IT9021554A1 - Disposizione per la misura di tensione in un impianto di manovra isolato con gas. - Google Patents

Disposizione per la misura di tensione in un impianto di manovra isolato con gas. Download PDF

Info

Publication number
IT9021554A1
IT9021554A1 IT021554A IT2155490A IT9021554A1 IT 9021554 A1 IT9021554 A1 IT 9021554A1 IT 021554 A IT021554 A IT 021554A IT 2155490 A IT2155490 A IT 2155490A IT 9021554 A1 IT9021554 A1 IT 9021554A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
encapsulation
sensor
current
arrangement according
sensor elements
Prior art date
Application number
IT021554A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9021554A0 (it
IT1243036B (it
Inventor
Klaus Bohnert
Hubert Brandle
Lutz Niemeyer
Roland Stierlin
Original Assignee
Asea Brown Boveri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Asea Brown Boveri filed Critical Asea Brown Boveri
Publication of IT9021554A0 publication Critical patent/IT9021554A0/it
Publication of IT9021554A1 publication Critical patent/IT9021554A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1243036B publication Critical patent/IT1243036B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01RMEASURING ELECTRIC VARIABLES; MEASURING MAGNETIC VARIABLES
    • G01R15/00Details of measuring arrangements of the types provided for in groups G01R17/00 - G01R29/00, G01R33/00 - G01R33/26 or G01R35/00
    • G01R15/14Adaptations providing voltage or current isolation, e.g. for high-voltage or high-current networks
    • G01R15/24Adaptations providing voltage or current isolation, e.g. for high-voltage or high-current networks using light-modulating devices
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H33/00High-tension or heavy-current switches with arc-extinguishing or arc-preventing means
    • H01H33/02Details
    • H01H33/027Integrated apparatus for measuring current or voltage

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Measuring Instrument Details And Bridges, And Automatic Balancing Devices (AREA)
  • Measurement Of Current Or Voltage (AREA)
  • Other Investigation Or Analysis Of Materials By Electrical Means (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Disposizione per la misura di tensione in un impianto di manovra isolato con gas"
Riassunto del trovato
In un impianto di manovra isolato con gas con sbarra collettrice monofase incapsulata, laddove una sbarra collettrice (2) conducente corrente con un dato raggio esterno è disposta coassialmente in un incapsulamento (3) cilindrico con un dato raggio interno R2, la tensione viene misurata con trasduttori di tensione fibroottici. A questo scopo sono previsti almeno tre elementi sensori (6a, 6b, 6c) piezoelettrici uguali. Essi sono disposti nell'incapsulamento (3), con uguali distanze angolari, sostanzialmente ad una distanza, corrispondente al raggio interno R2# da un asse (1) della sbarra colletrice (2). Preferibilmente gli elementi sensori (6a, 6b, 6c) insieme con un trasduttore di corrente fibroottico sono disposti in un anello (5) di metallo <' >inseribile nell'incapsulamento (3). (Figura 1) Descrizione del trovato
Campo tecnico
L'invenzione concerne una disposizione,per la misura della tensione in un impianto di manovra isolato con gas, con sbarra collettrice monofase incapsulata, laddove una sbarra collettrice conducente corrente con un dato raggio esterno Rj è disposta coassialmente in un incapsulamento cilindrico con un dato raggio interno del R2-Stato della tecnica
La tradizionale misura della tensione e della corrente in impianti di manovra isolati con gas, brevemente denominati impianti MIG ha luogo abitualmente con trasduttori di misura induttivi. Una panoramica sulla tecnica di misura convenzionale è fornita dalla pubblicazione ''Grundkurs der Messtechnik I", L. Merz, edizioni R. Oldenbourg Verlag Monaco - Vienna, 1968 pagg. 155-160.
I sensori convenzionali in siffatti impieghi sono molto voluminosi, la qual cosa è correlata non per ultimo con la necessaria e dispendiosa separazione galvanica del trasduttore di misura dall'impianto.
Recentemente è stato sviluppato un grande numero di sensori ottici per la misurazione di grandezze elettriche come corrente e. tensione. In relazione a ciò sono di impiego particolarmente facile i sensori fibroottici. In questa correlazione sono importanti le seguenti pubblicazioni: Per la misura della tensione:
- EP 0 316 619 Al, K. Bohnert, J. Nerhring: con l'ausilio dell'effetto piezoelettrico inverso viene misurata una componente direzionale scelta di un campo elettrico.
Per la misura di corrente:
CH 659 329 A5, R. Dankliker: con un interferometro Sagnac viene rivelato l'effetto Faraday provocato da una corrente in una fibra di vetro.
Domanda di brevetto svizzero 3246/88-9, F. Maystre, A. Bertholds: il sensore di corrente è una fibra a forma di elica, che circonda una volta con precisione la corrente. - "Magneto-optical current transformer", A. Papp, H. Harms, Appi. Optics 19 (1980), pag. 3729: Optischer Stromsens<*>or nach dem Prinzip der polarimetrischen Methode.
- "Magneto-optic current sensing with birefringent fibers", S.C. Rashleigh, R. Ulrich, Appi. Phys. Lett. 34 (1979) p.
768.
Development of low- and high-birefringence optical fibers", D.A. Payne ed al., IEEE J. Of Quantum Electron. QE-18 (1982), pag. 477.
"The rotation of thè polarization in low birefringence monomode optical fibres due to geometrical effects", J.N. Ross, Optical and Quantum Electonics 16 (1984), 455-461. I sensori ottici non convenzionali offrono una modalità costruttiva compatta ed una separazione galvanica inerente.
Essi inoltre sono in elevata misura insensìbili nei confronti di influenze di disturbo elettriche e magnetiche. Per questa ragione essi sono predestinati per impieghi in impianti MIG. Sinora non è però ancora chiaro come i sensori ottici vadano integrati in modo vantaggioso in un impianto MIG.
Esposizione dell'invenzione
Il compito, dell'invenzione è ora quello di indicare una disposizione del tipo menzionato all'inizio, la quale lavora con trasduttori, ovvero convertitori, di misura non convenzionali.
Secondo l 'invenzione la soluzione consiste nel fatto che è previsto un trasduttore di tensione fibroottico con alméno tre uguali elementi sensori piezoelettrici, laddove gli elementi sensori piezoelettrici sono disposti, in una distanza corrispondente al raggio interno R2 da un asse della sbarra collettrice, nell'incapsulamento, ad uguali distanze angolari.
Il vantaggio della disposizione secondo l'invenzione risiede nel fatto che viene garantita una elevata precisione di misura, in quanto si rilevano vantaggiosamente piccoli spostamenti della sbarra collettrice rispetto all'incapsulamento (per esempio in seguito a deformazioni termiche).
Secondo una vantaggiosa forma di esecuzione, gli almeno tre elementi sensori sono disposti su un anello metallico, ad esempio di alluminio, separato ed inseribile nell'incapsulamento, anello che presenta un diametro interno di uguale grandezza come l'incapsulamento. Quale anello di metallo si adatta in modo particolarmente buono un cosiddétto anello di separazione. Ciò ha il vantaggio che la disposizione di misura è modulare e può essere istallata senza problemi in un impianto MIG di costruzione nota.
Preferibilmente gli elementi sensori piezoelettrici hanno la forma di un disco, attorno al quale è avvolta una fibra di vetro. L'orièntamento cristallografico del materiale piezoelettrico è determinato in relazione a ciò in modo tale per cui solamente una compoente di campo parallela alla normale del disco porta ad una variazione di lunghezza della fibra di vetro. Preferibilmente il vetro è di quarzo, laddove un asse di rotazione a due cifre è parallelo.ad una normale del disco. Pertanto il<' >sensore è ottimizzato per la componente radiale di campo all'interno dell'incapsulamento. Sussiste cosi una correlazione semplice e ben definita tra intensità elettrica di campo e segnale del sensore.
Per proteggere gli elementi di sensore nei confronti di prodotti di scissione aggressivi eventualmente manifestantisi del gas isolante, gli elementi di sensore vengono preferibilmente circondati con un materiale di protezione. Conformemente ad· una forma di esecuzione preferita dell'invenzione a questo scopo i dischi di quarzo e le fibre di vetro vengono imballati in un involucro a guisa di tubolare flessibile, il quale è riempito con calce caustica polverulenta. Addizionalmente alla calce caustica può essere ancora aggiuntò A^ O^, che possiede la caratteristica di assorbire HF. Se la fibra di vetro, con le parti trovantesi tra i singoli elementi di sensore, è collocata in una scanalatura lungo una superficie esterna dell'anello metallico, allora essa può essere preservata in modo efficace da una indesiderata corrosione.
Viene particolarmente preferita una forma di esecuzione, nella quale nell'anello metallico è disposto addizionalmente un sensore di corrente. A questo scopo una fibra di sensore viene avvolta su un'adatta bobina di materiale sintetico, la quale presenta sostanzialmente un raggio corrispondente al raggio interno dell'incapsulamento. Essa viene fissata nell'anello metallico. Un'adatta unità di misura rileva la corrente in base alla differenza di fase tra la parte polarizzata circolare a sinistra e quella polarizzata circolare a destra della luce laser guidata nella fibra del sensore. In questo modo risulta disponibile una disposizione di misura massimalmente compatta per la tensione e la corrente.
Se l'effetto Faraday viene misurato in modo poiarimetrico, allora le esigenze tecniche da porre al trasduttore di corrente fibroottico sono relativamente piccole.
Una forma di esecuzione un po' diversa si contraddistingue per il fatto che la bobina del sensore di trova all'esterno dell' anello metallico. La corrente di ritorno non deve allora fluire attraverso l'anello di metallo, bensì deve essere deviata attorno alla bobina del sensore. In questo modo si possono evitare sin dall' inizio problemi di corrosione. Ulteriori forme di esecuzione vantaggiose risultano dall' insieme delle rivendicazioni dipenenti.
Breve descrizione dei disegni
L'invenzione deve essere descritta più dettagliatamente nel seguito in base ad esempi di esecuzione e in correlazione con i disegni. Negli stessi mostrano:
la figura 1 una sezione assiale attraverso una disposizione per la misura di tensione e di.corrente;
la figura 2 una sezione trasversale attraverso una disposizione per la misurazione di tensione; e
la figura 3 una sezione assiale attraverso una disposizione per la misura di corrente e di tensione, nella quale la bobina del sensore per la misura della corrente è disposta all' esterno dell'incapsulamento.
Gli indici di riferimento impiegati nel disegno ed il loro significato sono elencati in modo riassuntivo nella leggenda. Fondamentalmente nelle figure parti uguali sono munite di uguali indici di riferimento.
Modi per l'esecuzione dell'invenzione
Nelle figure 1 e 2 è illustrata una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione. Nella stessa vengono rivelate sia la tensione quanto anche la corrente. Coassialmente rispetto ad un asse 1 è disposta una sbarra collettrice 2 conducente corrente, con un raggio esterno R^. Un incapsulamento 3 cilindrico, parimenti coassiale rispetto all' asse 1, scherma la sbarra collettrice 2 verso l'esterno. Esso presenta un dato raggio interno R2-Nell' intercapedine tra la sbarra 2 e l'incapsulamento 3 si trova un gas isolante 4, tipicamente SF^.
Conformemente ad una forma di esecuzione particolarmente preferita, nell' incapsulamento 3 è inserito un anello di metallo 5, il quale alloggia i sensori di misura ottici necessitati per la misura della corrente e della tensione. Esso consiste preferibilmente di alluminio ed è di conseguenza ben trasportabile ed è montabile anche nel caso di un grande raggio interno dell'incapsulamento.
Per la misura della tensione sono previsti tre elementi sensori 6a, 6b, 6c piezoelettrici, identici. In figura 1 è illustrato in sezione un elemento sensore 6a. Un secondo elemento sensore è solamente accennato. Gli elementi sensori 6a, 6b, .6c sono disposti ad una distanza dall'asse 1, che corrisponde sostanzialmente al raggio interno R2-Nell' esempio essi sono disposti internamente sull'anello di metallo 5. Èssi hanno uguali distanze angolari tra di loro, nell'esecuzione illustrata quindi 120'.
Preferibilmente gli elementi di sensore 6a, 6b, 6c hanno la forma di un disco 13, attorno al quale è avvolta una fibra di vetro 7a. Il disco 13 consiste in un materiale piezoelettrico, il cui orientamento cristallografico è determinato in modo tale per cui solamente una componente direzionale del campo elettrico che è parallela ad una normale del disco porta ad una variazione circonferenziale. Gli elementi di sensore 6a, 6b, 6c devono quindi essere diretti con la loro normale al disco, in direzione radiale (con riferimento all'asse 1).
Se il disco 13 consiste in quarzo, allora un asse<” >di rotazione cristallografico a due cifre deve essere parallelo alla normale del disco.
Gli elementi di sensore 6a, 6b, 6c sono collegati in serie. A questo scopo per esempio una fibra di vetro 7a è fissata, a distanze, con tre parti su tre dischi piezoelettrici. Le variazioni circonferenziali dei singoli dischi si sommano a formare una variazione di lunghezza della fibra di vetro 7a. Una unità di misura 8a accoppia la luce laser nella fibra di vetro 7a e rivela lo sfasamento periodico provocato da un campo alternato E elettrico. Tra il campo alternato E elettrico e la tensione U della sbarra collettrice vale, in caso di simmetria di cilindro ideale, notoriamente<' >la seguente relazione:
E = campo elettrico nell'elemento di sensore (distanza R2) U = tensione della sbarra collettrice.
Affinchè tutti gli elementi di sensore contribuiscano con uguale partecipazione alla formazione del segnale complessivo, gli stessi devono essere identici tanto nelle loro dimensioni geometriche (diametro del disco, numero degli avvolgimenti della fibra di vetro e così via) quanto anche nel loro orientamento cristallografico.
La fibra di vetro 7a collegante viene condotta, secondo una vantaggiosa forma di esecuzione, in una scanalatura 9 lungo un lato esterno dell'anello di metallo 5 da un elemento di sensore a quello successivo. Pertanto può essere mantenuta modesta l 'influenza di corrosione di prodotti di scomposizione aggressivi del gas isolante 4. Nello stesso senso è auspicabile di imballare gli elementi sensori, contro un'eventuale corrosione, mediante strati di protezione 10a, 10b, 10c adatti.
Nel caso di SFg quale gas isolante per esempio si manifesta, quale prodotto di scissione, SF4, il quale insieme a vapore ad acqua porta a degli spiacevoli vapori di acido fluoridrico. In particolare per quarzo è inevitabile in questo caso uno strato di protezione IOa, 10b, 10c. Conformemente ad una forma di esecuzione preferita dell'invenzione, a questo scopo i dischi di quarzo e la fibra di vetro vengono imballati in un rivestimento ad involucro a guisa di tubolare flessibile, il quale è riempito con calce caustica polverulenta. Se ora i vapori di HF dovessero attraversare il rivestimento ad involucro, allora gli stessi reagirebbero con la calce caustica e si viene a formare NAF innocuo. Addizionalmente alla calce caustica può essere miscelato ancora A^ O^, il quale ha la proprietà di assorbire HF.
La misura di campi elettrici per mezzo di elementi di sensore piezoelettrici è nota, quale tale, dalla domanda di brevetto EP 0 316 619 Al citata nella parte introduttiva. In principio tutti i sensori piezoelettrici ivi descritti sono adatti per l'invenzione. Vengono però preferiti tutti gli elementi di sensore di forma a piastra e discoidale, i quali rivelano solamente un campo efficace perpendicolarmente rispetto alla fibra di vetro. Siffatti elementi di sensore hanno in direzione radiale una estensione vantaggiosamente piccola e non disturbano la distribuzione di campo all'interno dell'incapsulamento. In una disposizione secondo l'invenzione un sensore di corrente può essere integrato addizionalmente in modo vantaggioso. Il punto saliente è che nello stesso anello di metallo può essere collocato un sensore ottico di corrente, senza che 'il fabbisogno di spazio o il dispendio di installazione aumenti in modo sostanziale.
Per la misura di corrente viene sfruttato il dato di fatto che la corrente da misurare della sbarra collettrice produce un campo magnetico, il quale attraverso l'effetto di Faraday agisce sulla luce laser guidata in una fibra di sensore. L'effetto Faraday produce notoriamente tra la parte polarizzata con circolazione a destra e quella con circolazione a sinistra, della luce laser convogliata, uno sfasamento 6 dato da:
6 = 2 V N I
V = Costante di Verdet
N = Numero di avvolgimenti della fibra di sensore attorno alla sbarra collettrice
I = Corrente nella sbarra collettrice
In figura 1 è disegnato il sensore di corrente integrato addizionalmente. Su una bobina 11 di materiale sintetico è applicata una fibra di sensore 12 con, per esempio, esattamente N = 3 avvolgimenti. Una tale bobina di sensore fornisce una misura di corrente, la quale è sostanzialmente indipendente dalla forma precisa degli avvolgimenti e dalla loro posizione rispetto alla sbarra collettrice. La bobina II di materiale sintetico si accoppia con le sue flange in modo preciso nell'anello di metallo 5 per quanto concerne la sezione trasversale.
Con una fibra di vetro 7b adatta (figura 2) la luce laser necessitata viene condotta ad una unità di misura 8b ed asportata dalla stessa. Secondo una forma di esecuzione preferita, l 'unità di misura 8b analizza la rotazione della polarizzazione secondo il metodo poiarimetrico. Dettagli di una tale unità di misura polarimetrica sono rilevabili dalla pubblicazione, già citata, "Magneto-optical current trans former", A. Papp, H. Harms.
E' vantaggioso munire le fibre di sensore in corrispondenza di una estremità con uno specchio, cosicché solamente una fibra di vetro deve essere prevista come adduzione e la luce laser attraversa due volte (in avanti e indietro) la fibra di sensore. Disposizioni adatte per l'accoppiamento e il disaccoppiamento della luce laser nella fibra di vetro conducente sono, quali tali, ampiamente note.
Al posto della rivelazione polarimetrica si adatta anche quella secondo il principio dell'interferometro reciproco di Sagnac. Un siffatto trasduttore di corrente è noto, ad esempio, dal brevetto svizzero CH-659 329 A5 citato all' inizio. Esso, oltre ad una fibra di sensore avvolta a formare una bobina di sensore, comprende linee di adduzione fibroottiche, esenti da disturbi, come pure una unità di misura per la rivelazione interferometri ca (per esempio rilevazione ad eterodina) per la misurazione dello sfasamento δ.
Un elemento<" >centrale di ciascun trasduttore di corrente fibroottico è la fibra di sensore avvolta a formare una bobina di sensore. Essa deve soddisfare condizioni definite in modo preciso. Per l'invenzione si adattano, quali fibre di sensore, in particolare i seguenti tipi:
fibre di vetro con piccola rifrazine lineare doppia (vedere ad esempio la pubblicazione menzionata all'inizio di R.C. Rashleigh). Questa viene dapprima sagomata meccanicamente e poi avvolta in modo sciolto sulla bobina di materiale plastica.
Fibra di vetro con elevata doppia rifrazione intrinseca (vedere per esempio pubblicazione D.A. Payne e altri citata all'inizio). In questa fibra di vetro l'asse ottico della rifrazione lineare dóppia ruota uniformemente lungo la fibra di vetro. Essa viene avvolta in modo sciolto sulla bobina di plastica.
- Fibre di vetro, nelle quali la luce viene guidata, su una linea elicoidale (vedere per esempio la pubblicazione menzionata all'inizio di J.N.Ross). La fibra di vetro viene semplicemente avvolta sulla bobina di materiale sintetico. Una ulteriore possibilità per la misura di corrente è rappresentata dall'impiego di un trasduttore di corrente del tipo del Fabry-Ferots fibrottico, come lo stesso è noto per esempio dalla pubblicazione F. Maystre, A. Bertholds (vedere commenti allo stato della tecnica).
La caratteristica di un siffatto trasduttore di corrente è una fibra di sensore della forma di un'elica, la quale circonda una volta con precisione la sbarra collettrice e presenta un angolo dell'elica di circa 30<*>. E' chiaro, che questa .forma di esecuzione in generale assume in direzione assiale più posto rispetto alle abituali bobine .
Dopo questa panoramica sui trasduttori di corrente adatti per l'invenzione, però noti quali tali, verranno descritte ancora brevemente alcune ulteriori forme di esecuzione dell' invenzione.
La fibra di sensore del trasduttore di corrente non deve essere avvolta necessariamente su una bobina di materiale sintetico ed essere collocata all'interno dell'anello' di metallo, overo dell'incapsulamento. In certe circostanze è anche possibile avvolgere la fibra di sensore all'esterno dell' incapsulamento, vale a dire attorno a questo.
La figura 3 mostra una forma di esecuzione corrispondente. Una fibra 12 di sensore è avvolta esternamente attorno all' anello 5 di metallo a formare una bobina di sensore. Tra l'anello metallico 5 e l'incapsulamento 3 è inserito un anello isolante 15. Inoltre è previsto almeno un conduttore 14, il quale guida esternamente la corrente di ritorno attorno alla fibra 12 di sensore. Per conseguire una misura affidabile di tensione l'anello 5 di metallo viene mantenuto in certe circostanze al potenziale di terra con un adatto collegamento.
Pertanto si può evitare fin dall'inizio che la fibra del sensore possa essere attaccata chimicamente da un qualsiasi prodotto di scissione aggressivo del gas isolante. Presupposto per questa forma di esecuzione è che- la corrente di ritorno fluente abitualmente nell'incapsulamento non possa scorrere nell'interno della bobina del sensore, bensì venga guidata attorno esternamente attraverso uno o parecchi conduttori adatti. Al posto di un anello di metallo separato, per gli scopi dell'invenzione può anche essere modificato nel montaggio un anello di separazione già previsto della cassa dell'impianto MIG. Siffatti anelli di separazione vengono necessitati in certi casi quali collegamenti tra i singoli tubi dell'incapsulamento.
Relativamente al numero degli elementi di sensore piezoelettrici impiegati si può dire quanto segue. Per motivi economici è auspicabile mantenere il numero il più basso possibile. In generale sono sufficienti tre elementi di sensore disposti a distanze di 120'. Una siffatta forma di esecuzione è pertanto preferita in modo particolare. Se i campi da rivelare sono tuttavia relativamente deboli, allora si può migliorare la sensibilità del trasduttore di tensione aumentandone il numero. Per scopi di laboratorio sono stati impiegati per esempio, con successo, sei elementi di <">sensore.
In relazione ad una ridondanza richiesta, oppure ad una limitata compensazione di errori,. l 'invenzione può comprendere per esempio anche di volta in volta due trasduttori di tensione e di corrente. I per esempio rispettivamente tre elementi di sensore piezoelettrici dei due trasduttori di tensione sono allora disposti sull' anello di metallo preferibilmente ruotati reciprocamente in ragione di uri angolo di 60<*>. L'elettronica (unità di misura) può, a seconda dell' esigenze di ridondanza, essere eseguita semplice (con corrispondenti completamenti) oppure parimenti doppia.
Infine si può constatare che l'invenzione crea una disposzione per la sorveglianza di tensione e preferibilmente anche di corrente in un impianto MIG, il quale presenta una modalità costruttiva molto compatta, una separazione galvanica inerente del sistema di sensori dalla stazione di misura, una immunità contro l'interferenza elettromagnetica, come pure una maggiore compatibilità con moderni sistemi di trasmissione dei segnali e di elaborazione dei segnali.
Legenda
1 - Asse; 2 - Sbarra collettrice; 3 - Incapsulamento;
4 - Gas; 5 - Anello di metallo; 5a, 6b, 6c - Elementi di sensore; 7A, 7b - Fibra di vetro; 8a, 8b - Unità di misura; 9 Scanalatura; 10a, 10b, 10c - Strato di protezione; 11 - Bobina di materiale sintetico; 12 - Fibra di sensore; 13 - Disco; 14 - Conduttore; 15 - Anello isolante.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1. Disposizione per la misura della tensione in un impianto di manovra isolato con.gas, con sbarra collettrice monofase incapsulata, laddove una sbarra, collettrice conducente corrente con un dato raggio esterno Rj è disposta coassialmente in uri incapsulamento cilindrico con un dato raggio interno R2, caratterizzata dal fatto che a) è previsto un trasduttore di tensione fibroottico con almeno tre elementi di sensore piezoelettrici uguali, laddove b) gli, elementi di sensore piezoelettrici sono disposti nell' incapsulamento sostanzialmente ad una distanza corrispondente al raggio interno R2 da un asse della sbarra collettrice nell'incapsulamento c) ad uguali distanze angolari.
  2. 2. Disposizione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli almeno tre elementi di sensore sono montati su un anello di metallo separato, inseribile nell' incapsulamento, il quale anello presenta un diametro interno di uguale grandezza come l'incapsulamento.
  3. 3. Disposizione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli elementi di sensore presentano rispettivamente la forma di un disco, attorno al quale è avvolta una spira di vetro, e che essi consistono in un materiale piezoelettrico, il cui orientamento cristallografico è.tale per cui solamente una componente di campo parallela ad una normale del disco porta ad una variazione di lunghezza della fibra di vetro.
  4. 4. Disposizione, secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il materiale piezoelettrico è quarzo e che un asse di rotazione a due cifre si trova parallelo rispetto alla normale del disco.
  5. 5. Disposizione, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che che parti della fibra di vetro che si trovano tra gli elementi di sensore sono collocate in una scanalatura lungo un lato esterno dell'anello di metallo.
  6. 6. Disposizione, secondo la rivendicazione. 1, caratterizzata dal fatto che che sono previsti precisamente tre elementi di sensore piezoelettrici, e che essi sono collegati in serie.
  7. 7. Disposizione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che che per la misurazione della corrente è previsto addizionalmente un trasduttore di corrente fibroottico, laddove una bobina di sensore del trasduttore di corrente ha sostanzialmente un raggio corrispondente al raggio interno R2 ed è disposta coassialmente rispetto alla sbarra collettrice.
  8. 8. Disposizione, secondo la .rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che che una unità di misura del trasduttore di corrente rivela polarimetricamente l'effetto Faraday.
  9. 9. Disposizione, secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che che la bobina del sensore circonda dall'esterno l'incapsulamento, e che una corrente di ritorno fluente nell'incapsulamento viene guidata esternamente attorno alla bobina di sensore mediante conduttori addizionali.
  10. 10. Disposizione, secondo la rivendicazione ~7, caratterizzata dal fatto che che la bobina di sensore è formata da una fibra di sensore avvolta su una bobina di materiale sintetico esattamente N volte, laddove N è un numero intero positivo.
IT02155490A 1989-09-25 1990-09-24 Disposizione per la misura di tensione in un impianto di manovra isolato con gas. IT1243036B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH3461/89A CH678894A5 (it) 1989-09-25 1989-09-25

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9021554A0 IT9021554A0 (it) 1990-09-24
IT9021554A1 true IT9021554A1 (it) 1992-03-24
IT1243036B IT1243036B (it) 1994-05-23

Family

ID=4256442

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02155490A IT1243036B (it) 1989-09-25 1990-09-24 Disposizione per la misura di tensione in un impianto di manovra isolato con gas.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5136236A (it)
JP (1) JP2942334B2 (it)
CH (1) CH678894A5 (it)
DE (1) DE4025911C2 (it)
IT (1) IT1243036B (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113340357A (zh) * 2021-07-05 2021-09-03 山东国稳电气有限公司 一种gis设备状态在线监测系统

Families Citing this family (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4114253A1 (de) * 1991-05-02 1992-11-05 Asea Brown Boveri Faseroptischer sensor
DE4115370A1 (de) * 1991-05-10 1992-11-26 Asea Brown Boveri Faseroptischer sensor
DE4128687A1 (de) * 1991-08-29 1993-03-04 Asea Brown Boveri Faseroptischer sensor
FR2683912B1 (fr) * 1991-11-18 1993-12-31 Gec Alsthom Sa Dispositif optique de mesure du courant dans une installation a enveloppe metallique a la terre.
DE4216152A1 (de) * 1992-05-15 1993-11-18 Asea Brown Boveri Faseroptischer Sensor
DE4229449A1 (de) * 1992-09-03 1994-03-10 Abb Research Ltd Faseroptischer Quarz-Spannungs-Sensor
JP3488565B2 (ja) * 1996-01-22 2004-01-19 株式会社東芝 光応用測定装置とその製造方法
DE19719970A1 (de) * 1997-05-13 1998-11-19 Siemens Ag Generator und Verfahren zur Messung einer Generatorspannung
DE19743658B4 (de) * 1997-10-02 2007-02-08 Abb Research Ltd. Faseroptischer Spannungssensor
DE19802191B4 (de) * 1998-01-16 2004-12-23 Siemens Ag Optischer Stromwandler mit einer Lichtwellenleiterwicklung und Verfahren zu seiner Herstellung
DE10005164A1 (de) * 2000-02-08 2001-08-09 Abb Research Ltd Durchführung für eine Hochspannungseinrichtung
US6909586B2 (en) * 2002-03-19 2005-06-21 General Electric Company Circuit breaker voltage sensing module
EP1710589A1 (en) * 2005-03-30 2006-10-11 VA TECH Transmission & Distribution SA Optical sensor arrangement for electrical switchgear
US7170277B2 (en) * 2005-04-12 2007-01-30 Texas Instruments Incorporated Shield for tester load boards
CN101617237A (zh) * 2006-07-31 2009-12-30 尼克斯特法斯T&D公司 用于三相气体绝缘装置的传感器和传感方法
EP2097758A2 (en) * 2006-11-30 2009-09-09 North Sensor A/S Faraday effect current sensor
KR101489187B1 (ko) 2007-12-21 2015-02-03 에이비비 리써치 리미티드 광 전류 센서를 갖는 가스로 절연된 개폐기 장치
EP2148210A1 (en) * 2008-07-21 2010-01-27 PowerSense A/S 3-phase Faraday optical current sensor assembly
WO2010012300A1 (en) 2008-07-30 2010-02-04 Abb Research Ltd High voltage ac/dc or dc/ac converter station with fiberoptic current sensor
EP2308069B1 (en) 2008-07-30 2015-04-15 ABB Research Ltd. Generator circuit breaker with fiber-optic current sensor
FR2950748B1 (fr) * 2009-09-25 2012-12-28 Areva T & D Sas Enveloppe de conducteur electrique munie de capteurs de courant
CN102121948A (zh) * 2010-12-07 2011-07-13 国家电网公司 用于测量气体绝缘开关设备瞬态外壳电压的系统
US9158054B2 (en) * 2011-11-02 2015-10-13 University Of South Carolina Acousto-ultrasonic sensor
ES2767503T3 (es) 2015-03-19 2020-06-17 Abb Schweiz Ag Conjunto de compartimento estanco al gas y sensor de voltaje óptico

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL7312207A (it) * 1972-09-15 1974-03-19
DE2325448B2 (de) * 1973-05-17 1981-06-19 Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München Spannungswandler für gasisolierte, metallgekapselte Hochspannungsschaltanlagen
DE2341073B2 (de) * 1973-08-10 1980-01-10 Siemens Ag, 1000 Berlin Und 8000 Muenchen Meßeinrichtung für die Spannung in einer gekapselten Hochspannungsschaltanlage
DE2341074B2 (de) * 1973-08-10 1976-10-21 Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München Messeinrichtung fuer die spannung zwischen einem innenleiter und dem aussenrohr einer gekapselten hochspannungsschaltanlage
CH627023A5 (it) * 1978-03-09 1981-12-15 Bbc Brown Boveri & Cie
DE3141325A1 (de) * 1981-10-17 1983-04-28 BBC Aktiengesellschaft Brown, Boveri & Cie., 5401 Baden, Aargau Verfahren zur strommessung an einem elektrischen leiter durch den faraday-effekt
CH663672A5 (de) * 1982-06-25 1987-12-31 Bbc Brown Boveri & Cie Spannungswandler an einer metallgekapselten, isoliergasgefuellten hochspannungsschaltanlage.
DE3327917A1 (de) * 1983-07-29 1985-02-07 Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München Messvorrichtung zur feststellung von teilentladungen innerhalb metallgekapselter, druckgasisolierter hochspannungsschaltanlagen
FR2613839B1 (fr) * 1987-04-10 1990-11-16 Alsthom Procede de mise a jour du facteur d'echelle d'un appareil de mesure d'intensite d'un courant electrique alternatif par effet faraday
EP0316619B1 (de) * 1987-11-05 1993-12-29 Asea Brown Boveri Ag Faseroptischer Sensor
EP0316635B1 (de) * 1987-11-13 1994-09-21 ABB Management AG Faseroptischer Spannungssensor
EP0356670B1 (de) * 1988-08-31 1993-10-06 Asea Brown Boveri Ag Faseroptischer Stromsensor

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113340357A (zh) * 2021-07-05 2021-09-03 山东国稳电气有限公司 一种gis设备状态在线监测系统

Also Published As

Publication number Publication date
DE4025911A1 (de) 1991-04-04
IT9021554A0 (it) 1990-09-24
JP2942334B2 (ja) 1999-08-30
CH678894A5 (it) 1991-11-15
JPH03191871A (ja) 1991-08-21
IT1243036B (it) 1994-05-23
US5136236A (en) 1992-08-04
DE4025911C2 (de) 1999-08-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9021554A1 (it) Disposizione per la misura di tensione in un impianto di manovra isolato con gas.
EP2308069B1 (en) Generator circuit breaker with fiber-optic current sensor
KR101489187B1 (ko) 광 전류 센서를 갖는 가스로 절연된 개폐기 장치
JP5788317B2 (ja) 3相ファラデー光電流センサ装置
CN103038648B (zh) 具有轴向重叠电极的高压传感器
EP2308145B1 (en) High voltage ac/dc or dc/ac converter station with fiberoptic current sensor
Bohnert et al. Fiber-optic current and voltage sensors for high-voltage substations
CN107003343B (zh) 具有旋转的双折射感测光纤的光学传感器
US8461822B2 (en) Temperature compensated fiber optic current or magnetic field sensor with insensitivity to variations in sensor parameters
US7876448B2 (en) Fiber-optic current sensor with sum detection
CN101617237A (zh) 用于三相气体绝缘装置的传感器和传感方法
US5012182A (en) Electrical measuring device
JPH10185961A (ja) 光変流器
KR100996138B1 (ko) 광파이버 전류센서를 이용하는 3상 일괄형 gis 스페이서
Orr et al. Distributed photonic instrumentation for smart grids
CN113030547A (zh) 一种基于游标效应的正交臂式mz干涉仪光纤电流传感器
JPS60203863A (ja) ガス絶縁3相変流器
Moghadas et al. Fiber bragg grating sensor for differential fault detection in overhead power transmission lines
WO2023023834A1 (pt) Disposição introduzida em dispositivo passivo adaptador para sensor de corrente
BR102012025441B1 (pt) Dispositivo sensor de corrente a fibra óptica
JPS62276468A (ja) ガス絶縁変流器
BR102014029540A2 (pt) aperfeiçoamento introduzido em sensor óptico para medidas de altas correntes em geração e transmissão elétricas
BR102014021898A2 (pt) dispositivo interrogador e sistema para detecção óptica de descargas parciais

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19980831