IT9019920A1 - Motore a combustione interna con luce di scarico sul cilindro - Google Patents

Motore a combustione interna con luce di scarico sul cilindro

Info

Publication number
IT9019920A1
IT9019920A1 IT019920A IT1992090A IT9019920A1 IT 9019920 A1 IT9019920 A1 IT 9019920A1 IT 019920 A IT019920 A IT 019920A IT 1992090 A IT1992090 A IT 1992090A IT 9019920 A1 IT9019920 A1 IT 9019920A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
closing
cylinder
aforementioned
opening
Prior art date
Application number
IT019920A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9019920A0 (it
IT1239937B (it
Inventor
Gianfranco Bossu
Original Assignee
Gianfranco Bossu
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianfranco Bossu filed Critical Gianfranco Bossu
Priority to IT19920A priority Critical patent/IT1239937B/it
Publication of IT9019920A0 publication Critical patent/IT9019920A0/it
Priority to EP91104967A priority patent/EP0450509A1/en
Publication of IT9019920A1 publication Critical patent/IT9019920A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1239937B publication Critical patent/IT1239937B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B25/00Engines characterised by using fresh charge for scavenging cylinders
    • F02B25/02Engines characterised by using fresh charge for scavenging cylinders using unidirectional scavenging
    • F02B25/04Engines having ports both in cylinder head and in cylinder wall near bottom of piston stroke
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B29/00Engines characterised by provision for charging or scavenging not provided for in groups F02B25/00, F02B27/00 or F02B33/00 - F02B39/00; Details thereof
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B41/00Engines characterised by special means for improving conversion of heat or pressure energy into mechanical power
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B69/00Internal-combustion engines convertible into other combustion-engine type, not provided for in F02B11/00; Internal-combustion engines of different types characterised by constructions facilitating use of same main engine-parts in different types
    • F02B69/06Internal-combustion engines convertible into other combustion-engine type, not provided for in F02B11/00; Internal-combustion engines of different types characterised by constructions facilitating use of same main engine-parts in different types for different cycles, e.g. convertible from two-stroke to four stroke
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02FCYLINDERS, PISTONS OR CASINGS, FOR COMBUSTION ENGINES; ARRANGEMENTS OF SEALINGS IN COMBUSTION ENGINES
    • F02F1/00Cylinders; Cylinder heads 
    • F02F1/24Cylinder heads
    • F02F1/42Shape or arrangement of intake or exhaust channels in cylinder heads
    • F02F1/4214Shape or arrangement of intake or exhaust channels in cylinder heads specially adapted for four or more valves per cylinder
    • F02F1/4221Shape or arrangement of intake or exhaust channels in cylinder heads specially adapted for four or more valves per cylinder particularly for three or more inlet valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B1/00Engines characterised by fuel-air mixture compression
    • F02B1/02Engines characterised by fuel-air mixture compression with positive ignition
    • F02B1/04Engines characterised by fuel-air mixture compression with positive ignition with fuel-air mixture admission into cylinder
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B75/00Other engines
    • F02B75/02Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke
    • F02B2075/022Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke having less than six strokes per cycle
    • F02B2075/025Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke having less than six strokes per cycle two
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B75/00Other engines
    • F02B75/02Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke
    • F02B2075/022Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke having less than six strokes per cycle
    • F02B2075/027Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke having less than six strokes per cycle four
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B2275/00Other engines, components or details, not provided for in other groups of this subclass
    • F02B2275/14Direct injection into combustion chamber
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B2275/00Other engines, components or details, not provided for in other groups of this subclass
    • F02B2275/18DOHC [Double overhead camshaft]
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02FCYLINDERS, PISTONS OR CASINGS, FOR COMBUSTION ENGINES; ARRANGEMENTS OF SEALINGS IN COMBUSTION ENGINES
    • F02F1/00Cylinders; Cylinder heads 
    • F02F1/24Cylinder heads
    • F02F2001/244Arrangement of valve stems in cylinder heads
    • F02F2001/245Arrangement of valve stems in cylinder heads the valve stems being orientated at an angle with the cylinder axis
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/12Improving ICE efficiencies

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Cylinder Crankcases Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Combustion Methods Of Internal-Combustion Engines (AREA)
  • Valve-Gear Or Valve Arrangements (AREA)
  • Output Control And Ontrol Of Special Type Engine (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo: Motore a combustione interna con luce di scarico sul cilindro.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un motore a combustione interna plurivalvole di elevate prestazione sia esso a quattro oppure due tempi.
E' noto impiegare sui motori a combustione interna a quattro tempi ad elevate prestazioni, sistemi di alimentazione e di scarico ricavati nella testata cilindro che impiegano un sempre maggior numero di condotti regolati dalle rispettive valvole, con lo scopo di ottenere un buon riempimento del cilindro e una veloce evacuazione dei gas combusti dallo stesso cilindro.
Nei motori a due tempi è noto ricorrere ad una pluralità di luci di scarico e luci di travaso sulla parete del cilindro stesso per ottenere anche in questo caso un efficiente riempimento ed una veloce evacuazione dei gas combusti dal cilindro stesso.
E' evidente che la superficie del cielo della camera di combustione, su cui sono disposte le sedi per le valvole di aspirazione e di scarico nel motore a quattro tempi, è limitata e quindi la scelta di più valvole con sezione di passaggio più e meno piccole presenta qualche problema.
Anche sul motore a due tempi non è possibile disporre di ampie superfici sulla parete del cilindro per ricavare molte luci di scarico e di travaso.
Inoltre per problemi puramente geometrici, un maggior numero di valvole pregiudica la possibilità di ottenere rapporti di compressione elevati, a causa del grande volume della camera di combustione e del maggior numero di incavi ricavati nella testa del pistone per realizzare l'alzata valvole prestabilita.
Scopo della presente invenzione è di migliorare il rendimento e le prestazioni dei suddetti motori siano essi a quattro o a due tempi, aumentando le aree di passaggio dell'aria di alimentazione e il rapporto di compressione.
Oggetto della presente invenzione è un motore a combustione interna plurivalvole di elevate prestazioni, dotato di almeno un cilindro e di almeno due condotti di aspirazione per cilindro ricavati nella testata e regolati da rispettive valvole di aspirazione, caratterizzato dal fatto di essere dotato di almeno una luce di scarico per cilindro ricavata sullo stesso cilindro, detta luce di scarico essendo regolata da mezzi valvolari la cui apertura e chiusura è fasata con l'apertura e la chiusura delle suddette valvole secondo un predeterminato piano, o legge, di funzionamento.
Nel caso di motore plurivalvole a quattro tempi, lo stesso motore è dotato anche di almeno un condotto di scarico per cilindro ricavato nella testata e regolato da una rispettiva valvola di scarico ed è caratterizzato dal fatto di essere dotato di almeno una luce di scarico per cilindro ricavata nello stesso cilindro e regolata da mezzi valvolari la cui apertura e chiusura è fasata con l'apertura e la chiusura della suddetta valvola, secondo un predeterminato piano, a legge, di funzionamento .
Nel caso di motore plurivalvole a due tempi ad iniezione diretta, lo stesso motore è dotato di almeno un cilindro e di una pompa aria per il lavaggio e l'alimentazione dell'aria nella camera di combustione attraverso ad almeno un condotto ricavato nella testata e regolato da una rispettiva valvola, ed è caratterizzato dal fatto di essere dotato di almeno una luce di scarico per cilindro ricavata nello stesso cilindro, la suddetta luce di scarico essendo regolata da mezzi valvolari la cui apertura e chiusura è fasata con l'apertura e la chiusura della suddetta valvola, secondo un predeterminato piano o legge, di funzionamento .
Un importante vantaggio della presente invenzione è la riduzione sul motore a quattro tempi, o l'eliminazione sul motore a due tempi, del numero delle valvole di scarico disposte nella camera di combustione dello stesso motore.
Con la riduzione o la eliminazione delle valvole di scarico dal cielo della camera di combustione, la superficie dello stesso è sfruttabile per montare altre valvole di aspirazione, che, disposte in contrapposizione, creano flussi incrociati, generando turbolenze che migliorano la combustione della carica.
Nella versione del motore a due tempi ad iniezione diretta, la o le valvole di aspirazione sono connesse ad una pompa aria d'alimentazione che assicura il massimo riempimento del cilindro e un lavaggio unidirezionale ottimale del cilindro stesso. Altro vantaggio dell'invenzione è la possibilità di unificare l’architettura del basamento per motori a quattro tempi e a due tempi, con notevoli economie in fase di progettazione, sperimentazione e produzione.
Caratteristiche e vantaggi della presente invenzione verranno ora descritti con riferimento alle figure da 1 a 19 allegate, in cui sono rappresentate a titolo di esempio non limitativo, alcune realizzazioni preferite della stessa invenzione.
La figura 1 è una vista schematica in sezione di un motore a combustione interna del tipo a quattro tempi, in cui è evidenziata la luce di scarico ricavata sul cilindro.
La figura 2 è una vista schematica in sezione del motore di figura 1 in cui i condotti di scarico sono collegati fra di loro. Le figure 3.4,5 e 6 sono sezioni schematiche che rappresentano la testata cilindro del motore a quattro tempi con alcune disposizioni possibili delle valvole di aspirazione e scarico con i relativi condotti.
Le figure 7 e 8 sono sezioni schematiche di un motore a combustione interna a due tempi con iniezione diretta del carburante e con pompa aria di lavaggio e di alimentazione.
Le fig. 9+19 sono rappresentazioni schematiche di dispositivi di comando dei mezzi valvolari che regolano la luce di scarico praticata nel cilindro.
Nelle figure 1 e 2 è indicata con 10 la testata cilindri di un motore a quattro tempi, con 11 è indicato il cilindro, con 12 il condotto di scarico ricavato sulla testata 10, con 13 è indicata la relativa valvola di scarico con la sede valvola 14, con 15 è indicato il condotto di aspirazione e con 16 e 17 la rispettiva valvola e sede valvola; nel cilindro 11 è indicato con 18 il pistone e con 19 la biella, con 20 sono indicate le cavità per il liquido di raffreddamento del cilindro 11.
Con 21 è indicata la luce di scarico ricavata sul cilindro 11 e con 22 il condotto di scarico in cui è disposta una valvola rotante 23, provvista di una scavatura, o passaggio, 24, opportunamente fasata rispetto alle valvole 13 e 16, secondo un predeterminato piano, o legge, di funzionamento. Con 25 è indicato il collettore di scarico del condotto 22 di figura 1, mentre in figura 2 è indicato con 26 il collettore di scarico che collega il condotto 12 della testata 10 al condotto 22 del cilindro 11; con 27 è indicato il cielo della camera di combustione 28.
Nelle figure 3.4,5 e 6 che sono alcuni esempi di possibili disposizioni preferite delle valvole e dei condotti di scarico 12 e di aspirazione 15 sulla testata 10, sono indicati con gli stessi numeri di figura 1 e 2 i particolari comuni, mentre è indicata con 30 la sede della candela di accensione non mostrata, con linea tratteggiata è rappresentata la camera di combustione 28.
Il motore rappresentato nelle fig. 1+6 funziona secondo il ciclo Otto a quattro tempi, compiendo le usuali fasi di aspirazione della carica, compressione, accensione e combustione, espansione, scarico dei gas combusti.
L'aspirazione della carica avviene attraverso alle valvole 16, mentre lo scarico dei gas combusti avviene attraverso alla luce 21, scoperta dalla valvola rotante 23, e attraverso alla valvola 13-Le valvole di scarico 23 e 13 sono opportunamente fasate fra di loro in modo da essere comandate ad aprirsi contemporaneamente, o l'una in anticipo rispetto all'altra, ad esempio la valvola 23 prima della valvola 13, così che nella parte finale della fase di scarico rimanga aperta la sola valvola 13, mentre la luce di scarico 21, viene chiusa dalla valvola 23 e intercettata del pistone 18.
Le valvole di aspirazione 16 sono opportunamente fasate rispetto alle valvole di scarico 13 e 23, in modo da iniziare ad aprirsi quando la valvola 13 è ancora aperta e da essere completamente aperte all'inizio della corsa di aspirazione del pistone 18.
Il motore plurivalvole secondo 1'invenzione è dotato di camere di combustione 28 nel cui cielo 27 sono montate due valvole di aspirazione 16 e una valvola di scarico 13» come mostrato nelle fig. 3 e 6, oppure tre valvole di aspirazione 16 e una di scarico 13. come mostrato in fig. oppure quattro valvole di aspirazione 16 e una di scarico 3 sono mostrate in fig. 5; i condotti di aspirazione 15 possono essere singoli, come nelle fig.3 e 5.0 gemellati come nelle fig. 4 e 6; nel motore secondo l'invenzione ogni cilindro è dotato di una ulteriore luce di scarico 21, ricavata nel cilindro 11, regolata da una valvola rotante 23, come mostrato nelle fig. l e 2; la sezione di passaggio della luce di scarico 21 si combina con quella scoperta dalla valvola di scarico 13 nel condotto di scarico 12 della testata 10, per lo scarico dei gas combusti del motore.
Con questa soluzione, potendosi ridurre la complessiva sezione di passaggio, e anche il numero, delle valvole di scarico sistemate nel cielo della camera di combustione, la superficie dello stesso cielo può essere utilizzata per aumentare la complessiva sezione di passaggio, e anche il numero, delle valvole di aspirazione presenti , a tutto vantaggio di un miglior riempimento e di una più efficiente combustione del motore.
Il riempimento del motore è anche favorito dalla presenza della camera supplementare costituita dalla porzione del condotto 22 compresa fra luce 21 valvola rotante 23, per la minor pressione che si ha nel cilindro e il conseguente maggior flusso di aria attraverso alle valvole di aspirazione.
La riduzione del numero complessivo di valvole sistemate nel cielo 27 comporta un aumento del rapporto di compressione del motore, perchè diminuisce il numero, e conseguentemente il volume, degli incavi necessari nella testa del pistone 18 per realizzare il corretto valore di alzata delle stesse valvole, e ciò favorisce un miglioramento del rendimento del motore.
Nelle figure 7 e 8 che illustrano schematicamente e in sezione, un motore a combustione interna a due tempi, sono indicati con gli stessi numeri di figura 1 e 2 i particolari comuni, mentre con 40 è indicata la testata in cui sono ricavati i condotti di ammissione 4l regolati dalle valvole 42 con le rispettive sedi valvola 43: con 44 è indicato l'albero a camma e con 45 viene indicata la candela di accensione, con 46 è indicato l'iniettore del carburante che inietta direttamente nel cilindro 11 e nella camera di combustione 28; con 47 è genericamente indicata una pompa aria collegata al collettore di ammissione 48, con 49 è indicata l'apertura per la presa aria in atmosfera e con 50 e 51 il passaggio aria tra la pompa aria 47 e il collettore di ammissione 48.
Il motore a due tempi rappresentato nella fig. 7 e 8 compie l'usuale ciclo Otto ad iniezione diretta, aspirando aria in pressione dai condotti 4l, attraverso alle valvole 42, ed espellendo i gas combusti attraverso alla luce di scarico 21, scoperta dalla valvola rotante 23, nella fase di scarico; a questo scopo la valvola rotante 23 è opportunamente fasata rispetto alle valvole di aspirazione 42, in modo da ottimizzare scarico e lavaggio, migliorando di fatto il riempimento del motore, anche per la possibilità di realizzare fasature di scarico dissimetriche rispetto al movimento dei pistoni.
Il ciclo di funzionamento del motore a combustione interna oggetto della presente invenzione è come detto il noto quattro tempi in un caso e il due tempi con valvola di aspirazione 42 nel secondo caso.
La valvola rotante 23 può essere anche di tipo scorrevole oppure a fungo e regola l'apertura e la chiusura della luce 21 sul cilindro 11 in modo sincronizzato con l'apertura e la chiusura delle valvole 42, oppure 13 e 16 disposte sulla testata 10 o 40. La posizione delle luci di scarico 21 lungo le generatrici dei cilindri può essere diversa da quella mostrata, ad esempio più vicina al PMI (Punto Morto Inferiore) del pistone.
Come risulta dalla precedente descrizione, è possibile unificare l'architettura del basamento per motori a quattro tempi e a due tempi, con riduzione dei costi di progettazione, sperimentazione e di produzione.
In figura 9 è indicato complessivamente con 50 un dispositivo di comando della valvola rotante 23, dotata di tante scavature, o passaggi 24 quanti sono i cilindri del motore; il dispositivo 50 comprende una puleggia dentata 51 calettata sull'albero 52 solidale alla stessa valvola rotante, una cinghia dentata 53 e una puleggia dentata 5^ calettata sull'albero a gomiti 55 del motore rappresentato nelle fig. 1+8, con le pulegge 51 e 54 opportunamente fasate.
La trasmissione del moto fra albero a gomiti 55 e albero 52 della valvola rotante 23 può essere realizzato, in'alternativa, tramite una catena o tramite ruote dentate.
Il rapporto di riduzione viene scelto in base al tipo di funzionamento prescelto per la valvola rotante 23, ad esempio può essere 1/2 o 1/4 per un motore a quattro tempi ole 1/2 per un motore a due tempi.
La valvola rotante 23 è opportunamente fasata rispetto alle valvole 13 e 16 secondo un predeterminato piano o legge di funzionamento in modo da aprire contemporaneamente o in anticipo rispetto alle valvole 13, e in modo che le valvole 16 comincino ad aprirsi quando la valvola 13 è ancora aperta; anche la fasatura fra la valvola rotante 23 e la valvola 42 può essere scelta in modo che queste ultime comincino ad aprirsi quando la valvola rotante 23 è ancora aperta.
In fig. 10 è mostrata una variante del dispositivo 50 di fig. 9; il dispositivo di comando, indicato complessivamente con 501, comprende anche un variatore di fase 56, che è operativamente connesso all'albero 52 e alle pulegge 51. ed è pilotato da un attuatore elettromagnetico 57 di tipo aperto/chiuso (on/off) o proporzionale, comandato dalla centralina di controllo, schematizzata dal blocco 65; il variatore di fase 56 consente di regolare la fasatura dell'albero 52 rispetto all'albero 55. in finizione di prescelti parametri del motore, ad esempio del regime del motore.
Ad esempio al minimo e ai bassi regimi del motore, l'apertura della valvola rotante può essere ritardata, mentre ad alti regimi può essere anticipata.
Nella fig. 11 è mostrata schematicamente una velivola 23 dotata di scavature passanti, o passaggi 24, che è fatta oscillare, da una posizione in cui chiude la luce di scarico 21, ad una posizione in cui apre la stessa luce di scarico 21, attraverso ad un dispositivo 502 formato da un'asta 58 e da una manovella 59» trascinata dall'albero a gomiti 55. con rapporto di trasmissione e fasatura predeterminati.
In fig 12 è indicato complessivamente con 503 un dispositivo di comando della valvola rotante 23, opportunamente fasato rispetto alle valvole 13 e 16, comprendente un meccanismo a croce di Malta operativamente connesso all'albero 52 della valvola rotante 23 e all'albero a manovella 66, comandato con adeguato rapporto di trasmissione dall'albero motore 55·
Nella variante di fig. 13 la valvola 23 è comandata ad oscillare da un dispositivo 504 formato da un'asta 58 azionata dalla bobina di un attuatore elettromagnetico 60, di tipo aperto /chiuso (on/off) o proporzionale, contro l'azione della molla 61, mentre nella variante di fig. 14 è comandata ad oscillare da un dispositivo 505 formato dall'asta 62, azionata da due attuatori elettromagnetici 63 e 64, anch'essl di tipo aperto /chiuso (on/off) o proporzionali, capaci di tirare e spingere la stessa asta; gli attuatori elettromagnetici 60, 63* 64 sono operativamente connessi ed una centralina di controllo schematizzata dal blocco 65.
Nella variante di fig. 15 la valvola 23 è comandata ad oscillare da un dispositivo di comando 506 formato da un'asta 58 e da un telaio 69, azionato, contro l'azione della molla 61, da una manovella 68, operativamente connessa all'albero motore 55 con rapporto di trasmissione e fasatura predeterminati.
Nella variante di fig. 16 la valvola 23 è comandata ad oscillare da un dispositivo di comando 507 formato da un'asta 58 e da un telaio 69, azionato, contro l'azione della molla 6l, da un eccentrico triangolare 71, operativamente connesso all'albero motore 55 con rapporto di trasmissione e fasatura predeterminati. In fig. 17 è indicato complessivamente con 508 un dispositivo di comando della valvola rotante 23 comprendente un'asta 58 azionata, contro l'azione della molla 61, da un albero a camme o ad eccentrici 72, comandato dall'albero motore 55 con rapporto di trasmissione e fasatura predeterminati.
In fig. 18 è indicato complessivamente con 509 un dispositivo di comando della valvola rotante 23, composto da un attuatore elettromagnetico angolare 72 che comanda l'albero 52 della stessa valvola tramite i dischi frontali 73 e 74, ed è operativamente connesso alla centralina elettronica 65 per controllare l'apertura e la chiusura della valvola 23 in maniera fasata con l'apertura e la chiusura della suddette valvole 16, 42, secondo un predeterminato piano, o legge, di funzionamento.
In Fig. 19 è indicato complessivamente con 510 un dispositivo di comando, che costituisce una variante di quello della fig. 18, in cui l'attuatore elettromagnetico angolare 12 è operativamente connesso all'albero 52 tramite una puleggia 75. una cinghia dentata 16 e una puleggia 51. e ad una centralina di controllo schematizzata dal blocco 65.
In alternativa il trascinamento dell'albero 52 può essere realizzato mediante una catena o ruote dentate.

Claims (27)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Motore a combustione interna plurivalvole dotato di almeno un cilindro (11) e di almeno due condotti di aspirazione (15;4l) per cilindro ricavati nella testata (10;40) e regolati da rispettive valvole di aspirazione (l6;42), caratterizzato dal fatto di essere dotato di almeno una luce di scarico (21) per cilindro ricavata nello stesso cilindro (11), detta luce di scarico (21) essendo regolata da mezzi valvolari (23) la cui apertura e chiusura è fasata con l'apertura e la chiusura delle suddette valvole (16;42), secondo un predeterminato piano, o legge, di funzionamento.
  2. 2) Motore secondo la rivendicazione 1, del tipo a quattro tempi con almeno un condotto di scarico (12) per cilindro ricavato nella testata (10) e regolato da una rispettiva valvola di scarico (13). caratterizzato dal fatto di essere dotato di almeno una luce di scarico (21) per cilindro ricavata nello stesso cilindro e regolata da mezzi valvolari (23) la cui apertura e chiusura è fasata con l'apertura e la chiusura della suddetta valvola (13). secondo un predeterminato piano, o legge, di funzionamento.
  3. 3) Motore a combustione interna plurivalvole a quattro tempi, secondo la rivendicazione 2, dotato di una testata cilindri (10) in cui sono ricavati almeno due condotti di aspirazione (15) separati o gemellati e almeno un condotto di scarico (12), regolati da rispettive valvole (13) (16) che comandano l'ammissione e lo scarico della carica nella camera di combustione (28) caratterizzato dal fatto che nel cilindro 11 è ricavata almeno una luce di scarico (21), detta luce di scarico (21) essendo regolata da mezzi valvolari (23) la cui apertura e chiusura è fasata con l'apertura e la chiusura delle suddette valvole (13)(16) secondo un predeterminato piano, o legge, di funzionamento .
  4. 4) Motore secondo la rivendicazione 1 del tipo a due tempi ad iniezione diretta, dotato di almeno un cilindro (11) e di una pompa aria (47) per il lavaggio e l'alimentazione dell'aria nella camera di combustione (28) attraverso ai suddetti almeno due condutti (4l) separati o gemellati, ricavati nella testata (40) e regolati da rispettive valvole (42), caratterizzato dal fatto di essere dotato di almeno una luce di scarico (21) per cilindro ricavata nello stesso cilindro (11), la suddetta luce di scarico (21) essendo regolata da mezzi valvolari (23) la cui apertura e chiusura è fasata con 1'apertura e la chiusura delle suddette valvole (42), secondo un predeterminato piano o legge, di funzionamento.
  5. 5) Motore secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i suddetti mezzi valvolari (23) di regolazione della luce di scarico (21) sono disposti in un condotto di scarico (22) ricavato nel cilindro (11) e sono costituiti da una valvola rotante od oscillante.
  6. 6) Motore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in ogni cilindro (11) sono ricavati almeno una luce di scarico (21) e almeno un condotto di scarico (22), ogni luce di scarico (21) essendo regolata da rispettivi mezzi valvolari (23) costituiti da una valvola rotante od oscillante disposta nel suddetto condotto di scarico (22).
  7. 7) Motore secondo la rivendicazione 5 e 6 caratterizzato dal fatto che i suddetti mezzi valvolari (23) sono costituiti da una valvola rotante od oscillante provvista di almeno una scavatura, o passaggio, (24).
  8. 8) Motore secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i suddetti mezzi valvolari (23) sono costituiti da una valvola a fungo.
  9. 9) Motore secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i suddetti mezzi valvolari (23) sono costituiti da una slitta scorrevole.
  10. 10) Motore secondo le rivendicazioni 2 e 5 caratterizzato dal fatto che il condotto di scarico (12)) ricavato nella testa (10) e il condotto di scarico (22) ricavato nel cilindro (11) sono collegati entrambi da un collettore di scarico (26) unico.
  11. 11) Motore a combustione interna a due tempi ad iniezione diretta, dotato di almeno un cilindro (11) e di una pompa aria (47) per il lavaggio e l'alimentazione dell'aria nella camera di combustione (28) attraverso ad almeno un condotto (4l) ricavato nella testata (40) e regolato da una rispettiva valvola (42), caratterizzato dal fatto di essere dotato di almeno una luce di scarico (21) per cilindro ricavata nello stesso cilindro (11), la suddetta luce di scarico (21) essendo regolata da mezzi valvolari (23) la cui apertura e chiusura è fasata con l'apertura e la chiusura della suddetta valvola (42) secondo un predeterminato piano o legge, di funzionamento.
  12. 12) Motore secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che i suddetti mezzi valvolari (23) di regolazione della luce di scarico (21) sono disposti in un condotto di scarico (22) ricavato nel cilindro (11) e sono costituiti da una valvola rotante od oscillante.
  13. 13) Motore secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che i suddetti mezzi valvolari (23) sono costituiti da una valvola a fungo.
  14. 14) Motore secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che i mezzi valvolari {23) sono costituito da una slitta scorrevole.
  15. 15) Motore secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che in ogni cilindro (11) sono ricavati almeno una luce di scarico (21) regolata da rispettivi mezzi valvolari (23) costituiti da una valvola rotante od oscillante disposta nel suddetto condotto di scarico (22).
  16. 16) Motore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di comando (50; 501+510) operativamente connesso ai suddetti mezzi valvolari (23) per controllarne l'apertura e la chiusura in maniera fasata con l'apertura e la chiusura della suddette valvole (16; 42), secondo un predeterminato piano, o legge, di funzionamento.
  17. 17) Motore secondo le rivendicazioni 5. 6, 16 caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di comando (50) della suddetta valvola rotante (23), formato da una puleggia dentata (51) solidale alla stessa valvola rotante, da una cinghia dentata (53) e da una puleggia dentata (54) solidale all'albero a gomiti (55) dello stesso motore, le suddette pulegge {51 , 54) essendo montate con una predeterminata fasatura.
  18. 18) Motore secondo le rivendicazione 5, 6, 16 caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di comando (501) della suddetta valvola rotante (23), formato da un variatore di fase (56) operativamente connesso alla stessa valvola rotante e ad una puleggia dentata (51). trascinata in rotazione, mediante una cinghia dentata (53). da una puleggia dentata (54) solidale all'albero a gomiti (55) dello stesso motore, il suddetto variatore di fase (56) essendo pilotato da un attuatore elettromagnetico (57) di tipo aperto /chiuso (on/off) o proporzionale, operativamente connesso ad una centralina di controllo (65) capace di controllare l'apertura e la chiusura della stessa valvola (23) in maniera fasata con l'apertura e la chiusura della suddette valvole (16; 42), secondo un predeterminato piano, o legge, di funzionamento.
  19. 19) Motore secondo le rivendicazione 5, 6, 16 caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di comando (502) della suddetta valvola oscillante (23), formato da un'asta (58) operativamente connessa alla stessa valvola oscillante e da una manovella (59), a sua volta operativamente connessa all'albero a gomiti (55) con rapporto di trasmissione e fasatura predeterminati .
  20. 20) Motore secondo le rivendicazioni 5, 6, 16 caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di comando (503) della suddetta valvola rotante (23), formato da un meccanismo a croce di Malta (67) , comandato da un albero a manovella (66), a sua volta operativamente connesso all'albero a gomiti (55) con rapporto di trasmissione e fasatura predeterminati.
  21. 21) Motore secondo le rivendicazione 5. 6. 16 caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di comando (504) della suddetta valvola oscillante (23), formato da un'asta (58) operativamente connessa alla stessa valvola oscillante, azionata da un attuatore elettromagnetico (60) contro l'azione di una molla (61), il suddetto attuatore elettromagnetico, di tipo aperto /chiuso (on/off) o proporzionale, essendo a sua volta operativamente connesso ad una centralina di controllo (65) capace di controllare l'apertura e la chiusura della stessa valvola (23) in maniera fasata con l'apertura e la chiusura della suddette valvole (16; 42), secondo un predeterminato piano, o legge, di funzionamento.
  22. 22) Motore secondo le rivendicazioni 5. 6, 16 caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di comando (505) della suddetta valvola oscillante (23), formato da un'asta (62) operativamente connessa alla stessa valvola, azionata da due attuatori elettromagnetici (63,64), i suddetti attuatori elettromagnetici, di tipo aperto /chiuso (on/off) o proporzionale, essendo a loro volta operativamente connessi ad una centralina di controllo (65) capace di controllare l'apertura e la chiusura della stessa valvola (23) in maniera fasata con l'apertura e la chiusura della suddette valvole (16; 42), secondo un predeterminato piano, o legge, di funzionamento.
  23. 23) Motore secondo le rivendicazione 5t 6, 16 caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di comando (506) della suddetta valvola oscillante (23), formato da un'asta (58) operativamente connessa alla stessa valvola oscillante e da un telaio (69). azionato, contro l'azione di una molla (6l), da una manovella (68) a sua volta operativamente connessa all'albero a gomiti (55) con rapporto di trasmissione e fasatura predeterminati.
  24. 24) Motore secondo le rivendicazione 5» 6, 16 caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di comando (507) della suddetta valvola oscillante (23). formato da un'asta (58) operativamente connessa alla stessa valvola oscillante e da un telaio (69) , azionato, contro l'azione di una molla (6l), da un eccentrico triangolare (71) a sua volta operativamente connessa all'albero a gomiti (55) con rapporto di trasmissione e fasatura predeterminati.
  25. 25) Motore secondo le rivendicazione 5. 6, 16 caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di comando (508) della suddetta valvola oscillante (23), formato da un'asta (58) operativamente connessa alla stessa valvola oscillante e azionata, contro l'azione di una molla (61) da una camma, o eccentrico (72), a sua volta operativamente connessa all'albero a gomiti (55) con rapporto di trasmissione e fasatura predeterminati.
  26. 26) Motore secondo le rivendicazione 5. 6, 16 caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di comando (509) della suddetta valvola oscillante (23) composto da un attuatore elettromagnetico angolare (72) che aziona la stessa valvola tramite dischi frontali (73. 74), ed è operativamente connesso ad una centralina elettronica (65) capace di controllare l'apertura e la chiusura della valvola (23) in maniera Fasata con l'apertura e la chiusura della suddette;valvole (16, 42) secondo un predeterminato piano, o legge, di funzionamento.
  27. 27) Motore secondo le rivendicazione 5. 6, 16 caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di comando (510) della suddetta valvola oscillante (23) composto da un attuatore elettromagnetico angolare (72) che aziona la stessa valvola tramite pulegge dentate (51, 75) e una cinghia dentata (76), ed è operativamente connesso ad una centralina elettronica (65) capace di controllare l'apertura e la chiusura della valvola (23) in maniera fasata con l'apertura e la chiusura della suddette valvole (16, 42) secondo un predeterminato piano, o legge, di funzionamento.
IT19920A 1990-04-03 1990-04-03 Motore a combustione interna con luce di scarico sul cilindro IT1239937B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT19920A IT1239937B (it) 1990-04-03 1990-04-03 Motore a combustione interna con luce di scarico sul cilindro
EP91104967A EP0450509A1 (en) 1990-04-03 1991-03-28 Internal combustion engine with at least an exhaust port in the cylinder

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT19920A IT1239937B (it) 1990-04-03 1990-04-03 Motore a combustione interna con luce di scarico sul cilindro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9019920A0 IT9019920A0 (it) 1990-04-03
IT9019920A1 true IT9019920A1 (it) 1991-10-03
IT1239937B IT1239937B (it) 1993-11-23

Family

ID=11162345

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT19920A IT1239937B (it) 1990-04-03 1990-04-03 Motore a combustione interna con luce di scarico sul cilindro

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0450509A1 (it)
IT (1) IT1239937B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9217345D0 (en) * 1992-08-14 1992-09-30 Lotus Car Four stroke internal combustion engine
DE4345385C2 (de) * 1993-12-08 1998-10-08 Kurt Koenig Brennraum für Hubkolben-Brennkraftmaschinen
WO2000009873A1 (en) * 1998-08-12 2000-02-24 Roger Macpherson Two-four-eight engine
JP2001234743A (ja) * 2000-02-24 2001-08-31 Mikuni Corp 内燃機関の排気制御装置
FR2808837B1 (fr) * 2000-05-12 2002-10-31 Bernard Jacques Daveau Systeme d'echappement a deux voies a diagramme variable pour moteur a quatre temps
DE102011052502B4 (de) * 2011-08-08 2013-05-16 von Görtz & Finger Techn. Entwicklungs GmbH Verbrennungsmotor
RU2639928C1 (ru) * 2016-08-29 2017-12-25 Александр Сергеевич Гурьянов Двигатель внутреннего сгорания с дополнительным выпускным клапаном
CZ2020184A3 (cs) 2020-04-01 2021-05-19 Marek Žák Dvoudobý spalovací motor

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2119464A (en) * 1936-12-28 1938-05-31 Joseph A Litzler Internal combustion engine
FR1179369A (fr) * 1957-05-31 1959-05-22 Const Mecaniques Chenard Et Wa Moteur thermique, en particulier pour véhicules
AR200225A1 (es) * 1974-08-28 1974-10-24 Suquet J Mejoras en motores de combustion interna exclusivamente para motores de 4 tiempos
GB2076465A (en) * 1980-05-23 1981-12-02 Ehrlich Dr Josef Turbocharged two-stroke engine
FR2593855B1 (fr) * 1986-02-04 1991-10-04 Bollee Francois Moteurs thermiques a grand rendement thermodynamique

Also Published As

Publication number Publication date
IT9019920A0 (it) 1990-04-03
IT1239937B (it) 1993-11-23
EP0450509A1 (en) 1991-10-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9206749B2 (en) Variable compression ratio systems for opposed-piston and other internal combustion engines, and related methods of manufacture and use
US5205251A (en) Rotary valve for internal combustion engine
US2639699A (en) Two-cycle engine and improved crankcase induction means therefor
US7204214B2 (en) Multi-cylinder internal combustion engine
KR20100096020A (ko) 가변 밸브 기어를 구비한 내연 기관
CN106168147B (zh) 内燃发动机和发动机系统
US5081963A (en) Reciprocatory machines
JP2018119498A (ja) 対向ピストン型エンジン
IT9019920A1 (it) Motore a combustione interna con luce di scarico sul cilindro
US5027753A (en) Intake system of multi-cylinder internal combustion engine
AU5818490A (en) Reciprocating piston engine with pumping and power cylinders
JP2820793B2 (ja) ポンプシリンダと動力シリンダを備えたレシプロエンジン
RU2633336C2 (ru) Двигатель внутреннего сгорания с принудительным зажиганием и способ управления двигателем внутреннего сгорания с принудительным зажиганием
US5870980A (en) Stepped piston internal combustion engine
KR20080052584A (ko) 내연기관
EP0775252B1 (en) Variable valve timing system
CN103233789A (zh) 应用二冲程阿特金森循环的多模全顶置气门二冲程内燃机
RU2139431C1 (ru) Двигатель внутреннего сгорания
US1528002A (en) Internal-combustion engine
US3166056A (en) Supercharger for an internal combustion engine
EP0890719A1 (en) Stepped piston internal combustion engine
KR960013352B1 (ko) 자동차의 흡, 배기 밸브 개폐시기 조절장치
IT201800005066A1 (it) Motore a pistoni solidali su ciclo a due tempi
CA1327493C (en) Reciprocatory machines
WO1992001146A1 (en) Pressure charged multi-cylinder 2-stroke engine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted