IT202300003609A1 - Sicuro - Google Patents

Sicuro Download PDF

Info

Publication number
IT202300003609A1
IT202300003609A1 IT102023000003609A IT202300003609A IT202300003609A1 IT 202300003609 A1 IT202300003609 A1 IT 202300003609A1 IT 102023000003609 A IT102023000003609 A IT 102023000003609A IT 202300003609 A IT202300003609 A IT 202300003609A IT 202300003609 A1 IT202300003609 A1 IT 202300003609A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sicuro
output
indicates
power
user
Prior art date
Application number
IT102023000003609A
Other languages
English (en)
Inventor
roberto Gorreri
Daniele Mazzoni
Original Assignee
roberto Gorreri
Daniele Mazzoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by roberto Gorreri, Daniele Mazzoni filed Critical roberto Gorreri
Priority to IT102023000003609A priority Critical patent/IT202300003609A1/it
Publication of IT202300003609A1 publication Critical patent/IT202300003609A1/it

Links

Landscapes

  • Water Treatment By Sorption (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI SICUREZZA A PROTEZIONE CONTRO L? ELETTROCUZIONE
Descrizione di un nuovo dispositivo
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell?invenzione
La nostra invenzione riguarda un dispositivo elettronico che interviene, togliendo l?alimentazione elettrica alla sua presa in uscita, presa alla quale sono collegati elettroutensili/elettrodomestici impugnabili manualmente per il loro impiego, qualora l?operatore ne perda il controllo, oppure quando alimenta una presa di corrente multipla mobile (ciabatta) alla quale sono collegati gli stessi elettroutensili/elettrodomestici che accidentalmente si possa spostare dalla sua base di appoggio; per usufruire della protezione del nostro dispositivo gli elettroutensili/elettrodomestici dovranno essere costruiti in modo tale che il loro comando di attivazione agisca sul dispositivo elettronico stesso e non direttamente sull?alimentazione degli stessi.
Proseguendo nella descrizione il nostro nuovo dispositivo elettronico lo chiameremo ?SICURO.?
Scopo dell?invenzione
La presente invenzione si prefigge lo scopo di evitare che si creino situazioni pericolose, in modo particolare elettrocuzione/folgorazione per esseri umani, animali e innesco di incendi sia in ambito civile che industriale, ed in particolare in ambienti a maggior rischio per presenza di acqua o altri liquidi conduttori.
Breve descrizione dei disegni
La presente invenzione verr? ora descritta dettagliatamente con riferimento ai disegni allegati, dati a puro titolo di esempio non limitativo in cui:
- La figura A ? una vista frontale dell?installazione di SICURO utilizzando in un impianto esistente, una normalissima scatola ad incasso 503.
- La figura B una vista laterale dell?installazione di SICURO utilizzando in un impianto esistente, una normalissima scatola ad incasso 503.
- La figura C ? la vista frontale dell?installazione di SICURO in un impianto elettrico di nuova progettazione utilizzando una scatola da incasso 506 (3+3).
- La figura D ? la vista laterale dell?installazione di SICURO in un impianto elettrico di nuova progettazione utilizzando una scatola da incasso 506 (3+3).
- La figura E ? la descrizione di come deve essere costruito un utilizzatore per essere alimentato tramite SICURO.
- La figura F ? la descrizione grafica di come deve essere strutturata una ?ciabatta? per essere utilizzata con SICURO.
- La figura G ? lo schema topografico dei componenti elettrici/elettronici contenuti nella scheda elettronica di SICURO.
DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA
- Con riferimento alla figura A con 1 ? indicata una presa bipasso 10/16 Ampere e/o schuko, con 2 una presa bipolare (senza messa a terra) per ingresso segnale di attivazione, con 3 led rosso per segnalazione attivazione o anomalia di SICURO, con 4 led verde per segnalazione presenza alimentazione, con 7 supporto a 3 posti (503), con 8 placca a tre posti (503), con 10 coperchio cieco. - Con riferimento alla figura B con 5 ? indicata la scatola da incasso 503, con 6 il rialzo per 503, con 7 supporto a 3 posti (503), con 8 placca a 3 posti (503), con 9 scatola per esterno 503 contenente SICURO.
- Con riferimento alla figura C con 1 ? indicata una presa bipasso 10/16 Ampere e/o schuko, con 2 una presa bipolare (senza messa a terra) per ingresso segnale di attivazione, con 3 led rosso per segnalazione attivazione o anomalia di SICURO, con 4 led verde per segnalazione presenza alimentazione, con 12 copri foro (in due di questi sono inseriti i due led 3 e 4).
- Con riferimento alla figura D con 3 ? indicato il led rosso per segnalazione attivazione o anomalia di SICURO, con 4 led verde per segnalazione presenza alimentazione, con 11 scatola da incasso 506 (3+3), con 13 supporto 506 (3+3).
- Con riferimento alla figura E con il numero 17 ? indicato il collegamento alla presa segnale ingresso Fig. A e C punto 2, con 19 il collegamento dell?utilizzatore alla presa bipasso Fig. A e C punto 1, con 20 l?elettroutensile/elettrodomestico alimentato, con 21 il pulsante elettromeccanico o elettronico o a sfioramento, comunque a uomo presente, con 22 l?eventuale leva incernierata a pressione con molla antagonista.
- Con riferimento alla figura F con 23 si indica la ciabatta multi-presa bipasso e/o schuko, con 21 si indicano i micro-pulsanti collegati in serie e posizionati sotto la ciabatta.
- Con riferimento alla figura G, con 3 si indica led rosso per attivazione o anomalia, con 4 led verde presenza alimentazione, con 15 un convertitore AC/DC, con 16 i rel? monostabili, con 17 l?ingresso del segnale di attivazione, con 18 l?ingresso rete di alimentazione, con 19 uscita alimentazione utilizzatore.
CARATTERISTICHE UTILIZZATORI ALIMENTATI DA SICURO
Negli elettrodomestici/elettroutensili utilizzabili manualmente nell?impugnatura trover? posto una leva, incernierata ad una estremit?, lunga quanto l?impugnatura stessa, che agisce su di un contatto a pulsante normalmente aperto con apertura uguale o superiore a 2 mm; la pressione della mano sulla leva vince l?azione antagonista di una molla provocando la chiusura del contatto ed attivando cos? ?SICURO?.
La pressione che la mano deve esercitare sull?impugnatura per chiudere e mantenere chiuso il pulsante ? minima ed esercitabile anche per tempi non brevi grazie al lungo braccio di leva del meccanismo di comando.
In alternativa al meccanismo appena descritto ? ipotizzabile anche l?adozione di un meccanismo a sfioramento tipo touch screen.
La presa multipla (ciabatta) dovr? essere dotata di quattro contatti a pulsante, sempre con apertura uguale o superiore a 2 mm, collegati in serie, distribuiti e collocati su tutta la lunghezza del fondo della stessa; i contatti dovranno avere l?attuatore IP 55 sporgente esternamente verso il basso in modo tale che, quando la presa multipla ? appoggiata su di un piano, i tre contatti, normalmente aperti, si trovino tutti in posizione di chiuso, permettendo a SICURO di attivare l?uscita a 230 V e quindi alimentare la ciabatta stessa; anche in questo caso i quattro contatti dovranno essere scelti in modo tale che il peso stesso della ciabatta eserciti una pressione sufficiente per ottenere la loro chiusura.
Evidentemente se uno dei quattro contatti si trovasse in posizione di ?aperto? l?uscita di SICURO non sarebbe attivata.
In generale sono diverse le situazioni che si possono verificare sia in ambienti di lavoro che in ambito domestico.
Alcuni esempi:
1 Per esempio una prima situazione si pu? verificare in una abitazione civile nella stanza da bagno;
se una persona sta utilizzando il phon mentre un?altra si trova nella vasca e l?asciugacapelli, sfuggito al controllo, cade nella vasca stessa, la persona che sta facendo il bagno corre grandi rischi per la sua incolumit? e sopravvivenza; in questo caso ?SICURO?, togliendo tensione alla presa di corrente che alimenta l?asciugacapelli, garantisce che la caduta dello stesso nella vasca non comporti alcun rischio di elettrocuzione per chi sta nella stessa; Identica situazione si potrebbe verificare nei saloni di parrucchieri, di toelettatura per animali o anche in qualsiasi altro ambiente civile o industriale.
2 Una seconda situazione si pu? verificare ancora in una abitazione civile sempre nella stanza da bagno; una persona sta facendo il bagno nella vasca e tramite una presa multipla appoggiata sul bordo ricarica il cellulare e utilizza qualsiasi altro dispositivo elettrico; involontariamente per un urto o uno strattone la presa multipla pu? scivolare nella vasca; anche in questo caso ?SICURO?, togliendo tensione alla presa di corrente che alimenta la multipla, garantisce che la caduta della stessa nella vasca da bagno non comporti nessun rischio di elettrocuzione per chi sta nella stessa. Identica situazione si potrebbe verificare nei saloni di parrucchieri, di toelettatura per animali, o anche in qualsiasi altro ambiente civile o industriale.
Nel primo caso l?asciugacapelli ? dotato di un pulsante nell?impugnatura in modo tale che, quando l?operatore lo utilizza, il suo contatto si trova in posizione di chiuso e quindi SICURO permette il suo collegamento alla rete elettrica; qualora il pulsante torni in posizione di aperto, in quanto il phon non ? pi? impugnato, SICURO provvede immediatamente a scollegarlo dalla rete elettrica.
Nel secondo caso la presa multipla ? dotata di quattro microinterruttori, con grado di protezione IP 55, collegati in serie, collocati sul fondo della presa stessa e sporgenti esternamente verso il basso, in modo tale che, quando questa ? messa su di un piano di appoggio, i tre micro, normalmente aperti, si trovano in posizione di chiuso e permettano a SICURO di collegarla alla rete elettrica; se accidentalmente la presa multipla viene spostata dal suo piano di appoggio ? sufficiente che solo uno dei tre micro torni in posizione di aperto per far si che SICURO la scolleghi dalla rete.
PROVE DI RESISTIVITA? DELLE ACQUE E FUNZIONALITA? DI SICURO
Abbiamo fatto misurazioni della resistivit? dell?acqua, sia decalcificata che di acquedotto, riscontrando nel primo caso una resistivit? di circa 1,2 K?/cm e di 1 K?/cm nel secondo. Abbiamo inoltre simulato la caduta nell?acqua di un asciugacapelli riscontrando che, gi? con un?apertura del contatto del pulsante di attivazione uguale o superiore a 2 mm, SICURO non attiva l?uscita della tensione di 230V verso l?utilizzatore; inoltre, utilizzando opportune resistenze elettriche collegate ai due morsetti del pulsante di attivazione di SICURO, abbiamo riscontrato che con un valore di resistenza uguale o superiore a 250 ? non avviene pi? l?attivazione di SICURO, quindi l a presa di alimentazione dell?utilizzatore non sar? attiva.
INSTALLAZIONE
MODALITA? PER INSTALLAZIONE SU IMPIANTI ELETTRICI ESISTENTI
Qualora l?impianto elettrico sia gi? esistente ? possibile utilizzare una normale scatola porta frutto da incasso, la classica 503, utilizzando un rialzo tipo GEWISS 24228, con supporto e placca per tre frutti per ospitare le due prese, una per l?alimentazione dell?utilizzatore e l?altra per il comando di SICURO, ed i led di segnalazione, accoppiata con una scatola porta frutto a parete BOCCHIOTTI B05181, dotata di un coperchio cieco, come supporto e contenitore di SICURO, oppure una scatola adeguata costruita ad hoc, che possa contenere il sistema, o una tipologia alternativa di scatole da esterno
MODALITA? PER INSTALLAZIONE SU IMPIANTI ELETTRICI ANCORA DA REALIZZARE
Nelle nuove installazioni, la soluzione ottimale ? quella di prevedere l?utilizzo di una scatola da incasso a sei moduli, la classica 506 (3+3), sovrapposti; nei tre posti inferiori del supporto troveranno collocazione le due prese, una per l?alimentazione dell?utilizzatore e l?altra per il comando di SICURO, mentre nei tre posti superiori troveranno collocazione i led di segnalazione; all?interno trover? posto SICURO.
In alternativa ? possibile utilizzare una scatola da incasso adeguata, gi? esistente o costruita ad hoc, che possa contenere il sistema come sopra descritto.
ALTRE MODALITA? DI UTILIZZO DI SICURO
SICURO pu? essere utilizzato anche inserendolo in un piccolo contenitore in materiale isolante di cui fa parte integrante una spina da 10 A e dal quale esce il cavo per l?alimentazione dell?utilizzatore ed il collegamento del pulsante di attivazione; in questo caso SICURO si trova all?estremit? del cavo di alimentazione e fa parte dell?utilizzatore stesso, cio? in presenza di pi? utilizzatori ognuno ? dotato del proprio sistema ?SICURO?.
LEGENDA NUMERAZIONE COMPONENTISTICA
1) Presa 10/16 e/o schuko ............................................................................................ ( Fig. A-C ) 2) Presa ingresso segnale ............................................................................................. ( Fig. A-C ) 3) Led rosso , allarme se sempre accesa o segnale
attivazione se utilizzatore acceso ............................................................................ ( Fig. A-B-C-D-G ) 4) Led verde , presenza alimentazione SICURO ......................................................... ( Fig. A-B-C-D-G ) 5) Scatola incasso 503................................................................................................. ( Fig. B )
6) Rialzo per scatola 503............................................................................................. ( Fig. A-B ) 7) Supporto a tre post 503........................................................................................... ( Fig. A-B ) 8) Placca a tre post 503................................................................................................ ( Fig. A-B ) 9) Scatola 503 da esterno contenente scheda .............................................................. ( Fig. A-B ) 10) Coperchio cieco ....................................................................................................... ( Fig. A-B ) 11) Scatola 506 da incasso contenente scheda .............................................................. ( Fig. D )
12) Copri foro ............................................................................................................... ( Fig. A-C ) 13) Supporto 3 3506.................................................................................................. ( Fig. D )
14) Placca 3 3506...................................................................................................... ( Fig. C )
15) Convertitore ............................................................................................................. ( Fig. G )
16) Rel? monostabili ...................................................................................................... ( Fig. G )
17) Ingresso segnale da utilizzatore .............................................................................. ( Fig. G E ) 18) Ingresso alimentazione di rete ................................................................................. ( Fig. G ) 19) Uscita alimentazione di rete all ' utilizzatore .......................................................... ( Fig. G E ) 20) Alimentazione utilizzatore ...................................................................................... ( Fig. E ) 21) Contati di attivazione.............................................................................................. ( Fig. E ) 22) Leva di comando incernierata ................................................................................. ( Fig. F )
23) Ciabatta multi-presa................................................................................................ ( Fig. F )

Claims (5)

RIVENDICAZIONI
1) SICURO ? un dispositivo dotato di un ingresso a 230 V (18), un?uscita sempre a 230 V (19) ed un ulteriore uscita per il collegamento dei pulsanti del circuito di comando (17), funzionante con una tensione, per motivi di sicurezza, limitata fra 5 V e 24V in DC; la potenza massima erogabile, nelle modalit? di installazione sotto descritte, ? di 2500 VA; un aumento della potenza erogabile ? possibile incrementando le dimensioni di SICURO, comprese quelle di ingombro.
2) SICURO, quando interviene, interrompe l?uscita (19), con doppia interruzione, sia sulla fase che sul neutro, tramite due rel? (16).
3) Un led verde (4) segnala la presenza della rete di alimentazione all?ingresso di SICURO (18) mentre un led rosso (3) segnala quando SICURO attiva l?uscita (19) ed alimenta l?utilizzatore (20).
4) Qualora uno dei due contatti dei rel? (16) collegati in serie rimanesse forzatamente in posizione di chiuso (incollato) l?interruzione dell?alimentazione all?utilizzatore sarebbe comunque garantita dal secondo contatto in serie e l?anomalia sarebbe segnalata dall?accensione permanente del led rosso (3) anche quando SICURO non ? attivo ma comunque collegato alla rete elettrica; quindi, in questa situazione avremmo accesi contemporaneamente i due LED, verde (4) e rosso (3). In tal caso ? SEVERAMENTE VIETATO l?utilizzo di SICURO in quanto decade la ridondanza della sicurezza della sua prestazione, sicurezza per la quale ? stato progettato; se si verifica tale situazione SICURO deve essere sostituito e conferito nei CENTRI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
5) Si evidenzia che fra i morsetti del pulsante di attivazione (21) di SICURO ? presente una tensione di 24 V, ottenuta con un dispositivo (15) che garantisce l?isolamento fra l?ingresso a 230 V e l?uscita a 24 V, per picchi di tensione fino a 4 KV; inoltre, fra la bobina ed i contatti dell?attuatore ? garantito un isolamento (1.2/?s) = 6 KV.
IT102023000003609A 2023-03-01 2023-03-01 Sicuro IT202300003609A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000003609A IT202300003609A1 (it) 2023-03-01 2023-03-01 Sicuro

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000003609A IT202300003609A1 (it) 2023-03-01 2023-03-01 Sicuro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202300003609A1 true IT202300003609A1 (it) 2023-06-01

Family

ID=94973987

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102023000003609A IT202300003609A1 (it) 2023-03-01 2023-03-01 Sicuro

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202300003609A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN204289859U (zh) 一种安全插座
KR200442844Y1 (ko) 방우형 콘센트
IT202300003609A1 (it) Sicuro
AU2007305194A1 (en) Shock-proof electrical output devices
CN107370038A (zh) 一种带有无线wifi的移动式展位箱
KR100759129B1 (ko) 공공주택의 실내전기공급용 소켓
KR101326882B1 (ko) 감전사고를 방지하는 공동주택용 절연 콘센트
US20160181750A1 (en) Electrical Extension Cord with Remote Power Control
CN204333487U (zh) 一种电脑专用的智能节能防辐射排插
KR200443235Y1 (ko) 누전 차단기를 구비하는 멀티탭
KR100758340B1 (ko) 공동주택의 실내 전기공급 콘센트 단자함
US20080083739A1 (en) Portable toaster
KR101693650B1 (ko) 안전 콘센트
KR102237897B1 (ko) 공동주택 전기의 안전사고 예방 시스템
KR101219154B1 (ko) 공동주택용 스위치 보호함
SE1251094A1 (sv) Fjärrstyrd anordning samt tillhörande fjärrkontroll
CN207471258U (zh) 多功能led照明灯
KR100759121B1 (ko) 감전사고 방지형 공동주택의 콘센트 단자함
KR200432358Y1 (ko) 콘센트
KR100758342B1 (ko) 감전사고 방지형 공동주택의 콘센트 구조
KR200324398Y1 (ko) 원격 케이블형 멀티탭
JPS6320885Y2 (it)
IT201800005401A1 (it) Utenza elettrica
US7232968B2 (en) Illuminated in-line controller
CN210040801U (zh) 一种组合排插