IT9009374A1 - Ribobinatrice con mezzi per variare il numero di perforazioni avvolte su ciascun rotolo in formazione - Google Patents

Ribobinatrice con mezzi per variare il numero di perforazioni avvolte su ciascun rotolo in formazione

Info

Publication number
IT9009374A1
IT9009374A1 IT009374A IT937490A IT9009374A1 IT 9009374 A1 IT9009374 A1 IT 9009374A1 IT 009374 A IT009374 A IT 009374A IT 937490 A IT937490 A IT 937490A IT 9009374 A1 IT9009374 A1 IT 9009374A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
web material
cutting
speed
winding
drum
Prior art date
Application number
IT009374A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1238717B (it
IT9009374A0 (it
Inventor
Guglielmo Biagiotti
Original Assignee
Perini Navi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Perini Navi Spa filed Critical Perini Navi Spa
Publication of IT9009374A0 publication Critical patent/IT9009374A0/it
Priority to IT9374A priority Critical patent/IT1238717B/it
Priority to IL97919A priority patent/IL97919A0/xx
Priority to DE69104260T priority patent/DE69104260T2/de
Priority to US07/689,558 priority patent/US5248106A/en
Priority to EP91830159A priority patent/EP0454633B1/en
Priority to AT91830159T priority patent/ATE112234T1/de
Priority to ES91830159T priority patent/ES2060340T3/es
Priority to JP3094036A priority patent/JPH0592850A/ja
Priority to CA2041357A priority patent/CA2041357C/en
Priority to BR919101690A priority patent/BR9101690A/pt
Priority to KR1019910006824A priority patent/KR910018294A/ko
Publication of IT9009374A1 publication Critical patent/IT9009374A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1238717B publication Critical patent/IT1238717B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H23/00Registering, tensioning, smoothing or guiding webs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/22Changing the web roll in winding mechanisms or in connection with winding operations
    • B65H19/26Cutting-off the web running to the wound web roll
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D5/00Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D5/20Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting with interrelated action between the cutting member and work feed
    • B26D5/22Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting with interrelated action between the cutting member and work feed having the cutting member and work feed mechanically connected
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D9/00Cutting apparatus combined with punching or perforating apparatus or with dissimilar cutting apparatus
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/417Handling or changing web rolls
    • B65H2301/418Changing web roll
    • B65H2301/4181Core or mandrel supply
    • B65H2301/41812Core or mandrel supply by conveyor belt or chain running in closed loop
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/417Handling or changing web rolls
    • B65H2301/418Changing web roll
    • B65H2301/4181Core or mandrel supply
    • B65H2301/41816Core or mandrel supply by core magazine within winding machine, i.e. horizontal or inclined ramp holding cores
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/417Handling or changing web rolls
    • B65H2301/418Changing web roll
    • B65H2301/4182Core or mandrel insertion, e.g. means for loading core or mandrel in winding position
    • B65H2301/41826Core or mandrel insertion, e.g. means for loading core or mandrel in winding position by gripping or pushing means, mechanical or suction gripper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/417Handling or changing web rolls
    • B65H2301/4187Relative movement of core or web roll in respect of mandrel
    • B65H2301/4189Cutting
    • B65H2301/41892Cutting knife located in winding or guiding roller and protruding therefrom
    • B65H2301/418925Cutting knife located in winding or guiding roller and protruding therefrom and cooperating with second assembly located in another roller
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/50Auxiliary process performed during handling process
    • B65H2301/51Modifying a characteristic of handled material
    • B65H2301/515Cutting handled material
    • B65H2301/5151Cutting handled material transversally to feeding direction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2408/00Specific machines
    • B65H2408/20Specific machines for handling web(s)
    • B65H2408/23Winding machines
    • B65H2408/235Cradles

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Storage Of Web-Like Or Filamentary Materials (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Sanitary Thin Papers (AREA)
  • Winding Of Webs (AREA)
  • Displays For Variable Information Using Movable Means (AREA)
  • Winding, Rewinding, Material Storage Devices (AREA)

Description

Descrizione dell’Invenzione Industriale dal titolo: "RIBOBINATRICE CON MEZZI PER VARIARE IL NUMERO DI PERFORAZIONI AVVOLTE SU CIASCUN ROTOLO IN FORMAZIONE ",
RIASSUNTO
Una ribobinatrice per la produzione di rotoli o logs (R) di materiale nastriforme (N), comprende almeno un rullo (5; 7; 8) ruotante con una velocità proporzionaie alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme (N), mezzi (10, 11, 13) definenti uno spazio di avvolgimento per la formazione del rotolo (R), mezzi introduttori (15) per introdurre un'anima in detto spazio di avvolgimento, e mezzi di taglio (IO, 21, 23, 25) per tagliare il materiale nastriforme (N) al termine dell'avvolgimento di ciascun singolo rotolo (R). La ribobinatrice comprende, inoltre, mezzi (41, 61) per sfasare automaticamente il movimento di detti mezzi di taglio (IO, 21, 23, 25) rispetto al movimento del materiale nastriforme (N). (Fig.3)
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad una ribobinatrice per la formazione di bastoni o logs di materiale nastriforme destinati alla produzione di rotolini ad esempio di carta igienica, asciugatutto o simili.
Più in particolare, l'invenzione si riferisce ad una ribobinatrice del tipo comprendente almeno un rullo ruotante con una velocità proporzionale alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme, mezzi definenti uno spazio di avvolgimento per la formazione del rotolo, mezzi introduttori per introdurre un'anima in detto spazio di avvolgimento, e mezzi di taglio per tagliare il materiale nastriforme al termine dell'avvolgimento di ciascun singolo rotolo.
Una ribobinatrice di questo tipo è nota, ad esempio, dalla domanda di brevetto italiano n. 9502 A/81 e dal brevetto US-A-4487 377. In questa ribobinatrice è prevista anche una coppia di rulli perforatori che effettuano una serie di perforazioni trasversali sul nastro in avvolgimento. A valle di detti rulli perforatori è previsto un cilindro o tamburo che definisce - insieme ad un rullo di avvolgimento inferiore - una gola in cui viene inserita di volta in volta l'anima su cui deve essere avvolto il nastro per la formazione del log. Il tamburo insieme al rullo di avvolgimento inferiore e ad un rullo superiore di controllo del diametro del rotolo in formazione definiscono uno spazio di avvolgimento in cui si ha la formazione del rotolo o log di nastro avvolto. Al tamburo è associato un cilindro di taglio portante una lama che coopera con una singola controlama predisposta, sul tamburo, per tagliare il nastro al termine dell'avvolgimento di un rotolo. Per effettuare il taglio del rotolo il cilindro di taglio viene fatto periodicamente oscillare verso il tamburo portando la lama del detto cilindro a cooperare con la controlama del tamburo. L'oscillazione avviene secondo una legge prestabilita tramite un sistema di camme dopo che sul rotolo in formazione è stata avvolta una lunghezza predeteminata di nastro, ovvero un numero predeterminato di perforazioni. In questa ribobinatrice i movimenti del tamburo e del cilindro di taglio, dei rulli perforatori e dei mezzi di avvolgimento sono tra loro rigidamente vincolati, così che il numero di perforazioni presenti sul nastro avvolto su ciascuna singola anima è necessariamente pari ad un multiplo del numero di perforazioni presenti su una lunghezza di nastro pari allo sviluppo della circonferenza del tamburo. Ciò è dovuto al fatto che il taglio del nastro può avvenire esclusivamente quando la controlama prevista sul tamburo si trova in una posizione corrispondente alla lama del cilindro di taglio. Il numero di perforazioni che vengono avvolte sul rotolo dipende dal numero di giri che compie il tamburo tra un'oscillazione del cilindro di taglio e la successiva. Pertanto, la variazione del numero di perforazioni sul rotolo prodotto può avvenire solo ed esclusivamente in ragione di multipli del numero di perforazioni che si trovano lungo lo sviluppo circonferenziale del tamburo. L’inconveniente suddetto si presenta anche nel caso in cui la macchina sia priva di rulli perforatori. In questo caso, infatti, la lunghezza del nastro avvolgibile su ciascun singolo rotolo o log è variabile solo in ragione di un multiplo della lunghezza di nastro corrispondente allo sviluppo circonferenziale del tamburo.
Oltre a consentire solo una variazione rigida del numero di perforazioni su ciascun singolo rotolo, questa ribobinatrice presenta l'ulteriore inconveniente che un'eventuale variazione richiede l'arresto della macchina e la sostituzione degli organi a camma e delle relative trasmissioni che comandano l'oscillazione del cilindro di taglio.
Forma pertanto un primo oggetto del trovato una ribobinatrice del tipo sopra menzionato che consenta di modificare, in modo continuo e senza intervento sugli organi meccanici della macchina, il numero di perforazioni sul nastro avvolto in ciascun rotolo formato, ovvero la lunghezza del nastro avvolto su ciascun rotolo.
Questo ed altri scopi che appariranno chiari agli esperti del ramo dalla lettura del testo che segue sono ottenuti, secondo l'invenzione, con una ribobinatrice del tipo sopra definito, in cui sono inoltre previsti mezzi per sfasare automaticamente il movimento di detti mezzi di taglio rispetto al movimento del materiale nastriforme. Lo sfasamento dei mezzi di taglio può essere tale da consentire di anticipare o posticipare il taglio stesso di un'entità che può arrivare a coincidere con metà dello sviluppo circonferenziale del tamburo, così che la macchina può avvolgere rotoli con un numero qualsiasi di perforazioni. Quando le perforazioni non sono previste, la macchina è in grado di modificare di un'entità qualsiasi la lunghezza del materiale nastriforme avvolto. Si può anche prevedere che lo sfasamento dei mezzi di taglio avvenga in modo da determinare solamente un anticipo, o solamente un ritardo. In tal caso, l'entità dello sfasamento può arrivare ad essere pari allo sviluppo circonferenziale complessivo del tamburo .
In una particolare forma di esecuzione, i mezzi per sfasare automaticamente il movimento dei mezzi di taglio comprendono almeno un ruotismo epicicloidale con un asse di ingresso cinematicamente collegato a detto almeno un rullo ruotante con velocità proporzionale alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme, ed un secondo asse cinematicamente collegato ad un motore rifasatore, la cui rotazione determina una variazione temporanea della velocità di rotazione di un asse in uscita da detto ruotlsmo epicicloidale, detto asse in uscita comandando i mezzi di taglio.
In pratica, il ruotismo epicicloidale può essere un differenziale, un semiasse del quale è collegato al motore di rifasamento, mentre l'altro semiasse è collegato ai mezzi di taglio, il portatreno del differenziale essendo collegato cinematicamente a detto almeno un rullo ruotante con velocità proporzionale alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme.
In una forma di esecuzione particolarmente semplice della ribobinatrice secondo il trovato, l'asse in uscita dal ruotismo epicicloidale è cinematicamente collegato ad un tamburo di avvolgimento del materiale nastriforme, il quale porta almeno una controlama per il taglio del materiale nastriforme, la quale coopera con una lama portata da un cilindro di taglio, il moto del cilindro di taglio essendo sincronizzato al moto del tamburo. Questa forma di esecuzione consente di risolvere anche un ulteriore inconveniente delle ribobinatrici note dallo stato della tecnica.
Infatti, nelle ribobinatrici tradizionali, non solo la lunghezza del materiale nastriforme avvolto sul singolo rotolo (e/o il numero di perforazioni su detto nastro avvolto) è modificabile con difficoltà, ma anche la lunghezza delle singole perforazioni è predeterminata e può essere variata solo a costo di rinunciare al taglio del nastro in corrispondenza di una perforazione. Prevedendo un dispositivo a ruotismo epicicloidale collegato al tamburo di avvolgimento e taglio, il moto di questo può essere sfasato rispetto al movimento di avanzamento del materiale nastriforme in modo da poter rifasare la posizione dei mezzi di taglio anche quando viene modificata la distanza tra due successive perforazioni, garantendo in ogni caso che il taglio finale del materiale nastriforme avvenga in corrispondenza di una perforazione
In un'altra forma di esecuzione, l'asse in uscita dal ruotismo epicicloidale è cinematicamente collegato ad un cilindro di taglio portante una lama per il taglio del nastro.
In ulteriori possibili forme di esecuzione, de-scritte nel seguito e definite nelle allegate rivendicazioni, si possono prevedere (con l'impiego di due ruotismi epicicloidali) combinazioni delle due forme di realizzazione sopra definite.
La ribobinatrice può essere provvista di rulli perforatori per la realizzazione di una pluralità di linee di perforazione trasversali sul materiale nastriforme, nel qual caso il moto in ingresso ai mezzi per sfasare automaticamente il moto dei mezzi di taglio rispetto al movimento di avanzamento del materiale nastriforme può essere derivato da uno di detti rulli perforatori. I vantaggi sopra descritti inerenti alla possibilità di variare in modo continuo ed automatico la lunghezza del materiale nastriforme avvolto sul rotolo formato dalla macchina sussistono, comunque, anche in assenza di mezzi perforatori.
Quando la ribobinatrice è del tipo comprendente un tamburo di avvolgimento ed un cilindro di taglio portanti i mezzi a lama per il taglio del nastro, il cilindro di taglio può essere dotato di un moto di oscillazione per accostarsi al tamburo di avvolgimento e per praticare il taglio del materiale nastriforme, oppure la lama portata dal cilindro di taglio può essere dotata di moto oscillatorio di estrazione e retrazione. In questo caso il moto di oscillazione può essere controllato da un segnale elettrico funzione della quantità di materiale nastriforme avvolto sul rotolo in formazione.
Vantaggiosamente, il mezzo introduttore per inserire le anime nello spazio di avvolgimento può essere azionato da un asse di uscita di un ruotismo epicicloidale, il cui moto in ingresso è derivato da detto almeno un rullo ruotante a velocità proporzionale alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme. Al ruotismo è associato un motore correttore, collegato ad uno degli assi del ruotismo epicicloidale per variare temporaneamente la velocità dell'asse in uscita da detto ruotismo epicicloidale. Si ottiene così in modo sicuro ed affidabile un cambio della frequenza di operazione del mezzo introduttore senza modificare la legge di moto dello stesso durante l'operazione di introduzione. Sono comunque possibili altre soluzioni per il comando del mezzo introduttore, descritte nel seguito ed indicate nelle allegate rivendicazioni.
Quando lo spazio di avvolgimento del rotolo è delimitato inferiormente da un rullo di avvolgimento inferiore ruotante a velocità controllata e variabile per effettuare l'allontanamento del rotolo ad avvolgimento completato e controllare l'attraversamento della gola tra i rulli da parte della nuova anima appena inserita, la velocità di rotazione di detto rullo di avvolgimento inferiore può essere anch'essa controllata per mezzo di un ruotismo epicicloidale e di un motore correttore collegato ad uno degli assi di detto ruotismo epicicloidale.
Nel complesso, una ribobinatrice perfezionata secondo l'invenzione può comprendere in combinazione: almeno un rullo ruotante a velocità proporzionale alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme; un tamburo di avvolgimento; un cilindro di taglio cooperante con detto tamburo di avvolgimento per effettuare il taglio del materiale nastriforme, il tamburo di avvolgimento ed il cilindro di taglio portando mezzi di taglio del materiale nastriforme; un rullo di avvolgimento inferiore delimitante, insieme al tamburo di avvolgimento, uno spazio di avvolgimento per la formazione del rotolo, detto rullo di avvolgimento inferiore essendo comandato in modo da poter decelerare a comando per controllare l'estrazione del rotolo finito e l'avanzamento dell'anima appena inserita; un introduttore per introdurre un'anima in detto spazio di avvolgimento, combinato a mezzi per modificare la frequenza di operazione di detto introduttore; mezzi per sfasare automaticamente il movimento di detti mezzi di taglio rispetto al movimento del materiale nastriforme; mezzi sensori per rilevare l’entità dello sfasamento dei mezzi di taglio rispetto all'avanzamento del materiale nastriforme; mezzi sensori per rilevare l'entità della correzione sulla frequenza di operazione del mezzo introduttore; ed un'unità di controllo per programmare e controllare l'entità degli sfasamenti dei mezzi di taglio, la correzione della frequenza di operazione del mezzo introduttore rispetto all'avanzamento del nastro, ed il sistema di comando della decelerazione del rullo di avvolgimento inferiore.
Questa ribobinatrice può essere ulteriormente perfezionata prevedendo che a detto almeno un rullo ruotante a velocità proporzionale alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme sia associato un sensore di velocità collegato all'unità di controllo, lo sfasamento di detti mezzi di taglio e la correzione della frequenza di operazione dei mezzi introduttori avvenendo ad una velocità controllata in funzione della velocità di avanzamento del materiale nastriforme.
Il trovato verrà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica esemplificazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno: la
Fig.l mostra uno schema di una ribobinatrice se-
condo il trovato; la
Fig.2 mostra uno schema dei rulli perforatori, del tamburo e del cilindro di taglio in una prima forma di realizzazione; la
Fig.3 mostra uno schema delle trasmissioni tra rulli perforatori, tamburo e cilindro di taglio in una prima forma di esecuzione; la
Fig.4 mostra una sezione secondo la spezzata IV-IV di Fig.2; la
Fig.5 mostra, analogamente alla Fig.3, uno schema delle trasmissioni tra rulli perforatori, tamburo e cilindro di taglio in una seconda forma di esecuzione; la Fig.6 mostra la configurazione dei rulli perforatori, del tamburo e del cilindro di taglio della Fig.5; la
Fig.7 mostra una sezione secondo la spezzata VII-VII di Fig.5; la
Fig.8 mostra, analogamente alle Figg.3 e 5, uno schema delle trasmissioni tra rulli perforatori, tamburo e cilindro di taglio in una terza forma di esecuzione; la
Fig.9 mostra una sezione secondo la spezzata IX-IX di Fig.8; la
Fig.10 mostra uno schema delle trasmissioni tra rulli perforatori, tamburo e cilindro di taglio in una quarta forma di esecuzione; la
Fig.ll mostra una sezione secondo la spezzata XI-XI di Fig.10; le
Figg.12 e 13 mostrano uno schema di un possibile dispositivo per il comando dell'introduttore di anime, la Fig.13 essendo una sezione lungo la spezzata XIII-XIII di Fig.12; le
Figg.l3A e 13B mostrano schematicamente due diversi dispositivi per il comando dell'introduttore di anime; la
Fig.14 mostra uno schema di un altro tipo di dispositivo per il comando dell'introduttore delle anime; le
Figg.15 e 16 mostrano un dispositivo per il controllo della velocità del rullo di avvolgimento; e la Fig.17 mostra una sezione longitudinale parziale di un differenziale.
Con iniziale riferimento alla Fig.l, la ribobinatrice secondo il trovato, genericamente indicata con 1, presenta una coppia di rulli perforatori 3, 5 portanti rispettivamente una lama ed una o più contro-lame per effettuare sul nastro N una serie di perforazioni trasversali definenti le linee di strappo del nastro. A valle dei rulli perforatori 3, 5 sono disposti una coppia di cilindri di trascinando 7, 8 ed un tamburo 10, la cui struttura ed il cui funzionamento sono descritti nella domanda di brevetto italiano n. 9502 A/81 o nel corrispondente US-A-4487 377, e che non vengono quindi descritte qui in maggiore dettaglio. Il nastro N viene rinviato attorno al tamburo 10 e si avvolge su di un'anima per formare un rotolo o log R in uno spazio di avvolgimento definito, oltre che dal tamburo 10, da un rullo di avvolgimento inferiore 11 e da un rullo 13 di controllo del diametro. Un introduttore di anime 15 preleva le anime A da un trasportatore continuo 17 per inserirle nella gola definita dal tamburo 10 e dal rullo di avvolgimento inferiore 11. Al trasportatore 17 è associato un dispositivo genericamente indicato con 19 per distribuire un collante sulla superficie delle anime A.
Al tamburo 10 è associato un cilindro di taglio 21 corredato di una lama di taglio 23. Il cilindro di taglio 21 è fatto periodicamente oscillare verso e contro il tamburo 10 per portare la lama 23 a cooperare con una contro-lama 25 disposta sul tamburo 10, effettuando in questo modo il taglio del nastro N. Ciò avviene al termine dell'avvolgimento di un rotolo R e prima dello inserimento dell'anima successiva per iniziare l'avvolgimento di un successivo rotolo. Il moto di rotazione del cilindro di taglio 21 è vincolato, in un modo appresso descritto, al moto di rotazione del tamburo 10 in modo da mantenere i due moti in fase garantendo così che la lama 23 del cilindro di taglio 21 cooperi sempre in modo corretto con la controlama 25 del tamburo 10.
Quanto sopra sommariamente descritto è già noto, tra l'altro, dalla suddetta domanda di brevetto italiano 9502 A/81 e dal brevetto US-A-4487 377.
In Fig.2 è mostrato un particolare del complesso dei rulli perforatori 3, 5, del tamburo 10 - che in questa forma di esecuzione presenta una sola cava o contro-lama 25 - e del cilindro di taglio 21 con la lama 23.
In Fig.3 è mostrato uno schema della trasmissione tra il rullo 5, il tamburo 10 ed il cilindro di taglio 21 in una prima forma di esecuzione dell'invenzione, mentre la Fig.4 mostra uno sviluppo della trasmissione secondo una spezzata passante per gli assi degli organi ruotanti. Sull'asse del rullo perforatore 5 è calettata una puleggia dentata 31 per una prima cinghia dentata 33 che collega l'asse del rullo 5 ad un encoder 35 atto a rilevare la velocità di rotazione del rullo 5 e quindi il numero di perforazioni effettuate dai rulli 3, 5. Sullo stesso asse del rullo 5 è calettata un'ulteriore puleggia dentata 37 per una cinghia dentata 39 che trasmette il moto al portatreno 40 di un differenziale genericamente indicato con 41. Su un primo semiasse 43 in uscita dal differenziale 41 è calettata una puleggia dentata 45 su cui è rinviata una cinghia dentata 46, che viene rinviata su una ulteriore puleggia dentata 47 calettata sull'asse del tamburo 10. Sullo stesso asse del tamburo 10 è calettata un'ulteriore puleggia dentata 49 che trasmette il moto ad una cinghia dentata 51 che abbraccia una puleggia dentata 53 calettata sull'asse del cilindro di taglio 21.
Risulta, quindi, che il moto di rotazione del cilindro di taglio 21 e del tamburo 10 sono derivati dal rullo perforatore 5, il rapporto tra velocità di rotazione del cilindro di taglio 21 e del tamburo 10 essendo fisso e tale per cui la velocità periferica del tamburo 10 corrisponde alla velocità di avanzamento del nastro N.
Sul secondo semiasse del differenziale 41 è calettata una puleggia dentata 55 per una cinghia dentata 57 rinviata su una ulteriore puleggia dentata 59 calettata sull'albero di un motore 61, nel seguito indicato come motore rifasatore. Il numero di giri o frazioni di giro del motore rifasatore 61 è rilevato da un encoder 63 collegato al motore rifasatore 61 tramite una cinghia dentata 65. Indicando con wl e w2 le velocità di rotazione dei due semiassi in uscita dal differenziale 41 e con W la velocità di rotazione del portatreno del differenziale stesso, vale la relazione
W = Awl Bw2 (I) dove A e B sono numeri reali funzioni del rapporto interno del differenziale. Quando il semiasse collegato con il motore rifasatore 61 è fermo (cioè quando il motore rifasatore 61 non ruota), il rapporto tra la velocità di rotazione del rullo perforatore 5 e la velocità di rotazione del tamburo 10 è fisso e scelto in modo tale da avere il taglio del materiale nastriforme in corrispondenza di una perforazione predeterminata dopo un predeterminato numero di giri del tamburo 10.Ciò è possibile in quanto il tamburo 10 ha uno sviluppo circonferenziale pari ad un multiplo della distanza tra due perforazioni successive. Il suddetto rapporto di trasmissione è determinato per avere un numero stabilito di perforazioni sul rotolo prodotto dalla macchina, mentre la velocità periferica del tamburo 10 è pari alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme N.
Viceversa, se tramite il motore rifasatore 61 viene posto in rotazione il secondo semiasse del differenziale 41, viene variata temporaneamente la velocità del primo semiasse e si determina un temporaneo scorrimento della superficie del tamburo 10 sul materiale nastriforme N. Ciò significa che il differenziale 41, insieme al motore rifasatore 61, consente di variare il rapporto di trasmissione tra il rullo perforatore 5 ed il tamburo 10, e quindi il cilindro di taglio 21. Se si desidera variare il numero di perforazioni, e quindi la lunghezza, del nastro avvolto sul rotolo in formazione, è sufficiente imporre tramite il motore rifasatore 61, un numero di giri predeterminato al rispettivo semiasse del differenziale 41. Questo determina una variazione temporanea della velocità di rotazione del tamburo 10 e quindi un temporaneo scorrimento della superficie del tamburo 10 rispetto al nastro N. Poiché il cilindro di taglio 21 è collegato al tamburo 10 tramite la cinghia dentata 51, l'alterazione del moto del tamburo 10 si ripercuote sul cilindro di taglio 21 in modo tale che la lama 23 rimane sempre nella posizione corretta per cooperare con la controlama 25. Il risultato dell'intervento del motore di rifasamento 61 è uno scorrimento degli organi di taglio 23, 25 rispetto al nastro e quindi la possibilità di posizionare detti organi rispetto al nastro nella posizione opportuna per praticare il taglio del nastro in corrispondenza di una qualsivoglia perforazione. Il rifasamento deve, naturalmente, avvenire in modo tale da non interferire con l'operazione di taglio, cioè la rotazione del motore rifasatore 61 deve essere terminata quando viene praticato il taglio del nastro. La velocità del motore rifasatore 61, e quindi la velocità a cui avviene la correzione, può essere variata in base alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme N, così da garantire che la correzione sia sempre completata prima dell'operazione di taglio. Ciò può avvenire, ad esempio, sfruttando il segnale di velocità ottenuto dall'encoder 35, con il quale è possibile pilotare, attraverso un'unità centrale 71, la velocità del motore rifasatore 61.
Per effettuare il taglio del nastro al momento giusto, cioè dopo che è stato avvolto il giusto numero di perforazioni sul rotolo in formazione, possono essere impiegati gli stessi dati forniti dall'encoder 35 associato al rullo perforatore 5. Questo encoder determina il numero di giri del rullo perforatore 5 e quindi il numero di perforazioni effettuate. Il segnale ottenuto può essere impiegato per comandare l'oscillazione del cilindro di taglio 21 contro il tamburo 10. In alternativa, si può prevedere che il cilindro di taglio 21 sia supportato da un asse fisso, mentre la lama 23 da esso portata può essere mobile in modo da venire estratta al momento opportuno per cooperare con la controlama 25. Una soluzione del genere può impiegare, ad esempio, un congegno del tipo descritto nel brevetto italiano N.l 213822 (domanda n. 9477 A/87). Il movimento della lama può essere anche in questo caso comandato in funzione del segnale ottenuto dall'encoder 35.
Tramite il controllo dell’oscillazione del cilindro di taglio 21 o dell’estrazione della lama 23 e con il rifasamento del tamburo 10 determinato dal motore rifasatore 61 si ottiene la possibilità di variare il numero di perforazioni nel nastro avvolto sul rotolo R formato, ovvero la lunghezza di nastro avvolto, senza arresti della macchina e senza interventi sulle parti meccaniche.
Gli encoders 35 e 63 possono essere collegati ad un mezzo di programmazione, ad esempio un microprocessore 71 tramite il quale è possibile programmare un rifasamento del tamburo 10 ad ogni ciclo, cioè per ogni rotolo R in formazione. In questo modo è possibile ottenere un numero qualsiasi di rotoli di nastro con un numero qualsiasi di perforazioni.
La disposizione sopra descritta consente anche di variare la distanza tra perforazioni successive sullo stesso nastro. Infatti, la posizione relativa dei mezzi di taglio 23, 25 è predisposta per effettuare il taglio del materiale nastriforme dopo un numero predeterminato di perforazioni ed in corrispondenza dell'ultima di dette perforazioni. Variando la distanza tra le perforazioni è necessario rifasare la posizione del tamburo 10 in modo tale che} al termine del ciclo di avvolgimento di un rotolo, il taglio possa avvenire nuovamente in corrispondenza della linea di perforazione prescelta. Questo è possibile tramite il motore rifasatore 61 ed il differenziale 41. Quando il motore rifasatore 61 è fermo, la macchina produce rotoli di nastro perforato secondo lìnee trasversali di perforazione ad una distanza predeterminata. Variando la distanza tra le perforazioni occorre, prima del taglio del nastro, rifasare la posizione del tamburo 10 e del cilindro di taglio 21 rispetto al nastro tramite il motore rifasatore 61 per portare i mezzi di taglio a coincidere con l'ultima perforazione.
In pratica, la procedura da seguire per produrre un rotolo con perforazioni ad intervalli diversi dalla distanza standard prevista per la macchina è la seguente. A parità di velocità di avanzamento del nastro N il rullo perforatore 5 deve essere fatto ruotare in modo da avere una velocità periferica costante ma diversa dalla velocità standard (maggiore o minore di quest'ultima a seconda che si desideri produrre perforazioni più ravvicinate o più distanziate rispetto alla distanza standard). Poiché la velocità di rotazione del tamburo 10 è determinata da una catena cinematica che prende il moto dal rullo perforatore 5, allo scopo di mantenere la velocità periferica del tamburo 10 generalmente pari alla velocità di avanzamento del nastro N, occorre che il motore rifasatore 61 sia mantenuto in rotazione a velocità generalmente costante, così che in base alla formula (I) anche variando la velocità del rullo perforatore 5 (e quindi la velocità di rotazione W del portatreno del differenziale) la velocità del semiasse del differenziale, che comanda il tamburo 10, sia tale da mantenere la velocità periferica 'tamburo stesso pari alla velocità di avanzamento del nastro N. Questo è possibile con un'opportuna programmazione del microprocessore di gestione della macchina, il quale controlla il motore rifasatore 61. D'altra parte, la variazione della distanza tra le perforazioni sul nastro N comporta la necessità di rifasare la posizione del tamburo di avvolgimento 10 e del cilindro di taglio 21 in modo che il taglio del nastro avvenga sempre correttamente in corrispondenza di una linea di perforazione. Questo è possibile prevedendo che, durante un ciclo di avvolgimento, il motore rifasatore 61 venga temporaneamente accelerato (o decelerato) in modo tale da provocare un'alterazione temporanea della velocità di rotazione del tamburo 10 e quindi un rifasamento della posizione di quest'ultimo rispetto al nastro N in transito. Per il corretto funzionamento della macchina occorre che l'operazione di rifasamento del tamburo 10 sia completata prima che inizi l’operazione di ‘taglio del nastro N al termine dell’avvolgimento del rotolo R in formazione, così che durante il taglio la velocità periferica del tamburo 10 sia nuovamente uguale alla velocità del nastro N.
Da quanto sopra esposto risulta che la stessa disposizione che consente di produrre rotoli di nastro con un numero di perforazioni variabile in modo continuo, consente anche di produrre rotoli di nastro con perforazioni a distanze variabili. Questo è particolarmente vantaggioso se si desidera avvolgere, con la stessa macchina e senza interventi meccanici, ad esempio logs destinati alla produzione di rotolini di carta igienica ed anche rotoli destinati alla produzione di asciugatutto od altro.
Nelle Figg.5, 6 e 7 è illustrata una seconda forma di realizzazione dell'invenzione. In questa forma di esecuzione il tamburo 10 è corredato di una pluralità di contro-lame o cave 25 equidistanti, ciascuna delle quali può cooperare con la lama 23 portata dal cilindro di taglio 21. La distanza tra due contro-lame o cave 25 successive corrisponde alla distanza prevista tra due perforazioni consecutive sul nastro N. In questa configurazione è prevista una cinghia dentata 101 rinviata su una puleggia dentata 103 calettata sull'asse dell'albero del rullo perforatore 5. La cinghia dentata 101 trasmette il moto dal rullo perforatore 5 al tamburo 10 ed al portatreno di un differenziale 105 corrispondente al differenziale 41 dell'esecuzione di Fig.4. La velocità di rotazione del rullo perforatore 5 è rilevato^dall<1 >encoder 35 collegato all'asse del detto rullo dalla cinghia 33 rinviata sulla puleggia dentata 31, secondo quanto già descritto con riferimento alle Figg.3 e 4.
Su di un primo semiasse 107 del differenziale 105 è calettata una puleggia dentata 109 per una cinghia dentata 111 che abbraccia un arco di una ulteriore puleggia dentata 113 calettata sull'asse del cilindro di taglio 21. Sul secondo semiasse del differenziale 105 è calettata una puleggia dentata 113 per una cinghia dentata 117 che prende il moto da un motore rifasatore 119, a cui è ulteriormente associato un encoder 121 collegato al motore rifasatore 119 tramite una cinghia dentata 123.
Il funzionamento del dispositivo illustrato nelle Figg.5 a 7 è analogo a quello del dispositivo delle Figg.2 a 4, con la differenza che il motore rifasatore 119 serve a modificare la fase del cilindro di taglio 21 anziché la fase del tamburo 10. Se, durante il ciclo di avvolgimento di un rotolo, il motore rifasatore 119 viene temporaneamente posto in rotazione, questo provoca uno sfasamento del moto del cilindro di taglio 21 rispetto al tamburo 10. Conseguentemente, con un numero di giri o frazione di giro predeterminato del motore rifasatore 119 è possibile modificare la fase del cilindro di taglio 21 rispetto al moto del tamburo 10 in modo tale da portare la lama 23 a cooperare con l'una o con l'altra delle molteplici cave o contro-lame 2S predisposte sul tamburo 10. Essendo dette cave o contro--lame 25 a distanze corrispondenti alla distanza (fissa) tra due perforazioni successive praticate dai rulli perforatori 3, 5f il rifasamento del cilindro di taglio 21 consente di modificare anche di una sola perforazione per volta il numero di perforazioni presenti in ciascun rotolo. Questa configurazione non consente, peraltro, la modifica della distanza tra le perforazioni, ma ha il vantaggio di non determinare uno scorrimento relativo tra il nastro N e la superficie del tamburo 10. L'oscillazione del cilindro di taglio 21 o l'estrazione della lama 23 possono essere comandate in modo analogo a quanto descritto con riferimento alle Figg.2 a 4.
Nelle Figg.8 e 9 è illustrata una configurazione ottenuta dalla combinazione delle soluzioni delle figure precedenti. Questa soluzione permette di variare sia il numero di perforazioni su ciascun rotolo, sia la distanza tra le perforazioni. Sull'asse del rullo 5, a cui è associato l'encoder 35 come nelle altre configurazioni descritte, è calettata una puleggia dentata 201 per una cinghia dentata 203 che fornisce il moto ai portatreni di due differenziali 205 e 207 rispettivamente. I due differenziali risultano quindi disposti in parallelo. Il primo differenziale 205 corrisponde al differenziale 41 di Fig.4, mentre il secondo differenziale 207 corrisponde al differenziale 105 di Fig.7. Sul primo semiasse 209 del differenziale 205 è calettata una puleggia dentata 211 per una cinghia dentata 213 che trasmette il moto ad una puleggia dentata 215 calettata sull'asse del tamburo 10, mentre sul secondo semiasse del differenziale 205 è calettata una puleggia 217 che prende il moto tramite una cinghia 219 da un primo motore rifasatore 221. Al motore rifasatore 221 è collegato, tramite una cinghia 222, un encoder 223. Questo gruppo funziona in modo analogo a quanto descritto con riferimento alla configurazione delle Figg.2 a 4 e serve a modificare la fase del tamburo 10, cioè uno scorrimento relativo tra tamburo e nastro in avvolgimento.
Su un primo semiasse 225 del differenziale 207 è calettata una puleggia dentata 227 per una cinghia dentata 229 che, tramite una puleggia dentata 231, trasmette il moto al cilindro di taglio 21. Il secondo semiasse del differenziale 207 porta una puleggia dentata 233 per una cinghia dentata 235 che prende il moto da un secondo motore rifasatore 237 collegato, tramite una cinghia 239, ad un encoder 241. Il differenziale 207 ha funzioni corrispondenti al differenziale 105 di Fig.7 e serve a modificare la fase del moto del cilindro di taglio 21 rispetto al moto del tamburo 10. Con l'impiego di due differenziali si possono effettuare modifiche sia sul movimento del tamburo 10, sia sul movimento del cilindro di taglio 21, ed è possibile intervenire sia sul numero di perforazioni sul nastro avvolto su ciascun singolo rotolo, sia sulla distanza tra le perforazioni, con procedura analoga a quanto già descritto con riferimento alle soluzioni precedenti. Gli encoders 35, 223, 241 sono collegati ad un microprocessore 243 od altro idoneo mezzo di programmazione.
Nelle Figg.10 e 11 è mostrata una forma di esecuzione analoga a quella illustrata nelle Figg.8 e 9 in cui, però, i due differenziali sono collegati tra loro in serie anziché in parallelo. In queste figure parti uguali o corrispondenti alle parti delle Figg. 8 e 9 sono indicate con gli stessi numeri di riferimento. L'unica differenza rispetto alla precedente configurazione consiste nel fatto che la cinghia 203 fornisce il moto solo al portatreno del primo differenziale 205, mentre il moto al portatreno del secondo differenziale 207 è fornito da una cinghia dentata 250 rinviata tra due pulegge dentate 251, 252 (Fig.10), di cui la seconda (252) prende il moto dalla cinghia dentata 213 di trasmissione tra il differenziale 205 ed il tamburo 10. Ne consegue che i due differenziali 205 e 207 sono, in questa configurazione, disposti in serie, per cui una correzione imposta dal motore rifasatore 221 al tamburo 10 si ripercuote automaticamente anche sul differenziale 207.
Nelle soluzioni delle Figg.8 a 11 il tamburo 10 è realizzato con più cave o controlame 25, in quanto si può avere sfasamento tra cilindro di taglio 21 e tamburo di avvolgimento 10.
Le ultime due soluzioni descritte (illustrate nelle Figg. 8, 9 e 10, 11 rispettivamente) sono costruttivamente più complesse delle precedenti, ma consentono una elevata flessibilità della macchina anche con correzioni relativamente limitate
Con una qualsiasi delle configurazioni sopra descritte si ottiene la possibilità di modificare, di uno in uno, il numero di perforazioni sul nastro avvolto in un rotolo formato dalla ribobinatrice. E<1 >evidente che 11 moto al differenziale od ai due differenziali può essere fornito, anziché dal rullo perforatore 5, da un qualunque altro rullo disposto lungo il percorso del nastro N e la cui velocità di rotazione è rigorosamente vincolata alla velocità di avanzamento del nastro, ad esempio da uno dei rulli trascinatori 7, 8. Quindi, i dispositivi sopra descritti possono essere impiegati anche in ribobinatrici prive di rulli perforatori. In questo caso si avrà la possibilità di produrre rotoli con una lunghezza qualsiasi di nastro avvolto.
Quando viene variato il numero di perforazioni sul nastro di ciascun rotolo, ovvero la lunghezza di detto nastro, deve essere corrispondentemente variato il moto dell'introduttore 15, il quale deve tempestivamente inserire un'anima nuova al termine dell'avvolgimento di un rotolo. Nelle macchine tradizionali, anche il movimento dell'introduttore, come quello del cilindro di taglio, è comandato da un sistema di camme ed è quindi rigidamente collegato al moto di avanzamento del nastro. Nella ribobinatrice secondo il trovato, per consentire una facile variazione della lunghezza del nastro avvolto sul rotolo R, il movimento dell'introduttore può essere ottenuto con un sistema a differenziale simile a quelli descritti con riferimento al rifasamento del tamburo e/o del cilindro di taglio. Un dispositivo di questo tipo è illustrato nelle Figg.12 e 13.
Attorno ad una puleggia 143 solidale al rullo 5 è rinviata una cinghia dentata 145 che dà il moto al portatreno di un differenziale 149 supportato dalla struttura portante 151 della ribobinatrice. Il portatreno del differenziale 149 ruota, quindi, ad una velocità rigidamente vincolata alla velocità di rotazione della coppia di rulli di perforazione 3, 5. Ad un primo semiasse in uscita dal differenziale 149 è cinematicamente collegata, tramite un riduttore non visibile nel disegno, un albero 153 portante una camma 155 con cui coopera un tastatore 157 portato dall'introduttore 15 per il comando dell'oscillazione dell'introduttore 15 stesso.
Sul secondo semiasse del differenziale 149 è calettata una puleggia 159 su cui viene rinviata una cinghia 161 ulteriormente rinviata attorno ad una puleggia 163 calettata sull'albero di uscita di un motore 165 portato dalla struttura fissa 151. Al motore 165 è associato un encoder 167 che ha il compito di rilevare il numero di giri o frazioni di giro del motore 165 stesso. Il funzionamento del dispositivo è analogo a quanto descritto con riferimento al dispositivo delle Figg.3 e 4. Il movimento del rullo perforatore 5 è trasmesso, attraverso un idoneo rapporto di trasmissione, alla camma 155 che comanda l'oscillazione dell'introduttore 15 alla velocità idonea all'inserimento. Se, durante il ciclo di avvolgimento di un rotolo, viene posto in rotazione il motore 165, questo determina una temporanea modifica del rapporto di trasmissione tra rullo 5 e camma 155, e quindi una modifica della frequenza di operazione dell'introduttore 15. Attraverso un'opportuna programmazione tramite il microprocessore 71, il movimento del motore 165 può avvenire in modo tale da fasare il movimento dell'introduttore 15 con il movimento del tamburo 10 e/o del cilindro di taglio 21 in modo tale da determinare una correzione, programmabile e selezionabile, della lunghezza del nastro e/o del numero di perforazioni sul nastro avvolto sul rotolo R.
Per un corretto funzionamento del dispositivo occorre che la correzione effettuata dal motore 165 sia completata prima che inizi la salita dell'introduttore 15, ciò allo scopo di mantenere invariata la legge di moto dell'introduttore 15 stesso durante l'inserimento dell'anima. A tale scopo è sufficiente che la correzione avvenga quando il tastatore 157 dell'introduttore 15 percorre l'arco di profilo più basso della camma 155. La velocità della correzione può essere modificata in funzione della velocità di avanzamento del materiale nastriforme N, ad esempio sfruttando il segnale di velocità fornito dall'encoder 35 all'unità centrale 71.
La frequenza di operazione dell'introduttore 15 può essere variata anche con altri sistemi. Ad esempio, si può prevedere che il motore 165 sia cinematicamente collegato con un rapporto di trasmissione fisso all'albero 153 della camma 155. In questo caso il motore comanda direttamente l'oscillazione dell'introduttore 15 su comando dell'unità centrale 71. Si ha, quindi, un collegamento solo elettrico anziché meccanico con le altre parti mobili della macchina. Questa soluzione è schematicamente illustrata in Fig.l3A.
In Fig.l3B è illustrata un'ulteriore soluzione, nella quale l'introduttore 15 è comandato direttamente da un motore 166 in asse con l'introduttore stesso. La rotazione del motore 166, che può avvenire in entrambi i sensi ed a velocità variabile secondo una legge prestabilita, è controllata dal microprocessore 71 in modo tale da fornire all'introduttore 15 il movimento richiesto per l'introduzione delle anime.
In alternativa, il movimento dell'introduttore può essere comandato con un sistema del tipo illustrato in Fig.14. In questa figura sono riportati schematicamente solo alcuni organi della ribobinatrice, ed in particolare l'introduttore 15, il rullo 11 di avvolgimento inferiore su cui appoggia il rotolo R, ed una camma 80 calettata sull'asse del tamburo 10 (non mostrato in Fig.14). Con la camma 80 coopera un tastatore 82 portato da un braccio 84A di una leva 84 articolata in 86 alla struttura fissa della macchina. Il secondo braccio 84B della leva 84 è vincolato ad un ammortizzatore 88. La leva 84 è collegata all'introduttore 15 tramite una biella 90, articolata in 92 alla leva 84. Il tastatore è mobile in una direzione perpendicolare al piano della figura, e può assumere alternativamente una prima posizione attiva, in cui esso coopera con il profilo della camma 80, ed una seconda posizione disattiva in cui il tastatore 82 è defilato rispetto al profilo della camma 80. La posizione attiva viene assunta solo durante quel giro del tamburo 10 (e quindi della camma 80) durante il quale si ha il taglio del nastro e quindi l'inserimento della nuova anima. Il movimento del tastatore 82 può essere comandato in funzione della lunghezza di nastro alimentato e/o del numero di perforazioni effettuate, entrambi i dati essendo rilevabili per mezzo dell'encoder 35. Il dispositivo schematicamente illustrato in Fig.14 è descritto nel brevetto italiano n.
1 213 820 (domanda n. 9475 A/87), e non viene qui descritto in ulteriore dettaglio.
In questa soluzione, essendo la camma 80 calettata direttamente sull'asse del tamburo 10, il rifasamento del detto tamburo comporta automaticamente anche il rifasamento della camma 80. E' peraltro possibile prevedere che la camma 80 sia calettata su un asse Ìndipendente dall'asse del tamburo 10. In questo caso è necessario predisporre un sistema di rifasamento con un differenziale ed un motore rifasatore, del tipo analogo a quello descritto con riferimento al tamburo 10, per rifasare la posizione della camma rispetto alla posizione del tamburo di avvolgimento.
Per semplificare la struttura della macchina e renderla al tempo stesso più versatile, è possibile impiegare un dispositivo a differenziale anche per gestire il rullo 11 di avvolgimento inferiore, il quale deve subire una temporanea accelerazione per consentire l'espulsione del rotolo formato e l'inserimento dell'anima successiva. Attualmente queste modifiche di velocità di rotazione si ottengono con sistemi a camme. In una forma perfezionata della ribobinatrice secondo l'invenzione, invece, si prevede di associare anche al rullo inferiore 11 un sistema a differenziale di tipo analogo a quelli precedentemente illustrati. Nelle Figg.15 e 16 è illustrato schematicamente questo dispositivo. Il moto del rullo avvolgitore 11 è prelevato tramite una cinghia dentata 91 dal rullo trascinatore 8. La cinghia 91 trasmette il moto al portatreno di un differenziale 93 su un semiasse 94 del quale è calettata una puleggia dentata 96 per una ulteriore cinghia dentata 98 rinviata su una seconda puleggia 100 calettata sull'asse del rullo 11 di avvolgimento inferiore. Il secondo semiasse del differenziale 93 è collegato tramite una cinghia dentata 102 ad un motore di correzione 104, il cui movimento è rilevato da un encoder 106 ad esso collegato tramite la cinghia 108. Il motore di correzione 104 viene posto in rotazione al momento opportuno, su comando del microprocessore che controlla la macchina, in modo da provocare un'accelerazione prima negativa e poi positiva del rullo 11 di avvolgimento inferiore. Il segnale relativo all'accelerazione del rullo 11 è rilevato dall'encoder 106 e trasmesso da questo all'unità centrale.
In Fig.17 è mostrata una sezione longitudinale parziale di un differenziale impiegabile in tutti i dispositivi sopra descritti. Questo differenziale, di per sé noto, presenta un portatreno 110 portante un asse 112 per una coppia di satelliti 114, 116. Il primo satellite 114 ingrana con un planetario 118 calettato su un primo semiasse 120, mentre il secondo satellite 116 ingrana con un secondo planetario 122 calettato sul secondo semiasse 124. I due semiassi 120 e 124 sono coassiali, il secondo essendo cavo per il passaggio del primo.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una ribobinatrice per la produzione di rotoli o logs (R) di materiale nastriforme (N), comprendente almeno un rullo (5; 7; 8) ruotante con una velocità proporzionale alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme (N), mezzi (10, 11, 13) definenti uno spazio di avvolgimento per la formazione del rotolo (R), mezzi introduttori (15) per introdurre un'anima in detto spazio di avvolgimento, e mezzi di taglio (10, 21, 23, 25) per tagliare il materiale nastriforme (N) al termine dell'avvolgimento di ciascun singolo rotolo (R), caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (41, 61; 105, 119; 205; 221, 207, 237) per sfasare automaticamente il movimento di detti mezzi di taglio (10, 21, 23, 25) rispetto al movimento del materiale nastriforme (N).
  2. 2. Una ribobinatrice come da rivendicazione 1, in cui detti mezzi per sfasare automaticamente il movimento dei mezzi di taglio comprendono almeno un ruotismo epicicloidale (41; 105; 205; 207) con un asse di ingresso cinematicamente collegato a detto almeno un rullo (5; 7; 8) ruotante con velocità proporzionale alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme (N), ed un secondo asse cinematicamente collegato ad un motore rifasatore (61; 119; 205; 207), la cui rotazione determina una variazione temporanea della velocità di rotazione di un asse (43; 107; 209; 225) in uscita da detto ruotiamo epicicloidale, detto asse in uscita comandando i mezzi di taglio (10; 21; 23; 25).
  3. 3. Una ribobinatrice come da rivendicazione 2, in cui detto ruotismo epicicloidale è un differenziale, un semiasse del quale è collegato al motore di rifasamento, mentre l'altro semiasse è collegato ai mezzi di taglio, il portatreno del differenziale essendo collegato cinematicamente a detto almeno un rullo (5<*>, 7| 8) ruotante con velocità proporzionale alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme (N).
  4. 4. Una ribobinatrice come da rivendicazione 2 o 3, in cui l'asse in uscita dal ruotismo epicicloidale (41; 205) è cinematicamente collegato ad un tamburo (10) di avvolgimento del materiale nastriforme, il quale porta almeno una controlama (25) per il taglio del materiale nastriforme, la quale coopera con una lama (23) portata da un cilindro di taglio (10), il moto del cilindro di taglio essendo sincronizzato al moto del tamburo (10).
  5. 5. Una ribobinatrice come da rivendicazione 2 o 3, in cui l'asse in uscita dal ruotismo epicicloidale (105; 207) è cinematicamente collegato ad un cilindro di taglio (21) portante una lama (23) per il taglio del nastro, la quale coopera con almeno una contro-lama (25) portata da un tamburo (10) di avvolgimento, il moto del tamburo di avvolgimento essendo sincronizzato al moto del cilindro di taglio.
  6. 6. Una ribobinatrice come da rivendicazione 1, 2 o 3, in cui detti mezzi per sfasare automaticamente i mezzi di taglio comprendono un primo ruotismo epicicloidale (205) cinematicamente collegato ad un tamburo (10) di avvolgimento del materiale nastriforme, ed un secondo ruotismo epicicloidale (207) cinematicamente collegato ad un cilindro di taglio (10) portante una lama (23) cooperante con almeno una controlama (25) portata dal detto tamburo di avvolgimento (10).
  7. 7. Una ribobinatrice come da rivendicazione 6, in cui detto primo e detto secondo ruotismo epicicloidale sono collegati in serie, il moto del secondo ruotismo epicicloidale (207) essendo derivato da un asse in uscita dal primo ruotismo epicicloidale (205).
  8. 8. Una ribobinatrice come da rivendicazione 6, in cui il primo ed il secondo ruotismo epicicloidale sono disposti in parallelo, il moto in ingresso ad entrambi i ruotismi epicicloidali essendo derivato con un rapporto di trasmissione fisso da detto almeno un rullo (5<*>, 7\ 8) ruotante a velocità proporzionale alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme (N).
  9. 9. Una ribobinatrice come da una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente una coppia di rulli perforatori (3, 5) per la realizzazione di una pluralità di linee di perforazione trasversali sul materiale nastriforme (N), ed in cui il moto in ingresso ai mezzi per sfasare automaticamente il moto dei mezzi di taglio rispetto al movimento di avanzamento del materiale nastriforme (N) è derivato da uno (5) di detti rulli perforatori.
  10. 10. Una ribobinatrice come da una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente un tamburo di avvolgimento (10) ed un cilindro di taglio (21), detto cilindro di taglio (21) e detto tamburo di avvolgimento (10) portando mezzi di taglio a lama;in cui il cilindro di taglio è dotato di un moto di oscillazione per accostarsi al tamburo di avvolgimento (10) e per praticare il taglio del materiale nastriforme; ed in cui il moto di oscillazione è controllato da un segnale funzione della quantità di materiale nastriforme avvolto sul rotolo (R) in formazione.
  11. 11. Una ribobinatrice come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il mezzo introduttore (15) per inserire le anime nello spazio di avvolgimento è azionato da un asse di uscita (153) di un ruotismo epicicloidale (149), il cui moto in ingresso è derivato da detto almeno un rullo (5', Ί\ 8) ruotante a velocità proporzionale alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme (N), al quale ruotismo (149) è associato un motore correttore (165), collegato ad uno degli assi del ruotismo epicicloidale (149) per variare temporaneamente la velocità dell'asse in uscita da detto ruotismo epicicloidale.
  12. 12. Una ribobinatrice come da rivendicazione 11, in cui detto mezzo introduttore (15) è dotato di moto oscillatorio controllato da una camma (155) cinematicamente collegata all'asse di uscita (153) di detto ruotismo epicicloidale (149).
  13. 13. Una ribobinatrice come da una o più delle rivendicazioni 1 a 10, in cui il mezzo introduttore (15) per inserire le anime nello spazio di avvolgimento è azionato da un albero, la cui rotazione è comandata da un motore (165; 166) controllato da un segnale in funzione della quantità di materiale nastriforme avvolto.
  14. 14. Una ribobinatrice come da rivendicazione 13, in cui il motore (165) che comanda il mezzo introduttore (15) è collegato ad un asse (153) su cui è calettata una camma (155) per il comando dell'oscillazione del mezzo introduttore (15).
  15. 15. Una ribobinatrice come da rivendicazione 13, in cui il motore (166) che comanda il mezzo introduttore (15) è direttamente collegato all'asse del mezzo introduttore stesso.
  16. 16. Una ribobinatrice come da una o più delle rivendicazioni 1 a 10, in cui il mezzo introduttore (15) per inserire le anime nello spazio di avvolgimento è controllato da una camma (80) con cui coopera un tastatore (82) atto a defilarsi dal profilo della camma tra un'operazione di inserimento e la successiva, ed in cui la rotazione della camma (80) è sincronizzata con la rotazione del tamburo (10) di avvolgimento.
  17. 17. Una ribobinatrice come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui lo spazio di avvolgimento del rotolo (R) è delimitato inferiormente da un rullo di avvolgimento inferiore (11) ruotante a velocità controllata e variabile per effettuare l'allontanamento del rotolo (R) ad avvolgimento completato e per controllare l'avanzamento dell'anima, ed in cui la velocità di rotazione di detto rullo di avvolgimento inferiore (il) è controllata per mezzo di un ruotismo epicicloidale (93) e di un motore correttore (104) collegato ad uno degli assi di detto ruotismo epicicloidale (93).
  18. 18. Una ribobinatrice per la produzione di rotoli o logs di materiale nastriforme, comprendente: almeno un rullo (5,' 718) ruotante a velocità proporzionale alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme (N); un tamburo di avvolgimento (10); un cilindro di taglio (21) cooperante con detto tamburo di avvolgimento (10) per effettuare il taglio del materiale nastriforme (N), il tamburo di avvolgimento (10) ed il cilindro di taglio (21) portando mezzi di taglio del materiale nastriforme (N); un rullo di avvolgimento inferiore (11) delimitante, insieme al tamburo di avvolgimento (10), uno spazio di avvolgimento per la formazione del rotolo (R), detto rullo di avvolgimento inferiore essendo comandato in modo da poter decelerare a comando per controllare l'estrazione del rotolo finito e 1<1 >avanzamento della nuova anima inserita; uvi introduttore (15) per introdurre un'anima (A) in detto spazio di avvolgimento, combinato a mezzi (149, 165) per modificare la frequenza di operazione di detto introduttore; mezzi (41, 61; 105, 119; 205; 221, 207, 237) per sfasare automaticamente il movimento di detti mezzi di taglio (10, 21, 23, 25) rispetto al movimento del materiale nastriforme (N); mezzi sensori (63; 121; 223, 241) per rilevare l'entità dello sfasamento dei mezzi di taglio rispetto all'avanzamento del materiale nastriforme (N); mezzi sensori (167) per rilevare l'entità della correzione sulla frequenza di operazione del mezzo introduttore (15); ed un'unità di controllo (71; 243) per programmare e controllare l'entità degli sfasamenti dei mezzi di taglio, la correzione della frequenza di operazione del mezzo introduttore rispetto all'avanzamento del nastro (N), ed il sistema di comando della decelerazione del rullo di avvolgimento inferiore .
  19. 19. Una ribobinatrice come da rivendicazione 18, in cui a detto almeno un rullo (5’, 7,' 8) ruotante a velocità proporzionale alla velocità di avanzamento del materiale nastriforme è associato un sensore di velocità collegato all'unità di controllo (71; 243), lo sfasamento di detti mezzi di taglio e la correzione della frequenza di operazione dei mezzi introduttori avvenendo ad una velocità controllata in funzione della velocità di avanzamento del materiale nastriforme.
IT9374A 1990-04-27 1990-04-27 Ribobinatrice con mezzi per variare il numero di perforazioni avvolte su ciascun rotolo in formazione IT1238717B (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT9374A IT1238717B (it) 1990-04-27 1990-04-27 Ribobinatrice con mezzi per variare il numero di perforazioni avvolte su ciascun rotolo in formazione
IL97919A IL97919A0 (en) 1990-04-27 1991-04-22 Rewinder with means for changing number of perforations provided around each log in the course of formation
ES91830159T ES2060340T3 (es) 1990-04-27 1991-04-23 Rebobinadora provista de medios para cambiar el numero de perforaciones proporcionadas alrededor de cada rollo en el transcurso de la formacion.
US07/689,558 US5248106A (en) 1990-04-27 1991-04-23 Rewinder with means for changing the number of perforations provided around each log in the course of formation
EP91830159A EP0454633B1 (en) 1990-04-27 1991-04-23 Rewinder with means for changing the number of perforations provided around each log in the course of formation
AT91830159T ATE112234T1 (de) 1990-04-27 1991-04-23 Aufrollvorrichtung mit mitteln zur änderung der anzahl von perforationen um jede rolle während der herstellung.
DE69104260T DE69104260T2 (de) 1990-04-27 1991-04-23 Aufrollvorrichtung mit Mitteln zur Änderung der Anzahl von Perforationen um jede Rolle während der Herstellung.
JP3094036A JPH0592850A (ja) 1990-04-27 1991-04-24 巻返し装置
CA2041357A CA2041357C (en) 1990-04-27 1991-04-26 Rewinder with means of modifying the number of peripheral perforations on the rolls being formed
BR919101690A BR9101690A (pt) 1990-04-27 1991-04-26 Reenroladora para produzir bobinas ou toros de material em tira continua
KR1019910006824A KR910018294A (ko) 1990-04-27 1991-04-27 형성과정중에 각 록주위에 형성되는 천공수를 변화시키는 수단을 가지는 재권취기

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT9374A IT1238717B (it) 1990-04-27 1990-04-27 Ribobinatrice con mezzi per variare il numero di perforazioni avvolte su ciascun rotolo in formazione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9009374A0 IT9009374A0 (it) 1990-04-27
IT9009374A1 true IT9009374A1 (it) 1991-10-27
IT1238717B IT1238717B (it) 1993-09-01

Family

ID=11129180

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT9374A IT1238717B (it) 1990-04-27 1990-04-27 Ribobinatrice con mezzi per variare il numero di perforazioni avvolte su ciascun rotolo in formazione

Country Status (11)

Country Link
US (1) US5248106A (it)
EP (1) EP0454633B1 (it)
JP (1) JPH0592850A (it)
KR (1) KR910018294A (it)
AT (1) ATE112234T1 (it)
BR (1) BR9101690A (it)
CA (1) CA2041357C (it)
DE (1) DE69104260T2 (it)
ES (1) ES2060340T3 (it)
IL (1) IL97919A0 (it)
IT (1) IT1238717B (it)

Families Citing this family (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5402960A (en) * 1993-08-16 1995-04-04 Paper Converting Machine Company Coreless surface winder and method
IT1278644B1 (it) * 1995-04-14 1997-11-27 Perini Fabio Spa Macchina ribobinatrice per rotoli di materiale nastriforme, con controllo dell'introduzione dell'anima di avvolgimento
US6000657A (en) * 1996-09-18 1999-12-14 C.G. Bretting Manufacturing Company, Inc. Winding control finger surface rewinder with core insert finger
US5820064A (en) * 1997-03-11 1998-10-13 C.G. Bretting Manufacturing Company, Inc. Winding control finger surface rewinder with core insert finger
US5772149A (en) * 1996-09-18 1998-06-30 C. G. Bretting Manufacturing Company, Inc. Winding control finger surface rewinder
US5839688A (en) * 1997-08-08 1998-11-24 Paper Converting Machine Co. Method and apparatus for producing a roll of bathroom tissue or kitchen toweling with a pattern being repeated between each pair of transverse perforations
ITFI980034A1 (it) 1998-02-18 1999-08-18 Perini Fabio Spa Macchina ribobinatrice periferica per la produzione di rotoli di materiale nastriforme avvolto e relativo metodo di avvolgimento
EP1016608B1 (en) * 1998-12-31 2003-11-05 M T C - Macchine Trasformazione Carta S.r.l. Rewinding method and machine for making logs of paper web and the like
IT1314596B1 (it) 2000-03-28 2002-12-20 Perini Fabio Spa Macchina ribobinatrice e metodo di di avvolgimento di rotoli dimateriale nastriforme su mandrini estraibili
US6629902B2 (en) * 2001-09-04 2003-10-07 Wilson Sporting Goods Co. Game ball lacing
FR2835977B1 (fr) * 2002-02-11 2004-07-02 Leroy Somer Moteurs Procede et machine pour la fabrication d'un circuit magnetique de machine electrique
US7238236B2 (en) * 2002-11-14 2007-07-03 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Apparatus for increasing tail adhesion of wet rolls
US7441681B2 (en) * 2003-08-29 2008-10-28 The Procter & Gamble Company Apparatus for separating a web material
ES2300865T3 (es) * 2003-12-05 2008-06-16 Fabio Perini S.P.A. Procedimiento y maquina para la produccion de rollizos de material en banda.
ITFI20030311A1 (it) 2003-12-05 2005-06-06 Perini Fabio Spa Macchina ribobinatrice, metodo per la produzione di
US7222813B2 (en) * 2005-03-16 2007-05-29 Chan Li Machinery Co., Ltd. Multiprocessing apparatus for forming logs of web material and log manufacture process
TW200740679A (en) * 2006-04-21 2007-11-01 Chan Li Machinery Co Ltd Paper rolling device of roll paper
ITFI20060140A1 (it) 2006-06-09 2007-12-10 Perini Fabio Spa Metodo e dispositivo pe produrre rotoli di materiale nastriforme con un meccanismo di interruzione del materiale nastriforme azionato dal transito delle anime di avvolgimento.
US20090155512A1 (en) 2007-12-13 2009-06-18 Tsutama Satake Neto Rolls of material providing one-handed dispensing of sheets of pre-determined length
IT1391420B1 (it) * 2008-09-24 2011-12-23 Perini Fabio Spa "macchina ribobinatrice e metodo di avvolgimento"
US9409372B2 (en) * 2008-12-29 2016-08-09 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Method for perforating tissue sheets
RS62536B1 (sr) 2014-12-20 2021-12-31 Futura Spa Postrojenje i postupak za proizvodnju rolni papira
IT201600076310A1 (it) * 2016-07-20 2018-01-20 Paper Converting Machine Company Italia S P A Gruppo perforatore per macchine ribobinatrici di materiale in foglio
CN112141779B (zh) * 2020-10-28 2021-08-03 浙江汇鼎新材料有限公司 一种自切断式玻璃纤维网格布加工用收卷装置
IT202100022598A1 (it) 2021-08-31 2023-03-03 Koerber Tissue S P A Un dispositivo a lame ruotanti, una macchina comprendente detto dispositivo, e metodo

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3724733A (en) * 1972-02-03 1973-04-03 Harris Intertype Corp Web infeed mechanism
US3839767A (en) * 1972-04-12 1974-10-08 Coltron Ind Apparatus for straightening fabric
US4007866A (en) * 1975-07-11 1977-02-15 Moore Business Forms, Inc. Web transport arrangement
IT1071701B (it) * 1977-04-28 1985-04-10 Galimberti Grazia Dispositivo per lavorazioni multiple in macchine per la lavorazione o trasformazione di materiale nastriforme di plastica od altro
US4361260A (en) * 1980-06-27 1982-11-30 Hanlan Marc A Web registration control
IT1167967B (it) * 1981-08-26 1987-05-20 Fabio Perini Ribobinatrice ad alta velocita' per nastri di carta in specie con perforazioni trasversali
US4687153A (en) * 1985-06-18 1987-08-18 The Procter & Gamble Company Adjustable sheet length/adjustable sheet count paper rewinder
DE3733780A1 (de) * 1986-11-03 1988-05-19 Windmoeller & Hoelscher Vorrichtung zum aufwickeln von materialbahnen auf vorratsrollen

Also Published As

Publication number Publication date
ATE112234T1 (de) 1994-10-15
EP0454633B1 (en) 1994-09-28
ES2060340T3 (es) 1994-11-16
IL97919A0 (en) 1992-06-21
IT1238717B (it) 1993-09-01
US5248106A (en) 1993-09-28
JPH0592850A (ja) 1993-04-16
DE69104260T2 (de) 1995-03-09
CA2041357C (en) 1995-05-16
KR910018294A (ko) 1991-11-30
DE69104260D1 (de) 1994-11-03
EP0454633A3 (en) 1992-03-04
IT9009374A0 (it) 1990-04-27
BR9101690A (pt) 1991-11-26
EP0454633A2 (en) 1991-10-30
CA2041357A1 (en) 1991-10-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9009374A1 (it) Ribobinatrice con mezzi per variare il numero di perforazioni avvolte su ciascun rotolo in formazione
CN102762471B (zh) 复卷机和重新卷绕方法
FI117169B (fi) Rullauslaite rainamateriaalirullien muodostamiseksi valinnaisesti rullaushylsyn kanssa tai ilman sitä
ITFI940124A1 (it) Macchina ribobinatrice perfezionata per la formazione di rotoli di mat eriale nastriforme, adattabile a diversi diametri dell&#39;anima di avvolg
US4715552A (en) Multi-spindle winder
IT9009373A1 (it) Dispositivo per variare la frequenza del moto di un introduttore
ITFI20110061A1 (it) &#34;macchina ribobinatrice e metodo per la produzione di rotoli di materiale nastriforme&#34;
PL179528B1 (pl) Sposób obwodowego nawijania rolek tasmowo uksztaltowanego materialui przewijarka obwodowa do nawijania rolek tasmowo uksztaltowanego materialu PL PL PL
GB2050314A (en) Apparatus for butt splicing webs
WO1995010472A1 (en) Rewinder for the production of rolls of stip material with a device for the temporary acceleration of one of the winding rollers
IL101369A (en) Perforation device for rolls of paper and the like with reciprocating movement of the counter knife
JPS6118489B2 (it)
US3116890A (en) Web winding apparatus
ITFI930022A1 (it) Perfezionamenti ad una ribobinatrice per la produzione di rotoli senza nucleo centrale di avvolgimento.
CN101475105B (zh) 自动上卷机构以及应用该机构的卷绕机
KR102320620B1 (ko) 스트립을 언롤링하기 위한 디바이스 및 시트 형태로 요소들을 스탬핑하기 위한 기계
GB1580727A (en) Joining webs or filaments
US1946506A (en) Winding machine
GB1230745A (it)
US2274745A (en) Equipment to produce packaged rolls
CN201362527Y (zh) 自动上卷机构以及应用该机构的卷绕机
ITMI972201A1 (it) Metodo e apparecchiatura per il taglio di materiale alimentato in continuo
US916562A (en) Printing-press.
US4197773A (en) Device for cutting a web into predetermined sections
US999375A (en) Machine for manufacturing toilet-paper.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990429