IT9063286U1 - Siringa provvista di mezzi di sicurezza atti ad incapsulare l'ago dopo l'uso ed impedirne il riutilizzo - Google Patents

Siringa provvista di mezzi di sicurezza atti ad incapsulare l'ago dopo l'uso ed impedirne il riutilizzo Download PDF

Info

Publication number
IT9063286U1
IT9063286U1 IT6328690U IT6328690U IT9063286U1 IT 9063286 U1 IT9063286 U1 IT 9063286U1 IT 6328690 U IT6328690 U IT 6328690U IT 6328690 U IT6328690 U IT 6328690U IT 9063286 U1 IT9063286 U1 IT 9063286U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
torch
cylindrical element
needle
syringe
cylindrical
Prior art date
Application number
IT6328690U
Other languages
English (en)
Other versions
IT222820Z2 (it
IT9063286V0 (it
Original Assignee
Morandini Laura
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Morandini Laura filed Critical Morandini Laura
Priority to IT6328690U priority Critical patent/IT222820Z2/it
Publication of IT9063286V0 publication Critical patent/IT9063286V0/it
Publication of IT9063286U1 publication Critical patent/IT9063286U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT222820Z2 publication Critical patent/IT222820Z2/it

Links

Landscapes

  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)

Description

"5IRINGA PROVVISTA DI MEZZI DI SICUREZZA ATTI AD INCAPSULARE L’AGO DOPO L’USO ED IMPEDIRNE IL RIUTILIZZO"
Forma oggetto del presente brevetto per model lo di utilità una siringa per iniezioni provvista di alcuni mezzi che ne impediscono il riutilizzo e permettono l’incapsulamento dell'ago dopo l'uso.
secondo la tecnica nota, attualmente esistono in commercio alcuni modelli di siringhe la cui caratteristica è quella di essere di tipo monouso, ossia in grado di poter essere utilizzate per una unica dose, ma non presentano quelle caratteristiche necessarie che ne impediscono il suo riutilizzo ed inoltre il loro ago, se non si adottano particolari misure di sicurezza, può rimanere scoperto.
Tutto questo può provocare numerosi problemi di sicurezza, prima di tutto in quanto è possibile volontariamente ricaricare tali siringhe per altre dosi, ed inoltre possono verificarsi involontari incidenti da parte di chi fosse casualmente punto dall'ago rimasto scoperto di una siringa utilizzata.
In entrambi i casi le conseguenze possono essere molto pericolose per la possibile diffusione di malattie contagiose, per cui uno strumento realizzato per funzioni curative può diventare la causa di gravi danni per la salute.
Scopo della presente innovazione è quello di eliminare gli inconvenienti sopracitati, in quanto viene proposta una siringa di semplice concezione e realizzazione e che permette rii risolvere convenientemente il problema della sicurezza, con il vantaggio di poter essere adoperata molto facilmente da chiunque.
Meli'ambito di tale scopo generale, l'innovazione in oggetto si propone di rendere agevole la fase di ricopertura dell'ago dopo l'uso, in quanto sono previsti mezzi di incapsulamento che non scattano con violenza in avanti, ma che possono essere accompagnati gradualmente semplicemente rilasciando lo stantuffo.
L'innovazione infatti si riferisce ad una siringa provvista di mezzi di sicurezza atti ad incapsulare l'ag dopo l'uso ed impedirne il riutilizzo, caratterizzata da fatto di essere costituita da un elemento preferibilment cilindrico cavo, comprendente alette di presa per le dit poste in corrispondenza di mezzi di aggancio elastici, ed una sede atta ad accogliere almeno un elemento di fermo; detto elemento cilindrico potendo accogliere il cannello di una 5iririga convenzionale, provvisto di scanalatura anulare anteriore, nel quale può scorrere uno stantuffo provvisto di un elemento divaricatore col lavorante con detti mezzi di aggancio; detto cannello essendo posto in contrasto a molla rispetto a detto elemento cilindrico nel quale è contenuto, in modo che, dopo la spinta dello stantuffo verso il fondo, l'ago presente sul cannello stesso rimanga completamente compreso all'interno dell'elemento cilindrico.
L'innovazione potrà essere meglio compresa dalla descrizione riportata qui di seguito, data a titolo esemplificativo e non limitativo, nonché dalla annessa tavola di disegno in cui:
la fig. 1 mostra una vista schematica laterale della siringa secondo il trovato nel suo complesso in una fase prima dell’uso;
la fig. 2 ne illustra una. vista schematica secondo una diversa angolazione rispetto alla precedente; la fig. 3 mostra una vista schematica della siringa dopo 1 'uso.
la fig. 4 mostra una vista schematica delle parti che compongono la siringa in oggetto.
Con riferimento alle figure allegate. con 1 si indica una siringa secondo 11innovar ione nel suo complesso, sostanzialmente costituita da un elemento cilindrico 2 comprendente alette di presa 3 e mezzi di aggancio elastici 4, realizzati per gli scopi che diremo in seguito, mentre nella parte inferiore è presente una sede 5 che permette l'inserimento di un fermaglio 6 ad esempio metallico, che può essere inserito dall'esterno oppure essere ottenuto in fusione con l'elemento cilindrico stesso,
L'elemento cilindrico 2 è aperto alle sue due estremità, in modo da poter accogliere il cannello 7 di una siringa convenzionale, che comprende una scanalatura anulare 8, ad una estremità, mentre l'estremità opposta è interessata da una base 9.
Tra la base 9 e le alette di presa 3, è presente una molla 10 che spinge il cannello 7 al1'indi.etro, quando la base 9 stessa viene liberata dai mezzi di aggancio 4.
All'interno del cannello 7 può scorrere lo stantuffo 11, realizzato secondo le conformazioni convenzionali, con la sola aggiunta di uri elemento divaricatore 12 atto ad aprire i mezzi di aggancio 4 rispetto alla base 9.
inoltre l'elemento di aggancio 6, secondo una possibile variante può essere costituito da un anello elastico ad esempio ovale, direttamente applicato nella scanalatura 8, in modo che, durante la fase di ritorno del cannello 7, l'anello atesso possa penetrare nelle sedi 5 in questo caso praticate all'interno del corpo ci
Descriveremo ora brevemente un esempio di funzionamento della siringa in oggetto.
Prima del suo utilizzo, la siringa si presenta come visibile in fig. 1 e 2, ossia con il cannello 7 che rientra completamente nell'elemento cilindrico 2, l'ago 13 uscente dallo stesso e con gli elementi di aggancio 4 che bloccano la base 9 in contrasto alla molla io.
Una volta prelevata la quantità necessaria di liquido da iniettare, lo stantuffo il viene premuto verso il basso fino a quando l'elemento divaricatore 12 va a contatto con gli elementi di aggancio 4,■divaricandoli.
Questo provoca lo sganciamento del cannello 7 che viene accompagnato all 'indietro dalle dita che trattengono le alette di presa 3 da un lato e lo stantuffo dall'altro, fino a che l'ago 13 resta completamente compreso nell'elemento cilindrico 2 stesso.
in questa fase il fermaglio penetra nella scanalatura anulare 8 del cannello, impedendone ogni ulteriore spostamento, oppure, secondo la variante descritta in precedenza, l'annello elastico ovale applicato nella scanalatura 8, entra nelle sedi 5 in questo caso praticate all'interno dell'elemento cilindrico 2.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Siringa provvista di mezzi di sicurezza atti ad incapsulare l'ago dopo l'uso ed impedirne il riutilizzo, caratterizzata dal fatto di essere costituita da urielemento preferibilmente cilindrico cavo, comprendente alette di presa per le dita poste in corrispondenza di mezzi di aggancio elastici, ed una sede atta ad accogliere almeno un elemento di fermo; detto elemento cilindrico potendo accogliere il cannello di una siringa convenzionale, provvisto di scanalatura anulare anteriore, nel quale può scorrere uno stantuffo provvisto di un elemento divaricatore collaborante con detti mezzi di aggancio; detto cannello essendo posto in contrasto a molla rispetto a detto elemento cilindrico nel quale è contenuto, in modo cbe, dopo la spinta dello stantuffo verso il fondo, l’ago presente sul cannello stesso rimanga completamente compreso all'interno dell'elemento cilindrico.
  2. 2) Siringa secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto elemento di fermo presente in detta sede dell'elemento cilindrico, è atto a collaborare cori detta scanalatura anulare del cannello per bloccarne ogni ulteriore movimento dopo il suo arretramento.
  3. 3) Siringa secondo le rivendicazioni precedenti, caratter izzata dal fatto che, secondo una possibile variante, detto elemento di fermo può essere costituito da un corpo anulare elastico ad esempio ovale, applicabile direttamente in detta scanalatura anulare del cannello, in modo da poter inserirsi in una sede in questo caso praticata all’interno di detto elemento cilindrico. 4) siringa secondo le rivendicazioni precedent i, caratterizzata dal fatto che dette alette di presa per le dita presenti su detto corpo cilindrico, permettono che l’arretramento del cannello rispetto all'elemento cilindrico stesso, possa essere accompagnato dalle dita, che trattengono le alette di presa da un lato e lo stantuffo dall'altro, affinchè l’ago possa rimanere gradualmente incapsulato nell’elemento cilindrico, fino al blocco determinato dall'inserimento di detto elemento di fermo nelle rispettive sedi.
IT6328690U 1990-11-23 1990-11-23 Siringa provvista di mezzi di sicurezza atti ad incapsulare l'ago dopo l'uso ed impedirne il riutilizzo IT222820Z2 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT6328690U IT222820Z2 (it) 1990-11-23 1990-11-23 Siringa provvista di mezzi di sicurezza atti ad incapsulare l'ago dopo l'uso ed impedirne il riutilizzo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT6328690U IT222820Z2 (it) 1990-11-23 1990-11-23 Siringa provvista di mezzi di sicurezza atti ad incapsulare l'ago dopo l'uso ed impedirne il riutilizzo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9063286V0 IT9063286V0 (it) 1990-11-23
IT9063286U1 true IT9063286U1 (it) 1992-05-24
IT222820Z2 IT222820Z2 (it) 1995-05-08

Family

ID=11294431

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT6328690U IT222820Z2 (it) 1990-11-23 1990-11-23 Siringa provvista di mezzi di sicurezza atti ad incapsulare l'ago dopo l'uso ed impedirne il riutilizzo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT222820Z2 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT222820Z2 (it) 1995-05-08
IT9063286V0 (it) 1990-11-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2680668T3 (es) Dispositivo de administración de fármacos activado con la palma de la mano
US8932264B2 (en) Medication delivery pen assembly with needle locking safety shield
KR101296498B1 (ko) 자동 후퇴 주사기
US20140135713A1 (en) Needle guard with an active state and a passive state
HUE026766T2 (en) Automatic syringe device
IT9085002A1 (it) Dispositivo a scomparsa automatica dell'ago applicabile su siringhe per iniezioni o similari
JPH08276012A (ja) 安全針シールドを持つ注射器
JPH0211163A (ja) 注射器
US6217559B1 (en) Automatic safety syringe construction
BRPI0714054A2 (pt) seringa, dispositivo de cápsula para a mesma, e dispositivo de seringa
IT9063286U1 (it) Siringa provvista di mezzi di sicurezza atti ad incapsulare l'ago dopo l'uso ed impedirne il riutilizzo
EP2101847B1 (en) Syringe with retractable needle
CN204543134U (zh) 一种搭扣式防脱注射器
KR100788841B1 (ko) 일회용 주사기
CN215995280U (zh) 一种预灌装便携微针
US20220023549A1 (en) Needle Safety Mechanisms
CN205163820U (zh) 一次性安全注射器
ITSV970007A1 (it) Siringa di sicurezza monouso.
IT201900001703A1 (it) Ago penna di sicurezza
IT9063202U1 (it) Siringa per iniezioni monouso, con blocco di sicurezza e di copertura dell'ago usato
US20180185590A1 (en) Needle guard with dual hinge functionality
IT9020979A1 (it) Siringa monouso
IT9085601A1 (it) Siringa monouso a scopo medicale.
KR20000074573A (ko) 바늘수납캡을 구비한 1회용 안전주사침
ITVR950002U1 (it) Siringa mono uso con ago a scomparsa

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted