ITAN20100007A1 - Struttura di serramento con anta apribile mediante maniglione integrante una elettro-serratura - Google Patents

Struttura di serramento con anta apribile mediante maniglione integrante una elettro-serratura Download PDF

Info

Publication number
ITAN20100007A1
ITAN20100007A1 IT000007A ITAN20100007A ITAN20100007A1 IT AN20100007 A1 ITAN20100007 A1 IT AN20100007A1 IT 000007 A IT000007 A IT 000007A IT AN20100007 A ITAN20100007 A IT AN20100007A IT AN20100007 A1 ITAN20100007 A1 IT AN20100007A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lock
handle
structure according
door
control
Prior art date
Application number
IT000007A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Mirabella
Original Assignee
Faraone S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Faraone S R L filed Critical Faraone S R L
Priority to ITAN2010A000007A priority Critical patent/IT1397807B1/it
Publication of ITAN20100007A1 publication Critical patent/ITAN20100007A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397807B1 publication Critical patent/IT1397807B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/0052Locks mounted on the "frame" cooperating with means on the "wing"
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/24Arrangements in which the fastening members which engage one another are mounted respectively on the wing and the frame and are both movable, e.g. for release by moving either of them
    • E05B63/242Auxiliary bolts on the frame, actuated by bolts on the wing, or vice versa
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B1/00Knobs or handles for wings; Knobs, handles, or press buttons for locks or latches on wings
    • E05B1/0015Knobs or handles which do not operate the bolt or lock, e.g. non-movable; Mounting thereof
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B2047/0048Circuits, feeding, monitoring
    • E05B2047/0067Monitoring
    • E05B2047/0068Door closed
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0001Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof
    • E05B47/0012Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with rotary electromotors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/0025Locks or fastenings for special use for glass wings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE
STRUTTURA DI SERRAMENTO CON ANTA APRIBILE MEDIANTE
MANIGLIONE INTEGRANTE UNA ELETTRO-SERRATURA.
Il presente trovato si riferisce ad una struttura di serramento con anta apribile mediante maniglione integrante un'elettroserratura di blocco/sblocco dell'apertura dell'anta.
Come à ̈ noto esistono serramenti provvisti di ante, soprattutto pesanti ante di porte, le quali sono azionabili in apertura ed in chiusura mediante maniglie di grandi dimensioni - cosiddetti maniglioni - a cui si applica lo sforzo muscolare di apertura e di chiusura, e che, sotto forma di lunghe barre, interessano in larga parte e talvolta addirittura in misura totale un intero lato dell'anta.
La tecnica nota del settore attualmente non conosce strutture di serramento con ante apribili con maniglione che siano dotate di chiusura elettrica.
Ciò costituisce un notevole limite del campo di impiego di tali tipi di serramento in quanto incapaci di fornire prestazioni adeguate sotto il profilo della sicurezza.
Scopo del presente trovato à ̈ pertanto quello di ovviare a tali inconvenienti fornendo una struttura di serramento con anta apribile mediante maniglione che integra un'elettro-serratura per il blocco e lo sblocco dell'anta.
In accordo con l’invenzione, tale scopi sono raggiunti da una struttura di serramento come definita in una o più delle rivendicazioni annesse.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una sezione di una struttura di serramento conforme all'invenzione;
- le figure 2 e 3 sono viste di una variante realizzativa del serramento di figura 1 rappresentata in prospetto, rispettivamente esterno ed interno. Con riferimento alla figura 1 degli uniti disegni, con 22 Ã ̈ identificato globalmente un generico serramento, preferibilmente rappresentato da una porta.
Il serramento 22 essenzialmente comprende una struttura 1 di serramento che include una struttura 4 fissa ed un'anta 2, preferibilmente verticale, girevole su relativi cardini 21 (figure 2 e 3), dotata di un maniglione, globalmente indicato con 3, nonché provvisto di una serratura 5 ad azionamento elettrico per il blocco/sblocco selettivo dell'anta 2 medesima relativamente alla struttura 4 fissa.
In figura 1, il serramento 22 ivi rappresentato prevede che la struttura 4 fissa possa trovare attuazione sotto forma di una cornice 23 muraria che contorna un'apertura edilizia interessata dall'anta 2 mobile e che include anche un pannello 24 di sovraporta che sovrasta l'anta 2 mobile e che à ̈ fissato amovibilmente alla cornice 23 muraria.
Sia l'anta 2, che il pannello 24 di sovraporta, includono nella propria struttura fisica delle lastre 25, preferibilmente in vetro, disposte complanari ed in reciproca prosecuzione l'una con l'altra.
Il maniglione 3 Ã ̈ portato dall'anta 2 in attraversamento della propria lastra 25 di vetro. Detto maniglione 3 comprende, in particolare, due elementi 3i e 3e di presa: che sono strutturalmente identici tra loro; che si proiettano orizzontalmente di sbalzo dall'anta 2; e che si rivolgono l'uno, 3i, verso l'interno dell'ambiente delimitato dal serramento 22 e l'altro, 3e, verso l'esterno dell'ambiente medesimo.
Gli elementi 3i e 3e di presa del maniglione 3 comprendono, in particolare, dei corpi 3t tubolari a barra 8 rettilinea che sono applicati all'anta 2 in corrispondenza di uno dei suoi lati maggiori e che si estendono, sia sul lato interno che sul lato esterno dell'anta 2 interessando praticamente l'intero sviluppo longitudinale e verticale dell'anta 2 medesima.
Più in particolare, ciascun corpo 3t tubolare si sviluppa verso l'alto per un'estensione tale da ubicare, superiormente, una propria prima parte 6i e 6e componente di estremità in stretta prossimità con la struttura 4 fissa, che localmente à ̈ identificata dal pannello 24 di sovraporta.
Inferiormente, i corpi tubolari 3t si sviluppano analogamente in modo da disporre, ciascuno, una propria seconda parte 14i e 14e componente di estremità in stretta prossimità con la struttura 4 fissa che, localmente, à ̈ identificata da un pavimento 26.
In figura 1 si rileva che il pannello 24 di sovraporta à ̈ dotato di elementi 12 fissi, di struttura, conformati preferibilmente a barra tubolare, i quali sono disposti in modo tale da risultare contraffacciabili ed allineabili in prosecuzione verticale con gli inferiori corpi 3t tubolari degli elementi 3i e 3e di presa della maniglione 3 quando l'anta 2 si trovi in condizione di chiusura, ovvero di intercettazione dell'apertura edilizia (condizione, questa, che corrisponde alla rappresentazione della figura 1).
La serratura 5 ad azionamento elettrico, che alloggia nell'elemento 12 fisso interno del pannello 24 di sovraporta, à ̈ dotata di mezzi, globalmente indicati con 7, i quali sono congegnati in modo da vincolare il maniglione 3 direttamente alla struttura 4 fissa del serramento 22 con possibilità quindi, di bloccare in chiusura l'anta 2, in modo indiretto rispetto alla struttura 4 fissa. Tali mezzi 7 di vincolo - integrati come detto nella serratura 5 ad azionamento elettrico - comprendono in particolare un perno 9 ed una sede 10 conformati complementarmente tra loro e portati: il primo, dal pannello 24 di sovraporta, all'interno di un corpo 13 cavo che si contraffaccia al maniglione 3; la seconda, dalla contraffacciata parte 6i componente, superiore, del corpo 3t tubolare dell'elemento 3i interno del maniglione 3 e, più in particolare, dalla cavità 3c interna di detto corpo 3t tubolare.
Il perno 9 Ã ̈ collegato mediante idonea trasmissione 27 meccanica ad un motore 28 elettrico che: in un verso di rotazione, motorizza la traslazione del perno 9 per attivarne la fuoriuscita dall'elemento 12 fisso di supporto ed il successivo inserimento nella sede 10 contraffacciata dell'elemento 3i interno del maniglione 3; e che, viceversa, nel verso di rotazione contrario, motorizza la traslazione retrograda del perno 9 ed il rientro dello stesso nell'elemento 12 fisso di supporto del pannello 24 di sovraporta.
Risulta chiaro pertanto che, a seconda dei comandi di attuazione impartiti al motore 10 che aziona il perno 9, à ̈ possibile comandare selettivamente i mezzi 7 di vincolo in modo da farli operare tra due condizioni limiti, in una prima delle quali l'anta 2 à ̈ sbloccata e quindi à ̈ apribile e richiudibile liberamente essendo provvista di libertà di movimento rispetto alla struttura 4 fissa del serramento; nella seconda condizione detta anta 2 essendo invece bloccata stabilmente in chiusura essendo vincolata rigidamente ed amovibilmente alla struttura 4 fissa del serramento 22.
I mezzi 15 per l'attivazione del bloccaggio dell'anta 2 alla struttura 4 fissa del serramento sono congegnati per attivare il bloccaggio dell'anta preferibilmente anche in corrispondenza della parte 14 componente inferiore del maniglione 3i rivolta verso l'interno dell'ambiente destinatario della struttura 1 di serramento.
Allo scopo di consentire l'attivazione di tale bloccaggio ad opera di un'unica serratura 5 ad azionamento elettrico, la struttura 1 di serramento à ̈ provvista di un'asta 16 alloggiata all'interno del maniglione 3, la quale à ̈ traslabile in guida su corpo 3c tubolare su azionamento di spinta del perno 9 in opposizione a mezzi 17 elastici di contrasto della traslazione dell'asta 16 collocati, inferiormente, all'interno della barra 8.
I mezzi 17 elastici di contrasto comprendono un secondo perno 29 -destinato a fissarsi al pavimento 26 - che à ̈ contenuto nell'elemento 3i di presa interno del maniglione 3 e che à ̈ contrastato da una molla 30, la quale in condizione di riposo sospinge il secondo perno 29 pressoché totalmente all'interno della barra 8 tubolare.
Quando la serratura 5 ad azionamento elettrico viene attivata in modo da far inserire, superiormente, il perno 9 nella sede 10, l'asta 16 fatta corrispondentemente traslare verso il basso dalla spinta del perno 9 causa la contemporanea fuoriuscita dal corpo 3c tubolare del secondo perno 29 che va ad impegnarsi nel pavimento 26 concorrendo a bloccare il maniglione 3, sia superiormente, che inferiormente alla struttura 4 fissa.
Dalla figura 1 può constatarsi inoltre che la struttura 1 di serramento comprende anche dei mezzi 18 sensori atti a rilevare la posizione dell'anta 2 in relazione con la configurazione di apertura o di perfetta chiusura della struttura 1 di serramento.
Detti mezzi 18 sensori che sono preferibilmente di tipo magnetico e che sono operativamente disposti tra una terza parte 19 componente del maniglione 3 ed una corrispondente parte contraffacciata della struttura 4 fissa del serramento, esemplificata nel caso specifico dal pannello 24 di sovraporta.
La struttura 1 comprende inoltre dei mezzi (simbolicamente rappresentati con blocco 20) previsti per controllare e gestire elettronicamente il blocco/sblocco della serratura 5 dell'anta 2.
Tali mezzi 20 di controllo e gestione includono un dispositivo di comando volontario dello sblocco della serratura 5 che può trovare attuazione sotto forma di varie tipologie di esecuzione. Il dispositivo di comando può essere attuato, infatti, da un comando radio, a distanza, oppure da una chiave elettronica o badge. Nel caso di un locale pubblico o commerciale il dispositivo di comando volontario della serratura 5 ad azionamento elettrico può essere attuato preferibilmente da un pulsante di sblocco. In ambito domestico, invece, detto dispositivo di comando à ̈ preferibilmente implementato in un pannello o quadro di gestione e di controllo.
I mezzi 20 di gestione e controllo elettronico della serratura 5 comprendono dei mezzi di comando automatico, temporizzato i quali, trascorso un certo intervallo temporale dal comando di sblocco provvedono, automaticamente a riportare la serratura 5 nuovamente nello stato di blocco.
I sensori 18 operano in modo rilevare costantemente lo stato di apertura o di chiusura dell'anta 2 trasmettendo un segnale di stato che subordina l'attivazione automatica temporizzata dei mezzi di blocco all'accertamento positivo del raggiungimento dello stato di corretta chiusura dell'anta 2.
In caso di mancata alimentazione elettrica, una batteria elettrica tampone consente alla struttura 1 di serramento di restare attiva fino al ripristino dell'alimentazione elettrica di rete.
In caso di guasti o avarie un sistema meccanico non illustrato nei disegni consente l'ispezione ed il controllo della serratura 5 ad azionamento elettrico.
Le figure 2 e 3 rappresentano una struttura 1 di infisso del tutto identica a quella di figura 1 nella quale le uniche differenze sono rappresentate dal fatto che l'anta 2 si sviluppa per l'intera altezza dell'apertura muraria, e che la serratura 5 ad azionamento elettrico alloggia in tal caso direttamente nella cornice 23 muraria. E' questo un esempio alternativo di realizzazione del trovato che, sotto il profilo concettuale, non comporta variazioni significative rispetto a quanto detto per l'esempio di attuazione illustrato in figura 1.
Il trovato raggiunge pienamente lo scopo di conferire ad un maniglione di una struttura di serramento un apparato di blocco/sblocco elettrico. Inoltre presenta l'ulteriore vantaggio di essere congegnato con una strutturazione fisica compatta, relativamente semplice che à ̈ integralmente occultata nella struttura stessa del serramento e che consente ad esempio il massimo sfruttamento estetico e funzionale delle ante in vetro o in materiale trasparente che risultano alla vista del tutto indenni dalla presenza della serratura 5 e dei relativi accessori elettrici e meccanici.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di serramento con anta (2) apribile mediante maniglione (3;3i,3e;8) caratterizzata dal fatto di comprendere una serratura (5) ad azionamento elettrico integrata nel maniglione (3;3i,3e;8) e mezzi (20) di gestione e controllo elettronico del blocco/sblocco dell'anta (2).
  2. 2. Struttura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta serratura (5) ad azionamento elettrico à ̈ alloggiata in un componente di struttura (4;4,23;4,24;4,26) fisso del serramento (22).
  3. 3. Struttura, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto componente di struttura (4;4,23;4,24;4,26) fisso del serramento (22) Ã ̈ posto in corrispondenza del lato del serramento (22) interno all'ambiente destinatario.
  4. 4. Struttura, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detta serratura (5) ad azionamento elettrico comprende un motore (28) elettrico, un primo perno (9) di chiusura e mezzi (27) per la trasmissione a detto primo perno (9) del moto del motore (28).
  5. 5. Struttura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (15) di trasmissione meccanica, per trasmettere il comando della serratura (5) ad azionamento elettrico ad un secondo perno (29) di chiusura dell'anta (2).
  6. 6. Struttura, secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (15) di trasmissione meccanica sono contenuti internamente al maniglione (3;3i,3e;8).
  7. 7. Struttura, secondo una delle precedenti rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che i mezzi (20) di gestione e controllo includono un dispositivo di comando volontario dello sblocco della serratura (5).
  8. 8. Struttura, secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di comando volontario dello sblocco include un radiocomando.
  9. 9. Struttura, secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di comando volontario include una chiave elettronica o badge.
  10. 10. Struttura, secondo una delle precedenti rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (20) di gestione e controllo sono inseriti in un relativo quadro di controllo e gestione.
  11. 11. Struttura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (20) di gestione e controllo della serratura (5) comprendono mezzi di comando automatico, temporizzato, atti a comandare il blocco della serratura (5) successivamente al comando di sblocco.
  12. 12. Struttura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta serratura (5) ad azionamento elettrico comprende sensori (18) atti a rilevare lo stato di chiusura o di apertura dell'anta (2).
  13. 13. Struttura, secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detti sensori (18) sono ad azionamento magnetico.
  14. 14. Struttura, secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzata dal fatto che detti sensori (18) sono associati al maniglione (3;3i,3e;8).
  15. 15. Struttura, secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che detti sensori (18) sono associati al maniglione (3;3i,3e;8) e ad un componente di struttura (4;4,23;4,24;4,26) fisso del serramento (22) ubicati all'esterno dell'ambiente destinatario del serramento (1).
  16. 16. Struttura, secondo la rivendicazione 11 e 12, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di comando automatico temporizzato del blocco della serratura (5) comandano detto sblocco in subordine ad un segnale di consenso trasmesso loro dai mezzi (18) sensori.
ITAN2010A000007A 2010-02-01 2010-02-01 Struttura di serramento con anta apribile mediante maniglione integrante una elettro-serratura IT1397807B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN2010A000007A IT1397807B1 (it) 2010-02-01 2010-02-01 Struttura di serramento con anta apribile mediante maniglione integrante una elettro-serratura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN2010A000007A IT1397807B1 (it) 2010-02-01 2010-02-01 Struttura di serramento con anta apribile mediante maniglione integrante una elettro-serratura

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITAN20100007A1 true ITAN20100007A1 (it) 2011-08-02
IT1397807B1 IT1397807B1 (it) 2013-02-01

Family

ID=42596581

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITAN2010A000007A IT1397807B1 (it) 2010-02-01 2010-02-01 Struttura di serramento con anta apribile mediante maniglione integrante una elettro-serratura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1397807B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0716200A1 (de) * 1994-12-07 1996-06-12 Genossenschaft Hammer Verriegelungsvorrichtung für Türen
EP1026346A1 (en) * 1999-02-05 2000-08-09 Meta-Glas B.V. Device for closing a door, in particular a door comprised of glass
US20040112100A1 (en) * 2002-12-11 2004-06-17 Martin Clifford E. Electronic door locking apparatus
DE102007054874A1 (de) * 2007-11-15 2009-05-28 Dorma Gmbh + Co. Kg Beschlag für eine Ganzglastür
DE202009012250U1 (de) * 2009-09-10 2009-12-03 Epco Architecture Hardware (Taiwan) Corp. Schlossvorrichtung für einen Glastürgriff

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0716200A1 (de) * 1994-12-07 1996-06-12 Genossenschaft Hammer Verriegelungsvorrichtung für Türen
EP1026346A1 (en) * 1999-02-05 2000-08-09 Meta-Glas B.V. Device for closing a door, in particular a door comprised of glass
US20040112100A1 (en) * 2002-12-11 2004-06-17 Martin Clifford E. Electronic door locking apparatus
DE102007054874A1 (de) * 2007-11-15 2009-05-28 Dorma Gmbh + Co. Kg Beschlag für eine Ganzglastür
DE202009012250U1 (de) * 2009-09-10 2009-12-03 Epco Architecture Hardware (Taiwan) Corp. Schlossvorrichtung für einen Glastürgriff

Also Published As

Publication number Publication date
IT1397807B1 (it) 2013-02-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2010117506A3 (en) A method for automatically operating a door system
WO2009036419A3 (en) Vehicle door latch system
GB2461079A (en) Sash window restrictor having a protruding member and retaining mechanism
ATE416143T1 (de) Sicherheitsschloss für aufzugsschachttür, das das eindringen in den schacht durch die schachttür erfasst, und so ausgestatteter aufzug
WO2009156256A3 (de) Aufzugtürsystem mit kabinentürverriegelung
CN101586432A (zh) 带有感应式防夹手装置的门、窗
WO2006068945A3 (en) Hinged door safety device
EP2133502A4 (en) DEVICE FOR CLOSING PEDESTRIAN DOORS INCLUDED IN GARAGE TILTING GATES
CN205172392U (zh) 便于火灾打开逃生的防盗网
CN202544704U (zh) 防夹手的门
CN203308225U (zh) 一种电磁锁
KR20070058964A (ko) 창문 자동 개폐장치 및 방범장치
ITAN20100007A1 (it) Struttura di serramento con anta apribile mediante maniglione integrante una elettro-serratura
CN201963129U (zh) 机械传动式自关闭半自动门
WO2008094471A3 (en) A window and door lock actuator
WO2010150068A3 (en) Stopping device for doors and the like
PT2312100T (pt) Fechadura de embutir com mecanismo de operação para ripas de fecho de uma janela, porta ou similar
CN203867361U (zh) 一种保险柜前后门互锁机构
CN201428359Y (zh) 带有感应式防夹手装置的门、窗
CN203879197U (zh) 一种具有前后门互锁机构的双开门保险柜
PL2304146T3 (pl) Urządzenie uruchamiające dla okna, drzwi lub tym podobnych
CN203066817U (zh) 多功能防盗窗
KR101172412B1 (ko) 창문용 초기 개방장치
JP5364406B2 (ja) 開き扉を備えた引戸装置
ITTO20060797A1 (it) Dispositivo di sicurezza per porte, cancelli o serramenti in genere, atto a consentire l'interazione sicura con l'esterno, e porta munita di tale dispositivo.