IT8309361A1 - Confezione di caffettiera monouso per la formazione di dosi unitarie di un infuso e procedimento per la sua produzione - Google Patents

Confezione di caffettiera monouso per la formazione di dosi unitarie di un infuso e procedimento per la sua produzione Download PDF

Info

Publication number
IT8309361A1
IT8309361A1 IT1983A09361A IT0936183A IT8309361A1 IT 8309361 A1 IT8309361 A1 IT 8309361A1 IT 1983A09361 A IT1983A09361 A IT 1983A09361A IT 0936183 A IT0936183 A IT 0936183A IT 8309361 A1 IT8309361 A1 IT 8309361A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
liquid
formation
drink
coffee
Prior art date
Application number
IT1983A09361A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Berardi Francesco
Lizzi Leonardo
Francone Enrico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Berardi Francesco, Lizzi Leonardo, Francone Enrico filed Critical Berardi Francesco
Priority to IT1983A09361A priority Critical patent/IT8309361A1/it
Publication of IT8309361A1 publication Critical patent/IT8309361A1/it

Links

Landscapes

  • Packages (AREA)

Description

Descrizione dell ' Invenzione Industriale dal titolo:
" CONFEZIONE DI CAFFETTIERA MONOUSO PER LA FORMAZIONE DI DOSI UNITARIE DI UN INFUSO E PROCEDIMENTO PER LA SUA PRODUZIONE"
RIASSUNTO
Una confezione a perdere per la formazione estemporanea di una bevanda di caff? caldo od altro, comprendente due contenitori accoppiati, il primo e sotto stante atto a contenere il liquido da riscaldare e l'al tro atto a ricevere la bevanda foimata ed a consentirne la consumazione; fra i due un elemento intermediario forma sede per la carica del caff? e forma passaggi a filtro per il transito del liquido.
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad una confezione che deve servire per consentire la formazione estemporanea di una bevanda con un liquido da riscaldare e con un prodotto preposto alla formazione della bevanda insieme al liquido, in pratica ad esempio polvere di caff?, foglie di the od altro? La bevanda viene formata mediante il riscaldamento del liquido ed il successivo passaggio del liquido stesso attraverso una carica del prodotto che cos? forma la bevanda?
Secondo il trovato una confezione a perdere come prende due contenitori accoppiati? il primo e sottosten te atto a contenere il liquido da riscaldare e l'altro atto a ricevere la bevanda formata ed a consentirne la consumazione con l'accoppiamento di queste due contorni tori viene impegnata fra d? essi anche una struttura che ? destinata a formare la sede per la carica del prodotto suddetto (caff? od altro) con il prodotto in essa contenuto? e per formare i passaggi per il transito del liqui do in virt? delia pressione che si crea nel contenitore inferiore a causa del riscaldamento estemporaneo?
In una pratica forma di attuazione? i due contenito, ri vengono accoppiati lungo due labbri perimetrali di ac coppiamento formati superiormente al contenitore inferi^ re ed inferiormente al contenitore superiore) fra i due labbri suddetti viene interposto il bordo di un elemento intermedio a tramoggia o imbuto filtrante? che definisce la sede per la carica del caff? od altro con un proprio diaframma forato inferiore e con il fondo del oontenito? re superiore. Questo fondo pu? essere forato per formare filtro per la bevanda la corrispondenza di un passaggio che ? formato all'interno del contenitore superiore e che ? atto a far traboccare la bevanda fermatasi e che sale nel passaggio stesso in modo da farla raccogliere nel contenitore superiore.
Mentre il contenitore inferiore e l?elemento in* terme dio a tramoggia sono vantaggiosamente realizzati in sottile spessore metallico? il contenitore superio= re pu? essere realizzato anche in materiale cartaceo opportunamente impem eabilizzato .
Queste ed altre caratteristiche saranno meglio evi deliziate nelle rivendicazioni in calce alla presente de, scrizione e risulteranno evidenti dalla descrizione dell l'esempio non limitativo che viene qui di seguito pi? dettagliatamente spiegato ? che ? illustrato nei dise? gni annessi.
Nei disegni? la
Fig.1 mostra una vista in sezione d? una confezio? ne secondo il trovato; la
Fig.2 ? analoga alla Fig.1 ma mostra la sezione dei componenti in vista esplosa; la
Fig.3 mostra una sezione sostanzialmente secondo m -III della Fig 1; le
Figg.4 e seguenti mostrano in dettaglio alcuni componenti e particolari di realizzazione?
Secondo quanto ? illustrato nel disegno annesso, oon 1 ? indicato un primo contenitore inferiore in firn z?one di caldaia, realizzabile in sottile lamina metal lica opportunamente tranciata ed imbutita per formare una parete laterale a sezione trasversale circolare e per lo pi? cilindrica, un labbro o bordo di acecppia= mento 1A ed un fondo 1C, vantaggiosamente concavo ester namente per esigenze di resistenza alla pressione ed an che per agevolare il riscaldamento del contenuto liqui= do con un minimo di dispersione di calore. Al contenito re 1 pu? essere combinata una valvola 3 tarata ad una pressione massima, per esigenze di sicurezza.
Con 5 ? indicato un elemento intermedio, il quale b sviluppato a guisa di un imbuto atto ad essere accol= to entro la parte superiore del contenitore 1; un bordo 5A dell?elemento 5 nell?inserimento viene ad accostarsi al labbro 1A, mentre una parete laterale 5B va sostane zialmente in aderenza all'interno della parte superiore della parete laterale del contenitore 1; l'imboccatura 5C dell'elemento a tramoggia 5 risulta relativamente vicina al fondo 1C. Questa imboccatura viene chiusa con una membrana o pellicola 6 impermeabile, che ? fatta aderire all'esterno dell'imboccatura 5C per chiuderla finch? una pressione esercitata sulla membrana 6 stesso/ non la lacera.
All'interno dell'elemento 5 viene accolto un disco oribroso 7 a guisa di filtro per il ritegno della polve re di caff? od altro; questo disco viene realizzato per appoggiare sullo scalino di raccordo fra la parte 5B e la parte ad imbuto 5E dell'elemento 5; il disoo 7 pu? essere trattenuto in questa posizione per la presenza di leggere bugnature 9 formate nella parete 5B subito al di sopra del bordo del disco 7?-Queste bugnature possono essere formate preliminarmente al piazzamento del disco 7 (che allora le supera in qualche modo ela eticamente), oppure possono,essere formate dopo il piazzamento del disco 7 nell'elemento 5. ?? ogni modo fra il disco 7 ed il margine superiore della parete 5B si forma una camera atta a contenere la carica della pol= vere di caff? od altro. Con l'inserimento dell'elemento 5 nel contenitore 1, al di sotto di detto elemento 5 ed entro il detto contenitore si forma una cavit? dove viene preventivamente introdotta una quantit? di liquido (acqua od altro) eccedente la quantit? necessa= ria per la formazione della bevanda.
Al di sopra del contenitore 1 completato dall'ele= mento 5 viene disposto e ad esso accoppiato un secondo contenitore per raccogliere la bevanda formata e da sor bire, fungendo esso da tazza. Questo secondo contenito= re viene costituito - secondo l'esempio illustrato - con un componente 10 cartaceo impermeabilizzato, che forma una parete laterale ed una flangia o labbro inferiore 10A, e con un fondo discoidale 12 che ? applicato peri= metrainante alla flangia o labbro 10A, nonch? da altri componenti in seguito meglio descritti. n contenitore superiore - formato principalmente dagli elementi 10,12 -? sviluppato in sostanza a guisa di tazza; esso ? accop? piato al contenitore inferiore 1.a caldaia usufruendo del labbro a flangia 1A, del labbro 10A e della zona pe= rimetrale del fondo discoidale 12, i quali possono esse= re fra loro saldati e sigillati in un modo adatto, con eventuale risb?rdatura dei tre spessori a flangia accoppiati, per ridurre l?ingombro e per stabilizzare ^accoppiamento. Questo accoppiamento ovviamente viene effet tuato dopo l'introduaione del liquido nel contenitore 1, l?inserimento dell?elemento 5 sul contenitore 1 e l'introduzione della carica di polvere di caff? od altro sul disco 7 ed entro la parete 5B dell?elemento 5.
Il fondo discoidale 12 presenta lateralmente una zona perforata 12A, in corrispondenza della quale entro la parete laterale 10 viene formato un passaggio 14 de* stinato al transito della bevanda che attraverso di esso si solleva per scaricarsi nel contenitore superiore, formato dai componenti 10, 1,2. Il passaggio 14 viene formato con un elemento laminare 16 riportato che nella parte inferiore si allarga in 16A per accostarsi ad essere sigillato con il labbro 16B al fondo discoidale 12 attorno alle perforazioni 12A. Pertanto il contenitore 10, 12 non ? in diretta comunicazione con il filtro for mato dalle perforazioni 12A, mentre il vano della cari, ca del caff? od altro comunica attraverso le perforazio, ni 12 con il passaggio 14 definito dall'elemento 16, 16A, con una partepi? ampia ottenuta con l'allargamento 16A per lo scopo di avere una notevole superficie delle per* forazioni 12A. Al di sopra del passaggio 14 cio? della parete laterale dell?elemento 16, viene previsto vantag* giosemente un paraspruzzi 18?
L'elemento 10 ? realizzato in materiale cartaceo ed esso pu? essere completato con manicatura 10B. In una ra zionale possibile attuazione, il componente 10 ? svilup* pato con una parete a doppio spessore ohe consente la formazione di due appendici simmetriche sollevabili dal* la parete esternamente ad essa per formare la manicatura 10B, come si vede in particolare nella Fig.3, mentre con 10 spessore interno pub essere formato l'elemento 16, 16A, 11 quale peraltro potrebbe?anche essere almeno in parte riportato ?
Il complesso costituisce una piccola caffettiera di costo molto limitato, di ingombro e di peso molto conte* nuti e di conservazione praticamente illimitata, ad esem pio in un involucro protettivo impermeabile. Al momento dell?uso, il complesso viene tolto dall'involucro prote;fc tivo essendo ancora il liquido nel contenitore 1 manteau to isolato dalla polvere di caff? contenuta fra il disco

Claims (6)

RIVENDICAZIONI
1. Una confezione a perdere atta alla formazione estemporanea di una bevanda con un liquido da riscaldare e con un prodotto preposto alla formazione della bevanda (polvere di caff?, foglie di th? od altro), mediante il riscaldamento del liquido e del successivo passaggio del liquido stesso attraverso una carica del prodotto stesso, che cosi forma la bevanda, detta con= fealone comprendente due contenitori accoppiati, il primo e sottostante atto a contenere il liquido da riscal? dare e l'altro atto a ricevere la bevanda formata ed a consentirne la consumazione; con l'accoppiamento di que sti due contenitori venendo impegnato fra di essi anche un elemento intermedio destinato a formare sede per la carica del prodotto suddetto (caff? od altro) con il prodotto in essa contenuto, ed a formare passaggi a filtro per il transito del liquido in virt?,della pres= siQne che si crea nel contenitore inferiore con riscal demento estemporaneo?
2 Confezione a perdere come da rivendicazione pre= cedente, in cui i due contenitori vengono accoppiati lun go due labbri perimetrali di accoppiamento formati supe? rioimente al contenitore inferiore a caldaia ed inferior mente al contenitore superiore a tazza; fra 1 due labbri suddetti venendo interposto il bordo perimetrale dell'e= lemento intermedio a tramoggia cio? ad imbuto filtrante, che definisce la sede per la carica del caff? od altro con un diaframma forato inferiore e con il fondo del con tenitore superiore ?
3. Confezione come da rivendicazioni precedenti, in cui il fondo del contenitore sovrastante a tazza ? in parte forato per formare filtro per la bevanda in cor rispondenza di un passaggio formato all?interno del con tenitore superiore ed atto a far traboccare la bevanda formatasi e che sale spinta dalla pressione nel passag? gio stesso, in modo da farla raccogliere nel contenito= re superiore?
4. Confezione come da rivendicazioni precedenti, ca ratterizzata dal fatto che il contenitore inferiore e l?elemento intermedio a tramoggia sono realizzati in sottile spessore metallico, mentre il contenitore superiore a tazza ? realizzato in materiale cartaceo opportunamente im= permeabil ?zzato .
5. Confezione come da rivendicazioni precedenti, in cui il contenitore superiore a tazza ? sviluppato a due spessori per formare manicatura e/o per creare il passaggio interno.
6. Confezione come da rivendicazioni precedenti, in cui detto passaggio interno ? inferiormente allargato per abbracciare la zona perforata del fondo del contenitore superiore a tazza.
7* Confezione di caffettiera monouso per la formazio ne di dosi unitarie di un infuso e procedimento per la sua produzione; il tutto come sopra descritto e rappresentato per esemplificazione nell'annesso disegno . .
IT1983A09361A 1983-03-08 1983-03-08 Confezione di caffettiera monouso per la formazione di dosi unitarie di un infuso e procedimento per la sua produzione IT8309361A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1983A09361A IT8309361A1 (it) 1983-03-08 1983-03-08 Confezione di caffettiera monouso per la formazione di dosi unitarie di un infuso e procedimento per la sua produzione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1983A09361A IT8309361A1 (it) 1983-03-08 1983-03-08 Confezione di caffettiera monouso per la formazione di dosi unitarie di un infuso e procedimento per la sua produzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT8309361A1 true IT8309361A1 (it) 1984-09-08

Family

ID=81589612

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1983A09361A IT8309361A1 (it) 1983-03-08 1983-03-08 Confezione di caffettiera monouso per la formazione di dosi unitarie di un infuso e procedimento per la sua produzione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT8309361A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2543596C2 (ru) Капсулы для получения настоев, таких как кофе эспрессо, или напитков из водорастворимых продуктов и соответствующие машины, использующие такие капсулы
US8906436B2 (en) Single serve beverage additive cartridge
US4387809A (en) Multi-compartment combination package and stirrer device
EP2757194B1 (en) Pulp moulded lid with non-reticulated inner and outer surfaces and process of manufacturing the same
US8927037B2 (en) Disposable cartridge for brewed beverages
CA2804360C (en) Beverage extraction filter
US20050266122A1 (en) Capsule to be used to prepare an infused beverage
EP0512468A1 (fr) Cartouche fermée pour la confection d'une boisson
WO2004083071A1 (en) Capsule containing coffee or any substance for the preparation of a beverage
KR100945265B1 (ko) 포장재를 겸하는 일회용 컵 및 그 제조방법
US20080017043A1 (en) Tea Stick Brewing Package and Method
KR20170101210A (ko) 포장 식품 및 포장 식품의 제조 공정
CN202828508U (zh) 容器装方便食品及方便食品用容器
US20130098950A1 (en) Capsule for Pouring a Powder in a Device
IT8309361A1 (it) Confezione di caffettiera monouso per la formazione di dosi unitarie di un infuso e procedimento per la sua produzione
US20170341855A1 (en) Disposable means for preparing a beverage
US2539771A (en) Filter for use in making coffee
US11292663B2 (en) Beverage capsule and method
US8783492B2 (en) Cover for single serving beverage filter container
JPS6218163B2 (it)
EP3539900B1 (en) Capsule for preparing infusion beverages and corresponding capsule production method
KR101415626B1 (ko) 드립식 음료 추출 용기
CN206544707U (zh) 一种可反复使用的便携式茶叶包装结构
JPS5930411B2 (ja) コ−ヒ−の包装体
KR101620901B1 (ko) 접이식 스탠딩 파우치