IT9040165A1 - Siringa monouso - Google Patents

Siringa monouso Download PDF

Info

Publication number
IT9040165A1
IT9040165A1 IT040165A IT4016590A IT9040165A1 IT 9040165 A1 IT9040165 A1 IT 9040165A1 IT 040165 A IT040165 A IT 040165A IT 4016590 A IT4016590 A IT 4016590A IT 9040165 A1 IT9040165 A1 IT 9040165A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
disposable syringe
tooth
teeth
syringe according
row
Prior art date
Application number
IT040165A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1242943B (it
IT9040165A0 (it
Inventor
Silvio Bergamini
Original Assignee
Silvio Bergamini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Silvio Bergamini filed Critical Silvio Bergamini
Priority to IT04016590A priority Critical patent/IT1242943B/it
Publication of IT9040165A0 publication Critical patent/IT9040165A0/it
Publication of IT9040165A1 publication Critical patent/IT9040165A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242943B publication Critical patent/IT1242943B/it

Links

Landscapes

  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"SIRINGA MONOUSO"
Il presente trovato è relativo ad una siringa monouso.
E' ormai noto che una delle maggiori fonti di diffusione sia infezione nota con la sigla AIDS sia della Epatite virale tossicodipendenza; tali infezioni si trasmettono tra i singoli individui per via ematica allorché questi utilizzano la stessa siringa per iniettarsi in più riprese una stessa dose di stupeface nte.
Praticamente,, il volume di liquido contenuto nella siringa viene utilizzato in almeno due tempi ed ogni volta, prima della fase di iniezione in vena, viene effettuata una piccola aspirazione di sangue per verificare che l'ago abbia realmente raggiunto l'interno di essa. Attualmente si è cercato di ovviare a questo mutuo scambio così potenzialmente pericoloso per la diffusione dell<1 >AIDS e della detta epatite virale favorendo in più modi l'utilizzo di siringhe nuove per ogni iniezione ovvero realizzando siringhe di tipo monouso;tuttavia nel primo caso, pochi individui tossicodipendenti, in relazione al numero globale di essi, possono, o vogliono, usare le strutture ideate per Io scambio tra siringhe usate e nuove, sia per la scarsa ed approssimativa diffusione dei punti in cui materialmente effettuare lo scambio, sia perchè questo avviene normalmente in luogo pubblico, violando quindi quella segretezza di condizione che invece i tossicodipendenti vogliono naturalmente conservare, sia ancora perchè le eventuali macchine automatiche adibite allo scopo sopradetto hanno capacità di magazzino e funzionamento entrambi sostanzialmente limitati.
Nel secondo caso, le siringhe monouso finora realizzate consistono in sorte di contenitori elastici variamente conformati che già contengono una dose di medicinale e che sono provviste di un ago di iniezione protetto da una relativa capsula da asportarsi prima dell'impiego; queste siringhe non sono dunque normalmente impiegabili per fiale come attualmente avviene per le usuali siringhe 1 commercio.
Compito tecnico del presente trovato è quello di risolvere i problemi suesposti realizzando una siringa monouso che sia comunque impiegabile in modo consueto consentendo il caricamento di medicinali da fiale prima dell'iniezione, ma che, nel contempo, impedisca, ad iniezione parzialmente effettuata, di poter far ritornare in qualche modo lo stantuffo indietro anche di pochissimo per contrallare, aspirando nuovamente, l'eventuale ulteriore inserimento in vena, rendendo cioè impraticabile l'impiego da parte di un secondo individuo di una porzione dello stesso liquido utilizzato da un primo.
uesti compiti e questi scopi sono raggiunti da una siringa monouso comprendente; un convenzionale corpo a cilindro cavo dotato ad una relativa estremità di un innesto per ago ed all'estremità opposta di una apertura di passaggio dello stelo dello stantuffo, in cui è scorrevole di precisione detto relativo stantuffo con stelo di comando, caratterizzata dal fatto che tra la parete interna di detto cilindro e la parete periferica esterna dello stantuffo sono previsti mezzi accppiabili ad arpionismo di libera movimentazione unidirezionale e protendentisi longitudinalmente paralleli all'asse della siringa per un tratto pari almeno alla corsa attiva di iniezione dello stantuffo il quale, nella zona di congiunzione con il relativo stèlo di comando, è interessato da un attacco stabile a compressione assiale e cedevole a forte trazione, organi di arresto dell'estrazione dello stantuffo dal cilindro essendo altresì previsti in prossimità di detta estremità aperta di esso.
Vantaggiosamente detti mezzi accoppiabili ad arpionismo consistono in almeno una 'fila longitudinale di dentini orientati, ricavati in sia bassorilievo 'nella detta parete interna del cilindro ed impegnatili a salterello con almeno una corrispondente 'linguetta/dente elastica orientata che si protende normalmente all'infuori ed a sbalzo dal detto stantuffo, l'impegno tra linguetta/dente e dentini esendo atto a consentire una sola corsa attiva dì iniezione di liquido medicamentoso.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente . dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di una siringa monouso illustrata a puro titolo indicativo nell'unita tavola di disegno nella quale:
la figura 1 mostra in sezione schematica le porzioni di estremità di una siringa monouso secondo il trovato;
la figura 2 mostra , ancora in sezione schematica, la porzione di estremità di una sirnga monouso portaunte l'ago, con stantuffo a fine corsa attiva e distacco dello stelo, per trazione assiale, da esso; la figura 3 mostra una possibile forma di incastro tra stelo e stantuffo;
le figure 4 e 5 mostrano, in sezione trasversale, secondo un piano di traccia IV-IV di fig. 1, il trovato con evidenziate due possibili corrispondenti sezioni trasversali di una o più file di dentini.
Con particolare riferimento alle suddette figure, con 1 è indicata nel complesso una siringa monouso del tipo usualmente costituito da un corpo cilindrico cavo 2 in cui è scorrevole di precisione ed a tenuta uno stantuffo 3, azionato da un relativo stelo 3a che si protende all'esterno attraverso un'estremità aperta 2a del corpo cavo 2 il quale, all'estremità opposta, è dotato di un convenzionale
Tra la parete interna 2b del clindro 2 e la parete periferica estrena 3b dello stantuffo 3 sono previsti mezzi S accoppiabili ad arpionismo e protendentisi per un tratto T, longitudinalmente paralleli all'asse A del cilindro, pari almeno alla corsa attiva di iniezione dello stantuffo 3.
Detti mezzi nella preferita realizzazione del trovato consiston in almeno una fila longitudinale di dentini 5 orientati e ricavati in bassorilievo nella citata perete interna 2b del cilindro 2; i dentini 5 sono impegnabili a salterello da almeno una corrispondente linguetta 6, o dente, elastica che è orientata a consentire lo scorrimento reciproco tra lo stantuffo 3 e il corpo cilindrico 2 in modo unidirezionale per il solo tratto T.
Tra lo stelo 3a ed il relativo stantuffo 3 è previsto un attacco 7, negli esempi illustrati configuranti due incastri, atto a trasmettere completamente uno sforzo assiale di compressione ovvero a cedere se sollecitato a forte trazione.
In prossimità della detta estremità aperta 2a è altresì previsto almeno un ulteriore dentino 8, longitudinalmente allineato alla fila di dentini 5, il quale è atto ad impedire la estrazione dello stantuffo 3 dal cilindro 2; inoltre, tra dentino 8 e fila di dentini 5, è ricavata una gola-guida 9 in cui è scorrevole la linguetta 6 senza arresto ed a tenuta; detta gola-guida 9 si estende per un tratto TI che ha lunghezza pari ad almeno la lunghezza del tratto T. Le sezioni trasversali della gola-guida 9 e della linguetta 6 sono complementari e compenetrantisi reciprocamente a tenuta: le figure 4 e 5 mostrano due possibili realizzazioni di ciò.
Il funzionamento del trovato è il seguente: esso viene fornito in confenzione sterile con lo stantuffo 3 posizionato nel tratto TI nel quale esso è liberamente scorrevole avanti ed indietro.
Dovendo aspirare un medicinale liquido contenuto in una fiala, si effettua una normale fase di aspirazione dopo aver preventivamente lo stantuffo 3 in prossimità della fila di dentini 5, così come indicato in figura 1; il volume racchiuso nel tratto T è uguale ovvero livemente inferiore al volume totale di liquido contenuto nella fiala da aspirare.
Durante tale fase, l'attacco 7 svolge normalmente la propria funzione poiché l' azione di trazione assiale sullo stelo 3a non incontra alcuno ostacolo, poiché la/le linguette 6 scorrono nella gola/eguida/e 9.
Completata l'aspirazione, si procede alla successiva eliminazione delle bolle d'aria comprimendo, ancora in modo usuale lo stantuffo 3; come detto, il volume della fiala e del tratto cilindrico T coincidono sostanzialmente tra di loro, per cui, ad eliminazione completata dell'aria, lo stantuffo 3 viene a trovarsi in posizione ancora retraibile per effettuare prima dell'iniezione una, ed una sola, verifica della corretta introduzione dell'ago 5, poiché la linguetta 6 è ancora inattiva.
Procedendo infine all'iniezione, la linguetta 6 prende a scorrere elasticamente a salterello sulla fila di dentini 5 senza intralciare il movimento e l'azione dello stantuffo 3.
Se a circa a metà della corsa utile di iniezione, cioè a circa T/2, questa viene interrota, lo stantuffo 3 non può più essere ritratto verso l'estremità aperta 2a poiché ciò è impedito dall'impegno reciproco già in essere tra la linguetta 6 ed uno dei dentini 5; insistendo nella trazione sullo stelo 3a, questo infrange l'attacco 7 rendendo praticamente inutilizzabile la seconda parte dell'iniezione Quand'anche si ripristinasse l'attacco 7 in modo approssimativo, la prosecuzione jdell'iniezione avverrebbe senza la possibilità di verificare , con una nuova aspirazione , il raggiungimento con l'ago, ad esempio, :di una vena e quindi con la consapevolezza per l'utente di correre un grave pericolo, utente che è così ragionevolmente indotto a cestinare la siringa.
Anche un eventuale tentativo di manomissione della linguetta 6 prima dell'aspirazione del liquido è sostanzialmente impossibile in quanto, tentando di ;estrarre lo stantuffo 3 dal cilindro cavo 2, l'impegno della linguetta 6 con l'ulteriore dentino 8 causerebbe ugualmente, come descritto dianzi, il distacco dello stelo 3a dallo stantuffo 3 rendendo inutilizzabile la siringa 1.
Si è in pratica constatato come il trovato cosi descritto raggiunga gli scopi prefissati.
Il trovato icosì concepito è suscettibile di modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo;inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati nonché<- >le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze-, senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (8)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Siringa monouso, comprendente un convenzionale corpo a cilindro cavo, dotato; ad una relativa estremità di un innesto per un ago ed all'estremità opposta di una apertura di passaggio dello stelo dello con stelo di comando, caratterizzata dal fatto che tra la parete interna di detto cilindro e la parete periferica estrena dello stantuffo sono previsti mezzi accoppiabili ad arpionismo di libera movimentazione unidirezionale e protendentesi longitudinalmente paralleli all'asse della siringa per un tratto pari almeno alla corsa attiva di iniezione dello stantuffo, il quale nella zona di congiunzione con il relativo stelo di comando è interessato da un attacco stabile di compressione assiale e cedevole a forte trazione, organi di arresto della estrazione dello stantuffo dal cilindro essendo altresì previsti in prossimità di detta estremità aperta di esso.
  2. 2) Siringa monouso secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi accoppiabili ad arpionismo consistono in almeno una fila longitudinale di dentini orientati, ricavati in bassorilievo nella detta parete interna del cilindro ed impegnatili a salterello con almeno una corrispondente linguetta/dente elastica, orientata, che si protende, normalmente all 'infuori ed a sbalzo dal detto stantuffo, l'impegno tra linguetta/dente e dentini essendo atto a consentire una sola corsa attiva di iniezione di liquido medicamentoso .
  3. 3) Siringa monouso secondo le rivendicazioni 1 e 2 caratterizzata dal fatto che detti organi di arresto della estrazione dello stantuffo consistono in almeno un ulteriore dentino orientato ed allineato a quelli costituenti detta fila longitudinale, ricavato nella parete interna del cilindro cavo.
  4. 4) Siringa monouso secondo le rivendicazioni 1 e 2 ed in alternativa alla rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che detti organi di arresto dell'estrazione dello stantuffo consistono in un piccolo spallamento perimetrale che si aggetta centripetamente dalle pareti interne del cilindro cavo in prossimità di detta apertura di passaggio dello stelo.
  5. 5) Siringa monouso secondo le rivendicazioni 2 e 3 caratterizzata dal fatto che tra ogni fila di dentini ed ogni dentino costituente gli organi di arresto è conformata una gola-guida rettilinea di congiungimento longitudinale tra essi e di libero scorrimento a tenuta della linguetta/dente.
  6. 6) Siringa monouso secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detta gola-guida rettilinea e detta linguetta/dente hanno sezioni trasversali complementarmente compenetrantisi a tenuta.
  7. 7) Siringa monouso secondo le rivendicazioni 1 , 2 e 5 caratterizzata dal fatto che detta gola-guida longitudinale si estende coassialmente in congiungimento tra l'estremità della fila di dentini volta al dentino costituenti detti organi di arresto e questo, per un tratto di lunghezza ulteriore pari ad almeno la lunghezza della fila di dentini .
  8. 8) Siringa monouso secondo una o più delle rivendicazioni precedenti e secondo quanto desumibile dalla descrizione e dai disegni.
IT04016590A 1990-12-11 1990-12-11 Siringa monouso IT1242943B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT04016590A IT1242943B (it) 1990-12-11 1990-12-11 Siringa monouso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT04016590A IT1242943B (it) 1990-12-11 1990-12-11 Siringa monouso

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9040165A0 IT9040165A0 (it) 1990-12-11
IT9040165A1 true IT9040165A1 (it) 1992-06-11
IT1242943B IT1242943B (it) 1994-05-18

Family

ID=11248918

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT04016590A IT1242943B (it) 1990-12-11 1990-12-11 Siringa monouso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1242943B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1242943B (it) 1994-05-18
IT9040165A0 (it) 1990-12-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100551456C (zh) 一次性注射器
JP2644568B2 (ja) 使い捨て皮下注射器
ES2234489T3 (es) Embolo de jeringa perfeccionado ppara jeringa de aguja retractil.
LT4595B (lt) Vienkartinio panaudojimo švirkštas
EP2131902B1 (en) Syringe assembly having disabling mechanism with tamper resistance features
EP0304468A4 (en) NON REUSABLE SYRINGE.
BRPI0807174B1 (pt) conjunto de seringa tendo mecanismo de incapacitação
ITMI940221U1 (it) Dispositivo a due componenti per la somministrazione di farmaci
EP1551482A1 (en) Single use syringe having safety shield
JP2013502288A (ja) 逆方向の送達によるシリンジアセンブリ
EP1725279A1 (en) Single use retractable syringe
BG65012B1 (bg) Инжекционно устройство
KR20110012001U (ko) 일회용 안전 주사기
KR20130081481A (ko) 주사기
KR200391370Y1 (ko) 안전 주사기
BRPI0413056B1 (pt) Conjunto de seringa com mecanismo de desabilitação
IT9040165A1 (it) Siringa monouso
JP7383641B2 (ja) 引込み式ニードルシリンジの安全及び充填システム
KR200461600Y1 (ko) 이중마개 주사바늘 및 이를 구비한 안전주사기
KR200461601Y1 (ko) 이중마개 주사바늘 및 이를 구비한 안전 주사기
CN106345012A (zh) 一种安全注射器
US7303546B2 (en) Safety insert for single-use disposable syringes
CN101448538A (zh) 一次性注射器
WO1993000950A1 (en) Disposable safety syringe
WO2008015529A2 (en) Non reusable syringe with self plunger disengagement system

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted