IT8305241A1 - Sistema per la trasmissione del moto alle ruote di autoveicoli con sospensione a ruote indipendenti. - Google Patents

Sistema per la trasmissione del moto alle ruote di autoveicoli con sospensione a ruote indipendenti. Download PDF

Info

Publication number
IT8305241A1
IT8305241A1 IT1983A05241A IT0524183A IT8305241A1 IT 8305241 A1 IT8305241 A1 IT 8305241A1 IT 1983A05241 A IT1983A05241 A IT 1983A05241A IT 0524183 A IT0524183 A IT 0524183A IT 8305241 A1 IT8305241 A1 IT 8305241A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transmission
wheels
box
motion
wheel
Prior art date
Application number
IT1983A05241A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Loehr & Bromkamp Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Loehr & Bromkamp Gmbh filed Critical Loehr & Bromkamp Gmbh
Publication of IT8305241A1 publication Critical patent/IT8305241A1/it

Links

Landscapes

  • Arrangement Of Transmissions (AREA)
  • Arrangement And Driving Of Transmission Devices (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

D E S R I Z I O N E
del BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo.:
"SISTEMA PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO ALLE RUOTE DI AUTOVEICOLI CON SOSPESIONE A RUOTE INDIPENDENTI"
RIASSUNTO
Lo scopo del presente trovato ? quello di realizzare__la trasmissione del moto alla ruota motrice di un autoveicolo con sospensione a ruote indipendenti_che rispetto ai,sistemi .finora impiegati sia costi tuita^da un minor numero._di elementi e serva .. inoltre a ridurre le masse non molleggiate.
A tal fine ?_previsto che nell'asse di rotazione di un albero conduttore della ruota sia mon tata una prima scatola di rinvio ad angolo coordinata al differenziale, una seconda scatola di rinvio essendo montata nell'asse di rotazione della rispettiva ruota ._Un albero cooperante con dette tole di rinvio ? parte del triangolo formato dai bracci oscillanti coordinati alla ruota cos? condotta.
DESCRIZIONE DEL TROVATO
li presente trovato si riferisce ad un sistema per la trasmissione del moto alle ruote di autoveicoli con sospensione a ruote indipendenti.
Si conoscono varie soluzioni relative alla trasmissione del moto alle ruote degli autoveicoli con sospensione a ruote indipendenti (cf r. BUSSIEN, Automobil-Technisches Handbuch, Voi. I, 1953, pag. 621 ). Le soluzioni pi? note prevedono che le ruote siano collegate al telaio mediante appositi bracci o' puntoni. Le due estremit? dell'albero di trasmissione sono munite di appositi giunti e l'albero serve unicamente alla trasmissione del momento torcente Un primo inconveniente delle realizzazionifinora note ? dato dal gran numero di elementi impiegati per la conduzione della ruota e per trasmetterle il momento torcente. Un altro inconveniente deriva dal fatto che l'impiego di un gran numero di elementi , la cui massa va aggiunta a quella della ruota, implica un corrispondente aumento delle masse non molleggiate della ruota del veicolo.
E' quind i scopo del presente_trovato. lizzare una sospensione ruote indipendenti_.per_la ruota motrice di autoveicoli che a confronto con le :strutture di tipo convenzionale sia cp_stit_uita.da. un minor numero di elementi e_ con la quale le masse non molleggiate siano ridotte al minimo possibile.
A tal fine ? previsto che:
a) sull?asse di rotazione di un braccio della sospensione sia montata una statola di rinvio contenente un gruppo di trasmissione coordinato al differenziale dell'autoveicolo;
b) sull'asse di rotazione della rispettiva ruota sia montata una seconda scatola di rinvio come sopra; c ) un albero di trasmissione comune a dette scatole di rinvio sia montato sulle stesse in direzione assiale; d ) detto albero di trasmissione faccia -parte del triangolo formato dai bracci oscillanti coordinato alla ruota cos? condotta,
Uno dei.vantaggi della realizzazione avente le caratteristiche qui sopra elencate ? dato dal fatto che uno stesso albero svolge una doppia funzione in quanto, oltre a fungere da albero di trasmissione sostituisce uno dei bracci oscillanti della sospensione. Grazie alla particolare struttura dei gruppi di trasmissione contenuti in dette scatole di rinvio l'albero di trasmissione che li collega ? in grado di assorbire parte delle forze trasversali proprio tramite i rispettivi ruotismi.
_ Un altro vantaggio del trovato deriva dalla possibilit? di__collocare_il differenziale in posizione avanzata rispetto all'assale posteriore e quindi di spostare il serbatoio in modo da allenta-Viario dalla zona deformabile posteriore della carrozzeria, aumentando cos? la sicurezza del veicolo.
Secondo un'importante caratteristica del trovato gli alberi di trasmissione resi solidali con le rispettive ruote coniche mediante brocciatura poggiano l'uno contro l'altro con le loro estremit? semisferiche in un piano estendentesi attraverso le comuni generatrici delle superfici coniche e perpendicolare al piano contenente gli.assi dei due alberi di trasmissione.
Grazie a questo accorgimento le pressioni derivanti dalle forze trasversali agenti sulla ruota vengono trasmesse unicamente dagli alberi coordinati a detti gruppi di trasmissione e quindi senza coinvolgere i ruotismi dei gruppi di trasmissione come tali.
Secondo un'altra caratteristica del trovato le estremit? degli alberi di trasmissione rivolte verso l'interno della scatola sono munite di apposit fermi che ne impediscono lo spostamento in direzione assiale .
In tal modo le forze di trazione agenti sugli alberi di trasmissione vengono assorbite dalle superfici semisferiche delle ruote coniche disposte; all'interno della scatola.
Secondo un'ulteriore caratteristica del trovato la scatola di rinvio non ? rotante come tale, ma collegata ad una delle ruote coniche in modo da poter oscillare in un piano formato dagli assi di rotazione delle due ruote coniche.
Di conseguenza i movimenti della scatola sono sincronizzati con quelli della coppia conica ;in maniera da poter usare la scatola per determinati scopi, quali il rilevamento di dati indicanti le decelerazioni, accelerazioni o velocit? mediante appo siti segni sulla stessa previsti.
L'oggetto in esame ? rappresentato nel disegno allegato, nel qualela Fig. 1 mostra una vista dall'alto del sistema conforme al presente trovato,
la Fig. 2 mostra una vista laterale dall'interno dello stesso sistema, e
la Fig. 3 mostra la sezione di una delle scatole di rinvio facenti parte del sistema in esame .
Come risulta evidente dalla Fig. 1 la ruota 5 ) del veicolo con il suo cuscinetto 9 ) ? montata sul braccio 1 ) della sospensione, detto braccio essendo a sua volta articolato sull'elemento 2) del telaio. Il montante telescopico 6) funge da ammortiz-!zatore ed assicura il molleggio della ruota 5 ) rispetto al telaio del veicolo (non rappresentato ) Una barra stabilizzatrice 8) collegata a detto braccio 1)da una parte ed all'elemento di:telaio 2 ) dall 'altra serve a migliorare il comportamento in curva del veicolo .
All'uscita del differenziale 10) ? prevista una prima scatola di rinvio 3 ) collegata alla seconda scatola 4 ) "coordinata alla ruota 5 ) per mez? zo dell'albero 7)?
La Fig._ 3 mostra la struttura del gruppo di trasmissione contenuto nelle scatole 3) e 4).
Il gruppo di trasmissione impiegato nel sistema conforme al presente trovato ? sostanzialmente costituito da una scatola 18) composta da due parti per motivi di assemblaggio, in detta scatola essendo montate due ruote dentate coniche 15) e 16) solidali con due alberi di trasmissione 7) e 11). Detti alberi 7) e 11) poggiano l'uno contro l'altro,al centro de la scatola 18),con le loro estremit? di forma semisferica con un raggio R. I fermi assiali 17) servono a bloccare gli alberi 7) e 11) rispetto alle forze di trazione.
Nella ruota conica 15) ? inserito un piolo: 1 3) sporgente nello spacco 14) ricavato nella scatola 18), la lunghezza in senso circonferenziale di detto spacco 14) essendo commisurata in modo da consentire alla ruota conica 15) gli spostamenti relativi necessari rispetto alla scatola 18). Dato che la scatola 18)_? sincronizzata c_on le ruote coniche 15) e 16) ? possibile prevedervi dei segni per la rilevazione di certi dati, per esempio per un sistema di antibloccaggio.
Per 1'assorbimento delle oscillazioni necessarle ad assicurare il molleggio della ruota 5) del veicolo ? previsto che.l'albero 7) sia in grado di eseguire una rotazione attorno all'asse dell'al? bero 11) entro i limiti concessi dall'apertura o spacco 12} all'uopo prevista.
Poich? il sistema di trasmissione ? configurato a forma di "Z", nel senso che in corrispondenza delle due scatole di rinvio 3) e 4) l'angolo di flessione rimane uguale in qualsiasi posizione, ?

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I
    1 ^ )_Sisterna per la trasmissione del moto alle ruote _di autoveicoli con sospensione a ruote indipendenti , caratterizzato _dal_,fatto_che:_
    a ) sull'asse di rotazione del braccio (1 ) della sospensione ? prevista una _scatola di_rinvio 3.) cpordinata al differenz iale e contenente un gruppo di trasmissione; _
    b) sull'asse di rotazione ideila rispettava, .ruota_(5) dell '-autoveicolo ? prevista una,seconda, scatola di rinvio (4 );
    c ) un albero di trasmissione (7) ? comune a dette_sca:
    tole di rinvio (3 _e 4) ed ? montato sulle, stesse in direzione assiale;
    d) detto albero di trasmissione (7) coordinato ,alle_ _scatole di rinvio {3 e 4 ) ?_parte del triangolo formato dai bracci oscillanti coordinato alla rispettiva ruota, (5 ) del _veicolo ._ _ Sistema per_la _trasmissione._del moto conforme la rivendicazione 1).,_comprendente una coppia co-_ nica costituita da_due.-.ruote.js_oniche.cooperanti e _ collegate_con_u.n_albero di trasmissione._ciaseuna., di cui la parte opposta alla dentatura ? .conformata a semisfera, della coppia coni_ca_essendo__montata in_ una scatola dalla superficie interna_s_ferica corri- .. spondente alle porzioni..semisferiche_.di_dette.,ruote coniche caratterizzato dal fatto chel. e) glinalberi,di trasmissione (7 e. fissati mediante brocciatura^nelle rispettive ruote coniche! (15 e ?6) poggiano l'uno contro l'atro con le lo-i ro estremit? semisferiche in un piano estendente si_attraverso le comuni generatrici delle superfici?coniche _e_perpendicolare__al"_piano.contenente!i, gli assi.dei due.alber.i_di_tr.asmissione;
    f) detti.alberi..di trasmissione sono mun?ti.di fermi. ..assiali _(17.).alle loro estremit?,rivolte verso ? * l'interno della scatola.
    3^) Sistema_per la trasmissione,del moto conforme,alfl le rivendicazioni 1.) e 2), caratterizzato.dal._ fatto che:
    g) detta,scatola_(18) non ? rotante_come.tale ma ?_ .collegata .ad una delle ruote coniche dentate _(15) in maniera_da_poter_oscillare.,in un piano formato_ odagli assi di rotazione, delle due ruote coniche _(.15
    4^) Sistema per la trasmissione del moto alle ruote di .autoveicoli con sospensione a ruote indipen denti , come sopra -sostanzialmente descritto, illu str ato e rivendicato per gli scopi_specificati
IT1983A05241A 1983-02-23 1983-12-27 Sistema per la trasmissione del moto alle ruote di autoveicoli con sospensione a ruote indipendenti. IT8305241A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3306236 1983-02-23

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT8305241A1 true IT8305241A1 (it) 1985-06-27

Family

ID=6191590

Family Applications (3)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1983A05241A IT8305241A1 (it) 1983-02-23 1983-12-27 Sistema per la trasmissione del moto alle ruote di autoveicoli con sospensione a ruote indipendenti.
IT708983U IT8307089V0 (it) 1983-02-23 1983-12-27 Sistema per la trasmissione del moto alle ruote di autoveicoli con sospensione a ruote indipendenti.
IT05241/83A IT1195468B (it) 1983-02-23 1983-12-27 Sistema per la trasmissione del moto alle ruote di autoveicoli con sospensione a ruote indipendenti

Family Applications After (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT708983U IT8307089V0 (it) 1983-02-23 1983-12-27 Sistema per la trasmissione del moto alle ruote di autoveicoli con sospensione a ruote indipendenti.
IT05241/83A IT1195468B (it) 1983-02-23 1983-12-27 Sistema per la trasmissione del moto alle ruote di autoveicoli con sospensione a ruote indipendenti

Country Status (3)

Country Link
JP (1) JPS59156824A (it)
BR (1) BR8400657A (it)
IT (3) IT8305241A1 (it)

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE786084A (fr) * 1971-07-10 1973-01-10 Philips Nv Ecran luminescent a structure en mosaique

Also Published As

Publication number Publication date
JPS59156824A (ja) 1984-09-06
IT1195468B (it) 1988-10-19
BR8400657A (pt) 1984-09-25
IT8305241A0 (it) 1983-12-27
IT8307089V0 (it) 1983-12-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4787318A (en) Traction bogie for a rail vehicle
US8171861B2 (en) Railway vehicle power bogie having a semi-suspended motor
US9902407B2 (en) Parallel cardan driving system steering bogie
CH623277A5 (it)
JPS60189617A (ja) 車両の独立懸架装置
US1916391A (en) Center-axle drive for locomotives
US5335602A (en) Bogies for rail vehicles
US1498678A (en) Universal joint
IT8305241A1 (it) Sistema per la trasmissione del moto alle ruote di autoveicoli con sospensione a ruote indipendenti.
US3408954A (en) Driving mechanism for a railway truck
US5555816A (en) Self steering railway truck
GB1369769A (en) Vehicle steering systems
US5603265A (en) Angled traction rods
ITPI20010069A1 (it) Sospensione posteriore per motocicli con trasmissione ad albero loongitudinale
JPH02306828A (ja) 自動車用両輪独立駆動装置
US3576166A (en) Dual hydraulic transmission diesel locomotive
JP2713740B2 (ja) 鉄道車両用動力伝達装置
GB2029785A (en) Rail Vehicles With Power Bogies
RU2090386C1 (ru) Трансмиссия транспортного средства с зависимой подвеской ведущих колес
US2950689A (en) Rail truck
JPH0313050Y2 (it)
US6659217B2 (en) Drive assembly for low floor vehicle
JPS6342676Y2 (it)
JP2846379B2 (ja) 鉄道車両用台車とその歯車装置
ATE167649T1 (de) Fahrwerk für schienenfahrzeuge