IT8346870A1 - Dispositivo per immettere a misura del liquido in un contenitore e per interrompere il flusso non appena e' stata raggiunta la quantita' di liquido voluta. - Google Patents

Dispositivo per immettere a misura del liquido in un contenitore e per interrompere il flusso non appena e' stata raggiunta la quantita' di liquido voluta. Download PDF

Info

Publication number
IT8346870A1
IT8346870A1 IT1983A46870A IT4687083A IT8346870A1 IT 8346870 A1 IT8346870 A1 IT 8346870A1 IT 1983A46870 A IT1983A46870 A IT 1983A46870A IT 4687083 A IT4687083 A IT 4687083A IT 8346870 A1 IT8346870 A1 IT 8346870A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
rod
liquid
soon
resistance
Prior art date
Application number
IT1983A46870A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1175003B (it
IT8346870A0 (it
Original Assignee
Guaitolini Nevio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guaitolini Nevio filed Critical Guaitolini Nevio
Priority to IT46870/83A priority Critical patent/IT1175003B/it
Publication of IT8346870A0 publication Critical patent/IT8346870A0/it
Publication of IT8346870A1 publication Critical patent/IT8346870A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1175003B publication Critical patent/IT1175003B/it

Links

Landscapes

  • Fixing For Electrophotography (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale dal titolo "DISPOSITIVO PER IMMETTERE A MISURA DEL LIQUIDO IN UN CONTENITORE E PER INTERROMPERE IL FLUSSO NON APPENA E' STATA RAGGIUNTA LA QUANTIT?1 DI LIQUIDO VOLUTA"
RIASSUNTO
Il dispositivo consiste: in un corpo cavo oscillabile entro al quale pu? scorrere liberamente e velocemente un peso che raggiunge, battendovi con tro, l'estremit? chiusa e sulla quale ? posto il contenitore-ricevitore del liquido che si vuol misurare ; in un regolatore che consente di variare , anche micrometricamente, il braccio di leva della resistenza; in agganci sui quali possono venire inseriti dei pesi supplementari; in un elemento che , allorquando il corpo oscillante supera 11orizzontale va a pressare , strozzandolo, il tubo che porta il liquido al raccoglitore-contenitore.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo ad interruzione automatica del flusso di alimentazione atto a consentire il riempimento di un contenitore in modo praticamente esatto qualsiasi sia la quantit? prefissata di liquido che si vuol immettere nel contenitore stesso.
Il dispositivo ? particolarmente adatto per l'uso in campi ove la quantit? di liquido da prelevare ? relativamente modesta ad eserrpio per il drenaggio di liquidi come sangue e laddove , cane in quest'ultimo caso, la misurazione precisa riveste importanza.
Specialmente per quest'ultimo uso il trovato trova infatti il suo pi? utile impiego poich? consente di essere regolato con sufficente precisione qualsia si sia, entro un minimo ed un massimo, la quantit? di liquido che si vuol pre levare ed avendo inoltre la ulteriore possibilit? di permettere anche dosature inferiori o superiori al suo pi? normale campo di lavoro.
Il problema ? risolto con un elemento oscillabile nel quale ? libero di scor rere nei due sensi un peso che contribuisce sia alla creazione di una bilancia come tale sia all ? azione che fa interrompere automaticamente l 'af lusso di sangue nel raccoglitore-contenitore , nonch? con una regolazione micrcmetrica e con l 'ausilio di pesi supplementari su uno o sull 'altro, dei bracci della bilancia.
Bene emerger? il trovato prendendo a riferimento l 'unita tavola di disegni nella quale , schematicamente ed in via esemplificativa, la FIG. 1 mostra il dispositivo in posizione di riposo, parzialmente sezionato, visto frontalmen te e montato su di un sostegno e la FIG. 2 ne ? una vista in pianta.
Con riferimento alle dette figure : con 1) ? indicato un organo di bloccaggio, come un morsetto, del dispositivo su di un sostegno adatto qualsiasi 2) : con 3) ? indicato un corpo, come una piastra, fissata al morsetto 1) e recante due bracci elasticamente deformabili 4) e 5) che si allontanano dal corpo 3) e destinati a sostenere il tubo flessibile 6) attraversato dal flusso di sangue.
Con 17) ? indicata una protuberanza, anch'essa montata sul corpo 3), che ? posta ad una certa distanza dall'asse 7) di rotazione dell'elemento oscillabile genericamente indicato con 8).
Con 9) ? indicata una apertura, come una feritoia e con 10) un elemento scorrevole entro all'elemento oscillaton e 8) quest'ultimo realizzato cavo-Detta apertura ? dotata di tacche 25) e numeri che corrispondono al peso del liquido che deve raggiungere il ra ccoglitore-contenitore, ad esempio un sacchetto .
Con 11) ? indicato un tappo filettato avvitato su 8) con filettatura esterna e recante centralmente un foro pure filettato nel quale si muove nel due sen si. per avvitamento o svitamento, il gambo filettato 12) collegato folle all'elemento scorrevole 10), e di lunghezza tale da assicurare, ma non di sor passare, il raggiungimento delle due tacche estreme.
Con 13) ? indicato un pcmolo collegato alla vite 12) e con 14) un pezzo analogo, filettato centralmente, in funzione di organo di bloccaggio della vite 12) in qualsiasi posizione.
Con 15) ? indicato un gancio al quale va appeso il raccoglitore-contenitore da riempire e raggiunto, nei modi noti, dal tubo 6) in materiale flessibile e schiacciabile come plastica.
Con 18) ? indicato un peso cerne una sfera metallica, un cilindro od altro, libero di scorrere longitudinalmente entro l'elemento oscillabile 8).
Con 19) ? indicato un fermo montato sul corpo 3) il quale impedisce che l'escursione angolare verso il basso dell'elemento oscillabile 8) vada oltre un prefissato limite .
Con 16) ? indicato un piano di appoggio montato rigidamente sull'elemento oscillatale 8).
Con 20) ? indicato un pcmolo meritato sulla vite 21) e ruotando il quale si fa avanzare e retrocedere l'elemento mobile 1') del morsetto 1) per fissare il dispositivo al supporto 2) o per toglierlo da quest'ultimo.
Con 22) ? indicato un altro gancio montato su 8), destinato anche esso ad accogliere dei pesi supplementari, ad esempio dei dischetti forati.
Tenuto conto del fatto che in pratica, per ragioni varie, potrebbero venir usati anche tubi di diametro esterno diverso, i bracci 4) e 5) sono concep?^ ti cane delle molle cos? da poterli liberamente accettare e trattenere.? Allo scopo di evitare la possibilit? di lesioni al tubo 6) che in pratica viene chiuso per schiacciamento, nel pezzo 17) la zona interessata ad intervenire sul tubo anzich? a spigolo vivo ? prevista un p? arrotondata.
La vite 12), di preferenza, ? di piccolo passo per cui si rende possibile ef fettuare anche piccoli spostamenti dell'elemento mobile 10) e quindi variare anche di poco il memento dell?intervento del dispositivo con tutte le positive conseguenze che da ci? derivano.
Il funzionamento ? intuitivo. Il sangue che dal tubetto 6) scende nel contenitore, non indicato nel disegno, appeso al gancio 15),fa aumentare il peso che grava sul braccio di leva corrispondente e, ad un certo punto, obblighe r? l'elemento oscillabile 8) a raggiungere la posizione orizzontale non appena passata la quale il peso 18) scorrer? velocemente verso l'estremit? 23) dell 'elemento 8).
Durante la sua corsa il peso 18) acquista forza viva per cui va a colpire il fondo 23) con una violenza che contribuisce a completare lo schiaccia^ mento del tubo 6) tra il pezzo 16) e la contrapposta zona di quello 17).
Tale schiacciamento chiud?? il tubo 6) interrompendo automaticamente il pas saggio del liquido senza la necessit? di alcun intervento da parte del per sonale addetto.
In pratica, e specie nei prelievi di sangue, ? molto importante poter predisporre il dispositivo in modo da essere certi che il liquido raccolto nel sacchetto ? nella precisa quantit? voluta.
Inoltre occorre poter variare entro ampi limiti la possibilit? di regolazio ne cio?, in definitva, del prelievo, per cui ? indispensabile che il dispo sitivo risponda appunto a tale esigenza.
L'addetto, una volta che ? stato stabilito quanto liquido deve essere immesso nel contenitore, agir? sul pomolo 13) portando l?indice, la linea 24), di fronte alla tacca numerata segnata sull'apertura 9) che corrisponde appunto al quantitativo prestabilito.
Bloccher? poi in posizione il pezzo 10) serrando il dado a pomolo 14).
Se per il successivo prelievo la quantit? deve essere diversa l'addetto sbloc cher? 14), porter? l'indice 24) sulla tacca numerata corrispondente bloccando poi di nuovo il pezzo 14).
Per dare ampie possibilit? di misurazione del quantitativo di sangue pur con tenendo le dimensioni del dispositivo, sul gancio 15) oppure su quello 22) si inseriscono dei pesi a seconda che si vuole che il dispositivo agisca con una quantit? di sangue inferiore a quella minima indicata ad esempio 250 gram mi, oppure a quella massima, ad esempio 350 grammi, che costituiscono la possibilit? minima e quella massima del dispositivo senza pesi supplementari. Infatti ponendo un peso sul gancio 15) il dispositivo entrer? in azione prima mentre ponendo un peso sul gancio 22) l'apparecchio entrer? in azione dopo con ci? ottenendosi nel contenitore una quantit? di liquido inferiore o superiore a quelle indicate dalla scala segnata in corrispondenza della feritoia 9). I pesi supplementari portano un numero, ad esempio 205 il quale st? ad indicare che, dopo aver posto l'indice 24) nella posizione di pesatura m?ni ma indicata sul dispositivo, ad esempio 250 grarrmi, aggiungendo quel peso supplementare il dispositivo ne misurer? invece solo 205; oppure il numero corrisponder? al valore del peso aggiuntivo, ad esempio 20 grammi tale valore andando in sottrazione se sar? posto sul gancio 15) cio? dal lato della poteri za o sommandosi se verr? invece sistemato sul gancio 22) cio? dal lato della resistenza.
E <1 >appena il caso di annotare che 1<1 >insieme degli organi che costituiscono il dispositivo ? tarato in fase di costruzione la taratura avvenendo sulla ba se teorica dei calcoli per pesi e per la lunghezza degli elementi in gioco con eventuali ritocchi, ove necessario, per una maggior precisione cerne l'ag giunta di pesi compensatori, ad esempio montati sui ganci 15) e 22) fissati stabilmente al corpo oscillatan e 8). In pratica il dispositivo potr? essere realizzato in qualsiasi materiale adatto ad esempio acciaio inossidabile, pr? dotti sintetici cerne plastica e cos? via.

Claims (1)

RIVENDICAZIONI
1) Dispositivo per immettere a misura del liquido in un contenitore e per interrompere il flusso non appena ? stata raggiunta la quantit? di liqu? do voluta caratterizzato dal fatto:
- che su, od in, un'asta rigida imperniata trasversalmente a mo' di bi_ lancia il braccio della resistenza ? allungabile micrometricamente-, di preferenza tramite un peso mobile che viene fatto spostare per mezzo di una vite mentre il braccio della potenza ? di misura fissa;
- che il peso mobile viene fermato nella posizione voluta, ad esempio tra mite un bloccaggio a controdado;
- che il tubo adducente il liquido nel contenitore appeso al braccio della potenza viene schiacciato non appena la potenza vince la resistenza ed obbliga l'asta a muoversi angolarmente attorno al suo perno, di prefere n za rimanendo compresso trasversalmente tra un piano fissato all<1 >asta ed un elemento rigido di controspinta che ? portato dal corpo che sostiene il perno dell'asta;
- che il posizionamento del tubo adduttore ? ottenuto per pressione di due elementi a mo<1 >di gancio aperto verso l'alto ed elasticamente deformabili; - che sull'asta sono previsti attacchi, di preferenza dei ganci, posti in posizione fissa alle estre mit?, di questi ganci quello dal lato della po^ tenza essendo destinato a tenere il contenitore nonch? degli eventuali pesi supplementari mentre quello posto dal lato della resistenza solo dei pesi supplementari;
- che la resistenza, oltre che dal peso mobile, ? ottenuta anche con ul teriore peso, come una sfera, un cilindro od altro , che ? scorrevole lungo l'asta sino a poter raggiungere velocemente l'estremit? del brac ci? della potenza non appena l'asta ha superata la posizione orizzonta le;
- che l'elemento rigido di controspinta, di preferenza,ha la zona desti^ nata a venire a contatto del tubo che ? arrotondata.
IT46870/83A 1983-10-12 1983-10-12 Dispositivo per immettere a misura del liquido in un contenitore e per interrompere il flusso non appena e' stata raggiunta la quantita' di liquido voluta IT1175003B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT46870/83A IT1175003B (it) 1983-10-12 1983-10-12 Dispositivo per immettere a misura del liquido in un contenitore e per interrompere il flusso non appena e' stata raggiunta la quantita' di liquido voluta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT46870/83A IT1175003B (it) 1983-10-12 1983-10-12 Dispositivo per immettere a misura del liquido in un contenitore e per interrompere il flusso non appena e' stata raggiunta la quantita' di liquido voluta

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8346870A0 IT8346870A0 (it) 1983-10-12
IT8346870A1 true IT8346870A1 (it) 1985-04-12
IT1175003B IT1175003B (it) 1987-07-01

Family

ID=11259993

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT46870/83A IT1175003B (it) 1983-10-12 1983-10-12 Dispositivo per immettere a misura del liquido in un contenitore e per interrompere il flusso non appena e' stata raggiunta la quantita' di liquido voluta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1175003B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1175003B (it) 1987-07-01
IT8346870A0 (it) 1983-10-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3401840A (en) Blow mold dispensing container
CN209927126U (zh) 一种土地资源信息化管理用多功能测绘塔尺
CN208383139U (zh) 一种方便携带的建筑检测用标尺
US4095658A (en) Fluid measurement device
NO820167L (no) Apparat for parenteral administrasjon av vaesker
CN208223485U (zh) 一种便携式测绘工具
US3687209A (en) Weighing device
IT8346870A1 (it) Dispositivo per immettere a misura del liquido in un contenitore e per interrompere il flusso non appena e&#39; stata raggiunta la quantita&#39; di liquido voluta.
US3115152A (en) Transfusion equipment
US1042248A (en) Surveying instrument.
KR20130099775A (ko) 분말 우유용 계량스푼 일명 Jinny-Cap〈지니 캡〉
US5343732A (en) Apparatus for determining the deviation in the level of liquid in a vessel
US20110144768A1 (en) Device and method for securing an attachment device for a prosthesis and/or a prosthesis adapter to a prosthesis shaft and protective lining
CN208547431U (zh) 一种物理实验用弹簧测力计
US810799A (en) Joseph w
US561754A (en) Implement for measuring and weighing powder charges
AU735967B3 (en) A level
CN222353338U (zh) 一种成品打包用自动检重秤
US771627A (en) Faucet.
CN220361294U (zh) 一种研钵倾倒装置
US20140109668A1 (en) Apparatus for a portable clamp-on no spill gauge
DE637469C (de) Dichtemesser fuer Fluessigkeiten und Gase
CN219700190U (zh) 一种实验用兔子腿膝关节固定支架
US817974A (en) Weighing-scoop.
RU13424U1 (ru) Образцовый мерник для поверки устройств дозирования объема жидкости