IT8320757A1 - Valvola, particolarmente per fluidi corrosivi - Google Patents

Valvola, particolarmente per fluidi corrosivi Download PDF

Info

Publication number
IT8320757A1
IT8320757A1 IT1983A20757A IT2075783A IT8320757A1 IT 8320757 A1 IT8320757 A1 IT 8320757A1 IT 1983A20757 A IT1983A20757 A IT 1983A20757A IT 2075783 A IT2075783 A IT 2075783A IT 8320757 A1 IT8320757 A1 IT 8320757A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
plunger
sealing
piston
valve body
Prior art date
Application number
IT1983A20757A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1161168B (it
IT8320757A0 (it
Original Assignee
Concordia Fluidtechnik Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Concordia Fluidtechnik Gmbh filed Critical Concordia Fluidtechnik Gmbh
Publication of IT8320757A0 publication Critical patent/IT8320757A0/it
Publication of IT8320757A1 publication Critical patent/IT8320757A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1161168B publication Critical patent/IT1161168B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/02Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
    • F16K31/06Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid
    • F16K31/0603Multiple-way valves
    • F16K31/0624Lift valves
    • F16K31/0627Lift valves with movable valve member positioned between seats
    • F16K31/0631Lift valves with movable valve member positioned between seats with ball shaped valve members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/02Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
    • F16K31/06Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid
    • F16K31/0603Multiple-way valves
    • F16K31/0606Multiple-way valves fluid passing through the solenoid coil
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/02Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
    • F16K31/06Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid
    • F16K31/0603Multiple-way valves
    • F16K31/0624Lift valves
    • F16K31/0627Lift valves with movable valve member positioned between seats

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Magnetically Actuated Valves (AREA)
  • Sliding Valves (AREA)
  • Lift Valve (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda una valvola, particolarmente per fluidi corrosivi, costituita da un corpo valvolare comandatile con una piastra di tenuta, la quale sotto l'azione di una molla ? premuta da un elemento pressore applicantesi ad essa centralmente contro una sede di tenuta piatta con una superficie di tenuta anulare.
Valvole di questo tipo sono note. Esse vengono eseguite per esempio come valvole elettromagnetiche ed utilizzate per macchine automatiche per caff? oppure per caff? espresso, in cui vapore deve essere alimentato in modo controllato ad una camera contenente caff? in polvere. Valvole di qua sto tipo possono per? essere utilizzate anche nell?industria chimica o simili, ove acidi o liscivie devono essere riempite od aggiunte in misura dosata. Allo scopo di evitare in questi casi una usura ed una mancanza di tenuta prematura della valvola, viene utilizzata una valvola con sede piatta, la quale da un lato consiste di una piastra di tenuta di ru bino e dall'altro lato di una superficie di tenuta anulare associata a questa piastra e che naturalmente deve essere eseguita pure essa di un materiale resistente ai fluidi cor rosivi. Allo scopo di ottenere in un siffatto tipo di costruzione una tenuta perfetta della sede valvola con la pia. stra di rubino ? necessario lavorare con molta finezza e precisione la superficie di tenuta poggiante contro la piastra di rubino. La superficie di tenuta in generale deve essere lappata. Pertanto costituiscono un inconveniente gli eievati costi .di fabbricazione. Siffatte sedi di valvole sono anche piuttosto sensibili alla sporcizia a causa della superficie di tenuta piana necessariamente esatta.
L'invenzione si propone di realizzare una valvola per fluidi corrosivi in modo che la fabbricazione sia pi? semplice e la sensibilit? alla sporcizia sia minore.
Relativamente ad una valvola del tipo sopra indicato, l'invenzione consiste nel fatto che la piastra di tenuta ? formata da una lamina di tenuta inflessa elasticamente sotto forza d? molla ed all'elemento pressore ? associato un arresto sul corpo valvolare il quale delimita la corsa di detto elemento pressore e con il corpo valvolare sollevato assorbe la forza di molla. Attraverso questa conforma, zione, in luogo della superficie di tenuta piatta della piastra di rubino e del contatto superficiale della stessa con il bordo di tenuta della sede valvola, subentra un corpo di tenuta arcuato, il quale pertanto appoggia non esclusivamente contro la superficie di tenuta frontale del bordo di una sede valvola, ma anche contro il lato interno di questo bordo, per cui si produce una tenuta di forma li neare. Poich? in questo caso l'effetto di tenuta si produce attraverso la deformazione dovuta a pressioni superficiali locali sostanzialmente maggiori, non ? necessario lavorare le superfici di tenuta con una esattezza tanto alta,co me ci? era necessario nei tipi d? costruzione noti. Ci? malgrado ? possibile mantenere la costruzione per s? vantaggiosa delle valvole indicete in quanto precede ed ? an che possibile mantenere la desiderata resistenza agli aci. di o ad altri agenti chimici per esempio utilizzando corrispondenti tipi di acciaio oppure di materia plastica per la lamina di tenuta.
E' vantaggioso quando l'elemento pressore ? costitu?, to da un corpo scorrevole guidato nel corpo valvolare a guisa d? stantuffo e munito di una curvatura sferica rivolta verso la lamina di tenuta e, quando il corpo scorrevole ? eseguito come stantuffo di guida per una sfera tenuta nello stantuffo di guida in un foro cieco, la cui profondit? ? accordata al diametro della sfera in modo,che una parte della sfera sporge dallo stantuffo di guida, allora la superficie anulare inferiore di questo coopera con un collare di arresto sul corpo valvolare. Questa conformazio ne garantisce che la pressione della molla agente di continuo attraverso la sfera sulla lamina di tenuta non espelle la lamina di tenuta fuori del corpo valvolare, ma produce soltanto un determinato grado di deformazione elastica, il quale ? desiderato per ottenere una superficie di tenuta sfe_ rica
Ulteriori vantaggi e caratteristiche risultano dalle sottorivendicazioni e dalla descrizione che segue di un esempio di attuazione vantaggioso illustrato nei disegni, in cui:
la fig. 1 ? una sezione longitudinale schematica di una valvola elettromagnetica, la quale ? eseguita come va.1 vola a 3/2 vie ed ? equipaggiata con la lamina di tenuta secondo l'invenzione, e
la fig. 2 ? una illustrazione ingrandita del pistone tuffante a forma di bussola della valvola elettromagnetica della fig. 1 con le due disposizioni di tenuta eseguite secondo l'invenzione.
Nella fig. 1 ? illustrata una valvola elettromagnetica formante una valvola a 3/2 vie, la quale ? destinata a servire come valvola di distribuzione per l'alimentazione di vapore, ad esempio, ad una macchina per caff? espresso. In una scatola 3 provvista di attacchi unificati 1 e 2 e destinata per il corpo di bobina che non ? illustrato in dettaglio, ? introdotto un tubo 4 di materiale non magnetico il quale ? trattenuto mediante un dado di raccordo 5 nella scatola 3 della bobina. Nel tubo 4 ? introdotta a tenuta dall'alto l'estremit? inferiore 6a di un tronchetto di attacco 6, il quale attraverso un dado 7 ? reso solidale con la scatola 3 della bobina. Il tronchetto di attacco 6 presenta nel suo interno un foro passante 8 , il quale in basso sbocca in una sede valvola anulare 9 sporgente all'infuori dalla parte 6a.
Sul dado di fissaggio inferiore 5 ? avvitato esternamente un anello di raccordo 10, il quale ? provvisto di un corpo di sede valvolare 13 calettato a pressione e di una sede anulare 14 sporgente verso l'alto e formata analogamente al collare 9* L'anello di raccordo 10 presenta inoltre un foro di attacco 15 sboccante entro l'anello 10 nel vano 16, in cui ? disposta una molla di pressione 17? La molla di pressione 17 ? tenuta tra l'anello 18 fermato dall'estremit? inferiore allargata 4a e dall'anello 10 ed un oollare 19 di un pistone tuffante a forma di bussola 20 e preme cos? l'estremit? inferiore del pistone 20 contro la sede anulare 14?
Come risulta in dettaglio dalla figura 2, nel pistone a forma di bussola 20 in corrispondenza di ciascuna-delle due estremit? ? calettato a pressione un anello di guida 21 per uno stantuffo di alloggiamento 22 e questi stantuffi presentano ciascuno nell'interno un foro cieco 23 ed una sfera 24 introdotta in questo foro cieco. La lunghezza del foro cieco ? dimensionata in modo che le sfere 24 sporgono ciascuna con una parte della loro superficie sferica dal bordo 25 dello stantuffo di alloggiamento 22 verso l'esterno.
Ciascuno dei due anelli di guida 21 presenta sulla sua estremit? esterna un collare di arresto 26 diretto verso l ' interno, sul quale appoggia il bordo esterno della lamina di tenuta 27 di materiale elastico. Nell'interno del pisto. ne 20 ? inoltre tenuta una molla di compressione 28, le cui estremit? convergono in modo leggermente conico, premono sullo stantuffo di alloggiamento 22 e lo spingono unitamente alla sfera 24 assialmente verso l'esterno con una forza che corrisponde alla forza della molla d? pressione 28. Attraverso questa conformazione le due sfere 24 vengono premute ciascuna centricamente contro la lamina di tenuta 27? La forza della molla 28 ? dimensionata in modo che le lamine di tenuta 27 si inarcano elasticamente all' infuori contrariamente alla illustrazione della fig. 2 in misura che i bordi 25 degli stantuffi di alloggiamento 22 appoggiano pure essi contro il bordo esterno della lamina di tenuta 27 e con ci? contro il collare di arresto 26. Una ulteriore espulsione della lamina di tenuta 27 fuori dell1 anello di guida 21 ? cos? impedita.
Attraverso l'inarcamento elastico delle due lamine di tenuta 27 si ottiene sull'estremit? superiore e sull'estremit? inferiore del pistone tuffante 20 una superficie d? tenuta sferica almeno nel centro, la quale ? formata dalla lamina di tenuta 27. Questa superficie di tenuta sferica coopera poi oon la sede anulare 9 rispettivamente 14 della valvola illustrata nella fig. 1. E' con ci? evidente che non si ottiene un effetto di tenuta ad appoggio superficiale sul bordo frontale degli anelli 9 a 14? ma mediante un contatto lineare circolare tra la superficie sferica esterna della lamina di tenuta inflessa 27 ed il bordo interno della se de anulare 14 rispettivamente 9? Poich? a causa della pie cola superficie di contatto si producono grandi compressioni superficiali, in corrispondenza di questo anello di tenuta durante il funzionamento si former? una superficie di tenuta senza che a tale scopo siano necessari appositi processi di lavorazione.
La lamina di tenuta 27 pu? consistere per esempio di un acciaio resistente agli acidi od alle liscivia, per? pu? anche essere costituito di una materia plastica appropriata.
La valvola della fig. 1 lavora, in questa originale esecuzione, come segue:
Nella posizione illustrata nella fig. 1 l?limentazione di vapore ? intercettata nel senso della freoc?a 30. Il pistone tuffante 20 viene premuto dalla forza della molla 17 con la sua lamina di tenuta inferiore 27 contro l'anello 14? H condotto 15 che porta per esempio al vano contenente caff? in polvere, ? sfiatato attraverso la camera 16, la feritoia 29 sul lato esterno del pistone tuffante 20 ed attraverso la sede 9 aperta verso il foro 8.
Quando il corpo di bobina nella scatola 3 viene eccitato, allora il pistone tuffante 20 viene tirato verso l'alto contro l'azione della molla 17? ove la sua lamina di tenuta superiore 27 chiude la sede 9? mentre la sede inferiore 14 viene aperta, per cui ora vapore pu? entrare nel senso della freccia 28 nel vano 16 e da questo pu? uscire attraverso il condotto 15* Quando cessa l'eccitazione il piatone tuffante 20 assume nuovamente la posizione illustrata nella fig. 1. Il ciclo di lavoro pu? ripetersi a seconda della eccitazione della bobina

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 . Va lvola , particolarmente per fluidi corrosivi, costituita da un corpo valvolare comandabile con una piastra di tenuta, la quale essendo soggetta all'azione di molla ? premuta da un elemento pressore applicantes? ad essa centralmente oontro una sede di tenuta piatta munita d? una superf?cie di tenuta anulare, caratterizzata dal fatto che la piastra di tenuta ? formata da una lamina di tenuta (?7) inflessa elasticamente da forza di molla ed all'elemento pressore (22) ? associato un arresto (26) sul corpo valvolare il quale delimita la sua corsa e con il corpo valvolare (20) sollevato assorbe la forza di molla.
  2. 2. Valvola secondo la rivendicazione 1, caratteriz. zata dal fatto ohe l'elemento pressore ? costituito da un corpo scorrevole (22) guidato a modo di stantuffo nel corpo valvolare (20) con una curvatura sferica rivolta verso la lamina di tenuta (27)?
  3. 3. Valvola secondo la rivendicazione 1 oppure 2, ca ratterizzata dal fatto che il corpo scorrevole ? formato a guisa di stantuffo d? alloggiamento (22) per una sfera (24), la quale ? tenuta in un foro cieco (23), la cui profondit? ? adattata al diametro della sfera (24) in modo che una par te della sfera sporge dallo stantuffo d? alloggiamento (22), mentre la superficie anulare inferiore (25) di questo stantuffo coopera con un collare di arresto (26) sul corpo val? volare (20)
  4. 4. Valvola secondo una delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzata dal fatto che il corpo valvolare (20) ? di forma tubolare e nel suo interno alloggia la molla di compressione (28) e, confinante almeno ad una delle due estremit? di questa, uno stantuffo di alloggiamento (22) per una sfera (24).
  5. 5 Valvole secondo una delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzata dal fatto che il corpo valvolare ? formato a guisa di pistone tuffante (20) a forma di bussola di una valvola elettromagnetica.
  6. 6. Valvola secondo una delle rivendicazioni 1 a 5i caratterizzata dal fatto che nel pistone (20) a forma di bussola ? introdotto almeno in corrispondenza di una estremit? un anello di guida (21) per lo stantuffo di alloggiamento (22), il quale anello sul suo bordo diretto verso l'estremit? del pistone tuffante (20) presenta il collare di arresto (26) .
    7* Valvola secondo una delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzata dal fatto che il bordo esterno della lamina di tenute (27) appoggia liberamente sul collare di arresto (26).
IT20757/83A 1982-04-22 1983-04-22 Valvola, particolarmente per fluidi corrosivi IT1161168B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19823214995 DE3214995A1 (de) 1982-04-22 1982-04-22 Ventil, insbesondere fuer aggressive medien

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8320757A0 IT8320757A0 (it) 1983-04-22
IT8320757A1 true IT8320757A1 (it) 1984-10-22
IT1161168B IT1161168B (it) 1987-03-11

Family

ID=6161641

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20757/83A IT1161168B (it) 1982-04-22 1983-04-22 Valvola, particolarmente per fluidi corrosivi

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE3214995A1 (it)
IT (1) IT1161168B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4030571A1 (de) * 1990-09-27 1992-04-02 Teves Gmbh Alfred Elektromagnetventil, insbesondere fuer hydraulische bremsanlagen mit schlupfregelung
US5213126A (en) * 1991-05-15 1993-05-25 Mitsuba Electric Manufacturing Co., Ltd. Pressure control valve and method of manufacturing same
DE19509145B4 (de) * 1995-03-14 2005-09-29 Bosch Rexroth Ag Wegesitzventil

Also Published As

Publication number Publication date
IT1161168B (it) 1987-03-11
DE3214995A1 (de) 1983-10-27
IT8320757A0 (it) 1983-04-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2964286A (en) Solenoid-operated valve mechanism
KR960706419A (ko) 차량의 슬립제어 브레이크 시스템에 특히 유용한 솔레노이드 밸브(solenoid valve, in particular a solenoid valve for vehicle brake systems with anti-skid control)
US2898936A (en) Pilot actuated fluid control valve
GB910671A (en) Improvements in or relating to fluid flow control valves
IT8320757A1 (it) Valvola, particolarmente per fluidi corrosivi
GB2134612A (en) Valved flow coupling
US3408899A (en) Fluidic operated rolling diaphragm actuator or the like
US3371517A (en) Method of and apparatus for proximity sensing
US2672157A (en) Check valve structure for mixing valves
EP0867231A2 (en) Enhanced micropump for the nebulisation of fluids
US3726185A (en) Compressed-air pump
JPH03223578A (ja) 流量制御弁
US3777516A (en) Closing device in particular for dyeing spindles
JPH0143186B2 (it)
US3192782A (en) Flexible seal
DK2115335T3 (en) METALÅBNINGSRØR IN ONE PIECE AND ELECTROMAGNETIC VALVE including a METALÅBNINGSRØR IN ONE PIECE
JPS6216545Y2 (it)
KR930009053B1 (ko) 유체용 배관 커플링
JPS632707Y2 (it)
KR20240013424A (ko) 서보밸브 및 압력센서 일체형 볼륨부스터
JPH0332858Y2 (it)
JP2756336B2 (ja) 電磁可逆弁
JPS59190586A (ja) パイロツト操作切換弁
US349428A (en) Shire
JPS6311433Y2 (it)