IT9003432A1 - SHEETS PUNCHING MACHINE. - Google Patents

SHEETS PUNCHING MACHINE.

Info

Publication number
IT9003432A1
IT9003432A1 IT003432A IT343290A IT9003432A1 IT 9003432 A1 IT9003432 A1 IT 9003432A1 IT 003432 A IT003432 A IT 003432A IT 343290 A IT343290 A IT 343290A IT 9003432 A1 IT9003432 A1 IT 9003432A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
punching
axis
machine according
tool
hole
Prior art date
Application number
IT003432A
Other languages
Italian (it)
Other versions
IT1238541B (en
IT9003432A0 (en
Inventor
Eugenio Perazzolo
Original Assignee
Rainer Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rainer Srl filed Critical Rainer Srl
Priority to IT3432A priority Critical patent/IT1238541B/en
Publication of IT9003432A0 publication Critical patent/IT9003432A0/en
Publication of IT9003432A1 publication Critical patent/IT9003432A1/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1238541B publication Critical patent/IT1238541B/en

Links

Landscapes

  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)

Description

La presente invenzione è relativa ad una macchina per la punzonatura di lamiere ed in particolare ad una macchina scantonateice . The present invention relates to a machine for punching sheet metal and in particular to a notching machine.

Come è noto le macchine scantonateici sono particolari macchine punzonatrici che lavorano il bordo perimetrale della lamiera con un utensile punzone a scantonare costituito da due lame taglienti che definiscono un prefissato angolo -fra le loro punte . Attualmente si utilizzano due tipi di utensili punzone a scantonare dei quali il primo tipo presenta le due lame indipendenti -Fra loro ed ognuna delle quali è provvista di mezzi che consentono la rotazione delle stesse attorno alla suddetta punta . Il secondo tipo presenta le due lame ricavate in pezzo unico in genere con un angolo di 30° definito fra le loro punte . Il pezzo è poi provvisto di mezzi che consentono la sua rotazione attorno al punto di congiunzione delle punte delle lame. La macchina è infine provvista di una testa che porta l’utensile e che ù movimentata durante la fase di punzonatura lungo un asse verticale a da un attuatore idraulico o dia un motore tramite un meccanismo per esempio del tipo comprendente un accoppiamento biella-manovella As is known, notched machines are particular punching machines which work the perimeter edge of the sheet with a notching punch tool consisting of two cutting blades which define a predetermined angle between their tips. Currently, two types of notching punch tools are used, of which the first type has two independent blades between them and each of which is provided with means which allow them to rotate around the aforementioned tip. The second type has the two blades obtained in a single piece generally with an angle of 30 ° defined between their tips. The piece is then provided with means that allow it to rotate around the point of junction of the tips of the blades. Finally, the machine is equipped with a head that carries the tool and which is moved during the punching phase along a vertical axis by a hydraulic actuator or by a motor through a mechanism for example of the type comprising a connecting rod-crank

Le macchine scantonatrici sopra descritte presentano In particolare nelle macchine che utilissano r utensi--le con le lame indipendenti in uso si veri-fica spesso lo scheggiamento delle punte delle lame a causa della loro sottigliezza . Inoltre ad ogni rotazione di una lama dell'utensile punzone deve corrispondere una pari rotazione della lama dell'utensile matrice , per cui a causa degli organi atti a trasmettere il moto di rotazione, -fra gli utensili vengono a crearsi dei giochi che possono ancor più danneggiare le varie lame. Nelle macchine provviste dell'utensile in pezzo unico l'inconveniente principale consiste nel -fatto che -fra l’utensile punzone e l’utensile matrice vengono a crearsi dei giochi dovuti agli organi di trasmissione per realizzare le rotazioni degli utensili . In ogni caso risulta complessa il sistema per la movimentazione dell’utensile punzone per realizzare la punzonatura . Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una macchina per la punzonatura di lamiere che sia priva degli inconvenienti citati . The notching machines described above exhibit, in particular in machines which use tools with independent blades in use, chipping of the tips of the blades often occurs due to their thinness. In addition, each rotation of a blade of the punch tool must correspond to an equal rotation of the blade of the die tool, so that due to the members suitable for transmitting the rotation motion, play is created between the tools which can even more damage the various blades. In machines equipped with a one-piece tool, the main drawback consists in the -fact that -between the punch tool and the die tool, there is play due to the transmission organs to make the rotations of the tools. In any case, the system for moving the punch tool to perform punching is complex. The object of the present invention is that of realizing a machine for punching sheet metal which is free of the aforementioned drawbacks.

In base alla presente invenzione viene realizzata una macchina per la punzonatura di una lamiera caratterizzata dal -fatto di comprendere : un piano di lavoro sul quale appoggia la lamiera e nel quale è realizzato un primo foro passante ad asse verun primo corpo conformato a " collo di cigno " e girevole attorno al detto asse di punzonatura ; On the basis of the present invention, a machine for punching a sheet metal is made, characterized by the fact of comprising: a work surface on which the sheet rests and in which a first axis through hole is made with a first body shaped like a "neck of swan "and rotatable about said punching axis;

primi mezzi per il comando della rotazione del detto primo corpo 5 first means for controlling the rotation of said first body 5

un utensile matrice -fissato su una porzione del detto primo corpo alloggiata nel detto primo -foro ed anch 'esso girevole insieme al detto primo carpo attorno al detto asse di punzonatura ; a die tool fixed on a portion of said first body housed in said first hole and also rotatable together with said first carp about said punching axis;

un utensile di punzonatura girevole insieme al detto primo corpo attorno al detto asse di punzonatura ; un albero verticale portato da una porzione superiore del detto primo corpo e atto a traslare assialmente per definire la punzonatura nella quale preme il detto utensile di punzonatura verso il detto utensile matrice ; e a punching tool rotatable together with said first body about said punching axis; a vertical shaft carried by an upper portion of said first body and adapted to translate axially to define the punching in which the said punching tool presses towards the said die tool; And

secondi mezzi per il comando della traslazione assiale del detto albero „ second means for controlling the axial translation of said shaft "

Per una migliore comprensione della presente invenzione viene ora descritta una forma preferita di attuazione , a puro titolo di esempio non limitativo , con riferimento ai disegni allegati , nei quali : For a better understanding of the present invention, a preferred embodiment is now described, purely by way of non-limiting example, with reference to the attached drawings, in which:

la figura 1 è una sezione in elevazione di una macchina scantonatrice ; Figure 1 is an elevation section of a notching machine;

la figura 2 è una vista frontale della parte superiore le figure 3 e 4 sono viste in scala ingrandita secando le tracce 111—111 e IV-IV della figura 1 ; e figure 2 is a front view of the upper part; figures 3 and 4 are enlarged scale views according to the traces 111-111 and IV-IV of figure 1; And

la figura 5 è una sezione in elevazione di una macchina punzonatrice . Figure 5 is an elevation section of a punching machine.

Secondo quanto illustrato nelle figure da 1 a 4 è indicata nel suo complesso con 1 una macchina di punzonatura di lamiere ed in particolare una macchina scantonatrice . La macchina 1 è del tipo " a collo di cigno che è una denominazione tipica dei tecnici del settore. La macchina 1. comprende un piano fisscs di lavora 2 sul quale in uso appoggia la lamiera ed atto a supportare un utensile matrice. Mei piano 2 è ricavato un foro passante verticale 4 a sviluppo cilindrico e presentante un tratto inferiore 3 ed un tratto superiore 6 a maggior diametro per definire uno spailamenta anulare 7 . L'asse verticale del foro 4 è assunto come asse di punzonatura . All’interno del tratta 5 è coassialmente alloggiato un corpo cilindrica 8 internamente cavo ed atto a ruotare attorno al proprio asse longitudinale verticale . Il corpo 8 è supportato dal piano 2 tramite dei cuscinetti reggispinta 11 di cui uno è illustrato in figura 1 ed è trascinato in rotazione da mezzi di movimentazione che nell’esempio illustrato nelle figure 1 e sono costituiti da un at13 incernierata alla propria estremità esterna ad una staffa 14 solidale al corpo 8 ed un cilindro 15 incernierato alla propria estremità ad un corpo fisso 16 Sia il cuscinetto 11 che l’att.uatore 12 risultano ai di sotto della -faccia interiore del piano 2 According to what is illustrated in Figures 1 to 4, 1 indicates as a whole a sheet metal punching machine and in particular a notching machine. The machine 1 is of the "gooseneck" type which is a typical denomination of the technicians of the sector. The machine 1 comprises a fixed working surface 2 on which in use it rests the sheet and able to support a die tool. a vertical through hole 4 is obtained with cylindrical development and has a lower section 3 and an upper section 6 with a greater diameter to define an annular stripping 7. The vertical axis of the hole 4 is assumed as the punching axis. 5 a cylindrical body 8 is coaxially housed internally hollow and able to rotate around its own longitudinal vertical axis. The body 8 is supported by the plane 2 by means of thrust bearings 11, one of which is illustrated in figure 1 and is driven in rotation by means of movement which in the example illustrated in Figures 1 and consist of an at 13 hinged at its external end to a bracket 14 integral with the body 8 and a hinged cylinder 15 or at its end to a fixed body 16 Both the bearing 11 and the actuator 12 are below the internal interface of the plane 2

Con ri-ferimento alle -figure 1 e 4 all interno del tratto 6 risulta alloggiata una porzione interiore 17 di un corpo 18 presentante una seconda porzione 21 che si estende verticalmente verso l'alto oltre il piano di lavoro 2 . La porzione 17 presenta sulla taccia superiore e lungo un asse diametrale una scanalatura 19 di lunghezza interiore al diametro della porzione 17 stessa . La porzione 17 è angolarmente solidale , tramite viti di fissaggio 22 illustrate in tratteggio , alla faccia superiore del corpo 8 per cui è trascinata in rotazione da questo . Nella zona centrale della porzione 17 è realizzato un foro passante cilindrico 23 coassiale al foro 4. In corrispondenza di uno spicchio di tale foro 23 è realizzato un intaglia 24 in pianta conformato a " V " con vertice definito lungo i1 suddetto asse longitudinale della scanalatura 19 a una prefissata distanza dall'asse di punzonatura L'intaglio 24 presenta un asse di mezzeria definito lungo il citato asse delia scanalatura 19 . L'intaglio quanto attraverso lo stesso si scarica verso il basso lo strido derivato dal taglio della lamiera. Nel -foro 23 è ricavato uno spailamenta 25 che risulta semianulare dato che l'intaglio 24 ne sottrae una parte e sul quale appoggia coassialmente e solidalmente un elemento cilindrico 26 . Questo presenta la propria -faccia superiore allo stesso livello della faccia superiore della scanalatura 19 ed un intaglio 27 ricavato in corrispondenza dell'intaglio 24. L'intaglio 27 è conformato in pianta a " V " con vertice definito sull'asse longitudinale della scanalatura 19 e più prossimo all'asse di punzonatura rispetto al vertice dell'intaglio 24 . Tale intaglio 27 è aperto superior— mente ed inferiormente e presenta lo stesso asse di mezzeria ed i propri bordi con la stessa angolazione di quelli dell'intaglio 24 . With reference to Figures 1 and 4, inside the section 6 there is housed an inner portion 17 of a body 18 having a second portion 21 which extends vertically upwards beyond the worktop 2. The portion 17 has on the upper surface and along a diametrical axis a groove 19 whose length is less than the diameter of the portion 17 itself. The portion 17 is angularly integral, by means of fixing screws 22 shown in broken lines, to the upper face of the body 8 so that it is rotated by the latter. In the central area of the portion 17 there is a cylindrical through hole 23 coaxial to the hole 4. In correspondence with a segment of this hole 23 there is a notch 24 in a "V" shape with a vertex defined along the aforementioned longitudinal axis of the groove 19 at a predetermined distance from the punching axis The notch 24 has a centerline axis defined along the aforementioned axis of the groove 19. The notch as through it the screech deriving from the cutting of the sheet metal is discharged downwards. In the hole 23 there is a spillamenta 25 which is semi-annular since the notch 24 removes a part of it and on which a cylindrical element 26 rests coaxially and integrally. This has its upper face at the same level as the upper face of the groove 19 and a notch 27 obtained in correspondence with the notch 24. The notch 27 is shaped in a "V" shape with a vertex defined on the longitudinal axis of the groove 19 and closer to the punching axis than the vertex of the notch 24. This notch 27 is open at the top and bottom and has the same centerline axis and its edges at the same angle as those of the notch 24.

Con riferimento alle figure 1 e 4 sulla faccia superiore della porzione 17 è solidalmente fissata una piastra rettangolare 28 che rappresenta un cassetto portamatrice e la cui faccia superiore è allo stesso livello della faccia superiore del piano di lavoro 2 . Nella piastra 28 è realizzato , proprio al di sopra dell'intaglio 24 , un intaglio 31. Questo è conformato " V " con vertice in linea con il vertice dell'intapresenta lo stesso asse di mezzeria dell’intaglio 24 . L’intaglio 31 presenta inoltre i propri bordi con la medesima angolazione di quelli dell’intaglio 24. Lunga tutto il bordo perimetrale dell’intaglio 31 sulla -farcia superiore della piastra 20 è ricavato uno spailamento 32 che supporta solidalmente l’utensile matrice de-finito da due lamine 33 disposte a " V " ed il cui bordo interna è de-finita da un -fila tagliente. Lo spazio definito dal bordo interno delie lamine 33 è a " V " con il vertice sull’asse di punzonatura . La faccia superiore delle lamine 33 è allo stesso livello della faccia superiore del piano di lavora 2 . With reference to Figures 1 and 4, on the upper face of the portion 17 there is integrally fixed a rectangular plate 28 which represents a die holder drawer and whose upper face is at the same level as the upper face of the work surface 2. In the plate 28 there is a notch 31, just above the notch 24. This is shaped like a "V" with apex in line with the vertex of the inta presents the same centerline axis as the notch 24. The notch 31 also has its own edges at the same angle as those of the notch 24. Along the entire perimeter edge of the notch 31 on the upper side of the plate 20 there is a shoulder 32 which integrally supports the die tool. finished by two laminae 33 arranged in a "V" shape and whose inner edge is defined by a cutting edge. The space defined by the inner edge of the sheets 33 is in a "V" shape with the vertex on the punching axis. The upper face of the plates 33 is at the same level as the upper face of the working plane 2.

Con riferimento alla figura 1 , da una estremità assiale della scanalatura 19 ed in particolare da quella estremità verso cui sono rivolti gli intagli sopra descritti, si origina di pezzo verso l’alto la porzione 21 che sostanzialmente è definita da una colonna prismatica . Bulla faccia superiore della porzione 21 , tramite viti di fissaggio 34 illustrate in tratteggio , è resa solidale una piastra 35 parallela al piano 2. Nella piastra 35 è realizzato un foro verticale passante 36 coassiale al foro 4 . Lungo il foro 36 è traslabile alternativamente, per azione di un impiantcs idraulìco o pneumatica 37 schematicamente illustrato in china 1, un albero 38 ad asse verticale coassiale al Foro 36. In prossimità dell'estremità superiore dell'albero 38 è definito lungo lo stesso un pistone 41 che delimita due camere 42 e 43 rispettivamente superiore ed inferiore ricavate in un corpo 44 conformato a tazza rovesciata e realizzato in più pezzi coassiali fra loro ed al foro 36. In corrispondenza delle camere 42 e 43, noi corpo 44 è ricavata una rispettiva bocca 45 connessa con l’impianto 37. La traslazione assiale dell’albero 38 è guidata da una spina fissa 46 che si estende nel foro 36 e che impegna una scanalatura assiale 47 ricavata lungo l’albero 38 . With reference to Figure 1, from an axial end of the groove 19 and in particular from that end towards which the notches described above are turned, the portion 21 originates upwards, which is substantially defined by a prismatic column. On the upper face of the portion 21, a plate 35 parallel to the plane 2 is made integral by means of fixing screws 34, parallel to the plane 2. A vertical through hole 36 coaxial to the hole 4 is made in the plate 35. Along the hole 36 a shaft 38 with a vertical axis coaxial to the hole 36 can be moved alternatively, by the action of a hydraulic or pneumatic plant 37 schematically illustrated in ink 1. piston 41 which delimits two chambers 42 and 43 respectively upper and lower formed in a body 44 shaped like an inverted cup and made in several pieces coaxial with each other and with the hole 36. In correspondence with the chambers 42 and 43, the body 44 is obtained a respective mouth 45 connected to the implant 37. The axial translation of the shaft 38 is guided by a fixed pin 46 which extends into the hole 36 and which engages an axial groove 47 obtained along the shaft 38.

Con riferimento alle figure 1 e 3, in prossimità della porzione 21 esterna al collo di cigno i definito da una parte del piano 2 , dalla porzione 21 e dalla piastra 35 ) sul piano 2 è ricavata una parte ribassata 48 la quale descrive in pianta sostanzialmente una porzione di una corona circolare con centro sull’asse di punzonatura. In corrispondenza della parte ribassata 48 su una faccia della porzione 21 è fissata, tramite viti 51 illustrate in tratteggio in figura 1 , un corpo prismatico 52 nel quale è ricavato un foro passante 53 ad asse orizzontale ortogonale all’asse longitudinale della scanalatura 19 . Su una faccia lateriare corpo 55 in pianta conformato a T Tale coi— po 55 supporta un piccola perno 56 a testa larga atto a traslare in una pista di guida 57 ricavata nella parte ribassata 48 . La pista 57 descrive un arco di circonferenza con centro sull'asse di punzonatura e presenta due arresti di -finecorsa 58 . La rotazione impressa al corpo 8 dal1'attivatore 12 attorno all'asse di punzonatura risulta impressa , per i collegamenti meccanici descritti , anche al corpo 18 , alla piastra 35 ed ai corpi 52 e 55 . Tale rotazione è limitata dai due finecorsa 58 disposti alle estremità longitudinali della pista 57 e la posizione angolare del perno 56 è calcolabile leggendo una scala graduata 61 rappresentata lungo un bordo della pista 57. Tale scala 61 è atta ad indicare la posizione angolare dell'asse longitudinale della scanalatura 19 rispetto a quella sempre di tale asse della scanalatura 19 assunta come riferimento e definita dalla posizione di questa illustrata in figura 3, nella quale l'asse del ’attuatore 12 risulta ortogonale all'asse longitudinale della scanalatura 19 . With reference to figures 1 and 3, near the portion 21 external to the gooseneck i defined by a part of the plane 2, by the portion 21 and by the plate 35) on the plane 2 a lowered part 48 is obtained which substantially describes in plan a portion of a circular crown centered on the punching axis. In correspondence with the lowered part 48 on one face of the portion 21 a prismatic body 52 is fixed, by means of screws 51 shown in broken line in figure 1, in which a through hole 53 is obtained with a horizontal axis orthogonal to the longitudinal axis of the groove 19. On one side face, body 55 in a T-shaped plan, this type 55 supports a small pin 56 with a large head adapted to translate in a guide track 57 obtained in the lowered part 48. The track 57 describes an arc of circumference centered on the punching axis and has two limit switch stops 58. The rotation imparted to the body 8 by the activator 12 around the punching axis is also impressed, for the mechanical connections described, on the body 18, the plate 35 and the bodies 52 and 55. This rotation is limited by the two limit switches 58 arranged at the longitudinal ends of the track 57 and the angular position of the pin 56 can be calculated by reading a graduated scale 61 represented along an edge of the track 57. This scale 61 is suitable for indicating the angular position of the axis longitudinal axis of the groove 19 with respect to that of this axis of the groove 19 taken as a reference and defined by the position thereof illustrated in Figure 3, in which the axis of the actuator 12 is orthogonal to the longitudinal axis of the groove 19.

Con riferimento alle figure 1 , 2 e 3 , la macchina 1 comprende un corpo 62 di supporto di un utensile a scantonare 63 , atto ad essere trascinato dal corpo 52 ruotare durante la punzonatura attorno all’asse longitudinale del foro 53 . Il corpo 62 presenta un asse longitudinale orizzontale parallela a quello della scanalatura 19 . Tale corpo 62 può essere schematicamente suddiviso in due porzioni 64 e 65 , delle quali la porzione 64 in pianta è conformata a " U " presentando una parte centrale 66 risultante all’interno dello spazio definito dal collo di cigno e due bracci laterali 67 paralleli fra loro e che si estendono , ortogonalmente alla parte 66 , verso la parte ribassata 48 del piano di lavoro 2 . La porzione 64 delimita quindi uno spazio interno nel quale vengono a risultare la porzione 21 ed il corpo 52= Il foro 53 del corpo 52 è impegnato da un perno 68 le cui due estremità assiali, esterne al foro 53, risultano interne ad un rispettivo foro passante '71 ricavata nei bracci 67. La porzione 65 in pianta presenta uno sviluppo perimetrale a triangolo isoscele con il lato di base collegato alla parte 66 della porzione 64 e con una spianatura in corrispondenza del vertice opposto a tale base e che è prossimo all’asse di punzonatura. La porzione 65 , inferiormente e per una zona prossima al suo vertice spianato , definisce un carpo 72 conformato a cuneo triangolare sulla cui.faccia inferiore viene a risul.cuneo triangolare e presentante due -facce laterali il cui bordo inferiore è a filo tagliente . Il corpo 72 e 1<7>utensile 63 presentano il proprio asse longitudinale di mezzeria parallelo all'asse longitudinale della scanalatura 19. Il corpo 72 presenta il proprio vertice definita lungo un asse verticale parallelo e prossimo all'asse di punzonatura . Le facce laterali del corpo 72 sono definite su piani obliqui in modo da creare delle superfici.di spoglia cosi che durante la fase di scantonatura non si verifichi una interferenza fra tali facce e i fili taglienti delle lame 33. Inoltre il corpo 72 partendo dal suddetto vertice presenta , in pianta C come illustrato in tratteggio in figura 3 ) , l'asse longitudinale delle proprie facce laterali rettilineo per un primo tratta e concava per il tratto successivo fino a raccordarsi con le rispettive facce laterali della porzione 65. L'utensile 63 presenta il proprio bordo dì vertice definito su un asse leggermente obliquo in quanto il punto superiore del vertice è sostanzialmente in linea con il vertice del corpo 72 mentre il punto inferiore di tale vertice è sostanzialmente in linea con l'asse di punzonatura come illustrato nella figura 1. Inoltre le facce laterali dell'utensile 63 partendo dal citato vertice prebordo superiore orizzontale . L’utensile a scantonare A3 è sopportata tramite viti 74 dalla porzione 65 . Secondo quanto illustrato nella -figura 2 la macchina 1 comprende un dispositiva a molla 75 che contrasta la rotazione del corpo 62 verso il basso durante la -fase di scantonati-ira . Il dispositivo 75 comprende una barra orizzontale 76 fissata , tramite viti 77 illustrate in tratteggio, sulla faccia inferiore della piastra 35 tra la zona di fissaggio di questa alla porzione 21 ed la zona del foro 36 . L'asse longitudinale della barra 76 risulta ortogonale all’asise longitudinale del corpo 62 . Alle due estremità assiali della barra 76 è ricavato un rispettivo foro passante verticale 78 lungo il quale è atto a traslare assialmente un perno verticale 81 . Questo presenta una estremità inferiore ad un livello inferiore della barra 76 che risulta incernierato su un perno 82 portato da una faccia laterale della porzione 65 , ed una estremità superiore ad un livello superiore della barra 76 che è filettata ed impegnata da un dado 83 . Tra il bordo superiore del foro 78 ed una rondella 84 che batte sul dado 83 è installata una molla precaricata 85 . With reference to figures 1, 2 and 3, the machine 1 comprises a body 62 supporting a tool to notch 63, able to be dragged by the body 52 to rotate during punching around the longitudinal axis of the hole 53. The body 62 has a horizontal longitudinal axis parallel to that of the groove 19. This body 62 can be schematically divided into two portions 64 and 65, of which the portion 64 in plan is shaped like a "U" presenting a central part 66 resulting within the space defined by the gooseneck and two lateral arms 67 parallel between them and extending, orthogonally to the part 66, towards the lowered part 48 of the worktop 2. The portion 64 therefore delimits an internal space in which the portion 21 and the body 52 are formed = The hole 53 of the body 52 is engaged by a pin 68 whose two axial ends, external to the hole 53, are inside a respective hole through 71 obtained in the arms 67. The portion 65 in plan has a perimeter development in an isosceles triangle with the base side connected to the part 66 of the portion 64 and with a flattening in correspondence with the vertex opposite to this base and which is close to the punching axis. The portion 65, below and for an area close to its flattened vertex, defines a carpus 72 shaped like a triangular wedge, on whose lower face a triangular cube is formed and has two lateral faces whose lower edge is flush with the cutting edge. The body 72 and the tool 63 have their own longitudinal center line axis parallel to the longitudinal axis of the groove 19. The body 72 has its apex defined along a vertical axis parallel and close to the punching axis. The lateral faces of the body 72 are defined on oblique planes so as to create relief surfaces so that during the notching step there is no interference between these faces and the cutting edges of the blades 33. Furthermore, the body 72 starting from the aforementioned vertex shows, in plan C as shown in broken lines in Figure 3), the longitudinal axis of its side faces straight for a first section and concave for the next section until it joins with the respective side faces of portion 65. The tool 63 has its vertex edge defined on a slightly oblique axis since the upper point of the vertex is substantially in line with the vertex of the body 72 while the lower point of this vertex is substantially in line with the punching axis as illustrated in Figure 1 Furthermore, the lateral faces of the tool 63 starting from the aforementioned horizontal upper pre-edge vertex. The notching tool A3 is supported by screws 74 from portion 65. According to what is illustrated in figure 2, the machine 1 comprises a spring device 75 which opposes the rotation of the body 62 downwards during the notching phase. The device 75 comprises a horizontal bar 76 fixed, by means of screws 77 shown in broken lines, on the lower face of the plate 35 between the area of its attachment to the portion 21 and the area of the hole 36. The longitudinal axis of the bar 76 is orthogonal to the longitudinal axis of the body 62. At the two axial ends of the bar 76 there is obtained a respective vertical through hole 78 along which a vertical pin 81 is able to axially translate. This has a lower end at a lower level of the bar 76 which is hinged on a pin 82 carried by a side face of the portion 65, and an upper end at an upper level of the bar 76 which is threaded and engaged by a nut 83. A preloaded spring 85 is installed between the upper edge of the hole 78 and a washer 84 which strikes the nut 83.

Con riferimento alla figura 1 la macchina 1 comprende una centralina elettronica 86 atta a gestire tutto il pianto 37 ed un impi.anta analogo 87 per il comando del 1'attuatore 12 . La centralina 86 può essere atta a controllare la posizione angolare, rispetto ad un asse di riferimento , effettiva del corpo 8 e dei corpi a lui meccanicernente collegati tramite un apposito sensore non illustrato e tramite un altro sensore a controllare la traslazione assiale dell'albero 38. Infine sulla testa della porzione 65 è fissata una piastrina 88 smontabile sulla quale in uso batte l'albero 38 . With reference to Figure 1, the machine 1 comprises an electronic control unit 86 able to manage the whole unit 37 and a similar system 87 for controlling the actuator 12. The control unit 86 can be adapted to control the actual angular position, with respect to a reference axis, of the body 8 and of the bodies mechanically connected to it by means of a special sensor, not shown, and by means of another sensor to control the axial translation of the shaft 38. Finally, on the head of the portion 65 there is fixed a removable plate 88 on which in use the shaft 38 strikes.

In uso la corsa verso il basso dell’albero 38 determina una rotazione verso il basso del carpo 62 per cui l’utensile a scantonare 63 tende ad entrare nell’intaglio 31 della piastra 28 . Alla lamiera depositata sul piano di lavoro 2 viene quindi asportata, lungo un suo bordo perimetrale in quanta come è noto nelle macchine scantanatricì si lavora lungo ì bordi della lamiera , una parte corrispondente alla superficie sottesa dall’utensile 63 . Quando l’albero 38 risale verso l’alto , il dispositivo 75 richiama il carpo 62 nella posizione originaria . In questo esempio di attuazione l’angolo definito fra le facce laterali dell’utensile dell’utensile 63 è di 30° per cui volendo definire un taglio nella lamiera con un angolo maggiore e con un asse di mezzeria anche non parallelo a quello del torno all'asse di punzonatura dapprima in un senso per definire durante la prima scantonatura un primo bordo del taglio e poi in senso opposto per definire durante una seconda scantonatura il seconda bordo del taglio . Tutto ciò è reso possibile in quanto tutti i corpi meccani camente collegati al corpo S ruotano con questo attorno all'asse di punzonatura . Risulta quindi passibile in funzione dei tagli da realizzare, programmare la centralina 36 affinché questa comandi automaticamente le rotazioni dell'utensile 63 e della matrice e le varie scantonature . In use, the downward stroke of the shaft 38 causes a downward rotation of the carpus 62 so that the notching tool 63 tends to enter the notch 31 of the plate 28. The sheet metal deposited on the work surface 2 is then removed, along one of its perimeter edges as, as is known in grooving machines, a part corresponding to the surface subtended by the tool 63 is worked along the edges of the sheet. When the shaft 38 rises upwards, the device 75 recalls the carpus 62 in its original position. In this example of embodiment, the angle defined between the lateral faces of the tool of the tool 63 is 30 ° so if you want to define a cut in the sheet with a greater angle and with a centerline axis not parallel to that of the back the punching axis first in one direction to define a first edge of the cut during the first notch and then in the opposite direction to define the second edge of the cut during a second notch. All this is made possible since all the bodies mechanically connected to the body S rotate with this around the punching axis. According to the cuts to be made, it is therefore possible to program the control unit 36 so that it automatically controls the rotations of the tool 63 and of the die and the various notches.

Secondo quanto illustrato in figura 5 è indicata nel suo complesso con 91 una macchina punzonatrice che differisce dalla macchina 1 solo per il tipo di utensili che essa utilizza. Per questo le parti della macchina 91 comuni con quelle della macchina 1 saranno indicate con la stessa numerazione di quest'ultima. La macchina 91 al posto del corpo 62 e del relativo utensile 63 è provvista di un utensile punzone 92 portato coassialmente dal 1'estremi tà inferiore dell'albero 38. Inoltre al posto della piastra 28 la macchina 91 è provvista di una piastra 93 , che dai tecnici del settore è denominata cassetto portamatrice , presentante un foro passante verticale 94 coassiale con il foro 4. According to what is illustrated in Figure 5, 91 indicates as a whole a punching machine which differs from the machine 1 only in the type of tools it uses. For this reason the parts of the machine 91 common with those of the machine 1 will be indicated with the same numbering as the latter. The machine 91, instead of the body 62 and the relative tool 63, is provided with a punch tool 92 carried coaxially by the lower end of the shaft 38. Furthermore, instead of the plate 28 the machine 91 is provided with a plate 93, which by technicians in the sector it is called die holder drawer, having a vertical through hole 94 coaxial with hole 4.

sul qual e appoggi a un utensi l e matri ce 96 . I nf i ne al posto del corpo 36 sullo spailamento 25 appoggia un anello 97. Il -funzionamento della macchina 93. è simile a quello della macchina 1 solo che al posto di scantonare la macchina 91 realizza una comune punzonatura Il sistema di rotazione del corpo B determina la rotazione attorno al medesimo asse di punzonatura del1'utensile punzone 92 . on which you place the matrix 96 on a tool. Finally, in place of the body 36 on the shoulder 25 rests a ring 97. The operation of the machine 93 is similar to that of the machine 1 except that instead of notching the machine 91 it carries out a common punching. B determines the rotation around the same punching axis of the punch tool 92.

Da quanto sopra descritto risultano evidenti e numerosi i vantaggi conseguiti con la realizzazione delia presente invenzione . From what has been described above, the advantages obtained with the realization of the present invention are evident and numerous.

In particolare relativamente alla macchina 1 è da notare che le lame taglienti sono de-finite in pezzo unico nell'utensile 63 per cui si evitano gli inconvenienti < scheggiamento delie punte ) che si riscontrano in utensili a lame indipendenti. Inoltre per le modalità di collegamento meccanico -fra i vari corpi rotanti C caratteristica valida per entrambe le macchine ) sono assenti giochi -fra gli stessi per cui non risultano giochi , anche durante od al termine della rotazione , fra l'utensile matrice e l'utensile punzone o a scantonare . Tutto ciò è ottenuto in modo nettamente più semplice rispetta alle macchine attuali per cui la macchina oggetto della presente invenzione risottolineare il -fatto che la macchina scantonatrice può essere , con modalità estremamente semplici , trasformata in una macchina punzonatrice e viceversa Appare evidente che la doppia utilizzazione risulta un notevole vantaggio economica per 1 utilizzatore . In particular, with regard to the machine 1, it should be noted that the cutting blades are defined as a single piece in the tool 63, thus avoiding the drawbacks (chipping of the tips) which occur in tools with independent blades. Furthermore, for the mechanical connection modalities - between the various rotating bodies C characteristic valid for both machines) there are no backlashes - between the same so there are no backlashes, even during or at the end of the rotation, between the die tool and the punch or notching tool. All this is obtained in a much simpler way than with the current machines for which the machine object of the present invention re-emphasizes the fact that the notching machine can be, with extremely simple methods, transformed into a punching machine and vice versa. it is a considerable economic advantage for 1 user.

Risulta infine chiaro che alle macchine 1 e 91 qui descritte ed illustrate possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione -In particolare il sisterna di movimentazione del corpo 8 può comprendere un motore elettrico , sul cui albero di uscita si può calettare una ruota dentata atta ad ingranare con una porzione dentata ricavata sulla superficie laterale del corpo 8. Le macchine 1 e 91 sono già predisposte per questo sisterna di movimentazione come illustrato nelle figure 1 e 5 dove con 101 è indicato un recesso ricavato lungo il bordo inferiore del foro 4 per alloggiare la suddetta ruota dentata e con 102 è indicata la porzione dentata del corpo 8 . Finally, it is clear that modifications and variations can be made to the machines 1 and 91 described and illustrated here without departing from the protective scope of the present invention. output, a toothed wheel can be keyed in order to mesh with a toothed portion obtained on the lateral surface of the body 8. The machines 1 and 91 are already predisposed for this movement system as illustrated in Figures 1 and 5 where 101 indicates a recess obtained along the lower edge of the hole 4 to house the aforementioned toothed wheel and 102 indicates the toothed portion of the body 8.

Claims (1)

R I V E N D I C A Z I O N I 1- Macchina per la punzonatura di una lamiera caratterizzata dal fatto di comprendere : un piano di lavoro ( 2 ) sul quale appoggia la lamiera e nel quale è realizzato un primo foro passante ( 4 ) tura un primo corpo ( 18 e 35 ) conformato a collo di cigno e girevole attorno al detto asse di punzona— tura ; primi mezzi 12 ) per il comando della rotazione del detto primo corpo ( 18 e 35 ) ; un utensile matrice < o 96 ) fissato su una porzione < 17 ) del detto primo corpo < 18 e 35 ) alloggiata nel detto primo foro ( 4 ) ed anch’esso girevole insieme al detto primo corpo ( 18 e 35 ) attorno al detto asse di punzonatura un utensile di punzonatura ( 63 o 92 ) girevole insieme al detto primo corpo ( 18 e 35 ) attorno al detto asse di punzonatura ; un albero verticale ( 38 ) portato da una porzione su periore ( 35 ) del detto primo corpo ( 18 e 35 ) e atto a traslare assialmente per definire la punzonatura nella quale preme il detto utensile di punzonatura ( 63 o 92 ) verso il detto utensile matrice < 33 o 96 ) e secondi mezzi ( 37 ) per il comando della traslazione assiale del detta albero ( 38 ) . 2- Macchina secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che il detto primo corpo ( 18 e 35 ) comin un tratto superiore < 6 ) del detto primo foro < 4 ), una colonna ( 21 ) estendentesi verticalmente verso l’alto dalla detta porzione inferiore ( 17 ), e la detta porzione superiore ( 35 ) estendentesi orizzontalmente dalla detta colonna < 21 ) e presentante un secondo foro < 36 > coassiale al detto primo foro ( 4 ) e lungo il quale è atto a scorrere il detto albero ( 38 ) . 3- Macchina secondo la rivendicasione 2 caratterizzata dal -fatto che dalla detta colonna < 21 ) si origina solidalmente ed in direzione opposta all'asse rii punzonatura, una porzione laterale ( 52 e 55 ) dalla quale si estende verso il basso un prima perno ( 56 ) atto a scorrere durante la rotazione del detto corpo < 18 e 35 ) in una pista < 57 ) ricavata in una zona ( 58 ) del detto piano di lavoro < 2 ) ; la detta pista < 57 ) presentando il proprio asse longitudinale che descrive un arco di circonferenza con centro sul detto asse di punzonatura . 4- Macchina secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto di comprendere due arresti ( 58 ) di finecorsa del detto primo perno < 56 ) „ 5- Macchina secondo la rivendicazione 3 e/a 4 caratterizzata dal fatto che lungo un borda della detta ad indicare la posizione angolare del detto primo corpo ( 18 e 35 ) rispetto ad un asse di riferimento . 6- Macchina secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la detta porzione inferiore ( 17 ) del detto primo corpo ( 18 e 35 ) supporta solidalmente un cassetto portamatrice ( 28 a 93 ) il quale a sua volta supporta solidalmente Il detto utensile matrice < 33 o 96 ) . 7- Macchina secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che la detta porzione inferiore < 17 ) è cilindrica e presenta sulla propria faccia superiore e lungo un proprio asse diametrale uria scanalatura ( 19 ) . 8- Macchina secondo la rivendicazione 7 caratterizzata dal fatto che sulla detta porzione inferiore ( 17 ) sono ricavati un terzo foro passante ( 23 ) coassiale al detto asse di punzonatura ed un primo intaglio passante ( 24 ) conformato in pianta a " V " , con l'asse di mezzeria definito lungo l'asse longitudinale della detta scanalatura ( 19 )„ e con il propria vertice definito in prossimità del detto asse di punzonatura . 9- Macchina seconda la rivendicazione 8 caratterizzata dal fatto che il detto cassetto portamatrice ( 28 ) presenta un secondo intaglio passante < 31 ) confor— parallelo a quello del detto primo intaglio ( 24 ) , e con il proprio vertice definito lungo un asse parallelo e prossimo al detto asse di punzonatura . 10- Macchina secondo la rivendicazione 9 caratterizzata dal fatto che lungo il bordo superiore perime·»-trale del detto secondo intaglio < 31 ) è ricavato uno spai lamenta < 32 ) sul quale è fissato il detto utensile matrice definito da due lame ( 33 ) che definiscono insieme nel proprio spazio interno una " V " con vertice sul detto asse di punzonatura . 11- Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da è a 10 dipendenti da almeno una delle rivendicazioni da 3 a 5 , caratterizzata dal fatto di comprendere un secondo corpo ( 62 ) girevole insieme al detto primo corpo ( 18 e 35 ) attorno al detto asse di punzonatura „ girevole attorno ad un secando perno ( 68 ) ad asse orizzontale portata dalla detta porzione laterale ( 52 e 55 ) e presentante una prima porzione ( 65 ) di supporta del detto utensile di punzonatura ( 63 ) e sulla quale , durante la fase di punzonatura , fa battuta il detto albero < 38 ) „ 12- Macchina secondo la rivendicazione 11 caratterizzata dal fatto che il detto utensile di punzonatura ( 63 ) è definito da un cuneo a sviluppo perimetrale inferiore è a filo tagliente . 13- Macchina secondo la rivendicaziarie 12 caratterizzata dal -fatto che il detto secondo corpo ( 62 ) presenta una porzione anteriore ( 72 ) che supporta inferiormente il detto utensile punzone ( 63 ) ; la detta porzione anteriore ( 72 > essendo conformata anch'essa a cuneo e presentando le proprie facce laterali definite su piani obliqui per determinare delle superiici di spoglia „ 14- Macchina secondo almeno una delle rivendicazioni da 11 a 13 caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo a molla < 75 ) atto a contrastare la rotazione verso il basso , durante la fase di punzonatura , del detto secondo corpo ( 62 ) . 15- Macchina secondo almeno delle rivendicazioni da 1 a 8 caratterizzata dal fatto che il detto utensile di punzonatura 92 ) è portato coassialmente dal1'estremità inferiore del detto albero ( 38 ) . 16- Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che in un tratto inferiore ( 5 ) del detto primo foro ( 4 ) è allocjcjiato coassialmente un terzo corpo tubolare ( 8 ) rigidamente collegato alla detta porzione inferiore ( 17 ) del detto primo corpo ( 18 e 35 ) ; i detti primi mezzi ( 12 ) essendo atti a comandare la rotazione del detto terzo corpo ( 8 ) . 17 Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal -fatto di comprendere una centralina elettronica < 86 ) di comando e controllo dei detti primi 12 ) e secondi ( 37 ) mezzi . 18- Macchina per la punzonatura di una lamiera come descritta ed .illustrata con riferimento al disegni allegati . R I V E N D I C A Z I O N I 1- Machine for punching a sheet metal characterized by the fact of including: a work surface (2) on which the sheet rests and in which a first through hole (4) is made a first body (18 and 35) shaped like a swan neck and rotatable about said punching axis; first means 12) for controlling the rotation of said first body (18 and 35); a die tool <or 96) fixed on a portion <17) of said first body <18 and 35) housed in said first hole (4) and also rotatable together with said first body (18 and 35) around said axis of punching a punching tool (63 or 92) rotatable together with said first body (18 and 35) about said punching axis; a vertical shaft (38) carried by an upper portion (35) of the said first body (18 and 35) and able to translate axially to define the punching in which the said punching tool (63 or 92) presses towards the said tool matrix <33 or 96) And second means (37) for controlling the axial translation of said shaft (38). 2- Machine according to claim 1 characterized by the fact that said first body (18 and 35) begins an upper section <6) of said first hole <4), a column (21) extending vertically upwards from said lower portion (17), and said upper portion (35) extending horizontally from said column <21) and having a second hole <36> coaxial to said first hole (4) and along which said shaft (38) is able to slide . 3- Machine according to claim 2 characterized by the fact that from said column <21) a lateral portion (52 and 55) originates integrally and in the opposite direction to the punching axis (52 and 55) from which a first pin extends downwards ( 56) able to slide during the rotation of the said body <18 and 35) in a track <57) obtained in an area (58) of the said work surface <2); said track <57) having its own longitudinal axis which describes an arc of circumference with center on said punching axis. 4- Machine according to claim 3 characterized by the fact of comprising two limit switch stops (58) of said first pin <56) " 5- Machine according to Claim 3 and / to 4 characterized in that along one edge of the said to indicate the angular position of the said first body (18 and 35) with respect to a reference axis. 6- Machine according to at least one of the preceding claims characterized in that said lower portion (17) of said first body (18 and 35) integrally supports a die holder drawer (28 to 93) which in turn integrally supports said die tool <33 or 96). 7- Machine according to claim 6 characterized in that said lower portion (17) is cylindrical and has a groove (19) on its upper face and along its own diametrical axis. 8- Machine according to claim 7 characterized in that on said lower portion (17) a third through hole (23) coaxial to said punching axis and a first through notch (24) shaped in a "V" shape, with the centerline axis defined along the longitudinal axis of said groove (19) and with its vertex defined in proximity of said punching axis. 9- Machine according to Claim 8, characterized by the fact that said die holder drawer (28) has a second through notch 31) parallel to that of said first notch (24), and with its vertex defined along a parallel axis and next to said punching axis. 10- Machine according to claim 9 characterized by the fact that along the upper peripheral edge of the said second notch <31) there is a shoulder <32) on which the said die tool defined by two blades (33) is fixed which together define in their own internal space a "V" with a vertex on said punching axis. 11- Machine according to any one of claims 1 to 10 depending on at least one of claims 3 to 5, characterized in that it comprises a second body (62) rotatable together with said first body (18 and 35) around said axis of punching rotatable around a second pin (68) with horizontal axis carried by said lateral portion (52 and 55) and having a first portion (65) supporting the said punching tool (63) and on which, during the punching, the said shaft <38) abuts 12 - Machine according to claim 11 characterized by the fact that the said punching tool (63) is defined by a wedge with a lower perimetral development and a cutting edge. 13- Machine according to Claim 12 characterized in that the said second body (62) has a front portion (72) which supports the said punch tool (63) at the bottom; the said front portion (72> also being wedge-shaped and presenting its lateral faces defined on oblique planes to determine relief surfaces " 14- Machine according to at least one of claims 11 to 13 characterized in that it comprises a spring device 75) adapted to oppose the downward rotation, during the punching step, of said second body (62). 15 - Machine according to at least of claims 1 to 8, characterized in that said punching tool 92) is carried coaxially by the lower end of said shaft (38). 16- Machine according to any one of the preceding claims characterized in that a third tubular body (8) rigidly connected to said lower portion (17) of said first body is coaxially allocated in a lower portion (5) of said first hole (4) (18 and 35); the said first means (12) being adapted to control the rotation of the said third body (8). 17 Machine according to any one of the preceding claims, characterized in that it comprises an electronic control unit (86) for command and control of said first 12) and second (37) means. 18- Machine for punching a sheet metal as described and illustrated with reference to the attached drawings.
IT3432A 1990-04-05 1990-04-05 Machine for punching plates IT1238541B (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT3432A IT1238541B (en) 1990-04-05 1990-04-05 Machine for punching plates

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT3432A IT1238541B (en) 1990-04-05 1990-04-05 Machine for punching plates

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9003432A0 IT9003432A0 (en) 1990-04-05
IT9003432A1 true IT9003432A1 (en) 1991-10-05
IT1238541B IT1238541B (en) 1993-08-18

Family

ID=11107268

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT3432A IT1238541B (en) 1990-04-05 1990-04-05 Machine for punching plates

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1238541B (en)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1238541B (en) 1993-08-18
IT9003432A0 (en) 1990-04-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4326824A (en) Process for longitudinal adjustment of tools
AU2019101530A4 (en) Industrial intelligent clamp device
US4614465A (en) Cavity key duplicating machine
IT9003432A1 (en) SHEETS PUNCHING MACHINE.
US2270186A (en) Film drawing and trimming machine
US2069189A (en) Hydraulic motion-controlling means
JPH01115700A (en) Carving machine
JPS5824207B2 (en) Jidokansetsudanki
CN209936117U (en) Laser marking device capable of adjusting laser direction
JPS57160522A (en) Upper mold for skimming
JPH10128454A (en) Back gage device provided with butt selecting function
US2823590A (en) Machine tool
CN212634394U (en) Perforating device is made to circuit board for electron machinery
KR900006373B1 (en) Zero device in rotary working table
US1882711A (en) Shaping machine
ITRN990012A1 (en) MACHINE FOR DRILLING OR MILLING LENSES IN GLASSES.
CN220179531U (en) Punching device
CN210731748U (en) Noise reduction type vertical milling machine for processing plastic parts
SU659289A1 (en) Arrangement for positioning cutting tool by two coordinates
KR19990016992U (en) Line marking and hole check fixture
IT201600071094A1 (en) MACHINE FOR PROCESSING PRISMATIC WOOD ELEMENTS
KR19990016993U (en) Line marking and hole check jig
AU636802B2 (en) Router attachment
KR200215269Y1 (en) Bell mouth forming apparatus
JPH0739530Y2 (en) Work support device for shearing machine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19950427