IT8320354A1 - Contattori per il comando di motori elettrici - Google Patents

Contattori per il comando di motori elettrici Download PDF

Info

Publication number
IT8320354A1
IT8320354A1 IT1983A20354A IT2035483A IT8320354A1 IT 8320354 A1 IT8320354 A1 IT 8320354A1 IT 1983A20354 A IT1983A20354 A IT 1983A20354A IT 2035483 A IT2035483 A IT 2035483A IT 8320354 A1 IT8320354 A1 IT 8320354A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
contacts
contact
contactors
working
box
Prior art date
Application number
IT1983A20354A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8320354A0 (it
IT1163190B (it
Original Assignee
Mannesmann Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from DE3211685A external-priority patent/DE3211685C2/de
Priority claimed from DE19833304513 external-priority patent/DE3304513C2/de
Application filed by Mannesmann Ag filed Critical Mannesmann Ag
Publication of IT8320354A0 publication Critical patent/IT8320354A0/it
Publication of IT8320354A1 publication Critical patent/IT8320354A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1163190B publication Critical patent/IT1163190B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H51/00Electromagnetic relays
    • H01H51/02Non-polarised relays
    • H01H51/20Non-polarised relays with two or more independent armatures
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H50/00Details of electromagnetic relays
    • H01H50/16Magnetic circuit arrangements
    • H01H50/18Movable parts of magnetic circuits, e.g. armature
    • H01H50/32Latching movable parts mechanically
    • H01H50/323Latching movable parts mechanically for interlocking two or more relays
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H11/00Apparatus or processes specially adapted for the manufacture of electric switches
    • H01H11/0006Apparatus or processes specially adapted for the manufacture of electric switches for converting electric switches
    • H01H11/0012Apparatus or processes specially adapted for the manufacture of electric switches for converting electric switches for converting normally open to normally closed switches and vice versa
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H50/00Details of electromagnetic relays
    • H01H50/54Contact arrangements
    • H01H50/541Auxiliary contact devices
    • H01H50/545Self-contained, easily replaceable microswitches
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H51/00Electromagnetic relays
    • H01H51/005Inversing contactors

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Contacts (AREA)
  • Switch Cases, Indication, And Locking (AREA)
  • Breakers (AREA)
  • Control Of Multiple Motors (AREA)
  • Slide Switches (AREA)

Description

" CONTATTORI PER IL COMANDO DI MOTORI ELETTRICI".
RIASSUNTO
I contattori A e ? sono disposti in una scatola comune 20 in posizione simmetrica su una piastra di base. Tra i contattori A e B ? fissato ad un supporto trasversale 21 della scatola 20 un organo di collegamento 11 dei contatti piegato ad U. L'organo di collegamento 11 ha, in vicinanza della sua costola 11a^un morsetto 12. Nel prolungamento delle estremit? della flangia 11b dell 'organo di collegamento dei oontatti 11 si trovano contatti di connessione 13 con morsetti 12A e 1?.
L'organo di collegamento del contatti 11 e i contatti di connessione 13 hanno piastrine di contatto 18 per le piastrine 18a dei contatti di lavoro 10, che sono guidati attraverso cavit? di contatto 7 dei risalti 6 dei maniootti di armatura 4?
Ciascun manicotto d'armatura 4 si muove, con possibilit? di spostamento assiale, in una guida tubolare 23 della ssatola 20 e comprende una parte fissa 1 ed una parte mobile 2 del magnete, tra le quali ? disposta una bobina 3 che ? sostenuta da piastre trasversali 22 della scatola 20*
Il risalto del manicotto 6 ? fissato sul fondo 5 del manicotto d'armatura 4? oltre alla cavit? di contatto 7,ha,una cavit? di conpressione del contatto 8 per l'alloggiamento di ima piastra 15 che forma il punto d'appoggio per una molla di contatto 9? Questa agisce su una staffa 17 di una piastra di raffreddamento 18 su cui aderisce il contatto di lavoro 10.
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda contattori per il comando di motori elettrioi con elettromagneti e con contatti di inserzione mossi da questi, mediante spostamento assiale, da una posizione di lavoro in un'altra posizione di lavoro, per il collegamento con morsetti.
Tali contattori sono noti (BE-PS 2622 ?54) e, poich? ne sono sempre presenti diversi per il comando di motori elettrici, vengono fissati l'uno accanto all'altro su di un basamento e vengono collegati tra loro secondo connessioni mediante cavi di collegamento. Cosi ad esempio nei tipi noti di montaggio sono necessari sette cavi di collegamento per il oollegamento d? due contattori,e 12 cavi di collegamento per il collegamento di 3 contattori. Il montaggio dei cavi di collegamento ? molto dispendioso, poich? ciascun singolo cavo di collegamento deve essere tagliato a miaura,spelato, piegato e avvitato. Per evitare connessioni errate e cortocircuiti a causa di urti meccanici ? necessario un particolare bloccaggio meccanico o elettrico. Un ulteriore svantaggio dei contattori noti ? un ingombro relativamente elevato, in particolare'essi richiedono una ampia area di base.
Lo scopo dell'invenzione ? quindi di creare una disposizione di contattori con risparmio di tempo di lavorazione e di ingombro, con l'Impiego di una semplioe interdizione per collegamenti errati. Tale scopo viene raggiunto col fatto che due contattori sono disposti eimmetricernente ed orientati con i loro contatti di lavoro l'uno verso l'altro e poggiano alternativamente su di un comune organo di collegamento dei contatti? piegato ad U, e che tra i contatti di lavoro ? presente una interdizione meccanica di connessioni errate. Mediante la disposizione simmetrica) l'uno sull'altro) l'area di hase dei due contattori viene dimezzata, il volume viene ridotto di circa un quarto e il numero dei fili di collegamento viene ridotto da 7 a 4 oppure da 12 a 7. L'organo di collegamento dei contatti qui presente? soltanto sagomato in modo diverso rispetto ad un contatto fin ora comune. Si ottiene anche, mediante la disposizione simmetrica di due contattori, in modo semplice, una interdizione di connessioni errate, poich? le estremit? di contattori impediscono la contemporanea ohiusura dei contatti. In una ulteriore configurazione dell'inventione, all'organo di collegamento dei contatti ad U, in prossimit? della sua costola, ? presente un morsetto per l'ingresso della:fase,e le estremit? della flangia dell'organo di collegamento possono essere collegate, attraverso i contatti di lavoro e i contatti di connessione,con morsetti per la uscita della fase. Uno dei contatti di connessione ha preferibilmente una piegaturaagomito in allontanamento dall'alto contatto di connessione, per il morsetto dell'usoita della fase, cosicch? i morsetti dell'usoita della faee sono disposti 1'uno sull'altro a gradino e sono facilmente accessibili.
I due contattori, in una ulteriore configurazione dell'invenzio? ne, sono disposti, con le loro parti fissa e mobile del magnete, le bobine, i contatti di inserzione e l'organo d? oollegamento dei contatti e inoltre con i morsetti, in una comune scatola suddivisa in sezioni, dove l'organo di collegamento dei contatti ? fissato su di un supporto trasversale della scatola e le due parti mobili del magnete dei contattori sono guidate in guide tubolari della scatola, dove le bobine sono sistemate tra piastre trasversali della scatola e quindi sono fisse in direzione assiale? Cos?,? due contattori, che speseo sono necessari per il comando di un motore elettrico, formano una semplice unit? costruttiva? Le part? mobili del magnete sono sp?nte, nella direzione d? apertura dei contatti, da molle di compressione di richiamo poggiate su piastre trasversali?
Un particolare vantaggio dell'invenzione ? l'interdizione di connessioni errate offerta dalla disposizione simmetrica. A tale soopo la parte mobile di ciascuna armatura si muove nella guida tubolare a mezzo d? un manicotto d'armatura, al cui fondo si collega un risalto del manicotto provvisto di una cavit? di contatto per l'alloggiamento del contatto di lavoro? Questo risalto ha una cavit? di compressione del contatto per una piastra come appoggio per una molla del contatto, provvista, attraverso una staffa, di una piastra di raffreddamento per il contatto di lavoro? La molla del contatto consente un cedimento del contatto di lavoro rispetto alla armatura, coeich? la BUS corsa non deve necessariamente coincidere con la corsa dei contatti di lavoro,
che, all'urto dei contatti l'uno sull'altro,.viene bruscamente frenata, mentre l'armatura con il suo manicotto e il risalto del manicotto s? muove ancora in p?ccola misura. La disianza tra i risalti dei manicotti opposti tra loro, quando ? due contattori sono aperti, ? maggiore della distanza tra le piastre dei contatti di lavoro e quelle dell'origano di collegamento dei contatti o del morsetti.
Il vantaggio della disposizione secondo l'invenzione si ha anche quando, accanto ai contattori con un organo d? collegamento comune dei contatti, ? disposto un contattore singolo.In questo caso l'area di base e l'ingombro nel montaggiovengono ridotti di un terzo. Il numero dei fili di collegamento si riduce da 12 a 7? Preferibilmente la scatola o le scatole dei contattori vengono fissate su di una piastra di base?
In una ulteriore realizzazione dell'invenzione 6 possibile configurare questi contattori in modo che le possibilit? di applicazione aumentino con l'impiego soltanto di poche parti. A tale soopo nella scatola, accanto ai contatti di lavoro, sono disposti contatti ausiliari in camere apposite, i quali possono essere invertiti dalla posiz?o? ne di contatti in chiusura nella posizione di contatti In apertura. In tal modoconsemplioi mezzi, mediante uno spostamento di contatti ausiliari, si ottiene un raddoppio della possibilit? d? impiego dei contattori.
In una ulteriore realizzazione dell'invenzione, i contatti ausiliari hanno piegature a gomito e, nella zona di queste piegature a gomito, vi sono filettature per viti dei morsetti. I contatti ausiliari sono tenuti bloccati in fori della scatola, che dalle camere dei contatti ausiliari arrivano fino in un vano in cui sono disposti i contatti di lavoro. I fori hanno, sui lati opposti, cave per le piastrine di contatto situate sui contatti ausiliari, alle quali aderiscono le piastrine di contatto dei contatti di lavoro. Lo spostamento gi? detto dei contatti ausiliari ? possibile anche successivamente, senza che il contattore debba essere staccato e smontato.
Per contattori di commutazione devono essere presenti almeno due contatti in apertura e due contatti in chiusura. Per contattori gi? disponi bili che hanno quattro camere di manovra, per piccole potenze (fino a 9 ampere) il contatto ausiliario pu? essere sostituito da un contatto principale. Per grandi potenze ci? non ? possibile perch? sono presenti solamente tre camere di manovra principali e nelle camere dei contatti ausiliari non si adattano contatti principali. Finora, con i dispositivi noti, si sono dovuti impiegare due contattori per la commutazione.
Nel caso di un contattore del tipo menzionato in precedenza,una molla di compressione di richiamo pu? poggiare in una sezione della scatola opposta al magnete e, tramite un coperchio o simile, pu? agire su un manicotto, nel quale un contatto di lavoro ? condotto spostabile assialmente contro la pressione di una molla di contatto. Allora la sezione superiore prevista con un elettromagnete viene allora sostituita da una sezione senza elettromagnete con altre possibilit? di connessione. Alla chiusura del contatto inferiore, il contatto superiore viene forzatamente aperto tramite 1'asservimento d'interdizione meccanico. Esso viene nuovamente chiuso dalla molla di compressione di richiamo, che ? pi? forte della molla di contatto,che allora viene compressa.La molla di contatto ? supportata su un altro contatto di lavoro che ? condotto, assieme a quello gi? citato, in una cavit? di contatto del manicotto,. Al manicotto sollecitato dalla molla di compressione di richiamo ? affacciatomitaanicotto con ulterio.
ri contatti di lavoro,ilquale ? collegato con la parte del magnete bile in direzione assiale del contattore comandabile direttamente. Per una molteplicit? di possibilit? di comando son? necessari solo pochi contattori. La parte inferiore ? sempre uguale; per essa vi Bono due parti superiori diverse con elettromagneti propri oppure con altre possibilit? di connessione, nonch? i contatti ausiliari commutabili. Con queste parti si possono ottenere contattori in qualit? di contattore invertitore e di contattore commutatore anche per grandi potenze e fino a commutazione tripolare, non rimanendo ancora libera nessuna camera per contatti ausiliari.
Nei disegni sono rappresentati vari esempi di realizzazione dell'invenzione, che vengono spiegati nel seguito. Nei disegni:
la figura 1 mostra una sezione longitudinale attraverso un contattore doppio,
la figura 2 mostra la sezione II-II attraverso la figura 1; le figure 3a-6a mostrano i risparmi di spazio;
le figure 3-6 mostrano i risparmi per quanto riguarda i collegementi;
la figura 7 mostra la sezione VII-VII attraverso la figura 2; la figura 8 mostra la sezione VIII-VIII attraverso la figura 7? la figura 9 rappresenta la vista "A" di figura 8;
la figura 10 rappresenta una sezione longitudinale attraverso un contattore di commutazione.
La figura 1 mostra la disposizione simmetrica dei contattori A e B in una scatola comune 20 su una piastra di base 24. Tra i contattori A e B un organo di collegamento 11 dei contatti piegato a forma di U ? fissato ad un supporto trasversale 21 della scatola 20. L'organo di collegawen to 11 presenta, in vicinanza della sua costola o nervatura 11a, un morsetto 12. Nel prolungamento delle estremit? 11b della flangia dell'organo di collegamento 11 dei contatti si trovano contatti di connessione 13 con morsetti 12A e 12B, quello nel contattore A essendo fissato, tramite una piegatura a gomito 14, al contatto di contatto di connessione 13. L'elemento di collegamento 11 ed i contatti di connessione 13 hanno piastre di contatto 18 per piastre di contatto 18a dei contatti di lavoro 10, che sono portati attraverso cavit? f dei risalti 6 di manicotti di armatura 4*
Ogni manicotto di armatura 4 ? guidato con possibilit? di spostarmento assiale in una guida tubolare 23 della scatola 20 e contiene una parate fissa 1 del magnete ed una parte mobile 2 del magnete, tra le quali ? disposta una bobina 3 che ? sostenuta da piastre trasversali 22 della scatola 20.
Il risalto 6 del manicotto fissato sul fondo 5 del manicotto di armatura 4 ha, oltre alla cavit? di contatto 7? una cavit? di compressione del contatto '8 per l'alloggiamento di una piastra 15? che costituisce ima spalla per una molla di contatto 9? Questa agisce su una staffa 17 di una piastra di raffreddamento 18, su cui poggia il contatto di lavoro 10, come mostra anche la figura 2. La cavit? di compressione del contatto 8 si esten de per una lunghezza pari all'incirca alla met? della molla di contatto 9? Nelle figure 1 e 2 i contatti del contattore A sono chiusi e quelli del contattore B sono aperti. Tra il risalto del manicotto 6 si pu? riconoscere ancora un piccolo traferro. Si vede anche chiaramente l'accessibilit? ai morsetti 12A e 12B.
In condizioni di mancanza di corrente nella bobina 3? le molle di riohiamo 25? di cui in figura 1 ? disegnata una nel contattore A, spingono la parte mobile del magnete 2 indietro nella posizione di partenza e, attraverso il risalto del manicotto 6, aprono i contatti, come si vede nel contattore B. Nella figura 2, accanto alle camere per i contatti di lavoro 10, si possono -vedere camere per contatti ausiliari 28. Le figure 3a e 5a mostrano ciascuna in alto l'ingombro come volume in vista e in basso l'ingom bro come area di base della disposizione secondo l'invenzione, nei confronti della disposizione nota finora secondo le figure 4a e 6a. In un semplice contattore doppio secondo la figura 3a, devono essere montati e fissati quattro fili di collegamento 19f secondo la figura 3? mentre tre collegamenti vengono effettuati a mezzo del semplice organo di collegamento dei contatti 11. Nell'esempio di realizzazione di figura 4a sono a tale scopo necessari Bette fili di collegamento 19 secondo la figura 4* Nell'impiego di tre contattori secondo la figura sono necessari sette fili di collegamento 19 e cinque organi di collegamento dei contatti 11, secondo la figura 5? mentre per lo steseo numero di contatto di figura 6a devono essere collegati 12 fili di collegamento 19.
La figura 7 mostra i contatti ausiliari 26 disposti nelle camere dei contatti ausiliari 28. Essi sono montati nella met? inferiore del disegno come contatti in chiusura e nella parte superiore come contatti in apertura. Mediante una semplice inversione dei contatti 26, disegnati con punto e linea in figura 7, i contatti ausiliari inferiori possono essere convertiti in contatti di chiusura e quelli superiori in contatti inapertura. Se i contatti ausiliari inferiori 26 sono stati invertiti nella posi2ione disegnata con punto e linea, il contatto di lavoro 10 poggia suicontatti ausiliari 26 e non arriva nella posizione disegnata. I contatti 26 hanno piegature a gomito 26a e in esse filettature 26b per viti 27 dei morsetti 12. Pori 29 per i contatti ausiliari 26 portano, attraverso la scatola 20, dalle camere esterne dei contatti ausiliari 28 al vano interno 30. I fori 29 hanno, come si vede anche chiaramente nelle figure 8 e 9, cave 29a per il "bloccaggio dei contatti ausiliari 26.
Nel vano dei contatti 30 entra dal "basso un manicotto 6a collegato con la parte mobile 2 del magnete, manicotto che ha una cavit? 7 per l'alloggiamento di due contatti di lavoro 10 con piastrine di contatto 18 situate sui lati oppostii I contatti di lavoro 10 vengono spinti da una molla di contatto 9 contro le estremit? della cavit? di contatto 7? Nel manicotto superiore 6 sonoidisposti ugualmente due contatti di lavoro come nel manicotto inferiore.
La figura 10 mostra un contattore di commutazione,in cui il manicotto superiore di contatto 6 viene sempre spinto in direzione del manicotto inferiore 6a da una molla di compressione di richiamo 25, che poggia sul coperchio 31 della scatola e provoca in alto la chiusura e in basso la apertura dei contatti quando la bobina viene disinserita.
RIVENDICAIZONI
1. Contattori per il comando di motori elettrici con elettromagneti e con contatti di lavoro mossi da questi da una posizione di lavoro mediante spostamento assiale in un'altra posizione di lavoro, per il collegamento con morsetti, caratterizzatidal fatto che due contattori (A,B) sono disposti in posizione simmetrica con i loro contatti di lavoro (io) diretti l'uno verso l'altro e poggiano alternativamente su un organo comune di collegamento dei contatti (li), piegato ad U, e che tra i contatti di lavoro (io) ? presente una interdizione meccanica di connessioni errate?
2? Contattori secondo la rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che sull'organo di collegamento dei contatti a fornia di U (11), in vicinanza della sua costola (11a)^? presente un morsetto (12) per l'ingresso della fase e che le estremit? della flangia (11b) dell'organo di collegamento dei contatti (11) possono essere collegate oon i morsetti (12A, 12B), per l'uscita della fase, attraverso i contatti di lavoro (10) e i contatti di connessione (13)?
3? Contattori secondo la rivendicazione 2, caratterizzati dal fatto che uno dei contatti di connessione (13) ha una piegatura a gomito (14) che si diparte dall'altro contatto di connessione, per il morsetto (12A) dell'uscita della fase?
4? Contattori secondo una o pi? delle suddette rivendicazioni, caratterizzati dal fatto che i due contattori (A,B) oon la parte fissa (l), e la parte mobile (2) del magnete, con le bobine (3)> i contatti di lavoro (10) e l'organo di collegamento dei contatti (11) ed inoltre oon i morsetti (12,12A,12B)sono disposti inuna scatola comune (20).
5? Contattori secondo la rivendicazione 4? caratterizzati dal fatto che la scatola (20) ? suddivisa in sezioni?
6* Contattori secondo la rivendicazione 4? caratterizzati dal fatto che l'organo di collegamento dei contatti (11) ? fissato ad un supporto trasversale (21) della scatola (20).
7? Contattori seoondo la rivendicazione 4* caratterizzati dal fatto che le parti mobili del magnete (2) dei contattori (AfB) si muovono in guide tubolari (23) della scatola (20), e che le bobine (3) sono sistemate tra piastre trasversali (22) della scatola (20).
8* Contattori secondo la rivendicazione 7, caratterizzati dal fatto che le parti mobili del magnete (2) sono spinte nella direzione di apertura dei contatti da molle di compressione di richiamo (25) che poggiano su piastre trasversali (22a).
9? Contattori secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzati dal fatto che come blocco delle connessioni errate la parte mobile del magnete (2) di ciascuna armatura si muove nella guida tubolare (23) a mezzo di un manicotto dell'armatura (4)? al cui fondo (5) si oollega un risalto del manicotto(6) provvisto di una cavit? di contatto (7) per l'alloggiamento del contatto di lavoro (10), il quale risalto inoltre ha una .cavit? di compressione del contatto (8) per ima piastra (15) come spalla per una molla di contatto (9)? la quale attraverso una staffa (17) ? provvista di una pia?ra di raffred? demento (16) per il contatto di lavoro (10).
10? Contattori secondo una o pi? delle precedenti rivendicazio? ni, caratterizzati dal fatto che accanto ai contattori (A,B) con un organo di collegamento oomune dei contatti (il) 6 disposto un s?ngolo contattore (c).
11? Contattori seoondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzati dal fatto che la o le scatole (20) dei contattori (A,BjA,B,C) sono fissate su di una piastra d? Base (24)?
12? Contattori secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzati dal -fatto che nella scatola (20), accanto ai contatti di lavoro (10) sono disposti contatti ausiliari (26) in camere per contatti ausiliari (28), i quali possono essere invertiti da una posizione di contatti di chiusura ad una posizione di contatti in apertura?
13? Contattori secondo la rivendicazione 12, caratterizzati dal fatto che i contatti ausiliari (26) hanno piegature a gomito (26a) e, nella zona di queste piegature a gomito (26a)jhanno filettature (26b) per viti (27) dei morsetti (12).
14? Contattori secondo la rivendicazione 13, caratterizzati dal fatto che i contatti ausiliari (26) sono sistemati bloocat? in fori (29) della scatola (20),i quali dalle camere dei contatti ausiliari (28) arrivano fino in un vano (30), in cui sono disposti i contatti di lavoro (10).
13? Contattori secondo la rivendicazione 14, caratterizzati dal fatto ohe i fori (29) hanno cave (29a) per piastrine di contatto (18) che s? trovano sui contatti ausiliari (26)?
16? Contattori secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni^; caratterizzati dal fatto ohe, mediante asportazi?ne delle parti BUperiori e aggiunta di tre nuove parti, una molla di compressione di richiamo (25) ? fissata in una sezione (208) della scatola (20) opposta al magnete (1,2) e, a mezzo di un coperchio (31)?agisce su di un manicotto (6), in cui un contatto di lavoro (10) ? guidato con spostamento assiale contro la pressione di una.molla di contatto (9)0
17. Contattori secondo la rivendicazione 16, caratterizzati dal fatto che la molla di compressione di richiamo (25) ? pi? forte della molla (9)?
18. Contattori secondo la rivendicazione 16, caratterizzati dal fat*? to che il manicotto (6a) opposto alla molla di compressione di richiamo (25) & collegato con la parte'assialmente mobile del magnete (2). del contattore
IT20354/83A 1982-03-30 1983-03-29 Contattori per il comando di motori elettrici IT1163190B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3211685A DE3211685C2 (de) 1982-03-30 1982-03-30 Schütze zur Steuerung von Elektromotoren
DE19833304513 DE3304513C2 (de) 1983-02-10 1983-02-10 Schütze zur Steuerung von Elektromotoren

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8320354A0 IT8320354A0 (it) 1983-03-29
IT8320354A1 true IT8320354A1 (it) 1984-09-29
IT1163190B IT1163190B (it) 1987-04-08

Family

ID=25800779

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20354/83A IT1163190B (it) 1982-03-30 1983-03-29 Contattori per il comando di motori elettrici

Country Status (5)

Country Link
CH (1) CH664645A5 (it)
FR (1) FR2524702B1 (it)
GB (1) GB2127224B (it)
IT (1) IT1163190B (it)
SE (1) SE8301576L (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3813100A1 (de) * 1988-04-19 1989-11-02 Asea Brown Boveri Kombination zweier elektrischer schaltgeraete mit einer deren einschaltmoeglichkeit beeinflussenden sperrvorrichtung
CN101938233B (zh) * 2010-09-17 2012-12-19 上海诺雅克电气有限公司 带隔离功能的手动操作电机起动器
JP5986421B2 (ja) * 2012-04-27 2016-09-06 富士電機株式会社 電磁開閉器及びその接点位置調整方法

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3112380A (en) * 1959-12-30 1963-11-26 Clark Equipment Co Electric reversing switch mechanism with mechanical interlock
FR1492024A (fr) * 1965-11-15 1967-08-18 Compteurs Et Moteurs Aster Relais de sécurité perfectionné
US3436697A (en) * 1966-09-21 1969-04-01 Bliss Co Electromagnetic load relay having an insulated barrier between contacts
US3536868A (en) * 1969-01-29 1970-10-27 Allen Bradley Co Reversing switch assembly
ES389236A1 (es) * 1970-03-10 1974-05-01 Lucas Industries Ltd Perfeccionamientos en los conmutadores electricos.
US3716811A (en) * 1971-09-20 1973-02-13 R Prouty Double solenoid with interlock
DE2622100C3 (de) * 1976-05-18 1982-06-09 Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München Elektromagnetisches Schaltgerät mit wahlweise als Öffner- oder Schließerkontakt veränderbaren Kontakten
DE2622054C3 (de) * 1976-05-18 1978-11-16 Siemens Ag, 1000 Berlin Und 8000 Muenchen Elektromagnetisches Schaltgerät

Also Published As

Publication number Publication date
FR2524702A1 (fr) 1983-10-07
IT8320354A0 (it) 1983-03-29
CH664645A5 (de) 1988-03-15
GB2127224A (en) 1984-04-04
FR2524702B1 (fr) 1986-05-02
SE8301576L (sv) 1983-10-01
SE8301576D0 (sv) 1983-03-22
GB8308556D0 (en) 1983-05-05
GB2127224B (en) 1986-05-21
IT1163190B (it) 1987-04-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6342417B2 (ja) 少なくとも1つの単極遮断ユニットを備えるモジュール式電気スイッチデバイス、およびそのようなデバイスを備えるスイッチアセンブリ
CN103887087B (zh) 具有可翻转的受保护接线端子的通用安装接触块
ITMI20012586A1 (it) Polo elettrico per un interruttore di potenza di bassa tensione, e relativo interruttore
CN104885182A (zh) 包括至少一个单极切断单元的模块化电气开关装置以及包括这种装置的开关组件
ITRM940826A1 (it) "disposizione di valvole magnetiche, una spina centrale ed una piastra portante sulla scatiola di comando di un dispositivo automatico di
US10541097B2 (en) Electromechanical relay, terminal block, and electromechanical relay assembly
CZ297030B6 (cs) Elektromechanický stykac
WO2018001024A1 (zh) 隔离开关及配电系统
CN1198202A (zh) 电磁换向阀
CN101097817B (zh) 由辅助控制装置控制的电气保护设备
US9490085B1 (en) 3-motion interlock for aligned switches
IT8320354A1 (it) Contattori per il comando di motori elettrici
US5289146A (en) Reversing contactor apparatus with locking
US2874245A (en) Circuit breaker
US4506245A (en) Reversing device with electromagnetic control and mechanical locking
US4506242A (en) Twin-circuit breaker
US4539541A (en) Terminal connector assembly for electric control device
RU2232443C2 (ru) Электромеханический замыкатель
GB2179497A (en) Reversing contact for an electric motor
US6006783A (en) Magnetically actuatable valve
KR20010082705A (ko) 개폐장치
JP6762660B2 (ja) 分電盤
US876619A (en) Junction-box for electric wires.
US4330693A (en) Multi-polar switch
KR102287223B1 (ko) 감합 커넥터

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990226