IT202300009996A1 - Assieme di valvola e dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso - Google Patents

Assieme di valvola e dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso Download PDF

Info

Publication number
IT202300009996A1
IT202300009996A1 IT102023000009996A IT202300009996A IT202300009996A1 IT 202300009996 A1 IT202300009996 A1 IT 202300009996A1 IT 102023000009996 A IT102023000009996 A IT 102023000009996A IT 202300009996 A IT202300009996 A IT 202300009996A IT 202300009996 A1 IT202300009996 A1 IT 202300009996A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
movable armature
armature means
valve assembly
closed position
solenoid winding
Prior art date
Application number
IT102023000009996A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Lenardi
Vladimiro Lenardi
Original Assignee
Atra Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Atra Srl filed Critical Atra Srl
Priority to IT102023000009996A priority Critical patent/IT202300009996A1/it
Publication of IT202300009996A1 publication Critical patent/IT202300009996A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/02Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
    • F16K31/06Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid
    • F16K31/08Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid using a permanent magnet
    • F16K31/084Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid using a permanent magnet the magnet being used only as a holding element to maintain the valve in a specific position, e.g. check valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K27/00Construction of housing; Use of materials therefor
    • F16K27/02Construction of housing; Use of materials therefor of lift valves
    • F16K27/0236Diaphragm cut-off apparatus
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K27/00Construction of housing; Use of materials therefor
    • F16K27/02Construction of housing; Use of materials therefor of lift valves
    • F16K27/029Electromagnetically actuated valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/02Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
    • F16K31/06Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid
    • F16K31/0644One-way valve
    • F16K31/0672One-way valve the valve member being a diaphragm
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K37/00Special means in or on valves or other cut-off apparatus for indicating or recording operation thereof, or for enabling an alarm to be given
    • F16K37/0025Electrical or magnetic means
    • F16K37/0033Electrical or magnetic means using a permanent magnet, e.g. in combination with a reed relays
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K37/00Special means in or on valves or other cut-off apparatus for indicating or recording operation thereof, or for enabling an alarm to be given
    • F16K37/0025Electrical or magnetic means
    • F16K37/0041Electrical or magnetic means for measuring valve parameters
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K7/00Diaphragm valves or cut-off apparatus, e.g. with a member deformed, but not moved bodily, to close the passage ; Pinch valves
    • F16K7/12Diaphragm valves or cut-off apparatus, e.g. with a member deformed, but not moved bodily, to close the passage ; Pinch valves with flat, dished, or bowl-shaped diaphragm
    • F16K7/14Diaphragm valves or cut-off apparatus, e.g. with a member deformed, but not moved bodily, to close the passage ; Pinch valves with flat, dished, or bowl-shaped diaphragm arranged to be deformed against a flat seat

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Magnetically Actuated Valves (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"ASSIEME DI VALVOLA E DISPOSITIVO DI EROGAZIONE E/O
MISCELAZIONE COMPRENDENTE LO STESSO"
DESCRIZIONE
SETTORE TECNICO DELL?INVENZIONE
[0001] La presente invenzione riguarda un assieme di valvola e un dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente detto assieme di valvola. Detti assieme di valvola e dispositivo di erogazione e/o miscelazione sono preferibilmente adatti ad apparati in cui vengono lavorati fluidi di varia viscosit?, in particolare fluidi viscosi quali resine polimeriche poliuretaniche, epossidiche, acriliche, siliconiche, gel, paste o simili.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
[0002] Nello stato della tecnica sono noti apparati adatti alla produzione di componenti elettronici (condensatori, LED, circuiti stampati e simili), elettromeccanici (trasformatori, statori e simili), per elettrodomestici, per l?automotive o per altri settori industriali.
[0003] Tali apparati comprendono uno o pi? dispositivi di erogazione e/o miscelazione che sono a loro volta atti a lavorare fluidi di varia viscosit?, in particolare fluidi viscosi quali resine poliuretaniche, epossidiche, acriliche, siliconiche, gel, paste o simili.
[0004] Uno dei componenti principali in detti dispositivi di erogazione e/o miscelazione, ovvero in detti apparati, ? la valvola atta a determinare il passaggio di un fluido tra stadi successivi.
[0005] In particolare, per un corretto funzionamento del dispositivo di erogazione e/o miscelazione, ovvero per un corretto funzionamento dell?apparato, ? importante garantire un affidabile funzionamento della valvola per selezionare in modo certo il passaggio o meno di un fluido tra stadi successivi. Questa necessit? ? particolarmente importante quando ? prevista la lavorazione di una pluralit? di fluidi di diversa natura chimica che non devono venire in contatto tra loro, oppure quando detti fluidi devono essere erogarti e/o miscelati in precise quantit? e/o precisi rapporti.
[0006] Pertanto, in tali applicazioni, una valvola deve prevedere sistemi di azionamento e di tenuta del fluido che siano affidabili, ed ? inoltre desiderabile prevedere anche un sistema di rilevazione dello stato di apertura/chiusura della valvola.
[0007] Il sistema di azionamento della valvola pu? prevedere diverse costruzioni in base all?applicazione, alle condizioni di lavorazione, al tipo di fluido(i), etc.., e pu? essere ad esempio di tipo pneumatico, elettrico a motore e simile.
[0008] Inoltre, il sistema di tenuta pu? essere di diverso tipo in base all?applicazione, alle condizioni di lavorazione, al tipo di fluido(i), etc.., e pu? prevedere ad esempio l?impiego di una membrana flessibile che funge da elemento otturatore di tenuta.
[0009] Tale membrana flessibile pu? essere formata con materiale polimerico, metallico o altro materiale adatto. In particolare, la scelta del materiale con cui ? formata la membrana dipende dalla natura chimica e/o fisica del fluido che deve essere lavorato e dalle condizioni di lavorazione del fluido, quali ad esempio pressione o temperatura di quest?ultimo.
[0010] Inoltre, la forza che deve essere esercitata sulla membrana per garantire la tenuta dipende dalla massima pressione del fluido nelle condizioni di lavorazione, dalla sezione del condotto di passaggio, e dal tipo di materiale utilizzato per formare la membrana.
[0011] Infine, nel caso fosse previsto un sistema di rilevazione dello stato di apertura/chiusura della valvola, vengono tipicamente impiegati uno o pi? sensori addizionali.
[0012] In tali applicazioni le valvole, tipicamente a due-vie, prevendo due stati di funzionamento associati a comandi del sistema di azionamento, quali lo stato aperto e lo stato chiuso della valvola.
[0013] Inoltre, tali valvole vengono classificate in funzione dello stato di funzionamento quando il sistema di azionamento ? de-energizzato. In particolare, vengono definite ?valvole monostabili? quelle che ritornano sempre nello stesso stato di funzionamento quando il sistema di azionamento ? de-energizzato, mentre le ?valvole bistabili? mantengono lo stato di funzionamento determinato all?ultimo comando del sistema di azionamento quando tale sistema di azionamento ? deenergizzato.
[0014] Le valvole monostabili vengono ulteriormente suddivise in ?valvole monostabili normalmente chiuse? se sono atte a bloccare il passaggio del fluido quando il sistema di azionamento ? de-energizzato, e ?valvole monostabili normalmente aperte? se sono atte a consentire il passaggio del fluido quando il sistema di azionamento ? deenergizzato.
[0015] Tipicamente, soprattutto per ragioni di sicurezza, negli apparati che comprendono dispositivi di erogazione e/o miscelazione di fluidi, quali resine polimeriche poliuretaniche, epossidiche, acriliche, siliconiche, gel, paste o simili, vengono impiegate valvole monostabili normalmente chiuse, in modo da interrompere il flusso dei fluidi in caso di interruzione dell?alimentazione elettrica.
[0016] Sebbene tali note valvole, e dispositivi di erogazione e/o miscelazione comprendenti le stesse, operino in molti casi adeguatamente, tuttavia presentano inconvenienti.
[0017] Infatti, le valvole note, e dispositivi di erogazione e/o miscelazione comprendenti le stesse, prevedono una costruzione complessa comprendente un numero elevato di componenti. In particolare, detta complessit? viene incrementata nel caso venga previsto un sistema di rilevazione dello stato di apertura/chiusura della valvola che, tipicamente, deve comprendere uno o pi? sensori addizionali in aggiunta ai vari componenti atti a variare lo stato della valvola.
[0018] Inoltre, le valvole note, e dispositivi di erogazione e/o miscelazione comprendenti le stesse, prevedono una costruzione che, in fase di progettazione, risulta essere complessa da modificare in base alle esigenze, quali ad esempio la tipologia di fluido da lavorare (natura chimica e/o fisica) o le condizioni di lavorazione (pressione, portata del fluido, e simile).
[0019] Di conseguenza, vi ? la necessit? di escogitare una soluzione che superi almeno uno degli inconvenienti descritti precedentemente, fornendo un perfezionamento a valvole e dispositivi di erogazione e/o miscelazione comprendenti le stesse per la lavorazione fluidi di varia viscosit?, in particolare fluidi viscosi quali resine poliuretaniche, epossidiche, acriliche, siliconiche, gel, paste o simili.
RIASSUNTO DELL?INVENZIONE
[0020] Compito della presente invenzione ? quello di fornire un perfezionamento ad un assieme di valvola configurata come valvola monostabile normalmente chiusa, e ad un dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso. In particolare, detto assieme di valvola e detto dispositivo di erogazione e/o miscelazione sono preferibilmente adatti ad apparati in cui vengono lavorati fluidi di varia viscosit?, in particolare fluidi viscosi quali resine polimeriche poliuretaniche, epossidiche, acriliche, siliconiche, gel, paste o simili.
[0021] Nell?ambito del compito esposto sopra, uno scopo della presente invenzione riguarda un assieme di valvola, e un dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso, che siano atti a garantire affidabilit? di funzionamento.
[0022] Un ulteriore scopo riguarda un assieme di valvola, e un dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso, che siano atti a garantire in modo affidabile lo stato chiuso della valvola.
[0023] Un ulteriore scopo riguarda un assieme di valvola, e un dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso, che prevedano un sistema di rilevazione dello stato di chiusura della valvola.
[0024] Un ulteriore scopo riguarda un assieme di valvola, e un dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso, che prevedano un ridotto numero di componenti.
[0025] Un ulteriore scopo riguarda un assieme di valvola, e un dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso, che prevedano un ridotto consumo energetico per il loro funzionamento, in particolare nello stato chiuso della valvola.
[0026] Un ulteriore scopo riguarda un assieme di valvola, e un dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso, aventi una costruzione che, in fase di progettazione, possa essere modificata in modo semplice in base alle esigenze, quali ad esempio la tipologia di fluido da lavorare (natura chimica e/o fisica) o le condizioni di lavorazione (pressione, portata del fluido, e simile).
[0027] Il compito e gli scopi sopra indicati, ed altri che meglio appariranno nel seguito della descrizione, vengono raggiunti mediante un assieme di valvola, e un dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso, come definiti nelle rivendicazioni indipendenti. Forme di realizzazione preferite vengono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
[0028] Le ulteriori caratteristiche ed i vantaggi dell?assieme di valvola, e del dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso, diverranno pi? evidenti nella descrizione seguente relativa ad una forma di realizzazione data a puro titolo di esempio, non limitativa, con riferimento alle seguenti figure, in cui:
- Fig. 1 mostra una vista in sezione dell?assieme di valvola, secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, nello stato chiuso della valvola;
- Fig.2 mostra una vista in sezione dell?assieme di valvola di Fig.1, nello stato aperto della valvola;
- Fig.3 mostra una vista in sezione dell?assieme di valvola di Fig.1 che ? ingrandita in corrispondenza dell?intorno di mezzi di armatura mobile;
- Fig.4 mostra una vista in sezione dell?assieme di valvola di Fig.1 che ? ingrandita in corrispondenza dell?intorno di un elemento di membrana flessibile;
- Fig.5 mostra una vista prospettica esplosa dell?assieme di valvola di Figg.1 e 2;
- Fig. 6 mostra uno schema di un circuito per il comando e controllo dell?assieme di valvola di Figg. 1 e 2, secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
[0029] Nella descrizione che segue, termini quali ?superiore?, ?inferiore? o simili si riferiscono ad un assieme di valvola, secondo la presente invenzione, come rappresentato nelle figure allegate.
[0030] In Figg. da 1 a 6 viene mostrato un assieme di valvola 100 secondo la presente invenzione. In particolare, in Figg.1 e 2 viene mostrato l?assieme di valvola 100 nello stato, rispettivamente, chiuso e aperto. Inoltre, Figg. 3 e 4 mostrano viste ingrandite dell?assieme di valvola 100 nello stato chiuso in corrispondenza, rispettivamente, dell?intorno di mezzi di armatura mobile e dell?intorno di un elemento di membrana flessibile, meglio spiegati in seguito. Fig. 5 mostra una vista prospettica esplosa dell?assieme di valvola di Figg.1 e 2. Infine, Fig. 6 mostra uno schema di un circuito per il comando e controllo dell?assieme di valvola 100, ed in particolare del suo avvolgimento di solenoide, come spiegato meglio in seguito.
[0031] Facendo riferimento in particolare a Figg. 1, 2 e 5, l?assieme di valvola 100 include un corpo di valvola 102, un dispositivo attuatore elettromagnetico 104 e un elemento di membrana flessibile 106 sostanzialmente interposto tra detto corpo di valvola 102 e detto dispositivo attuatore elettromagnetico 104 formando una pila. Preferibilmente, il corpo di valvola 102, l?elemento di membrana flessibile 106 e il dispositivo attuatore elettromagnetico 104, assemblati in pila in quest?ordine, sono inoltre fissati tra loro mediante mezzi di fissaggio 108, quali viti.
[0032] Il corpo di valvola 102 ? provvisto di una porta di ingresso 110 e di una porta di uscita 112 per un fluido, in particolare un fluido viscoso quale resina polimerica poliuretanica, epossidica, acrilica, siliconica, gel, pasta o simile.
[0033] Il corpo di valvola 102 pu? prevedere qualsiasi forma adatta, e nella presente forma di realizzazione comprende un corpo a parallelepipedo, formato in pezzo unico con materiale metallico, avente due basi opposte, superiore ed inferiore, che sono collegate da quattro facce laterali. In questa forma di realizzazione, la porta di ingresso 110 e la porta di uscita 112 sono formate su due opposte facce di dette quattro facce laterali. Tuttavia, tale selezione non ? limitativa e il corpo di valvola 102 pu? prevedere qualsiasi ulteriore forma e/o materiale e/o disposizione della porta di ingresso 110 e della porta uscita 112.
[0034] Inoltre, la porta di ingresso 110 e la porta di uscita 112 sono collegate in modo fluido tra loro attraverso un condotto di passaggio 114 formato nel corpo di valvola 102.
[0035] Il condotto di passaggio 114 pu? prevedere qualsiasi conformazione adatta e, nella presente forma di realizzazione, comprende una porzione intermedia 114a collegata in modo fluido ad una porzione di ingresso 114b e una porzione di uscita 114c, interponendosi tra queste ultime due. In particolare, la porzione intermedia 114a ? formata come recesso superficiale sulla base superiore del corpo di valvola 102 che si affaccia verso l?elemento di membrana flessibile 106. Inoltre, la porzione intermedia 114a ? collegata in modo fluido alla porta di ingresso 110 e alla porta di uscita 112 attraverso, rispettivamente, la porzione di ingresso 114b e la porzione di uscita 114c che si dipartono distinte dal fondo del recesso formante la porzione intermedia 114a. Tuttavia, tale selezione non ? limitativa e il condotto di passaggio 114 pu? prevedere ulteriori conformazioni adatte.
[0036] L?elemento di membrana flessibile 106, sostanzialmente fissato in posizione intermedia tra detto corpo di valvola 102 e detto dispositivo attuatore elettromagnetico 104, ? disposto in corrispondenza di almeno una parte del condotto di passaggio 114. Nella presente forma di realizzazione, l?elemento di membrana flessibile 106 ? disposto sulla base superiore del corpo di valvola 102 in corrispondenza della porzione intermedia 114a del condotto di passaggio 114, definendone sostanzialmente almeno una porzione di parete.
[0037] Il dispositivo attuatore elettromagnetico 104 comprende a sua volta un elemento contenitore 116 all?interno del quale sono disposti mezzi di nucleo stazionario 118, mezzi di armatura mobile 120, un avvolgimento di solenoide 122 e un magnete permanente 124.
[0038] L?elemento contenitore 116 ? preferibilmente formato da un elemento simile ad una scatola avente una parete inferiore dalla quale si dipartono pareti laterali definendo una cavit? interna. L?elemento contenitore 116 ? superiormente aperto ed ? richiudibile in modo reversibile mediante un elemento di coperchio 126. Preferibilmente, l?elemento contenitore 116 e l?elemento di coperchio 126 sono formati con materiale metallico, ancor pi? preferibilmente non-magnetico. Inoltre, l?elemento contenitore 116, in corrispondenza della parete inferiore che si affaccia in direzione dell?elemento di membrana flessibile 106, prevede un?apertura 128 avente asse AA che a sua volta ? atta a ricevere scorrevolmente lungo tale asse AA una porzione di pistone 130 dei mezzi di armatura mobile 120, come spiegato meglio in seguito.
[0039] I mezzi di nucleo stazionario 118 sono preferibilmente fissati alla parete inferiore dell?elemento contenitore 116, ad esempio mediante viti, e sono configurati per ricevere scorrevolmente lungo tale asse AA almeno una parte, quale la porzione di pistone 130, dei mezzi di armatura mobile 120, formati questi ultimi almeno parzialmente con materiale ferromagnetico.
[0040] Nella presente forma di realizzazione, i mezzi di nucleo stazionario 118 hanno forma di un corpo cilindrico e comprendono un foro assiale passante 132, avente asse coincidente con l?asse AA dell?apertura 128, all?interno del quale ? atta a scorrere in condizioni operative una parte, quale la porzione di pistone 130, dei mezzi di armatura mobile 120. In particolare, la porzione di pistone 130 dei mezzi di armatura mobile 120 ? atta a scorrere nel foro assiale passante 132 in modo da sporgere o meno dal dispositivo attuatore magnetico 104 attraverso l?apertura 128, muovendosi lungo l?asse AA.
[0041] I mezzi di nucleo stazionario 118 sono inoltre provvisti di un foro cieco 134 che ? formato sul corpo cilindrico sostanzialmente come recesso anulare il quale ? concentrico al foro assiale passante 132. In particolare, il foro cieco 134 ? atto a ricevere l?avvolgimento di solenoide 122.
[0042] L?avvolgimento di solenoide 122, quale un avvolgimento di materiale filiforme elettricamente conduttore ad esempio un avvolgimento di filo in rame, ? avvolto formando una pluralit? di spire attorno ad un elemento di bobina di supporto 136 il quale, a sua volta, ? preferibilmente formato con materiale non conduttore, quale ad esempio materiale plastico.
[0043] L?avvolgimento di solenoide 122 ? disposto e configurato per essere alternativamente energizzato e de-energizzato, cio? energizzato in modo reversibile, mediante rispettivamente applicazione e disapplicazione di una corrente di azionamento IE, attraverso un circuito di comando e controllo meglio spiegato in seguito, in modo da consentire un movimento di detti mezzi di armatura mobile 120 rispettivamente tra una posizione di apertura e una posizione di chiusura, ottenute mediante scorrimento con movimenti in versi opposti lungo l?asse AA.
[0044] In particolare, la generazione e l?annullamento di un campo magnetico ottenuto mediante rispettivamente applicazione e disapplicazione della corrente di azionamento IE all?avvolgimento di solenoide 122, induce e/o consente un movimento dei mezzi di armatura mobile 120 e della porzione di pistone 130 tra, rispettivamente, detta posizione di apertura, in cui la porzione di pistone 130 dei mezzi di armatura mobile 120 non sporge dall?apertura 128 dell?elemento contenitore 116, e detta posizione di chiusura in cui la porzione di pistone 130 dei mezzi di armatura mobile 120 sporge dall?apertura 128 dell?elemento contenitore 116.
[0045] L?elemento di membrana flessibile 106 ? configurato per essere sollecitabile sostanzialmente in modo reversibile mediante detta porzione di pistone 130 dei mezzi di armatura mobile 120 tra un primo stato di deformazione in cui ? consentito un flusso di detto fluido attraverso il condotto di passaggio 114, e un secondo stato di deformazione in cui ? impedito un flusso di detto fluido attraverso il condotto di passaggio 114.
[0046] Detti primo stato di deformazione e secondo stato di deformazione dell?elemento di membrana flessibile 106 sono ottenuti in risposta a rispettivi diversi gradi di sollecitazione mediante la porzione di pistone 130 dei mezzi di armatura mobile 120 quando questi ultimi sono rispettivamente in detta posizione di apertura e posizione di chiusura.
[0047] L?elemento di membrana flessibile 106 pu? essere formato con un adatto materiale flessibile, quale materiale polimerico o metallico, che ? preferibilmente elastico in modo da poter essere deformato in modo sostanzialmente reversibile in detti primo stato di deformazione e secondo stato di deformazione.
[0048] Nella presente forma di realizzazione, facendo riferimento in particolare a Fig. 2, quando i mezzi di armatura mobile 120 e la relativa porzione di pistone 130 sono in detta posizione di apertura, l?elemento di membrana flessibile 106 ? sostanzialmente non-sollecitato dalla porzione di pistone 130 ed ? pertanto in un primo stato di deformazione, quale ad esempio uno stato non-deformato, in cui non ostruisce il condotto di passaggio 114, consentendo il passaggio di un flusso di detto fluido.
[0049] Mentre, facendo riferimento in particolare a Fig.1, quando i mezzi di armatura mobile 120 e la relativa porzione di pistone 130 sono in detta posizione di chiusura, l?elemento di membrana flessibile 106 ? sostanzialmente sollecitato dalla porzione di pistone 130 ed ? pertanto in un secondo stato di deformazione, quale ad esempio uno stato di massima deformazione, in cui ostruisce il condotto di passaggio 114, tappando la porta di collegamento tra la porzione di ingresso 114b e la porzione intermedia 114a, impedendo il passaggio di un flusso di detto fluido.
[0050] Il magnete permanente 124 ? disposto nel dispositivo attuatore elettromagnetico 104 ed ? configurato per sollecitare i mezzi di armatura mobile 120 e la rispettiva porzione di pistone 130 verso detta posizione di chiusura e mantenere in modo reversibile quest?ultima. In altre parole, il magnete permanente 124 funge sostanzialmente da elemento di bloccaggio o ritegno reversibile della posizione di chiusura.
[0051] In particolare, quando l?avvolgimento di solenoide 122 ? de-energizzato, ovvero quando non ? applicata un?opportuna corrente di azionamento IE, i mezzi di armatura mobile 120 e la porzione di pistone 130 sono sollecitati verso e mantenuti in detta posizione di chiusura dalla forza magnetica del magnete permanente 124 (di seguito anche definita ?forza di magnete permanente?).
[0052] Quindi, in questo stato la porzione di pistone 130 dei mezzi di armatura mobile 120 sollecita l?elemento di membrana flessibile 106 in detto secondo stato di deformazione in cui ostruisce il condotto di passaggio 114, impedendo il passaggio di un flusso di detto fluido.
[0053] In particolare, le caratteristiche magnetiche del magnete permanente 124 possono essere opportunamente selezionate in fase di progettazione in modo che detta forza di magnete permanente sia atta a deformare, mediante i mezzi di armatura mobile 120 e la porzione di pistone 130, l?elemento di membrana flessibile 106 in detto secondo stato di deformazione, e garantire detta posizione di chiusura eventualmente anche quando sono presenti variazioni di pressione del fluido all?interno del condotto di passaggio 114, quali ad esempio una sovra-pressione nella porzione di ingresso 114b.
[0054] Vantaggiosamente, questa costruzione consente di fare operare in modo affidabile l?assieme di valvola 100 come valvola monostabile normalmente chiusa in cui lo stato chiuso ? ottenuto quando l?avvolgimento di solenoide 122 ? de-energizzato, prevedendo sostanzialmente nessun consumo energetico. Inoltre, questa costruzione garantisce in modo affidabile lo stato chiuso della valvola prevedendo vantaggiosamente un ridotto numero di componenti.
[0055] Invece, quando l?avvolgimento di solenoide 122 ? energizzato, ovvero quando ? applicata un?opportuna corrente di azionamento IE, viene generata una forza magnetica dal solenoide (di seguito anche definita ?forza magnetica di solenoide?) che si contrappone alla forza di magnete permanente ottenendo una forza magnetica risultante atta a consentire un movimento dei mezzi di armatura mobile 120 e della porzione di pistone 130 dalla posizione di chiusura verso la posizione di apertura. In particolare, la corrente di azionamento IE ? opportunamente selezionata in modo da generare mediante l?avvolgimento di solenoide 122 un campo magnetico avente direzione ed intensit? adatti a contrapporsi alla forza di magnete permanente in modo da sostanzialmente annullare (forza magnetica risultante nulla) o superare quest?ultima (forza magnetica risultante non-nulla ed avente direzione opposta alla forza di magnete permanente).
[0056] Quindi, in questo stato la porzione di pistone 130 dei mezzi di armatura mobile 120 smette di sollecitare l?elemento di membrana flessibile 106 il quale pertanto si trova in detto primo stato di deformazione in cui non ostruisce il condotto di passaggio 114, consentendo il passaggio di un flusso di detto fluido.
[0057] In particolare, la corrente di azionamento IE pu? essere opportunamente selezionata in modo da ottenere una forza magnetica risultante nulla. In questo stato, una sovra-pressione nella porzione di ingresso 114b consente di muovere l?elemento di membrana flessibile 106 in detto primo stato di deformazione e consente di muovere la porzione di pistone 130 e i mezzi di armatura mobile 120 in detta posizione di apertura.
[0058] In alternativa, la corrente di azionamento IE pu? essere opportunamente selezionata in modo da ottenere una forza magnetica risultante non-nulla ed avente direzione opposta alla forza di magnete permanente. In questo stato, la forza magnetica risultante muove la porzione di pistone 130 e i mezzi di armatura mobile 120 in detta posizione di apertura, mentre una sovra-pressione nella porzione di ingresso 114b consente di muovere l?elemento di membrana flessibile 106 in detto primo stato di deformazione.
[0059] In alternativa, nel caso la porzione di pistone 130 e l?elemento di membrana flessibile 106 fossero almeno in parte fissati tra loro, la corrente di azionamento IE pu? essere opportunamente selezionata in modo da ottenere una forza magnetica risultante non-nulla ed avente direzione opposta alla forza di magnete permanente. In questo stato, la forza magnetica risultante muove la porzione di pistone 130 e i mezzi di armatura mobile 120 in detta posizione di apertura conseguentemente inducendo il movimento dell?elemento di membrana flessibile 106 in detto primo stato di deformazione.
[0060] Facendo riferimento in particolare a Fig. 6, l?assieme di valvola 100 include inoltre un circuito di comando e controllo 138. Il circuito di comando e controllo 138 ? configurato per alternativamente energizzare e de-energizzare l?avvolgimento di solenoide 122 del dispositivo attuatore elettromagnetico 104, e per provvedere alla rilevazione di una variazione dallo stato chiuso dell?assieme di valvola 100, come meglio spiegato in seguito.
[0061] Per semplicit?, in Fig. 6 non vengono raffigurati il corpo di valvola 102, l?elemento di membrana flessibile 106 e l?interezza del dispositivo attuatore elettromagnetico 104, ma viene mostrato l?avvolgimento di solenoide 122 di quest?ultimo.
[0062] Il circuito di comando e controllo 138 comprende un?unit? di ingresso 140, un?unit? di generazione di corrente 142, un circuito di misura di induttanza 144 e un elemento commutatore 146.
[0063] In particolare, l?elemento commutatore 146 ? configurato per collegare elettricamente i capi dell?avvolgimento di solenoide 122 alternativamente con uno tra l?unit? di generazione di corrente 142 (primo stato di commutazione dell?elemento commutatore 146) e il circuito di misura di induttanza 144 (secondo stato di commutazione dell?elemento commutatore 146). Mentre, l?unit? di ingresso 140 ? atta a comandare e controllare la variazione dello stato di commutazione dell?elemento commutatore 146 tra detti primo stato di commutazione e secondo stato di commutazione.
[0064] Specificamente, l?unit? di generazione di corrente 142 ? configurata per applicare o disapplicare detta corrente di azionamento IE all?avvolgimento di solenoide 122. In altre parole, l?unit? di generazione di corrente 142 ? configurata per energizzare l?avvolgimento di solenoide 122 mediante detta corrente di azionamento IE o per deenergizzare l?avvolgimento di solenoide 122.
[0065] Mentre, il circuito di misura di induttanza 144 ? configurato per misurare una variazione di induttanza dell?avvolgimento di solenoide 122 in modo da rilevare uno spostamento di detti mezzi di armatura mobile 120, ovvero della porzione di pistone 130, quando detto avvolgimento di solenoide 122 ? de-energizzato. In altre parole, il circuito di misura di induttanza 144 ? configurato per misurare una variazione nel tempo dell?induttanza dell?avvolgimento di solenoide 122 in modo da rilevare uno spostamento dei mezzi di armatura mobile 120 dalla posizione di chiusura.
[0066] In particolare, con l?elemento commutatore 146 nel secondo stato di commutazione, l?avvolgimento di solenoide 122 ? de-energizzato, e pertanto i mezzi di armatura mobile 120 e la porzione di pistone 130 sono sollecitati verso e mantenuti in detta posizione di chiusura dalla forza magnetica del magnete permanente 124. In questo stato, un?eventuale indesiderato spostamento dei mezzi di armatura mobile 120, e della porzione di pistone 130, da detta posizione di chiusura causerebbe una variazione di induttanza dell?avvolgimento di solenoide 122 che verrebbe rilevata dal circuito di misura di induttanza 144. Tale condizione potrebbe verificarsi ad esempio nel caso in cui si verificasse operativamente un?elevata variazione di pressione del fluido all?interno del condotto di passaggio 114, quale un?eccessiva sovra-pressione nella porzione di ingresso 114b del corpo di valvola 102.
[0067] In alternativa o in aggiunta, il circuito di misura di induttanza 144 ? configurato per misurare una differenza di induttanza dell?avvolgimento di solenoide 122 rispetto ad un valore dato di induttanza corrispondente alla posizione di chiusura dei mezzi di armatura mobile 120 in modo da rilevare una non-corretta posizione di chiusura.
[0068] In particolare, con l?elemento commutatore 146 nel secondo stato di commutazione, l?avvolgimento di solenoide 122 ? de-energizzato, e pertanto i mezzi di armatura mobile 120 e la porzione di pistone 130 sono sollecitati verso detta posizione di chiusura dalla forza magnetica del magnete permanente 124. In questo stato, se i mezzi di armatura mobile 120 non raggiungono la desiderata posizione di chiusura, la differenza di induttanza dell?avvolgimento di solenoide 122 verrebbe rilevata dal circuito di misura di induttanza 144. Tale condizione potrebbe verificarsi ad esempio nel caso in cui uno o pi? degli elementi mobili dell?assieme di valvola 100 operativamente non si fossero mossi correttamente o si fossero inceppati.
[0069] Pertanto, vantaggiosamente, questa costruzione consente di ottenere un affidabile rilevazione dello stato di chiusura della valvola. Inoltre, questa costruzione prevede un ridotto numero di componenti poich? non sono necessari sensori addizionali atti a rilevare il funzionamento dell?assieme di valvola 100. Infatti, ? lo stesso avvolgimento di solenoide 122 che opera alternativamente da sistema di azionamento per l?apertura/chiusura dell?assieme di valvola 100, e da sistema di rilevazione dello stato di chiusura.
[0070] Preferibilmente, l?unit? di ingresso 140 ? inoltre atta ad alimentare gli altri componenti del circuito di comando e controllo 138 adattando una tensione di alimentazione esterna 148 in base al tipo di apparato o dispositivo di erogazione e/o miscelazione in cui l?assieme di valvola 100 ? installato.
[0071] Vantaggiosamente, in questo modo l?assieme di valvola 100 risulta essere particolarmente versatile poich? pu? essere facilmente installato, in base all?applicazione, in vari tipi di apparati o dispositivi di erogazione e/o miscelazione, configurando opportunamente l?unit? di ingresso 140.
[0072] Preferibilmente, l?unit? di ingresso 140, ovvero il circuito di comando e controllo 138, ? inoltre atto a processare uno o pi? segnali di pilotaggio 150 esterni provenienti dell?apparato o dal dispositivo di erogazione e/o miscelazione in cui l?assieme di valvola 100 ? installato. Detto uno o pi? segnali di pilotaggio 150 sono segnali in ingresso al circuito di comando e controllo 138 che sono atti a comandare il funzionamento dell?assieme di valvola 100, ed in particolare il funzionamento del dispositivo attuatore elettromagnetico 104, per energizzare/de-energizzare l?avvolgimento di solenoide 122 mediante l?unit? di generazione di corrente 142 e/o rilevare lo stato di chiusura mediante il circuito di misura di induttanza 144 agendo sullo stato di commutazione dell?elemento commutatore 146 in base ad una desiderata temporizzazione. In altre parole, il circuito di comando e controllo 138 ? atto a controllare e comandare l?unit? di generazione di corrente 142 e/o l?elemento commutatore 146 e/o il circuito di misura di induttanza 144 in base ad uno o pi? segnali di pilotaggio 150.
[0073] Vantaggiosamente, in questo modo l?assieme di valvola 100 risulta essere particolarmente versatile poich? pu? essere facilmente installato in vari tipi di apparati o dispositivi di erogazione e/o miscelazione, configurando opportunamente l?unit? di ingresso 140, ovvero il circuito di comando e controllo 138, in base a desiderate caratteristiche del segnale di pilotaggio 150.
[0074] In una forma di realizzazione particolarmente preferita, l?unit? di generazione di corrente 142, ovvero il circuito di comando e controllo 138, ? atto a regolare un valore di tensione ai capi dell?avvolgimento di solenoide 122 per mantenere costante un predeterminato valore della corrente di azionamento IE entro un predeterminato intervallo di tolleranza quando l?avvolgimento di solenoide 122 ? energizzato, in modo da mantenere i mezzi di armatura mobile 120 in detta posizione di apertura.
[0075] Vantaggiosamente, in questo modo l?assieme di valvola 100 risulta essere particolarmente affidabile poich? una variazione di condizioni operative, quali un aumento della temperatura dovuta al fluido e/o al surriscaldamento dell?avvolgimento di solenoide 122 energizzato per un lungo periodo di tempo, viene compensata in modo da garantire lo stato aperto dell?assieme di valvola 100.
[0076] Inoltre, l?unit? di generazione di corrente 142, ovvero il circuito di comando e controllo 138, ? preferibilmente atto a fornire un segnale di allarme 152 quando detto valore di tensione per mantenere costante il predeterminato valore di corrente di azionamento IE ? superiore ad un predeterminato valore di tensione limite.
[0077] Vantaggiosamente, in questo modo l?assieme di valvola 100 risulta essere particolarmente affidabile poich? ? possibile fornire all?apparato o al dispositivo di erogazione e/o miscelazione un segnale di allarme 152 che, in base alle esigenze, pu? innescare un?adeguata azione di correzione, quale ad esempio spegnimento o variazione di parametri di funzionamento, oppure altra azione adeguata.
[0078] Tale condizione potrebbe verificarsi ad esempio nel caso in cui un surriscaldamento eccessivo dell?avvolgimento di solenoide 122 causasse un eccessivo incremento della resistenza del materiale filiforme elettricamente conduttore e, conseguentemente, un aumento eccessivo della tensione oltre detto valore di tensione limite.
[0079] Inoltre, il circuito di misura di induttanza 144, ovvero il circuito di comando e controllo 138, ? preferibilmente atto a fornire un segnale di misura di induttanza 154 associato alla misura della variazione di induttanza dell?avvolgimento di solenoide 122 quando l?elemento commutatore 146 ? in detto secondo stato di commutazione.
[0080] In aggiunta o in alternativa, il circuito di misura di induttanza 144, ovvero il circuito di comando e controllo 138, ? preferibilmente atto a fornire un segnale di misura di induttanza 154 associato alla misura della differenza di induttanza dell?avvolgimento di solenoide 122 rispetto a detto valore dato di induttanza corrispondente alla posizione di chiusura dei mezzi di armatura mobile 120.
[0081] Vantaggiosamente, in questo modo l?assieme di valvola 100 risulta essere particolarmente affidabile poich? ? possibile fornire all?apparato o al dispositivo di erogazione e/o miscelazione un segnale di variazione di induttanza 154 che, in base alle esigenze, pu? innescare un?adeguata azione di correzione, quale ad esempio spegnimento, variazione di parametri di funzionamento, ulteriore tentativo di apertura/chiusura oppure altra azione adeguata.
[0082] Nella presente forma di realizzazione maggiormente preferita i mezzi di nucleo stazionario 118 sono formati almeno parzialmente con materiale ferromagnetico, e il magnete permanente 124 ? disposto solidale ai mezzi di armatura mobile 120, cio? il magnete permanente 124 ? rigidamente collegato ai mezzi di armatura mobile 120 in modo da muoversi solidale a questi ultimi.
[0083] In particolare, i mezzi di nucleo stazionario 118, l?avvolgimento di solenoide 122, i mezzi di armatura mobile 120 e il magnete permanente 124 sono configurati in modo che, quando l?avvolgimento di solenoide 122 ? de-energizzato una forza magnetica del magnete permanente 124 (?forza di magnete permanente?) ? atta ad attrarre verso i mezzi di nucleo stazionario 118 i mezzi di armatura mobile 120, in modo da mantenere questi ultimi e la porzione di pistone 130 in detta posizione di chiusura in cui l?elemento di membrana flessibile 106 ? in detto secondo stato di deformazione.
[0084] Inoltre, i mezzi di nucleo stazionario 118, l?avvolgimento di solenoide 122, i mezzi di armatura mobile 120 e il magnete permanente 124 sono configurati in modo che, quando l?avvolgimento di solenoide 122 ? energizzato con detta corrente di azionamento IE, una forza magnetica risultante, ottenuta dalla combinazione della forza magnetica del magnete permanente 124 (?forza di magnete permanente?) che attrae i mezzi di armatura mobile 120 verso i mezzi di nucleo stazionario 118 e la forza magnetica generata dal solenoide (?forza magnetica di solenoide?) contrapposta alla forza di magnete permanente, ? atta a consentire di portare i mezzi di armatura mobile 120 e la porzione di pistone 130 in detta posizione di apertura in cui detto elemento di membrana flessibile 106 ? in detto primo stato di deformazione.
[0085] Vantaggiosamente, questa costruzione avente i mezzi di nucleo stazionario 118 formati almeno parzialmente con materiale ferromagnetico e il magnete permanente 124 disposto solidale ai mezzi di armatura mobile 120, garantisce un?efficace forza di ritegno atta a mantenere i mezzi di armatura mobile 120 e la porzione di pistone 130 in detta posizione di chiusura a parit? di caratteristiche del magnete permanente 124, quali dimensioni e/o caratteristiche magnetiche del materiale con cui ? formato.
[0086] E? possibile prevedere diverse costruzioni in cui il magnete permanente 124 ? disposto solidale ai mezzi di armatura mobile 120 e, nella presente forma di realizzazione maggiormente preferita, i mezzi di armatura mobile 120 comprendono, oltre alla porzione di pistone 130, anche una prima porzione di piastra esterna 156, una seconda porzione di piastra interna 158 e mezzi di fissaggio 160.
[0087] In particolare, la prima porzione di piastra esterna 156 ha una forma cilindrica provvista di un recesso superficiale formato su una sua base, mentre la seconda porzione di piastra 158 ha una forma sostanzialmente discoidale. La prima porzione di piastra esterna 156 ? atta a ricevere nel suo recesso, nel seguente ordine ed impilati tra loro, il magnete permanente 124 e la seconda porzione di piastra 158.
[0088] Una volta assemblati, la prima porzione di piastra esterna 156, il magnete permanente 124 e la seconda porzione di piastra 158 sono fissati tra loro mediante i mezzi di fissaggio 160, quale ad esempio una resina di incollaggio.
[0089] Infine, in questa forma di realizzazione maggiormente preferita, la porzione di pistone 130, formata preferibilmente con materiale non-magnetico, dei mezzi di armatura mobile 120 ? collegata alla seconda porzione di piastra 158.
[0090] Vantaggiosamente, questa costruzione garantisce semplicit? realizzativa di mezzi di armatura mobile 120 che sono rigidamente collegati al magnete permanente 124, poich? prevedendo componenti aventi forme semplici da realizzare ed assemblare.
[0091] In questa variante, la porzione di pistone 130, formata preferibilmente con materiale non-magnetico, ? preferibilmente collegata in modo scorrevole alla seconda porzione di piastra 158 attraverso una porzione di perno di guida 162 in modo da poter scorrere lungo l?asse AA. In questo stato, quando i mezzi di armatura mobile 120 sono in detta posizione di apertura, la porzione di pistone 130 pu? essere spostata indipendentemente dalle piastre, esterna 156 e interna 158.
[0092] Preferibilmente, l?assieme di valvola 100 comprende inoltre un elemento di richiamo elastico 164 che ? configurato per sollecitare i mezzi di armatura mobile 120 e la porzione di pistone 130 verso detta posizione di chiusura. In particolare, l?elemento di richiamo elastico 164 fornisce una forza di richiamo elastico che ? atta a coadiuvare la forza magnetica del magnete permanente 124 (?forza di magnete permanente?) per riportare e mantenere i mezzi di armatura mobile 120 e la porzione di pistone 130 in detta posizione di chiusura.
[0093] Vantaggiosamente, questa costruzione garantisce in modo ulteriormente affidabile il ritorno e il mantenimento di detta posizione di chiusura dei mezzi di armatura mobile 120 e della porzione di pistone 130.
[0094] E? possibile prevedere diverse costruzioni che comprendono un elemento di richiamo elastico 164. Nella presente forma di realizzazione maggiormente preferita, detto elemento di richiamo elastico 164 ? una molla elicoidale disposta in una posizione intermedia tra l?elemento di coperchio 126 e la prima porzione di piastra esterna 156 dei mezzi di armatura mobile 120. Con questa costruzione, l?elemento di richiamo elastico 164 pu? essere opportunamente configurato, selezionando caratteristiche di forza elastica e/o grado di precompressione, per sollecitare i mezzi di armatura mobile 120 e la porzione di pistone 130 verso detta posizione di chiusura o per muoverli in una posizione in cui il magnete permanente 124 esercita una forza sufficiente a riportarli in detta posizione di chiusura.
[0095] Facendo riferimento in particolare a Figg.1, 2, 3 e 5, nella presente forma di realizzazione maggiormente preferita, il dispositivo attuatore elettromagnetico 104 comprende inoltre un elemento di spaziatura di traferro 166 formato con materiale nonmagnetico. In particolare, l?elemento di spaziatura di traferro 166 ? configurato per essere disposto preferibilmente in modo removibile in una posizione intermedia tra i mezzi di nucleo stazionario 118 e il magnete permanente 124 in modo da regolare una data distanza minima tra i mezzi di nucleo stazionario 118 e il magnete permanente 124 quando i mezzi di armatura mobile 120 sono in detta posizione di chiusura.
[0096] E? possibile prevedere diverse costruzioni per l?elemento di spaziatura di traferro 166 e, nella presente forma di realizzazione maggiormente preferita, prevede una forma sostanzialmente anulare avente asse coincidente con l?asse AA e uno spessore D1 (come misurato lungo una direzione parallela all?asse AA). In particolare, facendo riferimento a Fig.3 che mostra un dettaglio ingrandito della presente forma di realizzazione maggiormente preferita, l?elemento di spaziatura di traferro 166 ? formato da una sottile lamina di materiale non-magnetico avente forma anulare e spessore D1 preferibilmente di 0.05 mm (l?elemento di spaziatura di traferro 166 viene rappresentato in figura con una linea marcata).
[0097] Vantaggiosamente, in fase di progettazione, questa costruzione consente di modificare in modo semplice la forza di ritegno atta a mantenere i mezzi di armatura mobile 120 e la porzione di pistone 130 in detta posizione di chiusura a parit? di caratteristiche del magnete permanente 124, quali dimensioni e/o caratteristiche magnetiche del materiale con cui ? formato.
[0098] In particolare, ? possibile selezionare in modo semplice un qualsiasi desiderato valore di spessore D1 dell?elemento di spaziatura di traferro 166 per ottenere, in base alle esigenze, una variazione della forza di ritegno atta a mantenere i mezzi di armatura mobile 120 e la porzione di pistone 130 in detta posizione di chiusura. Ad esempio, ? possibile incrementare lo spessore D1 per diminuire detta forza di ritegno.
[0099] Facendo riferimento in particolare a Figg.1, 2, 4 e 5, nella presente forma di realizzazione maggiormente preferita, l?assieme di valvola 100 comprendente inoltre un elemento di spaziatura di corpo 168 che ? configurato per essere fissabile in modo removibile in una posizione intermedia tra l?elemento di membrana flessibile 106 e il dispositivo attuatore elettromagnetico 104 in modo da regolare una data quantit? di deformazione dell?elemento di membrana flessibile 106 quando i mezzi di armatura mobile 120 sono in detta posizione di chiusura.
[0100] E? possibile prevedere diverse costruzioni per l?elemento di spaziatura di corpo 168 e, nella presente forma di realizzazione maggiormente preferita, prevede una forma sostanzialmente piastri-forme di spessore D2 (come misurato lungo una direzione parallela all?asse AA) ed ? disposto sulla superficie esterna della parete inferiore dell?elemento contenitore 116. In particolare, l?elemento di spaziatura di corpo 168 prevede un foro di impegno 170 in corrispondenza dell?apertura 128 dell?elemento contenitore 116, in modo a ricevere scorrevolmente lungo l?asse AA la porzione di pistone 130 dei mezzi di armatura mobile 120.
[0101] Vantaggiosamente, in fase di progettazione, questa costruzione consente di modificare in modo semplice la forza di tenuta atta a impedire un flusso di detto fluido attraverso il condotto di passaggio 114, e che ? ottenuta mediante deformazione dell?elemento di membrana flessibile 106.
[0102] In particolare, ? possibile selezionare in modo semplice un qualsiasi desiderato valore di spessore D2 dell?elemento di spaziatura di corpo 168 per ottenere, in base alle esigenze, una variazione della forza di tenuta atta a impedire un flusso di detto fluido attraverso il condotto di passaggio 114. Ad esempio, ? possibile incrementare lo spessore D2 per diminuire detta forza di tenuta.
[0103] L?assieme di valvola 100 secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione descritte precedentemente, o loro combinazioni, ? particolarmente adatto a dispositivi di erogazione e/o miscelazione atti a dosare e/o miscelare uno o pi? fluidi viscosi, in particolare resine polimeriche fluide quali resine polimeriche poliuretaniche, epossidiche, acriliche, siliconiche, oppure gel, paste e simili, o loro combinazioni.
[0104] In particolare, i vantaggi e le caratteristiche dell?assieme di valvola 100 descritti precedentemente sono particolarmente adatti a garantire affidabilit? di funzionamento dei dispositivi di erogazione e/o miscelazione atti a dosare e/o miscelare uno o pi? fluidi viscosi, soprattutto nello stato chiuso della valvola e nella rilevazione dello stato di chiusura. Infatti, ? probabile che tali fluidi viscosi, aventi cio? viscosit? relativamente elevate, possano interferire con il corretto funzionamento del dispositivo, soprattutto nelle fasi di variazione dallo stato aperto allo stato chiuso della valvola.
[0105] Pertanto, dispositivi di erogazione e/o miscelazione comprendenti l?assieme di valvola 100 sono particolarmente adatti alla lavorazione di fluidi viscosi soprattutto in settori tecnologici che richiedono elevata precisione in fase di produzione di componenti elettronici (condensatori, LED, circuiti stampati e simili), elettromeccanici (trasformatori, statori e simili), per elettrodomestici, per l?automotive e simile.
[0106] Da quanto fino ad ora descritto ? evidente come siano stati raggiunti importanti risultati, superando gli inconvenienti dello stato della tecnica, rendendo possibile la realizzazione di un perfezionamento ad un assieme di valvola 100 e ad un dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso.
[0107] Infatti, l?assieme di valvola 100 secondo la presente invenzione ? atto a garantire affidabilit? di funzionamento.
[0108] Inoltre, l?assieme di valvola 100 secondo la presente invenzione ? atto a garantire in modo affidabile lo stato chiuso. In particolare, l?assieme di valvola 100 secondo la presente invenzione prevede un affidabile sistema di rilevazione dello stato di chiusura.
[0109] Inoltre, l?assieme di valvola 100 secondo la presente invenzione prevede un ridotto numero di componenti. In particolare, non sono necessari sensori addizionali atti a rilevare il funzionamento dell?assieme di valvola 100 poich? lo stesso avvolgimento di solenoide 122 opera alternativamente da sistema di azionamento per l?apertura/chiusura e da sistema di rilevazione dello stato di chiusura.
[0110] Inoltre, l?assieme di valvola 100 secondo la presente invenzione prevede un ridotto consumo energetico, in particolare nello stato chiuso.
[0111] Inoltre, l?assieme di valvola 100 secondo la presente invenzione prevede una costruzione che, in fase di progettazione, pu? essere modificata in modo semplice in base alle esigenze.
[0112] Infine, rispetto ad assiemi di valvola convenzionali che operano in particolare impiegando aria compressa, l?assieme di valvola 100 secondo la presente invenzione non necessita di ulteriori sistemi di controllo per circuiti di alimentazione di aria compressa, e pertanto risulta essere di semplice installazione.
[0113] Naturalmente i materiali e le attrezzature utilizzati per la realizzazione della presente invenzione, nonch? la forma e le dimensioni dei singoli componenti, potranno essere i pi? idonei a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (10)

Rivendicazioni del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: "ASSIEME DI VALVOLA E DISPOSITIVO DI EROGAZIONE E/O MISCELAZIONE COMPRENDENTE LO STESSO" RIVENDICAZIONI
1. Assieme di valvola (100) per un fluido, includente un corpo di valvola (102) provvisto di un condotto di passaggio (114), un elemento di membrana flessibile (106) disposto in corrispondenza di almeno una parte di detto condotto di passaggio (114), caratterizzato dal fatto che
include inoltre un dispositivo attuatore elettromagnetico (104) comprendente: - un magnete permanente (124) configurato per mantenere in modo reversibile mezzi di armatura mobile (120) in una posizione di chiusura, detti mezzi di armatura mobile (120) essendo formati almeno parzialmente con materiale ferromagnetico,
- un avvolgimento di solenoide (122) configurato per essere energizzato mediante una corrente di azionamento (IE) in modo da consentire un movimento di detti mezzi di armatura mobile (120) da detta posizione di chiusura verso una posizione di apertura, in cui
detto elemento di membrana flessibile (106) ? sollecitabile mediante almeno una porzione di pistone (130) di detti mezzi di armatura mobile (120) tra un primo stato di deformazione quando detti mezzi di armatura mobile (120) sono in detta posizione di apertura, e un secondo stato di deformazione quando detti mezzi di armatura mobile (120) sono in detta posizione di chiusura, in detti primo stato di deformazione e secondo stato di deformazione di detto elemento di membrana flessibile (106) essendo rispettivamente consentito e impedito un flusso di detto fluido attraverso detto condotto di passaggio (114), e
detto assieme di valvola (100) includendo inoltre:
- un circuito di comando e controllo (138) comprendente un elemento commutatore (146) configurato per collegare elettricamente i capi di detto avvolgimento di solenoide (122) alternativamente con uno tra:
i) un?unit? di generazione di corrente (142) configurata per energizzare detto avvolgimento di solenoide (122) mediante detta corrente di azionamento (IE), e
ii) un circuito di misura di induttanza (144) configurato per misurare una variazione di induttanza di detto avvolgimento di solenoide (122) in modo da rilevare uno spostamento di detti mezzi di armatura mobile (120) da detta posizione di chiusura, e/o configurato per misurare un differenza di induttanza di detto avvolgimento di solenoide (122) rispetto ad un valore dato di induttanza corrispondente alla posizione di chiusura di detti mezzi di armatura mobile (120) in modo da rilevarne una non-corretta posizione di chiusura.
2. L?assieme di valvola (100) secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre mezzi di nucleo stazionario (118) configurati per ricevere almeno una parte di detti mezzi di armatura mobile (120), detti mezzi di nucleo stazionario (118) essendo formati almeno parzialmente con materiale ferromagnetico, e detto magnete permanente (124) essendo disposto solidale a detti mezzi di armatura mobile (120).
3. L?assieme di valvola (100) secondo la rivendicazione 2, comprendente un elemento di spaziatura di traferro (166) formato con materiale non-magnetico e configurato per essere disposto in modo removibile in una posizione intermedia tra detti mezzi di nucleo stazionario (118) e detto magnete permanente (124) in modo da regolare una data distanza minima tra detti mezzi di nucleo stazionario (118) e detto magnete permanente (124) quando detti mezzi di armatura mobile (120) sono in detta posizione di chiusura.
4. L?assieme di valvola (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un elemento di spaziatura di corpo (168) configurato per essere fissabile in modo removibile in una posizione intermedia tra detto elemento di membrana flessibile (106) e detto dispositivo attuatore elettromagnetico (104) in modo da regolare una data quantit? di deformazione di detto elemento di membrana flessibile (106) quando detti mezzi di armatura mobile (120) sono in detta posizione di chiusura.
5. L?assieme di valvola (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto circuito di comando e controllo (138) ? atto a regolare un valore di tensione ai capi di detto avvolgimento di solenoide (122) mediante detta unit? di generazione di corrente (142) per mantenere costante un predeterminato valore di detta corrente di azionamento (IE) entro un predeterminato intervallo di tolleranza quando detto avvolgimento di solenoide (122) ? energizzato.
6. L?assieme di valvola (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto circuito di comando e controllo (138) ? inoltre atto a fornire un segnale di allarme (152) quando detto valore di tensione per mantenere costante detto predeterminato valore di detta corrente di azionamento (IE) ? superiore ad un predeterminato valore di tensione limite.
7. L?assieme di valvola (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto circuito di comando e controllo (138) ? inoltre atto a controllare e comandare detta unit? di generazione di corrente (142) e/o detto elemento commutatore (146) e/o detto circuito di misura di induttanza (144) in base ad uno o pi? segnali di pilotaggio (150).
8. L?assieme di valvola (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto circuito di comando e controllo (138) ? inoltre configurato per fornire un segnale di misura di induttanza (154) associato a detta misura della variazione di induttanza e/o a detta misura di differenza di induttanza di detto avvolgimento di solenoide (122).
9. Dispositivo di erogazione e/o miscelazione per dosare e/o miscelare una o pi? resine polimeriche fluide o gel o paste o loro combinazioni, detto dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendendo uno o pi? assiemi di valvola (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
10. Metodo di azionamento e controllo di un assieme di valvola (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8 comprendente le fasi di:
- energizzare detto avvolgimento di solenoide (122) mediante detta corrente di azionamento (IE) in modo da consentire un movimento di detti mezzi di armatura mobile (120) da detta posizione di chiusura verso detta posizione di apertura, e
- de-energizzare detto avvolgimento di solenoide (122) in modo da muovere detti mezzi di armatura mobile (120) in detta posizione di chiusura, in cui quando detto avvolgimento di solenoide (122) ? de-energizzato il metodo comprende inoltre le fasi di:
- misurare una variazione di induttanza di detto avvolgimento di solenoide (122) in modo da rilevare uno spostamento di detti mezzi di armatura mobile (120) da detta posizione di chiusura, e/o misurare un differenza di induttanza dell?avvolgimento di solenoide (122) rispetto ad un valore dato di induttanza corrispondente alla posizione di chiusura di detti mezzi di armatura mobile (120) in modo da rilevarne una non-corretta posizione di chiusura.
IT102023000009996A 2023-05-17 2023-05-17 Assieme di valvola e dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso IT202300009996A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000009996A IT202300009996A1 (it) 2023-05-17 2023-05-17 Assieme di valvola e dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000009996A IT202300009996A1 (it) 2023-05-17 2023-05-17 Assieme di valvola e dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202300009996A1 true IT202300009996A1 (it) 2024-11-17

Family

ID=87418902

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102023000009996A IT202300009996A1 (it) 2023-05-17 2023-05-17 Assieme di valvola e dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202300009996A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5029807A (en) * 1988-04-30 1991-07-09 Messerschmitt-Boelkow-Blohm Gmbh Solenoid valve
WO2003048464A2 (en) * 2001-12-04 2003-06-12 Arichell Technologies, Inc. Automatic bathroom flushers
US10253900B2 (en) * 2014-05-27 2019-04-09 Continental Automotive Systems, Inc. Latching valve assembly having position sensing

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5029807A (en) * 1988-04-30 1991-07-09 Messerschmitt-Boelkow-Blohm Gmbh Solenoid valve
WO2003048464A2 (en) * 2001-12-04 2003-06-12 Arichell Technologies, Inc. Automatic bathroom flushers
US10253900B2 (en) * 2014-05-27 2019-04-09 Continental Automotive Systems, Inc. Latching valve assembly having position sensing

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7969146B2 (en) Displacement measurement device
CN106104126B (zh) 螺线管流体控制阀
JP7339947B2 (ja) コンパクトな制御弁
DK2279365T3 (en) Control valve
IT9067954A1 (it) Elettrovalvola a tre vie ad alta velocita' per un fluido in pressione, ad esempio per circuiti di aria compressa
US20210332895A1 (en) Gas flow regulating device and mass flow controller
JP5616432B2 (ja) 比例絞り弁
KR20000077140A (ko) 압력 편차에 대응하는 격벽을 갖는 파일롯 솔레노이드제어 밸브
US10787160B2 (en) Adjustable magnetic valve
CN100408399C (zh) 用于制造和/或调节可电磁控制的致动器的方法和设备
US20140174564A1 (en) Valve Module
WO2012025322A1 (en) Gas valve
KR100646668B1 (ko) 역흡입밸브
IT202300009996A1 (it) Assieme di valvola e dispositivo di erogazione e/o miscelazione comprendente lo stesso
JP4414269B2 (ja) 電磁比例弁の流量特性調整機構及びそれを用いた流量特性調整方法
SE470025B (sv) Elektriskt manövrerad ventil och sätt för sammansättning därav
JP4612059B2 (ja) 比例電磁弁
EP3924992B1 (en) Power supply and control circuit of a solenoid and piloting or switching device provided with said circuit
EP3022448B1 (en) Discrete pilot stage valve arrangement with fail freeze mode
TWI880179B (zh) 用於主動式氣霧抽吸設備的氣流流量的感測與控制裝置及其氣流流量的控制組件
KR20200079387A (ko) 전공 레귤레이터
CN117341179A (zh) 节流单元
US10249423B2 (en) Fluid resistant solenoid and related method
CN117386868A (zh) 比例阀控制装置及比例阀控制方法
JPH10281327A (ja) 電磁弁