IT9019855A1 - Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di contenitori e oggetti sterili in genere, particolarmente per uso farmaceutico - Google Patents

Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di contenitori e oggetti sterili in genere, particolarmente per uso farmaceutico

Info

Publication number
IT9019855A1
IT9019855A1 IT019855A IT1985590A IT9019855A1 IT 9019855 A1 IT9019855 A1 IT 9019855A1 IT 019855 A IT019855 A IT 019855A IT 1985590 A IT1985590 A IT 1985590A IT 9019855 A1 IT9019855 A1 IT 9019855A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sterile
objects
chamber
molding
extrusion
Prior art date
Application number
IT019855A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9019855A0 (it
IT1240348B (it
Inventor
Ruggero Angeletti
Original Assignee
Ruggero Angeletti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ruggero Angeletti filed Critical Ruggero Angeletti
Priority to IT19855A priority Critical patent/IT1240348B/it
Publication of IT9019855A0 publication Critical patent/IT9019855A0/it
Priority to CH922/91A priority patent/CH682816A5/it
Publication of IT9019855A1 publication Critical patent/IT9019855A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1240348B publication Critical patent/IT1240348B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B55/00Preserving, protecting or purifying packages or package contents in association with packaging
    • B65B55/02Sterilising, e.g. of complete packages
    • B65B55/04Sterilising wrappers or receptacles prior to, or during, packaging
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/02Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using physical phenomena

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)

Description

sterilizzante (5).
DESCRIZIONE DELL*INVENZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento e una relativa apparecchiatura per la produzione di contenitori sterili, ad esempio per urina, per sostanze solide e/o liquide, per uso oftalmico e/o parenterale, oggetti monouso per diagnostica di laboratorio, siringhe e qualsiasi altro oggetto sterile in materiale plastico, vetro o altro, per uso farmaceutico, alimentare e simile.
Attualmente, tali oggetti, che vengono prodotti a caldo per stampaggio,estrusione o soffiaggio,dopo essere fatti raffreddare vengono confezionati, a tenuta stagna, in sacchetti di politene,e quindi sterilizzati con procedimenti piuttosto costosi, utilizzando raggi X o raggi gamma,e anche pericolosi, per 11impiego di sostanze radioattive.
Scopo dell1invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti anzidetto,eliminando praticamente il ricorso alla sterilizzazione degli oggetti dopo la formatura.
L'invenzione nasce dalla constatazione che gli oggetti in fase di stampaggio o di estrusione raggiungono una tenperatura ben superiore a quella necessaria per mantenere le condizioni di sterilità (circa 180°), per cui si tratta di mantenere tali condizioni di sterilità fino al confezionamento del prodotto.
In accordo all'invenzione,ciò viene ottenuto inviando gli oggetti pressati in una a pressione positiva, ad esempio a circa 1,2 atmosfere, con insufflazione di aria sterile, in nodo da inpedire l'entrata di aria ambiente- I prodotti vengono quindi mantenuti sterili fino al confezionamento, che avviene anch'esso in condizioni di sterilità, per cui non si richiede una successiva sterilizzazione delle confezioni con raggi X o gamma.
Per l'immissione di aria sterile nella camera a.pressione positiva viene utilizzata una pcaipa a ricircolo oon un prefiltro in ingresso e un filtro U.H.E.P.A. (Ultra High Efficency Particulate Air Filter) - ARIA 100.
Di preferenza, in ingresso e in uscita alla camera a pressione sono previste delle sorgenti di raggi ultravioletti, per migliorare le condizioni di sterilità, e in particolare per sterilizzare, ad esempio, il foglio di politene o altri polimeri che viene utilizzato in uscita per il confezionamento dei prodotti.
Nella camera a pressione positiva sono altresì previsti dei manicotti a tenuta stagna, per eventuali interventi manuali, senza che la macchina venga arrestata e senza perdita di sterilità.
Sono altresì previsti dei manometri per il rilevamento della pressione nella cantera, nonché mezzi di sicurezza per l'arresto della macchina qualora la pressione dovesse scendere al di sotto di un valore di soglia prefissato nonché un cantatore elettronico di particelle, posto dopo il filtro U.H.E.P.A. che controlla automaticamente eventuali contaminazioni, bloccando in caso la produzione.
Ulteriori caratteristiche dell'invenzione risulteranno più chiare nella descrizione dettagliata che segue, riferita ad una sua forma puramente esemplificativa, e quindi non limitativa di realizzazione, illustrata nel disegno annesso, in cui l'unica Figura illustra uno schema a blocchi sintetico dell1apparecchiatura secondo l'invenzione. Con riferimento a tale Figura, il blocco 1 indica la fase di stanpaggio della materia prima alimentata al suo ingresso, in particolare materia plastica, quali policarbonato, polietilene, polipropilene e simili, per ottenere un contenitore per urina, o qualsiasi altro oggetto ad uso farmaceutico o alimentare, da conservare in condizioni di sterilità.
Poiché l'operazione di stanpaggio, o eventualmente di estrusione, avviene a temperature superiori a quella normalmente necessaria per mantenere la sterilità (circa 180°C), gli oggetti uscenti dal blocco 1 scaio già sterili, e, secondo 1'invenzione, vengono mantenuti in condizioni di sterilità nelle fasi successivi del ciclo produttivo.
A tale scopo, al blocco 1 segue una camera sterile 2, nella quale vengono effettuate tutte le operazioni necessarie sul semilavorato uscente dalla fase di stanpaggio 1.
La camera 2 viene mantenuta in condizioni di sterilità tenendola leggermente in sovrapressione, ad esempio ad una pressione di almeno 1,2 atmosfere,mediante un caipressore d'aria 3 che insuffla aria sterile nella camera 2. E'previsto in particolare il riciclo dell'aria «fella camera 2, inviandola al coppressore 3,previo passaggio in un prefiltro 4. In uscita al compressore 3 è previsto un filtro sterilizzante 5, in particolare un filtro UHEPA.
La scjvrapressione regnante nella camera 2 inpedisce all'aria ambiente,eventualmente contaminata, dientrare in essa,e quindi di caipranettere la sterilità degli oggetti prodotti.
Nella Figura annessa la camera sterile 2 è stata, solo a titolo eseirplificativo, sistematicamente divisa in tre parti successive 6, 7 e 8, rispettivamente per il raffreddamento dei pezzi stampati, per l'eventuale assemblaggio, e per il confezionamento degli stessi.
Il raffreddamento nel tratto 6 avviene praticamente in modo naturale, ed è favorito dalla controcorrente di aria sterile che viene imnessa nella camera 2.
Al blocco 6 può essere collegato un blocco 9, ad esempio per 1 <1>inmissione nei contenitori che avanzano, di un principio attivo già sterile.
Nel blocco 7 avviene l'assemblaggio degli oggetti, qualora questi siano costituiti da più pezzi, e infine nel blocco 8 avviene il confezionamento in sacchetti sotto vuoto di politene, per conservare le condizioni di sterilità.
Al blocco di confezionamento 8 è collegata una sorgente di radiazioni ultraviolette, indicata con il numero di riferimento 10, prevista in particolare per sterilizzare il foglio di politene prima che e/o mentre questo avvolge il prodotto.
Un'altra sorgente di radiazioni ultraviolette 11 può essere prevista in corrispondenza della fase iniziale di stairpaggio del prodotto, per migliorare le condizioni di sterilità dello stesso.
Nella camera in sovrapressione 2 seno previsti dei manicotti 12 in gamma o plastica, a tenuta stagna, per eventuali interventi manuali di manutenzione e/o riparazione, o per interventi sul processo di assemblaggio o confezionamento, senza interruzione della produzione e senza perdita delle condizioni di sterilità.
Lungo la camera 2 sono disposti manometri 13, per l’indicazione della pressione. Seno altresì previsti dei dispositivi di sicurezza,non illustrati, che interronpono automaticamente la macchina, qualora la camera sterile 2 dovesse andare in depressione,o conunque la pressione nella camera 2 dovesse scendere al di sotto di un determinato valore di soglia oppure per una qualsiasi contaminazione registrata dall'opportuno rilevatore automatico.
Nella pratica, la camera sterile 2 viene ottenuta chiudendo le parti funzionali dell'apparecchiatura, ad esempio con pareti plexiglass o altro comunque schermanti le radiazioni U.V., e insufflando aria da bocchette di entrata in tali pareti.
Naturalmente l'invenzione non è limitata alla particolare forma di realizzazione precedentemente descritta e illustrata nei disegni annessi, ma ad essa possono essere apportate delle modifiche di dettaglio.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione di contenitori e oggetti sterili in genere,particolarmente per uso farmaceutico, alimentari e simili, ottenuti per stampaggio a caldo o estrusione di materiale plastico e altri che comunque necessitano di T. >180°, caratterizzato dal fatto che gli oggetti già sterili dopo lo stampaggio o l'estrusione o il soffiaggio, vengono trattati in condizioni di sterilità fino al confezionamento in buste sigillate di politene e simili.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui le dette condizioni di sterilità vengono mantenute facendo passare gli oggetti in una camera sterile, dove gli stessi vengono eventualmente assemblati e confezionati.
  3. 3. Apparecchiatura per la produzione di contenitori e oggetti sterili in genere,particolarmente per uso farmaceutico, alimentare e simili, ccnprendente un dispositivo di stampaggio o estrusione o soffiaggio (1), seguito da dispositivi di raffreddamento (6), di eventuale assemblaggio (7)e di confezionamento (8), caratterizzato dal fatto che i detti dispositivi (6, 7 e 8) seno contenuti in una camera sterile (2), in modo che gli oggetti, già sterili, dopo lo stampaggio o l'estrusione o il soffiaggio,possono essere mantenuti in condizioni di sterilità fino al confezionamento in sacchetti sigillati di politene o materiali simili possibilmente biodegradabili, nel dispositivo (8).
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta camera (2)viene mantenuta in sovrapressione, ad esenpio ad almeno 1,2 atmosfere,mediante insufflazione di aria sterile.
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione '4, in cui la sovrapressione nella camera (2)viene mantenuta mediante un compressore a ricircolo (3), al cui ingresso è disposto un prefiltro (4),e alla cui uscita è posto un filtro sterilizzante (U.H.E.P.A.).
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui l'aria sterile viene alimentata alla camera (2) in controcorrente alla direzione di avanzamento degli oggetti nella stessa.
  7. 7. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, caratterizzato dal fatto di prevedere una sorgente di radiazioni ultraviolette (11) in corrispondenza del gruppo di stampaggio o estrusione (1)e una sorgente di radiazioni ultraviolette (10) (2537 A°) in corrispondenza del gruppo di confezionamento (8), quest<1>ultima atta in particolare a sterilizzare il foglio di politene o simili per il confezionamento degli oggetti prodotti.
  8. 8. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 7, caratterizzato dal fatto di prevedere, in corrispondenza della camera sterile (2), un dispositivo (9)per l'immissione di un principio attivo o altri oggetti già sterili nei contenitori avanzanti nella camera (2).
  9. 9. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 8, caratterizzato dal fatto di prevedere,nelle pareti della camera sterile (2), dei manicotti a tenuta stagna (12)per eventuali interventi manuali all'interno della camera.
  10. 10.Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 9, in cui seno previsti manometri (13)per il controllo della pressione nella camera (2) e dispositivi di sicurezza per l'arresto dell’apparecchiatura qualora la pressione nella camera (2) dovesse scendere al di sotto di un determinato valore di soglia nonché di rilevatore elettronico di particelle solide di dimensioni < 0,3 micron.
  11. 11.Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 10, in cui la detta camera sterile {2}viene ottenuta chiudendo le parti funzionali dell'apparecchiatura con pareti di plexiglass o altro materiale trasparente schermante le radiazioni U.V.e insufflando aria sterile in bocchette di entrata ricavate in tali pareti.
IT19855A 1990-03-28 1990-03-28 Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di contenitori e oggetti sterili in genere, particolarmente per uso farmaceutico IT1240348B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT19855A IT1240348B (it) 1990-03-28 1990-03-28 Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di contenitori e oggetti sterili in genere, particolarmente per uso farmaceutico
CH922/91A CH682816A5 (it) 1990-03-28 1991-03-26 Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di contenitori e oggetti sterili in genere.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT19855A IT1240348B (it) 1990-03-28 1990-03-28 Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di contenitori e oggetti sterili in genere, particolarmente per uso farmaceutico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9019855A0 IT9019855A0 (it) 1990-03-28
IT9019855A1 true IT9019855A1 (it) 1991-09-28
IT1240348B IT1240348B (it) 1993-12-07

Family

ID=11161824

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT19855A IT1240348B (it) 1990-03-28 1990-03-28 Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di contenitori e oggetti sterili in genere, particolarmente per uso farmaceutico

Country Status (2)

Country Link
CH (1) CH682816A5 (it)
IT (1) IT1240348B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5687542A (en) * 1995-08-22 1997-11-18 Medrad, Inc. Isolation module for molding and packaging articles substantially free from contaminants
US6189195B1 (en) 1995-08-22 2001-02-20 Medrad, Inc. Manufacture of prefilled syringes
DE102006053193A1 (de) * 2006-11-09 2008-05-15 Krones Ag Vorrichtung und Verfahren zur Herstellung von Kunststoffbehältern

Also Published As

Publication number Publication date
IT9019855A0 (it) 1990-03-28
CH682816A5 (it) 1993-11-30
IT1240348B (it) 1993-12-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4880581A (en) Means and method for aseptic particle-free production of articles
DE60307890T2 (de) Steuerung für sterilisationsvorrichtung und verfahren
KR100877237B1 (ko) 고온의 살균용 유체를 이용하여 살균될 제품용 포장 용기
US7707807B2 (en) Apparatus for molding and assembling containers with stoppers and filling same
US20080087353A1 (en) Apparatus and method for needle filling and laser resealing
US20090232697A1 (en) Device and method for sterilizing packages
ATE227202T1 (de) Isolierungsmodul zum formen und verpacken von im wesentlichen verunreinigungsfreien gegenständen
WO2007140970A1 (de) Sterilisierte verpackung, verfahren zu ihrer herstellung sowie deren verwendung in der medizin
EE200100599A (et) Farmatseutilise toote pakend ning meetod pakendi steriliseerimiseks
CN108136652A (zh) 用于减少容器产品的微生物负载的方法
GB1394917A (en) Aseptic packaging of materials
EP3096802B1 (en) Sterilization system for a blow/fill/seal machine
KR20200091919A (ko) 모듈식 무균 생산 시스템
IT9019855A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di contenitori e oggetti sterili in genere, particolarmente per uso farmaceutico
US8550799B2 (en) Sterile de-molding apparatus and method
EP2447026A2 (de) Vorformling und Verfahren zum Handhaben und Verarbeiten von Vorformlingen
JP6737880B2 (ja) 容器製品の微生物汚染を減少させる装置
NZ233662A (en) Making blocks from waste plastics material using heat and pressure
SE461264B (sv) Saett och anordning att foerbehandla en loepande materialbana
DE3843001C1 (it)
CN115666901A (zh) 包括无菌转移区的容器制造设备
DE10301386A1 (de) Umverpackung für vorfüllbare medizinische Behältnisse, insbesondere Spritzen
IT201900010134A1 (it) Impianto di trattamento di recipienti adatti a contenere un prodotto versabile
Reed Recent technical advancements in blow-fill-seal technology
JP6868967B2 (ja) 凍結品搬入システム

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970326