ITAN20090032U1 - Sensore sismografico di tipo elettromagnetico a bassissimo costo. - Google Patents

Sensore sismografico di tipo elettromagnetico a bassissimo costo.

Info

Publication number
ITAN20090032U1
ITAN20090032U1 IT000032U ITAN20090032U ITAN20090032U1 IT AN20090032 U1 ITAN20090032 U1 IT AN20090032U1 IT 000032 U IT000032 U IT 000032U IT AN20090032 U ITAN20090032 U IT AN20090032U IT AN20090032 U1 ITAN20090032 U1 IT AN20090032U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
low cost
mobile coil
sensor
electromagnetic
coil
Prior art date
Application number
IT000032U
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Ronchini
Original Assignee
Riccardo Ronchini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riccardo Ronchini filed Critical Riccardo Ronchini
Priority to IT000032U priority Critical patent/ITAN20090032U1/it
Priority to AT10170802T priority patent/ATE557305T1/de
Priority to EP10170802A priority patent/EP2325673B1/en
Publication of ITAN20090032U1 publication Critical patent/ITAN20090032U1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01VGEOPHYSICS; GRAVITATIONAL MEASUREMENTS; DETECTING MASSES OR OBJECTS; TAGS
    • G01V1/00Seismology; Seismic or acoustic prospecting or detecting
    • G01V1/16Receiving elements for seismic signals; Arrangements or adaptations of receiving elements
    • G01V1/18Receiving elements, e.g. seismometer, geophone or torque detectors, for localised single point measurements
    • G01V1/181Geophones
    • G01V1/182Geophones with moving coil

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Geology (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Geophysics (AREA)
  • Measurement Of Mechanical Vibrations Or Ultrasonic Waves (AREA)
  • Geophysics And Detection Of Objects (AREA)

Description

Oggetto: sensore sismografico di tipo elettromagnetico a bassissimo costo 1. Descrizione del dispositivo.
Strutturalmente simile, ma non identico, all’ altoparlante, tale sensore si compone essenzialmente delle seguenti parti (cfr. fig. 1):
- complesso magnetico costituito dei 3 seguenti elementi: piastra con nucleo, magnete (meglio se al neodimio), piastra superiore;
- cestello, predisposto per accogliere una piastrina porta terminali (per esempio di tipo faeton);
- bobina mobile;
- 2 sospensioni elastiche separate, atte a garantire la centratura, rispetto al nucleo ed in generale all’asse del dispositivo, realizzate, per esempio, con tela adeguatamente trattata o con qualsiasi altro tipo di materiale che possa essere impiegato per garantire la costante elastica necessaria (si può pensare di utilizzare anche 2 lamine metalliche opportunamente sagomate e fungenti da molle di richiamo; cfr. fig. 2);
- conduttori di uscita, da una parte saldati ai fili della bobina mobile, dall’ altra ai terminali esterni;
- coperchio, atto ad isolare acusticamente e a proteggere da polvere o sporcizia il cuore del dispositivo.
Nota relativa alla realizzazione della bobina mobile: è bene realizzarla, data la piccola sezione del filo costituente l' avvolgimento, nel modo illustrato in figura 3, ovvero portando fuori i criteri con un conduttore di sezione ben maggiore di quella relativa al filo dell’avvolgimento.
Nota relativa all’assemblaggio del trasduttore: i criteri di costruzione sono identici a quelli impiegati nella costruzione dell’altoparlante.
2. Principi di funzionamento.
Ogni qualvolta, per qualsiasi ragione, la bobina mobile sia posta in movimento relativamente al complesso magnetico si genera ai terminali, per il noto fenomeno dell’induzione elettromagnetica, una forza elettromotrice o tensione. Più precisamente il valore di tale forza elettromotrice indotta è data da:
B * 1 * v
dove B è il valore di induzione magnetica nel traferro del complesso magnetico, 1 è la lunghezza del filo costituente ravvolgimento e v è la velocità della bobina mobile relativamente al complesso magnetico.
E’ chiaro che, per incrementare tale f.e.m. indotta ai massimi valori realizzabili, si può procedere come riassunto nei punti che seguono:
i) realizzare un complesso magnetico tale da massimizzare il valore di induzione magnetica nel traferro, per esempio utilizzando magneti ad alta efficienza, come i magneti al neodimio, ben noti nel settore industriale della produzione di altoparlanti;
ii) utilizzare, come filo dell’avvolgimento, un filo il più possibile di piccola dimensione e cioè tale da poter avvolgere sul supporto della bobina mobile un numero quanto più elevato di spire;
iii) utilizzare una coppia di sospensioni elastiche tale da consentire, compatibilmente con i buoni criteri di costruzione del dispositivo, una elongazione più alta possibile all’equipaggio mobile e dunque una velocità più alta possibile della bobina rispetto al complesso magnetico. Nota 1 : è da tener presente che oltre al precedente effetto di induzione e. m. ne sussiste un’altro, pure giustificabile in termini di legge di induzione e.m. e cioè: dato che il nucleo è magnetizzato è chiaro che, in generale, durante il movimento può aversi un flusso di campo magnetico concatenato all’avvolgimento variabile nel tempo e ciò senz’altro causerebbe la comparsa di un’addizionale forza elettromotrice indotta ai terminali di uscita del dispositivo. Se si vuole, come credo si debba, eliminare tale componente sarà sufficiente incrementare l’altezza del nucleo in maniera tale da garantire una costanza nel tempo, durante il movimento della bobina, del flusso magnetico concatenato alla bobina stessa.
Nota 2: se si volesse regolare opportunamente il fattore di smorzamento del moto dell’equipaggio mobile, sarà sufficiente avvolgere, coassiale all’avvolgimento primario, un secondo avvolgimento, e portando fuori i contatti, cortocircuitarlo (cfr. principio analogo di quello utilizzato nella costruzione dei freni elettromagnetici).
3. Applicazioni e modalità di impiego.
Uno dei possibili modi di impiego consiste nel vincolare il sensore ad un opportuno supporto e quest’ultimo alla terra o ad una struttura edile. Qualora il supporto sia posto in vibrazione, per effetto inerziale, la bobina verrà a sua volta posta in movimento rispetto al complesso magnetico, con ciò generando, per quanto discusso al punto 2, una f.e.m. indotta ai terminali di uscita, segnale elettrico costituente in definitiva una rappresentazione della sollecitazione meccanica che l’ha generato. In questo senso il dispositivo in oggetto è del tutto identico a quello che è noto come sismografo elettromagnetico.
E’ da tener ben presente, dato lo scarso ingombro ed il costo ridottissimo di un dispositivo del genere, quanto segue: se si volesse incrementare a piacimento la sensibilità in ricezione dell’onda elastica si dovrà disporre in serie un numero di unità identiche a quella descritta, averle opportunamente vincolate ad un supporto rìgido e quest’ultimo alla terra o ad una qualsiasi superficie vibrante (è noto infatti che collegando in serie più generatori di tensione, la f.e.m. risultante ai terminali esterni è pari alla somma di ciascuna delle f.e.m. relative ai singoli generatori).
E’ importante, inoltre, la seguente serie di considerazioni: in ogni stazione sismografica è necessario disporre di 3 sismografi, ciascuno sensibile alle sollecitazioni meccaniche lungo 3 assi cartesiani mutuamente perpendicolari. Non esiste, con il nostro sensore, nessun problema al riguardo. Ed infine la considerazione forse più importante per un’impiego concreto di quanto illustrato: dato il bassissimo costo di tali unità di trasduzione, data la facilità di installazione, è naturale pensare ad utilizzarle, in una generica abitazione privata, unitamente ad una elettronica di semplice realizzazione ed a unità di allarme, come allerta in caso di fenomeni sismici o altre calamità naturali quali tsunami, eruzioni vulcaniche, etc.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI Oggetto: sensore sismografico di tipo elettromagnetico a bassissimo costo. Pregi di rilievo del dispositivo in oggetto: 1. ottima efficienza per quanto riguarda la rilevazione di onde elastiche di tipo sismico; 2. costo estremamente contenuto; 3. producibilità del dispositivo con tirature di tipo industriale; 4.possibilità di orientamento dell'asse del dispositivo del tutto arbitraria; 5. possibilità di dotare ogni abitazione privata di una stazione sismografica di tipo commerciale; 6. possibile utilizzo del dispositivo come preallerta in caso di calamità naturali quali terremoti, tsunami, eruzioni vulcaniche, etc..
IT000032U 2009-10-27 2009-10-27 Sensore sismografico di tipo elettromagnetico a bassissimo costo. ITAN20090032U1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000032U ITAN20090032U1 (it) 2009-10-27 2009-10-27 Sensore sismografico di tipo elettromagnetico a bassissimo costo.
AT10170802T ATE557305T1 (de) 2009-10-27 2010-07-26 Erdbebensensor
EP10170802A EP2325673B1 (en) 2009-10-27 2010-07-26 Seismograph sensor

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000032U ITAN20090032U1 (it) 2009-10-27 2009-10-27 Sensore sismografico di tipo elettromagnetico a bassissimo costo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20090032U1 true ITAN20090032U1 (it) 2011-04-28

Family

ID=43569436

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000032U ITAN20090032U1 (it) 2009-10-27 2009-10-27 Sensore sismografico di tipo elettromagnetico a bassissimo costo.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2325673B1 (it)
AT (1) ATE557305T1 (it)
IT (1) ITAN20090032U1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103487827B (zh) * 2013-09-10 2016-07-06 威海双丰物探设备股份有限公司 检波器导电接触片
CN108363094B (zh) * 2018-04-20 2023-10-10 湖北省地震局 旋转地震计
CN111856549A (zh) * 2019-04-24 2020-10-30 王江龙 张衡候风地动仪复原
WO2020249140A2 (zh) * 2020-09-18 2020-12-17 昆山英福斯三维科技有限公司 一种地动仪模拟展示模型
CN113740897B (zh) * 2021-08-03 2023-08-11 展少辉 一种浅层地震勘探装置

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2487029A (en) * 1945-03-07 1949-11-01 Phillips Petroleum Co Geophone
US3067404A (en) * 1958-11-06 1962-12-04 Jersey Prod Res Co Vibration detector
US3344397A (en) * 1965-04-30 1967-09-26 Int Research & Dev Co Ltd Compound diaphragm spring
US4663747A (en) * 1984-11-30 1987-05-05 Oyo Corporation, U.S.A. Variflux vibration transducer
US4623991A (en) * 1984-11-30 1986-11-18 Geosource, Inc. Delta-shaped geophone spring
GB2366474B (en) * 2000-09-01 2005-02-16 Schlumberger Ltd Geophones

Also Published As

Publication number Publication date
ATE557305T1 (de) 2012-05-15
EP2325673B1 (en) 2012-05-09
EP2325673A1 (en) 2011-05-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Munaz et al. A study of an electromagnetic energy harvester using multi-pole magnet
ITAN20090032U1 (it) Sensore sismografico di tipo elettromagnetico a bassissimo costo.
JP4865980B2 (ja) 振動検知装置
EP0771427B1 (en) High resolution geophone
He et al. Energy harvesting from electric power lines employing the Halbach arrays
US10404150B2 (en) Low profile kinetic energy harvester
KR101332006B1 (ko) 전방향 진동 기반 에너지 하베스터
KR20120063937A (ko) 에너지 하베스터 및 휴대형 전자 기기
TW201725318A (zh) 海底震動發電裝置及其發電方法
CN103048683A (zh) 磁悬浮检波器
CN116193337A (zh) 一种骨传导发声装置及骨传导耳机
Yuan et al. Design and microfabrication of integrated magnetic MEMS energy harvester for low frequency application
CN201780379U (zh) 地球物理勘探检波传感器
KR102114497B1 (ko) 마찰 대전을 이용한 전력 생성 소자
Wright et al. Magnetic flux guidance using h structures for miniature transducers
Tiberg et al. Evaluation of a magnetostrictive drive element model
CN107884817B (zh) 一种压电地震检波器
JP2020088933A (ja) 発電装置
JP6991481B2 (ja) 発電セル及び発電装置
Zhao et al. Analytical dual-charged surface model for permanent magnet and its application in magnetic spring
KR101126534B1 (ko) 압전 하비스팅 장치
JP2020078175A (ja) 発電装置
CN102890287A (zh) 高灵敏度地震检波器
JP7244827B2 (ja) 発電装置及び送信装置
CN107907909A (zh) 一种压电地震检波器芯体及压电地震检波器