IT9041580A1 - Cannula per operazioni microchirurgiche in particolare per la chirurgia oftalmica - Google Patents

Cannula per operazioni microchirurgiche in particolare per la chirurgia oftalmica

Info

Publication number
IT9041580A1
IT9041580A1 IT041580A IT4158090A IT9041580A1 IT 9041580 A1 IT9041580 A1 IT 9041580A1 IT 041580 A IT041580 A IT 041580A IT 4158090 A IT4158090 A IT 4158090A IT 9041580 A1 IT9041580 A1 IT 9041580A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suction
section
tube
hole
cannula
Prior art date
Application number
IT041580A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9041580A0 (it
IT1239055B (it
Inventor
Andrei Viktorovich Alferov
Alexei Vasilievich Bubnov
Alexandr Nikolaevich Ermoshin
Svyatoslav Nikolaevich Fedorov
Vladimir Valdimirovich Karelsky
Alexandr Vladimirovich Khomkalov
Ilya Solomonovich Kogan
Robert Georgievich Nazarov
Nikolai Petrovich Pashtaev
Sergei Efimovich Tolchinsky
Alexandr Vladimirovich Turchin
Original Assignee
Mezhotraslevoi Nt Komplex Mikro
N Proizv Kooperativ Politekhnika
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mezhotraslevoi Nt Komplex Mikro, N Proizv Kooperativ Politekhnika filed Critical Mezhotraslevoi Nt Komplex Mikro
Priority to IT41580A priority Critical patent/IT1239055B/it
Publication of IT9041580A0 publication Critical patent/IT9041580A0/it
Publication of IT9041580A1 publication Critical patent/IT9041580A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1239055B publication Critical patent/IT1239055B/it

Links

Landscapes

  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Laser Surgery Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce alla tecnica medicale e più precisamente, ad una cannula per operazioni microchirurgiche.
La presente invenzione può essere impiegata con vantaggio nella chirurgia oftalmica per effettuare le operazioni di estrazione della cataratta per asportare le formazioni del cristallino.
E' nota una cannula per operazioni microchirurgiche (catalogo della ditta Gans Gender, RFT, 1981, pag. 31, cat. N° G—15280, G-15285), comprendente un tubo di aspirazione collegato ad un'estremità ad una testa cava di raccordo, ed avente alla superficie laterale dell'estremità opposta libera un foro di aspirazione. Il tubo di aspirazione, su tutta la sua lunghezza, dall'estremità libera nel senso della testa di raccordo, ha una sezione trasversale di passaggio di area costante e di forma tonda.
Detta cannula, mediante un foro conico di accoppiamento realizzato nella testa di raccordo, è collegata ad un raccordo o ad un sistema di aspirazione, con l'ausilio dei quali è creata la rarefazione nel tubo di aspirazione, grazie alla quale ha luogo l’aspirazione (asportazione) delle formazioni del cristallino dalla cavità del cristallino dopo l'asportazione del nucleo del cristallino. Tuttavia, la cannula nota è caratterizzata da una efficienza di aspirazione relativamente bassa, dovuta ai parametri costruttivi del tubo di aspirazione, nonché alla densità delle formazioni del cristallino (degli strati corticali) che è compresa nell'intervallo da 15,7 a 32 poise, ed inoltre alla struttura e alle dimensioni delle formazioni del cristallino.
I parametri costruttivi del tubo di aspirazione incidono sull'efficienza di aspirazione nel modo seguente: essendo i diametri esterni del tubo di aspirazione rigorosamente limitati (da 0,4 a 1 mm), la dimensione interna del diametro del tubo di aspirazione è di 0,16-0,8 mm, l'area della sezione interna del tubo di aspirazione essendo compresa nei limiti da 0,08 a 2 mm .
La selezione dell'uno o dell'altro diametro esterno del tubo di aspirazione è condizionata dalla metodica di realizzazione dell'operazione e dalle particolarità fisiologiche dell'occhio operato, e pertanto per l'aspirazione delle formazioni del cristallino di alta densità sono impiegate cannule aventi una sezione di passaggio di grande area. Tuttavia, tanto più grande è l'area della sezione interna, tanto più grande è il diametro esterno, e di conseguenza tanto più grande è l'area della superficie esterna del tubo di aspirazione della cannula nota che è in contatto con i tessuti e provoca la loro lesione supplementare. L'impiego di una cannula di diametro interno minore per l'aspirazione delle formazioni del cristallino aventi un'alta densità porta ad una durata più lunga di aspirazione perchè fa aumentare la resistenza idraulica, oppure il grado della rarefazione creata nel tubo di aspirazione, il che provoca pure lesioni supplementari dei tessuti e, di conseguenza, complicazioni operatorie; per esempio, è possibile la rottura della capsula. La resistenza idraulica è molto influenzata dall'area del foro. Nella cannula nota il foro laterale di aspirazione è eseguito tondo e, perciò, il suo diametro non può essere maggiore della sezione interna del tubo di aspirazione ed incidere sulla riduzione della resistenza idraulica all'ingresso del tubo di aspirazione.
Alla base della presente invenzione è posto il compito di realizzare una cannula per operazioni microchirurgiche, nella quale il tubo di aspirazione consenta di elevare il grado di sicurezza d'uso della cannula, grazie alla riduzione delle lesioni dell'occhio mediante l'aumento dell'efficienza di aspirazione, abbassando la resistenza idraulica e rendendo minore la durata di aspirazione.
Tale compito viene risolto per il fatto che nella cannula per operazioni microchirurgiche, comprendente un tubo di aspirazione collegato ad un'estremità ad una testa cava di raccordo ed avente alla superficie laterale dell'estremità libera opposta un foro di aspirazione, secondo l'invenzione, il tubo di aspirazione, per tutta la sua lunghezza dall'estremità libera nel senso della testa di raccordo, ha una sezione trasversale di passaggio la cui area aumenta in modo monotono.
La realizzazione del tubo di aspirazione con una sezione trasversale del canale la cui area aumenta in modo monotono rispetto ad una cannula avente una sezione trasversale di passaggio costante, permette di ridurre la resistenza idraulica, il che rende minore la durata della fase di asportazione delle formazioni del cristallino e, di conseguenza, di abbreviare il tempo di contatto (di sollecitazione) dello strumento con i tessuti dell'occhio, cioè di ridurre le lesioni dei tessuti. Inoltre, per gli stessi valori della resistenza idraulica, nella cannula rivendicata si può realizzare l'estremità libera del tubo di aspirazione con dimensione minore (miniaturizzazione dello strumento), il che riduce pure le lesioni traumatiche dei tessuti. La realizzazione del tubo di aspirazione con una area della sezione trasversale di passaggio aumentante in modo monotono contribuisce alla comodità di lavaggio e di pulitura di presterilizzazione del tubo di aspirazione.
E opportuno che il foro di aspirazione situato sulla superficie laterale del tubo di aspirazione sia di forma ovale ed abbia una area maggiore di quella della sezione trasversale di passaggio del tubo di aspirazione nella zona di detto foro, l'asse maggiore del quale si trova lungo l’asse longitudinale del tubo di aspirazione.
Tale realizzazione costruttiva contribuisce alla riduzione della resistenza d'ingresso nel canale della cannula. La forma ovale di realizzazione del foro di aspirazione permette, all'ingresso nel tubo di aspirazione, di ottenere la migliore (l'ottimale) forma della corrente d'ingresso delle formazioni del cristallino, che è aspirata lungo l'asse longitudinale del tubo di aspirazione. Inoltre, essendo alte le densità delle formazioni del cristallino, non ha luogo la rottura della corrente ed è ridotta la possibilità di pulsazioni brusche della pressione all'ingresso nel tubo di aspirazione della cannula ed in tutto il volume della cavità del cristallino, il che è particolarmente importante operando in camera "chiusa" (l'operazione in camera chiusa è effettuata con minime incisioni della cornea, con alimentazione obbligatoria di un liquido di irrigazione. In questo caso occorre creare una pressione costante nella camera, l'afflusso del liquido deve essere pari al deflusso. Alte pulsazioni della pressione portano ad emorragie ed a lesioni traumatiche dei tessuti dell'occhio).
E' desiderabile che il tubo di aspirazione abbia una sezione trasversale di passaggio tonda.
Tale sezione, durante l'impiego della cannula a camera "chiusa", assicura una buona ermetizzazione della ferita operatoria, in confronto al tubo di aspirazione cilindrico del prototipo. Inoltre, essendo tonda la sezione trasversale di passaggio, è diminuita la dimensione dell'incisione (della ferita operatoria), il che rende meno traumatico l'intervento chirurgico. L'impiego di un tubo di aspirazione avente una sezione trasversale di passaggio tonda, secondo l'invenzione, consente di coprire al minimo l'area del campo operatorio, perchè, in confronto al prototipo, è possibile ridurre il diametro dell'estremità operativa del tubo di aspirazione.
E' possibile che il tubo di aspirazione abbia una sezione trasversale di passaggio ovale.
Tale realizzazione costruttiva del tubo di aspirazione, operando in camera "chiusa", assicura la migliore ermetizzazione della ferita operatoria, poiché ha una forma ellittica, e la sezione ovale permette di ridurre il più possibile le concentrazioni (le tensioni dei tessuti) agli angoli (alle estremità) della ferita operatoria. La sezione ovale, in confronto a quella tonda, assicura un miglior ingresso della cannula nell'incisione chirurgica perchè è di forma prossima a quella della ferita operatoria.
E' possibile che il tubo di aspirazione abbia una sezione trasversale di passaggio lenticolare.
Questa sezione trasversale in confronto a quella tonda od ovale operando in camera "chiusa", assicura la diminuzione dell'otturazione del foro d'ingresso di aspirazione. La camera anteriore non chiude il foro di ingresso.
E' opportuno disporre, all'esterno del tubo di aspirazione e coassialmente ad esso con un certo gioco, un tubo di irrigazione avente una sezione trasversale di passaggio ovale che aumenta in modo monotono dall estremità libera avente un foro di testa, l'estremità libera del tubo di aspirazione con il foro di aspirazione dovendo sporgere dal tubo di irrigazione.
La presenza del tubo di irrigazione permette di effettuare una sola incisione durante l'operazione, per cui, detta incisione è minima, il che permette di ridurre le lesioni traumatiche. Inoltre, è ottenuta chiusura ottimale della ferita operatoria. La presenza del tubo di irrigazione, secondo l'invenzione, consente di accelerare l'asportazione con lavaggio delle formazioni del cristallino grazie alla creazione di migliori condizioni di circolazione del liquido di irrigazione.
Per ridurre le tensioni dei tessuti all'introduzione della cannula nell'incisione chirurgica, è necessario che il tubo di irrigazione, nella zona del foro di testata, abbia degli smussi simmetrici inclinati verso l'asse longitudinale del tubo di irrigazione, con un angolo ottuso rispetto all'asse maggiore del foro ovale di aspirazione, e sia collegato al tubo di aspirazione almeno nella zona della sua testata.
Questa realizzazione costruttiva riduce la possibilità di rottura dei tessuti all'introduzione della cannula (essendo gli smussi ad angolo retto, sono possibili lesioni durante l'introduzione della cannula nella incisione), ed inoltre, rende laminare la corrente in seguito all'aumento della sezione attiva.
L’invenzione viene chiarita dalla descrizione dettagliata di esempi concreti della sua realizzazione, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 rappresenta una cannula per le operazioni microchirurgiche realizzata secondo l'invenzione, in vista generale;
la figura 2 mostra il foro di aspirazione, secondo l'invenzione, in vista presa secondo la freccia A della figura 1;
la figura 3 è una sezione lungo la linea III-III della figura 1 illustrante la sezione trasversale tonda del tubo di aspirazione, secondo l invenzione;
la figura 4 è una sezione lungo la linea IV-IV della figura 1 illustrante la sezione trasversale ovale del tubo di aspirazione, secondo l invenzione;
la figura 5 è una sezione lungo la linea V-V della figura 1 illustrante la sezione trasversale lenticolare del tubo di aspirazione, secondo l'invenzione;
la figura 6 rappresenta una cannula per le operazioni microchirurgiche dotata di un tubo di irrigazione realizzata secondo l'invenzione, in vista generale;
la figura 7 è una sezione lungo la linea VII-VII della figura 6; la figura 8 è una vista lungo la freccia B della figura 6. La cannula per operazioni microchirurgiche realizzata secondo l'invenzione comprende una testa cava di raccordo 1 (figura 1), prevista per essere accoppiata ad una siringa (non mostrata) oppure ad un sistema di aspirazione (non mostrato), ed un tubo di aspirazione 2 collegato ad un'estremità a detta testa. Il canale interno 3 del tubo di aspirazione 2 comunica con un foro conico di accoppiamento 4 praticato nella testa di raccordo 1. Nella superficie laterale dell'estremità opposta libera 5 del tubo di aspirazione 2 è praticato un foro di aspirazione 6. Il tubo di aspirazione 2, su tutta la sua lunghezza dall'estremità libera 5 nel senso della testa di raccordo 1, ha una area di sezione trasversale di passaggio del canale interno 3 che aumenta in modo monotono.
Il foro di aspirazione 6 (figura 2) all'estremità libera 5 del tubo di aspirazione 2 è eseguito ovale ed ha una area maggiore di quella della sezione trasversale di passaggio del tubo di aspirazione 2 nella zona di detto foro 6. Con ciò, l'asse maggiore 7 del foro di aspirazione 6 si trova lungo l'asse longitudinale 8 (figura 1) del tubo di aspirazione 2. La cannula per operazioni microchirurgiche realizzata secondo l'invenzione funziona nel modo seguente.
La testa di raccordo 1 (figura 1), mediante il foro conico di accoppiamento 4, è collegata alla siringa oppure al sistema di aspirazione (non mostrato). L'estremità libera 5 del tubo di aspirazione 2 è introdotta nella cavità del cristallino (non mostrata) attraverso una incisione dei tessuti. Mediante la siringa o il sistema di aspirazione viene creata rarefazione nel tubo di aspirazione 2, ed attraverso il foro di aspirazione 6 sono aspirate le formazioni del cristallino della cavità del cristallino. Grazie alla realizzazione ovale del foro di aspirazione 6 è ridotta la resistenza d'ingresso nel canale 3 della cannula, ed è ottenuta la migliore (l'ottimale) forma della corrente di formazioni del cristallino, la quale viene aspirata lungo l'asse longitudinale 8 del tubo di aspirazione 2. La durata di asportazione delle formazioni del cristallino è resa molto più breve grazie alla resistenza idraulica relativamente bassa, che è ottenuta grazie alla realizzazione del tubo di aspirazione 2 con area di sezione trasversale di passaggio aumentante in modo monotono dall'estremità libera 5 alla testa di raccordo 1, il che, a sua volta, abbrevia il tempo di contatto dello strumento con i tessuti dell'occhio e, in tal modo, riduce le lesioni traumatiche dei tessuti.
In funzione della metodica di asportazione delle formazioni del cristallino e delle particolarità fisiologiche dell'occhio operato, il tubo di aspirazione 2 può avere diverse forme di sezione trasversale.
Nella figura 3 è mostrata una sezione trasversale di passaggio tonda 9 del tubo di aspirazione 2. Questa sezione 9 della cannula, operando con camera "chiusa" (nel modo sopra descritto), assicura una buona ermetizzazione della ferita operatoria in confronto al tubo di aspirazione cilindrico del prototipo. Inoltre, essendo tonda la sezione trasversale di passaggio 9, è ridotta la dimensione dell'incisione chirurgica e, di conseguenza, l'operazione provoca meno lesioni traumatiche. Il tubo di aspirazione 2 con una tale sezione 9 permette di coprire al minimo l'area del campo operatorio .
Il tubo di aspirazione 2 può avere una sezione trasversale di passaggio ovale 10 (figura 4). Operando con camera "chiusa", tale sezione 10 assicura la migliore ermetizzazione, perchè l'incisione chirurgica ha una forma ellittica e la sezione ovale 10 permette di ridurre al minimo le concentrazioni agli angoli della ferita operatoria.
In alcuni casi è utilizzato un tubo di aspirazione 2 avente una sezione trasversale di passaggio lenticolare 11 (figura 5). Questa sezione 11, in confronto alla sezione tonda 9 (figura 3) od alla sezione ovale 10 (figura 4), operando in camera "chiusa", consente di ridurre l'otturazione del foro d'ingresso di aspirazione 6.
La cannula con tubo di aspirazione 2 avente diverse sezioni trasversali di passaggio: 8 (figura 3), 9 (figura 4) o 10 (figura 5), funziona nel modo sopra descritto.
Per ridurre l'entità delle lesioni durante l'operazione mediante la realizzazione di una sola incisione minima, nonché per ottenere ermetizzazione ottimale della ferita operatoria ed accelerare l'asportazione con lavaggio delle formazioni del cristallino, creando le migliori condizioni di circolazione del liquido di irrigazione, la cannula inventiva è dotata di un tubo di irrigazione 12 (figura 6).
Il tubo di irrigazione 12 è sistemato coassialmente al tubo di aspirazione 2 con un certo gioco ed ha una sezione trasversale di passaggio ovale che aumenta in modo monotono a partire dall'estremità libera 13, la quale ha un foro di testa 14 (figura 7). L'estremità libera 5 (figura 6) del tubo di aspirazione 2 con foro di aspirazione 6 sporge all'esterno dal tubo di irrigazione 12.
Il tubo di irrigazione 12, nella zona ove è disposta la testa di raccordo 1, è dotato di una camera 15 che comunica, tramite un condotto 16 ed un tubo 17, con una testa di raccordo 18 prevista per l'accoppiamento ad un sistema di irrigazione (non mostrato), in detta testa 18 essendo praticato un foro conico di accoppiamento 19.
Per ridurre le tensioni nei tessuti durante l'introduzione della cannula nell'incisione chirurgica, il tubo di irrigazione 12 nella zona del foro di testa 14 (figura 7) ha degli smussi simmetrici 20 (figura 8), inclinati lungo l'asse longitudinale 21 del tubo di irrigazione 12 con un angolo ottusoci rispetto all'asse maggiore 7 del foro ovale di aspirazione 6, ed è collegato al tubo di aspirazione 2 (figura 7) almeno nella zona della sua testa 22. La presenza degli smussi simmetrici 20 (figura 8) nel tubo di irrigazione 12, oltre a ridurre le possibilità di rottura dei tessuti all'introduzione della cannula nella ferita operatoria, consente la creazione di una corrente laminare grazie all'aumento del moto attivo.
Il tubo di irrigazione 12 qui sopra descritto è impiegato in una cannula nella quale il tubo di aspirazione 2 (figura 7) ha una sezione trasversale di passaggio tonda 9. Con ciò, il diametro esterno "d" del tubo di aspirazione 2 è uguale alla dimensione "b" del semiasse minore della sezione ovale del tubo di irrigazione 12.
La cannula dotata di un tubo di irrigazione realizzata secondo l'invenzione funziona nel modo seguente.
La testa di raccordo 1 (figura 6), con l'ausilio del foro conico di accoppiamento 4, è accoppiata al condotto di aspirazione del sistema di aspirazione-irrigazione (non mostrato). Nello stesso modo la testa di raccordo 18, con l'ausilio del foro conico di accoppiamento 19, è accoppiato al condotto di irrigazione di detto sistema. L'estremità libera 5 del tubo di aspirazione 2 è introdotta nella cavità del cristallino (non mostrata). Attraverso la testa di raccordo 18, il tubo 17, il condotto 16, la camera 15 ed il canale interno 23 del tubo di irrigazione 12, viene alimentato un flusso di liquido il quale, erogato dal foro 14 (figura 7) formato alla testa 22 del tubo di irrigazione 12, asporta con lavaggio le formazioni del cristallino. Simultaneamente, attraverso il foro di aspirazione 6 (figura 6), il canale interno 3 del tubo di aspirazione 2 e la testa di raccordo 1 eollegata al rispettivo condotto del sistema, ha luogo l'evacuazione (l'aspirazione) delle formazioni lavate del cristallino.
Per agevolare la manipolazione, il tubo di aspirazione 2 ed il tubo di irrigazione 12 possono essere ripiegati (non è mostrato).
La cannula per operazioni microchirurgiche realizzata secondo l'invenzione, grazie alla realizzazione del tubo di aspirazione avente una area di sezione trasversale di passaggio che aumenta in modo monotono dalla sua estremità libera alla testa di raccordo, assicura la riduzione della resistenza idraulica di detto tubo 2,5 volte, il che consente, essendo invariabili le dimensioni dell'estremità libera del tubo di aspirazione in confronto al prototipo, di ridurre la durata della fase di aspirazione delle formazioni del cristallino 1,5 volte, con ciò, è altrettanto ridotta la probabilità di apportare lesioni ai tessuti dell'occhio. La realizzazione degli smussi di testa sul tubo di irrigazione migliora l'efficienza di a— sportazione con lavaggio delle formazioni del cristallino grazie al flusso distribuito di liquido, per cui, selezionando opportunamente il rapporto degli angoli di conicità del canale interno del tubo di irrigazione si può ottenere una portata ottimale del getto di liquido all'uscita del tubo di irrigazione.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cannula per operazioni microchirurgiche, comprendente un tubo di aspirazione collegato ad un'estremità ad una testa cava di raccordo ed avente in corrispondenza della superficie laterale dell'estremità libera op posta un foro di aspirazione, caratterizzata dal fatto che il tubo di aspirazione su tutta la sua lunghezza, dall'estremità libera nel senso della testa di raccordo, ha una sezione trasversale di passaggio la cui area aumenta in modo monotono.
  2. 2. Cannula secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il foro di aspirazione situato sulla superficie laterale del tubo di aspirazione è di forma ovale ed ha una area maggiore di quella della sezione trasversale di passaggio del tubo di aspirazione nella zona di detto foro, l'asse maggiore del quale si trova lungo l'asse longitudinale del tubo di aspirazione.
  3. 3. Cannula secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il tubo di aspirazione ha una sezione trasversale di passaggio tonda.
  4. 4. Cannula secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il tubo di aspirazione ha una sezione trasversale di passaggio ovale.
  5. 5. Cannula secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il tubo di aspirazione ha una sezione trasversale di passaggio lenticolare.
  6. 6, Cannula secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che all'esterno del tubo di aspirazione e coassialmente ad esso è disposto, con un certo gioco, un tubo di irrigazione avente una sezione trasversale di passaggio ovale che aumenta in modo monotono dall'estremità libera avente un foro di testa, l'estremità libera del tubo di aspirazione con il foro di aspirazione sporgendo dal tubo di irrigazione.
  7. 7. Cannula secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il tubo di irrigazione, nella zona del foro di testa, ha degli smussi simmetrici inclinati verso l'asse longitudinale del tubo di irrigazione, con un angolo ottuso rispetto all'asse maggiore del foro ovale di aspirazione, ed è collegato al tubo di aspirazione almeno nella sua zona di testa
IT41580A 1990-04-18 1990-04-18 Cannula per operazioni microchirurgiche in particolare per la chirurgia oftalmica IT1239055B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT41580A IT1239055B (it) 1990-04-18 1990-04-18 Cannula per operazioni microchirurgiche in particolare per la chirurgia oftalmica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT41580A IT1239055B (it) 1990-04-18 1990-04-18 Cannula per operazioni microchirurgiche in particolare per la chirurgia oftalmica

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9041580A0 IT9041580A0 (it) 1990-04-18
IT9041580A1 true IT9041580A1 (it) 1991-10-18
IT1239055B IT1239055B (it) 1993-09-20

Family

ID=11251519

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT41580A IT1239055B (it) 1990-04-18 1990-04-18 Cannula per operazioni microchirurgiche in particolare per la chirurgia oftalmica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1239055B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT9041580A0 (it) 1990-04-18
IT1239055B (it) 1993-09-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7981074B2 (en) Irrigation/aspiration system
JP4664325B2 (ja) 洗浄/吸引チップ
CA1300452C (en) Ultrasonic decoupling sleeve
DE60008823T2 (de) Chirurgisches System mit Flüssigkeitsrücklauf
JP4473181B2 (ja) 外科方法および外科装置
US7967799B2 (en) Liquefaction handpiece tip
CA2747425C (en) Gilled phacoemulsification irrigation sleeve
US5151084A (en) Ultrasonic needle with sleeve that includes a baffle
US6740074B2 (en) Liquid venting surgical cassette
ES2595306T3 (es) Cánula de facoemulsificación con extracción mejorada
EP1716828B1 (en) Low resistance irrigation system and apparatus
CN207520343U (zh) 一种用于鼻腔手术后喷嘴可调节的鼻窦冲洗器
US8109900B2 (en) Coextensive tubing system for phacoemulsification handpieces
EP1759675B1 (en) Nozzle for a surgical irrigating handpiece
US7066923B2 (en) Surgical method and apparatus using dual irrigation paths
IT9041580A1 (it) Cannula per operazioni microchirurgiche in particolare per la chirurgia oftalmica
JP2000237228A (ja) 眼科手術用スリーブ及びこれを備える眼科手術装置
JP4305042B2 (ja) 人工授精用カテーテル装置
CN211560264U (zh) 鼻腔保护套及鼻腔保护装置
CN220424346U (zh) 一种三腔导管套件
CN111803729B (zh) 一种手术吸引装置
HU205242B (en) Canula for microsurgical operations

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted