IT202300005280A1 - Veicolo stradale ibrido o elettrico con unita' refrigerata unica per pacco batteria e elettronica di potenza - Google Patents

Veicolo stradale ibrido o elettrico con unita' refrigerata unica per pacco batteria e elettronica di potenza Download PDF

Info

Publication number
IT202300005280A1
IT202300005280A1 IT102023000005280A IT202300005280A IT202300005280A1 IT 202300005280 A1 IT202300005280 A1 IT 202300005280A1 IT 102023000005280 A IT102023000005280 A IT 102023000005280A IT 202300005280 A IT202300005280 A IT 202300005280A IT 202300005280 A1 IT202300005280 A1 IT 202300005280A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
battery pack
electric
road vehicle
power
Prior art date
Application number
IT102023000005280A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Favaretto
Original Assignee
Ferrari Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferrari Spa filed Critical Ferrari Spa
Priority to IT102023000005280A priority Critical patent/IT202300005280A1/it
Priority to EP24164424.4A priority patent/EP4434801A1/en
Priority to US18/609,143 priority patent/US20240317112A1/en
Publication of IT202300005280A1 publication Critical patent/IT202300005280A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L50/00Electric propulsion with power supplied within the vehicle
    • B60L50/50Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by batteries or fuel cells
    • B60L50/60Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by batteries or fuel cells using power supplied by batteries
    • B60L50/66Arrangements of batteries
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H1/00Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices
    • B60H1/00271HVAC devices specially adapted for particular vehicle parts or components and being connected to the vehicle HVAC unit
    • B60H1/00278HVAC devices specially adapted for particular vehicle parts or components and being connected to the vehicle HVAC unit for the battery
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H1/00Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices
    • B60H1/00357Air-conditioning arrangements specially adapted for particular vehicles
    • B60H1/00385Air-conditioning arrangements specially adapted for particular vehicles for vehicles having an electrical drive, e.g. hybrid or fuel cell
    • B60H1/00392Air-conditioning arrangements specially adapted for particular vehicles for vehicles having an electrical drive, e.g. hybrid or fuel cell for electric vehicles having only electric drive means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K1/00Arrangement or mounting of electrical propulsion units
    • B60K1/04Arrangement or mounting of electrical propulsion units of the electric storage means for propulsion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L58/00Methods or circuit arrangements for monitoring or controlling batteries or fuel cells, specially adapted for electric vehicles
    • B60L58/10Methods or circuit arrangements for monitoring or controlling batteries or fuel cells, specially adapted for electric vehicles for monitoring or controlling batteries
    • B60L58/24Methods or circuit arrangements for monitoring or controlling batteries or fuel cells, specially adapted for electric vehicles for monitoring or controlling batteries for controlling the temperature of batteries
    • B60L58/26Methods or circuit arrangements for monitoring or controlling batteries or fuel cells, specially adapted for electric vehicles for monitoring or controlling batteries for controlling the temperature of batteries by cooling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K1/00Arrangement or mounting of electrical propulsion units
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K1/00Arrangement or mounting of electrical propulsion units
    • B60K1/02Arrangement or mounting of electrical propulsion units comprising more than one electric motor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K1/00Arrangement or mounting of electrical propulsion units
    • B60K2001/003Arrangement or mounting of electrical propulsion units with means for cooling the electrical propulsion units
    • B60K2001/005Arrangement or mounting of electrical propulsion units with means for cooling the electrical propulsion units the electric storage means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K1/00Arrangement or mounting of electrical propulsion units
    • B60K1/04Arrangement or mounting of electrical propulsion units of the electric storage means for propulsion
    • B60K2001/0405Arrangement or mounting of electrical propulsion units of the electric storage means for propulsion characterised by their position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K1/00Arrangement or mounting of electrical propulsion units
    • B60K1/04Arrangement or mounting of electrical propulsion units of the electric storage means for propulsion
    • B60K2001/0405Arrangement or mounting of electrical propulsion units of the electric storage means for propulsion characterised by their position
    • B60K2001/0416Arrangement in the rear part of the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L2240/00Control parameters of input or output; Target parameters
    • B60L2240/40Drive Train control parameters
    • B60L2240/52Drive Train control parameters related to converters
    • B60L2240/525Temperature of converter or components thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L2240/00Control parameters of input or output; Target parameters
    • B60L2240/40Drive Train control parameters
    • B60L2240/54Drive Train control parameters related to batteries
    • B60L2240/545Temperature

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
"VEICOLO STRADALE IBRIDO O ELETTRICO CON UNIT? REFRIGERATA UNICA PER PACCO BATTERIA E ELETTRONICA DI POTENZA"
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione si riferisce al campo dei sistemi di immagazzinamento dell'energia in ambito automobilistico ed ? relativa ad un pacco batteria veicolare e ad un relativo metodo di assemblaggio.
In particolare, la presente invenzione trova vantaggiosa, ma non esclusiva applicazione in veicoli stradali ibridi o elettrici altamente prestazionali, cui la descrizione che segue far? esplicito riferimento senza per questo perdere in generalit?.
ARTE ANTERIORE
Le batterie al litio in relazione alla loro alta densit? di energia consentono sempre pi? l'implementazione dell'elettrico in ambito automobilistico. I polimeri di litio, in particolare, rappresentano attualmente, dal punto di vista elettrochimico, lo stato dell'arte nella produzione di batterie ad alta capacit?.
Sono note diverse tipologie di pacchi batteria veicolari comprendenti principalmente batterie cilindriche o planari (prismatiche o insacchettate, cosiddette "pouch").
? nota l'esigenza di raffreddare il pacco batteria di un veicolo ibrido o elettrico per mantenere le celle in range di lavorazione ottimale e ridurne il deterioramento. Per far questo, sono stati sviluppati negli anni diversi sistemi di raffreddamento a gas (ad esempio freon), ad aria o a liquido (come acqua o liquido refrigerante).
In generale, un autoveicolo ibrido o elettrico necessita tipicamente di dispositivi elettrici che assorbono o erogano un quantitativo notevole o almeno non trascurabile di potenza elettrica, cos? emanando calore durante il funzionamento.
Il calore determina un aumento di temperatura dei dispositivi elettrici, i quali includono il pacco batteria, il motore elettrico ed eventuali convertitori di potenza elettrica.
L'aumento di temperatura, se incontrollato, pu? provocare un surriscaldamento dei suddetti dispositivi, il quale a sua volta pu? generare malfunzionamenti o addirittura la compromissione degli stessi dispositivi.
Inoltre, l'aumento di temperatura determina uno svantaggio associato a un conseguente aumento della resistenza elettrica dei suddetti dispositivi, a sua volta corrispondente ad un ulteriore aumento di temperatura e calore emanato. In altre parole, all 'aumentare della temperatura ci si allontana dal concetto di superconduttivit? che si avrebbe a 0?K.
Pertanto, il calore emanato viene usualmente dissipato tramite una pluralit? di apparecchi di raffreddamento distribuiti a bordo del veicolo stradale per raffreddare gli azionamenti delle macchine elettriche, la loro elettronica di potenza e le batterie nel caso in cui venissero raggiunte temperature elevate. Tuttavia, sebbene il calore venga dissipato correttamente da tali apparecchi di raffreddamento, l'effetto Joule che determina la generazione di tale calore ? fonte di perdite energetiche, le quali risultano in un maggiore dispendio di energia prelevata dal pacco batteria veicolare (quindi in una riduzione delle prestazioni).
Gli apparecchi di raffreddamento dislocati per il veicolo comprendono solitamente un gruppo frigorifero, uno scambiatore di calore e un circuito idraulico a contatto termico con i dispositivi elettrici che emanano il calore.
Il gruppo frigorifero alimenta allo scambiatore di calore aggiuntivo un fluido in evaporazione per sottrarre calore al liquido circolante nel circuito idraulico.
Il liquido cos? raffreddato in corrispondenza dello scambiatore di calore continua a circolare lungo il circuito idraulico raggiungendo rispettive aree di scambio termico con i dispositivi elettrici distribuiti per tutto il veicolo stradale, ove il liquido assorbe il calore emanato dai dispositivi elettrici, abbassandone cos? la temperatura.
In generale, ? sentita l'esigenza di migliorare gli apparecchi di condizionamento noti per raffreddare maggiormente i dispositivi elettrici, diminuendo cos? la loro resistenza elettrica e conseguentemente instaurando un ciclo virtuoso in cui la quantit? di calore da dissipare diminuisce come la spesa energetica e lo spazio necessario per un funzionamento efficace degli stessi apparecchi di condizionamento .
Pi? in particolare, ? sentita infatti l'esigenza di ridurre il peso, l'ingombro, nonch? il costo degli apparecchi di condizionamento noti, specialmente nei veicoli altamente prestazionali dove tali propriet? sono particolarmente di rilievo.
Uno scopo dell'invenzione ? quello di soddisfare almeno una delle esigenze sopra esposte, preferibilmente in modo semplice ed affidabile.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? di fornire un veicolo stradale che sia almeno parzialmente esente dagli inconvenienti sopra descritti e, nello stesso tempo, sia di semplice ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione viene fornito un veicolo stradale secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni indipendenti che seguono e, preferibilmente, in una qualsiasi delle rivendicazioni dipendenti direttamente o indirettamente dalle rivendicazioni indipendenti.
Le rivendicazioni descrivono forme di realizzazione preferite della presente invenzione formando parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
la figura 1 ? una vista schematica e prospettica di un veicolo a propulsione almeno parzialmente elettrica comprendente una unit? refrigerata in accordo con la presente invenzione;
la figura 2 ? una vista laterale e schematica di una prima forma di attuazione dell'unit? refrigerata della figura 1;
la figura 3 ? una vista in pianta e schematica della forma di attuazione della figura 2;
la figura 4 ? una vista laterale e schematica di una seconda forma di attuazione dell'unit? refrigerata della figura 1;
la figura 5 ? una vista in pianta e schematica della forma di attuazione della figura 4;
la figura 6 ? una vista laterale e schematica di una terza forma di attuazione dell'unit? refrigerata della figura 1;
la figura 7 ? una vista in pianta e schematica della forma di attuazione della figura 6;
la figura 8 ? una vista laterale e schematica di una quarta forma di attuazione dell'unit? refrigerata della figura 1;
la figura 9 ? una vista in pianta e schematica della forma di attuazione della figura 8;
la figura 10 ? una vista laterale e schematica di una quinta forma di attuazione dell'unit? refrigerata della figura 1, simile alla quarta forma di attuazione ma con una porzione inclinata per facilitare la disposizione di schienali di sedili anteriori;
la figura 11 ? una vista in pianta e schematica della forma di attuazione della figura 10.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL'INVENZIONE
Nella figura 1, con il numero 1 ? indicato nel suo complesso un veicolo stradale provvisto di due ruote 2 anteriori e di due ruote 3 posteriori, delle quali almeno una coppia (o tutte) ricevono la coppia motrice da un sistema 4 di motopropulsione.
Il veicolo 1 stradale ? un veicolo a propulsione almeno parzialmente elettrica (ovvero ibrido o completamente elettrico) . In altre parole, il sistema 4 di motopropulsione pu? essere ibrido (ovvero comprende un motore termico a combustione interna ed almeno un motore elettrico), oppure elettrico (ovvero comprende unicamente uno o pi? motori elettrici) .
Gli stessi numeri e le stesse lettere di riferimento nelle figure identificano gli stessi elementi o componenti con la stessa funzione.
Nell'ambito della presente descrizione il termine "secondo" componente non implica la presenza di un "primo" componente. Tali termini sono infatti adoperati come etichette per migliorare la chiarezza e non vanno intesi in modo limitativo.
Gli elementi e le caratteristiche illustrate nelle diverse forme di realizzazione preferite, inclusi i disegni, possono essere combinati tra loro senza peraltro uscire dall'ambito di protezione della presente domanda come descritta di seguito.
Il veicolo 1 stradale comprende inoltre una scocca 5 definente un abitacolo 6, il quale ? configurato per accogliere almeno un guidatore ed eventualmente uno o pi? passeggeri. L'abitacolo 6 definisce almeno una postazione 7 di guida per il guidatore.
Si precisa che nel seguito della presente descrizione, espressioni quali "superiormente", "inferiormente", "anteriormente", "posteriormente" e simili sono utilizzati con riferimento a condizioni di normale avanzamento del veicolo 1 stradale lungo la normale direzione D di avanzamento.
Come illustrato nella non limitativa forma di attuazione della figura 1, ? inoltre possibile definire:
- un asse X longitudinale, solidale al veicolo 1 e disposto, in uso, orizzontale e parallelo a una normale direzione D di avanzamento del veicolo 1;
un asse Y trasversale, solidale al veicolo 1 e disposto, in uso, orizzontale e ortogonale all'asse X; e - un asse Z verticale, solidale al veicolo 1 e disposto, in uso, verticale e ortogonale agli assi X, Y.
Il veicolo 1 stradale comprende un telaio veicolare, di tipo noto e non ulteriormente dettagliato, il quale supporta la scocca 5.
In particolare, il sistema 4 di motopropulsione comprende almeno una prima macchina 8 elettrica, la quale ? configurata per controllare il modo delle ruote 2, 3 motrici.
Inoltre, il veicolo 1 stradale comprende un pacco batteria 9 veicolare montato al telaio e disposto in modo da definire almeno parte di un pianale 10 del veicolo 1 stradale.
Il pacco batteria 9 veicolare ? configurato per alimentare (ad esempio a 400 V o 800 V) almeno la prima macchina 8 elettrica. In particolare, il pacco batteria 9 alimenta, tramite dei convertitori di potenza (ad esempio DC-DC) anche gran parte, se non tutte, le altre utenze elettriche del veicolo 1 stradale.
Nelle non limitative forme di attuazione delle figure allegate, il pacco batteria 9 veicolare comprende una struttura 11 di supporto estendentesi lungo l'asse X longitudinale veicolare e comprendente un pavimento 12, il quale definisce, almeno in parte, il pianale del veicolo 1 stradale.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, il pavimento 12 si estende sostanzialmente tra un assale anteriore (di tipo noto e non illustrato) e un assale posteriore (anch'esso di tipo noto e non illustrato) del veicolo 1 stradale.
Come illustrato nelle non limitative forme di attuazione delle figure 2 e 3, il pavimento 12 ha una conformazione a lamina (ovvero a lastra, con lo spessore notevolmente inferiore alle altre due dimensioni) comprendente una superficie 13 interna e una superficie 14 esterna, opposta alla superficie 13 interna e configurata per essere esposta esternamente in modo da affacciarsi al suolo G.
Il pacco batteria 9 comprende inoltre delle celle elettrochimiche cilindriche, imbustate o planari di tipo noto e pertanto non ulteriormente dettagliate nel seguito, elettricamente collegate tra loro e disposte in corrispondenza della superficie 13 interna.
In particolare, non limitativamente, il pavimento 12 ha uno spessore costante.
Il veicolo 1 comprende inoltre un sistema 15 di raffreddamento, configurato per raffreddare almeno il pacco batteria 9 veicolare. Il sistema 15 di raffreddamento pu? essere centralizzato e quindi configurato per raffreddare genericamente il pacco batteria, o modulare, in cui ciascun modulo del pacco batteria ? raffreddato da un sottosistema apposito. In tal modo, ? possibile garantire una temperatura di lavoro ottimale per le celle elettrochimiche del pacco batteria, rallentandone il degrado e quindi prolungandone la vita media.
Preferibilmente ma non limitativamente, il sistema 15 di raffreddamento prevede l'uso di freon, migliorando cos? lo scambio termico.
Inoltre, il veicolo 1 comprende della circuiteria 16 elettronica di potenza, la quale ? elettricamente interposta tra il pacco batteria 9 veicolare e la prima macchina 8 elettrica, ed ? configurata almeno per controllare l'erogazione di potenza elettrica almeno verso la prima macchina 8 elettrica. Tale circuiteria 16 (comunemente nota come inverter), in uso, pu? raggiunge temperature considerevoli (anche di centinaia di gradi) che devono essere mantenute sotto controllo dissipando efficacemente e correttamente il calore generato per effetto joule. In assenza di raffreddamento, infatti, la circuiteria 16 ? soggetta ad un aumento della sua resistenza elettrica e quindi consente di erogare minore potenza (viene limitato il passaggio di corrente) alla prima macchina 8 elettrica.
Vantaggiosamente, il veicolo 1 comprende un'unit? 17 refrigerata dal sistema 15 di raffreddamento e comprendente a sua volta un involucro 18 scatolare definente un alloggiamento 19, il quale ? termicamente isolato dal resto del veicolo 1 stradale. In particolare, l'involucro 18 ? realizzato in materiale plastico o composito (per migliorarne le prestazioni meccaniche).
Con la dicitura "termicamente isolato" si intende, nella presente descrizione, che l'alloggiamento 19 non risente dei cambi di temperatura all'esterno dell'involucro 18.
Preferibilmente ma non limitativamente, l'involucro 18 ? conformato in modo da chiudersi sul pacco batteria 9, in particolare sul bordo del pavimento 12.
Vantaggiosamente, all'interno dell'alloggiamento 19 quale sono disposti, preferibilmente affiancati, sia il pacco batteria 9 veicolare, sia la circuiteria 16 elettronica di potenza. In particolare, quindi, essendo il pacco batteria 9 e la circuiteria 16 elettronica di potenza le principali entit? da raffreddare a bordo del veicolo 1 stradale, l'unit? 17 refrigerata fa venir meno l'esigenza di distribuire un apparecchio di raffreddamento lungo tutto il veicolo 1 stradale come invece previsto dall'arte nota.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, il veicolo 1 stradale comprende inoltre una o pi? seconde macchine 20 elettriche. Pertanto, il pacco batteria 9 ? configurato per alimentare anche l'una o pi? seconde macchine 20 elettriche e la circuiteria 16 elettronica di potenza ? elettricamente interposta tra il pacco batteria 9 veicolare e l'una o pi? seconde macchine 20 elettriche.
In particolare, l'una o pi? seconde macchine 20 elettriche comprendono un dispositivo 21 per il condizionamento dell'aria in abitacolo 6 e/o uno o pi? motori 22 elettrici per il confort veicolare (ad esempio i motori per la movimentazione dei finestrini, dei sedili, dei tergicristalli, sospensioni attive, ecc.) e/o uno o pi? sistemi 23 di sicurezza elettronici, in particolare, ma non solo, per la gestione del pacco batteria 9 (ad esempio ventole, fusibili, sistemi di frenata assistita, ABS, sistemi di guida autonoma, ecc.).
In alcuni casi non limitativi, la circuiteria 16 elettronica di potenza comprende uno o pi? azionamenti 24 elettrici (electric drive) per la prima 8 e/o per l'una o pi? seconde macchine 20 elettriche.
In alternativa o in aggiunta, la circuiteria 16 elettronica di potenza comprende convertitori 25 elettronici di potenza (ad esempio DC-DC, ma non limitativamente).
In alternativa o in aggiunta, la circuiteria 16 elettronica di potenza comprende processori 26 o schede 27 di calcolo (ad esempio le schede video per l'ausilio alla guida o per la guida autonoma).
I suddetti elementi compresi nella circuiteria 16, sebbene non siano obbligatoriamente da raffreddare durante il loro uso, approfitterebbero delle condizioni di refrigerio all'interno dell'unit? 17 migliorando la propria conducibilit? (riducendo la resistenza). In tal modo, quindi, ? anche possibile ridimensionare tali elementi in funzione delle nuove condizioni operative, riducendo la sezione degli elementi elettrici e quindi alleggerendo il veicolo 1 stradale, dando la possibilit? di ottimizzare i volumi e migliorare le periormances.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, quindi, dall'involucro 18 si diramano esclusivamente cablaggi C di alimentazione e/o di segnale verso la prima macchina 8 elettrica e/o verso le seconde macchine 20 elettriche.
In alcuni casi non limitativi, il sistema 15 di raffreddamento potrebbe essere utilizzato per raffreddare anche l'aria da iniettare in abitacolo tramite il dispositivo 21. In tal caso, dall'involucro 18 uscirebbe un apposito condotto dell'aria, oltre ai cablaggi C.
Con il termine "macchina elettrica", nella presente descrizione, si intende una qualsiasi utenza elettrica, non obbligatoriamente un motore elettrico.
Preferibilmente, il sistema 15 di raffreddamento ? configurato per mantenere una temperatura interna all'unit? 17 refrigerata inferiore a 15?C, in particolare inferiore a 10?C, pi? in particolare inferiore a 5?C.
Come illustrato nelle non limitative forme di attuazione delle figure allegate, la circuiteria 16 elettronica di potenza ? supportata dal pacco batteria 9 veicolare, in particolare ? disposta superiormente al pacco batteria 9 veicolare.
Nelle non limitative forme di attuazione delle figure allegate, il pacco batteria 9, in particolare il pavimento 12, comprende, lungo l'asse X longitudinale, una porzione 28 anteriore sostanzialmente parallela al suolo G e una porzione 29 posteriore che diverge dal suolo G lungo una direzione opposta alla normale direzione D di avanzamento del veicolo stradale. In particolare, le porzioni 28 e 29 sono entrambe planari.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, l'involucro 18 scatolare ? disposto in corrispondenza della porzione 28 anteriore (come illustrato nelle forme di attuazione delle figure da 4 a 7). In alternativa (come illustrato nelle figure 2 e 3) o in aggiunta (come illustrato nelle figure da 8 a 11) l'involucro 18 scatolare ? disposto in corrispondenza della porzione 29 posteriore, definendo quindi uno o due alloggiamenti 19 per la circuiteria 16 elettronica.
Preferibilmente, il pacco batteria 9 comprende una porzione 30 verticalizzata, supportata dalla porzione 29 posteriore e avente uno spessore W' maggiore rispetto al resto del pacco batteria 9. In particolare, una prima porzione 31 dell'alloggiamento 18 ? disposta in cima alla porzione 30 verticalizzata.
Nelle forme di attuazione delle figure 2 e 3, o delle figure 8 e 9, la prima porzione 31 dell'alloggiamento 18 ha una forma parallelepipeda a base rettangolare, in particolare la cui sezione lungo un piano ZX (ovvero il piano su cui giacciono gli assi Z e X) verticale passante per l'asse X longitudinale del veicolo 1 stradale ? un parallelogramma, a causa dell'inclinazione rispetto al suolo G della porzione 29 posteriore, mentre presenta una sezione rettangolare sul piano ZY (ovvero il piano su cui giacciono gli assi Z e Y). La verticalit? della porzione 25 verticalizzata permette di espandere notevolmente la capacit? del pacco batteria 9.
Nella forma di attuazione delle figure 10 e 11, invece, la prima porzione 31 dell'alloggiamento 18 ha una forma parallelepipeda a base rettangolare, in particolare la cui sezione lungo il piano ZX verticale passante per l'asse X longitudinale del veicolo 1 stradale ? un trapezio rettangolo, avente il lato 32 obliquo rivolto verso l'abitacolo 6 del veicolo 1 stradale, in modo da migliorare l'accoppiamento con i sedili anteriori del veicolo 1 stradale.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, il pacco batteria 9 comprende inoltre una porzione 33 ribassata, supportata dalla porzione 28 anteriore e avente uno spessore W'' inferiore rispetto al resto del pacco batteria, in particolare rispetto alla porzione 30 verticalizzata.
In particolare, una seconda porzione 34 dell'alloggiamento 18 ? disposta in cima alla porzione 33 ribassata.
Nelle non limitative forme di attuazione delle figure da 4 a 11, la seconda porzione 34 dell'alloggiamento 18 si estende lungo l'asse X longitudinale centrale del veicolo 1 stradale, al di sotto di un tunnel 35 centrale del veicolo 1 stradale (ovvero quell'elemento cavo longitudinale generalmente interposto tra la postazione 7 di guida e un'eventuale postazione passeggero).
Vantaggiosamente ma non limitativamente, la circuiteria 16 elettronica di potenza ? collegata al (alimentata dal) pacco batteria 9 veicolare tramite collegamenti 36 rigidi, ad esempio dei connettori diretti tra i vari elementi della circuiteria 16 o tra ciascun elemento e il pacco batteria 9, oppure, preferibilmente, particolare tramite busbars 37. In tal modo, viene ridotto ulteriormente il peso e il volume occupato, nelle soluzioni di arte nota, da importanti cablaggi trifase necessari per l'alimentazione delle macchine 8, 20 elettriche.
In particolare, il pacco batteria 9 ? disposto inferiormente all'abitacolo 6. In particolare, la porzione 28 anteriore ? disposta al di sotto della postazione 7 di guida e dell'eventuale postazione passeggero al suo fianco, mentre la porzione 29 posteriore ? disposta dietro i sedili contenuti all'interno dell'abitacolo 6.
Il pacco batteria 9 comprende almeno una sezione configurata per alloggiare un sistema di controllo e monitoraggio batteria (normalmente denominato BMS - " Battery Management System") , atto a controllare i parametri di funzionamento delle celle elettrochimiche.
Bench? l'invenzione sopra descritta faccia particolare riferimento ad alcuni esempi di attuazione ben precisi, essa non ? da ritenersi limitata a tali esempi di attuazione, rientrando nel suo ambito tutte quelle varianti, modifiche o semplificazioni coperte dalle rivendicazioni allegate, quali ad esempio una diversa forma del pacco batteria, una sua diversa collocazione, un diverso tipo di materiali, ecc.
La presente invenzione, presenta molteplici vantaggi. Innanzitutto, viene meno la necessit? di un circuito refrigerante che si dirama per il veicolo stradale, in quanto l'unit? refrigerata include al suo interno i componenti da refrigerare.
Inoltre, la presente invenzione consente di migliorare l'efficienza della refrigerazione, dimensionando un unico sistema refrigerante locale, comunque gi? presente per la refrigerazione del pacco batteria.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione risiede nella semplicit? del montaggio dell'unit? refrigerata tramite contatti rigidi, i quali semplificano l'assemblaggio, riducono la possibilit? di errore e la quantit? di materiale utilizzato, quindi il peso.
Infine, la presente invenzione consente di raffreddare in modo molto pi? efficace rispetto alla tecnica nota, con la conseguente instaurazione di un effetto ricorsivo virtuoso per cui i la circuiteria 16 elettronica di potenza genera sempre meno calore grazie alle sempre pi? basse temperature, cos? riducendo sempre di pi? la quantit? di fluido refrigerante necessario per il condizionamento, consentendo l'uso di connettori pi? piccoli grazie alla maggiore conduttivit?, riducendo i pesi e migliorando la gestione dei volumi e le periormances.
ELENCO DEI NUMERI DI RIFERIMENTO DELLE FIGURE
1 veicolo
2 ruote
3 ruote
4 sistema di motopropulsione
5 scocca
6 abitacolo
7 postazione di guida
8 prima macchina elettrica
9 pacco batteria
10 pianale
11 struttura di supporto
12 pavimento
13 superficie interna
14 superficie esterna
15 sistema di raffreddamento
16 circuiteria
17 unit? refrigerata
18 involucro
19 alloggiamento
20 seconde macchine elettriche
21 dispositivo per il condizionamento
22 motori elettrici
23 sistemi di sicurezza
24 azionamenti elettrici
25 convertitori elettronici
26 processori
27 schede
28 porzione anteriore
29 porzione posteriore
30 porzione verticalizzata
31 prima porzione dell'alloggiamento 32 lato obliquo
33 porzione ribassata
34 seconda porzione dell'alloggiamento 35 tunnel centrale
36 collegamenti rigidi
37 busbars
C cablaggi
D direzione
G suolo
W' spessore
W'' spessore
X asse
Y asse
Z asse

Claims (14)

R IV E N D I CA Z I O N I
1) Veicolo (1) stradale elettrico o ibrido comprendente:
quattro ruote (2, 3), delle quali almeno una coppia di ruote (2, 3) motrici;
un abitacolo (6);
un sistema (4) di motopropulsione comprendente almeno una prima macchina (8) elettrica configurata per controllare il moto delle ruote (2, 3) motrici;
un pacco batteria (9) veicolare configurato per alimentare almeno la prima macchina (8) elettrica;
un sistema (15) di raffreddamento configurato per raffreddare almeno il pacco batteria (9) veicolare;
circuiteria (16) elettronica di potenza, la quale ? elettricamente interposta tra il pacco batteria (9) veicolare e la prima macchina (8) elettrica, ed ? configurata almeno per controllare l'erogazione di potenza elettrica almeno verso la prima macchina (8) elettrica;
il veicolo (1) stradale essendo caratterizzato dal fatto di comprendere una unit? (17) refrigerata dal detto sistema (15) di raffreddamento e comprendente a sua volta un involucro (18) scatolare definente un alloggiamento (19), termicamente isolato dal resto del veicolo (1) stradale, all'interno del quale sono disposti, preferibilmente affiancati, sia il pacco batteria (9) veicolare, sia la circuiteria (16) elettronica di potenza.
2) Veicolo (1) secondo la rivendicazione 1 e comprendente una o pi? seconde macchine (20) elettriche, in cui il pacco batteria (9) ? configurato per alimentare anche l'una o pi? seconde macchine (20) elettriche; in cui la circuiteria (16) elettronica di potenza ? elettricamente interposta tra il pacco batteria (9) veicolare e l'una o pi? seconde macchine (20) elettriche.
3) Veicolo (1) secondo la rivendicazione 2, in cui l'una o pi? seconde macchine (20) elettriche comprendono un dispositivo (21) per il condizionamento dell'aria in abitacolo (6) e/o uno o pi? motori (22) elettrici per il confort veicolare e/o uno o pi? sistemi (23) di sicurezza elettronici.
4) Veicolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la circuiteria (16) elettronica di potenza comprende uno o pi? azionamenti (24) elettrici (electric drive) per la prima e/o l'una o pi? seconde macchine (20) elettriche; e/o convertitori (25) elettronici di potenza e/o processori (26) o schede di calcolo.
5) Veicolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dall'involucro (18) si diramano esclusivamente cablaggi di alimentazione e/o di segnale verso la prima macchina (8) elettrica e/o verso seconde macchine (20) elettriche.
6) Veicolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il sistema (15) di raffreddamento ? configurato per mantenere una temperatura interna all'unit? (17) refrigerata inferiore a 15?C, in particolare inferiore a 10?C, pi? in particolare inferiore a 5?C.
7) Veicolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la circuiteria (16) elettronica di potenza ? supportata dal pacco batteria (9) veicolare, in particolare ? disposta superiormente al pacco batteria (9) veicolare.
8) Veicolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pacco batteria (9) veicolare definisce almeno parte di un pianale (10) del veicolo (1) stradale.
9) Veicolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pacco batteria (9) comprende una porzione (28) anteriore sostanzialmente parallela al suolo e una porzione (29) posteriore che diverge dal suolo; in cui l'involucro (18) scatolare ? disposto in corrispondenza della porzione (28) anteriore e/o della porzione (29) posteriore definendo uno o due alloggiamenti per la circuiteria (16) elettronica.
10) Veicolo (1) secondo la rivendicazione 9, in cui il pacco batteria ( 9) comprende una porzione (30) verticalizzata, supportata dalla porzione (29) posteriore e avente uno spessore maggiore rispetto al resto del pacco batteria (9), in cui una prima porzione (31) dell'alloggiamento (19) ? disposta in cima alla porzione (30) verticalizzata.
11) Veicolo (1) secondo la rivendicazione 10, in cui la prima porzione (31) dell'alloggiamento (19) ha una forma parallelepipeda, in particolare la cui sezione lungo un piano verticale passante per un asse longitudinale del veicolo (1) stradale ? un trapezio rettangolo, avente il lato obliquo (32) rivolto verso l'abitacolo (6) del veicolo (1) stradale.
12) Veicolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11, in cui il pacco batteria (9) comprende una porzione (33) ribassata, supportata dalla porzione (28) anteriore e avente uno spessore inferiore rispetto al resto del pacco batteria (9), in cui una seconda porzione (34) dell'alloggiamento (19) ? disposta in cima alla porzione (33) ribassata.
13) Veicolo (1) secondo la rivendicazione 12, in cui la seconda porzione (34) dell'alloggiamento (19) si estende lungo un asse longitudinale centrale del veicolo (1) stradale, al di sotto di un tunnel (35) centrale del veicolo (1) stradale.
14) Veicolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la circuiteria (16) elettronica di potenza ? collegata al pacco batteria (9) tramite collegamenti (36) rigidi, in particolare tramite busbars (37).
IT102023000005280A 2023-03-21 2023-03-21 Veicolo stradale ibrido o elettrico con unita' refrigerata unica per pacco batteria e elettronica di potenza IT202300005280A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000005280A IT202300005280A1 (it) 2023-03-21 2023-03-21 Veicolo stradale ibrido o elettrico con unita' refrigerata unica per pacco batteria e elettronica di potenza
EP24164424.4A EP4434801A1 (en) 2023-03-21 2024-03-19 Electric road vehicle with single refrigerated unit for battery pack and power electronics
US18/609,143 US20240317112A1 (en) 2023-03-21 2024-03-19 Electric road vehicle with single refrigerated unit for battery pack and power electronics

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000005280A IT202300005280A1 (it) 2023-03-21 2023-03-21 Veicolo stradale ibrido o elettrico con unita' refrigerata unica per pacco batteria e elettronica di potenza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202300005280A1 true IT202300005280A1 (it) 2024-09-21

Family

ID=86657266

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102023000005280A IT202300005280A1 (it) 2023-03-21 2023-03-21 Veicolo stradale ibrido o elettrico con unita' refrigerata unica per pacco batteria e elettronica di potenza

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20240317112A1 (it)
EP (1) EP4434801A1 (it)
IT (1) IT202300005280A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9895981B2 (en) * 2014-06-17 2018-02-20 Ferrari S.P.A. Electric power system of a vehicle with electric propulsion
US10314210B2 (en) * 2016-07-26 2019-06-04 Subaru Corporation Electrical unit including battery and inverter with cooling
US20200207424A1 (en) * 2018-12-27 2020-07-02 Ferrari S.P.A. Electric or hybrid sport car

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3652634B2 (ja) * 2001-10-05 2005-05-25 本田技研工業株式会社 高圧電装部品の冷却構造

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9895981B2 (en) * 2014-06-17 2018-02-20 Ferrari S.P.A. Electric power system of a vehicle with electric propulsion
US10314210B2 (en) * 2016-07-26 2019-06-04 Subaru Corporation Electrical unit including battery and inverter with cooling
US20200207424A1 (en) * 2018-12-27 2020-07-02 Ferrari S.P.A. Electric or hybrid sport car

Also Published As

Publication number Publication date
US20240317112A1 (en) 2024-09-26
EP4434801A1 (en) 2024-09-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN114342156B (zh) 具有有效的冷却路径结构和提高的稳定性的电池组和包括该电池组的车辆
JP5967477B2 (ja) 電池パック
KR101217581B1 (ko) 하이브리드 작업 차량
CN104756305B (zh) 电池调温装置
US9490460B2 (en) Battery pack of vehicle
EP1707475B1 (en) Engine room having a structure for arrangement of engine-associated vehicle components
KR101017087B1 (ko) 전원 팩 탑재 구조
KR101601050B1 (ko) 차량용 냉각장치
JP6617972B2 (ja) 供給ユニット
US20120315528A1 (en) Integrated cooling, sealing and structural battery tray for a vehicle
JP6133496B2 (ja) 電動車両
CN102903875B (zh) 一种增程型电动汽车电池组
BR112015018638B1 (pt) Estrutura de carroceria de veículo
KR20130011414A (ko) 전기자동차의 배터리 장착구조
KR20120136923A (ko) 전기자동차의 배터리 냉각구조
CN105552477A (zh) 牵引电池的热管理
JP6757222B2 (ja) 電池パック
ITBO20120057A1 (it) Sistema di accumulo di energia elettrica per un veicolo con propulsione elettrica e presentante batteria chimiche cilindriche annegate in una matrice di supporto
JP2019192381A (ja) 車両用蓄電装置
JP2021019369A (ja) 車両用冷却装置
JP5046294B2 (ja) 電源システムおよび電源システムが搭載される移動装置
JP5267025B2 (ja) 車両
US20200313257A1 (en) Onboard-battery temperature controller
IT202300005280A1 (it) Veicolo stradale ibrido o elettrico con unita' refrigerata unica per pacco batteria e elettronica di potenza
JP2000149974A (ja) 電気自動車