IT9020756A1 - Cella optoacustica per la misura di concentrazioni di specie chimiche in fluidi in genere - Google Patents
Cella optoacustica per la misura di concentrazioni di specie chimiche in fluidi in genere Download PDFInfo
- Publication number
- IT9020756A1 IT9020756A1 IT020756A IT2075690A IT9020756A1 IT 9020756 A1 IT9020756 A1 IT 9020756A1 IT 020756 A IT020756 A IT 020756A IT 2075690 A IT2075690 A IT 2075690A IT 9020756 A1 IT9020756 A1 IT 9020756A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- cavity
- optoacoustic cell
- optoacoustic
- wall
- acoustic
- Prior art date
Links
- 239000013626 chemical specie Substances 0.000 title claims abstract description 21
- 239000012530 fluid Substances 0.000 title claims abstract description 17
- 238000005259 measurement Methods 0.000 title abstract description 10
- 239000012141 concentrate Substances 0.000 claims abstract description 5
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 2
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 abstract description 8
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 34
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 13
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 4
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 3
- 210000005056 cell body Anatomy 0.000 description 2
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 2
- 230000031700 light absorption Effects 0.000 description 2
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 2
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 2
- 239000004809 Teflon Substances 0.000 description 1
- 229920006362 Teflon® Polymers 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 239000003344 environmental pollutant Substances 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 239000003517 fume Substances 0.000 description 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
- 239000008246 gaseous mixture Substances 0.000 description 1
- 238000003754 machining Methods 0.000 description 1
- 231100000719 pollutant Toxicity 0.000 description 1
- 230000001902 propagating effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01N—INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
- G01N29/00—Investigating or analysing materials by the use of ultrasonic, sonic or infrasonic waves; Visualisation of the interior of objects by transmitting ultrasonic or sonic waves through the object
- G01N29/22—Details, e.g. general constructional or apparatus details
- G01N29/24—Probes
- G01N29/2462—Probes with waveguides, e.g. SAW devices
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01N—INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
- G01N21/00—Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
- G01N21/17—Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
- G01N21/1702—Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated with opto-acoustic detection, e.g. for gases or analysing solids
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01N—INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
- G01N29/00—Investigating or analysing materials by the use of ultrasonic, sonic or infrasonic waves; Visualisation of the interior of objects by transmitting ultrasonic or sonic waves through the object
- G01N29/22—Details, e.g. general constructional or apparatus details
- G01N29/221—Arrangements for directing or focusing the acoustical waves
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01N—INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
- G01N29/00—Investigating or analysing materials by the use of ultrasonic, sonic or infrasonic waves; Visualisation of the interior of objects by transmitting ultrasonic or sonic waves through the object
- G01N29/22—Details, e.g. general constructional or apparatus details
- G01N29/24—Probes
- G01N29/2418—Probes using optoacoustic interaction with the material, e.g. laser radiation, photoacoustics
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01N—INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
- G01N29/00—Investigating or analysing materials by the use of ultrasonic, sonic or infrasonic waves; Visualisation of the interior of objects by transmitting ultrasonic or sonic waves through the object
- G01N29/22—Details, e.g. general constructional or apparatus details
- G01N29/24—Probes
- G01N29/2456—Focusing probes
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01N—INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
- G01N2291/00—Indexing codes associated with group G01N29/00
- G01N2291/02—Indexing codes associated with the analysed material
- G01N2291/022—Liquids
- G01N2291/0222—Binary liquids
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01N—INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
- G01N2291/00—Indexing codes associated with group G01N29/00
- G01N2291/02—Indexing codes associated with the analysed material
- G01N2291/028—Material parameters
- G01N2291/02809—Concentration of a compound, e.g. measured by a surface mass change
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01N—INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
- G01N2291/00—Indexing codes associated with group G01N29/00
- G01N2291/10—Number of transducers
- G01N2291/102—Number of transducers one emitter, one receiver
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Analytical Chemistry (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Immunology (AREA)
- Pathology (AREA)
- Acoustics & Sound (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Investigating Or Analysing Materials By Optical Means (AREA)
- Investigating Or Analyzing Materials By The Use Of Ultrasonic Waves (AREA)
- Optical Measuring Cells (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente Invenzione concerne una cella optoacustlca per la misura di concentrazioni di specie chimiche in fluidi in genere, in particolare per la misura di concentrazioni di inquinanti gassosi o specie chimiche presenti In atmosfera o nel fumi oppure per la rivelazione di specie chimiche presenti, anche a livelli di tracce. In liquidi.
E' nota nella tecnica una cella optoacustica comprendente un corpo con una cavita interna atta ad essere attraversata da un fascio luminoso e dal fluido da analizzare. Il fascio luminoso viene generato da una sorgente luminosa preferibilmente Impulsata, tipicamente un laser, la cui luce viene fatta passare all'interno della cavita della cella optoacustica attraverso opportune finestre di ingresso ed uscita ricevete nel corpo cella cella stessa. Il fascio luminoso ha generalmente una simmetria cilindrica e la sua lunghezza d'onda viene scelta in modo tale da coincidere con una banda di assorbimento della specie chimica da rivelare.
La miscela gassosa o liquida da analizzare viene immessa o fatta fluire nella caviti della cella optoacustica; la presenza nella caviti della specie chimica da rivelare provoca un assorbimento di luce proporzionale alla sua concentrazione. Parte dell'energia luminosa assorbita viene rilasciata alla miscela sotto forma di calore, generando quindi un'onda acustica, con simmetria e fronte d'onda approssimativamente cilindrici, fortemente dipendenti dalle caratteristiche spaziali del fascio luminoso impiegato. L'ampiezza dell'onda acustica è proporzionale alla concentrazione della specie chimica. Tale ampiezza dell'onda acustica viene rivelata da uno o più rivelatori acustici, tipicamente microfoni. Il fattore di proporzionalità dell'ampiezza dell'onda acustica rispetto alla concentrazione della specie chimica tiene conto delle caratteristiche chimico -fisiche della miscela e della geometria della rivelazione acustica.
L'utilizzo di una sorgente luminosa impulsata offre il vantaggio di poter meglio discriminare il segnale spurio generato dalle finestre cella cella optoacustica rispetto al segnale utile, poiché ì possibile separarli temporaneamente
D'altra parte le celle optoacustiche finora utiliatele, aventi generalmente una cavità interna cilindrica, hanno il grave limite di una bassa sensibilità di misura.
Ciò costringe il progettista a prevedere un laser di elevata potenza ed un microfono di alta sensibilità, che comporta costi assai elevati di tutta l'apparecchiatura.
Questa bassa sensibilità è dovuta al fatto che il microfono capta solo una piccola parte dell'onda acustica generatasi nella cavità della cella optoacustica.
I microfoni normalmente utilizzati per miscele gassose sono di tipo capacitivo poiché sono quelli a piò alta sensibilità; però questi microfoni di tipo capacitivo, per avere buona risposta anche alle elevate frequenze acustiche tipiche di questa applicazione, hanno dimensioni assai ridotte rispetto alle dimensioni della cavità della cella optoacustica, e quindi, come detto sopra, captano solo una piccola parte dell'onda acustica generatasi nella cavità.
I microfoni normalmente utilizzati per miscele liquide sono di tipo piezoelettrico, in quanto la loro sensibilità è ottimale per questa applicazione. Tali microfoni piezoeltrici sono anch'essi normalmente di piccole dimensioni e quindi presentano gli stessi inconvenienti visti sopra.
Si potrebbe d'altra parte aumentare l'area sensibile del microfono in entrambi i casi, per una regola che vale per ogni tipo di microfono dice che aumentando l'area sensibile aumenta anche il runiore associato, perciò è in generale convergente ridurne le dimensioni .
Una possibile soluzione per aumentare lo superficie di raccolta del segnale acustico è di utilizzare molti microfoni in parallelo; la maggior sensibilità cosi ottenuta fi perfl ridotta dall'aumento complessivo del rumore e comporta un aumento dei costi.
Scopo della presente invenzione è di proporre una cella optoacustica che permetta di ovviare agli inconvenienti sopra esposti.
Tale scopo viene raggiunto realizzando una cella optoacustica per la misura di concentrazioni di specie chimiche in fluidi in genere, comprendente un corpo con una caviti interna atta ad essere attraversata da un fascio luminoso e atta a contenere il fluido da analizzare, affinché all'interno della caviti si generi un'onda acustica di ampiezza proporzionale alla concentrazione della specie chimica da misurare, caratterizzata dal fatto che almeo una di detta cavità è configurata in modo tale da concentrare l'onda acustica su una zona sensibile sostanzialmente puntiforme di un rivelatore acustico.
Per meglio comprendere le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione vengono di seguito descritte due realizzazioni esemplificative non limitative dell'invenzione, illustrate nei cisegni allegati in cui:
la fig. 1 è una vista prospettica di una prima cella optoacustica secondo l'invenzione;
la fig. 2 è una sezione secondo la traccia II-II della cella optoacustica di fig. 1;
la fig. 3 è una sezione secondo la traccia III-III della cella optoacustica di fig. 1;
la fig. 4 è una vista prospettica di una seconda cel la optoacustica secondo l 'invenzione;
la fig. 5 è una sezione secondo la traccia V-V della cella optoacustica di fig. 4;
la fig. 6 è una sezione secondo la traccia VI-VI della cella optoacustica di fig. 4, e
la fig. 7 mostra una variante alla realizzazione di fig. 4, secondo la sezione di fig. 6.
La cella optoacustica di fig. 1, indicata genericamente con 10, comprende un corpo 11 che può essere formato da elementi 11A, ad esempio di acciaio, fissati uno all'altro tramite viti o mediante saldatura.
All'interno del corpo 11 è formerà una cavita 12. Nel corpo 11 sono inoltre forma e due finestre allineate e contrapposte 13 ed una sede 14.
Le finestre 13 permettono il passaggio nella cavita 12 di un fascio luminoso 15 generato da una sorgente luminosa esterna impulsata, ad esempio un laser, non illustrata.
Nella sede 14 è avvitata una bussola 24 nella quale è alloggiato un microfono 22 visibili solo nelle figg. 2 e 3. la cui zona sensibile 16 è in prossimità della cavità 12.
Una parete 17 della cavità 12 presenta una configurazione sostanzialmente toroidale ovvero avente due curvature di valore diverso lungo due piani ortogonali uno rispetto all'altro, tale per cui, per ogni punto della parete 17, la somma delle distanze del punto stesso dal centro della zona sensibile 16 del microfono 22 e dall'asse del fascio luminoso 15 sia costante.
Nel corpo 11 sono ricavati due fori 1S e 19 che sfociano nella cavità 12 e che sono collegati a due rispettive tubazioni esterne d'ingresse e ai uscita del fluido da analizzare, indicate con 20 e 21.
Con la cella optoacustica descritta ed illustrata è possibile misurare le concentrazioni di specie chimiche in fluidi in genere nel modo seguente. La miscela contenente la specie chimica e le specie chimiche da rivelare viene fatta fluire nella cavità 12 della cella 10 facendola entrare attraverso la tubazione d'ingresso 20 ed 11 foro 18 e facendola uscire attraverso il foro 19 e la tubazione di uscita 21.
Contemporaneamente nella cavità 12 viene fatto passare 11 fascio luminoso 15 generato dal laser non illustrato.
Come spiegato nell'introduzione, la presenza nella miscela della specie chimica da rivelare provoca un assorbimento di luce proporzionale alla sua concentrazione; parte dell'energia luminosa assorbita viene rilasciata alla miscela sotto forma di calore, generando quindi un'onda acustica con simmetria e fronte d'onda approssimativamente cilindrici, che si propaga dal fascio luminoso.
Grazie alla presenza della parete a configurazione toroidale 17 questa onda acustica sostanzialmente cilindrica viene riflessa da tale parete 17 che la converte da onda cilindrica ad onda sferica e la concentra sul centro cella zona sensibile 15 del microfono 22.
Il microfono 22 emette poi un segnale elettrico proporzionale alla concentrazione della specie chimica da rivelare, segnale che poi viene elaborat con una unita di elaborazione dati non illustrata.
La parete 17 permette quindi di convogliare tutta l'onda acustica Incidente su di essa e proveniente dal fascio luminoso 15 sulla zona sensibile 15 del microfono 22.
In questo modo, a differenza di quanto accade nella tecnica nota citata nell'introduzione, anche con un microfono di piccole dimensioni è possibile captare gran parte dell'onda acustica che si genera all'interno della caviti della cella optoacustica.
Si ha quindi il grande vantaggio di avere un'elevata sensibilità di misura, impiegando un singolo microfono di piccole dimensioni con vantaggi in termini di costo e di minimizzazione del rumore.
Con la cella 10 descritta ed illustrata si possono misurare concentrazioni di specie chimiche di miscele sia liquide che gassose.
Nelle figure 4, 5 e 6 è illustrata una seconda cella optoacustica secondo l'invenzione, indicata genericamente con 30.
Tale cella 30 comprence anch'essa un corpo 31 formato da elementi 31A, ad esempio in acciaio, fissati tra di loro mediante viti o mediante saldatura. Nel corpo 31 è ricavata uno cavità interna 32 e sono inoltre ricavata due finestre 33 allineate e contrapposte per il passaggio attraverso la cavità 32 del fascio luminoso 15 proveniente dall'esterno, ed una sede 34 In cui è avvitata la bussola 24 che accoglie il Microfono 22 la cui zona sensibile 16 è in prossimità della cavità 32. Nel corpo 31 sono inoltre ricavati due fori 37 e 38 collegati rispettivamente a una tubazione 39 di ingresso del fluido e una tubazione 40 di uscita del fluido, che permettono il fluire della miscela da analizzare nella cavità 32.
Una prima parete 41 della cavità 32 è configurata secondo un paraboloide di traslazione in cui il fuoco è costituito da una retta che coincide con il fascio luminoso 15.
Una seconda parete 42 della cavità 32 è configurata secondo un paraboloide di rotazione; il fuoco di tale paraboloide si trova sul centro della zona sensibile 16 del microfono 22.
In questo caso l'onda acustica cilindrica che si propaga dalla sorgente luminosa 15 viene convertita in onda piana dalla parete 41 e quindi viene focalizzata sul centro dello zona sensibile 15 del microfono 22 dalla parete 42.
I vantaggi di tale soluzione sono identici a quelli già visti per la cella optoacustica 10, dovuta alla concentrazione sulla zona sensibile 15 del microfono 22 dell'onda acustica che si propaga dal fascio luminoso 15.
In entrambe le soluzioni viste, ciascune parete di convogliamento dell'onda acustica viene ricavata su uno degli elementi che compongono il corpo della cella e cifl permette una lavorazione di precisione e nel contempo economica.
Nei due esempi illustrati i fori di ingresso e di uscita del fluido da analizzare sono ricavati su un'ulteriore parete della cavità, Indicata nella cella 10 con 23 e nella cella 30 con 43, diversa dalla parete o dalle pareti che convogliano l'onda acustica sulla zona sensibile del microfono. In questo modo viene evitato che una parte dell'onda acustica riflessa da tale parete o da tali pareti di concentrazione dell'onda acustica venga assorbita dai suddetti fori disperdendosi e causando una diminuzione di sensibilità della cella.
L'alloggiamento del microfono in una bussola che si avvita in una sede del corpo della cella permette di regolare la posizione del microfono stesso rispetto alla parete od alle pareti di concentrazione dell'onda acustica, in modo da portare la parte sensibile del microfono stesso nel punto di concentrazione dell'onda acustica.
E' chiaro che possono essere apportate varianti e/o aggiunte a quanto descritto ed illustrato sopra.
In particolare la configurazione geometrica delle pareti della cavità interna della cella optoacustica pud essere diversa da quelle descritte ed illustrate nei due esempi; tale configurazione geometrica deve essere perd tale da permettere la concentrazione dell'onda acustica che si sviluppa all'interno della cavità su una zona sostanzialmente puntiforme coincidente con una zona sensibile di un rivelatore acustico. Per "zona sostanzialmente puntiforme" si intende una zona di dimensioni dell'ordine di grandezza della lunghezza d'onda dell'onda acustica.
Anche l'alloggiamento del rivelatore acustico pud avere una configurazione diversa dagli alloggiamenti Illustrati negli esempi, ciò ovviamente in funzione della configurazione del rivelatore acustico stesso.
Nel caso in cui la misura della concentrazione della specie chimica nella miscela sia statica, ovvero nel caso in cui la miscela venga immessa nella cavità della celli, optoacustica ed alla fine dello misura venga estratta dalla cavità stessa, ciascuno dei fori e delle rispettive tubazioni che nella misura dinamica hanno operativeniente una funzione specifica o di ingresso o di uscita della miscela da analizzare, nella misura statica possono essere impiegati sia per l'immissione che per l'estrazione della miscela.
Ovviamente il numero di tali fori ρυò variare in funzione delle diverse esigenze.
Tali fori, che mettono in comunicazione la cavita con l'esterno della cella per il passaggio del fluido da analizzare, possono essere ricavati su una o più pareti qualsiasi della cavità, purché non siano le pareti riflettenti che provvedono a concentrare l'onda acustica sul rivelatore acustico.
L'onda acustica pud anche essere concentrata su una guida d'onda acustica che convoglia l'onda acustica su un microfono lontano dalla cella optoacustlca, ad esempio nel caso in cui il microfono possa essere danneggiato dal fluido presente nella cavità. Un esempio di ciò è mostrato in fig. 7, dove, con riferimento alla cella 30, nella bussola 24 S inserito un tubo 45, ad esempio di teflon o di acciaio, su una cui estremità viene concentrata l'onda acustica ed in una cui altra estremità viene inserito il microfono 22. Ciò ovviamente può anche applicarsi alla cella 19.
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1. Cella optoacustica per la misura di concentrazioni di specie chimiche in fluidi in genere, comprendente un corpo con una cavità interna atta ad essere attraversata da un fascio luminoso e atta a contenere 11 fluido da analizzare, affinchè all'interno della cavità si generi un'onda acustica di ampiezza proporzionale alla concentrazione della specie chimica da misurare, caratterizzata dal fatto che almeno una parete di detta cavità è configurata in modo tale da concentrare l'onda acustica su una zona sensibile sostanzialmente puntiforme di un rivelatore acustico.
- 2. Cella optoacustica secondo la rivendicazione 1, in cui detta parete della cavità ha una configurazione sostanzialmente toroidale tale per cui, per ogni punto della parete, la somma delle distanze del punto stesso dal centro della zona sensibile del rivelatore acustico e dall'asse del fascio luminoso è costante.
- 3. Cella optoacustica secondo la rivendicazione 1, in cui è prevista una prima parete avente la configurazione di un paraboloide di traslazione, in cui il fuoco del paraboloide è costituito da una retta coincidente con 11 fascio luminoso, ed una seconda parete avente la configurazione di un paraboloide di rotazione, in cui il fuoco del paraboloide coincide con un punto della zona sensibile del rivelatore acustico.
- 4. Cella optoacustica secondo la rivendicazione 1, in cui nel corpo della cella optoacustica è ricavata uno sede nelle quale è avvitata una bussola che alloggia un rivelatore acustico in una posizione di captazione dell'onda acustica su di esso concentrata.
- 5. Cella optoacustica secondo la rivendicazione 1, in cui è prevista almeno un'ulteriore parete di detta cavità, nella quale ulteriore parete sono ricavati del fori che mettono in comunicazione la caviti con l'esterno della cella optoacustica per 11 passaggio del fluido da analizzare.
- 6. Cella optoacustica secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo è formato da una serie di elementi fissati tra di loro, almeno uno del quali e sagomato in modo da ricavare la parete o le pareti di concentrazione dell'onda acustica.
- 7. Cella optoacustica secondo la rivendicazione 1, n cui è prevista una guida d'onda tra la cavità ed 11 rivelatore acustico, che permette il collegamento acustico a distanza tra di essi.
- 8. Cella optoacustica secondo la rivendicazione 7, in cui detta guida d'onda è costituita da un tubo.
- 9. Cella optoacustica secondo la rivendicazione 3, in cui nel corpo della cella optoacustica è ricavata una sede nella quali, è avvitata una bussola che alloggia una porzione di detto tubo, una estremità di detto tubo essendo in prossimità di detta cavità e nell 'altra estremità di detto tubo essendo inserito il rivelatore acustico.
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT02075690A IT1248992B (it) | 1990-06-25 | 1990-06-25 | Cella optoacustica per la misura di concentrazioni di specie chimiche in fluidi in genere |
| AT91201568T ATE131932T1 (de) | 1990-06-25 | 1991-06-20 | Optoakustische zelle zur messung von konzentrationen chemischer stoffe in flüssigkeiten im allgemeinen |
| EP91201568A EP0464902B1 (en) | 1990-06-25 | 1991-06-20 | Optoacoustic cell for measuring concentrations of chemical species in fluids in general |
| DE69115577T DE69115577T2 (de) | 1990-06-25 | 1991-06-20 | Optoakustische Zelle zur Messung von Konzentrationen chemischer Stoffe in Flüssigkeiten im allgemeinen |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT02075690A IT1248992B (it) | 1990-06-25 | 1990-06-25 | Cella optoacustica per la misura di concentrazioni di specie chimiche in fluidi in genere |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT9020756A0 IT9020756A0 (it) | 1990-06-25 |
| IT9020756A1 true IT9020756A1 (it) | 1991-12-25 |
| IT1248992B IT1248992B (it) | 1995-02-11 |
Family
ID=11171606
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT02075690A IT1248992B (it) | 1990-06-25 | 1990-06-25 | Cella optoacustica per la misura di concentrazioni di specie chimiche in fluidi in genere |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP0464902B1 (it) |
| AT (1) | ATE131932T1 (it) |
| DE (1) | DE69115577T2 (it) |
| IT (1) | IT1248992B (it) |
Families Citing this family (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| NO300078B1 (no) * | 1995-02-10 | 1997-04-01 | Sinvent As | Fotoakustisk gassdetektor |
| GB9615268D0 (en) * | 1996-07-20 | 1996-09-04 | Optel Instr Limited | Measurement sensor and method |
| DE10200349A1 (de) * | 2002-01-08 | 2003-07-17 | Gerhart Schroff | Verfahren und Anordnung zur Fremdgaserkennung im Strahlengang optischer Abbildungs- und/oder Strahlführungssysteme |
| DE102005030151B3 (de) * | 2005-06-28 | 2006-11-02 | Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. | Photoakustischer Freifelddetektor |
| GR1010249B (el) | 2020-10-29 | 2022-06-16 | Αριστοτελειο Πανεπιστημιο Θεσσαλονικης-Ειδικος Λογαριασμος Κονδυλιων Ερευνας, | Διαταξη με αισθητηρα οπτικης απορροφησης με μεγαλη ευαισθησια και μεθοδος χρησης της για περιβαλλοντικες εφαρμογες |
| CN113075130A (zh) * | 2021-02-26 | 2021-07-06 | 深圳市美思先端电子有限公司 | 光声学气体浓度检测装置及其控制方法 |
Family Cites Families (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE694806C (de) * | 1936-07-14 | 1940-08-08 | Siemens App | Schallspiegel fuer Peilgeraete zur Richtungsbestimmung von Flugzeuggeraeuschen |
| US4372149A (en) * | 1980-11-17 | 1983-02-08 | Zharov Vladimir P | Laser-excited spectrophone |
| EP0131654A1 (en) * | 1983-07-19 | 1985-01-23 | N.V. Optische Industrie "De Oude Delft" | Apparatus for the non-contact disintegration of stony objects present in a body by means of sound shockwaves |
| US4844198A (en) * | 1988-04-07 | 1989-07-04 | Ferralli Michael W | Plane wave focusing lens |
-
1990
- 1990-06-25 IT IT02075690A patent/IT1248992B/it active IP Right Grant
-
1991
- 1991-06-20 DE DE69115577T patent/DE69115577T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1991-06-20 AT AT91201568T patent/ATE131932T1/de not_active IP Right Cessation
- 1991-06-20 EP EP91201568A patent/EP0464902B1/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP0464902B1 (en) | 1995-12-20 |
| IT9020756A0 (it) | 1990-06-25 |
| ATE131932T1 (de) | 1996-01-15 |
| DE69115577T2 (de) | 1996-08-14 |
| IT1248992B (it) | 1995-02-11 |
| EP0464902A1 (en) | 1992-01-08 |
| DE69115577D1 (de) | 1996-02-01 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP1995586A2 (en) | Optical gas sensor | |
| NO20061490L (no) | Optisk stromningsmaler for a male gasser og vaesker i ror | |
| US4547075A (en) | Device for the detection and calculation of particles present in a moving suspension for hematological analyses and the like | |
| CN104185784B (zh) | 油膜检测装置 | |
| IT9020756A1 (it) | Cella optoacustica per la misura di concentrazioni di specie chimiche in fluidi in genere | |
| US7978815B2 (en) | Compact gammameter | |
| US6618124B2 (en) | Optical microphone/sensor | |
| US6603545B2 (en) | Optical measurement probe with leak minimization features suited to process control applications | |
| US3932763A (en) | Detector for tubular transparent article | |
| ATE232976T1 (de) | Optische messanordnung zur bestimmung der transmissions- und streustrahlung | |
| KR102816496B1 (ko) | 플로우셀 | |
| CN209559111U (zh) | 一种基于光纤传感的结构变形装置 | |
| US4241612A (en) | Flowmeter | |
| JPS605884B2 (ja) | 渦流量計 | |
| US11561159B2 (en) | Radiometric density measurement | |
| FI63300B (fi) | Anordning foer bestaemning av placeringen av graensytan mellantvao material i en behaollare | |
| JPH05196566A (ja) | 流体検出装置および気液界面検出装置 | |
| JP4570038B2 (ja) | ダスト測定装置 | |
| JPS5563759A (en) | Ultrasonic wave oblique flaw detector | |
| JP2000028779A (ja) | 原子炉制御棒の検査方法および検査装置 | |
| KR20150072774A (ko) | 액위 측정장치 및 방법 | |
| KR20040056208A (ko) | 광섬유 센서를 이용한 초음파 검지 장치 및 방법 | |
| JPS62119434A (ja) | ガス配管内ダストモニタ装置 | |
| JPH01184441A (ja) | 粒子計数器 | |
| JPH0682288A (ja) | 管内を搬送媒体により搬送される高濃度粉体の流量測定 方法及びその測定装置 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970730 |