IT9084140A1 - Procedimento per realizzare in continuo compositi flessibili ed impianto per attuare il procedimento. - Google Patents

Procedimento per realizzare in continuo compositi flessibili ed impianto per attuare il procedimento. Download PDF

Info

Publication number
IT9084140A1
IT9084140A1 IT084140A IT8414090A IT9084140A1 IT 9084140 A1 IT9084140 A1 IT 9084140A1 IT 084140 A IT084140 A IT 084140A IT 8414090 A IT8414090 A IT 8414090A IT 9084140 A1 IT9084140 A1 IT 9084140A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
adhesive
roller
supports
station
spread
Prior art date
Application number
IT084140A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1242855B (it
IT9084140A0 (it
Inventor
Gabriele Melena
Original Assignee
R E S Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by R E S Spa filed Critical R E S Spa
Priority to IT08414090A priority Critical patent/IT1242855B/it
Publication of IT9084140A0 publication Critical patent/IT9084140A0/it
Priority to AU81080/91A priority patent/AU8108091A/en
Priority to EP91912963A priority patent/EP0544691A1/en
Priority to PCT/EP1991/001363 priority patent/WO1992002367A1/en
Publication of IT9084140A1 publication Critical patent/IT9084140A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242855B publication Critical patent/IT1242855B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J5/00Adhesive processes in general; Adhesive processes not provided for elsewhere, e.g. relating to primers
    • C09J5/06Adhesive processes in general; Adhesive processes not provided for elsewhere, e.g. relating to primers involving heating of the applied adhesive
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/12Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by using adhesives
    • B32B37/1207Heat-activated adhesive
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/12Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by using adhesives
    • B32B37/1284Application of adhesive

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
  • Hydroponics (AREA)
  • Fertilizers (AREA)
  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione avente per titolo:
“Procedimento per realizzare in continuo compositi flessibili ed impianto per attuare il procedimento"
La presente invenzione concerne un procedimento per realizzare in continuo compositi flessibili, in particolare nastri espansi per calzature ed abbigliamento sportivo, nonché per rivestimenti di sellerie e tappezzerie in genere-L'invenzione concerne anche un impianto per attuare il procedimento .
Sono noti materiali flessibili compositi, ottenuti per accoppiamento di un tessuto naturale o sintetico con un altro tessuto naturale o sintetico, eventualmente in materiale espanso elastico (poliuretano flessibile, PVC, PE , ÈVA, ecc . )· In questi noti materiali flessibili il tessuto svolge la funzione di finitura e di limitazione dell'elasticità. in senso longitudinale e trasversale del materiale composito. mentre l'espanso svolge la funzione di conferire al prodotto confezionato il desiderato grado di confortevolezza .
Per effettuare l'accoppiamento dei materiali flessibili varie tecniche sono attualmente note. Una di queste consiste nell'accoppiamento "a fiamma" e prevede di fondere temporaneamente con la fiamma la superficie di uno dei due nastri da accoppiare, in modo che la sua solidificazione dopo l'accoppiamento con l'altro nastro. determini l'unione stabile tra i due.
Inconveniente di questa tecnica consiste nel fatto che essa è applicabile solo a materiali termoplastici e non può pertanto essere utilizzata per schiume non termoplastiche (poliuretani polieteri) né per schiume ÈVA, che già a 60°C si deformano permanentemente.
Un altro inconveniente consiste nel fatto che la fusione del materiale termoplastico dà origine a fumi nocivi derivanti dalla termodecomposizione del materiale stesso.
E' anche nota la tecnica di accoppiare ad umido i due nastri con emulsioni acquose o prodotti spalmabili al 100% di secco. Questa tecnica prevede di depositare a freddo, tramite un cilindro spalmatore, uno strato di emulsione acquosa su uno dei due supporti, di farlo aderire all'altro e di provocare infine l'evaporazione dell'acqua attraverso rulli riscaldanti .
Inconveniente di questa tecnica consiste nel fatto· che il prodotto composito ottenuto non è finitjo, ma richiede una stagionatura di almeno 24 ore prima di poter essere avviato alle successive operazioni di controllo e/o utilizzazione.
Un'altra nota tecnica consiste nell'incollaggio a umido dei materiali con resine in soluzione di solventi.
Inconveniente di questa soluzione consiste nel fatto che se i solventi sono di tipo infiammabile l'impianto deve essere di tipo antideflagrante, per prevenire le conseguenze che un possibile incendio potrebbe comportare. E questo rischio è reale, per la presenza di scintille dovute alla generazione di cariche elettrostatiche a seguito dell'inevitabile scorrimento dei materiali durante il processo di accoppiamento.
Se invece i solventi sono di tipo non infiammabile, essi inevitabilmente sono nocivi, in quanto o sono di tipo clorurato (tricloroetano, metilene cloruro, eco-) oppure sono di tipo fluorurato (freon).
In ogni caso, usando sia solventi infiammabili, sia solventi non infiammabili, è sempre necessario far stagionare il prodotto al termine del trattamento, per ottenere l'indurimento e la maturazione dell'adesivo.
E' anche noto di applicare collanti a' spruzzo anziché per spalmatura- Questa tecnica peraltro richiede prodotti spruzzabili , i quali devono avere viscosità più bassa e quindi a minor contenuto di secco, con maggiori rischi e maggiore contaminazione ambientale-Inoltre anche questa tecnica richiede la stagionatura del prodotto trattato per un tempo necessario all'indurimento del collante.
Secondo l'invenzione tutti questi inconvenienti sono eliminati con un procedimento per realizzare in continuo compositi flessibili caratterizzato dal fatto che: - si spalma sulla superficie di almeno un supporto un adesivo,
- si additiva l'adesivo cosi spalmato, di un accelerante di reticolezione,
- si porta a contatto detto supporto con un altro supporto immediatamente prima di iniziare la reticolazione dell'adesivo, - si provoca la reticolazione dell'adesivo per somministrazione di calore ad una temperatura superiore di almeno 30°C rispetto alla temperatura di spalmatura, e - si esercita durante la reticolazione dell'adesivo una compressione tra i due supporti.
Per effettuare il procedimento l'invenzione propone un impianto caratterizzato dal fatto di comprendere:
- una stazione di spalmatura, nella quale su una superficie di almeno uno dei due supporti da accoppiare viene spalmato uno strato di adesivo, - una stazione di applicazione allo strato di adesivo Cosi spalmato di un accelerante di reticolazi.one,
- una stazione di accoppiamento, alla jquale pervengono secondo vie differenti i due supporti, uno almeno dei quali spalmato di adesivo additivato, per essere fatti aderire tra loro, e
- una stazione di reticolazione nella quale i due supporti accoppiati vengono mantenuti aderenti tra loro a pressione ed al tempo stesso vengono riscaldati ad una temperatura superiore di almeno 30°C rispetto alla temperatura di spalmatura di detto adesivo.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in una sua preferita forma di pratica realizzazione riportata a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alla allegata tavola di disegni, raffigurante in vista schematica un impianto per effettuare il procedimento secondo l'invenzione.
Come si vede dalle figure il procedimento secondo l’invenzione è effettaubile con un impianto comprendente una prima stazione di spalmatura 1, una successiva stazione di additivaziona 2, una terza stazione di accoppiamento 3 ed una quarta stazione di reticolazione 4-La stazione di spalmatura 1 comprende, a parte una pluralità di rulli di rinvio 5, un rullo 6 trasferitore' di adesivo poliuretanico al 1003⁄4 di secco ed una lama distributrice 7, che forma con la superficie del rullo trasferitore una specie di vasca di contenimento dell'adesivo 8 p provvede a stendere sulla superficie del rullo 6, a valle di detta lama 7. uno strato uniforme di adesivo. La quantità,di adesivo da stendere sulla superficie del rullo 6 può essere regolata sia distanziando più o mano la lama 7 da detto rullo, sia variando la velocità. di rotazione del rullo stesso, sia variando la distanza tra questo ed il rullo 9, al quale appoggia il nastro 10 interessato all'applicazione.
La stazione di additivazione 2 prevede una serie di spruzzatori 11 che nebulizzano sul nastro 10, già spalmato di adesivo, un additivo accelerante-La stazione di accoppiamento 3 comprènde due distinte linee di alimentazione dei due materiali da accoppiare, e cioè una linea di alimentazione di un nastro continuo 12. ad esempio di tessuto, che proviene direttamente da un alimentatore, non rappresentato dai disegni, ed una. linea di alimentazione del nastro continuo di poliuretano polietere 10, che, proveniente da un distinto alimentatore, attraversa le stazioni di spalmatura 1 e di additivazione 2. Questa stazione di accoppiamento 3, che è posta ad una certa distanza dalle stazioni di spalmatura 1 e di additivazione 2, ma immediatamente a monte della stazione di reticolazione 4, è sostanzialmente costituita da un cilindro 13 attorno al quale vengono dev.iati contemporaneamente i due nastri 10 e 12.
La staziona di reticolazione 4 comprende una coppia di cilindri 14 di notevole diametro, provvisti di un sistema di riscaldamento della superficie laterale ad una temperatura superiore di almeno 30°C alla temperatura di reticolazione dell'adesivo poliuretanico, e generalmente compresa tra 70°C e 100°C · Preferibilmente il riscaldamento della superficie dei due cilindri 14 è ottenuto per circolazione di un fluido mantenuto a temperatura controllata.
Ciacun cilindro 14 è sostenuto da rulli di supporto 15, uno dei quali motorizzato, per provocare la rotazione del corrispondente cilindro 14 ad una velocità periferica identica a quella dell'altro cilindro.
Nella stazione di reticolazione è inoltre previsto per ciascun cilindro 14 un nastro continuo 16 teso tra i rulli folli di rinvio 17 ed atto ad esercitare una certa pressione sul nastro composito 18 in formazione, interposto tra detto nastro contìnuo 16 e la superficie del corrispondente cilindro 14.
Allo scopo di mantenere il più possibile costante la temperatura nella stazione di reticolazione 4, ed al tempo stesso di contenere i consumi energetici, i due cilindri riscaldatori 14. sono avvolti da un unico involucro 19 che delimita la stazione di reticolazione 4.
Il procedimento secondo l'invenzione è il seguente: il nastro di tessuto 12 giunge al cilindro accoppiatore 13, al quale giunge anche il nastro di polietere 10- Questo ha preventivamente attraversato la stazione di spalmatura 1, dove ha ricevuto uno strato uniforme di adesivo poliuretanico sulla superficie, in corrispondenza della quale esso sarà unito al nastro dì tessuto 12, ed ha altresì ricevuto su questo strato di adesivo l'additivo acceleranteli passaggio dei due nastri 10 e 12 attorno al cilindro accoppiatore 13 determina la loro unione provvisoria, che avviene a temperatura ambiente, cioè ad una temperatura inferiore alla temperatura di reticolazione dell’adesivo poiiuretanico -Successivamente il nastro composito 18 cosi formato entra nella stazione di reticolazione 4, dove il prolungato tempo di permanenza a contatto con la superficie riscaldante dei due cilindri 14 nonché la pressione su di esso da parte dei nastri 16 provocano la reticolazione dell'adesivo e l'intima unione stabile dei due nastri 10 e 12, che formano cosi il materiale composito-Da quanto detto risulta chiaramente che il procedimento secondo l'invenzipne si presenta alquanto vantaggioso, in quanto :
- consente di realizzare materiali compositi flessibili con ottime caratteristiche di portanza, indeformabilità, resistenza al distacco, durata e costo,
- impiega adesivi privi di solventi, sia di tipo infiammabile, sia di tipo non infiammabile,
- consente di raggiungere elevata velocità di produzione, - può impiegare differenti tipi di adesivi, e
- consente di ottenere prodotti immediatamente utilizzabili.
Naturalmente à anche possibile realizzare nastri compositi formati da più di due strati, e ciò sia provvedendo ad unire assieme in un unico passaggio tali strati fatti passare attraverso indipendenti stazini di spalmatura 1 e di addìt ivazione 2, sia sottoponendo il nastro composito 18 a due strati, che esce dalla stazione di reticolazione 4 ad un procedimento di accoppiamento con successivi nastri.
La presente invenzione è stata illustrata e descritta in una sua preferita forma di realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno ad essa in pratica apportarsi, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per realizzare in continuo compositi flessibili caratterizzato dal fatto che: - si spalma sulla superficie di almeno un supporto (10) un adesivo (8), - si additiva l'adesivo (8) così spalmato di un accelerante di reticolazione, - si porta a contatto detto supporto (10) con un altro supporto (12) immediatamente prima di iniziare la reticolazione dell'adesivo (8), - si provoca la reticolazione dell'adesivo per somministrazione di calore ad una temperatura superiore di almeno 30°C rispetto alla temperatura di spalmatura, e - si esercita durante la reticolazione dell'adesivo una compressione tra i due supporti (10,12)-2- Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che si spalma sul supporto (10) l'adesivo per passaggio di detto supporto a contatto con un rullo spalmatore (6), sulla cui superficie è stato preventivamente steso detto strato di adesivo. 3- Procedimento secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che si spalma sulla superficie del rullo spalmatore (6) lo strato di adesivo (8) da trasferire sul supporto (10), formando tra la superficie di detto rullo (6) ed una lama trasversale (7) una vaschetta di contenimento di detto adesivo liquido e distribuendo, al ruotare di detto rullo (6) l'adesivo sulla sua superficie nella quantità desiderata -4. Procedimento secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che si regola la quantità di adesivo (Θ) da. spalmare variando la distanza tra detta Ima (7) e detto rullo (6) . 5- Procedimento secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che si regola la quantità di adesivo (8) da. spalmare variando la velocità di rotazione di detto rullo (6) . 6- Procedimento secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che si regola la quantità di adesivo (8) da spalmare variando la pressione di detto rullo (6) sul rullo di appoggio (9) del supporto (10). 7. Procedimendo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che si fanno avanzare i due supporti (10’,12) provvisoriamente accoppiati tra loro, a contatto con almeno un cilindro (14) a superficie riscaldata, provocando in tal modo il riscaldametno e la aderenza a pressione dei due supporti per tu.tto il tempo necessario alla reticolazione dell'adesivo (8). 8. Procedimento secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che si favorisce l'adesione reciproca tra i due supporti (10,12) durante la reticolazione dell'adesivo (8), per compressione del nastro composito in formazione (18) contro la superficie del cilindro (14),per mezzo di un nastro (16) applicato a detto cilindro (14), esternamente a detto nastro composito (18). 9. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 8 caratterizzato dal fatto di impiegare un adesivo poliuretanico . 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto di impiegare un adesivo poliuretanico al 100% di secco. 11. Procedimento per realizzare materiali compositi formati da più di due supporti caratterizzato dal fatto che si accoppiano contemporaneamente i vari supporti tra loro secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 10-12. Procedimento per realizzare materiali compositi formati da più di due substrati caratterizzato dal fatto che almeno uno dei due substrati è costituito da un nastro composito ottenuto secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 10-13- Impianto per effettuare il procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di comprendere: - una stazione di spalmatura (1), nella quale su una superficie di almeno uno dei due supporti (10,12) da accoppiare viene spalmato uno strato di adesivo (8), - una stazione (2) di applicazione allo strato di adesione (8) cosi spalmato di un accelerante di reticolazione, - una stazione di accoppiamento (3), alla quale pervengono secondo due vie differenti i due supporti (10,12), uno almeno dei quali spalmato di adesivo additivato (8) per essere fatti aderire tra loro, e , - una stazione di reticolazione (4), nella quale i due supporti accoppiati (10,12) vengono fatti aderire tra loro a pressione ed al tempo stesso vengono riscaldati ad una temperatura superiore di almeno 30°C alla temperatura di spalmatura di detto adesivo. 14. Impianto secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che la stazione di spalmatura (1) comprende un rullo (6) formante una lama distributrice (7), una vaschetta di contenimento dell'adesivo liquido (8) a detto rullo aderendo, in posizione a valle di detta vaschetta, il supporto (10) sul quale deve essere spalmato lo strato di adesivo (8). 15. Impianto secondo la rivendicazione 14 caratterizzato dal fatto che la lama distributrice (7) è provvista di organi per variare la distanza del suo bordo inferiore dalla superficie del rullo (6 ). 16. Impianto secondo la rivendicazione 14 caratterizzato dal fatto che il rullo (6) è provvisto di un regolatore della sua velocità di rotazione -17. Impianto secondo la rivendicazione 14 caratterizzato dal fatto che il rullo (6) sono associati mezzi di controllo della sua pressione sul supporto (10). 18. Impianto secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che la stazione additivaz ione comprende una. barra di ugelli (11) rivolti verso la superficie del supporto (10), nella quale è stato spalmato l'adesivo, (β), ed atti a spruzzare su questa l'additivo accelerante di reticolazione. 19. Impianto secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che nella stazione di accoppiamento (3) è previsto almeno un cilindro (13), attorno al quale vengono fatti deviare i due supporti (10,12). 20. Impianto secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che la stazione di reticolazione (4) comprende almeno un cilindro rotante (14), sulla cui superficie riscaldante viene fatto aderire il nastro composito (18) proveniente dalla stazione di accoppiamento (3). 21- Impianto secondo la rivendicazione 20 caratterizzato dal fatto di comprendere un nastro continuo (16) teso tra rulli di rinvio (17) ed aderente ala superficie laterale del cilindro (14) per premere contro la sua superficie riscaldante l'interposto nastro composito (18) formato, dai due supporti (10,12) da accoppiare. 22- Impianto secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che la stazione dì polimerizzazione (4) è racchiusa entro un involucro (19). 23- Procedimento per realizzare in continuo compositi flessibili secondo le rivendicazioni da 1 a 12, impianto per effettuare il procedimento secondo le rivendicazioni da 13 a 22 e sostanziaimente come illustrati e descritti.
IT08414090A 1990-07-27 1990-07-27 Procedimento per realizzare in continuo compositi flessibili ed impianto per attuare il procedimento. IT1242855B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08414090A IT1242855B (it) 1990-07-27 1990-07-27 Procedimento per realizzare in continuo compositi flessibili ed impianto per attuare il procedimento.
AU81080/91A AU8108091A (en) 1990-07-27 1991-07-19 Method for the continuous production of composite flexible materials and plant for implementing the method
EP91912963A EP0544691A1 (en) 1990-07-27 1991-07-19 Method for the continuous production of composite flexible materials and plant for implementing the method
PCT/EP1991/001363 WO1992002367A1 (en) 1990-07-27 1991-07-19 Method for the continuous production of composite flexible materials and plant for implementing the method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08414090A IT1242855B (it) 1990-07-27 1990-07-27 Procedimento per realizzare in continuo compositi flessibili ed impianto per attuare il procedimento.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9084140A0 IT9084140A0 (it) 1990-07-27
IT9084140A1 true IT9084140A1 (it) 1992-01-27
IT1242855B IT1242855B (it) 1994-05-18

Family

ID=11324660

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT08414090A IT1242855B (it) 1990-07-27 1990-07-27 Procedimento per realizzare in continuo compositi flessibili ed impianto per attuare il procedimento.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0544691A1 (it)
AU (1) AU8108091A (it)
IT (1) IT1242855B (it)
WO (1) WO1992002367A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AUPM482694A0 (en) * 1994-03-31 1994-04-28 Ornamental Cornice Pty Ltd Continuous mouldings and methods of production thereof

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1383484A (fr) * 1963-03-27 1964-12-24 Cons Papers Procédé de fabrication de papier couché
US3930930A (en) * 1970-12-21 1976-01-06 U.C.B. Societe Anonyme Apparatus for manufacturing a laminate by means of a solventless adhesive
FR2125189A1 (en) * 1971-02-18 1972-09-29 Willig Paul Adhesive laminating machine - esp for covering one or both faces of (polyurethane) sheet
US4184005A (en) * 1975-11-04 1980-01-15 Henkel Kommanditgesellschaft Auf Aktien (Henkel Kgaa) Process of solvent-free lamination using isocyanate/amine adhesives
AU566942B2 (en) * 1983-07-11 1987-11-05 Austec Panel Systems Australia Pty Limited Methods and apparatus for laminating panels

Also Published As

Publication number Publication date
WO1992002367A1 (en) 1992-02-20
IT1242855B (it) 1994-05-18
IT9084140A0 (it) 1990-07-27
EP0544691A1 (en) 1993-06-09
AU8108091A (en) 1992-03-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101857982B1 (ko) 습기경화성 접착제를 이용한 동종 또는 이종재질의 면상소재 접합장치 및 이에 의한 면상소재 접합방법
DE102010054810B4 (de) Verfahren zum Kaschieren einer Substratplatte mit einer Kunststofffolie
US5476627A (en) Composite molding process utilizing tackified fabric material
DE102010054813B4 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Kaschieren einer Substratplatte mit einer Kunststofffolie
HU191741B (en) Method and apparatus for applying partial surface layers
US3840419A (en) Method of manufacturing a laminate by means of a solventless adhesive
US3886021A (en) Process for making non-felt, laminar roofing material such as composition shingles and the like
US3383257A (en) Method of forming a tube and coating the interior surface with a foamable plastic mixture
IT9084140A1 (it) Procedimento per realizzare in continuo compositi flessibili ed impianto per attuare il procedimento.
ATE2657T1 (de) Verfahren zur herstellung von hochdruckschlaeuchen und vorrichtung zur durchfuehrung des verfahrens.
US3449145A (en) Spraying plastic coatings onto building boards or the like
EP1824938B1 (de) Primerlose verklebung von profilen
DE2731657A1 (de) Verfahren und vorrichtung zum kaschieren von werkstuecken
CH642872A5 (de) Verfahren und vorrichtung zur beschichtung einer laufenden materialbahn mit einem heiss-schmelz-klebstoff.
ATE217547T1 (de) Verfahren und vorrichtung zum aufbringen eines zweikomponenten-imprägnier- oder beschichtungs- mittels auf einen träger
CN101187174A (zh) 纺织品的复合制造工艺以及专用于该工艺的纤维涂布器
ATE6411T1 (de) Verfahren zur herstellung von gegenstaenden aus wassergehaertetem material.
US3556899A (en) Tack bonding of coverlay
DE1108419B (de) Verfahren und Vorrichtung zum kontinuierlichen Aufbringen eines gespritzten Kantenschutzprofils auf Transportbaender aus thermoplastischen Massen
DE3264509D1 (en) Spray buff reactant and application thereof
GB1398238A (en) Manufacture of laminates
KR100416295B1 (ko) 주름이 형성된 포장지 및 그 제조장치
JPS61200878A (ja) 紫外線硬化塗料の塗装方法
IT201800003600U1 (it) Macchina e impianto per la nobilitazione delle pelli
IT201800009667A1 (it) Macchina e impianto per la nobilitazione delle pelli e relativo procedimento di nobilitazione

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990720