IT202300000027A1 - Composizione per trattare il diabete normalizzando la glicemia - Google Patents

Composizione per trattare il diabete normalizzando la glicemia Download PDF

Info

Publication number
IT202300000027A1
IT202300000027A1 IT102023000000027A IT202300000027A IT202300000027A1 IT 202300000027 A1 IT202300000027 A1 IT 202300000027A1 IT 102023000000027 A IT102023000000027 A IT 102023000000027A IT 202300000027 A IT202300000027 A IT 202300000027A IT 202300000027 A1 IT202300000027 A1 IT 202300000027A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
prunetin
use according
diabetes
chromium picolinate
Prior art date
Application number
IT102023000000027A
Other languages
English (en)
Inventor
Flavio Lanza
Francesco Campostrini
Original Assignee
Associazione Filantropica Cashaid
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Associazione Filantropica Cashaid filed Critical Associazione Filantropica Cashaid
Priority to IT102023000000027A priority Critical patent/IT202300000027A1/it
Publication of IT202300000027A1 publication Critical patent/IT202300000027A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K35/00Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
    • A61K35/66Microorganisms or materials therefrom
    • A61K35/74Bacteria
    • A61K35/748Cyanobacteria, i.e. blue-green bacteria or blue-green algae, e.g. spirulina
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/12Ketones
    • A61K31/122Ketones having the oxygen directly attached to a ring, e.g. quinones, vitamin K1, anthralin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/335Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin
    • A61K31/35Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having six-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom
    • A61K31/352Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having six-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom condensed with carbocyclic rings, e.g. methantheline 
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/38Heterocyclic compounds having sulfur as a ring hetero atom
    • A61K31/385Heterocyclic compounds having sulfur as a ring hetero atom having two or more sulfur atoms in the same ring
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/555Heterocyclic compounds containing heavy metals, e.g. hemin, hematin, melarsoprol
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/48Fabaceae or Leguminosae (Pea or Legume family); Caesalpiniaceae; Mimosaceae; Papilionaceae
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/48Fabaceae or Leguminosae (Pea or Legume family); Caesalpiniaceae; Mimosaceae; Papilionaceae
    • A61K36/489Sophora, e.g. necklacepod or mamani
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/73Rosaceae (Rose family), e.g. strawberry, chokeberry, blackberry, pear or firethorn
    • A61K36/736Prunus, e.g. plum, cherry, peach, apricot or almond
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/08Drugs for disorders of the metabolism for glucose homeostasis
    • A61P3/10Drugs for disorders of the metabolism for glucose homeostasis for hyperglycaemia, e.g. antidiabetics

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Endocrinology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
COMPOSIZIONE PER TRATTARE IL DIABETE NORMALIZZANDO LA GLICEMIA
DESCRIZIONE CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione concerne una composizione per ridurre la glicemia nel sangue e trattare il diabete.
La presente invenzione origina nel settore degli integratori alimentari e dei prodotti farmaceutici ad azione ipoglicemizzante.
In particolare, la presente invenzione riguarda un integratore alimentare per la somministrazione orale che trova applicazione in ambito terapeutico nel prevenire o trattare diabete e disfunzioni pancreatiche che determinano un innalzamento della glicemia.
TECNICA ANTERIORE
Il diabete ? una malattia cronica dell?organismo caratterizzata da livelli di glucosio nel plasma superiori ai valori fisiologici.
Questa malattia ha una duplice origine metabolica e ormonale ed ? caratterizzata da un?alterata funzione del pancreas che determina una ridotta secrezione insulinica e spesso una concomitante resistenza periferica all'insulina. Il risultato di questi squilibri ? alla base dell?innalzamento della glicemia al di sopra dei valori fisiologici.
L?insulina, ormone prodotto dalle cellule ? pancreatiche in risposta alla concentrazione di glucosio nel sangue, regola il meccanismo di ingresso del glucosio nelle cellule ed il suo utilizzo come fonte energetica.
Quando nell?organismo umano si verifica un?alterazione di questo meccanismo fisiologico e le cellule ? pancreatiche non rispondono adeguatamente all?innalzamento del livello di glucosio nel sangue, i livelli di glucosio plasmatico si innalzano oltre il valore di 100 mg/dL.
Questo valore rappresenta la soglia oltre la quale si riscontra un?alterata glicemia a digiuno (IFG) ed uno stato prediabetico. Quando la glicemia a digiuno ? ? a 126 mg/dl l?individuo soffre di diabete. Quest?ultima ? una patologia ampiamente diffusa nella popolazione mondiale, soprattutto nei paesi maggiormente industrializzati.
Esistono due principali forme di questa patologia, definite diabete di Tipo 1 e di Tipo 2. Il diabete di Tipo 1 ? una malattia cronica che esordisce nell?infanzia o nell?adolescenza e viene classificata come malattia autoimmune, essendo caratterizzata da una progressiva distruzione delle cellule ? pancreatiche che si accompagna ad una crescente carenza di insulina plasmatica.
I soggetti che soffrono di questa forma richiedono una continuativa e quotidiana somministrazione sottocutanea di insulina e l?instaurazione di terapie idonee a mantenere il livello di glucosio plasmatico entro parametri fisiologici.
L?altra forma di diabete viene definita di Tipo 2 e rappresenta la forma pi? diffusa della malattia poich? rappresenta circa il 90% dei casi. Questa forma viene considerata pi? lieve poich? insorge in et? adulta o avanzata ed ha un decorso pi? favorevole del Tipo 1.
Tuttavia, ha un?elevata importanza dal punto di vista epidemiologico poich? rappresenta circa il 90% delle cause di iperglicemia e poich? ? ampiamente diffuso nella popolazione dei Paesi pi? sviluppati. Solo negli Stati Uniti d?America sono stati diagnosticati ca. 21 milioni di casi di diabete di tipo 2, che rappresentano approssimativamente l?8% della popolazione statunitense.
Una delle principali cause di questa ampia diffusione ? da ricercare nel regime dietetico squilibrato della popolazione dei paesi sviluppati che ? eccessivamente ricco in zuccheri raffinati.
L?assunzione quotidiana di zuccheri semplici come quelli che si trovano nei dolciumi e in certe bevande, determinano una iperglicemia postprandiale ricorrente, elemento che a lungo termine rappresenta un cofattore nello sviluppo di forme di resistenza all?insulina. Da un punto di vista clinico l?iperglicemia postprandiale rappresenta uno dei primi indicatori di un peggioramento nella regolazione del livello ematico di glucosio.
Si ? inoltre riscontrato che, rispetto ad una rapida risposta glicemica, i livelli postprandiali di glucosio costituiscono un indicatore pi? predittivo sia di eventi cardiovascolari avversi associati al diabete che di altri eventi patologici associati alla resistenza all?insulina.
Esistono diversi approcci terapeutici al diabete di Tipo 2, in funzione del tempo trascorso dall?esordio della malattia e dalla rapidit? della sua evoluzione.
Il diabete di Tipo 2 riveste peraltro un?elevata importanza dal punto di vista epidemiologico poich? la sua comparsa ? spesso associata allo sviluppo di malattie cardiovascolari, una delle principali cause di morte nella popolazione dei paesi sviluppati.
Nei soggetti prediabetici esiste pertanto la necessit? ad intervenire anche precocemente non solo per regolare i livelli di glicemia ma soprattutto per prevenire il verificarsi di eventi di natura cardiovascolare.
Nelle fasi iniziali e nelle forme pi? lievi della malattia pu? essere sufficiente adottare un idoneo regime dietetico, ed incrementare l?attivit? fisica, per ripristinare livelli ematici di glucosio fisiologici.
Con il progredire della malattia e quando i livelli ematici di glucosio superano il livello di 100/110 mg/dl per elevati periodi di tempo, si rende necessario ricorrere ad un intervento farmacologico.
Generalmente negli stadi iniziali della malattia vengono prescritti medicinali che riducono l?iperglicemia e ne regolano i picchi ritardando l?assorbimento del glucosio.
I trattamenti farmacologici disponibili sono volti a mantenere la glicemia nel sangue a livelli costanti inferiori a 110 mg/dl ritardando l?assorbimento del glucosio attraverso l?inibizione di ?-amilasi e ?-glucosidasi, i due enzimi maggiormente responsabili della digestione dei carboidrati.
Tra i farmaci attualmente disponibili che agiscono attraverso questo meccanismo d?azione si annoverano acarboso, miglitolo e vogliboso.
Oltre a questi farmaci trovano impiego su ampia scala anche le solfoniluree, tiazolidinedoni, metformina c.
Tuttavia l?uso cronico di questi farmaci presenta l?inconveniente di bloccare una ulteriore perdita della capacit? secretoria dell?insulina. Inoltre l?assunzione di questi farmaci determina solo una modesta riduzione della glicemia plasmatica.
Ad esempio, la metformina determina una riduzione media della glicemia di ca.6-8% in 6 mesi di trattamento.
Inoltre l?utilizzo cronico di questi farmaci presenta una progressiva maggiore incidenza di effetti collaterali oltre all?inattivit? secondaria.
Attualmente si sente pertanto la necessit? di disporre di nuovi prodotti in grado di prevenire o trattare le forme di diabete di Tipo 2 e gli stadi iniziali della malattia evitando o limitando gli effetti secondari tipici delle terapie farmacologiche antidiabetiche in uso.
Uno degli scopi della presente invenzione consiste nel fornire una composizione o integratore alimentare per prevenire o trattare diabete di Tipo 2 o forme iniziali di iperglicemia senza ricorrere all?suo di medicinali convenzionali.
Uno altro scopo della presente invenzione consiste quindi nel provvedere una composizione a base di un principio attivo di origine vegetale che sia idoneo a prevenire o trattare un innalzamento della glicemia oltre valori fisiologici, la cui assunzione quotidiana sia sostanzialmente priva degli effetti collaterali dei farmaci antidiabetici attualmente utilizzati per trattare il diabete.
Un altro scopo consiste nel fornire prodotti alternativi a quelli comunemente utilizzati per trattare le forme prediabetiche o diabete di Tipo 2, in particolare gli stadi iniziali della malattia, al fine di potere ritardare il pi? possibile l?inizio di terapie farmacologiche convenzionali.
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel fornire un integratore alimentare a base di una combinazione di sostanze biologicamente attive di origine naturale che regolino il metabolismo glucidico senza determinare gli effetti collaterali tipici dei farmaci antidiabetici.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione origina da un?attivit? di ricerca nel settore dei meccanismi biologici che presiedono al metabolismo cellulare degli zuccheri.
La Richiedente ha trovato che la prunetina svolge un?attivit? biologica sui meccanismi che sovrintendono la produzione di insulina da parte del pancreas. Inoltre, la prunetina regola i meccanismi biologici che presiedono al rilascio di insulina in funzione dell?indice glicemico dell?individuo determinando un effetto ipoglicemizzante.
In particolare, si ? trovato che la somministrazione orale di prunetina riduce la glicemia in soggetti con livelli di glucosio ematico prossimi al valore soglia di 100 mg/ml o superiori. Queste propriet? rendono idonea la prunetina nel prevenire o trattare sia forme prediabetiche nelle quali i valori della glicemia a digiuno sono nell?intervallo da 95 a 100 mg/dl sia forme diabetiche con valori di glicemia ? a 126 mg/dl.
La richiedente ha osservato che la prunetina esercita un effetto su alcuni pathway metabolici che presiedono alla regolazione della funzionalit? del pancreas e della correlata glicemia plasmatica ed in particolare attiva la adenosina monofosfato chinasi nota come AMP-kinasi (AMPK).
Forma pertanto oggetto della presente invenzione una composizione ipoglicemizzante comprendente un quantitativo terapeuticamente efficace di prunetina per l?uso nel trattamento di diabete, forme prediabetiche e/o per ridurre la glicemia.
Preferibilmente la composizione per l?uso dell?invenzione trova applicazione nel trattamento di forme di diabete tipo 2 o in forme borderline, ad esempio, quelle in cui il soggetto segue un regime dietetico ipoglicemico e la glicemia ? uguale o superiore a 100 mg/dL. La composizione ipoglicemizzante ? altres? idonea nel trattamento di un?alterata glicemia a digiuno (IFG) e del diabete tipicamente con glicemia a digiuno ? a 126 mg/dL.
Ai fini della presente invenzione, la prunetina pu? essere assunta tal quale oppure pu? essere contenuta in una specie vegetale che la contiene come componente biologicamente attiva.
La richiedente ha inoltre osservato che l?attivit? ipoglicemizzante della prunetina ? inaspettatamente aumentata quando ? combinata con un?altra sostanza ad azione ipoglicemizzante scelta tra acido alfa lipoico, cromo picolinato, spirulina, opzionalmente astaxantina e loro miscele.
In accordo ad un aspetto la presente invenzione fornisce una composizione ipoglicemizzante comprendente prunetina in combinazione con una sostanza ad attivit? ipoglicemizzante scelta tra acido alfa lipoico, cromo picolinato, spirulina opzionalmente astaxantina e loro miscele.
In particolare, si ? osservato che una composizione contenente una combinazione di prunetina con acido alfa lipoico, cromo picolinato e spirulina migliora la resistenza all?insulina e l?intolleranza al glucosio riducendo la glicemia di un valore compreso tra il 10 ed il 50 % dopo un trattamento di almeno un mese.
La composizione come qui descritta ? pertanto idonea nel prevenire o trattare l?iperglicemia in soggetti con resistenza all?insulina e/o intolleranza al glucosio. La composizione dell?invenzione trova specifico utilizzo nel prevenire, regolare o ridurre livelli ematici di glucosio superiori a 100 mg/dl.
In accordo ad alcuni aspetti la composizione di combinazione qui descritta ? idonea nel prevenire o trattare forme di diabete in particolare di Tipo 2.
Questa attivit? si esplica attraverso un duplice effetto di riduzione dell?assorbimento sistemico di glucosio presente nei cibi assunti con l?alimentazione e di stimolazione del pancreas a produrre e rilasciare insulina a seguito dello stimolo glicemico.
Ulteriori forme di realizzazione della composizione dell?invenzione sono indicate nelle rivendicazioni 2-9 quivi accluse.
La composizione ipoglicemizzante dell?invenzione pu? essere un integratore alimentare contenente prunetina in combinazione con una sostanza ipoglicemizzante scelta tra acido alfa lipoico, cromo picolinato, spirulina, opzionalmente astaxantina e loro miscele per dare un effetto ipoglicemizzante sinergico.
In accordo ad alcuni aspetti dell?invenzione, la composizione e l?integratore alimentare qui descritti trovano applicazione sia per prevenire che trattare il diabete in particolare di Tipo 2 e ridurre la glicemia. In particolare, la composizione o l?integratore dell?invenzione possono essere utilizzati nel prevenire, regolare o ridurre i livelli di glucosio nel sangue in particolare nei casi di glicemia superiore ai valori fisiologici.
Tipicamente le componenti ad attivit? sinergica presenti secondo una delle forme di realizzazione della composizione dell?invenzione, sono forniti in un quantitativo farmaceuticamente o dietetico efficace.
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione ? contenuta in un integratore alimentare che pu? essere introdotto nel regime dietetico di un soggetto che presenta valori di glicemia borderline oppure superiori a livelli fisiologici.
BREVE DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Alcune caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla acclusa figura 1 in cui viene illustrato l?andamento della glicemia in un soggetto trattato per 64 giorni con l?integratore alimentare (Trinival) dell?Esempio 1 contenente la composizione ipoglicemizzante qui descritta. L?andamento della curva glicemica ? decrescente e dimostra una riduzione costante della glicemia a digiuno durante il periodo di trattamento.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
In accordo ad un aspetto dell'invenzione, ? stato osservato che la somministrazione di prunetina in un quantitativo farmaceuticamente efficace attiva l?AMPK e migliora la resistenza all?insulina e l?intolleranza al glucosio che si osservano nei soggetti affetti da diabete di tipo 2 o da forme prediabetiche.
In accordo ad un primo aspetto l?invenzione riguarda una composizione comprendente prunetina, suoi sali o esteri, per l?uso definito nella acclusa rivendicazione 1.
La prunetina ? un fitoestrogeno di formula 5-idrossi-3-(4-idrossifenil)-7-metossi-4H-1-benzopiran-4-one avente CAS number 552-59-0.
La prunetina contenuta nella composizione qui descritta ? un flavonoide, in particolare un isoflavone O-metilato biologicamente attivo in grado di attivare la AMP-kinase o activated protein kinase, nota con l?acronimo AMPK. Quest?ultimo ? un enzima essenziale nella regolazione del metabolismo glucidico e lipidico che viene attivato in condizioni di esaurimento di gruppi fosfato ad elevato contenuto energetico. L?AMPK ? inoltre coinvolto nella stimolazione del trasporto di glucosio e nella ossidazione di acidi grassi prodotti da queste vie metaboliche. Nel fegato l?attivazione di AMPK determina un?aumentata ossidazione degli acidi grassi ed una riduzione nella produzione di glucosio, colesterolo e trigliceridi.
E? stato osservato che la prunetina determina una riduzione della glicemia plasmatica principalmente attivando la pathway AMPK, in particolare nelle cellule pancreatiche. La prunetina svolge pertanto un effetto diretto sul pancreas e su alcune sue funzioni in particolare quelle connesse con la produzione e rilascio di insulina a seguito dell?innalzamento della glicemia.
Nella composizione dell?invenzione la prunetina pu? essere presente tal quale oppure contenuta in una porzione vegetale o estratto da una pianta che la contiene.
Preferibilmente la composizione qui descritta contiene prunetina di origine vegetale. Ad esempio, la prunetina pu? essere estratta o contenuta in una porzione o matrice vegetale di pianta quale Trifolium pratense nivale, Prunus, Sophora Japonica, melograno, eucalipto (Punica granatum, L., 1753) o nella soia. Secondo alcune forme di realizzazione la prunetina ? contenuta in una porzione delle piante sopra descritte e, ad esempio, ? ottenuto mediante essiccamento e frantumazione o macinazione di una parte/porzione della pianta, in particolare le sue foglie.
In alternativa la prunetina ? contenuta in un estratto di una delle piante qui descritte.
Estratti liquidi contenenti prunetina possono essere ottenuti utilizzando come mezzo di estrazione un solvente fisiologicamente accettabile, ad esempio acqua. Un solvente idoneo per ottenere l?estratto vegetale ? un liquido fisiologicamente accettabile in cui le componenti biologicamente attive sono solubili ed in cui non subiscono una alterazione che le privi di attivit?.
In alcune forme di realizzazione il solvente ? idrofilo ed ? scelto tra acqua, etanolo, o loro miscele.
Ulteriori metodi per ottenere l?estratto vegetale di prunetina includono tecniche di estrazione mediante digestione, infusione, spremitura, decozione, percolazione, estrazione controcorrente, soxhlet, estrazione con gas supercritici o ultrasuoni. In alternativa l?estrazione di prunetina avviene per macerazione di una porzione o matrice vegetale di una porzione di pianta, preferibilmente le foglie in idoneo solvente, ad esempio acqua o una miscela idroalcolica.
In certe forme di realizzazione l?estratto vegetale contenente prunetina ? presente nella composizione in un quantitativo dallo 0,0001 al 10% in peso, da 0,001 a 5%, dallo 0,1 al 3% in peso rispetto il peso totale.
Secondo alcune forme di realizzazione la composizione dell?invenzione contiene prunetina in quantitativo da 0,1 a 200mg, preferibilmente da 1 a 200mg, pi? preferibilmente da 2 a 80mg, ad esempio 20mg per unit? di dosaggio.
Preferibilmente nella composizione qui descritta la prunetina ? formulata in combinazione con una sostanza ad attivit? ipoglicemizzante scelta tra acido alfa lipoico, cromo picolinato, spirulina, opzionalmente astaxantina e loro miscele. Questa combinazione determina un effetto ipoglicemizzante sinergico.
In accordo ad un aspetto l?invenzione riguarda una composizione comprendente prunetina suoi sali o esteri in combinazione con una sostanza ad attivit? ipoglicemizzante scelta tra acido alfa lipoico, cromo picolinato, spirulina e loro miscele ed un veicolo fisiologicamente accettabile o edibile, per l?uso nella prevenzione e/o trattamento del diabete e/o per ridurre o mantenere la glicemia ematica ad un valore uguale o inferiore a 100 mg/dL.
In una forma di realizzazione della composizione ipoglicemizzante qui descritta la prunetina ? combinata con cromo picolinato, composto identificato dal numero Cas 14639-25-9. Si ? osservato che il cromo picolinato agisce sul segnale insulinico e la sua combinazione con prunetina determina un effetto ipoglicemizzante sinergico.
In alcune forme di realizzazione, il cromo picolinato pu? essere presente nella composizione ipoglicemizzante in un quantitativo compreso da 1 g a 0,01 g, da 0,5 a 0,02 g ad esempio 0,10 g.
In certe forme di realizzazione la composizione ipoglicemizzante contiene acido alfalipoico o acido (R)-5-(1,2-ditiolano-3-il)pentanoico.
La presenza di acido alfa lipoico in combinazione con prunetina nella composizione ipoglicemizzante migliora la sensibilit? insulinica ed inoltre stimola il recettore dell'insulina e le relative proteine di segnalazione indipendenti dall'insulina.
In alcune forme di realizzazione, l?acido alfa lipoico ? presente nella composizione ipoglicemizzante in un quantitativo compreso da 2 g a 0,01 g, da 0,5 a 0,05 g ad esempio 0,233 g.
In certe forme di realizzazione la composizione ipoglicemizzante contiene spirulina, una biomassa di cianobatteri da alghe verdi-blu. Specie idonee ai fini dell?invenzione sono Arthrospira platensis, A. fusiformis, e A. maxima.
In alcune forme di realizzazione, la spirulina ? presente nella composizione ipoglicemizzante in un quantitativo compreso da 2 g a 0,01 g, da 0,5 a 0,05 g ad esempio 0,233 g.
Secondo ulteriori forme di realizzazione la composizione ipoglicemizzante pu? contenere astaxantina, carotenoide rosso violaceo di formula 3,3'-diidrossi-?carotene-4,4'-dione provvisto di propriet? antiossidanti. L?astaxantina pu? essere in forma di estere.
In alcune forme di realizzazione, l?astaxantina ? presente nella composizione ipoglicemizzante in un quantitativo compreso da 10 a 0,01 g, da 5 a 0,05 g ad esempio 1 g.
In accordo ad alcune forme di realizzazione la prunetina ? combinata con alfa lipoico, cromo picolinato, astaxantina e spirulina per dare un effetto ipoglicemizzante sinergico.
Secondo certe forme di realizzazione la composizione ipoglicemizzante viene utilizzata per ridurre la glicemia a digiuno a un valore ?150mg/dl, preferibilmente ?120mg/dl, pi? preferibilmente ?110mg/dl.
La composizione dell'invenzione pu? comprendere ulteriori ingredienti biologicamente attivi come vitamine e micronutrienti.
Idonee vitamine comprendono le vitamine del gruppo B, niacina, vitamina A, vitamina C, vitamina PP; idonei micronutrienti o minerali comprendono Mg, K, Na, Zn, Fe, Cr, Se, Mn e loro sali.
Qualsiasi veicolo e/o eccipiente adatto per la forma di preparazione desiderata per la somministrazione ad essere umani ? contemplato per l'uso con i composti descritti nella presente invenzione.
Le composizioni della presente invenzione comprendono qualsiasi composizione realizzata somministrando la combinazione di principi attivi della presente invenzione e un veicolo fisiologicamente o farmaceuticamente accettabile. Tali composizioni sono adatte per uso alimentare, nutrizionale, farmaceutico o dietetico nei mammiferi, in particolare negli esseri umani.
In accordo ad alcune forme di realizzazione la composizione dell?invenzione ? contenuta in un integratore alimentare.
La composizione dell?invenzione pu? assumere un'ampia variet? di forme di preparazione, a seconda della via di somministrazione desiderata.
Ad esempio, per la somministrazione orale la composizione pu? essere in forma solida ad esempio di capsula, compressa, polvere, granulare, o di formulazioni a rilascio prolungato dei principi attivi. Le composizioni in forma solida, in particolare in forma di capsula contenente una miscela con gli ingredienti secondo una qualsiasi delle realizzazioni sopra descritte, sono particolarmente idonee.
Le preparazioni in forma solida possono comprendere uno o pi? veicolanti come ad esempio amidi, zuccheri, cellulosa microcristallina, ed opzionalmente diluenti, agenti di granulazione, lubrificanti, leganti, agenti di disintegrazione.
Le compresse, pillole, capsule, granulati possono anche contenere un legante quale gomma adragante, acacia, amido di mais o gelatina; eccipienti quali dicalcio fosfato; un agente di disintegrazione quale amido di mais, amido di patate, acido alginico; un lubrificante quale magnesio stearato; un agente dolcificante quale saccarosio, lattosio o saccarina. Se si desidera, le compresse possono essere rivestite mediante tecniche tradizionali.
Quando la forma unitaria ? una capsula, essa pu? contenere in aggiunta ai materiali del suddetto tipo un veicolo liquido quale un olio grasso.
Nel caso di preparazioni in forma liquida per la somministrazione orale, come ad esempio nel caso di sospensioni, emulsioni, soluzioni un idoneo veicolo pu? essere scelto tra acqua, glicoli, oli, alcol e loro miscele.
Nella composizione possono essere altres? presenti agenti aromatizzanti, conservanti, agenti coloranti e simili.
In alcune forme di realizzazione, gli estratti vegetali o principi attivi contenuti nella composizione della presente invenzione possono essere combinati o miscelati come principi attivi in miscela intima con un veicolo commestibile adatto e/o un eccipiente secondo le tecniche farmaceutiche e dell?industria alimentare o nutrizionale tradizionale.
Le composizioni ad uso nutrizionale possono essere adeguatamente presentate in singola forma e preparate ad esempio mescolando gli ingredienti della formulazione, mediante uno qualsiasi dei metodi noti della tecnica farmaceutica o alimentare.
In alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione comprende inoltre uno o pi? componenti aggiuntivi quali additivi, riempitivi, stabilizzanti, emulsionanti, testurizzati, filmogeni, plastificanti, agenti umettanti e addensanti.
Vari altri materiali possono essere presenti come rivestimenti o per modificare la forma fisica dell'unit? farmaceutica. Ad esempio, le compresse possono essere rivestite con gommalacca, zucchero o entrambi. Per impedire la disgregazione durante il transito attraverso la parte superiore del tratto gastrointestinale, la composizione pu? essere una formulazione con rivestimento enterico.
Uno sciroppo o elisir pu? contenere in aggiunta al principio attivo, saccarosio come agente dolcificante, metile e propilparabeni come conservanti, un colorante e un aromatizzante, quale aroma di ciliegia o di arancia.
Le composizioni dell?invenzione sono preparate in accordo alle tecniche di produzione farmaceutiche o nutraceutiche convenzionali, ad esempio miscelando gli ingredienti attivi con idonei eccipienti e/o veicoli fisiologicamente accettabili per ottenere la forma desiderata.
Vantaggiosamente la composizione ipoglicemizzante qui descritta ? in forma di integratore o ? contenuta in un integratore alimentare.
In alcune forme di realizzazione, nella composizione o integratore della presente invenzione, i principi attivi sono normalmente formulati in unit? di dosaggio.
L'unit? di dosaggio pu? contenere da 0,1 a 1.000 mg di principio attivo o di matrice vegetale contenente il principio attivo per unit? di dosaggio per la somministrazione quotidiana.
In certe forme di realizzazione la composizione ? contenuta in un integratore alimentare preferibilmente in forma di capsula in cui l?unit? di dosaggio pu? contenere da 0,2 g a 1 g di composizione.
In accordo ad alcune forme di realizzazione, la formulazione conterr? quantitativi di principi attivi che dipenderanno dalla gravit? del diabete e della sintomatologia correlata, della condizione, delle ulteriori terapie in corso, dallo stato di salute individuale e dalla risposta all'associazione dei principi attivi.
Terminologia utilizzata
Il termine "fisiologicamente accettabile" si riferisce a sostanze comunemente usate nella formulazione di prodotti nutrizionali, alimentari o farmaceutici. Un veicolo "fisiologicamente accettabile" pu? essere un veicolo farmaceuticamente accettabile.
Il termine "veicolo" come usato nel presente documento indica un mezzo, eccipiente, diluente con cui ? somministrata la combinazione di principi terapeutici o attivi. Qualsiasi veicolo e/o eccipiente idoneo alla forma desiderata di preparazione per una somministrazione agli esseri umani ? contemplato per l?uso con i composti descritti nella presente invenzione.
Come usato nel presente documento, il termine combinazione significa che uno o pi? dei principi attivi sono aggiunti o miscelati con uno o altri ingredienti.
Il termine combinazione non intende significare che i principi attivi sono associati tra loro con la formazione di legami chimici o di altro tipo.
Con il termine di glicemia s?intende la quantit? di glucosio presente nel sangue espresso come mg/dl.
Nella presente domanda, con il termine "sinergismo o attivit? sinergica" si intende un'attivit? che ? maggiore della somma delle attivit? del singolo principio attivo. In particolare, il sinergismo si verifica quando almeno due sostanze o principi biologicamente attivi interagiscono in un modo che potenzia o aumenta uno o pi? dei loro effetti. Pertanto, due sostanze o principi attivi che producono effetti evidentemente simili talvolta produrranno effetti esagerati o ridotti quando utilizzati contemporaneamente e una valutazione quantitativa ? necessaria per distinguere questi casi da una semplice azione additiva (Tallarida RJ. Drug Synergism: its detection and applications. J Pharmacol ExpTher.2001 Sep:298(3):865-72).
I seguenti esempi sono forniti principalmente per illustrare la presente invenzione.
ESEMPIO 1
Integratore alimentare in forma di capsula avente la seguente formulazione.
Prunetina 0,002 g
Cromo picolinato 0,100 g
Spirulina 0,233 g
Astaxantina da 0,100 g
Acido alfalipoico 0,233 g
L?integratore contiene eccipienti fisiologicamente accettabili
ESEMPIO 2
? stato realizzato un test clinico somministrando l?integratore dell?Esempio 1 ad un soggetto con glicemia a digiuno superiore a 200 mg/dL e variazioni iniziali tra 200 ? 250mg/dL.
I valori di glicemia a digiuno riscontrati, nei 64 giorni trascorsi dall?inizio alla fine del Test, sono indicati nel Grafico della acclusa Figura 1.
Le prime tre settimane precedenti il trattamento sono state utilizzate per stabilizzare la glicemia a digiuno, attraverso un blando regime dietetico. Dopo questo primo periodo la glicemia era stabilizzata nel range 180-190mg/dL. ? quindi iniziato il trattamento terapeutico. Il test clinico prevedeva l?assunzione di una capsula al giorno dell?integratore alimentare dell?esempio 1, lontano dai pasti. Sono stati registrati i seguenti livelli di glicemia:
giorno 0 - glicemia 191 -> 1 capsula.
giorno 1 - glicemia 172 -> 1 capsula.
giorno 2 - glicemia 167 -> 1 capsula.
giorno 3 - glicemia 157 -> 1 capsula.
giorno 4 - glicemia 159 -> 1 capsula
giorno 5 - glicemia 153 -> 1 capsula
ecc. ecc. (vedi Tabella a lato)
Il test evidenziava una riduzione di glicemia pari a ca. il 20% dopo 5 giorni di trattamento.
Nelle sei settimane di Test, la Glicemia ? scesa fino al valore di 115.
Nella Tabella dell?acclusa figura 1 sono evidenziati in verde i ?traguardi? raggiunti durante il trattamento.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Composizione ipoglicemizzante per la somministrazione orale comprendente prunetina o una porzione di pianta che la contiene ed un veicolo fisiologicamente accettabile per l?uso nel ridurre la glicemia e/o nel trattamento di un?alterata glicemia a digiuno o del diabete.
2. Composizione per l?uso secondo la rivendicazione 1 in cui il diabete ? di tipo 2.
3. Composizione per l?uso secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui la glicemia a digiuno ? superiore a 95mg/dl e preferibilmente ? compresa da 100 a 190 mg/dl.
4. Composizione secondo per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3 in cui la prunetina ? di origine vegetale e preferibilmente ? contenuta o estratta da Trifolium pratense nivale, Prunus, Sophora Japonica, melograno, Punica granatum, o ? contenuta nella soia.
5. Composizione per l?uso secondo la rivendicazione 4 in cui la prunetina ? contenuta in foglie essiccate di Trifolium pratense nivale.
6. Composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5 in cui la prunetina ? in combinazione sinergica con cromo picolinato.
7. Composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6 in cui detta prunetina ? in combinazione con una sostanza ipoglicemizzante scelta tra acido alfa lipoico, cromo picolinato, spirulina, astaxantina e loro miscele.
8. Composizione per l?uso secondo la rivendicazione 7 comprendente prunetina in combinazione con acido alfa lipoico, cromo picolinato, spirulina e opzionalmente astaxantina.
9. Composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8 comprendente prunetina 0,002 g, cromo picolinato 0,1 g, spirulina 0,233, acido alfalipoico 0,233 ed opzionalmente astaxantina 1 g.
10. Integratore alimentare comprendente una composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9 ed un veicolo fisiologicamente accettabile.
IT102023000000027A 2023-01-03 2023-01-03 Composizione per trattare il diabete normalizzando la glicemia IT202300000027A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000000027A IT202300000027A1 (it) 2023-01-03 2023-01-03 Composizione per trattare il diabete normalizzando la glicemia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000000027A IT202300000027A1 (it) 2023-01-03 2023-01-03 Composizione per trattare il diabete normalizzando la glicemia

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202300000027A1 true IT202300000027A1 (it) 2024-07-03

Family

ID=85792306

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102023000000027A IT202300000027A1 (it) 2023-01-03 2023-01-03 Composizione per trattare il diabete normalizzando la glicemia

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202300000027A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006110491A2 (en) * 2005-04-07 2006-10-19 Astrum Therapeutics Pty. Ltd. Complementary compositions to reduce blood glucose levels and treat diabetes
KR20110099576A (ko) * 2010-03-02 2011-09-08 연세대학교 산학협력단 왕벗나무 잎 추출물을 포함하는 항당뇨 조성물
WO2014017741A1 (ko) * 2012-07-25 2014-01-30 상지대학교 산학협력단 프루네틴을 유효성분으로 함유하는 비만 또는 대사성 질환의 예방 또는 치료용 약학적 조성물
US20140186466A1 (en) * 2012-12-31 2014-07-03 Creative Medical Health Inc. Neutraceutical formulation for treatment of diabetes
WO2022036195A1 (en) * 2020-08-14 2022-02-17 Gubler Daniel A Phytonutrient compositions able to lower postprandial blood-glucose levels through regulation of signal transduction cascades

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006110491A2 (en) * 2005-04-07 2006-10-19 Astrum Therapeutics Pty. Ltd. Complementary compositions to reduce blood glucose levels and treat diabetes
KR20110099576A (ko) * 2010-03-02 2011-09-08 연세대학교 산학협력단 왕벗나무 잎 추출물을 포함하는 항당뇨 조성물
WO2014017741A1 (ko) * 2012-07-25 2014-01-30 상지대학교 산학협력단 프루네틴을 유효성분으로 함유하는 비만 또는 대사성 질환의 예방 또는 치료용 약학적 조성물
US20140186466A1 (en) * 2012-12-31 2014-07-03 Creative Medical Health Inc. Neutraceutical formulation for treatment of diabetes
WO2022036195A1 (en) * 2020-08-14 2022-02-17 Gubler Daniel A Phytonutrient compositions able to lower postprandial blood-glucose levels through regulation of signal transduction cascades

Non-Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
GOWD VEMANA ET AL: "Multi-Mechanistic Antidiabetic Potential of Astaxanthin: An Update on Preclinical and Clinical Evidence", MOLECULAR NUTRITION & FOOD RESEARCH, vol. 65, no. 24, 28 October 2021 (2021-10-28), DE, pages 2100252, XP093057247, ISSN: 1613-4125, Retrieved from the Internet <URL:https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full-xml/10.1002/mnfr.202100252> DOI: 10.1002/mnfr.202100252 *
HAMEDIFARD ZAHRA ET AL: "The effects of spirulina on glycemic control and serum lipoproteins in patients with metabolic syndrome and related disorders: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials", PHYSIOTHERAPY RESEARCH, vol. 33, no. 10, 29 July 2019 (2019-07-29), GB, pages 2609 - 2621, XP093056753, ISSN: 0951-418X, Retrieved from the Internet <URL:https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full-xml/10.1002/ptr.6441> DOI: 10.1002/ptr.6441 *
KANG HEE ET AL: "The Anti-Inflammatory Effect of Prunus yedoensis Bark Extract on Adipose Tissue in Diet-Induced Obese Mice", EVIDENCE-BASED COMPLEMENTARY AND ALTERNATIVE MEDICINE, vol. 2015, 1 January 2015 (2015-01-01), US, pages 1 - 9, XP093056760, ISSN: 1741-427X, Retrieved from the Internet <URL:http://downloads.hindawi.com/journals/ecam/2015/937904.pdf> DOI: 10.1155/2015/937904 *
SAMY JOSE VINOTH RAJA ANTONY ET AL: "ANTIHYPERGLYCEMIC AND ANTIOXIDANT ACTIVITY OF PRUNETIN IN STREPTOZOTOCIN-INDUCED DIABETIC NEPHROTOXIC RATS", UTTAR PRADESH JOURNAL OF ZOOLOGY, 17 December 2022 (2022-12-17), IN, pages 458 - 466, XP093056782, ISSN: 0256-971X, Retrieved from the Internet <URL:https://mbimph.com/index.php/UPJOZ/article/download/3346/2983> DOI: 10.56557/upjoz/2022/v43i243346 *
TALLARIDA RJ: "Drug Synergism:its detection and applications", J PHARMACOL EXPTHER, vol. 298, no. 3, September 2001 (2001-09-01), pages 865 - 72, XP007918154
WANG YUEQI ET AL: "Determination and isolation of potential [alpha]-glucosidase and xanthine oxidase inhibitors fromTrifolium pratenseL. by ultrafiltration liquid chromatography and high-speed countercurrent chromatography", MEDICINAL CHEMISTRY RESEARCH, BIRKHAEUSER, BOSTON, US, vol. 25, no. 5, 7 March 2016 (2016-03-07), pages 1020 - 1029, XP035802966, ISSN: 1054-2523, [retrieved on 20160307], DOI: 10.1007/S00044-016-1548-4 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP7093827B2 (ja) 植物抽出物の混合物、またはこの植物中に含まれる分子の混合物を含有する組成物、ならびに糖質代謝及び/または脂質代謝を制御するための使用
US11331363B2 (en) Phytocomplexes exhibiting multiple, synergistic antioxidant activities useful in foods, dietary supplements, cosmetics and pharmaceutical preparations
AU2011260037B2 (en) Dietary formulations
ES2618952T3 (es) Composiciones que incluyen antocianidinas y métodos de uso
JP7069490B2 (ja) ユウリコマ・ロンギフォリア抽出物並びに免疫系の増強及び/又は刺激におけるその使用
US20120148685A1 (en) Methods and compositions for treating insulin resistance, diabetes mellitus type 2, metabolic syndrome and related disorders
JP2015523360A (ja) 小児メタボリック症候群を治療する方法
KR101567660B1 (ko) 진성 당뇨병을 치료하기 위한 병용제
JP6293099B2 (ja) ジンセノサイドf2の肝疾患予防又は治療用途
Hashem Dabaghian et al. Effects of Rosa canina L. fruit on glycemia and lipid profile in type 2 diabetic patients: a randomized, double-blind, placebo-controlled clinical trial
DE202008009883U1 (de) Zusammensetzungen zum Erhalt, Verstärken, Verbessern oder Unterstützen der Augengesundheit
Houston Treatment of hypertension with nutrition and nutraceutical supplements: Part 2
CN109771411A (zh) 二氢槲皮素用于制备治疗脂肪肝的药物中的用途
WO2019008551A2 (en) TRITERPENOID ENRICHED COATED COSTUS COMPOSITION AND PROCESS FOR PREPARING THE SAME
Álvarez-Cilleros et al. Preventive effect of cocoa flavanols against glucotoxicity-induced vascular inflammation in the arteria of diabetic rats and on the inflammatory process in TNF-α-stimulated endothelial cells
US20060286182A1 (en) Synergistic cinnamon combinations and methods for enhancing insulin activity
WO2010002406A1 (en) Compositions comprising rhodiola rosea and methods of use thereof
CN112912085A (zh) 用于治疗肿瘤的包含臭氧化油的制剂
CA2839972A1 (en) Compositions containing broccoli seeds extract for treating or preventing prostate cancer
IT202300000027A1 (it) Composizione per trattare il diabete normalizzando la glicemia
US20100003351A1 (en) Compositions comprising rhodiola rosea and methods of use thereof
Oso et al. Assessment of in vitro biological properties of aqueous extracts of Murraya koenigii L. Spreng., Thymus vulgaris L., and Ocimum gratissimum L. leaves
CN112494509A (zh) 一种防治阿尔茨海默症的组合物及应用
CN103355665A (zh) 一种用于降血糖和辅助治疗糖尿病的组合物
Dabaghian et al. Anti-hyperglycemic effect of aqueous extract of Rosa canina L. fruit in type 2 diabetic patients: a randomized double-blind placebo controlled clinical trial.