IT8922012U1 - Evacuatore di fumi - Google Patents
Evacuatore di fumi Download PDFInfo
- Publication number
- IT8922012U1 IT8922012U1 IT1989U22012U IT2201289U IT8922012U1 IT 8922012 U1 IT8922012 U1 IT 8922012U1 IT 1989U22012 U IT1989U22012 U IT 1989U22012U IT 2201289 U IT2201289 U IT 2201289U IT 8922012 U1 IT8922012 U1 IT 8922012U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- evacuator
- hinged
- frame
- smoke
- closing
- Prior art date
Links
- 239000000779 smoke Substances 0.000 title claims description 18
- 239000006096 absorbing agent Substances 0.000 claims description 13
- 230000035939 shock Effects 0.000 claims description 13
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 7
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 5
- 238000013016 damping Methods 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 239000003517 fume Substances 0.000 description 1
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 1
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
Description
EVACUATORE DI FUMI.
Il presente modello di utilit? si riferisce ad un dispositivo evacuatore in grado di consentire la evacuazione di fumi e di calore in caso di incendio, in capannoni, uffici, ed ambienti chiusi in genere, nei quali si potrebbero accumulare gas tossici o noci^ vi.
Sono in generale noti evacuatori di fumi comprer? denti un telaio periferico che definisce un'apertura di fuoriuscita di fumi, con un'anta di chiusura incer^ nierata su un lato del telaio e collegata a mezzi pneumatici di comando controllati da un sensore di temperatura.
In generale i dispositivi evacuatori di tipo no to presentano una struttura complessa e costosa da realizzare; inoltre presentano un'apertura di evacuazione limitata in conseguenza delle caratteristiche costruttive e funzionali intrinseche all'evacuatore stesso.
Scopo del presente modello di utilit? ? di fornire un evacuatore di fumi perfezionato, che sia estremamente economico da costruire, che presenti'un'apertura di evacuazione pi? ampia e la possibilit? di comandare in chiusura l'anta a secondo delle necessit? d'impiego dell'evacuatore .
Quanto sopra ? ottenibile con un evacuatore di fu mi secondo il presente modello comprendente un telaio periferico definente un'apertura di uscita dei fumi, un'anta di chiusura incernierata su un lato del telaio, e mezzi pneumatici di comando controllati da un sensore di temperatura per muovere detta anta tra una posizione di chiusura contro il telaio, ed una posizione di apertura ribaltata di lato al telaio suddetto, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando com prendono un cilindro pneumatico incernierato alla detta anta e rispettivamente fissato ad un braccio laterale di supporto portato in modo girevole da un asse parallelo all'asse di incernieramento dell'anta di chi?J sura, e dal fatto che almeno su un lato dell'evacuatore ? previsto un dispositivo di ammortizzazione incerniera toall'anta di chiusura, rispettivamente ad un sistema di aste articolate di supporto, essendo inoltre previsti dei mezzi di arresto del1'ammortizzatore agenti in prossimit? delle posizioni di apertura e di chiusura de11 'anta citata.
L'evacuatore di fumi secondo il presente modello verr? ulteriormente qui di seguito illustrato con riferimento ai disegni allegati, in cui:
Fig. 1 ? una vista in pianta dell'evacuatore, in condizione aperta;
Fig. 2 ? una vista in pianta, in posizione chiusa dell'evacuatore, di uno dei mezzi di ammortizzazione;
Fig. 3 ? una sezione longitudinale ingrandita se condo la linea 3-3 di figura 1;
Fig. 4 ? una sezione longitudinale ingrandita se condo la linea 4-4 di figura 1.
Come mostrato nelle figure, l'evacuatore di fumi comprende un telaio periferico 10, ad esempio di forma rettangolare, ed un pannello o anta di chiusura 11 incernierata in Ila ad un lato del telaio periferico 10. L'anta 11 ? pertanto ribaltabile tra una condizi? ne di chiusura contro il telaio 10, mostrata con lineacontinua in figura 3, ed una posizione laterale di comp1et? apertura, mostrata conlinea a tratti sempre nella figura 3 precedentemente citata.
L'evacuatore di fumi comprende inoltre un cilindro pneumatico di comando 12 collegato, in modo di per s? noto, ad una sorgente di aria o di gas in pressione {non mostrata), controllata da un sensore di tempere^ tura che interviene al raggiungimento di una temperatura pericolosa, ad esempio una temperatura di 68? C., per causare l'apertura della sorgente di gas in pressione e per comandare l'alimentazione del gas in pres^ sione al cilindro pneumatico di controllo 12.
Il cilindro 12 ? imperniato con la sua asta 13 ad un punto intermedio 14 dell'anta di chiusura 11, mentre ? fissato ad un braccio laterale di supporto 15 di_ sposto ortogonalmente all'asse del cilindro e portato in modo girevole da un asse orizzontale 16 disposto parallelamente e distanziato dall'asse di incernieramento Ila dell'anta di chiusura, al disotto del telaio 10 del11evacuatore.
Su uno o entrambi i lati dell'evacuatore sono pre visti dei mezzi di ammortizzazione per frenare in aper tura l'anta 11, che nello stesso tempo collaborano per controllare il movimento di apertura e di chiusura del^ 1'anta stessa.
Ciascun dispositivo di ammortizzazione, come mostrato nelle figure 1, 2 e 4 dei disegni, sostanzialmente comprende un ammortizzatore telescopico 17, ad esempio del tipo a gas, il cui stelo 18 ? incernierato in un punto intermedio 19 sul lato dell'anta 11. L'ammortizzatore 17 ? a sua volta incernierato in 20 ad un sistema di due aste articolate 21 e 22 definejr ti un sistema biella-manovella, in cui l'asta 21 ? ir^ cernierata ad un punto fisso 23, ed in cui l'asta 22 ? incernierata ad un pattino 24 scorrevole lungo una guida 25 fissata ad un lato del telaio 10. Dei fermi agiscono per trattenere 1'ammortizzatore in prossimit? delle posizioni di completa apertura e chiusura dell 'anta.
Il funzionamento dell'evacuatore descritto risulta essere brevemente il seguente: partendo dalla condizione di chiusura mostrata con linea continua in figura 3, quando il sensore di calore sente una tempera tura pericolosa, provoca l'apertura della sorgente di alimentazione di aria compressa; il cilindro di comajr do 12 comincia ad estendersi facendo sollevare l'anta 11 che cos? facendo trascina in rotazione il cilindro 12 stesso fino a completare il ribaltamento dell'anta come mostrato in figura 3.
Contemporaneamente a ci? l'anta 11 nel suo movimento di rotazione e di sollevamento trascina ciascun ammortizzatore 17 ed il sistema di leve articolare 21 e 22 di supporto che passa dalla configurazione mostrata nella parte inferiore di figura 4 verso la configurazione mostrata nella parte superiore della ste? sa figura. Quando ad esempio l'asta 21 od il pattino 24 tocca un fermo con 1'ammortizzatore 17 non anco^ ra completamente disceso, la fuoriuscita.de11'asta 18 del1 1ammortizzatore frena dolcemente l'anta 11 nella sua fase finale di apertura. '
Poich? il cilindro d? comando 12 pu? essere sia del tipo a semplice effetto, per una richiusura manuale dell'evacuatore di fumi, ovvero a doppio effetto, in questo secondo caso ? possibile comandare e control^ lare la richiusura automatica dell'evacuatore, alimentando nuovamente aria compressa nel cilindro 12 in direzione opposta alla precedente. Anche in questo caso gli ammortizzatori 17 trascinati nel movimento di richiusura dal pannello 11 intervengono per frenare e re golare il movimento fino alla completa chiusura del pannello; anche in questo caso nell'ultimo tratto della corsa di rientro dell'asta 18 il fermo agir? per arrestai re la rotazione a ritroso del1'ammortizzatore.
Da quanto detto e mostrato si sar? dunque compreso che si ? fornito un evacuatore di fumi di costruzione estremamente semplificata, che consente un'ampia apertura di fuoriuscita dei fumi, grazie alla possibilit? di ribaltare l'anta di chiusura 11 per angoli molto eie vati, in conseguenza del movimento di rotazione del pj^ stone di comando, che inoltre d? la possibilit? di comandare a piacimento in chiusura lo stesso evacuatore in modo del tutto automatico secondo specifiche esigenze.
Si intende pertanto che quanto ? stato detto e mostrato nei disegni ? stato dato a puro titolo esemplificativo del concetto innovativo dell'evacuatore di fumi rivendicato.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. - Evacuatore di fumi comprendente un telaio periferico definente un'apertura di evacuazione dei fumi, un'anta di chiusura incernierata su un lato del telaio, e mezzi pneumatici di comando controllati da un sensore di temperatura che collega detti mezzi pneu^ matici di comando ad una sorgente di un fluido in pres^ sione per muovere detta anta tra una posizione di chi? sura contro il telaio ed una posizione di apertura ribaltata lateralmente al telaio stesso caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di comando comprendono un cilindro pneumatico incernierato alla detta anta e fi? sato rispettivamente ad un braccio di supporto laterale portato in modo girevole da un asse parallelo all'asse di rotazione dell'anta di chiusura, e dal fatto che su almeno un lato dell'evacuatore ? previsto un dispositivo ammortizzatore incernierato all'anta di chiusura rispettivamente ad un sistema di aste articolate di supporto del1'ammortizzatore. 2. - Evacuatore di fumi secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi di arresto delle aste articolate, o del11ammortizzatore, in prossimit? delle posizioni di completa apertura e rispettivamente di completa chiusura dell?anta dello evacuatore. 3. - Evacuatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto sistema di aste articolate ? costituito da un sistema di due aste articolate del tipo biella-manovella in cui una delle aste ? incernierata ad un punto fisso del telaio periferico dell'evacuatore, mentre l'altra asta ? incernie^ rata ad un cursore scorrevole lungo una guida fissa. 4. - Evacuatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi pneumatici di comando comprendono un cilindro pneumatico a sempli_ ce effetto. 5. - Evacuatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi pneumatici di comando comprendono un cilindro a doppio effetto. 6. - Evacuatore di fumi secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto braccio laterale di supporto del cilindro di comando ? portato da un asse parallelo all'asse di rotazione dell'anta di chijj sura e situato sottostante al telaio periferico dello evacuatore.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT22012U IT218923Z2 (it) | 1989-10-27 | 1989-10-27 | Evacuatore di fumi |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT22012U IT218923Z2 (it) | 1989-10-27 | 1989-10-27 | Evacuatore di fumi |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT8922012V0 IT8922012V0 (it) | 1989-10-27 |
| IT8922012U1 true IT8922012U1 (it) | 1991-04-27 |
| IT218923Z2 IT218923Z2 (it) | 1992-11-10 |
Family
ID=11190181
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT22012U IT218923Z2 (it) | 1989-10-27 | 1989-10-27 | Evacuatore di fumi |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT218923Z2 (it) |
-
1989
- 1989-10-27 IT IT22012U patent/IT218923Z2/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT218923Z2 (it) | 1992-11-10 |
| IT8922012V0 (it) | 1989-10-27 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN105951919B (zh) | 一种工程机械用驾驶室 | |
| IT8922012U1 (it) | Evacuatore di fumi | |
| US3206187A (en) | Swinging check curtain | |
| US5158041A (en) | Animal holding crate | |
| DE102010004134A1 (de) | Rotation gedämpftes Scharnier durch integriertem axial Dämpfer | |
| EP2636835B1 (de) | Brandschutztor mit Faltblatt | |
| CN207922244U (zh) | 一种带有双液动插板阀和摆动布料器的加料装置 | |
| DE803323C (de) | Drosselregulierschieber | |
| US1301626A (en) | Grab-bucket. | |
| CN205822312U (zh) | 一种工程机械用驾驶室 | |
| CN221762707U (zh) | 一种稳定通过气流的防火阀 | |
| DE803624C (de) | Gasschieber | |
| JPS593227Y2 (ja) | ごみ焼却炉の開閉扉装置 | |
| CN210164987U (zh) | 一种便于调节高空涡轮蝶阀的装置 | |
| US100777A (en) | Improvement in fire-escapes | |
| US783282A (en) | Automatic mine-gate. | |
| GB1258076A (it) | ||
| ITPR940014U1 (it) | Dispositivo di controreazione in ante di porte automatiche, in particolare per ascensori ed elevatori | |
| US790004A (en) | Mine trap-door. | |
| SU734492A1 (ru) | Затвор дл вакуумных электропечей | |
| US2798649A (en) | Stone spreaders | |
| ITBZ20060017A1 (it) | Tenda a sbalzo di protezione per posti di lavoro, in particolare per lavori di saldatura | |
| ITCR20100035A1 (it) | Dispositivo per la movimentazione automatizzata di teli di tamponamento per serre. | |
| BR202023021666U2 (pt) | Disposições introduzidas em grua acionada por mangueiras hidráulicas | |
| IT8048503A1 (it) | Cappa di asportazioni di fumi con elementi laterali estraibili. |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |