IT9019692A1 - Dispositivo di saldatura e fustellatura per macchine impacchettatrici incorporate in casse di supermercati e simili - Google Patents

Dispositivo di saldatura e fustellatura per macchine impacchettatrici incorporate in casse di supermercati e simili

Info

Publication number
IT9019692A1
IT9019692A1 IT019692A IT1969290A IT9019692A1 IT 9019692 A1 IT9019692 A1 IT 9019692A1 IT 019692 A IT019692 A IT 019692A IT 1969290 A IT1969290 A IT 1969290A IT 9019692 A1 IT9019692 A1 IT 9019692A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blade holder
welding
spacer
mobile support
electromagnet
Prior art date
Application number
IT019692A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1239705B (it
IT9019692A0 (it
Inventor
Angelo Cappi
Renato Rimondi
Original Assignee
Awax Progettazione
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Awax Progettazione filed Critical Awax Progettazione
Priority to IT19692A priority Critical patent/IT1239705B/it
Publication of IT9019692A0 publication Critical patent/IT9019692A0/it
Priority to CA002037986A priority patent/CA2037986A1/en
Priority to EP91830100A priority patent/EP0447378A1/en
Priority to JP3128792A priority patent/JPH04294730A/ja
Priority to US07/669,908 priority patent/US5149316A/en
Publication of IT9019692A1 publication Critical patent/IT9019692A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1239705B publication Critical patent/IT1239705B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/14Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for incorporating, or forming and incorporating, handles or suspension means in packages

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)

Description

"DISPOSITIVO DI SALDATURA E FUSTELLATURA PER MACCHI-NE IMPACCHETTATRICI INCORPORATE IN CASSE DI SUPER-MERCATI E SIMILI"
RIASSUNTO
Viene descritto un dispositivo di saldatura e fustellatura di sacchetti in plastica fabbricati su misura da macchine impacchettatrici automatiche incorporate in casse di supermercati e simili. Tale dispositivo, a differenza di quelli noti che forniscono solo borse con manici oppure solo sacchetti chiusi, fornisce a richiesta borse con manici oppure sacchetti chiusi mediante semplice pressione di un pulsante che, quando si vogliono ottenere sacchetti chiusi, comanda l'esclusione della fustella mediante un elettromagnete che aziona una chiavetta la quale disattiva il portalame della fustella.
La presente invenzione riguarda un dispositivo di saldatura e fustellatura di sacchetti in plastica per macchine impacchettatrici automatiche incorporate nei banconi delle casse di supermercati e simili ed in particolare un dispositivo che consente di ottenere a richiesta borse con manici oppure sacchetti chiusi.
Sono già note, per esempio dal brevetto italiano N°1.203-3^2 della stessa richiedente, macchine impacchettatrici automatiche incorporate nei banconi delle casse di supermercati e simili le quali impacchettano automaticamente gli articoli acquistati da un determinato cliente il quale dopo aver pagato il conto può così portar via tali articoli impacchettati in un sacchetto chiuso oppure in una borsa con manici. Infatti i clienti, mentre generalmente preferiscono impacchettare la merce acquistata nelle note borse con manici, in molti casi preferiscono che la merce sia impacchettata in sacchetti chiusi. Poiché le macchine impacchettatrici automatiche attualmente note possono restituire al cliente la merce da lui acquistata o solo racchiusa in un sacchetto chiuso oppure solo in una borsa con manici, si rende indispensabile che in un supermercato siano presenti almeno due macchine impacchettatrici, una per ogni tipo. Ciò comporta ovviamente notevoli investimenti per l'acquisto delle macchine oltre ad uno spreco di spazio per la loro installazione. Senza contare inoltre il disturbo per il cliente che è attualmente costretto a trasferirsi da un bancone ad un altro quando intende impacchettare parte della merce in borse con manici e il resto in sacchetti chiusi.
E' pertanto uno scopo della presente invenzione quello di fornire una macchina impacchettatrice automatica che essendo incorporata in un bancone di cassa di supermercato, è in grado di impacchettare automaticamente gli articoli acquistati da un determinato cliente e di restituirgli, a sua scelta, tali articoli impacchettati in borse con manici oppure in sacchetti chiusi.
Tale scopo viene conseguito secondo la presente invenzione applicando alla macchina impacchettatrice un dispositivo di saldatura e fustellatura comprendente un primo supporto mobile che porta una o più placchette di saldatura trasversale ed un secondo supporto mobile parallelo al primo che porta una contropiastra di saldatura attraversata da una lama orizzontale per il taglio trasversale dei sacchetti e da una coppia di lame per il taglio longitudinale dei manici dei sacchetti, caratterizzato dal fatto che tra detta contropiastra e detto secondo elemento mobile è interposto un portalame unito in modo scorrevolmente elastico a detto secondo elemento mobile e tenuto a distanza fissa da esso da un distanziatore girevole comandato da un elettromagnete fissato a detto secondo elemento mobile e collegato ad un pulsante situato sul bancone.
Il dispositivo di saldatura e fustellatura secondo la presente invenzione può essere applicato in modo semplice ed agevole alle macchine impacchettatrici che vengono attualmente incorporate nei banconi delle casse di supermercati offrendo così il vantaggio che un unico bancone può impacchettare la merce in sacchetti chiusi oppure in borse con manici secondo le esigenze dei diversi clienti o addirittura di uno stesso cliente. Il dispositivo secondo la presente invenzione offre l'ulteriore vantaggio che le diverse esigenze dei clienti possono essere soddisfatte mediante la semplice pressione di un pulsante situato sul bancone alla portata della cassiera e/o del cliente stesso.
Questi ed altri vantaggi e caratteristiche del dispositivo secondo la presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente dettagliata descrizione di una sua forma realizzativa con riferimento agli annessi disegni in cui:
la FIGURA 1 è una vista prospettica del dispositivo di saldatura e fustellatura secondo la presente invenzione;
la FIGURA 2 è una vista in sezione dello stesso dispositivo presa lungo la linea A-A* della Fig. 1;
la FIGURA 3 è una vista parziale secondo la direzione C della Fig. 1; e
la FIGURA 4 è un'altra vista in sezione presa lungo la linea B-B' della Fig. 1.
Facendo riferimento alla Fig. 1, si vede che il dispositivo di saldatura e fustellatura secondo la presente invenzione comprende in modo noto i supporti mobili 1 e 2 che, comandati dalla macchina impacchettatrice automatica, sono suscettibili di un movimento di allontanamento e avvicinamento reciproco mentre fra essi scorre l’involucro tubolare pieno di articoli il quale deve essere saldato trasversalmente lungo due linee distanzate tra loro che rappresentano rispettivamente il fondo e l'estr^ mità superiore del sacchetto. A tale scopo il supporto mobile 1 è provvisto di due placchette di saldatura 3 e 4 parallele fra loro ed intervallate da una rientranza 5. Il supporto mobile 2 porta una contropiastra 9 cui è fissata superiormente, e cioè in corrispondenza delle placchette di saldatura 3 e 4, la placca di controsaldatura 6 di tipo noto. Tale placca presenta centralmente la fenditura 7 attraverso la quale passa una lama orizzontale 8 che, penetrando nella rientranza 5 dopo ogni saldatura va a tagliare l'involucro tubolare di pellicola fra i due cordoni di saldatura trasversale paralleli in modo che un sacchetto già pieno e chiuso venga distaccato dal fondo appena formato di un sacchetto ancora da riempire di articoli.
La contropiastra 9 presenta una coppia di fenditure 12 e 13 che servono al passaggio delle due lame della fustella destinata ad effettuare i tagli longitudinali sulla parte superiore del sacchetto già riempito e chiuso, per trasformarlo in una borsa provvista di manici. Le fenditure 12 e 13 sono sagomate ciascuna esattamente come il profilo della corrispondente lama della fustella. Nel caso specifico qui illustrato tali fenditure non sono rettilinee, ma sono arcuate nella loro parte inferiore. Con questo accorgimento si ottengono sul sacchetto chiuso dei manici raccordati al resto del sacchetto secondo una linea curva e quindi meno suscettibile di strappi o lacerazioni.
Le lame 14 e 15 della fustella sono specularmente identiche e sono montate sui fianchi di un portalama mobile 16 interposto fra la contropiastra 9 e il supporto mobile 2.
Facendo ora riferimento alla Fig. 2 si vede che il portalame mobile 16 è fissato in modo scorrevole al supporto mobile 2 mediante quattro perni 17, 18, 19 e 20 solidali al portalame 16 e che scorrono in altrettanti fori passanti del supporto mobile 2. Per favorire lo scorrimento dei perni 17, 18, 19, 20 all’interno di detti fori passanti, ciascuno di questi è provvisto di un cuscinetto assiale 21, 22, 23 e 24 rispettivamente. Il portalame mobile 16 è unito oltre che in modo scorrevole anche in modo elastico al supporto mobile 2 mediante due molle di richiamo 25 e 26.
Nella Fig. 2 si vede anche che la contropiastra 9 è fissata in modo scorrevole al supporto mobile 2 mediante quattro perni 10, 10', 11, 11', che hanno un’estremità avvitata nelle apposite sedi ricavate nella contropiastra 9 i quali scorrono in altrettanti fori passanti del supporto mobile 2. Per favorire 10 scorrimento dei perni 10, 10’, 11, 11' all'interno di detti fori passanti, ciascuno di questi è provvisto di un cuscinetto assiale 50, 51, 52, 53 rispettivamente. La contropiastra 9 è unita oltre che in modo scorrevole anche in modo elastico al supporto mobile 2 mediante due molle di contrasto 54 e 55 che tendono ad allontanare la contropiastra 9 dal supporto mobile 2, pertanto i perni 10, 10', 11, 11' presentano all'estremità un risalto che fa battuta dietro il supporto mobile 2.
Nella Fig. 2 si vede anche che il supporto mobile 2 è provvisto di altri due fori passanti 27 e 28 entro i quali scorrono i perni 29 e 30 fissati alla fiancata 31 della macchina impacchettatrice. Ciascuno di tali perni 29 e 30 è allineato in modo perfetto al rispettivo foro 27 e 28 in modo da potervi scorrere facilmente dentro quando il supporto mobile 2 si sposta nel suo previsto movimento di avvicinamento ed allontanamento all'altro supporto mobile 1 che porta le placchette di saldatura 3 e 4.
La lunghezza dei perni 29 e 30 è opportunamente scelta in modo tale che la loro punta possa entrare in contatto con la parte posteriore del portalame mobile 16 quando il supporto mobile 2 è in fase di apertura e si trova in prossimità della fiancata 31 della macchina impacchettatrice.
Nella Fig. 2 si vede infine che il supporto mobile 2 è provvisto nella sua parte bassa di un elettromagnete 32 che è collegato elettricamente ad un pulsante che si trova sul bancone che incorpora la macchina impacchettatrice.
Facendo riferimento alla Fig. 3 si vede che l'elettromagnete 32 è collegato mediante la biella 33 ad un distanziatore 34 che normalmente viene mantenuto in posizione diagonale dalla molla di richiamo 35 che agisce sulla biella 33- Il distanziatore 34 è calettato sull'asse 36 che viene fatto ruotare dalla biella 33 in un senso sotto l'azione dell'ele_t tromagnete 32, quando questo viene eccitato tramite il pulsante che si trova sul bancone, ed in senso opposto dalla molla di richiamo 35-Quando il dispositivo secondo la presente invenzione è nella posizione illustrata nella Fig. 3, esso funziona sia da saldatore che da fustellatore per cui la merce acquistata da un cliente gli viene impacchettata in borse munite di manici. In tale posizione infatti il distanziatore 34 è in posizione diagonale per cui tocca dietro il portalame mobile 16 impedendo a questo di arretrare quando arretra anche la contropiastra 9 sotto la pressione delle placchette di saldatura in occasione del massimo avvicinamento fra i supporti mobili 1 e 2 durante il funzionamento della macchina impacchettatrice. Quando la contropiastra 9 arretra, comprimendo le molle 54, 55, il portalame mobile 16 non può arretrare perchè impedito dal distanziatore 34 che lo tiene a distanza fissa dal supporto mobile 2. Ne consegue che le lame 14 e 15 penetrano attraverso le fenditure 12 e 13 fino a sporgere oltre la facciata della contropiastra 9 ed effettuano in tal modo sul sacchetto chiuso due tagli verticali arcuati che formano appunto i manici della borsa ottenuta dal sacchetto. Come è noto, fra i due manici resta una fascia di pellicola intera che conferisce un'ulteriore protezione alla borsa impedendo l'involontaria fuoriuscita degli articoli in essa contenuti pur garantendo al cliente la comodità di trasporto dovuta ai due manici.
Quando il cliente decide di rinunciare alla comodità dei manici a favore di una perfetta chiusura dei sacchetti, e ciò si verifica in modo particolare quando il cliente deve affidare a terzi il trasporto degli articoli da lui acquistati, allora sarà sufficiente all'operatore premere sul tasto che si trova sul bancone e azionare in tal modo l'elettromagnete 32. Una volta eccitato, l'elettromagnete provoca tramite la biella 33 la rotazione dell'asse 36 che porta il distanziatore 34 in posizione orizzontale.
Per favorire la rotazione del distanziatore 34, che durante il funzionamento del dispositivo risulta compresso lateralmente tra il portalame mobile 16 ed il supporto mobile 2, è previsto un accorgimento meccanico per sbloccare momentaneamente tale compressione. Detto accorgimento è rappresentato dai due perni 29 e 30 fissati alla fiancata 31 i quali, scorrendo attraverso i fori passanti 27 e 28 del supporto mobile 2, possono entrare in contatto con il portalame mobile 16 quando il supporto mobile 2 è nella posizione di massima apertura cioè più vicino alla fiancata 31· 1° tale posizione le punte dei perni 29 e 30 premono sulla parte posteriore del portalame mobile 16 allontanandolo così leggermente dal supporto mobile 2.
Facendo ora riferimento alla Fig. 4 si può vedere che sotto l'azione delle molle a tazza 37 il distanziatore 34, a seguito dello scorrimento dell'asse 36 sulle boccole 38 e 39, si allontana leggermente anche lui dal supporto mobile 2 di una quantità però inferiore all'allontanamento che subisce il portalame 16 quando viene a contatto con i perni 29 e 30. Di conseguenza il distanziatore 34 non è più compresso fra il portalame 16 e il supporto mobile 2 e può quindi liberamente ruotare, sotto il comando dell'elettromagnete 32, senza strisciare su di essi. Per azionare l'elettromagnete è pertanto opportuno premere il relativo pulsante sul bancone fra un'operazione di saldatura trasversale e l'altra e cioè quando i supporti mobili 1 e 2 della macchina impacchettatrice si trovano nella loro posizione di massima apertura.
Per effetto della rotazione comandata dall'elettromagnete 32, il distanziatore 3^ assume la posizione orizzontale nella quale non è più in contatto col portalame mobile 1 6 che può così arretrare sotto l'azione di richiamo delle molle 25 e 26 durante la successiva fase di saldatura in modo che non ha più luogo la fustellatura dei manici del sacchetto appena saldato.
Effettuata la saldatura, il supporto mobile 2 si allontana dal supporto mobile 1 e, quando perviene nella sua posizione di massima apertura (cioè nella posizione più vicina alla fiancata 31), i due perni 29 e 30 fissati su tale fiancata vanno di nuovo a premere contro il portalame mobile 1 6 annullando l'effetto delle molle di richiamo 25 e 26. In tal modo si crea fra il portalame mobile 16 e il supporto mobile 2 uno spazio sufficiente per il passaggio del distanziatore 3^. Quest'ultimo, per effetto della molla di richiamo 35, riprende la sua posizione inclinata interponendosi così fra il portalame mobile l6 e il supporto mobile 2. Viene così ripristinata l'operazione di fustellatura dei manici poiché il portalame mobile 16, impedito dal distanziatore 34, non può arretrare a contatto con la contropiastra 9 per cui le lame 14 e 15 fuoriescono dalle rispettive fenditure 12 e 13 andando ad effettuare i previsti tagli sul sacchetto chiuso trasformandolo in borsa con manici.
Come si vede dai disegni, le lame 14 e 15 sono imbullonate sulle fiancate opposte del portalame mobile 16. E<r >ovvio che tali lame possono essere montate sul portalame in altro modo ritenuto idoneo. Un’altra modifica potrebbe essere quella di sostituire la molla di richiamo 35 che agisce sul distanziatore 34 tramite la biella 33 e l'elettromagnete 32 con un'altra molla che invece agisce direttamente su un braccio del distanziatore 34 provocandone la rotazione in senso inverso a quella comandata dal-1'elettromagente 32.
Ulteriori modifiche e/o aggiunte possono essere apportate dagli esperti del ramo alle forme realizzative sopra descritte ed illustrate negli annessi disegni restando nell'ambito della presente invenzione; infatti tali forme realizzative sono state riportate solo a titolo esemplificativo e non limitativo dell'invenzione stessa

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di saldatura e fustellatura per impacchettatrici automatiche provviste di una coppia di supporti mobili (1, 2) di cui uno porta una contropiastra di saldatura (9) attraversata da una lama orizzontale (8) per il taglio trasversale dei sacchetti e da una coppia di lame (14, 15) per il taglio longitudinale dei manici di sacchetti, caratterizzato dal fatto che fra la contropiastra (9) ed il supporto mobile (2) è interposto un portalame (16) unito in modo scorrevolmente elastico al supporto mobile (2) e mantenuto a distanza da esso da un distanziatore girevole (34) atto ad essere disattivato a comando da un elettromagnete (32) e riattivato automaticamente da una molla di richiamo (35).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il portalame (16) è unito in modo scorrevolmente elastico al supporto mobile (2) mediante perni (17, 18, 19, 20) solidali al portalame (16) e passanti in corrispondenti fori del supporto mobile (2) e mediante due molle di richiamo (25, 26) aventi un'estremità fissata al portalame (16) e l'altra fissata al supporto mobile (2).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che fra il portalame mobile (16) ed il supporto mobile (2) è interposto un distanziatore (3*0 calettato su un asse (36) suscettibile di ruotare in un senso sotto il comando di un elettromagnete (32) ed in senso inverso per effetto di una molla di richiamo (35).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la rotazione nei due sensi dell'asse (36) del distanziatore (34) avviene tramite una biella (33) collegata all'elettromagnete (32) e alla molla di richiamo (35).
  5. 5. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere anche due perni (10, 11) fissati ad una fiancata (31) della macchina impacchettatrice ed atti ad entrare in contatto col portalame (16) per creare spazio sufficiente per l'inserimento o l'usoi_ ta del distanziatore (34) fra detto portalame (16) ed il supporto mobile (2).
  6. 6. Dispositivo di saldatura e fustellatura come sostanzialmente sopra descritto ed illustrato negli annessi disegni.
IT19692A 1990-03-15 1990-03-15 Dispositivo di saldatura e fustellatura per macchine impacchettatrici incorporate in casse di supermercati e simili IT1239705B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT19692A IT1239705B (it) 1990-03-15 1990-03-15 Dispositivo di saldatura e fustellatura per macchine impacchettatrici incorporate in casse di supermercati e simili
CA002037986A CA2037986A1 (en) 1990-03-15 1991-03-11 Die cutting and welding device for packaging machines incorporated in the check-out counters of supermarkets and similar
EP91830100A EP0447378A1 (en) 1990-03-15 1991-03-13 Die cutting and welding device for packaging machines incorporated in the check-out counters of supermarkets and similar
JP3128792A JPH04294730A (ja) 1990-03-15 1991-03-14 自動包装機のための打抜き及び溶着装置
US07/669,908 US5149316A (en) 1990-03-15 1991-03-15 Die cutting and welding device for an on-demand bag forming machine incorporated in a checkout counter

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT19692A IT1239705B (it) 1990-03-15 1990-03-15 Dispositivo di saldatura e fustellatura per macchine impacchettatrici incorporate in casse di supermercati e simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9019692A0 IT9019692A0 (it) 1990-03-15
IT9019692A1 true IT9019692A1 (it) 1991-09-15
IT1239705B IT1239705B (it) 1993-11-15

Family

ID=11160422

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT19692A IT1239705B (it) 1990-03-15 1990-03-15 Dispositivo di saldatura e fustellatura per macchine impacchettatrici incorporate in casse di supermercati e simili

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5149316A (it)
EP (1) EP0447378A1 (it)
JP (1) JPH04294730A (it)
CA (1) CA2037986A1 (it)
IT (1) IT1239705B (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104608970B (zh) * 2014-12-15 2018-05-11 郑卫忠 一种提环自动分离机构

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3574039A (en) * 1967-11-02 1971-04-06 Campbell Taggart Ass Bakeries Film sealing and cutting apparatus
IT1203342B (it) * 1987-02-23 1989-02-15 A W A X Srl Procedimento ed apparecchio per impacchettare automaticamente articoli diversi in sacchetti di plastica a misura di cliente fabbricati sul posto in una cassa di supermercato
IT1215809B (it) * 1988-02-05 1990-02-22 Awax Srl Su misura conformi al volume degli cassa di supermercato completamente articoli accolti in essi. self service incorporante un apparecchio integrato per fabbricare su richiesta sacchetti
US5015223A (en) * 1989-12-06 1991-05-14 Zip-Pak, Incorporated Hotseal jaws and cutoff knife assembly for processing thermoplastic film bag making material

Also Published As

Publication number Publication date
EP0447378A1 (en) 1991-09-18
US5149316A (en) 1992-09-22
IT1239705B (it) 1993-11-15
CA2037986A1 (en) 1991-09-16
JPH04294730A (ja) 1992-10-19
IT9019692A0 (it) 1990-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101242344B1 (ko) 재밀폐 가능한 가요성의 기립 패키지를 제조하기 위한 수직 성형, 충진 및 밀봉 장치와 방법
US5255497A (en) Flat sided forming tube for a form-fill-seal machine
US4721396A (en) Bag and method of manufacturing the same
CA2476541C (en) Vertical stand-up pouch
US2385897A (en) Continuous filling and packaging machine
US3035754A (en) Bag construction
EP0950607B1 (en) Easy-to-open packaging bag and apparatus for production thereof
JP4718615B2 (ja) ガセット形成機構及びシステム
US9371143B2 (en) Rectangular multi-substrate vertical form, fill, and seal bag and method and apparatus for forming and filling same
US7163339B1 (en) Composite breathable produce bag with a reinforced mesh sidewall
US3353327A (en) Gusset apparatus for bag form and fill machine and method
US3636826A (en) Folding shoe for use in a packaging machine
EP1494923A1 (en) Method and apparatus for making flat bottom bags
CN101767660A (zh) 焊条自动封膜机
JP3608608B2 (ja) 充填包装機におけるフィルム折返し案内装置
ES2178559A1 (es) Perfeccionamientos en las maquinas envasadoras de productos en bolsas de malla con asa.
JPH0722980B2 (ja) 網袋を連続的に作製する機械
US3540184A (en) Packaging method
IT201600082865A1 (it) Dispositivo per la fustellatura di sacchetti con manici di tipo “shopper” avvolti in rotolo
EP1442980A1 (en) Device and method for manufacturing reclosable packagings
US2880925A (en) Bag
IT9019692A1 (it) Dispositivo di saldatura e fustellatura per macchine impacchettatrici incorporate in casse di supermercati e simili
US3094823A (en) Apparatus and method for forming sales packages
US3155018A (en) Former for the production of tubing
US2925119A (en) Machine for heat sealing plastic material

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted