IT8320011A1 - Dispositivo ad espansione - Google Patents

Dispositivo ad espansione Download PDF

Info

Publication number
IT8320011A1
IT8320011A1 IT1983A20011A IT2001183A IT8320011A1 IT 8320011 A1 IT8320011 A1 IT 8320011A1 IT 1983A20011 A IT1983A20011 A IT 1983A20011A IT 2001183 A IT2001183 A IT 2001183A IT 8320011 A1 IT8320011 A1 IT 8320011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure
pressurized fluid
chamber
expansion vessel
vessel
Prior art date
Application number
IT1983A20011A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1161911B (it
IT8320011A0 (it
Original Assignee
Apaco Ag Fur Appbau
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Apaco Ag Fur Appbau filed Critical Apaco Ag Fur Appbau
Publication of IT8320011A0 publication Critical patent/IT8320011A0/it
Publication of IT8320011A1 publication Critical patent/IT8320011A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1161911B publication Critical patent/IT1161911B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D3/00Hot-water central heating systems
    • F24D3/10Feed-line arrangements, e.g. providing for heat-accumulator tanks, expansion tanks ; Hydraulic components of a central heating system
    • F24D3/1008Feed-line arrangements, e.g. providing for heat-accumulator tanks, expansion tanks ; Hydraulic components of a central heating system expansion tanks
    • F24D3/1016Tanks having a bladder
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D3/00Hot-water central heating systems
    • F24D3/04Hot-water central heating systems with the water under high pressure
    • F24D3/06Arrangements or devices for maintaining high pressure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D3/00Hot-water central heating systems
    • F24D3/10Feed-line arrangements, e.g. providing for heat-accumulator tanks, expansion tanks ; Hydraulic components of a central heating system
    • F24D3/1008Feed-line arrangements, e.g. providing for heat-accumulator tanks, expansion tanks ; Hydraulic components of a central heating system expansion tanks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Compressors, Vaccum Pumps And Other Relevant Systems (AREA)
  • Reciprocating Pumps (AREA)
  • Filling Or Discharging Of Gas Storage Vessels (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

DE SCRIZI ONE
dell?invenzione industriale dal titolo:
"Dispositivo ad espansione"
R I A S S U N T O
Il recipiente di espansione (1) di un impianto di riscaldamento o frigorifero, che per mezzo di una membrana flessibile (2) ? suddiviso in due distinte camere (1a, 1b) per un fluido di lavoro ed un fluido in pressione, ? appoggiato su una incastellatura in cui ? sistemata una unit? a compressore (3, 6, 7)? Questa serve a preparare una scorta di fluido in pressione all'interno di un serbatoio (3) di fluido in pressione, che viene alimentato da un compressore (7) comandato da manostato (6) e viene mantenuto sito una determinata pressione di funzionamentoe
La conservazione di una determinata pressione nel fluido di lavoro del recipiente di espansione (1) avviene mediante un comando a pressione differenziale . del fluido in pressione, la cui camera,associata (1b) nel recipiente di espansione (1) per mezzo di una conduttura di adduzione e di scarico (12) del fluido in pressione tramite una valvola di ammissione o di alimentazione (8) ? collegata con il serbatoio (3) del fluido in pressione. Una conduttura di diramazio ne (12') raccordata a questa conduttura (12) del flui do in pressione contiene una valvola di scarico (9), Le due valvole (8, 9) sono comandate per mezzo di un manostato (5) a pressione differenziale, il quale tramite una distinta conduttura di misurazione (11) rileva la pressione nella camera (ib) del fluido in pressione e quando si scende al disotto o si passa al diso pra di una banda di variazione della pressione provoca l'adduzione di fluido in pressione nella camera oppure lo scarico di fluido in pressione dalla camera (ib) del fluido in pressione (Figura).
D E SCRIZI ONE
La .presente domanda di brevetto si riferisce ad un dispositivo ad espansione conformemente alla parte introduttiva della rivendicazione 1.
In impianti di riscaldamento ed impianti frigoriferi, operanti in base al principio del circuito chi? so, ? usuale impiegare per la compensazione volumetri ca del fluido di riscaldamento o fluido frigorifero dispositivi ad espansione con recipienti di compensazione del volume, in cui il fluido di lavoro mediante una parete divisoria flessibile ? separato dal fluido in pressione. E' noto il fatto di impiegare un recipiente, che mediante una membrana di gomma ? suddiviso in due camere, in un impianto di riscaldamento con acqua fungente da fluido di lavoro, laddove una camera ? raccordata al circuito dell?acqua di riscaldamento mentre l?altra camera ? collegata con una sorgente di aria compressa, la cui pressione di alimentazione viene regolata mediante un dispositivo di sorveglianza della pressione, per evitare la comparsa di condizioni estreme di sovrappressione o di depressione nel dispositivo ad espansione e quindi anche nell'impianto di riscaldamento, nel caso di rapide variazioni di volume dell'impianto di riscaldamento, come quelle che si verificano in maniera accentuata nel corso della messa in esercizio o della disinserzione dell'impianto, la sorgente di aria compressa, preferibilmente un compressore d'aria', dovr? essere dimensionata in maniera sufficientemente grande, per garantire un funzionamento perfetto. Ci? non soltanto comporta inconvenienti di ordine economico ma anche di funzionamento. Il fabbisogno massimo di aria compressa, che ? maggiore di un multiplo rispetto a quello medio richiede un gruppo compressore relativamente grande e pesante con installazioni di raccordo corrispondentemente dimensionate, per cui si hanno sia elevati costi di impianto sia elevati costi di esercizio e di servizio. Per evitare situazioni di costo estreme si devono pertanto assai spesso accettare compromessi di funzionamento, ad esempio una banda di variazione della pressione re lativamente grande, che pu? avere effetti assai svantaggiosi sotto vari punti di vista nel caso di grandi impianti.
L'invenzione si pone il compito di realizzare un dispositivo ad espansione del genere descritto, con un dispositivo compressore, che rispetto allo stato della tecnica menzionato non soltanto risulta sostanzialmente pi? piccolo e pi? leggero ma ? in grado di padroneggiare anche grandi variazioni di volume, che si verificano in breve tempo, del fluido di lavoro nell?ambito di una banda di variazione della pressione sostanzialmente minore.
La soluzione di questo problema viene fornita dalle caratteristiche della rivendicazione i. Forme di realizzazione del dispositivo secondo l'invenzione sono ricavabili dalle sottorivendicazioni.
Vantaggi e?dettagli dell?oggetto dell'invenzione risultano dalla seguente descrizione di un esempio di realizzazione in base al disegno. Questo in rappresentazione schematica mostra i componenti, essenziali per il funzionamento di un dispositivo ad espansione eseguito secondo l'invenzione, in una disposizione re ciproca, preferita e rilevante per quanto riguarda il funzionamen to.
Il dispositivo ad espansione, che nel disegno ? mostrato come unit? compatta e nel seguito viene descritto,nell 'impiego con un impianto di riscaldamento, in una porzione superiore A contiene un recipiente ad espansione 1 di tipo convenzionale con una membrana flessibile 2, che suddivide l'interno del recipiente 1 in due distinte camere ia e ib. La posizione della membrana 2 nella met? del recipiente a sinistra della linea di mezzeria indicata a tratto e punto ? quella in caso di fluido di lavoro ovvero acqua di riscaldamento (camera .1a) ampiamente scaricato, nel caso di impiego menzionato, mentre la membrana a destra della linea di mezzeria ? mostrata in caso di recipiente ad espansione 1 praticamente del tutto riempito di fluido di lavoro. Corrispondentemente il volume della camera 1b, contenente rispettivamente aria compressa come fluido in pressione, a sinistra della linea di mezzeria ? relativamente grande, mentre a destra ? piccolo. Il raccordo del fluido di lavoro al recipiente ad espansione i ? indicato con 14, mentre quello per l'adduzione e lo scarico dell'aria compressa ovvero del fluido in pressione ? indicato con 13.
La porzione inferiore, indicata con B, del dispositivo ad espansione mostrato all?interno di una incastellatura B contiene i componenti di una sorgente di fluido in pressione ovvero di una unit? com pressore, comprendente un serbatoio 3 dell?aria compressa, un compressore 7 montato sul serbatoio 3 dell?aria compressa e che ? comandato per quanto riguarda inserzione e disinserzione tramite un manostato 6, sorvegliante la pressione nel serbatoio 3, e provvede affinch? nel serbatoio dell?aria compressa esista sempre una pressione di accumulo minima, ed inoltre contiene un manostato 5 a pressione differenziale, comandato dalla pressione dell?aria nel recipiente ad espansione 1, per azionare una valvola magnetica 8 di alimentazione ovvero di ammissione ed una valvola magnetica 9 di scarico. La valvola magnetica 8 collega il serbatoio 3 dell'aria compressa tramite una conduttura di adduzione e di scarico 12 dell?aria compressa e tramite il bocchettone di raccordo 13 dell?aria compressa al recipiente 1 di espansione con la sua camera dell'aria ib, mentre la valvola magnetica 9 di scarico ? disposta in una diramazione 12? a valle della valvola 8 nella conduttura di adduzione e di scarico 12 dell' aria compressa. Il lato di uscita della valvola 9 ? aperto verso l 'atmosfera in cui defluisce l'aria scaricata.
Su due colonne ' , disposte distanziate, dell' incastellatura sono appoggiati i rispettivi appoggi B " di un telaio a. bilancia trapezoidale W sopportato su tre punti. Il terzo punto di appoggio ? indicato con B e sollecita la sonda di pressione di una capsu la di misurazione 4, ad esempio idraulica, che ? montata sull 'incastellatura B . I l telaio W a bilancia trapezoidale ? eseguita nella forma di sostegno del recipiente di espansione 1 e la capsula di misurazione 4 trasmette una indicazione locale o una indicazione a distanza relativa al momentaneo livello di riempimento (quantit? d'acqua) nel recipiente di espansione. L'indicatore del livello di riempimento oppure della quantit? d'acqua pu? essere collegato con un dispositivo di allarme. Affinch? sia effettuabile perfettamente l'operazione di pesatura sul recipiente di espansione i, il raccordo della conduttura dell'acqua in 14 avviene tramite un collegamento tubolare flessibile (non mostrato).
Si comprende che la disposizione del recipiente di espansione B1 non deve avvenire forzatamente su una incastellatura eseguita per alloggiare la porzione B di compressore. L'installazione del recipiente di espansione pu? avvenire anche indipendentemente dalla porzione di compressore B* parimenti'il dispositivo di pesatura, che serve a determinare il livello di riempimento del recipiente di espansione 1, insieme ai punti di appoggio B al telaio a bilancia W e al dispositivo "1 a capsula di misurazione pu? essere conformato ad esempio mediante applicazione diretta su una piastra di fondo. ;Il manostato 5 a pressione differenziale tramite una distinta conduttura di misurazione della pressione ? , che contiene una strozzatura 10 dell'aria per evitare o ridurre colpi d?aria nella conduttura di misurazione 11, ? collegato con il bocchettone di raccordo 13 dell?aria compressa sul recipiente di espansione 1. Il manostato 5 a pressione differenziale lavora fra punti di manovra superiori ed inferiori corrispondentemente a valori misurati di pressione impostabili a seconda dell?impianto. ;Quando si scende al disotto del valore misurato inferiore di pressione in conseguenza del deflusso di acqua dalla camera 1a esso rende conduttiva la valvola magnetica 8 di alimentazione ovvero di ammissione e fa si che tramite la conduttura 12 aria compressa si porti nella camera d'aria 1b del recipiente di espansione 1, cosi che nelle camere 1a e 1b si verifica un aumento della pressione. L'aria compressa viene immessa nella camera 1bf fino a quando sul manostato 5 a pressione differenziale ? nuovamente applicata la pressione di funzionamento desiderata, in tal modo viene assicurato che nell'impianto di riscaldamento ? ripristinata la pressione prescritta. ;Se si verifica il caso inverso, ossia quando il manostato 5 a pressione differenziale rileva una pressione superiore al valore misurato superiore di pressione, allora viene aperta la valvola magnetica di scarico 9, per cui l'aria tramite la conduttura 12 e la valvola 9 defluisce nell'ambiente circostante e si verifica una caduta di pressione nelle camere 1a e 1b. L'aria viene scaricata dalla camera ib, fino a quando sul manostato 5 a pressione differenziale ? nuovamente raggiunta la pressione di funzionamento desiderata. ;Da quanto precedentemente detto sono riconoscibili due effetti: ;1) Il fluido in pressione necessario quando nel recipiente ad espansione diminuisce la pressione dell'acqua di riscaldamento ovvero del fluido di lavoro, viene fornito da una sorgente di fluido in pressione statica, il cui contenuto, indipendentemente dal_ la potenza del compressore all'occorrenza ? immediatamente disponibile e viene reintegrato in caso di caduta della pressione di accumulo, poich? questa integrazione non dovr? avvenire bruscamente ? sufficiente un compressore 7 di potenza relativamente modesta. ;La compensazione di pressione che inizia in maniera relativamente rapida consente di eliminare ampiamente la comparsa di formazione di bolle nell?impianto di riscaldamento, che disturbano la circolazione, ;2 ) La compensazione di pressione pu? avvenire a piccoli passi senza movimento di grandi masse e senza corrispondente dispendio energetico. Per il fatto che primariamente ? necessario solo l'azionamento a scelta delle valvole magnetiche 8 e 9, per addurre o sottrarre alla camera ib la quantit? necessaria di fluido in pressione, si possono scegliere assai piccole le differenze di valore di pressione di manovra e consentirne un numero corrispondentemente grande. L'esperienza dimostra che si possono compensare differenze di pressione dell'ordine di grandezza di 0,05 bar. ;Dispositivi ad espansione del genere descritto vengono impiegati preferibilmente in impianti di riscaldamento o frigoriferi relativamente grandi. Nel caso di un eventuale ingrandimento di un tale impianto di riscaldamento o impianto frigorifero di regola si dovr? aumentare soltanto il numero dei recipienti di ;

Claims (4)

RIVENDICA ZIONI ;
1. Dispositivo ad espansione comprendente un recipiente di espansione (1), suddiviso in due camere separate (1a, -1b) mediante una parete divisoria flessibile (2), ed una cui camera (1a) ? destinata a contenere una quantit? variabile di un fluido di lavoro e al collegamento (14) con un impianto di riscaldamento o impianto frigorifero, mentre l'altra sua camera (ib) ? eseguita per contenere una quantit? variabile di un.fluido in pressione, mediante il quale il fluido di lavoro nell'altra camera (la) almeno approssimativamente ? mantenuto ad un prestabilito valore di pressione prescritta, e inoltre comprendente una parte compressore (B), che contiene una sorgente (3, 7) di fluido in pressione e almeno tramite una conduttura di adduzione di scarico (12) del fluido in pressio ne, che sbocca nella camera (ib) del fluido in pressio ne e la collega con la sorgente (3, 7) del fluido in pressione, ? collegata con il recipiente di espansione (1), caratterizzato dal fatto che la sorgente di fluido in pressione ? eseguita nella forma di unit? (3, 7) recipiente di pressione-compressore con.un com pressore (7) comandato dalla pressione del fluido nel recipiente di pressione (3), e da questa conformemente all'esercizio ? mantenuta ad una pressione di alimentazione, nonch? dal fatto che ? previsto un manostato (5 ) a pressione differenziale, che interviene in seguito alla pressione effettiva nel recipiente di espansione (1), tramite una distinta conduttura di misurazio ne (11) ? collegato con la camera (1b) del fluido in pressione e quando si sceglie al disotto di un valore inferiore misurato di pressione nel recipiente di espansione (1) aziona una valvola di alimentazione (8), inserita in serie alla conduttura di adduzione e di scarico (12) del fluido in pressione, per convogliare fluido in pressione dal recipiente di pressione (3) nella camera (ib) del f luido in pressione, mentre quando si supera un valore superiore misurato di pressione nel recipiente di espansione (1) aziona una valvola di scarico (9), che ? incorporata in una diramazione (l2*) di conduttura, disposta a valle della valvola di alimentazione (8) nella conduttura di adduzione e di scarico del fluido in pressione, per scaricare fluido in pressione dalla camera (ib) del fluido in pressione, ed il tutto in modo tale che al diminuire della pressione nel recipiente di espansione (1) la quantit? di fluido in pressione, necessaria per 1'ottenimento della pressione prescritta, mediante apertura della valvola di alimentazione (8) affluisce nella camera (1b) del fluido in pressione, mentre al crescere della pressione nel recipiente di espansione (1) una quantit? di fluido in pressione, che permette la compensazione della pressione, defluisce dalla camera (ib) del fluido in pressione tramite la valvola di scarico (9)0
2. Dispositivo di espansione secondo la rivendicazione 1 con un dispositivo per determinare il peso di riempimento del fluido di lavoro nel recipiente di espansione (1), caratterizzato dal fatto che il recipiente,di espansione (1) ? applicato su un telaio a bilancia (w) sostenuto su tre punti, nonch? dal fatto che uno (B1 "') dei tre punti di appoggio ? dotato di una capsula misuratrice del peso ovvero capsula mano metrica (4).
3. Dispositivo ad espansione secondo la rivendi cazione 2, caratterizzato dal fatto che la parte com pressore (B) ? incorporata in un'incastellatura (B 1) che porta il recipiente di espansione (1) e sulla quale il telaio a bilancia (w) ? appoggiato su due punti di supporto snodati ed ? montata la capsula di misurazione del peso ovvero la capsula manometrica (4), in cui si trova il terzo punto di appoggio (B1 "').
4 Dispositivo ad espansione secondo la rivendi cazione 1, caratterizzato dal fatto che la conduttura di misurazione contiene una strozzatura di flusso (10) che smorza colpi d'ariete.
IT20011/83A 1982-03-15 1983-03-10 Dispositivo ad espansione IT1161911B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH1612/82A CH658118A5 (de) 1982-03-15 1982-03-15 Expansionseinrichtung fuer das arbeitsfluid einer heiz- oder kuehlanlage.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8320011A0 IT8320011A0 (it) 1983-03-10
IT8320011A1 true IT8320011A1 (it) 1984-09-10
IT1161911B IT1161911B (it) 1987-03-18

Family

ID=4214503

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20011/83A IT1161911B (it) 1982-03-15 1983-03-10 Dispositivo ad espansione

Country Status (6)

Country Link
AT (1) AT386276B (it)
CH (1) CH658118A5 (it)
DE (1) DE3307990A1 (it)
FR (1) FR2523274B1 (it)
IT (1) IT1161911B (it)
NL (1) NL189729C (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4320333C2 (de) * 1993-06-21 2002-11-14 Jens Pannenborg Verfahren und Vorrichtung zur Sicherung der Systemdrücke in einem geschlossenen Wasserkreislauf
DE19921389A1 (de) * 1999-05-10 2000-11-23 Jens Pannenborg Verfahren zur Überwachung und Regulierung des Wasserfüllstands und des Vorspanndrucks in Membranausdehnungsgefäßen
US20110185772A1 (en) * 2007-08-30 2011-08-04 Raymond David Ruthven Variable pressure water delivery system
DE102016012621A1 (de) * 2016-10-14 2018-04-19 Hydac Technology Gmbh Vorrichtung und Verfahren zum Bestimmen des Gewichts eines Hydrospeichers
DE102022117838A1 (de) * 2022-07-18 2024-01-18 Vaillant Gmbh Verfahren zum Betrieb eines Warmwasserspeichers, Computerprogramm, Regel- und Steuergerät, Warmwasserspeicher und Verwendung eines mit Druck beaufschlagten gasförmigen Fluids

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2271516A1 (en) * 1973-02-16 1975-12-12 Brion Manuel Heavy duty supply tank for central heating - maintains constant water level and pressure under varying operating temp.
DE3001989A1 (de) * 1980-01-21 1981-07-23 Winkelmann & Pannhoff Gmbh, 4730 Ahlen Ausdehnungsgefaess, insbesondere fuer geschlossene heizungs- und kuehlanlagen
DE2910722C2 (de) * 1979-03-19 1981-01-29 Winkelmann & Pannhoff Gmbh, 4730 Ahlen Kompressorgesteuertes Ausdehnungsgefäß
DE2922302A1 (de) * 1979-05-31 1980-12-11 Simka Ges Fuer Apparatebau Mbh Kontrollgeraet fuer einen druckausgleichsbehaelter

Also Published As

Publication number Publication date
AT386276B (de) 1988-07-25
CH658118A5 (de) 1986-10-15
FR2523274A1 (it) 1983-09-16
NL189729C (nl) 1993-07-01
DE3307990A1 (de) 1983-09-22
IT1161911B (it) 1987-03-18
IT8320011A0 (it) 1983-03-10
NL8300875A (nl) 1983-10-03
ATA87583A (de) 1987-12-15
DE3307990C2 (it) 1993-08-19
FR2523274B1 (it) 1986-03-07
NL189729B (nl) 1993-02-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US1897492A (en) Flow controller
US2398958A (en) Level indicator for storage bins or hoppers
IT8320011A1 (it) Dispositivo ad espansione
US20220059854A1 (en) Flushing system and method for monitoring same
US4239054A (en) Water pressurizing installation
NO138891B (no) Trykkutligningsinnretning for oppvarmingsanlegg
US1707912A (en) Device for preventing transmission of shocks in liquid conduits
US3138023A (en) Level indicator and control
US3118456A (en) Apparatus for cleaning pipe lines
BR112021010771A2 (pt) Sistema e método para reduzir a poluição ambiental em um ponto de transferência de material
US4651780A (en) Apparatus for visually monitoring and controlling the liquid flow in a pressure line
US2991645A (en) Mobile calibration unit for liquid meters
US3831619A (en) Apparatus for accurately maintaining small underpressures in a tank system which is connected to a gas suction installation
US2438733A (en) Automatic water level control
US2821085A (en) Switching device for gas meters
US2116592A (en) Device for metering liquids
US3276330A (en) Gas pressure to liquid pressure converting systems
US2989069A (en) Low pressure relief and vacuum check valve
CN205095463U (zh) 用于流体脱水的设备
ITTO930184A1 (it) Dispositivo di degassificazione
SU648795A1 (ru) Устройство дл предотвращени гидратообразовани
US2171266A (en) Water conditioner
SU993216A1 (ru) Устройство дл регулировани соотношени расходов жидкостей
US2967540A (en) Liquid type check valve
US1074934A (en) System of storing and conveying inflammable and other liquids.

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970429