IT9021568U1 - "fiala per reagenti chimici" - Google Patents

"fiala per reagenti chimici" Download PDF

Info

Publication number
IT9021568U1
IT9021568U1 IT021568U IT2156890U IT9021568U1 IT 9021568 U1 IT9021568 U1 IT 9021568U1 IT 021568 U IT021568 U IT 021568U IT 2156890 U IT2156890 U IT 2156890U IT 9021568 U1 IT9021568 U1 IT 9021568U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
appendix
vial
sleeve
free end
membrane
Prior art date
Application number
IT021568U
Other languages
English (en)
Other versions
IT9021568V0 (it
IT220069Z2 (it
Inventor
Mario Buelli
Original Assignee
Erba Carlo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Erba Carlo Spa filed Critical Erba Carlo Spa
Priority to IT21568U priority Critical patent/IT220069Z2/it
Publication of IT9021568V0 publication Critical patent/IT9021568V0/it
Priority to US07/732,913 priority patent/US5178838A/en
Priority to FR9109358A priority patent/FR2665647B1/fr
Priority to DE4124577A priority patent/DE4124577A1/de
Priority to ES19919102362U priority patent/ES1018074Y/es
Publication of IT9021568U1 publication Critical patent/IT9021568U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT220069Z2 publication Critical patent/IT220069Z2/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67CCLEANING, FILLING WITH LIQUIDS OR SEMILIQUIDS, OR EMPTYING, OF BOTTLES, JARS, CANS, CASKS, BARRELS, OR SIMILAR CONTAINERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; FUNNELS
    • B67C11/00Funnels, e.g. for liquids
    • B67C11/02Funnels, e.g. for liquids without discharge valves
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J4/00Feed or outlet devices; Feed or outlet control devices
    • B01J4/02Feed or outlet devices; Feed or outlet control devices for feeding measured, i.e. prescribed quantities of reagents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L3/00Containers or dishes for laboratory use, e.g. laboratory glassware; Droppers
    • B01L3/56Labware specially adapted for transferring fluids
    • B01L3/569Glassware
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67BAPPLYING CLOSURE MEMBERS TO BOTTLES JARS, OR SIMILAR CONTAINERS; OPENING CLOSED CONTAINERS
    • B67B7/00Hand- or power-operated devices for opening closed containers
    • B67B7/24Hole-piercing devices
    • B67B7/26Hole-piercing devices combined with spouts
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T436/00Chemistry: analytical and immunological testing
    • Y10T436/25Chemistry: analytical and immunological testing including sample preparation
    • Y10T436/2575Volumetric liquid transfer

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Clinical Laboratory Science (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una fiala per reagenti chimici, e più in particolare una fiala atta a contenere quantitativi dosati di reagenti chimici ad elevato grado di purezza od a titolo ben definito, utilizzabili per l'effettuazione di reazioni chimiche e/o titolazioni previa diluizione prefissata.
E'noto che, per molte reazioni, in particolare nei laboratori chimici, si devono usare reagenti aventi una concentrazione esattamente controllata: molti reagenti sono classificati come tossici e/o corrosivi (ad esempio l'acido solforico) e devono essere racchiusi in contenitori a tenuta stagna che impediscano perdite del reagente e ne assicurino la conservazione inalterata nel tempo.
Per gli usi di laboratorio, è noto racchiudere quantità esattamente dosate di reagenti ad elevato grado di purezza od a titolo esattamente definito, entro fiale, realizzate in materiale infrangibile (usualmente materia plastica), aventi forma allungata con due estremità contrapposte aperte che sono chiuse a tenuta da due setti o membrane rompibili o perforabili, termosaldati sulle due aperture. Per utilizzare il reagente, la fiala viene posizionata al di sopra dell'imboccatura di un contenitore o matraccio, quindi si perforano o rompono i due setti o membrane sopra citati, mediante una lunga e sottile asta di vetro o di acciaio inossidabile: utilizzando un piccolo imbuto inserito in una delle aperture della fiala, si versa quindi nella fiala stessa una quantità esattamente dosata di acqua (che fuoriesce dall'altra apertura della fiala, in tal modo lavandola, per poi cadere nel matraccio) per diluire il reagente al titolo desiderato per l' impiego al quale il reagente è destinato. Queste fiale sono di struttura molto semplice, ma la loro manipolazione ed utilizzazione può risultare pericolosa quando i reagenti sono tossici o corrosivi.
Sono quindi state proposte delle fiale, aventi anch'esse forma allungata, con delle appendici cave sporgenti in corrispondenza delle due estremità aperte di ciascuna fiala, ove sono previsti le membrane di chiusura di tali aperture: su una (quella rivolta verso l'alto) di dette appendici è montato un piccolo imbuto avente una punta sporgente che viene portata a contatto con la membrana ad esso adiacente, rompendola o perforandola quando si deve utilizzare il reagente. Dopo che il reagente è stato travasato nel matraccio, l'imbuto viene correttamente calzato sulla relativa appendice, ed attraverso di esso può essere versata nella fiala e quindi nel matraccio la desiderata quantità di acqua di diluizione.
Con questa struttura si ha però l'inconveniente che la punta sporgente dall' imbuto ostacola grandementi il deflusso dell'acqua di diluizione che viene versata nell' imbuto ed il fatto che l'imbuto deve essere rovesciato dopo avere perforato la membrana.
Sull'altra appendice (quella che è destinata ad essere rivolta verso il basso) della fiala è avvitato un cappuccio forato dal quale sporge un elemento la cui estremità libera è resa solidale alla membrana termosaldata sulle estremità dell'appendice stessa: allorché il cappuccio viene ruotato nel senso di svitarlo sulla sua appendice, il suddetto elemento tira la membrana, strappandola e permettendo così al reagente di fuoriuscire attraverso i fori del cappuccio (dopo che, ovviamente, è stata lacerata la membrana inferiore della fiala). Come è facile comprendere, questa struttura è complessa e di delicata realizzazione.
Scopo principale del presente trovato è quello di realizzare una fiala per reagenti chimici la quale sia di semplice e economica realizzazione, sicura, e permetta un facile travaso del reagente in un matraccio e la facile aggiunta di acqua al reagente, attraverso un imbuto applicato saldamente alla fiala.
Questi ed altri scopi ancora vengono conseguiti con una fiala di forma allungata avente due estremità contrapposte da cui sporgono due appendici cave di cui una è chiusa a tenuta da una membrana applicata a tenuta sull'estremità libera di tale appendice, caratterizzata dal fatto che sull'appendice chiusa dalla membrana è montato, mediante un accoppiamento a vite, un corpo cilindrico la cui estremità libera rivolta via dalla fiala è allargata e sagomata ad imbuto al centro del quale è ricavato un foro in corrispodenza ed intorno al quale si estende un elemento tubolare il cui bordo libero è rivolto verso e prossimo a detta membrana si è sagomato a spigolo tagliente, il diametro esterno dell’elemento tubolare essendo tale che esso può penetrare nella cavità dell'appendice ad essa adiacente, quando detto corpo è avvitato a fondo su detta appendice, l'altra appendice cava avendo forma allungata chiusa all'estremità libera ed in essa essendo ricavato almeno un foro in prossimità del quale, in posizione prossima all'estremità libera dell'appendice la superficie esterna dell'appendice stessa ha forma sostanzialmente conica, su tale altra appendice essendo montato tramite un accoppiamento a vite o simile che assicuri la tenuta al trafilamento dei liquidi, un manicotto cavo avente un tratto della sua superficie interna di forma conica che riscontra e fa tenuta sulla superficie conica della appendice quando il manicotto è avvitato a fondo sull'appendice stessa.
Preferibilmente il bordo libero del manicotto rivolto verso la fiala è sagomato per fare tenuta, quando il manicotto è avvitato a fondo sull 'appendice, su un corrispondente bordo sagomato ricavato sulla adiacente estremità della fiala.
Al fine di rendere più chiara la comprensione della struttura e delle caratteristiche della fiala secondo il presente trovato, ne sarà ora descritta una preferita realizzazione data con riferimento all'unito disegno in cui: - La Fig. 1 è una sezione longitudinale della fiala, quando essa è chiusa ermeticamente
- La Fig. 2 è la rappresentazione, parzialmente in vista e parzialmente in sezione, della stessa fiala nelle condizioni di completa apertura della stessa.
La fiala rappresentata nei disegni, interamente realizzata in materia plastica, comprende due corpi centrali cavi 1 e 2 saldamente avvitati a tenuta l'uno sull'altro. Dal corpo 1 sporge una appendice cava 3, esternamente filettata, sulla cui estremità libera è termosaldata una membrana di chiusura 4 (Fig. 1 ) .
Sull'appendice 3 è montato, per parziale avvitamento (Fig. 1) un corpo cilindrico 5 la cui estremità libera 6 sporgente dall'appendice è allargata e sagomata ad imbuto. Al centro dell'imbuto è ricavato un foro in corr ispondenza ed intorno al quale sporge un elemento tubolare 7 il cui bordo libero rivolto verso e prossimo alla membrana 4 è tagliato ad unghia in modo da formare uno spigolo tagliente.
Dal corpo 2 sporge una appendice cava allungata 8, chiusa alla sua estremità libera, nella quale è ricavato un foro 9 in corr ispondenza della cavità dell'appendice stessa.
Al di sotto del foro 9 (rispetto alle figure) la superficie esterna dell'appendice 8, ha un suo tratto 10 avente forma conica (Fig. 2).
Sull'appendice 8 è montato un manicotto cavo 11 che è accoppiato all'appendice mediante filettature tra di loro cooperanti e tali da fare tenuta l'una sull'altra, cioè da impedire trafi lamenti di liquidi attraverso i tratti in cui le due filettature sono in impegno l'una con l'altra.
Coinè si vede dal disegno, una porzione 12 della superficie interna del manicotto 11, ha forma conica tale che, quando il manicotto 11 è avvitato a fondo sulla relativa appendice, le superfici coniche 10, 12 sono a contatto l'una con l'altra (Fig. 1) in modo da assicurare una perfetta tenuta in corrispondenza di esse.
Dal disegno si può poi notare che sul bordo libero del manicotto 11 rivolto verso il corpo 2 è ricavata una gola anulare 13 in corrispondenza della quale è previsto un bordo anulare 14 sporgente dal corpo 2: quando il manicotto 11 è avvitato a fondo sull'appendice 8, il bordo anulare 14 penetra ed è premuto nella gola anulare 13 (Fig. 1) contribuendo ad assicurare una perfetta tenuta. In tal modo, supponendo che la cavità dei corpi 1 e 2 sia riempita di un reagente, esso passa attraverso il foro 9 ma, quando il manicotto 11 è avvitato a fondo sul l 'appendice 8· » il reagente non può trafilare o passare all 'esterno del la fiala, poiché le due superfici 10, 12 tra di loro cooperanti e rispettivamente le filettature del manicotto e dell ' appendice ed inoltre 1 ' incastro del la nervatura 14 nel la gola 13 del manicotto assicurano una perfetta tenuta.
Ovviamente, le fi lettature di accoppiamento tra i corpi 1 e 2 e rispettivamente tra il manicotto 11 e l 'appendice 8 hanno senso tra loro opposto per evitare che, quando si svita il manicotto 11 via dall 'appendice 8, si provochi lo svitamento del corpo 2 dal corpo 1.
Infine, va notato che un tratto 15 del la superficie esterna del manicotto 11 è sagomato ad esagono per potere essere afferrato con un utensile o a mano.
Nel le condizioni di Fig. 1 un reagente che sia racchiuso nella fiala è trattenuto in modo sicuro, senza pericolo di perdite o di deterioramenti, al l ' interno del la fiala stessa.
Si supponga ora di volere travasare o versare il reagente in un matraccio. Trattenendo con una mano la fiala in posizione eretta (quale rappresentata nei disegni ) con l 'estremità aperta del manicotto 11 al di sopra del la imboccatura del matraccio, si avvita il corpo 5,6 sul l 'appendice filettata 3, portando i l bordo tagliente dell 'elemento tubolare 7 a contatto con 1 membrana 4 e provocandone un netto taglio favorito dalla rotazione del bordo tagliente dell 1 elemento 7 rispetto alla membrana 4. Continuando a fare ruotare il corpo 5,6 rispetto al corpo 1,2, l'elemento tubolare 7 penetra all'interno della cavità dell'appendice 3, come è rappresentato in Fig. 2.
Si consideri ora la parte inferiore della fiala. Sempre mentre con una mano si trattiene il corpo 1, 2 in posizione eretta, tramite un utensile o le dita di una mano si afferra la porzione esagonale 15 del manicotto 11 e si svita quest'ultimo rispetto all'appendice 8: in tal modo si provoca l'allontanamento della superficie conica 12 dalla superficie conica 10 ed il reagente può liberamente defluire nel matraccio passando attraverso il foro 9, lo spazio libero tra le pareti coniche 10 e 12 e la cavità libera del manicotto.
A questo punto si può versare la desiderata quantità di acqua nell'imbuto 6 e l'acqua defluisce liberamente e senza ostacoli da tale imbuto fino a fuoriuscire dall 'estremità libera aperta del manicotto 11, come è facile comprendere esaminando la Fig. 2.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Fiala per reagenti chimici avente forma allungata con due estremità contrapposte da cui sporgono due appendici cave di cui una è chiusa a tenuta da una membrana applicata a tenuta sull 'estremità libera di tale appendice, caratterizzata dal fatto che sull'appendice chiusa dalla membrana è montato, mediante un accoppiamento a vite, un corpo cilindrico la cui estremità libera rivolta via dalla fiala è allargata e sagomata ad imbuto al centro del quale è ricavato un foro in corr ispodenza ed intorno al quale si estende un elemento tubolare il cui bordo libero è rivolto verso e prossimo a detta membrana ed è sagomato a spigolo tagliente, il diametro esterno dell ' elemento tubolare essendo tale che esso può penetrare nella cavità dell'appendice ad essa adiacente, quando detto corpo è avvitato a fondo su detta appendice, l’altra appendice cava avendo forma allungata chiusa all 'estremità libera ed in essa essendo ricavato almeno un foro in prossimità del quale, in posizione prossima all'estremità libera dell'appendice la superficie esterna dell'appendice stessa ha forma sostanzialmente conica, su tale altra appendice essendo montato, tramite un accoppiamento a vite o simile che assicuri la tenuta altrafi lamento dei liquidi, un manicotto cavo avente un tratto della sua superficie interna di forma conica che riscontra e fa tenuta sulla superficie conica della appendice quando il manicotto è avvitato a fondo sull'appendice stessa.
  2. 2 Fiala secondo la rivendicazione 1, caratter izzata dal fatto che il bordo libero di detto manicotto rivolto verso la fiala ò sagomato per cooperare e fare tenuta su un corrispondente bordo sagomato ricavato sulla adiacente estremità della fiala.
IT21568U 1990-07-27 1990-07-27 "fiala per reagenti chimici" IT220069Z2 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT21568U IT220069Z2 (it) 1990-07-27 1990-07-27 "fiala per reagenti chimici"
US07/732,913 US5178838A (en) 1990-07-27 1991-07-19 Chemical reagent vial
FR9109358A FR2665647B1 (fr) 1990-07-27 1991-07-24 Flacon pour reactifs chimiques.
DE4124577A DE4124577A1 (de) 1990-07-27 1991-07-24 Reagensflaeschchen
ES19919102362U ES1018074Y (es) 1990-07-27 1991-07-24 Vial para reactivos quimicos.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT21568U IT220069Z2 (it) 1990-07-27 1990-07-27 "fiala per reagenti chimici"

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9021568V0 IT9021568V0 (it) 1990-07-27
IT9021568U1 true IT9021568U1 (it) 1992-01-27
IT220069Z2 IT220069Z2 (it) 1993-06-09

Family

ID=11183731

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT21568U IT220069Z2 (it) 1990-07-27 1990-07-27 "fiala per reagenti chimici"

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5178838A (it)
DE (1) DE4124577A1 (it)
ES (1) ES1018074Y (it)
FR (1) FR2665647B1 (it)
IT (1) IT220069Z2 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4204554C1 (it) * 1992-02-15 1993-07-15 Riedel - De Haen Ag, 3016 Seelze, De
IT232769Y1 (it) * 1994-02-23 2000-01-19 Erba Carlo Reagenti Srl Fiala per reagenti chimici
DE9418060U1 (de) * 1994-11-11 1996-03-14 Sc Sanguis Counting Kontrollbl Probenröhre und Abschlußkappe, insesondere für Kapillar-Blutentnahme
DE29505652U1 (de) * 1995-04-01 1996-04-25 Boehringer Mannheim Gmbh Gefäß zur kontaminationsreduzierten Behandlung von Flüssigkeiten
FI108281B (fi) * 1999-07-07 2001-12-31 Biohit Oyj Imulaite ja menetelmä käytettäväksi imulaitteessa
US6599441B1 (en) * 2000-07-18 2003-07-29 Emerald Biostructures, Inc. Crystallization solutions
CN101198528B (zh) * 2005-08-25 2010-07-21 霍夫曼内奥派克股份公司 用于容器的断开阀和包括这种断开阀的容器
JP5432891B2 (ja) * 2008-04-24 2014-03-05 東洋製罐株式会社 複式容器、及び注出方法
CN103241700A (zh) * 2013-05-24 2013-08-14 姬志刚 一种多功能可分体漏斗
CN105214743B (zh) * 2015-10-14 2017-05-17 南京白云化工环境监测有限公司 一种便于取样的试剂瓶

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR842178A (fr) * 1937-08-21 1939-06-07 Vente De Steatite S A Soc D Obturateur pour tubes compressibles
US2711846A (en) * 1951-04-17 1955-06-28 Fischer & Porter Co Valved glass vessels such as burettes
FR1241230A (fr) * 1959-08-04 1960-09-16 Prolabo Sa Ampoule pour le conditionnement de réactifs
US3200995A (en) * 1962-08-30 1965-08-17 Colgate Palmolive Co Multicompartment dispensing package
US3259282A (en) * 1964-09-08 1966-07-05 Jellesen Poul Tube closure device
US3875012A (en) * 1974-01-30 1975-04-01 Wadley Res Inst & Blood Bank Apparatus and method for the detection of microbial pathogens
ATE9185T1 (de) * 1979-11-19 1984-09-15 Robert Charles Turner Fluessigkeitsprobensammler.
US4342724A (en) * 1980-08-21 1982-08-03 E. R. Squibb & Sons, Inc. Red cell labeling vial
US4723687A (en) * 1981-03-16 1988-02-09 Franz Kutterer Tube with screw cap
US4353868A (en) * 1981-05-29 1982-10-12 Sherwood Medical Industries Inc. Specimen collecting device
DE3514132A1 (de) * 1985-04-19 1986-10-23 Wella Ag, 6100 Darmstadt Behaelterverschluss
DE3531071A1 (de) * 1985-08-30 1987-03-05 Merck Patent Gmbh Oeffnungshilfe fuer ampullen
US4775629A (en) * 1987-05-05 1988-10-04 E. I. Du Pont De Nemours And Company Apparatus for processing fluids
DE3808308A1 (de) * 1988-03-12 1989-09-21 Merck Patent Gmbh Oeffnungshilfe fuer ampullen

Also Published As

Publication number Publication date
FR2665647A1 (fr) 1992-02-14
ES1018074Y (es) 1992-07-01
FR2665647B1 (fr) 1994-02-11
DE4124577A1 (de) 1992-01-30
US5178838A (en) 1993-01-12
IT9021568V0 (it) 1990-07-27
ES1018074U (es) 1992-01-01
IT220069Z2 (it) 1993-06-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6622882B2 (en) Closure device for containers
IT9021568U1 (it) "fiala per reagenti chimici"
US7387216B1 (en) Closure device for containers
JP2519370B2 (ja) 試薬容器の蓋
US5423440A (en) Ampule for chemical oxygen demand test
US7727474B2 (en) Closure for a reagent container
GB2100237A (en) Liquid dispensing bottle
US9244056B2 (en) Integrated sampling and dispensing device
US2290348A (en) Container
FI65386C (fi) Saekerhetsanordning foer tillslutning av provroer
CN103250042A (zh) 用于光学分析的流体处理管以及分析流体的方法
US3235111A (en) Container
US5431280A (en) Closure cap for holding pipets during shipping
JP6879359B2 (ja) マイクロチューブ
CA2130129A1 (en) Closure having an array of piercable places
JP2006208373A (ja) バリヤー貫通のためのリブを有するピペットチップを使用した液体採取
KR20160073929A (ko) 혼합 용기
JP6021681B2 (ja) 隔壁ストリップを有する閉鎖手段
JPH0136749Y2 (it)
CN207667672U (zh) 一种移液枪头
EP0078109B1 (en) Liquid dispenser
CN205288444U (zh) 容量瓶
CN201082793Y (zh) 密封盖及具有该密封盖的包装容器
US11724262B2 (en) Method of facilitating the handling of a volume of fluid
US20230047918A1 (en) Sealable and autosampler compatible microampule for packaging and a method for persevering analytical and biopharmaceutical samples

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted