IT9021344U1 - Contenitore scatolare per il confezionamento di rotoli di pellicole tr asparenti, fogli di alluminio e simili per alimenti, con coperchio apr ibile senza strappo di parte dello stesso. - Google Patents

Contenitore scatolare per il confezionamento di rotoli di pellicole tr asparenti, fogli di alluminio e simili per alimenti, con coperchio apr ibile senza strappo di parte dello stesso. Download PDF

Info

Publication number
IT9021344U1
IT9021344U1 IT021344U IT2134490U IT9021344U1 IT 9021344 U1 IT9021344 U1 IT 9021344U1 IT 021344 U IT021344 U IT 021344U IT 2134490 U IT2134490 U IT 2134490U IT 9021344 U1 IT9021344 U1 IT 9021344U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
wall
flap
notches
lid
Prior art date
Application number
IT021344U
Other languages
English (en)
Other versions
IT219726Z2 (it
IT9021344V0 (it
Original Assignee
Prodomo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Prodomo filed Critical Prodomo
Priority to IT2134490U priority Critical patent/IT219726Z2/it
Publication of IT9021344V0 publication Critical patent/IT9021344V0/it
Publication of IT9021344U1 publication Critical patent/IT9021344U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT219726Z2 publication Critical patent/IT219726Z2/it

Links

Landscapes

  • Packages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un contenitore a forma di scatola parallelepipeda per il confezionamento di rotoli di pellicole plastiche trasparenti e autoadesive, di rotoli di fogli di alluminio e simili, utilizzati per la protezione e conservazione degli alimenti, perfezionata in modo da presentare il coperchio del tipo ribaltabile intorno ad un lato longitudinale della scatola ed apribile senza asportazione della parte terminale del coperchio stesso.
Sono già noti diversi tipi di scatole in cartoncino di forma parallelepipeda allungata, con coperchio di chiusura ribaltabile ed ancorato, mediante incollaggio di una sua striscia terminale, alla faccia esterna di una parete o lato della stessa scatola.
Generalmente, questi tipi di scatole sono ottenute da un unico foglio di cartoncino di forma rettangolare, suddiviso mediante linee di cordonatura in modo da definire cinque facciate o pareti con linguette di estremità, pure definite da linee di cordonatura perpendicolari a quelle che definiscono le facciate rettangolari.
Mediante successive piegature delle facciate intorno a dette linee di cordonatura si ottiene la scatola parallelepipeda, chiusa alle estremità dalla sovrapposizione di dette linguette, in cui il coperchio apribile risulta costituito dalle due ultime facciate. L'ancoraggio del coperchio alla scatola viene generalmente ottenuto incollando, in tutto o in parte a tratti distanziati, una striscia longitudinale della quinta facciata alla faccia esterna della prima parete; questa prima parete risulta quindi costituita da due facciate sostanzialmente di uguale estensione, fra loro sovrapposte, di cui quella esterna costituisce il prolungamento del coperchio vero e proprio. Questo prolungamento è poi ancorato alla parete della scatola mediante incollaggio soltanto di una sua striscia longitudinale, e più precisamente quella terminale o più esterna, alla parete della scatola.
All'interno della scatola viene liberamente inserito un rotolo di film o pellicola trasparente e autoadesiva, oppure un rotolo di foglio di alluminio, di sacchetti in plastica, di carta da forno resistente al calore o altri prodotti utilizzati per proteggere e conservare alimenti. La scatola, contenente un rotolo di film, viene aperta asportando, a strappo, la striscia di parete incollata alla scatola, con inizio da una estremità della scatola in modo da asportare tutta la striscia o da entrambe le estremità della scatola in modo da asportare due tratti di striscia incollata, allineati e convergenti verso il centro.
Al fine di consentire alla striscia incollata di venire strappata in modo regolare, e cioè secondo una linea retta e parallela ai lati della scatola e del coperchio, detta striscia viene preventivamente definita da una linea di fustellatura, normalmente dentellata; dopo l'asportazione della striscia incollata, la dentellatura che rimane lungo il bordo del coperchio costituisce un utile mezzo per facilitare la separazione dal rotolo di tratti o spezzoni di film, trascinati manualmente al di fuori della scatola e trattenuti tra parete e coperchio durante l'azione di taglio per trascinamento a contatto con detta dentellatura.
Le scatole per rotoli di film utilizzati in campo alimentare sono poi provviste di ampie e svariate colorazioni, di disegni e indicazioni varie che conferiscono al complesso un particolare effetto estetico e di richiamo.
Inoltre, per mantenere pressoché integro l'effetto estetico anche nella zona rimasta priva di disegni e colori dopo lo strappo della striscia di bloccaggio del coperchio, vengono adottati vari tipi di accorgimenti fra cui la riduzione delle aree di incollaggio in modo da ridurre al minimo l'asportazione delle parti colorate in corrispondenza delle aree incollate, oppure dei particolari trattamenti della superficie della scatola destinata a ricevere la colla, atti ad impedire che lo strappo della striscia alteri la superficie colorata ed i disegni della parete della scatola.
E' pertanto facile constatare che il principio di aprire il coperchio strappando una striscia dello stesso incollata alla scatola risulta, oltreché poco pratico ed in certi casi difficoltoso, anche dannoso per la scatola stessa o per il bordo del coperchio a causa, come già detto, delle alterazioni e danneggiamenti che possono derivare da ima azione di strappo poco corretta o effettuata frettolosamente. Inoltre, l'asportazione di una striscia di materiale è pur sempre un costo che incide su quello di produzione e vendita, in quanto è uno scarto non ricuperabile; così pure, se l'azione di strappo non viene eseguita correttamente, la linea dentellata rimasta lungo il bordo del coperchio viene danneggiata compromettendo così la regolarità di separazione degli spezzoni di film.
In certi tipi di scatole note, per consentire la regolare separazione degli spezzoni di film o pellicola anche quando la dentellatura rimane danneggiata durante lo strappo della striscia incollata, viene applicato in corrispondenza dello spigolo inferiore della scatola un lamierino metallico a bordo seghettato che consente la separazione del film, svolto dal rotolo, in spezzoni semplicemente deviando il film stesso, mantenuto sotto tensione, contro detto bordo seghettato.
Scopo pertanto del presente trovato è quello di realizzare una scatola di cartoncino o simile per rotoli di film autoadesivo,, di foglio di alluminio o simile, strutturata in modo da ovviare agli inconvenienti pratici, estetici e di impiego presentati da tutte le scatole di tipo noto ed in particolare tale da evitare danneggiamenti alla scatola durante l'operazione di apertura del coperchio, evitando cosi scarti di materiale.
Altro scopo del trovato è quello di realizzare un tipo di scatola di pratico impiego sia per quanto riguarda l'apertura del coperchio sia per quanto riguarda la separazione degli spezzoni di film e sia anche per quanto attiene alla rapidità e regolarità dell'operazione di apertura del coperchio.
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente potranno essere evidenziati dalla descrizione che segue, vengono vantaggiosamente raggiunti da un contenitore scatolare per rotoli di film trasparente autoadesivo, di foglio di alluminio e simili per usi alimentari, del tipo costituito da un unico foglio di cartoncino fustellato in modo da dar luogo, mediante piegatura lungo linee di cordonatura, ad una scatola parailelepipeda di cui una parete o fascia, costituente il coperchio, comprende un ampio lembo ribaltabile tale da sovrapporsi ad una parete della scatola stessa per essere poi a questa ancorata stabilmente, il quale contenitore scatolare prevede, secondo il presente trovato, la realizzazione di detto lembo ribaltabile di larghezza, in senso trasversale alla scatola, inferiore a quella della parete su cui va ancorata, nonché dei mezzi di ancoraggio costituiti da intagli o incisioni chiusi ad anello e ricavati per fustellatura nella parete esterna della scatola, detti intagli essendo disposti allineati in senso longitudinale alla scatola e fra loro distanziati in modo da consentire, mediante deposizione di collante solo entro il perimetro di detti intagli, l'ancoraggio stabile della superficie interna di detto lembo ribaltabile solo in corrispondenza di dette zone incollate e così permettere, mediante sollevamento del bordo del lembo ribaltabile, l'apertura del coperchio con la sola asportazione di piccoli strati di parete, lasciando intatta praticamente l'area colorata e/o illustrata della parete stessa della scatola.
Più particolarmente, detti intagli o incisioni ad anello chiuso sono ricavati di profondità tale da interessare solo una piccola parte dello spessore della parete della scatola, mentre il bordo rettilineo di detta parete ribaltabile è realizzata dentellata o zigrinata in modo da consentire l'agevole separazione di spezzoni di film svolto dal rotolo contenuto nella scatola.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato saranno evidenziati dalla seguente dettagliata descrizione di una sua forma di pratica realizzazione, fatta con riferimento alla allegata tavola di disegno, data a solo titolo indicativo, nella quale:
la figura l mostra in pianta un foglio di cartoncino fustellato costituente l'elemento unico da cui è ricavata la scatola secondo il trovato;
la figura 2 mostra, in vista prospettica, la scatola ottenuta mediante il fustellato di figura 1 e rappresentata parzialmente aperta;
le figure 3 e 4 mostrano, in sezione trasversale, la scatola di figura 2 illustranti, rispettivamente, il coperchio in fase di chiusura ed in posizione aperta, mentre la figura 5 mostra in vista frontale, e parzialmente, la stessa scatola con coperchio sollevato, evidenziante un intaglio e relativa zona di materiale asportato dopo l'apertura.
Con riferimento a tali figure, il contenitore scatolare oggetto del trovato è costituito da un unico foglio di cartoncino, globalmente indicato con 1 in figura 1, riportante sulla faccia destinata a rimanere in vista delle colorazioni, figure, istruzioni e marchi di fabbrica o simili; il foglio è suddiviso, mediante linee di cordonatura rettilinee 2a-3a-4a-5a in cinque zone rettangolari 2-3-4-5-6 di cui quattro sono dimensionalmente uguali mentre quella esterna, indicata con 2 è realizzata di lunghezza uguale alle altre zone ma di larghezza sostanzialmente pari alla metà o poco più delle stesse.
Mediante altre linee di cordonatura 7a-8a vengono definite delle linguette di estremità 9-10-11-12 e 9a-10a-lla-12a.
Da queste foglio fustellato, mediante successive piegature attorno alle linee di cordonatura si ottiene una scatola parallelepipeda allungata, come quella illustrata in figura 2.
Più precisamente, le zone 6 e 4 formano le opposte pareti verticali della scatola, la zona 5 forma il fondo, la zona 3 il coperchio, mentre la zona di area più ristretta 2 forma un lembo 2 ribaltabile fino a sovrapporsi alla parete 6.
Le linguette di estremità formano le pareti di testa della scatola e più precisamente le due coppie di linguette più corte 10-12 e 10a-12a vengono solo piegate all'interno, indi le linguette 11-11a vengono piegate e portate a contatto con le coppie di linguette già piegate e infine le linguette 9-9a vengono piegate esternamente e sovrapposte a quelle già piegate e poi a queste incollate per conferire stabilità alla scatola.
In questo modo, le linguette 12-12a non incollate, solidali al coperchio 3, possono seguire i movimenti dello stesso coperchio nelle sue corse di sollevamento ed abbassamento insieme al lembo esterno 2.
Sempre secondo il trovato, il bordo libero 2b del lembo ribaltabile 2 è realizzato seghettato e così pure il bordo longitudinale libero 6a è realizzato seghettato per facilitare, in entrambi i casi, la separazione rapida e regolare degli spezzoni o parti del film 13 che viene manualmente svolto da un rotolo 14 sistemato entro la scatola (figure 3 e 4).
La chiusura della scatola viene effettuata, secondo il trovato, bloccando mediante incollaggio di varie zone allineate, definite sulla faccia esterna della parete 6, alla superficie interna 2c (figura 2) del lembo ribaltabile 2.
Più precisamente, sulla superficie esterna della parete 6 sono ricavati per fustellatura o simile, degli intagli 15 (figure da 2 a 5) incidenti solo su parte dello spessore della parete. Tali intagli sono realizzati ad anello chiuso, sia circolari che ovalizzati o poligonali, in modo da separare zone ben definite della parete 6. Su queste zone, cioè all'interno del perimetro intagliato, vengono depositate delle gocce di collante 16 (figura 3) e poi il lembo 2 viene sovrapposto alla parete, in modo da realizzare l'aggancio stabile e così da mantenere il coperchio 3 in posizione di chiusura; il lembo 2 è illustrato in figura 3 a linee tratteggiate quando è in posizione di chiusura.
Per aprire la scatola è pertanto sufficiente alzare il bordo dentellato 2b del lembo 2, distanziarlo manualmente, o con l'aiuto di un attrezzo a lamina, dalla parete; si provoca con tale operazione il rapido e regolare distacco di tutto il lembo 2, al quale rimarranno appesi gli strati sottili di materiale 17 asportati dalla parete 6 (figura 4) ed in corrispondenza delle zone intagliate rimarrà un piccolo ribassamento 15a (figura 4) che non altererà l'effetto estetico della parete 6 stessa.
Questa soluzione evita così di dover asportare a strappo, come nelle scatole di tipo noto, un'intera striscia (o due strisce allineate) dello stesso lembo, che oltreché risultare di difficile asportazione crea anche una ampia ed irregolare zona deturpata sulla parete 6 in vista.
I vantaggi e l'utilità pratica del trovato appaiono quindi evidenti e significativi sia dal punto di vista dell'utilizzo che da quello estetico.
E' infine ovvio che al trovato come sopra descritto possano essere apportate in pratica e a seconda delle esigenze, modifiche e varianti nei materiali impiegati, nelle dimensioni sia della scatola che in quelle delle aree intagliate o incise, nonché nel numero delle aree incise, senza uscire dall'abito di protezione del trovato stesso.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore scatolare per rotoli di film trasparente autoadesivo, di foglio o nastro di alluminio e simili, utilizzati per proteggere e conservare alimenti, del tipo costituito da un unico foglio di cartoncino fustellato tale da dar luogo, mediante successive piegature lungo linee di cordonatura, ad una scatola con coperchio provvisto di lembo ribaltabile su una parete della stessa scatola, caratterizzato dal fatto che prevede detto lembo ribaltabile di larghezza, in senso trasversale alla scatola, inferiore a quella della parete su cui va ancorata, nonché di mezzi di ancoraggio costituiti da intagli o incisioni chiusi ad anello e ricavati per fustellatura nella parete esterna della scatola, detti intagli essendo disposti allineati in senso longitudinale alla scatola e fra loro distanziati in modo da consentire, mediante deposizione di collante solo entro il perimetro di detti intagli, l'ancoraggio stabile della superficie interna di detto lembo ribaltabile solo in corrispondenza di dette zone incollate e così permettere, mediante sollevamento del bordo del lembo ribaltabile, l'apertura del coperchio con la sola asportazione di piccoli strati di parete, lasciando intatta praticamente l'area colorata e/o illustrata della parete stessa della scatola.
  2. 2. Contenitore scatolare secondo la rivendicazione l, caratterizzato dal fatto che detti intagli o incisioni chiusi ad anello sono realizzati di forma circolare, ovale o poligonale e di profondità tale da interessare solo una parte dello spessore della parete della scatola.
  3. 3. Contenitore secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che il bordo rettilineo libero di detto lembo ribaltabile è realizzato dentellato o zigrinato per facilitare la separazione di spezzoni di film, di foglio di alluminio e fogli simili.
  4. 4. Contenitore secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che anche il bordo longitudinale superiore della parete portante detti intagli è realizzata longitudinalmente dentellato o zigrinato.
  5. 5. Contenitore scatolare secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è realizzato per gli scopi e gli impieghi sopra specificati secondo quanto descritto ed illustrato.
IT2134490U 1990-06-11 1990-06-11 Contenitore scatolare per il confezionamento di rotoli di pellicole trasparenti, fogli di alluminio e simili per alimenti, con coperchio apribile senza strappo di parte dello stesso. IT219726Z2 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2134490U IT219726Z2 (it) 1990-06-11 1990-06-11 Contenitore scatolare per il confezionamento di rotoli di pellicole trasparenti, fogli di alluminio e simili per alimenti, con coperchio apribile senza strappo di parte dello stesso.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2134490U IT219726Z2 (it) 1990-06-11 1990-06-11 Contenitore scatolare per il confezionamento di rotoli di pellicole trasparenti, fogli di alluminio e simili per alimenti, con coperchio apribile senza strappo di parte dello stesso.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9021344V0 IT9021344V0 (it) 1990-06-11
IT9021344U1 true IT9021344U1 (it) 1991-12-11
IT219726Z2 IT219726Z2 (it) 1993-04-28

Family

ID=11180412

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2134490U IT219726Z2 (it) 1990-06-11 1990-06-11 Contenitore scatolare per il confezionamento di rotoli di pellicole trasparenti, fogli di alluminio e simili per alimenti, con coperchio apribile senza strappo di parte dello stesso.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT219726Z2 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT219726Z2 (it) 1993-04-28
IT9021344V0 (it) 1990-06-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5788065A (en) Cigarette pack and material web for the production of an inner wrapping for this
BRPI1101632A2 (pt) caixa de embalagem
ITBO990469A1 (it) Pacchetto rigido per sigarette con coperchio incernierato .
KR20050039861A (ko) 담배 팩
ITBO20120341A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo e sbozzato piano per realizzare il pacchetto.
US2322594A (en) Dispensing package
RU1816280C (ru) Коробка параллелепипедной формы дл упаковки рулонного материала
ITMI951878A1 (it) Scatola per alloggiare, trattenere e proteggere un flacone o simile e foglio fustellato e sagomato per la realizzazione di tale scatola
RU2002134480A (ru) Упаковка для блока сигарет
US2917164A (en) Compartmented package
ITBO20120393A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo di forma allungata.
IT202100028022A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo con coperchio incernierato e provvisto di un incarto sigillato
US2901097A (en) Container
US2316469A (en) Cardboard box
ITMO20100013A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo sbozzato di cartoncino
HU217572B (hu) Legalább két nyitóeszközt tartalmazó cigarettadoboz
JPH08207973A (ja) 紙巻き煙草などの直方体のパック
US4320830A (en) Carton having pivotable platform
JPH06135438A (ja) 前面と後面とを有する折りたたみ箱
CN106573698B (zh) 香烟包装
IT9021344U1 (it) Contenitore scatolare per il confezionamento di rotoli di pellicole tr asparenti, fogli di alluminio e simili per alimenti, con coperchio apr ibile senza strappo di parte dello stesso.
ITBO20130086A1 (it) Confezione di articoli da fumo, in particolare di sigarette, e metodo per la sua produzione.
ITBO950050A1 (it) Pacchetto, particolarmente per sigarette
ITMI20081806A1 (it) Contenitore per rotoli di materiale in foglio, avente un bordo dentellato per strappare porzioni di tale materiale, e metodo per la sua realizzazione
ITMI20082116A1 (it) Scatola per contenere pastiglie sfuse e per permetterne il rilascio controllato

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted