IT8147675A1 - Apparecchio variatore di fase per sistemi di campionamento digitali. - Google Patents

Apparecchio variatore di fase per sistemi di campionamento digitali. Download PDF

Info

Publication number
IT8147675A1
IT8147675A1 IT1981A47675A IT4767581A IT8147675A1 IT 8147675 A1 IT8147675 A1 IT 8147675A1 IT 1981A47675 A IT1981A47675 A IT 1981A47675A IT 4767581 A IT4767581 A IT 4767581A IT 8147675 A1 IT8147675 A1 IT 8147675A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
signal
conductor
cadence
circuit
data
Prior art date
Application number
IT1981A47675A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8147675A0 (it
IT1170671B (it
Original Assignee
Ampex
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ampex filed Critical Ampex
Publication of IT8147675A0 publication Critical patent/IT8147675A0/it
Publication of IT8147675A1 publication Critical patent/IT8147675A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1170671B publication Critical patent/IT1170671B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N9/00Details of colour television systems
    • H04N9/64Circuits for processing colour signals
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N9/00Details of colour television systems
    • H04N9/79Processing of colour television signals in connection with recording
    • H04N9/80Transformation of the television signal for recording, e.g. modulation, frequency changing; Inverse transformation for playback
    • H04N9/808Transformation of the television signal for recording, e.g. modulation, frequency changing; Inverse transformation for playback involving pulse code modulation of the composite colour video-signal
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N9/00Details of colour television systems
    • H04N9/79Processing of colour television signals in connection with recording
    • H04N9/87Regeneration of colour television signals
    • H04N9/88Signal drop-out compensation
    • H04N9/888Signal drop-out compensation for signals recorded by pulse code modulation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Television Signal Processing For Recording (AREA)
  • Processing Of Color Television Signals (AREA)
  • Testing, Inspecting, Measuring Of Stereoscopic Televisions And Televisions (AREA)
  • Stabilization Of Oscillater, Synchronisation, Frequency Synthesizers (AREA)
  • Time-Division Multiplex Systems (AREA)
  • Ultra Sonic Daignosis Equipment (AREA)

Description

.DESCRIZIONE _
" App arecchi o vari atoro _di fase per sistemi di camp 10-namento digitali"
a nome della: AMPEX CORPORATION
RIASSUNTO
0 gge tt o_ d e1 1 ' i nv en zione sono un anca recc h ed un procedimento per controllare il campionamento di un segnale vi deo analogico composito a colori in modo tale che il segnale analogico venga campionato in posizioni preci se ri spetto alla fase della sottra portante di colore del segnale video a colori in as senza di modulazione. L 'invenzione in que sto nodo rende possibile di fornire un segnale digitalizzato avente una relazione di fase co stante rispetto alla fase della sotto -portante non modulata, il quale pu essere vantaggiosamente usato negli apparecchi di r gi strazione e riproduzione magnetica. Poich? la costanza della posizione dei campioni ri spetto alla f se del segnale di burst di colore , o segnale di sin cronismo della sotto-portante di colore, vi ene mantenuta durante la, regi strazione , non vi ? alcun errore di fase che potrebbe porre un problema durante la ri- _ r produzione del segnale. _L 'apparecchio memorizza una serie di campioni di riferimento di uno scelto numero di cicli dell'intervallo del segnale di sincronismo della sotto-portante di -colore del segnale video a colori e genera un segnale di cadenza o di clock d uscita che viene sincronizzato in fase con i campion di riferimento , successivamente memorizza serie di ? campioni di confronto dei cicli di segnale di sincro ni smo della sotto-portante di colore dalle successiv righe video ori zzontali impiegando il segnale di cadenza generato e rivela un qualsiasi errore nella su posizione di fase. L 'apparecchio regola la fase del segnale di cadenza di uscita generato in risposta ad un qualsiasi segnale di errore rivelato e memori zza una nuova serie di campioni di riferimento nel caso in cui l'errore rivelato vada al di la di limiti pre determinati.
DESCRIZIONE
- La presente invenzi?ne' si riferisce in gen rale ad un apparecchio e procedimento- per il preleva mento di campioni di un segnale di televi sione analo gico il quale ? particolarmente conveniente per l'im piego in un apparecchio di registrazione e riproduzione magnetica.
Come esaurientemente esposto in altra doma da di brevetto, viene descritto- un apparecchio di re gl strazione e riproduzione digitale che presenta mol ti vantaggi significativi in confronto con la maggio parte degli apparecchi di regi strazione -e riproduz?? ne per trasmissioni televisive di qualit? commercia le, i quali eseguono la regi strazione e la riproduzione di segnali a modulazione, di frequenza. Nella.? summenzionata domanda, vengono regi strati e ripro-_ dotti segnali . vi deo digitali modulati _ in. codice ad _ impulso. L 'apparecchio- di regi strazione, e. riproduzi ne digitale presenta, quando confrontato, con la reg strazione e riproduzione..a modulazione di frequenza A desiderabili attributi di .eliminare virtualmente, 1.' ac cavai lamento _e_l' effettoWo ire .di qualsiasi natura , provocato. da .una .qualsiasi causa,, ridurre il r more di chroma e .di luminanza ad un valore miglior e -54 . dB.,. rilassare. le_.tolleranze_meccaniche_ .per. le.-.r
golazioni di quadratura" in un 'apparecchio di' regi s t zione in formato quadruplex per un fattore di' ci rca ?00? e~fornire un errore di base temporale intrinsec che non ? superiore a circa mezzo nano secondo? -? ? La presente invenzione rende anche possi b le al summenzionato apparecchio di regi strazione e? di riproduzione di eliminare il problema dei salti di ciclo che ? presente nei convenzionali registrat ri _a nastro video,, per. la ragione .che la decisione eseguire la . selezione di intersezione con zero per, il campionamento . del segnale .televisivo viene, prec l samente determinato rispetto .alla posizione di _un _ impulso di sincronizzazione or?zzontale_.che_viene_ generato e la.cpi definizione., viene effettuata preci samente ri spetto alla fase del segnale di sincro.-ni amo della sotto-portante di colore e pertanto . all fase della so tto-por tante di colore non modulata e que sto risultato viene ottenuto prima della regi str
zione in modo tale che si possa ottenere una riproduzione affidabile e consistente; - :-- - La presente invenzione ? anche generalmen applicabile a segnali di informazione diversi dal s gnale televisivo a colori composito, a condizione c il segnale di informazione sia del tipo che present una componente di sincronizzazione della base tempo rale. Tali segnali vengono impiegati nei sistemi Ili telemetria a larga banda in cui il segnale di telem tria a larga banda presenta un segnale pilota che rappresenta la componente di sincronizzazione della base temporale.
SCOPI DELL 'INVENZIONE
In accordo con ci?, uno scopo della prese te invenzione ? quello di fornire un perfezionato a parecchio e procedimento per il campionam 1ento di un segnale di informazione avente una componente di si cronizzazione della base temporale.
Ancora uno scopo della presente invenzion ? quello di fornire un perfezionato apparecchio e p cedimento per il campionamento del segnale televisi vo a colori analogico compo si to. _
Un altro scopo della presente invenzione _ consi ste nel realizzare un perfezionato apparecchio e procedimento per il campionamento e la dig? talizzazione del segnale televisivo a colori analogico composito in maniera tale che i campioni vengano JD r levati in posizioni preci se rispetto alla fase dell sotto -portante di colore non modulata.
_ _ Ancora uno scopo importante ? quello di f nire un apparecchio e procedimento di campionamento digitale del tipo precedente che abbiano una azione estremamente rapida per il fatto di poter essere ra pidamente regolati in modo da eseguire il prelevame di campioni in posizioni preci se rispetto alla fase della sotto-portante di colore non modulata, anche quando viene fornito un nuovo segnale televisivo di ingresso avente una relazione di fase radicalmente diversa dal segnale di ingresso precedente.
Ancora un altro scopo della presente inve - zione-? -quello di fornire un- apparecchio e procedimento di campionamento digitale del tipo precedente che possano e seguire regolazioni nelle posizionicampionamento per-compensare piccoli errori di fase che possono aver luogo durante il funzionamento, ol tre ad essere capaci di regolare rapidamente il can pionamento quando,viene sperimentato un errore estr inamente grande, per esempio quello che.si verifiche rehbe durante una "commutazione pazza" o simili.-- Altri scopi e vantaggi appariranno eviden ti dalla lettura della seguente descrizione dettagl ta, facendo riferimento ai disegni allegati._
? DESCRIZIONE DEI DISEGNI '
La figura 1 rapp rese ntajuno. s chema_a._b lo c_ chi del sist eraa?per 1 ' appare cchio_j3i registrazione ,J e_ r ip ro du z ione di git ale_Q?ke_ ? qui. de se ritto j _
la. f i gura 2 rappresent a_una vista_di_ e- _ stremit?. semplificata di una. rotella, portaci est ine__ girevole _ su cui . .sono .montai e_ una plurali! ? _di_.t e st i ne trasdutt rici._che possono e ssere ..incorporate, nell 'apparecchio .. qui._d e scritto
_ la_.f igura 3 rappresenta una visi a .in pian t a s empiii i_c.ata._di . un se gment o._di. _un jnast ro -magneti co . che illusi ra_.in generale il formato.. di _ r.e gi st ra zio ne. .quadruplo, comprendente. .le. tracce- dei-dati dei segnali-t elevisi.v.i...negist rat i ..t rasversalment e- e- le? trac-ce^dei.. segnali .di- c ornando contro Ilo- ed- audiore gi st rat e -longi-tudinalment e
le -figure 4a e-4b rappresentano -diagrammi di.temporizz azione- che- illustrano -la relazione dell s equenz e di ~t. empo r i z zaz i on e?eh e - si?ve r if i cano - duran t e J.IL funzionamento -di alcune porzioni dell -'app aree chio . qui descritto-nel? corso- di- una operazione di -r gi strazione;
_ le- figure -5a -e 5b-rappresentano diagrammi di tempo ri zzaz ione che illustrano -la relazione- del-l sequenze di temporizzazione -che-si verificano duran t.e. i;l. -funzionamento di .alcune _ p or z io.n i_de ll_'_ap p ar e c _ehio__qui -descritto? nel. .corso di ..una operazione, di .rin. produzione; _
figura._.6_illustra_la_relazione di una Lsingola ri gsu di un segnale .di-televisione _a colori con l ' impulso di .sincronizzazione orizzontale, e .co 1 * int envallo d e 1 se gnal e . d i .. si nc ro ni smo._ d e 1 la _ so portante di. codone contenuto ..nell' intervallo di es zione orizzontale,? insieme- con la t emporizzazione relativa. dell ?.inf orinazione- -di sincronizzazione dig tale che viene inserita in uma .porzione-dellli-hter -vallo -di-.est inz ione-orizzontale _per ..ciascuna
- 1a -f i gur a-7? r app.r es ent a -un .-di a gr amsta - el e t rico - del- -complesso? Circuit ale -per~cont rollare le memo rie. -ad accesso? casuale -durante-una- operazione Iregist razione
-la-figura 8 - rappresenta un -diagramma- e 1 e trico- del complesso c i rcuit al e-per -contro Ilare -le -memorie ad accesso -casuale durante una operazioneriproduzione;
la figura 9 rappresenta un diagramma ?.et -t rico -del- complesso circuitale logico -e generatore dei segnali di cadenza o di clock che viene impiegato per controllare il funzionamento - delle memori ad accesso casuale durante -una operazione di regila fi gura 10 rappresenta un diagramma elet trico. d_i._ ulteriore complesso circuitale che viene "usato_._per_cont rollare le memorie ad accesso casuale... durant e_una_o p e raz i o ne _ di r ip ro dazione ; _ _ _ _ la f igura_1 1 ^rappresenta uno schema_a bloc c hi _f unz i o nal e_ d e 1 _ c o mp 1 e s s o _ c i r cult al e.. _ch e _ vi e ne _ .Ur sato._p_er__regolare_la_ relazione_di..f ase_del_carapionar raent.o-.-del._segnale_.televisivo__a_colori ..analogico.,. _in _ modo.-_t al.e_che . i campioni .vengano . prelevati in approd priat e..posizioni._rispetto..alla fase della sottoporr? t ant e_ di co lo rendei __segnale.-..di _t elevi sione _a _colori. composito
.la-.f-igura--1 2_rappresenta-uno? schema a bloc chi_f unzioreLe. dei-complesso - circuitale-per inserire la- sequenza -di sincronizzazione digitale- eh e -vi e ne aggiunta- durant e- l ' intervallo -di ^estinzione ori zzontale come rappresentato nella figura -6-- , -line e 2-)-,-C 3 ) ? e? ( 4-)--la- f i gura -13 - rappresent a- uno - schema elet? t ri co di - una- delle- memo ri e ad - ac c e s so - c asual e ,?con ? alcune- porzioni? rimosse -per -scopi- di - economia-di- illustrazione;--le-figure-1-4a-e? 14b- formano- insieme-un-dia gramma elettrico -del -convertitore-da 24 - a- 8 -bit con v e rt i t or e _ _ p ar all e lo -. s_e r i e _ _e._ c o d if i c at o re.;
la..f iguraJl 5 .rappresenta .un .diagramma .ele jtrxco. di .uno __dei_ .circuiti? di . preamplif icazione .del^ 1. appare cchlo_qui. descritto;.? _
_ le_figure_..16a e 16b-f. ormano insieme un. ..diagramma elettrico. di^uno dei-.circuiti .equalizzato . r i ? eh e... v i ene _ u s at o p e r_ . c o r r e ggere -l Vinterf-erenza -in _t.e.r- simboli del. segnale-di. riproduzione dal- nastro-;
de figure 1_6C( 1 ) ? e -(2) rappresentano fici che - illustrano? la -forma d?onda- e la profondit? di registrazione,? rispettivamente, -di una-porzione una- corrente - di - dati; -- le figure? 1-7 a -e- 1-7b? formano ?nsieme-un-di gramma- elettrico del- complesso -circuitale di-decod? f-icazione,-del complesso -circuitale di elaborazione Idi-caduta- di-segnale-o -lacuna di - segnale, -del-com --plesso circuitale di- acquisizione del- segnale-d-i-ca denza -dal -nastro e -del? complesso -circuitale -di- con ? versione serie-parallelo;
^.e -figure 1 8a e- 1 8b -formano insieme -un- di gramma -elettrico di un convertitore da -8 a -24-bit , ? di un commutatore da 2-a 1 , dei decodificatori deinumeri di identificazione, del complesso -circuitale di elaborazione di caduta o lacuna di segnale- e- del complesso circuitale di verifica di -parit?;
;le fi gure |9a _e_ 19_b _ f ormano... i.ns i.eme. un_..di amma _ eie t tri co _ d i_ .una. forma _d i .un .c.omp le s s.o . _ c i r-_ _cuit al e sp e ci fi co che pu?., es sere usato per s vo 1 ge re iiLfunz.ionamentp. dello, schema. .a. blocchi _della_f igura 1 1 :
.le..f igure _.20a, __20b ,_.2Qc ^ 2Qd, . _2Qe ,. 20 _f..e 20_g_ formano, di agrammi. elettrici del. complesso.. circu tale _che -p.u?...esser_e_ impiegat_G._per__ lo _ svolgimento- de funzionamento _dello._schema._a_.blocchi__della-.f i.gura? 1 _ la figura. 21 rappresenta. un.. diagramma_.er-1 et.t ric.o_ ,di_.un _commut at o r e _da_2._. a_ .1.;--1 a .f i gura-2 l .rappre sent a .un .diagramma -che illu s tjra un. .s in go lo_c ic 1 o. -de 11 a s o 11 op o rt ant e_di?co lore- e-la-- appropriata- relazione di-fase- quando -11--campionamento- .vi ene._e seguito? co rrett ament e insieme con-un. .singolo -ciclo -di -sottoportante- rappresentato in.linea -tratteggiata -in. cui? il campionamento-^riene ese guit o ?in . p o s iz io ni? di -f as e -no n - co r r et t e ; -- la figura -23 rappresenta uno- -schema -a b lo chi di una porzione del circuito di compensazionedi -lacuna o- di caduta- di segnale che -pu? essere usa to -nel presente apparecchio; --la figura- 24 rappresenta un - gruppo- di dia grammi che illustrano la relazione delle -sequenze -d t emporizzazione che si verificano durante--!! funzionamento. di .una. f orma? di_. realizzazione del -dispositivo- dL .compensaz ione_di . lacuna;
_ le . figure . 25 a. e.. 25b .formano insieme un di?-. gramma elettrico di una porzione? del .complesso _cir=-.
cuit al e_ di., co nt ro Ilo . .della . memo ria- p er? il? Circuit <
di. compensazione di:_lacuna rappresentato? nelle figure 2.6a ..e..26b;.
le. figure- 2 6a e. 26b formano -insieme -un.j
gramma- elettri co .della memaria- del -disposit ivo -di_ 4 compensaz ione- di -lacuna; -le? f-i gure 27 a e 27b- formano? insi eme - i complesso?circuitaladi commutazione- che pu? -essere?
u s at o -p e r *? lo - s vo 1 gim ent o - d el? f u nz io nam e nt o d e l
sitivo-di compensaz ione- di -lacuna- -rappresentato?
la-f igura? 23 ;
-1 a -f i gur a- 28 -r ap p r e s e nt a uno -s c h ema -- a- -b lo cchi -che -illustra il servosistema-di cont rollo-del ?
1-' apparecchio- di- re gist raz ione^ e di ripro duz ione-qui descritto-.
DESCRIZIONE DETTACI IAT A-DELL ?-APPARECCH IO
-Facendo - ora? riferimento- ai- disegni -e particolarmente -allo schema a blocchi? funzionale della?
f igura -1-,- che illust ra in - generale -l' apparecchio? di
le gist razione e -di- riproduzione -qui -descritto ,- esso
? rappresentato come- avente-un certo- numero? di--bloc*
chi che sono int ercollegati con linee continue lar^ ghe che sono destinate ad illustrare il -percorso di fl.usso_ dei segnali durant e ..una op e raz ione _di registrazione,, insieme a linee a. tratteggio inoro ci at_o.J larghe. _ch_e. illust r ano i 1 _pere o rs.o. _de i_.se gnali. _duran t e una_op eraz ione., di .rip.ro duzipn e. ,_Le ..line e re lativament.e .. sot t ili__riflett ono .. i s e gnali__di_ cont rollo, i_.se gnali ..di. cadenza__o_.di_ clock. .ed. alt ri_.se gnali. .ch non_.def ini s cono. sp.e cificament e _il_perco.rso.._d.i jf luss dei_se gnali.. video ... Si dovrebbe comprendere_ che_.la larghezza .delle ..linee -non._deve_ es.s.ere interpretata. in. mo.do_da..rif lett e re__ll._numero dei- separati _condut tori_.o. ,line.e_in__parallelo che_esistono ..e,? come-, verr .perfettamente spiegato.,. il?p.erc.orso_- dei- segnali? pu? .es.sere__costiiuito_. da_dati-.in_ seriet? -singola J-ineaoppure __da otto -bit ..di-dati. in parallelo -oppure ..24 _ bit __di .dati .in .parallelo .__L' appare c chi o._verr?_ gene ..ricamente descritto, con rif e rimento . allo . schema- a .. blo.cchi. della ili gura-1., .prima -durant e un. procedimen ; to-di. registrazione.. e successivamente, per un proce--dimento . di .riproduzione, anche se certi blocchi, ven gono. utilizzati durante ambedue i procedimenti . e po sono .essere descritti con riferimento ad ambedue-!-pro cedimenti, . quando essi - sono - inizialmente intro-.;dotti.. _
lori.. analogico, composito- viene-applicato-attraverso. il- conduttore. 30 ad..un ..Circuit o. -32_ di_elabo razione? diCngresso-che svolge- varie, funzioni-rispetto? al? se gnale, per esempio- il-bloccaggio o fissaggio -in-cor?/ reni e. continua, la filtrazione,- la separazione - dei s e gnal i . di_ _ sino ro ni srao . or iz z o nt al e -dal - s e gnal e - c o m--posito-.e- simili- ed-il '-segnale? elaborato? viene -quindi applicato attraverso -la -linea- 34 -ad un- convertitore analogico Ci gitale 3-6*? Il -complesso circuitale-32 ? di_elabo razione- di -ingresso-non verr?-descritto-indettaglio^per-il -fatto- che- esso -? descritto -nel? Digit-al-Time-Base Corrector, Model? No -TBC-800,? pr?d?t o- dalla Ampex -Corpo ration -di -Redwoo d Cit y, -Cal-if o nia, richiedente-della-presente invenzione.--!? dia grammi- elettrici- specifici- dei? complessi- circuitali -di- elaborazione -di? ingresso sono rappresentati negli schemi- nos.? 1-374-104? e-1374-1-56 che- rispettivament e -ap paiono -alle - pagine -3?5/6-- e? 3-21-/22-del- -TBC-800- Bigi -tal? Time-Base -Corrector -Catalog No . 789 63 82-02- emesso-nell-'ottobre- 4975 ?? I -diagrammi-circuitali- schematici -sono -incorporati per-rif erimento.-- - II- segnale di -televisione- a- co lo ri analo gi co -bloccato e sottoposto alla-separazione~del~segnale di sincronismo- orizzontale dal complesso Circuit a le.-di^ elaborazi?ne di-ingresso 32 viene- applicato -a traverso- il conduttore -34 al- convertitore - analogico digitale 3 6- che pu?- essere fatto -funzionare in- -modo da convertire-i-1- segnale in un formato di? segnale in codice binario da 8-bit -che viene- applicato per? mezzo - di otto- conduttori -in parallelo -3 8 -ad- un somm tore--di -sequenza- di -sincronizzazione digitale- 40 .?I convertitore- analogico-digitale? esegue- il campionamento -del- segnale di-televisione -a colori- analogico con una frequenza che ? preferibilmente tre-volte ? maggiore della -frequenza della componente- di sotto-H portante dei -segnale di televisione -.a- colori compo sito ,? anche- se- esso- potrebbe eseguire -il- campioname to -del- segnale con- una- f requenza - superiore- di- quattro? volte -la sottoportante.- Per - quanto riguarda i~ s stemi?con formati -di-segnali- di televisione KTSCy-l frequenza -della- sottoportante ^ approssimativamente di 3 , 58-MHz e-per -i-s.ist emi con formato dei- segnali di-televisione a colori P AL e SECAM la frequenza- de la -sottoportante -? approssimativamente di-4, 45 "MHz'.-Perci?,- -la- -frequenza-di campionamento "dei- sistemi NTSG preferibilmente ? -tre volte lad*requenza della sottoportante di 3 , 58 MHz ovvero- approssimativament 0,7 MI-Iz, mentre- i sistemi PAL- e SEC AM utilizerebbe una frequenza di campionamento di circa 13 ,3 MHz. Il_.se gnal.e?.di_ c adenz a_ impi.e gat.Q-p er _ .i 1_. con jfcroll_o__de l_c ampi o .cameni o. _ ah e_ .yi.en e..._e s.e.gui t.o_ da] _ co n= y.ert it ore analo gi c.o_~ d i gii. al e_3.6_ vie ne_gene rat o_dnl c omp lesa o _c i r cult .al.e._42 ..c he_f .unz i o na_c_ome.. gene rat a-=_ re.. ,di__ cadenz a. ?e.._ c Q m e_.m emo.r i a_del_se gnale_di .sincroni smo.__della_ sottoport.ante. di. colore.- (hurst.)? il_quale- e c.ap ac.e_.di._e se guir.e_la . vari azione di .fase -del s e gnale di .cadenza _di campionamento-in modo ? t al ^che_i-cam--. pio.ni_del_ se gnale _ di_t elevi sione a colori analo gico .vengano__prelevat.i_s.emp re_in_p o siz ioni_p re ci s e. rispet t.o _alla_lase_. della, componente--di_-sincronismo-. della -dot to p ort ant e .di _colo re.. ed_in_modo? pi?-specifica -nel la_posizione. di.fasa.O0. o di-intersezione co n-zerocon-nndamento ..positivo -rispetto- ai-li vello? di- est in-^ zio.ne,_nelle_posizioni_.di..f ase_di_1-20l? e? 240<?-._A-que s 1 o_ ri gaar do. , _ _ s i .. davr e bh.e_ c ompr e nd e r e? c he_ le -p o si z io ni_.di.._f.as.e_di. Q?_,_ .120? . & 240.?_wsi_rif eriscono?ai? ci ? eli del- s.e gnale _.di_ sincronismo? della-sottoport ant e -d c o lo r e _ che_ s i _ v er if i c ano -durant a li intervalla -di? estinzione? o riz zont ale _e? che r -anche? se? il- camp io-namen to ..ovviarne nt e - cont inua-durant e? ll-int er vallo? d e li-? n? f orinazione, .video -del. -segnale- di -tei evi sio ne- -a colori 11. rif e rim e nt o - all e -posizioni- di-0-? r -4- 20 e- 240?? ?- -impo rt ant e . s o 11 ant o_ du rant e - la -p re s e nz a- d e 1- -s e gnal edi .sincronismo -delle, -sottoportante? di? colore-.? Contro land? precisamente il campionamento in modo tale-che esao coincida con queste posizioni di fase, diversi vantaggi possono essere ottenuti.durante le successive operazioni dell'apparecchio, con inclusione del significativo vantaggio di fare in modo che l'appa- -recchio durante la riproduzione non richieda- di- mi ? surare le-variazioni di fase della sottoportante come nei dispositivi di correzione della base temporale degli apparecchi di -registrazione a modulazione ? di frequenza. Un segnale di sottoportante di -riferi ? mento stabile (per esempio dal riferimento dellazione di trasmissione) viene applicato -al- generatore di cadenza attraverso il conduttore 44 ed il complesso circuitale 42 che funziona come generatore di cadenza e come memorizzazione del segnale di sincronismo della sottoportante di-colore-viene intercollegato con il convertitore A/D 36 per mezzo dei -con -duttori 46. Gome verr? descritto in-dett aglio, la porzione di memorizzazione del segnale di-sincronismo della sottoportante di colore del complesso circuitale 42 interagisce con una memoria del segnale di sincronismo della sottoportante di colore associa ta con il convertitore A/D 36 per provocare una variazione di fase del segnale di cadenza nel modo ri chiesto, in modo tale che il segnale di televisione a colori _analo. gi co., ve nga s emp re_ so 11 opo st o- al- c ampi namentO? nell.e__st.essa .posizioni^di. f ase. -Quest o risu jfc. at D .viene . ott enut o. esaminando_.i._campio ni- del-se gna le._di._sincronismo.-jiella sottoportante_di-colore-ottenuti _dal_ segnale video cLi_ingresso--in-righe-orizz o nt ali _ alt e r nat eccome risultato del - c amp i o name nt o effettuato per mezzo del segnale di -cadenza derivat .dai campioni del. segnale di- sincronismo della sotto portante . di . colore -precedentemente memorizzati -fino a quando _ si determina che -la fase del campionamento . del.. segnai e. -di. sincronismo della sottoportante di- c _lore_in_arrivo Scambiata, -dopo -di-che-la -memoria ? del- segnale- di- sincronismo della sottoportante- di? c lore_.da-cui- viene derivato -il-segnale cL cadenza-di .campionamento viene aggiornata- o- rinnovata per-f or ? nire.-un-movo? -standard" -per- generare il segnale -di .cadenza di campionamento . -Dopo? aver- eseguito-nna regolazione_di_f ase, -la- memo ri a -del segnale di? sincronismo-.della sottoportante -di- colore- del convertitor A/D- 36- non viene- rinnovata o " rinfrescata" -se -non ? quando? il- complesso circuitale 42 rivela che la ~rela zione di fase del segnale di televisione -a colori? analogico in arri vo-? - cambiata in misura sufficiente? per richiedere la memorizzaz ione di una?nuova inf or^ inazione- di- sincronismo -della sottoportante di? colore nella memoria del segnale di sincronismo della, sott portante di colore del convertitore A/D 3 6 allo scopo di regolare nuovamente la fase del campionamento Come verr?, esaurientemente. descritto, ia.memoria de segnale _.di __sincronismo. della sottoportante di co.lo-J re facente, parte del. generatore di cadenzale conver titore k/3_ 36 presenta una estrema rapidit? di azio ne_ e. pu? regolare nuovamente la fase in modo compie to per il campionamento il un intervallo di tempo ..in f eriore . al. tempo di una. singola, riga di televisione dopo . aver effettuato la decisione di rinnovamento o rinfresco della memoria. Se si verifica un effetto. di ."commutazione selvaggia" o "commutazione, pazza" . "wild. switch" nel segnale di ingresso, per cui es SO presenta una relazione di fase radicalmente diver '__? rispetto al segnale che era presente prima della co4 mutazione, la decisione della nuova regolazione di . fase del campionamento sar? effettuata nell'ambitodi alcune righe e_ la memoria del segnale di sincro nismo facente parte del convertitore A/D 36 viene nu vamente regolata in fase con. la successiva riga di televisione.
- I campioni digitali che vengono prelevati dal convertitore A/D 36 vengono applicati in forma di una parola digitale in parallelo da 8 bit su otto conduttori per il sommatore di uenza di sin-CIOnizzazione digitale 40 il quale inserisce l'info maz ione di sincronizzazione digitale ed altra infor mazione in una p o r z ione dell1 intervallo di estinzio ne orizzontale allo s c opo di fornire la necessaria informazione di sincronizzazione che viene usata du rant e le op erazio ni di re gi s trazione e di rip roduz iqne . _Anc he se i e p aro l e __ di gi t ali jv e ngp no al i me nt a . t e_ at t r aver so i condutt o ri 38 al sommatore d i_ se qu e za 40, esse po ssono anche essere^ fornite sui condut t ori 39 che pp ssono essere aliment at i da un altro a .Parecchio , come quello che verrebbe^ impiegato in_. un procedimento di composizione , _ajt itolo di esempio. t J _Si_do vrpbb e_no tar e_che_ non vi ? alcuna .precisa rei a z io ne _di f as_e _fra. l?impulso, di __sinc ronizz az ione, ori zp ntale e la f ase _della ..s.ott oport ante ...del. s e gnale. d .televisione _a colori analogico composito nei sistem de i se gnal i _ t _e! e v i s ivi comuneme nt e usati ?..E.? . propri per .quest a..ragipne__..che J..* impul.so._di_ sincronizzazion _ _ o ri z z o nt ale ? __st ai p s e par at.P_e_ . ve r r? .success i vame nt . ?ricostruito nell *us cita. ...Comunque f quando, gli... impul ... si di sincronizzazione orizzontale, .vengono _rimo ssi J vi deve essere qualche mezzo. .per_det eliminare JLIinf o ._ inazione video, attiva _su._base .di_ riga-per-riga. ed.il complesso. .circuitale _sommato_re_di_sequenza-di. si nizzazione digitale 40 svolge . questa operazione .me-* diant e l' inserimento dell* informazione nella corrente di dati. Con 1* informazione di sincronizzazione digitale inserita nei campioni digitali dell'inter-r vallo_di dati video del segnale di_ televisione, esso forma un segnale _di jtelevisione?a__colori .elabora-J;o il quale jviene applicato .per mezzo dei conduttori 48 ai circuiti 50 _e .52, ciascuno . dei. quali presenta un convertitore da 8 a 24 bit, come anche un commutatore .da _2 .a J per applicare l'uno o l' altro dei due ingressi _ alla., sua .use ita. Durante la registrazi? net_ i segnsuLi sul_ conduttore 48 vengono applicati, al 1 l_us c it a _ e... durant e ia. rip ro duz i o ne i . se gnal i che ap~ paionq_.sui_percorsi_dei segnali di. riproduzione ...14 o_ 14.8. vengono applicat i_. all !us c it a _ II. convert it o re J da 8 a -24 bit semplicemente .converte tre successive-j parole di. 8 bit in una parola in parallelo , da 24- bit per_la. elaborazione, attraverso memorie ad accesso ca suale..e_pu? .non essere necessario se le particolari. memorie impiegate nell'apparecchio- sono sufficientenient e rapide, per la. .elaborazione.deH' informazione co un. ritmo di _8 _ bit ...A questo riguardo, .si dovrebbe -ap prezzare che. .la conversione delle tre parole -di .8 bi in..una parola .di. 24 -bit rende possibile ai dati -di subire -l'azione di cadenza ad un terzo della frequen za o ritmo del segnale di cadenz ~a~ dei dati di 8 bit I dati dai circuiti 50 e 52 vengono rispettivamente applicati per mezzo dei conduttori 54 e 56 ad un grup po di memorie ad accesso casuale, come rappresentat II diagramma a blocchi e anche rappresentato come, avente il percorso di flusso dei segnali dagli int er attori 50 e_ 52 durante 1 a r ip riduzione __c.h e_si_esten de fino alle memorie; _ si dovrebbe notare _che_ soltant un grupp o di condutto ri viene usato per qu est _o_ i.ntje r co Ile gam ent o , in alt re _p aro_ le, il nere or s o_ d ei _s egna li durante la registrazione utilizza gli stessi , conduttori utilizzat i dal percorso dei se gnali .durante. la riproduzione.
I co ndutt_ori_54 dal Circuit o 5Q?.si . estendo no fino al le memorie ad ac cesso casu al e ..60 e. 62 che sono ident if icate __c_ome_memq ri e_RAM 1__e__R?IVQ rispett I vamente , ed i conduttori 56 ,_s.i __est encLo.no_f.ino_.alle_ memori e 64 e 66 c he s ono_i d ent ifi c.at_e _c.ome_ memo rie R?M2 e R AM4 , _ jri spett ivam ent e ,_Po i eh ?__.i 1_ f .un zi on ament medelle/morie_60-^66_ verr? descritto, in dettaglio.- con _ rif eriment o ai_.di agrammi_di Jfc.empo r.iz zaz ione__rappr es ent ati ne Ile jf i gur e 4 a _4_b 5.a. .e_5b. .in _t ermini . .di _ scrittura .e_dfiet.tura_dei_dat i.. rispetto _ad_ essi, 1 piego. dei simbo li?. di ident if icaz ione-.!1 RAM11? -oppure _ "RAM4"_ saranno, predqminant.ement e ..usati-nelfinteress della chiarezza quando, verranno discussi i diagramm di temporizzazione . Xe uscite delle memorie 60_e 62 vengono . applicate at 'traverso i conduttori..7.0 ad un convertitore 72 da 24 ? 8 bit. e. in. maniera analoga le.. uscite, .delle, memorie, 64 _e .66 vengono, applicate per mezzo dei conduttori 74 ad un .convertitore 7.6 d 24 a 8 bit ...Si, dovrebbe notare., che, . se l.e memo ri. e ..s no capaci di_elaborare i_dat i,con lo. stesso, ritmo __d le parole di. .8. bit , _ allora, il ..convert ito re. _da 24_a, 8 b i t, o vv i am ent e _no n s ar ebb e necess ario. X e_. use ite. dei convertitori 72 e 76 vengono applicate attraver so i. rispett ivi conduttori 78 ed 80 ai circuiti 82 e 84 che sommano, un bit di. infirmazione . di parit?, convertono .1 '.informazione di . 8._bit __in. parallelo -in _ forma, di .dati. .in serie . e codificano gLi _stessi_ impi gando uno schema di modulazione a codice 'ad. impulso che codifica i.dati .in un formato , codif icato vantag gioso che pu? essere caratterizzato come .un format o privo di .corrente continua, auto-cadenzant e . (self- _ docking) senza ritorno , a zero ... I dati codificati, dal circuito 82 vengono applicati . attraverso. ! conduttori .86 agli amplificatori 88 e 90 che hanno i. _ loro conduttori di uscita .92 e 94, rispettivamente, che si estendono alle test ine . trasdut tri ci . 9 6 che _ sono contrassegnate con i numeri, di. riferimento. 1, 5 e 7 pe r_ragi.oni._che_verranno._spi e gat e. nel_s e gu ito Il complesso circuitale di parit? e di codificazion 84 ha la sua use ita sul conduttore P 6 eh e_s i_ e_st. end similmente fino agli amplif icatori 98 e 100 e rispe _tivamente hanno i c onduttori di u scita J..02 e 104. . eh si est endono_fino_ all e__ t e a t ine., t r as dut t rie i 10.6 che .sqnq. _cont_r as s egnat e. con i numeri. .2, ?.4,._-6._e 8 , Come appare evidente dal dis_e.gno_,_le__t est ine trasduttric 96 re gi strano . i_ dai i_co_di f i cat i_da_ un ..canale, .de i se riali meni re. le . te st ine .t ras dut t rie 1..1 0 6 re gi st rano i dati codificati dal secondo canale.
A_qu est 0?riguardo vi _ene_f at.t.o _.rif e riment _alla_f igura__2__.ch_e_ rappresenta le testine trasduttri -ci_cont_rassegnat.b-_c.Q.?_i..numer-i_da_l__a._8_.che_sono-mo jtat e __su_ . una_ro_tella_.1-0.8_ di _supp.o ri_o_delle_t estine__i mani era t ale. che le. te st ine_. risultano- igualment e_. disi anziat e_int omo. _alla-sua circonferenza in un. imi . ne_pi.ano._. assi ale_?_I se gnal i__cbe.. vengo no. .applicati al . le_ testine. _trasduttrici vengono regi strati sui na-. . _st ro__jnagnet ic_o_.quando .la _corrent e.. di...re gi s i ras ione _ . viene__.applicat a . ad_ e sse._e.d_ essi._sl-t ro vano- in_cont a io con_ il .nastro , -Utilizzando .otto -testina-piuttost . che_.le. abituali., quattro. test ine. per _i. convenzionali registratori quadruplexf_.due -testine possono effet-> tuare simultaneamente.la. registrazione- su due tracc s eparate . Perci?, un gruppo Ai quattro_t est ine eseguir? la registrazione dei dati provenienti da un ca nale mentre l.* altro gruppo esegue la registrazione de i dat i che p ro v en gp no __dal___s e pondo canal e JJna _t ale d is posi zio ne ? dea c r itt a nel brevetto st atunit ens e_ No . 3.497.634 di Damron ed altri, intitolato "Wide _ Band Inst rument atioii Rotary Head System U sing JRedundant Reeording and Repro due in g"_( sistema di_t_e_st ine rpt at ive per st rument azione L a_ JLarga.Jbanda con l'uso di^egist razione e riproduz ione ridondant e ^ Come impii cito nel t itolo, . _le_.otto_ testine, del. brevetto? di Damron pd alt ri vengono impie gat e p e r . lo . s co po . di. ef fettuare una _re g? strazione_ ridondante contrariamente a quella . eh e__? _ qu i_ _d e s c ri t_t a , _pr e c i sam ent e._l a _r e gist razione-di due _canali jiell'-informazione separata nello - st e s so t emp o .
Con_rif erimento _ ancora, alla.f igura_1.g- i] _ funzionamento_ dello_schema-a- blocchi- durante . la ?riproduzione?' verr?? ora ..descritto con riferimento, allo schema a blocchi,? essendo sottinteso, che. il-percorso di flusso. .dei -segnali- di riproduzione -? rappresentato_. dalle_ linee_. a tratteggio-incro ci ato pi? larghe. ? Le test ine trasdutt rici 96 e 106 applicano segnali _ ai preamplif icatori_1.09-i- quali amplificano -il- se- -4 gnal e recuperato e -lo . inoltrano a due commutatori _1.-1.0- e_112 -da due a unor_i quali effettuano -la scelta o-selezione .dei segnali appropriati, dai- preamplifica tori e li applicano ai rispettivi conduttori- dLusci ta -11-4-e-dJ-6-che_si.- e stendono- fino. -a -rispettivi^ciiv cuiti . equalizzatori ed-elaborat ori- di -caduta o lacuna di- segnale.-1 i8- e-.120. Le . uscite 1 24 e -126 dei-cii cuiti- equalizzato ri -si estendono attraverso commuta^ tori -1 28 e 130. che- sono - att i a -commutare l'uscita ? dell-'uno o dell-' altro -equalizzatore 1 18 o 120-ai^ con duttori di ingresso- 132 e 134 che si estendono- fino ai? G-ircu.i-t-i? 138 - e? 14C- - che- operano? come'? -de cod if reator-i, - elaboratori- di- -lacuna di segnale, acquisitori? di segnali di-cadenza-e deserializzatori.- Poich? questi due -canali di -info inazione vengono riprodotti e ,?eome-verr? descritto-nel- seguito,- ciascun -canale elabo ra- simult aneament e successive -righe dell'-informazio ne -contenuta -nel segnale di televisione elaborato, la-inversione dei- due -canali di informazione -durant la-riproduzione avrebbe l'effetto di invertire- la-po sizione verticale delle coppie adiacenti di righe--orizzontali e -pertanto produrrebbe- una immagine -video alquanto confusa o deformata. -Per questa ragione,? icommutatori --128 e 130 possono -applicare -l'uscita del l'uno -o dell'altro equalizzatore 11 8 o 120 all'uno ? o all'altro circuito decodificatore 138 o -140. -La- po sizione dei commutatori 128 _e 130_ viene controllata da un segnale di controllo che passa dal complesso logico .circuitale, di controllo., di memoria di ripro duzione (figura_10) attraverso il conduttore 142, i quale segnale ?. determinato dal segnale di identifi cazione di riga rivelato dal complesso circuitale. d decodificazione, contenuto nel.. circuito- 5.2.? _
Dopo che i rispettivi .circuiti .138 _e__140-hanno^decodif icato itati, eseguito, la verifica dl_ parit? per determinare se nei dati ..sono .presenti de gli errori, acquisito i .segnali, di cadenzategli st si dati per l'impiego durante__la ..riproduzione .edJia no convertito ..i. dati in. serie _in.dat i .. in parallelo^ vale . a dire, convertito, i-dati. in_serie. nuovamente-i parole digitali in parallelo dit bit,? itati vengo applicati sul conduttori 146. e 148. -ai circuiti 50-e -52, .rispettivamente, per l'applicazione alle memori 60-66, come rappresentato . t dati- vengono quindi-.estratti per. lettura dalle memorie -60-e 62 sul condu tore 150 che si estende ad un commutato re -152 da du ad uno ed i ? dati uscenti dalle memorie 64 e 66 veng no anche applicati al commutatore -1 52 attraverso- il conduttore 154 ? Il commutatore 152 esegue la scelta o selezione dei dati dall ' uno -o dall'altro dei conduttori 150 e 154 e li applica sul conduttore 156 a 7u"n ..circu ito^_d i c 'ompens az ~io~ne d -i-l--acu-n -a 160 - che ? idon eo ad inse rire l'info rm az ione _ne 11 a_ co rrent e dei dati per compensare i dati mancanti, gli .errori.. opp re altri d ifetti che sono stat i rive lat i nei dat i durante la riproduzione. Nel caso in cui il circuit di compensazione di caduta o lacuna di segnale 1 60 comprende un ritardo di due ri ghe, esso ins e ri a c_e_ u na parola di dati eh e si ? verificata nella stessa posizione relativa lungo lajriga. video orizzp_nt ale ma che si ? verificata con anticipo di due righe e . p e rt ant q_quat t ro pp s i zioni di ..rigalo ri zzont al_e_in_a _t icipo nel_ret icolo video , _che_?_re_lat.ivament e rappresentai j-va^ dell 'info rmazione che ? stata perduta nella corrente di dati . A questo riguardo , 1 ' imma gi _ l? ?_ di televisione a 5. $5 ri ghe del s i s t era aJNTSC p re-_s ent a _app ro s simat rvament e_ 570 campioni, di _8_b it. .nel ..la. porzione di ciascuna ri ga _che___si.jr if.e rise e ai... .da ti video e, poich? la seconda ri ga pre c edent e._pre-, _ _sent a_ una., inf ormaz ion_e__che_?. _de.lla._st es.sa _f as e_dell sottopo rtant _e_ e pialla .maggio r._parte_de i c asi_? _ rela t ivament e. v ic ina... per.. quanto_.ri guarda.. il . contenuto ..a ?informazione, video, effettiva nella riga. .che _viene so st i.tuit a, 1 '.inserimento . di_.t ale. parola. .digit ale _ . nella, corrente di. .dati per. .l' inf omiaz ione . difettosa non . introduce disturbi sensibili ..neli'.inf onnazione._ video nella maggior parte dei casi. Comunque, per ujna compensazione pi? accurata, il circuito di compe .nsazione di lacun .a ..160. ? costruito i -n modo da comprendere un ritardo di 262 righe (per un apparecchio _funzionante__secondo il sistema WTSC)_ed .in modo da inserire la parola di dati che si ? verificata nel' campo precedente. Ci? comporta una compensazione pi? accurata per i dati difettosi, poich? i dati inseriti sono allontanati di una posizione di riga nel re-_ti colo_di t e lev isione a 525 ri ghe risp et t o al? dat i difettosi e, mentre l?1 ibernazione inserita si ? ve reificata 1/60 di secondo -prima dell? informazione difettQsa,._ essa appare all?osservatore in seguito ^all p reseni azione come appro s simat.i vament e ident ica.
Durante, iljfunzionamento dell' apparecchio se i dati provenienti dal.. commutatore. 15.2 . da _2_aJ.-. non sono _stati ..rivelati come, .dati perduti,. erronei_o .altrimenti. difettosi, essi .vengono fatti passare attraverso il conduttore 156 ad un commutatore 1 62 che present a .un contatto . mobile 1 64 ^collocato. nella po s z ione inferiore 2 ed. i dati passano attraverso il co mutatore .1 62 al convertitore digitale-analogico _ 170 attraverso il conduttore..;! 66. Nel caso, in cui si_de? termina, che.i dati sono difettosi , il commutatore v r? comandato, in modo da avere il contatto mobile nel la posizione 1 in cu i esso ri ceve_.i_dati_dal _circui.?^ t.o__di_cpmpens_azipne_d_i -lacuna. _di__se gnale 1 60 att raverso il conduttore 1 68. Mediante commutazione tra l posizioni 1 e 2f i dati co menti oppure i dati di so sti tu z i_p_ne p_ro_veniert_i_dal.-.circuito di. c omp_e.nsazio.ne di_cadut_a_l_60_vengono _f att i passare . al conyert ito.r_e di git al.e-analo gico_1_7P . _
Per co nt ro ll.ar.e_J. 1._f unz io nam ento_d.e 1 __commu t at ore com e anche que llo__del ..cir_cui_t.Q_.di_co.mpens azio ne di . caduta o. pe rdit a _di__se gnale_1_60.,?. viene fo mila una linea__di__c ontrollo_17A_._I_segnali sul condut.to re J 74_ ef f et tiy amente .commutano il commutat_o.r.e_1_62_nel?^ .la _po.s.lz io.ne__2- quando. _?_ st at o._d.et ermi nato che .1 _ dat U _ so no__st_ati_ perduti- o ppure.. sono . errone.i_ati.rave rso_ la _riyelazione.._di__una _caduta.-0 _.perdita?di._RF-oppure-.un_ .erro re di parit?, . rispettivamente, _come?verr?._.descri t o._. in_ se guit.o_.de ti agliat ament e ._Il__condutt ore 174 - si _e s_tende_\anche-al__c ircui_t.o_cU _ compensaz ione. _di .lacuna .160__? er_.cont.ro llar.e_c.ert. i__asp et.t i_de 1_ suo funzioname to p art i.co 1 arm ent.e__la-.memo r i z z azione . o_ scrittura. ^ i dat_i_in_e s so .-_P-o.ich?_jsi_ desidera _so.st it uire _solt ant o dat i... ragionevolmente. buoni provenient i. da3_ circuito di compensazione_di lacuna.-0_.di. perduta?- si- dovrebbe notare. che la..memorizzazione_dei. dat i. cattivi. nel_ci cuito .di compensaz ione. .1 60 potrebbe comportare-la ap pii cazione _di_dati.-catti_y_i_per_.mezzo_.del commutatore J.62 in un _jterapo__suc-Cessivo._JPer- .questa _ragiQne^__i_3 goal i _sul_condut t.o r e .1_7_4_ che _ azio.nano_..i l._comrout at or .16 2_ inib i s cono__anc he .la. se r.itjt_ura._di_ d.at _i_ pe rdut i_ o c i rcuito. di ..corap ensazione__1_60_.
.I_cir_cuiti? di_compensazione__di__lacuna-eon ritardo. dL_ due r i ghe_.no n ve r ranno.- rapp re sentati _.o d scritt i .det t agliat ament_e_po ich? _essi? possono . compra _dere_.il- complesso? circuitale- con_ritardo.? di. _due_r.ighe che _?_co nt.enut o_nelL! Amp ex. Co rpo rat ion JD.igit.al _Time.Base_Co r r e c_t_ar_No .._TBC-8Q 0 ,_ il _cui.. s chema__? ra .presentato? come. schema_No . __13Z4060. _a_ p a gina 3 --9.1./92 del-catalogo_No.__7-8-963-82-0.2-pubblic.at_o? nelllot.to.br e 197-5 .?Questo -schema serve? per_un_sist ema.. NT S_C_ e.cLm s chema .as s o ci at O-p e r .il_c ircuit o_ EAL-S EC AM_?_ . rapp re _ sent at o_ne Ilo _stesso? c atalogo., .rappresent az ione. sch matica No.. _137-40.64 _hbicata. alla pagina_3-9-7/98. Si. -dovrebbe_notare._che._il_ circuito_di__compensazione 1 6 per e adut a? di- se gnale_ con rit ardo? d i _26 2_. r i ghe _ s e r= ve per- un. sist ema-NTSC e_che_un_eircuito_di-compensazione -di- caduta che_memo rizza . essenzialment e _un_i tero- campo-di informazione .per. un. sistema PAL. oppur SECAM- ri chiedBrebb.e .un- ritardo- di 31 2... ri ghe. .ed. .un invertitore -di-fase- di - Chroma- di-1 80? ??
Dopo che la corrente- di dati_?. .stata sot? toposta ad una compensazione per caduta di segnale, e s sa'. viene applicata attraverso .il commutatore..:! 62. J ed il conduttore .1.66. al convertitore digit ale-analogico 170 il quale converte le parole digitali di 8_ bit in un . segnale analogico impiegando . complessi- cir cuitali convenzionali. .come quelli descritti per_il_ complesso Ampex Corporation Digital Time Base Correo tor Modello No ? -TBC-800. I dati digitali , sul condutt ore 1.66 possono anche essere applicati ad un separa to .convertitore 173 da 24 a 8 hit per-fo mire una pa rola di .8 hit .sul conduttore; 175 ? che pu? essere interfacciato con un altro apparecchio per scopi di co posizione. Lo schema per il convertitore digitale- ? analogico ? . rappresentato nello schema-No .- -1374068? che appare . alla pagina 3-105/106 del cataloga -No. -.7896382-02 emesso nell'Ottobre 1975 e tale rqpresent azione- schematica- ?- incorporata nella -p re seri e- per riferimento.
Dopo che-i dati sono stati convertiti in un segnale analogico,, esso viene applicato attravers il conduttore 184 al complesso circuitale 186 di elaborazione di uscita il quale fornisce l'appropriat livello di corrente continua per il segnale analogi? co, lo filtra, equalizza l'ampiezza, fornisce il taglio di nero ed inserisce il sincronismo orizzontale il segnale di sincronismo della sottoportante di c olo re, il sincronismo verticale e gli impulsi di equa 1 i z z az ione ne 1 segnale in modo tale che un segnale di televisione a colori analogico composito completo risulta presente sull Uscita sul conduttore 188, coma si desidera. Gli schemi specifici rappresentat nel complesso circuitale di elaborazione di uscita 186 non sono qui rappresentati e possono essere forniti da ;c ompJL e s s i_ci rcuit ali convenzionali rappresen tati nei circuiti di uscita video per il complesso Ampex C orp 0 rat io n Di git al Time Base Gorre et or Mo de 1-lo Kp.__TBG-800^ Le illustrazioni schematiche per qu sto circuito sono rappresentate a pagina 3-115/106 ,_ schema No. 1374224 del catalogo Ampex No . 7896382-0 pubb li cat o _ nell ' ottobre 197 5 ? L* impie go__de gli. schemi Lspec?fic.ament e . identif icati a__cui ? stat o^Vatto^rif e rimento ? incorporato per ri.feriment o__nella _present ; e .esposizione.
.11... segnale jrideo_..d.i .riferimento .dalla^star zione viene. anche, app li c at 0_at t rave r 30__i 1_ co ndut t ore 19 L0Lad__un_ generatore, di sincronismo ". 19-2_.il .. qu al e.. f ?or nisce un segnale di.cadenza. o. . di clock, di rif erimen-.to. attraverso .il conduttore. 194. ad _un complesso Ciri cuitale .generatore .di. cadenza. e . di., commutazione. .19.6. .che viene impiegato per . alimentare.. i. vari, segnali _di cadenza sui conduttori., indicati, genericamente con? 198 per essere usati., d?i circuiti che appaio no . in. .tutto lo schema a. blocchi della figura. 1... Inoltre, il. complesso circuitale logico.- e. di retroazione .as servito 200. e operativamente collegato ai servocir culti. di controllo per_il pilotaggio del. nastro _e ? della rotella di supporto delle.testine e. ricevevi . servo segnali di trascinamento del nastro, per esemp . dai tachimetri, operativamente associati.al rullino .di _.t rase inamento del .nastro ed alla, rotella. di-sup porto delle testine, girevoli, come verr? descritto ulteriormente nel .seguito .-Inoltre, segnali, di _co:n trollo di .composizione- e..relat ivi al modo-di -regi? strazione e riproduzione di-base vengono_applicat_i al complesso- circuitale. 200-iLquale. f oraisce .segn li .di controllo al circuito . di .commutazione e gene razione di cadenza-196 per controllare. il. funziona mento, dell 'apparecchio, di re gi strazio ne. _e di- riproduzione qui descritto.
Mentre la precedete descrizione della figura 1 ha fornito una esposizione generale del fun zionamento dell'apparecchio nei termini dei percor dei segnali durante la registrazione e la riprodu- -zione e delle operazioni generali che vengono esegu te dai complessi circuitali qui rappresentati, -ci? che non ? stato descritto ? la t empo ri zz azione relativa delle operazioni di riproduzione e _di__r e gi strab zio ne, se no n_in_mo do. molto generale per il atto__ch il segnale di televisione a colori composito applica to sull 'ingres so_30_. durant e_JLe_ope razio ni di re glst razione _ed_ _i l_Be.gnal.e__di_t.el e vi si o ne_a_.co.lor i_f Lo nito nell'us cita sul conduttore 1_88 durante le oper _zi_oni_di_riproduzione_sono_.dest.inat_i_ ad essere dati_ a jtemp o?re al e vai e__a __d i re_ i l?s e gnale ? continuo e sincrong?.con?il_riferimento_ di staz ione . ?..presenta. la tempo rizzazione, di base in t erraini .di impulsi di sincroni z z az io ne__o ri z z o nt ale _ _e_ve rt i c al e , __f r e qu enz.a _di _go?ttoport^nt_e_e_sim.il i_._Tut t avia, ...la_el ab? raz ion do l se gnal.e ^digit ale _ch.e ...vie ne regi st rat o.. _sul_.nast.r m agne t i c_o___vi e ne. e se gu i t a i n raodo... t al e_ da_ampliar_e o espandere nel _t.empo._i_dat i_.in_modo___da_ri durre _al_mi .nimo__l tef f e t i-Q_de.ll.e_ .imp.e rfe z io ni _ del., .nastro sul, se gaale_ragi-Siratoj__C.aprimendQ._le cose. in. .altre _paro-1 e.,_i 1 _ _s e gnal e . vi.en a. re gi st rat o sul .. na s t.r a__oo n un _r?t rao_ d i. c adenza inf e r io re__i n._c onfro nt o _ al .. rifeao d dii_ cadenzala tempo, .reale, _.per?...esso_viene_regist rato s due. canali_p iutto stoiche .su. un.._singolo canale, cos? che_non. viene_.perduta .alcuna parte delllinf orinazion _ Con.. riferimento ancora alla figuraci. ed_o servando-.l-,.int ero-.apparecch.io- da. .una- pr? spett i riepilogo, _la registrazione_e_la. .riproduzione .posso no essere in generale descritte come, aventi, luo go. i quattro .operazioni separate, vale a dire che il segnal e . di. _ t elevi s. io ne . a co lo ri _dig.t ale_._elabo rato . vi e ne .( 1.) ...scritto nelle memorie RAMI -RAM4 con. un. ritmo di cadenza a tempo reale, ( 2) letti in uscita dalle memorie con un ritmo inferiore ma su due canali separati.. e. registrati, (3) . riprodotti dal .nastro sul due canali e scritti nelle memorie, con un. ritmo _ inferiore,?e. (4) . letti .in uscita dalle memorie con. un ritmo a tempo reale_ pi? . rapido...e . quindi vengono corn binati , in un singolo canale, in modo da riprodurre.^ il segnale di televisione a. colori ad. un ritmo .a te po ..reale. ? Da quel . che precede ci . si dovrebbe rendere conto del fatto che le memorie ad accesso casuale ed un qualsiasi altro dispositivo di memoria in etti 1 dati possono essere scritti e da cui i dati possono essere letti vengono usati sia durante le . operazioni di registrazione . sia durante le operazio ni di riproduzione ed in essi i dati vengono scritt ad un ritmo elevato e vengono letti in uscita ad un ritmo inferiore durante la registrazione ed in essi i dati vengono scritti ad un ritmo inferiore e quin di letti ad un ritmo superiore durante la riproduzione
_Pe r _ quant p _r i guarda 1 ?.op e r az i o ne . _d i . r e gistrazione e con riferimento _ alla figura 4a ,da consi _derare ^insieme . con la figura 1 , tenendo presente ch i dati di ingresso sul conduttore. 48 vengono. applicati .attraverso i circuiti .50 e 52 a ciascuna delle quattro memorie da. RAM 1 a RAM.4, i dati .vengono .se lettivamente scritti nelle memorie, e letti, in. uscita da. esse,, su. .base di riga t elevi s iva _pe_r_ riga, tele visiva, ciascuna memoria essendo, capace, di memorizzare i dati per una riga di. televisione elaborata.^ Perci?, il segnale, di. televisione sul conduttore_.48 pu? essere considerato come costituito da successiv gruppi di quattro righe di dati che vengono seletti veniente scritti nelle memorie su base di riga peri_ riga. Per quanto riguarda l?ordine della struttura delle righe di dati e con riferimento alla figra 4a la prima riga viene scritta nella memoria RAM 1 seguita dalla scrittura dei dati della riga 2 nella memoria RAM 2, dei. dati della riga 3 nella memoria RAM 3 ed infine dei dati della riga 4 nella memoria RAM 4. Dovrebbe essere evidente che le memorie RAM e RAM 3 sono operativamente collegate insieme come lo sono le memorie RAM 2 e RAM 4 e che i dati vengo no scritti nelle memorie ad accesso casuale RAM con ritmo a tempo reale. Come ? anche rappresentato nel ^la figura 4, i dati della riga..1_e della riga 2 vengono simultaneamente letti in uscita dalle memorie RAM 1 e RAM .2 con un ritmo inferiore o ritmo sottoposto ad espansione temporale, come illustrato dal-!le linee pi? lunghe nel diagramma di temporizzazio-,ne della figura 4a, la lettura dell?informazione dal le memorie RAM 1 e RAM 2 avendo luogo durante,la struttura dei dati delle righe 3 e 4 nelle memorie RAM 3 e RAM 4. Analogamente, la lettura dei dati del. .la riga 3 e della riga 4 dalla memoria RAM 3 e dalla i memoria RAM 4 si verifica mentre i dati della riga 1 e della riga 2 che si verificano successivamente vengono scritti nelle memorie RAM 1 e RAM 2. Perci?, si dovrebbe constatare che la scrittura nelle memorie durante l'operazione di registrazione si verifica ad un ritmo a tempo reale e la lettura dei datila uscita dalla memoria si verifica ad un ritmo inferiore dilatato nel tempo e che nessuna delle memorie ad accesso casuale pu? avere una operazione di lettura e di scrittura che si verifichi simultaneamente. Inoltre, i dati della riga 1 e della riga 2 vengono applicati a canali separati e la lettura si-? multanea sui dati della riga 3 e dalla riga 4 dalle memorie RAM 3 e RAM 4 si verifica altrettanto su ca-> nali separati. La scrittura dei dati nelle memorie viene effettuata ad un ritmo di cadenza che ? deri? vato dallo stesso segnale video e la cadenza che vie? ne usata per la lettura^dei dati dalle memorie ad un ritmo inferiore ? data dal segnale di t empo ri z z azione usato dal. sistema dopo le memorie per controllare le operazioni di elaborazione dei segnali e viene generata dal comp? esso ci r cui t ale nel codificatore 82.
_ _ Durante la riproduzione, la temporizzazione relativa delle operazioni di lettura e di scrittura delle memorie pu? essere facilmente compresa fa cendo riferimento alla figura 5 a. insieme con lq^-.shema a bloechi della figura_1, in cui i dati d?ll^ri-j ga 1 e della riga 2 vengono simultaneamente scrittij nelle memorie RAM 1 e RAM 2 ad un ritmo inferiore di latato nel tempo seguito dalla simultanea scrittura dei dati della riga 3 e della riga 4 nelle memorie . RAM 3 e RAM 4 alb stesso ritmo.rallentato. Mentre . la scrittura si verifica nelle memorie RAM 3 e RAM. i . dati della riga 1 e della riga 2 vengono sequenzialmente letti ad un ritmo pi? rapido a tempo reale in uscita dalle rispettive memorie RAM 1 e RAM 2 e ; la lettura dei dati della riga 3 e della riga 4 si i verifica sequenzialmente in uscita dalle memorie RAM 3 e RAM 4 ad un ritmo a tempo reale pi? rapido du- .
rante la simultanea scrittura dei dati della riga
e della riga 2 nelle memorie .RAM 1 e RAM 2. Perci?,
le uscite delle memorie ad accesso casuale RAM forniscono la corretta sequenza delle righe di dati
al. ritmo a tempo reale pi? rapido anche se i dati
vengono scritti nelle memorie al ritmo pi? lento dilatato nel tempo e nessuna delle memorie simultaneamente viene sottoposta alle operazioni di lettura o
di scrittura. Il segnale di cadenza che controlla
la scrittura dei dati nelle memorie viene generato -dal circuito decodificatore e viene acquisito a partire dagli stessi dati. Il segnale di cadenza per l?
lettura dei dati dalle memorie viene sincronizzato vncon il riferimento di stazione e viene contrassegna?
, to con la denominazione di segnale di cadenza o di
clock di riferimento che naturalmente ? a tempo reale
? Con la generale comprensione della tempo-! rizzazione per le operazioni di scrittura e di let-!
tura delle memorie ad accesso casuale durante la re-!?
gist razione e la riproduzione come ? gi? stato descritto, i dati effettivi che vengono registrati sul
nastro magnetico e che vengono riprodotti da esso
verranno descritti prima che venga descritto il complesso dei diagrammi temporali dettagliati delle figure 4b e 5h. A questo riguardo, viene fatto riferi
mento alla figura 6 la quaLe illustra _i dati dei s gnali di televisione elaborati che verranno regist ti per ciascuna riga orizzontale dell' immagine tel visiva e sono rappresentati per un sistema NTSC_in opposizione ad un sistema PAL o SEC AM. Perci?, con riferimento, alla figura 6( 1 ) , in essa ? rappresent ta una riga orizzontale completa che presenta 227, c ic li della spt t qport ant e di colo re (SC) , con la p ma porzione rappresentata alla sinistra che compre .1' intervallo, di e st inz ione o " rizzo nt al 'e , seguii a d "a la. .porzione video, attiva che presenta circa .1.99 cli_ di sottoportante che si verifica durante quest tempo . Come ? ben. noto, il segnale, di t elevisione a colori analogico composito, presenta l' impulso di sincronismo orizzontale all'inizio di ciascuna rig di televisione seguito da un pacchetto (burst).di circa da 8 a 11 cicli del segnale di. frequenza del sottoportante prima che si verifichi l'informazion video attiva. Nella figura 6(1 ) , i cicli del sincr nismo orizzontale e del sincronismo della sottopor tante di colore (burst) sono rappresentati nella i lustrazione tratteggiata nell'intervallo di estinz ne orizzontale che ? rappresentato come avente una rata uguale a 37 cicli della sottoportante.
Come precedentemente menzionato, il segn le di sincronismo orizzontale, ed il segnale d? ^ i riero ni smo della sottoportante vengono rimossi dal se gnale di televisione a colori composito per mezzo del complesso circuitale sommatore di sincronizzazi ne digitale 40 e l'apparecchio finora descritto ? .. idoneo ad inserire l'informazione di sincronizzazio ne digitale entro questo periodo di . tempo. La richi sta informazione viene scritta nell' intervallo di e stinzione orizzontale in un tempo che ? significati vomente inferiore alla durata dell 'intervallo di estinzione orizzontale completo, mentre la scrittura dei dati ? ritardata all'inizio di ciascun interval di riga per un periodo uguale a circa 25 cicli di s toportante . per essere collocata nell'intervallo degli ultimi dodici cicli di sottoportante dell' inter vallo, di estinzione orizzontale.. Si dovrebbe notare che. il ritardo ? rappresentato nel disegno come ugu le. a .25 cicli della sottoportante di colore. Tuttavia, il segnale che controlla la scrittura dei dati nella memoria viene in pratica ritardato di 25, 5 ci cli. ed il segnale di scritt.ura viene sincronizzato in modo da scrivere 12 cicli della sequenza di sincronizzazione seguiti da 190 cicli dell 'informazion video attiva per ciascuna riga e? questo totale di 2 cicli forma l'intervallo di riga del segnale di tel visione elaborato che viene sempre scritto nella me moria._ I restant i 25 , 8 cicli vengono tralasc iati.__ Si do vrebbe not are che la sequenza di sincronizzazi ne digitale pu? essere determinata com ?:.e alquanto ma giore o minore ri - spetto - a ? i 12 cicl - i della sottoportante ed anche che il numero dei cicli di sottopor-.t ante d.el.l *int erval .l .o video att ivo . di *c.iascuna, ri g "a di televisi -one pu? ..es.sere alquanto superiore a 190. Tuttavia, il totale dell?intervallo ..video .attivo, _ della sequenza di sincronizzazione e del ritardo de ve essere uguale a 227,5 per ciascuna riga di televisione orizzontale. L?informazione di _s ine reni zzazione inserita nella riga di televisione fornisce significativamente pi? informazioni di quella forni ta dal sincronismo orizzontale e dal sincronismo de la sottoportante di colore, come apparir? evidente in seguito. Perci?, come ? rappresentato nella figu ra _6(1), la scrittura dei dati nelle memorie ad accesso casuale viene ritardata per un periodo durant l?inizio di ciascuna riga orizzontale corrispondent approssimativamente a 25 cicli della sottoportante e durante i 12 cicli finali del periodo della sotto portante dell'intervallo di estinzione orizzontale, la sequenza di sincronizzazione digitale viene aggi ta alla corrente dei dati, questa operazione essendo ottenuta per mezzo del complesso circuitale sommato re.di sequenza di sincronizzazione digitale 40.. La sequenza di sincronizzazione.digitale insieme co l'intervallo di informazione video della riga di te levisione viene quindi scritta nella memoria sottoforma di informazione.di riga di televisione elabor ta, 1* intervallo di informazione video estendendosi per un periodo uguale.a 190 cicli di sottoportante. _ _ Poich? il,segnale di televisione a colori analogico di ingresso era preferibilmente campion?to ad.un ritmo o frequenza di tre volte la frequenz della sottoportante, 570 campioni digitali di 8 bit sono presenti . per la porzione dell?intervallo video di ciascuna riga di televisione... Questi dati, oltre alla sequenza dei dati di. sincronizzazione aggiunti appare sul conduttore 48 per la scrittura in una de le memorie da RAM .1 a RAM 4. -_ Si dovrebbe anche notare che il ritardo d sottoportante.di 25 cicli nella scrittura dell'info inazione del segnale di televisione elaborato nella memoria fornisce un intervallo di tempo durante ogn intervallo di riga in cui i dati non vengano scritt nella memoria, il che significa che questo interval lo di..tempo pu? essere successivamente utilizzato per eseguire la commutazione di testina e la correzione di base temporale. Esprimendo in altre parol poich? il ritardo si verifica prima che la scrittu dell* info ?nazione venga iniziata durante la regist zione ed anche duranfee la riproduzione quando . i_ da ti contenuti nel segnale d? ..televisione elaborato _ vengono ancora scritti nelle memorie, necessariame te vi sar? un ritardo commisurato che pu? essere tilizzato vantaggiosamente prima della lettura dei dati in uscita dalle memorie per ricostruire la.se quenza riga-per-riga diel segnale di televisione,.
_ L?informazione di sincronizzazione digit le che viene inserita in quest 'ultima porzione del l?intervallo di estinzione orizzontale contiene formazione di cadenza, informazione di i de ntifricda zione d? quadro e di campo come anche informazione che identifica se la riga ? una riga di ordine dispari oppure di ordine pari,..
I servosistemi che controllano la rotazi ne della rotella 108 che porta le testine di trasduzione ed il trascinamento del nastro magnetico sono generalmente convenzionali e verranno descrit ti nel seguito con riferimento allo schema a blocc della figura 28. Durante la registrazione, la rotella di supporto delle testine ed i servosistemi di trascinamento utilizzano un segnale che ? in re -lezione con l'intervallo di riga orizzontale, che, -nell'apparecchio descritto, ? un segnale di H/64 de rivato dal segnale di televisione di ingresso per ? mezzo dell' elaboratore di ingresso 32 e questo segn le viene usato per controllare la rotazione della ro tella 108 di supporto delle testine per cui la rota zione della rotella di supporto delle testine ed-il trascinamento del nastro o rullino pressore vengono concatenati insieme. Durante la riproduzione, il se gnale di identificazione viene usato per fornire l formazione di sincronizzazione di riga orizzontale ed il segnale in relazione con la sincronizzazione verticale viene usato per fornire l'informazione ??? derivare un segnale di sincronizzazione verticale ? per la inquadratura di colore. Nell* apparecchio stu diato per il fonnato di televisioni a colori NTSC, l'informazione aggiunta dal complesso circuitale 40 sommatone di sequenza contiene il numero di interva 10 di riga effettivo per ciascun intervallo di riga nelUa sequenza di quattro campi, vale a dire che gii intervalli di riga sono numerati da 1 a 1050. ?
Durante l'intervallo verticale che segue ogni quarto campo della sequenza di quattro campi d segnale di televisione a colori nel sistema NTSC, 11 complesso circuitale 40 inserisce una serie di u nivoche parole digitali nell' intervallo video attivo dell'intervallo di riga 1050.^. E? proprio questa serie, di parole...che vengono usate dai servosistemi per derivare il sincronismo verticale per eseguire una appropriata inquadratura di. colore
_ Con riferimento, alla. figura 6(2) ,. che. _? una rappresentazione ampliata dell'intervallo di .estinzione orizzontale,, il. ritardo .di. scrittura di 25 cicli di sottoportante ? rappresentato alla sinistra, seguito da un intervallo di .1 2 cicli di^so,ttor-_. portante durante i quelli viene aggiunta la* s fe-qu "?e?nza! di sincronizzazione digitale . Vi sono nove\eiclj; della sequenza-di cadenza.che precedono un ciclo -d cadenza di identificazione No . 1. o .?ID-.I" , che ? seguito da un ciclo di informazione di inquadratur e successivamente.. da. un ciclo di identificazione No.. 2 o .?ID 2'* . JLe informazioni di ID .1 e.ID 2comportano diversi vantaggi durante le. successive, ope razioni dell'apparecchio, incluso il significativo vantaggio di rendere l'apparecchio notevolmente im mune dai salti d:L ciclo che prevalgono . negli apparecchi di registrazione FM. Questo vantaggio ? dovuto alla sincronizzazione della riga ori zzo nt ale sulla fase della sottoportante che ? determinai a-p ma della registrazione, che ? contenuta nella se-? quenza di cadenza di 9 cicli e nelle informazioni d ID 1 e ID 2. Ciascuno dei 9 cigli della sequenza di cadenza forma ci? che ? rappresentato nella porzio-
cificamente comprende i numeri in codice binario 0, 0 e 5- La rappresentazione binaria di.un ciclo di s quenza di cadenza ? anche rappresentata nella porzi ne sinistra della figura 6 (4) comprende due serie di 8 bit di basso.livello per gli zeri con il numer in codice binario 5 che presenta il bit 2? e il bit 2 nello stato alto e il bit 2' nello stato basso,. che ? il numero binario per il numero decimale 5. C me verr? dimostrato nella presente, ai dati viene . anche aggiunto un bit di parit? che, quando la sequenza. viene serializzata,_provoca la comparsa dell sequenza sotto forma di 24 zeri successivi, seguita dalla sequenza "lOI"? Questa viene usata nella deco dificazione in seguito alla riproduzione per identi .ficare il sincronismo1di parola, come verr? descrit to. Il ciclo che e contrassegnato con ID 1 comprend tre campioni..di un numero particolare, per esempio la rappresentazione digitale per due nel caso in cu la riga video sia una riga di numero dispari e la rappresentazione digitale per venti nel caso in cui si tratti di una riga di ordine pari. Similmente, i ciclo contrassegnato con ID .2 pu? contenere la rappresentazione digitale per dieci, per esempio, per_ un? riga di ordine dispari e la . rappresentazione digitale, per quaranta perjuna.riga di ordine _ pari . _ Cos?, quattro separati, numeri sono fomiti, nei. cicli _ e__ID .2 con. innumeri. _che identif ?cano effettiva mente se. una riga.?_di_ ordine pari .o dispari.
_ _ Nell?undicesimo ciclo collocatofra.-ID_._1 e. ID 2 . ,.?1 ' informazione di inquadratura pu? essere^ fornita in modo . tale che l?apparecchio possa istantaneamente avere l? info rmazione_ che indicher? campo ed il quadro, in .cui la.riga. ?. collocata.. A_ J questo riguardo,, il. siste ?ma NTSC contiene una- s 'e ?i za.di quattro camp? e_l* informazione contenuta nella cellula di inquadratura pu? identificare se si trat4 ta del primo oppure Hel .secondo campo del primo.. o_ del. secondo quadro dell* intera, sequenza di quattro .. campi. Inoltre, _ poich? una sequenza di quattro campi necessariamente includerebbe 1050 righe televisive. di informazione, _ la particolare riga dei quattro cani pi di righe pu? essere, fornita, .vale, a dire che pu? | essere fornito .il numero 526 che. potrebbe , indi care _ che la.prima riga del primo campo del secondo quadro ? identificata.. II. numero di righe, come, anche la. altre informazioni. sono aggiunti nel modo rappresentato nella porzione destra della figura 6 (3) e comprende tre parole contrassegnate con A, B e G. Il . numero 1050 richiede 11 hit binari e,, per un sistema PAL avente un totale di 2500.righe.in .una sequen za di quadri a colori, si richiede un totale di 12 bit . Questi bit sono separati in modo tale che i _ primi sei bit pi? significativi siano contenuti nel .parola A, seguiti dai sei bit meno significativi ne la parola B. La parola G pu? contenere 3 bit di dati che identificano tale informazione come un siste ma NTSC, PAL, SECAM,. sia se si tratti di un sistema . a colori o di un sistema in monocromia, a titolo di esempio. Altri 3 bit possono essere usati per ident ficare il numero di campo nella sequenza completa.-Mentre il numero esatto di riga fornirebbe anche il numero di campo, un apparecchio meno,sofisticato op pure un apparecchio portatile possono utilizzare so tanto il numero di campo piuttosto che il numero di riga effettivo . L'ultimo bit in ciascuna delle paro . le A, B e C ? alto, cosi che un contatore di zero -consecutivo non sar? in grado di rivelare una sincr nizzazione di parola non corretta, come verr? de--scritto in dettaglio. Impiegando questa informazione, la esatta inquadratura di colore e la esatta i-.dentifreazione di riga ? disponibile su base di rig per riga,, la quale informazione pu? essere vantagg samente usata pelle operazioni di composizione. Pe ci?, in un. periodo di tempo di_J 2 cicli della sott portante di. colo re, ...una quantit?, di informazioni c side re volm ente, maggiore viene fornita nel. segnale _ di televisione registrato in..confronto con quella _ che ? presente nell* intero intervallo orizzontale^ del segnale di .tele visioner? colori_analqgico_ . _ _ _ Come. ?_. stato precedentemente menzionato, i dati contenuti nelle memorie vengono letti in.us ta per la registrazione sui due canali, costituiti le righe .70 e 74 con un ritmo inferiore in confron al. ritmo con cui . i . dati .vengono. . stretti. nelle .memo rie. ^Poich? .il ritmo^di campionamento di un conver titore analogico/digitale 36 ?_un multiplo . della f quenza di .sottoportante, preferibilmente 3. SC..(approssimati vomente 10,7. MHz) ,. i dati, sulle linee .48 hanno una frequenza di 10,7 MHz. Tuttavia,. in .virt del fatto ..che essi, sono convertiti da 8 bit di dati in parallelo a .24 bit di dati in parallelo , la . frequenza effettiva, con. cui i .dati vengono stretti nella memoria durante la registrazione ? la freque za di. sottoportante approssimativamente di 3,58 MH La. velocit? inferiore con cui. i. dati, vengono letti dalle memorie sulle linee. 70 e 74 ? approssimativa mente di 1 , 6 MHz . Tuttavia, la frequenza precisa con cui viene eseguita questa operazione verr? ora di?
scussa con riferimento alla figura 6 ( 1 ) la quale di mostra che l'intervallo video attivo della riga oriz zontale insieme con 12 cicli di sottoportante del._-_
1' info raazione di sequenza di sincronizzazione della sequenza di sincronizzazione digitale. I dati associati a ciascun ciclo SC dei 12 cicli di sottoportan
te della sequenza di sincronizzazione digitale ed _
il successivo intervallo di dati video vengono letti dalle memorie sotto forma di 24 bit di dati in paral
lelo impiegando 202 cicli del segnale di cadenza di
1 , 6 MHz, per cui la singola riga dell ?informazione
di televisione elaborata viene letta dalle memorie
e registrata nel corso di un tempo che corrisponde a
due intervalli di riga orizzontale. AVendo scelto
questa frequenza, la frequenza con la quale i dati
in ciascun canale debbono essere registrati ? la seg? ente:
F frequenza, orizzontale ^ 202 cicli/rigax3 campioni/ciclox9
F= 7, 86713185 kHz ? 202 x 3 x 9 = 42,90733711 MHz.
.1 8 bit per caiqione rispettano l'aggiunta del bit - -di parit? alla parola di dati di 8 bit . Poich? la parola di dati di 9 bit . prima di essere serializzata dai complessi circuitali 82 ed 84 di serializzazion e di codificazione ? combinata in parallelo, la fre quenza dei dati sar? di circa. 42, 9073371 1_ MHz. divis per 9. o 4,767481901 MHz. Tuttavia, i dati registrati letti dalle memorie durante la riproduzione hann una frequenza che corrisponde a 27 _bit_ di dati. in P rallelo (per fornire l'aggiunta.. di _3_. bit di parit? . alla parola di 24 bit letta, in uscita dalla memoria piuttosto .che 9 . b .i .t e, in accordo con ci?, la frequ za con cui i dati vengono letti in uscita dalla raem ria sar? di 4,76748.1901 MHz_ diviso. per 3 ovvero.. 1 , 589160634 MHz, che verranno, in seguito riferita c me 1,6 MHz. I precedenti calcoli delle frequenze s vono per un sistema NTSC piuttosto che per un siste ma PAI o SECAM che necessariamente implicherebbe di verse frequenze che possono essere similmente calcolate ma che non verranno presentate in questa circo stanza. Dovrebbe anche, essere evidente che, se idati vengono ?recuperati per lettura dalle memorie per la registrazione c?n l?uso del segnale di cadenza d 1 , 6 MHz, la stessa frequenza di cadenza sar? usata. durante la . riproduzione per la struttura dei dati n le memorie e la frequenza .di sottopo istante di. 3,58 _ MHz analogamente verr? usata per.. la lettura. dei dati per l?applicazione al commutatore. 152. _
Con la precedente descrizione delle fre quenze di cadenza che vengono usate durante la scri tura e la lettura dalla memoria, insieme con la sequenza operativa di scrittura e di lettura dei -dati in e fuori dalle memorie durante le operazioni di r :gi strazione e di riproduzione per l'apparecchio qui descritto con riferimento alle .fi gire 4a e 5a e per . l'informazione digitale e la .relazione di- temoo ri ?,-? zazione dell'informazione digitale rispetto al segn le di televisione elaborato descritto con riferimen .to alla figura 6, l'operazione specifica delle memo rie ad accesso casuale verr? ora descritta in mag- -giore dettaglio con riferimento alle figure 4b e 5b Facendo riferimento inizialmente al proce so di registrazione e con riferimento specifico all f igura 4b . (3) , in essa sono illustrate una serie di quattro consecutive righe di televisione e lJinterv lo di estinzione orizzontale ? rappresentato come un livello basso mentre l'intervallo di informazione v deo attiva ? rappresentata come un livello alto . Le linee 4b (1) e 4b (2) rispettivamente illustrano la frequenza di sincronismo orizzontale divisa per quat tro e per due (H/4 e H/2) . Come precedentemente merzionato con riferimento alla descrizione della figura 6, la porzione iniziale dell'intervallo di est inzione orizzontale viene effettivamente scartata ritardando la struttura dell? informazione digitale nel le memo rie, _ il ritardo, essendo . uguale approssimativamente . a 25 cicli _della .sottoportante. La figura _ 4b__(4) illustra gli impulsi di ripristino che si, ve rifi ceno per lo scopo di . provocare il ripristino di un contato re_ che controlla, la scrittura dei, dati ne le memorie. Le figure 4b ( 5).,__4b .(10) , 4b. (7) e 4b (12}_ rispettivamente rappresentano, la temporizzazio ne per la scrittura dei dati nelle mem?rie RAM 1-40 nella sequenza temporale, che ? stata descritta con riferimento alla figura 4?. Perci?, . _i segnali di co t rol ?lo -di abilitazione di. scrittura per le rispetti ve memorie abilitano la scrittura quando essi, si tr vano nello stato, basso e . la lettura quando . si trova no nello, stato alto . Similmente, r_le linee di selezi iie di memoria controllano se le uscite delle, quattr memorie da RAM.1 a RAM 4 possono essere applicate alle line? o conduttori, di uscita, dovendosi consta tare che le memorie, sono,. collegate in coppie. .Eff et divamente, i dati, da .una memoria vengono, abilitati' a passare alla linea. di uscita quando . la corrispondente linea di selezione di memoria ? alta. Iie figu 4b ( 6) , ,4b ( 11 ) , 4b (8) e ?' 4b 1 ( 13 ) rispettivamente illustrano la tempo ri zzaz ione per -le linee -di selezione di memoria per le memorie da RAM 1 a RAM 4?..
Per la lettura dei dati dalle memorie, figura 4b (9) rappresenta gli impulsi di ripristino. che si verificano per ogni, due righe con l'impulso... di ripristino di sinistra che. provoca. l 'azzeramento. o rip ri st ino dell e memo ri e RAM.. 3. ? RAM .4 e _ con 1 ' impulso di ripristino che si ..verifica successivamente che provoca l 'azzeramento o ripristino delle memori RAM 1 e RAM 2 in modo tale., che i dati per. ciascuna riga possano essere letti in uscita con la frequenza del segnale di cadenza di .1 , 6 MHz. A questo riguardo si dovrebbe ricordare che le memorie RAM 1 _ e RAM 2. vengono simultaneamente sottoposte .alla lettura su_ due canali separati come lo . sono le memorie RAM. 3. e RAM 4.? Gli..impulsi di . ripristino per la lettura delle memorie vengono ritardati in. modo da verificarsi durante l'intervallo di estinzione orizzontale scartato, per lo scopo di assicurare che tutti i dati ven gano scritti nelle rispettive memorie durante l'operazione di scrittura. _le linee tratteggiate rappresentate nelle f figure. 4b.. ( 6) , 4b (8) , 4b ( 11 ) e 4b .( sono destinate ad illustrare la sequenza di temporiz zazione durante il funzionamento dell'apparecchio nel modo EE, che ? un modo di prova.in. cui i dati ve gono. elaborati attraverso le memorie a partire. dal? l *ingresso 30 fino all'uscita 188 senza 3a registrazione o la riproduzione dei dati . Il segnale di te^ . levis .io .ne di ingr .esso viene elaborato ? attraverso la memoria direttamente all'uscita impiegando un segna le di cadenza di 3 , 58 MHz a tempo reale ed il tempo richiesto per la lettura dei dati dalla memoria cor risponde al tempo richiesto per la scrittura dei da ti in essa.o
Per quanto, riguarda il funzionamento del le memorie ad. accesso casuale da RAM. 1 a RAM 4 dura te le operazioni di riproduzione, come. . ?. stato, gene ricamente descritto, con riferimento alla figura 5a, il. funzionai e irto pi? dettagliato ?..rappresentato ne diagrammi di t empo ri zz azione della figura 5b che.co prende l'equivalente di quattro successive righe vi deo nella figura 5b (3), un segnale di H/4 sulla . linea 5b (1), come anche un impulso di ripristino d tachimetro sulla linea 5b ( 2) , . che si verifica per ciascun giro della rotella porta-testine 108 su cul sono montate otto testine . Poich? ciascuna testina trasduttrice esegue la scrittura di un totale di 8 righe dell* info raaz ione contenuta nel segnale di te levisione elaborato per ogni passata sul nastro video e poich?f vi sono otto testine sulla rotella pon t atestine come rappresentato nella figura 2, l'impu so di ripridbxto del tachimetro ai verificher? per o gni 64 righe. Un impulso di ripristino di lettura s verifica nella seconda parte dell'intervallo orizzo tale, come rappresentato dal confronto della figura 5b (4) con la figura 5b. (3) , l'impulso di ripristin di lettura essendo temporizzato. in modo da corrispondere al ritardo che si verifica nella struttura dell'informazione dalle memorie. durante le operazioni di registrazione, l?impulso di ripristino apparendo anche in modo da effettuare soltanto la lettura di ID 1 , di ID 2 e dell?informazione di inquadratura c e presente nella sequenza di sincronizzazione digit le che ? stata aggiunta durante l?ultima porzione -dell?intervallo orizzontale ed il successivo intej>-vallo di dati video. Come ? stato descritto con rif rimento allo schema a blocchi della figura 1 , l?usc ta dallt memorie RAM 1 e RAM 3 appare sul conduttor 150 mentre l'uscita dalle memorie RAM 2 e RAM 4 app re, dui conduttore 154, ambedue i conduttori essendo collegati al commutatore 152 da 2 a 1 e alternativamente commuta i dati dai due conduttori sul condutto re 156 che ? collegato al circuito di compensazione di caduta 160 o 162, a seconda di quello che viene u sato . Il segnale per la commutazione del commutator 152 da 2 a 1 proviene dal complesso circuitale di com mutazione e generatore di cadenza 196 ed il diagram ma di temporizzazione per il controllo per il commu tatore da 2 a 1 appare sulla figura 5b (5) , che com muta all ' inizio dell'impulso di .riprisbiio di lettura in modo da ricevere una intera riga dei dati del segnale di televisione elaborato dal conduttore 150 o dal conduttore. 154 ed alterna fra i due. Le figure 5b (8), 5b (9), 5b (14), e 5b (15) illustrano imp si che vengono impiegati dal complesso logico di c trollo di memoria 200 per l?azzeramento delle memor rie per la scrittura dei dati in esse. Come ? rapp sentato nella porzione intermedia delle figure 5b e 5b (15), il. primo ripristino . si verifica dopo 9 cicli del segnale di cadenza di 1 , 6 MHz, ed il sec do impulso appare dopo 11 cicli del segnale di cadenza. Questi impulsi vengono usati dal coraplessocircuitale di tempo rizzazione s di logica di contr lo delle memorie contenuto nel complesso circuital logico e di retroazione asservito 200 e nel circu? to generatore di cadenza e commutatore 196 per ini bire alle memorie la scrittura dei 9 cicli della s quenza di cadenza inclusa nell? informazione di sin cronizzazione digitale che viene inserita nel segn le di televisione elaborato durante l 'operazione d registrazione, come discusso con riferimento alla figura 6 ( 2) .. .1 nove cicli della sequenza , di caden za vengono aggiunti alla sequenza di sincronizzazio ne digitale per rendere possibile la rivelazione de sincronismo d?. parola. "_101" ed. il recupero del segn le di cadenza in corretta relazione, di fase dai dati durante le operazioni, di ..riproduzione, il che si verifica nel.. circuito, di decodificazione 138 e -140? collocato prima degli ingressi delle memorie 60-66. Poich? .ci? si verifica prima delle memorie, non ? n c e s sarto ef f ettuare . la .st l'ut tura della sequenz a di -. cadenza nella memoria durante . le. operazioni di ripr duzione, e pertanto questa operazione non viene eseguita... Tuttavia, la. t empori zzazio ne degli, impulsi -. di . scrittura . di controllo della memoria eff ettivarae te comporta la scrittura .dell1 informazione di inqua 'dratura, ID .1 e dei dati ID. 2 nella memoria in p redeterminate posizioni, di indirizzamento della memor .Perci?,, impiegando impulsi di ripristino di lettura che sono teraporizzat? rispetto ad un riferimento -di .stazione, le memorie vengono sottoposte alla lettur a partire da predeterminate posizioni di indirizzo ed i.dati recuperati sono correttamente tempo ri zzat _ Le figure 5b(6), 5b(12), 5b(l0) e 5b(16) sono i diagrammi di temporizzazione per la selezion delle memorie, da RAM 1 a RAM 4 - , rispettivamente, - m tre le figure 5b(7) , 5b( l3) , 5b(11 ) e 5b(l7). illustra no i segnali di abilitazione di scrittura che pennet tono la esecuzione delle operazioni, di lettura e di. scrittura rispetto alle memorie da RAM 1 a RAM 4? rispettivamente. ..Le durate delle operazioni di lettu ra e di scrittura rappresentate in 5b sono simili ma sono invertite nel tempo rispetto ai diagrammi corrispondenti precedentemente descritti con riferiment alla figura 4b, essendo. sottinteso che, durante la riproduzione, , la scrittura dei dati si verifica alla frequenza inferiore di 1 , 6 MHz, mentre la loro lettura ha luogo alla frequenza superiore di 3, 58 MHz, contrariamente alla struttura con la frequenza di 3,58 MHz, ed alla lettura con ia frequenza di. 1 ,
In conformit? ad un aspetto importante del 1* appare echio finora descritto e con breve rif&rime to allo schema a blocchi della figura 1, il campion mento del- segnale di televisione a colori analogico per mezzo del convertitore A/D 36 viene effettuato ad una frequenza di tre campioni per ogni ciclo di sottoportante che, per il sistema NTSC, ? una frequ za di circa 10,7 MHz, e viene controllata da un segnale di cadenza ricevuto attraverso il conduttore 4 Con riferimento alla figura 22, la quelle illustra un singolo ciclo di sottoportante, il segnale di telev sione viene campionato in corrispondenza di posizioni.di fase rispetto al punto di intersezione con fase zero, al punto di fase 120? e al punto di fase .240?.del tempo del-segnale di sincronismo della sot-.toportante di-colore e la temporizzazione del campio namento viene controllata in modo da ot t?nere campi ni in tutto il segnale di televisione da posizioniche sono precisamente definite rispetto alla fase d segnale,di sincronismo della sottoportante di color .contenuto nel segnale che deve essere registrato.-Facendo ci?, le successive operazioni di registrazio ne..e di riproduzione possono essere eseguite in man ra tale che la variazione di fase della sottoportant non. complicher? il funzionamento dell'apparecchio p un affidabile recupero,dell?informazione contenuta nel . segnale di televisione a colori. A questo rigua do,, e come precedentemente menzionato, la fase della sottoportante-di colore non viene sincronizzata rispetto all'impulso di sincronismo orizzontale in un segnale video composito NTSG. Il circuito generatore di cadenza ed accumulatore del segnale di sincronism della sottoportante di colore 42 interagisce con il convertitore anal?gi co-di gitale 36 in modo da fornir un accurato campionamento che viene sincronizzato ri spetto alla sottoportante in maniera tale che. _i_cam pioni vengono prelevati precisamente nel punto di intersezione a fase zero, , nei punti . a fase 120.?___e__.
24Q?. rispetto .al. segnale di sincronismo della sotto portante di colore. Il segnale di cadenza che.con-r trolla il tempo.di campionamento del.segnale.di tel visione a colori analogico viene regolato in fase i modo .tale. che. il campionamento si v e rif.i chi. sempre, in corrispondenza.dei suddetti punti di fase. Coma verr? descritto in seguito,.nel caso in cui si fichi una "commutazione selvaggia" , in cui il cori|tut tore di. ingresso 30 viene . commutato da una sor* di segnali di televisione a co-lori al un ?. altra, sorgente non:? sincronizzata che fornisce un segnale co una fase di sottoportante radicalmente diversa, il complesso circuitale 42 pu? molto rapidamente riagganciare in fase il campionamento in modo tale che ? campioni vengano accuratamente prelevati nei punt di fase di 0?, 120? e 240?, come si'desidera. -- -. Per fornire la regolazione di fase del se gnale di cadenza di campionamento in modo da mantenere la desiderata temporizzazione del campionament rispetto al pacchetto di impulsi di sincronismo del la sottoportante di colore, viene fatto riferimento allo schema a blocchi rappresentato nella figura 11 che in generale illustra il funzionamento del complesso circuitale 42 generatore di cadenza e memori zatore del segnale di sincronismo della sottoportan , te di colore insieme con il convertitore analogicodigitale 36. Dopo che il convertitore analogico-digitale 36 ha eseguito il campionamento dell* informa zione contenuta nel segnale di televisione ed i cam pioni ottenuti sono stati codif icati in parole di gi tali di 8 bit , i' campioni digitali .vengono applicati al conduttore 220 che viene applicato al circuit porta 222 dei dati di sincronismo della sottoportani colore il quale viene controllato da un condu tore 224 di controllo del circuito porta in modo . t le che i campioni dei. cicli del segnale , di sincron sino di sottoportante di colore vengono fatti passare al conduttore 226.per 1*applicazione ad una prim memoria 228.per il segnale di sincronismo della sot . toportante di colore oppure ad una seconda memoria 230 per i segnali di sincronismo della sottoportante di color?. La prima memoria 228 per il segnale. . di sincronismo della sottoportante di colore ? . idonea a ricevere e memorizzare ? campioni che rappresentano cinque cicli del segnale di sincronismo de .la sottoportante di colore ed utilizza questi dati per generare un segnale di cadenza di 3*58 MHz che viene sincronizzato in fase su tale segnale di sincronismo della sottoportante di colore e quindi. anche agganciato in fase per il segnale di ingresso che deve essere elaborato per la registrazione. dati di sincronismo -della sottoportante di colore gono applicati con cadenza alla prima memoria 228. del segnale- di sincronismo della sottoportante di lore impiegando un segnale di cadenza di riferiment applicato attraverso il conduttore 44 dal riferirnen to di stazione o simile, -le uniche esigenze per que sto segnale di cadenza essendo che-esso sia un segn le di cadenza stabile in fase ed essenzialmente sta bile in frequenza rispetto alla sottoportante ? di- co lore del segnale di- televisione di ingresso. L'uso i ta della memoria 228 del segnale di sincronismo del la sottoportante di colore (burst) appare sul con--duttore 234 che viene collegato ad un variatore di fase 236 che controlla la variazione di fase dei se gnali di cadenza generati che, per 1* apparecchio qu descritto, hanno una frequenza di 3 , 58 MHz e di 10, MHz. Questi segnali di cadenza appaiono sui conduttori 238 e 239, rispettivamente, e vengono usati pe controllare il campionamento del segnale di ingresso e per applicare con azione di cadenza i dati risul? tanti nelle memorie ad accesso- casuale da RAM 1 a RAM 4 durante il processo di registrazione..
La seconda memoria.230 del segnale di burst. ? anche idonea a ricevere e memorizzare i campioni ,.. che rappresentano alcuni cicli del segnale impiegan- .. do il segnale di cadenza derivato sul conduttore 238__ per effettuare la generazione e la memorizzazione dei campioni del segnale di sincronismo della sottopor-?. tante di colore o segnale di burst. Il segnale dalla^. seconda memoria 230 del segnale di sincronismo della sottoportante di colore viene applicato attraverso . il conduttore 240 al circuito rivelatore di intersezione con zero e correttore di errore.242 il.quale esamina i campioni del sognale di burst Q detemina se il campione di fase zero in pratica si verifica nel punto di intersezione,con zero del segnale di burst di colore se gLi altri cannoni prelevati durante il ciclo di burst di colore sono similmente. prelevati in maniera corretta. Se vi ? un errore nella posizione dei punti di campionamento, esso appa-1-re come un segnale sul conduttore 244 che viene ap-; plicato al variatore di fase 236 oltre che ad un rivelatore di limite 246. Il rivelatore di limite 246,? determina la misura dell' errore che ? presente nei punti di campionamento effettivi in confronto con i : punti di campionamento desiderati e, se l'errore si ? trova al di fuori di un limite predeterminato, esso emette un comando sul conduttore 248 per provocare il rinnovamento della prima memoria 228 del segnale di burst , vale a dire ila memorizzazione di un nuovo gruppo di campioni dal segnale di burst o di sincro nismo della sottoportante di colore in arrivo sul._ conduttore 226. Il nuovo gruppo di campioni dei cieli di burst viene ottenuto dal convertitore analogico-di gitale 36 mediante campionamento del segnal di sincronismo di sottoportante di colore in arrivo nei tempi determinati dal segnale di cadenza di riferimento . In tempi diversi dal rinnovo o rinf res,eo della prima memoria- 238 del segnale di sincronismo! della sottoportante di colore, il segnale di cadenz viene applicato al convertitore, analo gico-di gitale 36 per mezzo del segnale di cadenza derivato di 10 MHz sul conduttore 239? L?uscita del correttore di errore 242 fornisce anche un segnale al- variatore di fase 236 per riagganciare in fase i segnali di cadenza sul conduttore 234 in modo tale che i segna li di cadenza di registrazione derivati sui conduttori 238 e 239 sono correttamente regolati in fase ed in questo modo corregge le lente 0 minori deriv dei punti di fase di campionamento che possono ver ficarsi
S i do vrebb e_not are che. il complesso. circu tal^ rappresentata anello schema a .blocchi della. figura 11 ? particolarmente adatto per l'impiego con _ un segnale di informazione di _t elevi sione_a _colori_ vente cicli di burst o.di sincronismo, di. sottopori a te di colore che funzionano, come componente di_sincronizzazione della base. temporale. del segnale -di__i f orinazione. _Tutt avia,. il complesso circuitale della figura 11 pu? essere utilizzato per fornire .un se-=_ gnale di cadenza . regolabile .in.fase .per. .il campionamento, di. altri tipi .di__segnali_di _ informazione, _a condizione che essi,?bbiano intervaUL periodicament ricorrenti di. una componente di sincronizzazione di base temporale... Si dovrebbe anche apprezzare che, se . il ..complesso circuitale di regolazione di fase v nisse.. usato in. un apparecchio in cui- le- variazioni o derive . lente o minori della fase non siano particolarmente critiche, l'aspetto del suo -funzionamento i cui_la. variazione viene eseguita dal variatore di fa se. 236. pu? non essere, richiesto ed in questo caso so tanto un rinnovo della prima memoria del segnale di sincronismo della sottoportante -di colore deve esse? re eseguito quando l' errore di fase supera un limite predeterminato. D'altra parte, se -il complesso ci cuitale di regolazione di fase viene usato in un apparecchio- in cui raramente si- sperimentano -rapide-ograndi variazioni di.fase, _il..variat ore~di.f asa : pu?-_convenientemente essere impiegato- per -apportare .correzioni delle-lente^o minori-derive- ed il comple so ..circuitale non includerebbe, il. rivelatore di lim _te. 246 per. il . rinnovo della memoria 228 -del- segnale di_sincronismo_ della sottoportante di colore*
I segnali _di__ correzione di errore sul con duttore 244 sono destinati e. sono applicati per- con tro Ilare il^ variatore di f ase _236- in modo -da corre ggere?i -lenti errori moderati_nel campionamento- delsegnale rispetto ai precisi desiderati punti di cam pionamento ed il variatore di. fase- 236 non h azionabile per apportare- correzioni per i grandi e rapidierrori che si- trovano al di-fuori del- limite. prede? terminato che viene, rivelato -dal-rivelatore di l imite- 246. Le grandi variazioni- della fase del segnaledi.burst o- di sincronismo della-sottoport&nte di co -lo re .p e r_.e sciupio , come -conseguenza d? una commutazione selvaggia, vengono corrette dal funzionamentodel rivelatore di limite -246 il -quale emette -un-co? mando attraverso il conduttore -24 8 per -fare in modo? che la prima memoria 228 per il- segnale di burst o di sincronismo della sottoportante di colore riceva? una nuova serie di campioni di riferimento- per gener .re i segnali ..di .cadenza di. registrazioni ..che- appaio , no. sui conduttori 234 e 239?
Un aspetto importante del complesso ci
. cuitale di variazione di fase, rappresentato- nella fi-. gura J .1 ? quello della interazione . delle due_raemoj= rie_ 228. e 230. del . segnale di. sincronismo della, so tto.-portante di colore.. e la _capacit?_del ..complesso, cir-r. . cuitale. di. correggere rapidamente gli ..errori che.pos-r. sono essere presenti.. A questo riguardo, il. funzionamento della prima memoria 228 del .segnale di. burs.t. _ ? tale che. esso .riceve cinque cicli del. segnale di .burst_ e memorizza questa info inazione, _indef initamen-r. te,_ impiegando -il_segnale di cadenza di riferimento ' stabile sul conduttore _44 per _la_ scrittura dei campioni, del segnale di burst o .di .sincronismo della ? sottoportante di colore nella memoria del complesso di memorizzazione di tale segnale.-Il segnale di cadenza di 3*58 -MHz che viene generato dai campioni del segnale di sincronismo delia sottoportante di colore immagazzinati nel complesso di memoria 228 del segnale di sincronismo della sottoportante di colore viene impiegato dal convertitore analogico-digitale 36 per il campionamento' del segnale di televisione di ingresso e la prima memoria 228 per il segnale di burst o di sincronismo della sottoportant e_di. colore non.viene- rinnovataogni riga oppure _ anche _a. righe alternate, .ma. viene mantenuta, indefinitamente f ino _a che.-la fase del s gnale_.di_sincronismo della, sottoportante di colore sul . condut_tore_225_si .dimostra alile sterno dei lim ti_predet.erminati_.__Il. .funzionamento del complesso circuitale .? tale?che .1. cicli del._segnale_.di_sincr _nismo .della sottoportante_ di .colore_ non. .verranno s fflultaneament e. scritti in. ambedue .le. memorie_228_e _ 230 del_ segnale .di_sincronismo della . sottoport ante di colore . - Se- la. prima .memo ria 228 di sincronismo . colore, riceve. un comando di . immagazzinamento _dei. c pioni del segnale , di sincro ni smo -di colore o* burst la . memoria 230. del_segnale di . sincronismo - di -color verr?. inibita in modo .da non memorizzare i campion se non quando _.si verifica- la- riga orizzontale imme diatamente successiva .del. segnale, di .burst . Il- seg le di... cadenza, di- riferimento -viene usato per il cam pionamento. del segnale -di burst nel convertitore a n 'alogico-di gitale 3 6 e. per memorizzare i campioni? del segnale di burst nella prima memoria 228 di -brurst ed il segnale di_ cadenza di uscita di 10,7 M derivato, sul conduttore 239 viene usato per il camp namento del segnale di sincronismo- di colore o di ? burst nel- convertitore analogico -di gitale 36 e per immagazzinare i campioni del segnale di_sincronismq di colore nella secpnda_memo ria 230 del segnale di burst . Se la fase del segnale di sincronismo della sot t opo rt ant e di colo re . in arrivo _var ia _da riga a ri ga_ in una. misura che si t rova_al _di f uo ri dei limiti predeterminati, la sequenza sarebbe semplicerae te quella d .i effettuale il campio "namento . del segn ~alT di sincronismo della sottoporti ant e di colore di .una riga di televisione e per rinnovare la prima disposizione di memorizzazione 228 del segnale di sincro ni sino discolo re, impiegando il segnale di cadenza. di 10,7 MHz _di riferimento, usando il segnale _di ca denza.di_1 0, 7? MHz ..derivato sul conduttore .239. perni campionament.o._del segnale . di .sincronismo della so tt portante di colore. della successiva o seconda-riga di televisione e memorizzando..! campioni . del. segnale di .burst . nel secondo complesso di memoria_230...de segnale_d.i_burst..e_Se-..la fase. del. segnale di burst _o di sincronismo della sottoportante .di colore sulla. seconda riga fosse al di fuori, del predeterminato.l mite, di errore dal. segnale di sincronismo di sottoportante di . colore della prima riga, _un nuovo coman do provocherebbe .il. fatto che il complesso di memoria 228 del segnale di sincronismo della sottopor- _ tante di colore si rinnovi ancora in coincidenza co la terza riga di televisione,- creando-un diverso se gnale di .cadenza di fase sul conduttore- 239? - e- che-_viene. .usato. per il campionamento del segnai e -di -sin cronismo della sottoportante--. di colore, della quarta riga di. televisione- e?per 1* immagazzinamento dei ca pioni. nella seconda disposizione di memoria -230 -per seguali di sincronismo- della sottoportante di-colore^ Una volta che la fase -del segnale di- s inoro ni smo-della- sottoportante -di -colore in arrivo sul con dut t o re _226 si s ia- st abilizzat a- e si dimost r i relat vament e costante, cosi, da non fuoriuscire dai prede terminati limiti-di errore -di fase, il primo- compie so di memorizzazione 228 dei segnali- di sincronismo della sottoportante di colore non -verrebbe rinnovat e . minori correzioni di fase verrebbero eseguite con il complesso circuitale di correzione-di- errore 242 applicando i -segnali- di correzione di- errore attraverso il conduttore -244-al -variatore -di fase 23 6. ? - Il complesso- circuitale dettagliato che p essere usato per svolgere il funzionamento- dello schema a blocchi rappresentato nella figura 11 ? il lustrato nelle figure -19a e -19b-che formano insieme gli schemi elettrici di questo complesso circuitale Tuttavia, si dovrebbe notare che il circuito porta dei dati del segnale di sincronismo della sottoport te di colore 0 di burst come anche il generatore di j cadenza del primo complesso di memorizzazione 228 de segnale di sincronismo della sottoportante di colore rappresentato nella fi gura 10 non ? illustrata in-de taglio, per il fatto che esso ? identico al comples so circuitale rappresentato negli schemi elettriciper il TBC-800 Digital -Time Base Corrector della Ampex Corporation. il generatore di cadenza ? rappresen tato sullo schema No . 1374028 fogli 1 -e 2 contenuti nel catalogo No . -7896382-02 pubblicato nell ?ottobre 1975-per il- TBC-800 ed ? qui- incorporato per rifer?? mento. Il variatore di -fase 236 viene semplicemente aggiunto dopo il filtro di 3? 58 MHz e prima del limi tatore di nastro-3 ,58 sul foglio 2 dello schema- No-.
1374028 e del conduttore orizzontale tra l ' induttore L30 e il registore R101 . Poich? la parte restante de complesso circuitale di tale schema produce onde qua dre di 3,58 e 10,7 MHz, la variazione di fase che -viene eseguita dal variatore di fase 236 siraultaneamente regola la fase di ambedue questi segnali che no usati per la cadenza del convertitore analogicodigitale 36 e per i segnali di cadenza di registrazi ne in qualsiasi altro punto del circuito. Inoltref il primo complesso di memorizzazione 228 del segnale di sincronismo della sottoportante di colore non ?.
qui incorp o rat o per il_f at t o . che_ e sso _ h_e s s enzialme te identico^ al complesso di memorizzazione di burst del TBC-800 della Amp ex Co inorat i on_e_d._?_ rappresent ato sullo s chema No ... 1374Q44_.f o gLi . 1. . e...2 d el _ c at a-_ lo go No_. 7.89 638 2-0 2 pubb li cat.o_n.ell !.ot t ob re _1975_in cui il foglio 2 dello schema . rappresenta ?1* ingresso di parole di 8 bit__.che___viene . applicato alle memorie ad accesso casuale A3 6 ed _A37 che . sono. atte ad imma gazzinare _15. _ campioni _comprendenti_.cinque_ cicli del segnale _ di sincronismo. ?di_.sot topo rt ant e_di . colore__o burst? che vengono ..impie gat i_ dal . generato re di. caden za per generare .un .segnale _di_ eadenza_o_ di clock di 3 , 5.8. MHz che_ ? sincrono con_i . campioni^ in esso i gazzinati. _Un segnale_di .controllo, di memorizzazion jdel segnale_ di burst_viene applicato _.sui. terminali _ di ingresso..8l_e 82 che passano., attraverso un. resis re ed invertitore con. l_*uscit a del ..t erminale ..12._del l_r invertii ore . A41 che. alimenta un comando di memori zazione. .di .burst ad una frequenza ?/.2 e quindi per? ogni secondo^ segnale, .di sincronismo di sottoportant _di colore, che viene applicato al . conduttore di. ingr so 254 rappresentato nella figura 19a. Questo coman do di memorizzazione del segnale di sincronismo di _ sottoportante di colore viene derivato da quello im piegato nel primo complesso di memorizzazione 228 d videndo tal e.. comando impiegato dal primo complesso d memorizzazione.. del . segnale, di sincronismo della sottoportante di. colore per due. Il .comando di memorizzazione, del segnale . di burst provoca. il -fatto che-il secondo, complesso, di memorizzazione 230 dei segnali di burst carichi. campioni dei segnali di burst o di sincronismo della sottoportante di colore impiegando il segnale di cadenza di .registrazione di 10,7 MHz derivato che viene ricevuto attraverso il- conduttore 239 dal. primo complesso di_ memorizzazione 228, come -verr? descritto_in seguito, in dettaglio . Come ? sta -to descritto con -riferimento allo schema a blocchi d la. figura 11 , nel caso-in cui il primo complesso -di -memorizzazione 228 dei segnali di -burst debba essere rinnovato, allora un segnale -di controllo di inibizi ne di ricampionamento sul conduttore 248 viene rimos so per permettere al complesso di memorizzazione 228 dei segnali di sincronismo della sott<portante di co-~ re di ricevere un segnale di abilitazione d? scritt ra e in questo modo di essere caricato. Questo segna le di controllo di inibizione viene applicato all ' in gre sso di azzeramento o clear di un multivibratore b stabile contrassegnato con- A45 sulla porzione inferi re del foglio 1 dello schema No . 1374044 per permett re al complesso di memorizzazione dei segnali di bur _o di sincronismo della sottoportante di colore cost tuito dalle memorie ad accesso casuale A3 6 ed A37 d cari careni 5 nuovi c amp ioni che comprendo no c inque ci c 1 i_ del^ se gnale di sino ro nismo de Ila s o 11 opprt ant e di colore
Facendo ora rif e rimento alla fi gura .1 9a,_ i segnali di cadenza di 3 ,58 e di 10f7_MHz_di regist raz ione^ de riv ati c he SOJM jricevut i dal complesso. circuitale di variazione di fase attraverso i condut t o ri 23o e 23 9, ri sp et t iv ament _e , jp e r cui _t re c amp io^ ni di un singolo ciclo dei segnali di sincronismo ..d sottoportante di colore dal convertitore analogico-^ digitale 3 6, in forma di 8^ bit di dati che appaiono. sui condut tori 22 6j vengono _memo rizzati nelle _memo r ad accesso casuale_23.P. _che__f ormano. ..il. secondo. compl so di memorizzazione dei segnali, di . .burst. multi-.. vib rato ri b i st abili_indi cat i _ generi c ament e _con_25_.6 ricadenzano il segoale di comando . di. memorizzazione. dei segnali_ di burst attraverso, il .conduttore .254 co il segnale di cadenza, di 3, 58 MHz,di . re gist razione derivato oer identificare
con zero e forniscono .ritardi, in modo tale che. i tre campioni del ciclo di burst che vengono scritti nell memoria vengano prelevati dal centro dell * int ervallo di campionamento di burst piuttosto che dalla sua pa te .iniziale, ? .dalla sua. estremit? -final?.. Durante, la scrittura ?dei_t re campioni del. segnale di.. burst . nel-? lejnemorie 230?. il-circuito. di_ cont rollo , genersfccre? di. .indirizzamento .258. viene cadenzato dal segnai e_ di cadenza ritempo ri zzato .ricevuto, attraverso il nondut tore_239. per applicare segnali - di_ indirizzamento discrittura.attraverso. i conduttori- di. uscita 260 . che sono .collegati . agli, ingressi dei conduttori, di indirizzamento delle memo rie . 230. In aggiunta,- ! multivi bratori. bist abili 256 applicano ..un segnale di abili? t azione, al. circuito .porta 237_ di. tipo. NAND che dura per_un intervallo di tre cicli di_ cadenza di- 10 MHz ? per fare in modo che.esso emetta un comando di abili t azione di.scrittura di intervallo paragonabile alle memorie 230. Le memorie 230 agiscono in risposta -a questi segnali per. memorizzare tre. successivi- canp.0 ni ..del . segnale ..di sincronismo -di colore con la frequenza di -.1.0,7 -MHz. .Dopo che . i .tre campioni del singolo .ciclo del segnale di sincronismo della sottopo tante . di. colore^ sono stati scritti. nelle..memor-ie-?iI circuito di controllo generatore di indirizzi 258 di sabilita il circuito porta 237 di-tipo NAND dopo che gli ultimi dei tre indirizzi di - scrittura sono stati forniti, impedendo in questo modo la ulteriore memorizzazione dei campioni presenti sui- conduttori 226.
I^campioni memorizzati .vengono quindi ...let ti in uscita, dalla memoria con una frequenza sostan zialmente pi? bassa attraverso..! conduttori di usci ta .264 e vengono applicati ad un convertitore .digit ale-analogico 266.. .II. convertitore, in risposta ,for nisce. un valore analogico sul conduttore- 268 che. vi ne. applicato ad un commutatore di multiplex. 270. .(.fi gura 19b)_. il. quale applica i tre valori, analogici che si .verificano, successivamente dal._conduttore.-26 uno dopo. .1 ' alt ro ai conduttori. 27 2, ..274. e_,27 6^in _ conformit? ai .segnali .di indirizzamento applicati, s conduttori di indirizzi 278 per mezzo del generatore- di indirizzi di -lettura di -memo ria 280 (figura ir 1-9a) . -Il generatore -di indirizzi di lettura di-memoria 280 insieme con -un certo numero -di multivibra tori-monostahili o circuiti one- shot, che formano ? un generatore di segnale di cadenza abilitato indicato con 282, forniscono- segnali di indirizzamento di -lettura e - di tempo ri zz azione in modo tale che ? ciascuno dei tre campioni memorizzati successivi -venga letto dalle memorie 230 ed applicato sui conduttori - 264 -ed i risultanti -vaio ri analogici fornit dal convertitore 266 vengono applicati uno dopo 1* a tro ai rispettivi conduttori di uscita 272, 274 -e ? 276 (figura 19b) del commutatore multiplex 270. La applicazione dei . valori analogici, sul- conduttore-, 268 si-verifica per unjtempo uguale_.a-_circa-2. microsecon di. con -i successivi vaio ri--di.--t.ensione analogici rap presentati . dai tre successiv-i-_campioni_che_ caricanoi rispettivi -condensatori . 284,-.286.-e .288.. che_def iniscono circuiti di. campionamento. _e tenuta_per__i_v.alori analogici dei tre -camp ioni. _La.-l et tura-_dei-t campioni memorizzati, del singolo ciclo--del segnale--d burst_o -di. -sincronismo di- colore viene -iniziata -dal segnale - di abilitazione fornito, dai multi vibrato ri. _ bistabili 256. II . segnale di abilitazione aziona -unmultivibratore mono stabile -.24.1 _per_fare in modo che! il registro a spostamento che forma il- generatore _di indirizzi- 280 attivi i conduttori- 27 8. e -279 per ap-= plicare segnali di - indirizzamento -di -lettura alle rae morie. 230--ed al commutatore di multiplex 270, rispet tivamente. Il generatore di indirizzamento 280 viene azzerato. .in- risposta al segnale di abilitazione per rimuovere -la. condizione di inibizione, applicata- al? conduttore 285 che si estende fino alla catena di mu tivibratori monostabili indicati - genericamente -con 282 ed in questo modo per abilitare i multivibratorx mono stabili a generare segnali di cadenza che vengo-? no applicati all'ingresso di cadenza o di clock 01 del generatore di indirizzamento 280. Il generatore ui inuinazainenii o_. ^ou aziona z comuiiipri ? iq mediant e lo spostarne nt o di un segnai e_ di stato lo gi co_ alto_ (risultante dal .fatto che esso ? azzerato).. successivamente sulle sue uscite QA-QD in risposta ai_segnali di cadenza fomiti. dalla catena. dei mul?-tivibratori monostabili. Il generatore 280. co opera con _il c i rcuit o. d i__r.it ardo, di t empo _ indi.cat o_ dal _ suo assieme con 281 e con. il generatore, di indirizz 258 per _fo mire, l?appropriata sequenza di segnali di indirizzi di lettura, alle memorie 230. Il segnale di. abilitazione_fornito dal mult ivib rat ore. ino nostabile. .256. viene.anche ..applicato all 'ingresso di carico del generatore di. indirizzi 258 ed applicavi generatore in una condizione. in_cui_ esso non rispon de al segnale _di cadenza di JO, 7 MHz ed eventuali.il segnali sui suoi ingressi. A-C vengono, applicati direttamente, alle sue uscite che sono collegate ai _ conduttori di indirizzi 260.1 conduttori di- indi ri z zi 278 che. si estendono al. commutatore in mult ipl ex 270 vengono attivati, dal generatore di -indirizzi, pe dirigere, i valori analogici successivamente ricevuti dei campioni all'appropriato conduttore di uscita 272-276+- Il commutatore in mult ipl ex 270 viene a bilitato .per trasferire i. valori analogico per mezz della app li cagione, di- un segnale di controllo di campionamento attraverso. il conduttore 283 all* ingresso di inibizione .del .commut atore?270?.__Il_ segnar _le__di campionamento viene generato dai mult ivibrato ri .monostabili_282__in_modo da verificarsi, in un_.inte.rvallo ..scelto, .dopo ciascuna .attivazione di una_de le use it_e.. QA-QD de l _regi st ro a spost ament o _28Q_ in__ modo_tale_che_il_c.Qnverfc_it_ore. .A/H_266_abbia .un temp adeguato_.a_cpnvertire_ ciascun. campione digitale i un_valore. analogico .per. l' applicazione al commut ato re_in multiplex 270 prima che il commutatore .venga indirizzato. ?I1 complesso .circuitale .42. gene rat ore. di_cadenza. e .memorizzatore, dei. segnali_di burst..pre senta un intervallo di riga_orizzontale per rivelar e . correggere le eventuali variazioni che posso no _ve rif Icarsi nelle posizioni .dei. punti. di_ campionament del .segnale_di .burst .o_di sincronismo
stabile .282. ? disposto in modo .da fornire gLi impul si..di cadenza, al generato re .di indirizzi 280 ed..iL segnale di. controllo _di campionamento al commutator in multiplex .270 durante tale, primo intervallo di. r ga di televisione in modo tale. che il .rif asamento _ dei segnali di cadenza impiegati per effettuare il. campionamento, dell 'intervallo di riga di television seguente venga effettuato prima del suo arrivo nel?l* ingresso del convertitore A/D?3 6 ?_..?1_. termine della lettura dei campioni dalle memorie 230 viene realiz .1 zato mediani e disatt ivazione del generatore di cadenza_multivibratore monost?bile 282 mediante _attivazi ne_ " de 111 u s cit a_ QD del generat o re .._ 280 del_ re ' gi st ro _ a spostamento dopo che_ ?. stata fornita la sequenza jle gli ind ir i z z i __ d i ._ 1 et t ura.. _
_ Il vaio re . del _ c ampio ne p i? p p s it ivo app ar nel conduttore di uscita 290 dell'amplificatore ope razionale 29 2 , il valore del campione pi?... ne gat ivo., pare invece_sul_conduttore_ di uscii a..294.__.dell_'_ ampli ficatore operazionale 296 ed il_valore analogico da campione ..di . intersezione ._con zero appare sul condut tore_298-Che_? . l'uscita dell'amplificatore operazion^ le 300. _ Il .valore pi? positivo, ed il. valore. pi?_.ne-_ gat ivo sui conduttori 290 e 294 vengono aritmetica--mente sottratti l'uno dall'altro per il fatto di es re . applicati .insieme .attraverso l^resistori 302^ e _ 304 e la differenza appare sul. conduttore 306 che _ fomisce un ingresso per. un comparatore 308, .l 'alt r ingresso del quale viene fornito dal conduttore 298
Il modo in cui il rivelatore di intersezi ne con zero 242 determina se i campioni vengono pre levati nel. preciso punto di intersezione con fase? zero, nei punti con fase 120? e 240?. pu? essere fa? cilmente compresa con riferimento alla figura 22 che rappresent a punti di camp io namento c or ri spo nd erte i ai i punti di fase 0?, 120? e 240? rispetto al singolo ciclo del segnale _di s inoro ni smo di sottoportante d colo re_ rappre se nt at o dalla linea cont inua . Appli can do il valore anelo gico dei tre campioni agli amplif cat ori operazionali 29 2y 296 e 300. il valore del c ampio ne pi? positivo, vale a d ire i! c amp ione rela ivo alla f ase 120 0 , apparir? sul c onduttore 290 ed il campione negativo appari r?_sul conduttore 294 ch quando essi saio aritmeticamente sottratti uno dal-1* altro, dar? per risultato zero poich? la grandezz L1 sar? uguale alla grandezza L2_. Perci?, il valore sul conduttore 306 sar? zero quando. __i_ .camp io ni veng no. prelevati nei precisi punti, relativi a _fase__1 20j^ ? _240?_. Similmente, il ^valore di intersezione con _ z ero. _ apparir? sul conduttore 294 ed il comparatore 308 comparer? zero con zero e noi p r o du rr? al cu na _t e sio.ne di ..correzione, di . errore in corrente continua.
Tuttavia,_ nel.. caso; in cui .il campionament non venga eseguito nelle precise posizioni desidera te come indicato, per esempio, .dalla rappre sent?zio ne tratteggiata di un ciclo??el___segaale_.di _lnav.t..o di sincronismo della sottoportante di colore, nella. figura 22, allora la differenza. fra L3 e L4._ comporr ter?_una tensione sul . conduttore. 3.06 applicata ?? comparatore 308 ed il carpione di intersezione con _ zero avr? anche un valore che ?_ nega? ivo _ rispetto , zerq, che .sar? applicato . all1 altro ingresso del co paratore 308_ecL_una_ risultante .tensione, di._correzi ne i -di errore in corrente continua verr? prodotta s conduttore 3 IP? Perci?, impiegando una o pi? combi nazioni di tre campioni. successivi, _ verr? .generata uia tensione di correzione, di .errore. che verr?. usat per il rifasamento, del. segnale di cadenza di . 3 , 58 MHz_che_yiene jusato per .eseguire . il. campionamento fettivo per mezzo del .convertitore analogico-digit le 36 e per controllare .altri componenti, circuital durante.. il, processo di. registrazione. La tensione di. errore prodotta, dal comparatore 308 -sul- condutt re di uscita 310 viene .quindi applicata ad_un ampl ficatore operazionale tampone o buffer 31 2. e forni sce un segnale di correzione di errore sul condutt re. 244 che, viene applicato ad un multivibratore mo nostabile o one-shot 316.
Come rappresentato nella figura 19b, -il conduttore 234 -ha origine nella porzione di genera tore di cadenza del -Time Base Corrector Modello No 5BC-T-800 come precedentemente menzionato ed il segn le sul conduttore 234 ? costituito da una tensione analo gica con una f re quenza di 3, 58 MHz. Essoviene applicato ad un comparatore 31 8 che pr? due e un* onda quadra, che viene applicata ad un multi vibrato re mon st ab ile 320 che po si z iona il se gnale ad onda quadra e lo applica al multivibratore monostabile 316. La tensione di errore .sul conduttore 244 modula la lun ghezza, dellVuscit a del multivibratore 316 sul conduttore.32.4 _ed in questo modo regola in fase il se^ . gnale di 3 >58 MHz?. Questo segnale di 3 >58 MHz regolat o_in _f as.e. viene applicato ad un altro mult ivibr t o re_mono st ab ile 3 26_che produce jun ' onda quadra? I successivi componenti circuitali indicati genericamente, con _327_ eff ettiyamente conyertono_,l'onda quadra.in.una onda sinusoidale sul conduttore 3,28 che viene.. ancora, convertita. in un'onda, quadra. per mezzo di altri complessi Circuit ali nel generatore di cadenza .del, complesso TBC-800 che , appare, sul, condutto re ,23 8?, Si, dovrebbe notare che la. conversione, da un'onda quadra ad unionda sinusoidale e viceversa viene facilmente, effettuata cela. ragione per .cui i segnale di uscita dal .multivibratore 326 viene con vertito in un'onda quadra ?. costituita dal fatto c .il generatore di cadenza utilizza l'onda sinusoida le. per produrre /un segnale di .10,7 MHz sincronizza to nel generatore di cadenza di riferimento del co plesso TBC-800 e la variazione ._ di .fase che viene. e.-_ seguita . dal complesso, circuitale 236 pertanto simultaneamente.comporter?.una variazione di. fase. dei segnali di .3,58. come anche dei segnali _di...1 0,7- MHz..
La. tensione di errore dall* amplificatore .
308.che appare sul conduttore 310 viene, anche e st.esa verso il basso al rivelatore di limite 246 che _ controlla i livelli distensione e fornisce sul. conduttore 330. un segnale che viene applicato ad un _ mult ivibratore bist?bile 332 avente un conduttore _d uscita_,248 che si estende .fino al complesso, circuitale . del TBC-800 che .controlla il .funzionamento del primo complesso di memorizzazione 228 dei segnali di burst o di sincronismo della sottoportante di colore. Quando il conduttore 248 -si trova nello statobasso, esso inibisce la applicazione del segnale di abilitazione di scrittura alla memoria del complesso di memorizzazione- dei segnali di burst, inibendo in questo modo il rinnovo del primo complesso di me -moria 228 dei segnali di burst . Ci? si verifica quan do la tensione sul conduttore 310 rientra in un limite predeterminato. Una nuova serie di campioni ver gono caricati nel complesso di memorizzazione 228 dei segnali di burst quando il conduttore 248 si t ro va nello stato alto come risultato del fatto che la tensione sul conduttore 310 si trova al di fuori de limite predeterminato
Come precedentemente descritto, il se con-? do complesso di memorizzazione 230 per ? segnali di burst o di sin oro rd sino della sottopqrtante di_color viene controllato in modo da ricevere jp campioni de segnale di burst di colore associati^ ad ogni second intelailo di riga orizzontale del segnale di televisione a colori di ingresso . Ci? semplifica il com plesso ciraitale richiesto per costruire il secondo complesso di memorizzazione dei segnali di bursW Tuttavia, il secondo complesso di memorizzazione _ 230. p.er__i .segnali di_burst potrebbe anche e ssere_di sposto, in modo,. da ricevere ed elaborare i. campioni del segnale di burst o di sincronismo della sottor? portante di. colore associati a. ciascun, intervallo, d riga ori zzontale. del segnale di televisione a_colori per. lo scopo di correggere, la fase dei segnali. d cadenza, forniti, sui conduttori 238._e 239. per _eff et? tuare .il . campionamento del segnale, di ,t elevi sione,, a colori.
Per quanto riguarda la sequenza di sincro nizzazione digitale, che viene combinata con ^inter vallo , di dati video dal complesso circuitale seminatore. 40 per formare .il segnale di televisione elabo rato, come .? stato genericamente de sci?ttp con riferimento allo., schema _a_blo echi, della.f igura e facendo riferimento ai di agrammi _.di t empo ri z z az io ne d la figura 6, .il. complesso.. circuit_ale_ohe inserisce J la sequenza di sincronizzazione_digitale verr? ora descritto._con riferimento ad_uno_ schema J . blocchi rappresentato ..nell a figura .1.2.
I_dat i digit ali jrideo _ dal ..convert itore__ar_ nalo gi co-di gitale 3 6. appaiono tiella_.fp.rma di 8 ri gh di_inf orinazione digitale in parallelo, .sui. conduttori. 38 che sono collegati, ad. un _ gruppo _di_. ingressi di un commutatore 340 da 2_ a..1.,__il quale presentati altro gruppo di ingressi. 342 su cui viene applicatr? la sequenza. di sincronizzazione digitale. II., commutatore 340 esegue la selezione del gruppo, di condut tori di ingresso _38. o del .gruppo di. conduttore di _ ingresso 342. e lascia passare, i. dati da tn _gruppo._o_ dall'altro ai-conduttori .48 che. si estendono fino.. a circuiti 50 e _52. _ Il commutatore 340 viene controll to . da un segnale 3ul conduttore 344 che_.viene contr lato da un generatore di sequenza di cadenza 346. .? circuito sommatore di sequenza . di sincronizzazione.., digitale 40. presenta un segnale . di sincronismo composito applicato sul conduttore 348 che ha origine _ sul circuito di elaborazione di ingresso 32 ed . il sincronismo composito. .viene separato da un circuito separatore di_ sincronismo 350 che_ fornisce .il. segna le di sincronismo verticale sul conduttore di uscit 352 ed i segnali . di. sincronismo orizzontale sul con duttore 354 Ambedue questi segnali _sep arati vengon applicati ad un circuito di decodificazione, di camp e logico 356_ed i segnali di sincronizzazione orizzontale. (.H) vengono, anche applicati ad un.circuito__ logico e contatore ..a 1050 indicato con il numero, di riferimento 358, come, anche ad un circuito di sincronizzazione .di. fase di. sottoportante ed orizzontale 360
_ Poich? la sequenza di quattro, campi NTSC -contiene un._tot ale di. .1050 righe orizzontali il sin cronismo di H che viene applicato al circuito logi -co contatore di 1050 rende possibile-la applicazio -ne di .univoci segnali di uscita sui conduttori 364, -366, . 368 e 370 che. corrispondono alla prima riga di ciascun campo e . che . sono applicati al circuito logi -co ..e di decodificazione di campo 356 per permettere di fornire segnali su un conduttore di uscita di i -dentif reazione di quadro 372 come anche su un condut tore di uscita di identificazione di campo 374. Que -sti conduttori si estendono ad una memoria a sola ? lettura programmabile (PROM) e al generatore di- se? gnali 376 ed anche . fino . al-circuito . logico e contatore di J050 . indicato., con 35.8.. _I1_ conduttore 37CL dal circuito 358 contatore _di_1 050 e .logico, viene. anche .collegato, alla -memo ria -PROM.. ed_ al - generatore di_ segnali 37 6..per- identificare l'inizio -di ciascun deile, sequenze NTSC _di . quattro^ campi.- Un segnale su conduttore 375 viene anche applicato- al- circuito -po ta 345 di -tipo AND e? opera-per- fornire ad esso un segnale, di- controllo che -viene ritardato per 1 * in- -tervallo di riga orizzontale -ed ? attivo per la du? rata dell 'intervallo video attivo che comporta l-'ap plicazione di una parola digitale univoca che viene successivamente inserita sulla corrente di dati a< ogni -1050-s ima riga, vale a dire ogni quarto campo} per l'impiego dal circuito associato asservito 200. Inoltre,- gli undici conduttori 377 -e- 379 che fomiscono il- numero di- riga video- orizzontale effettivo del - contatore 358 di- 1050, - si estendono fino -alla memoria a sola lettura programmabile ed al generatore, di segnali 376 per l'inserimento nella sequenza di sincronizzazione. Il complesso circuitale di sincronizzazione 360 opera per sincronizzare la fase della sottoportante sul sincronismo orizzontalee fornisce un impulso di ripristino- sul conduttore 378 a che ripristina un contatore di 455 e memoria asola lettura programmabile (PROM) 380,? il cui conta tore presenta un conteggio terminale .uguale al nume ro di cicli .di sottoportante in due righe, video ,.-es sendo sottinteso . che^ vi sono .227, 5 .cicli della sott portante .di 3 ,58 in ciascuna .riga video per un-si-. _ stema NTSC.
_ XL circuito contatore e memorizzatore- a sola lettura programmabile 380 ? azionabile per gen rare segnali di temporizz azione di base per_control lare un. contatore di . indirizzamento- .382. come -anche il generatore di sequenza di cadenza~346 per . inseri re la sequenza di sincronizzazione digitale nel segnale di._t elei sione a colori digitale durante la pa te appropriata dell intervallo orizzontale ed in -questo modo formare il segnale di televisione a co? lori elaborato. Il circuito di memoria a sola lettura programmabile e contatore 380 di 455 fornisce anche segnali sul conduttore 384 per specificare se una riga ? una riga di televisione di ordine pari odi ordine dispari ed il conduttore 384 viene collegato al complesso circuitale logico e di decodificazione di campo -35 6, alla memoria a sola lettura programmabile ed al generatore di segnali 376 ed al com plesso circuitale di sincronizzazione 360. Il contatore di 455 ed il complesso circuitale di PROM 380 ? forniscono segnali di sequenza di cadenza sul conduttore 385, segnali di controllo di parola di sincronismo sul conduttore. 386- ed un segnale, di fine . d sequenza sul conduttore 387,- i quali segnali vengon tutti applicati per. controllare il. funzionamento de generatore di. sequenza di cadenza -346. Inoltre, il ? contatore di 455 ed il circuito di-PROM 380 fornisc no una finestra di un ciclo -di sot topo rt ante sul -co duttore 388 che viene applicato -al- complesso circui tale di sincronizzazione 3 60 per -l?uso nella sincro nizzazione della fase della sottoportante sul segnale di sincronismo orizzontale. Il complesso contatore di 455 e di memoria PR0M- 380 fornisce anchevari segnali d? controllo associati di 3,58 MHz -che vengono applicati al circuito di commutazione 196 ? per alimentare il segnale di cadenza di 3,58 d? re gistrazione alla memoria da RAM 1 a RAM -4- impi e gan do., il segnale di 3,58 MHz di registrazione che -vi ne derivato dal complesso circuitale 42 generatore di segnali di cadenza di variazione di fase e di m morizzazione del segnale di sincronismo della sott portante di colore, il quale circuito ? stato de -scritto con riferimento allo schema a blocchi dell figura 11 . : Il contatore di 455 e la memoria PROM 3 controllano il generatore di indirizzi 382 il qual indirizza, per mezzo . dei conduttori .390, il genera-*. tore 376 dei segnali_di_PR0M il ^quale. genera, le_.sequenze di ID1 e d?_ID2 _nel_decimo_e_nel ..dodicesimo... cielo (contrassegnati con i. numeri 9 e 11 nel compl? so circuitale specifico) della sequenza di sincroniz zazio ne. digitale, oltre che 1 'informazione _di_ inquadratura .contenuta nel suo undicesimo ciclo .. Inoltre, esso genera il numero . in.codice. binario. 5 che viene usato nella sequenza di. cadenza^'.005? . contenuta nei primi_nove cicli della .sequenza, di sincronizzazione, il tutto .come, ? stato descritto .con. riferimento al-. la figura 6. La generazione effettiva della sequen^. za 005- viene effettuata dal complesso di memoria a? sola. lettura, programmabile e generatore di segnali? 376- insieme con il .generatore di sequenza di cadenza 346, _in cui quest 'ultimo genera-.gli - zeri in tempi ap propriati. ed il generatore 376 dei segnali di - PROM-genera il numero 5 dove esso deve essere inserito?? Come si potr? notare dalla seguente descrizione, -il complesso di PROM e generatore di segnali 376 potreb be essere usato per generare la intera sequenza ?005 se desiderato.
Il complesso circuitale specifico che pu? essere usato per svolgere il funzionamento dello ? schema a blocchi rappresentato nella figura 12 ? illustrato jnelle figure?20a,._ 20b, 20c, 20d,._20e, 20f 20g, ciascuno dei_ quali contiene, circuiti che comprendono_uno_.o pi? . dei. blocchi, della fi gura 12 .e .ch sono, intercollegati con i conduttori, illustrati, tr _i blocchi.^Inoltrej. i circuiti schematici, specific mente illustrati nella particolare figura 20.. sono, dentif icati. in. adiacenza ai loro corrispondenti ..bl chi nella, fi gura .12, ...Il funzionamento, del compless circuitale.verr?. ora. descritto genericamente con r ferimento ..agLi schemi, specifici. _
Pacendo. inizialmente riferimento alla.figura. 20 a, il segnale .di sincronismo composito vien applicato_.su!. conduttore di. ingresso 348 e viene usato p e r _ f ar s c at t are . un mult ivib rat o re mo no st ab il 400. il quale presenta uscite complementari, sui co ?? lutto ri. 354 che forniscono i segnali- di frequenza o rizzontale e. di sincronismo orizzontale. Il segnal di sincronismo composito viene anche applicato- ai ? circuiti integratori -di sincronismo verticale -indicati. genericamente con.402, che sono collegati ad u contatore di sincronizzazione verticale 404 che pre senta un conduttore di uscita 352 che genera un segnale di sincronismo -verticale in corrispondenza- de quarto impulso largo del segnale di sincronismo ver t icale. _ _
.Facendo riferimento alla figura 20b, . i^segnali .di sincronismo verticale e di frequenza orizzontale vengono, applicati per.mezzo dei conduttori.
252._e_254,. .insieme con. l'informazione .di riga pari; o. dispari .sul . conduttore, 384 ad un decodificatore. d campo video 408 che comprende una coppia di multivibratori.bist abili 410. che . hanno conduttori, di uscit che sono collegati a circuiti porta. logici,, indicat nel. loro . assieme con 412, i quali, forniscono l'info inazione di pilotaggio, che. identifica i quattro camp di. una sequenza NTSC, . in cui le uscite di questi.ci cuiti .porta sono, uscite . di verit? per un breve im- _ pulso . di 2 microsecondi durante prestabilite righe -di ciascuno dei campi. - Perci? ., le uscite dei circuiti, porta. logici 412 vengono applicate ad un altro gruppo di circuiti porta 414 di tipo NABD che, insi me con i conduttori 364, 366,. -3 68 e 370 dal complesso, contatore di 1050-e circuito logico 358 forniscono la funzione di pilotaggio ed in questo modo assi? curano . che l'informazione sia sincronizzata . 1 circulti porta logici 414 selettivamente azzerano (clea 0 predispongono- (preset) i multivibratori bistabili 41 6. e 418 che hanno i rispettivi -conduttori di uscit 372_e 374 che forniscono l'informazione di identifica zione di quadro e di campo per il complesso di PROM e. generatore, di segnali- 376. Il circuito, della figu ra 20b inoltre .fornisce ..numeri_di__caricamento_._di come anche un segnale, di caricamento video - sui ,J duttori 375-che .vengono, applicati al complesso logi .co. e contatore di 1050. indicato con 358.
Per quanto, riguarda- il complesso -logico -e c onta? ore di 1.050 rappresentato nella figura 20 c, -i conduttori delle informazioni- di. quadro e .di campo? 372 e .374 ed il. conduttore di cadenza di. sincronism .orizzontale. 354- sono collegati, ..insieme-oon. i.-oondu _tori di caricamento- video- e di caricamento di bit ? -375 ad un contatore 4 22 -di -1050 che presenta scelti conduttori di uscita 424 che si estendono al comple so -circuitale logico indicato genericamente con 426 Inoltre, gLi interi - 12 conduttori del contatore, -ch comprendono -i sei conduttori 37-7--di bit pi? signi ? ficativo -(BP5). ed -i sei -conduttori 379- di-bit meno significativo (BMS) -sono- collegati a commutatori -4 a 1 associati con il circuito rappresentato nella figura- 20f, come verr? descritto . -Il circuito logic 426 presenta quattro conduttori 427 che sono colle? gati a circuiti integrati funzionanti come multivi ? Aratori bistabili ed i segnali applicati attraverso i conduttori 427 vengono applicati con azione di cl o di cadenza attraverso i multi vibrato ri bistabili 4 28 .e . fo rni scono, i se gnali _su i ._condut t or i .. 3 64, . 3 .66 368 e 370 che * identificano i conduttori orizzontal 7.88, 263 , . 526. e 1051, rispettivamente.,..-.che_ sono ri _ primi_conduttori_di . ciascun campo, in. una sequ?nza _ NTSC di quattro ^ campi ._r_multivibratori bistabili.
428 semplicemente ricadenzano .(reclock)_i. segnali _ dal circuito. logico_426 in^.conf oralit?, alla. frequen orizzontale. che_ viene applicata .sul...conduttore_.43.0 da. un..multivibratore. mono stabile 432 .che viene. _fatto scattare dal segnale .di. f requenza.di. H sul condu tor_e_ 354 le .uscite sui conduttori 3 64,. 3 66,. 3 68. e 370 vengono mantenute nello stato, di. verit? soltanto per. la durata del_ corrispondente intervallo di. correnza di riga. Il conduttore. 370- .viene anche -co legato ad un multivibratore monostabile. 436 che. pr senta un conduttore di uscita 438 per. un circuito porta .440 di .tipo NARD che .viene abilitato..dal conduttore -di caricamento .video 375 che provoca il fat to cche il . contatore venga ripristinato . o . ricaricato quando _ha raggiunto il conteggio terminale di -1050 _ Con riferimento al contatore di 455 e PRO 380 rappresentato nella figura 20d,. un impulso di ? ripristino o di reset sul conduttore . 378 viene appl cato ad un contatore 450 che presenta un conteggio terminale di 455 e che viene ripristinato dall'impu so .di ripristino che ? sincronizzato- sulla riga-dispari appropri .ata come determina "to dal. .circuito di sincronizzazione 360. Il segnale di cadenza. o-di clock viene applicato . al contatore 450. per mezzo -d? un segnale , di cadenza di 3 ? 58 MHz di r e gi strazio ne. sul conduttore 238 e presenta i conduttori di uscita 452 che controllano, una memoria a sola lettura ? programm?bile (PROM)__454 avente i conduttori di usc ta 456, 458, 460 e_462 su cui vengono inseriti segn li di .verit?, ne gLi indirizzi appropriati in _ confimi t? al programma contenuto, nella memoria negli indirizzi determinati dai segnali. provenienti dal conta tore sui .conduttori 452. I conduttori di uscita dal la memoria a sola -lettura programmabile PROM 454 -v K gono applicati con azione di cadenza attraverso i multivibratori bist ?bili 464 e forniscono segnali s conduttori di uscita 466, 468, 386, 472, 385 e 388 che si estendono a varie posizioni del complesso -ci cuitale, con inclusione del generatore di sequenza di cadenza 346 come anche al complesso circuitale d PROM e generatore di segnali 376, al generatore di indirizzi 382 e al complesso circuitale d? sincroni zazione 360. Pi? specificamente, il conduttore 456 dalla memoria PROM 454 fornisce un impulso di caric mento che viene applicato con azione di cadenza att verso i multi vibratori bistabili_-464 _.f_ in cui. il, co duttore di uscita di Q 4 66 fornisce, un, controllo- di caricamento al . contato re 450, --mentre, l'uscita 4 68 d Q fornisce il segnale di cadenza per. un secondo.. mul tivibratore histabile 47,6 di tipo D che. fornisce.- li formazione di identificazione di ordine -pari o,_di? spari per una particolare, riga, di -televisione sui__ conduttori di uacita_3.8.4..-e- 4,7.8 Il -conduttore ,47 8_ vi ne anche esteso ,_f inorali* ingresso -di indirizzamento del contatore 45Q di 455_e -provoca, -l'avanzamento? apassi del contatore per caricare -alt ernarivamente .i numero 246? e ,247 . sulle, successive righe -di -televisi ne in modo- tale che alla fine delle due -ri$ie verr? prodotto- il, conteggio di 455 che corrisponde, al- num ro totale, di_tut.t i_i. -cicli., .di sott opcrt ant e che ..si _ ve rifi cano._in due- righe di televisione. _I1 condutto .458, dalla memoria a sola lettura programmabile. 454 riceve i segnali. -di -cadenza attraverso il multivibr tore bistabile 464 di tipo D e fornisce un segnale, sequenza di cadenza sul conduttore 385 . . Il condutto di uscita 472 di Q viene collegato ad un multivibra tore. monostabile 480 ed. al multivibrat ore bistabile 482 di tipo D e fornisce un segnale di fine di sequ za sul conduttore 387 che viene applicato al genera tore. di sequenza di cadenza 346. Il conduttore 4-60dalla memoria, a sola, lettura programmabile 454...riceve il segnale di cadenza attraverso _il fim.lt ivibratore__b_ist abile 4.64 e fomisce un segnale di controllo. di. parola di sincronismo sul_ conduttore! 38 6_ che_viene . collegato al generatore, di sequenza di cadenza.
46 come anche al generatore di indirizzi .382 ..che _co rolla il generatore . di segnale. di PROM.376. _Il_.conduttore di uscita 462. dalla memoria a sola lettura? rogramm?bile 454 viene applicato con. azione, di .cadenza attraverso il mult ivibrato re b i stabile. 4 64_e_ fornisce. una. finestra .di .un ciclo di sottoportante sul . conduttore. 38 8_che. viene applicato al circuito di sincronizzazione 360
Per quanto riguarda il- circuito generato--re_di. segnali- PROM 376 e con riferimento alla 20f,. l'informazione di quadro e. di campo sui condutori 372. e 374, rispettivamente, viene applicata al-Le memorie a .sola lettura programmabili 376 insieme on il conduttore 384 che identifica se una riga dielevisione- ? una riga di numero pari o di numero -di pari . e questa informazione viene applicata a tre in dirizzi della memoria a sola lettura programmabile 76. Altra informazione di indirizzamento viene gene rata da un generatore di indirizzi di sequenza 480 a cui azione di . cadenza ? fornita dal segnale di ca denza di 3 ? 58. MHz _.sul .conduttore 238. ed il quale ..vi ne _ azzerato dal segnale _di .controllo- di__parola di- __ sincronismo, sul conduttore. 386. Il ..contatore, di _ indirizzi. 480 presenta conduttori- di uscita 482 che . s estendono a quattro, ingressi di indirizzamento dell memoria, a sola lettura -programmabile -37 6 -ed insieme con un-segnale generato dal -numero -di -riga -1050, -ch viene applicato al conduttore 370 e fatto- passare -i sequenza attraverso- due multivibratori monostabili ? 483 e 484, viene inserito, sul- conduttore 486-che vi ne anche .collegato ad. uno .dei conduttori di indiriz zamento della memoria a sola lettura programmabile ? 376. Il-primo multivibratore -483 ritarda lo scatto del- secondo multivibratore -4 84 -fino al momento -in cui-l'intervallo - di-est inzio ne ori zzo nt al e ? termi ? nato- e quindi, il multivibratore applica un segnale attivo sul conduttore 486 per un periodo che -corri sponde -all 1int ervallo video .- Ci? comporta il- fatto che la univoca parola- dal circuito 376 venga inseri ta nella corrente di dati durante la parte video at tiva per-ima riga di ciascuno dei quattro campi per essere impiegata -dal sistema asservito per ottenere 1* informazione di sincronizzazione verticale.' L*in~ formazione di uscita dalla memoria a sola lettura ? programmabile 376 appare sui- conduttori 488 che ricevoiio. l'azione .di cadenza attraverso u multivibraori bist abili 490__ d.i. tipo D_e_ forniscono 8 .bit . di. informazione sui conduttori .341 ..che sono .collegati al commutatore .491 del tipo-.4.a 1.
L*informazione che viene alimentata dalla memoria a sola -lettura programmabile e generatore di segnali 376 contiene l'informazione di-.ID.-1.. e di ID e nel, decimo e .nel dodicesimo ciclo le posizioni. de la sequenza, di. .12. cicli,. come anche l'informazione di quadro e di campo nell'undicesimo ciclo. A questo riguardo, nelle ri gjie, di televisione, di ordine, disp ri, ,.1'inf orinazione ID.._1. _?:. il. numero decimale in. co-; dice binario-2 e- 1 'informazione^ ID -2- ? il numero deimale in codice- binario 10 .-Similmente, -per le righe di televisione di numero pari, -l'informazione -ID 1 rappresenta il numero decimale in codice bina ? rio -20- u l'informazione ID 2 rappresenta il numero ? decimale- in codice binario-40. L'informazione di- i uadratura identifica quale quadro, -se si tratta del rimo o del secondo quadro della sequenza NTSC oltr he il suo primo oppure il suo secondo campo. Utili ando sia l'informazione di quadro sia l'informazioe di campo, il campo specifico della sequenza di -uattro campi pu? essere determinato su base di- riga er riga.- Come precedentemente menzionato, il- numero di righe, orizzontali, per .una completa sequenza di _quattro_ campi oppure una jint era sequenza _di otto _c pi._per_il. sistema \PAL_o?per il. sistema SEGAM)- vien preferibilmente, inserito nell?undicesimo ciclo del sequenza di sincronizzazione digitale e questa ope razione viene _ eseguii a mediante azionamento selett vo del. commutatore. 491 4 ,a~1 ? - A. questo riguardo conduttori _34.1 . alimentano i dati, dalla memoria a s la lettura.programmabile 376,e vengono fatti-passa attraverso . i ..commutatori 491 eccetto durante- Hundi ce simo ciclo quando viene applicata l'informazione di. inquadratura. Questo risultata.. viene ottenut controllando, selettivamente. i commutatori- 491- per? far passare .sequenzialmente -i dati per la parola A dai conduttori 377, i dati-per la parola B dai conduttori 379- ed i dati per. la parola G -dai restanti conduttori di ingresso 3 81 generati - da complessi- ci cuitali che non sono .rappresentati.: -. Per. controllare la- commutazione dei comma t at ori 491 , il segnale di sequenza di cadenza sul conduttore 385 viene usato per far scattare un mult vibratore monostabile 493 alla fine della sequenzadi cadenza, vale a dire alla fine dei primi nove ci eli della sequenza di sincronizzazione rappresentat nella figura 6(2) . Il multivibrat ore mono stabile 49 fornisce un ritardo uguale ad un._ci ci? . della . sequen za, specificamente il ciclo che._contiene l?informazione ID 1 e quindi provoca lo scatto di un .secondo multivibratore monostabile.497 .che fornisce un.im-?_ pulso della durata di un.ciclo,sui conduttori 499, il ..quale viene impiegato per pilotare i .multivibra-.tori bistabili .501 e 503 per sincro nizzare_.i segna-Lli .di controllo di. indirizzamento sui. conduttori _ .505 e 507.che si estendono fino ai selettori di dati. di indirizzamento 491 con i dati di ingresso._ multivibratori bistabili. 501 e 503 hanno conduttori [ di uscita 505. e 507 che.si estendono ai. commuJatori 491 del tipo 4 a 1 -e ^generano gli indirizzi per laselezione sequenziale dei conduttori 377,-379 e 38 durante l'undicesimo-ciclo e quindi eseguono la selezione dei conduttori 341 -per la dodicesima cellula contenente 1*informazione IH 2 e mantengono questo indirizzo fino alla fine della successiva sequenza di cadenza che si verifica in corrispondenza della successiva riga orizzontale.-Il segnale di ca denza per i multivibratori bistabili viene fornito dal segnale di cadenza di 10,7 MHz di registrazione sul conduttore 239, in modo tale che le tre parole A, B e C possono essere inserite nel singolo ciclo della sequanza che si verifica con una frequenza di 3 58 MHz.'
La memoria a. so la lettura programmabile ? 376. inoltre .genera il. numero ..in codice binario 5 ch viene usato nei nove, cicli, della sequenza di-cadenz precedentemente?descritta- con riferimento alla-f igura . 6. ?Dopo__.che . i_dati sono .stati f atti-passare con -azione. di cadenza attraverso i multivibratori bista bili._490 .impiegando. J.1 segnale di cadenza o di cloc di. 3,58 MHz..applicato attraverso il conduttore 238,-i_dati. sui. conduttori.-34 2 vengono applicati ai coromu tatori 340. di tipo_.2_a_1 .che. sono rappresentati nella .figura- 20 g.1
Come rappresentato in esso, -i commutatori selezionano-i .conduttori 342- oppure i conduttori -34 e presentano i. dati dai conduttori -scelti ai condut-/tori. di. uscita 492- ed-i dati vengono nuovamente sottoposti ad azione di ..cadenza per mezzo - dei multivi b rat o r i b i st ab il i_4 9 5 di . t ipo D e d - app aio no - sui conduttori. 48. che. si. estendono fino ai commutatori- 50 -e 52 rappresentati nella f-igura-i Si dovrebbe notare bhe i multivibratori bist abili 495 ricevono i segnal di cadenzalo- di- clock- impiegando il segnale -di caden za o- di . clock di 10,7 MHz di registrazione il qualeviene applicato sul conduttore 239 che si estende -fi no all'ingresso di cadenza del multivibratore bista_?_UIIB .?ty3.,_meni<re. uan nane memorie a soia leiniu-; ra programmabili PROM.376 sono presentati impiegand . una . frequenza di .cadenza _di^3 ,5 8_MHzV_ Perci?, . se idati presentati dalla memo ria -PROM. presentano, una durata.di_un ciclo _del..segnale_ di cadenza di_ 3,58 [MHz, _ allora essi verranno applicati, con azione-di. c denza sui conduttori .48 per tre volte impiegando .il segnale di cadenza di_.1 0,7- MHz. Perci?, 1* informa^ _ zione. di_ID .1 e di_ XD_ 2. viene ripetuta per tre ..voite nella .corrente di. dati sul .conduttore. 48.. Tutta-. .via, per quanto , ri guarda la sequenza di . cadenza "OOS''. descritta con riferimento, alla figura 6, .il n mero 5 viene soltanto applicato sui conduttori 492 per mezzo del commutatore 340 durante- il -ciclo fina - le di 10,7 oppure, esprimendo -in altre parole, - du? rant e l'ultimo terzo di ciclo dell' int e rvalb di cadenza di-3,58.? Questo risultato viene ottenuto im ? piegando il conduttore 496 per abilitare soltanto il numero 5 per la applicazione sui conduttori 492-jdurante questo desiderato periodo di tempo. Quando !il conduttore 496 si trova a livello elevato , alloira il commutatore 340 fornisce gli zeri su tutti -i ? conduttori di uscita 492 e sul raultivibratore bista ?bile 494- di tipo D che viene controllato dal genera ;tore di sequenza di cadenza 346, viene fatto appli? care questo . livello durante i. primi 2/3 di ciascun cicloidi sottoportante durante ..i . no ve. cicli, in. cui__ si deve generare, la sequenza di cadenza "005"^ Il _ segnale di. termine di sequenza^sul conduttore. 3.8.7_d sabilita, il jnultivibrat ore bistabile 494 alla. fine dei nove cicli della._sequenza. di cadenzag li .commutatore 340 da 2. a. 1 altrimenti .esegue _la selezione tra i conduttori 342_ed i . conduttori 348. per mezzo., del controllo del conduttore di selezione 498_ehe, _ quando si trova allo stato basso, esegue la selezio ne dei. conduttori .348 e,. quando.. si.:_t rova nello. stat alto, esegue.la selezione del .conduttore 342. _XL_.co duttore 498 .viene controllato da. un multivibratorebistabile 500. e viene predisposto - dal segnale di-se quenza di cadenza sul. conduttore 385 e riceve i segnali. di cadenza per mezzo del conduttore -502 che v ne. collegato ad un multivibratore monostabile 504 ? il quale viene fatto scattare da un segnale di controllo di parola di sincronismo sul conduttore 386 - IL complesso circuitale della figura- 20g svolge anche -un'altra funzione che in pratica prote ge . il complesso circuitale di rivelazione- di sincro nizzazione di parola nei decodificatori 138 e 140.-A questo riguardo, -la sincronizzazione di parola vi ne rivelata mediante -la rivelazione della sequenza"0.05.? clie comprende_24- segnali ._0 consecutivi se guijti da stati logici 101. Poich? questa .sequenza di _ L,-,005.,, viene. fornita durante la sequenza di sincro ni zazione,. essa dovrebbe essere rivelata soltanto durante questo, tempo. ed_ il complesso circuitale .della figmra 20 g. impedisce a questa sequenza di .verificar si. in un qualsiasi tempo . che non sia durante la sequenza di sincronizzazione. . Questo risultato, viene. ottenuto -costringendo il bit meno significativo- del le parole digitali di 8 bit ad uno stato logico 1 in un qualsiasi momento in cui le parole contengono tutti stati logici 0 durante la porzione video atti va della corrente dei- dati, -vale- a dire in un .qualsiasi tempo diverso dal tempo che si estende durante la sequenza di sincronizzazione. Questo risultato viene -ottenuto -per mezzo di-un circuito porta 508 di -tipo- NAND avente-i conduttori- di -dati- 38 applicati agli ingressi -?-che -fornisce- un -se ghiaie -di? uscita che viene applicata all* ingresso di- D di -unmultivibratore bist abile 509 quando tutti zeri sono presenti- sui conduttori 38. Un conduttore 511 dal ? multivibratore bistabile 500 in effetti- disabilitail multivibratore bistabile 509 durante -la sequenza di sincronizzazione in modo tale che uno stato logi co 1 non verr? applicato durante il tempo in cui -de bono essere presenti segnali logici 0 consecutivi.? Tuttavia, durante il tempo ; in cui si verifica il se gnale__video attivo, ogni- volta che. sono presenti tu ti stati logici .0 sui conduttori video 38__,_il multivibratore bistabile. 509. fornir?. un segnale di usc ta sul. conduttore 515 che. pre&spone un multivibrato re bistabile 517. e lo co stringe ..ad .uno stato logico 1 , _ come, si . desidera.. _
La restante porzione dello schema. a blocchi _rappresentato nella figura .12 per cui il comple so circuitale specifico non .? stato descritto concer ne il complesso circuitale di sincronizzazione 360-rappresentato nella figura 20e che fornisce il se? gnale -di ripristino o di reset per il contatore di 455- e memoria PROM 380 nel momento appropriato assi curando che la fase della sottoportante sia sincro ? nizzata con il sincronismo orizzontale. Esprimendo ? in altre parole, il circuito rappresentato nella fi gura 20e determina che la fase della sottoportante? ? sincronizzata rispetto al sincronismo orizzontale assicurando che il sincronismo di H sia regolato in fase in modo da verificarsi nel centro di un ciclodi sottoportante. Il circuito in linea essenzi?Le -stabilisce la relazione pari o dispari delle righe prendendo una decisione rispetto alla posizione del sincronismo . orizzontale rispetto alla _sottoporiant_e_ e . mantenendo successivamente. la _relazione in moda. t le?.che le, righe contrassegnate. dispari siano sempre dispari e le. righe . contrassegnate pari , siano sempre pari. . II.. circuito, .in . questo modo definisce se_.una.r ga ? pari., o . di spari e. mantiene _t al e .relazione , duran t e tutta. la. registrazione dei dati in. modo tale. .che nessun problema rispetto . a questa relazione esista? durante la successi va .riproduzione. _ _ _ _ _ _ _ Per effettuare questa .presa, .di. decisione? e con riferimento, alla figura 20e, il segnale _di si cronismo orizzontale _dal separatore, di, sincronis 350 viene applicato attraverso il conduttoread. un multivib rat ore mono stabile _ di centraggio il. quale, ? capace _di muovere la fase del- sincronism orizzontale in avanti oppure indi et ro... come risultat del controllo della. conduzione di un transistore? 5.1 2 .che pu?. variare. JLa larghezza dell'impulso deH!u scita del multivibratore monostabile 510. L'uscita -del multivibratore mono stabile 510 appare sul condu t ore .513 che viene collegato ad un altro multi vibra tore mono stabile 514 che applica un- impulso relativ mente stretto sul conduttore 516 che viene diretta mente collegato ad un circuito porta 518 di tipo NA ed anche attraverso il conduttore 519 ed un certo n mero di componenti 5.20 che generano un ..ritardo _di propagazione. Quando il segnale che designa una rig come pari 0 dispari e che appare sul. conduttore 384 viene anche applicato al circuito port a_5_18. di tipo _NAND, il circuito porta 518 applica un impulso., estr mamente stretto di 20-30 nanosecondi sul conduttore sul conduttore 522 che esercita una. azione., di caden za sul multivibratore bist abile 5.24 . a ..cui .1 * ingress D viene alimentato da un ciclo di _sottoport ant e attraverso il conduttore 388. Il secale di def inizio ne di parit? o di disparit? sul_ conduttore 384. .vien sincronizzato j3ulla sottoportante e viene. anche app cato^at traverso. l'invertitore. 526 .ad un ingresso di un circuito .porta _5_27_di tipo. NAND che. ha gli altri ingressi.fomiti dal_.conduttore .516 e. dal. conduttor 519 _dal circuito, di. ritardo di, propagazione. 5 20 -in _ modo tale che il ^circuito porta 527 di tipo NANO pr duce .anche uno__stretto. impulso di 20-30 nano secondi sul. conduttore. 528, il. quale viene invertito dall'in vertitore _530__e viene applicato, per mezzo del condu t ore .532 ad. un ingresso di cadenza o di clock di un secondo multivibratore. bi st?bile 534, il cui ingres so di D. viene anche fornito dal conduttore 388.- Per ci?, i segnali, di cadenza per i multivibratori bist bili 524 . e .534 sono, fomiti . da segnali, che sono sin cronizzati .sulla frequenza di. H (orizzontali).?che__ .f ornisce . segnalici, t emp o ri zz azione sui conduttori.
536 e 538 che vengono applicati, coni azione di scade _za ai _multi vibratori bistabili 540 e 542^di .tipo_D impiegando. il._segnale_sincronizzato su sottoport arit sul_condutto.r_e 38.4_e forniscono quattro possibili condizioni nelle .uscite. dei multivibratori. bistabil 540 _.e. 542, . vale a dire. uno .o . ambedue i segnali di c denza applicati attraverso i conduttori__532. e .522 _ possono trovarsi^all ' interno oppure, all'esterno del la. f inest ra._. Il complesso circuitale, logico, e . di al tro genere indicato genericamente con 544 esamina _ queste .possibili condizioni e fornisce un segnale s conduttore.. 54.6. il. quale in pratica controlla la con .duzione. del transistore. .51.2.. m. modo _ da anticipare .o ritardare la posizione di .sincronismo di H in.modo. da effettuare chiaramente la selezione di -un cicloidi. sott.oportant e -nel centro del quale si deve collo care il. sincronismo .orizzontale ...Il segnale di .ca-. denza di 3,58 sul conduttore 238 agisce sul multivi rbratore bistabile. 550 che ha l'ingresso di D alimen tato attraverso .il conduttore 552 dal multi vibrato r monostabile 514. L'uscita 558 del multivibratore bi stabile 550 viene . collegata attraverso una serie di componenti. .554 , che forniscono un ritardo di propagaz io ne, ad un ingresso-di un circuito p?rta 556 di tipo NAND il quale presenta un secondo ingresso che viene direttamente fornito dal conduttore 558. Il ? circuito porta 556-di- tipo NAND genera uno stretto ? impulso sul conduttore 560 dal segnal?- fomito-dal? multivibratore bistabile 550, il - quale abilita il c cuito porta 562 di tipo -NAND per generare l?impulso di ripristino che viene applicato sul conduttore 37 quando il segnale sul conduttore -564 viene attivato dal complesso circuitale. 544 . Perci?, l?impulso -di? ripristino si verifica in un tempo che si-trova precisamente nel centro di un ciclo di sottoportante -e in questo modo ripristina sempre il contatore di -45 nel tempo appropriato su una riga dispari.? -Il segnale di televisione elaborato , cont nente la sequenza di sincronizzazione digitale, viene applicato su otto conduttori 48 che si estendono ai commutatori 50 e 52, uno dei -quali ? rappresentar lo in dettaglio- nelle figure 18a e 18b che insieme ? formano uno schema elettrico circuitale del commutatore 52 ed il circuito di decodificazione di identificazione di -riga che viene impiegato per controllar i commutatori 128 e 130 attraverso -il conduttore 142 dal circuito logico 200. Facendo inizialmente rifer? mento alla figura 18a, gli otto conduttori 48 che co tengono i dati che . debbono.- essere, registrati vengono applicati ad .un gruppo. di ingressi.. di . un commutatore Jj80 jda 2. a._1 , il quale, esegue la selezione jfra-i. cori duttori .48. oppure i gruppi-di conduttori 48 che portano i odati, riprodotti dal ..complesso circuitale di decodificazione, elaborazione-. di. lacum di segnale, acquisizione ..di cadenza _.e deserializzazione_J40 ^ L conduttori .1.4.8..hanno ... segnali-di -livello. MECL . che son convertiti _.ai_livelli_TTL .per mezzo , di circuiti indi cati genericamente_.con_ 582 .e tutti gli ingressi ..eccetto. per_il_bit _di parit? vengono applicati a termi nali alternati dei. commutatori. 580 . da 2. a. 1... Durate la registrazione, i . conduttori_.4.8 vengono sottoposti a. selezione e durante la riproduzione i conduttori ? J 48 vengono sottoposti a selezione. -A questo ri guardo,., si dovrebbe notare che l?intero complesso circui tale rappresentato -nelle -figure 18a e -18b- ?-duplica to e che. un gruppo -di .conduttori dai circuiti di- decodificazione, .in. uno dei. canali consistono dei condu tori- 146. mentre i conduttori dal circuito di decodificazione dell 'altro canale consistono dei conduttor 148... La scelta dell'uno o l'altro , gruppo di conduttori . di ingresso per il commutatore 580. da- 2 a 1- vie ne controllata da un conduttore 586 che viene contro lato dal circuito logico in risposta alla selezione dell?operazione 'di registrazione 0 dell'operazione d riproduzione . Quando il_ livello .sul conduttore 586-? basso,, i conduttori ?48 che ..portano il segnale -di -televisione elaborato, che deve essere registrato veg gono . sottopost i a selezione ed-il segnale viene fatto passare attraverso il commutatore 580 . per. la definitiva applicazione, alle memorie RAM 2. e RAM-4. -Quando. il livello ? alto, il segnale di televisioneelaborato riprodotto che viene ricevuto a partire - -dal decodificatore, e viene fatto passare attraverso il commutatore 580 per da definitiva applicazione al le memorie.
1 conduttori di dati 148 comprendono anch un conduttore di bit - di parit?, per? esso non viene applicato - al- commutatore da 2 a 1 ma viene piuttosto applicato direttamente ad un ingresso di un registro a spostamento -584 . Il commutatore 580 da 2 a 1 pre -senta anche. ingressi di cadenza o di clock che com ? prendono segnali di cadenza di riproduzione di - 1 , 6? MHZ. 0 di 4,8 MHz ricevuti dal decodificatore attrave so i conduttori 590 e 1328 ed i conduttori 1332 e ? 594, rispettivamente, e segnali -di cadenza di registrazione di 3,58 MHz e di 10,7 - MHz ricevuti dal cir cuito generatore di cadenza di ingresso (figura 1 1 )? attraverso i conduttori 238 e 592 ed i conduttori ? 239 e 59.6, rispettivamente.?Come precedentemente de scritto con riferimento allo. schema .a blocchi della J?igUrra J , la. frequenza di_cadenza dei dati. ?nparallelo. da. 8 bit che. sono ricevuti sui conduttori 48 _ per mezzo del commutato re.. 5 8.0 da 2 . a . per. .la scrit tura ne 11 e _ memo ri e., ad. accesso casuale 60-66 durante l.Vo p e r az io ne_ di _re gi s t raz io ne .? e s s enz i alme nt e ..la . frequenza di campionamento...di. 10,7 . MHz, .mentre ? da ti in parallelo di 9 bit che sono ricevuti dai _ de- . codificatori sui. conduttori J 4.6. o 148. durante . l*ope razione, di riproduzione hanno una frequenza di_.4,8 _ MHz . .I. dati ricevuti.vengono.. trasmessi alle . memorie 60-66 come, dati, in parallelo, di 24_bit con una .frequenza di.. 3, 58 .MHz durante . le. operazioni di registr zione .e. con .una ..frequenza di i , 6_.MHz. durante le ope razioni . di..riproduzione . . I quattro segnali di .caden za vengono _ applicati, al. .commut atore 5 80. da 2 a~ L. ch esegue la._selezione fra. .i nsegnali di .cadenza. di^ registrazione di_3 >58. MHz e _di_1Q,7 MHz. oppure tra- i~ segnali di cadenza di riproduzione di 1 ,6 MHz. e -di-4,8 .MHz . Perci?, uno di questi gruppi di segnali di cadenza, vale a dire. i. segnali di cadenza di registrazione, o di riproduzione, appare sui conduttori-598 e 600 . ed essi vengono usati per controllare la temporizzazione dei. componenti del circuito rappres * tato nelle figure _1.8a e l8b.' In modo, pi? specifico, il segnale di cadenza sul conduttore 600 controlla il registro a spostamento 584 ed una serie ..di re gi-_ st ri a_ spo st amento 60 2 che hanno condut.t ori .di ingr so 604 che comprendono i dati dal commutatore .580 _ da 2 a 1 . Ciascuno, dei registri, a spostamento . 602 e 584; riceve 3 bit consecutivi j?ei dati .e li . trasferi sce ai conduttori di uscita .606 che. compie idono .24 -b di dati . L Tre __ conduttori.. di uscita 608 da un circu?to di verifica di parit? sono, anche aggiunti ai .24 _ bit di informazione ed i conduttori 606 e. 608. vengo no applicati ad una. serie .di multivibratori. bistabi li 610 di tipo D i quali esercii ano. una nuova o. ripetuta azione di. cadenza (reclock) sui dati . impie-_ gando il segnale _di 3 ,58 MHz. di registrazione sul. c dutt ore __612 che . viene collegato . al . conduttore -598 _ attraverso. .un multi vibratore, monostabile .formatore _ di impulso. 614_. Le. uscite_dei multivibratori. .bistabili _610 sono costituite, dai conduttori 56 che sono i conduttori . di ingresso per. le memorie. RAM 2 .e -RAM 4* .Si dovrebbe comprendere,, come precedentemente me zionato,.. che, mentre lo schema a blocchi della fi gu ra .1 . illustra i percorsi di registrazione e di ri? - -produzione come percorsi separati,. i conduttori eff t ivi sono gli . stessi, in. virt? del commutatore 50 d tipo da 2_ a 1 . I due percorsi rappresentati nello schema a . b .locchi ' sono ' stati illustrati in tale man ra per maggiore chiarezza di identificazione, del f so dei dati durante ambedue le operazioni.
_ La precedente descrizione delle ..figure -1 ..e_.l8b completa il funzionamento del circuito che s verifica. durante, l?operazione di registrazione, ma dal disegno appare evidente che altri complessi ci cuitali sono inclusi ed entrano in funzione -durant ia .riproduzione e che verranno ora descritti. Con. ? con "duttori di ingresso _148 .che vengono convertiti livelli . TTL, questi conduttori vengono applicati a traverso i . dispositivi- jumper 615 ai commutatori d 2 a. 1 -e. si estendono anche verso il basso ed alla ? destra alla figura l8b dove sono collegati ad unaserie di commutatori 614, 616, 618 e 620 che sono regolati in modo da decodificare l?appropriato num ro di identificazione in modo- da soddisfare i circ ti porta 622, 624, 626 e 628 di tipo NAND che risp tivamente forniscono una uscita di verit? quando i Rispettivi numeri . di ID 2, 20, -1 0 e 40 sono presen ti. nei dati riprodotti sul conduttore di ingresso ? 148,...Le uscite dei circuiti porta di tipo NAND pas no attraverso i commutatori 630 e 63 2 e presentano rispettivi segnali sui conduttori 634 e 636 quando i numeri di ID 1 . e di ID2 sono stati decodificati. I. segnali. sui__.condutt ori... 634 e _636 vengono applicat al complesso circuitale logico 200 che verr? descri to nel. seguito... Poich?, il circuito delle figure .1 8a e 1.8b sar? duplicato, .i .commutatori . 630 e 632 verra no. impostati, in una posizione per uno dei. circuiti _ e nell?altra per il .circuito, duplicato . . Poich? eiascuno dei canali dei. segnali contiene soltanto righ video pari e l'altro, contiene soltanto righe dispari, , i. .commutatori 630..e. 632 possono essere appropri tamente regolati per.la decodificazione dei numeri . e 10 . oppure .20. e 40. _ :
_ Per quanto, riguarda, l'impiego della parit nell' apparecchio con . lo scopo di .fornire una indica zione del fatto se. 1. dati sono stati accuratamente gistrati e riprodotti, il circuito, rappresentato ne le figui 8. 18a e 18b esegue la .verifica di parit? e ? fornisce un. segnale di. .errore che comanda il circuit di compensazione di .caduta, o di lacuna di segnale p inserire i dati nella posizione nella corrente di d ti nella quale i dati sono indicati come dati mancan ti o non corretti. Si dovrebbe ricordare che il bit di parit? viene aggiunto nella corrente di dati dal circuito codificatore 82 prima che i dati vengano re gistrati. Curante la riproduzione, il segnale dal -complesso , circuitale decodificatore.je di. altro gene re .140 comprende dati^ di . b.it. di. parit? che sono_ applicati al registro a spostamento 5.84 _ e. per tre su cessive parole di. .8 bit .fornisce. ilJbit. di parit?. p il bit pi?. significativo, sul conduttore 640,. il bit di parit? per il secondo bit in ordine di signific to sul. conduttore 642 ed il. bit . di parit? per i.bit che si. trovano, al. terzo, e al quarto post o? in ordin di significato attraverso . il. conduttore .646, i. qual sono rispettivamente collegati ai circuiti di ve rifica di parit?. .648 , 650 e 652. . I conduttori di usc la 60 6_..dai registri a spostamento .602, come precedentemente menzionato, -contengono i- dati di bit pe tre. successivi campioni ed- i dati di bit pi? si^jni ficativo da tre successivi campioni della corrente^ di dati -vengono applicati al circuito di verifica parit? 648. Similmente, i dati di -tre campioni sue cessivi del secondo bit pi? significativo vengono plicati al -circuito -di verifica di parit? 650 ed -i dati di tre successivi cauploni del terzo e del qua to bit- pi? significativo sono applicati al circuit di verifica di parit? 652. -- Lo stato logico del bit di parit? viene lettivamente aggiunto come uno stato logico 1- oppu re come uno stato logico 0. in modo tale che, per t successivi, campioni., _ con inclusione del . bit di pari t?, un numero pari^di^ stati logici. uno .(nessun uno . viene, considerato pari), viene , ri cavato... ed i disposi tivi_ di verifica di., parit?. 648 , 650. e 652 semplicemente, elaborano n.__?ati applicati, ad ..essi, e fornisco _un. segnalerai..verit? sulle uscite 654, 656 e 658-se ..viene, ricevuto, un numero pari._di segnali_di.uno-._I-.segnali.. sono .rispettivamente applicati .ai circuiti -porta.._660,. 662. .e ..664 ..di tipo AND. .Inoltre, -tutti _i-,tre -conduttori di uscita sono applicati . ad un. altro circuito porta. 66.6. di. tipo.. AND. Se tutte .le uscite _ sono di. verit?, il circuito porta. 666 di tipo . AND f nisc.e. una uscita di verit? nello stato . alto sul con duttore .668 che abilita gli altri circuiti porta 66 .662. e . 664 di .tipo AND oltre a . fornire un segnale di verit?, che. viene f atto passare con azione di cadenz o di .clock .attraverso 1. raultivibr&tori -bistabili 61 per fornire.. un. segnale sul conduttore 670 che si-e ? stende fino al complesso circuitale logico indicato genericamente con 672,. il cui funzionamento verr? d scritto . nel seguito. Se anche uno dei circuiti di- v rifica di parit? rivela un errore di parit?, allora tutti i canali di parit? vengono costretti a fornir la stessa indicazione, in virt? del fatto che il co duttore 668 disabilita i circuiti porta 660, 662- e 664 di_ tipo^ AND. Le uscite dei circuiti_porta .660, 662_e_ 664 di tipo AND comprendono i conduttori 608 a. cui vengono applicati i . segnali di cadenza attraverso il multivibratore bistabile 610 e forniscono segnali per l?impiego dal circuito, di compensazion di caduta di segnale per specificare che uno o pi? dei primi quattro bit pi? significativi di tre suc sivi campioni contengono un errore di parit? oppur che si ? verificata una caduta di^RF e che .gii. .alt dati dovrebbero essere inseriti al. loro posto . _
II segnale, di erro re _di. parit? sul condut tore .570.. viene applicato al circuito 672- il quale in effetti integra . il segnale di errore.. determinan se. esso supera circa quattro gruppi strettamente r vicinati di. tre campioni. In tal caso, esso provoc lo scatto di un multivibratore monostabile 673 ave te un conduttore di uscita 674 che. viene applicato ad. un circuito porta 675 di tipo OR, . la cui uscita viene applicata attraverso il . conduttore 676 ai ci cuiti porta 660, 662 e 664 di -tipo AND e li disabilita per un tempo pi? lungo di quello che in prati ? indicato dalle uscite dei . circuiti di verifica d parit?, vale a dire per un tempo compreso fra 3 e -6 campioni. Questa operazione serve come salvaguar dia contro la possibilit? che un rumore casuale po sa generare una. verifica, ..di parit? di verit? in una serie, di cicli di dati cattivi ed in questo modo estende la durata, dei segnali di errore di parit? su conduttore 60.8.. Se il rumore casuale che ha_generatq una uscita di parit? di verit? venisse fatto, pas3a-_ re attraverso il ..conduttore 608, ,.i _ dati video cattivi che la parit? ha falsamente indicato come buoni_ provocherebbero un lampo oppure un buco nero nell.' in magine_video. visualizzata.' Mentre, il rumore casuale non genererebbe un significativo, numero ..di. indicazio ni di parit? di. verit?,, il circuito 672 disabilita,. tale . possibilit? ..durante la presenza, di una . serie _ di errori di parit? rivelati.
_ In. conformit? ad un altro, aspetto, del. cirr cuito .rappresentato nelle figure 18a e.l8b, nel. caso in cui .il. circuito di decodificazione 138 o. ,140 . riveli, una caduta .di ,RF,_. per esempio, . quando ..l'info mazione. non viene riprodotta a causa, di una. imperfez ione del, nastro o . simile, un segnale indicatore .di caduta viene generato ed applicato sul conduttore _ 677, il quale viene, convertito ai livelli TTL e quin di viene applicato . al circuito 672 rappresentato. ne la figura 18b. Il segnale sul conduttore 677 .viene, applicato al circuito porta 678 e. la sua uscita viene applicata attraverso il conduttore 679 al circuii >to porta 615. che forza un segnale di errore di pari t? sul conduttore 676 . Il segnale sul .conduttore...
[677. provoca anche lo scatto di un multivibratore mo uostabile 681 il quale presenta il conduttore di u-:scita 680 che viene, anche applicato al circuito por ?ta. 675 di. tipo OR.*. L'uscita fornita dal multivibra^ 'tore_68l estende la durata della. caduta e costringe il segnale di .errore di parit? al di. l? della sua ? ?lunghezza effettiva, vale a dire altri sei oppure _n ve campioni, .per esempio, per permettere la cadenze .interne, e. simili per la. ristabilizzazione dopo .il -t mine della caduta del segnale.: Il segnale sul condu itore 677 fornisce anche un segnale di uscita di cad :ta composito sul conduttore . 682 che viene esteso fi ino . al circuito logico -200 ed essenzialmente impedisce a tale circuito di elaborare i segnali di - ID 1-|di_.ID 2 per acquisire il sincronismo di parola. H segnale di H/8 applicato -al conduttore 686 si esten jde .fino al circuito rappresentato genericamente con 688 il quale fornisce una frequenza di errore del--numero di errori indotti da parit? e da caduta che - si verificano. Poich? il segnale di H/8 ? la freque iza con cui si verifica la commutazione delle testin e durante questo periodo di tempo gli- errori non do Ivrebbero essere contati poich? essi non sono una in , dicazione di ^verit? della frequenza degli errori che si _verificano_ nel segnale video, attivo..
La generazione del segnale di caduta ( drop out) fornito sul conduttore 682 viene, inibita durant e 1 _|_int ervallo di sequenza _di s incroni zzaz ione dal. segnale di f inestra.d?_ sequenza, fornito sul conduttQ re 1270 (figura l 8a) _dal_ circuito.. della _f igura...10,L? Il segnale di finestra di. sequenza provocarlo .scatt? di un nrultivibrat ore monostabile 601_per?la regola-, zione_ elei successivo circuito di. .lat eh...603 . di tipo P per applicare sui suoi, conduttori, di. uscita. 605_. e _ 607 ...segnali. di inibizione che. vengono applicati al _ circuito per, inibire,la generazione del segnale di. _ caduta.. La condizione di inibizione rimane sui conduttori 605 .e .607. fino al momento in cui il segnale di ID compo sito, vi ene f ornit o sul . condutt o re 17 2.6 _ .dal .circuito della figura 10 . . Il._segnale di__ID com-=J ;po sit.o_. viene ..ritardato. dal mezzo, di ritardo, in modo. tale che la condizione, di inibizione venga. rimossa _ dai conduttori 605 e . 607. mediante . il, ripristino _del? circuito di lat eh D 603. immediatamente prima dell!i-.nizio della porzione di intervallo video, della riga di televisione elaborata.
. _ I 27 bit di dati sui conduttori in paralle lo 56. vengono applicati alle rispettive memorie -RAM~ 2...e RAM 4. per la scrittura dei dati ?? ess?* Ciastu na delle memorie ad accesso casual? da RAM 2 a RAM J 4 comprende specifici circui 'ti, aititene pernioni dei 1 quali sono rappresentate in dett?gli? nella figura 13 ?. Le. porzioni non rappresentate nella figura 13 s no semplicemente ridondanti della progettazione ge nerale. del circuito . I .conduttori di ingresso 54 o..
56 sono suddivisi in tre gruppi di nove conduttori, ciascun gruppo dei quali si estende fino ad un ei-?v cuito integrato di memoria ad accesso casuale da 25 bit 800, soltanto sei_.de! totale di 2? dei quali so no . rappresentati.. Ciascun gruppo d?i conduttori 54 56 viene collegato al terminale di in?^?ss? del culto di memoria 800 come rappr?sentato similmente ciascuno-dei circuiti di memoria 800 presenta un 60 duttore di uscita 802 che si est?nde fino ad u? eir cuito porta tri-stato 804 avente un conduttore di u scita che ? il conduttore 70, 75* 110 o 114 a secon da di quale memoria ad accesso casuale RAM b ideati ficata. A questo riguardo, comunque, 1 singoli eoaduttori di uscita da ciascuno d?i eirouiti di miaoria 800 si estendono fino al commutatore 152 da a 1 , come anche ai convertitori 72 da 24 a 8 bit . Poich? le memorie sono collegate in modo d? operare in coppie, vale a dire le memorie RAM 1 ? RAM 3 h?n no ? . loro ingressi e le loro uscite intere olle gatl. alla stessa maniera delle memorie RAM 2 e RAM .4, circuiti porta .804. di. tipo NAND. tri-stato in effett isolano i singoli circuiti di memoria 800 dai conuu . tori .di uscita quando.. essi non sono abilitati, in _ modo, tale che soltanto le uscite dai singoli circui ti di memoria 800 per una delle memorie ad accesso _ . casuale, per. esempio RAM 1 oppure RAM 3? verranno a . plicat e . sui. conduttori di uscita 70 oJ74-I conduttori di_controllo 806, che hanno invertitori . come . rappresentati, abilitano e disabilitano.. i circuiti porta 804 di tipo HARD tri-stato nei momenti appropriati, come . rappresentato e de ? scritto, con riferimento ai diagrammi di- temporizzazi ne .delle figure 4b e 5b. Un segnale di -abilitazione di scrittura sili conduttore 808 viene applicato ad -un multivibratore mono stabile 810 che pu? essere re golato. in modo da posizionare- 1 ' impulso di scrittur rispetto ai dati ed il conduttore di uscita 812-vie ne collegato . all'ingresso di abilitazione di scritt ra di ciascuno dei circuiti integrati di memoria 80 Il livello del conduttore di uscita 81 2 controlla -se una operazione di scrittura o di lettura pu? ave luogo rispetto alla memoria. In assenza di un impul .so di scrittura alto sul conduttore 812, le memorie si trovano .in una condizione di. lettura dei dati dal complesso di memorizzazione. Quando l'impulso di _ scrittura viene applicato sul conduttore .81 2, le me morie sono, condizionate in modo. da scrivere dati ne complesso di memorizzazione per la durata dell? impu so di scrittura.; la temporizzazione. per. il segnale--di abilitazione di scrittura h rappresentata per ei scuna delle memorie ad accesso casuale da RAM 1 a _ _RAM.4 nelle figure ?4b .e 5b. _
_ ?... _ Ciascuno dei circuiti di memoria 800 vien indirizzato . attraverso otto conduttori .di .indirizza mento 81 4 . i .quali, sono controllati da un generatore di indirizzi 81 6 in modo tale che, per-un.qutilsiasi indirizzo generato dal generatore di indirizzi- 81 6,-tutti i singoli circuiti integrati di memoria ad accesso casuale 800 avranno l'identico indirizzo- cheviene applicato. Cos?, per i 27 bit di dati che forS mano l'ingresso,- un bit sar? -appropriatamente ^scrit to oppure letto da uno dei circuiti di mem?ria 800 ? per ciascun indirizzo che viene generato dal generat re di indirizzi 81 6. Mentre soltanto due dei condut ri di indirizzi dal generatore di indirizzo 81 6 son rappresentati come praticamente collegati nel disegno, si dovrebbe comprendere che gLi altri sei con -duttori sono similmente collegati ai restanti condut y ./tori di indirizzi che sono rappresentati in adiacen za ai circuiti di memoria 800. Il generatore.816 di indirizzi riceve il segnale di cadenza per mezzo de conduttore di cadenza,o di clock .818 dajun multivib ratore monostabile 820 che viene usato per tempori zare appropriatamente la cadenza rispetto ai dati _ ..sui conduttori di ingresso 5.4.e 56._
Un segnale .di cadenza o di clock applicato sul conduttore 822 viene usato per far scattare il ..multi vibratore mono st abile _ 820 con una c.adenza.? che ? determinata dal jnodo di funzionamento, vale.a dire_dal fatto se si tratta di. scrittura o di lettu ra durante una operazione di. registrazione oppuredi .scrittura o di lettura durante una operazione di . riproduzione. Il segnale di cadenza ? un segnale di cadenza di. 3 , 58 MHz oppure, di 1 , 6 MHz ed ambedue qu st e frequenze di cadenza hanno origine da una di du . sorgenti . Durante -una operazione di registrazione, _dati ..vengono scritti nelle memorie 800 con una fre-. quenza di 3,58 MHz sotto il.controllo dei segnali d .cadenza di registrazione forniti dal circuito generatore di cadenza 42...I dati che debbono essere re-.. gistrati vengono letti uscendo dalle memorie ad una frequenza di .1,6 MHz determinata da un.segnale di c denza fornito dal circuito codificatore 82. Durante una operazione di riproduzione, i dati vengono scri ti nella. memoria alla frequenza inferiore di 1 , 6 MH determinata. .da un segnale di. cadenza che ha origine dal circuito, decodificatore. .138 o 140. I. dat i ripro dotti vengono letti dalle memorie alla frequenza di 3,58 MHz determinata- da un segnale, di .cadenza ottenuto da un riferimento di stazione e sincronizzato... con esso.. EL segnale di cadenza sul conduttore 822. viene anche applicato.. in. modo .da far scattare un mu tivibratore monostabile 824 per tempo rizzare appropriatamente gli impulsi di . scrittura .rispetto ai da ti che sono ..presenti, sul. conduttore di ingresso 54 56 _
Il generatore di indirizzi 81 6 viene fo1, trollato durante le- operazioni di registrazione e riproduzione per mezzo di segnali di ripristino appl.icati su-un_conduttore'-o30 . I segnali di ripristi comportano il ripristino del contatore . 81-6 -a zero ? ed in questo modo assicurano- che i dati vengano scr ti nell' indirizzo zero all'inizio della sequenza di sincronizzazione digitale. Il segnale di ripristino sul conduttore 830 . ha origine nel circuito logico 2 Durante la riproduzione o la riemissione, i segnali di controllo di ID -1 - e di ID 2 appaiono sui condutt ri 832 e 834, rispettivamente, i quali sono inverti ti ed . applicati ad un circuito porta 836. di tipo _ NAKD, il conduttore 834_ essendo ancora invertito . ed applicato ad un ingresso di indirizzamento del gene ratore di indirizzi .81 6 in modo da caricarlo con.X' propriato numero di .caricamento per la scrittura de dati, nelle memorie. Un segnale di ripristino di _.l et tura sul conduttore 838 dal circuito logico di controllo . 200 genera, un segnale di caricamento per ca-i ricare . il generatore di indirizzi 816 in modo da i ziare la lettura dei dati dalla memoria al momento appropriato
Durante le operazioni di registrazione, dati letti dalle memorie ad accesso casuale da RAM ' -1 a RAM 4 vengono applicati sui conduttori 70 e 74 -che si estendono ai rispettivi convertitori 72 e 76 da 24 a 8 bit, uno dei quali ? rappresentato nello -schema elettrico circuitale della figura 14a, il co vertitore da 24 a 8 bit essendo il circuito rappresentato alla sinistra della linea tratteggiata- gene Talmente verticale. - I dati sui conduttori 70 o 74 ? vengono applicati ad una serie di multi vibratori bi st abili di tipo D, indicati genericamente con 850,--che ricadenzano i dati impiegando un segnale di cadenza di 1 , 6 MHz sul conduttore 852, il quale viene generato dal circuito codificatore rappresentato ge nerivamente con 900 nelle..figure_.14a-e 14b I. dati .J che vengono fatti passare con. azione .di cadenza. attraverso i multivibratori bistabili. 850 appaiono sui conduttori 854 . che. si estendono fino ad un certo numero .di registri- a spostamento da parallelo a se rie _ 856 che vengono caricati da un segnale .di cadenza di ,6 MHz sul conduttore 858. .1 dati dai. conduttori -di ingresso 854 vengono . fatti. uscire sequenzialmente, da conduttori 860 con azione di. cadenza con. .una frequen za tre-volte pi? rapida determinata da un segnale, di cadenza di 4 , 8 MHz . generato dal circuito codificatore 900 ed applicato sul -conduttore 862 collegato al erminale di cadenza di. uscita di ciascuno dei gl stri a spostamento 856. Perci?, 24 bit di dati vengono applicat i sui conduttori di ingresso 854 Se gono convertiti in 8 bit di dati che sono trasferiti ad una frequenza che ? tre volte pi? elevata. -I dati sui conduttori 860 -vengono fatti passare attraverso dispositivi Jumper 861 e quindi attraverso circuitiporta 863 e vengono applicati -ad un altro registro- a spostamento da parallelo a serie 864 che presenta ur onduttore di uscita 868 che contiene i dati di NRZ non ritorno a zero) serializzati sui conduttori di ingresso 866. I dispositivi jumper possono essere -usati per variare l'ordine dei bit dei dati in modo tale che i tre bit pi? significativi non 31 ano uno diacente -all'altro e pertanto non risulterebbero- un adiacente . all 'altro nei -dati in serie dopo essere -stati ..convertiti in dati- in serie.- Ci? diminuirebbe la vulnerabilit? nei confronti della possibilit? di perdita di tutti-i bit pi? significativi per effett di una caduta 0 lacuna di segnale (drop-out) avente una durata di 2-a-4 bit. Se l'ordine dei dati viene modificato, esso deve essere analogamente riportato al suo ordine appropriato durante la riproduzione m diante -1 'uso- dei dispositivi jumper 615 nei comples si circuitali 50- e _52 (figura 18a) come si dovrebbe comprendere. La frequenza di cadenza -o di clock dei dati sui conduttori di- ingresso 866 ? di 4 ,8 MHz, co me precedentemente menzionato, e comprende 8 bit di dati a questa freq?enza. Per fornire una uscita in rie, i dati vengono applicati con azione di cadenza sul conduttore 868 -impiegando un segnale di cadenza che ? nove volte pi? rapido del segnale di cadenza d 4,8 MHz,- vale a dire approssimativamente 43 MHz. La frequenza di cadenza e nove piuttosto che otto volte pi? elevata- a causa dell ' aggiunta di un bit di parit? a ciascuna parola di 8 bit che viene applicata su conduttore di ingresso 870, che prende origine dal ~ circuito generatore di parit? che verr? ora descritt _ Il _bit pi? signif icat ivo , il secondo , i terzo ed il quarto bit in ordine di significato per tre consecutive parole di. dati sono, applicati ai ci cuiti generatori di parit? 872, _874 e 876, oltre ad essere applicati- ai . registri a. spostamento. 856. Per ci?,? i._tre conduttori 854. che sono applicati al gen rat ore di parit? 872 .comprendono i bit . pi?. signif icativi di tre campioni successivi. Similmente, i_ tr conduttori che sono, conduttori, di. ingresso per il g neratore di parit?. 874 comprendono ..i. secondi bit pi signif icat ivi. per. .tre successivi campioni, ed i sei _ conduttori che vengono applicati . al generatore di. .. parit? .876 comprendono il .terzo ed_il quarto.'bit pi . significativo, per tre successivi campioni. I. gene--ratori . di parit? esaminano i dati sugli ingressi ed applicano un .basso . livello su.. ciascuno.. dei . condutto ri.. di uscita. 878 nel caso in cui un numero pari ..di. 1 stati logici di uno si- verifichino , nei dati che sor no applicati al corrispondente generatore di parit? I tre conduttori 876 vengono ..ri cadenzati dal segnal di cadenza di 1,6. MHz sul conduttore 880 in modo da fornire i dati sui conduttori 882 che sono collegati ad un registro a spostamento da parallelo a se-.. rie 884. H registro a spostamento 884 viene cadenzato , cio? riceve il segnale di cadenza 0 di clock dal segnale di clock di 4,8.MHz sul conduttore 886 in modo tale che il bit di parit? da ciascunodei--conduttori. 882 viene applicato in serie sul conduttore di uscita 870 che si estende al registro a spostamento da parallelo a serie 864. Il circuito generatore. di parit? che ? rappresentato e. descritto- in dettaglio ? un tipo di parit? che convenientemente pu?. essere impiegato. nell ?apparecchio . Tuttavia, si dovrebb e comprendere che i particolari bit significativi che vengono esaminati non debbono necessariamente provenire da tre campioni successivi, ma posso no provenire da tre singoli campioni che non sono? successivi. Tuttavia, tre successivi campioni hanno la massima convenienza poich? essi sono simultanea? mente presenti nella presenza in parallelo di tre? successive parole di dati di 8 bit.-- : Le frequenze impiegate dal circuito, vale a dire il segnale di cadenza di 43 MHz, il segnale di cadenza di 4,8 MHz, ed -il segnale di cadenza di-.1,6 MHz, vengono prodotte da un oscillatore di 86 -MHz, indicato genericamente con 890, il quale forn?? sce il riferimento di temporizzazione di base per il funzionamento del codificatore 900. L?oscillatore 89 fornisce un segnale di uscita sul conduttore 892,<^ >i quale viene applicato al circuito di livello e di f mazione 894. per generare il segnale, di 86 MHz .sul. .c duttpre 896, come anche sul conduttore..89 8, con. il _ conduttore 896 del segnale di cadenza _di .8.6 MHz che viene usato per ricadenzar.e i_dati. serializzati dop_ che essi sono stati codificati .dal codificatore. 900 in_un formato .che verr?, discusso nel. seguito. Il se gnale di. 86_MHz .sul. conduttore _89.8 viene applicato ad una coppia di. circuit i . divisori .902 e .904 di divisione per . due , l?ultimo .dei.. quali, produce un segn le approssimativamente. .di 43. MHz avente fasi compie mentari sui . conduttori,. 906. e__908._ I. segnali. di_43 _ MHz con.fasi .complementari vengono . applicati attraverso il circuito logico di stringimento di. impulsi 909. e 910. per ?f ornine .impulsi molto stretti, caratte rizzati da fase opposta conila frequenza di cadenza di..43 MHz sui conduttori. 91 1--?_.91 2 che vengono usat dal codificatore 90.0.111 divisore 902 . a divisione p due ha la sua uscita collegata al primo di tre successivi circuiti divisori .914 di divisione per. tre. che vengono, usati per generare? un segnale di cadenz di 1,6 MHz.sul conduttore 91 6, un segnale di cadenz di. 1 , 6 MHz di livello- TTL sul conduttore 852 ed un segnale di cadenza di. 4, 8 MHz sul conduttore 862,... _ . _ I dati di non ritorno a zero serializza ti (FEZ) che vengono applicati con cadenza ad una frequenza., di .43. MHz. sul. conduttore . 868 sono applica ti. al codificatore 900 il quale codifica i . dati -in un codice a canale "squadrato" Miller, il quale.. ?. un tipo.. di codice privo di_ componente continua auto cadenzante (self-clocking) Il codice, privo di comp nente continua evita la introduzione di una qual- _ siasi componente in corrente, continua nei dati- codi f icati.. come risultato . di una preponderanza di uno -stato logico nel .corso di. un. periodo, di tempo.' Poiche 1* apparecchio di registrazione e di riproduzion non. trasmette percorrente .continua, -la presenza _ di. .una componente, in. corrente continua nei dati codif icati .che debbono essere registrati pu? introdur re errori nel recupero dei dati durante la riproduzionei.A questo, riguardo, viene, fatto riferimento a brevetto, statunitense No .' 4.027.335 di Jerry W.? Mil rilasciato il 31 Maggio 1977 ed intitolato "DC-Pre e Encoding f or. Data Transmission System"- ( codif icazio ne priva di. componente continua per sistema di trasmissione di dati) , ceduto alla stessa richiedente della presente invenzione. .Come ? esa ^urientemente ? descritto in esso, il -formato codificato pu? essere caratterizzato come un formato auto- cadenzante il q le permette di trasmettere dati binari su un canale di informazione di limitata larghezza di banda e ra porto segnale-rumore in cui i dati vengono trasmess in un formato auto-cadenzante che ? privo di corren te continua.
Nei canali di informazione con limitata larghezza di banda che non- trasmettono per corrente continua, le forme d?onda binarie rappresentano distorsioni della posizione di intersezione con zero che non possono essere totalmente rimosse per mezzo di reti di compensazione a risposta lineare, p art icolarmente per le elevate frequenze di dati che sono caratteristiche di- questo apparecchio .? Queste di storsioni sono comunemente riferite come irregolari ta della linea di base ed agiscono in modo da ridur re il rapporto effettivo fra segnale e rumore ed in modo da modificare -le intersezioni con zero dei segnali ed in questo modo degradare la affidabilit? del decodificatore- sotto l?aspetto del recupero dei bit.1 Un comune formato di trasmissione o codice di dati in -canale che viene utilizzato nei sistemi di registrazione e di riproduzione ? descritto nel bre vetto statunitense di Miller No.1 3.108.261 , rilasci to il 22 Ottobre- 1963 . Nel codice Miller, gli stati logici di uno sono rappresentati1 da transizioni di segnale in una posizione particolare, vale a dire preferibilmente a mezza cellula,' e~gLi stati logici 0 sono rappresentati da transizioni di segnali in ? una posizione precedente particolare,- vale a dire in prossimit? del fronte anteriore della cellula di bit Il formato Miller sopprime una qualsiasi transizi?? -ne che si verifica all' inizio di un intervallo - di- un bit . dopo un intervallo avente una -transizione nel -suo .centro. La asimmetria della forma d'onda -generata con. quest e .regole pu? introdurre una componente -~ in corrente continua nel. segnale codificato.' Il co-~ siddetto codice "squadrato" Miller impiegato nel pr sente apparecchio in effetti elimina il contenuto i corrente continua del formato Miller originario e ? realizza questo scopo senza richiedere una grande --memoria o la necessit? di una variazione della f requenza di cadenza nelle operazioni di codificazione e_ di decodificazione.5 Come ? stato -descritto nell summenzionato brevetto di Miller 4.027.335 concerne te il formato .Miller "quadrato", la corrente dei da -ti pu? essere osservata come una concatenazione di sequenze di. lunghezza variabile di tre tipi; (a) -sequenza della forma 111 1 - 111 aventi un qualsiasi numero di stati logici 1 ma nessuno stato logico Oj (b) sequenze di forma 0111.' - 1110 aventi un numero -dispari . qualsiasi di stati logici consecutivi- -d?-1 ? e .di assenza li 1 , in cui- gli - stati- logici di -0 si? verificano nella prima e nell?ultima posizione; e (c) sequenze di forma 0111 - 111 aventi un qualsi si numero pari di stati logici consecutivi di 1 pr Lceduti da uno stato logico di_0. Le sequenze del t po ( c) si verificano soltanto per il primo bit del sequenza immediatamente successiva ? uno stato log co_ 0.. Le ._sequenze dei tipi ( a) e (b) vengono codif cate in conformit? alle regole di codice descritte nel brevetto 3.108.261 . La sequenza del tipo ( c) v ne codificata in conformit? alle regole di codice che sono . descritte nel brevetto 3 .108 .361 per tutt i bit eccetto l?ultimo stato logico 1 e per questo stato logico .1 la transizione ? semplicemente _soppressa. _Con questa soppressione, la sequenza di ti po (c) ..osservata in. forma isolata viene fatta appa rire identica alla sequenza di. tipo (b)., vale a di re -che . lo stato logico finale _1_ assomiglia ad uno_ stato logico. 0..
_ Per .definizione, ^la sequenza jli tipo _(c) ? seguita immediatamente da uno_stato._ logico 0__all?inizio della sequenza successiva. Nessuna transi zione viene consentita per separare la sequenza di tipo ( c) dal successivo stato logico .0 . Pertanto, codificazione spaziale ? distintiva per scopici d - codificazione ed il decodificatore deve . semplicement e_riconoscere che, quando .uno.. . stato logico .1 no malmente codificato, ? seguito da intervalli, di .2 bi senza alcuna transizione, allora uno stato^logico. .1 ed uno...stato logico. 0 dovrebbero essere forniti sue cessi veniente, durante quest i_ intervalli. Tutte .le al tre sequenze di_transizione sono decodificate come.? in conformit? al_ codice.Miller. descritto nel .brevet to _3 , 1.08, 261 . Perci?. , . l'uscita sul .conduttore 86 d codificatore 900 fo mise e ..i dati codificati seriali zati nel formato Miller, "squadrato" che viene apppli cato agli , amplificatori 88. e 90, per .esempio , ed ll .segnale, amplificato viene quindi inoltrato alle te-.stine trasduttrici per la registrazione sul nastro . magnetico,
Durante, la riproduzione, la testina trasd .trice. .96 portata dalla rotella 108 di supporto dell testine .riproduce i segnali registrati sulle tracce .e. li applica ai preamplificatori 109, uno dei quali .? rappresentato in dettaglio nella figura 15.- I con duttori di ingresso 950 sono collegati ai trasforma tori rotativi di progettazione convenzionale ed il segnale derivato . viene amplificato ed appare sui co duttori di uscita 11 1 che sono collegati ai commuta tori 110 e 11 2 da 2 a 1 i quali selettivamente coll gano uno dei conduttori 109 all'uscita 1 14 o 1 16 ch si estende ai circuiti equalizzatori 118 o 120 _ Per quanto riguarda il complesso circuita le specifico che pu? essere usato per eseguire questa, commutazione ed equalizzazione, viene -fatto riferimento alle figure 16a e 16b che insieme formano il. complesso circuitale elettrico schematico che pu essere usato per. la esecuzione di queste operazioni circuitali . Con riferimento . alla figura 1 6a, l?usci ta. dei preamplificatori 109 appare sui conduttori -111 , i . quali sono rappresentati in modo da estender si ai . commutatori a diodi 970 . e .972 che sono rispet tivament e controllati dai segnali, di commutazione- -di testina applicati ai conduttori .974 e 976.? I segnali da uno dei preamplificatori vengono fatti pas sare attraverso il commutatore associato nel momen -to appropriato ed appaiono sui conduttori 1 14 che- -rappre sentano l 'ingresso per il circuito equalizzatore, il quale ? rappresentato sulla parte restante dei disegni delle figure 16a e 16b. Il conduttore -114 viene applicato ad un amplificatore indicato ge nericamente con 978 il quale viene collegato ad un circuito di controllo di risposta 980 crescente di -6 db per ottava, il quale comprende un compensatore di bassa frequenza 982 ed un . compensatore di alta frequenza 984, ambedue i quali servono per compensa re la .risposta con ampiezza-frequenza non costante J delle , t est ine . di riproduzione. Come ?. ben noto in q sta tecnica,, la t ensione di .uscita _di__una..t est ina. d r ip ro du z i one in c ombinaz i one .c on un .pr e amplif i cat.o r aumenta, per basse, frequenze, ad una .velocit? di__6_db per ottava, si_ livella in corrispondenza. delle. f requenze .di media. banda _e_diminuisce per frequenze. ei vate. .Di conseguenza, . se?si deve, ottenere una_rispo sta. i.n .ampiezza complessiva piatta per il. segnale d riproduzione, , ?..necessario, che . il circuito. equalizz tore .int ensif ichi. l 'ampiezza che. sia. delle basse .e _ sia .delle alte frequenze.. Per effettuare la intensi ficazione . (boost ) , il complesso circuitale 980 vien applicato ad un circuito, di amplificazione , e di_pilot aggio .990 . che a sua volta viene collegato ad un ? filtro passabasso 992 avente una frequenza di tagli leggermente superiore, ad una met? della . frequenza _ dei dati, vale a dire ..21 , 5- MHz nel present e apparec chio.._.Il circuito di amplificazione .e di. pilotaggio di riga .990 ed .il filtro 992 sono , pr? gettati . in mod da ridurre al minimo l'effetto di un qualsiasi .rum re ad alta. frequenza presente sul segnale. uscente ? dal nastro .. Il filtro passabasso 992 viene collegat ad un circuito di equalizzazione di fase 994 che pi Iota un secondo circuito di pilotaggio di riga 996 ? (f igura J.6b)_... Il circuito di. pilotaggio 996 presenta un conduttore, di uscita. 998 che jviene collegato. ad un . circuito modulatore .bilanciato, ..indicato gene ricamente con 1000,. come. anche ad una1 linea di. rita do. 1 200 .che. viene . collegata ad un altro ..circuito mo dui at ore. .bilanciatoci 400 . (figura 16b) come anche, ad una . seconda linea di ritardo ..1 600 che si estende , ad un terzo modulatore bilanciato 1800. Le uscite..dei. modulatori bilanciati 10GQ .1400 e .1800. appaiono sui rispettivi conduttori .1010, J01 2 e 1014 (figura .16b i quali .sono collegati in . un comune punto di addizi ne 101.6_ .__I1 punto soramatore 1016 rappresenta l' ingre sso di un amplif icatore .1 01 8 che viene collegato attraverso un trasformatore 1020 ad un. circuito lim tatore 1022 che. f ornisc? l 'uscita equalizzata sulconduttore~1024 . Un circuito genericamente indicato con 1026 rivela la presenza di una caduta di RF nel segnale recuperato e fornisce una caduta sul condut tore 1028. ? - - * -? - Il complesso circuitale fra l 'uscita del circuito di pilotaggio di linea 996 e l'uscita 1024 del circuito equalizzatore compensa l' interferenza inter-simboli della corrente di dati Miller '' squadrati" . che si verifica durante la riproduzione. L' i terferenza inter-simboli- pu? genericamente essere descritta come.. una distorsione-delia posizione dell .intersezioni _con zero nel segnale che si -verificano nella corrente, di dati e._che vengono.. distorte a causa. dell* effetto, delle transizioni dei segnali che- s .verif icano__precedent ement e _e_ successivament e . . In. al? t re. parole,. .il punto.__di intersezione, con zero per.u? na transizione in argomento pu? .essere anticipato -O-ritardato in fase in .misure.. diverse dipendenti.da c _che._si ? verificato , immediatamente prima oppure, dopo il punto . di_.int ersezione con zero, di interesse.- Mentre a prima impressione ? alquanto insolito sugger?re che .una futura transizione, possa influenzare una transizione presente, _si deve constatare che le tran sizioni sono il risultato dei segnali di - re gistrazio ne e di. riproduzione delle testine trasduttrici che sono inseriti e che vengono prelevati dal nastro magnetico. oppure, da altro, supporto e che tre successiv transizioni sono in un certo s enso-le.. transizioni-? passata, presente e futura e che l? influenza magneti c a . che pu? svilupparsi dall'una ? ,?' altra transizion adiacente, . mentre le testine di trasduzione sono ? in funzione. Con riferimento alla figura 16C( 1 ) , una lu ghezza d?onda relativamente lunga 1030 avente tre ce lule di dati tra le transizioni ? seguita da due sue cessive lunghezze d?onda pi? corte 1032 e 1034 chepresentano _soltanto una cellula di dati. fra_.l_e_Jbran sizioni. Come rappresentato nella figura 16c( 2) , ? ben noto.-.che la. profondit? di^ registrazione per j. s gnali rappresentati nella .figura 1 6c(1 ) ? superiore per. maggiori, .lunghezze d?onda,., vale a dire bassa frequenza, ...in confronto con le. lunghezze d' onda cort Perci?,__1'ampiezza .?.maggiore per la porzione 1036 associata alla_ lunghezza d?onda maggiore 1030 in _ confronto _con l?una o l?altra delle porzioni 1038 e 1040 associate alla,lunghezza,d?onda_pi?_corta.?Que sta profondit?_di_regi.strazione pertanto,comporte-_ r? una distorsione della posizione del .punto di_intersezione con zero dalla transizione della,lunghez za d?onda lunga alla lunghezza d'onda?corta, inlaltre parole il.punto di_intersezione _con_zero...1042 rappresentato nella figura .16c( 1 ) e. la dispersione. influenzer?,la. risposta in ampiezza oltre che.la ri sposta in_fase, anche se la risposta- in fase .sar?pi? significativamente.influenzata..La transizione. della lunghezza d?onda.maggiore pu? essere ritardat in fase come rappresentato dalla linea tratteggiata e pu?.avere un punto di intersezione con zero nella posizione 1044 oppure pu? essere anticipata in fase come rappresentato dalla linea- tratteggiata e-pu? -avere un punto di intersezione, con zero nella posiz ne . 1.046.
Il circuito collocato fra il conduttore uscita 998 -del circuito di pilotaggio di linea 996 i .ed .il^punto seminatore . 1016.. corregge la distorsione. ? mediante la somma algebrica di segnali di correzione -che sono proporzionali in ampiezza e spostati in fa-^ se rispetto al segnale che si ? verificato prima nel tempo, come anche un semiale che si verifica successivamente nel tempo. Questo risultato viene ottenuto (a) applicando il segnale sul conduttore 998 attrave so lacrima linea di ritardo 1002 al. modulatore bilanciato 1004 che fornisce, un segnale di uscita -che viene ^ritardato dall* arrivo nel -punto di addizione 101 6. in misura corrispondente ad un primo predetermi nato tempo corrispondente ad un valore nominale di -1-1/2 cellule di dati; (b) applicando il segnale attraverso la prima linea di ritardo 1002 ed anche attraverso una seconda -linea di ritardo 1006 ad un mo? dulatore bilanciato 1008 il quale fornisce un segnal di uscita sul conduttore -1014 al punto di addizione -1016 che viene ritardato in misura maggiore che nomi nalmente ? di circa tre cellule di dati ; e (c) appli cando il segnale direttamente al modulatore bilancia to 1000 che fornisce un segnale di uscita sul condut tore - 1010 che viene applicato alla giunzione somraatr ce 101 6 prima dell 'una . o. _dell_* alt ra ..delle uscii e._ su conduttori 1012 e 1014 . Per un dat o campione nel __s ^iale che ? presente sul. conduttore. 998_ in un dato. tempo, ..esso verr? e labo rat o_.at traverso. _i. modulatori bilanciati e ie linee., di ritardo. e_ raggiunger? il punto. j?i__addiz ione .101 6 in t re punti ..successivi. nel tempo_.cpme._f arebbero_ i campioni che. si._possono. verificare .immediatamente prima e. dopo._il campione. in ar goment o... Perci ? , _ ino.lt rando _i _s e gnali ai t rav.e so le linee di ritardo ed i modulatori bilanciati. l ' effetto e quello__di modificare in fase il campion presente .con i_ campioni ^immediatamente, precedenti successivi.. Il segnale di predominanza, in. termini d ampi .e'zza._e_.il. segnale. dal modulatore bilanciatoci 00 e le uscite dagli altri modulatori .bilanciati .1000 e 1008 sono proporzionalmente minori.. in ampiezza. e_ vengono algebricamente. .sommate al segnale di predom nanza per .correggere gli errori nella porzione, di. intersezione con .zero del segnale di predominanza. Con riferimento ancora alla figura 16c(1), addizionando un. segnale .compormi e che h anticipato in fase come rappresentato nel punto. .1046, la compensazione per il ritardo, di fase del punto di intersezione co zero rappresentato nel punto 1044 pu? essere realiz zata in modo . tale che il risultante punto di intersezione con zero sia correttamente spostato alla PQ sizione identificata come punto 1040. _
Per quanto riguarda il funz io namentp_.de i modulatori bilanciati e con riferimento specifico. al modulatore bilanciato 1004 rappresentato, nella .f gura 16a, vi ? una sorgente di corrente, costante ra presentata dal transistore 1050 che fornisce una co rente sul conduttore^! 052 che.si estende fino. agli;, emettitori dei transistori 1054 e 1.056.. La corrente totale viene divisa e fluisce attraverso i due^per-. corsia la corrente che fluisce fino al transistore 1056 e uguale alla corrente tot ale_ diminuita della, corrente che fluisce .verso _il .transistore 1054. ..Labase del transistore_1 054. iviene collegata ad un res store^variabile .1058 che pu? essere regolato per co troll are l'uscita del circuito modulatore bilanciat 1004. La corrente che fluisce attraverso ciascuno d transistori . 1054 e .1056.. effettivamente controlla li guadagno, dei. transistori 1060a, .1060b, 1062a e- 1062 Poich?. i .collettori, dei transistori..! 060a e- 1062b s no collegati insieme e sono di fase opposta, se la corrente che fluisce attraverso i transistori 1054 1056 ? uguale, allora il guadagno per i transistori 1060a e 1062b sar? uguale e la corrent e sul condutt re 1064 sar? zero, cosa che far? diventare non cond tore il transistore 1066 e fornir? una uscita zero sul condut t ore_1 0 12. Tuttavia , se ess e^J30no di ve rse vi sar? una corrente che varia in fase in dipenderza di quale transistore 10 62a oppure 1062b ? condut tore. Il segnale di ingresso dalla linea di ritardo 1002 viene applicato alla base dei .transistori _10.60 e 1062a, che si rifletter? nell'uscita sul condut to re 1012 e che sar? una qualche proporzione_dell 'arnpiezza del segnale di ingresso e ' sar? anche variata in fase in conformit? alla regolazione di predisposizione del resistere variabile 1058. _ _
_ Poich? gii altri modulatori bilanciati .op rano spst anzi alm ente in modo. analogo,., si pu? vedei? che le loro uscite possono essere regolate in ampie za ed una qualche proporzione dell? ampiezza, del .ser gnale di ingresso . pu? essere sommata per compensare l?interferenza inten-simboli.. che ? presente . sui. chti L'ampiezza, de l_.se gnale sommato generalmente varia _ fra circa 10 e circa 15$ ma pu? approssimarsi a ci ? ca 30$. In ogni caso, l'ampiezza dovrebbe essere qu La che ? necessaria per eseguire adeguatamente la c pensazione. A questo riguardo, il modulatore bilanciato. 1000 presenta un transistore, che corrisponde al transistore 1054 nel modulatore bilanciato. 1.004 controllato dal conduttore 1070 ed un simile trans! store del modulatore bilanciato_lQ08. viene . controll to da un conduttore 1072? ambedue i quali, sono est e si a sorgenti, di . corrente .variabile, che possono.. ess re controllati da un operatore?che pu?. regolare_il?. modulatore .bilanciato^ in modo da variare la compensazione__di ampiezza e di fase in maniera tale da ri durre al minimo l?interferenza int er-simboli. _ _ _ : _ _ 1 _ I dati equalizzati,, ancora, codificati. nel codice Miller squadrato, vengono applicati sui conduttori .1 24 e. 126 che sono collegati ai due. commuta tori_..1 28.e_ 130,. iiquali .sono atti a scegliere 0. selezionare le uscite dell ?uno o dell'altro equalizza tore_ e ad applicarle ad uno dei circuiti di decodif icazione, . elaborazione di. caduta, acquisizione. di_ cadenza e deserializzazione 138 . o -140 attraverso i -conduttori 132 e 134. I commutatori 128 e . 130 sonoatti ad. invertire le .uscite del circuito equalizzat re se ci? ? necessario nel caso in cui i conduttori consecutivi che vengono sottoposti alla decodificazione sono -invertiti- rispetto alla registrazione ch in definitiva produrrebbe una presentazione irregol re dell'immagine video, come precedentemente menzio nato .- I commutatori. 1 28 e 130 sono controllati da u segnale sul conduttore 142 il quale viene generato complesso circuitale logico 200. - - -
_ Il complesso circuitale specifico che pu essere usato per la.decodificazione dei .dati in co dice Miller squadrato, recuperare _i segnali di; caienza dai jiat i _aut o-cadenz ant i , fornire una elabor zione di .caduta o.. lacuna rii segnale come anche, de s rializzare i datil e' riconvertirli in dati. in, paral lo a_ 9 bit_? . rappresentato, nelle figure _17a. e ..17b.. insieme fo.rmano_.uno schema elettrico, di questo cir^ cuit p . Perci?, i dati in codice Miller, squadrato v gono applicati in .ingresso sui conduttori 132 (in forma MECL), cosa .che ..si verifica essenzialmente a una frequenza di. 43_Mbit, .poich? le transizioni ?? sono verificarsi sia. alllinizio sia nel ..centro dell cellule. di_b.it , : nent ro .le cellule di., bit ..hanno -una, f requenza . di. 43 mbit_,: .Mentre. _i. dati , hanno la. forma MECL_nell.'ingre.sso, . si dovrebbe notare che il comp so_.circuitale potrebbe essere modificato -in. modo., d ce.vere _i_ dati .in .forma Miller . squadrata in un form per cui. le. transizioni . dei. .segnali lo gici siano co? stituite da impulsi che si. verificano all' inizio op re. nel centro delle cellule di bit . Perci?, una- del uscite, complementari, dell 'ultimo stadio di un limit tore 1100 a . tre stadi viene applicata ad ima serie tre Circuit i porta exclusive-OR (EXCL-OR) 1102, . i -quali generano un impulso sul conduttore di uscita _ 1104?in corrispondenza, di ciascun punto ..di .intersezione con. zero. _ Gli, impulsi generati vengono applica .ti ad. un. filtro _a .stretta banda ..pass ante 1106._.e_ suecessivamente vengono applicati in ingresso ad un. limitatore,. 1 108, che genera un1 onda quadra.. L?uscitadel limitatore . appare sul conduttore _11 10, oltre .che su un_.conduttore..1 112 il conduttore 1112 estendend si. fino, ad un, altro, filtro J 114 che ? anche un filtro. a, stretta banda passante e l?uscita del filtro -.1 114 viene applicata ad un altro limitatore 11 16. seguito. da un altro: filtro a stretta banda passante.,, 1118 ed ancora un. altro limitatore ,1120 in modo -da ? produrre .l'onda quadra di 86 MHz sul conduttore- 1 122 che viene collegato ad un circuito separatore o tampone.- (buffer) 1124 avente uscite complementari. Unadelle uscite complementari vi,ene applicata al circu? to tampone 1126 che fornisce il segnale di cadenza di 86 MHz, sul conduttore 139 che pu? essere usato da decodificatore associato , come precedentemente discu so con riferimento allo schema a blocchi della figura 1 . 1 filtri a stretta banda passante del circuito di estrazione del segnale di cadenza presentano una banda passante approssimativamente di 2 MHz.- ? ? - Nel caso in cui una caduta di RF si sia ve rificata su uno dei canali, allora il segnale di cadenza di 86 MHz .dall ' alt ro^decodificatore viene us _to per_la cadenza del. circuito, _in modo da poter p servare l'appropriata sincronizzazione_delle parol .di dati ed. in questo modo poter immediatamente, rec perare . i dati quando la condizione di caduta termi Poich? ? estremamente impropabile .che le cadute-o lacune .possano., simultaneamente verificarsi in ?mhp ..4?e i . canali, _? .elevata la probabilit? che il segn .le di_cadenza di 86 MHz possa essere recuperato da _l'uno_. o ndali.' altro dei decodif icatori-per essere sato. per_esercitare la cadenza sul circuito
La. serie, dei limitatori e dei filtri stretta banda passante successivamente forniscai?n segnale. _di cadenza di 86. MHz pi?. preciso che viene usato per agire come, segnale di cadenza sui dati vengono ..ricevuti .sui conduttori 132. -L'uscita comp ment are del primo, stadio limitatore- -1100 contiene .dati _ codificati.. e viene, applicata attraverso il co duttore.. 11 28 ad un. mezzo di -ritardo, indicato gene ric am ente. con.. 1130, il quale presenta una presa di uscita per mezzo, del conduttore 1132 ed ? collegat all* ingresso D di un multivibratore bistabile 1134 ^la cui cadenza viene fornita dal conduttore 1 110. Perci?, .l'uscita dei dati codificati per mezzo del multivibratore bistabile 1134 sul conduttore 1136 v ne applicata con nuova cadenza per mezzo., di un .segnale di cadenza recuperato dagli stessi dati ed?. in questo modo elimina una parte degLi errori che possono essere presenti per eff etto_ dei ritardi di pro pagazione e di temporizz azione _che. sono . presenti ne dati di 86 Mbit a frequenza estremamente elevata. conduttore 1 136 contenente _i dati ricadenzati (redo cked) viene anche colle gato_ ad . un mult?vibratore ,b stabile 1 138 di tipo D il cui segnale di cadenza v ne fornito dal segnale di cadenza di 86 MHz rifinit sul conduttore 1140^ che ? costituito dall'uscita d un circuit .o tampon 'e ' 1142 che presenta un ingresso. f nito dal circuito tampone. 11.24 .11 mult?vibratore b stabile. 1138 ricadenza. i dati per una seconda volta ed in. questo modo ..elimina virtualmente, tutti gLi.. er rori che sarebbero presenti per effetto dei ritard di propagazione e di altri ritardi di temporizzazio ne. I dati ricadenzati appaiono sul conduttore 1144 e vengono applicai ? . a. tre. circuiti porta -1 146* - 1148 e-__-L1--?0-..di .tipo. . EAQITTOR, . due dei quali forniscono un stretto impulso sui rispettivi, conduttori di uscita 1 152..e 1154 per. ciascuna transizione che si verific negli, stessi dati,.
L'altra uscita del circuito tampone -1 142 viene .applicata ad un circuito tampone . 1160 - che ore enta una. us.c ita che. serve per. applicare il segnale di cadenza su un multivibrator.e_b.ist abile 11 62. di ivisione per. due, mentre, lAaltro conduttore di usc a. 1.164 viene applicato ad un_ circuito tampone. 1.1 66 Juscita deL.mult ivibratore bistabile. 11 62. di. divi? ione per due ? costituita, da. un segnale di ..43.MHz? ul conduttore .1.170,. il quale, viene fatto passare at raverso il_ circuito ..tampone. .1172, viene in seguito ilt rat o._per_ mezzo .di. un filtro. -1174 . -Il filtro 1474 orma parte di un circuito "fly-wheel". che pu? esse re fatto. funzionare per mantenere la cadenza- alla? tessa, fase contrastando, una qualsiasi variazione ? stantanea o cambiamento di fase del segnale, perv? etto delle caratteristiche di ritardo della filtra ione. ,La fase del segnale di- cadenza di 43 MHz non ambierebbe se non dopo che si- sono verificarsi diersi; cicli di un segnale di diversa regolazione -diase. L'.uscita del. circuito- di filtro 1174 appare su onduttore 1178 e viene fatta passare attraverso -un ircuito tampone 11 80 per raggiungere un altro ciruito tampone 4182 avente il conduttore di uscita 184 che - contiene il secale di cadenza di 43 MHz he viene usato per la cadenza di un registro a spo t amento comprendente i multivibratori bistabili 11 1B8 , 1190, 1192 e 1194 di tipo D. L?uscita compiement are, del ci rcuito_tampone .11.82 viene . applicata al circuito..porta_1196 di?.tipo.OR che presenta il-con-_ duttore di uscita 1198_che.viene usato per agire come segnale di cadenza su un divisore di divisione_ per. nove indicato genericamente _con 1200.' Il circu?to divisore 12Q0 di divisione per nove,? formato-da quattro .multivib rat ori bist abili collegati in modo d applicare una uscita sul conduttore . 131 6 per. ogni.no ve segnali, di cadenza, di 43 MHz ricevuti attraverso. il conduttore . 1.184. La precedente . descrizione in g?nerale comprende l?ampiezza della generazione~d:L_ca-Aenza. che viene usata per la decodificazione dei. dati in codice .Miller_LLsquadrato"^ e questi segnali -di cadenza vengono usati per applicare l?azione di cadenza al complesso circuitale rappresentato nel dise gno, per utilizzare cosL i.segnali di cadenza che so no derivati dalla irfcessa corrente di dati; -_ Per. la decodificazione dei dati in codice Miller "squadrato"-e con riferimento alla figura 17a si.ricorda che il circuito porta 1146 di tipo EXCL-OR produce un impulso per ogni transizione di dati,-sia se esso si verifica nella parte intermedia di una cellula di bit sia se si verifica nella sua parte iniziale. Gli impulsi vengono applicati attraverso-i conduttore 1 152 al circuito porta 1204 che presenta un altro. conduttore_di ingresso, 1.206 fornito dal c cuito porta 1208 la; cui cadenza viene fornita attr verso il conduttore, J 1 84 . . H. circuito porta 1 204._e senzialment e funziona?come rivelatore _di 1 logico,, ? fornisce un impulso di uscita .alt o di verit? .sul, conduttore 1210 ogni volta che 1 logico viene rive lato ed il conduttore .121 0. in effetti reg>la il mu tivibratore bist abile . 1 186 nel primo.. stadio del. re gistro . a spostamento, con. un "V. logico. I successi mult i vibrat ori bist ab ili che formano il registro a spo st amento., ricevo no. l' azione di .cadenza. per mezzo. del. segnale .di cadenza o di clock, di .43 MHz per fa propagare attraverso di. essi_lo stato logico 1" . . conformit?, alle regole, del codice.. Miller!." squadrat usate per.la cbcodif icazione dei . dati codificati. .. c ti stati logici . " 1" vengono soppressi nella corrente di . dati in modo da eliminare da essa la compone te in corrente continua. ...Per. rivelare la presenza di . tale stato logico _"1 soppresso, il , conduttore uscita 1154 dal. circuito, porta. 11 50 di tipo . ??0??-0? produce un corto impulso in corrispondenza di cias na transizione, il quale impulso viene fatto passare attraverso un circuito tampone . 1214 e fornisce u impulso di ripristino o di reset sul condutt?re .1 2. ogni volta che si verifica una transizione. Un cont at ore di 8 bit co st it uit o . da . t re mult i vibrat ori . b ir st?bili 1218, 1220 e 1 222 ? idoneo?a fornire.. .sul _ conduttore 1224 un segnale di uscita quando -essi rag giungono un conteggip. di cinque o pi?, essendo da no tare che il segnale di .cadenza per_.il. contatore. di _ 8 bit viene . fornito. .da _un segn?le..di cadenza. di__8 6. MHZ att raverso il ..conduttore 64, -.il.. circuito tampone . Il 6.6 ed. il. conduttore. 1226. II. conteggio , di .cin _ que. . intervalli .del segnale di . cadenza. di_ 86 MHz COI> risponde a. 2,5 .cellule del segnale di 43-Mbit j^.il _ quale viene ..rivelato. .ed indica .che._un_.1 logico ? . sta to. spppresso__durante.il processo, di codificazione.'. _ Se ima transizione si_ verifica prima di. cinque . con-. teggi. del segnale ,di cadenza di .86 MHz, allora il - co tatore verr? ripristinato ogni volta che la transi-.. zione...si ?._verif icat a. . Quando il contatore fornisce un. segnale di. uscita sul conduttore- 1 124, esso viene applicato, attraverso il complesso. -di circuito porta-,1228_.per generare uno stretto impulso sul -conduttore di uscita 1 230, il quale viene applicato all* ingresso di regolazione o di set del multivibratore bistabile -1190 del registro a spostamento ed in questo mo d? inserisce un 1 logico nel momento appropriato, -ne posto in cui esso ? stato soppresso durante il pr?cesso di codificazione . L?uscita del multivibratore ist abile finale .1194. nel. regi stro_ a .spostamento ap- _ are sul conduttore 1 23 2_ che portaci dat i. _di_ non. ri.-orno a zero decodificati, i quali. vengono . applicati d un registro, a spostamento, da serie, a parallelo _ 234. Questo .registro a. spostamento _ genera. gH.._8__bit n parallelo dei dati. che. appaiono sui. conduttori. ?3_6.. che sono.. applicati ai. rispettivi .multivibrator i st ab ili. .1.23.8.. avenf i._i co ndut t o ri . di _us c it aJ 4 6. .o _ 48 che si estendono fino ai circuiti 50 e 52._I_da i sul. .conduttore .12321 vengono .anche, applicati , .ad. _un ult ivibrat ore .bist abile ..1 240. di . t ipo.. D_la_cui . aziodi cadenza viene. fornita attraverso il conduttor 242_ che.. opera alla frequenza delle parole di? sincro ismo_.ed ? temporizzato .in. modo da ottenere . il bit i parit?, che .viene applicato sul conduttore di usc a_1 244 * ..II. segnale in relazione con la f requenza- d arola di .sincronismo., sul conduttore . 1242 .si verifi? a alla .frequenza di_ 4, 8. MHz .e viene anche -usato pe gi re _come segnale di ..cadenza sul mult ivibrat ore bi tabile .1.238 contenente, i bit. dei dati in parallelo _ In aggiunta alla acquisizione -dei segnali -i cadenza a partire dai dati codificati, alla de coificazione dei dati in codice Miller ."squadrato" -er . ottenere dati NRZ, i . circuiti delle figure 17a -17h operano anche per acquisire la sincronizzazione_di parola, vale _a_ dire_identif icare gLi appropri ti 9 bit di dati serializzati che...comprendpno__gli _ 8 b it di un. si ngolo c ampione , insieme __cp.n Jlappropr tp brt di parit?, e la rivelazione _de_l_ sincronismo di parola viene effettuata rivelando la sequenza, di sincronizzazione digitale_che ? stata aggiunta dal _ sommatore_ di sequenza .40. .durante.. il. proced?ment.o. di regi strazio ne. In modo. pi?_.specifico,...la.. sequenza d ? 0051! ,__quando. serializzata_e. dopo, .aver aggiunto la.._ parit?,. .apparir?, come 24 . zeri ..consecutivi seguiti _ dalla sequenza. "1.01.".. Con riferimento ..ancora al..cir culto porta. 1 150. di. tipo . EXCL-OR rappresentato . nell f igura ..17a, . il suo conduttore di uscita. .11.54 .viene c?ie collegato ad un circuito, tampone 1150 il quale .p senta un conduttore, di uscita 1252 su cui un. impuls appare durante ciascuna transizione della corrente .. di . dati .. _I segnali sul conduttore !.252_eff a . ttivamen te _co.mpo.rt.ano .il ripristino o . re set. di. una coppia d multivibratori bistabili 1254 e 1256 che, .insieme _ con quattro successivi circuiti porta e circuiti t a pone 1 258, 1 260, . 1 262 e 1264, rivelano il verificar si della sequenza, digitale " 101 ? .. Tuttavia, la sequenza. " 101" potrebbe facilmente verificarsi in varie posizioni nell'intervallo di. dati video attivi del segnale di televisione elaborato e, per questa ragione, un..conduttore di ingresso 1270 riceve un. se gnale di finestra di _sequenza che si .trova nello _ stato di verit? soltanto durante., il tempo , in cui. si verifica la_ sequenza ."OOS*' , -in altre parole per.jun periodo circa fra 4 e 5 mie rose condi .durante ciascu na riga orizzontale.. e questo ? segnale sul conduttore 1270 viene applicato al circuito porta .1272 avente un conduttore di uscita 1274. che viene collegato . al circuito porta 1276 di tipo -OR . che a sua volta vien collegato al . circuito porta 1278 di tipo OR attrave so. il conduttore 1280. . Il segnale di finestra di se quenza ? generato _ dal, circuito della figura 10. _Un conduttore di .uscita 1279 abilita il circuito" porta 1264 soltanto durante la finestra- di sequenza,- in ? modo tale che. il segnale- di- verit? sui conduttori? di uscita 1-286 e 1288 dal circuito porta 1 264 pu? v .ficarsi soltanto per una rivelazione di sequenza^ 01 " durante la nresenza della
li conduttore 1286- viene usato per il pilotaggio -de circuito di divisione-1-1 62 per divisione per due (f gura 17b) in modo tale che esso venga ripristinato nel momento appropriato per mantenere corretta la f se di cadenza di 43 MHz e per acquisire la sincronizzazione di bit . L?altra uscita del -circuito -port 1264 di tipo- NAND, vale a dire il conduttore 1288, viene applicata al circuito -porta 1 290~di- tipo NAND che fornisce un segnale- sul conduttore di uscita -1 292 a condizione- -c he -1* altro? conduttore di ingress 1 294 sia stato abilitato .. Poich? - il rivelatore di -sequenza "101 "- viene pilotato? da un segnale di cade za.. sul. conduttore 1.226 ( attraverso il circuito tamp ne-.11 66-ed il conduttore .11 64)- che. ? ottenuto parte do dalla stessa corrente di -dati, esso ? sempre in corretta relazione di fase rispetto alla corrente d dati. .Il . rivelatore riveler? sempre una sequenza di " 101" se; essa ? presente, a-condizione che esso-sia abilitato e- che ci?-si verifichi durante la f inest r di sequenza. Il circuito porta 1 290. viene abilitato soltanto quando la occorrenza di 20 successivi? zeri nella corrente di bit viene rivelata, cosa che leggitt imamente si verifica durante la sequenza di "00 di sincronizzazione digitale e ci? si verifica prim della rivelazione di "101 "- come si potrebbe prevede re
Per rivelare il verificarsi di 20 successivi zeri e con riferimento alla figura 17b, un con tatore indicato genericamente con 1296 esamina i da ti che vengono fatti passare a spostamento attraver il registro a spostamento, particolarmente i dati c appaiono sull?uscita del multivibratore bistabile ? 119 2 che opera per il ripristino del., contatore nel caso che appaia uno stato lo gico 1 . Il contatore 12 riceve l'azione di cadenza per mezzo del. segnale-di cadenza di .43. MHz sul -.conduttore .1 298 avente origin da un circuito tampone 1300. Il contatore fornisce un. segnale di uscita sul conduttore 1302 quando, si sono verificati 20 zeri consecutivi e questo segnal provoca lo scatto di. un multivibratore monostabile 1304 ..(f igura 17a). il . quale fornisce un segnai e sul. conduttore .1306. che. viene trasmesso attraverso il_ circuito porta 1308 di tipo . NAND nel caso-in cui il circuito porta sia stato abilitato . da un segnale di verit? sul conduttore 1310, che si verifica durante il verificarsi della finestra di sequenza. Se il ci cuito porta-1308 di-tipo -NAND ? abilitato, allora i segnale di abilitazione ?: fornito sul conduttore 1294 per la abilitazione del circuito porta- 1 290. I segnale di verit? sul conduttore 1 292 pertanto si -verifica in- risposta- alla rivelazione della sequenz di -'MOI". durante la finestra di sequenza che si- verifica durante l'intervallo di estinzione orizzonta le di ciascuna riga di televisione elaborata e for -nisce il segnale di sincronizzazione di parola sul -conduttore 1292 che viene applicato al circuito por ta 1314 di tipo OR (figura 17b),-che presenta il co duttore di uscita 13-1 6 collegato al terminale-di-ri .pristino . o... di. reset del circuito di- divBione -1-200 ? i per divisione- per. -9 .-L'uscit a del circuito- di di-v-i? sione 1200. appare -sul conduttore 1318 che viene- col--legato al - circuito porta- 1320 di -tipo OR che ha -l'ef .fetto di- un ripristino- autonomo ogni- nove conteggi- ? del - segnale di cadenza ed -in questo modo ? idoneo -ad .adattare- i quattro multivibratori bistabili che-formano -il contatore -1200 ad un contatore di- divisioneper nove. Il conduttore di uscita 131 6-del- circuito porta- 1314 - si estende anche fino sili? ingresso -di cadenza di un multivibratore monostabile -1322 che pre-.senta un conduttore di uscita -13 24 che applica l-^a? zione di cadenza ad un divisore di divisione per tre indicato genericamente -con 1326, il quale produce u? na uscita di cadenza di decodificazione- di -1, 6 MHzsul conduttore 1328. Il - conduttore 1324 porta un - se? gnale che ? am segnale di - cadenza di -43 MHz diviso per nove ovvero di- 4 , 8 MHz, che si estende attraver? so il circuito tampone 1330 e produce un segnale di cadenza di decodificazione di 4,8 MHz sul conduttore 1332. Il conduttore 1324 viene anche collegato al ci cuito tampone 1334 avente il conduttore di uscita ? 1 242 che porta il segnale di - cadenza di -4 ^ 8 MHz che agisce sul multivibratore bistabile 1238. I conduttori 1328 e .1332 fonnano i segnali di cadenza di de codificazione, che vengono usati per agire come_ segnali di cadenza sulle ni ano ri e. ad accesso : casuale d RAM. .1 . a RAM 4, . come anche per.. i_ circuiti 50 e 52 du rante l'operazione di riproduzione, come precedente raente descritto
L'uscita del contatore di divisione per 9 viene, anche applicata attraverso il conduttore 1338 ad .un circuito, flywheel indicato genericamente con-1340 il quale pu? essere fatto funzionare per impedire un qualsiasi improvviso scatto nella sincroniz zazione di parola ed ? . idoneo a fornire un segnale di 4, 8 MHz ricorrente nella sua uscita sul condutto re 1342 per 30-40 cicli del sincronismo di parola. I1 segnale sul conduttore 1342 viene applicato -ad multivibratore bistabile 1344 che provoca lo scatto di un multivibratore monostabile 1346 attraverso il conduttore 1348. Il multivibratore mono stabile 1346 semplicemente temporizza appropriatamente "il segna ? le- e presenta una uscita sul conduttore 1350 che vi ne applicata ad un circuito di differenziazione co ? stituito dai circuiti di ritardo 1352 e 1354 e dalcircuito porta 1346 -che produce un impulso molto St retto sul conduttore- 1358. L'impulso aziona il ci cuito porta 1360 durante la finestra di sequenza qua ' do i .l^ conduttore 13 64_?_ attivo ,_ e_ che presenta _ sul_ conduttore 13 62 che attiver? ilcircuitq porta 13_14 di tipo OR per il^ ripristino del contatore di d_ivisione per 9 nel caso in cui l'uso it a dejl^ rivelai o re di sequenza ?101? sul conduttore _1_292 non sia prese te per qualche^ ragione, per esempio una_caduta?di segnale o simile. _Perci?f__il contatore di divisione per 9 appropriatamente verr? , ripristinato ..dal ri vel to re di sequenza ? 101 " o ppu r e dal_ circuito di ripri st ino flywheel f ino ra descritto anche se un., impulso di cadenza sul conduttore 1198 viene tempo raneamente perduto. Un effetto importante del funzionamento del circuito ? quello di mantenere, la parola di sin cronismo con frequenza relativamente . co stante.. attra verso diverse decine di cicli e non cambiarla. per _ effetto di una. perdita del conte ggio__di_ cadenza oppure_ per la perdita di alcune occorrenze della rive lazione di "1 01 " o simili . _ _
In conformit? ad un altro aspetto del fun zipnamento del complesso circuitale rappresentato, n le figure 17a e 17b, ciascuno dei decodificatori ? idoneo, a fornire il segnale di cadenza di 86. MHz al l ' altro, quello rappresentato nella figura 17b fornisce il segnale di . cadenza di. 86. MHz sul .conduttor 139. ed il presente .decodificatore illustrato similmente, riceve il segnale di- cadenza di 86 MHz idall?a tro decodificatore, sul conduttore 141 rappresentato nella parte sinistra inferiore della figura -17a. -Ci? serve_per compensare la caduta di segnale che ._ pu? verificarsi .nel canale RF ad uno -dei decodifi-. catori e, se ci? si verifica, . il segnale di cadenza relativo all 1 altro canale . pu? essere usato per. marn .tenere _la . cadenza del complesso circuitale in. modo da preservare la t empo ri zz azione di parola di. sin-.. cromsmo.
Ci? permette di mantenere un segnale di c denza in modo tale che il segnale di cadenza dal canale in argomento -possa essere riacquisito *f acilmente in. seguito al nuovo verificarsi del segnale d po il termine della caduta. Si dovrebbe notare che, mentre la rivelazione del verificarsi di una caduta di RF fornisce una indicazione dell?assenza del segnale di cadenza, indicazioni diverse dalla rivelazione della perdita del segnale RF possono essere convenientemente usate per provocare l'impiego del? segnale di cadenza dall?altro canale.4 ? J -- Il segnale di caduta di RF rivelato dalcircuito di equalizzazione 1 18 viene applicato sul conduttore 1028 ad un circuito tampone 1370, la cui uscita viene applicata ad un primo stadio integrat ore, indicato, genericamente , con .137.2,. ii quale riceve il segnale di cadenza nuovamente dal multivibr torejbi stabile 1370 la cui cadenza viene, fornita dal conduttore 1376 dal circuito. tampone 1172. che forni sce il segnale di cadenza di .86. MHz . L'uscita jd.el _ multivihratore bistabile_1 374 . appare sul conduttore 1378 che si. estende ad un ingresso _di un circuito _ 139 1 .il. quale ha. 1 * altro . ingresso, fornito dal condu tore_1 3.80 che prende?origine_. da un. circuit o porta__^ 1382 di ...tipo OR,. L?ingresso per.il circuito porta _ 1382 viene fornito, attraverso il. circuito tampone _ 13.84. .ed un multivihratore monostabile .1386 .che vien fatto scattare dal conduttore. 1388 che presenta un? segnale . di H/8 , vale a. dire il segnale di commuta-^ zione delle, testine, in modo, tale- che una indicazione. di caduta non verr? generata, durante. .questo . tempo Questo segnale impedisce la. commutazione all 'altro _ segnale, di cadenza. di canale durante la caduta di. .s gnale provocata dalla commutazione delle testine .1 _ L?uno o l?altro dei conduttori di ingresso 1378 e _ 1380 abilita .il circuito porta. 1390 d? tipo OR .e _ fornisce un segnale sul conduttore di uscita -1392 -che si estende fino al multi vibratore bistabile di u scita 1 238 per il ripristino di esso ed in questo mo do per fornire una indicazione di caduta di segnale .sul conduttore, di uscita 146 e per 1?8? e viene usa to dal circuito 52. ed in definitiva dal circuito di compensazione di caduta 170.. L'altra uscita del C?J> . cuito porta 1390 _di. tipo. NAND viene applicata- at--traverso il conduttore 1394 ad un secondo integra- -tore indicato genericamente con . 1396 il quale inte ? gra i segnali di caduta ed in questo modo conferma effettivamente la presenza di una effettiva caduta di segnale. Il segnale integrato a sua volta viene-. applicato ad un multivibratore bistabile 1398 che -? collegato ad un- circuito di stiramento- 1400. Ilcircuito .di stiramento 1400 presenta un conduttore di uscita 1402 che viene collegato ai terminali di -ripristino o di reset del multivibratore bistabile--1414 che ha il conduttore di uscita 1416 che- abilita il circuito porta 141 8 per far passare il segnale di 86 MHz dall' alt ro decodificatore per esse impiegato per la cadenza nel presente circuito deco dificatore. Il- circuito di stiramento opera per man tenere l 'indicazione di caduta per un tempo prede ? terminato al di l? della durata della caduta effettiva , in modo da essere sicuri che il segnale RF ? sia completamente riportato e che il segnale di cadenza di 86 MHz dal presente decodificatore sia sta to acquisito prima di essere ancora usato . *
.Cos?, quando si verifica il segnale di caduta,_ un impulso ritardato appare sul conduttore _ 1402 che. provoca il ripristino- del multivibrato re b stabile_.l4l4 ..e dopo- .che la condizione di caduta -?terminata un impulso.appare sul conduttore 1404,-an che se quest'ultimo,,.viene esteso dal.circuito--di st ramento . 1400 _e viene . applicato al circuito porta _ 1406. che fornisce un segnale di uscita sul -conduttore 1408. che applica- un ingresso al circuito porta? 1410, l?altro dei quali . ingressi viene, fornito - dalconduttore -1412.' Il -conduttore- di uscita 141 2- del--circuito -porta. 1410 . provoca la regolazione o set-de multivibrato re bistabile 1414,ed il suo conduttoredi uscita 1416 quindi disabilita il circuito porta 1418 di tipo NAND in modo tale che il segnale di ca denza di 86 MHz sull?altro conduttore di ingresso-1420 non possa pu? essere fatto passare attraverso esso per azione di cadenza? Tuttavia, prima di ri-? portare il funzionamento del presente decodificator al segnale di cadenza derivato-dal presente decodificatore dalla corrente di dati che esso riceve,-? -necessario confermare che esso ? sincronizzato su -bit, vale a dire che il segnale di cadenza di 43 MH usato per cadenzare il circuito ? appropriatamente sincronizzato per decodificare gli stati logici di uno nel. centro di una cellula . di_ dati. Poich? il se gnale di cadenza di ?43_MHz ? derivato dividendo per due il segnale di cadenza di 86 MHz, _il circuito._d.i divisione .11 62 che esegue .la divisione, viene ripristinato al momento appropriato . Questa operazione ne eseguita .per mezzo.. di un circuito porta .1.419 ave te_.i conduttori di ingresso. .1402 e 141 6, ...il. quale _ viene abilitato per un periodo di tempo compreso .fr circa .6 e. 1.2 parole eh e. si verificano fra .il moment del temine effettivo della condizione di caduta . di RP . ed. il termine del segnale di caduta stirato .ed. _ il circuito, porta fornisce un segnale, sul. conduttor 1.421 che viene applicato al circuito porta 1 278 . che produce un segnale sul. conduttore 1279 che abilitail decodificatore di "101". Quando ci? viene esegui to, il verificarsi di una qualsiasi sequenza. nel segnale .video attivo oppure . nella sequenza, di _ sincronizzazione fornir? un. impulso di ripristino _ sul conduttore 1286 che ripristina il mult ivibrator bist abile ?1 62 e sincronizza appropriatamente il. se gnale di cadenza di 43 MHz.' Il segnale di cadenza d 43 MHz sul conduttore 1420 prende origine da un .cir cuito di divisione 1422 a divisione per due il. quale riceve, l' azione di cadenza per mezzo del segnale di cadenza di 86 MHz sul conduttore 1424 da un circuito ..tampone 1426._che_.ha .il suo ingresso fornito dal conduttore 149 . che porta il segnale di. cadenza di 86 MHz dall'altro decodificatore. Quando - il con duttore....1 41 6 abilita il. circuito porta 1418, . il segnale. di cadenza .di 43 MHz appare su un conduttore _ uscita 1430 che si estende fino all' ingresso . di cadenza del circ?ito 1 200 di. divisione, per 9 e pertan to? fornisce il segnale .di cadenza al posto di quel-.lo che era stato fornito sul conduttore 1198 ma che non e presente a causa della caduta di segnale sul _ canale avente i dati sul .conduttore 132. Il divisor 1422 di divisione per 2 ? essenzialmente
per mezzo del conduttore 1432. a cui viene fornita l : cadenza per mezzo del divisore 1 200 di divisione pe .9 che effettivamente conimuta il segnale -di cadenza dall?altro decodificatore verso il decodificatore i argoment a al momento appropriato rispetto al funzio namento del circuito divisore .? Cos?, - attraverso l'o perazione precedentemente descritta, ciascun decodi ficatore effettivamente acquisisce la frequenza di cadenza dai dati in codice Miller squadrato durante il funzionamento normale e riceve anche ed utilizza il segnale di cadenza acquisito dall' altro decodifi catore nel caso di una caduta di segnale che si verifica nel canale in argomento, assicurando cos? ch la sincronizzazione di parola .dijbase. venga mantenut durante la_condizione di caduta.'
_ Il controllo , del funzionamento delle memorie ad accesso. casuale da RAM 1 a RAM 4 rappresentate. nello schema a blocehi^della ..figura 1 viene ott enuto per .mezzo ..del circuito. .196 che opera ..come generatore di cadenza _e_ commutato re. per mezzo del circui to logico . 200, . la cui ..rappresent azione circuit ale _ dettagliata ? esposta nelle . figure. .7?. 8, 9 e 10.? _ Facendo, ini zi alme nt e rif e rimento ..al_.com- _ plesso, circuitale .logico . e _ di .cadenza. .del .circuito... di controllo di memoria come rappresentato nellajfigura 9, questa porzione del circuito, ?. idonea ad _ applicare . i segnali di cadenza appropriati alle.me-. norie da HAM 1 a RAM 4, a seconda, del. f attorse.. si _ verifica una operazione, di. registrazione, oppure _di_? riproduzione?. Casi dai. .commutato. ri ..esterni _ cnntjrolr l&ti..da un ..operatore,, quattro conduttori .di.ingresso 1450,. 1452, .1454 e 1456 possono, essere, utilizzati. _ per commutare l' apparecchio.- in uno di. quattro modi_J di funzionamento, . vale a dire modo di riproduzione, modo di registrazione, modo EE e modo di prova.?. Eurante il funzionamento nel modo EE, i .dati. vengono . semplicemente scritti nelle memorie e successivamen^ te letti in uscita da esse impiegando lo stesso se-.
gnale di cadenza , scavalcando_le_ effettive operaz io ni d i re gi st r az io ne _ e d i rip ro duz io ne , c o s a che essenzialmente fornisce una prova. di questa. parte. _ del circuito.? Questi quattro conduttori insieme con un conduttore di selezione di prova 1458, che esegu la selezione dellfuna o ..dell?altra, coppia.. di memori ad accesso casuale int e reo Ile gate, vale. a dire le . memorie RAM 1' e RAM 3 oppure 1* altro gruppo,. vale..a dire le memorie.. RAM 2. e RAM 4,. insieme con un livel lo pari o dispari da _una memoria a sola lettura pro gramm?bile . 1600 (figura_7). sul conduttore _ 1460. , ch viene usato durante i modi di prova, vengono co Ile.-gati attraverso vari circuiti logici per forni re_ i_ segnali appropriati ;.ed_i__segnali di cadenza da . ira- _ piegare per. controllare le memorie. Il livello del. s gnale fornito sul. conduttore 1460. durante, i modi _ normali di funzionamento di registrazione e di riproduzione viene selezionato in modo da permettere al complesso circuitale di controllo di memoria di. funzionare come finora descritto .per fornire i ne- -cessari segnali di controllo delle memorie .? -. . . Il segnale di cadenza di . 1 , 6 MHz dal deco dificatore 138 o 140 viene applicato al circuito su conduttore 1328 e qu?sto segnale di .cadenza viene u sato per la scrittura dei dati nella memoria durante un proc?sso, di riproduzione. -Il_ segnale di caden-r. za. sul. conduttore 1328 viene fatto passare da un. li-L vello. .MECL ad^un livello ..TTl per.mezzo del _ converti tore_14.62 e . viene applicato, a successivi mult ivibra tori .mono stabili 1464 e 1466.. che. regolano la fase _ del. segnale di cadenza. Il mult ivibrat ore monostabi le 1464 presenta .un conduttore . di uscita 1468 indi--cato L come. segnale di _cadenza _o di clock IDENT che s estende fino al .circuito _di elaborazione di ident 1-4 f icazione del .complesso circuitale di controllo de 1 le_memorie rappresentato, nella figura 10. L?uscita- d mult ivibrat ore mono stabile 1466 viene applicata .attraverso il conduttore. 1470 al circuito porta 1472 -.di.tipo AND.che viene abilitato per mezzo del condu tore .1474 che si trova nello stato alto- durante una operazione di riproduzione o di riemissione . Il con duttore . 1474 inoltre abilita il circuito porta 1476 che riceve il.segnai e di cadenza di 3,58 MHz di rif rimento sull! altro suo ingresso per essere usato ? nella . lettura dei dati -dalla memoria durante la riproduzione. Similmente,, il. circuito porta 1478 di - " t ipo AND viene abilitato durante un processo -di regi strazio ne per mezzo del conduttore 1480 ed il segnale di cadenza di 3,58 MHz di registrazione verr? fatto passare attraverso il circuito porta 1478 per essere impiegato, nella scrittura, dei dati nella_mem ria durante un processo, di registrazione
Il segnale _ di cadenza jii 1 , 6 MHz dal_codi f icatore 82 appare , sul conduttore, 9_16'..che viene i similmente convertito dal livello MECL al livello TTL per mezzo, di un convertitore J 4_8?_e ritempprizzatp per__mezzo_di due multi vibrato ri mono stab ili _14.84_e_ fornisce., il ..segnale _di cadenza..di 1 , 6 MHz in appropriata regolazione, di fase .sul, conduttore I 486, che viene usato per la lettura dei dati, recuperandoli _ dalla mem?ria durante una. operazione. _di regi strazio ne, ..eccetto in un modo EE .in. cui si. utilizza__un _segnale di cadenza di .3 , 58 MHz sul_ conduttore 1488. _ I circuiti porta. 1490, . 149.2_e 1494- .effettivamente a bilitano-lVuna o. l ?altra.-di queste frequenze di cadenza sul conduttore 1496 che viene applicato, al. C? cuito. porta 1498 che viene .abilitato du r ante . una operazione. di registrazione . ..Perci?, i circuiti porta-147.2 e. 14.78. di .tipo AND effettivamente seleziona no un segnale di cadenza di. 4 , 6 MHz .dalle due. sorge ti ed utilizzano il segnale di .cadenza di 1,6 MHz . del.. decodificatore per la scrittura dei dati uscent dal nastro per applicarli nelle memorie' durante la riproduzione oppure il .segnale di cadenza, di 1 , 6. . MHz del codificatore per. la lettura dei dati .re cupe randoli dalle memorie .durant e_ una. operazione di regl? strazione. Uno__di. questi segnali -di cadenza, viene ap plicato sul. conduttore 1500 che_ viene pilotato attra verso _il_ complesso logico -indicato genericamente cor 150 2 e fornisce- i segnali di cadenza sui conduttori -822 _alle._memo rie . _.Si. dovrebbe notare che il circuito rappresentato, nella figura .9 -? duplicato e per-uno dei circuiti_.il ..conduttore. 822 alimenterebbe -il se-. gnale di . cadenza per_. la. memo ria. RAM. .1. e il. suo dupli cato alimenterebbe il segnale di. cadenza per -la memo ria RAM 2. Similmente, .l! altro. conduttore.-822. per _ uno dei ..Circuit i alimenterebbe il segnale di cadenza per la. memo ria RAM 3 mentre il suo duplicato ?i imen? terebbe .il segnale .di cadenza per la memoria RAM 4.--Altre analoghe designazioni .1/2. e 3/4 in altri di segni .riflettono ..una simile applicazione. I . circuiti? porta ..1476_ e .1.47-8 in .effetti selezionano il segnaledi cadenza di 3 ? 58 MHz di. registrazione oppure di ri ferimento . per. l?applicazione al conduttore 1508 edesso .viene, abilitato a passare attraverso il? comples so logico di pilotaggio 1502 per alimentare questi -segnali di cadenza di frequenza sui conduttori 822 ? quando essi sono richiesti. A questo riguardo, il se gnale di. cadenza di 3,58 MHz di riferimento verrebbe impiegato nella lettura dei dati dalle memorie in un oparazione di riproduzione _ed .il. segnale.._di . cadenza di 3 ,.58 .MHz di registrazione .verrebbe, usato, per. la. scrittura _dei dati nelle memorie ..durante .una operazione di: registrazione . . II. complesso. logico.._di pilot aggio i 1502 viene, anche controllato da un ulteriore complesso logico di pilotaggio ,, indicato, genericamen te con 1510, insieme con gLi invertitori J 512i Gli', ingressi per il complesso . logico _151 0 vengono forniti dai conduttori 1.474. .e 1480..che riflettono se. lf ap parecchio funziona in un modo di registrazione.. oppure in un modo di riproduzione, insieme con i segnali di abilitazione _di scrittura sui. conduttori. _15.14, 1 51.6, _.15-l8_ e . 1520 ,. I seguii -di abilitazione - di scrit tura. sui conduttori. 1514 e 151 8. vengono forniti da -una memoria, a sola, lettura 1 600 (figura 7) -la quale ? programmata per alimentare gli. appropriati segna--li di. abilitazione di scrittura durante una operazio ne di registrazione ed . i segnali sui conduttori 151 e 1520 sono forniti da un?altra memoria a sola -lettira 181 6 ^figura 8) . la quale e programmata per fornire i . segnali di abilitazione di scrittura durante ima operazione ..di riproduzione .. Perci?, i complessi logici . di pilotaggio 1510 e 1502 insieme con gli invertitori 151 2 selezionano gli appropriati segnali d cadenza nel tempo appropriato per la esecuzione delle operazioni di scrittura e di lettura. sulle .memo rie ad. accesso casuale da, RAM .1..a RAM.4. durant e le operazioni di registrazione e di riproduzione, nella stessa maniera che ? stata .descritta .con riferimento ai diagrammi, di jtemporizzazione.. rappresentati, nelle figure 4b. e.. 5b. "_I conduttori.. di abilitazione, di scrittura da, .1514 a .1520 sono anche applicati .ad .u .commutatore 1522. da, 2 _a 1. il quale presenta ingres di. selezione di. memoria sui conduttori 1524 , .1526 _1528 e 1530 che vengono fomiti dalle stesse memorie a .sola lettura ( 1 600... e .1816) che . alimentano, i _ segnali . di abilitazione di scrittura. I conduttori 1524 .e, 1528 . vengono .usati per alimentare i s?gnali di selezione di memoria. durante una operazione di gistrazione, mentre i conduttori. 1 526 _e, 1530. alime tano i segnali di selezione, di. memoria durante operazione di. riproduzione . . Un segnale sul oor^ut tore 1474 controlla il commutatore 1522 ed in. effe ti seleziona gli appropriati conduttori di abilita zio ne di scrittura e di selezione di memoria duran una operazione di registrazione e di riproduzione _ e fornisce i. segnali sui conduttori di uscita 806 8o8 che sono collegati al complesso circuitale di moria rappresentato nella figura 13 ? Si dovrebbe n tare che soltanto una delle memorie, ?. stata rapp re sentata .nella. f igura __13.._ e che imo dei . conduttori.806 di_selezione_di__RAM..-come anche .uno dei-conduttori _ 808 di abilitazione di. .scrittura rappresentato, nella figura_13. .verrebbero, colle gat i_. al. conduttore 80 6a oppure 806b .del.. circuito rappresentato nella, figurai 9 , a seconda. de Ila identit? , della memoria rappresene tativa rappresentata..nella_.f.igura_ 1.3 ,_.come si dovreb be .facilmente. .comprendere
Alt.ri. segnali. che vengono prodotti dal-com plesso, circuitale rap precitato, nella, figura. 9 sono-f niti sui conduttori. 1534 , .1 53.6, . 1538 e .1540. .che in--dicano . che. sono, in corso _di _esecuzione i modi di. EE, prova, riproduzione, e. registrazione, e questi . segnali vengono . applicati all? altro, dei -Circuit i di controll di memoria .per il .suo. controllo, come .verr? descritto nel seguito ...Similmente,, un. segnale, di controllo di_commnt azione, delle ..testine viene fornito sul condutt.ore..1 542.. che. si trova nello stato alto durante una operazione di riproduzione ed in maniera analoga un segnale di corrente. .di registrazione sul condutto re 1544 viene usato dall'altro dei circuiti, di- con- 4 trollo di memoria e. si trova nello stato alto- durante una, operazione di registrazione.. Il conduttore-586 viene usato per controllare i convertitori 50 - e 52 da 8 a 24 bit e si trova nello stato- alto durante una operazione -di riproduzione e controlla la sei e? zione o scelta del secale, di cadenza di 1 , 6 MHz- op pure di quello di 3 ,58 MHz. per la applicazione ca-~ denzata dei dati attraverso -il convertitore Similmente, _un . conduttore di controllo 1546 viene usato ? per-. la commutazione del codificatore nello stato di inserimento (on) o nello stato di disinserimento -(off) mediante il controllo di un rel? che inseri? -sce la porzione del codif icatore costituita dall 'o? S dilato re di 86 MHz -durante una operazione di regi strazione e la disabilita durante la riproduzione Il circuito inoltre fornisce sul conduttore 1550 un segnale per controllare il funzionamento del ooramutatore -152 da -2-a 1 per la selezione dell'uscita de l' appropriata coppia di memorie ad accesso casuale durante la riproduzione come anche durante il modo-EE. Poich? la commutazione del commutatore da 2 a 1 si verifica alla frequenza di riga per riga, un se^ gnale di- H/2 che ? sincronizzato sui segnali di- cadenza di registrazione viene applicato sul condutto re 1552 -ad un mult ivibrat o re bi stabile 1554 di tipo D che viene cadenzato da un segnale di cadenza con la frequenza di H sul conduttore 1556 che ? sincronizzato sui segnali- di cadenza di re gist razione- e presenta coerenza di fase con il segnale di cadenza di registrazione _di_ 3 , 58_MHz .__Il . segnale _con_f re-_ quenza.. di _H/2 sul . condut t.o r_e__1_550 _per? cont ro Ilare _i commut atore__da 2 _a 1 ..viene_usato__durant e_la_riproduz ione_e . viene. ..f o rnit o ..da. un.. rault i vibrat or e _bist abile .15.58 _di tipa J) che presenta un .segnale. di..H/2-applicato...sul__.conduttore_1560 .dal. generatore di__indirizzamento. 1.88.2 (f igura.8)._e viene.. cadenzai o_dal conduttore. _1.562.. dal . multi vibrat or e. mo no s t ab il exl7 80 (fi gura_8 )
_ Per. controllare, le. memorie durante, l'operazione, di.. registrazione, _il . complesso circuitale.? rappresentato nella figura .7 forniste gli appropri ti segnali. di abilitazione .di scrittura. e .di seie? zione di memoria per controllare le memorie in. conformit? al diagramma di temporizzazione. rappresenta to nella f igura .4b..e fornisce . anche segnali per con t rollare, la corrente di registrazione .per le .testic ne t rasdutt rici . per la registrazione dei- segnali- su nastro . -Contrariamente alla commutazione delle -te**?-st'ine che. viene eseguita nel procedimento di riproduzione, la corrente di registrazione, viene applica ta alle testine trasduttrici ed. effettivamente leabilita per registrare i dati sul nastro . Come precedentemente menzionato, la- corrente di re gistraz io ne viene sequenzialmente applicata alle otto testi? e in ordine numerico _cos?_come esse sono -identific e nella figura 2. Ciascuna testina registra otto ghe video .p.er__passata attraverso il nastro -e_.due_t.e tine . sono sempre, .simultaneament e__in. -corso. di_.reg?t. razione. . Poich? le testine sono ugualmente .distati iate ..lungo, la circonferenza della rotella di suppo o. delle testine, quando . la .testina No .. 1...si . trova._ met? .strada, attraverso.. il nastro,, la corrente- di _ registrazione sar? applicata alla testina _No._ 2_._ A mano a mano .che la.. rotella, di supporto delle, test e., continua, a. ruotare,..la -corrente di .registrazione err? applicata. alla testina.No . .3 .al momento in. cu a corrente di_regist razione viene rimossa dalla te tina.Ko
- Per. quanto riguarda il complesso circuita e rappresentato nella figura 7?- la frequenza di ca enza ci registrazione di 3,58 MHz viene applio ul conduttore di . ingresse 238 che viene usato -perornire i segnali- di cadenza o cadenzare-un contato e 1570 che opera con i circuiti-di selezione -1 572 574 per fornire un segnale di caricamento sul conuttore 1576 che carica un numero prestabilito in --odo tale che il contatore operi come un contatore i 25 cicli che corrisponde al valore del ritardo c i desidera nell?intervallo di estinzione orizzonta le _ prima_che jlnizi.. l.a^_sc r it tura. della_sequenza di _ sincronizzazione di girale.. ..Un. segnale _.di_sincronism o riz zont ale. sul _ conduttore 3.85 dal . co nt at o re .di ^4 55_ e_ memoria__PORM .380__( fi gura__ 1 2) viene .applicato.. ad _ un_raultiyibrato.r_e. mono stabile. 1578 che temporizza _ appropriai am ente_il . se gnale__di? sincro nismo_ di .H. in. modo ..tale .da fornire. .sul._condutt ore- 1.580. una-uscita che azzera il contatore al momento ..appropriato,- val a ..direnali* inizio -.dell.' intervallo...di estinzione.- n selettore 1574 presenta_il conduttore, di .uscita -.15.8 che .viene, colle gato._ad .un multiyibratore bistabile_ 584. in., corrispondenza del?.. conteggio-terminale, di _ 25. e. .f ornisce sul conduttore- di uscita..1 586. un. impu so. che viene appropriatamente posizionato per mezzo dei multivibratori monostabili_1 588. e?1.590, l'ultim dei. quali presenta _il conduttore . di. uscita 1592. che _ vi ene.. .inviat 0. at t raverso ..il . compie sso lo gi co di. pi? lotaggio indicato genericamente... con .1594 che. fornis gli impulsi, di ripristino di ..scrittura sui condutto 83Q per il. ripristino. di una appropriata delle memo rie. da RAM.1. a RAM 4.. Gli. impulsi di. ripristino di ? lettura sono anche generati dal complesso logico di pilotaggio 1594. Il complesso contatore di 455 e me moria PROM 380 (figura 12) fornisce un segnale di. ident if icazione di riga dispari/pari di 7,5 KHz sul conduttore.3 8.4_che_viene invert it o_ed ..applicato ..ad un ingresso._di._un_circuito .porta _1.57-.1_ di. tipo. NAND,. li secondo .ingresso del .circuito porta 1571 dl_tipo_ NAND ric.eye _un se gnale__di_abilit azione. ..dal. multivibratore_bistabile_J 608_di .tipo D_ in. risposta, all Suscita dal selettore .1.574 sul. conduttore 1.610 alla ne. .del summenzionato ..intervallo, di. 25. cicli i SG. Il circuito porta .157.1 ..di .tipo NAND.fornisce un impulso, sulla sua. uscita .1 573 il: quale viene applicato. per. mezzo _di una. serie, di. multivibratori mo no st a bili_1575, indicati, generi cernente ..con .1575 ? ad.. un. ingresso .di ciascuno dei . circuiti porta.1 577 e .1579 di tipo -NAND. Gli_ altri, ingressi dei-circuiti'-porta di- tipo NAND sono- forniti dal conduttore di-.indiriz zi 1581 dal contatore di indirizzi 1636. Questo con duttore di indirizzamento si trova nello stato alto quando, le memorie RAM 1- e RAM 2 vengano scelte o lezionate per la lettura e si trova nello stato bas so quando le memorie RAM 3- e RAM 4 vengono scelte o selezionate per la lettura. Perci?, _i- circuit i-poivta 1577- e- 1579 di tipo NAND vengono selettivamente -abilitati-dal segnale di selezione delle memorie su conduttore 1581 per far passare gli impulsi con fre quenza di H/2 ricevuti dal circuito- porta 1571 di -tipo NAND al complesso logico di pilotaggio 1594 il quale in rispo sta fprnisce gli impulsi di ripristin di lettura alla memoria scelta per la lettura. A qu sto riguardo, l'intero complesso circuitale jrappre^ sentato nella figura 7 ? duplicato e le designazion di uscita jV? co rrjLspondo no agli stessi usi che sono st at i d-? s cri 1 1 i con rif erimento al complesso _circui. t al^ rappre s ent at o ne Ila f igura_5
_ Per fornire i segnaliceli ab ilit azione. di. scrittura e di selezione delle memorie, viene fomi ta una memoria a_sola__lettura programmabile__1.600 essa presenta quattro conduttori di uscita 1602, ^ci scuno dei quali viene applicato ad un mult ivibrat 0-_ re bist abile 1604 di tipo. P_ che. viene cadenzato, _ cio? riceve i segnali di cadenza, .per mezzo di. un _ conduttore 1 606 avente su di esso. una. cadenza a fr e_ quenza. orizzontale e .le uscite, de i_ mult ivibrat ori. Jb stabili 1 604 di t?)o .D_ forniscono ,_i_ segnali. di.. abili t az io ne _ di s c rit tura di _ s ele z i o ne _ de 11 e memo ri e_, . c o me rappresentati. Il ..conduttore di .cadenza.. o_di _clo 606. prende origine dal mult ivibrat ore bist abile. 1 6 che viene cadenzato dal. segnale di cadenza o. di clo di 3,58 MHz ma che presenta il suo ingresso di D fo nito dal conduttore 1610 .che si. verifica alla fre-.. quenza orizzontale. I segnali per..fornire la corren te di registrazione sono anche generati da. una memo ria a sola .lettura programmabile 1 61 2 che presenta conduttori di _usc.it a_ 1 614 che vengono cadenzat i dai multivibratori bistabili.1_61_6._e_ forniscono ..segnali sui cpnh?tori_1 6l8_che vengono__abilitati..a.passar_e_ attraverso i circuiti porta J.620. sui _conduttori__1_62 che sono collegati ad un ingresso dei_.circuiti._por? a...1624 di tipo NAND che .sono abilitati _per mezzo _ del conduttore 1.544_ quando .una .operazione , di regi-. strazione ? in corso di. esecuzione. _ Perci?,, le usci te di questi circuiti porta appaiono ,sui_condutt ori .1626 che si. estendono. alle. varie sorgenti, di corrert ;te di registrazione associate alla appropriata test na trasduttrice...
_ Le. memorie, a sola lettura 1600 e 1612-ven gono indirizzate per mezzo dei conduttori- di indiri zamento .1.630, del conduttore 1552, dal conduttore d i controllo 1534 del modo EE e del conduttore 1632- ch si trova alternativamente nello stato basso e nello !stato alto per .le righe, video dL-numeri dispari e di jnumeri pari, Il conduttore -1632 si trova nello iato passo per uno dei gruppi duplicati di . circuiti rappresentati nella figura 7, vale a dire il circuito :che controlla le memorie RAM 1 e RAM -3 ed il circu? .to duplicato presenta questo conduttore nello stato -alto poich? esso controlla le memorie RAM 2 e -RAM 4 Gl i_alt ri indirizzi ve ngp no _c_ont ro llati dal f unz io n mento di un contatore di indirizzi 163 6 il quale ge nera segnali sui conduttori di uscita 1630 per l'ac cesso all?informazione appropriata per generare g ?Sli ^ appropriati segnali di selezione^ delle jiemo rie, di_ abilitazione di scrittura e di co nt ro llo_d eli a co r r t e,, di re gist razio ne in co nf qrmi t ? __al_ di a gromma., di t porizzazione rapp r esentato ne 11 a f i gur a ._4b Il_c ircuito di controllo di indirizzamento 1636 ? essen? zialment e un ...cont.ato.re_ a. .5..bit, o di , 32_ c i _c 1 i i_l_ qu a le .v?ene azzerato per mezzo di un_ segnale,, applicato sul. condut tore 1 638 dall ' us cit a_di un mult ivib rato r monostab?le 1640 . Il rault ivib rat ore .monost abile__1_64 viene. .fatto, scattare . da un segnale sul conduttore. . 1..643_ che viene collegato, _ad un circuito .di cont roll . asservito, .(.figura, 28) ., il quale, fornisce un impulso di .r.iprist ino di rachimet.ro, H/64.. elaborato, per-.o.gni giro, della rotella, di .supporto delle testine, essen . do. .constatato che per, ciascuna .rotazione_.della. rote . la di supporto delle .t est ine vi. saranno __64-.righe,.di dati registrate sul nastro ...Sincronizzando il conta .tore. .1 636. con questa, rotella di supporto, delle test .ne, ..la testina appropriata avr? la corrente di registrazione applicata al momento appropriato
Per controllare .il funzionamento delle me morie ad accesso casuale da RAM 1 a RAM 4 durante l riproduzione in aggiunta al complesso circuitale descritto nelle figare 7 e 9 , il complesso Circuit a le particolarmente adatto_pe r l'uso p er^ co nt rollare que st o ..aspetto del f unzio nament o delle memo rie ? ra presentato nelle figure 8 e 10. Come ? stato precedentemente menzionato, la sequenza di sincronizzazi ne digitale che viene aggipnta prima di ciascuna ri ga video comprende i numeri di ID I e ID 2 che vengo no u s at i du r ant e il jro c e d ime nt o _d i r ip ro duz i o ne per t emp ori z z are app rp p ri at ament e il funzionai ent p della memoria rispetto ai.dati che debbono essere scritti nelle.memorie. ComeL.S? ricorda dalla..discus sione _del sommat.ore .della sequenza di...sincronizzazione, .ciascuno dei.numeri.. e?ID_.2.viene.,scritto. per tre volte, in successione, dentro ciascun cicl di sottoportante _ed_.il. circuito., della figura .10 ? idoneo ad elaborare, i .numeri..IP 1__e. ID 2 .che v?ngo n decodificati...dai decodificatori dei numeri,di identificazione contenuti,nei.circuiti!convertitori..50_ e 52..da 8.a 24 bit , per assicurare che essi siano validi. Poich? i numeri di identificazione effettivamente determinano la posizione di sincronismo ori zontale durante la riproduzione, ? importante che e si siano affid?bili oppure la risultante immagine _ verr? spostata orizzontalmente per quelle__ri gh.e__in cui l?informazione di identificazione pu? essere.. cat tiva. A questo ri guardo , __ i__ s e gnali __d_i__I.I) _1 e _ ID_ 2 _ vengono applicati per mezzo dei conduttori ..634-_e_ 63.6 rispettivamente, insieme con un segnale .di. caduta _ composito sul conduttore 682 che abiliter? i circuir ti porta '\ 640 e 1 642 di tipo_ NANI), se non ? stata _ rivelata una condizione di_ caduta, composita, cosicch i tre successivi impulsi di _ID__1. e _ID. 2..verranno, .abi litati a passare attraverso i rispettivi.. circuiti _ porta..sui conduttori_1 644. e 1 646, rispettivamente. Ci ascuno _dei c onduttori. .1 644 _e ...1646. vi ene applic at o_ ad integratori, indicati genericamente, con. 1 648 e 1.650, _ che . sono azionabili per. integrare gli impulsi e forniscono., sui condut tori __1652._e .1 654- ,. rispettiv mente, una uscita se due di tre .successivi impulsi di. identificazione si verificano .1 conduttori -1 65 e 1 654. vengono applicati a multivib rat ori bistabili 1 656 e 1 658 che vengono cadenzati per mezzo del conduttore . di _cadenza .1666,.. il quale ? ottenuto -da un -segnale di cadenza di .1 , 6 MHz ricevuto sul condutto 1468 che ? derivato dai dati riprodotti per mezzo del decodificatore e ritempo rizzato dal complesso circu tale di . cadenza e logico di controllo delle memorie illustrato nella figura 9. Il segnale di cadenza di 1 ?.6j. MHz. vi ene derivato . _dai_ dati _ rip ro dot t i in modo _da essere coerente con_i dati. Gli impulsi di ident f i c az ione _yengo no p e rt ani i. rie adenz at i_c 0 n que st 'o . s g ? nale..di__clock o di cadenza . ed appaiono sui conduttori _ 1.6.62.. e 1 664 ? Il segnale di cadenza__di.. 1.,_6. MHz_ .sul conduttore 1468 viene applicato _a . du e multivibratori monostabili_l_668 e .1 670 perula temporizzazi ne. ..del segnale . di. _cadenza_e_.l.'uscita_del mult ivi.bra t ore monosiab.ile _1.668._vi ene .applicata ad un secondo muli i vibrai ore. mono st abile_di_rit emporizzazione 1 67 che fornisce un segnala _di_ cadenza di J , 6 MHz....sul_ conduttore. 1 674 e viene usato, per cadenzare un__conr tato re. con conteggio_di_.202. L'uscita del. multiyi-t_ bratore raonostabile .1 670 sul. conduttore. .1660 viene _ anche applicata ad. un circuito .divisore.. 1 67.6. di>divisione , per .due avente i conduttori, di. uscita ,p68& Li 678 _che .rispettivamente si estendono attraversd?? circuiti invertitori-fino agli .integratori-./] 64.8__e _ 1650. Pi? specificamente, il conduttore J 680 viene, applicato attraverso .un invertitore. 1682 al conduttore 1 684 e. viene anche applicato ad .un invertitore 1686 che viene collegato, al conduttore 1 688 che . vie ne collegato all'integratore . 1650 . Similmente,, il / conduttore 1 678 viene applicato al conduttore? 1.690 attraverso .l'invertitore 1 692 oltre che al? condutto re .1 694 . attraverso l'invertitore 1 696
Per . quanto rig^arda-il funzionamento delcircuito integratore 1648. che ? sostanzialmente ide ico. al funzionamento -del circuito integratore -1650 gli. impulsi di_.ID-.1...sul conduttore 1644 vengono -app cati attraverso gli invertitori -1700_ eU 70 2 che. for niscono percorsi in parallelo separati attraverso conduttori 4704 e 1706. che sono rispettivamente -col legati ai condensati 1708 e 1710. Come precedenteme e menzionato , la presenza di due. qualsiasi di-tre -impulsi successivi -fornir?, una uscita da uno dei du comparatori- di tensione 1712 e._1714- se essa si- veri fica. - Il circuito 1 676- di divisione per due alterna ivament e cambia il- livello sui conduttori 1 690- e -684 per scaricare alternativamente i condensatori 708 e 1710, permet tendo cos? ad uno dei condensato ri di caricarsi durante la presenza della serie-dei re impulsi- di ID mentre 1* altro- si scarica. Durant la presenza -dei successivi gruppi di impulsi di ID -l'altro condensatore viene caricato mentre il primo viene scaricato . Se due qualsiasi dei tre successiv impulsi di ID 1 sono -presenti, allora l' appropriato omparatore di tensione 1712 o 1714 fornir? un live o di uscita sul conduttore 1 652 che conferma la pr enza degli impulsi di ID 1 di identificazione.
tegratore__U550 . opera .nella stessa maniera rispetto alla, rivelazione degli impulsi ...ID. 2.
Xmultiv libratori bistabili_di. ricadenza-! _ mento, .(reclock) _ 1656 _e_l 658, _che esercitano l?azion di_ ricadenza sugli, impulsi , ri velati .ID-1? e- ID 2,~pr sentano anche conduttori di-uscita. l7-20_e _1722, _ambedue i quali sono applicati ad un circuito- porta ? 1-724_.di_t ipo . NAND che fornisce un segnale sul condu ore. 1726 che. indica la presenza degli-. impulsi rive lati_ ID_1 e ID 2. Questo segnale viene -inviato -alconvertitore .da 8 a- 24- bit ed al commutatore da -2-a 1 indicati con 50 e. 52 che, quando non sono present hanno -1? effetto di comandare che .il circuito fornis un . segnale .sui canali di parit? che provocher? -il fatto che _i. compensatori di- caduta inseriscano unaintera riga di informazione piuttosto che usare -i da ti . della corrente di-dati, per la ragione - che- -l ?assenza, della rivelazione degli impulsi di identifica zione indica che la temporizzazione orizzontale pu essere non. corretta e 1* intera riga pu? essere spo? stata orizzontalmente, cosa che pregiudicherebbe magine video.
I conduttori 1720 e 1722 si estendono a che fino ad un integratore, indicato genericamente con 173 2, il quale rivela se i segnali* provenienti ciascuno dei canali, sono. .invertiti. o_non sono. inver t it i e f p rni s c e sul. co ndut t o r e.. _142 _ un s e gnal e . che. s t ro va nello st atp_ b asso quando. . essi sono ..co rrett i . Questo conduttpre_in_eff etti .controlla il funzionamento dei commutatori 1 28. e. 1.3.0. rappresentati nello schema a blocchi .della figura_l._ Un. segnale di ripr duzione di H/2_viene applicato., sul. conduttore 1560. dal. generatore.. di _ indirizzi__1.882_( figura 8) . che pro vocarlo, se atto. _di _un multivibrat ori monostabile 174 che presenta un conduttore _di_uscit a 1742.. che. viene collegato ad. un. multivibrat ore bistabile_ 1744 avent una uscita collegata ad un. multivibrat ore monostabi di posizionamento. 1746 . che viene fatto scattare da un impulso a. frequenza, di. H. fomito.-sul conduttore .175.0_.dal multi vibratore mono stabile . 1776 (figura 8) L 'uscita del multivibrato re mono stabile 1746 viene applicata ad un. altro .multivibrat ore monostabile -1752 che fornisce una uscita. di durata appropriata sul conduttore 1754 che viene abilitata a passare a traverso .il circuito porta 1756 per fornire un segn le di finestra flywh?el sul conduttore 1758 il qual viene usato dal circuito di controllo di memoria di riproduzione rappresentato nella figura 8. -_ _ .. Il funzionamento del multivibrat ore monost?bile 1740 esercita anche una azione di cadenza o di cloclc_ su un mu Itivi b rato re b i s t ab il e 1760 che. fa s c at t are un mult i vib r at o re__rapno st ab ile 1762. e f o rnisc e_ il_ s e gnale. _ di _finestra_di_ sequenza sul condut jt p re _ 1 270 che. vi ene ..appli c at p _._ai_ Circuit i de codif i^ cahri._13_8.je_ 140_che._sono usat i_p_er__ la decodif icaz.i.o ne del verifi carsi . d eli a . s equenz a__di_ s inoro ni z z.az io ne dur ant e. __1 a ri p ro duz io ne , come ? . stato descritto _ F ac.endo.. p ra rif e r ira ent q_ al__c ompl e s so . c ircuitale rappresentato nella_.fi gura. 8, . esso generac _ segnali_di_selezione delle memorie _e_di abilitazion idi scrittura per__far_funzionare_le memorie ad acce JSO casuale_da RAM _1_a RAM 4 durante l 'operazione d Ariproduzione, .oltre .a fo mire.. alle memorie gli .impu si_.di_ID_J.._e;J[D _2.._.Esso inoltre genera segnali. di_ commutazione delle /test ine.. per. la commutazione fra .le uscite dei preamplificatori, in. modo da applicar /l'uscita appropriata ai circuiti equalizzatori. _Un segnale di cadenza. di ? 3 , 58 e..MHz di rif erimento. vien applicato^ su un conduttore di ingresso .190 che vieng usato, per cadenzare un contatore 17.72 che viene caricato per mezzo, di un. segnale sul. conduttore ..1.7 che ha. origine da un mult ivibrat ore mono stabile. 177 che viene fatto scattare da un segnale a. frequenza di H di. riferimento di stazione sul conduttore .1777 L'uscita del contatore appare sul conduttore 1778 che viene collegato, ad .un multivibrat ore .mono st?bile 1780 _che .presenta .un . conduttore ?. di_uscita._1.782 _che _ viene . abilitato -attraverso .1 -circuiti- porta__1-7.8_4
zo di lettura per il complesso.. circuitale. di_indiriz zamento delle memorie ad accesso casuale sui conduttori .838.. I circuiti porta 1784 _di. tipo . NAND vengono abilitati attraverso il conduttore .1538 -quando. l'apparecchio si trova nel modo. di. funzionamento-per .le.. operazioni di riproduzione o . riemissione ed. il segna le viene . alternativamente abilitato- a passare . attraverso-i circuiti porta. 1784 e 1786 per mezzo dei . con duttori 1526 e 1530, in modo da applicare l?impulso di-lettura alla mano ria -RAM 1 oppure- alla memoria RA 3 . A questo riguardo, il circuito rappresentato nella figura 8 ? anche duplicato ed-il circuito duplica to potrebbe controllare le memoria RAM - 2- e RATA 4."? Il contatore 1772 semplicemente ritarda il verificarsi dell ' impulso a frequenza di H sul conduttore -1778 pe ii tempo appropriato per avere la memoria regolata -o impostata nella sua posizione appropriata per la let tura dei dati da essa in conformit? al diagramma di t emporizzazione rappresentato nella figura 5b. Gli -impulsi di ID 1 e di ID 2 vengono applicati ai circuiti porta 1790 e 1792 di tipo ?AND attraverso i con duttori_.1.664_ e Jl 662, rispettivara ente, ed i circuiti porta vengono abilitati durante _la riproduzione per mezzo di. un segnale sul condutt ore ..15.3.8. _ ll.pomples so Circuit ale ^indicato^ genericamente, con 1_794 sempl cernente fornisce., impulsiceli ID.molto .piu .stretti.jri spetto, a quelli _che? erano, presenti sui condutt o ri __d ingresso 1664 e 1 662 _e_ questi impulsi L vengo no. appli nati .attraverso, i .conduttori?1796_.e..1798 al comples so_logico di .pilotaggio. .comprendente..! circuit i por ta..1 800, .1 802, 1804, _1806 e 1 808, _ insieme con_l'in~ vertitore 1.8l0, ..Le_ uscite, dei circuiti. porta_da _1.80 a^1 808 forniscono gli ..impulsi . di__identif reazione _.su conduttori di uscita 832 e 834 _, come rappresen-^_ tato . _L circuiti, porta 1802-1808 di. tipo. NAKD vengo no abilitati per . mezzo dei segnali che passano sui conduttori .1 81 2 e 1814 che sono due delle, uscite .da una memoria a. sola lettura. 1 816 che controlla. il. pi lo t aggio degLi impulsi, di . identificazione. .alla ap^-^J propriat a memoria RAM 1 o RAM 3 oppure, nel caso de circuito- duplicato , alla memoria RAM 2 o RAM 4-. _ - - Come precedentemente spiegato, con rifer?mento al diagramma di temporizzazione della figura 6, vi sono 202 parole di 24 bit e. di 27 bit che ven gono strette nella memoria e recuperate da essa durante la registrazione e la riproduzione, rispettivanente,. _ed_.i. .20 2 cicli rappresentano? 190 - cicli del-^ l'informazione. _video. attiva, insieme.- con. 1 2 cicli che contengono la sequenza. di sincronizzazione digitale. Quando._i? dati debbono essere scritti nella memoria durante. la riproduzione, essi vengono scritti impiegando jun segnale_di cadenza di. 1 , 6 MHz . II. segnale - d cadenza o di. .clock di 1 , 6 MHz viene applicato al- cir cuito .della. figura .8 attraverso il conduttore ? 1674 -che .si estende dal circuito . di controllo della memoria illustrato nella figura 10_ e viene usato per la cadenza di un circuito, divisore -1 820. a divisione per 202. il quale . funziona come un contatore per-202 cicl In corrispondenza del conteggio terminale di 201 (da 0 a. 201- equivale- a 202 cicli) , i quattro -conduttoridi uscita 1822 dal circuito -di divisione vengono applicati ad un decodificatore 1 824 del numero 201 il quale fornisce un segnale sul conduttore 1826 ad un raultivibratore bistabile 1828 la cui azione di caden za viene esercitata impiegando il segnale di cadenza di 1 , 6 MHz. L'uscita del multi vibrato re bistabile 18 viene applicata ad un altro mult ivibratore bistabile 1 830 attraverso il conduttore 1832 ed ha la sua usci ta di ? Q sul conduttore 1834 collegata ad un circuito porta- 1-836 di tipo NAIID l 'altro cui ingresso viene a plicato per mezzo del conduttore 1838 dal multivibra p re bist ab i le 1828.' Il c i r cuit o pqrt a 1 83 6 produce n impulso di clear o di azzeramento sul conduttore 840 che azzera il c.ont at o re 1,820 La presenza del egnale_ID opera per c arie are_il_ contato re 1820 at raverso il conduttore 1842 con il numero., 9 _e _ la pre enza.jiel.segnale ID 2 ha.l.'.ef f et to_di .caricare il o nt at o re_.con 11 numero. 1 1 att rave.rso_.il. _co ndutto re.
844 .. Ci? _ha. 11 effett.o._di__tras curare .la. scrittura. della sequenza di .sincro ni.zzaz ione di git ale nell a..me moria _durante la riproduzione, poich?_essa_non ? _ pi necessaria per una qualsiasi_ult eriore ..elabo razione. , gli. impulsi ..ID. effettivamente, sincronizzano... il, .con ato re ?di_ 202 . sui dati _ che, sono, presenti ..Tuttavia, nel caso_in .cui .gLi.impulsi dii ID ..siano, mancanti, ...aL lora _il. .contatore. di._202. cont inuer? a. funz i o nare .aW raverso, i_ suoi 202 cicli e due_ dei .conduttori di_ucit a , del. co nt at o re .so no applicati _ ai_ rnult iv :ib rat ori monost.abili._1.8.46_e. _1?4.8 .che hanno le. loro uscite,_col le gate. ..ad. un circuito porta .1850. di tipo NAND. . II., ci uit o porta 1850 di tipo , NANO decodifica il numero e fornisce sul conduttore 185 2 un segnale che vien abilitato a passare attraverso.. un multivibratore. bitabile 1854 se il segnale di finestra di flywheel _ ul conduttore . 1758 .? presente - in quel momento .' Nel. aso positivo , allora un segnale viene fomito .su] _ conduttore 1856, il qual e . viene applicato con. azion di c ade nz_a__at t rav.e rso _un_ .alt ro_ multivib rat o re. _bi sta bile ....1.85.8. , a condizione che_il_conduttore__1538_ ? si_J 1 ro vi. _nel lp._st ato__al t o , co s a. _che . si. verif le a quando l'apparecchio., ? _commutat o . nell '.operazione di^riprod zione.._.Il_.s.e gnale. .sull' '.uscita del multivib rat o re__bi stabile_1 858_viene_f atto passare_attraverso__.il cir~ cuito_pprta_J_360 in_modo _da fomire_un segnale di__ ID 1 di "flywheel" sul conduttore 1862 che si esten de__fino al . cir.cuitq..porta_ 1.800. di..t ipo NAHD e. fomi r? alla memoria il segnale di ID_ 1 . . Ci?.ha lleffeti di inserire il_ segnale di _ID_ 1_ quando esso non ?_pr sente dall'informazione recuperai a _dal nastro.:
_ La memoria a solaJ.ettura_1 816 presentagl conduttori di__usc ita_1 86.4_e_1 866 in. aggiunta .ai con duttori_.di_.uscita_1.8l 2. e_1 84 ..e questi, quattro condu tori _di uscita ricevono, insegnali .di cadenza attraverso i multivibratori. bistabili__1.868_.di tipo -D.-con la frequenza, di . H. per_fomire_.i segnali di selezion delle memorie e di abilit azione., di scrittura sul con duttori 1526, 1516, .1530 e_1 5 20 che vengono impi e ga ti. per controllare.. le memorie durante, una operazion di riproduzione. In aggiunta, alla memoria a sola le tura programmabile 18l 6 , un'altra memoria a sola -lettura .1870 ? prevista ed ha i conduttori di uscit 1872 che ricevono i segnali di .cadenza attraverso. _i .multi vibrato ri bist abili 1 874 di tipo __D .e sul condut ? tore_ 187.6 che si estende f ino ad_un_ ingresso del ci cuito p? rta_1 878 . di t ipo; NAND , il qu al e . vi ene. ab il itato dal conduttore 154 2 quando . 1 1 apparecchio., si ._t.ro va nel modo di funz io nani ent o _ di . rip ro du zione. I . s egnali vengono quindi abilitat i _a._ passare, sui condutr tori di uscita .974 e 97 6 per la. commutazione. delle, uscit e del preamplificatore nell' appropriato ...circu?to equalizzatore . L' indirizzamento _delle memorie_..a sola. _1 ottura. J .8.16___e_1_8_70__v ie ne , fo mito . dai conduttori^ di_ indirizzamento _1_880__che, insieme con il condut tore 1460, accedono all* informazione contenuta-in queste memorie, a sola lettura?-I segnali-di- indiriz^ zo_. sui conduttori . I 88O . sono, fomiti. da un generatore di. indirizzi _1882. che ? . essenzialmente un contatore di 64 cicli . che _.viene. cadenzato . con una frequenza- di H per mezzo, del . conduttore -1 886,-dal contatore -177 2-y? piene azzerato .da un segnale sul -conduttore -1888 ch( .rappresenta l 'uscita cLL un .circuito p?rta-1890 ditipo NANE). Il segnale, di pilotaggio di registrazione riproduzione sul. conduttore 1 642 prende origine dal . |pannello di controllo asservito e si verifica come -un singolo impulso per ciascuna rotazione della rote la di supporto delle testine oppure con una frequen za._di. ..riga di 64. II. segnal.e._sul . condut.tore__1.643 f or nito_dal__servo circuito di. controllo Sfigura _28).. viene applicato ad._un_ circuito _porta._1.892_ il.. quale _viene ..abilitato, durant.e _una _ o p e raz io ne __d i _ rip ro duz ibne. ed__ap.p.l.ica_il_segnale_.sul..conduttor.e_1.894 _che si_est ende_f ino al .circuito ..porta_1.89.0_ed.ha. li eff etto ... di .sincroni zzare, il .cont at o re_di_indirizzi-Sulla_ro^ fazione _della. rotella .di.. supporto_delle .testine, .in modo tale-jjhe liappropriata ..commutazione . delle te-_ stine. si ?ve rifichi. durante^ il funzionamento. .Uno. dei conduttori di indirizzamento 1880 fornisce. il segnale di._riproduzion? .di H/2_.ed ? ...specificamente identifi c at o .come , co ndut t o re . J 560 . :
Durante la riproduzione, iodati che vengono .letti- dalle. memo rie sono applicati , al commutatore 152..da_2 .a _1_., . una porzione -del. quale ? . rappresen-.-tata. in. dettaglio nella figura 21 .-I. conduttori -1 50. e. .15-4-Sono. applicati. al. commutatore- 152.. da- 2-a-1 e, -se _i_conduttori_pari_ debbono essere applicati ai con dutton .di uscita 156, -il .conduttore di controllo 1550 (dalla figura 9)- si trova nello, stato alto che provoca la selezione, dei .segnali provenienti dai con
1550 .si trova nello stato basso il commutatore- esegu la selezione dei segnali dal conduttore 150. Oome ap pare _ evidente dal . disegno, . soltanto .otto . del totale di 27. conduttori sono stati specificamente- illustra t i
Facendo ora_rif e r ime nt o ad. una spec?fica forma. dL_realizzazione._del...circuito.. di .compensazione di.__caduta_1_60 ..che. _? . stato. descritto con riferimento allo__schema .a.blocchLdella-figura.-l. per_ 1 ?int ero._ s stema,, viene fatto, riferimento, alla. figura .3. la . qua le .illustra uno . schema a blocchi del ..circuito di co pensazione _di_ caduta _o .di. lacuna 160. insieme con .un commutatore-selettore-di. dati- da 2 -a_-1_ a valle .1 62. Come rappresentato- nella figura 3, vi sono- 24 bit -d dati in parallelo sui conduttori 15 6-che sono 'appli cati ad una memo ria- 1900, come anche un circuito-di ritardo. di_ 2-1/2 cicli -(d?.. segnale di- cadenza di-3, MHz) indicato, con. 1902 .il . quale effettivamente rita da l' applicazione dei dati attraverso il commutator 62 da 2 a 1- attraverso i condut tori 1904 allo scop di compensare- i ritardi interni- che sono intrinseca mente presenti -nel funzionamento della memoria 1900 L* informazione che indica l' esistenza di una cond?zio ne di caduta o di lacuna viene applicata anche-a raverso i tre conduttori in parallelo 156 ad un- si mile circuito 1906 di ritardo di 2-1/2 cicli e ad u circuito-di controllo di selezione 1908- il quale- ?' azionabile per la selezione dell 'intervallo di dati video ricevuto attraverso il conduttore 1904 oppure delVuscit a_ della memoria 1900 che appare sul condu to r e_19J_0_.__ Il complesso circuitale di controllo di selezione 19 08 co nt ro 11 a il commut at ore 162 da _2_a 1 _at traverso, il _ condut to re_1 9Q9_i_lascia_ pas sare i dati, in uscita_dalla memoria 1900 ogni volta che si verifica_un.errpre_.di_ parit? o? caduta- P.. fornisce i . dati che si. sonp_verificati.._262 righe. oppure_un lor mult iplo? prima dei dat i __ in cui h__ _st at a_ indicat a .la 4 condizione di caduta, posi che i dati video attivi errone.i. non. verranno fatti passare, at trave r so. JLLco mutato re _1 62 _da 2 a 1 per applicarli, ai conduttori di uscita 191 1_. 1 conduttori, di uscita 1911 vengono app 1 i c at i. . ad . un. c i r cu it o di lat ch__191.2_ il_ quale . vi e ne. cadenzato .da un._segnale.-di . cadenza. o_. di clock . di 3 , 5.8 MHz_ sul conduttore. .1.9 14_che_.?._f ornit 0- da_un_mu tiv.ibratore .monostabile di uscita _191 6 che posizion . r appropriatamente, i dati, di .uscita Questo segnalecadenza ? ottenuto dal conduttore.. 1918 che., ? for \nit da un multi vibrato re mono stabile. 1920. che appropria tamente posiziona.un segnale di cadenza di 3?58???? . sul conduttore. 19.22, che. ? sincronizzato con la sot toportante ed ? fornito dal circuito generatore di_ . cadenza 196. L'uscita del circuito di ritardo . 1906.
? foirnita sul conduttore J3.24 ..che si . estende.f ino. a circuito di controllo di selezione .1908 allo scopo., fornire 1 * appropriai: o comando al commutatore da 2 a le dal circuito di cont rollo di seie zio ne 1908 che prepientj? un conouttore di uscita che__si estend fino alla memoria 1900 ed impedisce la_scrittura_di dat i jiattJ. vi in t ale memoria ogni_vqlt a che h sente un errore di parit? o caduta _di segnale.' I co duttori 1924 vengono anche app li c at i_ ad. un_ circuito di latch 1928 che viene cadenzato dal segnale di ca denza di 3 , 58 MHz. .sul.. conduttore 1914 .e. forni sce_su conduttore 1930 una. uscita che pu? essere usata .per altri, complessi circuitali non rappresentati.
li circuitoceli, compensazione di caduta qu rappresentato e descritto presenta il vantaggio -di un circuito- di compensazione a ricircolo nel. senso. che i dati, che sono memorizzati nella memoria - 1900-rappresentano soltanto dati non difettosi e pertant soltanto ...dati_non. difettosi .sono disponibili _per_.la lettura, e per. la applicazione ai_ conduttori di- usci a 1 66.' Durante il. funzionamento, se. viene rivelato un errore di parit? o caduta, la memoria viene-iniit a. in modo da evitare' la scrittura dei dati -difet osi in quel momento. Se successivamente si verific un altro errore di parit? 0 caduta dopo 262 righe, la_.memo.ri a verrai ancora- inibita .pe_r_ evitare, la .scri tura- .ed eseguir?_.la lettura, dei, . dati _che_si_.so.no _?e rif icat i e s o no. _stati_.scritti_5.24.. .righe precedentemente , _vale-_a._dire_._un_multiplo_.di_ .262. .righe pre cede temente. Non . appena, dati non difettosi, sono present per_Xe_ posizioni. d?_indirizzamento_di .memoria che _ corrispondono al. posto, in cui_la scrit tura_?__ stata_ inibita, . essi, verranno naturalmente . scritti .nella _ memoria? 1 900 . _
X Circuit i..1 902 e 1906._di .ritardo., di 2-1/ cicli- compensano -il rit ard?_ intrinseco. _di 2-1/2-cieli .che .??fornito dal .particolare complesso, circu?tale t?i memoria 1900 che in...ef.f etti esegue la .lettu ra dei .dati? video e quindi scrive, immedi atamente-i_ dati... Durante, il funzionamento della memoria,- la- _ lettura ..si verifica in modo ..continuo anche, se ?- .pre sente ma caduta o. lacuna che .precluderebbe- la. scrit tura -dei. dati in. essa durante il .funzionamento. _Anche . se la scrittura viene inibita durante, la- presen za- di una condizione di- caduta, la memoria 1900 vi e ne fatta funzionare in maniera tale che la lettura -si verifichi dopo il ciclo di -scrittura inibito . -la lettura dalla memoria 1900 si verifica 2-1/2 cicli successivamente ad una qualsiasi operazione di scri tura ed ? proprio per questa ragione che il ritardo di 1-1/2 cicli viene interposto nelle linee, di^ dati 156 che contengono, i dati video . Il complesso circuit ale 1908 di controllo di selezione ? anche idoneo,, ad_inib ire _la, scrittura della memoria quando_un co ndut t o re di de r i vaz io ne _di _c ampo 1932 co nt.rp 1 lat o dall^operatore dal complesso, di controllo delle mem rie del circuito, di compensazione di caduta, ? attiv come anche quando un, conduttore di inib izione di con mutazione 1934, anche dal complesso di controllo de le memo ri e del_ c i r cuit o di comp ens az io ne di c adut a ? attivo . Il conduttore di inibizione di commut&zione _ inibisce la scrittura .nella. memo ria_del, circuito di. compensazione di caduta durante- _l.!int erval?o jdi, estinzione verticale ..come anche __durant e. l ?intervallo di, estinzione orizzontale poich? non vi _.?_ alcuna -informazione video attiva durante questi tempi . e la_ -capacit? della memoria pu? essere conformemente dia. Si dovrebbe notare che. il, circuit o di c orapensaziara di caduta ?. destinato ed inserire dati^dal campo precedente . nel caso._in cui i . dati video atti* vi. siano perdut i opoure non siano corretti e lo scoi dei, circuito di compensazione ? quello di correggere l?immagine video che. non presenta alcuno scopo. rispetto ai segnali di sincronizzazione orizzontale e verticale. In accordo con ci?, il conduttore di in biz ione di commutazione 1934 effettivamente disabil ; a la scrittura nella memo ria 1900 durante gli inte valli orizzontale e vert icale_.
Una forma di realizzazione del complesso circuitale speci f ic q_ che pu? es se r e _u sat o p er _s yo 1 g re il funzionamento dello schema., a .blocchi della figura 23. ? rappresentato nelle figure 26a, _26b, _ 2? a e_ 27b .insieme con i _diagrammi?di__ t empqrizzaz.iqne._ra presentati nella figura __2_4_._ I_ circuiti _illust_rati__i. quest e f igure .ricevonp.jvari. _segnali?di_co.nt ro_llo_di ingresse dal..comple_ssp__di_ controllo., delle memorie _ del circuito_di .compensazione__di _lacuna.. illustratonelle f igure 25a e_25b,. il quale. verr? descritto.. ,in .dettaglio in se guit.o. _
Facendo. JLnizialment e riferimento . alla ..po zio ne di. co.mmut azione _dei _dat_i_ del ..compie s so. _ci rcui t al e.-.r ap p re s ent at o_ n el 1 e f i gur e_27. a _e .27b_ i__24. con duttori 156_di .dati video _ vengono_collegati ai. circuiti. .1.902_.di. .ritardo, di 2-1/2. ci eli, __i_ quali..compr dono. quattro multivibratori bistabili. per ciascun _ conduttore, vale a dire in una singola capsula, e fu zionano come registro a. spostamento, con le uscite d ciascun registro a. spostamento collegata .al commuta tore 1 62 da 2 a 1 attraverso i conduttori 1904. Ana lo gemente, i_ 24 conduttori di dati .1910 dalla memoria.?vengono. applicati .direttamente al commutatore 62._da .2.. a 1 , come__ rappresentato_._ Con _r if e rime nt o._ a la. figura 27b, . il conduttore di . inibizione di_commut azione . 1934- viene applicato . ad .un -circuito .porta 1940 di .topo AND il quale presenta il., conduttore-di uscita .1.909 per controllare, il. funzionamento .del co mutatore.1 62 da 2 a..1 . . Similmente, il. conduttore-dd derivazione di campo .1932 controllato dall'operatore ..viene applicato, ad . un circuito porta 194 2 di tip AND il quale presenta il conduttgre. di .uscita .1944. collegato. attraverso_un invertitore_-1 94 6.. al. condutt re .1948. che. si estende f-ino_.al circuito, porta 1940 di tipo AND.?Il conduttore di inquadratura (framing 950 dal complesso asservito (figura- 28)?viene -anch collegato , al circuito-porta 1942 di tipo AND -ed in pratica inibisce l 'inserimento dei dati dal-circuit di compensazione di caduta quando- il servosistema svolge un tentativo di inquadrare appropriatamente il nastro- e le t estine -trasdutt rici magnetiche- att r versano le tracce durante la parte video att iva.? A questo riguardo , quando il conduttore 1909 si-trova nello stato basso,- i dati dai -conduttori 1910 -vengo no selezionati per -mezzo del commutatore 1 62 da 2 -a e quando esso si trova-nello stato alto vengono s lezionati i dati dai conduttori 1904
Facendo .ora riferimento, alla memoria. ad? ac cesso .casuale associata al .cir?uito di c ompensazid ne di caduta 160, si. dovrebbe comprendere .che_la par ticolare forma di re aliz zaz ione rapp resent at agnello. schema a. blocchi della figura. 23. rappresenta.essenzialmente un rit ardo.. _di._262_ righe ed una. forma _di .re lizzazione di una memoria. .che pu? essere usat a. ?_ rap presentata nelle .figure 26a e 26b che_. insieme _ formano un singolo schema elettrico ._I1 ^complesso .circuir tale per il funzionamento .della memoria rappresentar ta. nelle, figure.. 2_6a .e__26b.._?. rappresentato nelle figu re . 25a e 25b . e verr? . successivament e descritto. _.S.i _ dovrebbe comprendere- che la. -particolare memoria rap-.pre sentat a. nei. disegni . ? . rappresentativa- e pu? -essere . sostituita da alt ri^ di sposit i vi -di . memo ri a che potrebbero funzionare pi? rapidamente ed avere una ma giore capacit?, in modo da ridurre o - eliminare gran parte, della complessit? e delle esigenze di temporiz zazione che. sono .presenti, e che verranno descritte. la memoria illustrata nelle figure 26a e - 26b vi sono 72. circuiti integrati, ciascuno avente una capacit? di 4096 bit e, come ? ben noto, sono ora disponibill circuiti integrati aventi capacit? signif icativament maggiori i quali potrebbero semplificare molti deicircuiti di commutazione e di controllo che verranno descritti in seguito. A questo ri guardo , __la memoria/ 1900 presenta una capacit? totale di circa 295.000 bit ed il ci rcuito_ dettagliato rappresentato nelle figure 26a e 26b rappresenta soltanto 1/4 del totale _ Comp pre c edent emente menz io nato f vi sono 24 conduttori d - -i d -ati ed il c -omplesso - circuitale rappr 'esentato nelle figure' 26a e 26b ?_ azionabile per fornire _ memorie per J. dati per sei dei ventiquattro condutto ri. La velocit? di funzionamento della memoria ? inf erio re alla frequenza dei dat i di 3 , 58 MHz che richiede 1 ' aggruppamento dei dat i in parole di dati che vengono elaborat e i dai circpiti intagrat i di merao ri a_ p i? lent i . Le paro 1 e di dat i vengono sequen- _ z ialmente applicate ai circuiti di lat eh e quindi _ presentate alle memo rie in gruppi di quattro, parole. in modo tale che le memo rie operino. . sui _dat i _.a .circa l/A dell a.fr equ enz a _di _d at i _di 3 * 58 MHz, che ? compat ibile con la loro^capacit? di jvelo.cit?.?
_ | _ In modo pi? speci.f ico , _ p er quanto., ri guarda il__cpraplesso_. circuitale rappresentato nelle, .figure. __ 26a e 26b, sei dei ventiquattro conduttori., di_.dat i _ 156 sono applicati., a quattro, circuiti, di lat eh. rea-4 lizzati, come. circuiti integrati .1956 che. sono., costituiti da multiyibratori bist abili .che operano. per. _ la memorizzazione temporanea o di passaggio (latch).
'ei . dati per la' successiva .elaborazione dalla .memori 1900. ^Un selettore _di_.dat i 1958 ? atto a. controllare. la memorizzazione temporanea dei_dati .in.nno_ appropriato. dei^circuiti latch_1956 nel mom e nto_. appro priato che ? controllato da due conduttori I960 di selezione di byte insieme .con un segnale di strobe di ingresso dei dati sul conduttore. 1962. I_due_con duttori .1960.. di. selezione di byte .controllano_il._ se lettore. .1958 in modo. ..tale. che__esso . azioni_.selet.t iva mente.. uno., dei quattro, conduttori .di uscita 1964-.per_ 1. ? applicazione con azione di strobe d?i dati _in_uno dei circuiti di latch_1 956. Durante, .il .funzionament i dati sui conduttori - 156 -si- verificano con una fre quenza di-dati. -di -3 , 58.. MHz- ed _i conduttori _1-960-di_ controllo- di selezione- di- byte vengono attivai i-alla frequenza di 3 ? 58 MHz in modo da memorizzare tem poraneamente con azione di latch sequenzialmente isei bit- di dati per quattro consecutive parole nei quattro circuiti di' latch 1956 in modo tale che- dop quattro- cicli del segnale di cadenza di -3 , 58 MHz? .
24 bit risultino caricati nei circuiti di latch 195 per la successiva scrittura nella memoria 1900. -Com ? rappresentato nei disegni, -la memoria 1900 comprende 72 singoli- circuiti integrati -1966, ciascuno dei quali fornisce 4096 bit di memoria i
le casualmente con i _72 circuiti, integrati. che -sono aggruppat 1; in_.t re . gruppi_di 24 Circuit i _ int e grati _ sistemati in file verticali come _ rappresentato Cia scuncL. del. conduttori, di. _uscit a,.. per_esempio._il condutt ore. .19.68 da ciascuno, dei circuiti.. di lat.ch_.1956 Isi_e3t ende..f ino. a tre..delle memorie .49.66- ..in modo t le . che, a seconda di. quale -gruppo- ? att ivato. ,_i_dar ti ..sul. CQnduttore._J9-68-.pos sono. essere selettivament se ritti ..in una qualsiasi-.delle memorie. .1966. dei. t re ri spettivi, gruppi. ..Similmente, i conduttori -di usci ta.. 1970. dalle, singole -memorie sono intercollegati e si estendono, fino, ai rispettivi . circuiti.. di . lat eh -d uscita 1.972. rappresentati . nella figura 26b. -Perci?, a seconda . di quale, gruppo-di memorie . 1966 viene sot toposto . alla lettura,-! dati -letti appaiono sul co n duttore_-1.970_ e. vengono, sottoposti, ad azione di . lat e o. .di memorizzazione temporanea nei circuiti di latc 1.972 ' quando ..il_ segnale sul conduttore . di strobe-197 di. uscita dei.dati si_trova nello stato di .verit?. Le uscite dei . circuiti di. latch. 1972 appaiono sui- -conduttori .1.976 che si estendono -fino ai commutator 1978 selettori di dati - da 4 a 1 che sono -controllat dai conduttori di selezione di byte di uscita 1980 -per l? applicazione dei dati da uno dei quattro poss bili conduttori 1976 al corrispondente conduttore d uscita 1910. I conduttori di selezione _di_.byt e di uscita.J980_yengono. commutati, alla frequenza di _3 ,5.8_ MHz in modo tale, che _i sei conduttori__di uscita 19.10 siano_fornit i_.di dati, aliai stessa, frequenza con_eui i dati vengono applicai i_ nell ingresso sui_condut.t_ori .1.56? . anche se la elaborazione..eff ett iva dei_dat_i_ attraverso la memoria .si. verifica ad una frequenza che _? j/4_. della frequenza, di. ingresso e_. di .uscita dei .dati
Ciascuna delle singole.. memorie .ad accesso casuale .1.9.66. presenta sei conduttori _di_ indirizzamen to 1986 come anche un conduttore di. abilitazione., di scrittura .1988, un,. conduttore di selezione di gruppo 990, ...un .conduttore, di strobe degli indirizzi di- riga J992 ed. il. conduttore di strobe degli- indirizzi ? di colonna .1994. Gli indirizzi . vengono -applicati-ai conduttori .di . indirizzamento 1986 in due passi, vale a dire i segnali' di indirizzamento di riga vengono a plicati ai .sei conduttori - di indirizzamento seguiti dai segna^.i ..di indirizzamento di colonna su gLi stessi conduttori . La fila che viene indirizzata quando il conduttore di strobe - 1992 degLi indirizzi di fila viene applicato e la colonna viene indirizzata quando il segnale di strobe degli indirizzi di colonna viene applicato al conduttore 1994. Perci?,- le memorie _ 1966. del., gruppo. _1. ,_del gruppo 2 o . del-, gruppo -3? vengono, sottoposte ,alla scrittura oppure.. alla-.lettuira. quando .1 conduttori- di. selezione di- gruppo -199Q? per-il-gruppo_ appropriato si trovano -nello_stato di ver it ? . _IL -compie s so. .c ir cuit ale -? anche- rappre sent a-_t_o.-nella_porzione . inferiore delle. figure_26a_e_.26h . _ per controllare .le memorie 1966. _.I conduttori-^ 99 6 -di. selezione di gruppo ,sono applicati ad- un circuito - selettore. .1998 avente tre conduttori-di uscita 2000 uno -qualsiasi- dei quali. ? .attivo in qualsiasi momen-.t.o..per la selezione .di uno dei gruppi .delle memorie -1966. I -conduttori .2000 alimentano anche -un ingresso . dei circuiti porta 2002 di tipo KAND,-1* altro ingresso-dei quali viene fornito dai conduttori 2004 che rispettivamente controllano il rinnovo dei-rispettivi .gruppi di memorie con l 'uscita -dei- circuiti porta 2002 . che viene applicata ai circuiti porta . 2006 di tipo NAHD, l'altro ingresso dei quali viene fornito dal -conduttore 2008 che presenta il- segnale di strobe degli indirizzi di lettura. L'uscita del circuito porta 2006 fornisce il segnale di st robe ' degli indirizzi di fila sul conduttore 2010 il quale si verifica soltanto per un gruppo in qualsiasi- momento. Un segnale di strobe degLi indirizzi di colon na sul conduttore 2012 fornisce i segnali di strobe degli indirizzi di _colonna sui conduttori 2014 che si verificano simult aneamente per c iascun gruppo_. Si milmente, un comando di abilitazione di scrittura sul condutto re 20 16_ forni ace _comandi di abilitazione di scrittura^ sui conduttori 201 8 eh e sono applicati a ciascun gruppo di memoria. A- causa, del modo in cui opera_il_ complesso circuitale_interno delle memorie, ? necessario che soltanto il segnale di strobe degli indirizzi di f ila. venga selett iyament e. applicato in modo^tale che venga selezionato soltanto un gruppo d memorie.. Dopo che un gruppo..ha._ricevuto il segnale di strpbe degli indirizzi di f ila,__ i comandi di st ro be .degli ._ indirizzi_.di_colonna _9._di_ abilitazione _di_ scrii tura..per i gruppi, non selezionati , so no inefficaci a provocare.il..loro azionamento . Facendo ora ri ferimento alla figura. 26b, i ..condutt ori. di indirizza mento 20 20.:.sono collegati per .fornire simultaneamente segnali di. ind irizzi sui conduttori. _2022, . 2024 e _ .2026. _ che si estendono ai tre gruppi .di. memorie. _1966 : _ Prima di descrivere il complesso circuitale . delle figure 25a e 25b che genera i segnali di in gresso per il circuito di memoria rappresentato nelle figure . 26a e 26b, viene fatto riferimento ai diagrammi di t empo ri zz azione della, figura 24 che illustrano le sequenze di temporizzazione per la scrii-.
tura dei . dati. nelle memorie .e.p.er la loro, .lettura in., us.c ita dall e_ memo rie, _
.Si dovrebbe ..comprendere, che gLi_interi da ti da ciascun_.campo ..video non. vengono _s.crit.ti nella memoria per diverse. ragioni, una delle .quali ? che _ la scrittura .di tutta -l?informazione necessariament comprende dati- che non_.sono utili per la correzione cLel segnale -video, attivo ed in . questo modo, rappresenta une spreco di capacit? . di memorie. Inoltre, non si desidera compensare le. .lacune.. o. cadute di .da ti. che . vengono usate dai servomeccanismi, poich? ci?. pu? facilmente provocare pi?. problemi di _ quelli Che .vengono ..risolti e circuiti flywheel e simili, _ che . sono gi? stati-precedentemente descritti, . sonoadeguati a controllare -il servofunzionamento . - In ac cordo- con ci?, si desidera soltanto scrivere i dati per-l-Linf orinazione, video attiva e conseguent ementei dati -che si verificano durante l?intervallo verti cale di- circa 20 righe non vengono scritti nella me moria e neanche vengono -scritti eventuali dati nell memoria durante sostanziali porzioni dell* intervall orizzontale. -Perci? j -i dati per 196 cicli della sot topo rt ante per ciascuna riga video attiva comprendo no la totalit? dei dati- che vengono scritti nella 4 memoria, questa quantit? essenzialmente fornisce l? , formazione video attiva di 190 cicli con_l 'aggiunta d? tre ciclica ciascuna estremit?_di riga, . co sacche _ f ornisce^una .certa tolleranza _che assicura., che. tutt l'informazione video attiva venga scritta., nella .m.em ria. Perci?, in termini di 24 righe parallele.. di_ da t i che si verificano con una frequenza _di 3 ,3 8 MHz , ?n_cui i 24 bit comprendono tre carpioni per ogni .ci clo della sottopprtante, vi saranno 196 parole. .di_2 bit per ogni riga di televisione ..elaborata che veng no. scritte nella, memoria... Con _rif erimento. alla .figu ra 24 _ ( 2) , le paro le _ jda_ .1 _a__4. sono specificamente, i lustrate e si intende, che in. ciascuna riga saranno. _ presenti 196 parole da 24. bit . Come precedent ement e descritto con_ riferimento alla memoria rappresentat nellajfigura 26a, le parole .vengono ripartite in mu tiplex per il funzionamento della. memoria -1900 in m do tale. che le 196 parole per . rig?\ vengano -scritte _ nella memoria impiegando 49 cicli di memoria, vale dire, .i odati. vengo no scritti nella memoria e letti d la memoria impiegando parole, di. 96 bit con 1/4 dell frequenza di 3, 58 MHz ed i diagrammi di temporizzazione . rappresentati .nella figura 24 illustrano la- m niera in cui i gruppi di quattro . parole vengono elaborati dalla memoria? -I segnali di selezione di byt di ingresso sono rappresentati nelle figure 24 (3 ) -e 24(4)' che. generano insieme. il!.codice binario di_.2..b per. la conversione in multiplex delle parole . ne gli_a propriati circuiti di JLatch. 1956. (f.igura.-26a)^ e J.e. figure _24 (13) -e. 24(14)- -illustrano , i segnali di selezione di byte .di. uscita per la lettura dell 1info raa^ zione- dai-commutatori -1978 da 4 a .1 - (figura 26b).*. L'indirizzo per i circuiti integrati di memoria? 196 viene selezionato mediante indirizzamento-delle fil
conduttori- di- indirizzamento seguita da un indirizzo di . colonna sugli stessi conduttori di indirizzament e la figura 24(7) -illustra-il segnale- di- strob e de?-gli indirizzi di fila seguito dal segnale di strobe degLi -indirizzi di colonna nella figura 24( 8) . La ? tempo ri zzazione rappresentata nelle figure da 24(7)-a- 24 ( 11 ) ?- espressa in nanosecondi e rappresenta le tolleranze di-base che permettono alla memoria di ? funzionare nell 'ambito della sua capacit? di tempor z azione per-produrre informazione valida. -La- fin?^^ dell 'impulso -di CAS effettivamente provoca- 1' inizio -di lettura, i dati essendo validi entro 1 65 nanoaecondi rispetto- alla fine dell'impulso di GAS, - come -rappresentato nella fi gira 24( 11 ) . Il verificarsi de successivo segnale di - strobe dei dati di uscita- (figura 24 (12)) quindi comporta una operazione di lat sui dati uscenti dalla. memoria. e,_ come .rappresentato il. periodo?di. tempo_dal l'inizio della parola...! _che _ viene scritta nella .memo ria_e._la_prima .opportunit? che esso pu? essere letto dalla memoria,, .rappresenta Un. ritardo di. 2-1/2. .cicli. come . rappresentato nel fon do del disegno... .Come.. appare.. evidente dalle figure _ 24-(7) e 24(8) gii indirizzi .vengono, mantenut imper un.. periodo, di quattro parole e.. , ..dopo... che si._Verif.ica.la .lettura, ?la scrittura viene eseguita come, rappresentato dal verificarsi dell' impulso di abilita-J z ione di scrittura, rappresentato nella figura 24 ( 10) che . si . verifica dopo che. la quarta parola ? stata _ memorizzata nei circuiti di. latch 1956.. Se una . condi zione- di -caduta- di verifica durante- la presenza .di? una qualsiasi delle ..quattro parole, allora la scrittura viene inibita- ed i dati nella memoria non vengo no- aggiornati
Come precedentemente- menzionato i dati. du rante- le 20 righe . dell 'intervallo verticale non vengono- scritti nella memoria cos? che soltanto -242.. ri -ghe che formano l 'intervallo di dati video vengono--scritte nella memoria, piuttosto che il totale di 262,5 righe che formano un campo di. televisione. Por nendo quattro righe su ciascuna estremit? dell' inter vallo verticale per fornire una tolleranza di cent ra gio , ...si richiede, soltanto necessariamente, una capa-_c.it ?__di 250 ri^ie per. fornire, un _rit ardo ..effettivo di. 262 .righe. ... In. accordo,, con .ci?, . quando, la_.scrittu _ra_deve essere eseguita?? la memoria viene, inibita fino alla. riga 17. del_campo , . nel, quale .momento la _m moria viene attivata e. 250. righe vengono quindi scr te .nella memoria prima. che . essa sia stata inibita. _per, tredici ulteriori righe, dopo di. che il. secondo campo di. un quadro, verr? scritto . nella memoria a _co minciare con la riga. 279. E' , import ant e , che. la .memo ria cominci in. corrispondenza di. una riga dispari. iper_.il campo successivo, -..se. essa aveva iniziato in _ corrispondenza di una riga dispari- nel campo ini zi a le. Perci?,.come -? -stato descritto, quando la riga -1 7 .del 'primo campo -?. la prima riga che deve, ?sserescritta, la scrittura della riga 279 del secondo -campo -f:i conforma a questa esigenza, cosa che a necessarlo per poter mantenere la fase appropriata de la sottoportante?
memoria in conformit? alle esigenze di temporizzazione che sono state descritte, il complesso circu? tale rappresentato nelle figure 25a e 25b opera -per fornire i segnali necessari che vengono usati dal c plesso circuitale rappresentato nelle figure 26a e ) 26b per azionare i circuiti di latch di 'ingresso, . circuiti di memo ria, _ i _ c ir cu iti di latch di .circuita ed altri componenti circuitali? Facendo inizialment riferimento alla _f igura _25a?._un _segnale _verticale__di riferimento., di stazione viene applicato, sul. condutto re 2030_ che viene collegato.. all* ingresso di un multi vibratore monostabile di posizionamento 2032, la cu us cit a vi ene^ colle gat a all *ingr_ess_o_ di__un .altro multiyibrat o re mono stabile 2034_. che . viene, co Ile gat o_attraverso il conduttore 203 6 _all_' ingresso di un . te 2 zo multi vibratore mo no st ab ile^ J?038 e di un .circuito porta. 204Q .di t ipo NAND.. L 1 alt ro ingresso . del. circu? _ to_ porta 2040 di . tipo NAND viene, fornito .da un s e gna le di_. quadro. .sul conduttore 372. dal circuito sommar^ tore _40_della sequenza di sincronizzazione digitale . Il conduttore 272 viene anche ..collegato, ad.un circu? . to. sporta .2044 .di tipo NAND che. ha. come. ..suo altro.. ingresso .il. conduttore . 204 6 che. ..viene alimentato .dal multivibratore monostabile .203 8. ..le uscite dei cii>?J . culti porta 2040 e 2044. sono, .collegate rispetti.vamen te ai due ingressi di m circuito porta 2046 che pro4 . duce un singolo impulso .sul conduttore 2048 che si ? verifica alla prima riga di ciascun campo e questo. impulso viene usato per iniziare la sequenza di ,av-.viamento di campo che viene usata. da altri circuiti come verr? descritto.
JJnJLmpulso. d i ._s i nc roni smo ..orizzontale di .rif erimento_che. _?_ sincro ni zzato con la . sottoport ane__.vi en e_appli c at o__ sul ... co ndut t o re.. 2050__che app.roiatament e. posizionato dai_multiyibratori. monostabili_.in_cascata_2052_ e_2.054. _? .con___il._condut.tore. jii uscita_2056_ di_ quest .'ultimo . che._si estende fino _ai contatori_205.8._c.he_operano_ per. fornire un predet erminato _ rit ardo._che_ ?_ approssimativamente .di A o 5 _ cicli .di^ sot toportant e . .L'impulso ritardato appare. sul_.condutt.ore _20 60 e viene_ anche_ applicato-, ai _multivibratori monostabili in. cascata .2062 ,e__2064 ,._il_ primo dei- quali appropriatamente posiziona -l' impuls ritardato- mentre - l'ultimo . fornisce .un. impulso . avente. una larghezza di impulso-di 140 nanosecondi .. .Il conduttore di uscita -20 68 del multivibratore mono-^ stabile- 2064 viene collegato ad un circuito porta ? 2066 in modo -tale che il -singolo impulso che viene prodotto sul- conduttore 2048. venga fatto , passare al momento appropriato rispetto -al sincronismo - orizzon tale e produca un segnale di avviamento di campo Su conduttore 2070 come anche un segnale di avviamento di riga sul conduttore - 207 2. ?
- - Il segnale di avviamento di campo sul con duttore- 2070 effettivamente azzera il contatore di indirizzi gli quale indirizza i circuiti di memoria 1900.. Uri segnale di cadenza di, 3*58 MHz di riferi?-mento sul conduttore _2073 viene abilitato a passare attraverso ci rcuit _i__po rt. a indi c ati genericamente co 20.74 e f o rni s c e ?un _se gnale__di_ __c_adenz a_ sul _ co ndut tore...20_7-6._che viene impiegato dai contatori 2058 ed _ anche.. come__ingresso_ ad un multivibratore monostabil .207.8 _ .che posiziona.. la fase del segnale__di_cadenza^e f orni se e_ un.se gnal_e_ di cadenza, di 3 ? 5.8 _MHz__rif asato sui conduttori. 20_80__e._20.82_ che_cont rollano, la p_art_e restante del .Circuit o__ rappresentato nelle figire_ 25_ e 25b . Pi? specif icamept e , .il.condutt ore .2080_yi ene applicato ad una c.oppia di. multivib rat ori bistabili 2084.. che sono, .collegati, per..funzionare.__come_ contato re .di .divisione. per_ quattro, e .generano.. i.. segnali ...di selezione di. byte di ingresso, sui.. co.nduttori_.1 960 1 multivibratori bist abili 2084 vengono, ripristinat dal? conduttore ...207.2 - in modo da. sincronizzare, .il_con tatore, di parola ogni. 49 conteggi, vale .a dire , all?inizio -della porzione di intervallo video... di eiascuna riga.- I conduttori di. uscita dei. multivibrato ri bist abili 2084 vengono anche decodificati, dai . ci culti, porta .2086 e 2088. di tipo NAJMD e producono. se gnali sui conduttori 2090 e 2092..ohe comprendo no cadenzamento principale per le . operazioni di.lettura_e\ di. scrittura che_yengono_ eseguii e ..dalla memori a. Il s e gnal e_sul conduttore 2090 comprende un im pulso_ che_si verifica.in corrispondenza della prima parpia_delle sequenze di quattro parole ed _il segna le sul .conduttore 2092 comprende il segnale di cadenza di scrittura e _si verifica in corrispondenza della quarta parola_ad ogni sequenza di quattro, par le. Il conduttore di uscita 2082 dal rault i vibratore monostabile 2078 viene usato . per _f ar_scattare un mu tivibratore monostabile 2094 che viene usato per.po s iz io nare app rop riat ament e il _ .segnale di. strobe_di ingresso _.ed il conduttore di. uscita 209 6_ provoca .lo scatto di. un multivibratore mono st ab il e_ 2098 'che Jfo ni sce . un.. impulso., di uscita di 60. nanosecondi sul co duttore .2100..che _si_. estendevi ino ad un-circuito ??? ta. 21 02 che. fornisce, il-segnale di strobe dell' in--gresso dei dati sul conduttore .1962. - Il- conduttore di.Q .di uscita 21Q6. del .multivibratore^monostabile.-2094. si estende fino . ad .un multi vibratore morostabi le 2108. che posiziona appropriatamente . il segnale d strobe di uscita ed il conduttore di uscita 2110 pr v?ca lo scatto di un multivibratore mono stabile 21.1 che fornisce un impulso di 60 nanosecondi sul eondu tore .2114 che agisce come cadenza sui multivibrator bistabili 21 16 e 211 8 che hanno i conduttori di uscita 1980 per generare i segnali di selezione di byt e _di uscita. Il co ndutt ore 2114 .. si_e st ende _anche fino ..ad un circuito porta 21.20 di tipo NAHD il? qual insieme, con l.e_ uscite _dei. mu lt iv iti. rat o r i_b_i. stab ili_ 2084,. genera, il se gnaJ._e_.di _strb_be._d.i_uscita.su] _ con dutt ore 197.4.. : _
.. .Il segnale ..di. .avviamenti. di. ri ga_sul_con^ duttore 207 2 _vi ene _ anche.. applic.ato_.ad _un . co ntatore 2]_22_a conteggio_di_49 per. .il .suo_caricamento_ed_il contatore 21.22. viene. cadenzato_dal_.conduttore... 2092 _ che p re senta .un. impulso ogni., quarta parola quanda?i circuito porta 2088_ viene abilitato. Quando il cont tore di memoria 21 22__con conteggio di 49 raggiungeil conteggio terminale,, allora, il-. segnale . sul-condu t ore .2.1 24 _ disabilita. il_circuito. .porta 2086._come_an che il . circuito, porta 2088 fino_ a. quando-. viene rice vut a ..la porzione ili intervallo, video -della successi va riga. di televisione .. Il segnale, sul .conduttore ? 2124. provoca anche., il cadenzamento. di un ..contatore? 21 26 di 250. righe che presenta il conduttore di-. usc ta 21 28 che si. estende fino ad un mult ivibratore- bi stabile 2130. Il multivibratore bist abile 2130 presenta i conduttori- di .uscita- 2132 e 2134, il primodei quali si estende fino ad un ingresso di un circuito porta 2136, l'altro ingresso dei quali viene fornito dal .conduttore ..2138.. proveniente da un. multi vibratore bistabile 2140 _che_ viene cadenzato^ dal jco duttore di strobe di uscita. 197.4_. _JT1 ^segnale. sul co dutt ore 21 38 fo rnisce la e st inz ione _ di_. ri ga ment re il segnale sul conduttore 2132 fornisce la .est inzio ne di campo di 1 2 . oppure .di .13.. ri ghe. .e. l '.usc it a del circuito Laporta. J1136 vi ene.jfomit a _sul conduttore 2142 che viene invertito e fornisce il. segnale di. i nibizione di commutazione, sul . condutto re_ .1934 ,si_v da la f igura. 27_b) .
_Se una condizione di _ c adut a _? st at a riv.elata ed. un se gnale__di__c ornando di. caduta ? stato_ generato sul condutto.re_ 1926_ che. si. estende fino ad un. .mul.t ivib rat ore _bist ab ile .21 44 il- se gnale di- 3t r be. di _uscita._di_3.58- MHz ..sul conduttore 1974 - eserci ter? una azione di cadenza ,. cio? cadenzer? -il segn le di comando di. caduta sul conduttore 1926 attraverso . il multivibratore bistabile -2144 sul condutto re 2146.. .11. segnale di comando di caduta cos? passa to provoca l ' azzeramento (clear) di un multivibrato bistabile 2148 ed il suo conduttore di uscita 2150 avr? un segnale che . viene , abilitato a passare attra verso il circuito porta 2152 ed il circuito porta-2154 per fornire un segnale di di s abilitazione di c duta sul conduttore 2156 il quale disabiliter? , il c cuito porta 2 ) 58_.e precluder?, al segnale di-?bilita zione di scrittura di_essere_ applicato- sul- condutto re 201 6. Perci?,- se una. condizione di cadut a - appare per. una qualsiasi delle, quattro parole,, la ?bilita^-zione.. .di. scrittura non verr? .applicata,- cosa che? ira pedir? .ai. dati cattivi_di_essere .scritti nella memo ria.__I segnali . sul conduttore.._2090 .che .si .verif ican .in corrispondenza, dl .ogni qiarta parola provocano- an che lo scatto di un . multivibrato re mo no stabile -2-1 -60 che posiziona appropriatamente -il segnale e la-sua? uscita. viene collegata ad.un altro multivibrato re m nostabile 21 62 che fornisce un impulso di - 150 nano ? . secondi sul. conduttore -21 64 . Il conduttore 21 66- di ? uscita di Q del. multivibrato re mono stabile - 2162 ne applicato - per il - cadenzamento di un multivibrato .re bistabile -21 68 come anche per l 'ingresso- di- azze .raraento. o -di elear -di un mult ivibrato re -bi, stabile -.2170 .. Se il- segnale di inibizione di- caduta non- ? ^presente sul conduttore 2156, allora il segnale sul conduttore -21 64 verr? abilitato a passare attravers .il circuito porta 2158 e produrr? il segnale di abi lutazione di scrittura sul conduttore 201 6 nel mome to appropriato dopo che l? qiarta parola ? stata scr ta nei circuiti di latch di ingresso 1956. Il- condut tore 2090 viene anche applicato ad un multivibrato r monost?bile .2174. e provoca .lo scatto di esso per. fo iiire il segnale di avviamento. _di_RAS (strobe di .in-^ dirizzamento di riga) , sul .conduttore 2176?- con. cui_. .viene c ade nz at o .un rault i vib rat o re bistabile__2 78- ch fornisce l?impulso .di -RAS sul- conduttore._2800._Il_ conduttore -di uscita .2176 .provoca . anche, lo scatto d un multivibratore mo no stabile 21 80 che -presenta- un. conduttore- di uscita .21.82. con cui viene cadenzatoun multivibratore bistabile- 2184 che produce l?impu so_.di GAS _(strobe di .indirizzamento di colonna) sul conduttore .201 2. -Il- conduttore- 2176 provoca- anchelo? scatto ancora di .un. altro multivibratore- monost? rbile-2l 86 che presenta-una uscita -con cui viene cadenzato -il multivibratore bistabile - 2470 per cambia re l 'indirizzo da un gruppo -di sei ingressi all' altro gruppo di sei ingressi attraverso il conduttore 2188-che ? il conduttore di selezione per una coppi di circuiti integrati 2190 da-2- a 1 contenenti com? mutatemi da -2 a- 1 .--I commutatori presentano sei con duttor? di uscita -2020- che sono collegati agLi ingr si di indirizzamento dei chip di memoria 1966. Gli -i indirizzi sono forniti dai generatori di indirizzi-2192 che presentano 1 2 conduttori di uscita 2194 ch sono collegati ai commutatori 2190 da 2 a l ed il g neratore di indirizzi 2192 viene cadenzato dal con' dutt ore ? _ 21 64 . che viene incrementato ad ogni quarta parola nella maniera che ? _ stata descritta con rife-, rimento__alla. figura?24?.. .Un conduttore,.? 1.9.6. dal.. gene-. rat o r_e_ di _. indiri z z i . 2192 vi ene_ appli.c at o _ all '.ingre s s .di cadenza di un multi vibrato re. bistabile. 2_198_che _ , coopera con un. multivibratore bistabile.. 2200 per_ger nerare i segnali di selezio.ne.jii blocco. sul. condutto .re_1996_ .pe.r_.la._se.lezione_del gruppo appropriai ?..di.!. file di memoria, come precedentemente descritto.. _.I1._ segnale di avviamento di campo sul conduttore 207.0.. . az z era il generai o re .di.. indiri z z i_2 19 2 come, anche i mult ivibrato ri. bist abili .2198. e .2200 all '.inizio di. _ ciascun_campo..
Con riferimento alla_f igura-28, in essa -? esemplificato . un servosistema di-maglie generalmente .convenzionali asservite per il. rullino di trascina- -mento- e .per la rotella di supporto delle testine, -3020 e 3022, rispettivamente, impiegate per mantene-,re..il controllo sincrono del movimento del nastro- e-.della -rotazione della rotella- di supporto delle te -siine durante le operazioni di registrazione e di ri produzione . Esempi tipici delle servomaglie 3020 e 3022 sono quelle descritte nel manuale Ampex Corpora tion, AVR-1 Videotape Recorder, Operation and Mainte nance Manual, No . di catalogo 1809214, pubblicato nel luglio 1976, particolarmente alle pagine da 6-4 a 6-31 _ e^ da 6-45 a 6- 84 la cui _dj? scriz io ne_ viene c tata per riferimento.
Come precedentemente descritto, la usuale i nf o rmazio ne di si nero ni sino _orizzo nt al e _e v erti cale Ricavata dal. nastro tipicamente usata per fornire i controllo asservito durant e le .operazioni di riproduzione non ? disponibile._Vi cey ersa,__ il servosist e ma viene co nt rollato ..imp ie gando se gnal i in relazion con .gli _ int ervalli_.di ri ghe _o riz zont ali . e st. rat t_i_da dat i riprodotti ,. vale._a dire . la . univoca. serie, .di _pa role digitali in corrispondenza dell' intervallo di. riga. 1050, . la. quale _viene_inserita. in una co.r ?rent.e. di dat i..di__t elevisi one elaborai indurante l'operazio ne di? re gi st.raz io ne. dal. ci r cuit o sommatone .di seque za 40 precedentemente menzionato rappresent ato. per esempi o__ ne lle.-..f i gur e J _ e _1_2
_ . Nella_f.igura 28, i_. convenzionali impulsi. di tachimetria.della.. rotella di supporto della test na ed il segnale di traccia di controllo di 246_Hz. (norma. NT SG) uscenti, dal nastro vengono applicati a un comparatore di fase .3028 attraverso i conduttori 3024, 3026 rispettivamente.. .L'uscita di quest .'ultim viene applicata ad un amplificatore differenziale-? 3030 ( che esegue un confronto) attraverso un contat _to_di. riproduzione di un commutatore di riproduzione/quadro 3032. .. H . contatto di.. polarizzazione di _ quadro, del .commutatore .3032 .viene applicato ad- unasorgente di. polarizzazione -di quadro fissa 3034.? H secondo ingresso per l?amplificatore 3030 viene applicato ad una. tensione di riferimento fissa 3036* II. commutatore 3032 viene controllato da un segnale su. un conduttore .1 950 proveniente , dal complesso -cir cuitale di riproduzione del circuito, logico- e- di re troazione asservito .200 precedentemente menzionato. Un oscillatore .3040. controllato dalia-tensione -vien collegato all?uscita dell' amplificatore differenzia le 3030 - e quindi ad un contatto di riproduzione -di un commutatore 3042,- il cui contatto- di registrazio ne viene collegato alla sorgente dei segnali di rif rimento di H/64 su un conduttore 3044, derivato da un segnale di riferimento orizzontale (H) su un con duttore 3066, che verr? ulteriormente discusso in s guito . -Il commutatore 30 -42 viene collegato a-sua vo ta alla maglia asservita 3020 di- pilotaggio del rul lino -di trascinamento
- - In maniera generalmente convenzionale, du rante il modo di registrazione,- i dispositivi asser viti 3020- e 3022 per il rullino di trascinamento e per la rotella di supporto delle testine sono conca t enat i _insi eme in risposta al., segnale- di riferiment di H/ 64 sul conduttore 3044.-Nel modo_di- riproduzione, _la-serie_di_ uni vocile parole digitali che identificano i quadri_perderivare il_ sincronismo .verticale- viene-estratta-pe esempio. attraverso .un decodificatore di -impulsi, ve r t i cali- 304 6_nel circuito convertitore/commutatore 5 che .pu? -essere -simile ..ai circuiti porta^ di decodifi cazione 6022 e_. 60 24 - della figura -t8b. La serie e-^ ? stratta delle parole. digitali viene alimentata at tr verso un conduttore 3048 (corrispondente -ai- condutt ri 634 e 636 della figira 1 ) ai- circuiti porta- di co cidenza per il rullino di- trascinamento e per la ro tella di supporto delle testine, 3050 e 3052, rispe tivament e. Questi ultimi circuiti porta ricevono- an che lo stesso segnale di sincronismo di riferimento (FR.REF . ) -dal- generatore- di -sincronismo 192 prece ? dent emente menzionato attraverso un conduttore 3054-Il -circuito porta 3050 -viene- collegato- ad un circu? to porta-3056 di tipo AND attraverso un circuito- po ta 3058 di tipo AND ed un invertitore 30 60, in cui ? il circuito porta 3056 di tipo AND viene anche coll gato al circuito porta di coincidenza -3052 associa -to alla rotella di supporto delle testine. Il-cir--cuito porta 3058 di tipo AND viene anche collegato,ad un circuito rivelatore di impulsi 3026 che rivela la presenza-delie .univo che parole digitali- di. identificazione .di. quadro sul conduttore .3048,. _
Il circuito sporta 305.6 di._tipo_AND. .a sua _ volta vi ;ne collegato, ad un. circuito porta 3 0 64 -di tipo AND il quale riceve anche il. segnale di sincronisrao di riferimento orizzontale (H-ref) dal generat ore. di sincronismo? 192 attraverso un conduttore -306 Un circuito divisore. 3068. di divisione per ..64 ( _64) viene collegato al . circuito porta 3 0 64 di tipo AND e fornisce il. segnale- di H/ 64 per controllare .la-maglia asservita del dispositivo asservito 3022 d?lia rotella -di supporto - delle testine. -? - Durante - il -procedimento di riproduzione, la serie di univoche parole digitali che identificano la riga 1 del primo dei campi della sequenza di ? quattro campi nel formato NTSC viene confrontata con il segnale di- riferimento di quadro. Quando il circu to porta 3050 associato al rullino di trascinamentorivela che il nastro non ? appropriatamente sincro nizzato con il riferimento -di quadro, il circuito po ta 3058 di tipoAND fornisce un livello logico sul conduttore 1950 che attiva il commutatore 3032 per collegare l' amplificatore 3030 alla sorgente di pola rizzazione di quadro fissa 3034 che, a sua volta, pr .voca liuscita del rullino di trascinamento dalla -f-r quenza per., il. posizionamento .appropriato del nastro? rispetto-al riferimento di quadro ._ Il- Circuit o-porv?-ta di coincidenza 3050 -per.il. rullino? di trasciname to quindi rivela la . condizione di sincronismo, del? n stro, il commutatore. 3032 '.viene riportato alla.pos zione di riproduzione ..ed.. il rullino -di-trascinament viene, concatenato . con_il tachimetro . della rotella .d supporto delle testine. -- . -Se il circuito porta-di coincidenza 3052 _ associato, alla- rotella di supporto delle testine rivela che la rotella ..di supporto delle test ine .non. ? appropriatamente sincronizzata con il segnale di riferimento- di- quadro ,-esso genera ulteriori impulsi -che vengono alimentati al circuito di - divisione 306 che divide per 64 per pilotare -la rotella di supporto -delle testine in- appropriato sincronismo con la -? maglia asservita 3022-ad essa associata.- Quando -la? V rotella di supporto- delle testine raggiunge il sincr nismo- con- il segnale -di riferimento di quadro, il di spositivo asservito associato alla rotella di suppor to delle testine viene concatenato con il segnale di H/64 associato al riferimento orizzontale ed il servosistema viene sottoposto alla regolazione diquadro di colore per fornire una riproduzione sin?crona del segnale, di televisione elaborato..
II. .rivelatore di impulsi 3062 rivela la p senza. delle univoche parole digitali ed impedisce i . funzionamento irregolare dei dispostivi asserviti in assenza . di parole, digitali di . identificazione, di quadro
.... Dalla precedente descrizione ? . evidente ? che diverse memorie, a sola- lettura sono incluse nel l'apoarecchio e la programmazione di queste memorie ? rappresentata nel seguente diagramma. Le memorie sono tutte del tipo che presentano- quattro condutto ri di uscita ed il codice di uscita ? espresso nelf ormato- esadecimale che ?-ben noto . Per ciascuna- de le memorie a sola lettura,- gli- indirizzi sono speci ficati- insieme con l'uscita esadecimale- che viene g nerata nel corrispondente indirizzo .
DIAGRAMMA 1
Uscite-indirizzi per la memoria a sola lettura ROM 376 (sommit?) -4?46,- 110, 174, 238
3?44, 108, 172, 236
0-0-12, 14, 32-43 , 64-76, 78, - 96-107, 128-140, 142, 1 60?1*71 , -192-204 , 206, 224-235. - -Uscite? indirizzi per la memoria a sola lettura ROM 376 (fondo)
- 1? 46, 110, 174, 238
. 2? 44, 108, 172, 236
4? 12, 76, 140, 204
5? 14, 78, 142, 206
A? 0-11, 32.-43, 64-75, 96-107, 128-139, 160-171, 192-203
.Uscit e ? indirizzi per la memo ria__ a_sola lettura. J10M !454_. _
!
5?255
9-13-24
13-25-27
D? 0-12, 248-254
E? 217
.'Uscite? indirizzi perJLa memoria a..sola..lettura..ROM Ll-600.. _
..... . i
3? 2, 6, *10, 14, 18, 22, 26, 30, 34, 38, 42, 46 50, 54, 58, - 62
67, 71, 75, 79, 83, 87, 91, 95, 99, 103, 107 IH , 115, 1?9,
123,'127, 130, 134, 138, 142, 146, 150, 154, 158, 162, 166,
170, 174, 178, 182, 186, 190, 195, 199, 203, 207, 211, 215>
219, 223, 227, 231, 235, 239, 243, 247, 251, 255
5? 129, 131, 133, 135, 137, 139, 141, 143, 145, 147, 149, 151,
153, 155, 157, 159, 161, 163, 165, 167, 169, 171, 173, 175>
177, 179, 181, 183, 185, 187, 189, 191, 192, 194, 196, 198,
200, 202, 204, 206, 208, 210, 212, 214, 216, 218, 220, 222,
224, 226, 228, 230, 232, 234, 236, 238, 240, 242, 244, 246>
248, 250, 252 254
7?3, 7, 11, 15, 19, 23, 27, 31, 35, 39, 43, 47, 51, 55, 59, 63
66, 70, 74, 78, 82, 86, 90, 94, 98, 102, 106, 110, 114, 118,
122, 126
C? 0, 4, 8, 12, 16, 20 24, 28, 32, 36, 40 44,- 48, 52, 56, 60, 65, 69, 73, 77, 81, 85, 89, 93, 97, 101 105, 109, 113, 117, 121, 125, 128, 132, 136, 140, 144, 148, 152, 156, 160, 164, 168, 172, 176, 180, 184, 188, 193, 197, 201, 205, 209, 213, 217, 221, 225, 229, 233, 237, 241, 245, 249, 253
D? 1, 5, 9, 13, 17, 21 25, 29, 33, 37, 41 45, 49, 53, 57, 61, 64, 63, 72, 76, 80, 84, 88, 92,-96, 100 104, 108, 112, 116, 120, 124
; Uscit e-rindiriz zi per la, memoria a. sola .lettura _R0M .
: 1816.'
2?1, 5, 9 , 13, 17, 21, 25, 29, 33, 37, 41, 45, 49 , 53, 57, 61,
64 , 68, 72, 76, 80, . 84, 88, 9.2 , 96, 100, 104 , 108, 112, 116,
120, 124, 128, 132, 136, 140, 144, 148, 152, 156, 160, 164,
168, 172, 1?6, 180, 184 , 188, 193", 197, 201, 205, 209, 213,
? 217, 221, 225, 229, 233, 237, 241, 245, 249, 253
3?0, 4, 8, 12, 16, 20, 24 , 28 , 32, 36, 40, 44, 48, 52, 56, 60,
65, 69, 73, 77, 81, 85, 89, 93, 97, 101, 105, 109, 113, 117,
121, 125, 129, 133, 137, 141, 145, 149, 153, 157, 161, ?65,
169, 173, 177, IBI, 185, 189, 192, 196, 200, 204, 208, 212,
216, 220, 224, 228, 232, 236, 240, 244, 248, 252
8?3, 7, 11, 15, 19, 23 , 27, 31, 35, 39 , 43, 47, 52, 56, 69 , 73,
77., 81, 85, 89, 93, 97 *. 101, 105, 109 , 113, 117 , 121, 125, 60,
130, 134, 138, 142, 146, 150, 154, 158, 162, 166, 170, 174,65,
178, 182, 186, 190, 195, 199, 203, 207, 211, 215, 219, 223, 227, 231, 235, 239, 243, 247, 251, 255
C? 2, 6, 10, 14, 18, 22, 26, 30, 34, 38, 42, 46, 50, 54, 58, 62,
67, 71, 75, .79, .83, 87, 91, 95, 99, 103, 107, 111, 115, 119,
123, 127, 131, 135, 139, 143, 147, 151, 155, 159, 163, 167, 171, 175, 179, 183, 187, 191, 194, 198, 202, 206, 210, 214, 218, 222, 226, 230, 234, 238, 242, 246, 250, 254
Uscit e? indirizzi^per la .memoria, a sola ..lettura ?0?
.16.1.2.,. _
7 ? 48-71, 120-127
B ? 32-47, 104-119
D? 16-31, 88-103
E ? 0-15, 72-87
. i.Uscite- ? indirizzi_p.er. la memoria a. sola lettura ..ROK
| A870 _
7? 48-71, 120-127
B? 32-47, 104-119
D? 16.-31, 88-103
E? 0-15, 72-87
Gli schemi elettrici specif icijjont engono anche. _un. gran^ numero di circuiti integrati e questi circuiti int e grat i , ^quando appropriato., ... comprendono il numer di modello nelle parentesi, utilizzando i numeri di modello di ben note fonti di tali componenti. Nel c so in cui siano forniti tali numeri di mo de Ilo ,_ i n meri dei piedini sono anche rappresentati in adiace za ad essi. Per i tipici circuiti multivibratori bi stabili, circuiti multivibratori mono stabili, eir-^ cuiti portaci tipo MD,_ circuiti porta di tipo NAN circuiti porta di tipq^ OR, circuiti porta di TOR, invertitori e simili, tali componenti sono ben noti_ e per questa ragione non sono stati forniti n? i. numeri , di JQO del lp__n?__i_ numeri di piedino.. _
Dalla precedente descrizione dettagliata dovi^bbe comprendere che ? stato descritto ed illud strato _im appare cchio_ ..di registrazione e. di. riprodu zione di progettazione superiore che offre molti si gnificativi vantaggi^ nei confronti degli attuali .si sterni, commerciali di. registrazione e di riproduzion impiego. .di dati digitali in tutta la elaborazione_per la registrazione e la riproduzione .fornis un funzionamento straordinariamente affidabile anch con la frequenza significativamente superiore con. cui l' informazione viene cadenzata, registrata e ri ?P rodo 11 a . Il si stema ut iliz za so lt anto due canali e .opera _con_ una frequenza di cadenza o di clock di ci ca 43 Mbit che ? si gnificativamente pi? elevata di^ quella__dei c o rri spq ndent i _re g? strato ri FM e _rappre^ senta_un notevole ^perfezionamento nello stato jde_lla tecnica... Inoltre, l'apparecchio ? stato descritto e .disposto in modo da impiegare_ un apparecchio di regi st r.az i pne e di rip ro du zione, di tipo quadruplex. S i _ dovrebbe not are che ..alt ri _ tipi_di . appare c chi _di registrazione e di. riproduzione possono anche esser imp i e gat i ?_ . Le c ar atte r i st i che de gl i alt ri
. di . registrazione. __e di riproduzione possono, alterar e la temporizzazione. ed il controllo... dei circuiti di elaborazione dei_.se gnali a causa ..della natura del _f z i o nam e nt o . ,d i . t al e . app ar e. c c hi o . Tu 11 avi a , la .nat ura ed il. modo. di. esecuzione .di tali. .alterazioni .saran-^ no .immediatamente, evidenti _a_.c.o.loro__che_ scnq_espert nel .remo ._Inoltre, .l' apparecchio. .?. statp_.descritto. e ..disposto, in. modo da ricevere , ed elaborare . segnali di televisione . a colori analogici Se si .. d e s id e ra_i piegare l 'apparecchio per la elaborazione, ..la _ re gistrazione e la riproduzione .di . altri segnali, come _ segnali di dati digitali, . segnali di televisione co ponenti e segnali di televisione in monocromia, sarebbe necessario soltanto modificare il complesso _ 'circuitale di el ab o raz io ne di ingres so 32, il conve t ito re analogico- di gitale 36 ed il generatore di ca ! denza e memo riz zat o re del segnale di sinciOnismo de la sottoportante di colore 42, come anche la temporizzazione ed il controllo del ci rcuitp_di elabora^ zione dei segnali,,. per adattare il circuito di elabo razione dei segnali alle__caratt eristiche dei segn li che debb o no_ e s se re elaborati . __Ino ltre, _ co lo ro ch ^sono e spe rt i__nel _ramo pot ranno, not are che alt re fo r me di dispositivi di memorizzazione digit ali, per e semp io re gist ri a_ _spo st ament o , _po ssonoL esse re utili zati per eseguire_ le operazioni delle memorie _60-66 , Me nt r e...1 ' app are c chi o_ . ?__s t at o _d e s c r i 11 o . _ e ome . di sp o s t per. registrare. _e_ ..riprodurre se gnali.di televisione. a colori, con .una f requenza.inf eriore al? tempo reale se .la conservazione del supporto della registrazion magnetica non. ? . una considerazione importante, le _ 'operazioni di registrazione, e di riproduzione posso no. essere . eseguit e, alla.f requenza dei . dat i. . di ingre so . .Tuttavia, scartando, ancora .una porzione . dell'in tervallo di estinzione orizzontale di ciascuna riga di televisione oppure altro -intervallo di sincroniz zazione periodica associato, ad altri segnali di dat la caratteristica di correzione della base t empora-!le viene preservata, . anche se l' apparecchio ? - modificaio per registrare e riprodurre con la frequenza dei dati, di -ingresso
Naturalmente si deve sottintendere che, se >ene_s iano_ st at e_ illust rat e__ e descritte le prefe rite f o rme di _ re al i z z az_i_o ne_d eli a_ p r e s e nt e _ i nve nz.io ne , . va ri e modif i cazioni, alternative e loro .. e.quivale.nt i ap _ .p ari ranno _ evi dent i a co lo ro__che _s.o_no._e sp e rt i.-.n el _r amo e perci? lo scopo^ della_pre_sent.e_invenzione_.do- _ yrebbe._e ssere_.def inito solt anto__dalle_ alle gat e_riyen _ di c azioni _o da _lo ro_ . e qui vai e nt i.t _
Varie .c arati e r is t i c he. dell * i nvenz io ne sono .esposte ..nelle__seguent i rivendicazioni .

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI.
    1V- Procedimento .di _ campionamento_di_un se gnale di televisione_a_colori. analogico _ compositoi , in cui .i campioni vengono prelevati In posizioni-pr c i se nel . segnale di televisione -rispetto .all a, fase _ del segnale. di sincronismo, della. sottoportanta .di_c lore --(.burst) comprendente le .seguenti ..operazionii.
    memori zzare campioni . di. riferimento- o.t.tem ti dai cicli del segnale, di-sincronismo- della-so.tto portante di coire in una riga. di tei evi sione .orizzo tale- in tempi determinati.da un - seguale.. stabile? in. fase .e generare un segnale, di ..cadenza _o._di. clock. uscita che .?. sincronizzato, in. fase-rispetto. a.. detti campioni djU riferimento; - - -campionare . il .segnai e_.di ...burst di- colore delle successive righe ..di . televisione orizzontal.i_i -tempi determinati-cd detto segnale -di. cadenza .di_uscita e memorizzare un giuppo. di campioni di confro to dei cicli del -segnale di burst _di colore;
    esaminare ciascun giuppo di. campioni-di confronto memorizzati dei cicli dal segnale di burs di colore e rivelare una variazione della . sua.posi? zione di fase nel campione e .fornire un. segnale dierrore clie indica la grandezza della variazione; _ regolare la fase del segnale, di cadenza di liseita-generato-in risposta al segnale di errore quando la -grandezza della-variazione di fase rien=
    _tra.in-un-1imite predeterminatpy?e_ ._
    ? memorizzare nuovi campioni- di riferimenti dei-cicli del segnale di burst di colore quando -detta grandezza della variazione di fase supera detto
    -Ilimite predeterminato e-generare un nuovo segnale
    di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase con detti nuovi campioni di riferimento^?
    2. Procedimento secondo la rivendicazione
    -1,-in-cui il segnale-di televisione viene sottopc
    sto a campionamento con -una -frequenza che-? tra vo
    te maggiore della frequenza della sottoportante dic doridi? detto segnale di- televisione a colori ana*. l?gicoV
    - 3-,-Procedimento secondo la-rivendicasi??
    ne 2,-in cui il segnale di televisione viene m t -posto-a campionamento in posizioni di-fase per ciascun ciclo della sottoportante, rispetto alle posizioni di fase di 0?j-120? e 240? del segnale di-sir; cronismo o segnale di hurst della sottoportante di colore?.
    4!. Procedimento secondo la rivendicazionei
    -1, in cui detti campioni di confronto che vengo.nomemorizzati ed esaminati vengono prelevati dai cicli
    dei?segnali-di-burst-.idi-colore che si-verificano d - rante-la-riga -di-televisione orizzontale imnediata? mente-successiva dopo la riga dalla quale detti cam pioni di riferimento vengono prelevati e successiva mente durante righe di-televisione orizzontali sue? cessive alternate-- 5.-Procedimento per -il-campionamento di u segnale-di-televisione a colori-analogico-composito -per mezzo del quale-i-campioni-vengono prelevati in posizioni precise nel segnale-di televisione rispet to alla fase del segnale -di sincronismo delia sotto portante o segnale di burst -di -colore, - comprendente le seguenti-operazioni:
    -memorizzare campioni di riferimento otten dai cicli-dei- segnale -di -burst di -colore di -una- rig di televisione orizzontale in- tempi -determinati- da ? un segnale stabile in fase-e generare -un segnale-di cadenza di-uscita che-?-sincronizzato-in-fase-con? detti campioni di riferimento;-sottoporre a campionamento il -segnale-diburst di colore delle successive righe orizzontali in tempi deteiminati da detto segnale di cadenza di uscita per memorizzare una serie di campioni di con -franto dei cicli del segnale di burst di colore;--? - esaminare ciascun gruppo di campioni di? confronto memorizzati di detti cicli dei segnali-dii--burst di colore e rivelare una-variazione della-sua--posizione -di fase-per fornire un segnale-di errore-- che indica la grandezza della variazione di fase;
    - regolare la fase-del-segnale-di cadenza di uscita-generato in risposta al segnale di errore 6v Procedimento per il campionamento di un segnale di televisione a colori analogico compo sito per mezzo del quale i-campioni vengono prele - vati in posizioni precise nel segnale di televisio-- ne rispetto alla fase-del-suo segnale di burst-dicolore o segnala-di sincronismo della sottoportantr di-colorej comprendente le-seguenti operazioni:
    meniorizzare campioni di riferimento otbanute dai cicli di segnali-di-burst-di-colore di?uni. riga di televisione orizzontale in tempi daterai ti da un segnale stabile-in-fase e generare un-segnale-di cadenza o di clock di uscita che ? sincronizzato in fase con detti campioni ^li riferimento; - - sottoporre -a campionamento il -segnale-di burst di colore delle successive righe di televisio ne orizzontale in tempi determinati-da detto segnai le di cadenza di uscita e memorizzare una serie di campioni di confronto -dei-cicli-di segnali di burs ;-di colore;
    - esaminare ciascuna serie di campioni-di CO fronto memorizzati dei cicli dei segnali di -burst-di c!ol'ore e rivelare una variazione nell-a-sua-posizio? ne di-fase di? campionamento;? e
    memorizzare nuovi campioni -di
    dei-cicli dai segnali- di?burst-di -colore quando vien rivelata una variazione di fase e generare un nuovosegnale di cadenza di uscita -che-? -sincronizzato? i fase con detti- nuovi campioni-di-7. Procedimento di campionamento di un -segnale di televisione a colori analogico composito pe mezzo del quale i campioni vengono prelevati in- po? sizioni precise nel -segnale di televisione
    alla fase del-suo segnale di -burst di colore o segna le di sincronismo della sottoportante di colore, < prendente le seguenti operazioni:
    memori zzare campioni di riferimento ottenuti dai cicli-dei-segnali di burst di colore di una riga-di-televisione orizzontale in tempi deterainati da un segnale stabile in fase, e generare un segnale di cadenza o di clock di uscita che ? sincronizzato in fase con detti campioni di riferimento;
    sottoporre a campionamento il segnale-di burst di colore di successive righe di televisione orizzontali in tempi determinati da detto segnaledi cadenza di uscita e memorizzare una serie di cam-_pipni__di confronto dei cicli dei segnali di burst di colore;
    esaminare ciascuna serie di? cagioni di i , confronto memorizzati dei cicli dei segnali di burst di colore e rivelare una variazione della loro ^posizione di fase_di_campionamento; a
    memorizzare nuovi campioni di riferimen-,? to dei cicli dei segnali di burst di colore quando; una variazione di fase che supera una grandezza predetenninata viene rivelata e generare un nuovo sej gnale_di__c;adenza_di uscita che e sinoronizzato in^ fase con detti nuovi campioni di riferimento!?
    8. Apparecchio per generare un^segnaie di cadenza di clock di uscita che ? sincronizzato in fase con il segnale di sincronismo della fotoportah? te di colore o segnale di burst di colore di un se? gnalQ di televisione a cPlori analogico composito avente una componente di sottoportante di colore per 1 "impiego nel campionamento del segnale di te? levisione a c olori analogico c omp r en dente : _
    mezziper il campionamento di detto segnsule di . televisione a colori analogico in t?mpi de? ; terminati da un segnale di cadenza avente una frequenza di campionamento che ? un multiplo della xrequenza di detta componente di sottop?rtante di colore-e per generare campioni di detto secale di t levisione colori analogico;
    mezzi per memorizzare campioni di rii?ri? -mento dei cicli dei segnali d? t?ur'st di col?re di una riga orizzontale di un segnale d? televisi?ne acolori generato da detti-mezzi di campionamento-ca*-denzati-(clocked) da un segnale di cadenza stabile in fase e per generare detto seglale di cadenza uscita che ? sincronizzato in fase con detti c?spio? ?ni di-riferimento;
    mezzi per memorizzare serie d? campioni d? confronto dei cicli dei segnali di burst di-colora da successive righe orizzontali ?i detto segnala ?itelevisione a colori generato dai mezzi d? campione? mento cadenzati da-detto segnale di cadenza di usci?? ta;
    mezzi per rivelare una variazi?ne fra la f se di ciascuna serie di campioni di confronto memo**-rizzati e la fase dei campioni di riferimento e-per generare un segnale di errore che indica l? grandezz di una qualsiasi variazione di fase;- -mezzi per regolare l? fase del segnale dicadenza di uscita-generato in risposta al segnale di errore generato quando la grandezza della variazio-ne di -fase rientra -in -limiti predeterminati^ e mezzi per :attivare detti-mezzi-di-memo--rizzazione dei campioni di riferimento in modo-da -memorizzare nuovi-campioni-di riferimento dei cicli -dei segnali di hurst-in risposta al-fatto che la grandezza di detto-segnaie-di-errore-si-trova -al difuo? 4-ri di detti limiti predeterminati e per-generare
    -in questo modo un-nuova segnale di cadenza di uscita -che-?-sincronizzato in-fasa con detti nuovidi riferimento.
    9. Apparecchio secondo la rivendicazione---8,-in cui-detti mezzi di memorizzazione di dette serie di campioni di confronto sono controllati per memorizzare- detti-campioni dai cicli dei segnalidi hurst di colore che si verificano durante le suss?guenti ed alternativamente successive righe orizzon--tali',-10. Apparecchio-secondo-la rivendicazioner -9,-in cui detta frequenza-d? campionamento ?-tre
    ?volte maggiore della frequenza della componente-di--sottoportante di colore di detto segnale di telavi--- i sione a colori analogico?
    - _1T. Apparecchio secondo la rivendicazione 10, in cui detti mezzi di campionam?nto eseguono il campionamento di detto segnale di televisio-? ne-a colori analogico in posizioni di fase olia corrispondono alle posizioni di -fase di-O0,? 120?-e- 24G? di detto segnale di burst - di -colore1?
    - 12. Apparecchio secondo la rivendicazione-1 1,- in-cui detti mezzi di rivelazione delle variazio ni- di fase comprendono: -- mezzi per sommare aritmeticamente
    di dette posizioni di campionamento di- 120? e di- 240 di detto segnale di burst di colore per -fomire-unvalore risultante
    mezzi per confrontare detto valore ri sul tante con il valore- di detta posizione di campioname to di 0? di detto segnale di- burst di colore e -perof oznire un segnale di errore avente una grandezza-ch ? proporzionale alla -loro- differenza';
    - ? 13? Apparecchio per controllare le
    ni di-fase del campionamento di un segnale diatelevisione a colori analogico composito che viene sotto posto a campionamento con una frequenza di campionamento che ? un multiplo della- frequenza della componente di sottoportante- di-colore di detto segnale di televisione a colori analogico, comprendente;
    . mezzi per il campionamento di detto segnale di televisione a colori analogico con detta f requenza di campionamento ed in posizioni - specifiche determinate da un -segnale-di clock o di -cadenza ap -i-plicato ad essi-e-per-generare campioni di detto se ! gnale di televisione a colori analogico;
    -primi mezzi per memorizzare una serie-di -campioni -di riferimento dei cicli dei -segnali di si -creniamo -della sottoportante di-colore o segnali-di -"burst di-una riga orizzontale generata da detti mez zi di campionamento quando -il segnale di cadenza -applicato-ad-essi-?-stabile in fase e per generare? -un segnale -di cadenza -di- uscita che -?- sincronizzato -in fase con detti campioni-di riferimento;- -mezzi per regolare la fase di detto le-di cadenza di uscita generato in risposta?ai-segnali di errore di-fase che-vengono applicati ad es
    - si;
    secondi mezzi per memorizzare una - serie ^-campioni-di confronto-di detti cicli dei segnali-di burst di colore dal-segnale-di burst di colore-di-s ?-cessive righe-orizzontali generate da detti-mezzi? di campionamento quando il segnale di cadenza appli cato ad esd. h il segnale di cadenza di uscita regolato in fase da detti mezzi di regolazione -di -fase ; -- - mezzi collegati a detti secondi mezzi di memorizzazione dei campioni per esaminare i campion di confronto in essi memorizzati e per generare segnali- di errore di fase in risposta alla rivelazio? ne -di-una ^ualsiasi-differenza-di -fase intercorrente! fra la fase di-detti -campioni di riferimento e 1* fase di detti campioni-di confronto e per applicare detti- segnali di errore di fase a detti mezzi di re? golazione di fase;
    - mezzi per controllare detti segnali di ej>. rore e per attivare detti primi mezzi di memorizza*-zione in modo da memorizzare una nuova serie,di campioni- di riferimento dei cicli dei segnali di burst di colore nel caso in cui il segnale di errore su-_ peri un limite predeterminato>-14? Apparecchio secondo la rivendicazione-i3i?in-cui -detti-mezzi di campionamento eseguone il campionamento-di detto-segnale -di televisione a colori analogico nelle posizioni-di fase che corri? spendono alle posizioni di fase di 0?, 12Cfl e 240?-di detto segnale-di burst di colore?-15? Apparecchio secondo la rivendicazione 14,-in-cui detti mezzi di-esame -e di generazione-dei segnali di errore comprendono:-mezzi per sommare aritmeticamente i valori di detti campioni di confronto prelevati in-pc sizioni di campionamento di 120? e di 240? di d?tto segnale di burst di colore per ottenere un primo va1ore?risultante ?_e
    - - mezzi per-confrontare detto primo valoresultante con il valore di detto campione di confron -to prelevato nella posizione di campionamento di-0? di detto segnale di burst di colore-?-per fornire u segaale di-errore quando detto primo valore risul? tante e detto valore di campione-di detta posizione di campionamento di 0? sono diversi/?-16. Apparecchio secondo la rivendicazione 15? in cui detti mezzi di confrollo-dei segnali dierrore comprendono mezzi di rivelazione di live! lo atti a fornire un segnale di attivazione -a detti primi mezzi di memorizzazione-quando la grandezza di detto segnale-di errore supera detto limite prendeterminato".
    -17?Appareechio per generare-un segnalami
    gnale di sincronismo della sottoportante di coloreo segnale -di- burst di un segnale di televisione-a ? colori analogico composito avente una componente di sottoportante di colore da impiegare nel campiona? mento del segnale di televisione a colori analogico comprendente:
    - mezzi per il campionamento di detto segna le di televisione a colori analogico in tempi deter minati da un segnale di cadenza avente una frequenza di campionamento che ? un multiplo della frequenz della componente di sottoportante di colore e per g? nerare campioni di detta segnale di televisione a~ colori ana?ogio?;--- -mezzi per memorizzare campioni di rifer? mento dei cicli dei segnali di burst di c?lere d?una riga orizzontale del segnale di televisione gene rato ?dai mezzi di cazionamento cadenzati (clocked) d un -segna?.e di cadenza o di clock stabile in fase-e per generare detto segnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase con detti campi?ni di rifer? mento;
    - . ? mezzi permemorizzare seria di campioni dl confronto doi cicli dei secali di burst di Coloreda successive righe orizzontali del secale di televisione generato da detti mezzi di campionamentocadenzati da detto segnale di cadenza di Uscita - mezzi per rivelare una variazione fra la f se di ciascuna serie di campioni di confronto memo--rizzati e la fase dei campioni di riferimento* e per generare un segnale di errore che indica la grandez? za di una qualsiasi variazione di fase; a-- mezzi per regolare la fase del segnale di cadenza di uscita generato in risp?sta al segnale ~ ..di-errore
    1&?.Apparecchio per-generare.-un segnale?d cadenza o di clock di uscita che_?_sincronizzato fase.con -il segnale, di sino ronismo- della so ttopoxv?-sItante-di colore o ..segnale di-burst-di-un . gnale-di -televisione a colori analogico composito avente, una ? componentedi sottoportante-di colore?da usarecampionamento del- segnale di televisione a- colori ? analogico,, comprendente:
    mezzi- per il campionamento,di-detto segna le di - televisione- a colori- analogico in tempi, da---terminati -da un segnale di cadenza avente una f re-_ quenza di campionamento che-? un multiplo della.fr quenza della componente di sottoportante di colore e per generare campioni- di detto segnale, di? televisione-a colori analogico; -mezzi- per-memorizzar3 campioni di-rifer?--I-mente-dei cicli dei segnali di-burst.di-colore-di -una riga orizzontale.del-segnale di televisione ge--nerato -da detti mezzi di campionamento cadenzati? (clocked) da un segnale di cadenza stabile-in -fase e per generare detto segnale di cadenza-di uscita che ? sincronizzato in fase con detti campioni riferimento;
    - mezzi per memorizzare serie di campioni-d confronto di cicli dei segnali di-burst -di colore -successive righe orizzontali del-segnale di televisione generato da detti mezzi di-campionamento cade zati da detto segnale di cadenza di uscita;-- mezzi per rivelare una variazione fra fase di ciascuna serie di campioni di confronto, morizzati e-la fase d?i campioni di riferimento e f- mezzi per attivare detti mezzi di memoriz zione dei campioni di riferimento per memorizzare nuovi campioni di riferimento dei cicli dei segnali di-burst in risposta- alla rivelazione della variazi ne di fase ed in questo modo generare un nuovo se-. gnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in f se con detti nuovi campioni di riferimento?? -19. Apparecchio per generare un segnale d cadenza o di clock di uscita che ? sincronizzato in? fase con il -segnale di sincronismo della sottoporr? tante di colore o segnale di burst di un segnale di televisione a colori analogico composito avente lina componente di sottoportante di colore per l *uso nel campionamento del segnale di televisione a colori ? analogico, comprendente: -- mezzi per il campionamento di detto segna ? - le di televisione a colori analogico in tempi deteiv minati da un segnale di cadenza avente una frequenz di campionamento che ? un multiplo della frequenza ideila componente di sottoportante di colore e par generare campioni di detto segnale di televisione a colori analogico;_
    mezzi per memorizzare campioni di riferimento_dei cicli dei segnali di burst di colore di una riga orizzontale del segnale di televisione a colore generati_ da detti mezzi di campionamento cadenzati (clocked)__da un semiale di cadenza stabi? le in fase e per generarej?etto segnale di cadenza di uscita che ? sincronfeiato in fase con detti canw pioni_di.riferimento;
    m?zzi per.memorizzare serie di campioni di conironto.dei cicli dei segnali di burst di co-1ore._da.suecessive righe orizzontali del segnale di.,televisione generati_da.detti mezzi,di campionamento cadenzati da..detto segnale di cadenza dijusci ta;
    .mezzi per.rivelare.una variazione fra_la fase di ciascuna serie di campioni,di_confronto_memorizzati e la fase dei campioni di riferimento; e _ mezzi per attivare,detti,mezzi di memorizzazione dei campioni di riferimento per marno?_ rizzare nuovi campici di riferimento dei cicli dei segnali di burst in risposta alla rivelazione di una^variazione di__fase_che supera una grandezza_pre determinata e per generare cos? un nuovo segnale di cadenza di.uscita,che ? sincronizzato in fase con detti nuovi..campioni di rifarimentg._
    _20?_PrQcedimento di campionamento di un seenade di informazione avente Un componente di sincronizzazione_della base temporale di una nota fre-_ quen.za,_.p_er_cui i campioni vengono prelevati in pos .zioni.precise rispetto alla loro componente di sincronizzazione, comprendente le seguenti operazioni: _ me mori zzare c amp i oni di _r i f? r imen t o_ o tte? nuti . da .detta-componente di _ sincronizzazione in tem determinati da. un segnale .di. cadenza .o di clock sta bile.__in . fase.. e per. generare .un ..segnale di cadenza d _ uscita che_? .soncronizzato._in..fase con. detti c ampio .ni_di_riferimento;....cc:' i
    _ campionare periodicamente la componente di sincronizzazicne in tempi___determinati_da_detto s gnale di cadenza di uscita per.ottenere una .serie di_suoi.campioni di.confronto;._
    esaminare ciascuna,serie di campioni j?i confronto e.rivelare una variazione della loro post zione di fase di campionamento e fornire un segnale di.errore che indica la grandezza della variazions;
    regolare la fase del segnale di cadenza di uscita generato in risposta al-segnale di error quando la grandezza della variazione di fase rientra in un limite predeterminato; -e
    - memorizzare nuovi campioni di riferiment di detta componente-di sincronizzazione quando det j- ta grandezza della variazione di fase supera detto limite predeterminato e per generare un nuovi) se-\ gnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato infase con detti nuovi campioni di riferimento??-21. Procedimento per il campionamento di un segnale di-informazione avente una componentedi sincronazsazione di base temporale di una,notafrequenza per-cui i campioni vengono prelevati-inposizioni precise rispetto alla-loro componente eli sine ronizzazione, comprendente -le- seguenti operazioni:
    memorizzare campioni di riferimento otte? nuti da detta-componente-di sincronizzazione in te pi determinati da un segnale di cadenza -stabile-in j- fase e per generare un segnale di cadenza di usci-! ta che ? sincronizzato in fase con detti campionidi riferimento;
    sottoporre a campionamento periodico la componente di sincronizzazione-in tempi determinati da detto -segnale di cadenza o di clock di usci_ ?..tW per-ottenere una.,serie di campioni.,di-confronto:
    esaminare ciascuna .serie-di-,campioni di.co fronto e rivelare una variazione nella loro posizio-.ne di-fase di-campionamento e.-fora ire .un.segnale._dl errore cbe..indica.la.grandezza della variazione;_.e _ regolare la jfase del._segnale_di_cadenza -di .uscita generato in risposta._al..segnale di errore __ 22* Procedimento.di__campionamento_di._un_ segnale di informazione avente_una componente_di sincronizzazione di base temporale,di.una nota fre-J quenza per cui.i campioni vengono prelevati m posxzioni precise rispetto alla loro componente.di.sin-. cronizzazione,.comprendente le seguenti operazioni!-memorizzare campioni di riferimento ottenuti da detta componente di sincronizzazione-in__temp -determinati-da un segnale di-cadenza.o.di-clock_sta bile in fase_e per generare un .segnale.di .cadenza di-uscita che.?.sincronrzato.in.fase con.detti-caitpioni,di riferimento;;
    campionare periodicamente .la componente-.d .sincronizzazione in.tempi determinati .da.detto..segnale di cadenza, di uscita per ottenne una serie .di JLoro campioni di confronto;
    _ esaminare ciascuna serie di campioni:di_ confronto e rivelare una variazione della loro posizione di-fase di campionamento;?e
    memorizzare nuovi campioni di-riferimento di detta componente di sincronizzazione quando? -viene rivelata una variazione e generare un nuovo? segnale di-cadenza-di uscita-che-? sincronizzato -in fase con detti-nuovi-campioni di riferimento'.-- 23. Procedimento di campionamento di un segnale di informazione avente una componente di? - sincronizzazione della base temporale di una notafrequenza, per cui-i campioni vengono-prelevati-in posizioni-precise rispetto alla-loro componente-disincronizzazione, comprendente le seguenti operazioni
    memoriz zare-campioni di riferimento-ottenuti da detta componente di sincronizzazione in-tee pi determinati-da un -segnale di-cadenza o di clock stabile in fase e per generare un segnale di caden^ za di uscita che ? sincronizzato in-fase con detti campioni-di riferimento;
    . . ? campionare periodicamente la componente-~di?-sincronizzazione-in tempi determinati da dettosegnale di cadenza di uscita per ottenere una serie di-suoi campioni di confronto;
    esaminare ciascuna serie di campioni -diconfronto e rivelare una variazione nella loro po? izione di-fase di campionamento;?e
    memorizzare -nuovi campioni di riferimento-? - di detta componente di sincronizzazione - quando vis : - ne rivelata una variazione di fase che supera unagrandezza predeterminata -e generare un- nuovo- segnale di -cadenza di-uscita che-? sincronizzato-in -fase-cor detti-nuovi campioni?di--riferimenti.
    24. Apparecchio per-generare un-segnaie-di cadenza di uscita che-?-sincronizzato-in-fase su-una componente -di- sincronizzazione di- basa -temporale- diuna nota -frequenza associata con un -segnale di-infor nazione per 1*uso nel -campionamento del segnale-di informazione,-comprendente:
    mezzi per -il-campionamento-di-detta componente di sincronizzazione in-tempi-determinati-da un segnale di cadenza avente-una frequenza di campio namento-che-?-un multiplo Iella frequenza dicomponente di sincronizzazione-e generare campioni di essa;--mezzi per memorizzare campioni di riferi mento di detta componente di-sincronizzazione gene? rati da detti mezzi di campionamento cadenzati (cloc da un segnai.e di cadenza o di clock stabile in fasee generare detto segnale di cadenza di uscita che -? sincronizzato in fase con detti campioni di rifari? mento;
    - mezzi per memorizzare serie di campioni-dl? confronto-di detta componente di sincionizzazione--generati da detti mezzi di campionamento cadenzati da-detto segnale di cadenza di-uscita;
    -mezzi per rivelare-una variazione fra la--fase dei campioni di confronto e la fase dei campin ni di riferimento -e per generare uh -segnale di-erre re -che indica la grandezza di una qualsiasi variai zione di fase;
    mezzi per regolare-la-fase del-segnaladi cadenza di uscita generato in risposta al segnarle-di errore generato quando-la grandezza-della V? zione di-fase rientra in limiti predetenninati;?e mezzi -per attivare-detti mezzi -di memorizza^ zione dei campioni di -riferimento per memorizzare--nuovi, campioni di riferimento-di detta componentedi-sincronizzazione in risposta alla grandezza -di? detto segnale di errore che si trova al difuori-didetti limiti predeterminati e cos? generare un-nuo--vo segnale di cadenza di uscita che ? -sincronizzato in fase con detti nuovi-campioni di riferimento1.? ? ? -- 25. Apparecchio per generare un segnale? di-cadenza di uscita -che ? sincronizzato in fase-con una componente di sincronizzazione di hase temporas _di_una. nota frequenza associata con un -segnala- -d informazione per l*uso nel campionamento del segnal i informazione,,.comprendente?
    - mezzi per ,il .campionamento di detta compoente.di sincronizzazione in.tempi determinati da-u egnale__di ciocie,o .di cadenza avente-una.frequenza i campionamento che.? -urumultiplo della frequenza i detta componente^di sincronizzaziona e per.geneare suoi campioni?
    - mezzi per.memorizzare campioni di riferi? ento, di detta, conqaonente di sincronizzazione . genera a da detti mezzi di campionamento cadenzati da.unegnala di cadenza stabile in fase e per generare etto segnale di cadenza di uscita che ? sincroniz ato in.fase con detti campioni di riferimento;-- - mezzi per memorizzare seria di campioni,di onfronto di.detta componente di sincronizzazione g erati da detti mezzi di campionamento cadenzati-da etto segnale di cadenza di uscita;
    mezzi per rivelare una variazione fra la ase dei campioni di confronto e la fase dei campioi di riferimento e per generare un segnale di erroe che indica la grandezza di una qualsiasi variazio e di fase;emezzi per regolare la fase del segnale dicadenza di uscita generato in risposta al segnale di- errore*
    - 26. -Apparecchio per generare un segnale di-cadenza di uscita-che ? sincronizzato in fase? su una componente-di-sincronizzazione della base? temporale-di una nota frequenza associata con un? segnale di informazione da usare-nel campionamentodel segnale di informazione, comprendente:- -mezzi per il campionamento di-detta ponente di sincronizzazione in tempi determinati da un segnale di cadenza avente una frequenza-di-c pionamento che-? un multiplo della frequenza-di de ta componente di sincronizzazione e per generare pieni-di esso;-- mezzi-per memorizzare-campioni di riferi mento di detta componente di sincronizzazione gene rata da detti mezzi di campionamento cadenzati-da un segnale di cadenza stabile in fase a per genera re detto segnale di cadenza-di uscita che ? sincro aizzato in fase con detti campioni di-riferimento; ? -- mezzi per memorizzare serie di campionidi confronto di detta componente di sincronizzazio ne generati da detti mezzi di canplonamento cadenza ti (clocked) da detto segnale di clock o di cadenza di uscita;
    - mezzi "per-rivelare una variazione fra-lafase dei campioni- di- confronto e la-fase dei camp io ni -di~riferimento
    ~ - mezzi- per attivare detti mezzi di memoriz zazione dei campioni di riferimento in -modo da memo rizzare nuovi campioni di-riferimento di detta-conw ponente. di sincronizzazione-quando-viene rivelata? una-variazione .di fase ed in-questo modo generare u nuovo segnale di cadenza-di uscita che-? sincronizzato in fase con -detti nuovi campioni di riferiment - - 27?-Apparecchio per-generare un segnale-d clock-o di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase con una componente di sincronizzazione di base temporale- di una nota frequenza associata ad un-segnale di informazione da usare-par il campionamento del segnale di informazione, comprendente:?-- mezzi per il campionamento-di-detta-componente di-sincronizzazione in tempi determinati-da un segnale di cadenza avente una frequenza di campi namento che ? un multiplo dalla frequenza di-detta ? componente di sincronizzazione e generare campioni? di essa;
    mezzi per memorizzare campioni di riferi? mento di detta componente di sincronizzazione-gener ti da detti mezzi di campionamento cadenzati (clock da.un .segnale di cadenza stabile in fase e per ge-_ nerare detto,. segnale -di cadenza- di uscita che. ?- si cronizzato_-in-fase con detti-campioni di-riferimen--tO.
    mezzi per memorizzare serie di campioni d confronto di detta componente dL sincronizzazione? generati da detti mezzi di campionamento-cadenzatida detto-segnale di cadenza di uscita}-mezzi per-rivelare una variazione fra fase,dei campioni-di.confronto.-? la fase dei campio ni.di-riferimentor_e
    .mezzi per-attivare detti mezzi di memo* rizzazione dei campioni di riferimento per memoriz--zare nuovi-campioni di riferimento di detta componente di -sincronizzazione in risposta alla rive! -zione di una variazione di fase che supera-una gran dezza-predeterminata ed in questo modo generare un nuovo segnale di cadenza di uscita che? sincronizza--to-in fase con detti nuovi campioni--di-riferimenti? RIASSUNTO_
    _ Oggetto dell ?invenzione, sono un. apparecchio ed un procedimento per .controllare il campionamento -di- un .segnale video analogico, composito a colori in. j.modO- tale -che il segnale .analogico venga campionato _ in-posizioni precise ..rispetto. .alla fase, della sottoportante di colore del. segnale video a colori in assenza-di modulazione* L 'invenzione in questo. modo_ __ rende-possibile di fornire un segnale .digitalizzato avente una relazione di fase costante rispetto alla fase-della- sotto-portante non modulata* il quale pu? ressere- vantaggiosamente usato -negli apparecchi di ragistrazione e riproduzione magnetica!". Poich?, la costanza -della posizione dei campioni rispetto alla fase del segnale di burst di colore^. _o segnale di sin-j cronismo-della-sotto-portante.-di colore,. viene mantenuta -durante la registrazione, non vi ? alcun errore . di fase che potrebbe porre un problema durante la riproduzione del segnale'. L'apparecchio memorizza, una ? serie di -campioni di riferimento-di uno scelto numero di cidi dell 'intervallo del- segnale di .sincronismo della sotto-portante di odore del? segnala video.
    +a colori e genera un segnale di cadenza o di clock di suscita che viene sincronizzato in fase con i campioni d? riferimentoj successivamente memorizza serie di campioni di confronto dei cicli di segnale di sincr niano della sotto-portante di colore dalle successi righe video orizzontali impiegando il segnale di ca denza generato- e rivela un qualsiasi errore nella posizione di fasef. L?apparecchio regola la fase del -segnale di cadenza di uscita generato in risposta a jun qualsiasi segnale -di errore rivelato e memorizza una nuova serie di campioni-di riferimento nel caso in-cu-i 1Jerrore rivelato vada al di l? di limiti pr determinati^ ?
    La presente invenzione si-riferisce in generale ad un apparecchio a procedimento per il prelevai? mento di campioni di un segnale-di televisione analogico il quale ? particolarmente conveniente per l'imi piego in un-apparecchio -di registrazione e riprodu--zione-magnetica.
    Come esaurientemente esposto in altra domaiida di brevetto , viene descritto un apparecchio di regi strazione e riproduzione digitale che presenta molti vantaggi signifi cativi in confronto con la maggior parte degli apparecchi di regi strazione e riproduzione per trasmissioni televi sive di qualit? commerci ale, i quali eseguono la regi strazione e la riproduzione di segnali a modulazione di frequenza. Nella summenzionata domanda, vengono regi strati e riprodotti segnali vi deo digitali modulati in codice ad impulso. L 'apparecchio di regi strazione e riproduzione digi tale presenta, quando confrontato con la registrazione e riproduzione a modulazione di frequenza, i desiderabili attributi di eliminare virtualmente l 'accavallamento e l' effetto Foire di qualsiasi natura provocato da una qualsiasi causa, ridurre il rumore di chroma e di luminanza ad un valore migliore di -54 dB, rilassare le tolleranze meccaniche per le re-
    golazioni di quadratura in un apparecchio di registrazione in formato quadruplex per un fattore di ci rca 100 e fornire un errore di base temporale intrinseco che non ? superiore a circa mezzo nano secondo.
    La presente invenzione rende anche possi bile al summenzionato apparecchio di regi strazione e di riproduzione di eliminare il problema dei salti di ciclo che ? presente nei convenzionali registratori a nastro video, per la ragione che la decisione di eseguire la selezione di intersezione con zero per il campionamento del segnale televisivo viene precisamente determinato rispetto alla posizione di un impulso di sincronizzazione orizzontale che viene generato e la cui definizione viene effettuata precisamente rispetto alla fase del segnale di sincro-, nismo della sotto-portante di colore e pertanto alla fase della sotto-portante di colore non modulata e questo risultato viene ottenuto prima della registrazione in modo tale che si possa ottenere una riproduzione affidabile e consistente.
    La presente invenzione ? anche generalmente
    applicabile a segnali di informazione diversi dal segnale televisivo a colori composito, a condizione che il segnale di informazione sia del tipo che presenta una componente di sincronizzazione della base temporale. Tali segnali vengono impiegati nei sistemi di telemetria a larga banda in cui il segnale di telemetria a larga banda presenta un segnale pilota che rappresenta la componente di sincronizzazione della base temporale.
    SCOPI DELL'INVENZIONE
    In accordo con ci?, uno scopo della presente invenzione ? quello di fornire un perfezionato apparecchio e procedimento per il campionamento di un segnale di informazione avente una componente di sincronizzazione della base temporale .
    Ancora uno scopo della presente invenzione ? quello di fornire un perfezionato apparecchio e procedimento per il campionamento del segnale televi sivo a colori analogico compo si to.
    Un altro scopo della presente invenzione consi ste nel realizzare un perfezionato apparecchio e procedimento per il campionamento e la digi talizzazione del segnale televisivo a colori analogico composito in maniera tale che i campioni vengano prelevati in posi zioni precise rispetto alla fase della sotto-portante di colore non modulata.
    Ancora uno scopo importante ? quello di fornire un apparecchio e procedimento di campionamento digitale del tipo precedente che abbiano una azione estremamente rapida per il fatto di poter essere rapidamente regolati in modo da eseguire il prelevamento di campioni in posizioni preci se rispetto alla fase della sotto-portante di colore non modulata, anche quando viene fornito un nuovo segnale televisivo di ingresso avente una relazione di fase radicalmente diversa dal segnale di ingresso precedente.
    Ancora un altro scopo della pre sente invenzione ? quello di fornire un apparecchio e procedimento di campionamento digitale del tipo precedente che possano eseguire regolazioni nelle posizioni di campionamento per compensare piccoli errori di fase che possono aver luogo durante il funzionamento, oltre ad essere capaci di regolare rapidamente il campionamento quando viene sperimentato un errore estremamente grande, per esempio quello che si verificherebbe durante una "commutazione pazza" o simili.
    Altri scopi e vantaggi appariranno evidenti dalla lettura della seguente descrizione dettaglia? ta, facendo riferimento ai disegni allegati.
    DESCRIZIONE DEI DISEGNI
    La figura 1 rappresenta uno schema a blo c chi del sistema per 1' di. _r e gistraz i o ne e riproduzione digitale che ? qui descritto;
    la figura _2?rappresent a_una .vista .di . e-__ stremit ?_ semplif i_cat a_di__una_ rot ella porta-test ine _ girevole su cui sono montate una p luralit? di testi ne trasduttrici che possono essere incorporai e. neln qui descritto ;
    la figura 3 rappresenta una vista in pian ta semplificata di un s egment.o di.un.nastro. magne t i do ? che illustra in generale il formato di regist ra ?_quadruplo_ comp r endent e_.le_t racc e_de i_. dat i - dei s.e_gnali. .tei e visivi, J? e gistrat i-jtrasv.e r s glm ente? e_l eiacee? dei? segnali cLL comando -controllo- ed -audio re gi st rat e._ longitudinalment e ;
    le_figure -4a-e-4b? rappresentano diagrammi di?t-emporizzazione-che-illustrano -la relazione- dell se.q.u enz e_di ?tempo riz zaz ione che~si? verif i cano duran t_e_iL-funzionament-o _di-al cune porzioni dell?1 apparec qui_ descritto- nel? -co rso -di? una-operazione? di - r
    la-figure - 5a-e -5b? rappre sent ano? diagrammi dl_t emp orizz azione-che -illustrano -1a- r e laz ione ? sequenze-di- temporizzazione che-si? verificano duran ? t e__il_ funzionamento. _di_ alcune .porzioni .dell.? appare . ch i o...qui_d e.s c.rit t o_n el .co r s o di .una operazione .di _p.ro duz.ione ; _
    _la_f i.gur.a__6 .illustra. _la._rel azione _di .una .singola riga, di ina . segnale ..di t elevi s ione. _a .colori Leon .llimnuls.o_di_sincronizzazione. orizzontale. e. co [_llinterv.aHo_ del. s e.gnale d i_.sinc.ro nismo.. . de Ila. .sott _port ante__di__co.lo.re _cont enut.o__nelll int.ervallo._di_ es .zione orizzontai e., ^insieme con. la__t emporizzazione_ L r e 1 ati va de lllinf o rmaz i o ne _di . s i nc ro ni z z az io ne. _ di g _tale-che_viene._inserit a_in_una _po r zione -dellAinter vallo- di_est.insi.o ne ?orizzontai e_p er_ ciascuna- ri ga ? .- la-f-i gura-7? rapp re sent a-un_diagramma-el.e t.r i co?del.. _compl es so?ci r cu i t al e _per- co nt ro 11 are -le . memo ri e-ai accesso -casuale -du r ant e una -op e r az i o ne -re gist razione;
    la-figura 8-rappresenta un-diagramma- ele |-t ri co- del -complesso - Circuit ale -per?cont rollare le -?memorie ad-accesso-casuale-durant e una -operazione-?riproduzione;
    -la -figura- 9 -rappre sent a un- di agramma ?et -tri co -dei-complesso? circuitale -logico - e- generatore dei? segnali-di? cadenza o?di-d ock- che?viene- impie? gato-per controllare il- funzionamento -delle memori ad ac cesso casual e durante una operazione di regi? st razione_pppure_una. _o.p e.razio ne_ di _r ip roduzione;_. la figura 10 rappresenta un diagramma elet trico di ulteriore complesso circuitale che viene li sato per controllare le memorie ad accesso casuale durant e__una_operazione ?di__.rip ro dazione.;
    la figura i! , rappresenta _uno_ schema_a_blo chi. funzionale _del . complesso_c.ircuitale? che_viene__u sato pe r ?regolare la _ relazi o ne._d i_f_as.e_d e l_c ampio. n a mento... del_ segnale ./televisivo? a_colori_analo gico.,._in modo tale che i campioni vengano ?p r.e.l.evat.i_in-apprQ pjri afe. po s iz io ni? rispetto alla_ f as e__d ella? sot.t o p o rtant e .di. _c.o!ore __del .segnale di .t. el evisio ne a_co.lo ri composito;
    la-J?igura-1 2-rappresenta uno? schema^a-blo chi funzio ni e_ del- comp le s so- ci r cullai e par inse rire la--&e quenz a-di? sificro ni z z az i o ne-di gitale- eh e-vi ene -a ggiunt a du rant e--l '-interval lo? di? e s t i nz io ne - o ri zz on tale, come rappresent ato? nella? figura -6?,?linee ( 2) F X3_)_._e-C4->-,-f-i gura -t3- rappresent a uno schema -eletiri co ? di? una? delle- memo ri e ad - acce s so? c asual e , ? con ? alcune-porz ioni? rimo sse pe r-scopi-di? e conomi a -di? i-1 -lustrazione
    -1 e-f-i-gure? i 4a e ?14b?: formano? insi eme un -di gramma elettrico? del? convertitore -da -24-a-8?bit , ? co 1 yert.it or e_p ar allelo- s e rie_e._cQ dif i c at o r e ;
    JL.a. figura .1.5 _rappresenta_un diagramma- elet-_t ri co. _di ..uno. ..de i _ c ir cu it i_d i.. preamplificazione . del-1 apparecchio qui. J? e scritto ;
    _ le_figu.ra_.1-6a e_1 6b. formano, insieme un? diagramma elettrico . dLuno-.dei ..circuiti, equalizzatoti. c.h.e _viene_usato per_correggere 1 ? interi erenza inter- s imbo 13 _ d el _s e gnal e_ di _ rip.ro duzione^d al? nas t ro-;
    iLe_f igure- 1 6c(-1 ) ? e -( 2) -rappresentano- grafici che_illustrano? la forma -d'onda e-la profondit? --di._r e gist.raz io ne ri sp et tivamente , -di-una-po rz-ione di una corrente-di dati-;
    ie? fi gura-1-7a-e-4-7-b-f ormano- insieme -un--diagrarama -el et t ri co? del? compie s so? c trcuit ale - d-i? de codi ? f-i-cazione, -del? complesso-circuita! e- di-elaborazionedi^caduta-di-segnale-o lacuna di - segnale, del-com --plesso-circuit ale-di acquisizione -del-segnale-di -ca- -idenza-dal nastro-e -del? complesso -circuitale -di--con- ? 4-versione - serie-parallelo;
    figure- 18a e 18b formano insieme un diagramma elettrico -di-un convertitore da 8 a-24 bit* di un commutatore da? 2? a? iy- -dei? decodificatori- dei numerf-di -identificazione,- del- complesso circuitale di? elaborazione -di caduta o -lacuna-di? segnale e del complesso? circuitale di-verifica di- parit?;
    le figure 19a e 19b formano i ns ieme__un...di gramma elettrico di una forma di un complesso circuit ale specifico eh e_pu ?_. essere, us at o_p e r ?s voi gexe il funzionamento dello schema a blocchi della_figura 1 1
    le . fi gure^O.a, _20b.>_2Qc.,_2Q.d ,__2Qe 20_?_? 20 g formano , di a grammi... el.et.t. ri c i._ d el_co mp le ss o_ circu iale. che .pu?.. es s ere- imp.ie gato._p er. lo _ s vai giment o_ d e f unz i o nam.e nt O? de Ilo -s c hema a? b lo c chi_.de 11 a_f igLira? 1 la f igura_21_rappresent a un-diagramma? e?-lettrico di. un.. .commutato re . da_2? a._ 1;.
    1 a_f i gura_2 2_rappre s ent a un di agramma-che illustxa? un_s ingolo_ciclo- della-so-tt oport ani e_ di? co e_la- app ropriata-rel azi one di f ase- quando? il JC ampio r amento? glene? eseguito. - corre? t am ent e r? in si eroe e o n_un_ s ingo la - ci c 1 o? di_so 11 ap o rt ant e- r app r e s ent at o -in~linea~t rat? eggi at a in.-cui-il- c ampio namento-viene . in-.posizioni di fase-non. corrette -la^figura -23- rappresenta -uno-sch?ma a blo chi-di una porzione del- ai r cu ito- di-compensazione di _la cuna a- di- caduta-di? segnale? che? pu?- essere usa to- nel presente apparecchio;
    - 24 -rappresenta un- gruppo- di-d-i -grammi -che -illustrano- la relazione-delle-sequenze-d -tempo rizz azione -che-si? verificano durante? il funzio nament o_ di _una..f orma. di_ reali z z az io ne .de]? di sp osi-. ii_vo_ di.__c.ompensaziane.. ..di- lacuna; _
    .1 e. f i gu r e_25.a_ e..2.5 b_. f o rm ano. .ins i em e -un -di a gr amma...e l e 11 ri c o -di _una_ po r z i one d el._c omp1 es so circuit al e. .di .cont rollo _de Ila .memo ri a p er_ .il_ cir cuit o? di-compensazione -di .lacuna rappresentato, .nelle . figure ._ 26a_.e_26b;
    _le _f i gu r e_.2.6a e 2.6b _ f orni ano? insi. em e un -d i ? gramma-elettrico? della memoria-dei. di spositivo -di compens azione- di -lacuna; -le-f i gure? 2-7a-&-27b-f o rmano -insi eme -il c omp 1 e s so - c i r cuit al e -di? c ommut azio ne- che- -pu ? essereusato per? lo-svolgimento -dei-funzionamento? del? d-ispo ivo di --compensazione di -lacuna rappresene at o nella-f i gura- 23-; -la figura? 28? rappresenta uno- schema- a -bloc chi- che illusi ra? il? servo sistema-di?cont rollo -del-'-apparec chio-di-re gist razione? e -di? riprodu zio ne -qui descritto
    DESCRIZ IONE -D ETT AGL I AT A BELL APP AR EC C H IO --Faeendo--ora -riferimento? ai-disegni-- e -parti colarmente-allo-schema-a- blo echi -funzionaie- della - ? figurar- 1, -che -i llust ra -in - generale? l-^-appar e c eh io? di re gist raz ione -e-di-ripro duzione -qui? deserti t o-,? esso c rappresentai o?com ?? ave nt e -un-certo- numero? di? blo cchi che sono intercolle fiati con linee continue larghe che sono destinat e ad illustrare il cerco rs o_ di flusso dei segnali durante una _ope r az i one di regi - . strazione, insieme a linee a tratteggio incrociato larghe che illustrano il percorso dei se gnali_. durane te una operazione di riproduzione. Le linee relativamente sottili riflettono i segnali di controllo, i se gnali di cadenza o di clock ed altri segnali ch ngn_.def ini s co no specificamente , il, .percorso .. di... flusso de_iLsegnali . video . _ Si_ do.vrebbe___c_omprendere__che__ la 1 ar gh e z z a _ _d e 1 le_li ne_e? non_d.eve__e ss e re__int erp retai a ?n.jno.do?do_J^ifJLe?te re__il_nuine_ro._ d ei?s ep arai 1 _co.ndut -tori_o_linee . in. parallelo che _esistono_e, _come_ verr? p_erf ett.ament. e .spiegato , _il_p.erco.rso_de:Ls e gnalf_pu?. esaere__c.ostituito__da_dati _ in . seriet? -singola linea oppure_da_ott o_bit_di_dati in .parallela, oppure . 24-bit _di..dati_in_p arali elo .allappare echio verr?, gene-? ricament e descritto non riferimento alla_schema , a _ blocchi della figura 1 , prima durante un_ pro.ee dimen-_.t.o di regist razione..e . successivamente per.un procedimento^di riproduzione,^ anche .se-eerti-blocchi-vengono ut ilizzat i durant a amb edue i-pro cedimenti _ e -po sono? essere, descritti- con riferimento ad-- ambedue i ? procedimenti,. - quando- essi^sono-inizialment e int ro- -I dott i. 4 segnale_di_ ingresso di._t elevisione? a-co lo ri analo gico . compo s it o__ vi ere appllc ato .at t ravers oil_ condui tojre_30 ad. -un-circuit o^32? di-elaborazione? d i _ ingr e s s o - eh e_. s vo 1 ge -vari e. _funz io ni - ri sp etto al? se .gnale,- per.. esempio- il bloccaggio-o f issaggio -in corre nte -continua, la- filtrazione, -la separazione dei ? segnali di ? s ine rohismo orizzont al e-dal segnale-co m-J posito e_.simili-ed -il-s e gnale -elaborato vi ene -quindi applicato attraverso-la linea -34? ad-un -convertitore analogie Or-digitale 3 6.-I1 -complesso-circuitale? 32-di _ elab o raz ione- di? ingr e s s o - no n -verrVde s c r it t o? in dettaglio-per? il fatto . che-esso? ?-descritto -nel -Digit al - Time-Base-Corrector,? Model? No-.? TBC-800,?prodob to- dalla- Amp ex? Co rpo rat i on -di? Re dwo od- Cit y 0 al-i-f ornia, ? ri chi edente-della? presente- inversi one . - I dia -grammi- elettrici? specifici dei -complessi- -circuitali ^ di? elaborazione-di? ingresso - sono -rappresentati- negli schemi- no s .-1-3-74 104?e?1-374-1-56-che?rispett ivament e ap 'paiono-alle -pagine 3-5/6 ~e-3-2-l/22 del? TBC-??? Pigital? Time -Base Corre et or-Cat alo g-No-. -7 89-63 82-0 2 -emesso? ne ll-Lot t ob re ?197-5-. ? I-di-agrammi- ci rcuital i~ s chematici? sono - incurporat i-per rif erimento i
    -I-l-segnale- di? televisione -amalo ri- aralo gi
    CO; lo cc at o- e?set t opost o-allar-s ep ar az io ne de l- s e gnale- -di -si nero ni smo oriz zo ni al e --dal?comp? e s ?-??cir cui t a le~di ? elaborazione -di^ingresso -32- viene- applicato at traverso? il -conduttore- 34 -al? convertitore analogicodigitale -36 -che p>u?-essere? fatto funzionare -in modo da-convertire-i-1? segnale-in-un formato -di- -segnale ? in-codice -binario- da -8- bit? che- viene applicato per -m e z z o di-ott o condut t o ri in? parallelo -38 - ad-un-somma -t o re-d i? s eq-u e nza- di? s incronizzazione di gitale- 40-. ?Il convertitore- analogico -di- gitale esegue? i-1? camp iona ? me nt o? de 1 s e gnal e- di? t e 1 ev-isi o ne a ~c o-lori? analo -gi c o -? con '-una-freq 'uenza -che ?? preferibilmente - tre? volte? m aggi o r e fie 1-1 a -f r e qu enz a - d el-1 a comp one nt e -d i? s o 11 o ? portante- del? segnale -di? televisione -a? colori- compo-? -sito, -ano he? s e- e s so? p o t r ebb e eseguire- ?- c amp i orarne n -te? del? segnale - con^-una f requenza superiore di quatt ro? volte? la? sottoport ante. Per-quant o- riguarda- i si st em-i^eon -f-o rmat i- di -segnali di- 1- elevi si o ne- NfS G-,?la ^frequenza dell a- sottoportante-?- approssimativamente jd-i? ; 3- -, -58 -MHz? e-per- i? s i st emi co n -f ormato de i? s e gnali ? ^?televisione a- colori-PAIr e SECAM-la-frequenza- del la sottoportante ? approssimativamente di 4,45 MHz. ^Perci?-,? la? frequenza di campionamento dei sistemi' ? TSG-pref eribilmente- ? -tre- volte la-frequenza' "dell aeottoportant e - di? 3,5& -MHz- ovvero appro ssimat ivamente ??,-7-MHZj mentre? i^-si sterni PAI- e -SECAM utilizerebber ina frequenzar di -campionamento di circa 13 ,3 MHz.
    troJLl_o__cleX_. e ampio namenio?ohs _vl.ene_ese.guii a-dal _ co nve_ri itore?analo.gi_co-dl git al.e_3 6_viene__1generat o dal _ corap.1 e s.s.o._cir_cui tal.e._ 42. e he_._funzi ona_come_ge ne rato- _ re . di ..cadenz.a._e._c.Qme_in emonia .del ..segnale _di._. sincro ni smo ?dell a_ sol t.op.ort ant e., di, colore . (burst.)? iLquale- ? capace .. di._e.se guir.e la variazione di_fas e? del? segnale _ cadenza di_campionam.ento-in. modo tale? che_ i? cam--pio ni d e 1 segnai e_di_?e 1 e visione a col o.ri_ana lo gico--Y.enganQ-prelevaii_s_empre_in_po siz ioni., pre ci se? rlspet ?_o_alla_fas.e_della component e _di_.sincronismo - della soit.o.po rtant_e_ d j _ colore., ed in mo do? p i?_ specif ico -nel la_po.sizione__di_ilas.e _0?. o_di_intersezione_con-zero con. andament o_p.o sit.iv.o-ri s petto a] _ 1 i ve Ilo? di? est! nzione , _ne 11 e.^ios i z i or i- di f as e._. di? 120 ? - e? 240 ? A-que ato, ri guardo , _s i? dovrebb e comprendere? che_le posizio bi. di _ f.as.e_di . Q 0 ,?12.0? _ e . 2402? s i_ri feri scoro ai-oi-- -cLL_jdel_ae gnal.e-.di s incro rismo-della-sotto-po rtant e -d colare _che_ si- verificano -durante -l-lint er vallo di es t i nz io ne , o ri z z o nt al e - e? eh e an eh e- se il? e ampio name n io . owiament e_cont inua -durante li-int e-ival-lo? deli '-inf o rm azione-video- del? se gnale -di-4; e-lev-isione? a? colori il rif e rimento? allego sizioni-di 0? ,-120-?? e-240 Q-? ? imparfc ante? soltanto- durante-: la -presenza-dei? segnaleii- sincronisino? della? sottoport ant e? di - colore-.? Contro land? precisamente il campionamento in modo tale ch -esso-coincida con queste posizioni -di- fase, diversi vantaggi possono essere ottenuti-durante le successive operazioni dell* appare echio, con- inclusione - de significativo vantaggio di fare-in modo che l'apparecchio durante la riproduzione non richieda di -mi-J surare le? variaz io ni di f ase -della-sott opo rt ant e-co me- nei dispositivi -di- correzione della base tempora le degli apparecchi di registrazione a modulazione ? di frequenza. Un -segnale di sottoportante di-rif eri mento stabile (per esempio dal -rif erimento della st zione di trasmissione)? viene applicato ai-generatore di-cadenza attraverso -il- conduttore 44 ed -il com plesso circuitale 42- che funziona -come -generatore d cadenza e- come memorizzazione dei-segnale di sincro nismo- della -sottoportante di- colore- viene intereollegato con il convertitore A/D 36 per mezzo dei-cor^ duttori 46. Come verr? -descritto -in dettaglio, la pozione di memorizzazione del segnale di- sincronismo della sottoportante di colore del complesso cir cuitale 42 interagisce con una memoria del segnale -di- sincronismo della sottoportant? di colore-associ ta con il convertitore A/D 36 per provocare una vari azione di fase del segnale di cadenza nel modo ri chiesto, in modo tale che il segnale di televisione a^colo jri?analQ.gico_;v:enga_sempre-sot t opo st o? al? campi nam.ento nelle^stess e _po sizioni ..di_f ase . ?Quest o-risu t at o_._v i ene_. ottenuto? e s aminando- i_camp io ni ~ d e 1-s e gna !e_di? sincro ni smo?della~sottoport ante? di_ colore ot ? tenuti_dal_ segnale jvideo-di_ingresso -in-righ.e- orizzo nt ali ^altemate come ri sult at o ? del- camp io nament o j3ff.ettuato_.p_er- mezzo del segnale di cadenza derivat dai-campioni-del-segnale-di-sincronismo -della -sotto? p.o rt ant e di colo re._p re c edent ement e - memo rizzati fino a -quando? si determina? che? la -fase -del? campionamentodel_segnale__di .sincronismo- della-sottoport ant e di- co lo re _in_ arrivo? ?- -cambiata,- dopo -di? che- la memoria dei-segnale _di? sincronismo della- sottoportante- di co lore-da_cui-viene- derivato? il? segnale d- cadenza di campionament o-vi ene- aggiornai a -o rinno vat a per fo rnire _un -nuovo " standard" per- generare -il se gnale dicadenza-di -campionamento .-Dopo? aver-eseguito -una- regelazione- di f ase, -la memo ri a -del? segnale- di? sincronismo? della -sottoportante di? colore -del- convertitore ?/?- 36 non viene- rinnovata o? ?rinfrescata" se- non ? quando-il -complesso -circuitale 42 ri vela-che ia~rela zione? di? fase? del? segnale di? televisione a -co lo ri sanalo gi c o? in arri vo-? - c ambi at a -in-misura- suf fi c i ent e per? ri chiedere -la- m emo ri z z az io ne di una- nuo va? inf o rmaz i one- d i - s ine roni amo -della- so 1 1opo rt ant e-di-c o lo r e nella. memoria jlel segnale _di sincronismo della so t to po rtante_ di colore del convertitore A/D 36 allo scopo_di. .regolare nuovamente .la fase del campionamento .Come.,yerr?_esaurientement e .descritto , la. memoria del segnale, di sincronismo., della .sottoportante di colore.f ac ente. parte del .generai ore di cadenza _ e conver^ t ito re A/D .3.6 presenta, una estrema, rapidit? di azione_e .pu? .regolare nuovamente. la fase, in .modo,compieto-.per.il campionamento ii. un intervallo .di.temp0_.in7 feriore_al_tempo_ .di juna .singola ri ga_ di ..televisione, dopo_aver effettuato... la decisione di, rinnovamento o_ rinfresco -della memoria.: Se _si_verifica.. un ..effetto di-JLcommutazione. selvaggia" o. "commutazione pazza".
    ?I wild_swit ch"_nel._s e gnale di ingresso, per cui esso. presenta una relazione di fase radicalmente diversa rispetto, al- segnale che era presente prima della co? mutazione, la decisione . della nuova regolazione di fase del campionamento sar? effettuata nell* ambito ^li-alcune ri$ie e^la memoria del .segnale di. sincroinismo facente parte del convertitore A/D 36 viene nu vamente regolata in fase conia successiva riga di televisione.
    -I -campioni digitali che vengono prelevati dal convertitore A/D 36 vengono applicati in forma di una parola digitale in parallelo da 8 bit su . otcronizzazione digitale 40 il qua3.e inserisce l*info raaz ione di sincronizzazione digitale ed altra inf o r maz ione in una porzione _dell_* intervallo di estinzio ne o ri zzo nt ale allo scopo _di__f o rnir e _la_ne c e s s aria informazione di sincronizzazione che viene usata du rant e le operazioni di regist razione e di ripro duzione. Anche se le parole digitali vengono alimenta t e attraverso i conduttori 38 al sommai ore_di seque za 40 , esse possono anche essere fornite sui condut ! tori 39 che possono essere alimentati da un altro a iparecchio, come quello che verrebbe impiegato in un procedimento di composizioner a titolo di esempio. Si dovrebbe notare che non vi ? alcuna precisa rela zione di fase fra l?impulso di sincronizzazione ori zont ale e la fase della sottopprt_ant_e.__del_segnale...d _televisione_a colori analogico composito__nei__sist_em dei segnali televisivi comunemente usati. E1 propri per ..questa_ragione?c.he_l.Viinpulso_di..sincronizzazion oriz zontale e stato.separato e verr? successivament Lricostruito .ji.ell.?uscit.a.__C_oraunque,__quando_.gli impul !si_d.i^.in.cro.nizzazione.orizzontale,.vengono__rimossi, vi deve essere qualche mezzo per determinare l1info masiojie_.jd.deQ_attiya_s:irJ)ase di__rlga-per--riga_.ed_.il comp1 e.s.so.circuit.ale_sommatore.di .sequenza_di _sincr nizzazipne digitale 4Q svolge, questa operazione mediante l'inserimento dell'informazione nella corren ti e_di_dati .__Cp n l 'info rmaz io ne di sincroni z.z azione digitale inserita nei campioni digitali, dell.'intervallo di dati video del segnale di televisione, e sso forma un segnale di Jb elevi sione a?co lo ri .elabo ra to il quale viene applicato per mezzo dei conduttor 48 ai circuiti lo _e__52,_ ciascuno... dei_.quali presenta un convertitore da 8 a 24 bit, come?anche un. commut at o r e da 2 a 1 per applic are _liunQ_o_l.' altro?dei _ due ingre ssi_alla suajus c it a ? Durant e la re gistraz i ne, i segnali sul conduttore 48_vengono .applicati . a 1 'us_c.it a_ e durante la riproduzione i_segnali che . ap paiono _sul_percorsi_dei segnali ..di riproduzione 146 o 148 vengono applicati^ allluscita. _ Il convert ito re da_j3_a__24_bit .semplicement e. _convert e tre._suc.cessive paro.le__di___8.J)i_t_ in una_ parola _in_ parallelo, da 24. bi per_la. elaborazione _at traverso _ memo rie ad accesso, c suale__.e pu0_.non essere necessario se le particolari memorie impiegate nell'apparecchio sono sufficiente mente. rapide, per. la elaborazione deH' informazione c un. ritmo __di_8_bit ? . A._questo-.rigu.ardo , si _ dovrebbe a pxeazare^che_la_ conversione delle tre. parole di 8 b in_una_parola di 24 bit rende possibile ai dati di 8ubire_l'_ azione di .cadenza ai un terzo della freque za o ritmo del segnale di cadenza dei dati di 8 bit dati dai circuiti 50 e 52 vengono rispettivamente applicati per mezzo dei cond -ut -tori 54 e 56 a ' d un grup po di memorie ad accesso casuale? _ come rapo re 3ent at o Il diagramma a blocchi ? anche rappre sent ato come _avsnte il percorso di flusso dei se gnal i_jda_gli__int er^ rut t o ri 50 e 52 durante la riprqduz ione che si est e n de fino alle memorie; ai doyrebbe notare che soltant un gruppo di conduttori viene usat o per questo inter co llegamento, in altre parole, il percorso dei segna li durante la registrazione utilizza gli stessi con? dut t o ri utilizzati dal percorso dei segnai i .durant_ej la riproduzione.
    I conduttori 54 dal circuito 50 si estendo no fino alle memorie ad accesso casuale 60 e 62 che ono ident ificate come memorie RAMI e RAM3? rispetti vamente , ed i conduttori 56 si estendono fino all e memori e 64 e 66 che sono identificate come memori e RAM2 e RAM4. rispettivamente. Poich? _ il_f.uQzionament delle/morie 60-66 verr? de s.c r i 11 o__in _d.e.t t. aglio. _c on _ riferimento ai diagrammi di temporizzazione rappres ertati ne_lle_fi gur_e_4 a , ._4_b,__5a e__5_b ?in._t ermin i_di . scrittjura e _ di lettura dei _ dat i__rispett o..ad_essi,. .l ' piego dei simboli di identif icazione _ ? RAMI." ..oppure " RAM4J*_Jsaranno?predominantem.ent e ..usai i. nelllinteress della chiarezza .quando. verranno -.discussi _ i_. -diagramm di tempo rizzazione ? Le .uscite, delle. memo rie__60_e._6-2_ vengono, applicate attraverso..! _ conduttori ..7 0 ad .un. . c onve ri ito re 7.2 da 24. a_.8_.bit _ e,.-.in_.mani_e r_a_ aralo ga le uacite__delle. memorie 64 e . 66 yengono_applicate _ per. mezzo, dei conduttori 74_ ad un convertitore 76 d 24-_a --8 _bit jSi_.dovrebbe. not are., che , _se_.!e._memo-r!e_.so no_capaci__di_elaborare i_dat_i__con_lo_stesso ritmo d _le_-p ?aro.le d 'i 8 ? bit , al .l "o ra_il_--conyejrt i t_o re da..24__a _ 8 bit o vvi ament -e_no.n_ sarebbe necessario . Le uscite d ei_ _QO nv e rt ito ri 72 e 76 ver go no _appl i c-at e._ att raye r so i rispett ivi _c ondutt ori 7 8_e d_ 80 ai circuii i 82 e_B4..._che sommano-, un.bit-.di -infirmazione- di parit?, convertono l1 informazione _di_8._bit-_in ..parallelo, in -f orma di dati in.serie . e codif icano gL!sSt.essi_impi -gando^-uno.. schema .demodulazione. a_co.dice..ad impulso _chfi_.codi f i ca _i _dat i .in.un formato- codificato .vantag gioso. che pu? essere., caratterizzato. come_un_ formato 4>rivo di -corrente -continua, auto-cadenzant e (self--clocking)_ senza .ritorno., a zero ... I dati .codificati _ .dal circuito ,_82 -vengono applicati attraverso i conduttori _8 6. agli amplificatori -88_.e_9Q-che hanno A loro, .conduttori di. use ita _92 e_94,? ri spetti vam ente -c.lW_si_.eatendono- alle testine, trasduttrici. 9 6_che _ sono c ont ras s e gnat e con i numeri . di- rif erimento-i^5 e 7 per ragioni che verranno spie gatejnel s e guit o. Il complesso circuitale di parit? e di codific az io ne 84 ha la sua uscita sul conduttore 96 che si estend sim i Ime nt e fino a gli amplificatori 98 e 100 e ri s p et tiVamente hanno i condutt ori di uscita 102 e 104 che si estendono fino alle t eet ine t rasdutt ri ci 106 che. sono contrassegnate con 1 numeri 2, 4, 6 e 8. Come _ appare evidente dal disegno, le testine trasduttrini 96 registrano i dati co dific.ati_da_.un_c anale . dei s egiali_ment re le testine tras dut_t ri c i .10 6 re gi st rano _ i dati codificati dal secondo canale. _ : _
    A questo riguardo, yiene_ f atto rife riment o alla f igura._2_c.he_r ap presenta __le_jb_est. in e trasduttrici cont rass_egnai_e_con. i.num eri _da_l_a __8_che s ono _mon t_at_e su. una_ro_t_ella..108_ .di_support.o_.delle. test.ine_.in maniera tale che ..IeJ;.e si ine_risultano igualment e_di- _ st anzi.ate_intomo__alla._sua _ci rconf er.enza? in __un_.comune piano assial e_.__ _I_s e gn al i _che_v_en gono_ ap pi i c at i alle . t e st in_e_tr.asdut_t.ric i .vengono? re gistrat.i. sul - na- _ _st ro__.magnet lc.o__quando _ la.__corr_ent.a__di re gi st razione _ vi.e_ne_.app li cat a ad_.e sse ..ed ..essi _si_t ro_vano_in_.contat i.Q_con_il__nast.ro . Utilizzando otto-testine -piuttosto _che le_. abituali, quattro test ine _per_i_ convenz ionali? ragist rat.ori_quadruplex,_ due? t est ine po ssono .. ef f etsimult aneament e_ la_ regist razione _su -due? tracce separate. Perci?, un gruppo di quattro testine ese-I guir? la registrazione dei dati p roveni ent I da un canale mentre l'altro gruppo esegue la registrazione !dei dati che provengono dal secondo canale. Una tale disposizione h descritta nel brevett o __st atunit ense iNo . 3_.497 .634 di Damron _ ed_alt ri, ?int ito lato ?Wide Band Instrumentation Rotary Head System Usin gJRedun .dant Recording and_ Reproducing" (si st ema di testine rot at ive per st rumentaz ione a larga banda con l'uso di re gistrazione e riproduzione ridondante. Come im p li cito , nel tito lo.,, le otto testine del b revet_t_o_di Damron ed altri vengono impiegate per lo SCOPO di e fettuare_-una_registrazione_rldondant e_cont rariameht S.quella _che_?_qui_de seri t_t af_precisament e__la _registrazione d? due canali.dell,inf'onnazione__separat a nello _st esso-t-empo.?
    Con rif erimento .ancora -alla-figura.-lf. -il unzionamento?dello-Schema-aJblo.cchi- durant e la ?ri roduzione verr? ora descritt o_con_ rif erimento-allo _cheraa a blocchi, .essendo .sottinteso. .che -il percors ^i?flussQ-.ded _ segnali -dl_ripro.duzione-? - rappr e s ent a to dalle, line e._a tratteggio- inoro ciato- pi? larghe . Le__testine . trasduttrlci 9 6 .e? 106-applicano segnali _ al.preamplif icatori_109? i-quaH-amplificana-il-segnale recuperato e lo inoltrano a due c omrnut at o r 1 -10_ e -1-12 -da-due -a-uno,-i.-quali-effettuano la scelta io - selezione- dei segnali appropriati-dai -preamplif ica ? o ri -a -li appli cano-ai^rispet t ivi? condut t o ri-d L? us ci ta -114 e .11 6 che- si estendono, fino a rispettivi-cir? cuiti - equalizzatori ed-elaborat ori di -caduta o -lacuna-di- segnale -11 8 . e -1.20. -Le uscite--1 24 -e~ 126-dei cir -CUiti- equalizzato ri- si -estendono-attraverso commuta--t or j ? -1-28 _ e -130 che - sono - at t-i-a- comraut are -l'uscita? *uno-0-dell 'altro -equalizzatore -148-0 -1 20 ai con duttori-di ingresso- 132 e 134 che -si? e stendono? fino i_-G-ircui-t i? -1-38 - e? 140? che - operano? come -de ?edificato? ri,? elaboratori di?lacuna -di-segnale,? acquisitori? di -segnali? di cadenza- e deserializzatori. Poich? quest i -due? canali-di? informazione vengono -riprodotti- e,- co-Ime verr? descritto -nel seguito,? ciascun -canale elabo -ra-simultaneament e successive -righe -dellAinformazioine -contenuta nel- segnale-di -televisione elaborato, ? la inversione dei-due- canali- di- informazione -durante -la-riproduzione-avrebbe-l'-effetto di invertire la po sizione -verticale delle coppie adiacenti- di righe or i z zo nt ali e - p e rt ant o p ro durrebbe una - imma gine video -alquanto? confusa -o deformat a. Per quest a ragione, icommutatori-1 2&-e?430-possono- applicare l'uscita del -Uirno o dell' ?ltro equalizzatore -1 18-o- 420-?1-1-???? ? o?all-1 alt no circuito - de codifi catone -138- o 140 ? La po sizione dei commutatori..! 28. e _130_ viene .controllata _da__.un segnale, di. cont rollo, . che passa dal .complesso logico . circuitale, di .controllo. di memoria di riproduzi?ne. (f ?gura_10) attraverso. il-conduttore 142, i quale_.se giale. ?_det ermineto dal segnale di identifi cazione_ di. riga-rivelato. dal-Complesso__circuitale_d decodificazione, contenuto., nel .circuito__5.2.. _
    _ Dopo _j che. i rispettivi Circuit i_.138._e 1 40 _ hanno_deco.dificato i .dati, eseguito_la.verifica.-di.-parit?, per.. determinare -se_nei-dati-Sono_presenti._de gli. err? ri, .acquisito. i_ segnali -di cadenza, de gli_st si-j dati _per 1* impiego durante -la-riproduzione ed_ha no convertito-_i. dati.J.n_ serie _in -dati?in-parallelof vale _a dire -convertito i-dati in_serie nuovament e_i parole digitali, in parallelo di-JJ -bit ,_i_dati- vengo applicati sii conduttori -14 6 e ?1-48? ai circuiti -50? e 52 rispettivamente, per_l* applicazione alle memori 60-66, come rappresentato . -I- dati^ vengono quindi- estratt i per. lettura dalle -memo rie -60 e - 62? sul condu tore 1-5? che si estende -ad un commutatore? 152 -da du ad-uno ed. i dati uscenti . dalle memorie 64- e 66 veng no .anche applicati al commutatore? 152 attraverso il conduttore- .154?^ H -commutato re? 152- esegue -la scelta o-selezione dei dati dall'uno- o dall* altro- dei conduttori-150 e- 154 e-li-applica-sul conduttore 156- a un circuitoceli compensazione di lacuna 1 60 che ? idoneo ad inserire l*inf orinazione nella corrente, dei dat i per compensare i dati mancanti? gli errori oppu re altri difetti che sono stati rivelati nei dati durante la riproduzione . Nel caso in cui il circuito di compensazione di caduta o lacuna di segnale 1 60 _ comprende un ritardo di due righe , es so. inser? sce una parola di dati che si ? verificata nella stessa _ posizione relativa lungo la riga video orizzontale, ma che si ? verificata con anticipo di due ri ghe__e pertanto quattro posizioni di riga orizzontale in an ticipo nel reticolo video che ? relativamente rappresent ativa dell 'informazione che ? stata perduta nella corrente di dati. A questo riguardo, 1* immagine di televisione a 525 righe del sistema NTSC presenta approssimativamente 570 campioni di 8 bit nel-_la__p orzione di ciascuna riga che si rife ri s.c.e _ai_dati video ef poich? la seconda riga precedent e?presenta una informazione che ? della stessa fase della sot toport ante, e nella maggior parte dei.-.c_asi_.? _r.e lati ivamente^vJL c ina _ p e r_ _qu ant_o_ri guardaci! _eontenut o . al 1* iniq_rm_azip,ne_jyLideo___e_f f_ett_iva nella riga che viene so s ti tu ita t _ l.'. in se rim ente _ dij al e_par.ola_di gitale ' ne.ll_a_c.o.rrent_e_di_-^ati_p_e-r_l!.inf.o.mazione_dif-et? o sa ^ no.n intro.du ce ... disturbi sensibili ne UVinf orinazione video nella maggior parte dei casi Comunque , per u na compensazione pi?_accurataj il circuito di corap^isaziojie di_ lacuna 160 ? costruito in modo da comprendere un rit ardo di 2 62 righe ( perjun apparecchio jfunz 'io.nant ~e s.e.condo il. s-i-s-tema NT-SC) ed in modo da inserire la parola di dati che si ? verificata nel campo precedente. C i? compo rt a una co mp en s az i one p i? accurata per_i dati difettosi, poich? i dati inseri? ti sono allontanati di una posizione di riga nel reticolo di t elevisione a 525 righe risp ett o ai dati difettosi e, mentre lTinfo wnaz io ne_. ins e rit a si ? verificata 1/60 di secondo ..prima, dell* informazione _di-. fettos a,., es s a_, app are jallJ.o s se rvat ore _ in. seguito ^ alla presentazione come _ apprp s simat i vanente _ident ?c_a? _ _ Durante _il_funzionanient_o de 11_* appare echio., se i dati p ro veni enti _dal__c ommutat ore 152 da 2. a 1 _ non sono st at i_ rivelat i_come dat i pe rdut i erro nei __o nltrinip_nti__ difetto si,. _essi .vengono fatti passare . att raye_rsp_.il _.conduttore_1_5_6__ad . un. commutatore 1 62. che presenta un contatto mobile .164 collo cato. nella posi zione inferiore 2 ed.i.dati passano attraverso il co imitatore _162_al convertitore digitale-analogico 170 _ attraverso il conduttore__1 66. .Nel . cas0__in_cui. 3i dejt ermina. _che__i .dati sono difettosi, il_commutat ore ..ve r? comandato, in modo.. da. avere, il. contatto_mobile_nel l 8. _p_o_s i zio ne_ J _ in _ _cu_i_.es s?Q_ .ri c e ve_i__dat i_dal . _c irculi_o_ _d i compens azione r _di __lacuna_di__s e guai e 1 60 attraverso il condut tore 1.68. _ Me di. ant e_coi?nut azi_o ne_ Jfe.ra .. l posizioni 1 e 2, i dat i cprrent.i__p.ppu re_i _.dati...di so stiluz ione_ p rovenienti dal circuit_Q.__di_..comp ensazione di caduta 1 60 vengono fatti pass ar e al .co nve rt itone _ di gital emanalo gi co_ 170 ..
    Per controllare il funzionament o...d e 1 _c omrau t at. Q re_come_anche_.quello. del ci r.cuito di comp ens az i o ne di caduta 0 perdita di segnale 160, viene fornita ^una .line.a_d.i_controll.o_.__1_74..___I_segnali_sul_-conduttore ?_7?1 eff_etti vomente commutano.. il_commutatore_1 62. nella__p_Q.siz?Qne 2 quando . ? st at o..determinato_.che. i dat i s.ono .stati _perdutl oppure sono... e rronei. at trave rso 1 a rivelazione. di una caduta o perdit a. dl .KP. oppure un._ errore di parit?, rispettivamente,... come_..verr? de se ri to__in__seguito dett agliat amenti ,_Il_condut t c re Jl 74 si a stende _an che al. circuito _di_compensazione _.di__.lacuna 1 60 p er_ co nt.ro il ar_e_c.ert i_aspet.t i_-del_suo_funzi.oname to ,_ p arti co 1 arm ent.e_ 1 a_.m emo r i z z az ione __o? s c rittura _ di dati_in_esao.. _ Poich? _si_deaidera so st it.uire .solt ant o dati __ra gio nevo lment e_ buoni provenienti dal ni mnitn _ compensazione_ di._lacuna._o? di _p erduta, si? dovrebbe n-o t ar e_che _la _memor iz z az i one _ de i _da.t i_c at t ivi- nel. ci euit 0? di-comp ensazione l 60 pot rebb e _ comport are_ la ap plicaz ione _di_dat-i_ ?c at t ivi. per_Tnezzo_del_.commut ator 162 in un tempo successivo? Per questa ragione, i s gnali_sul.-.condutt ore.-_1_7_4__ciie_azio.nanQ__il commut at.o_r _1__62__inibis cono__anche la._s_c.rittura__di_dat.i perdutilo erro ne i_nel? c i rcu ito dL__compensazio ne_l_60,.
    J_c.i rcu iti_d i_c.orap_ens az_i_o.ne_di_ lacuna con Xltardo_-di_due righe no n_yerranno__r_appre sentati o._d scritt i_det t agli at am ent_e_ p oich? _es 3.i__.p.o.s sono_c.Qmpre dere-il_complesso_cir_cuitale con_r_itardo_di_due_righe^dh. a_?_cont enut o...ne 111 Amp ex?_C.o rpo rationJD.i git Lai _ T.ime-Base_Gorrect.or No . ?TB_C_-8.0_0.,^l_.c.ul_j3chema__?__ra P re sentalo. come _ schema- No?__1374 0_6Q^upa gina_3=r9 l/9-2 de l_jcatalogo_lio_.__7 89 63-S2r-_02_pub.bJLic.at.o_nelLlottdb.re ?97???? Questo sdhema_serv:e-per__un._sist ema-NTS.CL_e.cL_un Ischema associato? per il. circuito PALr-SECAM-?-jrappre sent at-0? ne Ilo -stesso? c atalo go, .rappresentazione sch matica-Uo-. 13740.64? ub le at su alla. . pa gLna _3 -=97/98 *_S i _ Ldo.vrebb e not are? che 1J _ circuito- di ^compensazione. 1 6 pe r cadut a_ di se gnale _ con, rlt ardo di ?62_ri ghe _se& .ve_per-un _sist ema N1SC e.-che_un circuito.? di . compenisazione di-caduta_ch.e-memorizza_easenzialmeirt.e un i -tero? campo - di- -informazione.-p.er un sist ema PAI*.. oppur SEC AM ri chi edBrebb e un_rit ardo _di. 312 righe _ed_un _ iiuvertitore- di-fase- di-Chroma di?t80.?
    Dopo? che-la-corrente di -dati ?? stata sottoposta ad una compensazione per caduta di segnale, essa viene applicata attraverso, il commutatore -1 62. ed il. conduttore .1.66 al. convertitore digit ale-analo gico.-170 il quale converte .le parole digitali di 8 b.it. in un segnale, analogico impiegando complessi- ci cuit ali. .convenzionali.-come. quelli descritti per il complesso Ampex.-Corporat ion. Digital Time. Base .Corre t or.. Modello.. No .. _TBC-800.?.. I. .dati_.digitali- sul .condut tore_ 1.66 possono anche -essere, applicati, ad. un ..separ t o.._c onve rt it o re ...173 - da..24 _ a _8. b it. . p e r.. f o mire una p rola.di 8. bit ..sul. conduttore. .175? che pu? .essere -in terfacciato !. con. un altro -apparecchio per scopi di c posizione . -Lo schema per il convertitore digitaleanalogico ?. rappresentato, nello schema-No 1374068 che appare .alla pagina 3-1 05/106-del catalogo No. 789 63 8 2-02 emesso -nell?Ottobre? 1975 e tale rgpresen t azione schematica, ? in co inorata nella -pr? sente per riferimento.
    ? Dopo che i. dati sono-stati convertiti segnale analogico, esso viene applicato attraver 13? conduttore 184 al complesso, circuitale 186 di el?borazione di uscita -il quale fornisce l'appropria l livello di corrente continua per il segnale analogi co, . lo?filtra, equalizza l'ampiezza, fornisce il ta glio. di nero ed inserisce il sincronismo orizzontal il segnale di sincronismo della sottoportante di colore, il sincronismo verticale e gli impulsi di equalizzazione nel segnale in modo tale che un segnale di televisione a colori analogico composito compieto risulta presente sull'uscita sul conduttore 188, come si desidera. Gli schemi specifici rappresentati nel complesso circuitale di elaborazione di uscita 186 non sono qui rappresentati ? possono essere forniti da complessi circuitali convenzionali rappresentati nei circuiti di uscita video per il complesso Ampex Corporation Digital Time Base Corrector Model? lo No. TBC-800. Le illustrazioni schematiche per auesto circuito sono rappresentate a pagina 3-115/106. schema No. 1374224 del catalogo Ampex No . 7896382-02 pubblicato nell'ottobre 1975. L'impiego degli schemi specificamente identificati a cui ? stato fatto rife rimento ? incorporato per riferimento nella presente esposizione.
    H segnale video di riferimento dalla stazione viene anche applicato attraverso il conduttore 190 ad un generatore di sincronismo 192 il auale_for nisce un segnale di cadenza o di clock di riferimen? to attraverso il conduttore 194 ad un complesso cireuitale generatore di cadenza e di commutazione 196 che_viene impiegato per__alimentare i vari segnali _di cadenza . sui conduttori . indicati. genericamente con 198 per essere usati. dai circuiti che appaiono in tutto-io schema a blocchi della figura ?. Inoltre, il . complesso circuitale, logico, e di retroazione asservito .200. ? operativamente collegato ai servocircult i_.di_controllo. .per_il. pilotaggio del . nastro e. della rotella, di. supporto, delle, testine. e ..ricevevi _ .servo segnali di. trascinamento del nastro, per. esempi .dai. tachimetri operativam ente .asso ciati. al_rullino _di__trascinamento del nastro ed_alla rotellEt_di_.supporto delle t est ine.. girevoli, __come_ .verr? -descritto ult eriorment e__ nel _se guit o . _Inolt re , . segnali di co nt rollo di-.composizione . ?-relativi .al modo? di -registrazione e riproduzione_di_.base_vengono? applicati al-complesso circuitale. 200_il_quale_ fornisce -segnai li-di controllo al circuito . di..commutazione ? -generazione -di ..cadenza 196 per controllare il.. funzionamento. dell * apparecchio .di registrazione, e di .ripro-J duzione qui descritto. _ _
    ? - Mentre-la precedete descrizione della figura-1 ha fornito una esposizione . generale del -fuil?--zionamento -dell' apparecchio nei-termini dei-percorsi dei -segnali durante la -registrazione e-la riproduzione e delle operazioni generali che vengona esegii e. dai_complessi . circuitali .qui rappresentati, ci? -4 che non fe stato descritto ? la t empori z z az ione_r e la- . tiva delle operazioni di riproduzione e _di . regist ra zione, se non in modo molto generale per il fatt o_p il segnale di televisione a colori composito applic to sull* ingresso 30 durante le operazioni di regi-. strazione ed il segnale di televisione a _colojci__f or nito nellfuscita sul conduttore 188 durante le oper zioni di riproduzione sono destinati ad essere dati a tempo reale, vale a dire il segnale ? continuo e sincrono con il riferimento di stazione e presenta la temporizzazione di base in termini di impulsi di sincronizzazione orizzontale e verticale, frequenza di sottoportante e simili. Tuttavia, la elaborazion del_ se gnale _dlgit ale_che_ viene_re gi.sirat o _sul_nas_t-r magneti.c.o ^ ene_ e se guit a in_jno_do t.aJLe_da_-ampli are_ o e spande re_n el_tempo_t_ dati_in mo.do__da ridurre_al_mi nimo__llef_f et_t o _delle. imp.erf.ez ion?_d .gnale^egistratiu^Ssp-rimando, JLa_c_Qj3e_in_ alt.re p aro-.le>_il. segnale vi_ene_re gisi_rato_sul nast ro .con-un.. :.ritmo_ dLcadenza lnferio re-_ln-,confronto__al? rifeio, di. .cadenza ..a. tempo. _reale , _p e r? _e ss o.__.v iene_r e gl st.r at o_ .a ,dne__c anali_ piuttosto .che_su. JAIL. singo lo _ .c anale ,_.cos? .che_non_viene_perdut a_alcuna . parte-deH.* informazion _ Honirif erimento . ancora-alla f igura_1_ed. o s errando . l_'.int e ro_app aree chio da_una_p ro spe t.t i va di no. essere : in generale descritte come aventi luogo in .quattro?op e razioni.. separate,., vale ..a. dire, che il segnale j?i. televisione a colori, distale. .elaborato ..vie- _ ?ne_ ( l ) scritto nelle memorie RAM1-RAM4 con. un. ritmo _d.i.._cadenza a.t empo..real_e, ._( 2)__lett i .in. uscita. dalle memorie. con. un ritmo inferiore ma su due. canali, separati, e regist rati , ( , 3 , r.iprodott i. dal _nast ro su ?i.. ^ue .canali e. scritti nelle_memorie con un ritmo in-_f eriore_,__a_(.4.) _ letti _in_.us.cita_dalle .memorie con un _ritmo__a .t empo _reale ..pi? _rapido, e. quindi ..vengono com binati, in un singolo canale .in modo, da riprodurre. ... il. segnale di televisione a colori ad .un ritmo a te po. reale. ._Da quel che. precede.. ci ..si dovrebbe rende-.re. conto del fatto che le. memorie ad accesso cas?ale ed un qualsiasi altro dispositivo di memoria in .cui. i. dati possono essere scritti e da cui 1 dati .posso.no essere letti vengono usati sia durante le operazioni di . registrazione sia durante? le ?perazio ni di riproduzione ed in essi i dati vengono scritt .ad un ritmo elevato e vengono letti in uscita ad un ritmo inferiore durante la registrazione ed in essi i. dati vengono scritti ad un ritmo inferiore e quin .di letti ad un ritmo superiore durante la riprodu-
    azione
    Pe r? quant o _ r i guarda . 1 *_o pe r az i o ne . d i . r e gi-_strazio.ne e. con. riferimento alla . figura. 4a_..da .consi .derare.-.insieme con. la figura .1 , tenendo presente ch i dat i di ingresso . sul conduttore 48. vengono, applicat.i attraverso l._circuit i _50 . e .52 . a. ciascuna. delle quattro^ memo rie. da.RAM .1 a RAM 4, i .dati vengo no_.se lettivament e. scritti nelle .memorie e letti in uscita da esse _su_ base di ..riga t elevisiva per riga t ele visiva, ciascuna ..memoria, essendo. capace, di memoriz-_zare_i___dati .per.una riga. di . televisione elaborata. Perci?, _.il_ segnale. .di ..televisione sul conduttore. 48 pu?__ess ere. .considerato . come costituito da successiv .gruppi di . quattro righe _di .dat i che vengano seletti vanente scritti .nelle memorie su base di . riga per riga. Per quanto riguarda l'ordine della struttura delle righe di dati e con riferimento alla figra 4a la prima riga viene scritta nella memoria RAM 1 seguita dalla scrittura dei dati della riga 2 nella memoria RAM 2, dei dati della riga 3 nella memoria RAM 3 ed infine dei dati della riga 4 nella memoria
    i RAM 4. Dovrebbe essere evidente che le memorie RAM
    f e RAM 3 sono operativamente collegate insieme come lo sono le memorie RAM 2 e RAM 4 e che i dati vengo no scritti nelle memorie ad accesso casuale RAM con ritmo a tempo reale. Come ? anche rappresentato nel la figura 4, i dati della riga 1 e della riga 2 ven gono simultaneamente letti in uscita dalle memorie RAM 1 e RAM 2 con un ritmo inferiore o ritmo sottoposto ad espansione temporale, come illustrato dalle linee pi? lunghe nel diagramma di tempo rizzazione della figura 4a, la. lettura dell? informazione da le. memorie RAM 1 e RAM 2 avendo . luogo durante la struttura dei dati delle righe .3 . e_ 4 nelle, memorie RAM 3 e RAM 4. Analogamente, la lettura dei-dati de la riga 3 e della riga 4 dalla memoria RAM 3 e dall memoria RAM 4 si verifica mentre i dati della riga -1- e della riga 2 che si verificano successivamente vengono scritti nelle memorie RAM 1 e RAM 2. Perci? si dovrebbe constatare che la scrittura nelle memorie durante l'operazione di registrazione si verifica_ad un ritmo a tempo reale e la lettura dei dati in uscita dalla memoria si verifica ad un ritmo inferiore dilatato nel tempo e che nessuna delle memorie ad accesso casuale pu? avere una operazione di lettura e di scrittura che si verifichi simultaneamente. Inoltre, i dati della riga 1 e della riga 2 vengono applicati a canali separati e la lettura si multanea sui dati- della riga 3 e della riga 4 dalle memorie RAM 3 e RAM 4 si verifica altrettanto su ca nali separati. La scrittura dei dati nelle memorie viene effettuata ad un ritmo di cadenza che ? derivato dallo stesso segnale video e la cadenza che vi ne usata per laJLejt tura dei dati dalle memorie ad u ritmo inferiore h data dal segnale di tempo rizzazio ; ne usato dal sistema dopo le memorie per controllare le operazioni di elaborazione dei segnali e vien ge ne rat a d al ciompi e s so c i r cuit ale nel codifi catore 82.
    Durante la riproduzione, la temporizzazio jne relativa delle operazioni di lettura e di scritt ra delle memorie pu? essere facilmente compresa facendo riferiment o alla f igura 5 a .insi eme co n lo sthe ma_a_blo echi L_della f igura 1 , in cui i dat i della ri _6a_1_e_ della riga 2 vengono sirault anearaent e scritti nelle memorie RAM 1 e RAM 2 ad- un ritmo inferiore d latato nel tempo seguito dalla simultanea scrittura dei dati della riga 3 e. della riga 4 nelle, memorie RAM 3_e_.RAM 4 alb stesso, ritmo _rallentato. Mentre la.-, scrittura si verifica, nelle memorie RAM .3 e RAM. JL dati della riga 1 e della riga 2 vengono sequen- . zialmente. letti ad un ritmo, pi? rapido a tempo real ^in_uscita dalle . rispettive memorie RAM 1 e RAM 2 e la. lettura dei dati della riga 3 e della riga 4 si vcrifica sequenzialmente in uscita dalle memorie RA 3 e RAM 4 ad un ritmo a tempo reale pi? rapido du-
    '
    rante la simultanea scrittura dei dati della riga e della riga 2 nelle memorie RAM 1.e RAM.2. Perci?, le uscite delle memorie ad accesso casuale RAM forniscono la corretta sequenza delle righe di dati al ritmo a tempo reale pi? rapido anche se i dati vengon-o scritti nelle memorie al ritmo pi? lento di latato nel tempo e nessuna delle memorie simulianea mente viene sottoposta alle operazioni di lettura o di^ scrittura. Il segnale di cadenza che controlla la scrittura dei dati nelle memorie viene generato dal circuito decodificatore e viene acquisito a par tire dagli stessi dati. Il segnale di cadenza per l lettura dei dati dalle memorie viene sincronizzato con il riferimento di stazione e viene-contrassegna to con la denominazione di segnale di cadenza o di clock di riferimento che naturalmente ? a tempo rea - Con la generale comprensione della temporizzazione per le operazioni di scrittura e di lettura delle memorie ad accesso casuale durante la re gistrazione e la riproduzione come ? gi? stato de-I scritto, i dati effettivi che vengono registrati su - nastro magnetico e che vengono riprodotti da esso verranno descritti prima che venga descritto il- com plesso dei diagrammi temporali -dettagliati delle fi gure 4b e 5b. A questo riguardo, viene fatto rifer? m.ent_o_alla f igura _6 lacuale illustra i dati dei segnali di televisione elaborati che verranno regist ti per ciascuna riga orizzont ale dell 1 immagine t ei visiva e_ so no_ rappresentati per un sistema NTSC in opposizione ad un sistema PAI? o SEC AM. Perci?, con riferimento alla. figura 6( 1 ) , in essa, ? rappresent ta una riga orizzont ale completa _che presenta ^27 , c icli dell a., so t topo rt ant e d i _ c p 1 p re (SC ) f c o n la p ma po rzio ne__rappre sent at a__alla sinistra che_compre l' int eivallo_ di e st inz ione p rizzo nt ale , s eguitji da la .porzione _yidep_att iva. .che . present a_ circa 190 cieli di sottoport ante .che si . verif ica_durant e quest -tempo Come ?. ben noto, il segnale di televisione a colori, analogico ..composito, presenta 1 * impulso_di sincronismo, orizzontale all* inizio di, ciascuna, rig _. di ..televisione seguito da un pacchetto (burst) di circa da 8 a 11 cicli del segnale di frequenza_..del ,sottopoxtante prima che si. verifichi l'informazion .video attiva. Nella figura 6( 1 ) , i-.cicli del_sincr nismo orizzontale e del sincronismo della sottoporstante di colore (burst) sono rappresentati nella i lustrazione tratteggiata nell'intervallo di estinz ne orizzontale che ? rappresentato come avente una rata uguale a 37 cicli della sottoportante. . _
    -Come precedentemente menzionato, il segn le di sincronismo oriz?ontale_.ed .il . segnale di sincronismo della sottoportante vengono rimossi dal se gnale. di televisione a colori composito per mezzo del complesso circuitale sommatore di sincronizzazi ne digitale 40 e l'apparecchio, finora descritto ? idoneo ad inserire l'informazione ..di. sincronizzazio Pe .digitale entro questo periodo di .tempo. la richi sta informazione vi ene_ scritta_ ne 11' intervallo di e stinzione. orizzontale, in un tempo che ? significati vamente inferiore alla durata dell'intervallo di estinzione orizzontale completo, mentre la scrittura dei dati ? ritardata all'inizio di ciascun interval di riga per un periodo uguale a circa 25 cicli di s toportante per essere collocata nell'intervallo .degli ultimi^ do dici cicli di sottoportante dell'inter ^allo- di estinzione orizzontale. Si dovrebbe notare fphe. il ritardo ? rappresentat .o nel disegno come ugn Le^a ..2.5 .cicli, della sottoportante di colore. Tuttavia, ?il segnale che controlla la scrittura dei dati nella' memoria viene in pratica ritardato di 25,5 ci cli_ed il segnal? di scrittura viene sincronizzato j.n modo da scrivere 12 cicli della sequenza di sinero ni zz azi?ne seguiti da 190 cicli dell 'informazion jrideo attiva per ciascuna riga e questo totale di 2 cicli foima l'intervallo di riga del segnale di tel visione elaborato che vi ene sempre scritto nella memori _a^_I_rest ant i 25 , 8 cicli vengono tralasciati .
    Si dovrebbe noi are che la sequenza_di sincro nizzazio-. ne digitale pu? essere determinata come alquanto .ma ggiore o minore rispetto, ai J_2. cicli, della. sottoportante ed anche che il numero dei _cicli_ di sottoport ant e deli* int eryallo video attivo, .di ciascuna^ riga di-televisione pu? essere alquanto superiore a 190? Tuttavia, il totale delibi nt ervallp_yidep att ivo, _ della s equ e nz a d i si nc ro niz z az i o ne e del ritardo, deve essere uguale.. a 227 , 5.-.per. .c iascuna.riga di _t eie- _ vi si o ne . o riz z ontal.e . _ L?informazione di^s inoro niz za-^iipne. inserita nella riga. di televisione fornisce. _ significativamente pi? informazioni di quella fornita .dal sincronismo orizzontale e dal sincronismo del la .sottoportante di colore, come apparir? evidente ineseguito . Perci?, come h rappresentato nella figura ..6(1 ) , la scrittura dei dati. nelle memorie ad accesso casuale viene ritardata per un periodo durante .l'inizio di ciascuna riga orizzontale corrispondente approssimativamente a 25 cicli della sottoportante ,e durante i 12 cicli finali del periodo della sottoportante dell'intervallo di estinzione orizzontale, la sequenza di sincronizzazione digitale viene aggiu ta alla corrente dei dati, questa operazione essendo ottenuta per mezzo del. complesso circuitale som-L matore. di . sequenza .di. sincronizzazione digitale 40. La sequenza, di sincronizzazione digitale insieme co l!irrtervallo. di .informazione video della riga di te levisione viene quindi scritta nella memoria sottoforma di informazione di riga, di -televisione elabor ta,__ l'intervallo di informazione video estendendosi Xper. un periodo, uguale ..a 190 cicli di sottoportante.
    _ Roich? -il segnale di televisione a colori analogico di .ingresso. .era preferibilmente eampiona-L.to_ad.un . ritmo o frequenza di_t re volte la-frequenz jdella sottoportante, 570. campioni digitali di_8 bit sono presenti, per -la porzione de 11* intervallo video .di_c ras cuna riga di tele vis io ne ... Questi- dati, oltre Lalla sequenza. dei dati di- sincronizzazione aggiunti appare sul .conduttore 48 per la scrittura in una de -le memo ri e _da -RAM :t-a.-RAM 4.
    Si dovrebbe anche notare che il ritardo- d -sottoportante, di .25 cicli nella scrittura dell! inf o inazione del segnale di televisione elaborato nella -memoria-f ornisce un -intervallo -di tempo durante ogn -intervallo di riga in. cui i_ dati non vengano scritt nella memoria?- il che significa che questo int e rval lo di- tempo .pu? essere successivamente utilizzato ? per eseguire- la commutazione di testina e la correzione di base temporale. Esprimendo in .altre parole poich? il ritardo si verifica prima che la scrittur dell! info inazione venga iniziata durante la registr zione ed. anche durante .la ..riproduzione quando i_dati contenuti nel segnale di televisione elaborato vengono ancora scritti nelle memorie, necessariamen _te vi sar? un ritardo commisurato che pu? essere utilizzato vantaggiosamente prima della lettura .dei _ dati .in uscita dalle memorie per ricostruire la sequenza riga-pen- riga del segnale di televisione. - L* informazione .di sincronizzazione digita le che viene inserita in quest 'ultima porzione dell'intervallo di estinzione orizzontale contiene in formazione di cadenza, informazione di identificazione di quadro e di campo come anche informazione che identifica se la riga ?_una riga di ordine di #-spari oppure di ordine pari.
    - I. servosistemi che controllano la rotazio ne della rotella 108 che porta le testine di trasduzione ed il 'trascinamento del nastro magnetico sono generalmente convenzionali e verranno descrit? ti nel seguito con riferimento allo schema a blocch della figura 28. Durante la registrazione, la rot 2 Ila di supporto delle testine ed i servosistemi di trascinamento utilizzano un segnale che ? in re lazione con l?intervallo di riga orizzontale, che, nell'apparecchio descritto, h un segnale di ?/64 de rivato dal segnale di televisione di ingresso per mezzo dell* elaboratore di ingresso 32 e questo segn le viene usato per controllare la rotazione della ro tella 108 di supporto delle testine per cui la rota zione della rotella di supporto delle testine ed il trasc inamento del nastro o -rullino pressore vengono concatenati insieme. Durante la riproduzione, il se gnale di identificazione viene usato per fornire l' formazione di sincronizzazione di riga orizzontale ed il segnale in relazione con la sincronizzazione verticale viene usato per fornire l? informazione pe derivare un segnale di sincronizzazione verticale e per la inquadratura di colore. Nell'apparecchio stu diato per il formato di televisioni a colori NTSC, p.' informazione aggiunta dal complesso circuitale 40 sommato re di sequenza contiene il numero di interva lo di riga effettivo per ciascun intervallo di riga nella sequenza di quattro campi, vale a dire che gli intervalli di riga sono numerati da 1 a 1050. -- Durante l?intervallo verticale che segue ogni quarto campo della sequenza di quattro campi d segnale di televisione a colori nel sistema NTSC, il complesso circuitale 40 inserisce una serie di u nivo che parole digitali nell'intervallo video atti-Vo_ dell'intervallo, di ..riga 1050.. E' proprio questa .serie, di .parole.. che vengono, usate dai servosistemi per_.derivare.il sincronismo verticale . per eseguire .una appropriata inquadratura di colore. _
    _ _ Con riferimento., alla .figura 6( 2) ,. che h una. rappresentazione ampliata dell'intervallo di e-.stinzione orizzontale, il. ritardo di .scrittura di 25..cicli..di_sottoportante ? .rappresentato alla sini stra, seguito, da un intervallo, di 12 cicli di. sotto portante durante i. quali viene aggiunta JLa sequenza di. sincronizzazione digitale . Vi_sono nov? cicli _ ..de lla_ sequenza . decadenza che .precedono un ciclo di cadenza di.identif icazione No._ 1._?_???-_1? , ..che. ? _ seguito da un ciclo di .informazione di inquadratura ?-successivamente. da un ciclo di. identificazione No.- 2.-0 .-nID 2? .._Le -informazioni di ID 1 e ID 2com--po rt ano - diversi vantaggi, durante le successive operazioni- dell-' apparecchio, incluso il . significativo -vantaggio di rendere l'apparecchio notevolmente immune dai salti di ciclo che prevalgono negli apparecchi di registrazione . FM. Questo vantaggio ? dovuto alla sincronizzazione della riga orizzontale sulla fase della sottoportante chele -determinata pr ma della registrazione, che ? contenuta nella se- quenza di cadenza di 9 cicli e nelle informazioni d lD 1 e ID 2* Ciascuno dei 9 cicli della. sequenza di cadenza forma ci? che ? rappresentato. .nella porzione sinistra della linea ampli ata.fi gara 6 (3) e spe cuficamente comprende i numeri in codice binario 0, 0 e 5. La rappresentazione binaria di . un ciclo di s quenza di cadenza ? anche rappresentata. nella porzi ne_sinistra della figura . 6. (4).. comprende due serie di 8 bit di basso livello per gli zeri con il numero in codice binario 5 che presenta il bit 2 e il bit 2 nello stato alto e il bit. 2*. nello stato basso, che ? il numero binario per il numero .decimale 5. C ??? verr? dimostrato nella presente, ai dati viene _ panche aggiunto un _bit . di parit? che, quando la se-
    sequenza sotto. forma . di 24 zeri successivi, seguita dalla sequenza " 10li' . Questa viene usata nella deco Ldific?zione in seguito alla riproduzione per identi ficare il sincronismo di parola, come verr? descrit to. Il ciclo che ? contrassegnato con ID 1 comprend tre campioni .di un numero particolare, per esempio la rappresentazione digitale per due nel caso in cu l?a^riga video sia una. riga di numero dispari e la rappresentazione digitale per venti nel caso in cui si tratti di una riga di orciine pari. Similmente, ciclo contrassegnato con ID 2 pu? contenere la rappresentazione _digit ale per dieci, per esempio,. .per _ una riga _di_ ordine_dispari_e_ la rappresentazione di? gitale per quaranta per una_ri ga . disordine pari. _ Co s? , _quatt ro separat i_ numeri sono . f o miti nei .. cicl ID_1___e_.ID_2_con i^numeri?che_ identificano effettiv mente . se_.una_.riga ?__df._o rdine pari . o _ dispari ..
    _NelllundicesimoJciclo .collocato fra ID .1 . e?ID_ 2 _., jL.?inf orinazione. di .inquadratura pu? essere.. fornita .in modo tale. che. 1 '.apparecchio, possa .istantaneamente avere. l!.informazione_che indicher? . .. ^ i campo_ed. il . quadro _in__cui_. la_.riga_e collocata. - A _ questo, il guardo, _ il. _sist.ema_NTSC_ contiene una sequen za . di quattro camp i_..e_ l'informazione contenuta nell cellula di inquadratura pu? . identificare se_si_trat t.a. del primo oppure .del . se condo campo , del primole _ !del. secondo quadro _de.ll ' intera sequenza- di quattro ?.campi. . Inoltre, poich? una sequenza di quattro camp necessariamente includerebbe .1050 righe televisive _ di .informazione,, la particolare riga dei quattro cam pi di. righe pu? essere, fornita, vale, a .dire che pu? essere fornito .il. numero 526 che potrebbe indicare. che_la_prima riga del primo campo del secondo quadr ??identif icata. Il numero di righe.?come anche le altre_ informazioni- sono aggiunti nel. modo -rappresentato nella porzione destra della .figura .6 (3) e comprende tre parole contrassegnate con A, B e C. Il numero 1050 richiede 11 bit binari e, per. un sistema PAL avente.un totale di 2500..righe in una sequen za di quadri a colori, si richiede un totale di 12_ bit . Questi bit sono separati, in modo tale che i _ primi sei bit. pi? significativi siano contenuti nel parola A, .seguiti dai sei bit. meno significativi, ne la*parola B. La parola C pu? contenere 3 bit di dati che identificano tale informazione come un siste ma NTSC, PAL, SECAM, sia se vsi tratti di un sistema a colori o di un sistema in monocromia, a titolo di esempio. Altri 3 bit.possono essere usati per ident ficare il numero di campo nella sequenza completa. Mentre il.numero esatto,di riga fornirebbe anche il numero di campo, un apparecchio meno sofisticato op pure un apparecchio portatile possono utilizzare so tanto il numero di campo piuttosto che il numero di riga effettivo. L?ultimo bit in ciascuna delle paro le A, B e C ? alto, cos? che un contatore di zero consecutivo non sar? in grado di rivelare una sincr nizzazione di parola non corretta, come verr? descritto in dettaglio. Impiegando questa inforaazione, la esatta inquadratura di colore e la- esatta identif icazione di riga ? disponibile su base di rig per riga, la. quale informazione pu? essere vantaggi semente usata pelle operazioni di composizione. Per -Ci?,_in un__periodo .di. tempo. di_1 2. cicli, della sotto p.ortante. di. colore, _?una quantit? di ?nformazioni co siderevolmente maggiore viene fomita_nel. segnale di televisione registrato in ..confronto con quella.. jche_? present e..nell _'_int ero. .intervallo. .orizzontale _ .del segnale di televisione a colori analogico . _
    Come ...0_st.ato_p re ce dent ement e_.menzionat o. , i_ dati ..contenuti, nell e memorie _vengono _let.ti .in usc ta. perula, registrazione _ sui_due_canali_.costituiti. d le. .righe _70_e_7.4? con un_ritrao_inf eriore_in__conf ront al_ritmo con?cui_i dati__yengono__st retti nelle memorie *_Poich? _il_ritmo___di campionamento di un convertitore anelo gico/di gitale 36. ?_un^ multiplo, della.fr quenza di. sottoportante, .preferibilmente 3 SC__(appr? esimati vament e. 10.,7-MHz)., ._i__dati_sulle .linee 48 hnnno una frequenza di. .10, 7 .MHz. Tuttavia, ..in virt? del.f atto _che . essi, sono _convertiti . da 8_bit._di da^_ ti-in parallelo a .24. bit_di_dati_ in parallelo,, la .. frequenza effettiva. con cui _i_dati vengono stretti nella memoria durante. la registrazione ? . la -frequen za_di. sottoportante approssimativamente .di. 3,58 .MHz ta velocit? inferiore con cut i dati vengono letti dalle memorie sulle linee -70 - e_74-?- approssimati vamente di 1 , 6 MHz. Tuttavia, la frequenza precisa con cui viene eseguita questa operazione verr? ora discussa con riferimento, alla fi gura 6 ( 1 ) la. quale di mostra che l?intervallo .video, attivo.. della. riga oriz zontale insieme con 12 cicli di sottoportante del -l'informazione di sequenza di sincronizzazione della Se_quenza di sincronizzazione , di gitale. . I dati associati a ciascun ci.clp .SC dei 1 2 cicli di sottoportan te della sequenza di . sincronizzazione digitale ed il successivo intervallo di dati video vengono, letti dalle memorie sotto forma di 24 bit di dati in parai ido impiegando 202 cicli del segnale di cadenza di .6 LMHz, per .cui. la singola riga dell'informazione di televisione elaborata viene letta dalle memorie -. e . registrata nel . corso di un. tempo, che corrisponde a due_ intervalli di riga orizzontale. AVendo scelto . questa frequenza, la frequenza con la quale* i dati iin ciascun canale debbono essere registrati ? la segiente:.
    F=._7,.86713185 kHz .x 202 x .3 x 9 = 42,90733711 MHz.? l_8_bit per .canjione. rispettano Raggiunta del bit di parit? alla parola di dati di 8 bit . Poich? la pa rola di .dati di 9 bit, prima di essere serializzata dai complessi circuitali .. 8_2_ed 84 di serializzazione ei di codificazione h combinata in parallelo, la frequenza dei _dati_ sar? di circa _42, 9.07337 11. .MHz diviso per 9 o 4,7674 81901 MHz . Tuttavia, .i dati registrati letti dalle memorie durante la riproduzione hanno una frequenza che corrisponde _a_ 27 bit. di dati, in pa rallelo^ p<tr_f orni re^laggiunt.a. _di_ 3 bit. di . parit ? alla parola di 24 bit letta in uscita .dalla memoria) piuttosto che 9 bit a, in accordo con. ci?, _la_f reque za con cui i dati_ vengono letti in uscita. dalla memo ria sar? di 4 ?767481 901 MHz diviso per 3 .ovvero.. : - _ 1 ,589 1 60634 M .Hz, . c.he verranno in seguito, riferita co me 1,6 MHz. I precedenti calcoli .delle. frequenze ser vono per un sistema NTSC pi..utto..sto che per un...sisteina PAL o SECAM che necessariament e implicherebbe _diverse frequenze che possono essere similmente ..calco-Late ma , che__nqn_yerranno_presentate_ in. questa -circo stanza. Dovrebbe anche_essere . evidente .che, se i dat i vengono .recuperati per lettura. .dalle manorie. per la registrazione con l*uso .del . segnale di cadenza di 1 , 6 MHz, la stessa frequenza di cadenza sar? usata durante .la .riproduzione _per_la__struttura .dei dati_ne le memorie e la frequenza di sottoportante di 3,58. MHz analo gament e . verr? jusata .per. la. lettura-dei. dati per 1* applicazione al. .commutatore 152?
    Con la precedente descrizione delle f requenze di cadenza che vengono usate durante la scri tura e la lettura dalla memoria, insieme con la sequenza operativa di scrittura e .di lettura- dei dati .in .e .fuori dalle memorie durante le operazioni di r gi strazione e. di riproduzione .per l' apparecchio qui descritto .con riferimento alle fi gare 4 a e 5a e per l.' informazione. digitale e la relazione . di.. tempo ri z? zazione dell'informazione digitale rispetto al segn le. di televisione elaborato descritto con- rif eriraen to alla .figura 6, l 'operazione specifica delle memo rie .ad accesso casuale verr? ora descritta in mag -giore dettaglio con riferimento alle figure 4b e 5b Facendo riferimento inizialmente <?1 proce so di registrazione e con riferimento specifico all figura 4b (3) , in essa sono illustrate una serie di quattro consecutive righe di televisione e l'interv ?o di estinzione orizzontale ? rappresentato come un livello basso mentre l'intervallo di informazione v deo attiva ? rappresentata come un livello alto . Le linee 4b ( 1 ). e 4b (2) rispettivamente illustrano la frequenza di sincronismo orizzontale divisa per quat tro e per due (H/4 e H/2) . Come precedentemente menzionato con riferimento alla descrizione della fi gura 6, la porzione iniziale dell'intervallo di estinzione.. orizzontale viene effettivamente scartata ritardando, la struttura del? informazione digitale nel JLe_memorie, _ il_ritardO- essendo uguale .approssimativament e_ a 2 5. _c i c li__dell a so tt opo rt ant e . _.La ..figura.? 4b_(4) illustra gli impulsi di ripristino che si. ve rificano. per lo scopo di -provocare il ripristino di un -Contatore che_controlla-la .scrittura .dei., dati.. ne le, memorie. .Le .figure. 4b (5). 4b (.10), _4b_(7) e 4b ( 12 )_ ri spett ivament e . rappresent ano__la_t emporizzaz io ne_per_ la -scrittura dei dati nelle mem?rie RAM .1-4 . nella -sequenza temporale che? ? .stata.descritta-.con .riferimento- alla_figura 4a._P.erci?,.__l. segnali di., co frollo di . abilitazione, di. scrittura, per.. le rispetti ._yjs_memorie .abilitano la. scrittura quando essi si _tr jrano_nello stato _basso . e la -lettura quando_si trova no_nello stato alto . -Similmente, le. linee .di selezi ne di memoria controllano _se_le . uscite delle quattr . memorie da RAM 1 a RAM 4_possono essere applicate . .alle linee o_ conduttori- di ..uscita, dovendosi consta tare .che le memorie, sono ..collegato in coppie. Effet tivamente, . ! dati.da una memoria vengono abilitati ...a.. passare alla linea di uscita quando, la co rrispon-.jdente linea di. selezione di memoria.? alta. Le figu .Ab? (6) , .4b (1 1.) , .4b _(8)...e 4b (.13) rispettivamente _ .-illustrano ..la .temporizzazione per le-linee -di s eiezione di memoria per le memorie da RAM 1 a RAM 4. _ " ' Per la lettura dei ? dati dalle memorie, la figura _4b (9) rapp resenta gli impulsi di. ripristino che si verificano per ogni due righe _con 1* impulso di ripr *istino di sinistra che provoca l 'azzeramento ?_ ripristino delle memorie RAM 3 e RAM_ 4 _e .con. l_'impulso . di . riprist ino che* si verifica successivamente che provoca 1 *azzerainento_o_ ripristino .delle memorie dLAM _1_e RAM 2_in modo tale. che . i _ dati per ciascuna 4 riga possano essere letti in uscita con la frequenza del segnale di cadenza di.-._1 , 6__MHz ..A .questo ri guardo si_dovrebbe ricordare, che. le. memorie . RAM .1.. e RAM. 2__ vengono simultaneamente sottoposte alla lettura. su__ due canali ^separat i. come.-.lo, sono le memorie RAM 3_ e. RAM 4_.__Gli_ impulsi. di. .riprist ino per la lettura del. le memorie vengono.. rit ardati in. modo da verificarsi. durante l'intervallo.. di estinzione . orizzontale scar^ Ltato. per lo scopo ..di . assicurare che tutti i dati ven gano_ scritti, nelle_ rispettive memorie durante_l'operazione di scrittura? Le linee tratteggiate rappretentate nelle, f i.gu re 4 b ( 6)_, .4b . ( 8) , .4b (l.l )__e .4b ( . _sonq_.de stipate ._ad._illustrare_.la sequenza- di -t emporiz zazipne_durant_e__il_ funzionamento dell'apparecchio nel_mp_do__EE,__ che ?. un modo_ di.. prova in cui-i_dat i ve gqno.. elaborati attraverso.. le .memorie a partire dall^ingre sso_ 30 f ino all ?uscit a .188 . senza Da re gistraziqne q la riprqd.uziqne_ dei dati. Il segnale_di_t eleyisiqne^ di ingresso viene elaborato attravejrsp la memo ri_a_d .i rettame -nt-e - al .l?usc -ita ? * impiega .n.do. . un se gi? le di cadenza .di 3,58 MHz a tempo reale ed il tempo richiesto per la lettura dei dati dalla memoria cor ri sponde al tempo richiesto p er la s c ri t tjura dei da ti in essa?
    ?er_._quant q . ri guarda il funzionament o ^del le,, memorie.. ad_ accesso, casuale . da RAM 1 _. a. _RAM_4__ ?bara te le. operazioni di riproduz?one , _ come, ? st atq. gene ricament e descritto, con riferimento alla .figura 5a, il. funzionament o p i?_d_et t agl i e.to ?. .rappre sent at o _ne .diagrammi di temporizz azione. della figura 5b che .co prende l?equivalente .di quattro successive righe vi deo. .nella figura 5b (3) , un segaale di H/4 sulla linea 5b (1) , come anche un impulso di ripristino d tachimetro sulla linea 5b_ .( 2) , che si verifica per ciascun giro della rotella porta-testine 108 su cui sono montate otto testine. Poich? ciascuna testina trasduttrice esegue la scrittura di un totale di 8 righe dell?informazione contenuta nel seggale di te levisione elaborato per ogni passata sul nastro vidsr e poich? vi sono otto testine sulla rotella por Ltatestine come rappresentato nella figura 2 f l?impu so. ?i ripri?iio del tachimetro ai verificher? per o gni 64 righe* Un impulso di ripristino di lettura s ver?fica nella seconda. parte dell* intervallo orizzo tale* come rappresentato dal confronto della figura 5b (4) con la figura 5b (3) , l'impulso di ripristin di_ lettura essendo temporizzato in modo da corrigjon dere al ritardo che si. verif ica.nella struttura del l'informazione dalle memorie durante le operazioni di registrazione*, l'impulso di ripristino apparendo anche in modo da effettuare soltanto la lettura di ID 1 ,. di ID 2 e_ dell'informazione di inquadratura c ? presente nella sequenza di sincronizzazione digit le che ? .stata aggiunta durante l'ultima porzione dell' intervallo orizzontale ed il successivo inter-Vallo di dati video. Come ? stato descritto con rif riment ocello. schema a blocchi della figura 1 , l'usc t ta^ dalle memorie RAM . 1 e RAM 3- appare sul conduttor ? 50. mentre l'uscita dalle memorie RAM 2 e RAM 4 app re_?ul conduttore 154, ambedue i conduttori essendo .collegati al commutatore 152 da 2 a 1 e alternativa mente commuta i dati dai due conduttori sul condutt re. 156 che ? collegato al circuito di compensazione di.caduta .1 60 o 162, a seconda di quello che viene sato. Il segnale per la commutazione del commutator 15-2- da 2 a 1 provane dal complesso circuitale di co mutazione e generatore di cadenza 19 6_ ed il diagramma di temporizzazione per.il controllo per il commutatore da Z, a ..1.. appare, sulla figura 5b (5) , che commuta all?inizio . dell ^impulso. .di_riprit?fciio di .lettu-. ra in modo da ricevere una intera riga dei dati del segnale di televisione elaborato dal conduttore 150 .o.dal conduttore J 54_ed alterna fra i. due.. Le f igu-.re 5b (8) ,_5b..(9) , -5b_ (14). e 5b ( 15) illustrano impu si. che. vengono impiegati dal complesso logico di con t rollo . di_memoria .200. per. 1* azzeramento ..delle memorie per la scrittura dei dati in esse. Come ? rappr sentato nella porzione intermedia delle figure 5b ( e?5b. (.15) , . il primo ripristino si verifica dopo 9 . cicli del segnale di cadenza di 1,6 MHz, ed il-secon do impulso appare dopo 11 cicli del segnale di cadenza. Questi impulsi vengono usati dal complesso circuitale di temporizzazione e di logica di contro lo delle memorie contenuto nel complesso circuitale .logico. e di retroazione asservito 200 e nel circuito generatore di cadenza e commutatore 196 per inibire alle memorie la scrittura dei 9 cicli della se quenza di cadenza inclusa nell?informazione di sincronizzazione digitale che viene inserita nel segna le di televisione elaborato durante l?operazione di registrazione, come discusso con riferimento alla figura. 6 ( 2.)...? I nove cicli della sequenza di cadenza vengono, aggiunti, alla sequenza, di sincronizzazione_ digit al.e._per rendere ?possibile., la rivelazione de sincronismo, di parola .11 01 'I_,ed_il .recupero del segn le di .cadenza in. corretta relazione di fase dai -dati .durante le operazioni di riproduzione, il che si verif ica nel jcircuito-.di decodificazione, 138 e?140 _ collocato prima. degli _ingressi._delle memorie 60- 66. Poiche ci? .si. _verif i.ca_prima, delle .memorie, non ? n cesaario of f attuare _la,.st ruttura- dalia-sequenza. di. cadenza nella memo ria -durante .le. operazioni di ripr lozione, e pertanto, questa operazione non viene .eseguita. ; Tuttavia, la.i empori zzazio ne .degli .impulsi ? di. scrittura ,di -controllo della- memoria eff et tivame te.^ comporta la scrittura dell'informazione di inquadratura, ID 1 e dei dati ID .2.nella memoria in predeterminate_posizioni di indirizzamento della memor Perci.?, impiegando impulsi di ripristino di lettura che,, sono ...temporizzati rispetto ad un riferimento di stazione, le memorie vengono sottoposte alla lettur a -partire, da. predeterminate posizioni di indirizzo? e.d_i, dati recuperati sono correttamente temporizzat _ J _ Le_f.igu.re 5b( 6) , 5b(12) , 5b(l0) e 5b(l 6>? sonori diagrammi . di ..tempo ri zzaz ione per -la selezion delle memorie . da RAM.-? a RAM 4 -, rispettivamente, rn tre le figure 5b(7), 5b(l3), 5b(1l) e 5b(l7) illustrano i segnali di abilitazione di scrittura che permettonq .la esecuzione delle operazioni di lettura e di , scrittura rispetto, .alle memorie da RAM 1. a .RAM 4, . rispettivamente. Le durate delle operazioni di lettura_e di scrittura rappresentate in 5b sono ..simili ma sono, inverti te_ ne l_tempo. rispetto ai diagrammi cor- . rispondenti precedentemente descritti con riferimento alla figura _4b, essendo, sottinteso che, durante la _ riproduzione, la scrittura dei. dati si verifica alla frequenza inferiore, di 1 , 6 MHz, mentre la loro _ ' . . lettura ha luogo alla frequenza superiore di 3, 58 MHz, contrariamente alla struttura con la frequenza di 3, 58 MHz, ed alla lettura con la frequenza di 1 , 6 MHz, come si verifica. durante la registrazione.
    _ i _ In. conformit? ad un aspetto importante dell' apparecchio fin?ra descritto e con breve riferimento allo schema a blocchi della figura 1, il campionamento del segnale di. televisione a colori analogico per mezzo del convertitore A/D 36 viene effettuato' ad una frequenza di tre. campioni per ogni ciclo di sottoportante che, per il sistema HTSC, ? una frequenii circa 10,7 MHz, e viene controllata da un segnale di cadenza ricevuto attraverso il conduttore 46. Con riferimento alla figura 22, la quale illustra un singolo ciclo -di sottoportante, il segnale di telev sione viene campionato in corrispondenza di posizioni. di fase rispetto .al. punto di intersezione con fa? se. zero, .al. punto di. fase 120 ?-e al punto di fase -240?_. del tempo del segnale di -sincronismo della sottoportante. di. colore e la temporizzazione del campi .o namento viene controllata in. modo da ottenere campio ni. in tutto il. segnale .di televisione da posizioni che__sono precisamente . definite rispetto alla fase de segnale di _ sincronismo della sottoportante di colore c.ontenuto nel segnale che deve essere registrato . -Facendo cii?, le successive, operazioni di regi strazio ie__e. di .riproduzione possono essere eseguite in mani ra_tale che la-variazione di fase della sottoportant no ri_.complicher? il funzionamento dell* appare echio -pe un... affidabile recupero dell?informazione contenuta~ nel ..segnale .di_t elevisione a colori. A questo riguar do, .e. come precedentemente menzionato,- la fase della sottoportante di colore non viene sincronizzata ri? spetto all?impulso di sincronismo orizzontale in un gnale. video-composito NTSG. Il- circuito generatore -cadenza, ed accumulatore del segnale di sincronism iella sottoportante di colore 42 interagisce con il convertitore.analogico-digitale 36 in modo -da fornir -accurato campionamento- che -viene sincronizzato- ri spetto. alla..sottoport ante in maniera .tale_che._i_.cam p io ni..vengo no. \ pr e levati.. p re ci same nt e .ne 1.. punto., di intersezione a..fase. zero,, nei punti. a. fase. 120?___e._ 240?.rispetto -al_s.egnale.._di-.sincronismo.della sotto portante .di.colore. II.segnale di cadenza che.controlla _il...tempo di..campionamento.del segnale.di tel visione . a co lo ^..analogico viene regolato, in fase i modo..tale ..che. il . campionamento si verifichi sempre in corrispondenza. dei.suddetti .punti di f ase._Come.? verr?.descritto _in seguito,,nel caso,in..cui si.veri fichi . una. commutazione ..selvaggia" in ..cui-.il -condut tore. di ingresso 30 viene commutato da una sorgente di-segnali di t elevi sione . a colori ad un?-altra . so rv gente non?? .sincronizz&t a .che fornisce un segnale co una fase di sottoportante radicalmente diversa, il complesso circuitale 42 pu? molto rapidamente riagganciare in fase il campionamento in modo tale che M campioni vengano accuratamente prelevati nei punt di fase di 0? , 120? e 240? , come si desidera. -._ Per fornire la regolazione di fase del se gnale di cadenza di campionamento in modo da mantenere la desiderata temporizzazione del campionament rispetto al pacchetto di impulsi di sincronismo del ia sottoportante di colore, viene fatto riferimento allo schema a blocchi rappresentato nella figura 11 che. in generale illustra il. funzionamento del complesso circuitale 42 generatore. di cadenza e memori zatore del segnale, di. sincronismo della sottoportan te di colore insieme con il convertitore analogicodigitale 36. Dopo che il convertitore analo gi co-digitale 36 ha eseguito il campionamento dell* info rraa zione contenuta nel segnale di televisione ed i cam pioni ottenuti sono stati, codif icati in . parole digi tali di 8 hit , i campioni digitali, vengono applicati al conduttore 220 che viene applicato al circuit porta 222 dei dati di. sincronismo, della sottoportante di colore il quale viene controllato da un eondu tore 224 di.controllo del circuito porta in modo ta le che i. campioni dei ...ci eli del segnale _di sincroni smo di sottoportante di colore- vengono _fatti passare al .conduttore 226 per. l?applicazione .ad una prim memoria 228. per il segnale di sincronismo della sot toportante di colore oppure ad una seconda memoria 2 ?30:per i segnali di. sincronismo della sottoportante di colore. La prima memoria 228 per il. segnale. di sincronismo della sottoportante di colore ?. idonea a ricevere e memorizzare. i campioni che ~rappresentano cinque cicli del semiale di sincronismo del ia sottoportante di colore ed utilizza questi dati per generare un segnale, di- cadenza di 3, 58 MHz che viene sincronizzato .in fase su tale segnale di sin-Cronismo della sottoportante- di colore e quindi anche- agganciato-in-f ase per ilL segnale -di -ingresso ? che deve- essere -elaborato perula- registrazione.? I? dati- di sincronismo della sottoportante di colore v gono applicati- con -cadenza alla prima memoria 228 -del segnale di-sincronismo della sottoportante dilore impiegando un- segnale, di- cadenza di riferiment applicato attraverso, il - conduttore- 44-dal riferimen to di stazione o simile, -le uniche esigenze per que sto - segnale di cadenza essendo- che esso- sia un segn le -di -cadenza st?bile in fase- ed essenzialmente sta bile in frequenza^ rispetto alla sottoportante di co lore del segnale di televisione di ingresso. -L'usci ta della memoria 228-del- segnale di sincronismo del la s?ttoport ante- di -colore (burst) appare sul conduttore 234 che viene collegato ad un variatore di fase 236- che controlla la variazione di -fase dei se gnali-di cadenza generati -che, per- l-^apparecchio qu descritto, hanno una -frequenza di 3,58 MHz e di 10 MHz. -Questi -segnali -di cadenza appaiono sui conduttori- 238 e- 239, rispettivamente, e -vengono usati pe controllare il campionamento -del segnate di ingresso e-per applicare- con azione di cadenza i dati? ri sul ? ^anti- nelle- memorie ad accesso casuale- da RAM T a RAM. 4 durante. il processo di registrazione.
    _ La seconda memoria .230 del segnale di bur ? ..anche idonea a ricevere e. memorizzare i campioni che rappresentano, alcuni cicli del segnale impi e gan do il segnale di cadenza derivato sul conduttore 23 per. effettuare, la .generazione e la memorizzazione d campioni del segnale di. sincronismo della sottoporr tante di colore o segnale di_ burst.. Il segnale dall seconda memoria 230 del segnale di sincronismo dell sottoportante di colore viene applicato attraversoil. conduttore 240 al circuito rivelatore di intersezione con. zero e correttore di errore . 242. il. quale esaraina. i_canipioni_a.el.. segnale, di .burst e. de termina se. il campione di fase . zero in pratica si verifica nel punto di intersezione con zero del segnale, di burst di colore se gli altri canjioni prelevati durante il ciclo di burst di colore sono similmente -prelevati in maniera corretta. Se vi ? un errore ne la posizione dei punti di campionamento, esso appare come un segnale sul conduttore 244 che viene applicato al variatore di fase 236 oltre che ad un ri velatore di limite 24 6. Il . rivelatore di limite 246 determina la misura dell'errore che ? presente nei punti di campionamento effettivi in confronto con i punti di campionamento desiderati e, se l'errore si trova al di fuori di un . limite predeterminato, esso emette un comando sul conduttore 248 per provocare il. rinnovamento della prima memoria .228 del segnale di burst , vale a dire 3amemorizzazione di unjnuovo gruppo di campioni dal segnale di burst ..o ..di sincro -nismo della sottoportante di colore in arrivo sulconduttore 226. Il nuovo gruppo di campioni dei_ cicli? di burst viene, ottenuto dal convertitore analogico-digitale 36. mediante campionamento del segnale di sincronismo di sottoportante di colore in arrivo nei tempi -determinati dal segnale di cadenza, di. _riferimento. In tempi diversi dal rinnovo o rinfresco della prima memoria 238 del segnale di- sincronismo della sottoportante di colore, il segnale di cadenza viene applicato al convertitore analo gico-digitale 36 per mezzo del segnale di cadenza derivato di -10,7 MHz sul conduttore 239. L'uscita del correttore dierrore 242 fornisce anche un segnale al? variatore -di fase 236 per riagganciare in fase i-segnali di ? cadenza sul conduttore 234 in modo tale che i segnali di cadenza di registrazione derivati sui conduttori 238 e 239 sono correttamente regolati in fase ed in questo modo corregge le lente o minori derive dei punti di fase di campionamento che possono verificarsi.
    tale rappresentato, nello, schema. _a blocchi della_.figura 11 ? particolarmente adatto .per _ llimpie go_. con_ un segnale jy. informazione di televisione a colori vente. cicli di burst o .di. sincronismo di sottoporta te di colore che. funzionano, come componente di: sincronizzazione della base temporale del .segnale di. i f omazione. Tutt avia? .il . complesso. circuitale della figura 11 pu? essere utilizzato per^fomire un se- _ gnale di cadenza regolabile in. fase, per il campione mento di_ altri t ip i__ di_.se gnal i_.di . informazione , a condizione che essi abbiano intervalli periodicament ricorrenti^ di .una componente di sincronizzazione di b.as e_ t empo ral e ._Si_ dovrebbe .anche apprezzare, che, . se_il...complesso circuitale di regolazione di fase v nisse. usato in un apparecchio, in cu ?i le variazioni derive. lente o minori della fase non siano particolarmente critiche, l' aspetto del suo funzionamento cui. la variazione viene eseguita dal variatore di f se. 23 6 pu? non essere richiesto ed in questo caso s tanto un. rinnovo della prima memoria del segnale di sincronismo della so t topo rt ante. di colore deve esse re?e seguito .quando -l'errore di fase supera un limi? te_predeterminato .__D' altra parte, . se il- complesso c c.uitale- di regolazione di fase viene usato in un -ap p are echio? in cui_ raramente . si sperimentano r?pide grandi variazioni .di._fase,-il_variatore di fase 23 pu?L-Convenientemente-essere. impiegato per. apportar .correzioni delle. lente._o_mino ri derive, ed il corapl s_o_circuitale^non includerebbe il rivelatore, di li te_24_6 .per il rinnovo, della memoria 228 del. segnal di_sincronismo.della-sottoportante di .colore. -I_segnali_di _correzione di..erro re sul co dut t o re 24.4. so no destinati e sono, applicati- per co trollare^il_variatore J?? f ase .23 6-in modo -da corre ge re __i. lenti. errori-moderati nel campionamento del segnale. .rispetto- ai .precisi desiderati punti di - cam pionamento ed il. variatore di fase .236 non ? azion bile. per. apportare correzioni per i grandi e rapid errori .che _si trovano al di fuori- del -limite prede -terminato che viene rivelato dal rivelatore di lim te_246* .-Le_grandi? variazioni della fase del segnale di_burst o. di .sincronismo della -so ttoport ante di? co ,--P_e.r-_e.sempio?? come .conseguenza -di una commutazione. selvaggia? vengono corrette dal funzionamento del rivelatore, di limite 246 il- quale emette un co? mando attraverso il conduttore 248 per -fare in modo che -la prima memoria- 228 per il segnale di burst o di- sincronismo- della sottoportante di colore riceva una nuova serie di campioni di riferimento per gene re.i segnali- di cadenza di registrazioni che appaio no, sui . conduttori ..234. e .239 ? _
    Un .aspetto -importante, del complesso circuit ale . di variazione di fase-rappresentato nella f gura Jl . ? quello della. interazione .delle, due memori.e 228 e 230 del segnale di. sincronismo ..della, sott portante. di colore e la capacit? del. complesso cir-.cuit ale di ..correggere rapidamente .g!i_errori_ che.po sonc__. essere presenti. . A. questo .riguardo, il .funzion mento.della prima memoria 228 del. segnale. di _burst. ?_tale _che__ esso?riceve . cinque cicli del. segnai e di. burst...e . memo rizza questa inf o inazione , _indef init eme te, -impiegando il -segnale di cadenza di. riferimento stabile sul conduttore 44 per la- scrittura dei campioni del. segnale di- burst o-di sincronismo , della ? sottoportante di colore nella memoria del complesso di- memorizzazione di- tale segnale?
    ? H-segnale di cadenza di 3,58 MHz che vie ne-generato dai campioni del segnale di sincronismo della sottoportante di colore immagazzinati nel com plesso di memoria 228 del segnale di sincronismo de la -so ttoport ante di colore viene -impiegato dal convertitore analogico-digitale -36-per il- campionament del- segnale-di televisione di -ingresso e la prima me moria 228 per- il segnali di burst o di- sincronismodella _sot.toport.ant e .di. colore non .viene, rinnovata ad i o gni_ riga, oppure .anche _.a righe alt erriate f_ma .viene mantenuta . indefinitamente fino .a. che__.la fase, del _se-. _gnale_di_.sincronismo._ della, sottoportante di_colore.isul__.conduttore_226..si__dimostra all* esterno dei limit_i_p_redete:nninati.._Il__funzionamento del .complesso -circuitale _?_tale ...che. _i . cicli del segnale_di_sincroni smo .del 1 a _ s.ot topo rt.ant e di_?colo re _no n_v e rranno si-' multaneament e ..scritti, in ambedue ~le_memo rie. 228 e _ 23.0_del_ se gnale _di . sincronismo .della .^sottoportante _ di_c,o.lore._Se_la__prima_.memoria 22 8_.di_ sincro ni smo di -.colore. riceve_un_comando di -immagazzinamento -dei. campioni del .segnale, di sincronismo di . colore o .burst, ? la.memoria 230^del segnale di- sincronismo -di colore verr?_inibita in modo-da non. memorizzare campioni s e_no n quando -s i. ve r if i c a- 1 a - ri f a o rizzo nt ale imiti e -diatamente successiva. del segnale di burst - Il se gn le_di ...cadenza di .riferimento viene usato per -il c am pionamento del segnale^ di burst nel -convertitore a ? nalogico-di gitale 3 6 e -per memorizzare i campioni del segnale di burst.nella prima memoria 228 di -burst ed il. segnale di-cadenza di -uscita di -10,7 -MH derivato -sul conduttore^ 239 viene usato per il-camp namento del . segnale di sincronismo- di colore o di burst .nel convertitore analogico-di gitale 36 e per di _colore_nella seconda memoria 230 del segnale di burst . Se_ la fase del se gnale_di sincronismo della sottop?rtante di colore in_ arrivo varia, da riga a __ riga. in una misura che si trova al .di. . fuori _dei limit i predet erminat i, la sequenza sarebb e semplicerne te quella_di effettuare il campionamento .del segnal di sincrpnismo _della_sottoportante di colore di una riga di televisione e per ^innovare la prima disposi iz io ne di memo rizzazione 228 del se gnale di sincro nismo _di colore impie gando_il_.segnale_di_cad.enza di 10,7 MHz di riferimento, usando il segnale di ca denza_di_l 0f 7_MHz derivato. . sul_conduttore _239. per_i campionamento _del segnale . di_sincronismo . della. sott. portante ..di _colore_della?successiva o seconda, riga. J di_t.elevisione . e. memorizzando i campioni del . segnale?di burst.. nel _ secondo _ complesso di memoria 230. de segnale di Jburst . .Se .la _fase_del_segnale di burst o di sincrnnismo. della sottoportante di colore sulla seconda riga fosse al. di .fuori, del predet e minato l mite. di errore dal segnale di .sincronismo .di sottoportante ?d:L-Colore_ della prima riga, _ un nuovo coman do_provo olierebbe il .fatto, che il_complesso di memo-? ria?228 del_ segnale . di . sincro nismo della sottoporr _ Jjante. di colore? si rinnovi ancora in caincidenza co la-.t.erza riga -di-televisione, _ creando _un diverso- se gnale.. .di-cadenza . di. fase -sul- conduttore 239, e-che? .viene ..usato per il campionamento - del- segnale -di--sin -cronismo della -sottoportante_.di-colore della quarta riga- di televisione a. .per liimmagazzinamento dei ca pioni-nella seconda disposizione -di memoria? 230 -per seriali- di-sincronismo-della- so ttoport ante di? co-Xlore-.? Una-volta -che-la- f ase dei-segnale di- sincroni Ismo. _d ella- s o 11 o p o rt ant e _ d i . co lo r e ~ in- arrivo sul- con _duttore ,-226 si. sia stabilizzata- e -si -dimostri- relat vamente costante,, cos?- da- non fuoriuscire dai prede t enninati limiti di errore di-fase, il primo corap le so -di-mem?rizzaz ione 228-dei segnali di sincronismo della- sottoportante -di? colore non- verrebbe rinnovat e-minori correzioni- di fase verrebbero eseguite- con il- complesso circuitale, di-correzione- di- errore -24-2 applicando? i- segnali-di? correzione di errore attra -verso il conduttore- 244?al -variato re di fase? 23S. -II? complesso- circuitale dettagliato che- pu essere- usato per svolgere il funzionamento dello -schema a blocchi- rappresentato nella figura 11 ? il Hust rato nelle figure? 19a e -49b -che f ornano insieme gli schemi elettrici di questo complesso circuitale Tuttaviar si dovrebbe notare che il circuito porta *?ei. dati del segnale di -sincronismo della sottoporta te di colore o - di burst - come anche il generatore di cadenza del- primo complesso di memorizzazione 228 d segnale di- sincronismo della sottoport ante di color rappresentato nella fi gura 10- non- ? illustrata in d t aglio, per il fatto che -eBso ?- identico al comples so circuitale rappresentato negli schemi elettrici per il TBC-800 Digital -Time -Base Correct or della Am pex Corporation. Il generatore di cadenza ? rapprese tato -sullo schema- No . 1374028 fogli -1 -e- 2 -contenuti nel catalogo No . -7896382-02 pubblicato nell 'ottobre 975 per il-TBC-800- ed ? qui - incorporato per rifer? mento . H variatore di fase 236 viene - semplicemente aggiunto- dopo il filtro di 3,58 MHz e prima del lim tatore di- nastro 3 ,58 sul foglio 2 -dello - schema No .
    374028 e del conduttore orizzontale tra l' induttor L30 e il reg?store R1 01 . Poich? la parte restante d complesso -circuitale di tal -e schema produce onde qu dre di-3, 58 e- 10,7 MHz, -la variazione di fase che viene eseguita dal variatore di -fase 236- simultanea mente regola la fase di ambedue questi segnali che no usati -per la cadenza del convertitore analogicodigitale 36 e per 1- segnali di cadenza di regi straz i e -in qualsiasi -altro punto del- circuito .- Inoltre, ? l-?primo?complesso di memorizzazione 228 del segnal ?i- sincronismo della sottoportante di colore non ? qui __incp.rporatp_jper il_fatto .che. esso.. ?. essenzialme te identico al complesso di memorizzazione di burst del TBC-800 della Ampex Co rpo ration ed h rappresentato sullo schema No. 1374.044 fogLi 1 e 2 del catar lo go _No . _7_8963_82?02 pubbli cato_n eli.* ottobre _1975_.in cui il foglio 2 dello schema rappresenta. 1* ingresso di parole di 8 bit che viene .applicato alle memorie ad accesso, casuale _A36 ed A37 . che. sono.. att e adirarne gazzinare_J5_carapioni_comprendenti__cinque._cicliT_del se gnal e di_ sincro nismo di . sottopo rt ant e di _c olo re o burst che _vengp.no . impie gat i. dal generai o re.. di . caden za_per _generare_.un segnale._di jcadenza o di. clock. di 31 58 MHz che. ? sincro no _ con. i__campioni_in esso imma gazzinati ._Un_segnale_di .controllo. ,di_ memorizzazion del s e gnal e _ _di__bur s t_ vi ene . applicai o sui_t enninali di ingresso_.8l__e_.82__che.-passano-. attraverso un. resis re__ed _inve_rtitore con l?uscita. del terminale .12? del 11 invertito re. A4 1._clie ^alimenta un comando di memori zaz_ione_di_burst_.ad..una. frequenza ?/.2 e .quindi per ogni secondo, segnale, di sincronismo di sottoportant di_c.Qlo.re_.ebe__viene_.applicato-al. ..conduttore di ingr so__254? rappresentato nella figura. 19a. .Questo coman do_di_memorizzazione del? seguale di sincronismo -disottoportante _di _ colore viene ..derivato da quello im piegato nel. primo .complesso di memorizzazione 228 d videndo .tale._ comando ..impiegato dal primo complesso d memorizzazione, del . segnale, di sincronismo della - sott op?rt ant e di co lore _pe r.. due . _I1 .comando - di- memo ri z? z azione _del._segnale..di .burst .provoca .il fatto che il secondo complesso, di .memorizzazione 230 , dei segnali -di. .burst carichi. campioni dei segnali di burst o- di ; sincronismo. della. sottoportante di colore impiegando il. segnale .di cadenza di .regi strazione di 10,7 MHz -derivato che vi ene_ricevuto_ attraverso il conduttore 239L dal primo complesso di memorizzazione. 228, come verr? descri.tto._in. seguito -in. dettaglio .?Come - ? - st afcp?descritto con__rif erimento allo . schema a blocchi- d |La figura 1.1 ,. nel caso in cui- il- primo complesso di memorizzazione -228 dei segnali-di- burst - debba essers rinnovato, allora un segnale di controllo di inibizi he -di ricampionamento sul conduttore 248-viene rimos so per permettere al complesso -di memorizzazione 228 dei- segnali -di - sincronismo della sottqportante-di coore di- ricevelfe^un segnale -di -abilitazione di-scritt ra e in questo modo di essere caricato. Questo segna le -di controllo di inibizione viene applicato all* in gres so di- azzeramento o clear di -un multivibratore b stabile - contrassegnato -con A4 5- sulla 'porzione inferi re-dei -foglio? 1-dello schema -No *--1374044 per permett re-ai- complesso- di memorizzazione dei segnali di bur o di sincronismo della sottoportante di colore cost tuito dalle jnemorie ad accesso casuale A36 ed A37 d caricare 15 nuovi campioni che comprendono c inque_c c li del segnale di sincronismo dell a sp 1 1pp ort ant e di colore.
    Facendo ora riferimento alla .fi gura 19_a, _ i segnali di cadenza di 3 ? 58 _e_ di 10,7 MHz di re g?strazione derivati che sono ricevut i_dal__comp lesso _ circuitale di variazione, di fase att raverso _i_ condut tori 238 e 239? rispettivamente f . per__cui_ t re__c ampioni * di un sin ..golo. cic ~~lo dei segnali di sincronismo d sottopor -tante di colore dal convertitore analogicodigitale _3_6, in fo rma di 8 bit di dati che_ _appaiono sui conduttori 226, vengono _merao rizz at lineile, memo ri ad accesso c asuale 230 che formano i 1 secondo .. comp 1 e SO di memorizzazione dei _segnali di burst . I multivib rat o ri b i stabili indicati ge n e ri c ame nt e__c o n__25.6 _ *dc adenz anoil s e gnale di comando di memo rizzazione dei se gnal i_di_bur st at trave r s o._ i l_jco.ndutt_q.re_2 54 jco il segnale di cadenza.. di__3.? 58..MHz...di .registrazione _ derivato per ident if i care il. __campio ne _.di int ersezi on dLpn_zerp_ e forniscono ritardi __in modo_tale_che_i .tre campioni del ciclo _ di burs.t. che .yengono . scritt i_nell memori a vengano prelevati dal . centro . dell.1 intervallo di_campipnamento _di_.burst piuttosto ..che . dalla sua pa te_.iniziale..o dalla sua estremit? .finale?. Durante la scrittura_dei?tr?_camp ioni. del. segnale di. burst . nelle_ memorie^ 23 Q, il circuito _di_cont rollo . generdicre -di__indirizzaniento .258.jy.iene .cadenzato dal-segnale. di cadenza ritempo ri zzato ricevuto attraverso il .condut t o re_239.jp e r applicare, segnali ..di_indirizzamento- discrittura_.attraverso. i . conduttori-di uscita 2 60. .che sono _co llegati. agli, ingressi dei conduttori di. indirizz ament o. ...dell e. .memo ri e .230 ._.In.. aggiunt a , - i . rault ivi brat o ri. .bi stabili .256 applicano un .segnale di abilit aziona ..al .circuito porta -237^di tipo NAND che. dura per.un intervallo di ..tre. cicli .di cadenza di -10-MHz per f are.__in modo che._esso emetta .un comando di abili tazione ..di. scrittura-di intervallo paragonabile alle memorie .230. Le memorie 530 agiscono in risposi a -a -questi segnali per memorizzare- tre. successivi -canjio-?i..del..segnale .di. sincronisrao_di- colore, con la fre ? quenza. di ? 10,7? MHz .. Dopo che-i -tre campioni del-sin ? gaio -ciclo.. del. segnale di sincronismo della sottopor tante di colore sono stati scritt i .nelle marno r:i.e, il circuito- di controllo generatore di indirizzi 258 di sabilita .il .circuito porta -237- di -tipo NAND dopo che gli. ultimi dei.tre indirizzi- di- scrittura - sono stati fomiti,, impedendo in questo modo la ulteriore memorizzazione dei -campioni presenti sui conduttori 226.
    -I-oampioni memorizzati vengono quindi let ti in uscita dalla memoria_con una frequenza sostan zialment e_pi? . bassa . attrayer.so__i__c_ondutt ori di usci t.a. .264- e_ vengo no ? applicati ad. un convertitore digit ale-analogico J? 66. convertitore in risposta for nisce un valore analogico sul conduttore .268 che .vi ne_.applicato ad._un_commutatore di-multiplex__270_..(f i gura ,.1.9b) _il. quale_ applica. _i_tre_.. valori- analogici .. .che _si_veriflcano_successivamente dal._conduttore _26 uno-dopo?1 ' alt ro-ai-condutto.ri. 272,_. 274__e_.27-6-in _ conformit? ai segnali di indirizzamento-applicati-s conduttori_di_ indirizzi. 27.8. per mezzo del generatole. di? indirizzi dl?- -lettura di memoria 280- (figura 19a)-. TI - generatore -di? indirizzi di- lettura diurne--T"oria 280 insieme con un certo numero di-mult iv?bra tori monost?bili- o circuiti one-shot, che formano -un generatore di- segnale- di cadenza abilitato- indicato con 282, forniscono segnali di indirizzamento di- lettura e -di-temporizzazione in modo tale che ciascuno dei tre campioni memorizzati successivi evenga letto dalle memorie- 230 ed applicato sui conduttori 264 ed i risultanti -vaio ri analogici fornit tlal convertitore -266 vengono -applicati uno dopo l?a ir? ai rispettivi conduttori di uscita 272 , 274 - e ? -276 -(-figura -19b) -del commutatore raultiplex 270. La app li c az io ne . ..dei, __valo r i . analo gi c i .sul., co ndut t o re 2 68 si .verif ica per__un_t empo_ uguale a ci rea _2_.microsecon di con i successivi, valori, _di_.t.ensione analogici rap p re s ent at i . dai _t r e . successivi .camp i o ni _c he _c ari c ano .
    1. rispettivi. condensatori . 284* ..286_.e_.288 che. definir s cono ?circuiti di_campionamento_.e.?t enuta per i valori. analogici, dei tre ._campioni._La -lettura _dei tre _ camp .i.on _i memorizzati_del_singolo. ci clo_del. segnale. d bur3t _o_di .sincronismo .di .colore ..viene _iniziata_.dal segnale . di abilitazione fornito., dai multivibratori_j bist abili _25.6?. Il .segnale, di abilitazione _aziona_un _ multivibratore mono stabile. 241 _per_f are__in.modo__che. il registro a. spostamento, .che forma, .il .gene rat ore di indirizzi. 280 attivi i conduttori_278.e -279 -per.ap pii care segnali -di indirizzamento, di lettura alle i morie -230- ed al commutatore . di multiplex .270,. rispet tivamente. Il generatore di. indirizzamento. 280 .viene azzerato, in.risposta al segnale - di abilitazione .per.. rimuovere ..la condizione, di. inibizione, applicata al ? conduttore 285 che si estende fino alla catena di .mu tivibratori monostabili indicati genericamente con -282.... ed_in. que.s.to, modo.per abilitare i-multivibratori monostabili -a generare segnali. decadenza che-vengono . applicati alllingre sso di-cadenza o - di clock- Gl _ del generatore di- indirizzamento- 280.. Il generatore^ di_indirizzamento 28.0 aziona i_conduttp.r_i_278 e. 279 mediante lo_spost amento di. jun segnale di _st.ato_.logi c o alt p _ ( ri sult ant e dal _f at ; t o_ _cbe__ e s so ? az z e rat o ) J succe s si vament e__sulle sue uscite QA-QD in. risposta ai. segnali di_cadenza forniti..dalla catena dei _mult ivibrat or i mono.st ab il i_._ II.. generato re _ 280 co.opera con il__c i rcuit o _di__ri t ardo di. t emp o_indi c at o. dal? _ suo assieme, con. 281_ e. con. il -generai ore di. indirizz 25 Lper .fornire. . 1 * appropriata sequenza _.di_se gnali _ di indirizz i di lettura _alle_ memorie .230 ...U se gnale _di ab ilit azione_f o rnit o_ dal mult ivibrat ore mono.-st abile. 25.6_ vi ene_anche .. applic at o_ allj ingresso, di _ carico del -generai ore di.indirizzi._258 _ed_ applica.i generatore, in. una .condizione -in cui e s so. no n rispon i_al .segnale_.di_cadenza. di-??,? MHz ecLeventuali segnali sui suoi ingressi. A-G. vengono applicati cixettamente.alle sue uscite-che sono-.collegate ai .conduttori di indirizzi 260. ? conduttori .di. indiriz zi._278 che si . estendono al. commutatore in-mult iplex 270 vengono attivati dal generatore di indirizz Lpe dirigere i valori analogici successivamente ricevuti dei campioni all* appropriato conduttore- di- uscita_272-276* Il commutatore in multiplex 270 viene a bilitato per trasferire i valordu analogico -per mezz delia applicazione di un. segnale di controllo di campipnamento_attraverso_ il conduttore 283 all'in ? gresso .di. inibizione .del commutatore 270. _I1. segnar le_di _ campionament o. viene generato. .dai mult ivibrat o ri_mono.stabili__282_in _modo da verificarsi __in un_intervallo ..scelto, dopo ciascuna attivazione di una de l.e_usc it e_QA-QD.. del_r_e.gi stro a spostamento 280. in mo do_t ale ch.e__il ...co nve rtitpre.A/D 2.66 abbia un _t_emp ade guat 0 a conve rt ir e_c i ascun . c ampi 0 ne. di git al e in un_valore_ aralo gico_. pe r_l Vaprlic.azione_.al_ coirnn?t ato re__in multiplex 270. prima _ che_ il .commutatore _v?nga ind i riz.z at o.__H__ compie s s o __cir cu i t al e..4 2. ge ne rat ore._ dl_cadenza e memo rizzato re... dei__s e. gnali__di. burst.. pre senta un intervallo di_riga orizzontale per rivelar e_correggere_.le eventuali , variazioni che possono _ve rif icarsi nelle posizioni _dei_ punt.i_di_ campionament del_.segnale_.dl.burst._o._di sincronismo della sottop_o.rt.ant e__di__colore_. _Pert anto , _il_.mult ivibrat.o re . mon stabile 28 ?2 ? disposto in modo. _da. fornire gH.impul? si .. di_cadenza .al., generatore _di__indirizzi. 280._ed _i] _ s.egnale di controllo di campionamento al commutator in. multiplex _270 durante tale, primo intervallo di r ga._di_ televisione in modo tale . che il_rifasamento dei ..segnali di cadenza impiegati per . effettuare .il campionamento^ell^ntervallo -di^riga di television seguente . venga effettuato prima del suo arrivo, nell' ingresso del convertitore A/p 3 6. _I1_ termine.. della lettura dei campioni dalle memorie 230 viene realizz ato mediante ' . disattivazione del gener .atore di caden za_ raultivib rat ore monost ?bile 282 mediante at t ivazio ne_. dell'uscita QD. del generatore 280 del .registro _.a spostamento . dopo che ? stata fornita la sequenza degli indiri zzi d i lettura.
    valore. _del_ c amp i o ne_ pi? _ p o s i t ivo __app are n_el_ c p ndut t ore _ di _us_ ci t a__29.Q_d.el 11 ampli f ic at o r.e_o per razionale 292, il valore del campione pi? negativo a pare .inve_ce._sul _ condutt ore . di_. use it a 294 dell.' amplif icat o re _operazionale_29 6_ed_ il_valo _re_analo gi co _del campione_di intersezione con^zero appare . sul .. conduttore^298 che ? lluscita deH,amplificatore. operaziona le_3 00 ._.-Il_valo re . pi?_ positivo ed _il__valore pi?__ne-E?tivo-Sui_conduttori 290 e 294. vengono aritmeticamente- sot tratti -Huno?dall' altro per. il fatto di. ess re_applicati -insieme attraverso i resistor! 302_e 304- e_la_.differenza- appare . sul conduttore 306-che fornisce un. ingresso per un comparatore 308,_ l'altro ingresso dei-quale viene, fornito dai conduttore -298
    Il modo in. cui il-rivelatore. di intersezio ??-con zero? 242 determina se i- campioni vengono prelevati nel-preciso punto di -intersezione con fase- -zero, nei . punti, con. fase 1.20? e -240? -pu? essere-fac i xm enx e_c omp re s a _c on rii er ime neo ai?a r 1 gura z z _cn rappresenta punti di campionamento corrisponderti i ai punt i d i_f as e 0? , 120? e 240? risp etto al singolo ciclo del . segnale di sincronismo di sott .opor .tante d . colore rappresentato. dalla linea continua. Applican do il valore analogico dei tre campioni agli amplif catori operazionali 292, 296 e 300? il valore del campione pi? po .sitiv .o, vale a dire il campione rela tivo al la. f ase 120?, ^apparir? sul conduttore 290 ed _il_jcampione negativo apparir? sul conduttore^ 294 ch quando es si saio aritmet ic ament e sot t rat ti uno^dal- _ 1* alt ro , dar? per ri sult at o zero poich? la grande z z LI sar? u guai e alla grandezza L2,_ Perci? , il vaio re J3ul_c o n dut t o r e 3Q6_ sar? _ze.ro quando._i_.camp io ni. veng no prelevai i. nei precisi punti relat ivi _a_ f ase 120 ? e ...240? .__Similmente , il valore di int ersezione _c.on .zero _app ar i r?_ sul. condutt ore 294 ed il comparato re 308_Jcomparer? zero con zero e ncn produrr? alcuna te sione _di .correzione di errore in. corrente continua,
    _ .Tuttavia, nel caso in cui. il .campionament non .venga .eseguito. nelle; precise . p o s i z io n i__d esi de r a t e _.come indie at o , . p .e r esempio , . dalla . rappre s e nt az io ne. tratte ggi at .a.. di. un c i clo_d el.-.s e guai e . di. burat o di_.sineronismo_della sottoportante, di ..colore .nella. fi gura_22,? allora, l? differenza. fra L3 e 14 pompont.er?. una tensione .sul conduttore 306.. applicata .aicomparatore 308 _ed il camxone di intersezione con zero avr? anche. un_valo re__che_?_. negativo__risp etto. _ a zerqf_ che_ sar? ..applicato all ' alt ro__ingr.es so __del_.com paratore _3?8 ed una risultante _tensione_di_.correzio ne_ di __ err.ore_ in .corrente .. cont inua. verr? pr? dot t a su condutt ore 310 . Perci? , . impie gando una o pi?. combinazioni di _t. re__c ampio ni__ successivi,, .verr? . generata um tensione di correzione di._errore_ che. .verr?, usata _per_ il _r if as am ent o_ del se gnal e di_cadenza_ di _3.f-5_8 _ J3Hz_ che_viene_usat.o_ per .eseguire_il_campionamento _e _flett?Yo_per mezzo _d.el__cony_ertitore_analogico-digita .le_I6_e_per controllare -altri, componenti-circuitali -durante _il processo, di registrazione. -La tensione -_di_errore prodotta.dal comparatore 308 sul condutto _re _di .uscita 310 viene quindi applicata ad -un ampli ficatore operazionale tampone o buffer 312 e fomi-_sce -un. segnale di correzione di errore sul condutto _re. 244?che .viene .applicato ad un multivibratore monost?bile o one-shot 316.
    Come, rappresentato- nella figura 19b, -il -...conduttore -234 -ha origine-nella porzione di genera-._t ore di cadenza del -Time Base Corrector Modello No. _5BC-r800. come precedentemente menzionato ed il -segna _le. sul conduttore 234 ? costituito da una tensione analogica con una frequenza^ di _3_, 58 MHz? Esso viene applicato ad un comparatore^ 31_8 che produce uni ond quadra che viene applicata ad un mult ivib rat o re mo n st abile 320 che po si ziona il se gnal e ad onda quadra e lo appi i ca al mult ivi b rat ore mono st ab ile 3_1_6_. La tensione di errore sul conduttore 244 modula la lun ghezza^ dell 'uscita, del mult ivib rat ore 316 sul conduttore 324 ed in questo modo regola _in f ase_ il segnale di 3,58 MHz. Questo segnale di 3 t58 MHz rego? lato in fase viene applicato ad un altro mult ivibr tore monostabile 326 che produce un'onda quadra. I success ivi comp o ne nt i c ir cuit al i_ indi c ati_ gene ri ca mente,. con .3 27. _ ef f ett ivament e convert ono l'onda qua dra in una onda sinusoid al e. _ su l_c. ondut t o r e__ 3.28...che viene, ancora conv.ert it a _in un'onda quadra per mezz di alt ri_.comples.si_ _ circuitali nel generato re, di ca denza.del . compie sso TBC- 800_ch_e _ appare _sul_ condutt re .23 8., .Si, doy r ebb e_ no. t ar e,_c he _la_ co nv e r s i o ne _da. _ unlonda quadra ad un'onda sinusoidale .e. vi.c eversa .yiene. facilmente effettuata e la_ragione per. cui .i segnale di uscita dal .mult iyi.brato.re_3 26 _viene con _vert i t O?in . un o nda .quadra, h cost itu i t a dal ,,f atto .c .il generatore di, cadenza utilizza .1 '.onda sinusoida le .per produrre, un segnale -di JI0,7_ MHz sincronizza io .nel generatore, di cadenza di..riferimento .del _co plesso._TBC-800. e_la variazione di fase che viene eseguita dal complesso ci r cu i t al e 236 pert arrt o. _si mu 1-taneamente comporter?^una.variazione di.f ase _dei_.segnali __di 3 , 5.8..come anche ...dei. segnali _di 10,7 MHz. _ . La.tensione di errore dall* amplificatore 3_oe_.che_appare.sul_ conduttore 310 viene., anche .est e-. _sa_yerso__il_basso al rivelatore di limite 246 che _ controlla i livelli di . tensione e fornisce sul conduttore 330. un. segnale che viene applicato, ad. un _ rault iyibratore .bist?bile .33 2_.avent e UIL conduttore. di uscita._248 _che_si. .estende .fino al _complesso_-circui-r tale_del__TBC-800_che_cont rolla, il. funzionamento del primo complesso di- memorizzazione 228- dei segnali .di burst. o. di sincronismo del!^,_ sottoportante di -colore. Quando -il-_conduttore-248- si trova nello stato basso, esso inibisce la applicazione del- segnale di abilitazione di. scrittura alla memoria del complesso di memorizzazione dei segnali di burst, inibendo in -questo modo il rinnovo del primo complesso di memoria 228 dei segnali di burst. Ci? si verifica quan do la tensione sul conduttore 310 rientra in un li? mite predeterminato. Una nuova serie di campioni ven gono caricati nel complesso -di memorizza ione 228 -dei segnali di burst - quando- il conduttore 248 si tro va nello -stato alto come risultato del -fatto -che la tensione sul conduttore .3 T U si trova su. di fuori de limite predeterminato
    _ Come precedentemente descritto, il^ secondo complesso ^ di memo rizzaz_ione_ 230 per_i segnali di biirst o dijsincronisR?O dell?t_ sottoportante di color viene controllato in modo da ricevere i campioni de segnale di burst di colore associati ad ogni second intervallo di riga orizzontale del segnale di televisione a colori di ingresso . Ci? semplifica il com flesso ciraitale richiesto per_co3truire il secondo comp? esso di memo riz zaz ione ?ei se gnali di burst . Tutt avia? il sec ondo_ comp? esso di memo ri z zaz ione _ 23P per i segnali di burst potrebbe anche essere di spo st p_in mo dp jda_r i c ey e r e e d e 1 aborare i c amp i 0 ni del se gnale di burst o di sincronismo dell a sottoportante di colore .associati, a.ciascun int ervallo_jl riga orizzontale del segnale _di_ televisione _a_colori per lo scopo di correggere la jfas e jlei .segnali d cade nz a f ornit i, . sui .. c 0 ndut 10 ri __238. _e_ 239. _p e r . ef f e t -tuare il campionamento del segnale di. televisione. a colo ri. 1
    Per_ quanto .riguarda..la sequenza ..di _ sincro nizzazione__digit ale_ che . viene_ combinat a con 1* inter _vallo_di dati_video dal complesso circuitale sommatore 40 per_f.oimare_.il segnale di..tei evi sio ne .elabo rato ,_come_? stato genericamente descritto con riferimento. _ allo. schema a_blpcchi?della_.f igura 1 e facendo__rif e rimonto... ai. .diagrammi di temporizzazione de la_f_ i gura . 6 ,._il_complessq. Circuit ale _ eh. e _ ins e r i s ce _ la. sequenza, di. .sincronizzazione digitale verr? ora descritto c.on_riferimento_ad .uno _ schema _a b lo echi _ ; rapp r e s ent at o nell a _f i gira J 2 .
    I_dat.i_digi.tali ..video dal convertitore neiogico-digitale_3.6_appaiono nella_fprma _di_8_righ di_.inforniazione._di git ale_in_parallelo _sui_ condutt ori_3 8_.che sono colle gat i_ad_un . gruppo . di_ ingressi .di jun_ commutatore .340 da .2. a JL, . il quale presenta_un Altro gruppo di ingressi. 342 su. cuijviene applicata la .sequenza di_.sincronizzazione digitale.: _Il_commulatore 340. esegue. _la_selezione_ del gruppo di._conduttori di_ingress?o_38_o. del. gruppo _di. condutt ore ..di ... ingresso .342. e lascia passare i dati da m. gruppo o dall-* alt ro. ai ..condutt o ri .4 8. che si est endono _f ino_?i circuiti. 50, e _52.._H? commutatore .340 viene controll to da un segnale sul conduttore 344 che viene contro lato da un generatore, di sequenza di cadenza 346. Il circuito sommat ore. di. sequenza di. sincronizzazione digitale 40. presenta un segnale . di_ sincronismo composilo -applicato sul conduttore 348 che ha origine sul. circuito di elaborazione di ingresso 32 .ed. il sincronismo composito viene separato da un circuit separatore di_ sincronismo .35.0 che. fornisce .il. segn le di sincronismo .verticale., sul ..conduttore. di usci 352 ed i ..segnali. di. sincronismo orizzontale sul co dottore. 354 ?.. Ambedue questi segnali .separati, vengo applicati ad un ..circuito di. decodif reazione, di cam e.JLogico .356. ed JL_segnali di .sincronizzazione oriz zontale _ ( H) vengono .anche applicati .ad un .circuito logico e contati ore . _a. 1050. indicato, con. il. numero d Riferimento 35.8? ..come, anche. ad. un circuito di.sinrcroni zz azione di_fase. di .sottoportante .ed orizzont le .3.eo.
    Poich? la sequenza di quattro campi NT5C contiene junjt ot ale..dd ? 1050.. ri ghe . orizzontali ? ? il? s _ c ro ni sino _ di ?lische, .viene applicato al- circuito logi-.co contatore di 1050 rende possibile- la applicazio-_Lne_di .univoci segnali di uscita sui conduttori 364 . 3-66, _3 68 e_370 che corrispondono alla prima riga d Lciascun campo e che sono applicati al circuito lo g i Ico. e di decodificazione di campo 356 per permetter di__foraire segnali, su un conduttore- di uscita di identif inazione, di quadro 372- come anche -su un-condu t ore _di_us cita. di- identificazione di campo 374 . Qu st i conduttori - si - e st endono ad una memo ria. a sola ? lettura programmabile (PROM) e al generatore di segnali-376 ed anche fino ? al circuito- logico -e conta-. tore?di._1050_ indicato. .con. 35.8. Il -conduttore 370_ .. . dal- Circuit o_3 58_ contato re _di._1-05CL e -logico viene anche-.collegato-alla_memoria PROM . ed al-generatore ?di_ segnali 376. per. identificare l'inizio., di ciascuna delle ..sequenze KTSC _di quattro - campi. Un segnale sul . -cond?ttore 375 viene anche, applicato al- circuito-por-??a -345 -di tipo AND ed opera, per- fornire- ad esso un -segnale di -controllo- che -viene- ritardato per l-'in- .. tervallo- di- riga -orizzontale- ed-? attivo per-la-du? rat a- dell 1 intervallo -video attivo che comporta 1! sp--plicazione di-una parola digitale univoca che viene successivamente inserita sulla -corrente di-dati-ad egni? 1050- sima riga,- vale -a dire ogni- quarto campo per? l'impiego dal- circuito associato asservito 200 -Inoltre, gli undici conduttori 377 -e 379 che forni -scono il numero di -riga video orizzontale effettiv -del? contatore 358 di 1050, si estendono fino -alla memoria a sola lettura programmabile ed-al genera ? -tore -di segnali 376 per l'inserimento nella sequen za di- sincronizzazione. Il complesso circuitale di sincronizzazione 360 opera per sincronizzare la fa ^e -della sottoportante sul sincronismo orizzontale -e fornisce un -impulso di ripristino sul -conduttore -378 che ripristina un contatore di 455 e memoria a sola lettura programmabile .(PROM) . 380, il cui contat ore presenta un conteggio terminale uguale al numero-di cicli di . sottoportante.-in due .righe .video, _essendo sottinteso che vi. sono . 227, 5_ cicli -della.sotto portante. di 3,58 in ciascuna riga video .per. un. sistema NTSC.
    --II. circuito contatore e. memorizzatore a _ -sola lettura programmabile- 380 ? -azionabile ..per gene rare segnali di temporizzazione di base, per controllare un contatore di indirizzamento 382 come. anche il_ generatore di sequenza di-cadenza 346 per..inserire la sequenza di_sincronizzazione digitale nel segnale di -tela?sione a colori digitale durante la par te -appropriata dell intervallo orizzontale ed in ? questo modo formare il segnale di televisione a- colori elaborato. EL circuito di- memoria a sola lettura-programmabile e contatore 380 di 455 fornisce anche segnali sul conduttore 384 per specificare se una riga ? una riga- di -televisione di ordine paridi ordine dispari ed il conduttore 384 viene colle gato al complesso circuitale logico e di decodificazione di- campo 356, alla memoria a sola lettura programmabile ed ai-generatore di -segnali-376 ed al com plesso circuitale di sincronizzazione 360. H- contatore -di- 455-ed il- complesso circuitale di PROM 380 forniscono segnali, di sequenza di cadenza sul .con--Uuttore 385, segnali di. controllo -di. parola di -sineronismo sul -conduttore- 386 ed un segnale di-fine -di sequenza- sul- conduttore 387, i quali segnali vengono tutti-appli cati- per- controllare il funzionamento del generatore -di -sequenza df cadenza 34 6.- Inoltre, -il. . contatore di 4 5-5- ed il? circuito di_PROM -380 fornisco no una finestra di un ciclo di sottoportante sul con duttore 388- che viene applicato al- complesso circuii tale di sincronizzazione 360 per-lluso- nella sincronizzaz ione della fase della sottoportante -sul se- -gnale di sincronismo orizzontale. H complesso con- -tatora di 455 e di memoria PROM 380 fornisce- anche --vari- segnali di -controllo associati di 3,58 -MHz -che f vengono applicati -al -circuito di- commutazione 196 per- alimentare il -segnale di cadenza di 3,58 di re ? -gi strazione alla memoria da RAM 1 a RAM-4 impiegan-^do: :- il segnale- di -;3,5& MHz di registrazione che-vie-?ne -derivato dal complesso -circuitale 42 generatore ? di segnali di cadenza di variazione di fase e di memorizzaz ione del segnale di sincronismo della -sotto? portante di colore, il quale circuito ? stato de -scritto con riferimento allo schema a blocchi della figura 11. L II -contatore -di 455 e la- memoria PROM -380 controllano il generatore di indirizzi 382 il quale ' tore 376 de?_ segnali di PROM il .quale, genera le sequenze di_.ID1__e ,di_II)2 .nel decimo._e_ nel. dodicesimo ciclo (contrassegnati con i_ numeri 9 .e 11- nel compl so_circuit ale specifico) della sequenza di sincroni zazione digitale, ..oltre, che.-l' informazione _di inqua j_dratura ^contenut a nel suo ^undicesimo -ciclo ... Inoltre esso genera il numero in. codice binario 5. che viene usato, nella sequenza di. cadenza J' 005"- contenuta nei p rimi_noy e cicli . della . sequenza. di_si n.c ro ni'z zazione il jtutto_come..? stato de scritto__con. riferimento al^ la figura 6. La. generazione effettiva. della sequeni za-005-.viene effettuata dal complesso di memoria a sola. lettura .programmabile .e-generatore di segnali 376 insieme, con -il -generatore, di sequenza di- cadenz 346, -in cui quest ?ultimo genera gli zeri in tempi a propriati ed il generatore 376 dei segnali di PROM igenera -il numero - 5 dove esso deve essere inserito.? Come si potr? notare dalla seguente descrizione, -il ? complesso di PROM e generatore di segnali 376 potre be essere usato per generare la- intera sequenza "00 se desiderato
    -li-complesso circuitale specifico che -pu? essere usato per-svolgere il- funzionamento dello . schema- a blocchi -rappresentato nella f i gura 12 ? il lustrato _ nelle_.fi gure__20 a, _20b, _ 20c, 20d, 20e, 20f _20g, .ciascuno dei ...quali .conti ene_circuiti _che_corar _ prendono_uno o_pi?_ dei. blocchi, della .figura 1.2._e_ch sono__int ercolle gat i _con_i co ndut t ori .illust rat i_t.ra i sblocchi .?.Inoltre, ..i_circuit i. schemat ici_ specifica meirte._illustrati- nella_p artico lare figura 20. sono i _dent.if.icati..in adiacenza ai_ loro., corrispondenti, blo _chi_ nella_f igura Jl.2 .?_I1 jfunzionamento. .del. complesso .circuitale .verr? ora. descritto genericament e con. ri f e r im errto ...agl i._ schemi _ sp e c if i ci . _
    Facendo ..inizialmente riferimento alla.figura _2Qa,?il.segnale di. sincro ni smo.-compo sito, viene applicato_sul conduttore di-ingresso 348 e .viene usato per. far scattare. un multivibratore monostabile 4_00__il_ quale presenta. .uscite complementari sui conduttori_354 .che -fornis cono. -i . segnali di frequenza o rizzontale. e _di__sincronismo orizzontale. _I1 -segnale Ldi._ sincronismo ..composito viene anche applicato ai -circuiti integratori. di_sincronismo -verticale indicati genericamente con. 402, che sono collegati ad u contatore di sincronizzazione verticale 404 - che pre senta un. conduttore di uscita 552 che ^genera un secale di sincronismo verticale -in. corrispondenza de quarto impulso largo del segnale di sincronismo ver ticale.
    Facendo... rif eriment o .alla f igura 20b , i segnali . di. sincronismo.. verticale e di frequenza, orizzontale vendano applicati per mezzo, dei. conduttori 252_e 254-r .insieme .con.l?inf orinazione.. di .riga pari .. o_dispari sul conduttore .384 ad un decodificatore di campo. .video__4Q8 che . comprende., una . coppia di ..multivibrato.ri .bistabili A1Q.. che hanno ..conduttori, di uscita che. sono, collegati.. a circuiti. .porta logici, .indicati .nelJLoro . assieme con 412, .1 quali forniscono, l?infor mazione di. pilotaggio, che identifica i.. quattro ..campi Li_una sequenza RTSC ,._in cui le.uscit e _di -quest i _ cir cuiti_porta sono uscite di_..verit? per un breve, .impulso-di- 2 microsecondi- durante prestabilite righe di ciascuno .dei campi?, ? Perci?? , ?le uscite dei circulti porta logici 412 vengono- applicate ad un altro gruppo di circuiti porta 414- di .tipo NAND che, insie ime .con i conduttori 364, 366,-368. e 370 dal complesso contatore, di _1050 e circuito logico 358 forniscono -la -funzione di pilotaggio ed in questo modo assicurano che l?informazione sia sincronizzata I circuiti porta logici 414 selettivamente azzerano (clea .predispongono- (preset) - i multivibratori bistabili 4V6-a _418 -che -hanno i rispettivi conduttori di uscit !-? 374-che farriscono l?informazione di identifica zione di quadro e di campo per il complesso di PROM e?generatore di. segnali. 376. __ Il circuito, della -fi gu ra .20b ...inolt r e_ f o mi se e numeri._di_ _c ari c ament o__di ..b i eome_anche__un. segnale di caricamento -video. sui _???dutt ori._37-5? che .vengono ...applicati al -compie sso -lo gi co . e. contatore . di __1050.indicato con 358.
    Per. quanto riguarda il complesso logico -e c ont at o re di _1.050 . rapp re s ent at o - ne lla^f i gura -20 c -3U conduttori -delle. informazioni di. quadro e di. campo-3.72- e_374 -ed_.il _condutt ore - di. cadenza -di- sincronism orizzontale. 3 54 -sono -collegati,. insieme-con .? condafe tori di. caricamento .video -e -di -caricamento di l)it? 3-75 _ad_un_contat ore -422_di? 1050 che presenta scelti conduttori ..di uscita 424 che - si-estendono al~comple so-circuitale logico- indicato genericamente con-426 Inoltre, gli interi .1 2-condutto ri del contatore,? ch comprendono i sei- conduttori-3 77 -di-bit -pi? significat-ivo? (BPS)? ed-i-sei conduttori 379- di-bit menosignificativo- (BMS)- sono -collegati a- commutatori ? 4 _a?1? associai i -con -il circuito rappresentato- nella figura 20f,- come verr? descritto . Il circuito logic 426 .presenta quattro conduttori 4 27 -che sono colle? gati a circuiti - integrati funzionanti come multivibratori bistabili ed i segnali applicati attraverso i .vv '-onduttori-427-vengono -applicati con azione di -cl O-di- cadenza attraverso i -multivibratori bistabili 428 e forniscono, insegnali _sui..conduttori 364 , - 366, 3 68_ e.37.0 ctie identif ic.ano _i ..conduttori orizzontali 7.88,.. 2 63 , . 5.26.-.e_ 105 ri sp.et t ivament e.,_. _che_so.no_. i _ primi, conduttori _di__ciascun . campo... infuna sequenza . NTSC_ di .quattro . campi. I .multivibratori bistabili.. _428_ semplicemente ..ricadenzano. (reclock) . i. segnali Ldal_ circuito- lo gi.co_426.in_conformit? alla .frequenz orizzontale. che_ viene applicata sul. conduttore 43-0-da.un multi vibrat ore.monost abile .43 2 _ che .viene f atto .scattare, dal se gnale..di_ frequenza -di H. sul. condu tor.e_ 354 .. Le uscite sui. conduttori 364, 3 66, .368 e .
    3.7.0 .vengono mantenute, nello stato _di verit? . soltanto per la durata del corrispondente intervallo di o Lc.orrenza di._riga. Il .conduttore. 370? viene anche .col legato, ad .un multivibrat ore. mono stabile 436 che.pre senta un .conduttore di uscita 438 per un circuito -porta .440 di .tipo NAND. che_viene abilitato, dal. con?Urttore .di caricamento .video. 375 che provoca il fat t.OLjche.il.. contatore venga ripristinato o ricaricato quando ha .raggiunto il conteggio , terminale di -1050.
    _ _ .Con riferimento al .contatore di 455- e PRO 380 .rappresentato nella figura 20d, un- impulso di -iiprist ino. ?__ di reset sul conduttore 378 viene appl catto ad . un contatore 450 che presenta un- conteggio terminale di 455 e che viene ripristinato dall* impu s.o_di_ripristino_che _? sincronizzato, sulla riga dispari. appropriata come determinato- dal. circuito-di sincronizzazione.. 3.60 XL_segnale^di cadenza o di -_clock_v.iene_applicato..al._coniatore-450 per mezzo di un_segnale di cadenza di 3,58 MHz di . regist razione . sul_conduttore__238- e presenta i conduttori di uscita_452_che controllano, una. memoria a sola lettura programmabile .(PROM)_ 454 -avente i conduttori di usci ta_456,_45-8,_460_e_462 su cui vengono -inseriti segna li_di_verit?_ negli _indirizzi_appropriati in confirmit? al programma- contenuto., nella memoria negli indirizzi determinati dai segnali .provenienti dal contai t ore sui -conduttori 452. X conduttori di uscita della memoria-a sola lettura programmabile PROM- 454? ven gono applicati con azione di -cadenza attraverso i -multivibratori bist?bili 464- e forniscono segnali su conduttori di-uscita 466, -468, 386, 472, 385 e -388 che. si - e st endono a varie posizioni del complesso Cir cuit ale, -con inclusione del generatore -di sequenza di. cadenza 346 come anche al complesso circuitale di PROM e generatore di segnali- 376, al generatore di indirizzi 382 e al complesso circuitale di sincroniz zazione 360, Pi? specificamente, il-conduttore 456 iella memoria PROM 454- fornisce un impulso di-carica sento che viene applicato- con -azione di cadenza-attr verso i multivibratori bist abili. 4 64 , in _cui. . il co duttore^di uscita .di j3_4 66 fornisce un. controllo, di carie amento^ al_contatore _450>_mentre..l.,uscita 4.68. _d Q_ f qrnisce_ il . segnale di cadenz?--per.un secondo _mul tivibratpre bistabile 476 di tipo. D_ che fornisce l' formazione di identificazione di_ordine pari o . di- _ spari per una part i colare r iga. d 1. t elevi sione sui _ c^d^to^i._dijiacita 384^je j4.78,._J[l_conduttore JI-78. vi ne anche esteso fino all' ingresso di indirizzamento del c ont at o re 450 di 45 5 _e provoca _1J avanzamento a _ passi__del contatore. per_caricare alt ernarivamente i numer? 246 e 247 sulle successive righe di televisi ?n'e i .n_modo_tale__che alla fine .delle, due righe ..verr? prodotto ?I conteggio. di .455 che.. .corri, sporici e al. num ro totale di_tutt i._.i .cicii_d.i .sotiopcrt art e che si _ verificano in. due righe.. di televisione. Il condutto 4,58_dalla memoria a sola lettura programmabile. 454 _ ricev_e_i__s e gnali .di .cadenza attraverso il multivibr tp..re_._bistabile _4.64 di ..tipo D..e..fornisce un segnale sequenza di cadenza sul conduttore -385 Il condutto di juscita 472. .di Q viene ..collegato . ad un multivibratore. monostabile .480 ed .al multivibratore-bistabile 4.82._di__t ipo . D .e fornisce un segnale..di fine di sequ ?a. sul conduttore 387 che viene applicato -al genera tore _di_ sequenza di cadenza 34 6. ?Il conduttore 4 60 dalla. memoria. a .sola lettura. .programmabile .45.4 ..rice ve il segnale di cadenza attraverso _il_multivibrato rejbist abile 4 64 e fornisce. ..un _ s e gnal e. -di . c o ntrol lo di. parola.di sincronismo sul. conduttore. 3 86 che_vie ne__collegato_al generatore di_ sequenza di cadenza _ 346 i come. anche. al generatore di indirizzi 382_che__c t rolla, il . generatore.. di.. segnale, di PROM. 376. ?Il_._con duttore _di..uscita_4 62_dalla memoria arsola lettura. - programmabile 454._yiene applicato -con azione di_cadenza . attraverso il mult ivibrat ore__b ist abile _4.64_.e_ fornisce .una. finestra -di un ciclo . di. sottoportante sul conduttore. 3 88_ che. viene applicato al circuito, di. sincronizzazione 360* _ _
    Per . quant o .ri guarda -il- circuito gene rat ore_di . segnali .PROM 376 _e _con..rif erimento alla figur 20f,- l'informazione di. quadro- e-di. campo sui condut tori--372 e. 374, rispettivamente, viene applicata al le memorie a sola, lettura programmabili 376 insieme con il .conduttore 384- che identifica se una riga di televisione ? una -riga di numero pari- o di numero d spari e questa informazione viene applicata a tre-i ,di rizzi della memoria a sola lettura programmabile 7-6. Altra informazione di -indirizzamento viene gen ata da- un generatore di indirizzi di sequenza 480 la cui azione di .cadenza ? fornita dal segnale di c idenza -di...3 ?58_MHz. sul--conduttore_238-..ed il quale . vi Ine^azzerato? dal segnale _di..?controllo_di_ parola di -sincronismo ...sul -conduttore. 386., _? _ contatore -di-in-.dirizzi_480_presenta_conduttori. di uscita 482- che -s .estendono a-quattro_ ingressi .di_ indirizzamento dell memoria-a sola ?ettura-programmabile-376-ed insieme .coruuh-segnale generato -dal-numero -di -riga 1050, ch viene- applicato al- conduttore -370- e fatto passare i sequenza -attraverso -due -multivibrat ori- monostabili 483 e. 484 , -viene -inserito- sul conduttore-486-che -vi ne^anche_collegato ad-uno dei-conduttori- di indiriz^ zamento della memoria a -sola -lettura programmabile ? 376. Il primo, multivibrat ore -483 -ritarda lo scatto dei-secondo- multivibrat ore 484 fino al- momento -in ? cui-llintervallo di ..estinzione -orizzontale ? terminato- e. -quindi -il- mult ivibratore -applica -un segnale ? attivo -sul? conduttore 486 per un periodo che -corri? spondei- all* intervallo -video .-Ci?-comport a- -il-f atto ? che -la univoca parola dal- circuito 376 venga inseri--ta-nella corrente di dati durante la parte video at? tiva- per-una riga di ciascuno- dei- quattro campi per essere impiegata dal sistema asservito per ottenere 1* informazione di sincronizzazione -verticale'.' l^informazione di- uscita -dalia-memoria- a- soia-lettura . pr? grammabile-37 6 appare sui conduttori 488 che ri ? cevono .l?azione. di cadenza attraverso ..u multivibra-"tori bist abili 49Q_ di tipo D_e forniscono -8. bit . di informazione.._sui conduttori- 34.1 __che_ sono .collegati. al_. commut at o re 49 1.. del ? ipo ?4 _ a..1... _ i JJ\ informazione che. -viene alimentata dalla memoria a soia-lettura programmabile . e generatore, d segnali. 376. contiene.-!'. informazione di .ID .1. e. di .ID e_nel. decimo. e_nel dodicesimo ciclo le .posizioni .de la.sequenza di 12. cicli, come anche l.'.informazione d?.. quadrone., di __ campo -nell'undicesimo .ciclo . _? questo riguardo,.. nelle. ri $ie di. televisione di ordine disp ri, _1 lini orinazione ID il -numero -decimale in. codice- binario 2- e -l ?-informazione ID 2 ? il- numero decimale - in -codice- binario-1 0 . -Similmente, n er
    ghe -di televisione di numero pari, l'informazione ID 1 rappresenta il numero decimale in codice binario -20 e l'informazione ID 2- rappresenta il numero -decimale in codice binario 40. L'informazione di inquadratura identifica quale quadro, "si tratta del rimo o del secondo quadro della sequenza NTSC oltr che il suo primo oppure il suo secondo campo. Utili zando sia l'informazione di quadro sia l'inf ormazio ? e-di campo, il campo specifico della sequenza di- ? quattro campi pu? essere determinato su base di riga per-riga. Come precedentemente menzionato, il numero di righe .orizzontali^per_una_ completa sequenza di _ ?quat t ro___c amp i_oppur e una. .int era_ sequenza, di. otto..ca pi-PP.r-il sistema- PAIi o per__il_.sist ema_SECAM)._viene jpref eribilmente^ins.erit.O-nelllundicesimo?ciclo-dell sequenza. di .sincronizzaz ione digitale e questa .ope-Lrazione._.viene eseguita . mediante.azionamento-selett-i vo?del_coimnut atore .49J? 4_a l ._A_.questo .riguardo ,-i conduttori_34_1_alimentano i- dati., dalla -memo ria a- so la. lettura_programmabile-.376-e vengono- fatti passar att raverso__i_comraut atori .491 - eccetto durante 1 ?undicesimo ..ciclo _quando._viene applicata 1J informazione _di__inquadratura. Questo risultato . viene, ottenuto contro 11 and?.. selet.tivament e.. i commutatori 491 per? far_passare sequenzialmente i? dati -per- la-parola-A daJL conduttori .377-, -i-dati_per. la-parola-B-dai conduttori 379 ed i dati. per.la parola C_dai -restanti conduttori di ingresso- 381_ generati - da -complessi ci cuit ali ..elle . non _ sono. _rappres ent ati-_ c c nt r oliare - 1 a-eommut az i o ne d e i co mmu tatori 491 , il- segnale di sequenza di -cadenza sul- ? conduttore 385- viene usato per far scattare un mult mono st abile 493 - alla fine de Ila sequenza li ? cadenza, -vale, a dire alla -f ine dei primi nove ci clf-della- sequenza di-sincronizzazione -rappresentat nella. figura-6(2) .-II- multivibratore monostabile 49 fornisce un ritardo uguale ad. .un .ciclo della . sequen za?_specif ic amente il. ciclo_che_ contiene 1 '.informazione. HM_?e quindi provoca. lo scatto di. un secondo multivibratore monost?bile. 497?che .fornisce un_.im-.pulso della, durata di .un. ciclo. .sui. conduttori 499? .il_quale .viene impiegato per . pilotare i multivibra-_t o ri . bist abili .501. e 503 per sincronizzare, i segnali_di_ controllo^di indirizzamento, sui conduttori .
    505 e 507 che si. estendono fino ai selettori ?di da-Jti_.di . indirizzamento 491 non i .dati di ingresso. I tivibratori bist?bill^ 501. e . 503 hanno conduttori _di_uscit a 505-.e?507.-che . si estendono.. ai. commulatori 491 del -tipo 4 a-4? e -generano gli- indirizzi per la -selezione - sequenziale dei-conduttori 377 ? - 379 e 381 -durante l'undicesimo ciclo e quindi eseguono la se--lezione dei conduttori 341 -per la dodicesima cellula contenente l'informazione ID 2 e mantengono questo -indirizzo- fino- alla fine della successiva se -quenza di-cadenza che si verifica *in corrispondenza della successiva riga orizzontale. Il segnale di ca denza per i multivibratori bist ?bili -viene fornito -segnale di cadenza di 10f7-MHz di -registrazione sul conduttore 239? in modo tale che -le tre parole A?? B-e- C possono essere -inserite nel singolo ciclo della sequenza che si verifica con una frequenza di 3., .58 MHz.
    La .memo ria. a_sola ..lettura programmabile 3.76 inoltre _ genera^il-numero -in._codice-hinario- 5- ch viene. usato-nei nove.. cicli della sequenza di- cadenz precedentemente, descritta_con riferimento- alla figu ra__6.? Dopo, che .i_dati _sono.-stati_f atti -passare con ? azione_di cadenza attraverso _i_ mult ivibratori bist a bili_49 0_.imp ie gando -r. il_se gnale _di - cadenza-o-di-c lo c i_3,5-8-MHz applicato .attraverso -il condutto re -23 8, iodati, sui conduttori 342 vengono applicati ai comm tatori, 340? di__ tipo? 2-a?1?che_sono - rappresentati nel la -fi gura-2Qg.' _
    -.Come . rappresentato-in-esso, ~ i -commutatori selezionano-! -conduttori 342-oppure i conduttori 34 e_presentano-i -dati- dai-condutt ori scelti ai condut to_ri- di .uscita -492 ed i. dati- vengono nuovamente sot t.ap.o sii . ad-azione di? cadenza^ per- mezzo dei multivi -foratori. bi ,st abili 495-di -tipo -D-ed appaiono sui con [duttori _4.8- che si- estendono fino ai -commutatori? 50-5 2_ rappresentati nella figura 1 S? dovrebbe notare che-i.-rnultivibratori foistabili- 495 ricevono i segna di -cadenza-O -di clock-impiegando il- segnale di cade sa-O? di? clock-di -10r7? MHz -di- registrazione il-quale viene. applicato sul? conduttore, -239 -che si- est ende f "o . all! ingresso di-cadenza-del-multivibratore bista _bile.495,__mentre_i..dati dalle memorie a sola lettu-. ra_.programmabili PROM 376 sono .presentati .impiegan una..frequenza .di. cadenza di_3 ,58_MHz.: Perci?, ..se_i dati-presentati dalla memoria_PROM presentano una . .durata di un .ciclo._del segnale, di. cadenza di 3,58 MHz, ..allora , essi ..verranno applicati con azione .di. denza sui. conduttori 48 per.-tre_.volte impiegando, i segnale, di cadenza di_1 0,7- MHz. Perci?, . 1* informazione. di_ID 1 e di_ID 2 viene .ripetuta per tre ..vol te- nel la corre nt e . di _dat i _sul _co ndut t o r e ..48 . Tut t a _v_ia,_per_.quanto-ri guarda -la-sequenza-di- cadenza-?05" descritta con.riferiment o..alla figura 6, ..il mero 5 viene soltanto applicato sui -conduttori 492 per- mezzo- del -commutatore -340-durante il-ciclo -fin le di -10, 7- oppure, -esprimendo in altre parole, durante l'ultimo terzo di ciclo dell 1 int ervalb di cadenza di 3, 58.'-Questo- risultato viene ottenuto impiegando il conduttore 496 per abilitare soltanto ? il? numero - 5 per la -applicazione -sui conduttori 492 durante questo desiderato periodo di tempo. Quando il-conduttore 496 si trova a-livello elevato, allo ra il commutatore 340 fornisce gli zeri su tutti? i conduttori -di uscita -492- e sul multivibratore bist bile 494 di tipo D che viene controllato dal gener tore di -sequenza di cadenza 346, viene fatto appli care, questo. livello .durante _i. primi .2/3__ di ..ciascun ciclo jii._sp.ttoport.ant e_.durante__i_nove cicli .in. cui. si .deve_ generare. la _ sequenza. di . _c adenza_ ? 005 i? ._11 _ segnale _di jtemine^di .sequenza.sul .conduttore 387 e .sabilita. il mult ivibrat ore. bistabile_.494? alla fine dei nqye. cicli__della ..sequenza, di _c adenz a Il commut at ore. .34 0 d a 2. a _ .1..alt rim e nt i _e s e gu e . la . selezione t^ra _.i ..conduttori 342_ed..i_ conduttori. 3.4.8. per mezzo del .controllo.del .conduttpre_dl_selezione 498 . che, quando ..si. t rova^allo st ato basso f, esegue_la selezio ne dei ..condutt ori_34-8-ef .quando ..si t rova nello . stat alto, .esegue .la selezione del_conduttore_34.2?, .11. e dutto e 49 8 _ vi ene . controllato -da un mult ivib rat ore bistabile_.500--e_viene_predisposto? dal segnale di --se quenza di cadenza -sul .conduttore. 385 e- riceve -l segnali- di cadenza per mezzo del -conduttore -502- che v ne -collegato _ad un. mult 1 vibrato re monostabile 504 iLquale -viene fatto .scattare-da un-segnale di con trollo-di. parola di sincronismo sul conduttore -386 - Il complesso circuitale della figura 20g svolge anche -un?altra funzione che in pratica prote ge-il- complesso -circuitale di rivelazione- di sincro "izzazione- di- parola- nei decodificato ri- -138- e -140 questo - ri guardo -la - sincronizzazione di parola v ne_rivelata^ mediante la rivelazione della sequenza "?.?5" cne. .comprenda 24__segnali 0_consecut ivi. seguiti damatati, logici. .101 Poich?, quest a . sequenza _di JL005!!- viene fornita durante la.sequenza di. .sincroniz-.zazione, essa._dovrebbe essere -rivelata soltanto durante quest o_.tempo ed_ il complesso, circuitale .dell figira 20g impedisce a.questa sequenza di verifica si_in un .qualsiasi tempo-che. non sia .durante, la se quenza di sincronizzazione. Questo risultato- viene ottenuto?costringendo_il-bit meno significativo, de le .parole digitali di_8 .bit ..ad -uno stato -logico -1 in . un -qual siasi momento, in cui-le parole contengon tutti-stati -logici 0 durante. la_ porzione . video -att _va- della corrente dei dati, vale a dire, in un. qual siasi -tempo diverso dal tempo che si estende duran _te- la sequenza di sincronizzazione. -Questo risulta To? viene ottenuto-per mezzo di un circuito porta -508- di-tipo NAND avente -i- conduttori di -dati- 38 ap pii ceti agli ingressi? e- -che -forni se e- un-se guai e- -di -uscita che viene applicata -all* ingresso di D di un multivibratore bistabile 509 quando tutti zeri son presenti sui conduttori 38. -Un conduttore 511 dal multivibratore bistabile 500 in effetti disabilita il multivibratore bistabile 509 durante la sequenz di- sincronizzazione in modo tale che uno stato log _co-l-non verr? applicato durante il tempo in cui d bono essere presenti segnali logici 0 -consecutivi. -Tuttavia, .durante ilj tempo .in .cui ..si. verifica iLse gnale_video_. attivo, ogni .voltaiche., sono presenti tu t i.. st at i ? lo gic i _ 0._ sui_ c o ndut t o ri JV? deo_38._,_il _ raul? tivibratore bistabile_ 509 fornir? un segnale. di usc ta sul j;onduttore__51.5-che _preispone .un.multivibrato r.e_.bistabile_51.7. _e .lo-costringe ad uno stato logico l,__come__si_desidera.
    la restante, porzione, dello schema a b lo cchi_ rappresentato, nella. figura 12_per cui. il. comple so__circuitale_.specifico. non -?_ stato . descritto, .concer ne..il_ complesso -circuitale..di..sincronizzazione-360-_ -rappresentato- nella -figura 20 e che fornisce il segnale-di ripristino- o- -di- reset -per il contatore di 455 e -memoria PROM 380 nel momento appropriato assi -curando che la fas ?e della sottoport 'ante-sia sincronizzata-con -il sincronismo orizzontale.- Esprimendo -in altre parole, il circuito rappresentato nella fi gura-20e determina che la-fase- della sottoportante? sincronizzata rispetto al sincronismo orizzontale assicurando che -il sincronismo di H sia regolato- in fase-in modo-da verificarsi nel centro di - un ciclo ? di-sottoportante. Il- circuito in -linea essenziale -stabilisce -la relazione pari-o dispari -delle- righe? prendendo una-decisione rispetto alla posizione -del sincronismo., orizzontale ri spetto., alla, sottoportante _e. .mant.enendo..successiyament e_ la_.relazione in modo ta le_che_ le . righe c ont rasse gnat e. di spari siano. sempre .dispar? e . le righe contrassegnate pari, siano sempre pari.. -Il-jcircuito in questo modo ..definisce se .una ri ga Ajarijo disparire. mantiene _tale_relazione._durante^ tuttavia fregisi razione .dei? dati in. modo, tale .che nessun problema rispetto. a_questa .relazione esista dur ant e. la_. successiva, ripro duz ione .. .
    P.er_ef.f et tuare... quest a .pre sa .di .de ci sio ne e....con riferimento, alla. figura. 20e,_il__segnale-di sin .cronismo orizzontale^dal separatore di. sincronismo.
    35-0._viene..applicato ..attraverso, il conduttore 354 _ .ad_.un_multiv.ib rat ore. monostabile di centraggio? 510 ?l-_quale ? .capace, di.muovere la fase del. sincronismo orizzontale. in avanti oppure indietro come risultato _del?controllo_della_conduzione di un. transistore 312. che pu?. vari are la lar^iezza -dell'impulso delL'uscita del .multivibrat ore .mono stabile 510. L?uscita del multivibratore monostabile 510 appare sul condut tore 513 che . viene collegato ad un altro multivibratore monostabile 514 che -applica un impulso -relativa mente stretto sul conduttore 516 che- viene direttamente collegato ad .un circuito porta-518 di - 1 ipo- NAN ed anche attraverso il conduttore 519 ed un certo nu mero di componenti 520 che generano un ritardo di propagazione. Quando il segnale che desi gi? una riga
    viene anche applicato al circuito_ porta .5.18 di tipo NANDf_il _circuito_pqrfc? 518 applica. un impulso. e stremamente stretto di 20-30 nanosecondi sul_condutto.re sul conduttore 522 che esercita una, azione, di _c.ad.en-. _ za sul multi vibratore bi stabile 524. a cui _ 1 'ingresso D viene alimentato da un ciclo di sottoportante att r averso il condutt ore 3 88, Il segnale? di definiz ione di parit? o di di spari t? su l co ndutt ore 3 84__viene sincronizzato sulla sottoportante e _vi ene anche applicai o_attraverso_l!.inyertitore_..5-26. .ad. un ingresso di. un circuito porta 527 di jtipo NAND.. che ha? gli altri ingressi jrorniti_dal_.condut.tore_.51 6 . e. dal. conduttor 5.19._dal.circuito_di _ritardo__di_propagazione 520 . in modo_.tale_che_il ...circuito-porta. 527 . di tipo NAND pr duce a 'nche .uno_st ret.t o_impulso _d ,i_20-30. nano secondi sul. condutt pre_.5.2.8, _il_quale viene invertito dall * in j Ivertitore. 530 _e_ viene applicato per mezzo del condu tore_ 53 2-ad.-un_ingresso._di ..cadenza o di clock di un sec.ondp._multivibratorejbistabile .534, -il cui in gres s_o_di D_viene?an.che_fomito_ dal- conduttore 388. Per c i.?_,_JL_s e gnal i__ di_c adenz a per i mult ivi h rat ori bist bil_i_.5-24_e_ 5.34._sono_f orniti -da-segnali -che sono ain cronizzati_ sulla, frequenza. di_ H (orizzontali ) .che _ fornisce, segnali, di Jemporizzazione sui conduttori-53 6 e. 538 ..che vengono _applipat i _.con_ azione . di scade z a _ ai_mult i vib rat o r i. b i st abili _.540_.e .542 .di _ t ipo_D_ . impiegando.. il segnale sincronizzato su .sottoportant sul__conduttore. 384 e forniscono quattro possibili _ cond? zioni _nell.e_us.cit e dei _mult ivibrat o ri _bist abil 5.40_e_ 54.2 ,__val_e __a jdi r_e__uno_o _amb edu e _ i_ se gnal i . _di_ c denza_applicat.i_attraverso_i_c.ondut.t.ori-53 2. e 522 _ j>pssono_trovarsi alllinterno-oppure. all' esterno del la_finestra.._Il .complesso ..circuitale .logico e di..al tro_genere_indicato_ genericamente con .544 esamina _ queste *po ssibili condizioni. e._ f o misce UTL segnale s conduttore. 54 6_ il _qual e in pratica controlla, la con duzione_del. transistore. 512 _in_modo da anticipare, o ritardare _la posizione, di .sincronismo di .H in modo da._.eff et tuar.e _ chiaramente la.. selezione .di un ciclo . _di._so.ttoport ante .nel. centro. .del.. quale si -deve collo care. il .sincronismo .orizzont ale. _ Il._.segnale di. ca- . denza di 3 , 58. sul conduttore 238. agisce sul multivi bratore bistabile 550 che ha l'ingresso di D . alimen tato attraverso il conduttore.-552-.dal- nrult ivibrat or .monostabile 514. L'uscita 558 del mult ivibrat ore bi .stabile. 550 viene, collegata attraverso una serie . di componenti. _554, _che .forniscono un ritardo di propagazione, ad un ingresso di un circuito porta 55 6 di tipo NAND il quale_presenta un secondo ingresso-che viene -direttamente -fornito^ dal- conduttore 558. -11 circuito porta 55 6. di tipo -NAND genera uno strettoimpulso sul conduttore 560 dal segnale- fornito dal -multivibratore bistabile -550,^il- quale-abilita il c cuito-porta 5-62 -di -tipo -NAND per generare l?impulso di_rip ri s tino, che -viene applicato sul -conduttore 37 quando il- segnale sul- conduttore 5 64 viene attivato dal-complesso circuitale 544 ? Perci?, -1? impulso- di ? ripristino si-verifiea-in un-terapo che si? trova pre cisamente nel centro-di un-ciclo di sottoportante e m- questo modo ripristina sempre il contatore di -45 nel- tempo appropriato -su- una riga-dispari. -- Il? segnale di televisione elaborato, cont nent e la sequenza di sincronizzazione digitale, -vi e ne-applicato su otto conduttori 48 che si- estendono ai commutatori 50 e 52, uno dei-quali-? -rappresenta to-in -dettaglio nelle figure- 18a e -l 8b che insieme -formano uno schema elettrico circuitale del commuta tore 52 ed il- circuito di decodificazione di-identi ficazione di riga -che viene impiegato per controlla i? commutatori? 128-e 130 attraverso il conduttore 14 dal? circuito -logico -200. -Facendo inizialmente rifer mento -alla figura 18a, gli otto conduttori 48 che c tengono _i_dati?che_deb.bono._essere registrati vengon applicati -ad__un_.gruppo_ di ingressi.. di .un commutator ?80 jia 2.a. 1,.iil quale .esegue la_ selezione _fra_i_con duttori--48. oppure..! gruppi di conduttori. 48 che porjjano iodati, riprodotti. dal_complesso .circuitale. di decpdif icazione, .. elaborazione. di_lacum di. segnale , . acquisizione _di . cadenza, e deserializzazione. HO... I _ conduttori _H8_Jianno_segnali di livello . MEGL. che_ son convertii i__ai_liyelli'_TTL_ .perjnezzo . di. Circuit i^ind Lati genericament e _.con_5 82. .e _tut t i ..gLi^ingr e ssi ^ecjcetto_per. il bit di .parit? .vengono _ applicati aJem nali_alt.emat.i dei._commutatori J580 da 2 a l. -Durai e la_regi strazio ne, . i . conduttori 48 vengono sottopost a-selezione .e. durante, la riproduzione i conduttori -1_4.8_vengono sottoposti, a selezione ._A questo ri@iai> dOL*_si.. dovrebbe, .notare _che 1 ^intero. compie sso -circu tale ..rappresentato nelle . figure . l8a e . 18b-?--duplica to? e__ehe_ un_gruppo -di conduttori- dai circuiti -di decodif icazione. in .uno dei., canali- consistono dei condu tori 146 mentre i conduttori dal circuito di decodif icazione dell 'altro canale consistono dei- conduttor L1J48_._La scelta dellluno o li altro gruppo di condut-J; ori. di ingresso per.-il. commutatore 580 da- 2 a l*vie ?e__cont rollata da. un conduttore 586 che viene contro lato-dal. circuito logico in risposta alla selezione [dell* operazione di registrazione o dell 'operazioneriproduzione _.__Quando?il livello... sul conduttore 58.6.. ?jbasso , ..i. condutt ori-.48_.che_.port ano.. il?., segnale, ditelevisione elaborato, che deve. essere registrato? ven gono. sottoposti, a selezione _ ed il .segnale, viene fatto_passare attraverso. il -commutai ore .T580-.per_la def initiya_applicazione alle., memo ri e RAM 2_-e-RAM-4. ? . Quardo_.il -livello ?_ alto , _il_segnale . di televisione elaborato....riprodotto. .che_ viene ricevuto a partire ? dal.. decodificatore .e .viene _fatto-.p as sare .attraverso il? commutatore 580 p? r la def init iva applicazione- al jle_memorie..
    I-conduttori~di- dati 148 comprendono anche un. conduttore -di -bit-di- parit?, per? esso non viene -applicato- al -commutato re da 2 ??1 ma viene piuttosto applicato direttamente ad un ingresso di un registro 'a -spostamento -584. -Il commutatore 580 da 2 a 1 -pre Lenta -anche ingressi di-cadenza- o- di clock che com-.jprendono segnali di-cadenza- di riproduzione di 1 , 6 MHz e. di .4, 8 MHz ricevuti dal decodificatore attrave so _i-condutt ori- 590-e-- 1328 ed i-conduttori 1332-e ? 594 ,? rispettivamente, e segnali -di cadenza di regi ? -3trazione~di.^3,58 MHz -e -di -10,-7- ---MHz ricevuti dal- c ir culto generatore di cadenza di-ingresso (figura -1-1 ) ? -attraverso? i- conduttori -23 8- e -592 ed -i? conduttori- 23 9_e_ 59 6, ri sp et t ivament e .__Come_prec edent ement e .d scritto con rif erimento allo schema .a blocchi, dell figura 1 , la frequenza di_cadenza dei dati in parai 1 elo_ da 8_b it che_so no ri c evut i sui condut t o.ri ..4.8. per mezzo del commutatore 580 da 2 a l per la scri tura nelle _memo_rie_ad _ac c esso casuale. 60- 66 durant l.'ope r az i.o. ne_di . _r e gi strazione ?_. essenzialmente la _ .frequenza. di_c ampio nament o_ di__1_0 ,.7-MHz,. mentre _i_d t i in p ararle lo di 9.. bit .che .sono ricevuti, dai deco dif icato ri. .sui. condutt ori 146 o 148 .durant e . liop razione _di._rd.produzione hanno, una. frequenza di_4,8 MHz. I dati ricevuti vengono trasmessi alle.memori 60-66 come dati in. parallelo di.. 24 ..bit., con .una. f re quenza.di 3,58__MHz_durante le. operazioni di regist zione .e. con una. frequenza di. l,.6_.MHz .durante le op razipni_di_riproduzi.Qne,_ I .quattro.. segnali, di cade za_ve.ngono_applicati_.al_commutatore 580._da .2 a 1 c esegue, la selezione fra !.. segnali di cadenza di . re gistrazione ,di_3 , 58.MHz. e .di. .10,7 MHz oppure tra~i segnali di cadenza di riproduzione di 1 , 6 MHz e .di 4.?.8_._MHz._ .Perci?,. uno di questi . gruppi di. segnali d cadenza,. vale..a..dire..i^segnali di cadenza di registrazione_o_ .di . riproduzione, . appare sui. conduttori 598.a_.600. ed essi vengono usati per controllare la temporizzazione. dei_componenti del circuito rappre tato nelle .figure 18a__e_ 1_8b'?' In modo pi? specifico , il segnale di cadenza sul conduttore 600 controlla_ il registro a spo st ament o 384 ed una serie di. re gistri a spostamento 602 che hanno conduttori . di ingr so 604 che comprendono i dati dal. c ommut at o re 5 80 _ da_2 a 1 . Ciascuno dei re gi stri a ..sp o st ament o. 60.2_e 584 ri c e ye_3__bit j2 o ns e cut ivi dei dat i___e_l i_t r asf eri sce ai conduttori d i_ us c ita 606 che., comp re idono 24? b di dati. Tre conduttori di uscita 60.8 __da . un..c ir cuito_ di verifica__di pp.rit? _so no anche, aggiunti _ai 24 _ bit di inf o rmaz ione ed i condutt q ri _ .606 e . .608__vengo no applicati ad una serie. _di___multivibrato.ri. bistabi li .610 di tipo D i quali esercitano una. mova o. ripetuta_azione._di. cadenza (reclock) sui dati.-i.mpie-? gando _il _se gnale _di _3 ,5.8 . MHz_di_re gi st razione .sul c dutt_pre?_6l 2 che__viene _colle gat o_. al condutt o re _598 _ attraverso un muli iyibrat o re_mono st ab ile format o re. Ldi?inipulso..^!^,.? Le^uscit e dei_.mult ivibrat ori bistabili_61p_sono_cost.ituite__dai? condutt ori._5 5.che .sono i co ndut t o r i__di ingresso, per. le . memorie .RAM 2 e . RAM S? i ..dovrebbe^comp rendere, _come precedentemente -me z ipnat Q ,_che_, _ ment r_e__lo_ schema, a blocchi, della- figu raci _ illustra. i percorsi __di ..regist razione e di _riproduzione. _come. percorsi separati, i conduttori- eff tivi sono gli stessi, _ in .virt?.. del -commutatore. 50-d tipo, da _2_a__1 ._.I _due_percorsi _ rappresent at i nello schema a .blocchi..so no stat i_ .illustrati instale .mani ra_per__maggiore chi arezza_.di_i dent if icazione_ del fl so _ de i_._dat.i _durant e .amb edue .le operazioni. _
    _La precedente descrizione, delle figure.? 18 e l8b_ completa il..funzionamento del circuito che si verifica, durant e 1J o p e r az i o ne _ di _ re gi st r az i o ne , . ma dal jdi segno appare evidente che altri complessi- cir _cuitali..sono . inclusi^ed entrano in funzione durante .la_riproduzione_e_che__verranno ora descritti. -Con^i conduttori_di_ingresso_.148 .che vengono- convertiti a livelli.. TTL,_ questi ..conduttori, vengono applicati at traverso -i.-disposit ivi jumper-61 5 ai- commutatori- da .2_a_1_e. si-_estendono -anche verso- il-basso ed, .alla ? destra alla figura l8b dove sono collegati ad una seri e..di. commutatori 614? 616, 618 e 620 che sono regolati . in modo da decodificare l'appropriato nume ro . di .identificazione in modo- da soddisfare i circu ti.porta 622,- 624, - 626 e 628 di tipo NAND che rispe tivamente forniscono una uscita di verit? quando -i rispettivi numeri di ID 2, -20, -10 e 40 sono presenr ti. nei dati riprodotti sul conduttore di -ingresso 148. -Le uscite dei-circuiti porta di "tipo NAND pass no attraverso i commutatori 630 e 63 2- e presentano ? rispettivi segnali-sui conduttori 634 e 636 quando numeri di JLD .1 e ..di iD2 sono, .stati .decodificati. I segnali _ sui_conduttori__634_e._63 6__v.engono applicat al comp lesso. _?_ircui tale _1 ogi c o_.2Q0_.che ve rr? desc r i to nel seguito.., P.oich?,.il -circuito delle -figure l8a e _1 8b ,sar?._ duplicato, i . commutatori 630_.e_63 2_verra no_impo st at i_in una po siz ione . p.er_ .uno de i_.ci rcuit i e_.nell! altra per.. il__circuito _duplicato.._ Poich?? eiascuno dei . canali-de.i_segnali_.cont iene soltanto-.righ video. .pari_e__? * alt ro_._cont.iene -soltanto, righe dispairi,... i_commut at o.r.i ,.63_Q_e__632 possono.. essere appropri t.ament e__re gplat i__pe r__la_. deco dif i c azi one de i^ nume ri? e 10__oppure__20 .40.
    - _P.e r_ . quant o_ri guarda 1 * impie go della parit a ne.l.U apparecchio con. lo -scopo di fomire-una indicazione, del .fatto. se_i_ dati _sono_stati_ accuratamente gistrati-.e .riprodotti, il circuito- rappresentato nel le figure _l 8a e .1.8b. esegue_la_.verifica di. parit?? e ? f oroisce_un_segnale di. -errore - che comanda il-circuit dj _ compensazione _ decaduta o di - lacuna di- segnale pe inserire _i. dati nella posizione nella corrente- di da ti_nella .quale, i dati- sono_indicati .come dati mancan L i? o_non_co rret 11 . __Si._do vrebb e_rico rdare che i 1 -b it di_parit? .viene aggiunto nella corrente di dati -dal circuito- .codificatore -82 prima- che. i-dati vengano -re gistrati.__Durante._la riproduzione, . il segnale dalcomplesso, circuitale _decodificatore__e di altro gene re .14.0.. comprende dati. di. bit _ di_parit? _che_sono_applicati. al registro a _spostamento__584 e _per_tre._suc cessive . parole. di__8 tLt_f ornisce il bit. di parit?._pe il. .bit ..pi? significativo, sul conduttore 640,_il.bit di .parit? _per._il__secondo-.bit in ordine di significa to_sul- conduttore. .642_.ed il bit di. parit?, per i . bit che. . si_trovano_.al._t erzo_ e_ al? quarto posto. in . ordine di_._signif icato. attraverso il conduttore _ 646, J._qual sono _risp ett ivament e_ co Ile gat i ai circuii i _di_.veri-.f.ica-di_parit?__64.8,_ 650?e _652._I_conduttori_.di_usci ta_60_6_.dai_ registri a jspostamento_.602, come. prece- . dentemente menzionato , -contengono i- dati di- bit per tre-successivi-carapioni ed i dati- di bit pi? significativo da tre successivi -campioni della corrente di- dati vengono applicati al circuito di verifica d parit?-648. Similmente, i-dati- di tre campioni suecessivi del secondo bit pi? -signif icativo-vengpno a plicati ad. circuito di verifica di parit? 650 -ed -i? dati di tre successivi cauzioni del terzo e del quar to bit- pi? significativo sono applicati al circuito di-verifica di parit? 652.
    Lo stato logico del bit -di parit? viene s lettivamente aggiunto -come uno stato logico-4 oppure-come uno stato logico 0 in modo tale che, per tr successivi? campioni, ._con.-.inclusione del bit. di. pari t? , jin numero pari__di_stati.-logici^uno_( nessun. uno.? viene. considerato pari )_viene._ri cavato ed_.i disposi ti3ti_di ^verifica di_parit? .648,.. 650_.e 652_semplicen.ent.e_. elaborano ,..:i._datj.-.applicat i-ad._essi. . e ..fornisco un__segnale_?di-Yer_ii?_. sulle __usci.te_.654 .65 6 e_658 . se vi ene_ ..ri ceyuto...un_ numero pari .di_segnali_di_uno.. segnali_sono? rispettivamente .applicati -.ai -circuiti _ porta...6_6.0 ,__6.62..e _664_di_tipo . AND. -Inoltre , ?tutti? it r_e__co ndutt o ri_ d i us c it a . so no_ appli cat i ad_ un. alt ro Circuit o. port a_6 66 _di _.tipo_ AND.:_Se_tut t e le use it e_ sono. di_verit?, _il_ circuito port.a_ 666 _di_ tipo -AND -f nisce...una..uscita._di_ verit? .nello -stato alto-sul .con duttore-.668_che_abilita-&Ii.-altri- circuiti- porta - 66 662_..e_ 664 di_.t.ipo -AND- oltre. .a -f ornire un. segnale di verit? che? viene. fatto passare con- azione - di cadenz O-di . ci? ck_attraverso -i-multivibrat ori -bist abili- 61 per_f ornire._un.se gnale .suLco ndutt ore- 670 che si stende, fino, ?i complesso. Circuit ale-logico indicato genericamente .con 672,- il_cui funzionamento verr? d seritto -nel seguito Se anche uno -dei- circuiti di v rifica. .di parit?- rivela un errore- di -parit?, allora tutti.! -canali. di -parit? -vengono costretti a fornir la -stessa, indicazione ,_ in -virt? del -fatto che il co dutt ore -6 68 .di sabilita- i -circuiti porta 660 , 662 e 664...di tipo AND. Le uscite dei_circuiti.pqrta..660, 662 e 664 di tipo AND comprendono i conduttori 608 a cui vengono applicati_i segnali,di cadenza.attra verso_.il.multivibratore bist?bile 610 e.forniscono. segnali per l'impiego dal circuito di.compensazion _di_caduta.di_.segnale per.specificare.cbe.uno o.pi? dei primi quattro bit pi? significativi di tre suc sivi campioni contengono un errore di_parit?_oppur che si ? verificata una caduta di RP.e che.gli.alt dati_dovrebbero_essere inseriti al loro posto._ _ H.segnale_di errore__di.parit? sul.jc.ondut t.ore_.670.vieneapplicato al.circuito..672_il_quale_ JLn_effetti,integra il segnale di errore..determinan se_esso supera.circa.quattro_gruppi.strettamente.r vicinati di.tre campioni..In tal caso,,esso.provoc lo_scatto_di un multivibratore monost?bile 673 ave te.un conduttore,di uscita 674 che viene applicato ad un circuito porta 675-di-tipo OR, la cui uscita viene .applicata attraverso?il-conduttore 676 ai ci _.cuiti porta 660, .662 e 664 di tipo AND e li disabilita.per un tempo pi? lungo-di quello che in prati ?_indicato dalle uscite dei circuiti di-verifica d parit?,..vale a dire.per_un tempo compreso fra 3 e ^-campioni.-Questa operazione serve-come salvaguar jdia contro-la possibilit?, che un rumore casuale po sa generare . una _ ve rii 1 c a ai pari t a ai ve rii a_ m una _s_erie?di ^cicli. di . dat i cattivi ed in quest o modo _ ej.st.ende. la.durat a_ dei se gnali di errore di parit? su ijjpnduttore j508. Se il _rumo re casuale, che .ha. generat una. uscita. disparit? di ve rit ? _veni s se f atto passare___at t raverso il conduttore . 608 , . i__dat._i__vi_de_o_ cat ti yi__.che._la parit? ha. f als ament_e___ind icat o__ c prae_ buoni .provo che r ebb e ro_ un . lampo., oppure _ un. bue o. _ n e ro. _ne 11.', i .magine.-.video_vi suoli zzata?: Mentre il rumore .casual e no n_ gen ere r ebb e un., signif i c at i vo__num ero. di. i ndi c az i ni. _d.i_pari t ?_di._y e_ri t ? , _i 1. c i r cui t o _672.-.di s abilitac _t al e _po s sib il it ? . durante .1 ?.. p re senz a_ di_una serie., diserro ri. ..di . parit? rivelati
    In _co nf ormit ? ..ad .un.alt ro. .aspet.to_.del_c.ir -Cuito. rappresentato_.nelle_.fi gure_1 8a . e 18bT .nel ca-S.o .in. cui._il_.circuito.di_ decodif icazione. 138 O..140 J riveli_una._cadut a^di^RF^per^esempio ,_quando._ llinfo. jnazio ne _ non viene.. ripro.dot.t a., a c ausa-.di_.una. imperi e zione. del. nastro o_ simile, un_segnale -indicatore di cadut a viene, generato ed applicato sul . conduttore 67-7?- il_ quale .viene... convertito ai .livelli TT.L e.qui di_vi ene applicai o .al__circuito_ 67 2_ rappresent ato . ne la_figura_ 1.8b..__Il segnale, sul _ conduttore .677? viene applicato aL-.circuito. porta -678 -_e-la sua uscita-vie ne_ applicata .attraverso, il. conduttore. 679- al circui to__porta_675_ che forza un segnale di errore di . parit? sul conduttore 676 . II?. segnale sul conduttore 67.7_ .p ro vo e a anc he .. lo scatto, di .un multivibratore _mono.stabile. .681 _il_quale_presenta .il.. conduttore di._uscita. 680 che viene anche applicato al circuito por ta_6723 di ..tipo. ORV. L'uscita fornita, dal mult ivibrat.ore_68l est ende_la_ durata, della caduta e costringe i.l_segnale . di errore_di_ parit? al. di l?. della sua lunghezza effettiva, . vale a dire altri sei. oppure no ve__campioni,_per_ esempio, per_.perinettere la cadenze int erne ...e..simill .per la_rist ?bilizzazione dopo il-te ?ine_della. caduta Jlel. segjiale._Il? segnale sul. condut tore . 677_f ornisce anche un^ segnale di uscita di cadu ta _compo sito. sul- conduttore 682-che -viene- esteso fjno_al circuito logico 200 -ed essenzialmente impedi? sce_ a -tale., circuito di elaborare i segnali di- ID 1-e di_!D 2 per_ acquisire- il- sincronismo di parola. H segnale di H/8 applicato al-conduttore -686 si esten? de -fino al circuito rappresentato genericamente con j688. il quale fornisce -una frequenza di errore del maero di errori indotti da parit? e da caduta che sl_verific ano-.- Poich? il segnale di ?/8- ?- la frequen za-Bon cui si verifica la commutazione delle testine ? durante questo periodo di tempo -gli- errori-non tLo? crebbero essere contati poich? essi non sono una indicazione di verit? della f requenza degli errori ch s i yje i ri fic ano_ nel segnale video att i vo_t _
    La generazione__de 1 s e gnal e d i_c adut a_.( dro out) fornito sul condutt p re 682 viene. inibit a duran te l?intervallo di sequenza di sincro niz.zaz ione dal 3^gnale di f inest ra_di_ sequenza, fornito .sul condutt re 1 270__( figura .18a)_dal__circuito_della _f i gura__1 0.?.1_ H segnale _d i_ f i ne st ra. _di se quenz a_ provo c a lo .sc at t di un multj.vib rat ore mo no stabile 601?per_la regolazipne_del_ successiyo_circuit _o_di_lat ch?603 di tipo. p er ap pi i care sui suo i c ondut to ri _d_ i _ u s c i t a__605_ e .
    607 segnali di inibizione che vengono applicat i _ al .. Circuito_per inibire la generazione __del_ segnale., di. caduta. La condizione di ..inibizione rimane sui-conduttpri__605_e _60_7_f_ino__al_momento _in__cui . il _ segnale di_ID_ composito .viene. fornito lsul._ condutt ore 17.2 6.. dal .circuit o ..della . f i gura._10_.__H ..se gnale di _ID_. compp_sito._vi ene_ri tardato dal mezzo... di. ritardo _in_modo t_ale__che_la_ condizione di _inib.izione_venga .rimossa dai _ conduttori 605 e 607 mediante il..ripristino, del circuito_di_latch _D .603 . immediatamente.-prima-dell'i nizio_della porzione di .intervallo. video -della -riga di_t el evia ione. elabo rat a ._
    X 27__bit _di._ dati sui._condutt ori in parsil l_o_.5.6_v.engo no .applicat i alle ..rispettive memorie RAM 2_e_RAM. A. per la_.scrit tura. dei?dati in esse. Ciascuna. delle memorie ad accesso^ casuale da RAM 2 a RAM 4 .comprende. speeifici.circuiii, .alcune porzioni-dei. quali sono rappresentate .in dettaglio nella figura 13 -. Le. porzio ni. non rappresentate nella figura .13 so no_s empii cernente .ridondanti, della progettazione , generale_del_circuito.?I .conduttori di ingresso__54. o 5.6 sono., suddivisi in?t re . gruppi . di nove -conduttori, ciascun, gruppo dei. quali si. estende f ino .ad.un.cir-.. culto .integrato di_memo ria. ad accesso -casuale da 256 b it- 800 ,_so lt ant o jse i_del_t o t ale . di ? 27? dei quali_so.-no..rappresentati- Ciascun. gruppo dei .conduttori .5 4. o 56 .viene, collegato al terminale di -ingresso del. ci rcuito di memoria 800 come rappresentato - Similmente, ciascuno_dei_circuiti_di memoria -800 presenta un con .dottore- di uscit'a -802 che si estende fino ad un Circuit o.porta tri- stato -804 avente un conduttore di u-- scita che ? il conduttore 70, 75, 150 o 154 a -seconda di quale memoria ad accesso casuale RAM ? identificata. A questo riguardo, comunque, i singoli condutto ri di uscita da ciascuno dei circuiti- di memoria 800 si estendono fino- al commutatore 152 da 2 a-t,- come anche ai convertitori- 72 da 24 a 8 bit . -Poich? le memorie sono collegate in modo da operare ?n_ coppie, vale- a dire le memorie RAM-1-e-RAM 3 'hanalla stessa maniera .._delle. memorie. RAM ^ e RAM 4, 1 circuiti .porta_804..._di_:tipo_.NAND_t ri- stato in effett isolano i singoli., circuit i.dl.memo ria 800 dai condu _tori _di uscita. quando. ,essi_non. sono .abilitati,, in modo. tal_e__qhe..soltanto_le uscite, dai -singoli -circui _t i_ di__memo ria.. 800_ p er. una delle_memo ri e ad _ac ce sso. casuale ,___p_e.r. esempio RAM ...1... oppure .RAM _3 , ^.verranno . a plic.ate_ sui_ conduttori di?uscita..70__o_7-4-. _
    I__co ndut t o ri. _ d i co nt ro 1 lo 80 6 , eh e hanno . invert ito ri come.rapp re sentati ,_ai> ilitano-.e -disabilitano^ i. .circuiti. porta -804 .di tipo MANU. tri- stato? nei_. momenti, appropriati, - come . rappresentato e-de -.scritto-con.riferimento-ai-diagrammi di-temporizzazi .ne?delle .fi ?ire .-4b'-e-5-b.- Un -segnale di abilitazione .di. .scrittura sul conduttore 808 viene applicato-ad? -un. multi vibrato re monostabile 810 -che- pu? essere-re golato in modo da posizionare ? 1-*- impulso - di- scrittur rispetto ai -dati ed il conduttore di-uscita 81 2-vie ?ne collegato . all'ingresso di abilitazione di scritt ra di ciascuno dei. circuiti- integrati -di memoria-80 -II- livello-del- conduttore -di uscita 81 2 controlla- -se.una-operazione di scrittura-o -di- lettura pu?- ave luo go- rispetto alla -memo ria.-- In assenza- di un impul i_di scrittura alto sul conduttore 812,- le memorie s?_trovano_in_ una -Condizione di-lettura dei dati dal complesso, di. memorizzazione.- .Quando, 1* impulso, di _ .scrittura, viene applicato sul conduttore. 812, .lejne-.morie_sono..condizionate_ in_modo_da scrivere .dati, nel sso- di memorizzazione, per. la durata, dell'impul? * s_o_di . scrittura.;_Iia__t_emporizzazione per_ il, segnale _ di?abilitazione _di_ scrittura. ?_rappresentata per... eia-, scuna jdelle?memorie ad .accesso.. casuale da RAI.! JL a
    4-nelle__f i gire 4b ..e_5b
    .Ciascuno. dei-circui_ti _ di_.memoria-.800 -viene indirizzato attraverso . otto -conduttori di. indirizzamento. 814-JL- quali sono .controllati da un. generatore di-indirizzi 816 in modo tale che, per_un. qualsiasi indirizzo -gene rato -dal- generatore di indirizzi 81 6, tutti X-singoli -circuiti integrati -di memoria ad accesso casuale 800 avranno li?denti co indirizzo che -viene .applicato. -Cos?, _per_i 27 -bit di dati -che forcano .l'ingresso,- un-bit sar? appropriatamente scritto.-.oppure letto da uno -dei- circuiti di memoria 800 per .ciascun indirizzo che viene generato dal generatore-di indirizzi 816.. Mentre -soltanto due dei conduttori-di indirizzi dal generatore di indirizzo 816 sono rappresentati come praticamente collegati nel di se -gno,- si -dovrebbe comprendere che gli altri sei con -duttori sono similmente collegati ai restanti condutjfcor? di _ indirizzi _ che_sono_rappresentati _ in adiacen za ai circuiti di memoria 800. Il generatore 816 di indirizzi riceve ? il s -egn -ale di_c -adenza_ -p_ .er me .zzo - de _condutt_ore_di_ca.denza_p_di _clock 8l8_d.a_. un. multivib rat o re^ mono st abi 1 e_ 820 che y ien e _usato._p er t empori zare appropriatamente la cadenza risp etto_ai dati _ sui conduttori di ingresso. 5.4_e_5 _6._ :_ !_ _ : _ Un se gnale.. di__ c adenza _o . dipelo ck_applicato sul c o ndut t o re 822 viene _u sat? .. p e r? f ar_s c att ar e_ il mult ivibrat ore mono stabile 820 con una cadenza che ^determinata dal modo di funzionamento , vale a dire dal fatto se si tratta di scrittura.o di lettu ra durant e_.una .operazione.. di_ .re gi st raz ione oppure di_j3crittura. o _di_ lettura . durant e ..una. operazione di riproduzione. _I1 .segnale .di .cadenza -?. un. segnale di cadenza di?3, 5 8 MHz. oppure di.._1 , 6 MHz ed ambedue qu ste_f r.equenze. di cadenza hanno origine da una di du sorgenti . Durant e una operazione -di.regi strazione, dat.3^_vengono_scritti..nelle_.memorie 800 con una f rei.quenza di. 3,-58 MHz sotto, il. controllo dei segnali d ; cadenza .di _regist razione foraiti-dal circuito generat o re_ d i . c aden z a _ 42. ? I- dat i ^che? d ebb o no - e s s er e -r egist.rati_vengono _letti..uscendo- dalle -memori e ad una f.r.equenz a --di-_1_,_6-_MHz_det erminat a -da -un -se gnale-di- c do nz a . fornito .dal .circuito codificatore - 82. Durante una operazione di riproduzione, _i. dati vengono ...seri? i . ne 11 a _ memo ri a alla ..frequenza, inferiore .di 1_,_6_ MHz d et emina? a _da. un _ segnale di. cadenza -che .ha origine. dal circu?? o_ deco dif icat ore __138- o ..1.4.0. I_.dat i riprodotti- vengono letti dalle memorie, alla frequenza di 3 ^5-8?MHz -det emina? a_ da un. segnale di -cadenza otte- _ nuto._da_un . riferimento- di_. stazione e . sincronizzato.? c on_.es so.? H- segnale di cadenza- sul. conduttore 822? viene, anche .applicato . in. modo. _da far -Scattare un.mul tivihrat ore monost abile. 824- per .temporizzare appro-. priatamente. gli. impulsi- di scrittura .rispetto ai dati_che sono, presenti..sul. .conduttore di -ingresso - 54 o
    Il-generatore di indirizzi 81 6 -viene con- -trollato -durante le -operazioni di .registrazione e di riproduz ione per mezzo di segnai i di ripri st ino applica? i-su_un_condut.t ore 830. -I segnali di -ripristin comportano il ripristino del contatore 816- a zero? ed_in questo modo assicurano- che i dati vengano seri ti nell?indirizzo zero all'inizio della sequenza di si ? ncronizzazione digitale. Il- segnale -di ripristino sul conduttore 830 -ha -origine nel- circuito logico 20 fhirante la ' ripr -oduzione o - la riemissione, i segnali di -controllo di lD-1?e--di- ID -2 appaiono sui condutto ri? 832- e 834?,? rispettivamente, -i quali sono invertiNAND,_ il_condutiore J334 essendo_ancora_ invertito ed applicato - ad__un ingresso di .indirizzamento _del_ gene ratore.di ..indirizzi .81 6 in. modo da caricarlo_con l propriato numero.. di_c arie amento per la scrittura, de dat i . nelle, memo rie . Un s e gnale _ di _ripri st ino, di . let .tura sul-.conduttore._838 dal^circuito?logico -di_con~ trollo-200._genera.-un. segnale . di_ caricamento _per ca-.ricare- il -generatore, di -indirizzi 81 6_in_modo...da in _ziare. la -lettura -dei .dati_dalla. memoria al momento appropriato
    -Durante_.le. .operazioni. di ..registrazione, dati letti-dalle-memorie- ad- accesso casuale da BAH 1-a RAM 4-vengono applicati -sui - conduttori 70 e-74-che- si estendono ai -rispettivi -convertitori -72 e 76 -da 24 -a -8 bit, -uno -dei -quali -? rappresentato -nelloschema elettrico- circuitale della figura 14a, il-co vertitore da 24 a-8-bit essendo-il circuito rappresentato -alla sinistra della- linea tratteggiata- gene -Talmente verticale. I- dati -sui -conduttori 70 o 74 vengono applicati ad una serie di multivibratori bi -stabili di tipo D, indicati genericamente con -850, -che ricadenzano- i dati- impiegando -un- segnale di-cadenza di 1 ,6 MHz sul- conduttore -852,? il-quale-viene generato- dal -circuito codificatore rappresentato? ge Inerivamente con ^??-????? -figure . 14a. e 14b._L.dati che, vengono- fatti .passare con .azione -di cadenza atj.traverso . i. mult ivib rat o ri bi stabili .850 .appaiono sui LConduttori -854 che. si .estendono fino ad un certo numero di . registri a. spostamento da. parallelo a serie 856. che .vengono caricati_da.un segnale-di- cadenza di 1^ 6_ MHz sul., conduttore 858. _I_ dati dai? conduttori .di .ingresso 854? vengono? fatti, uscire -sequenzialmente dai .conduttori 860 con.azione di.cadenza- con una frequen-. z a -tre .volt e. .pi?. rapi da determinata da-un. segnale, di j. cadenza di -4,8 MHz generato -dell?- circuito- codif icatore^900 ed applicato sul -conduttore 862 collegato- al -terminale di cadenza di uscita di ciascuno dei registri a spostamento 856. Perci?, 24 bit- di -dati-che ? .vengono applicai i- sui conduttori di ingresso -854 ve gpno convertiti in -8 bit di dati che sono trasferit ad una frequenza che- ? tre volte pi? elevata. !? dat jsui conduttori 860 vengono fatti passare attraverso jdispositivi jumper -861 - e quindi attraverso circuiti porta 863 e vengono applicati ad un altro registro ^spostamento da parallelo a serie 864 che presenta u -conduttore di uscita- 868 che contiene i dati di-NRZ (non ritorno a zero) serializzati sui conduttori di ingresso 866.- I- dispositivi jumper -possono essere rusati per variare 1*- ord? ne dei bit dei dati in modo tale che. i-tre-bit. pi? significativi non siano- uno a diacente! all-.altro e pertanto non risulterebbero uno adiacente- all?-' altro nei - -dati in-serie dopo - essere ? stati convertiti -in dati - in -serie. Ci? -diminuirebbe la vulnerabilit?-nei. confronti . della possibilit? di perdita-di. tutti-i -bit . pi? significativi per effetto di.. una caduta o -lacuna di-segnale (drop-out) -avente una- durata di - 2-a-4~ bit .- S e -1? ordine dei dati? viene ? modificato, -esso-deve essere analogamente riportato al suo ..ordine - appropriato durante- -la riproduzione me diante lluso dei-dispositivi jumper -61 5 -nei ? complessi -c 'i rcuit ali -50-e? 5 2? ( f i go ra 18a) come si dovrebbe comprendere. -La frequenza di -cadenza o di-clock dei? dati -sui- conduttori di? ingresso -866-?- di? 4-, 8 MHz-,? co me -precedentemente-menzionato,? e comprende 8 bit d? -dati a questa frequenza. Per-fomire una uscita-in-s rie, i-dati vengono- applicati- con azione d? cadenza sul conduttore 868 -impiegando-un-segnale -di cadenza che ? nove -volte pi? rapido del- segnale di cadenza d 4, 8 MHz, - vale a dire approssimativamente 43- MHz . Lafrequenza di cadenza ? nove piuttosto che- otto volte pi? elevata-a-causa-dell1 aggiunta -di- un bit- di-parit? a - c iascuna paro la-di 8 bit- che -vi e ne applicat a' su conduttore di -ingresso 870,? che prende origine dal ~ circuito -generatore -di parit?-che- verr? ora descritt _I1 bit .pi? significativo, __il_ secondo, il terzo__ed il quarto, bit in ordine di significato per tre. .consecutive. parole__di. dati... sono . app 1 i c at i ai ci r .cuiii generatori .di_parit ? _87.2,_8.74__e .87.6, _olt re ad _ essere; applicati, ai .registri, a spostamento.. 856. Perci? .i_tre_.co n?uti ori .854._c.he. .sono. _ applicati al . gene rato re_di_parit?._ 87 2_comp rendo no i b it . p i? s i gnif i- _ cativi_di__t re catnpioni_successivi . .Similment e, . _i_t re .conduttori . che . sono. ..conduttori. di_.ingressq._per il. ge neratore. di. parit?. 874 ..comprendono_i_secondi..bit_pi? signif icat ivi per tre successivi_campioni._ed. i_sei _ ..conduttori, che vengono .applicati al generatore.. di _ parit?. 876 .comprendono il. terzo ed._il._ quarto bit. pi? eignificativo-per_tre_successivi_.campioni. _ I. gene- _ Lratori di _parit?_esaminano_ i dati. sugli__ingressi_ ed Lappile ano . un basso, livello su ciascuno, dei condutto--ri_di_i uscita 878..nel_caso...in cui un numero pari , di Lstati -logici^ di .uno . si_verif ichino nei datile he sono^ applicati al corrispondente generatore di parit? l-tre conduttori 876 vengono ricadenzati dal segnal di. cadenza di 1 , 6 MHz sul conduttore 880 in modo da fornire i -dati sui conduttori 882 che sono colle gati- ad un registro a spostamento da parallelo a se?. -rie . 884. H registro a spostamento 884 viene cadenzato~, cio? riceve il segnale di cadenza o di cloc>: dal?.segnale_ di clock. di_4, 8 MHz sul conduttore 886 ..in_modo,tale_che. il bit disparit? da Ciascuno dei _conduttori__882_viene ..applicato J.n serie sul conduttore._di uscita 870 che, si, e stende ..al registro spo
    rat ?re, di parit?_che_.?, rappresentato e descritto in io ,?,un_tipo di parit? che .convenientemente puq_ essere . impiegato, nell 1 apparecchio ? Tutt avia, si dovrebbe comprendere. che i. particolari bit.. si gnificativi_che vengono., esaminati non .debbono necessaria mente, provenir e .da_ire- campioni- successivi,- ma -poss no_ provenire da tre singoli campioni che non sono ? ^successivi . Tuttavia, tre successivi campioni hanno la massima convenienza -poich? - essi- sono -simultanea mente presenti nella presenza- in parallelo di tre ^successive parole di dati di- 8-bit . --Le- frequenze impiegate dal circuito ,- vale a dire -il segnale di-cadenza di 43 MHz,- il- segnale 'di? cadenza di-4,8 MHz, -ed- il segnale di cadenza- di j-1,-6 MHz, -vengono prodotte da un- oscillatore di 86 [MHz,? indicato genericamente con-890, il quale forni -il? riferimento di tempo ri zz azione di base per j-funzionamento-del codificatore- 900. L*Oscillatore-8 ^fornisce un-segnale di uscita sul- conduttore- 89 2, ?i quale -viene -applicato -al- circuito di livello e di f mazione_894 per generare il segnale.di 86 MHz_ sul_con-^uttpre. .89.6, come anch e su 1 co ndut t o re .898, con_il_ conduttore 89 6^ del_segnale..di cadenza.. di 8.6. MHz.. che [viene usato per ricadenzare, i dati_serializzati dop ?eh e. essi sono st at i .c 0dif i c at i . dal _c0 dif i.c at or e .9 0.0 i iin u .n fon .nat 'o che ver 'r? discusso nel. seguito Il . se jgnale. di_86_.MHz_.sul conduttore .898 viene .applicato ad una_coppia .di ..circuiti... divi so ri .9.Q.2__e_ 904..di._di-! ivi s ione per due_, l'ultimo. _dei_quali. pr? duce un. .se gn le appro ssimat ivament e . di. 43 MHz.avent enf asi compie ' ment ari su i _c o ndut t o.ri_ 906 e .9 Q 8. _ I. se gnal i. di_43 iMHz con__fasi .complementari vengono applicati, attra-[yerso il ..circuito .logico di stringimento. _di_. impulsi [909... e 9_tQ_per ...f.o.mire impulsi . molto stretti caratte irizzati. da ..f ase_.opposta con_la frequenza di_.cadenza di _.43^MHz__ sui. conduttori Sl1 .e 91 2 che vengono usat _dal_ codif icatore: .9.0.0, _I1. divisore .902 a -divisione p [due ha_la..sua .uscita collegata. al primo, di. tre^ suc-.cessivi .Circuit indivi so ri 914.. di divisione per_tre che_vengono usati per generare un segnale di cadenz idi _1, 6 MHz -sul conduttore 91 6? un seggale di-cadenz |di. J , 6. MHz. di livello- TTL_ sul. .conduttore 852-ed un segnale _di .cadenza di. 4, 8 -MHz., sul _ conduttore 862-, _
    I_ dati, di no n_ rit o mo- a-z ero -serial, iz z a-? -ti_(KRZ)__che.- vengo no applicati con-cadenza ad una f re qu enz a ?di_ 43 MHz sul . conduttore 868 sono applica ti_ _al_codif icatore 900 il quale _c.odif ica i dati .in un .codio e. a canal e_".squadrat o "..Miller, _.il_.qual e ? _ un tipo di codice privo .di componente -continua auto cadenzant e (self-clocking) Il?codice privo _di comp nente continua.evita la .introduzione di una .qual-_ ? siasi component e in corrent e continua nei dati co.di ficati come risultato di una preponderanza -di. uno _ stat_o_logic.o_ nel__ co rso._di_un. p eriodo _di_ t empo Poich?__ 1_* apparecchio.. di_re gist raz ione_e _di_ ripro duzion no n_ t rasmett. e_p.e r__.c o rr.ent e_. e o ntinua , _la _p re s enz a di.una . compo nente in . corrente continua nei dati codificati_che_debbono essere registrati pu? introdur re_ erro ri . nel- re cup ero dei - dat i- durant e -la ripro du ? zione.LA .questo. riguardo, _viene-f atto riferimento a bre_v.ett.o _statunitense. No.' -4 .027.335- di Jerry- W.' Mil rilasciato -il-31-Maggio.-l977 -ed. intitolato -"DC-Free Encoding .for. Dat a. .Transmission -System" (codif icazio ne priva di -.componente-continua per- sistema di trasmissione di.dati), ceduto alla stessa richiedente deila presente -invenzione.? Come -?. esaurientemente ? descritto -in esso,- il formato codificato -pu? essere caratterizzato come un formato auto-cadenzante il-q 1 e_p ermet t e -di?'t rasmet t ere - dat i-b inari su un c anal e di_.inf ormazione- di. limitata larghezza di banda e-ra porto segnale- rumo re in cui i dati vengono trasmess in un formato auto-cadenzante che ?. privo di corren te continua .
    Nei - canali -di- informazione con limitata larghezza di banda che non trasmettono per corrente continua, -le forme d'onda binarie rappresentano distorsioni della posizione di-intersezione con zero che non possono essere totalmente rimosse per mezzo di reti di compensazione a risposta lineare, particolarmente per le -elevate frequenze di dati che -sono caratteristiche di- questo apparecchio.? Quest e -di storsioni sono comunemente-rif erite-come irregolari t? della linea di base ed agiscono in modo da ridur re-il -rapporto -eff ettivo- fra- segnale e-rumo re - ed- in modo da modificare -le -intersezioni con zero dei-segnali - ed iri questo- modo degradare la affidabilit? del- decodificatore- sotto 1* aspetto del recupero dei bit V- Un .comune formato di trasmissione o codice di dati in canale che viene utilizzato nei sistemi di -registrazione e di riproduzione ? descritto nel bre vetto statunitense di Miller No. !-3v108. 261 rilasci to il -22 Ottobre 1963 ? Nel codice Miller, gLi stati logici di uno sono rappresentati da transizioni di segnale in una_posizione -particolare,- vale a dire ? preferibilmente- a mezza-cellula,- e gli- stati logici _0 _sono_.rappresentati _da .transizioni di segnali in una. posizione . precedente.. particolare, ..vale a dire prossimit?__del_.f_ronte_ant.eriore_-della? cellula- di bi Il .formato: Miller _sopp rime .una. qualsiasi-transizioine... che. _si_verifica all* inizio.. di un. intervallo -di u bit .dopo. un. intervallo, avente -una-transizione-nel-.suo__c ent ro_.l _La .asimmet ria .della -fo rma - d-'. onda genera t_a._c.on _queste_ _regole_.pu?_intro durre una componente _in_. co mente. continua _nel_ segnale codificato. '--Il -cos i ddet t o _. c o di c e _ s quadrai o " _M ille r- -imp i e gat o - ne 1 pr _sent e -appare c chio_ in _ef f et t i_elimina il cont enut o -i corrente-continua del.f ormato -Miller originario -e -realizza questo. scopo_senza richiedere una grande memoria o .la necessit?. di- una -variazione della frequenza di cadenza nelle-operaz ioni di codificazione e_di decodificazione. -Come ? stato- descritto nel? ? summenzionato .brevett o-di- Miller- 4. 027. 335-concerne te .il :f.ormato-Miller ? quadrato" la corrente dei -da ? ti-pu?_essere osservata- come una concatenazione -di ? sequenze di-lunghezza variabile di tre tipi: (a) -sequenza della forma- 1 111 - 1-1-1? aventi-un qualsiasi rnirn e ro di _ s t at i- lo gi c i - 1 - ma - nessuno - s t at o- lo g? co- 0 ; (b) -sequenze di-forma -OHI ? -1-V10 -aventi -un -numero dispari . qualsiasi di-stat i? lo gio?? consecutivi? di-- 1 ? e - di assenza - di- 1 s ? in-cu i? gli? st at i? lo-gi-oi - di O si verincano nella prima e nell ? UJLU ima posizione; _e ( c)__sequenze_ di forma 01 11 - 1 11 aventi un qualsia si numero_pari di^ st ati logici consecutivi di 1 pre ceduti da uno stato logico di O. JLe sequenze del ti po _( c) jsi verificano soltanto per il primo bit dell sequenza immediatament e successiva uno stato_logi co 0. Le sequenze dei tipi (a) e (b ) vengo no codif i _cat e _in_ co nf o mi t ? alle re gp 1 e di co dice de s c r itt e _ neljbrevetto 3 . 108. 261 . La sequenza del tipo (c) vi ne codificata in conformit? alle regole di codice che. sono _de scritte nel brevetto 3 ?108,361 per tutt i i bit__eccett o l'ultimo stato logico 1 e per questo st at o .. lo gi co _1 _la transizione_.?. _s empii cement e __soppressa. Con_questa_soppressione , _la_ sequenza di tilpo_.. (c)_osservat a_in_fo rma_isolat a ?vien.e_ f att_a_apparire_identica alla^sequenza .di. tipo_(b) ,_vale__a dire.che_lo -Stato... lo gico._f.inale .1___assomiglia ad_uno .stato logico. 0. _
    _ PerJ.efinizione,._.la sequenza di tipo__(c) .? seguita immediatamente, da uno stato logico _0_ all'inizio della sequenza successiva.. Nessuna _transizione viene consentita p?r_separar.e _la . sequenza di. tipo^(c) .dal suceessivo_stato lo gico-.Q, . Pertanto, ..l codificazione spaziale. ? distinti va.. per_.scopi_di_ de -codif icazione ed .il decodificato re_deve semplice-.
    j ment e_ri cono se ere _ che, _.quando__uno_ .st at o lo gico _1 . no r imalmeni ej co dif ic at o__?__se guito _da_ int ervalli _di_.2 .b it ; senza_alcuna_ transizione , ..allora uno__stato .logico? 1 ed uno stato logico 0 dovrebbero ?essere- sforniti suec_essivamente_durante_questi_int ervalli . . Tutte. .le .altre_sequenze di_transizione sono, decodif icate_.come in _c_onforra i t ? al_ co di ce Mille r_.de s cri 1 1o _ne 1 _.br ev .et-_Lto_3_.1_Q8_._2.6_1_._Perci?__,_l_!_uscit.a...sul .conduttore 86 da ' codificatore _90 Q_ forni sce__i_ dati, codificati . serializ zat i. _nel__f ormato Jiiller__!?uadrato?_che viene appplicato. _agl.i__ainplif Icatori. 88 _e__30,__pe r._es empio.,? ed .ilJ [se gnal e _ amp 1 i f i c at o . vi ene a ui nd i _ino 11 rat o_ all e . t e- . tst ine t rasdut t rie i . per_laL re gi st razione... sul nast ro magnetico. _ _
    _Durant.e-la.rip ro duz io ne , _la _t e st ina t ras du lt ri_c_e___96_p_ortat a . dalla ro t ella. 1 08 di -suppo rt o~ delle ?t est ine..riproduce _i _.s e gnal i.. regi strati sulle tracce? Le li.. applica, ai. preamplificatori ._1.09,-uno dei quali !? rappresentato _.in_ dettaglio, .nella -figura JI-5-.?I -co n-Ruttori di . ingresso 950 sono collegati ai trasformatori .rotativi di progettazione convenzionale ed il [se gnale_derivato__ viene amplificato ~ed_appare?sui-con 'dut.tori_di_uscitaJl.-1 1 che -sono collegati ai- commutat o r i _1 J .0 e _1_1_2 d a _ 2 a. .1_i_ quali selettivamente colle _gano_ uno dei. conduttori- 109 all?uscita 1 14 o -146- ch _si estende ai circuiti equalizzatori 11 8.o 1 20. _ _ _ Pe r_ quant o ri guard a. il complesso -circuitale^specif ico che pu?. essere, usato- per- eseguire- quest a_ c ommut az i o ne _.e d . e qual i z z az ione , viene - fatt o - r i -ferimento alle figure -1 6a e. 1-6b che insieme fonnano ' .il-complesso -circuitale elettrico schematico che pu? .essere -usato .per la esecuzione di queste operazioni -circuitali . .Con riferimento alla figura 1 6a, Suscita- dei_ preamplificatori .109 appare sui conduttori ? 1_1_l?,. i .quali_sono rappresentati- in modo da estendersi ai-.commutat ori a. diodi 970 .e 972- che -sono rispetti tivament e -controllati dai segnali -di commutazione di t est ina applicai i- ai conduttori-974 -e -976. -I? segnali da uno -dei pre ampi if icat ori - vengono fatt i passare -attraverso -il commutatore associato nel momento -appropriato - ed appaiono sui conduttori -114 che ? rappresentano- l 'ingresso per- il- circuito equalizzatore, il -qual e ? rappresentato sulla parte restante dei di segni-deli e -figure -16a e--16b. Il conduttore ? 1-14- viene applicato -ad un amplificatore indicato ge-; nericamente con 978 il -quale viene collegato ad un -circuito di controllo di- risposta 980 crescente di -6- db p er o 11 ava f i 1- qual e c ompre nde un c omp ens at o re di; bassa frequenza 982-ed un .-compensatore di alta ? frequenza 984-,- ambedue i-quali servono per compensare__la risposta con .ampiezza-frequenza .non .costante. _ , _ ? dell e_ test ine .di .riproduzione. . Come. ?. ben. noto -in _que- _ sta tecnica, la t ensione__di_uscit a_di_.una .test ina. diriproduzione. in combinazione _.con_un preamplificatore _aument a . p er basse?f requenz e ad una. velo c ita di 6- db per ottava, ._si_ livella in corrispondenza delle ..f re_-quenze..di_ medi ?_?anda_e ^diminuisce. per_ frequenze el yat e ._Di__conse guenz a, -3e__si._deve__ott_enere-una__rispo sta in ampiezza_._c_omplessiya_piatta_per_il _segnale__d riproduz ione, ? .ne ce ssari ?..che _il. circuit o equalizz t. ore._.intensif ichi l.'.ampi.ezza ..che .si a_delle. -basse e sia delle, alte frequenze . .Per... effettuare la fnt ensi ideazione .(boost) ,-.il -.compie sso . circuitale .980. .vien applicato_ad .un circuito di amplificazione e di pilot aggio ^990 _che a _.sua _volt a viene _colle gato_ad_un filt ro -passabasso ..99 2_avent e_.una .frequenza di__t agli i JLe ggerrn e nt e_ sup er io re _ ad . una_met ? _de Ila. -f re qu enz a ? 4 dei, dati, _vale.-a_ dire_.21, S-MHz. nel-present e . apparec i.chio.. _ Il_c ircuit o_di _ amplif icaz ione _ e.-di .p ilot aggio Idi riga -990 ed . il filtro 992 sono pr? gettati in . mod da. ri durre al -minimo .lleff etto -di. un . qualsiasi rum re _acL_alt a~f r e qu enz a p r e s ent e - sul? s egnal e . us cent e? dal .nastro. . Il -filtro, passabasso 992 -viene collegat .ad . un .. Circuit o di- e qual iz z az ione . di- f as e .994 - che p i Iota .un_.se ondo ..circuito di pilotaggio di riga 996 .(figura I 6b)_....II . circuito di pilotaggio 996 presenta tui conduttore di_.uscita 398. che viene, collegato ad . un _ c i r cui t o mo dui at o r e _b i 1 anc. i at o , in di c at o _ge n ejricam?nte.. con 1000., ..come. anche ad_.una linea di. rita do_1 200 che .viene, collegata ad un. altro.. Circuit o. modulatore -bilanciato? 1400__ (figura 1 6b)._ come, anche .ad luna seconda. linea di. ritardo _1..600 che .si estende ad .un terzo modulatore bilanciato 1800._.Le .uscite .dei modulat ori, bilanciat i .lOQQ ...1400 e 1800 ..appaiono_sui .rispet.t ivi. condut t.ori_1 0.1.0 , J 01 2_e_ 10.14.-.( figura _1.6b _i_quali^sono .colle gati_.iEL_un comune. punto di.addizi .ne_l01 6._._I1 punto sommatore 101 6 rappresenta l'.ingresso-di- un amplificatore 401 8 che viene collegato .attraverso un trasformatore .1020 ad -un. circuito lim tatore -1022-che fornisce l!uscita equalizzata sul -.conduttore? 1024. Un circuito genericamente indicato con -1026-rivela la presenza di una caduta di RF nel segnale recuperato e fornisce una caduta sul condut t ore -1028*-Il complesso circuitale fra l 'uscita del circuito di -pilotaggio di linea 996 e l'uscita 1024 del circuito equalizzatore compensa l' interferenza inter- simboli della -corrente di dati Miller " squadratin? che -si -verifica durante -la riproduzione terferenza inter-simboli pu?- genericamente essere qescritta .come_una_di3torsione_della posizione delle intersezioni con .zero nel. segnale. che..,si .verificano^ nella, corrente., di dati e . che .vengono., distorte a cau-Sa__d_ell.*.eff etto. delle. transizioni_dei_ segnali- che siverif icano_prec.edent emente e. successivamente. In_alt_re_parole _il_.punt o . di int ers azione con z ero per_u? na__t ransi.z ione , in argomento pu? . essere anticipato...0? ritardato in ..fase in. misure diverse _ dipendenti _ da ci che si ? verificato immediat amente, prima .oppure- do po il_punt o._di_int ersezione con_zero_di. int eresse. Ment_re_a prima_impressione ?. alquanto insolito sugger?re.. che_una_!f utura t ransi z ione po s sa influenzare una transizione__pr;esente,._ si_ deve_constatare .che le tran sizi.o.ni. _sono _.il risultato, dei .segnali -di-re gi strazi o ne_.e di.jriproduz ione delle ..test ine -trasduttrici che sp_no._inser.it i__e_cha_vengono . prelevai i_dal nastro magnet.i_co__oppure._da .altro ^supporto e che tre - successiv transizioni sono in un certo .senso. -le transizioni passata,, presente e futura e ..che -l'-influenza magneti ca che .pu?. . svilupparsi dall'una o_l?altra transizion adiac.ent e , _ment re__le t e st ine_dl_t r asduzione s? no -in f unz ione... Con . riferimento. alla_f i gura-1 6c ( -1 ) una lu gh.ezz.a_.d'onda_relativaiiiente lunga 1030 avente tre ce lule. di dat i _t r a le _t ransi zioni. ? seguita da due sue cessi ve. lunghezze .d'onda pi? corte 1032 e 1034 - che presentano_soltanto -una cellula di dati fra le. transizioni. Come rappresentato nella figura 1 6C( 2) , ? ben noto che la profondit? di registrazione per i s gnali. rappresentat i nella .figura ,1 6c( 1 ) ? superiore jper maggiori lunghezze d.'onda, .vale a dire bassa frequenza,., in. cpnf ront p . con le. lunghezze _d* onda . cor Perci? r_l* ampiezza _? maggio re. jper la porzione. 1036. associata _alla LUNnghezz_.a-d, onda maggiore .1030 in _ conf ront o._con l 'una p__l * alt ra delle porzioni J 038. e 1 Q4.0_associate _alla_lunghezza . d' onda pi? corta,_.Que sta_prof ondit? di., r e gi s tr azi o ne__p e rt ant o_. co mp o rt er?_una.jdi storsione, della.po.sizione del punto di intersezione .con_zero dalla -transizione della -lunghe z za _d *onda ..lunga alla -lunghezza d'.onda. corta, in. altre . parole ..il._punto _di__intersezione con zero ..1042? rappresentato .nella figura 16c(l) e la dispersione. influenzer? .la risposta in ^ampiezza oltre che la ri sposta . in -fase, anche se la risposta, in fase. sar?. pi? significativamente influenzata. -La transizione deila lunghezza d' onda maggiore pu? essere ritardat in. fase come rappresentato dalla linea, tratteggiata e pu? avere un punto di intersezione, con zero nella posizione 1044 oppure pu? -essere anticipata in.fase come- rappresentato dalia-linea tratteggiata. e- pu?? avere un punto di intersezione .con. zero nella posiz ne_._1.046
    _ II. circuito.- collocato -fra il conduttore d usc ita .99 8_.del..c.ircuit.o_di_pilot aggio . di-linea 996 e.d_il_punto-, sommatore-1016 . corregge.la. distorsione ediante.la. somma algebrica di .segnai i di .correzione ch ;e'. sono .proporzionali, in ampiezza, e spostati-in .fa se_rispetio_.al . segnale .che. si_.? ..verificato .prima ne tempo. come, anche, un .segnale che si .verif ica successi.vamente nel. t?mpo .. Questo .risultato .viene ottenut (a) .applicando., il. segnale .sul .conduttore .998 attrav so._la .prima .linea -di.ritardo.1 Q02_al-modulatore bilanciato . 1.004.__che_. fornisce un. .segnale di uscita che -viene. ritardato, dalliarrivo nel-punto di -addizione -11016-in misura, corrispondente- ad un primo predeterm nato-tempo -corrispondente ad un -valore nominale di -I-.I/2 -cellule di dati; (b)- applicando il segnale -at traverso-la- prima linea- di ritardo 1002 ed anche at traverso una seconda linea di ritardo 1006 ad un ino dulatore -bilanciato ? 1008? il- quale- fornisce un segna di-uscita sul conduttore? 1014 -al punto di addizione 101 6 che viene ritardato in- misura maggiore che nom nalment e ? -di- circa tre - cellule -di- dati; -e -( c) - appl cando il segnale -direttamente- al -modulatore bilanci to?tOOO che- fornisce un segnale di uscita sul condu tora-1010-che- viene applicato- alla -giunzione sommat c.e J.OIJS prima dell 'una o __de.ll 'altra_dell.e .uscite sui c ondutt ori 1012 e 1014 ? Per un dato _ campione nel_.se-- _. gnale che h presente _s.ul_ conduttore 998 ..in .un.. dato tempo , . e.ssp verr? elaborate _ at t rave rso i modulato- . ri bilanciati e_le_linee di ritardo e. raggiunger? il puntp__di addizipne._1.01 6 in. tre__ punti. successivi nel tempo come farebb ero_.i_ campioni _ .che. si_po ss.o.no _ verifi c are_ imm e di at amente .prima . e_dppo .11 . campione _ in argoment o ._P_er ci ? ,_i.no.lt rando__i__ s e gnali at t rave i yso le linee di rit ardo ed i ..modulai ori .bilanc i at i , _ _ l'effetto ? quello di modificare in fase il campione present e_con .i__campioni ?imme.diatament.e_precedent i e. successivi... H , segnale. di predominanza in.termini di ampiezza .??il_s.egnale dal. modulatore bilanciato. 1004 e !_e_us cite._dagli.. alt ri_modulatori..bilanc iati 1000 .. e 1Q08 sono proporzionalmente..mino ri. in ampiezza e vengono.. algebricamente sommate. al segnale di predo ?anza_per __c.orreggere_gli-_errori nella .porzione .di -intersezione. .con_.zerQ_del_.segnale -di. predominanz?. Con. riferimento ancora alla figura I6c(l ) , addizio nando. .. un .segnale, compormi e che _ ? anticipato in. fas come.. rappresentato n?l-punto ,1046, .la compensazion per._il ritardo, di. fase, del ..punto divini ersezione c zerp-.rappresentato nel. punto -1044- pu? -essere reali zai.a_in_modo tale che il risultante punto di inter i sezione con_zero sia cqrrettamente_ spostato alla po S sizione identificata come punto J040. _
    _ ' _ _ Per quanto ri guarda il funz io namentp_.de i _ jjriqdulatori bilanciati e con riferimento specifico _ al modulatore bilanciato 1004 rappresentato, nella f gura 1 6a, vi ? una s or gente di corrente costante ra p resent at a dal t rana i st q r e_10 50_ che forni s ce una co rente sul conduttore 1 052._che s i estende fino agli.. emetti t ori dei tran s i s t ori j 0 54 _e _1056. La corrente totale viene divisa e_ fluisce attrayersp_i._due__perr_ corsi e. la corrente che_fluisce_f ino__al_t ransistore 1036 ? uguale alla corrente totale diminuita della _ corrente che fluisce_y.erso-. il? trans iato re. _1Q54.- La.. base del transistore 1054 viene collegata acL un res store_yariabile_1 05.8 che. pu? essere regolato per no trollare 1* uscita del circuito modulatore, bilanciat 1004? la corrente che fluisce .attraverso ciascuno d transistori . 1054 e 1056 eff ett ivament e cont rolla . il guadagno dei transistori..!.060 a, ,_1060b. J062a-e 1062b Poich?..i_colle.ttori? dei. transistori 1 060a e 1062b s no_collegati_ insieme. e .sono di fase oppostaf se la . .corre nte_che_f.luis ce. attraverso -i -trans istori 1054 -10.5iL?_uguale,__allora...il._ guada gno _p e r i -transistori -10.60 a_e_106 2b_s ar?__u guai e_ e . !a _ co rrente -sul-cqndut t Ire. J-064__sar?_zero, ..cosa ..che far? diventare_non condu tore il transistore 1066 e fornir? una uscita zero ? sul conduttore 1012. Tuttavia, se esse sono diverse vi sar? una corrente che varia in fase, in _ dipendenza di quale transistore 1062a .oppure. J_0 62b ?_co nd ut
    1002 viene applicato alla, base dei transistori .10.60 e 1062a, che si rifletter? nell'uscita sul condutto re 1012 e che sar? una gualche proporzione delllam-; Pi ezza del segnale di ingresso._e_sar?_ anche v ariat a in fase in co nf o rmit? all a re golaz ione .di predisposizione del resistore variabile 1058.
    _ Poich? gLi altri modulatori bilanciati on rano so st anzialment e in modo analo go , si pu? vedere che le loro uscite possono essere rego lat e in amp ie za ed una qualohe_p_rpporziqne . dell'ampiezza del. segnal.e_di ingresso. puq_essere_sommat a. per_compensare 1* interferenza inter-simboli che ? presente sui (feti b' ?mpi ezza de 1_ s e gnale. sommat o.-generalment e . varia. j?ra^QjLrca 10 e circa 15^.ma. pu?..approssimarsi a_cir -ica^30^. In ogni caso ,, l' ampiezza dovrebbe essere_qu iiej?lie_fe_. necessaria per. eseguire adeguatamente la c pensazione . ,A_questo_ri guardo., _ il modulatore bilanj ciato 1000 presenta un .transistore che_corrisponde al. transistore _1.054_nel. modulatore bilanciato 1004 control lat o_dal conduttore .1070 ed un "simile transi store_ del modulai ore. filane iato 1008 viene controlla to. da . un . conduttore 107 2, ..ambedue., i _qual.i_sono est Cr isi a so r genti _di . co r rent e var iab ile che_po sso no.. esse re. cont rollai i da _un. ope ?rator ?e .che pu?_regolare_i] _ modulatore bilanciato^ in modo da variare la?compen-Esazione di ampiezza .e__d_i _fase_.in. maniera. tale da.ridurre . al minimo.. 1 ' int erf erenza_.int er-gimboli . _ _
    I d at i._ e qu al i z z at i ,_anco ra_ co dif i c at i ..nel codice Miller... squadrato ,_ vengo no .applicati, sui _ con-. duttori_124_e__1.26 .che sono colle gati. ai. due commutato ri _ 1 28_ e _130 , i_ quali., so no at.t i . a _s c e gli e r e . o.. s e-.le z io nar e 1 e_us c i t e_d e 11 luno _o ..dell.* alt ro e qual i z z atore e...ad -applicarle ad_uno dei-circuiti di decodificazione, _elabo razione-di ..caduta, .acquisizione, di? cadenza e .deserializzazione?' i38_o- 140- attraverso i? condutt ori 132- e 134 -I commutatori 128 e -130 sono atti ad. invertire, le .uscite del- circuito- equalizzato re_se._ci?. ?..necessario nel caso -in .cui i- conduttori consecutivi che - vengono ..sottoposti allaidecodif icazione sono invertiti rispetto alla registrazione che in definitiva produrrebbe una presentazione -irregola re dellMmmagine video,- come -precedentemente menzipnato.- -I -commutatori 12& e -13 0 -sono controllati da un segnale .sul -conduttore 142. il quale viene generato-d compie s so-c i rcuit ale lo gi co -20 0.
    Il_complesso..circuitale specifico che.pu?_ i?s._3e.re.usato ?er_la decodificazione dei dati.in.co-_ [dice Miller squadrato., recuperarefi..segnali_di_ca-_ |denza_.dai..dati_auto.rcadenzanti,..fornire.una elabo zione_di_caduta._o__lacunadi segnalecome,anchede rializzare i__dati_e_riconvertirli_in_dati_in.para lo a9bit ? rappresentatonellefigure 17a..e,1_7b insieme formano uno schema elettrico di questo_ci cu.ito. Perci?_i dat_i._in.codice.Miller,squadrato. gonp_applicati_iningresso_sui_.conduttori...!32_(in 'formaMECL).__cosa che_si v.eri.fica._essenzialm3nte._ juna_.f.reque.nza_di_.43.Mbit.,-poich?:le:transizioni,p sono_yerificarsi sia.all'.inizio,sia.nel centro de cellule...d?_b_it.,_mentre.._le_c.e?llule_di bit..Iranno-un freguenza di 43 *T?itv Mentre i_dati hanno la.d'orm M5ECL_nell'ingresso,_si dovrebbe-notare .che il.comp so circuitalepotrebbe esseremodificatoin.modo--_c_evere_i._dat.i_in forma.Miller_squadrata-in-un-form P_er_cui_le.._transizionideisegnali-logici-siano-co sti.tuite.da impulsi che si verificano all'inizio o re_nel.centro,delle.celluledibit.Perci?,una de ?s_cite_complementari-dell'ultimo.stadio di un limi tore 1100 a tre.stadi viene,applicata ad.una serie ;jre_circuit1porta.exclusive-.OR,(EXCL-OR)-1?02, i quali_generano un impulso sul.condutt?re di uscita _1._104_in corrispondenza .di., ciascun, punto...di. interse- . zione con zero._Gli_ impulsi_generati_vengono applic ti. ad .un fi lt ro . _a. _ st r e 11 a . b anda -p as s ant e _ 1106 , . e _. suece.ssivamente_yengonQ_.applicati_in_.ingresso ad un_limitatore. 1108. che. genera un! ondaquadra?. L?uscita ? del _ limitato re appare _sul, conduttore _.1 110...oltre .che su .un.. conduttore .1.1.12 _F_il._conduttore .111 2. estendend si.. f ino. ad_un_ alt ro _f.il? ro.JJ 1_4__ che . ? anche ..un .f ilrtro_ a. stretta- banda passante. e_l Suscita del. filtro? 1JJA. viene applica? a.. ad.un altro limitatore: 1 11 6 seguito. da un altro .filtro...a stretta banda passante ? 11.18. ed .ancora un. altro limitatore A 120 in modo-da -|pro durre l?onda quadra-di. 86 MHz sul conduttore H 2 che_viene collegato , ad .un -circuito separatore -o-tampone..(buff er) -1 124 avente uscite - complementari. Una delle ..uscite complementari viene - applicata al circui to. tampone _1126 che -fornisce il segnale di cadenza --_,di,86 MHz sul conduttore: 139 che pu? essere usato d decodif icat ore associato, come precedentemente discu _so_con. riferimento allo- schema -a-blocchi della f igp.-Jra-i.- I filtri- a stretta banda passante del -circuito di. estrazione del segnale di -cadenza presentano -una banda passante approssimativamente di 2- MHz.-- -Nelloaso - in cui una: caduta di RP si- sia v rificata- su -uno -dei -canali, -allora il segnale di cadenza di _86.MHz dallI.altro ^decodificatore, viene -usa-? t o_.per_la_ c adenza_.del_. circuito in modo.. da poter__p.re-, serVare,J.Iappropriata sincronizzazione delle parole ? di_dati .ed.in-questo modo poter -immediatamente recup e rare ,i. dati quando, la condizione di .caduta termina. Po_ich? ?_e_st remarne nt e. .impropabile che. le cadut e o _ , lacune .po ss ano, simultaneamente_verificarsi--in ambe due jL__ canali , _.? elevata la probabilit? che il -segn _le_ di_ cadenza.. di_,86_MHz possa essere recuperato -da l'uno. o_.dalli altro, -dei decodificatori -per- essere u sato. per_ esercii are__la. cadenza .sul, circuito. _
    _L_a_.serie dei- limitatori? e- dei filtri -a-_stretta ..banda passante successivamente, fornisce un ..segnale. di_cadenza di ,86 .MHz .pi? preciso che viene usato..per .agire, .c?me, segnale di cadenza sui dati- c vengono ricevuti sui conduttori- 132. L'uscita comp mentare del. primo stadio .limitatore 1100 contiene [dati .codificati, e?viene applicata attravers? il -co ! duttore_1 128, ad_.un . mezzo di ritardo, indicato gene .ricamante con 1130, il quale presenta una presa di i.uscita per mezzo - del .conduttore 1132 ed ? collegat Lalllingresso D .di. un multi vibratore bist abile ? 134 la._cui cadenza_viene fornita dal conduttore 1110. ? Perci?, _l'uscita. dei-dati codificati per mezzo del mult.ivib rat ore _bi stabile 1134 sul conduttore 1136 ne_applicata con nuova cadenza per mezzo di un segnale di cadenza recuperato dagli stessi_ dati ed in questo modo elimina una parte __de gLi e rro ri__che po ssono essere pr es ent i_ per effetto dei ritardi di pro pagazione e di tempo rizzazione _che_ so no_ presenti .ne dati di 86 _Mb it a frequenza est remament e ..elevat a._ I conduttore^ Ijl 3 fi contenente i dati ricadenzati ( redo cked) vi ene apche colle gato ad un muli i vib rat o re b i stabile 1138 di tipo _pjil_cui segnale decadenza vi ne fornii o dal_s e gnale di e adenza di 86 MHz rifinii sul conduttore 1140 che ? costituito dall*uscita di un circuito tampone 11_4_2 che_ presenta un. ingresso . f nito dal circuito tampone.,,1 124 ... Il multivibratore b stabile 1 13_8__ri_c adenz a _ i _..d at i _.p er._una_s e co nda ..volt a ed_in_qu.est_o__modo...elimina .virtualmente. tutti -gLi er rori ..che sarebbero.presenti per .effetto dei ritardi di_p;ropagazione._e..di_altri .ritardi ..di temporizzazione ._?I_;dati ricadenzat i .appaiono, sul conduttore 1144 ?_Y.engo no_ app 1 x c.at _i..a_t re_ci rcuit i. .porta 4446 444-8 e 11 ?0 eli tipo KACI-OR, due _de.i.. quali . forniscono un Stretto_iinpulso_sui. ri spettivi. ^conduttori di uscita 1.54_per_ciascuna..' transizione .che si verif ic negL i__ s t e.s s i_d ati. _
    _L_Valtra .uscita del c ircuit o . t ampone -114 2 viene_appli.cata_ad.un.. circuito -tampone 1 160. -che pres.erxta una. uscita che?serve .per. applicare il segnale . di .cadenza .su _un...mult ivibrat_Q.re_.bist ab ile 1 162 ..di _ : diYi-Sione_per...due, ^mentre- llaltro . conduttore di _uscit_a_l.1_64._viene -applicato .ad..un_.circuito tampone J 166. _ iJus.cita.del. multivibratore bistabile 1.162 di divi-!sione. per_due- ? costituita. da_un segnale di 43 MHz . j.sul?conduttore -1170,? il quale-viene fatto passare at- _ traverso -il- .circuito .tampone . .1172, -viene in seguito _ filtrato. per . mezzo di_ un filtro.- 1 174 . Il filtro-1 1-74 forma-parte di un_circuito- ,,fly--wheel?! -che pu?-_esse-?_fatto -funzionare per. mantenere la cadenza allastessa fase -contrastando -una. qualsiasi variazione istantanea, o- cambiamento di fase del .segnale per fetto? delle -caratteristiche di ritardo della -filtr aione. -La f ase del segnale d? cadenza di 43 MHz no cambierebbe se non_dopo che, si sono verificarsi di versi-cicli-di. un_ segnale di diversa regolazione- d fase# Llusc ita del circuito- di- -filtro 1 174 appare jconduttore 4178 diviene fatta passare attraverso u .circuito tampone 1180 per raggiungere un altro c ir icuito tampone 1182 avente il - conduttore di uscita .1484-che-contiene il segnale di cadenza di 43 MHz ? cha viene usato per la cadenza di un registro a sp stamento comprendente i mUltivibratori bistabili 1 -1488 , -11 9-0,- 1192 e- 1194 di^tipo D. I4uscita compl ment are_ del. ci.rcuito._t ampone 11 82 viene . applicata . a circuito. .porta _1.19 6_.di_tipo_ OR lch.e_p re senta .il? con?? duttore_di...usc.ita__1..198_ che __viene_. usato per_agire come_ segnale. _di cadenza, su.un .divisore _di divisione _ per nove indicato, .genericamente con _1200.' Il circu?to divisore 1 200 ..di divisione per. nove - ? formato da qu at t ro._ muli ivib rat ori bistabili .collegati-in modo d app li care ?una_us c it a _sul _c ondutt ore .1316 ..p er._.o gni - no ve segnali, di . cadenza_di_43-.K:Hz. ricevuti . attraverso il_conduttore? 1.184.-La precedente .descrizione-in ge? neral e _ comprendevi * ampiezza_deHa~generazione_ di cadenza che_viene_usat a. perula decodificazione dei dati in codice_Miller_. 11 squadrato1.'^ e .questi segnali -di cadenza vengono ..usati per applicare 1? azione-di -ica--denza al complesso circuitale rappresentato nel dise gno, per_ utilizzare ..cos? , i. segnali-di- cadenza che so no_ derivati, dalla stessa-corrente_di -dati.--JP.er la -decodificazione -dei dati- in -codice Jliller . squadrato" .e -con~rif erimento alla f i gura--1 7a i ricorda che -?i circuito sporta .1146- di-tipo EXOL--.produce- un -impulso per.-o gni - transizione di -dati, 3ia secesso ..s? verifica nella parte inteiroedia di una.. cellula- di_ b it -sia s e-si-verif i c a nella sua part iniz iale Gl i- impul si- vengono- applic ati at traverso- i conduttore 1..1-52 -al circuito porta 1204 che -presenta un. altrq._conduttore_di .ingresso 1206 fornito, dal circuito porta 1208 la cui cadenza viene fornita attraversq__i-L.cqndutt qre_1_1_84 .. ,?l_ circuito .porta .1204...es senzialmente funziona _corae_ rivelai orej?i \ logico e fornisce un impulso di us cita alto di .verit?, sul conduttore 1 210 ogni volta che 1 logico viene rivelato_ed il conduttore _1_21_0?in effetti regola il mul t.ivibratore bist abile 11 86 nel primo stadio, deliregistro_a .spostamento con un "1" logico. I .successiv mult i vibrato r i b i st ab i 1 i che _f q rmano i 1. re gi'st ro_ a spq st ament 0-_ rie evo no_l Lazio ne. di. cadenza per. mezzo del segnale di cadenza.o di.clock li. 43. MHz per .far .propagare.-attraverso .di-.essi-lo stato logico? ? 11.-confo rmit?-alle -regole, del codice Miller, "squadrato usate-per_la cfecodif icazione dei.. dati- codificati,- ce Jbi stati-logici. 11?.' Evengono soppressi nella. co rren-_te di dati_in modo_da eliminare da essa la componen .te. in corrente continua., ier. rivelare, la presenza di- tale . stato -logico soppresso , . il .conduttore d uscita 1 154 -dal circuito , porta. :t.150-.di..t ipo J2XCJJJ-0H produce un corto impulso in .corrispondenza di ciasc na transizione, . il quale-impulso viene fatto .passare-attraverso . un_circuito -tampone -121 4? e-fornisce u impulso . di ripristino _o -di-reset sul. conduttore 12 ?gni volta -che sl-verifica una -transizione. Un contatore di 8 bit costituito, da .tre muli i vibrai ori. bi s t ab il i 1 2J 8, 1 220 e 1 [ 222_?_idpneo_ a. fornire _sul co ndut t o re_1 224 un segnale _di us c ita. quando __es3 i__ ra giungono. un. coni eggio_ di _cinque__o_ pi?, .essendo . da. n tare che il_segnale_di _cadenza per .il contatore di _ p_bit viene .fornito da . un .segnale__di_.cadenza.di 86 _ MHz att nave r s o_. il_ co ndut top e___1_1_ 64. , __i 1._ c i r cu it o ,t ambone 1 1 66 ed .il. .co ndut t ore. _1226. Il ..co nt e ggio . di__ci que_j.nteryalli._del_ segnale di cadenza, di .86 .MHz cor risponde _a_ .2, 5__ce.llule_del_ segnale di 43-Mbit; ..il _ qual e__vien.e_.pi ve lato _e d_.indi c a che un 1. logico ?. st to soppresso .durante. il.. processo. _di_codif reazione. _ Se_ una_t ransizione_ si _verif_ica .prima. .di^cinque. conte.ggi ..del. .segnale _di_cadenza di ..8.6_MHz , . allora il - c tatpre_verra_ripristinato._ogni .volta che la trans iz ione .si ?. v.e r if i c at a t Quando , il _c o nt at o re. f o rni s c e un_segnale__di..uscita. sul conduttore __11 24. -esso -vien appi _i ctai.o attraverso ..il .complesso, di circuito - porta 1_2.28_p.er__generare__.uno _ st retto, impulso . sul-condutt o r di ?us cita 1230, il quale .viene applicato - all-? ingres so_di__re gelazione o. di set del multivibratore bista iile_1!.90 . del _re gist ro . a spostamento ed in questo m do_inserisce_un..-1? logico -nel momento appropriato, n posto- in _eui_esso ? stato-soppresso- durante- il pr? ? pesso_di _codi? icazione L* uscita -del multivibratore bist?bilejf inale _1194 .nel registro-. a_ sp o stara ento_.ap_-pare_sul condutt ore 1 23 2 che_.porta__i dati^ di non. ritorno., a zero_decodificati ,__1 .quali, .vengono .applicati ad_un registro a spostamento, da. seri e a parallelo.: _ 1.234 ...Questo registro. a. spostamento genera _. gli . 8_Jb it . in. par all e lo . dei .dati che. appaiono.. sui_c.ondutt o ri _ J 23 6 che sono applicati _ ai ri sp et t ivi. mult ivibrat o ri bist?bili 1238 aventi i .condutto ri_.di_us c it.a..1 4 6. o ...
    148 che si . _estendono__f ino .ai? circu? ti_50_. e_52._ I. dat i_sul co ndu 11 o re 123 2 ven go no anche .applicati _ad_un mult ivibrat ore bi st?bile __1.24.0__.di t ipo_B_la..cui._azione .di_c.ade.nza viene, fornita .attraverso il ...conduttore 124.2. che. opera_alla . f requenza delle parole di sincro nismo _ed ?-temporizzato-in_modo._da ottenere il. bit . di_parit?^che viene. .applicato_sul .conduttore di. .usci taJ 24.4 ... II- segnai e .in .relazione con la frequenza-di parola_di_sincro ni smo_sul -conduttore 124 2 si verifica_alla frequenza. di. At 8_MHz._ e viene anche usata per agire come -segnale. di_. cadenza, sul multivibratore. bi-.stabile../! 238. contenente, i bit dei dati in parallelo?
    ...In . aggiunta alla acquisizione_dei segnali -di_cadenza a. partire . dai dati .codificati, alla decodificazione dei dati in co dice. Miller? "squadrato" _ ? p. -er*X-O.tt enere ..dati ,NE 'Z^_i -circuiti .d elle-figure 17 a-_e_lZb_ .operano anche, per .acquisire la sincronizzazione di parola, _vale _a.dire identificare . gLi. appropria ti 9 bit di dati serializzati che comprendono. ..gli _ _8_Jait?di_un singolo__.campionef._insieme..con_l_,appropri tp bit di parit?, e la rivelazione . del_ sincronismo . di parola viene_eff ettuata rivelandola sequenza di. sincronizzazione .digitale che ? stata aggiunta dal__ sommatore_ di_sequenza 40 durante il procedimento_dii regist razione , In .modo., pi? ..specifico ,_la sequenza ..di "00.51, .._quando._ seri ali zzata__e_ dopo aver._3aggiunto_.la_ p arit ? , _ app ari r?.. come. .24 _ z e ri__c o ns e cut ivi s e gu it i _ pialla..sequenza.!1. 10 1 Con__rife_rimento__anco ra . al _ci rcuito porta 11 50 di t ipo EXCL-rOR_rappresentato . nella figura_.1.7.a, ..il. suo_ conduttore-di uscita .1.154_viene ,a Ldde collegato._.ad. un circuito ,.t ampone?.1_150. il quale _pr senta un conduttore__di uscita. .1.252.. su _ cui un. impulso appare. . durant e ciascuna . t rans.izio ne ?_ d.ella_ co rrent e . di dati.__I__.segnali_sul ..conduttore _.1 25_2_eff etti.vamenit_e___compo.rt ano il riprist ino..o_res.et?di_.una coppia .di mult ivib rat o ri ..hi st. ab i 1 i _1 254 e 1 256 che , .insi eme con quattro successivi circuiti porta e..c?rcuiti tara pone J 258, .1.260, ,_1262_e 1264, .rivelano il verificar-Bi_de.lla_ s equenza _di git ale _?._10_1 f_. _Tut.t avia,- la se-? ? quenza_" 1.01". potrebbe facilmente _verificarsi- in. va--rie -posizioni nell* intervallo , di ..dati., video -attivi del semiale di televisione, elaborato . e^per qu?sta 1 ragione, .jun conduttore di ingresso 1270_ riceve un. se gnai e_.di finestra di sequenza. . che _si__trova^ nello _ stato.. di_verit?__ soltanto. durante__il tempo, in., cui.. si .verificarla, sequenza ..n005,!.,_in altre parole .per__un__ periodo circa fra 4 e 5 mi ero se condi . durante. ci as cu na riga orizzontale, e questo segnale sul conduttore .1 27-CL-viene applicato al . circuito porta 1 272 avente _ un .conduttore dr.uscit a . 1.274. -che viene , collegato al .circuito porta..! 276 di_.tipo. OR. che a sua-volta vien collegato al .circuito, porta. 1278.. di..tipo . OR attrave so_il_conduttore_1280.rll . segnale di -finestra di se quenza _?_ generato _dal .c ircuito -della figura .10. .Un conduttore di uscita 1279- abilita il -circuito porta 1264 -soltanto durante la finestra di -sequenza, in--modo tale che il segnale di verit? sui conduttori di uscita 1286-e 1288 dal- circuito porta -1264 pu? v rif icarsi soltanto per una -rivelazione di sequenza " 101-" durante -la presenza della finestra di sequenz H-conduttore 1286-viene usato per -il -pilotaggio de circuito di divisione -11 62 per divisione per- due (f gura-17b) in modo tale che esso venga ripristinato-?el momento appropriato per mantenere- corretta la f se di-cadenza di 43 MHz-e per acquisire la- sincro ? nizzazione di bit. L'altra uscita -del circuito port 1264? di- tipo NANO, vale a dire il conduttore 1 288, viene .applicata- al -circuito-porta 1 290 di -tipo NAKD che. fornisce _un -segnale sul conduttore -di-uscita -129 2- a co ndiz i one_che -l'alt ro . co ndut t o re - di - ingre s s - 1 294 sia stato- abilitato Poich? il- rivelai ore- di-..sequenza 1' 101 'i?viene . pilotato -da un segnale di cade z a sul - condut t or e -1 22 6 _( at t rave rso il circuito t amp ne? 11.66 ed il_conduttore_1.1 64) - che- ? ottenuto p art e do- dalla stessa corrente- di dati, - esso- ?-3empre in corretta -relazione-.di fase- rispetto alla corrente- d dati. --H -rivelatore -riveler? sempre una sequenza di 11101 -- se essa ?-presente, a condizione che- esso sia abilitato Te che ci? si -verifichi- durante la finestr di sequenza.- Il circuito porta 1290 - viene abilitato soltanto quando la occorrenza di 20 successivi- zeri nella corrente di- -bit -viene -rivelata, cosa che le ggittimamente si verifica- durante- la sequenza di ,,00 ; di sincronizzazione digitale e ci?- si -verif ica- prim -della -rivelazione di J?-101 "?come si -potrebbe- prevede -re
    Per rivelare il- verificarsi -di 20 successivi -zeri e con- riferimento alla figura 17b, un con tatore -indicato genericamente con-1296 esamina i- da ti- ch&- vengono fatti passare a spostamento attraver il- registro a spostamento, particolarmente i-dati -c appaiono sull'uscita del multivibratore bistabile 1192 che opera per_il ripristino, del.. .contato re. nel caso che appaia uno stato lo gico J . _ II. contatore riceve -_l_,.azione__di._c.adenza..per_mezzo_. del segnale.^ di cadenza_di_.43..MHz .sul., conduttore. .1 298_ avente ..origine da_un circuito .tampone 1300. II., contatore fornisce un.segnale di uscita sul .conduttore. 1302 quando si. : sono. verif icati 20 zeri consecutivi e. questo segnale provoca lo scatto di .un multivibratore monostabile _ 1304. .(figura 1.7a)_ il. quale, fornisce. un. segnale-sul . conduttore_1 30.6. che _ viene, trasmesso attraverso _il _ circuito. porta.-1308_di_tipo-NAND nel caso .in cui il .circuito .porta, sia. stato, abilitato da un ..segnale di verit? sul- conduttore- 1310, -che si- verifica durante il ..verificarsi- della -finestra -di -sequenza. Se il-circuito porta 1308 di- tipo NANO ? abilitato, allora il segnale di - abilitazione ? sfornito sul conduttore ? -1294- per-la- abilitazione del circuito porta 1 290. Il segnale di verit? sul conduttore 1292 -pertanto -si -verifica in risposta alla rivelazione- della sequenza di "101". durante la finestra di sequenza che si-verifica durante l'intervallo di estinzione orizzontale-di ciascuna riga di televisione elaborata e fornisce il segnale di sincronizzazione di parola sul conduttore 1-292 -che viene applicato al circuito -por-? ta? 131 4 -di-tipo OR (figura- 17b) ,- che -presenta il conduttore di .uscita .131 6 .collegato- al- terminale- di - ri -pristino o^di . reset-dei -circuito- di- di vaio ne -1-200 - -per .divisione per.-9 . L'uscita -del- circuito di? -div-i ? sione? 1.200 -appare -sul- conduttore-1 31 8 che viene- col legato . al -.circuito porta 1320 di-t-ipo- OR che -ha -l?e f&tto di- un- r ip r i st i no - aut o no mo - o gni - no v e - c o nt e ggi ? dei- segnale -di cadenza ed - in questo modo- ? idoneo- a adattare-i-quattro -multivibratori bistabili -che- for mano -il-contatore 1 200 ad un contatore - di divisione per no ve. -Il- conduttore di uscita -131 6 -del- circuito porta -1314- si- estende -anche -fino- all? ingresso- di ca denza di-un. multivibratore mono stabile 1322 che pre senta un-conduttore-di uscita-132 '4 -che- applica l?azione di- cadenza ad -un divisore di -divisione per tr indicato genericamente -con -1326,- il- quale produee-u -na -uscita di-cadenza di -decodificazione di -1 , 6 MHz -sul? c o ndut t o re- -1-328.- Il -co nduttore 1324 porta un - segnale che ? ? un- segnale di-cadenza-di -43 MHz -diviso per nove ovvero di 4, 8-MHz,? che si estende attraverso- -il circuito tampone 1330 -e- produce un segnale di cadenza di decodificazione di- 4, 8 MHz- sul- conduttor ?332.? Il -conduttore -13 24 viene anche collegato al ci cuito - 1 ampone 1334-avent e il? co ndut t ore di us cit a 1242-che porta il- segnale- di? cadenza- di- 4> 8 MHz-che ?gisce sul multivibratore b ist abile - 1 238. -I conduttori 1328_ e. .1332. fonnano i segnali di cadenza di de codificazione che vengono usati-per_ agire. come_ se.-_. fflali di_cadenza. sulle .memorie ad. accesso casuale d RAM l a. RAM . 4, .come.. anche -per-i circuiti 50 e. 52_du rante l'operazione di. riproduzione, .come precedente mente-descritto..
    -uscita del contatore di divisione per 9 viene, anche applicata attraverso -il conduttore- 133 8 ad un circuito flywheel indicato genericamente, con .1340. il_.quale pu? .essere latto funzionare per-impedi re..un -qualsiasi , improvviso scatto nella si nero ni z zazione di. parola ed ? idoneo, a fornire un. segnale di 4, 8 MHz ricorrente nella sua uscita sul condutto re 1342 -per 30-40 cicli-dei sincronismo di parola. H- segnale- sul conduttore 1342 viene applicato ad u multi vibrato re -bistabile 1344 che provoca lo scatto di un multivibratore -monostabile 1346 attraverso il conduttore 134 8. -Il multivibratore monostabile-1346 semplicemente temporizza appropriatamente il segnale e presenta una uscita sul conduttore 1350 che vi ne applicata ad un circuito di differenziazione costituito dai circuiti di ritardo -1352 e 1354 e- dalcircuito porta 1346 che produce un- impulso molto ? stretto -sul conduttore 135&. -L'impulso aziona il-ci cuito porta 1360- durante la finestra di sequenza qu do il conduttore 13_64_? attivo , e che presenta sul conduttore ! 362_ che attiver? il circuito p_ort a 13_1 di_tipo OR per il ripristino del contatore di_divisiione per 9 nel caso in cui l'uscita del rivelatore di sequenza " 101 " sul conduttore 129 2 no n sia prese te per qualche ragione ? per e sempio_ una paduta_di _ segnale o simile . Perci?, il contatore di di visione per 9 appropriatamente verr?_ripristinato dal_rivel tore di sequenza 7.1 Q1" oppure dal_circuito_di ripri st-ino ?lywheel f ino_ra__descrittp _anche_ se_un_impuls_o di cadenz a sul condutto re 1198 viene ..tempo raneamenjte perduto . Un ef f etto impo rt ante dei f unzi onament p del ci rcuit o ? quello _di mantenere la parola di . sin croni smo con frequenza relativamente costante attra v .erso diyerse_ ._d .e.cine _di_.cicli_ e n .on c ~amb 'iarl 'a. " per _ effetto. di una perdit a del cont e ggio di c adenz a oppure p e r _la perdi t a_ di _.al cune . o c co r r enz e. _deIla ..r i v lazione di 11101" o simili.
    _ In conformit? ad un_ alt ro_ aspetto del fun zionamerrto del complesso circuitale rappresentato, n le f igure J.7.a_e__17bf ciascuno jlei decodificatori ?_ idoneo a fornire il segnale di cadenza di_86 MHz a l 'altro , quello _rapp re.sent.at o_ne 11 a _f i gu ra _.17b f o rni s ce_il_s e_ gpal e _ di_ cadenza_di?8_6_MHz_sul_condutt o 139 ed il presente decodificatore illusi rato . similmente riceverli segnale di cadenza di 86 MHz dall'a tro_ decodificatore, sul .conduttore _.141 rappresentato nella parte -sinistra inferiore della figura 17a. ? Ci? serve . per compensareJLa caduta. di segnale che.-pu? verificarsi nel canale HP ad uno dei decodificatori e, _ se ci? si ?rif ica, il segnale di cadenza ^relativo all* altro canale pu? -essere .usato, per. man* _t.enere.JLa ..cadenza del. complesso circuitale -in. modo . .da. preservare la_temporizzazione di parola di. sinero ni smo .
    Ci? .permette_.di_ mantenere un segnale di c denza-in modo -tale che il. segnale, di cadenza dal _ canale in- argomento possa- essere riacquisito facilmente in seguito al-nuovo verificarsi del- segnale d po-il- termine della caduta. Si-dovrebbe notare che, mentre la- rivelazione del verificarsi di una caduta di-RP fornisce una indicazione dell ' a?senza del segnale- di cadenza, indicazioni diverse dalla rivelazione- della-perdita- del segnale EF- possono -essere convenientemente usate per provocare l'impiego del segnale di cadenza dall'altro- canale. - -H- segnale di caduta di- RP-rivelato dal--circuito di equalizzaz ione 11 8 viene applicato sul conduttore 1028 -ad un circuito -tampone 1370,- la cui uscita viene applicata ad un primo -stadio integratore, indicato genericamente con 1372, il quale, riceve il segnale di cadenza _nuq.yament e ..dal ..mult ivibra t ore _bi stabile 1370 la cui_cadenza viene fornita dal _cqnduttore__1376 dal circuito tampone 1172 che. fomis_ce_ il _se gnale di cadenza di 86 MHz . L,uscit.a_de] _ nrult iv ib rat ore b ist ab ile 1374 appare^ sul c onduli o r_e l_3_7_8 che si est ende ad_ un_ ingresso, di un circuito ? 39 ,__il_. quale _h a__ 1 ' altro _ ingresso _fo mito .dal _ condut to.re 1.3_8_O che prende _ori gine_da_un_circuit o__ port a _ 1 3_82 _ _di_t ip o_OR.. _L *_i ngr e s s o _ per_ il -circuito _ po rt a 1382 _y i.e ne_f o mi t o.-.at traverso- i l__c i rcui t o. lampo ne 1334 ed^ un mult ivib rato re mono stabile .13 86 _.che . viene fatto scattare, dal conduttore . 1388_.che__present a un . s e gnale di _H/8_ vale ...addire... il . se gnale. di .commut azipne _delle._t est ine , _ in., modo l ale .che ..una .indi cazione?di c adut a._ no n_ verr? _ gene rat a._ dur ant e .. qu e st o . t emp o Quest q . se gnale .imped? s ce _.la_ commut azione all ' alt ro _ segnale_di_cadenza_di_canale--durante_la _caduta-.di. se gnale provo cataHalla .commutazione delle testine* . ? L?uno _o 1'. altro dei. .conduttori .di-ingresso 1378. .e . . l3 80 _ abilita il circuito, porta _1390 . di .tipo -0R_e _ fornisce un . segnale sul condutt ore_d:Luscit a 1392 _ che si est ende_f ino al multivibrat ore bist abile -di u scita__1_238_ per. il_riprist ino. di _esso _ed-in .questo mo do_per_.f.omire una indicazione, di caduta di segnale sul . conduttore, di uscita 146. e per 148j _ e viene usa _to_. dal ..circuito -5 2 -ed .in definitiva dal circuito di compensazione_di . caduta 170... L'altra uscita- del cir .cuito porta 1390 di .tipo. NAND -viene applicata attraverso, il conduttore 1394 ad _un secondo integratore indicata, genericamente con 1396 il quale-inte-_gra i . segnali di. caduta ed in questo modo conferma effettivamente la- presenza di una effettiva caduta -di ?3 eguale. Il segnale integrato a sua volta -viene -applicato ad un multivibratore bistabile -1398 che -?_ collegato ad un -circuito - di - stiramento- -1400 .- Il .circuito .di_.stiramento 1400- presenta un conduttore di uscita 1402 che viene collegato ai- terminali- di ripristino o di reset -del multivibratore bistabile 14-14 che ha il- conduttore di -uscita 1416 che abilita- il circuito porta 1418 per far passare il segnale di 86 MHz dall'altro decodificatore per essere impiegato per la cadenza nel- presente circuito deco dificatore.-H circuito di stiramento opera per man tenere l'indicazione di caduta per un tempo predeterminato al di l? della durata della caduta effet-, in modo da essere sicuri che, il- -segnale- RF -sia completamente riportato e che il segnale di -cadenza di 86 MHz dal presente decodificatore- sia-sta -ta-acquisito prima di essere ancora usato.
    _ uosi, quando s? verifica il -segnale di ca-_dut a, un _impulso ritardato appare- sul., conduttore JAQ.2__ph.e_ provoca _il^ riprist ino del multivibrato re b st abile, J 4J4.__e. dopo^ che ?la _ condizione di caduta- ? _ ^terminata .un._impu?so_appare__sul?. conduttore 1404 , anche. s_e..quest lultimo.. .viene, esteso -dal-circuito di- sti ramento .1400 e .viene applicato al. circuito, porta- _ jl406-che -fornisce un segnale_di. uscita-Sul_condutto--re- -1408. che applica un ingresso- al. circuito- porta _ -1410, -l'altro dei quali ingressi viene, form.to-.dal _ conduttore-441 2 .,-Il_-conduttare-d:L_iiscita 441 ? del ? circuxto-porta-44 10-provoca la regolazione o - set-.del multivibratore bistabile 1414--ed. il suo- conduttore di -uscita 441 6 quindi-disabilita il circuito porta -14-18 di -tipo -NAND in modo tale che -il- segnale di cadenza di -86 MHz- sull1 altro -conduttore -di ingresso ? 1420-non possa pu? -essere fatto passare -attraverso esso per -azione di cadenza. Tuttavia,- prima di riportare -il funzionamento del -presente decodificator al segnale di cadenza -derivato dal presente decodificatore. dalla corrente di dati- che esso riceve, ? ? necessario-conf ermare che esso ? sincronizzato -su bit,- vale-a dire che il segnale -di- cadenza di -43 MH usato per-cadenzare -il circuito ? appropriatamente sincronizzato per-decodificare gli stati logici di uno nel_centro. di juna._c.ellula di j?at i.' Poich? il. se-, gnale .di_cadenza..di_43_MHz _?_derivato___diyidendp__per due_.il._segnale. _di ..cadenza, di. 86 MHz , _il.j3ircuito_._di_ ... ^divisione. JJ 62_ che. e segue __la__divi sio ne _yiene? ripri-.stinato al momento, appropriato.? Questa operazione vie ne. eseguita .per. mezzo. di un .circuito porta. 1.419 avent_e_i_e.ondut.torl di .ingresso .1402 .e _ 1416, il quale viene abilitato, per. un.periodo _di tempo compreso, fra circa__6 ..e_J.2_parol.e._ehe. sixverif icano..f ra?il momento delxtermine_eff e.ttivo.. della condizione di cadut??di _ RF__e d . il_terraine del _s e gnal.e di .c adut a_s t i r at o ,_e. d _ il_c.ir.cuito__ portaxf.ornisce un segnale, sul . co ndut t o re L42.1_.che_viene^applicato al .circuito porta, 1278.. che produce un. segnale sul. conduttore 1 279-che abilita il. decodificatore di _JL101?,. Quando ..ci? ..viene esegui .to,_:il verificarsi di una qualsiasi, sequenza. "???'? _ nel. .segnai e .video. attivo .oppure .nella ..sequenza di _ sincronizzazione fornir?, un ..impulso di .ripristino. .. sul__c o ndut t ore .1286 che .ripristina il-multivibrator Juistabile 11 62 e sincronizza appropriatamente iL.se ..gnale. di cadenza di 43 MHz. . Il segnale . di. cadenza d Lj- MHz sul conduttore 1420. prende origine, da un cir cuito di divisione -1422 a divisione per -due il quale.-riceve l*azione di cadenza per mezzo dei- segnale di-.cadenza. di 86 MHz sul conduttore 1424-da un. cir cun; grampo ne 14^0 .cne .aa .ii suo ingresso fornito . dal conduttore J 49 -_che. porta _il... segnale di cadenza di 86 MHz dalli alt ro?decodif icat.ore . _ Quando., il . con4 duttore._14.1 6_.ab il ita_.il.. .circuito, porta 1.418,. il. segnale.. di cadenza di. 43 .MHz appare, su .un conduttore -d use ita..1.43Q . che . si est ende f ino., all! Ingres so -di ..cadenza_del. circ?ito . 1 20CLdi^divisione. per-9- e_. pertanto., fornisce il. segnale_di._ cadenza. al posto ..di quel-; lo . che era. stato, fornito sul_.conduttore .1.198 ma -che non..? presente, a causa della caduta di . segnale_sul- _ canale?avent e i Hat i_ sul. .conduttore -.132.- -Il-di vi sor 14 22?.di_ divisione _ per_2._.?_ essenzialment e ripri st inat per mezzo del conduttore 1432-a-cui -viene fornita la cadenza. per. mezzo, dei-divisore 1200 di- divisione per siche -effettivamente commuta li- segnale - di cadenza dall'altro decodificatore verso -il decodificatore in argomento al momento- appropriato -rispetto al funzionamento del circuito divisore.- Cos?, attraverso l*o? perazione precedentemente descritta, ciascun de codi? ficatore effettivamente acquisisce la frequenza di -cadenza dai dati in codice Miller squadrato durante il-funzionamento nomale e -riceve- anche -ed utilizza il -segnale -di- cadenza - acquisito - dall f alt ro decodificatore nel -caso di una -caduta di segnale -che si- ve ? rific? nel canale in-argomento, assicurando cosi-ch la. sincronizzazione di parola di base venga mantenu durante la condizione di cadutao
    II. co nt rollo ...del .funzionamento, .delle memo rie_ ad .accesso casuale da RAM 1 a RAM 4 rappresenta te nello schema a .blocchi .della _ fi gura_1 __yiene._ptte nuto_. perirne zzo del_circuitp..._1 93 che opera, come gene rato.re... di. cadenza _e_. commutatore, per mezzo del circu to_..logico. . 200, .la_ .cui .rappresentazione circuitale _ detta&Liata_?_esposta .nelle, figure 7? 8, _9_ e_ ...1.0 V. _ _ Facendo___inizialment e rif erimento__al complesso, circuit ale alogico .e _di._cadenza_del_ circuito _ di_ controllo _di memoria _come__.rappresentato nella, f i gura .9, .questa porzione^del ..circuito. ?__idonea__ad _ applicare,..!, segnali, di . cadenza appropriati alle_memo rie da RAM _1.. a RAM .4, . a se conda . de 1 fatto, .se... si _ verifica una operazione di_. re gist razione. oppure__di _ rip ro duz i o ne ._C.o.s ?.,_. d ai. _c o mmi.it aio ri ..e sterni. control lati_fia un operatore, . quattro conduttori di ingress i450, 1452, -1454 e A 456 ..possono. essere_utilizzati _ per commutare l'apparecchio in uno di quattro modi di-funzionamento, vale a dire modo di . riproduzione modo -di registrazione, modo.EE .e. modo di .pr? va.' .Durante il funzionamento nel modo. EE, iodati vengono b jmplicemente scritti nelle memorie e successivamen te letti in.uscita da esse impiegando lo stesso .segnale di cadenza , scavalcando le effettive operazio ni di registrazione e di riproduzione ..cosa che essenzialmente fornisce una prova di questa parte j_del circuito .^Questi quattro_condut tori insieme con i un conduttore di selezione di jprova 1458, che__ esegu la. selezione dell^una o _dell altra coppia di. memor ad accesso _casuale intercollegate, _vale a dire le memorie RAM 1 e RAM .3 oppure .1.' altro., gruppo ,._vale dire le memorie.. RAM .? _e__RAM__ 4 .insi eme .con. un livel lo. pari _o_di spari da una memori a_ a_so_la_ lettura pro grammab ile__1 600_ (fi gura_7 )_ sul . co nduttore 14 60 ., ch viene usato ..durante i jno di. di prova, vengono colle-_gati attraverso ...vari_ circuiti .logici p er. fornire i segnali.. appropriati._ed _i_. segnali_.d:L_cadenza da. im-_ piegare per L contro Ilare... le.jnemo rie .. Il livello del s ugnale fornito sul. conduttore? 1.460 durante i modi _ .normali.. di .funzionamento di registrazione e d -i riproduzione viene_ selezionai 0-_in_modo_da permettere _.al_complessoicircuitale -di-cont rollo , di memoria di funzionare. come finora descritto per fornire i necessari segnali .di-.controllo^delle memorie.? -II segnale di. cadenza di t , 6. -MHz dal de co ..dificatore .138 o -140-viene- applicato -al-circuito- su .conduttore? 1.328 e. questo.. segnale di-cadenza viene u .sato .per. la ..scrittura-dei dati nella memoria durant e ..un .processo, di-riproduzione. -Il segnale di cadenza-sul._co.nduttore ..1328 viene fatto passare da un.li-Lve 1 lo.JLEC L ?ad _ un ..livello T.TL . p e r. me z z 0 del co nve rfc i t.o.re?1 462. e_ viene, .applicato. .a ..successivi mult ?vibra tori mono stabili.. 1464 e .1466. che regolano la fase .del... segnale di . cadenz a. -Il .mult ivibrat ore. mono stabi le _1.4.64 -presenta .un.-conduttore. di. uscita. 1468 ..indi-. cat o?.come _s e giale . di cadenz a _o__di...ci? ck -.IDENT che s est.ende . f.ino_al_ circuito di. elaborazione, di identi-__Lf inazione _del_ complesso circuitale . di. controllo del _le_memo.rie rappresentato.. nella.f igura 1Q-. -L?uscita- d mult.ivibrat ore .mono stabile- .1466 viene applicata-attraverso ...il-condutt ore. .1470 al circuito porta -1472 -di^tipo -AND-_che-viene-abilitato per mezzo del? condu t ore . 1474? che. .si t rova nello stato alto - durante una operazione di. riproduzione o di riemissione . -Il -con (..dutt ore J 4.74? inoltre ab ilit a il circuito porta? 1476 tche_rlceve_il .segnale di cadenza di 3, 58 MHz di - rif Lrimento- sull? altro suo -ingresso per essere usato nella .lettura dei dati .dalla memoria durante la riproduzione . Similmente, il circuito porta 1478- di -.tipo AND viene abilitato durante un processo- di redistrazione per mezzo del conduttore 1480 -ed il? segnale. di cadenza- di 3, 58 MHz-di registrazione -verr? -fatto passare attraverso il circuito porta 147& per essere impiegato nella, scrittura dei dati nella mem ria , durant e .un_p.ro cesso, di re gist razione . _
    Il segnale di cadenza di 1 , 6 MHz _dal_cod ,f i.cat ore 82 appare sul._condutt ore 91 6 che viene similmente convertito dal livello MECL al livello TT per_ mezzo di un convertitore 1482 e ritempo rizzato per mezzo . di: due multi vibrato, ri mono stabili i 4.84. e_ fp_rnisce_il_ segnale__di cadenza di 1 , 6.'MHz_in appro priata regolazione di fase sul conduttore .1486 che viene _usat p_p er JLa . lettura_.de i_dat i_. recuperando li dalla. mem?ria__durant e . una. qperazipne_di_re gist razi ?p _ne_ ,_.e ccet t o.-. in . un. modo.. EE _in_ cui si . ut iliz z a , un.se gnale di ..cadenza di .3 , 58. MHz ...sul .conduttore 1488. _ - Circuit i._por.t.a._1.490.,__1.4.9 2_e_.1.4_94_ef fettivament e. .b Hit ano l'una. o. .l'alt ra..di _que st e...f requenz e: di _ c a _denza sul .conduttore.!! 49.6 che.viene applicato _al . c cu? to...porta_.1 49 8 che viene, abilit ato durante .una. o peraz ione, di -registrazione . ...Perci?, ?i .circuit i por _ta_1-47-2-..e_-l4-7-8_di.._t ipo.. AND effettivamente selezion no un segnale .. di cadenza di ?,?.??? dalle due sorg ti _ ed utilizzano il.. segnale, di. cadenza di .1,6 MHz -del_decodificatore.-per_.la scrittura dei dati uscen -dal ..nastro ..per_ .applicarli nelle, memo rie durante .la riproduzione. -oppure _il-se gnale. di cadenza di 1 , 6 _ MHz _del. codificatore.. per la lettura dei dati , recup randoli .dalle memorie durante una operazione di _ regi- -strazione. . Uno., di..questi. segnali _di .cadenza viene a plicat.o _sul_ conduttore .1 500_ che_viena.pilOtato -att r verso-iL_complesso-.logico- indicato- genericamente co 502._e fornisce i segnali di.cadenza sui conduttori 822_alle_memorie .. Si dovrebbe notare che il circuit rappresentato nella figura 9 ? duplicato .e.per uno dei?circuit i . il .conduttore 822 alimenterebbe. il- se--gnale di. cadenza .penila memoria RAM -1. e .il. suo dupl c at_o__ aliment erebb e. JJ _ se gnale . di_ cadenza. per .la mem ria..RAM_2 .-Similmente .1 Lalt ro_ condutt ore.822 per -???. de i^.circuiti. alimenterebbe il. segnale di ...cadenz .er_la_memoria RAM .3.mentre il suo duplicato - alimen terebbe -il -segnale .di. .cadenza per la memoria RAM 4. Altre, analogie ..designazioni_l/2- e-3/4- in altri disegni_rif.let.tono una .simile - applicazione. -I -circuiti orta_147-6..e JL47 8 _in -effetti -selezionano il - segnale di. cadenza di.3 f 58.MHz di. regist razione oppure- di r erimento per. llapplic azione al -conduttore 150& ed . sso.viene abilitato a passare attraverso il- compie o_JLogico -di .pilotaggio 1 502 per alimentare questi . egnali di cadenza di frequenza sui conduttori -822 uando. essi sono richiesti. A questo riguardo, il se nale di cadenza di 3,58-MHz di riferimento verrebb mpiegato nella. lettura dei dati dalle memorie in un operazione. di. riproduzione..ed .il .segnale, di cadenza di 3 , 58 MHz__di_ re gist raz ione jyerreb.b e_usat o per .la scrii tura ..dei. dat i._nel_le me mori e...durante .una .operazione di re gist raz ione . JE1 complesso lo gico_di pilo taggio 150.2 viene anche controllato da un ulteriore ~ c omp le s so .1. o gi co di_ pi lot aggio,, ind "icat o_ gene rie ame te con ._1_5J0 ,. insieme, con gli. invertito ri _1512v _ Gli ingressi per il complesso .logico .J 5 1.Q._v.engo no sforni ti. dai conduttori. 147.4. e 1.4_80_che riflettono _se_l*a parecchio funziona in un modo. _di_re gist razione oppu re in un . mo.dp._di _ripro duzione ins ieme ..con i - segnal ci _jtb il it azione .di__scrit fura _sui_ conduttori .15-14 , _ 15.1.6,_1518 e. 1520 ._-.I .segn?Li di -abilitazione -di- scri tura. sui conduttori. 1 514? e -151 8 vengono - forniti da ? .una ..memo ri a a sola lettura?1 600_(f igura 7) - la quale ?..programmata per alimentare, gli. appropriati segnali-._di abilitazione. di. scrittura -durante . una operazi ne._ di. regi strazione . ed i. segnali -sui conduttori 151 le. -1.5.20 sono fornit i dajun* altra -memo ria a sola lett ira .1 81 6 (figura 8) ..la quale ? . programmata per for nire . i segnali di. abilitazione-di- scrittura durante Una. operazione di_ riproduzione .-Perci?,-!- complessi logici. di pilotaggio 151 0? e? 1502?insieme-con gli in veri it o ri... t5X2-_sele zionano - gfi- app ropriat i - se gnali p adenz a _ nel_t empo - ap p r o p r i at o - p e r la e s e cu z i o ne ^Le 1 le operazioni di, scrittura, e .di _ lettura sulle memorie. ad . accesso .casuale da.. RAM 1 _a_ RAM. _4_ durant e _le_. op.e.r.az ioni _di? r e gist raz ione,.e di,jrip ro duz ione ne ll a st essa .manie ra che ?__st at a .de seri tt a . co n ri f erimento ai . diagrammi, di temporizzaz ione, rappresentati, ne le figure 4b e 5b ._I conduttori .di. abilitazione di _ scrittura da _l5 14- a_15 20 sono, anche .applicati .ad _un commutatore. 1522.. da_2 .a _l_il__quale . present a_.ingress di_selezione _di .memoria .sui. .conduttori- 1524., .1526, _ 1528_.e__1.530 _. che ..vengono fomiti, dalle s 'tesse rnemo-. rie .a sola_lettura_.(_1 6Q0_e_1 8.16)__che . alimentano_.i _ segnali-di abilitazione- di-.scrittura._I_. conduttori. i 524- e_ 1528 ..vengono usati per alimentare i segnali _ di ..selezione, di. memo ria_durant e una operazione _di_r gi strazione, mentre, i ..conduttori-/! 526_e__1 530 alimen t ano 1 .segnali di selezione di memoria durante una operazione di ...riproduzione ._Un .segnale, sul. conduttore_-/L474 -controlla il_ commutatore 15 22, ed in .eff et ti seleziona- gLi -appropriati conduttori, di abilitazione. di scrittura e di selezione di memoria durant una -operazione di registrazione e di riproduzione e.fomisce i segnali sui conduttori di uscita 806 e 808_.che sono collegati al complesso, circuitale, di m rrria-rappresentato nella f iguraci 3 .?Si. dovrebbe no tare, .che .soltanto una delle memo rie _ _? .stata .ruppr eperitata..nell a figura _13 e. _che._uno_ dei conduttori . 806 di?sele.zione_di_.RAM -Come._anche uno -dei. conduttori _ 8Q8_.di_abilit az lo ne__d i. s.c r iti ur a r app r e s ent ato nella f i gura ..13 ... ve rrebbero . co Ile gat i al co ndut t o re. _806a oppure. 806b . del_circuito _rappresent?to. nella figura 9,_a .seconda ..della identit?-delia memoria, rappresene tat.iya rapp re sentata^nella figura ._13 , . come ..si-dovreb be. . f ac ilment e ..c.omp rende re..
    _Al.t.ri_segnali__ch.e vengono .prodotti dal-com ple s so__c ircuit ale. rapp ressi t at.o_neHa. f i gura 9 sono niti_.sui_.conduti.ori-_l534,_1_53-6,_1 538. .e J 540. che . ind.ic.ano .che. sono in corso di esecuzione. -i.modi_di.-EE, prova? riproduzione _e_ registrazione. e. questi_.se gnali vengono ..applicati all' altro, dei-circuiti di controll di. memoria-.per .il . suo. controllo, .come -.verr? descrit-.o ..nel. seguito . .Similmente, _Un? segnale di controllo df-commut azione, delle testine .viene ..fornito? sul -conduttore--1542_che si _t ro va .nello, stato - alt o - durante^ una_operaz:Lone di riproduzione ed. in maniera -analo ga vn segnale di corrente di . registrazione sul -condutto re. _154.4._viene .usato dall' alt ro .dei circuiti ~ di conrollo..-di_memoria- e . si- trova nello -stato alto durane_una_ operazione ..di registrazione* .11 conduttore ? .86. viene .usato .per. contro Ilare., i .convertit ori -50 - e_ 2._da_o_a _24_bit_.e_si trova nello stato- alto durante una -operazione -di riproduzione e controlla la- sei ezione.-O. scelta del segnale di -cadenza di 1 , 6 MHz op pure'-di quello -di- 3, 58 MHz -per-la-applic azione cadenzata dei dati- attraverso il convertitore. Similmente, un conduttore di controllo 1546 viene usato perula -commutazione del. codificatore nello stato di inserimento (on) o-nello stato di disinserimento (.off-) mediani e-il -controllo di -un rel? -che inserisce -la porzione del- codificatore costituita dall?oscillatore di -86- MHz durante una operazione di regi strazione e la disabilita durante la riproduzione. -Il -Circuit o-inolt re fornisce sul conduttore -1550 un segnale per controllare il funzionamento del commutatore-152-da-2-a-1 per -la selezione dell'uscita de l'appropriata- coppia di memorie ad-accesso casuale durante -la riproduzione come anche durante il- modo EE. -Poich? la commutazione del commutatore da 2 a 1 si verifica- alla frequenza di riga per riga, un -segnale-di H/2 -che ? sincronizzato sui segnali di cadenza di registrazione viene applicato sul condutto re 1552 ad un multivibrat ore bi stabile 1554 di tipo D che viene cadenzato da un segnale di- cadenza con la-frequenza di H sul- conduttore 1556 che ? sincronizzato- sui -segnali- di cadenza di-registrazione- e -pre senta coerenza di fase con il segnale di cadenza di. registrazione ,di_ 3 , 58 MHz segnale . con.f requenza di H/2. sul?conduttore _1_5.5.0._per ..controllare i .commutatore . da..2._a_J.?viene usato. durant_e_la_ripro-. duzione._e _ viene ..fo mito da_un .multi vibratore _bist a-.bile. 15-5j8_di__tipo._D_.clie presenta. un .segnale, di H/2 _ _applic.at.o._ s.ul_ condut.t ore._1 5 60 _dal ..generato re di .indirizzamento. .1.882. _(f igura_8)_..e__viene__cadenzato._dal . condut.t_ore__1.5 62 . dal. rault ivibrat ore monost ab ile._l.7-80 .(.figura. .8.)
    Per. co nt ro llare_ le_memo ri e._ durant e. .1 ! ope-_razione..di_regist razione, .il. complesso, circuitale _ rappresentato nella . figura_7~ fomisce_gli ..appropria ti .segnali, di. abilit azione -di . scrittura .edi ..seie- ? _zione_ di. .memoria.per. controllare . le memorie in. conformit? . al diagramma di tempo rizzaz ione rappresenta t o..nella .figura -4b -e., fornisce anche ..segnali per. con .trollare la coment e_ di ..registrazione -per.. le testine. trasduttrici per_la registrazione de insegnali- su nastro . Contrariamente alla commutazione delle? testine .ch.e..viene eseguita nel procedimento di ripro-.duzione, la coment e -di- registrazione , viene applica -ta alle?' testine, trasduttrici-ed. .effettivamente -le--abilita per-regi strare ..i -dati sul nastro ?-Come precedentemente. menzionato, la - coment e -di- registrazio -viene -sequenzialment a. applicata alle -otto testine_in__ordine nume rico_co siccome esse sono identific te nella figura 2. Ciascuna test ina registra otto r ghe__yideo _p.er_passata .attraverso__.il__nastro._e_ due .te stine_sonp . sempre . s.imult aneament e_in _c.or.sQ. di .. regi r_ strazione, .Poich? le testine sono ugualmente di Ert an zi ate_. lungo la. circonferenza della rotella di . suppo t.o_de Ile _t e st ine , quando. 1 a _t e st ina No . 1 s i._t ro va . a_jnet? strada, attraverso_.il nastro , . la ..corrent.e_.di... registrazione , sar? .applicata alla testina No,_2. _ _ A. mano. a. mano._che la._rot ella. .di_supporto.. delle._t.est ne_eo.nt_inua..a .ruot are ,_la_ co rrent e . di ..regi strazione verr?_applicata alla...testina. No .._3? al.momento .in _cu la . corrente _di_registrazione. viene-rimossa dalla-te stina-No
    JPer- quanto . ri guarda il -compie sso circuita le rappresentato nella fi gara 7, -la frequenza -di ca denza di registrazione di 3*58 MHz .viene applicata sul- conduttore di ingresso 238 che viene usato per fornire i. segnali di -cadenza o -cadenzare un- co ntato <re 1570 che. opera con i circuiti - di selezione -1572 1574 per fornire un segnale di caricamento sul - con-.duttore 1576 che carica un numero prestabilito -in ? modo, tale che-il contatore operi-come un contatore di-25? cicli- che corrisponde al valore dei-ritardo c si . desidera nell'intervallo - di estinzione orizzonta le__ prima . che inizia la scrittura, della.-sequenza di _ sincronizz az io ne_ di git al e . JOn.. segnale .di.. s incro ni sin orizzontale sul conduttore 385 ..dal... contai ore _di._4.55 e. memoria PORT? 3.80... (f.igura..12).f iene, .applicato. .ad. un .muli ivibrat ore monostabile.J 578 che.temporizza. appropriatament e__il_ segnale di_sincron?smo. _di. _H_ in modo tale _da. f o.mire_ sul conduttore?! 5.80.. una__usci_t a che _azzera_il_contatore..al .momento., appropriato ,__val a .direnali' ini z io_... de 111 intani all o_di_ .estinzione.. _I1 sel et t o re 1574 presenta.,! 1_. c.o.ndut t o re di .uscit a..1 5 8 che _ viene colle gai o_ _ad_un .muli ivibrat ore bistab ile. l 584 in-corrispond.enza. del .c.onteggio. te.rminale. di 25_.e .f ornisce, sul conduttore . di _uscit a _.1.586_un _impu so..che .viene appropriatamente, posizionato per mezzo dei muli ivibrat ori_mono stabili -1588_e__1 590,. l'ultim dei quali. . presenta. il.,conduttore _di_ uscita 1.592. che viene .inviato attraverso_.il_.complesso logico di .pi? lo t a ggi o ind i.c at o .. gene r i c am ent e c on .1594- c he .. f o mi s gli . impulsi di ripristino- di scrittura . sui? condutto 830..per .il_ripristino di una. appropriata delle., memo rie . da, RAM .1 a. RAM..4 ... Gli? impulsi .di-ripristino -di? lettura-sono . anche generati. dal-.comple sso logico -di pilotaggio .1.594.. -Il - complesso, contatore 41 455-e .me moria-PROM 380? (figura .1 2). -forni se e...un. segnal? .4i_i dentific azione. di._riga.-dispari/pari_di...7-, 5 KHz sul .conduttore 3 84._che_yiene .. invertito _ed applicato., ad un ingresso _di.._un_ circuito porta .15.71 . di. tipo NAND. Il secondo__ingresso. del. .circuito, porta. 15.7_1_ di . tipo NAND_ riceve un segnale di abilitazione dal_ multivibratore. bist abile .1608 di tipo D in_. risposta all'ur scita.. dal_ selettore 1574 sul. conduttore 1 610. alla .f ne .del_summenzionato_intervallo_di?25_cicli__di..SC... _I1._ circuito, porta .15.71 di -tipo NAND.. forni se e... un^im-.pulso^sulla sua^us cita 1573 .il quale viene, app li cato._per mezzo _di_una . serie_di_ mult ivibratori .monosta _b ili 1575 , - indi.cat ingeneri cament e c on J.5.75 ad_un_. ^ingresso, di . ciascuno. dei _. Circuit i_ porta _1577. e J 579 -^di-tipo -NAND. Gli.. altri, ingressi dei circuiti porta di -tipo- NAND -sono -forniti -dal- conduttore di. indiriz -zi .1581 dal - contatore di-indirizzi-1 63 6. Questo con duttore di indirizzamento -si trova nello stato alto quando. le_memorie. RAM 1. e -RAM 2 vengono scelte o se lezionate per la lettura e si -trova nello stato bas so .quando -le- memorie RAM -3? e -RAM 4?' vengono scelte o selezionate per la lettura. Perci?, - i circuiti- por--ta -1577- e. 1579 -di tipo NAND vengono selettivamente abilitati dal segnale di selezione-delie memorie su conduttore 15&1-per far passare gli impulsi- con f re -qvcnza-di -N/2- ricevuti - dal circuito porta 1571 - di -tipo -NAND al complesso logico di- pilotaggio 1594 il quale in_ rispo st a fornisce gli impulsi. _di ripri st in di lettura alla memoria, scelt a per la lettura? A qu st o ri guardo , laniero complesso circuitale rappresentalo nel la f igur a 7 ? duplicato e_ le designazion di_ uscita ?/? corrispondono agli stessi usi che sono stat i descritt i con riferimento^ al complesso circui tale rappresentato nella figura 9 . _ ; _
    JPer fornire i segnali di abilit az io. ne_ di. scrittura e di selezione delle memorie, yiene._fo.mi ta _una memoria . a sqla__lettura programmabile J 600 ed essa presenta quattro conduttori di uscita 1 602,_ ci scuno dei quali viene applicato _ad_un_multiyibrator re b i st ab ile 1604 di tipo D che viene c adenz at o , cio? riceve i segnali di cadenza, _p.er_. mezzo.. _di__un condut t ore 1 60 6 avent e _su di. esso .una . cadenz a .a f re qu enz a_p_r i z z o ht al e_ . e _1 e _u s c it e . d e i jnult i vib rat o ri _b stabili 1.604. ..di tipo D fomis cono i segnali di . .ab il i t azione di scrittura di. selezione...delle memorie., .co ni e_ggapp re sent at i .. _ Il__qp.ndut.t_o re _di_c adenz a. o_ di. ci? 1 606 prende origine dal. nrult .ivibratore__bistabile_1.6 ch.e__yiene .cadenz.ato.. dal_ se gnale_di_ cadenza _o.__di ...clo di_3 ?.5_8_MHz__ma _che_p.resent a_il_ suo ..ingresso . di _D. f o n if o _ dal . _ e ondu tt Q re 1 610 che _s i__ve ri f i c a alla, f re- _ quenza .o rizzo ? r . t ale * I_ segnali _.per_ .f . omire_la. corren te di_. registrazione sono ..anche, generati _da_una. memo ria ar sola lettura programmabile 1 612. che presenta conduttori di uscita 1 614 che vengono, cadenzati .dai mult ivib rat o ri_b i st ab ili_J 61_6_e__f o rni se o no ...s.egn al i sui con??tqri_ 161 8_che_vengono abilitati a passare attraverso ,i circuiti port a. _1620 sui conduttori .16 che sono co.lle gat i . ad . un ingresso. dei circuiti por ta .1.624 di_ tipo NAND che sono. abilitat i per. mezzo. . del conduttore l 544 _quando_una .operazione di regir strazione ? in corso_di . esecuzione... Perci?,, le. usci t e di quest i circuiti porta appaiono, sui .conduttori 1626 che si estendono alle varie sorgenti di., corren te di re gist razione associate, alla app rop riat a t e st na, trasduttrice
    _ Le_memorie a soia-lettura -1 600_e-l.6l 2. .ven gono .indirizzate .per mezzo dei -conduttori di indiri zamento. 1 630, dal...conduttore .1552, dal . conduttore d controllo .153 4 del modo EE e del conduttore 1632 ch si _trova .alternativamente nello stato basso e nello stato .alto per JLe_righe video di numeri dispari e di numeri pari. Il conduttore _1632 si trova nello tato basso per uno dei gruppi duplicati di circuiti rappresentati nella figura 7, vale a dire il -circuito che . contro Ila le memorie .RAM A e RAM -3- ed il -circui to-duplicato presenta questo -conduttore nello-stato alto . poich? ess? controlla le memoria RAM- 2 -e -RAM- 4 Gli altri -.indirizzi vengano controllati^ dal funziona mento di un contatore di indirizzi 1 63.6 il quale genera segnal3^_sui .conduttori di uscit a J^630 per 1* acc e s s o_ all?' infp.rmazi p ne app r op ri at a per generare gli _ appropriai insegnali di selezione delle memorie, di abilitazione di scrittura e di contro Ilo .della_cprre te di re gistraz ione in co nfprmit? al diagramma di . t e pori z z az io ne _ rapp.re s ent at _o nella., f i gura 4b . Il pir^- _ cuito d i_ c ontro Ilo di indirizzamento. _1?636 e essen- _ zialmente. un contatore a 5 _bit_ p_di .3.2_cicli il qua-JLe_ viene__azzerato . per mezzo di un_s eguale applicato sul conduttore 638 dall' us c i t a _di un _mu lt i vi b rat ore mo no st ab i 1 e __1_ 640_ . Il . rnult ivi b r at_o_re__ mono st ab i 1 e.-.1_64 Q viene f at. t o ? se at t ar e da. un. s e gnal e sul c o ndut t o r e. 1 643 che viene collegato ad un circuito di cont ro Ilo asservito _ (figura .28)., . il. qual e. .forni se e _un_. impulso di_rip_ri st.ino _di_. rachimetro H/64 elaborato per ogni giro .della rot ella di. support o delle t est ine , ..essendo__cqnst at ato che per. ciascuna_. rot.azione . della. _rot el la., di supporto delle testine, vi. saranno .. 64._ ri g?ie di dat i ..registrate., sul.. nastro... .Sincronizzando _.il.. cont ator e J. 63.6_con .quest a_.ro t ella ..di.supporto delle testi ne, _la. test ina appropriai a. avr.?..la_.corrent e. di._r.e- __ gist razione . applicata .al momento, appropriato ..
    ?er...cont rollare il . funzionamento delle., memorie ad. accesso casuale da RAM 1 a RAM 4 durante la riproduzione, in aggiunta al complesso circuitale de s critto ne Ile _f i gu re_ 7_ e 9, jil _c o mpl ess o c ircuita le particolarmente adatto per l 'uso per controllare questo aspetto del funzionamento delle jnemorie_?_ ra presentato nelle figure 8 e 10 , Come ? stato prepe-J dent ement e menzionato , _la_ sequenza di sincronizzazi _ne digitale che viene_aggiunta_ prima _di ciascuna_ri .fia videq comprende i numeri _di ID 1 e ID 2 che vengono usat i durant e il procediment o di ripro duzione .per tempo ri zzare appropriat ament e il funzionamento della memoria rispetto ai dati che debbono essere ..scritti _nell e memorie. . Come .si. ricorda, dalla .discus s.ione_ del. sommatore._de.lla_ sequenza _d_i__sincronizzazione, _ciascuno_dei num eri . ID . _1_ e._ ID. _ Zjyi. e ne_ s c r i t --to_ per tre_volte in successione dentro ciascun, cicl di.. sottoportante . ed. il .circuito della f igura 10 ? _ idoneo ad elaborare i numeri ID 1 .e_ID.-2_che_.vengpn .decodif icati... dai -decodificatori. dei^numeri di identificazione contenuti nei circuiti convertitori. 50 e 52 da 8 a 24_bit , per assicurare che essi siano validi. Poich? i_ numeri di identificazione effettiyament e. determinano- -la posizione di sincronismo _ori contale. durante la riproduzi?ne, _?._ import ante che .e si siano- affidabili oppure, la risultante immagine verr? sposi at a o rizzo nt alment e per quelle . ri ghe in_ cui 1* informazione di_ identificazione pu? essere cat tiva. A_ questo riguardosi se gnali _ di _ID _1 . e ID. 2 vengono applicati per mezzo dei conduttori 634 _e 63 rispettivamente, insieme con un segnale di caduta . composito sul conduttore 682 che abiliter? i circuir t i . P o rt a 1 640 e 1 642 d i t ipp_NAND , se no n ?. st at a _ . rivelata una condizione di caduta pomposit?, cos? ch i._ tra s "uccessivi impulsi pLi _ID_ 1 e . Ih 2_yerranno_ abi litai i a p a ss are at traverso, i_ rispet t ivi . cir.cuit i _ Porta sui conduttori 1644 e . 1646 , _ri spet ti vament e . _ Ci .ascuno dei conduttori 1 ?4_e_1 646_yiene_ applicato ad_integratori,_ _ indicati. .genericamente con .1648 e ~ 165.0,.. che. sono -azionabili per .integrare gli. impulsi e_.f.orniscono .sui?conduttori J 652 e _1 654-.,- rispettiva mente, ...una uscita. se. due _di. tre__suceessivi impulsi _ di__identif icazione si? verif icano. . . I conduttori 1.65 e .1 65.4- vengono applicati- a. multivibratori bistabili_ 1j65 6 e. 1 658. che . vengono cadenzai i per mezzo -del- condutt.ore .di. .cadenza 1 666, iL. quale . ? ottenuto da un segnale di .cadenza .di _1 , 6. MHz_ ricevuto sul condutto 1468_ che _? -derivato. dai? dati riprodotti per-mezzo -del [decodificatore e ritemporizzato- dal complesso cireu -tale_di_cadenza-.e_logico-di - controllo, delle memorie illusi rat o_nella.figura-9. -H- segnale di - cadenza di1 , 6 MHz, viene. derivato dai dati. rip ro dot t i in modo da. essere . coerente con i dati. Gli impulsi di iden .fi c azione.. vengono, p ert ant i ?r ic adenzati ..con .quest o? _ anale di clock o di cadenza ed .appaiono sui. condut t ori J\_ 662_ e_1 .664.?_?1_ se gnale di. cadenza. . di.. .1.? 6.MHz .sul conduttore .1468 viene, applicato a. .due .multivi-Libratori, mono stabili _ 1.668 e .1 67Q. per_la_t emppri.z.zaz ne__del__se gnale .di cadenza.e l_'uscita_del . multi vibr Jtore_.monostabile_l .668. viene applicai a_ad _.un_ second mult ivib rat o re. mo no st ab ile_ di_rit empo.rizzaz ione _1 6 che f omisce. un_se.gnale_di_cadenza__d.i_J_, 6 MHz sul _ conduttore 1 674_e_viene.. usato per cadenzare, un con t at o re c on_co nt e ggio di_20 2. __L Uscita. .del multivib.ratore .monostabile .1670_.sul_ conduttore. 1660_viene anche .applicai a ad un. Circuit o_ diviso re .1 676_.di._di visione.per_.due avent e _i conduttori. di^uscita?_1 68o 167 8_che_ ri sp ettivam ent e. si est? ndo no .. at t r ave r s o. circuiti JLnvert it ori _f.ino agli integratori. 1648. _e _ 1.650. .Pi?. specificamente, . il conduttore 1680 viene applicato .attraverso un invertitore 1 682 al condut tore .-1684.-e viene anche, applicato ad un invertitor 1686 che .viene collegato_al conduttore .1688 _che_vi ne.collegato all.* integrato re 1650 . -Similmente, .il ?Conduttore 1678 viene applicato al conduttore .1690 .attraverso l'invertitore 1692 oltre che al .condutt re .1 694. attraverso l? invertitore 1 696. -? _ Per._.quanto riguarda il -funzionamento del circuito integrato re --1-648 che ? -sostanzialmente iden ti co. al- funzionamento .. d?i -.circuito - integratore 4 650, gli impulsi di-.ID..1 . .sul. conduttore. 1644 vengono appl cati attraverso -gli invertitori _1.7.00_.e -1702- che- for-^iscono percorsi_.in parallelo -separati attraverso i conduttori. 1704- e ..4.706.. che . sono rispettivamente- co 1-legati, ai- condensati, 1708 .e. 1710.. . Come ..precedent emen te menzionato,_la presenza. di_ due qualsiasi di -t reimpulsi -.successivi-fornir? una uscita da uno dei due comparatori di ..t ensione _171 2- e 1714- se essa si verifica.? Il - circuito- 1 676 di- divisione per due alterna ? tivamente cambia il -livello-sui conduttori- 1 690- e 1684- per. scaricare altemativamente-i -condensatori -l 708 e -1710, permettendo cos? ad uno dei condensatori di caricarsi- durante la presenzi della serie dei tre impulsi di IO mentre l'altro- si scarica. Durante la-presenza dei- successivi -gruppi -di -impulsi-di? ID-1 l ?alt ro - condensatore viene caricato -mentre il primo viene scaricato .-Se due qualsiasi -dei- tre successivi impulsi- di IH -1 -sono presenti, allora l'appropriato comparatore di-tensione 1712- o -1714 fornir? un Uvei lo- d i- us c it a -- sul-c o ndut t o r e -165 2 c he - c o nf e rma 4La - p re senza- de gli -impulsi -di- -ID--1 -di identificazione. L'in tegratore.J 650 -Opera nella. stessa mani era -rispetto alla rivelazione.-degli impulsi ID 2.-.I_mult ivibrat ori b ist abili_di. .ricadenza- ? ment o_( re clock) A 65-6_e __165.8,..che . esercit ano l' azion di ri.cadenza sugli .impulsi- rivelati ID. 1- e ID-2, -pr Ls.ent ano .anche conduttori-di uscita 1720 e 1722, -ambedue..i._qu?li- sono, applicati, ad un circuito --porta -A724_di_tipo. NAND .che fornisce, un segnale sul condu fcore J7.26. che. indica -la presenza- degli- impulsi- rive lati _ID_1 ...e?ID 2. -Questo -segnale viene inviato al--convertitore da .8 a 24 bit-.ed al commutatore da 2 a JLindicati_con- 50 e--52 che, - quando non sono present hanno l' effetto di. comandare che.: il- circuito fornis un. segnale .sui canali di parit?- che provocher? -i-1 -fatto che i- compensatori di caduta inseriscano una intera riga di informazione piuttosto che usare -i da ti_della co mente -di_dati, per- la ragione che l'-assenza della rivelazione degli impulsi di -identifica zione indica che-la -temporizzazione orizzontale pu? essere non corretta e 1? intera riga pu? essere spoetata orizzontalmente, cosa che pregiudicherebbe l' magine video .
    ? I conduttori 1720 e- 1722 si estendono a che -fino- ad un integratore, indicato genericamente con-1732f? il quale rivela se i se gnali*- provenienti ciascuno dei. canali., sono ^invertiti ?,.??? sono . inver t it i e f o rni s c e _ sul co ndut tore 142 un segnale che s trova nello_ statp_bassp . quando . ess: sono co rrett i. Que st o_ c o ndut t o re _ in __ef f et ti . co ntrolla.. i l_f unz io namento dei commutatori 128 e_130 rappresentati nello schema a blocchi della figura. i?_Un__segnale_ di. ripr dazione, di H/2 .viene .applicato_._sul. conduttor_e_15-60__ dal _ge ne rat ore di jl ndi ri zz i 188 2 ( f i gur a .8) . che pro yoca lo scatto, di un multivibrat ori. . monostabile 174 che pr e seni a un co ndutt or.e_di_usc it a AIA 2..che. jviene collegato ad un .multivibratore. bistabile .1744. .avent una. uscita;. collegata ad un multivibratore ..mono stabi dijposizionament o_174 6 ..che viene, fatto scattare da un _impul s o.. a . f re qu enz a . d i.H ..f ornit o. sul- c ondut tore ?750. dal multivibratore monostabile . 1776 (figura -8) L!uscita del multivibratore monostabile 1746 viene applicata ad un -altro -multivibratore mono stabile ? 1752_che fornisce una uscita di durata-appropriata ?sul__conduttore 1754- che .viene, abilitai a- a passare a traverso._il._ circuito porta .1756 per- fornire un segn le._di finestra flywh?el .sul -conduttore 1758 il- qual viene usato ..dal -circuito di controllo -di m?moria di riproduz ione rappresentato nella f igura-8..
    _Il_funzionamento - del- multi vibrai ore monostabile-.1740_.esercita anche una azione- di cadenza o di clock su un mult ivibrat ore bistabile 1760 che fa. scattare un mult ivibrat o re mono stab ile_ 1.76_2_e ___f p_r- . nisc e_ il_s_.e gnale ?di_f ine st ra_ di__sequenza_ sul. conduttore 127 0 che vi ene __appli c.at o ..ai e i rcuit i _ de co difi- _ catcri _138 _e__1_40 .ch.e .sono usat i per la. deco.dif icazione d el verif i c ar si d e 11 a _ s e qu enza .di_.sin ero ni z z az i one durante la ripro duz ione , come _?. stato_de scritto .
    Facendo, or a_ riferimento al complesso cirr cult ale _rappre s ent ato__nella fi gura_8 , e ss.o. _ge.nera_i . segnali di selezione delle memorie e ?i abilitazione di scrittura per far funzionare le memo rie_ad _ accesa so casuale da RAM 1 a RAM 4 _ durant e . lloperazione-di . riproduzione, _oltre. .a..fomire_ alle memorie. gli. .imp l si. j?ijnLJ_e._IIL_2..._Es so. inoltre genera- segnali di _c_ommutazione_delle.. t est ine. -perula .commutazione_fra le__uscite _dei pr.eamplif icatori_in. modo .da applicar ita appropriata .ai .circuiti_equalizzatori^_Un le _di_cadenza di_3 , 58.. MHz.. di _rif erimento ...vien _appl icato_.su un .co ndut t o re__.di_ingr e s so...190 _ clie_ _vie .n_e._usato._per cadenzare, un., contato re _ 1772. ch.e_vie ne caricato. per. mezzo _.di un. segnale., sul conduttore__J7 che_ha _o ri gine_ da un.mult ivibrat ore monostabile .17 che_._viene__f atto scattare da.un. segnale a. frequenza -di_H_di. .riferimento di . stazione, sul ..conduttore .177 Jjlus cita del contatore appare . sul conduttore _177? che ...viene, collegato _ad._ un. multivibratore monostabile 7.80 .che .presenta. un conduttore. di .uscita__1782_ che viene. abilitato__attraverso _i_circuiti_porta J_784... e 7.86? di tipo NAND per-fomire_.il- segnale di-indiriz^ zo di lettura per. iL_ complesso., circuitale di indiriz z amento delle memorie ad accesso casuale .sui conduttori 838 circuiti portaci 7 84__di .tipo NARD vengono abilitati attraverso il. conduttore . 1538. quando l* apparecchio . si trova, nel _modo_ di funzionamento, per. le operazioni di riproduzione 0 _ri emissione... ed.?l segna le _viene_ alternativamente abilitato., a passare attraverso? i -Circuit i. .porta .1784 . e.. 1786 per. mezzo dei con dut tori -1-52 6- e - 1530,? in- modo-da-applicare -1 ' impulso di -lettura -alla memoria -RAM- -1- oppure - alla memoria RA 3-.-A questo - ri guardo, -il circuito- rappresentato nella- figura 8. ?_anche duplicato -ed -il -circuito duplica to- potrebbe -controllare le memorie RAM 2- e RAM 4 . II contatore -1-7-72 - semplicemente -ritarda il verificarsid eli impul so a -f r e qu enz a - di - H- -sul - c ondut t o r e -1 -7-78 -pe il-tempo appropriato- per-avere-la memoria regolata o impostata nella sua- posizione appropriata per? la let tura dei- dati da -essa-in conformit? -al- diagramma di temporizzazione rappresentato nella-figura 5b. Gliimpulsi -di ID-1- e? di- ID 2 -vengo no applicati ai cir ? cuiti porta-1-790 e? 1-792 -di tipo 1AND attraverso i con duttori.j 6.64_p .1.662,.. rispettivamente, ed i_ circuit Po rt a. vengono ?bil it at i ..durant e _la _rip ro duzipne pe me z z o__d i un __s e gnale _sul co nduttore _.1.5.3~8.?_. Il comp? e .so_circuit ale indicato., genericament e _con_V794_ s emp cernente fornisce.. impulsi di.. ID_ molto pi?_ stretti., r j3petto_a. quelli .che. erano presenti sui_condutto.ri_ ingresso ...1664.. e_1662 je quest i impulsi lvengo.no. .appl .cati^attraverso.. i conduttori ?1.T9 6 e J 79 8? al .compie so. lo gico.. di .pilotaggio., comprendent e.. 1. circuiti po _t a _1800., .1802, 1 804.,... I 8O6. e_ .180.8,_.insieme ..con_.Hin vertitore__l8tO._. Le_..uscit e., dei _c ircuit i_p_o_rt.a da._l8 a . J.808_ f o mi s co no .. gL i .. impuls i di . ident if ic azio ne_.su 1 -condut t o r i . di _us c it a ..832. e 834._ , come .. r appre s en-_tato.-JL_circuiti.port a J 802-1 808__ di tipo. NAND .veng no_abilitati per mezzo ?dei se gnali_ che passano ..sui conduttori_.1.8l 2. e .l 8l4_che sono ..due delle uscite _d una memoria, a. solaci ettura 1 81 6 che controlla il p lot aggio _de gli - impulsi, di . identificazione alla _appropriata memoria RAM I..0- RAM .3 oppure, .nel caso. d .circuito - duplicato, -alla memoria RAM 2_ o_RAM.4-. _ Come precedentemente spiegato con riferi mento al diagramma di-.temporizzazione .della-iigura 6,_vi -sono- -202 parole di 24 -bit .e di .27 bit che. ve gcro strette nella memoria e. recuperate da essa du rante la registrazione e la riproduzione, rispetti vament e, . ed. i. .202 cicli rappresentano 190 cicli, dell * iirformazione_vi.deo. .attiva insieme con. ,1 2.. cicli che contengono_la sequenza_di_ sincronizzazione digitale. Quando,, iodati .debbono, essere, .scritti .ne -lla memoria durante la. riproduzione, ..essi vengono scritti impiegando .un segnale .di. cadenza .di i , 6. MHz ._I1. segnale, d cadenza o .di,_clock, di ...1 , 6 MHz._viene. applicato- al- cir cuito_della, figura ,8 attraverso. -Al:, conduttore __1674 che_ si . estende dal circuito di . controllo della memoria. illustrato_nella_f i.gura 10._e_viene usato-per lacadenza_.di. un. circuito, divi so re _1820- a -divisione per 20_2_il . quale .funziona, come , un contatore per -202 -cicl Tn_corrispondenza del- conteggio -terminale di -201- (da Q a 20Lequivale ,a 202-cicli) ,--i quattro conduttori di, uscita -1 822 dal- circuito - di divisione- vengono applicati ad un. decodificatore -1824 del -numero -201 -il quale .fomisce-un .segnale-sul-conduttore -1826 ad un '-multivibratore bistabile 1828 la cui azione di- caden? za viene esercitata impiegando il segnale ?i-cadenza di , 1 , 6, MHz. L'uscita del multivibratore bistabile 18 viene applicata ad un altro multivibratore bistabile ?83?- attraverso -il conduttore -1832 ed ha -la sua uscifca-di Q sul- conduttore 1 834 collegata ad un circuito nord; a 1836- di?? tipo-MAIHi 1' altro -cui- ingresso viene ap alleato per mezzo- dei- conduttore 1838 dal- multi vibrat ore b i st ab ile 1828.1 Il circuito porta 183 6 produce un_impulsp_di clear o di azzeramento .sul conduttore 1840 che azzera il contatore 1820. La presenza del_ se graie ID_1 opera _p_er_c ari c ar e _i 1 co nt at ore I 8_?p_a trayerso . il jcpnduttpre_l.84 2_con il numero 9. e la pr senza del segnale. ID_2. ha. l.f effetto di caricare il cont at p re_con_il numero 1_1_ att raverso il conduttore .1.8.44. J _ C io. ha . l? e f f et t_o_ di_t r as curare _la se ri t tura _ .della, sequenza j?i ..sincronizzazione digitale . nella m moria?durante la riproduzione , jpoi che e s sa_no n ? p necessaria .per .una ..qualsiasi, ult.epi_Q re . elabo razione e_.gmLmpulsi__ID_ effett ivament e_sincro rizzano. ilco tato re di _202._ sui dati. eh e sono , presenti ?. Tuttavia, nel_caso_in ..cui...gLi .impulsi di . ID siano mancant i, ^a lo ra i l co nt at ore_di._2Q.2_co nt inue r?. a. f unz io nar e _ at t raverso i suoi . 20.2_. cicli, e. due .dei .conduttori .di u aci t a _de Scontato re. .sono applicati. ai. multivibrator monostabili_.1.846__e_l848_che hanno le loro uscite _co legate ad un?circuito. .porta _1 85Q_ di-.tipo .NAND? _I1. c cuito porta 1850 di tipo NAND decodifica il numero 8_e. fornisce sul conduttore 1852 un segnale che vie abilitato a .passare attraverso., un muli ivib rat ore bi stabile 1854 - se il segnale di finestra., di^flywheel suL.conduttore_.1758-? presente in. quel. momento ?_??1 caso ..positivo, .allora un segnale viene fornito sul _ conduttore 1856, . il .quale.. viene applicato con azion di cadenza_attraversp_un__a?tro multivibratore _bista bile 185.8, ..a_condizione._ che_.il. conduttore. J 53 8_si _ t ro yi__nel.lp_ _st at o_ ..alt o , co sa . c he. s i_ _v e rif i c a_ quando l'apparecchio. ?_cpmmutato nell_' operazione di . riprod zione. . Il segnale, sull'uscita del. raultiyibratore_bi st ab i.le_ 1_85.8.vi ene fatto passare att rayerso. i.l_ circu ito _po rt a_l_860 _in__modo__ da_f ornine _ un_se gnale. .di _ Ib l di J'f ly-v/heel". _su.l_condut ' tore_ 1 86.2_.che. .si_.est en delfino al._circuito_.po.rta .1800.. dl_t.ipo_.NAND e_fomi r? alla memoria il _segnale_di_ID_ 1.._ C i?. ha .l'effett disinserire. il_segnale di _ IL _1_.quando.. esso. non.?. pr sente, .dall'informazione^recuperata dal nastro.i la . memo ria a .sol a.. -lettura _18.1_6_ presenta- i conduttori di__uscita_l 864_ e_1 866. .in. aggiunta ai con duttori di uscita-lSl 2 . e._184 _e_ questi quattro condu t 0 ri _di uscita ricevono.! segnali- di. cadenza attrayerso. i multivibratori. bistabili .1868 .di tipo D con Lia frequenza-di H per. fornire i segnali di selezion delle, memorie e di abilit azione-idi scrittura sui con Lduttori 1526, .1 51 6, -1530 e _1 5.20_che -vengono impiega ti_p.er . controllare., le. memo rie., durante. ..una operazion di_rip induzione / In -aggiunta alla .memoria a' soia-l tura .programmabile ..18j 6. ,.-un'- altra, memoria a-sola -lettura .1870 _?_prevista .ed- ha-i~ conduttori di uscit 1872 che ricevono i _segnali di cadenza attraverso ?i mu .lti vibrato ri bis .tabili_ 1874 di tipo . D e sul condut tore_l 876 che - si - estende fino ad un ingresso, dejLc.ir cuito porta_1 878 di tipo NAND, il qual e,,v iene, abilitato j?al conduttore 154 2 quando l' apparecchio, si, j;rp va nel modo di funzionamento di riproduzione. _I__segnali vengono, quindi, abilitatila passare sui conduttori di us c it a .974 . e 976 per, la c ommut azio ne .delle us.cite_del preamplificatore. nell? appropriato , circu?to equalizzatore , L1 indirizzamento, delle, memorie ,_a sola_lettura J 81 6 e__1_87CL viene fornito? dai co nduttori di i ndi ri zz amento, l880 che , _insi eme .con.il._co ndut t or e, ,14.60., -accedono all,1 informazione, contenuta -in.? quest e, memo rie a sola lettura. -I-segnali-di-indirizz.o,_sui conduttori _1_880,so no fomiti da. un generator di, indirizzi Jl 882 che ? essenzialmente .un contatore di, 64, cicli che viene cadenzato .con una frequenza di H per mezzo, del conduttore 1886 dal contatore 1772 e viene azzerato da un segnale sul -conduttore -l 888-ch& rappresenta l?uscita-di-un circuito -porta 1890 di -tipo NAND. H segnale di pilotaggio di registrazion riproduzione sul conduttore -1 642- prende origine dal pannello di controllo asservito e si- verifica comeun-singolo impulso per ciascuna rotazione della rot la-di . supporto delle testine oppure con una frequenza _ di.. riga di_ 64. II. segnale sul conduttore 1643 fo nit o .dal se rvo circuito di co nt ro 1 lo (f igura .28). vie ne_ applicato . ad_un.-_c.ircu.it o._porta_j 892?il quale . vie ne abilit at o_._dur ant_e..._una_o p eraz io ne . d i_ ri pr? du z i 0ne ed__applica_.il. segnale ..sul. .c.onduttore__l894. che . si. estende ..fino .al ..circuito .porta _1890 _ed .ha-l* effetto. di_s.incronizzare .i!] _ contato r.e_ _di...indirizzi ..sulla, ro t azione.della, rote Ila _di... support.o_ de lle__t est ine,__in modo__tale ..che-.L' appropriata -.commutazione- delle test ine. si__verif i_c_hi___ durant e_.il .funzionamento . ..Uno... de conduttori?didndirizzamento-J 880.. fornisce, il .segna le ..di .riproduzione . di..H/2_ed.. ? specificamente, identif icat.o_.come .conduttore._1560
    Durante .la .riproduzione, i dati che vengo no letti_dalle.memorie . sono .applicati al. commutator H_52 da 2 ?.a_1.. una .porzione. _del- quale .? .rappresent at a. in_ dettaglio nella figura- 21. -I-condutt ori 1 50 e_15-4_.sono_ applicat i .al- commut atore 1 52 da 2 a. -1- e , s?._ i. .conduttori, pari- debbono . essere applicati-ai co dutto ri. di uscita 156, il. conduttore di coni ro Ilo 1550... (dalla.figura 9)? si-trova nello stato- alto che provoca, la., selezione -dei.. segnali provenienti - daiico duttori. l 54 -ment re-.quando-.il .segnale , sul conduttore 1-550 .si .trova nello stato -bass?-il -commutatore eseg d? .selezione .dei. segnali dal-conduttore 150.' Come a pare evidente dal ..disegno,., soltanto..otto del totale di ?_7_.conduttori _sp.no _stati_ specificamente- illustrati
    Facendo ora. riferimento. ad una specifica forma di realizzazione, del circuito . di_ compensazione di_caduta.__1. 60_. che ? ..stato, descritto con riferimento allo. .schema a_blocchi_ de Ila .figura 1 . per. .l?intero _ si stema,' vi .ene . fatto riferimento alla figura 3 la quale., illustra uno schema a blocchi del._ circuito di.com _pe.naazione__di .caduta o_di? lacuna 1 60. insieme . con jun commutatore._s elettore- di_.dat 1 da .2 _a_1- a_valle-1 62. Come .rappresentato. nella figura 3 , .vi. .sono. 24. -bit- di dati in parallelo sui conduttori 156 che sono applicati . ad una memoria -1900, . come -anche un -circuito -di ritardo di^ 2-1/2? cicli (ddL segnale di?cadenza di -3,5 .MHz ) indicato con .1-902 -il- quale effettivamente ritar da U applicazione dei dati attraverso il commutatore I p 62 da ' 2 a 1 attraverso i conduttori -1904 allo scopo 'di. compensare i ritardi interni che sono intrinsecamente presenti nel -funzionamento della -memo ria 1900. -L?informazione che indica l? esistenza di una condizione di caduta o- di- lacuna viene applicata anche at traverso i tre conduttori -in -parallelo 156 ad un simile- circuito 1906 di ritardo di 2- i/2 cicli e ad un 3ircuito--di controllo di selezione 1908 il quale- ? azionabile per la selezione dell?idi e^allo di .dati video ricevuto attraverso il conduttore 1904 oppure dellluscit a della memoria 1900 che appare sul co ndu tore 1 91 0 Il complesso Circuit ale^_di_ controllo_di selezione 1.9 Q 8 controlla il commutatore 1 62 da 2 a H?attrav;ersp.._il; conduttore 19.09 ,..lascia passare i _dat_i_ in. use it a dalla memoria 19_QQ_ P_gni volta, che si ve.rif ica_un . errore jii p . caduta, e fornisce i dati. _ .che. _s?_.sono verificati 26 2 ri ghe p ppu re....un .lor mult iplo__ prima dei dat i in cui ? stata indicat a. la condizione. .di c adut a , oos? che i datijyidep . att ivi . erro nei., non verranno f att i _pass are att reverso il co mutato re J 62_da 2..a .1 .per. applicarli. ai. condutt ori di. us c it a. .1.911_.; I c o ndut t ori d i._ .us.c it a__ 19.1.1 _ _ven go no app.l.i cati.-.ad un___ci rqu it o._di _lat ch_1 9 1.2 il . quale. vi e ne scadenzato .da un_segnale..di_cadenza. o di clock di 3. f 5.8_ MHz_sul. _c o ndut t ore 19 14 c h e. ? .f.o rnit o ..da .un. mu .t.ivibfatore mono stabile. di. uscita. 1.9.1 6 ehe_posizion appropriatamente i dat.i_di uscita ..'-.Questo segnale, cadenza ? ottenuto " dal conduttore_l91-8. .che ?. fornit _da un multivibratore mono stabile .1920 che .appropria jtamente posiziona, un .segnale , di .cadenza di 3f 58Jffiz sul ...conduttore_J9-22, ..che_?_sincronizzato .con la sot toportante ed .?. fornito. dal- circuito., generatore di_ cadenza .196. L!uscita del circuito -di ritardo .1906.
    ? fornita, sul conduttore 1924 . che si estende fino a circuito di controllo di . selezione .1908 allo scopo fornire l'appropriato comando al .commutatore da.. 2 a 1 ed al circuito di cqntrpllp._di_.selezip_ne_19p8_che presenta un conduttore . di uscita ?926 che si estend fino alla memoria 1900 ed impedisce la .scrittura di dati cattivi in tale memoria, ogni volt a che ? presente un errore di parit? p caduta, di . segnale.; _I co duttori 1924 vengono anche applicati ad un circuito. di latch 1928 che viene cadenzato dal segnale di_ c adenza di 3 ?98 MHz sul conduttore 1914. e fornisce_sul condutt_o.re_1930.una_uscita_che_pu? essere usata per altri .complessi - Circuit ali .non rappresentati.' _
    II. Circuit o__ di compensazione -di caduta.. qu rappresentato e descritto, presenta il_ vantaggio .di un circuito ?di compensazione a ricircolo nel senso che i dati che sono memorizzati nella memoria .1900 rappresentano- soltanto dati non difettosi e pertanto soltanto dati non. difettosi .sono disponibili, per.. la lettura. e per la applicazione ai conduttori di uscita 166. Durante il funzionamento, se viene rivelato ??.errore di parit? o caduta, la memoria viene ^inihit a in modo da evitare.la scrittura dei . dati difetfcosi_ in quel momento?? Se successivamente si verifica un altro -errore di. parit? o caduta dopo 262 righe, la-memoria, verr? .ancora- inibita per evitare la scrit-.ura ed _eseguir?__la 1 et t ura_.de i.__dati .che _..si__sono _ve- . rif.icat i ..e sono.. stati_scritt i._524__.righe .precedent ement.e.,_.vale . a_ di re... un .multi pio. di. 262 righ.e_pr.e_cede temente. Non ..appena _dati_non .dif.ett osi . sono present per_. le. posizioni._di__indirizzamento. di .memo ria.. che. _ corrispondono al_.po sto _in cui..la. scrittura _?_ stata. inib ita, essi.. verranno naturalmente . se ritti., nella _ m emo ri a 190 0 .
    L Circuit i ?1902._e..1906 -di__rit ardo.. di__2~l/ cicli compensano-il ..ritardo? intrinseco...di_.2--.l/2 -.cicli. che _.?_..fo mito. dal. particolare ..complesso . circu?tale . di_memoria 1900_ che._in .effetti esegue . la lettu ra- dei-dati? video e quindi- se ri ve- immediatamente _i? dat i ?Durant e_ il. _f unzi onament o._della memo ria, ?la ? lettura- si-verifica in modo continuo anche se ? pre sente ma caduta o . lacuna -che precluderebbe .la scrit t ura dei -.dat i .. in. essa _dur ant e_ i l_.f unz i o nam e nt o . -_An~ che -se...la scrittura -vi ene-inib ita -durante _la -presen za di una condizione di caduta, -la memoria 1900 vie ne fatta funzionare in- maniera- tale che la lettura si- -verifichi dopo -il ciclo di scrittura inibito La lettura dalla memoria- -1900-si verifica 2-1/2 cicli successivament e ad- una qualsiasi-operazione- di scri tura ed ?- proprio -per questa ragione che il ritardo di 1-1/ 2_cicli viene interposto nelle linee di dati ]56 che pqntengpno i dati video . Il complesso circuitale__1908_.di controllo di selezione ? anche idoneo _ad__inib ire la . se ri t tur a?_del 1 a .memoria, quando... un conduttore di derivazione di campo _ 1.932 controllato dall ? operatore dal. .complesso .di controllo delle, memo rie del c i rcuit o. di compensazione di caduta, ?. attivo come anche. quando_un conduttore di inib? zio ne di _com mut azione _1934,. anche dal complesso di. contro llo_del le memorie del circuito di compensazione di caduta ? _at t ivo_._Il _ cpndut t ore di inib i z i one di commutaz i one _ inibisc e la scrittura jnella_memo ria _ del_c i rcuit o di_.compensazione^di_cadut a .dur.ante.-llint ervallo ..di stinzione verticale come. anche - durant e 1 *i nt ervallo diL estinzione orizzontale .poich? non vi. ?_.alcuna_informazione video_attiva durante questi tempi e. la . capacit? della memoria. pu?_essere . conformemente dininuit?. .Si . dovrebbe. notare che il. circuito_di .compensazicre di caduta ? destinato _.ed-inserire. dat i -dal campo precedente nel caso., in. cui _i. dati video .attivi._siano . perduti, oppure non siano corretti .e lo . scopo del_circuito di_ compensazione . ? .quello , di correg-?ere -l' immagine .video che. non presenta alcuno., scopo rispe.tto_.ai. segnali di. sincronizzazione, orizzontale _vertxcale. In. accordo con._ci?^. ii conduttore- di -in bizione di commut azione 1.934 ef fe 11 i v am ent e _ d i s ab ili t a ._la_.scrittura nella memo ria 1_900 durant e ..gli _intervalli orizzontale e verticale .
    Una forma di realizzazione d.e1_ compie s so circuitale sp ecif ico che . pu? essere usato_per svolg re . il_funzionament p dello schema__a blocchi della fir gura_23? ?_. rappre sent at o_.nelle_f i gure_ 2_6a.f ... 2.6b, 27 a_
    presentati ne Ila. fi gur a _24. !.. circuiti illust rat i.. i quest e fi gure ricevono, vari segnali., di. .contro Ilo di ingresso dal complesso , di co ntro ll?_ delle., memo rie _ del circuito di compensazione di_ lacuna illustrato _ nelle _f i gure__ 25 a e. .25b , il.. qual e_ver :r? _ .descritt c ..in dettaglio ...in seguito.
    _ Facendo jlniz talmente., riferimento. .alla po zione__di commutazione dei dat i _del__comp lesso circu? tal_e_ r app re sent at o . nelle __f i gure_ 27 a _e__27b ,...i..24 . con dutto ri.. J3.6 .di _dat i video vengono__collegati ..ai. circuit i__ 1.9P_2_di__rit_ ardp_di_2:-J./2__.ci eli f . _i_.qual.i__compr. dono quattro ..mult ivibratorf.bist abili_.per_ciascun. cpndutt ore , _ vale.. a...di re. in. .una singola., capsula e _fu z ionano. come, re gi st ro a sp ost amento. .con le_ us cit e. .d c.iasc?n_re gi st ro_a_sp o stament o _ co Ile gat a _al commut a to.re .I62._.da _2_a__1_.at t raver so., i __co ndut t.o ri_ .1904 . Ana ria vengono ..applicati, .direttamente al commutatore J 6.2_.da .2 a. 1 , _c om e _ r appr e s entat o Con riferimento a la, figura 27b, . il_condutto.re__di_inibizione di_.commutazione __1934_viene .applicato- ad un -circuito porta J-940_.di_.topo AND .il quale presenta il conduttore di .uscita_1909..per controllare .il funzionamento del co mutatore ..162 ..da 2 a. Similmente, il., conduttore di derivazione di -campo. ?93 2 controllato dall' operatore_viene ..applicato ad _un. circuito porta .1942. di -tip AND_il._ quale presenta. il. conduttore .di uscita_.1.944-collegato. attraverso _un_invert ito re 1946.-al-condut1 .re^lSAft-che?si. estende_f ino. al_circuito_ porta .1940 _ di tipo- AND. Il conduttore di -inquadratura (framing dal- complesso asservito (figura -28)--viene -anch collegato al- circuito porta- 194 2-di tipo AND-ed?in pratica inibisce l 'inserimento dei dati dal circuit di- compensazione- di caduta quando il servosistema svolge -un t entat ivo di- inquadrare - appropriatamente il- nastro -e le -test ine trasduttrici -magnetiche attr versano Le tracce durante la parte video -attiva. A questo riguardo, quando il conduttore -1909 si trova nello stato basso, i dati dai -conduttori 1910 -vengo no- selezionati per mezzo del commutato re 1 62 da-2 a -1? e-quando -esso- si trova -nello- stato alto vengono s lezionai i -i -dati dai conduttori-1 904.
    _ facendo, ora rif erimento alla memoria- ad accesso casualejassociata al_circuitO-di -compensazio ne_di .caduta- .1 60,. si dovrebbe, .comprendere ..che ...la par ti co lare, f orma^di_.realizzazione . re.ppresent at a nello schema a. blocchi della figura 23 rappresenta .essenzialmente_ un ritardo_di 262 righe ed una forra a -di. r.
    1 i z z az io n e_ jl_i_una memoria, che .pu? ess e r e u sata ? . r ap pre s ent at a nell e . f i gure 26a_e__.26b_. che. ?ns i eme - f o rmano un singolo schema .e 1 e 1.1 rie o_ ... Il .comp? e s so c i r cuit al e per ii f unz ionament p_de.ll a .memori a rapp resent ? t a_nelle_. f i gure _2.6a _ e__26b__ ?_ rappresent at o. .nell e__f i gu re 25a e 25b e verr? successivamente descritto,..? Si. dovrebbe comprendere.- che . la. .particolare memoria-rappresentata nei? disegni ?._rappresent ativa e-pu? esser e_ so st i tuit a da -alt ri di spo sit ivi-di memo ri a che ? otrebbero ^funzionare pi?. rapidamente ed avere -una m giore canacit?, . in modo, da ridurre o - eliminare gran parte -della complessit? e rdelle esigenze di tempori zazione che sono presenti-?- che -verranno descritte . la memoria illustrata nelle figure 26a e 26b vi son 7-2_ circuiti integrati, ciascuno avente una capacit? di 4.096 bit e, _ come -?-ben noto, sono- ora- disponibil c ircuit i-int e grat i_ avent i_ capacit?-si gnif icat ivamen maggiori i. .quali potrebbero- semplificare molti- deii,t i.. di - c ommut az i o ne 1 e~ d i c o nt r o Ilo eh e - ve r ran n descritti in seguito. A questo riguardo, la memoria 1900 presenta una capacit? totale di circa 295 *000 bit ed il circuito dettagliato rappresentato nelle f igure 26a e 26b rappresenta soltanto 1/4 del totale. Come precedent ement e menzionato, vi sono 24 conduttori di dat i ed il complesso circuitale rappresenta to nelle figure' 26a e 26? e_ azionabile per fornire memo rie p e r_ i_dat i per sei_ de i vent iquat t ro .cqnduti ri. La velocit? di funzionamento della memoria h in f e ri or p alla f requenz a dei dati _d i 3 ,j?_8.MHz che richiede l * aggruppamento_dei dat i . in paro le _di _dati_ che vengono elaborate dai circuiti int e grat i__di _mem ria .pi? lenti. Le parole di dat i vengono. sequen-. z ialment e__applic ate ai circuiti di latch _e_quindi_ presentate alle memorie in gruppi_di quattro. parole in_modo_tale che le memo rie operino _sui_. dat i _a_ circ 1/4 della frequenza di dat i di 3 , 58 MHz, . che ? comp at ibi le con la. .lo ro_ c ap ac.it _? _ di., velocit?. _
    _ In^nodo pi? specif ico per. quanto__.ri guard il_c.o_mplesso. circuitale_rappresentato nelle, figure .
    26a?e _26b, sei. dei. ventiquattro conduttori di... dati .
    15 6_sono_.applicati_.a_ quattro circuiti di...latch. realizzati. come _.ci.r.cuit i _int e grat i 19 5.6 ch.e._sono co st ituiti __da multiyibrat ori bist abili che operano__per.. . la . memorizzazione temporanea 0.. di. passaggio (latch) .uei...uai?i .p ex1 _xa. successiva eiaoorazicne aaiia memori 1900 ._Un selettore, di. ;dati..1 958 ? atto a. controlla-Lre la. memorizzazione temporanea dei_dati. in. uno ap-_propriato . dei_ circuiti, lat ch_1.95 6. nel momento ..appro priato .che ? controllato da due. conduttori .1960 di selezione di byte .insieme ...con un. segnale, di ..strobe di_ .ingresso dei._dat.i. sul . condut.tore_.1962. _ I due__con dut tori ?1-960.. di selezione, di. :byt e. .. controllano, il.. se lettore .195.8. in modo . tale, che esso .azioni-selettiva Lmente_uno. dei . quattro conduttori _di. uscita ._1.9_64. per _LI appli caz ione ..con. azione, di _st rob e. de i_. dat i _in uno dei_cir.cuiti dl latch .1956. Durante. il funzionament i-dati- sui -conduttori -1-56 si -verificano -con una fre -quenza- di dati-di -3 , 58 MHz- ed .1- conduttori J 960..di _ controllo-di selezione di-byte vengono -attivat i alla frequenza di 3 , 58 MHz in modo da memorizzare tem poraneament e con azione di latch sequenzialmente i -sei bit di-dati -per quattro consecutive parole nei quattro- circuiti di latch 1956 in modo tale che dop quattro cicli del segnale di cadenza di 3 ,58 -MHz 24- bit- risultino caricati nei circuiti -di latch 195 per -la successiva scrittura-nella memoria 1900. Com ?? rappresentato -nei- disegni, la memoria 1900-com -prende-72- singoli-circuiti integrati 1966, ciascuno le__ casualmente. con. i__7.2 circuiti .integrati, che sono aggrappai i_.in_t r_e_.gruppi_di_._24 __circui.ii_.int e grati _ _s_i st emat.i. in__f ile_vert i cali come.._rappre sent ato .__Cia scuno. dei .conduttori.. _di_us c it.a ?- per_ esempi.o_il. condutto re_1 9.68.. da_ciascuno -dei . circuiti di latch. 1956 s^L_est ende..f!ino_ a..tr.e. .delle. memo rie -1966. in modo _t le_ch.e,_.a.. seconda _di.__quale__gruppo. ? . attivato ,_i._dati_sul__condutt.ore_19.68_ po ssono .essere. . selettivament sc_rit.t i_in..una_qualsiasi._delle . memorie. .1966_dei .t re ri.spe.tt ivi.-gruppi .. .S irailment e , ...i _eondut t o ri _di. _usci in_19-7Q_-dalle-_singole_memorie sono intercollegati-e s.i_estendono Jino-ai-jrispetti-vi^circuiti di latch.d uscita _1972_ rappresentati, nella figura 26b. Perci?, a. seconda -di quale_gruppo -di memorie -1966- viene sot _ alla -lettura, _.i- dati-letti_appaiono sul co n duttore._1970_e_vengono sottoposti- ad_az ione di latc o_-di-memorizzazione_temporanea nei- circuiti. -di latc t9.7-2_quando. il- segnai e_ sui- conduttore . di strobe-197 di_uscita dei. dati si_irova nello stato- di- verit?. ie .uscite dei circuiti di latch 1972. appaiono sui c.ondutt ori .1978 -cbe si- estendono fino ai commutator 197-8_selettori. di-dati da 4 a 1 -che -sono controllat dai conduttori di selezione di byte di uscita 1980 per_li-applic azione dei dati da -uno- dei -quattro poss bili_cond.uttori- 1976 al corrispondente conduttore d uscita. 19 10 * .1 conduttori di selezione di byte di usc ita .1.9.80 vengono, commutati. alla frequenza di 3 , 58 MHz in mo do tale che .L.se.L conduttori _di use ita -1.9 10 siano. . _fo rn it i di dat i _ all a s t e s s a ; ? r e quen za _c 0 n . cu i i dati. _v e n gp no.. app li c at. i _ ne 11.' i n gr e s s 0. sui _co ndut 1 0 -ri^_1 56?.. anche se. la..,el.abo razione.. eff ett iva_dei. _dat i at t raverso.. la. memo ria., si v erlf ica ad .una _f requenza che ? .1/4. della f requenza di ingresso . e__.di_uscit a? dei dati .
    Ciascuna dell e_. singoi e_memo rie., ad _ ac ce s s 0. casual e_1_9 66__pre s enta s e.i .condut t o ri. di__indir iz z amen tP... I..986 come anche .un conduttore, di abilitazione di. scrittura -1988,_un__conduttore di- selezione di. gruppo 19.9-Q,_ un .conduttore, di strobe degli- indirizzi-di ~ri~ ga J 99-2__ed._il_condutt ore? di -strobe-de gli. -indirizzidi _ colonna 1994. - Gli -indirizzi .vengono applicati, ai conduttori di indirizzamento 1986 -in due passi, vale a. direni .segnali, di .indirizzamento di riga vengono a plicati. ai sei- conduttori di indirizzamento , -seguiti dai segnali di . indirizzamento di colonna sugLi stes^ si^ conduttori.. la fila che-viene indirizzata- quandoil-.conduttore _di-strohe -1992 degli indirizzi di-fila viene_applicato ..e -la colonna viene -indirizzata quan~ do__-il-segnale-di-strobe-degli- indirizzi- di -colonna viene -applicato. al -conduttore 1994 . Perci?, --le memorie -19 66 del _.gruppo.. .l.f_del .gruppo,, .2..oL del_ grup.po__3. yen go no._.s? t t.o po st e al la,_ s ariti ur a _oppur e ..all a -1 ettu r a ..qu and? ,i._ condut t ori_ di._ s ele zio ne. . di. gruppo ?1990_ per. _il_gruppo_ appropriato _ si t rovano.-nello- stato_ di verit?. _.I1 _complesso_circuitale_?. anche? rappres.enta t_o_,nella_porzione . inf eriore, delle, figure 26a_ e. ,.26b. Lp e r _ c o nt ro 1 lar e. 1 e . m emo r i e ..1.966. -. I _ c o ndut t o ri, 199 6 _ Ldi. selezione di . gruppo sono applicati.?d,un_circuit S eletto re., .1.9-98. -avente _t.re conduttori .di .uscit a? 2000 uno ..qualsiasi . dei. .quali, ? .attivo in . qualsiasi, momen uto-per? la selezione -di_.uno_dei .gruppi delle, memorie 1966,.__I._conduttori 2000 .alimentano, anche .un Ingreseo. dei -circuiti porta- 2002 di tipo NAND, 1.' altro in gresso -dei quali- viene fornito dai conduttori 2004 che -rispettivamente controllano- il- rinnovo dei-ri--spettivi -gruppi -di- memorie con l'uscita dei- circuit porfca 2002 . che. viene- applicata ai circuiti porta -2006- di-tipo NAND, .. U altro ingresso dei quali viene fornito-dal conduttore- -2008 che presenta il segnale di. strobe degli indirizzi di- lettura. L'uscita -del circuito porta 2006 fornisce il- segnale di strobe -degli indirizzi di fila- sul conduttore 2010- il qual si? verifica- soltanto per-un gruppo-in qualsiasi -mo -manto .-Un segnale di strobe degLi indirizzi di colo na- sul -conduttore 2012 fornisce -i -segnali di strobe jdegli indirizzi di qolonna sui conduttori 2014 che si verif icano simultaneamente per ciascun gruppo . Si milmente, un comando di abilitazione di scrittura sul conduttore 201 6 fornisce comandi di abilitazione di_ scrittura sui conduttori 201 8 che sono applicati a ciascun gruppo di memoria. A causa^ del^ modo in cui opera il complesso circuitale interno delle memorie, ? necessario che soltanto_il_ segnale di st robe degli indirizzi, di . f ila jyenga_ selett ivament e_ applicato in mpdp_tale_ch?_venga._selezionato_ sq.lt anto un gruppo d memo rie. Dopo che un gruppo ha ricevuto il segnale d i_s t robe.. de gLi.. indirizzi .di f i 1 a i com andi_ di s t r o be._degli-indirizzi-di__.co.lonna..e di__abilit azione di... scrittura per ,i_. gruppi, non.. selezionati .sono, inefficaci.. a. provocare il_loro... azionamento . Facendo ora ri ferimento . alla f igura ..26b, _i. .conduttori di .indirizza mento_20_20_sono..collegati per fornire, s intuitane ament.e -segnali. -di indirizzi._sui_.conduttori .2022, _2024 _e.
    20:26 _ che-.si_ estendono _ai_tre_. gruppi _di . memo rie 1966
    Prima .di__descrivere il complesso..circuii a-Ile. delle figure _25 a e. 25b.. che. ..genera i segnali di in I gres so._per_il_ circuii o . di...memo ria _rappre seni ai o . nel-Lle--figure^26a- e--26b,_viene.-f atto_rif.erimento- ai -diagrammi-di temporizz azione della sfigura. 24 -che? illu-.-strano- le -.sequenze . di? t empori zz azione perula -scrii-_ tura dei jdati_nelle.. memo ri e .e.per.la . lo ro .lettura m uscita. dall e_memo rie S.i._dovrebbe...comprendere._che gli .int eri da da -ciascun., campo ...video?non. .vengo no scritti., nella memoria per.diverse_ragioni, .una .delle quali ? .che il a.s c r it t ur a .di _.t ut t a_l ini o rmaz i o ne. ne c e s s ar i ame nt _comprende_.dat i^-che non.nono. utili. per laJ correzione _del_se gnal a_vi deo ..attivo., ed. in questo modo.rappre-_ senta-uno spreco.di capacit? di_ memorie . ..Inoltre , _ _non_si.-desidera.-Compensare.-le .lacune _0- .cadut.e__di .da -t_i__che_vengono_ usate. dai. servomeccanismi,, .poich? _ ci?.pu? ..facilmente provocare, .pi?. problemi _di_qu e Ili che -vengono- risolti .e -circuiti flywheel e .simili, -che sono gi?-stati-precedentemente descritti,- sono adeguai i-a controllare iL-servofunzionamento .-In. a cordo -con ci?,? si -desidera soltanto scrivere i dati per-Hinformazione. video attiva e conseguentemente -i dati che si- -verificano durante l? intervallo -ve rti eale di-circa 20-righe- non vengono scritti nella me mor?a e neanche vengono scritti eventuali dati-nell memoria durante sostanziali porzioni- dell'intervall orizzont ale. ?Perci?, i- dati per -196- cicli della sot -toportante .per ciascuna riga video attiva comprendo no-la -totalit? dei dati-che vengono scritti nella memoria, questa quantit?- essenzialmente fornisce l formazione video attiva di_ 190 cicli con l?aggiunta di _t r e _c?icli_a .ciascuna, estremit?, di .riga,, cosa che-, fornisce una certa tolleranza che assicura che . tutt l 'inf orinazione video attiva venga scritta_nella mem fri a . Pe .rci ? . , i_n_t ermi n .i di 2 :4 "r .ighe parall .e .le, di da ti che si verificano con una frequenza di 3 ? 58 MHz , in cui i 24 hit comprendono . tre_ c arcioni per ogni _ci ?1?_ della sottoportante, vi _ saranno 196 parole .di ...2 bit iper ogni ri ga. di t elevisione. elabo rata, che veng no scritte nella memo ri a. _ Con rif eriment o_ alla f i gu ra 24 ( 2) , le parole da 1 a___4_ so no .speci fi camente.i lustrate e si intende che in ciascuna riga saranno P r e s e nt i_ 1.96. p ar o 1 e . d a_24_b i t .1 _Co m e precedentemente des crii t o c on rif er iment.o alla- memo ria rappr e sent at _nellajfigura_26a,?le-parole-, vengono ripartite in mu tipl -.ex per il-.funzionamento della, memoria 1900 in m dortale- che le 196 parole per rigai vengano scritte nellajmemoria impiegando _49?cicli- di memoria, . vale lire_i_dat i -vengono -s.critti_ nella memoria e letti_d _la.. memoria -impiegando parole .di. .96 bit con 1/4 dell frequenza di 3 , 5.8 MHz- ed-l- diagrammi di temporizzaz ione-, rappresentati nella figura -24 illustrano la-m pier? -_in_-cu:Li_gruppi _di_. quattro -parole - vengono ela oorati--dalla~r.. mioria. -l- segnali -di selezione di byt di_ingresso_ -sono, rappresent at i nelle f igure -24- (3 ) -e 24(4) che generano insieme--il_codice...binari.o_di_2--bit per. la conversione in.multiplex _delle . paro.l e_ ne glf._ap-_ propriati circuiti di -latch -1 95 6-(.f.igura-26a)? e..le _ f.igure.-24 (-13 )?e-.24 (14)- -illustrano -insegnali d:La eie zione di byte di uscita per. la lettura dell* informa zione-dai-commutatori--1978 da 4- a 1- (figura 2 6b)_. ? L* indirizzo .per jLaircuiti integrati di memoria 196 vviiene- selezionato mediante -indirizzamento- delle, fil impiegando- una parola di? indirizzamento di _6_bit. su conduttori? di - indirizzamento- seguii a -da-un. indirizz di - colonna sugli-stessi- conduttori -di_indirizzament e-la^figura 24(7) -illustra -il- segnale di 3t robe degLi? indirizzi di fila seguito -dal segnale di- strobe degli? indirizzi-di colonna-nella -f igura 24(8) .-La ? temporizzazione -rappresentata nelle figure da 24(7) a-24 ( 14 ) -?- espressa-in nanosecondi e rappresenta le tolleranze di-base-che permettono -alla memoria di -funzionare nell?ambito della sua-capacit? di 4; empor zazione per-produrre informazione- valida.- La- f ine ? dell?impulso di GAS effettivamente provoca-l* inizio di -lettura, i dati essendo validi entro 165 nanosecondi rispetto alla fine dfell?impulso di CAS, come rappresentato nella figura 24 ( 1 T) Il- verificarsi d successivo -segnale di strobe dei dati di uscita (fi gura-24 ? (-12) ) quindi comporta una operazione di lat sul-.dat.i use enti_ dalla memoriale, _come... rappresentato., il. .periodo. di_.t.empo . dall?inizio, della, paro la __1 _ che .viene- scritta nella.. merao.ria_e...la_priraa_.o.ppo.rtunit? che ..esso .pu? _essere_lett.o .dall.a._memoria, ..rappresent un.ritardo .di 2-1./2__cicli. .come .rappresentato .nel.fo _do_del_di.se gno.a? Come, appare _evi.de_nt e_ dalle_.fi gare .24-(7-)-.e_ ' 24 ( 8) ,._ gLi_ indirizzi vengono, mantenuti -per un ..periodo -di .quattro parole. e..,..dopo.. che_si_verif.i Lca_la_lettura,^La scrittura-viena. eseguita ..come, rap presentato .dal verif icarsi .dell* impulso... di.. abilitarzione -di .scrittura rappresenfcato_nella_figura. 24 (.10 che. si -.verifica .dopo, che la. quarta, parola- ?._stata _ memorizzata-nei Circuit i . di-.latch_1.956.?. Se. una cond zione-di -caduta di -verifica durante-la-presenza di _ una qualsiasi -delle quattro parole, allora la serit tura viene inibita ed. 1 dati nella memo ri a non veng no - aggi o raat i
    Come_precedentement e menzionato , . i_dat i. d rante -le 20 righe delliint e rvallo -verticale non ven gono scritti, nella memoria^ cos? che soltanto 242..ri -ghe- che formano l ?intervallo di. dati -video, vengono scritte nella memoria, -piuttosto .che il- totale di 262, 5- righe che formano un -campo -di-televisione. Po nendo quattro? ri ghe su- ciascuna est remit?- dell? int e vallo -verticale per fornire una -tolleranza- di cent r _giOj...si..richiede._soltanto necessariamente .una capac_it?_di 25Q . righe p.e r_ forni re. un._rit.ardo.. effettivo. di _262..r i ghe.._ _In_ accordo.. c.on_ ci? ,_.quando._l a _sc.ritt.U xa?deve_essere.. e.se guita, la .memo.ri a_.vi ene._.inibit a fino ..alla .riga .17 del_campo, nel quale .momento la m moria .viene., attivata e .250 righe.. vengo no.. quindi., s er te _nella memori a .prima che. essa sia. st.at a. inibita per_ tredici u Ite ri o r i . r i gh e , dopo. di. che il .secondo .campo .di. un. .quadro... verr?, se ritto ..nella memo ria . _a .co minciare con la. .riga. 279 . _.El_important e .che ..la memo rea cominci_.in. .corrispondenza_di .una. ri ga
    per. .il . campo, successivo, se essa, aveva iniziato corrispondenza di .una riga -dispari, nel campo - inizia .le. ..Perci?, _ come? ?-stato descritto,, quando la -riga 17?del- primo- campo -?_la prima riga che -deve -essere scritta, la scrittura della riga 279 del secondo ---campo-si conforma a questa esigenza, cosa che ? ne-.cessarlo per poter -mantenere la -fase appropriata de la -sottoportante
    - ?Per -la-esecuzione del funzionamento della memoria in -conformit? alle esigenze di -tempo ri zzazione che sono state descritte, -il -complesso circu? tale- -rappresentato nelle- figure 25 a e 25b opera per fc.?Tiire i segnali- necessari che-vengo no usati dal- c plesso circuitale rappresentato nelle -figure 26a e 26b_p_er azionare i circuit i_ di_lat eh di ingresso , i circuiti di memoria, i circuiti di latch di circuit _??_&1? ri compone nti _ circuit ali _Fa cendo inizialment riferimento alla figura _25a, un segnale .verticale, d riferimento di stazione viene applicato, sul condutt re_203 0 che viene colle gat o_ all '.ingr e sso__di un_ mult vibratore mono stabile, di posizionamento _2032., . la_cu uscita viene colle gat a_ all ? ingresso, di_ un, alt ro,raul tivib rato re mono stabile 2034 che viene colle gat o_._at t raveapso il co ndut to re 203 6 all * ingre s s o,_ d i .un . ter^ zo multivi brat ore mo no st abi 1 e 2038 e di un, circuito porta 2040_ djr tipo _NANp . L'altro Ingres so, del, circu to porta 2.040__di tipp_KANL_ viene,_fornito , da un segn le_di squadro, sul conduttore.. 3 72 _ dal. circuito . sommat o r e_4 0 _d e Ila, s e qu enz a, di , s ine ro ni z z az i o ne di gitale Il_ c o ndut tore 27 2. _ v i ene_ anc h e , co 11 e gat o? ad . un ci r cu Lto, .porta ,20_44_di_.t.ipo,NAIt) .che ha. come _ suo altro .in .gr.esso. il?conduttore?_2046 che viene al ' imentato .dal mult ivi b rat ore. monostabile _2038._Le_uscite_dei,_circuiti, porta_20.40 .e 204.4 . sono, collegate .rispettivame ,te_ ai due,. ingr essi di m.circuito porta. 2046_che,pro _du c e . un , sin go 1 o_ _impul s o , .su 1 , c o ndut t o re .204 8 che _ s i_ verifica alla prima,riga di _ciascun_campo_.e_ questo ??????30_??1 ene_usat o_p e r, iniziare . la . s equenz a di ... avviamento, di campo .che Eviene .usata da altri.,circuiti come verr?. descritto .
    _Un_impul_so _di_.sincro.nismo orizzontale _di rif eriment o_che_ _?_s incro.niz z at o__co.n_la-- sot t opo.rt ante viene applicato sul conduttore 2050 che ..? approp ri at ameni e . posiz io nat o _ dai muli iv ib rat 0 ri mono st ?bili_in . cascai a_ 2052, e_2054 _i _con il conduttore .di u s c it a 2Q56_ di, _qu e s t .'u 11 i mo _ che. si. .estende, fino ai .contatori? 205J3_che._operano. per fornire . un pre.det.erminato_rit ardo_. che. ?_ app ro ssimat ivament e, di. 4.. _o _5_ cicli .. di_so_ttoport ante. -^impulso ritardato appare sul conduttore._2060_e_viene_anche_ applicato. ai_mult i v ib rat o ri . mono st ab ili, . in _ c as c at a 2062,. e_.20 64 il -primo dei -quali appropriatamente -posiziona l' impuls ritardato mentre l'ultimo -fornisce, un impulso aven--te-una- larghezza -di?impulso- di? 140 nanosecondi..? Il conduttore di -uscita -20 68. del multi vibrato re monostabile- 20 64? viene - collegato ad un circ?ito porta 2066 -in modo -tale -che il singolo impulso che -viene prodotto sul- conduttore? 204 8- venga fatto passare al momento appropriato rispetto? al sincronismo, orizzon tale e produca un segnale di- avviamento di campo su -conduttore 2070 come anche un segnale- di avviamento di? riga sul- conduttore -207 2.--EL- segnale di avviamento di campo sul -con duttore 2070 effettivamente azzera il contatore- di indirizzi il_quale_ indirizza _i circuiti di memoria 1300 ...Un segnale.._di cadenza di 3,58 MHz di rifer?mento sul conduttore _ 2073 viene abilitato _ajassar_ Latt rave.rso. Circuit i porta., indicat i_ genericament e c _2074 .e. fornisce .un segnale di. cadenza , sul condutto .re_.207 6. che vi ene. imp i.e gaio.. dai. contato ri 20 58 ed _ .anche_ come. .ingres.so_ad. un .mult ivi b rat 0 re mo no st ab i _20.7-8_che__posiziona, la f ase.-.del__segnale._di . cadenza. .fo mise e., un . se gnale. di _c adenza_di__3 ,_5.8_ MHz _ri_fasat Lsui. ..conduttori.. 2080_._e._2.082_ che .controllano... la _p art _r_e.st ant e . del_.c ir.cuit o_ rapp.r e sentat o__ ne Ile. fi gire . 2 Le_ 25b.,._Pi? spec.if. icament e.,_il_ conduttore 2080. vien applicato .ad una coppia di mult ivibratori . bistabil _2084-_ che. sono _co negati, per., funzionare . come_cont at re . di -divisi one_per..quattro _. e..generano, i .segnali ..d .selezione di byte di . ingresso sui_ conduttori.. 1960 y _~I .mult ivibrat 0 ri _bist abili_20 84-_vengono. .riprist ina .dal . condut 1 0 re . 2072 _ in _mo do da. s ine ronizz are_ il _ co L_tatore. di. parola.. ogni. 49? conteggi, .vale. a. di r.e .al--l.'inizio della porzione di intervallo video di cia scuna riga. - I- conduttori di uscita dei mult ivi b rat -ri-bist abili. 2084?' vengo no... anche .decodif icat i__ dai? c -.cuit i - p o rt a .208 6 . e ..20.88.. d i _. t i p o.. N AH I).. e . p ro du co no.. s gnali? sui. -conduttori 209 0 _e? 2092 .che comprendo no .i cadenz amento. principale per .le operazioni- di lettu ra_e _di_,scrittura. che vengono ese ?lite., dalla memoria. Il segnale sul conduttore 2090 comprende un im .pulso, . che si ..verifica .in _cg rri_spondenz a. della, prima .parola ,delle..'.sequenze_. di___quattro_ parole ed il__se gna le sul, conduttore 209.2. .comprende il. segnale di _cad e nz a di s cr.it tura . e _si verifica in corrisponde nz a della quarta paro_la_ad_ ogni__sequenza..di, quattro, par le_. Il conduttore di_us_cita 2082__dal jnult i vibratore mono st ab ile_20J 8 viene usato per far scattare un mu tivibratore_monostabile_2094 _che viene usato ,per,po s_izionare appropri at amente. il._segnale_djL.st robe_di ingresso. ed il conduttore_di uscita_2096 provocarlo scatto.-di. un. multivib rat ore ..mono stabile 2098 che fo .nisce.urr impulso di?uscita-di_ 60._nanosecondi . sul co duttore._2100_che .-si -estende f ino ad un circuito ..por _t a 2102 ..che-forni se e il_segnale di st robe, dell?' in-. gresso dei dati _ sul .conduttore -1962. XL-conduttore -jdi-Q-di uscita .2106 .del multijvibratore-monostabile.
    2094_si estende-fino_ad un multi vibrato re monostabi le 2108 die posiziona appropriatamente il segnale d .st robe di uscita ed- il. conduttore di uscita 2110 pr -Yoca lo scatto di un multivibratore mono stabile -.21 1 che_fomisce un impulso di -60. nanosecondi sul-condu tore-2114 che -agisce -come cadenza sui multivibrator hist?bili -21 1 &.e -21 18_che hanno i conduttori di uscita 1980 per..generare,. insegnali, di selezione d.i __ byte di uscita. _I1_ conduttore... .2114.. si_est ende._anche fino ad un__pircuit_o .porta...21:20_di_tipQ_NANjD-_il.. qual insi eme . con. le us c it e dei mult i vibrat ori. b i st abili 2_0_84 ,. genera . il segnale di strobe... di use ita. sul con dut t ore. 1974
    Il segnale di _avyiament_o...di . riga_sul_._condut.t o_re_ 20Z2_vi_ene_ anche_ appli c.at o_ ad. un... co nt at 0 re 2122_a_.cont.eggio_di__4.9_.per? il . suo caricamento ed iL contatore . 21 22_ viene_cade.nzato_dal-conduttore 209 2_ c.he._pr_esen.ta un_irapulso_o gni_ quarta ..parola quando i circuito, porta .2088.. viene. abilitato . -Quando il_cont tore _di_ memoria 21 22- con _cont e ggio_.di_.4-9- .raggiunge conteggio terminale,., allora il -segnale sul condu tore 21.24 ..disabilita. iL_ circuito -porta. 208 6 come an che .il .circuito porta. 2088 fino, a quando viene rice vuta-la. porzione di _intervallo_video__della successi va_.Eiga di. .televisione.- Il? segnale -sul .conduttore -2124 provoca anche _il .cadenz amento- di un contatore 2126 di .250. righe che presenta il conduttore ..di-usc ta -21 28.. che si. estende fino..ad-un.multivibratore h stabile .. 2130 . _. II. multivibratore -bist abile- 2130 presenta i_ conduttori - di -uscita- 2132-e-2134 i-l-primo dei quali -sL estende fino ad un ingresso? di- un -c ircuito- porta-2136, --1' altro ingresso- -dei quali- viene fornito dal conduttore 21.3.8. proveniente da un multi vibratore bist abile..21 40_che._viene cadenzato dal co duttore di strobe di uscit a_. 1974.? II. .se gnale . sul co duttore 2138 fornisce la estinzione di. riga mentre il. .segnale sul conduttore^ 21.32. f o rnisce la est inzio ne di campo di 12 oppure di 13 ri .gh.e__e._l'.uscita del circuito porta _213_6 _vi ene_f o_rnit.a_.sul_ conduttore .
    2142 che viene invertito e fornisce il.. segnale di. i nibizio ne_ di_ _commut azione sul. co ndu 1 1o re _.19 34_ (s i v da la figura 27b)
    Se una condizione di cadut a. ? st at a .rivelata _ed _un_s e gnale. _di__c ornando..di . c adut a ? _ st ato_ generato ..sul.-condutt.ore_ 19 26_che si estende fino-ad un..mult ivibrato re._.bistabile_2.1 44 , ..il- se gnale di. atr b.e_jdi_usciia.._di_3-, 58_MHz- s ^ul conduttore -1974 -eserci te.r?_una_az ione Idi .cadenza t cio? . cadenzer? il-segn le .di .comando decaduta sul. conduttore 1926 attraverso, il multi vibrato re bistabile 2144 sul condutto re 2.146. ? Il ? segnale di. comando di . caduta cos? passa sto provoca l'azzeramento (clear) di un mult ivibrato bistabile. 2148 ed il- suo conduttore di -uscita 2150 avr? un segnale che viene- abilitato a-passare attra verso -il circuito porta-2152- ed il-circuito porta 2454- per fornire -un_segnale di- disabilitazione di c dut.a nul. conduttore 2156 il- quale disabiliter? il c cuito porta__2_1 5.8. e. precluder? al segnale di abilita-^ _ -zione di. scrittura di_essere.-applicato-.sul .condutto r.e? 20..1 6...Perci?., .se. una..condizione.-di...caduta-appare p.er una qualsiasi, delle, quattro .parole,, la abilita^ zio_ne ..di. scrittura non verr? applicata, cosa che- im J? ed i r ?_ ..ai . _dat.i_..c at t i vi_ d i^e s s e r e . s c r it t i- n e 11. a memo ri?._X. segnali, sul conduttore.-2090 . che .si -verif ican in. c 0 rr ? spo nden?'a. di .. o gni .qmrt a. paro l?' p rovo cano - an che lo .. s.catto.di. un.multivibratore. monostabile 21 60 c.he posiziona. appropriatamente -il--segnale-e -la suaus.c ita ..viene ..collegata ad. un -.altro , mult ivibratore m no st?bile .2.1 62 .che . fomisce-un -impulso di -150 nanosecondi sul . conduttore -21 64 .- Il -conduttore -21 66 di uscita di^Q del mult ivibratore monostabile 21 62- vie ne. .applicato . per-il- cadenzamento -di un mult i vibrato re .bist abile 21 68 - come -anche per -l'ingresso di azze ramento o.--di clear di un mult ivibratore bist abile -21.70. _Se .11.. segnale di- inibizione- di -caduta non ? presente sul- conduttore 2156, -allora il- segnai e sul conduttore .21 64 verr? abilitato a passare attravers il~ circuito- porta 2158 e produrr? il segnale di abi litazione -di - scrittura sul conduttore- 201 6 nel-mome to appropriato -dopo - che -la quarta parola ? - stata- scr t a- ne i e i r cu i C t i d i -1 at c h d i - i-ngr e s s o 19 5 6 * ? Il - co ndu tore- 2090- -viene -anche applicato ad un -mult ivibrator
    monostabile _21.7_4_. e. provoca lo scatto di esso per fornire il segnale^di .avviamento di RAS .(strobe . di indirizzamento di. riga). sul ..conduttore. .217.6, -con cui viene .cadenzato .un__murtivibratore bistabile 2178 ch fornisce, l'impulso _ di. RAS- sul conduttore. 2800. _.I1 _c o ndut t o r e _ di _u s c i t a -217 6. -? r o vo c a . an c he . lo _. s c atto . d un raultiv.ibratore mono stabile. 21 80. .che presenta .un conduttore., di uscita-21.82 'con -cui-viene cadenzato . .un.multivibratore bist abile . 2184 che produce -l'impu so. di CAS _(strobe di -indirizzamento .di. colonna.)_sul conduttore .201 2* -Il._co ndut t ore- 2176 -provoca ancheio. scatto -ancora di-un. altro multivibrat ore raonosta bile 2186 che presenta -una -uscita con cui viene cadenzato -il- multivibratore bistabile -2170 per- cambia re - 1 ' indirizza da -un- gruppo- di sei - ingressi - all-' altro-gruppo di sei ingressi attraverso il conduttore 2188 che ?-il- conduttore di selezione per una coppi di-circuiti integrati 2190 da 2 a 1 contenenti-commutatori da 2 a -1 I- commutatori presentano sei con duttori di uscita 2020 che sono collegati agii -ingr -si- di indirizzamento dei chip di memoria 1966. -Gli indirizzi sono forniti dai- -generato ri di indirizzi 2192 che presentano 12 -conduttori di-uscita 2194- ch sono colle gat i ai - c ommut at o ri - 219 0- d a - 2 -a 1- e d -il- g neratore di?indirizzi 2192 viene cadenzato dal-conduttore 21 64 che jviene incrementato ad ogni quarta parola. nella maniera., che . ? .stata, descritta con rif erimento. _alla_f igura__24..?.. Un conduttore _21_96__.dal_ generat ore... di.. indirizzi. _2_192. viene., applicato _all_,_ingres s di cadenza di .un mult ivibratore bistabile 2198 che coopera., con un multivibratore._bistabile_..2200 per. generare. insegnali. .di selezip.ne_._di_.blocco_.sul .condutto re 1996_per_ la se.lezione__del_ gruppo, appropriato _di__ file di memoria, come precedentemente descritto. Il segnale_di avviamento di campo .sul, .conduttore .207.0 . az.zera...il?generatore:_di indirizzi. 2.1.9.2_come. anche _.i multivibratori bistabili_.2'j9.8 _e_2200_ all.' inizio ,.di._ ciascun campo
    Con. riferimento, .alla.fi gura 28, in essa ? esemplificato un_servosistemn-di. -maglie generalmente convenzionali asservite, per -il- rullino di trascinamento, e per. -la. rotella di supporto delle testine, 30 20 ei3022, . rispettivamente, impiegate per mantenere _il_.control]o sincrono del movimento -del nastro -e~-della. rotazione -della rotella -di supporto delle testine -durante -le -operazioni, di -registrazione e di- ri pro duzione .. Esempi -t ipici -delle servomaglie-3020- e -3X322 -sono -quelle -descritte -nel- manuale Ampex Corpora tion, ?AVR-1- -Video tape Recorder,- Operation and Mainte nance-Manual, ? No? di-catalogo - 1809214, pubblicato nel _lugIio_1976f particolarmente alle pagine da 6-4 a 6?3 J _ e da_6-4 5 a 6-84, la cui descrizione viene c t at a per rife riment o .
    Come precedent ement e j?e scritto , la usuale informazione di sincronismo orizzontale e verticale ricavata dal nastro tipicamente usata per fornire controllo asservito durante le operazioni di ripro^ duzione non ? disponibile. Viceversa, __.il .servo siste ma viene controllato impiegando segnai i _ _in_relaz ion con glp._int ervalli. di ri ghe._o.rizzpntali_ est ratti _.da dat i riprodotti. ,_vale_ a. dire.JLa univoca. serie di._pa fole . di git ali__in_cp.rr_i spondenz a dell ?.int ervallo. di _ ri ga. _1 Q5_0_,_.la_ quale vi ene_.ins erit a in .una co.rr.ent e _ di _ dai. i _di_teleyisione_. elaborati . durant.e..l Voperazio ne_di_ registrazione?dal_circuito sommatore di seque z a .40. _ p re ce d e nt eme nt e _ m en zi onat o , . .r app r e s e nt at o...p e r esempio.. nelle_f i gure 1 e 1 2.
    _JNe.lla._f igura.-.28, .i convenzionali impulsi. _di__tachimet ria._della_rot.ella. di .supporto della t est na ed .il segnale di traccia di controllo di. 246_Hz._ ( no rma._NTSC) uscenti. .dal nastro vengono, applicati. a un_ comparato re di fase_3028 attraverso i conduttori 3024, - 3026 rispettivamente.. Uuscita di. quest *ultim viene applicata ad _un_ amplificato re differenziale .
    3030. (che esegue. un confronto) attraverso un contat _to. di. riproduzione di un commutatore di riproduzio-.ne/ quadro. 3032. .11 contatto .di. polarizzazione . di . ..quadro del commutatore .3032- viene, applicato ad .una so.rgent e _ di..polari z z azione -di. .quadro- fi ssa -303 4 . -H secondo .ingresso per 1 * amplificato re -3 030 viene applicato ad una tensione. di riferimento fissa 3036. J?_.commutatore_3032 . viene controllato- da un segnale ,sujun conduttore -1 950 proveniente dal complesso cir cult al e di. riproduzione del circuito logico e di re t roazione asservito 200 precedentemente -menzionato . Un. oscillatore 3040- controllato dalla- tensione vien collegato, all?uscita dell 'amplificatore differenzia le 3030 e quindi ad-un- contatto di -riproduzione diun commutatore 3042,- il cui contatto di registrazio ne-^viene collegato -alla sorgente dei segnali- di rif -rimento -di H/ 64 su un- conduttore 3044 , derivato da un segnale di riferimento orizzontale (H) - su un con duttore 3066, che verr? ulteriormente discusso in s guito . Il commutatore 3042 viene- collegato -a- sua-vo ?a alla -maglia asservita 3020 di -pilotaggio del r?l lino -di trascinamento
    -In-maniera generalmente convenzionale j-du r ant e - i 1 - mo d o- - di - r e g? s t r az i o ne * ? -1 - d i sp o s i t ivi asser viti? 30 20 e 3C22- per - il- rullino -di -t rascinamento e -per la -rotella di supporto delle-testine sono conca tenati_ insieme in risposta al . segnale -.di., riferimento di H/64 sul.. conduttore 3044-.-.
    _ _ Nel mo do -di-.riproduzione^.-la- serie di uni v.oche_parole. digit ali-che-identificano i. quadri per derivare, il -sincronismo .verticale- viene-.estratta-.pe esempio- attraverso, un decodificatore di -impulsi -ve l ticali- 3 04-6 nel- circuito -convertitore/co mmut at o re _ 5 che-pu?-essere -simile ai -circuiti porta -di -de co difi cazione - 60 22 e. -6024-della-f igura -1.8b . -La - serie _e- -st rat t a delle- parole. .di git ali -vi ene -aliment at a- at t r verso un conduttore 3048 (corrispondente ai -condutt ri -634 -e -636- della -figura 1) ai- circuiti porta di- -co cidenza per il rullino- di trascinamento e per- la- ro tella-di supporto delle -testine, -3050 e -3052, rispe tivamente. Questi ultimi circuiti porta -ricevono an che lo stesso segnale-di -sincronismo di riferimento (m.REF . ) -dal- generatore -di sincronismo 192- prece--dentement e -menzionato- -attraverso un -conduttore 3054 11 -circuito porta-3050? viene ? collegato -ad un circu? to porta 3056 di tipo AND attraverso un circuito po t a-3 05-8 di tipo AND ed- un invertitore 30 60, in cuiil- circuito porta 3056 di -tipo- AND viene -anche coll gata- al -circuito porta - di coincidenza -3052 associato- ai-la- rotella- di supporto delle- test ine.? Il ci reuito-porta 3058 di tipo AND viene anche collegato ad...un circuito , rivelatore di .impulsi. 302.6_che rivel la. presenza_delle univoche parole digitali. di_ident if i c azione.. ,d 1 .quadro . sul _co ndut t o re ..304 8 ? _
    ..n_.circulto_ porta _3056. di -tipo. AND a..sua _ volta , viene collegato , ad un circuito porta 3 064 ..di_. tipo.. AND. il quale_.riceve anche .il . segnale di. sincro nismo di, riferimento orizzontale (H~ref.) .dal generatore .di, sincronismo.- 1.92 attraverso, un conduttore -30 Un .circuito, divisore. 3068._,di divisione p.er_.64. ( _ 64 viene ^collegato. al_...circuito.. porta .3064 di._tipo._AND. e_f.ornisce il, segnale. _.di_H/64.-per controllare. ?a-mar glia. asservita del.. dispositivo asservito . 30.22 della rotella -di- supporto -delle testine. - - -- Durante il procedimento di riproduzione,? la- serie di univoche parole^ di gitali -che identificano la riga 1 dei -primo dei campi- della sequenza di -quattro campi- nel -formato NT SC viene confrontata con il - segnale di- riferimento di quadro . -Quando -il circu porta -3050 associato^ al rullino di- trascinamento rivela che il -nastro non- ? appropriatamente sincroaizzato con il- riferimento di quadro , -il? circuito po ta-3058 -di -tipo -AND fornisce -un -livello logico-sulconduttore- 1950 che-attiva il -commutatore -3032 per collegare- l'-am^lif icatore 3030 -alla-sorgente di -pol rizzazione-di-quadro -fissa -3034 -che,- a-sua- volta, -p voca -l-*uscita del -rullino di . trascinamento dalla- frequenza per-il . posizionamento appropriato del, nastro _ ri sp et t o-al- rif eriraent o -di- quadro Il , Circuit o_ po rv--di coincidenza -3050 _per-il_rullino di.irasciname to quindi rivela la condizione di sincronismo del n strq,? il -commutato re 3032 .viene?riportato alla-pos zione-di- riproduzione . ed. .il-.rullino -di.-trascinament - concatenato, condii. -tachimetro . della rotella d supporto delle, testine .
    Se^il -circuito porta-di coincidenza -3052 -associato alla-rot ella di supporto delle, testine- ri -che -la rotella di supporto delle test ine non. ? appropriatamente sincronizzata- con il segnale -di ri ferimento di-quadro, -esso genera ulteriori -impulsi che~vengono alimentati al circuito di -divisione -306 che -divide- per -64 -per- pilotare la rotella di suppor to-deli e -test ine in appropriato sincronismo con la maglia asservita 3022 -ad essa associata. Quando-la rotella -di supporto -delle testine raggiunge il sinc nismo con il -segnale di riferimento di quadro, -il d spositivo asservito -associato alla rotella di suppo testine viene concatenato con il segnale ? di-H/64 associato al riferimento orizzontale ed-il servosistema -viene- sottoposto alla regolazione di? quadro di -colore per fornire una riproduzione sin_crona del segnale,di televisione elaborato._ _ ._ i_ II..rivelatore.di.impulsi 3062 rivela la p Lsenza. delle. univoche parole, di gitali.. ed impedisce, il funzionamento_irrego lare -dei. dispositivi asserviti _ in assenza di. parole, digitali ..di . identificazione di quadro .
    -Dalla precedent e^.descrizione ? - evidente --.che..diverse memorie,a sola,lettura sono incluse,nel l'apparecchio e -la-programmazione di. quest e- memorie .?.. rappresentata nel seguente -diagramma. -Le memorie sono? tutte del. tipo che presentano -quattro co ndutto ri di uscita ed il codice, di uscita ? espresso nel formato- esadecimale che ?-ben-noto. Per ciascuna de le -memorie a sola-lettura,-gli-indirizzi-sono spec-i ficati -insieme-con l'uscita-esadecimale che viene g nerata nel- corrispondente indirizzo
    DIAGRAMMA -1
    Uscite- indirizzi per la memoria a sola lettura ROM 376- (sommit?)
    4__46,-110,-174, -238-8?44,-108,-172,-236 -0? 0?12,14,-32-43 64-76,-78,-96-107, 128-140, 142, -160-171, 192-204,-206,-224-235.-Uscite? indicizzi-per la-memoria-a-sola-lettura ROM -376-ffondo)
    1?46, 110, 174 , 238
    I '
    2?4 4 , 108, 172, 236
    4 ? 12, 76, 140, 204
    5?14, 78, 142, 206
    A? 0-11, 32-43, 64-75, 96-107, 128-139 , 160-171, 192-203
    Uscite ? indirizzi per la memoria a sola lettura ROM
    1454.
    5?255
    9?13-24
    p? 25-27
    D? 0-12, 248-254
    E? 217
    iUsc it e? indirizz i. _p.er_la merao ria a . sola. lettura_ROM
    J.600
    _
    3?2, 6, 10, 14, 18, 22, 26, 30 , 34, 38, 42, 46 50, 54, 58, 62 67, 71, 75, 79 , 83, 87, 91, 95, 99, 103, 107 111, 115, 119,
    123,' 127, 130, 134, 138, 142 , 146, 150, 154, 158, 162, 166,
    170, 174, 178, 182, 186, 190 , 195, 199, 203, 207, 211, 215,
    219, 223, 227, 231, 235, 239 , 243, 247, 251, 255
    5?129, 131, 133, 135, 137, 139 , 141, 143, 145, 147, 149, 151,
    153, 155, 157, 159, 161, 163 , 165, 167, 169, 171, 173, 175,
    177, 179, 181, 183, 185, 187 , 189, 191, 192, 194, 196, 198,
    200, 202, 204, 206, 208, 210 , 212, 214, 216, 218, 220, 222,
    224, 226, 228, 230, 232, 234 , 236, 238, 240 242, 244, 246,
    248, 250, 252 254
    7 ? 3, 7, 11, 15, 19, 23, 27, 31, 35, 39, 43, 47, 51, 55, 59, 63
    66, 70, 74, 78, 82, 86, 90, 94, 98, 102, 106, 110, 114, 118,
    122, 126
    C? 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, 28, 32, 36, 40, 44,. 48, 52, 56, 60,
    65, 69, 73, 77, 81, 85, 89, 93, 97, 101, 105, 109, 113, 117,
    121, 125, 128, 132, 136, 140, 144, 148, 152, 156, 160, 164,
    168, 172, 176,, 180, 184, 188, 193, 197, 201, 205, 209, 213,
    217, 221, 225, 229, 233, 237, 241, 245, 24.9, 253
    D? 1, 5, 9, 13, 17, 21, 25, 29 , 33, 37, 41, 45, 49, 53, 57, 61,
    64, 68, 72, 76, 80, 84, 88, 92, 96, 100, 104, 108, 112, 116,
    120, 124
    ?
    i
    [ Uscite-^- indirizzi. per _la. memoria, a sola .lettura .ROM ;
    2 1, 5, 9, 13, 11 , 21 , 25, 29 , 33, 37, 41, 45, 49, 53, 57, 61,
    64, 68, 72, 76, 80,.84, SO, 5.2, 96, 100, 104, 108, 112, 116,
    120, 124, 128, 132, 136, 140, 144, 148, 152, 156, 160, 164,
    168, 172, 176, 180, 184, 138, 193?, 197, 201, 205, 209, 213,
    217, 221, 225, 229, 233, 237, 241, 245, 249, 253
    3 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, 28, 32, 36, 40, 44, 48, 52, 56, 60,
    65, 69, 73, 77, 81,?85, 89, 93, 97, 101, 105, 109, 113, 117,
    121, 125, 129, 133, 137, 141, 145, 149, 153, 157, 161, ?65,
    169, 173, 177, 181, 185, 189, 192, 196, 200, 204, 208, 212,
    216, 220/ 224, 228, 232, 236, 240, 244, 248, 252
    8 3, 7; 11, 15, 19, 23, 27, 31, 35, 39, 43, 47, 52, 56, 69, 73, 77., sr, 85, 89, 93,.97,. 101, 105, 109, 113, 117, 121, 125, 60,
    130, 134, 138, 142, 146, 150, 154, 158, 162, 166, 170, 174,65,
    178, 182, 186, 190, 195, 199, 203, 207, 211, 215, 2^9, 723,
    ? -?227, 231, 235, 239, 243, 247, 251, 255
    - C-~2, 6, IO, 14, 10, 22, 26, 30, 34, 38, 42, 46, 50, 54, 58, 67,
    67, 71, 75, .79, .33, 87, 91, 95, 99, 103, 107, 111, 115, 119,
    123, 127, 131, 135, 139, 143, 147, 151, 155, 159, 163, 167,
    171, 175, 179, 183, 187, 191, 194, 190, 202, 206, 210, 214,
    218, 222, 226, 230, 234, 238, 242, 246, 250, 254
    LUscite~--indirizsi. per la memoria a .so la .lettura. ROM ; _
    7 ? 48-71, 120-127
    B? 32-47 , 104-119
    D ? 16-31 , 88-103
    0 ? 15 , 72-87
    l_Us?ite--indirizzi_per_la. memoria a .sola, lettura -ROTI,
    1 i-1870
    7?48-71 , 120-127
    B? 32-47 , 104-119
    D ? 16-31 , 8*8-103
    E? 0-15, 72-87
    Gl i schemi e lettrici specifi ci conte ngo no_ _ anc he un gran numero di circuiti integrati e questi circuiti int egrati, quando appropriato f comprendono _ il. numero di modello nelle parentesi, utilizzando i numeri di modello di ben note fonti di tali componenti. Nel ca so in cui siano forniti tali numeri di modello, i nu meri dei piedini sono anche rappresentati in adiaeen za ad essi?? Per i tipici circuiti multivibratori bistabili, circuiti multivibratori monostabili, cir~ cuiti porta di tipo AND, circuiti porta di tipo NAND Circuit i porta di tipo OR, circuiti porta di tipo OR, invertitori e simili, tali componenti sono ben _ noti e per questa ragione non so no st ati f o miti n? i nume ri di modello n? i num eri. di j? i e di no
    Dalla precedente descrizione dettagliata s dovrebbe comprendere che ? stato _descrit_to__e.d jillu- _ strato un apparecchio di regist razione _e di__rip.ro duzione di progettazione superiore che off re ..molti, significativi vantaggi nei_co nf ront i __de gli. at tuali_ sisterni commerciali , di . registrazione e di riproduzione PM_._L^im??ego di dati digit al i_in tutta la elaborazione jperla.. re gi st r az i o ne e .1a_ rip.ro duz io ne f orni s c un ^f unz io nam ent o_ straordinariamente affidabile anche 9o*Ll&_fre_guenza__.si gnif i cativament e superiore non cui 1* informazione viene cadenzata, registrata e _ripro.dotta.... _ Il _ si sterna utilizza, soltanto due canali ed opera con una frequenza di cadenza o di clock di ci ca 43_Mbit_ che ? significativamente pi? elevata di .quell a dei. co rri sp o ndent i re gis tratori FM e rapp r esenta, un not evole. perfezionamento nello stato della tecnica.? Inoltre* _ l 'appare cchio_? stato ._desc_rftto. disp.o stq..._in. rao do_da_ impie gare_un .apparecchio _di.. re L gi st raz i o ne_ e di riproduzione di tipo quadruplex . si? dovrebbe not are, .che ..alt ri tip i di apparecchi di re gi s.t r az io.ne __e_ di rip rodu z io. ne po s so no_ anche esse imp i e.gat. i .. _ 1 e _c arat te ristiche de gli_alt ri, appare ec di_.re gi st razione . e di ripro duzione po sso.no alt e rar la .t empori zzaz.io ne e_d_.il ..controllo .dei circuiti..di Lelaborazione. dei segnali a causa. della natura del zionamento di tale apparecchio..'_Tuttavia, la natur Led il modo di esecuzione_di talr_alterazioni saran no_imraediat amente ..evidenti. _a . coloro? che. sono_ esper nel. ..ramo.? ?Inoli re , l 'appare cchi_o__? . st at p_de s c ritto e^disposto . in modo da. ricevere_ed_elaborare_ segnal di .televisione a colori analogici. Se si__desidera ipiegare 1?. apparecchio, per la. elaborazione, ..la. regi st raz io ne .. e. lar rip r o duz i o ne .di-altri s e gnal i.,? c ome [segnali di_ dati_.digit ali, ?segnali? di. televisione c .ponenti.e segnali di tele.visione-in_ mono cromia, .sa rebbe necessario soltanto, modificare. il. complesso _ Circuit ale di elabo raz ione di ingresso 3 2 * -il ..conve t ito re analogico-di gitale _36_ed^il generatore di_ca denza e memorizzatore del segnale di sincronismo de la__ sot toport.ant e di_ colore ! 4_2?_c_ome_ anche JLa?t empo^ rizzazione ed il controllo del circuito di elaborazione dei segnali, per adattare il _circuito di elaborazio ne_ dei _segnali__alle caratt erist iche dei_ segn _ li _che debbono _es sere elaborati . Inoltre , _ co lo ro__ ch sono _esperti_nel ramo_ potranno . notare^ che .altre for me di disp o si t ivi di m emo rizz az io ne_ di gi t al i , _ p er e _ sempio _ regist ri a sppstament.p, . possono esse re_ut ili zati per eseguire le operazioni delle memorie 60-66 Mentre l'apparecchio- ?_ stato descritto _come .dispost pe_r_re gi strare _e riprodurre? segnali _di..t elevisione_ a_colori_.co.n_una .frequenza -inferiore al .tempo, reale _se__la conservazione, del supporto della registrazion magnetica non_? .una .considerazione importante, le _ . operazioni .di registrazione e . di riproduzione posso no? essere._eseguite._alla -frequenza dei -dati di-ingre . so . ..Tuttavia,., scartando. ancora una porzione dell' in ..tervallo di .estinzione orizzontale di- ciascuna riga .di-televisione oppure-altro-intervallo.-di- sincroniz sazione periodica. associato- ad altri segnali -di dat la caratterist ica di -correzione, -della- base~t empora-= le_. viene preservata, -anche. se llapparecchio ?- modificaio jper registrare, e. riparo durre., .'con la. frequenta dei dati di .ingresso,.
    Naturalment e _ si_deve so t;_bint endere che ,. , a? hene _ siano., state illustrate e descritte, le preferite jf orme di . realizzazione _de.lla present.e invenzione, _v_a rie_mo dif i c azioni , __alt ern.ati v e _e . lo ro e qui vai enti, ap ? ajri.ranno , evidenti _a._ coloro _ che__so.no e spert.i_.nel _ramo_ e .pe.rci?, lo__scopo,_della .presente. . invensione_doyrebbe essere, definito .soltairio? dalle_.allegate_rive.n dicazioni, o_.da, loro., equivalenti . _
    _ Varie. jcaratteristiche__dell 1 invenzione .sono espo si e .nelle _se,guenti..riyendicaz ioni .
    RIVENDICAZIONI
    1. Procedimento par la elaborazione di un segnale di informazione d? televisione digitale con tinuo per la registrazione con un apparecchio di re gistrazione per registrare detto segnale di infogna zione televisiva digitale, comprendente le seguenti operazioni:-- - alimentare incrementi successivi di detta informazione televisiva digitale con una prima frequenza ad una pluralit? di memorie digitali in cui dette memorie sono disposte in almeno due gruppi,?c scun gruppo essendo associato ad un separato canale di informazione;
    - scr?vere detti incrementi di detta infonnazione televisiva digitale sequenzialmente in memo rie scelte con detta prima frequenza in modo tale clie ciascun incremento di detta informazione televi siva digitale venga scritto in una di dette memorie
    - ? 1eggere gli incrementi dell1informazione televisiva digitale con una seconda frequenza che b inferiore a detta prima frequenza in modo simulta da memorie scelte di ciascun grappo su detti associ ti canali di informazione, in mode tale che tutta la sudde.tta informazione in dette memorie venga let ta, essendo sottoposte alla lettura memorie diver da quelle in cui vengono scritti gli incrementi de l 'informazione televisiva digitale. -2. Procedimento per la elaborazione di u segnale di informazione televisiva digitale continuo durante operazioni di registrazione e-di ripro eduzione per mezzo di un apparecchio di registrazio ne e di riproduzione, comprendente le seguenti op zioni:-durante la registrazione, alimentare sue - cessivi incrementi di detta informazione televisiv -digitale con una prima frequenza ad una pluralit? di memorie digitali le quali sono disposte in due -gruppi, in cui ciascun gruppo ? associato ad un s -parato canale di trasmissione delle informazioni;
    Durante la registrazione, scrivere dett - incrementi di infoimazione televisiva digitale sequenzialmente in alcune scelte di dette memorie c -una prima frequenza in modo tale che ciascun iner -mento di-detta informazione venga scritto in una ? dette memorie;
    - durante 3a registrazione leggere gli in - menti dell*informazione televisiva digitale in de - memorie con una seconda frequenza che h inferiore - detta prima frequenza in modo tale che un increme to di detta informazione da una memoria scelta di cia^-scun gruppo venga simultaneamente applicato per letura su uno dei due canali di informazione per la uccessiva registrazione, essendo sottoposte alla ettura memorie scelte diverse da ausile in cui gli ncrementi di informazione televisiva digitale veng o scritti;
    - -durante la riproduzione, scrivere simultaeamente un incremento di detta informazione telaviiva digitale d?miascuno di detti due canali di inormazione in una memoria scelta di ciascun gruppo on detta seconda frequenza;
    durante la riproduzione, leggere sequenzia ente gli incrementi dell1informazione televisiva di itale da dette memorie con d?tta prima frequenza e ombinarli in modo da ricostituire un segnale di inormazione televisiva digitale generalmente continuo 3? Procedimento di elaborazione di un senale di informazione televisiva digitale durante la egistrazione in un apparecchio di registrazione in odo da rendere possibile la registrazione ad espans e temporale di un segnale di informazione televisia digitale generalmente continuo, comprendente le eguenti operazioni:
    alimentare detto segnale di informazione televisiva digitale a ciascuna di quattro memorie digitali, in cui una prima ed una terza memoria so? no associate ad un primo canale di informazione ed una seconda ed una quarta memoria sono associate ad un secondo canale di infoimazione;-- scrivere primi e secondi incrementi didetto segnale di informazione televisiva digitale ? rispettivamente in detta prima ed in detta seconda memoria con una prima frequenza;--- scrivere terzi e quarti incrementi di det to segnale di informazione televisiva digitale ri? spettivamente nella terza e nella quarta memoria co detta prima frequenza;
    ? leggere detti primi e secondi incrementi da detta prima e seconda memoria su separati canali con una seconda frequenza inferiore a detta prima -frequenza durante la scrittura di detti terzi e qua ti incrementi; e 1-- leggere detti terzi e quarti incrementi da.dette terza e quarta memoria su separati canali con detta seconda frequenza durante la scrittura di detti primi e secondi incrementi per fornire cosi u segnale di informazione video digitale ad espansione temporale su due canali per la registrazione in maniera tale che nessuna di dette memorie venga si-m?ltaneamente sottoposta alla lettura ed alla scrittura
    4. Procedimento per-la elaborazione di un segnale di informazione -televisiva digitale durante una operazione di registrazione in un-apparecchio? di registrazione per permettere la registrazione ad lespansione temporale di un segnale di informazione [televisiva digitale e generalmente continuo, compre dente le seguenti operazioni:
    alimentare detto segnale di informazione ^televisiva digitale a ciascuna di quattro memorie idigitali con una prima frequenza, detto segnale di -informazione televisiva digitale essendo costituito [da gruppi successivi di -quattrosincrementi, la pri--tma e la terza di dette memorie essendo associate ad -un primo canale di informazione e la seconda e la quarta memoria sono associate ad un secondo canale informazione; -scrivere un primo ed un secondo increment di ciascun gruppo ^rispettivamente nella prima enella seconda memoria; -scrivere un terzo ed un quarto incremento di ciascun gruppo rispettivamente nella terza e nel la quarta memoria; -leggere detto primo e detto secondo incre mento da detta prima e da detta seconda memoria con una seconda frequenza inferiore a detta prima fra-? quenza applicandole rispettivamente a detto primo e a detto secondo canale durante la scrittura di d to terzo e di detto quarto incremento; e -- leggere detto terzo e detto quarto ine remento da detta terza e da detta-quarta-memoria con detta seconda frequenza applicandoli rispettivamen? -te sul primo e sul secondo canale durante la scrittura di detto primo e di detto secondo incremento*. - 5. Procedimento secondo la rivendicazion 4, in cui ciascuno di detti incrementi comprende un intervallo di riga orizzontale dell1informazione televisiva digitale?
    - &. Procedimento secondo la rivendicazion 4, in cui detta prima frequenza ? uguale alla frequenza della componente di sottoportante di colore di un segnale di informazione televisiva a colori analogico composito?
    -7-V Procedimento per la elaborazione di un segnale di informazione di televisione digitale continuo per la registrazione con un apparecchio di registrazione per registrare detto segnale di info inazione di televisione digitale, comprendente le seguenti operazioni:
    alimentare successivi incrementi di detto !segnale di informazione di televisione digitale c t-una prima frequenza ad una pluralit? di memorie Iagitali, in cui dette memorie sono disposte in alm due gruppi, in cui eiascun gruppo ?.associato ad separato canale di informazione, ciascuno di dett -[-incrementi comprendendo un intervallo di riga ori -zontale che contiene l'intervallo di estinzione o zontale e-l'intervallo video; -scrivere una porzione di ciascuno di de ? ti incrementi di detto segnale di informazione di !televisione digitale sequenzialmente in memorie s te con detta prima frequenza, in modo tale che de ;ta porzione di ciascun incremento di detto segnal idi informazione di televisione digitale venga scr !ta in una di dette memorie, detta porzione di det 'incremento che viene scritta comprendendo meno de l'intero intervallo di estinzione orizzontale e s stanzialmente tutto il detto intervallo video; e ? leggere dette porzioni scritte di detti Grementi di segnali di informazione di television digitale con :tuna seconda frequenza ohe e inferio a detta prima frequenza in modo simultaneo da mem rie scelte di ciascun gruppo applicandole ai dett scelti canali di informazione associati, in modo le che tutta la detta informazione venga applicata ad essi per lettura, le memorie scelte che -vengono sottoposte alla lettura essendo diverse da quelle in cui dette porzioni di incrementi del segnale di informazione di televisione digitala vengono scrit? te,
    Procedimento per la elaborazione di un segnale di informazione di televisione digitale con tinuo durante le operazioni di registrazione e di r ?produzione per mezzo di un apparecchio di registrazione e di riproduzione comprendente le seguentioperazioni:
    durante la registrazione alimentare succe sivi incrementi di detto segnale di informazione di televisione digitale con una prima frequenza ad una pluralit? di memorie digitali che sono disposte in ? due gruppi, in cui ciascun giuppo ? associato ad un separato canale di informazione, ciascun .increment di segnale di infoimazione di televisione digitale ? comprendendo un intervallo di riga orizzontale che contiene ^ intervallo di estinzione orizzontale ed un intervallo video;
    durante la registrazione scrivere una poa zione di detti incrementi del segnale di informazio ne di televisione digitale sequenzialmente in alcuJ ne scelte di dette memorie con detta prima frequen- -!?za in modo tale che detta porzione di ciascun increJ
    di detta informazione venga scritta in una di dette memorie, detta porzione comprendendo tutto il detto intervallo video ed una predeterminata quantit? di detto intervallo di estinzione orizzontale che ? inferiore all*intero intervallo di estinzione;?
    _ durante la registrazione, leggere detta porw. zione scritta di detti incrementi del segnai.e di inJ forinazione di televisione digitale con una seconda frequenza che ?. inferiore a detta prima frequenza in modo tale che detta porzione di detto incremento di detta informazione da una memoria scelta di ciascun ; gruppo venga simultaneamente applicata per lettura su uno dei due canali di informazione per la succes? siva registrazione, le memorie scelte che vengono -sottoposte alla lettura essendo diverse da quelle
    in cui vengono scritte le porzioni degli incrementi dei segnale di informazione di televisione digitale;
    _ durante la riproduzione, scrivere simultaneamente una porzione di un incremento di detto segnale di informazione di televisione digitale da ciascuno di detti due canali di informazione in una memoria sceljta di ciascun gruppo con detta feconda frequenza,-durante la riproduzione, leggere sequenzialzialmente dette porzioni di detti incrementi di detto segnale di informazione di televisione digitale da dette memorie con detta prima frequenza,- detta ---lettura essendo ritardata per un periodo di tempo --fra i -successivi incrementi che corrispnnde a detta predetenninata quantit? di detto intervallo di estinzione orizzontale e combinare detti incrementi in modo da ricostituire un segnale di informazione di televisione digitale generalmente continuo;
    - - 9. Procedimento per la elaborazione di un segnale di informazione televisiva digitale continuo comprendente gzuppi successivi di quattro incrementi durante la riproduzione in un apparecchio di riproduzione in cui il segnale di informazione televisiva digitale ? stato simultaneamente registrato con una seconda frequenza su due canali di informazione, detta seconda frequenza essendo inferiore rispetto ad una prima frequenza, detto procedimento comprendendo le seguenti operazioni: -- alimentare detto segnale di informazione televisiva digitale da ciascuno di detti canali a due di quattro memorie digitali, in cui la prima e? la terza di dette memorie sono associate dd un primo canale e la seconda e la quarta di dette memorie sono associate a detto secondo canale;
    scrivere un primo incremento di ciascun gruppo da detto primo canale in detta prima memoria .con detta seconda frequenza, mentre si scrivere un .secondo incremento di ciascun giuppo da detto_secondo canale in detta.seconda memoria
    scriver? un terzo incremento di ciascun gruppo-da detto,primo canale in_detta terza memoria, mentre si scrive un quarto incremento di.ciascun gruppo da detto secondo can?a .in detta quarta memoria;
    l _ leggere detto primo incremento da detta . _. -prima memoria con detta prima frequenza seguito dal? la lettura di detto secondo incremento da detta se- . conda memoria con detta prima frequenza, detta let--tura di detto primo e di detto secondo incremento _ avendo luogo durante la scrittura di detto terzo di detto quarto incremento; _
    leggere detto quarto incremento,da detta !_ terza memoria con detta prima frequenza seguita dal-_ la lettura di detto quarto incremento da detta quarta memoria con detta prima frequenza, detta lettura di:_ detto terzo a di detto quarto incremento avendo luo- _ go durante la scrittura di detto primo e di detto secondo incremento; e
    combinare sequenzialmente detti incremen-.
    ti di lettura da dette memorie in modo da ricostituire detto segnale di informazione televisiva digitale continuo con detta prima frequenza!;-- TO. In un sistema di registrazione e riproduzione video per la elaborazione di segnali di te--levisione digitali,- comprendente: -una prima ed una seconda serie di digitali per la scrittura e la lettura di segnali di informazione di televisione digitali; ciascuna di dette memorie essendo associata ad uno di due canali di informazione; ciascuna mempria essendo collegata in modo da ricevere e scrivere segnali di, informazione di televisione digitali di ingresso ed in modo da leggere detti segnali scritti applicandoli su uno di detti canali durante la registrazione, ciascuna memoria essendo collegata in modo da ricevere segnali da uno di detti canali durante la riproduzione ed effettuare la loro scrittura in essa, ed in^modo ?da leggere gli stessi applicandoli su una singola uscita;
    mezzi di controllo collegati a detti memorie per controllare la scrittura e lalettura di detti segnali di informazione di televisione digitqili in entrata ed in uscita da dette memorie;-' detti mezzi di controllo essendo azionabili durante la registrazione per eseguire la scrit tura di predeterminati incrementi di detti segnali di. informazione .di -televisione- digitali- in_det te morie con una prima- frequenza ed. in. modo da eseguir la lettura selettiva di detti segnali -di inf ormazio . di-televisione digitali-cla . dette memorie su. due separati -canali con una-seconda-frequenza inferiore _ detti mezzi di-controllo- essendo azionabi li durante la riproduzione per eseguire _una simulta nea e selettiva scrittura dei segnali di informazio ne di televisione digitali da detti.due.canali in dette memorie con detta seconda frequenza inferiore ed in modo da eseguire la lettura selettiva di dett segnali video digitali in uscita da dette memorie c detta prima frequenza; - - -_ detti mezzi di controllo eseguono,il-con? trollo selettivo della lettura e della, .scrittura di dette memorie in modo tale che la-lettura e la scri tura possano aver luogo soltanto simultaneamente in memorie separate? -.. . n . Apparecchio secondo la rivendicazio-. ne 10, in cui ciascuno di (?tti incrementi compren-4e l?informazione digitale per un intervallo di rig video orizzontale? - -12? Apparecchio secondo la rivendicazione 10, in cui detta prima frequenza ? uguale alla fra.quenza della sottoportante di colore di un segnale di informazione di televisione analogico .composita _t 3V ..Apparecchio . secondo la rivendicazion .10, in cui un mezzo rotante presenta otto testine trasduttrici ad.esso fissate, dette testine essen-.do ugualmente,distanziate,lungo la_sua circonferen za in un piano comune che ? perpendicolare alleass _di detto mq.zzo rotante, per la associazione op&-_ ratina con un.supporto di registrazione, almeno du ..testine trasduttrici essendo sempre posizionate pe essere.operativamente associate a detto supporto di registrazione durante la rotazione di detto mez zo rotante, una di dette due testine essendo colle gata ad uno di detti canali.e l*altra di dette due testine essendo collegata a detto altro canale._ _ _ 14? Apparecchio secondo la rivendicazion 13, in cui un gruppo di quattro testine ? associato a detto primp?anale ed un altro,gruppo di.quat -tro testine ? associato a detto secondo canale, le .testine di un gruppo essendo,.disposte,in maniera alternata rispetto alle.testine dell*altro.,gruppo, lungo la circonferenza di detto mezzo.rotantef, _ 15? Apparecchio per registrare segnali di informazione di televisione su un supporto,di registrazione impiegando un mezzo rotante che porv ta una pluralit? di testine trasduttrici, comprendente:
    .mezzi per estrarre 1?informazione durante-1* intervallo di estinzione orizzontale di ciascun dntervallo di riga orizzontale da un segnale di televisione a colori composito analogico -di- ingresso avventa un segnale di sincronismo della sottoportante di colore o segnale di burst ed una comp?nente di ? sottoportante di colore;
    - un mezzo per il*cajnpionamento del segnale di televisione analogico e per la conversione di de ti campioni in parole digitali;
    mezzi. per inserire dati di riga durante u porzione di detto intervallo di estinzione orizzonr? tale di ciascun intervallo di-riga comprendenti una sequenza di parole digitali di sincronizzazione, de ti dati di riga identificando almeno il campo ed il quadro di colore di una sequenza multi-campi, in cu detto intervallo di riga orizzontale ? collocato e foraiscono informazione di temporizzazione rispetto alla componente di segnale di sottoportante di detto segnale di televisione, detti dati di riga avendo un durata di tempo inferiore alla durata dell?intervall di estinzione orizzontale; -0 mezzi di memoria digitali per ricevere e scrivere in memoria dette parole digitali e detti dati di riga con una prima frequenza di cadenza o di clock, detti mezzi di. memoria eseguono la lettura di dette parole digitali e dri. de tti dati di riga dalla memoria applicandoli..su. almeno due canali parati con una seconda frequenza ?i cadenza J_ _ mezzi per applicare dette parole digitarli e detti dati di riga a dette testine trasduri- . trici perria registrazione .su detto supporto di registrazione;.e _
    _ mezzi perriprodurre dette parole.digitali e detti dati di riga da detto supporto di registrazione e per applicare dette parole digitali al-_meno di una porzione di detti dati di riga a detti mezzi di memoria con detta seconda frequenza di cadenza, detti mezzi di memoria forniscono dette paro-le digitali e dette porzioni di detta sequenza di
    _ parole digitali di sincronizzazione con una prima frequenza in maniera tale che dette parole digitali vengono ricombinat? nel loro ordine originaria? - 16'. Apparecchio secondo la rivendicasio- ? ne 15, ulteriormente comprendente mezzi per convertii re dette parole digitali in un segnale analogico e mezzi per inserire impulsi di sincronizzazione orizzontale, impulsi di sincronizzazione verticale e segnali di sincronizzazione di burst di colore in det--to segnale analogico convertito nelle posizioni de---gli intervalli di estinzione che sono in esso con-,tenuta.-i- 17-.-Apparecchio secondo la rivendicazion M 5f in cui detti mezzi di inserimento 4ei dati di riga inseriscono dati digitali che identificano il -numero di ciascun intervallo di riga orizzontale i una intera sequenza di colore multi?campi come pai "te di detti dati di riga-,-- 18. Apparecchio secondo la-rivendicazion 15, in cui detta sequenza di colore multi-campi eo prende una sequenza di quattro campi nel formato d - segnali di televisione NTSC.
    - 19. Apparecchio secondo la rivendicazione 15, in cui detta sequenza di parole digitali di Lsincronizzazione comprende un predeterminato numa " ro di identiche parole digitali1? ? -- 20. Procedimento per la elaborazione di un segnale di-televisione analogico per la regist zione e la riproduzione su un supporto di registra zione longitudinalmente trascinato da un meccanism di trascinamento per la esplorazione per mezzo di una pluralit? di mezzi trasduttori portati da un -meccanismo rotante controllato da un mezzo di cont lo della rotazione, il segnale di televisione analogico comprendendo intervalli di estinzione orizzontali che definiscono intervalli di riga di dati video, comprendente le seguenti operazioni
    - campionare -il segnala di televisione ana^? logico e convertire i campioni in un segnale digitarle; ?
    inserire l'informazione di sincronizzazione digitale al posto di ciascun intervallo di estinziona orizzontala in maniera coerente con l'intervallo di dati video per formare cos? segnali digitali compositi, detta -informazione di sincronizza^ zione digitale essendo inserita per identificare lo ,'inizio di ciascun intervallo di riga;
    -- scrivere detti segnali digitali compositi in mezzi di memoria con una prima frequenza e sue cessivamenteleggere detti segnali digitali compositi da essi per applicarli su due canali con una seconda frequenza che ? inferiore a detta prima fre- ? quenza;
    ? ? registrare detti due canali dei segnalidigitali compositi di lettura su detto supporto di registrazione magnetico;-riprodurre detti due canali di segnali di-?gitali compositi da detto supporto di registrazione magnetico; ..
    - scrivere detti due canali di segnali digitali compositi in detti mezzi di memoria con detta seconda frequenza in modo tale che la porzione di intervallo video dei segnali digitali compositi-ve ga memorizzata e leggere i segnali digitali video memorizzati-da detti mezzi di memoria per applicar - Hi su una uscita con detta prima frequenza; e -controllare la-velocit? del mezzo di tra scinamento del supporto di registrazione e di dett mezzo rotante, la posizione rotatoria relativa e l velocit? di rotazione dei mezzi trasduttori rispet alla posizione di trascinamento longitudinale del supporto di registrazione ed in relazione all?oper zioni di lettura e di scrittura in risposta a dett informazione di identificazione. ----21? Procadimento per 1*informazione di un segnale di-televisione analogico per la registr zione e la riproduzione su un supporto di registra zione trascinato in senso longitudinale da un mecc nismo di trascinamento per la esplorazione pa:mez? zo di una pluralit? di mezzi trasduttori portati d un meccanismo rotante pontr?llati da un mezzo di. ? controllo della rotazione, il segnale di televisio ne analogico comprendendo intervalli di estinzione orizzontale che definiscono intervalli di riga di dati video, comprendente le -seguenti operazioni:- ^
    - effettuare il campionamento del segnale d televisione analogico e-la conversione dei campioni Un un segnale digitale; -inserire l'informazione di- sincronizzazio ne digitale al-posto -di-ciascun- intervallo di-estin zione-orizzontale in maniera coerente con l'interva lo-di dati video per-formare cos? segnali digitali compositi, detta informazione di sincronizzazione? digitale essendo inserita per identificare l'inizio di ciascun intervallo di riga,
    registrare detti segnali digitali composi ti su detto supporto di registrazione con detti -.. mezzi trasduttori;
    iprodurre detti segnali digitali compositi da detto supporto di registrazione con detti mezzi trasduttori a
    controllare la velocit? del sistema di tr scinamento del supporto di registrazione, la veloci t? di rotazione del maconanismo rotante, e la posizione rotatoria relativa dei mezzi trasduttori rispetto alla posizione di -trascinamento longitudinale del supporto di registrazione che reagisce in ri sposta a detta infonnaziona di sincronizzazione^? 22? Apparecchio per la elaborazione di .un segnale di televisione digitale per la trasmiss ne attraverso un canale di.trasmissione di dati, d r_to segnale di televisione comprendendo intervalli. i-di estinzione.orizzontale che definiscono interval li di riga dei dati video, comprendente:_
    mezzi per inserire JL'informazione di sin i cronizzazione digitala al posto di ciascun intera -vallo di estinzione orizzontala per la trasmission -attraverso il-canale di trasmissione dei dati, det ? ta informazione di sincronizzazione definendo.1*in ~zio della porzione dei dati video di ciascuna di dette righe ed avendo una durata temporale inferio re alla durata dell 'intervallo di estinzione orizzcntale, e l 'informazione di sincronizzazione digi tale inserita e le porzioni di dati video formando un segnale di televisione elaborato, e - --? - mezzi per applicare il segnale di telavi sione elaborato a detto canale di trasmissione dei dati per la trasmissione attraverso di esso? -- 23? Apparecchio secondo la rivendicazione 22, in cui i mezzi di applicazione comprendono: ...- mezzi di memoria per memorizzare il segn le di televisione elaborato, detti mezzi di memoria avendo un ingresso collegato in modo da riceve il segnale di televisione elaborato ed una uscita collegata al canale di trasmissione dei dati;-primi mezzi di controllo collegati ai me -zi di memoria per iniziare ed effettuare la scrit? -tura in memoria con ima prima velocit? dei-segnale di televisione elaborato ricevuto sull'ingresso,? -i-primi mezzi di controllo-iniziando la scrittura di ciascuna riga del segnale di televisione elaborato ricevuto in un tempo che corrisponde al verif carsi dell ' informazione di sincronizzazione digita le nella riga, s
    - - secondi mezzi di controllo collegati a d ti mezzi di memoria per eseguire la lettura di det -segnale di televisione elaborato memorizzato dai -mezzi di memoria all'uscita con una seconda freque -che ? inferiore a detta prima frequenza<1>. -- 24. Apparecchio secondo la rivendicazione 23, in cui-la -seconda frequenza e inferiore all prima frequenza in misura proporzionale alla differenza esistente fra la durata dell'intervallo di ra ga del segnale di televisione e la durata dell'int vallo formato da detta informazione di sincronizza zione digitale e da detta porzione di dati video a sociata a detto intervallo di riga. <; >-25. Apparecchio secondo la rivendicazion 23, in cui:
    il canale di trasmissione di dati comprende una pluralit? di N canali di trasmissione di se? gnali ed un apparecchio di registrazione per regi-strare il segnale di -televisione elaborato ohe viane trasmesso attraverso detti canali di trasmissio? ne dei segnali, detto apparecchio di registrazione avendo una pluralit? di-trasduttore di-segnali che vengono fatti ruotare in associazione operativa con un supporto di registrazione in modo tale che almeno N trasduttori di segnali di-detta pluralit? di trasduttori di segnali siano sempre posizionati pe essere operativamente associati a debbo supporto di registrazione, a meno a mano che detta pluralit? d trasduttori di segnali vengono fatti ruotare, eiascuno di N canali di segnale essendo collegati ad u dei N trasduttori di segnali in associazione opera tiva con il supporto di registrazione; e -- ?- la seconda frequenza ?-inferiore alla pr ma frequenza in misura proporzionale a 1/N e la di ferenza fra la durata dell'intervallo di riga del segnale di televisione e la durata dell'intervallo formato dall'informazione di sincronizzazione digitale e dalla porzione di dati video associata a de to intervallo di riga?
    26. Apparecchio secondo la rivendicazio-* ne 22, atto alla elaborazione del segnale di televisione elaborato dopo la trasmissione attraverso il -canale di trasmiBsione dei dati, ulteriormente con prendente:?
    - mezzi-di memoria collegati in modo da ri -eevere e memorizzare il segnale di televisione ela borato a partire dal canale di trasmissione dei da ti;- --? primi mezzi di controllo collegati a det ti mezzi di memoria e rispondenti al verificarsi ? dell*informazione di sincronizzazione digitale in ciascun intervallo di riga del segnale di televisi ne elaborato ricevuto per iniziare ed eseguire la scrittura di detto segnale di televisione elaborarto nei mezzi di memoria per esservi immagazzinato; - secondi mezzi di controllo collegati a ? detti mezzi di memoria e rispondenti ad un segnale di-temporizzazione di riferimento per eseguire la lettura di detto segnale di televisione elaborato memorizzato dai mezzi-di memoria?* - -27* Apparecchio secondo la rivendicazione 26, in cui:
    i mezzi di memoria sono costituiti da un memoria digitale casualmente indirizzabile avente posizioni di memorizzazione di indirizzamento per ricevere e memorizzare intervalli successivi del se-? gnale di televisione originale elaborato ricevuto i-dopo la emissione dal canale di trasmissione dei d ~ ti con diverse-posizioni di memorizzazione indiriz-- zate nelle memorie digitali; -i primi mezzi di controllo rispondono al ^verificarsi dell*informazione di sincronizzazione 1 digitale in ciascun intervallo di riga del segnale i-di televisione digitale elaborato^ricevuto per es? - guire la scrittura in memoria dei successivi interi avalli del segnale di televisione digitale elaborato in tempi determinati da un segnale di cadenza o - di clock coerente con il segnale di televisione di-?gitale elaborato ricevuto; e - -- - - ? i secondi mezzi di controllo rispondono al segnale di temporizzazione di riferimento per e - guire la lettura del segnale di televisione digita^? -le elaborato memorizzato dalla memoria in tempi determinati da un segnala di cadenza di riferimento.
    2&. Apparecchio secondo la rivendicazion 27, in cui: -- detto apparecchio presenta un modo di fun zionamento per la trasmissione di dati ed un modo funzionamento per la ricezione di dati; - la memoria digitale ad indirizzamento casuale presenta un ingresso di dati ed una uscita di dati;
    _ i_ -primi _ mezzi di controllo rispondono a _f at t o che l'appare c chio _si Jbr o va in un modo di funzionamento per la trasmissione di dati per collegare_l 'ingresso di da ti della memoria digitale ad indiri z zament.o casual e ai mezzi di in serimento per ricevere^ il segnale di televisione elaborato cosl^ fornito e per iniziare ed eseguire la scrittura in memoria, di.. ciascuna riga del segnale di televisione elaborato ricevuto in seguito al verificarsi del l 'infoimazione di sincronizzazione digitale nello intervallo di riga ed _in .tempi determinati da un segnale di cadenza coerente con il segnale di televisione digitale elaborato ricevuto; _
    i_. primi . me zzi .di .controllo rispondono al fdt? _cha_l 'apparecchio si trova in un modo .di.* funzionamento per la ricezione di dati per collegare _ l 'ingresso .della_memoria_digitale ad . indirizzamento casuale al canale. di._trasmi ssione dei dati pe^r ricevere e memorizzare _il. .segnale di_ tei evi sione ela^-borato;
    _ _ i secondi mezzi.di controllo rispondono^ al fatto che l'apparecchio si trova in un modo di funzionamento per la trasmissione di dati par colla gare l 'uscita della memoria digitale ad indirizza^-mento casuale al canale di trasmissione . dei dati e per eseguire la lettura del segnale di -telex! sione elaborato memorizzato da detta memoria al canale di trasmissione dei dati in tempi determinati da un se gnale di cadenza coerente con un segnale di telavisione elaborato e -trasmesso; e- --- i secondi mezzi-di controllo rispondono al fatto che l'apparecchio si trova nel-modo di fun zionamento per la ricezione di dati per collegare l 'uscita della memoria digitale ad indirizzamentocasuale ad un mezzo di utilizzazione dei dati per l lettura del segnale di televisione elaborato memorizzato.
    - - 29? Apparecchio secondo la rivendicazione 25 in cui:
    - detto apparecchio presenta un modo di fun zionamento per la trasmissione di dati ed un modo -di funzionamento per la ricezione di dati;-? - i mezzi di-memoria presentano un ingresso di dati ed una uscita di -dati;- -- i primi!,mezzi di controllo rispondono a fatto che l'apparecchio si trova in un modo di -funzionamento per la trasmissione di dati per collegare l'ingresso di dati di detti mezzi di memoria ai mezzi di inserimento per ricevere il segnale di televisione elaborato da essi fornito e per iniziare -ed eseguire la scrittura:, in memoria di -ciascuna ri uga del segnale di televisione elaborato ricevuto in un tempo che corrisponde al verificarsi dell?info??-inazione di sincronizzazione digitale nell'intervall pdi-riga;- --- i -primi mezzi di controllo rispondono al fatto-che l'apparecchio-si-trova in-un modo di-funzionamento per la ricezione di dati per collegare ? l'ingresso dei mezzi di memoria al canale di trasmi sione dei dati per ricevere da essi il segnale di televisione elaborato e rispondono al verificarsi. ? dell'informazione di sincronizzazione digitale in ciascun intervallo di riga del segnale di teievisio ne elaborato ricevuto per iniziare ed eseguire la scrittura in memoria di ciascuno di detti intervalli di riga;-- i secondi mezzi-di controllo rispondono a fatto che l'apparecchio si-trova in un modo di funzionamento per la trasmissione di dati per collega^-re l 'uscita dei mezzi di memoria al- canale -di-trasmissione dei dati -e per eseguire la lettura del se gnale di televisione elaborato memorizzato dai mezzi d? memoria al canale di trasmissione dei dati e i secondi mezzi di controllo rispondono al ?fatto che l'apparecchio si trova in un modo di fun-? ?zionamento per la ricezione di dati per collegare I l'uscita dei mezzi di memoria ai mezzi di utilizzarzione dei dati e rispondono al segnale di temporizzazione di riferimento per eseguire la lettura dal segnale di televisione elaborato memorizzato daimezzi:'-,di memoria ai mezzi di utilizzazione dei dar>
    30. Apparecchio secondo la rivendicazione ? in cui:
    ...i primi mezzi di controllo rispondono al fatto che l?apparecchio si trova in un modo di fun-! i zionamento per la trasmissione dei dati per esegui-- re la scrittura in memoria con una prima frequenza del segnale di televisione elaborato ricevuto dai -mezzi di inserimento;
    - i primi mezzi di controllo rispondono al ? - fatto che 1*apparecchio si -trova in un modo di funzionamento per la-ricezione di dati per eseguire la -? scrittura in memoria con la seconda frequenza del -segnale di televisione elaborato ricevuto dalcana- -le di trasmissione dei dati;
    -I ? secondi mezzi di controllo rispondono al -- fatto che 1 Apparecchio si trova in un modo di fun- - ? zionamento per la trasmissione di dati per eseguire la lettura del segnale di televisione elaborato me? morizzato dai mezzi di memoria con detta seconda frequenza;
    i secondi mezzi di controllo rispondono al fatto che 1'apparecchio si trova nel modo di funzionamento per la-ricezione dei dati per eseguire la lettura del segnale di televisione elaborato me-! morizzato dai mezzi di memoria con detta prima frequenza; e
    - la seconda frequenza ? inferiore alla prima frequenza in una misura proporzionale alla dif ferenza esistente fra la durata dell'intervallo di : riga del segnale di televisione e la durata dell 'intervallo formato dall'informazione di sincronizza-!
    ciata a detto intervallo di riga?
    31'? Apparecchio per la elaborazione di un segnale di informazione digitale per la trasmissioi ne attraverso un canale di trasmissione di dati detto segnale di informazione comprendendo intervalli di sincronizzazione ad occorrenza periodica che -definiscono intervalli di informazione, comprendenti:
    mezzi per inserire l'informazione di sincronizzazione digitala al posto di ciascun intarval? ? -pio di sincronizzazione che dava-essere trasmesso at -traverso il canale- di - trasmissione -dei-dati, detta -Linf Orinazione di - sincronizzazione - definendo ? ?inizio di ciascun intervallo- di- informaziona .ed avendO-Una _ durata di tempo inferiore alla durata delliinterval? lo di sincronizzazione ad- occorrenza periodica,-la informazione- di - sincroniz zazione. digitai e -inseri ta e l?intervallo-di-informazione formando-un segnale-^elaborato; e- :-- - mezzi-per-l?applicazione- di detto?segna--le elaborato ?.detto?canale-di trasmissione di dati per la trasmissione attraverso di esso,-- 32. Apparecchio seco?do la rivendicazione
    31, atto alla elaborazione del segnale,elaborato--dopo la trasmissione attraverso -il canale.-di -trasmi -sione-dei dati, ulteriormente,comprendente:
    -mezzi -di memoria collegati per ricevere_e memorizzare il segnala elaborato -da^ canale-di-tracomissione-dei-dati;-primi mezzi?di-controllo-collegati-a-detti mezzi?di memoria e-rispondenti-al^-verificarsi.della informazione di -sincronizzazione digitale-Ghe-pre--cede oiascun intervallo- di informazione del- segnai ? -elaborato ricevuto per-iniziare-ed eseguire,la scrit
    tura di detto segnale elaborato nei mezzi di memori per esservi memorizzato, e .
    secondi mazzi di controllo collegati a detti mezzi di memoria e rispondenti ad un segnale -di temporizzazione di riferimento per eseguire la -lettura di detto segnale elaborato memorizzato dai mezzi di memoria'?
    -33V Apparecchio secondo la rivendicazione 32, in cui:
    - - detto apparecchio presenta un modo difunzionamento per la trasmissione di dati ed un modo d funzionamento per la ricezione di dati; _
    - i mezzi di memoria presentano t?n ingresso di dati ed una uscita di dati} . .
    - - - i primi mezzi di controllo rispondono al fatto che l'apparecchio si trova in un modo di funzionamento per la trasmissione di dati per collegar l'ingresso di dati di detti mezzi di memoria ai mez zi di inserimento per ricavare il segnale alaborarto cos? fornito e per iniziare ed eseguire la s?r?-fc tura in memoria di ciascun intervallo del segnale e laborato ricevuto in un tempo che corrisponde al ve rificarsi dell'informazione di sincronasazione digi tale dell'intervallo;
    i primi mezzi di controllo rispondono al -fatto che 1'apparecchio si trova in un modo di fun---zionamonto par la ricezione di dati per collegara -l'ingresso dai mezzi di memoria-al-canale di trasmi - aiona dei -dati par ricevere-da essi- il- segnale eia-? borato e rispondono-al?verificarsi-deli*informazio-? no di sincronizzazione -digitale in-ciascun- inter- -? vallo-del? segnale- elaborato ricevuto par iniziare e -- eseguire- la -scrittura -in- memoria-di ciascuno di -? datti intervalli;- -- - i?secondi-mazzi-di controllo rispondonoal fatto che 1*apparecchio-si-trova?inun modo di? funzionamento per la trasmissione di- dati per colle gare l 'uscita dei mazzi di memoria al canale di -trasmissione dei dati e- per eseguire la lettura del segnale elaborato memorizzato -dai -mezzi di memoria canale di trasmissione dai-dati; e-- i?secondi mezzi-di-controllo rispondono a fatto che 1*apparecchio si-trova in un modo di funzionamento-par -la-ricezione dei dati-per collegare - uscita dei mezzi di-memoria-a mezzi-di-utilizzazio ne-di dati e -rispondono- al? segnai e- di-temporizzazio ne- di- riferimerio per eseguire? la Iattura -del- -seg la -elaborato memorizzato che -passa -dai mazzi- di : moria -ai ?e^ zj-fli i z zazione i dati.?
    RIVENDICAZIONI
    1. procedimento di campionamento di un se--- gnale di televisione a colori analogico composito, in cui i campioni vengono prelevati in posizioni pre cise nel segnale di televisione rispetto alla fase del segnale di sincronismo della sottoportante di co lore (burst) comprendente le seguenti operazioni: . .. memorizzare campioni di riferimento ottenu - _ _ti dai cicli del segnale di sincronismo della sottoportante di coire in una riga di televisione orizzon tale in tempi determinati da un segnale stabile in fase e generare un segnale di cadenza o di clock di uscita che ? sincronizzato in fase rispetto a detti campioni di riferimento;
    campionare il segnale di burst di colore delle successive righe di televisione orizzontali in tempi determinati da detto segnale di cadenza di tu-- scita e memorizzare un gruppo di campioni di confron to dei cicli del segnale di burst di colora; . r r esaminare ciascun gruppo di campioni di _ - -confronto memorizzati dei cicli del segnale di. twrst di colore e rivelare una variazione della sua posi- i ?ziane di fase nel campione e fornire un segnale di . errore che indica la grandezza della variazione; _ regolare la fase del segnale di cadenza di uscita generato in risposta al segnale di error quando la grandezza della variazione di fase rientra in un limite predeteiminatp, e _
    memorizzare nuovi campioni di riferimento dei cicli del segnala di burst di colore quando de ta grandezza della variazione di fase supera detto limite predeterminato e generare un nuovo segnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase co datti nuovi campioni di riferimento. * -2". Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il segnale di televisione viene sottoposto a campionamento con una frequenza che ? tre voi te maggiore della frequenza della sottoportante di colorq?i detto segnale di televisione a colori ana^ logico.
    3. Procedimento secondo la rivendicazione 2f in cui il segnale di televisione viene sottoposto a campionamento in posizioni di fase per ciaJ scun ciclo della sottoportante, rispetto alle posizioni di fase di 0?, 120? e 240? del segnale di sic cronismo o segnale di burst della sottoportante di colore.
    . - 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detti campioni di confronto che vengono memorizzati ed esaminati vengono prelevati dai cicl dai segnali di burst lidi colora cha si verificano d rante la riga di televisione orizzontale immediata-?ente successiva dopo la riga dalla quale detti caia pioni di riferimento vengono prelevati e successiva -mente durante righe di televisione orizzontali sue-- -cessive alternate.-5? Procedimento per il campionamento di u segnale di televisione a colori analogico composito -per mezzo del quale i campioni vengono prelevati in posizioni precise nel segnale di televisione rispet to alla fase del segnale di sincronismo dalla sotto portante o segnale di burst di colore, comprendente le seguenti operazioni: .
    " memorizzare campioni di riferimento otten dai cicli del segnale di burst di colore di una rig di televisione orizzontale in tempi determinati da -un segnale stabile in fase e generare un segnale di cadenza di Uscita che ? sincronizzato in fase con ? detti campioni di riferimento;-sottoporre a campionamento il segnale di burst di colore delle successive righe orizzontali -in tempi determinati da detto segnale di cadenza di uscita per memorizzare una serie di campioni di con fronto dei cicli del segnale di burst di colore;
    esaminare ciascun gruppo di campioni di confronto memorizzati di detti cicli dei segnali d burst di colore e rivelare una variazione della su posizione di fase per fornire un segnale di errore che indica la grandezza della variazione di fase; - regolare la fase del segnale di cadenza di uscita generato in risposta al segnale di error - 6^ Procedimento per il campionamento di ? un segnale di televisione a colori analogico comp sito per mezzo del quale i campioni vengono prelevati in posizioni precise nel segnale di televisio ne rispetto alla fase del suo segnale di burst di colore o segnale di sincronismo della sottoportant di colore, comprendente le seguenti operazioni:
    - memorizzare campioni di riferimento ottenute dai cicli di segnali di burst di colore di un riga di televisione orizzontale in tempi determina ti da un segnale stabile in fase e generare un segnale di cadenza o di clock di uscita che ? sincro nizzato in fase con detti campioni di riferimento; - sottoporre a campionamento il segnale di burst di colore delle successive righe di televisi ne orizzontale in tempi determinati da detto segna le di cadenza di uscita e memorizzare una serie di campioni di confronto dei cicli di segnali di burs di colore;
    esaminare ciascuna serie di campioni di co ronto memorizzati dei cicli dei segnali di burst di olore e rivelare una variazione nella sua posizioe di fase di campionamento;
    - - memorizzare nuovi campioni di riferimento -ei cicli dei segnali di burst di colore quando vien ivelata una variazione di fase e generare un nuovo emiale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in ase con detti nuovi campioni di riferimento?? -- 7? Procedimento di campionamento di un se? nale di televisione a colori analogico composito pe ezzo del quale i campioni vengono prelevati in po? izioni precise nel segnale di televisione rispetto lla fase del suo segnala di burst di colore o segna e di sincronismo della sottoportante di colore, com rendente le seguenti operazioni: - - : -memorizzare campioni di riferimento otteuti dai cicli dei segnali di burst di colore di una iga di televisione orizzontale in tempi determinati a un segnale stabile in fase, e generare un segnale i cadenza o di clock di uscita ohe ? sincronizzato in fase con detti campioni di riferimento; - -sottoporre a campionamento il semiale di -urst di colore di successive righe di televisione rizzontali in tempi determinati da detto segnale di cadenza di uscita e memorizzare una serie di campioni di confronto dei cicli dei segnali di burst di colore;
    esaminare ciascuna serie di campioni di confronto memorizzati dei cicli dei segnai^ di burst di colore e rivelare una variazione della loro posizione di fa.se di campionamento; e_ _
    _ memorizzare nuovi campioni di riferimen to dei_cicli_dei segnali di burst di colore quand una variazione di fase che supera una grandezza p determinata viene rivelata e generare un nuovo s gnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase con detti nuovi caftipioni di riferimento'.
    ____ 8. Apparecchio per generare un segnale cadenza o di clock di uscita che ? sincronizzato fase con il segnale di sincronismo della fotopor te di_colore o segnale di^burst di colore di un gnale di televisione a colori analogico composit avente una componente di sottoportante di colore per l?impiego nel ^campionamento del segnale di t levisione a colori analogico comprendente: _
    mezzi per il campionamento di detto se le di televisione a colori analogico in tempi determinati da un segnale di cadenza avente una fr quenza di campionamento che ? un multiplo della frequenza di detta componente di Bottoportante di colore e per generare campioni di detto segnale di levisione a colori analogico;-?--- mezzi per memorizzare campioni di rifer?mento dei cicli dei segnali di burst di colore di--una riga orizzontale di un segnale di televisione a co?lori generato da detti mezzi di campionamento cadenzati (clocked) da un segnale di cadenza stabile in fase e per generare detto segnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase con detti campi ni di riferimento;
    mezzi per memorizzare serie di campioni d confronto dei cicli dei segnali di burst di colore da successiva righe orizzontali di detto segnale di televisione a colon generato dai mezzi di campione mento cadenzati da detto segnale di cadenza di usci ta;
    ? mezzi per rivelare una variazione fra la se di ciascuna serie di campioni di confronto memorizzati e la fase dei campioni di riferimento e per generare un segnale di errore che indica la grandez di una qualsiasi variazione di fase; - -mezzi per regolare la fase del segnale di cadenza di uscita generato in risposta al segnale d errore generato cfuando la grandezza della variazione di fase rientra in limiti predeterminati; e .. . mezzi per attivare detti mezzi di memorizzazione dei campioni di riferimento in modo da memorizzare nuovi campioni di riferimento dei cic dei segnali di taurst in risposta al fatto che la dezza di detto segnale di errore si trova al difU ri di detti limiti predeterminati e per generare -in questo modo un nuovo segnale di cadenza di usc che ? sincronizzato in fase con detti nuovi campi di riferimento.
    9:. Apparecchio secondo la rivendicazion 8t in cui detti mezzi di memorizzazione di dette serie di campioni di confronto sono controllati p memorizzare detti campioni dai cicli dei segnali di burst di colore che si verificano durante le s guenti ed alternativamente successive righe orizz tali.-- lO? Apparecchio secondo la rivendicazion 9, in cui detta frequenza di campionamento ? tre volte maggiore della frequenza della componente d sottoportante di colore di detto segnale di telev sione a colori analogico".
    ^ 1? Apparecchio secondo la rivendicazio ne 10, in cui detti mezzi di campionam?nto eseguo no il campionamento di detto segnale di telavisio ne a colori analogico in posizioni di fase che corrispondono alle posizioni di fase di 0?f 120? e 240? di detto segnale di burst-di colorev
    i - - 12? Apparecchio secondo la rivendicazione 11, in cui detti mezzi di rivelazione delle variazio ni di fase comprendono:
    - mezzi per sommare aritmeticamente i valori di dette posizioni di campionamento di 120? e di 240 di detto segnale di burst di colore per fornire un valore risultante, e - -- - mezzi per confrontare detto valore risultante con il valore di detta posizione di campioname to di 0? di detto segnale di burst di colore e per fornire un segnale di errore avente una grandezza ch ? proporzionale alla loro differenza?? -- 13t Apparecchio per controllare le posizio ni di fase del campionamento di un segnale di televisione a colori analogico composito che viene sotto posto a campionamento con una frequenza di campionamento che ? un multiplo della frequenza della componente di sottoportante di colore di detto segnale di televisione a colori analogico, comprendente; t mezzi per il campionamento di detto segnale di televisione a colori analogico con detta frequenza di campionamento ed in posizioni specifiche determinate da un segnale di clock o di cadenza applicato ad essi e per generare campioni di detto se gnale di televisione a colori analogico;-- primi mazzi per memorizzare una serie di campioni di riferimento dei cicli dei segnali di si cronismo della sottoportante di colore o segnali di burst di una riga orizzontale generata da detti mez zi di campionamento quando il segnale di cadenza ? applicato ad essi ?-stabile in fase e per generare un segnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase con detti campioni di riferimento; - -- mezzi per regolare la fase di detto segna le di cadenza di uscita generato in risposta ai segnali di errore di fase che vengono applicati ad es si;
    - secondi mezzi per memorizzare una serie d campioni di confronto di detti cicli dei segnali di burst di colore dal segnale di burst di colore di s cessive righe orizzontali generate da detti mezzi di campionamento quando il segnale di cadenza appli cato ad esd ? il segnale di cadenza di uscita regolato in fase da detti mezzi di regolazione di fase;
    mezzi collegati a detti secondi mezzi di memorizzazione dei campioni per esaminare i campion di confronto in essi memorizzati e per generare s& gnali di errore di fase in risposta alla rivelazione di una qualsiasi differenza di fase intercorrente -fra la fase di detti campioni di riferimento e la -fase di datti campioni di confronto e per applicare detti segnali di errore di fase a detti mezzi di regolazione di fase; - -mezzi per controllare detti segnali di ei'-?rore a per attivare detti primi mezzi di memorizza--zione in modo da memorizzare una nuova serie di canw pioni di riferimento dei cicli dei segnali di burst di colore nel caso in cui il segnale di errore su? peri un limite predeterminato'.
    14. Apparecchio secondo la rivendicazione 13, in cui detti mezzi di campionamento eseguono il campionamento di detto segnale di televisione a color? analogico delle posizioni di fase che corri? *spendono alle posizioni di fase di 0?, 120? e 240? di detto segnale di burst di colore.
    15. Apparecchio secondo la rivendicazione 14, in cui detti mezzi di esame e di generazione dei segnali di errore comprendono:
    mezzi per sommare aritmeticamente i vaio? ri di detti campioni di confronto prelevati in po- l sizioni di campionamento di 120? e di 240? di dettosegnale di burst di colore per ottenere un primo valore risultante, e
    mezzi per confrontare detto primo valore risultante con il valore di detto campione di confron? -to prelevato nella posizione di campionamento di 0? -di detto segnale di burst di colore e per fornire un -segnale di errore quando detto primo valore risul-? tante e detto valore di campione di detta posizione ? di campionamfflfco di 0? sono diversi7. - - ? ? - - 16. Apparecchio secondo la rivendicazione - 15? iti cui detti mezzi di confrollo dei segnali di -errore comprendono mezzi di rivelazione di livello atti a fornire un segnale di attivazione a detti primi mezzi di memorizzazione quando la grandezza di detto segnale di errore supera detto limite predeterminato.
    17.Apparsechic per generare un segnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase sul se--gnale di sincronismo della sottoportante di colore -?o segnale di burst di un segnale di televisione a -colori analogico composito avente una componente di -sottoportante di colore da impiegare nel campiona- : mento del segnale di televisione a colori analogicoj -comprendente:
    mezzi per il campionamento di detto segnale di televisione a colori analogico in tempi dater? minati da un segnale di cadenza avente una frequenza di campionamento che ? un multiplo della frequenz ?della componente di sottoportante di colore e per ge nerare campioni di detto segnale di televisione a colori analogico;
    . mezzi per memorizzare campioni di rifer?-- mento dei cicli dei segnali di burst di colore di una riga orizzontale del segnale di televisione gene rato dai mezzi di canpLonamento cadenzati (elocked) d un segnale di cadenza o di clock stabile in fase e per generare detto segnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase con detti camponi di riferimento;
    mezzi pa?memorizzare serie di campioni di confronto dei cicli dei segnali di burst di colore da successive righe orizzontali del segnale di televisione generato da detti mezzi di campionamento cadenzati da detto segnale di cadenza di uscitaj - ? - mezzi per rivelare una variazione fra la f se di ciascuna serie di campioni di confronto memorizzati e la fase dei campioni di riferimento^ e per generare un segnale di errore che indica la grandezza di una qualsiasi variazione di fase; e - -mezzi per regolare la fase del segnale di cadenza di uscita generato in risposta al segnale . di errore.
    . 1&. Apparecchio per generare un segnale di -.cadenza o di clock di uscita che ? sincronizzato in--fase con il segnale di sincronismo della sottopone -i-tante di colore o segnale,di burst di un segnale di-_ televisione a colori analogico composito avente una.? ..componente di sottoportante di colore da usare nel-.campionamento del-segnale di televisione a colori -. analogico, comprendente:
    - -- mezzi per il campionamento di detto segnale di televisione a colori analogico, in tempi de--terminati da un segnale di cadenza avente una fre- .
    - auenza di campionamento che ? un multiplo dalla fre-- quenza della componente di sottoportante di colore
    . e per generare campioni di detto segnale di telavi-.
    - sione a colori analogico;
    _ - .. mezzi per memorizzare campioni di riferi-. - ? -mento dei cicli dei segnali di burst di colore di ?
    ?una riga orizzorfele del segnale di televisione g?- ..
    fnarato da detti mezzi di campionamento cadenzati
    ? (clocked) da un segnale di cadenza stabile in fase i? -- e per generare detto segnale di cadenza di uscita -; che ? sincronizzato in fase con detti campioni di -- riferimento;
    mezzi per memorizzare serie di campioni di confronto di cicli dei segnali di burst di colore da successive righe orizzontali del segnale di televi? sione generato da detti mezzi di campionamento caden zati da detto segnale di cadenza di uscita; -. mezzi per rivaiare una variazione fra la fase di ciascuna serie di campioni di confronto memorizzati e la fase dei campioni di riferimento; e mezzi per attivare detti mezzi di memorizz zione dei campioni di riferimento per memorizzare nuovi campioni di riferimento dei cicli dei segnali di burst in risposta alla rivelazione della variazio ne di fase ed in questo modo generare un nuovo segnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fa se con detti nuovi campioni di riferimento,
    19. Apparecchio per generare un segnale di cadenza o di clock di uscita che ? sincronisato in fase con il segnale di sincronismo della sottoportante di colore o segnale di burst di un segnale di televisione a colori analogico composito avente una - :componente di sottoportante di colore per l'uso nel l campionamento del segnale di televisione a colori -analogico, comprendente:
    mezzi per il campionamento di detto segna*? le di televisione a colori analogico in tempi determinati da un segnale di cadenza avente una frequenza di campionamento che ? un multiplo della frequenza della componente di sottoportante di colore apar generarecampioni di detto segnale di televisione colori analogico;
    mezzi per memorizzare campioni di rife-| rimento dei cicli dei segnali di burst di co.lore j di una riga orizzontale del segnale di televisione a colore generati da detti mezzi di campionamento cadenzati (clocked) da un segnale di cadenza stabi-I le in fase e per generare detto segnale di cadenza di uscita che ? sincron^ato in fase con detti cam^ pioni di riferimento;
    mezzi per memorizzare serie di campioni di confronto dei cicli dei segnali di burst di colore da successive righe orizzontali del segnale di televisione generati da detti mezzi di campiona~ mento cadenzati da detto segnale di cadenza di usci ta;
    mezzi per rivelare una variazione fra la fase di ciascuna serie di.campioni di.confronto mar morizzati e la fase dei campioni di riferimento; e . mezzi per attivare detti mezzi di memorizzazione dei campioni di riferimento per memorizzare nuovi campieri. di riferimento dei cicli dei; segiali di burst in risposta alla rivelazione di una variazione di fasa che supera una grandezza pr determinata e per generare cos? un nuovo segnale d cadenza di uscita.che_? sincronizzato in fase con_ detti nuovi campioni di riferimento>_
    _ _2Q? Procedimento di campionamento di un .segnate di informazione avente un componente di sin cronizzazione della, baso, /temporale di una nota fra quenza, per cui i campioni vengono prelevati in po zioni precise rispetto alla loro componente di sin cronizzazione, comprendente le seguenti operazioni memorizzare campioni di riferimento otte nuti da detta componente di sincronizzazione in te determinati da un segnale di cadenza o di clock st bile in fase e per generare un segnale di cadenza uscita che ? soncronizzato in fase con detti campi ni di riferimento; _
    _ . campionare periodicamente la. componente di sincronizzazione in tempi determinati da detto gnale di cadenza di.uscita per ottenere una serie di suoi campioni di confronto;. _
    esaminare ciascuna serie di campioni di confronto e rivelare una variazione della loro pos zione di fase di campionamento e fornire un segnal di errore che indica la grandezza della variazione regolare la fase del segnale di cadenza di uscita generato in risposta al segnale di erro quando la grandezza della variazione di fase rien? tra in un limite predeterminato; e -- ? memorizzare nuovi campioni di riferimen di detta componente di sincronizzazione quando de - ta grandezza della variazione di fase supera dett limite predeterminato e per generare un nuov? segnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase con detti nuovi campioni di riferimento? -- 21. Procedimento per il campionamento d - un segnale di informazione avente una componente di sincronifflazione di base temporale di una nota frequenza per cui i campioni vengono prelevati in posizioni precise rispetto alla loro componente d sincronizzazione, comprendente le seguenti opera-
    zioni:
    memorizzare campioni di riferimento ottenuti da detta componente di sincronizzazione in t pi determinati da un segnale di cadenza stabile in fase e per generare un segnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase con detti campioni di riferimento;
    sottoporre a campionamento periodico la componente di sincronizzazione in tempi determina ti da detto segnale di cadenza o di clock di usci-ta par ottenere una serie di campioni di confronto; . _ - esaminare ciascuna serie di campioni di con- _ fronto e rivelare una variazione nella loro posizio-_ ne di fase di campionamento e fornire un segnale d .errore che indica la grandezza della variazione; e _ regolare la fase del segnale di cadenza
    -di uscita generato in risposta al segnale di error r_ . 22? Procedimento di campionamento di un segnale di informazione avente una componente di. sincronizzazione di base temporale di una nota frequenza per cui i campioni vengono prelevati in pos zioni precise rispetto alla loro componente di sincronizzazione, comprendente le seguenti operazioni
    . memorizzare campioni di riferimento ottenuti da detta componente di sincronizzazione in tem determinati da un segnale di_cadenza o di clock st bile in fase e per generare un segnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in.fase con detti cant pioni di riferimento;;
    _ ?.campionare periodicamente la componente. sinoroniaiazione in tempi determinati da detto.segna le di cadenza di uscita per otterare una serie di l ro campioni di confronto; __
    esaminare ciascuna serie di campioni di confronto e rivelare una variazione della loro pos zione di fase di campionamento; e
    memorizzare nuovi campioni di riferimento di detta componente di sincronizzazione quando viene rivelata una variazione e generare un nuovo segnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato fase con detti nuovi campioni di riferimento1* -23? Procedimento di campionamento di un -segnale di informazione avente una componente di sincronizzazione della base temporale di una nota t frequenza, per cui i campioni vengono prelevati in ? posizioni precise rispetto alla loro componente di ! sincronizzazione, comprendente le seguenti opera-; zioni:
    memorizzare campioni di riferimento otte rnuti da detta componente di sincronizzazione in te pi determinati da un segnale di cadenza o di clock stabile in fase e per generare un segnale di caden za di uscita che ? sincronizzato in fase con dett campioni di riferimento;- -- campionare periodicamente la componente di sincronizzazione in tempi determinati da detto | segnale di cadenza di uscita per ottenere una seri [ di suoi campioni di confronto; -esaminare ciascuna serie di campioni di ; confronto e rivelare una variazione nella loro posizione di fase di campionamento; a
    - memorizzare nuovi campioni di riferimento di detta componente di sincronizzazione quando viane rivelata una variazione di fase che supera una? grandezza predeterminata e generare un nuovo segnal di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase co detti nuovi campioni di riferimento.--- - 24- Apparecchio per generare un segnale d adenza di uscita che ? sincronizzato in fase su un omponente di sincronizzazione di base temporale di na nota frequenza associata con un segnale di info mazione per l 'uso nel campionamento del segnale di informazione, comprendente:
    - mezzi per il campionamento di detta compo ente di sincronizzazione in tempi determinati da n segnale di cadenza avente una frequenza di campi amento che ? un multiplo della frequenza di detta omponente di sincronizzazione e generare campioni i. essa; .
    mezzi per memorizzare campioni di rifer?ento di detta componente di sincronizzazione geneati da detti mezzi di campionamento cadenzati (clo a un segnale di cadenza o di clock stabile in fase generare detto segnale di cadenza di uscita che ? incronizzato in fase con detti campioni di rifer?mento;
    mezzi per memorizzare serie di campioni di confronto di detta componente di sincronizzazione generati da detti mezzi di campionamento cadenzati da detto segnale di cadenza di uscita;-- mezzi per rivelare una variazione fra la fase dei campioni di confronto e la fase dei campioni di riferimento e per generare un segnale di errore che indica la grandezza di una qualsiasi variazione di fase;
    - mezzi per regolare la fase del segnale -di cadenza di uscita generato in risposta al segna-{ ile di errore generato quando la grandezza della variazione di fase rientra in limiti predeterminati; e
    -- mezzi per attivare detti mezzi di memorizza^-zione dei campioni di riferimento per memorizzare nuovi campioni di riferimento di detta componente di sincronizzazione in risposta alla grandezza di -detto segnale di errore che si trova al difuori di detti limiti predeterminati e cos? generare un nuovo segnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase con detti nuovi campioni di riferimento*?? - 25? Apparecchio per generare un segnaledi cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase coik una componente di sincronizzazione di base temporale di una nota frequenza associata con un segnale di informazione per l'uso nel campionamento del segnale -di informazione, comprendente:
    _ *mezzi per .il .campionamento di detta componente__di sincronizzazione in tempi determinati da un segnale di clock o di.cadenza avente una frequenza _
    di campionamento che ? un.mnltiplo della frequenza?
    di detta componente di ..sincronizzazione e per generare suol campioni;_
    _ _ mezzi per memorizzare campioni di rifer?mento di detta componente di sincronizzazione genera
    ta da detti mezzi di campionamento cadenzati da un
    segnale di cadenza stabile in fase e per generare
    detto segnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase con detti campioni di riferimento;
    _ mezzi per memorizzare serie di campioni di confronto di detta componente di sincronizzazione ge nerati da detti mezzi.di campionamento cadenzati da
    detto segnale di cadenza di uscita;-.....mezzi cper rivelare una variazione fra la
    fase dei campioni di confronto e la fase dei campioni di riferimento e per generare un segnale di errore che indica la grandezza di una qualsiasi variazio
    ne di fase;e
    mezzi per regolare la fase del segnale di
    cadenza di uscita generato in risposta al segnale di errore
    - 26. Apparecchio per generare un segnale di cadenza di uscita che ? sincronizzato in fase su una componente di sincronizzazione della base. temporale di una nota frequenza associata con un --segnale di informazione da usare nel campionamento del segnale di informazione, comprendente:-? - mezzi per il campionamento di detta componente di sincronizzazione in tempi determinati - __ da un segnale di cadenza avente una frequenza di campionamento che ? un multiplo della frequenza di deit? componente di sincronizzazione e per generare campioni di esso;
    . -mezzi per memorizzare campioni di riferimenti di detta componente di sincronizzazione gena) rata da detti mezzi di campionamento cadenzati da un segnale di cadenza stabile in fase e per genera^ re detto segnale di cadenza di uscita che e sincronizzato in fase con detti campioni di -riferimento; - mezzi per memorizzare serie di campioni ? di confronto di detta componente di sincronizzazio-? ne generati da detti mezzi di caspi.onamento cadenzati (clocked) da detto segnale di clock o di cadenza di uscita;
    mezzi per rivelare una variazione fra la fase dei campioni di confronto e la fase dei campioni di riferimento; e
    ? - mezzi-par attivare detti mezzi di memorizzazione dei campioni di riferimento in modo da memorizzare nuovi campioni di riferimento di detta componente di sincronizzazione quando viene rivelata variazione di fase ed in questo modo generare un nuovo segnale di-cadenza di uscita che ? sincronia-? zato in fase con detti nuovi campioni di riferimento'? - 27? Apparecchio per generare un segnale diclock o di cadenza di uscita che e sincronizzato in ? fase con una componente di sincronizzazione di base temporale di una nota frequenza associata ad un segnale di informazione da usare per il campionamento -del segnale di informazione, comprendente: - ? - - mezzi per il campionamento di detta componente di sincronizzazione in tempi determinati da r--un segnale di cadenza avente una frequenza di campio? namento che ? un multiplo della frequenza di detta -?? componente di sincronizzazione a generare campioni di essa;
    mezzi per memorizzare campioni di riferimento di detta componente di sincronizzazione generati da detti mezzi di campionamento cadenzati (clocked) da un segnale di cadenza stabile in fase e per geaerare detto segnale di cadenza di uscita che h si eronizzato-in -fase con detti campioni di riferimen .to;_
    - mezzi per memorizzare serie di campioni -confronto di detta-componente di sincronizzazione generati la detti mezzi-di campionamento cadenzati da detto segnaie di.cadenza di uscita; -_ mezzi per rivelare una variazione.fra la fase dei campioni di confronto e la fase dei campi ni di riferimento, e-__ mezzi per attivare detti mezzi di memo? rizzazione dei campioni di riferimento per memoriz zare nuovi campioni di riferimento di detta componente di sincronizzazione in risposta alla rivelazions di una variazione di fase che supera una gra dezza predeterminata ed in questo modo generare un nuovo segnate di cadenza di uscita che? sincronizza to in fase con detti nuovi campioni di riferimento DOCUMENTAZIONE
    RILEGATA
IT47675/81A 1980-02-01 1981-01-30 Apparecchio variatore di fase per sistemi di campionamento digitali IT1170671B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US06/117,752 US4301466A (en) 1980-02-01 1980-02-01 Fast acting phase shifting apparatus for use in digital sampling systems

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8147675A0 IT8147675A0 (it) 1981-01-30
IT8147675A1 true IT8147675A1 (it) 1982-07-30
IT1170671B IT1170671B (it) 1987-06-03

Family

ID=22374633

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT47675/81A IT1170671B (it) 1980-02-01 1981-01-30 Apparecchio variatore di fase per sistemi di campionamento digitali

Country Status (8)

Country Link
US (2) US4301466A (it)
JP (1) JPS56156077A (it)
CA (1) CA1273704A (it)
DE (1) DE3102967A1 (it)
FR (1) FR2475341B1 (it)
GB (1) GB2068666B (it)
IT (1) IT1170671B (it)
NL (1) NL8100455A (it)

Families Citing this family (32)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5715586A (en) * 1980-07-02 1982-01-26 Sony Corp Code modulator for video signal
NL187211C (nl) * 1981-02-27 Uniroyal Inc Werkwijze voor de bereiding van een expandeerbaar mengsel, werkwijze voor de bereiding van geexpandeerde polymere materialen, alsmede werkwijze voor de bereiding van een hydrazodicarbonzuurester als bij verhitting gasafsplitsend middel.
FR2510330B1 (fr) * 1981-07-24 1987-01-02 Thomson Csf Procede et dispositif pour l'echantillonnage d'un signal sinusoidal de frequence determinee par un signal de frequence multiple de cette frequence determinee
FR2510329A1 (fr) * 1981-07-24 1983-01-28 Thomson Csf Procede et dispositif numerique de correction d'erreur de phase lors de l'echantillonnage d'un signal sinusoidal par un signal d'horloge ainsi que l'application a la correction de signaux de television
US4519001A (en) * 1981-10-27 1985-05-21 Ampex Corporation Apparatus for providing dropout compensation and error concealment in a PAL format video information signal
US4480271A (en) * 1981-11-02 1984-10-30 Ampex Corporation Dropped sample data rate reduction system
US4468708A (en) * 1981-10-30 1984-08-28 Ampex Corporation Combined data rate reduction system
GB2136247B (en) * 1983-02-04 1986-06-11 Sony Corp Digital pal colour television signal demodulators
JPH0626003B2 (ja) * 1985-08-31 1994-04-06 キヤノン株式会社 磁気記録又は再生装置
US4797730A (en) * 1987-04-10 1989-01-10 Ampex Corporation Method and apparatus for controlling the sampling phase of an analog color television signal
WO1994010806A1 (en) * 1992-11-05 1994-05-11 Ampex Corporation Digital video flywheel circuit phasing method and apparatus
US5343301A (en) * 1992-11-05 1994-08-30 Ampex Systems Corporation Input clock presence detector for a digital video input
US5872936A (en) * 1995-05-08 1999-02-16 Apple Computer, Inc. Apparatus for and method of arbitrating bus conflicts
US6268888B1 (en) 1996-06-26 2001-07-31 Intel Corporation Mechanism for adaptive selection of anti-ghosting filtering
JP3349638B2 (ja) * 1996-11-15 2002-11-25 シャープ株式会社 表示装置を駆動する方法および回路
US5812207A (en) 1996-12-20 1998-09-22 Intel Corporation Method and apparatus for supporting variable oversampling ratios when decoding vertical blanking interval data
US6310618B1 (en) * 1998-11-13 2001-10-30 Smartasic, Inc. Clock generation for sampling analong video
JP4200630B2 (ja) * 2000-03-17 2008-12-24 ソニー株式会社 映像記録再生装置及び映像記録再生方法
US7007220B2 (en) * 2002-03-01 2006-02-28 Broadlogic Network Technologies, Inc. Error correction coding across multiple channels in content distribution systems
EP1608164A1 (en) * 2003-03-24 2005-12-21 Sony Corporation Data encoding apparatus, data encoding method, data output apparatus, data output method, signal processing system, signal processing apparatus, signal processing method, data decoding apparatus, and data decoding method
US7925955B2 (en) 2005-03-10 2011-04-12 Qualcomm Incorporated Transmit driver in communication system
US8693540B2 (en) * 2005-03-10 2014-04-08 Qualcomm Incorporated Method and apparatus of temporal error concealment for P-frame
AU2006223287C1 (en) * 2005-03-10 2010-10-21 Qualcomm Incorporated A decoder architecture for optimized error management in streaming multimedia
US7930580B2 (en) * 2007-07-11 2011-04-19 Altasens, Inc. Controlling timing dependencies in a mixed signal system-on-a-chip (SOC)
KR101358853B1 (ko) 2007-07-11 2014-02-05 삼성전자주식회사 클럭 신호의 위상 변경 방법 및 그 방법을 이용한 메모리칩
JP4525726B2 (ja) * 2007-10-23 2010-08-18 富士ゼロックス株式会社 復号装置、復号プログラム及び画像処理装置
US7864915B2 (en) * 2008-10-08 2011-01-04 Qualcomm Incorporated Low-power asynchronous counter and method
KR102295500B1 (ko) * 2015-06-03 2021-08-31 삼성디스플레이 주식회사 표시 장치 및 이의 구동 방법
US11095295B2 (en) 2018-06-26 2021-08-17 Silicon Laboratories Inc. Spur cancellation for spur measurement
US10840897B1 (en) * 2019-10-31 2020-11-17 Silicon Laboratories Inc. Noise canceling technique for a sine to square wave converter
US11038521B1 (en) 2020-02-28 2021-06-15 Silicon Laboratories Inc. Spur and quantization noise cancellation for PLLS with non-linear phase detection
US11316522B2 (en) 2020-06-15 2022-04-26 Silicon Laboratories Inc. Correction for period error in a reference clock signal

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3922669A (en) * 1972-08-24 1975-11-25 Indep Broadcasting Authority Television systems
US4122487A (en) * 1977-01-28 1978-10-24 Ampex Corporation Precision phase controlled clock for sampling television signals
DE2748453C2 (de) * 1976-10-29 1983-08-25 Ampex Corp., 94063 Redwood City, Calif. Anordnung für eine gleichzeitige Aufzeichnung einer Vielzahl von digitalen Signalkomponenten eines analogen Video-Informationssignals
JPS5715586A (en) * 1980-07-02 1982-01-26 Sony Corp Code modulator for video signal

Also Published As

Publication number Publication date
NL8100455A (nl) 1981-09-01
US4301466A (en) 1981-11-17
FR2475341B1 (fr) 1986-05-09
JPH038155B2 (it) 1991-02-05
DE3102967C2 (it) 1987-12-03
GB2068666A (en) 1981-08-12
DE3102967A1 (de) 1981-11-26
FR2475341A1 (fr) 1981-08-07
GB2068666B (en) 1983-11-02
JPS56156077A (en) 1981-12-02
IT8147675A0 (it) 1981-01-30
CA1273704A (en) 1990-09-04
IT1170671B (it) 1987-06-03
USRE34810E (en) 1994-12-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8147675A1 (it) Apparecchio variatore di fase per sistemi di campionamento digitali.
IT8147673A1 (it) Apparecchio per la registrazione e la riproduzione di segnali video.
US2219021A (en) Frequency changing
US3872257A (en) Multiplex and demultiplex apparatus for digital-type signals
GB2065411A (en) Colour video information processing apparatus
US3879748A (en) Compensation of timing errors in a color video signal
DE3474497D1 (en) Test signal generator
CA1207388A (en) Test-signal generating device for testing electronic equipment
JPH0296982A (ja) Mスクランブル回路
CA1167565A (en) Apparatus for providing drop-out compensation in recording and reproducing systems
GB1488939A (en) Framing in data handling apparatus
NL8005525A (nl) Werkwijze en inrichting voor bewerking van een kleurenvideosignaal.
CA1044385A (en) Data and signaling multiplexing in pcm systems via the framing code
GB1494339A (en) Digital multiplexing system
Caine et al. NICAM 3: near-instantaneously companded digital transmission system for high-quality sound programmes
US2957946A (en) Speech interpolation system
GB2139048A (en) High frequency digital pcm decoding apparatus
EP0052433A2 (en) Signal error detecting
US4321704A (en) Parity checking circuitry for use in multi-bit cell PCM recording and reproducing apparatus
KR880012045A (ko) 디지탈 전기통신 교환시스템 동기장치
US3859472A (en) Code module for subscriber terminals
JPH01500394A (ja) Mac信号のチャンネル歪に対する不感受性の改善
JPS62112430A (ja) チヤネルパルス発生装置
Hicks A study of juvenile delinquency in Omaha, Nebraska
SU429355A1 (ru) Устройство для измерения параметров видеосигнала

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19940129