IT9021034A1 - Struttura stratificata in cemento armato, procedimento per la sua realizzazione, prefabbricato in cemento armato, cassaforma e procedimento per la realizzazione di prefabbricati in cemento armato ad esempio prefabbricati scatolari con piastre doppie. - Google Patents

Struttura stratificata in cemento armato, procedimento per la sua realizzazione, prefabbricato in cemento armato, cassaforma e procedimento per la realizzazione di prefabbricati in cemento armato ad esempio prefabbricati scatolari con piastre doppie. Download PDF

Info

Publication number
IT9021034A1
IT9021034A1 IT021034A IT2103490A IT9021034A1 IT 9021034 A1 IT9021034 A1 IT 9021034A1 IT 021034 A IT021034 A IT 021034A IT 2103490 A IT2103490 A IT 2103490A IT 9021034 A1 IT9021034 A1 IT 9021034A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reinforced concrete
prefabricated
plates
construction
concrete
Prior art date
Application number
IT021034A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1246406B (it
IT9021034A0 (it
Inventor
Geza Adamis
Gunter T Hotz
Adamne Kertesz
Janos Krepart
Peter Timar
Geza Zajzon
Original Assignee
Beton Es Vasbetonipari Muevek
Gunter T Hotz
Melyepitesi Tervezo Vallalat
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Beton Es Vasbetonipari Muevek, Gunter T Hotz, Melyepitesi Tervezo Vallalat filed Critical Beton Es Vasbetonipari Muevek
Priority to IT02103490A priority Critical patent/IT1246406B/it
Publication of IT9021034A0 publication Critical patent/IT9021034A0/it
Publication of IT9021034A1 publication Critical patent/IT9021034A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1246406B publication Critical patent/IT1246406B/it

Links

Landscapes

  • Sewage (AREA)
  • Forms Removed On Construction Sites Or Auxiliary Members Thereof (AREA)
  • Panels For Use In Building Construction (AREA)
  • Manufacturing Of Tubular Articles Or Embedded Moulded Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE
L’invenzione riguarda una struttura stratificata in cemento armato per costruzioni di ingegneria sottoposte a sollecitazioni dinamiche e/o a grossi carichi, come ad esempio pareti con fessure, aperture di filtrazione, cassoni di immersione, bacini , gallerie, pareti di sostegno, solette continue in cui la struttura portante in cemento armato contiene elementi prefabbricati, pezzi di giunzione ed eventualmente materiale riempitivo, ad esempio parti monolitiche operanti insieme agli elementi prefabbricati e/o inserti di rinforzo integranti, e/o rondelle rigide, e/o strati isolanti, e/o elementi di incasso .
Oggetto dell’invenzione è anche il procedimento di fabbricazione di una struttura stratificata portante in cemento armato che viene prodotta come totalità di elementi prefabbricati, ed eventualmente materiali di riempimento, ad esempio parti monolitiche operanti insieme agli elementi prefabbricati e/o inserti di rinforzo integranti, e/o rondelle rigide, e/o strati isolanti, e/o elementi di incasso.
Parte dell’invenzione è costituita anche dal prefabbricato in cemento armato per la produzione della struttura stratificata portante in cemento armato, in cui il prefabbricato in cemento armato comprende almeno due piastre in cemento armato; le piastre circondano uno spazio interno il quale senza interruzioni si collega lungo i bordi a incastro delle piastre allo spazio esterno, le piastre contenendo inserti di rinforzo èd eventualmente sostegni e/o distanziatori e/o elementi di incasso.
Allo stesso modo, fa parte dell'invenzione anche la cassaforma per la produzione dei prefabbricati scatolari in cemento armato con piastre doppie, in cui la cassaforma comprende una struttura portante cosi come un profilato, uno stampo di produzione, un telaio che delimita lo spigolo laterale, eventualmente un inserto di chiusura e/o un dispositivo di interruzione marginale per la realizzazione di aperture, la struttura portante comprende due montanti triangolari che giacciono paralleli ed eventualmente una intelaiatura trasversale in prossimità delle loro estremità che li collega l’uno all'altro.
Una ulteriore parte dell’invenzione è costituita dal procedimento per la realizzazione di prefabbricati scatolari in cemento armato con piastre doppie in cui viene combinata una cassaforma a struttura portante e profili della forma, in cui inserti di rinforzo ed eventualmente sostegni e/o distanziatori vengono appesi e/o inseriti nella cavità della forma, in cui una delle piastre del prefabbricato in cemento armato con piastre doppie viene annegata nel calcestruzzo, in cui la piastra annegata nel calcestruzzo e solidificata viene girata, quindi la piastra girata viene inserita nella cavità della forma, eventualmente vengono aggiunti inserti e/o dispositivi per creare un’apertura, infine viene annegata nel calcestruzzo la piastra successiva.
Le costruzioni di ingegneria che portano grossi carichi, soprattutto gli impianti di costruzione sotto il livello del suolo, dispongono generalmente di una sovrastruttura armata monolitica o prefabbricata. La precisione modulare, la qualità del materiale, l'aspetto della superficie, degli elementi strutturali prodotti in loco sono superiori a quelli del calcestruzzo gettato in opera, possono essere montati facilmente sul posto di lavoro, quindi i loro limiti di utilizzo vengono imposti da quelli del trasporto. In alcuni casi, le strutture prefabbricate mal sopportano i movimenti dei punti di appoggio e le sollecitazioni dinamiche.
La ragione d’essere delle strutture monolitiche era rappresentata principalmente dalle grosse costruzioni singole in cui a seguito di esigenze tecnologiche i moduli difficilmente organizzabi1i in sistema e gli innumerevoli elementi di incasso e/o le aperture potevano rendere la preparazione lenta e costosa. E’pertanto svantaggioso che le strutture monolitiche facciano intensivo uso di lavoro vivo e che il loro tempo di costruzione sia straordinar iamente lungo.
Vi sono anche strutture che vengono prodotte tramite la combinazione dei due metodi costruttivi, come ad esempio gli edifici costituiti da elementi prefabbricati con giunzioni locali monolitiche, oppure gli elementi strutturali portanti prefabbricati che operano insieme al calcestruzzo monolitico.
Si può anche considerare la soluzione in cui la cassaforma prefabbricata riempita di calcestruzzo monolitico si trasforma in un elemento architettonico portante della costruzione definitiva. Alcune di queste realizzazioni, come ad esempio quelle conformi al brevetto ungherese N. 191470 sono utilizzabili solo per costruzioni comunali e abitative.
Vi sono alcune strutture realizzate tramite il collegamento di elementi architettonici prefabbricati e monolitici che assolvono una funzione specifica.
E' il caso della struttura muraria pesantemente caricata descritta nel brevetto ungherese N. 177284, che serve a delimitare ermeticamente ambienti di centrali nucleari chiusi e sottoposti alle sollecitazioni delle alte pressioni e delle alte temperature. In sostanza, pareti di armatura finite con rivestimento di lamiera vengono saldate insieme sul posto e successivamente riempite di cemento.
Il brevetto ungherese N. 184470 descrive una cassaforma costituita da piastre in cemento armato. La cassaforma limita come cassaforma a perdere la cavità dello stampo del nucleo monolitico. Contiene gli inserti di distribuzione, mentre l'insieme degli inserti nella direzione del carico principale viene incastrato nel nucleo monolitico. Il limite di questa struttura consiste nel fatto che non sfrutta lo spessore della costruzione a causa della sfavorevole collocazione dell’armatura principale.
Nel brevetto ungherese N. 192 074 viene descritto il procedimento e l’attrezzatura necessaria per la fabbricazione di piastre in cemento armato costituite da traliccio spaziale e da due gusci in cemento armato.
Il traliccio spaziale viene inserito tra due ripiani della cassaforma; la piastra viene cementata ad ogni guscio, e nel frattempo viene girata. Il procedimento è per sua natura innovativo, e come tale porta con sé errori iniziali,e dettagli non elaborati.
Soprattutto per la preparazione della superficie del terreno di fabbricati lineari e sotterranei con sezione chiusa, ad esempio gallerie, il procedimento è stato sviluppato in base al brevetto ungherese N. 189 850. L'essenza del procedimento consiste nel fatto che l'armatura della struttura sotto forma di armatura prefabbricata viene fissata ad una tavola d'armamento scanalata per il trasporto, dopo di che viene annegata nel calcestruzzo sul luogo. La tavola a perdere non prende parte al gioco di forza, quindi non viene sfruttata.
Per la realizzazione di costruzioni più semplici è possibile utilizzare la struttura orizzontale a piastra secondo quanto contenuto nel brevetto ungherese N. 194 349. Comprende elementi di rivestimento di spessore variabile, inserti in acciaio e uno strato di calcestruzzo. La struttura può essere utilizzata solo per soffitti.
Il procedimento riconoscibile nel brevetto ungherese N. 190 208 si diversifica dai precedenti solo in quanto lo strato visibile superficiale viene prima inserito nella sagoma in cemento armato prefabbricata. Trova il suo principale utilizzo nella formazione degli elementi che limitano gli spazi delle stazioni della metropolitana.
Per il sostegno di masse di terra viene elaborata la struttura muraria descritta nel brevetto ungherese N. 187829. Il muro di sostegno è costituito da due strati di calcestruzzo prefabbricato e da costoloni anch’essi prefabbricati, questi vengono disposti in fila e successivamente riempiti con terra o altro materiale.
Simile, anche se leggermente più complicata, è la diga a gravità descritta nel brevetto ungherese N.
189 766. Un limite di entrambe le strutture è costituito dal fatto che la costruzione che ne fa ricorso serve ad un unico scopo; non è utilizzabile in generale .
La piastra a più strati e la struttura in cemento armato combinata che può essere realizzata con essa, rappresenta un progresso a questo riguardo. Ciò costituisce una versione ulteriormente sviluppata dei due gusci in cemento armato riempiti con nucleo monolitico. Lo strato di calcestruzzo prefabbricato fa parte della struttura definitiva in grado di sopportare anche carichi relativamente elevati.
La struttura a piastre a più strati è in larga misura e per molti scopi utilizzabile come elemento strutturale in costruzioni di tipo diverso. L'unico difetto significativo è che risulta eccezionalmente lenta la formazione di punti di giunzione, soprattutto in condizioni particolari. Quindi il montaggio diventa complicato e la necessità di manodopera rende poco economica questa struttura per altro complessa e vantaggiosamente utilizzabile.
Scopo dell’invenzione è lo sviluppo di una struttura stratificata in cemento armato che con il contributo di elementi costruttivi prefabbricati e monolitici è adatta a sostenere carichi particolarmente grossi e/o dinamici; all'estremità degli elementi prefabbricati e monolitici può verificarsi una trasmissione di energia, i collegamenti sono semplici, e vengono effettuati sul posto in modo facile e senza possibilità di errore. Uno scopo dell’invenzione è anche la possibilità di produrre, con l’aiuto della struttura, le pareti e i tetti di costruzioni di ingegneria di tipo diverso, ad esempio pareti scanalate, bacini idrici, gallerie, cassoni di immersione, pareti di sostegno.
Un altro scopo dell’invenzione è che per la realizzazione della struttura sia a disposizione un elemento prefabbricato che contiene la maggior parte dell’armatura della struttura finita; che la sua densità di costruzione all'interno di un unico elemento possa mutare conformemente alla variazione delle sollecitazioni o ai contorni della struttura, e inoltre che per la costruzione dell'elemento pref abbricato vi siano una cassaforma e un procedimento per la realizzazione.
Alla base del progetto dell'invenzione c’è la nozione che il prefabbricato in cemento armato munito di due piastre di cemento armato che limitavano lo spazio interno possa essere adattato alle diverse sollecitazioni in senso longitudinale e/o trasversale se almeno una delle piastre è ribassata in una o in entrambe le direzioni e viene allestita in modo scatolare. La stessa formazione permette anche che l’elemento prefabbricato comprenda interamente l’armatura principale e quella divisoria in prossimità delle giunzioni degli elementi costruttivi.
La finalità è di realizzare una struttura stratificata in cemento armato soprattutto per costruzioni di ingegneria sottoposte a sollecitazioni dinamiche e/o a grossi carichi, come ad esempio pareti scanalate, aperture di drenaggio, cassoni per immersione, bacini, gallerie, pareti di sostegno, solette continue - in cui la struttura in cemento armato comprende elementi prefabbricati, punti di giunzione ed eventualmente materiale riempitivo, ad esempio parti monolitiche operanti con gli elementi prefabbricati e/o gli elementi di armatura integranti, e/o le rondelle rigide, e/o gli strati isolanti, e/o gli elementi di incasso -in modo che i prefabbricati in cemento armato siano di tipo scatolare con piastre doppie, siano messi allineati in senso orizzontale ed eventualmente anche in altezza, siano ordinati uno accanto all'altro, siano collegati l’uno all'altro per mezzo di pezzi di giunzione, come ad esempio inserti di acciaio, tavole per armatura, il materiale di rinforzo integrante in generale arriva sino nello spazio interno dei prefabbricati in cemento armato adiacenti, tutti i prefabbricati in cemento armato ed eventualmente la miscela collocata nello spazio interno quale materiale di riempimento, essendo dotati almeno parzialmente di giunzioni con angoli rigidi, eventualmente collegati con una struttura spaziale tesa delle dimensioni e spessore necessari.
Un’altra caratter ist ica dell’invenzione della struttura stratificata portante in cemento armato può essere che i prefabbricati scatolari, con piastre doppie e spazio interno che può essere riempito, nella fessura della parete scanalata siano collegati uno all’altro e costituiscano un sostegno alla scanalatura.
Allo stesso modo, conformemente alla finalità, il procedimento per la realizzazione della struttura stratificata in cemento armato, specialmente per costruzioni di ingegneria sottoposte a sollecitazioni dinamiche e/o a grossi carichi, ad esempio pareti scanalate, cassoni per immersione, bacini, gallerie, pareti di sostegno, solette continue - in cui la struttura in cemento armato viene prodotta come insieme di elementi prefabbricati e eventualmente di materiale riempitivo, ad esempio con parti monolitiche e/o pezzi di giunzione, e/o materiale di rinforzo integrante e/o rondelle rigide e/o strati isolanti e/o elementi di incasso - si basa sul fatto che i prefabbricati scatolari in cemento armato con piastre doppie vengono allineati uno all'altro seguendo la superficie della costruzione, che vengono disposti uno accanto all'altro e/o uno sull'altro sul calcestruzzo di fondazione o sulle fondamenta lungo i bordi a incastro, che i prefabbricati in cemento armato collocati uno accanto all'altro sono fissati ad esempio tramite ancoraggio e/o trazione e/o puntellamento provvisorio, che il materiale di rinforzo integrante e/o le rondelle rigide e/o gli strati isolanti e/o gli elementi di incasso sono inseriti tra le piastre dei prefabbricati in cemento armato, lo spazio interno viene riempito senza giunto di ripresa e senza rivestimento almeno parzialmente tramite pressurizzazione con un composto che successivamente si solidifica e che non vi sono rivestimenti; e la costruzione venga eventualmente compressa in seguito.
In base ad una possibile modalità di procedimento viene realizzato un collegamento che trasporta energia tra i prefabbricati in cemento armato allineati uno all'altro con piastre doppie con l’ausilio di materiale di rinforzo adeguato senza pezzi di giunzione.
In base ad un ulteriore tipo di realizzazione , un nucleo di consolidamento viene costituito da prefabbricati scatolari in cemento armato con piastre doppie, i prefabbricati scatolari in cemento armato con piastre doppie che costituiscono la parete e/o il soffitto della costruzione vengono fissati al nucleo di consolidamento con l’ausilio di puntel lamenti provvisori, per cui la costruzione si stabilizza durante l’edificazione, e il nucleo di consolidamento viene trasformato in parte della costruzione finale.
In base ad un altro scopo il prefabbricato in cemento armato per parti monolitiche e prefabbricate anch'esse contenenti costruzioni in cemento armato, ad esempio pareti scanalate, aperture di filtrazione, cassoni di immersione, bacini, gallerie, pareti di sostegno, solette continue, ecc. - che comprendono almeno due piastre in cemento armato in cui le piastre circondano uno spazio interno, lo spazio interno è continuo, e si collega allo spazio esterno lungo i bordi incassati delle piastre, le piastre comprendono materiale di rinforzo, eventualmente sostegni e/o distanziatori e/o elementi di incasso - viene preparato in modo tale che almeno una delle piastre ha una superficie interrotta per la formazione scatolare, eventualmente nella piastra con la superficie interrotta dei tiranti sono parzialmente annegati nel calcestruzzo, il materiale di rinforzo che si trova nella direzione principale del carico viene almeno parzialmente incastrato nelle piastre; le piastre, il materiale di rinforzo, i sostegni, ad esempio i dischi di cemento armato perpendicolari ad una delle piastre annegati nel calcestruzzo e i distanziatori costituiscono una travatura spaziale, le piastre eventualmente ad arco e/o le loro posizioni variano da una all’altra, i loro spessori e/o qualità sono diversi e/o modificabili, il loro bordo presenta un ingrossamento e/o una dentellatura e/o una stratificazione.
In base all'invenzione per la costruzione di prefabbricati in cemento armato, ad esempio prefabbricati scatolari con piastre doppie - la struttura portante, così come il profilato, contiene un’asse portante della costruzione, telai che delimitano i lati, eventualmente un dispositivo di chiusura e/o un dispositivo di interruzione al bordo per costruire aperture per cui la struttura portante comprende due montanti triangolari paralleli ed eventualmente una intelaiatura trasversale di collegamento in prossimità delle loro estremità - la cassaforma viene sviluppata in modo tale che accanto alle sue estremità sui correnti superiori vengono poste almeno due travi girevoli dotate di piani d'appoggio, con l'asse perpendicolare all’asse longitudinale dei correnti superiori dei montanti triangolari, le altezze del piano d’appoggio si differenziano una dall'altra a seconda dell'ordine di misura unitario, che alla trave girevole viene appesa almeno un’asta; la trave girevole coi correnti superiori dei montanti triangolari, e le aste vengono collegate ad un supporto inferiore per mezzo di un giunto snodato, i correnti inferiori dei montanti triangolari sono collegati tramite un sostegno adatto alla trasmissione del carico, l'asse portante della costruzione eventualmente non piana viene fissato al sostegno, il telaio che delimita gli spigoli viene fissato all’asse portante, l’inserto per la chiusura e il dispositivo di interruzione marginale che determina le aperture vengono fissati all’asse portante o al telaio che delimita gli spigoli.
Il procedimento per la realizzazione di prefabbricati in cemento armato, ad esempio prefabbricati scatolari con piastre doppie - in cui un piano della cassaforma della struttura portante viene combinato con profilati, in cui viene agganciato e/o inserito materiale di rinforzo ed eventualmente sostegni e/o distanziatori nella cavità nella cassaforma, in cui una delle piastre del prefabbricato scatolare con piastre doppie viene annegata nel calcestruzzo, tale la piastra viene rivoltata e successivamente inserita nella cavità dello stampo, vengono eventualmente introdotti inserti di chiusura e/o dispositivi di interruzione marginale per la creazione di aperture, e infine viene annegata nel calcestruzzo la piastra successiva - si basa sul fatto che la piastra solidificata viene tenuta appesa nella cavità della forma fino al consolidamento della piastra successiva; ed eventualmente la piastra solidificata viene rivoltata insieme alla cassaforma e/o ai profili della forma.
In base a un tipo di realizzazione la piastra già annegata nel calcestruzzo viene fissata prima che l'altra piastra subisca la stessa operazione.
Eventualmente i sostegni o i distanziatori vengono collegati alle piastre solidificate.
Dopo la solidificazione del cemento il prefabbricato scatolare con piastre doppie può essere diviso in pezzi della dimensione desiderata.
L’invenzione presenta molti vantaggi. La struttura stratificata portante in cemento armato funge da elemento prefabbricato e da struttura monolitica che può realizzare la costruzione di pareti e/o soffitti di fabbricati diversi, ad esempio pareti scanalate, bacini, gallerie, cassoni di immersione, ecc. Le giunzioni possono essere ad angolo rigido.
La struttura portante stratificata in cemento armato è adatta anche a sostenere grossi carichi e/o sollecitazioni dinamiche. Nel processo di costruzione cassaforma e armatura non sono necessarie. I collegamenti possono essere approntati in loco in modo estremamente facile per mezzo di poca manodopera.
La struttura stratificata in cemento armato con piastre doppie soddisfa le richieste, ad esempio le conseguenze delle sollecitazioni all’interno di un unico elemento costruttivo esclusivamente per mezzo della forma. Le piastre contengono gli inserti in acciaio che si trovano nella direzione principale del carico, quindi il taglio della struttura viene pienamente sfruttato, per cui la stessa risulta estremamente economica.
Le piastre di inserimento, gli inserti necessari alla costituzione delle aperture possono essere introdotti nella piastra di costruzione durante l’edificazione con precisione di laboratorio. Non è necessario scalpellare in un secondo momento la struttura.
Grazie a questa caratteristica dei prefabbricati in cemento armato in opera con una maggiore precisione modulare si possono edificare costruzioni speciali di qualsiasi forma, dimensione e per qualsiasi scopo.
L'elemento costruttivo può assolvere il ruolo di elemento strutturale nella costruzione finita.
Il nucleo di consolidamento con struttura in cemento armato stratificata - formato da prefabbricati in cemento armato scatolare con piastre doppie - è di per sé stabile, stabilizza la costruzione eretta in modo simile durante l'edificazione ed eventualmente partecipa anche al gioco di forza finale della struttura ultimata.
Per il fatto che gli elementi costruttivi lungo i bordi incassati abbiano un ferro di unione a forma di cappio, viene soppressa l'armatura integrante perpendicolare ai bordi incassati, quindi il montaggio degli elementi costruttivi non necessita della preparazione dell'armatura sul luogo di costruzione, operazione lunga e che richiede molto lavoro.
Sulla cassaforma si possono costruire fabbricati scatolari in cemento armato con piastre doppie di qualsiasi misura di base e altezza entro i limiti di dimensione della costruzione, la sistemazione del dispositivo di interruzione e di elementi di incasso può essere eseguita con attendibile precisione.
L’asse portante della costruzione è generalmente costituito da molteplici pezzi scambiabili, per cuisull'asse portante è possibile produrre elementi costruttivi praticamente di qualsiasi forma. Il sostegno lungo il corrente inferiore del montante e i pezzi dell'asse portante della costruzione fissati con pezzi di giunzione costruiscono insieme una cassaforma a forma di cesta aperta verso l’alto. Il cantiere viene quindi avvolto dalla cassaforma, lo spazio luce - nel modo di una struttura .di sottopassaggio - rimane all'interno dell’altezza della struttura. La disposizione porta un doppio vantaggio: la cassaforma non solo risparmia spazio, ma è anche girevole insieme ai pezzi in lavorazione.
L'invenzione viene spiegata dettagliatamente sulla scorta di esempi di realizzazione e in base a disegni allegati
Fig. 1 - Presentazione assonome trica delle realizzazioni caratteristiche della struttura e dei punti di giunzione della struttura stratificata in cemento armato;
Fig. 2 - Montaggio della parete e della struttura del tetto;
Fig. 3 - Sezione della struttura stratificata cemento armato;
Fig. 4 - Parete a scanalatura e apertura di drenaggio ;
Fig. 5 - Diga a gravità
Fig. 6 - Sezione verticale di un bacino con sovrastruttura a piastra;
Fig.7 - Metà proiezione orizzontale del bacino; Fig. 8 - Caratteristica forma scatolare della struttura prefabbricata in cemento armato a piastre doppie;
Fig.9 - Sezione di un dettaglio della piastra; Fig. 10 - Presentazione assonometrica di un dettaglio della piastra con estremità reticolare;
Fig.11 - Presentazione assonometrica di un tipo di realizzazione della cassaforma;
Fig.12 - Dettaglio della cassaforma;
Fig. 13 - Sezione dell'estremità della trave girevo1e;
Fig. 14 - Presentazione assonometrica dell’estremità della trave girevole;
Fig. 15 - Fasi di costruzione della struttura in cemento armato scatolare con piastre doppie,
La figura 1 mostra la costruzione della struttura stratificata in cemento armato a più piani collegata attraverso un canale per una galleria parzialmente divisa. La funzione delle pareti portanti 212 e del tetto 221, così come delle tramezze 213 viene assolta dalla struttura prefabbricata in cemento armato 1 con piastre doppie. Le pareti portanti 212 sono collocate sulla piastra base in cemento armato monolitico 217.
Lo spazio interno 12 fra le piastre 11 del prefabbricato scatolare in cemento armato viene riempito con una miscela 241 che successivamente solidifica. La struttura ultimata dispone di giunzioni 214 ad angolo rigido. Il prefabbricato scatolare in cemento armato 1 con piastre doppie che funge da soffitto intermedio 211 è dotato di un tirante di sospensione 134 per ricevere il carico di trazione.
La giunzione uno con l'altro dei prefabbricati scatolari in cemento armato 1 con piastre doppie dei soffitti 211 e delle pareti viene 212 viene illustrato alla figura 2, la piastra superiore viene invece spostata a vantaggio di una migliore visibilità.
L’armatura costituita dai ferri curvati 13 dei prefabbricati in cemento armato 1 viene integrata allo stesso modo da pezzi di giunzione 243 prodotti da ferro curvato. Lo spazio interno 12 tra le piastre 11 nella struttura ultimata viene colmato con una miscela 241 che successivamente solidifica.
Nella figura 3 viene presentata la giunzione di tetti 211 simili. Le parti di giunzione inserite nello spazio interno 12 tra le piastre 11 dei prefabbricati scatolari in cemento armato 1 con piastre doppie lungo i bordi a incastro assolvono nello stesso tempo la funzione del materiale di rinforzo 244 integrante. Con questa giunzione la miscela solidificata 241 fornisce la zona di pressione delle sezioni.
Nella figura 4 lo spazio interno 12 fra le piastre 11 del prefabbricato 1 scatolare in cemento armato con piastre doppie viene riempito con una miscela 241, ad esempio cemento, mentre l'intraferro tra il prefabbricato in cemento armato 1 e la superficie laterale 222 della scanalatura 221 viene riempito con una sostanza espandente 246 che impedisce l'infiltrazione dell’acqua, ad esempio calcina. Il prefabbricato in cemento armato 1 che non necessita di essere riempito, ha la funzione di supporto della scanalatura - sia durante la costruzione, che nella situazione definitiva.
Nella figura 4 a destra le piastre 11 del prefabbricato in cemento armato 1 posto nella scanalatura contengono gli alveoli 117. Tra le piastre li vi è il tubo 248 ricoperto con materiale a pezzi 247, nello spazio tra il prefabbricato in cemento armato 1 e la superficie laterale 222 della scanalatura 221 si trova del materiale granulare 245. La struttura ultimata funge da apertura per la filtrazione.
La parete scanalata, il supporto alla scanalatura e l’apertura per la filtrazione in base alla figura 4 possono essere costruite senza le consuete divisioni.
Nella figura 5 i prefabbricati scatolari in cemento armato 1 con piastre doppie posti uno sull'altro costituiscono la diga a gravità. La loro figura viene determinata dalla pressione della terra che li carica.
La costruzione del bacino idrico rappresentato nelle figure 6 e 7 inizia con la sistemazione del prefabbricato intermedio in cemento armato 1 con piastre doppie poste sopra al calcestruzzo di fondazione 215 e alle fondazioni 216. Il nucleo centrale diventa stabile dopo la colata della miscela 241.
Segue quindi la sistemazione del prefabbricato scatolare in cemento armato 1 con piastre doppie alla parete 212 e al soffitto 211. La stabilità del prefabbricato in cemento armato 1 è data dall ’ancoraggio 251 e dal puntellamento provvisorio 252. Lo spazio interno 12 tra le piastre 11 viene riempito con cemento a tenuta stagna 242.
La figura 8 illustra il modello caratteristico del prefabbricato in cemento armato 1 con piastre doppie; la figura 9 è la rappresentazione di una possibile formazione della superficie interna 111 di una piastra 11 con costolature che limita lo spazio interno 12; la figura 10 rappresenta in dettaglio l'estremità della piastra 11 con dentellatura 115.
Il prefabbricato in cemento armato 1 nella figura 8 viene limitato dal lato superiore per mezzo di una piastra con superficie ribassata H A. Ad essa viene cementato il tirante 134. Una estremità delia piastra con superficie ribassata 11A è dotata di una dentellatura 115. La piastra inferiore 11 del prefabbricato in cemento armato 1 ha un ingrossamento 114 in prossimità del margine 113. Nella piastra 11 sono incassati inserti di rinforzo 131 sostegni 132 e distanziatori 133. Questi ultimi attraversano lo spazio interno 12.
La cassaforma in base alla figura 11 contiene la struttura portante 31 e l'asse portante della costruzione 332, cosi come il telaio che delimita il lato 323. La struttura portante 31 è tenuta insieme dai montanti triangolari 311 e dall’intelaiatura trasversale 315.
Sui correnti superiori 312 dei montanti triangolari 311, perpendicolarmente all'asse longitudinale, vi sono travi girevoli 33 con assi 331. Le travi girevoli 33 sono dotate di listelli appesi 334 che contengono l'asta filettata 335.
La trave girevole 33 si collega al corrente superiore 312 e il listello appeso 334 alla trave girevole tramite una giunzione scorrevole 336. I correnti inferiori 314 sono collegati per mezzo del sostegno 316 portante su cui è fissata l’asse portante della costruzione 322. Il telaio che delimita i lati 323 è congiunto all’asse portante della costruzione 322.
Il pezzo di giunzione in base alla figura 12 può essere la vite 325. La distribuzione delle viti 325 è determinata dalla forma dell'asse portante 322.
Sull’asse portante della costruzione 322 è collocato l’inserto di chiusura 324. L'asse portante della costruzione 322 può avere una superficie piana, curva o ribassata. E’ costituita generalmente dall'insieme di più piastre.
IL sostegno 316 è tenuto insieme dal fascio delle costolature 317 e dall’asse portante della costruzione 322. Queste sono strettamente legate una all’altra. In un caso non descritto alla figura 12 l'asse portante della costruzione 322 è inserita tra le barre della travatura che collegano i correnti superiori 314.
Nelle figure 13 e 14 la trave girevole 33 viene posta sul corrente superiore 312 per mezzo di un sostegno di sollevamento 332. I sostegni 332 di altezze 333 diverse sono fissati alla trave girevole 33 accanto all'estremità portante 337. Le loro altezze 333 si differenziano in base alla massa modulare, quindi una singola rotazione della trave girevole 33 ottiene una mutazione nell'altezza di costruzione pari a una massa modulare.
I singoli passaggi del procedimento di costruzione sono illustrati alla figura 15. Dapprima la cassaforma 3 viene messa insieme dalla struttura portante 31 e dai profili delle forme 32 in base alla figura 15a. Gli inserti di rinforzo 131, i sostegni 132 e i distanziatori 133 vengono inseriti e fissati nella cavità della forma 321, quindi la prima piastra 11 viene annegata nel calcestruzzo.
Successivamente la cassaforma 3 viene capovolta insieme alla piastra 11, secondo quanto descritto nella figura 15b. Dopo la solidificazione la piastra viene appesa nella cavità della forma 321 secondo la figura 15c. I profili della forma 32, ed eventualmente gli inserti di chiusura non inseriti nel disegno, così come i dispositivi di interruzione marginale vengono introdotti nello spazio della forma come risulta nella figura 15d. Quindi viene annegata nel calcestruzzo anche l'altra piastra 15. L’ultima situazione viene rappresentata nella figura 15e.
I passaggi dell'operazione vengono ripetuti fino alla fine del procedimento.
La struttura portante stratificata in cemento armato e il prefabbricato scatolare in cemento armato con piastre doppie possono essere utilizzati praticamente senza limitazioni nel settore delle costruzioni di ingegneria. Sono estremamente importanti soprattutto per strutture che sopportano grosse sollecitazioni e grossi carichi. Per la loro versatilità sono adatti alla realizzazione di costruzioni individuali, ad esempio bacini idrici, pareti scanalate, gallerie, cassoni di immersione ecc.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura portante stratificata in cemento armato soprattutto per costruzioni di ingegneria sottoposte a sollecitazioni dinamiche e/o a grossi carichi, ad esempio pareti scanalate, aperture di filtrazione, cassoni di immersione, bacini, gallerie, pareti di sostegno, solette continue; la struttura portante in cemento armato comprendendo elementi prefabbricati, pezzi di giunzione ed eventualmente materiale riempitivo, ad esempio parti monolitiche operanti insieme agli elementi prefabbricati e/o ferro d’armatura integrante e/o elementi di incasso, caratterizzata dal fatto che le parti prefabbricate in cemento armato sono parti scatolari in cemento armato /1/ con piastre doppie, che le parti in cemento armato /1/ sono allineate in senso orizzontale ed eventualmente anche in altezza una rispetto all’altra, che le parti prefabbricate in cemento armato /1/ sono opportunamente collegate le une alle altre con l'ausilio di pezzi di giunzione /243/ ad esempio inserti in acciaio, tavole di armatura, che gli inserti di rinforzo integranti /244/ arrivano generalmente fino nello spazio interno /12/ delle parti confinanti prefabbricate in cemento armato /1/, che la totalità delle parti prefabbricate in cemento armato /!/ ed eventualmente la miscela /241/ collocata nello spazio interno /12/ con la funzione di sostanza riempitiva siano provviste di giunzioni fisse /214/.
  2. 2. Struttura portante stratificata in cemento armato secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le parti scatolari prefabbricate in cemento armato /1/ con piastre doppie con spazio interno /12/ riempibile sono collegate una all’altra nella fessura /221/ della parete scanalata /22/ e costituiscono sostegni scanalati.
  3. 3. Procedimento per la realizzazione di una struttura portante stratificata in cemento armato, soprattutto per costruzioni di ingegneria sottoposte a sollecitazioni e/o a grossi carichi, ad esempio pareti scanalate, aperture di filtrazione, cassoni di immersione, bacini, gallerie, pareti di sostegno, solette continue, in cui la struttura portante in cemento armato viene prodotta come totalità di elementi prefabbricati ed eventualmente sostanza riempitiva, ad esempio di pareti monolitiche operanti con gli elementi prefabbricati e/o pezzi di giunzione e/o inserti di rinforzo integranti e/o rondelle rigide e/o strati isolanti, caratterizzata dal fatto che i prefabbricati in cemento armato scatolari /1/ con piastre doppie vengono allineati in base alla superficie della costruzione /2/, vengono disposti uno accanto all’altro sul calcestruzzo di fondazione /215/ o sulle fondazioni /216/ lungo i bordi incassati /14/, che i prefabbricati /1/ sistemati uno accanto all'altro vengono fissati ad esempio tramite ancoraggio /251/ e/o trazione e/o puntellamento provvisorio /252/, che vengono introdotti inserti di rinforzo /244/ integranti e/o rondelle rigide e/o strati isolanti e/o elementi di incasso tra le piastre /11/ dei prefabbricati in cemento armato /1/, che lo spazio interno /12/ viene almeno parzialmente riempito con una miscela /241/ che solidifica, e che la costruzione /2/ viene eventualmente tesa in un secondo momento.
  4. 4. Procedimento di cui alla rivendicaz ione 3, caratterizzato dal fatto che la giunzione che trasporta energia tra i prefabbricati in cemento armato / 1/ con piastre doppie allineati l’uno con l’altro viene realizzata con l’ausilio di adeguati inserti di rinforzo /131/ senza pezzi di giunzione /243/.
  5. 5. Procedimento di cui alla rivendicazione 3 o 4 caratterizzato dal fatto che viene montato il nucleo di consolidamento /23/ dai prefabbricati scatolari in cemento armato /1/ con piastre doppie, che la parete /212/ e/o il soffitto /211/ della costruzione che costituisce i prefabbricati scatolari in cemento armato /1/ con piastre doppie vengono fissati con l’ausilio di puntellamenti /252/ provvisori al nucleo di consolidamento, per cui la costruzione /2/ durante l’edificazione si stabilizza e il nucleo di consolidamento /23/ si trasforma in parte della costruzione /2/ definitiva.
  6. 6. Prefabbricato in cemento armato per parti prefabbricate e monolitiche e costruzioni di ingegneria come ad esempio pareti scanalate, aperture di filtrazione, cassoni di immersione , bacini , gallerie, pareti di sostegno, solette continue ecc. che comprendono almeno due piastre in cemento armato, in cui le piastre circondano uno spazio interno, lo spazio interno è continuo e si collega allo spazio esterno lungo i bordi incassati delle piastre, le piastre contengono inserti di rinforzo, così come eventualmente sostegni e/o distanziatori e/o elementi di incasso, caratterizzato dal fatto che almeno una delle piastre /11/ ha una superficie ribassata adatta alla costruzione scatolare, che eventualmente dei tiranti /134/ vengono annegati nel calcestruzzo nella piastra con superficie ribassata /Ila/, che gli inserti di rinforzo /131/ che si trovano nella direzione principale del carico vengono almeno parzialmente incassati nelle piastre /11/, che le piastre /11/, gli inserti di rinforzo /131/, i sostegni /132/, ad esempio i dischi di cemento perpendicolari ad una delle piastre /11/ e i distanziatori /133/ costituiscono una struttura spaziale portante, che le piastre /11/ eventualmente ad arco e/o le loro posizioni sono diverse una dall'altra, lo spessore e/o la qualità variabili e/o diverse e lungo il loro bordo /113/ sono provviste di un ingrossamento /114/ e/o di una dentellatura /115/ e/o una stratificazione.
  7. 7. Cassaforma per la realizzazione di prefabbricati in cemento armato, ad esempio prefabbricati scatolari in cemento armato con piastre doppie, contiene la struttura portante così come i profili della forma, la trave portante della costruzione, il telaio che delimita i lati, eventualmente un inserto di chiusura e/o un dispositivo di chiusura marginale per la realizzazione di aperture, in cui la struttura portante dispone di due montanti triangolari della costruzione in superfici parallele 'ed eventualmente una trave longitudinale in prossimità delle sue estremità ha una intelaiatura trasversale di collegamento, caratterizzata dal fatto che accanto alle sue estremità, sul corrente superiore /312/ del montante triangolare /311/ sono poste almeno due travi girevoli /33/ con supporti di appoggio /332/, con l’asse /331/ che si trova perpendicolare all'asse longitudinale /313/, le altezze /333/ del supporto d'appoggio /332/ si diversificano tra loro a seconda del sistema di misurazione, alle travi girevoli /33/ è unita almeno un'asta appesa /334/, la trave girevole /33/ è collegata ai correnti superiori /312/ del montante triangolare /311/, l’asta appesa /334/ è collegata alla trave girevole /33/ per mezzo di una giunzione scorrevole, i correnti inferiori /314/ del montante triangolare /311/ sono collegati per mezzo di un sostegno /316/ adatto al carico, la superficie eventualmente non piana della trave portante della costruzione /322/ è fissata al sostegno /316/, il telaio che delimita gli spigoli /323/ è fissato alla trave portante della costruzione /322/, l'inserto di chiusura /324/ e il dispositivo di interruzione marginale che costituisce le aperture sono collegati alla trave portante della costruzione /322/ oppure ai telai che delimitano gli spigoli /323/.
  8. 8. Procedimento per la realizzazione di prefabbricati in cemento armato, ad esempio prefabbr icati in cemento armato scatolari con piastre doppie in cui una cassaforma viene composta da una struttura portante e da profili della forma, nello spazio della forma vengono introdotti inserti di rinforzo ed eventualmente sostegni e/o distanziatori, una delle piastre del prefabbricato scatolare in cemento armato con piastre viene annegata nel calcestruzzo, la piastra annegata nel calcestruzzo solidificata viene rivoltata nella cavità della forma, eventualmente vengono immessi anche un inserto di chiusura e/o un dispositivo di interruzione marginale che costruisce le aperture, e infine viene annegata nel calcestruzzo la piastra successiva, procedimento caratter izzato dal fatto che la piastra solidificata /11/ viene tenuta appesa nella cavità della forma /321/ fino alla solidificazione della piastra successiva /11/, e la piastra solidificata /11/ viene eventualmente rivoltata insieme alla cassaforma /3/ o ai profili della forma.
  9. 9. Procedimento di cui alla rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che la piastra /11/ già annegata nel calcestruzzo viene tesa prima che la piastra /11/ successiva subisca la stessa operazione.
  10. 10. Procedimento di cui alla rivendicazione 8 o 9 caratterizzato dal fatto che i sostegni /132/ o i distanziatori /133/ vengono collegati alla piastra /11/ solidificata.
  11. 11. Procedimento di cui alla rivendicazione 8, 9 o 10 caratterizzato dal fatto che il prefabbricato scatolare in cemento armato /1/ con piastre doppie dopo la solidificazione del cemento viene suddiviso in pezzi della grandezza desiderata.
IT02103490A 1990-07-24 1990-07-24 Struttura stratificata in cemento armato, procedimento per la sua realizzazione, prefabbricato in cemento armato, cassaforma e procedimento per la realizzazione di prefabbricati in cemento armato, ad esempio prefabbricati scatolari con piastre doppie. IT1246406B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02103490A IT1246406B (it) 1990-07-24 1990-07-24 Struttura stratificata in cemento armato, procedimento per la sua realizzazione, prefabbricato in cemento armato, cassaforma e procedimento per la realizzazione di prefabbricati in cemento armato, ad esempio prefabbricati scatolari con piastre doppie.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02103490A IT1246406B (it) 1990-07-24 1990-07-24 Struttura stratificata in cemento armato, procedimento per la sua realizzazione, prefabbricato in cemento armato, cassaforma e procedimento per la realizzazione di prefabbricati in cemento armato, ad esempio prefabbricati scatolari con piastre doppie.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9021034A0 IT9021034A0 (it) 1990-07-24
IT9021034A1 true IT9021034A1 (it) 1992-01-24
IT1246406B IT1246406B (it) 1994-11-18

Family

ID=11175713

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02103490A IT1246406B (it) 1990-07-24 1990-07-24 Struttura stratificata in cemento armato, procedimento per la sua realizzazione, prefabbricato in cemento armato, cassaforma e procedimento per la realizzazione di prefabbricati in cemento armato, ad esempio prefabbricati scatolari con piastre doppie.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1246406B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1246406B (it) 1994-11-18
IT9021034A0 (it) 1990-07-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6438923B2 (en) Method of assembling lightweight sandwich wall panel
US6223480B1 (en) Pre-cast concrete panels for construction of a building
US1911018A (en) Structural unit
CN108005410B (zh) 一种装配式钢-混凝土组合结构住宅体系及其施工方法
US980480A (en) Method for the construction of buildings.
CN206385801U (zh) 地下室外墙单侧支模外模板
US3600862A (en) Procedure and precast building elements made of concrete or reinforced concrete for the construction of buildings or skeletons
CN105507452B (zh) 一种轻体混凝土内置保温装饰一体墙及其施工方法
US4638607A (en) Box-unit and molding apparatus for its production
DE2405949A1 (de) Stahlbetontragwerk, insbesondere deckentragelement und verfahren zu seiner herstellung
US3793428A (en) Building construction
US676785A (en) Mold for concrete construction.
IT9021034A1 (it) Struttura stratificata in cemento armato, procedimento per la sua realizzazione, prefabbricato in cemento armato, cassaforma e procedimento per la realizzazione di prefabbricati in cemento armato ad esempio prefabbricati scatolari con piastre doppie.
US3611533A (en) Method of making prefabricated building unit
CN113931298A (zh) 一种低多层装配式轻钢轻混凝土结构体系及其建造方法
CN108571065A (zh) 基于钢板连通接头的装配式钢筋混凝土框架结构
US2139907A (en) Building construction
IT201800005726A1 (it) Modulo prefabbricato per la realizzazione o il consolidamento di costruzioni edilizie e metodo di realizzazione
CN214834067U (zh) 一种轻钢结构建筑物
RU2323307C2 (ru) Способ изготовления двусторонней взаимонапряженной железобетонной стеновой конструкции с пустотами для утепления
CN217517874U (zh) 暗柱墙体结构
CN104695591B (zh) 一种内包混凝土柱、圈梁的自保温填充墙及其施工方法
NO135910B (it)
CN218622684U (zh) 一种钢梁与填充墙的防裂缝连接节点
US3772834A (en) Modular multiple-unit building construction

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted