IT202200022992A1 - Elica a passo variabile di un motore a turbina a gas - Google Patents
Elica a passo variabile di un motore a turbina a gas Download PDFInfo
- Publication number
- IT202200022992A1 IT202200022992A1 IT102022000022992A IT202200022992A IT202200022992A1 IT 202200022992 A1 IT202200022992 A1 IT 202200022992A1 IT 102022000022992 A IT102022000022992 A IT 102022000022992A IT 202200022992 A IT202200022992 A IT 202200022992A IT 202200022992 A1 IT202200022992 A1 IT 202200022992A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- propeller
- gas turbine
- turbine engine
- rack
- racks
- Prior art date
Links
- RLQJEEJISHYWON-UHFFFAOYSA-N flonicamid Chemical compound FC(F)(F)C1=CC=NC=C1C(=O)NCC#N RLQJEEJISHYWON-UHFFFAOYSA-N 0.000 title description 2
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 87
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 claims description 14
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 96
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 38
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 11
- 239000000567 combustion gas Substances 0.000 description 7
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 4
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 3
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 3
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 3
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 2
- 238000005474 detonation Methods 0.000 description 2
- 230000001141 propulsive effect Effects 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000000712 assembly Effects 0.000 description 1
- 238000000429 assembly Methods 0.000 description 1
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 1
- 238000004200 deflagration Methods 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 230000020169 heat generation Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02K—JET-PROPULSION PLANTS
- F02K3/00—Plants including a gas turbine driving a compressor or a ducted fan
- F02K3/02—Plants including a gas turbine driving a compressor or a ducted fan in which part of the working fluid by-passes the turbine and combustion chamber
- F02K3/04—Plants including a gas turbine driving a compressor or a ducted fan in which part of the working fluid by-passes the turbine and combustion chamber the plant including ducted fans, i.e. fans with high volume, low pressure outputs, for augmenting the jet thrust, e.g. of double-flow type
- F02K3/06—Plants including a gas turbine driving a compressor or a ducted fan in which part of the working fluid by-passes the turbine and combustion chamber the plant including ducted fans, i.e. fans with high volume, low pressure outputs, for augmenting the jet thrust, e.g. of double-flow type with front fan
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F04—POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
- F04D—NON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
- F04D29/00—Details, component parts, or accessories
- F04D29/26—Rotors specially for elastic fluids
- F04D29/32—Rotors specially for elastic fluids for axial flow pumps
- F04D29/321—Rotors specially for elastic fluids for axial flow pumps for axial flow compressors
- F04D29/322—Blade mountings
- F04D29/323—Blade mountings adjustable
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64C—AEROPLANES; HELICOPTERS
- B64C11/00—Propellers, e.g. of ducted type; Features common to propellers and rotors for rotorcraft
- B64C11/02—Hub construction
- B64C11/04—Blade mountings
- B64C11/06—Blade mountings for variable-pitch blades
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64C—AEROPLANES; HELICOPTERS
- B64C11/00—Propellers, e.g. of ducted type; Features common to propellers and rotors for rotorcraft
- B64C11/30—Blade pitch-changing mechanisms
- B64C11/32—Blade pitch-changing mechanisms mechanical
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64C—AEROPLANES; HELICOPTERS
- B64C11/00—Propellers, e.g. of ducted type; Features common to propellers and rotors for rotorcraft
- B64C11/30—Blade pitch-changing mechanisms
- B64C11/32—Blade pitch-changing mechanisms mechanical
- B64C11/36—Blade pitch-changing mechanisms mechanical non-automatic
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64C—AEROPLANES; HELICOPTERS
- B64C11/00—Propellers, e.g. of ducted type; Features common to propellers and rotors for rotorcraft
- B64C11/30—Blade pitch-changing mechanisms
- B64C11/38—Blade pitch-changing mechanisms fluid, e.g. hydraulic
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64C—AEROPLANES; HELICOPTERS
- B64C11/00—Propellers, e.g. of ducted type; Features common to propellers and rotors for rotorcraft
- B64C11/30—Blade pitch-changing mechanisms
- B64C11/38—Blade pitch-changing mechanisms fluid, e.g. hydraulic
- B64C11/42—Blade pitch-changing mechanisms fluid, e.g. hydraulic non-automatic
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F05—INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
- F05D—INDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
- F05D2220/00—Application
- F05D2220/30—Application in turbines
- F05D2220/32—Application in turbines in gas turbines
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F05—INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
- F05D—INDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
- F05D2220/00—Application
- F05D2220/30—Application in turbines
- F05D2220/36—Application in turbines specially adapted for the fan of turbofan engines
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F05—INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
- F05D—INDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
- F05D2260/00—Function
- F05D2260/70—Adjusting of angle of incidence or attack of rotating blades
- F05D2260/74—Adjusting of angle of incidence or attack of rotating blades by turning around an axis perpendicular the rotor centre line
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F05—INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
- F05D—INDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
- F05D2260/00—Function
- F05D2260/70—Adjusting of angle of incidence or attack of rotating blades
- F05D2260/79—Bearing, support or actuation arrangements therefor
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?ELICA A PASSO VARIABILE DI UN MOTORE A TURBINA A GAS?
CAMPO
La presente divulgazione ? relativa a un?elica a passo variabile di un motore a turbina a gas.
BACKGROUND
Un motore a turbina a gas generalmente include una turbomacchina e un gruppo rotore. I motori a turbina a gas, quali i motori a turboelica, possono essere usati per la propulsione di aeromobili. Nel caso di un motore a turboelica, il gruppo rotore pu? essere configurato come un gruppo elica. I motori a turbina a gas tipicamente includono un gruppo elica che fornisce aria a un motore centrale e comprime l?aria per generare una spinta. Almeno alcuni gruppi elica noti includono pale di elica a passo variabile che sono controllate mediante flussi modulati esternamente di fluido idraulico. Il passo delle pale di elica controlla le prestazioni dell?elica, per cui pu? essere ottimizzato in varie condizioni di aeromobile.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Una divulgazione completa ed esaustiva della presente divulgazione, inclusa la sua modalit? migliore, indirizzata ad un comune esperto nella tecnica, ? riportata nella specifica, che fa riferimento alle figure allegate, in cui:
la figura 1 ? una vista in sezione trasversale di un motore a turbina a gas secondo un aspetto esemplificativo della presente divulgazione.
La figura 2 ? una vista laterale schematica di un?estremit? anteriore del motore a turbina a gas esemplificativo della figura 1 che illustra una forma di realizzazione esemplificativa di un meccanismo di cambio di passo per un?elica a passo variabile di un motore a turbina a gas secondo un aspetto esemplificativo della presente divulgazione.
La figura 3 ? una vista isometrica laterale di una porzione del meccanismo di cambio di passo della figura 2 secondo un aspetto esemplificativo della presente divulgazione, come vista lungo un asse longitudinale del motore a turbina a gas.
La figura 4 ? una vista schematica di una porzione del meccanismo di cambio di passo della figura 2 secondo un aspetto esemplificativo della presente divulgazione, come vista lungo un asse radiale di una pala di elica del motore a turbina a gas.
La figura 5 ? una vista laterale di un?estremit? anteriore di un?altra forma di realizzazione esemplificativa di un meccanismo di cambio di passo per un?elica a passo variabile di un motore a turbina a gas secondo un aspetto esemplificativo della presente divulgazione.
La figura 6 ? una vista isometrica laterale di una porzione del meccanismo di cambio di passo della figura 5 secondo un aspetto esemplificativo della presente divulgazione, come vista lungo un asse longitudinale del motore a turbina a gas.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Si far? ora riferimento in dettaglio alle presenti forme di realizzazione della divulgazione, uno o pi? esempi delle quali sono illustrati nei disegni allegati. La descrizione dettagliata utilizza designazioni numeriche e alfabetiche per far riferimento alle caratteristiche nei disegni. Le designazioni uguali o simili nei disegni e nella descrizione sono state utilizzate per far riferimento a parti uguali o simili della divulgazione.
Il termine ?esemplificativo? ? usato nella presente per indicare ?che funge da esempio, istanza o illustrazione?. Qualsiasi implementazione descritta nella presente come ?esemplificativa? non deve essere necessariamente intesa come preferita o vantaggiosa rispetto ad altre implementazioni. In aggiunta, a meno che non venga identificato specificamente altrimenti, tutte le forme di realizzazione descritte nella presente devono essere considerate esemplificative.
Le forme singolari ?un/uno/una? e ?il/lo/la? includono riferimenti plurali a meno che il contesto non imponga chiaramente altrimenti.
L?espressione ?almeno uno tra? nel contesto di, ad esempio, ?almeno uno tra A, B e C? fa riferimento a soltanto A, soltanto B, soltanto C, o una qualsiasi combinazione di A, B e C.
Il termine ?turbomacchina? fa riferimento a una macchina che include uno o pi? compressori, una sezione di generazione di calore (ad esempio una sezione di combustione), e una o pi? turbine che insieme generano un?emissione di coppia.
L?espressione ?motore a turbina a gas? fa riferimento a un motore avente una turbomacchina come tutta o una porzione della sua sorgente di potenza. Motori a turbina a gas esemplificativi includono motori a turboelica, motori a turbopropulsore, motori a turbogetto, motori a turboalbero, ecc., nonch? versioni elettriche ibride di uno o pi? di questi motori.
L?espressione ?sezione di combustione? fa riferimento a qualsiasi sistema di addizione di calore per una turbomacchina. Ad esempio, l?espressione sezione di combustione pu? fare riferimento a una sezione che include uno o pi? tra un gruppo di combustione a deflagrazione, un gruppo di combustione a detonazione in rotazione, un gruppo di combustione a detonazione a impulsi o un altro gruppo di addizione di calore appropriato. In alcune forme di realizzazione esemplificative, la sezione di combustione pu? includere un combustore anulare, un combustore a cilindro, un combustore ad anello, un combustore a vortice intrappolato (TVC, Trapped Vortex Combustor) o un altro sistema di combustione appropriato, o loro combinazioni.
I termini ?basso? e ?alto? o i loro rispettivi gradi comparativi (ad esempio, ?pi? basso? e ?pi? alto?, laddove applicabile), quando usati con un compressore, una turbina, un albero o componenti di spool, ecc. fanno ciascuno riferimento a velocit? relative all?interno di un motore a meno che non sia specificato diversamente. Ad esempio, una ?turbina bassa? o ?turbina a bassa velocit?? definisce un componente configurato per funzionare ad una velocit? di rotazione, quale una velocit? di rotazione massima consentita, minore di una ?turbina alta? o ?turbina ad alta velocit?? del motore.
I termini ?anteriore? e ?posteriore? fanno riferimento a posizioni relative all?interno di un motore a turbina a gas o un veicolo, e fanno riferimento al normale assetto operativo del motore a turbina a gas o veicolo. Ad esempio, relativamente a un motore a turbina a gas, anteriore fa riferimento ad una posizione pi? vicina ad un ingresso di motore e posteriore fa riferimento ad una posizione pi? vicina ad un ugello o scarico di motore.
Come utilizzati nella presente, i termini "assiale" e "assialmente" fanno riferimento a direzioni e orientamenti che si estendono sostanzialmente paralleli a una mezzeria del motore a turbina a gas. Inoltre, i termini "radiale" e "radialmente" fanno riferimento a direzioni e orientamenti che si estendono sostanzialmente perpendicolari alla mezzeria del motore a turbina a gas. In aggiunta, come utilizzati nella presente, i termini "circonferenziale" e "circonferenzialmente" fanno riferimento a direzioni e orientamenti che si estendono ad arco attorno alla mezzeria del motore a turbina a gas.
Qui e in tutta la specifica e le rivendicazioni, i limiti di intervallo sono combinati e interscambiati, tali intervalli sono identificati e includono tutti i sottointervalli contenuti al loro interno, a meno che il contesto o il linguaggio non indichino altrimenti. Ad esempio, tutti gli intervalli descritti nella presente includono gli estremi, e gli estremi sono combinabili in modo indipendente tra loro.
I termini ?accoppiato?, ?fissato?, ?attaccato a? e simili fanno riferimento sia ad un accoppiamento, un fissaggio o un attacco diretto, sia ad un accoppiamento, un fissaggio o un attacco indiretto attraverso uno o pi? componenti o caratteristiche intermedi, a meno che non sia specificato diversamente nella presente.
Come usati nella presente, i termini ?primo?, ?secondo? e ?terzo? possono essere usati in modo intercambiabile per distinguere un componente da un altro e non intendono indicare una posizione o un?importanza dei singoli componenti.
La presente divulgazione ? relativa in generale a un?elica a passo variabile per un veicolo, quale un motore a turbina a gas. Forme di realizzazione della presente divulgazione forniscono un meccanismo di cambio di passo per controllare una rotazione di pale di elica utilizzando un attuatore lineare con un gruppo di pignone e cremagliera. Il meccanismo di cambio di passo trasforma il movimento lineare delle cremagliere del meccanismo di cambio di passo in coppia di rotazione applicata alle pale di elica. Forme di realizzazione della presente divulgazione impartiscono forze linearmente opposte alla pala di elica per modificare la posizione di rotazione della pala di elica, determinando in questo modo una forza assiale netta minima apportata al motore a turbina a gas impartendo al contempo una coppia netta alla pala di elica. Ad esempio, meccanismi di cambio di passo convenzionali determinano una forza assiale netta positiva apportata al motore a turbina a gas derivando da una coppia applicata alla pala di elica.
Facendo ora riferimento ai disegni, in cui numeri identici indicano gli stessi elementi in tutte le figure, la figura 1 ? una vista in sezione trasversale schematica di un motore a turbina a gas 10 secondo una forma di realizzazione esemplificativa della presente divulgazione. Pi? in particolare, per la forma di realizzazione della figura 1, il motore a turbina a gas ? un motore a reazione a turboelica a bypass alto, talvolta indicato anche come ?motore a turboelica?. Come mostrato nella figura 1, il motore a turbina a gas 10 definisce una direzione assiale A (che si estende parallela a un asse longitudinale 12 fornito per riferimento), una direzione radiale R e una direzione circonferenziale C che si estende attorno all?asse longitudinale 12. In generale, il motore a turbina a gas 10 include una sezione di elica 14 e una turbomacchina 16 disposta a valle rispetto alla sezione di elica 14.
La turbomacchina 16 esemplificativa rappresentata in generale include un involucro esterno sostanzialmente tubolare 18 che definisce un ingresso anulare 20. L?involucro esterno 18 racchiude, in una relazione di flusso seriale, una sezione di compressore che include un propulsore ausiliario (booster) o compressore di bassa pressione (LP, Low Pressure) 22 e un compressore di alta pressione (HP, High Pressure) 24; una sezione di combustione 26; una sezione di turbina includente una turbina di alta pressione (HP) 28 e una turbina di bassa pressione (LP) 30; e una sezione di ugello di scarico a getto 32. Un albero (che in aggiunta o in alternativa pu? essere uno spool) di alta pressione (HP) 34 collega in azionamento la turbina HP 28 al compressore HP 24. Un albero (che in aggiunta o in alternativa pu? essere uno spool) di bassa pressione (LP) 36 collega in azionamento la turbina LP 30 al compressore LP 22. La sezione di compressore, la sezione di combustione 26, la sezione di turbina, e la sezione di ugello di scarico a getto 32 definiscono insieme un percorso di flusso di gas di lavoro 37.
Per la forma di realizzazione rappresentata, la sezione di elica 14 include un?elica 38 avente una pluralit? di pale di elica 40 accoppiate a un disco 42 in modo distanziato. Come rappresentato, le pale di elica 40 si estendono verso l?esterno dal disco 42 generalmente lungo la direzione radiale R. Ciascuna pala di elica 40 ? girevole rispetto al disco 42 attorno ad un asse di passo P grazie al fatto che le pale di elica 40 sono accoppiate operativamente a un meccanismo di cambio di passo 44 adatto configurato per variare collettivamente il passo delle pale di elica 40, ad esempio all?unisono. Il motore a turbina a gas 10 include inoltre una trasmissione a ingranaggi di potenza 46, e le pale di elica 40, il disco 42, e il meccanismo di cambio di passo 44 sono girevoli insieme attorno all?asse longitudinale 12 mediante l?albero LP 36 attraverso la trasmissione a ingranaggi di potenza 46. La trasmissione a ingranaggi di potenza 46 include una pluralit? di ingranaggi per regolare una velocit? di rotazione dell?elica 38 in relazione a una velocit? di rotazione dell?albero LP 36, in modo tale che l?elica 38 possa ruotare a una velocit? di elica pi? efficiente.
Facendo ancora riferimento alla forma di realizzazione esemplificativa della figura 1, il disco 42 ? coperto da un mozzo anteriore girevole 48 della sezione di elica 14 (talvolta indicato anche come ?ogiva?), il mozzo anteriore 48 essendo profilato in modo aerodinamico per promuovere un flusso d?aria attraverso la pluralit? di pale di elica 40.
In aggiunta, la sezione di elica 14 esemplificativa include un involucro di elica anulare o gondola esterna 50 che circonda circonferenzialmente l?elica 38 e/o almeno una porzione della turbomacchina 16. Occorre apprezzare che la gondola esterna 50 ? supportata in relazione alla turbomacchina 16 da una pluralit? di palette di guida di uscita distanziate circonferenzialmente 52 nella forma di realizzazione rappresentata. Inoltre, una sezione a valle 54 della gondola esterna 50 si estende sopra una porzione esterna della turbomacchina 16 in modo da definire un passaggio di flusso di aria di bypass 56 nel mezzo.
Durante il funzionamento del motore a turbina a gas 10, un volume di aria 58 entra nel motore a turbina a gas 10 attraverso un ingresso associato 60 della gondola esterna 50 e della sezione di elica 14. Mentre il volume di aria 58 passa attraverso le pale di elica 40, una prima porzione di aria 62 viene indirizzata o instradata nel passaggio di flusso di aria di bypass 56 e una seconda porzione di aria 64 viene indirizzata o instradata nel percorso di flusso di gas di lavoro 37, o pi? specificamente nel compressore LP 22. Il rapporto tra la prima porzione di aria 62 e la seconda porzione di aria 64 ? comunemente noto come rapporto di bypass. La pressione della seconda porzione di aria 64 viene quindi aumentata in quanto viene instradata attraverso il compressore HP 24 e nella sezione di combustione 26, dove viene miscelata con carburante e bruciata per fornire gas di combustione 66.
I gas di combustione 66 sono instradati attraverso la turbina HP 28 dove una porzione dell?energia termica e/o cinetica proveniente dai gas di combustione 66 viene estratta tramite stadi sequenziali di palette di statore di turbina HP 68 che sono accoppiate all?involucro esterno 18 e pale di rotore di turbina HP 70 che sono accoppiate all?albero HP 34, determinando cos? la rotazione dell?albero HP 34, supportando in questo modo il funzionamento del compressore HP 24. I gas di combustione 66 vengono quindi instradati attraverso la turbina LP 30 dove una seconda porzione dell?energia termica e cinetica viene estratta dai gas di combustione 66 tramite stadi sequenziali di palette di statore di turbina LP 72 che sono accoppiate all?involucro esterno 18 e pale di rotore di turbina LP 74 che sono accoppiate all?albero LP 36, determinando cos? la rotazione dell?albero LP 36, supportando in questo modo il funzionamento del compressore LP 22 e/o la rotazione dell?elica 38.
I gas di combustione 66 sono successivamente instradati attraverso la sezione di ugello di scarico a getto 32 della turbomacchina 16 per fornire una spinta propulsiva. Contemporaneamente, la pressione della prima porzione di aria 62 viene sostanzialmente aumentata mentre la prima porzione di aria 62 viene instradata attraverso il passaggio di flusso di aria di bypass 56 prima di essere scaricata da una sezione di scarico di ugello di elica 76 del motore a turbina a gas 10, fornendo anch?essa spinta propulsiva. La turbina HP 28, la turbina LP 30 e la sezione di ugello di scarico a getto 32 definiscono almeno parzialmente un percorso di gas caldo 78 per instradare i gas di combustione 66 attraverso la turbomacchina 16.
Occorre apprezzare, tuttavia, che il motore a turbina a gas 10 esemplificativo illustrato nella figura 1 ? soltanto esemplificativo, e che in altre forme di realizzazione esemplificative, il motore a turbina a gas 10 pu? avere qualsiasi configurazione adatta. Ad esempio, sebbene il motore a turbina a gas 10 illustrato sia configurato come un motore a turbina a gas intubato (ossia che include la gondola esterna 50), in altre forme di realizzazione, il motore a turbina a gas 10 pu? essere un motore a turbina a gas non intubato (per cui l?elica 38 ? un?elica non intubati, e le palette di guida di uscita 52 sono a sbalzo rispetto all?involucro esterno 18). In aggiunta, o in alternativa, sebbene il motore a turbina a gas 10 rappresentato sia configurato come un motore a turbina a gas a ingranaggi (ossia che include la trasmissione a ingranaggi di potenza 46) e un motore a turbina a gas a passo variabile (ossia che include un?elica 38 configurata come un'elica a passo variabile), in altre forme di realizzazione, il motore a turbina a gas 10 pu? essere configurato in aggiunta o in alternativa come un motore a turbina a gas ad azionamento diretto (per cui l?albero LP 36 ruota alla stessa velocit? dell?elica 38), come motore a turbina a gas a passo fisso (per cui l?elica 38 include pale di elica 40 che non sono girevoli attorno a un asse di passo P), o entrambi. Occorre anche apprezzare che, in ancora altre forme di realizzazione esemplificative, aspetti della presente divulgazione possono essere incorporati in qualsiasi altro motore a turbina a gas adatto. Ad esempio, in altre forme di realizzazione esemplificative, aspetti della presente divulgazione possono (come appropriato) essere incorporati in, ad esempio, un motore a turbina a gas a turbopropulsore, un motore a turbina a gas a turboalbero o un motore a turbina a gas a turbogetto.
Facendo ora riferimento alle figure 2 e 3, viene fornita un'estremit? anteriore di un motore a turbina a gas 10 secondo una forma di realizzazione esemplificativa della presente divulgazione. Nello specifico, la figura 2 ? una vista laterale schematica di un?estremit? anteriore del motore a turbina a gas 10 esemplificativo della figura 1 che illustra una forma di realizzazione esemplificativa di un meccanismo di cambio di passo 44 per un?elica a passo variabile 38 del motore a turbina a gas 10 secondo un aspetto esemplificativo della presente divulgazione, e la figura 3 fornisce una vista isometrica laterale schematica di una porzione del meccanismo di cambio di passo 44 della figura 2 secondo un aspetto esemplificativo della presente divulgazione, come visto lungo l?asse longitudinale 12 del motore a turbina a gas 10. In alcune forme di realizzazione esemplificative, il motore a turbina a gas 10 esemplificativo delle figure 2 e 3 pu? essere configurato sostanzialmente allo stesso modo del motore a turbina a gas 10 esemplificativo della figura 1. Di conseguenza, numerazioni uguali o simili possono fare riferimento a una parte uguale o simile.
Come rappresentato nelle figure 2 e 3, la sezione di elica 14 (nella presente indicata anche come ?gruppo elica?) generalmente include un?elica 38 configurata come un'elica a passo variabile avente una pluralit? di pale di elica 40 (soltanto una mostrata nella figura 2 e omessa dalla figura 3) accoppiate al disco 42 (figura 1). Nella forma di realizzazione illustrata, il meccanismo di cambio di passo 44 include un meccanismo di articolazione 80 che facilita la rotazione di una rispettiva pala di elica 40 attorno a un asse di passo P delle rispettive pale di elica 40. Ad esempio, in alcune forme di realizzazione, ciascuna pala di elica 40 include una base 82 in corrispondenza di un?estremit? interna lungo una direzione radiale R. Ciascuna pala di elica 40 ? accoppiata in corrispondenza della base 82 al disco 42 (figura 1) tramite il rispettivo meccanismo di articolazione 80. In breve, si apprezzer? che l?elica 38 ? configurata come un'elica di spinta in avanti configurata per generare una spinta per il motore a turbina a gas 10 (e, ad esempio, un aeromobile che incorpora il motore a turbina a gas 10) in una direzione in avanti. La ?direzione in avanti? pu? corrispondere a una direzione in avanti di un aeromobile che incorpora il motore a turbina a gas 10, e nella forma di realizzazione rappresentata ? una direzione che punta verso sinistra.
Nella forma di realizzazione illustrata, ciascun meccanismo di articolazione 80 include un pignone 84 situato in corrispondenza di un?estremit? interna lungo una direzione radiale R. Il pignone 84 ? accoppiato operativamente al o formato come parte del meccanismo di articolazione 80 in modo tale che il pignone 84 e il meccanismo di articolazione 80 ruotino attorno all?asse di passo P di una rispettiva pala di elica 40. Il pignone 84 si estende circonferenzialmente attorno all?estremit? interna lungo una direzione radiale R del meccanismo di articolazione 80 sotto forma di un ingranaggio avente un numero di denti.
Nella forma di realizzazione esemplificativa rappresentata, il meccanismo di cambio di passo 44 include un sistema attuatore 90 configurato per ruotare con la pluralit? di pale di elica 40 dell?elica 38. Nella forma di realizzazione rappresentata, il sistema attuatore 90 include un cilindro 92 e un pistone 94. Come si apprezzer?, il cilindro pu? essere un elemento sostanzialmente anulare che si estende nella direzione circonferenziale C in modo sostanzialmente completo attorno all?asse longitudinale 12 del motore a turbina a gas 10. In breve, si apprezzer? che l?asse longitudinale 12 ? allineato all?asse di elica per la forma di realizzazione rappresentata, e i termini possono essere usati in modo intercambiabile in relazione alla forma di realizzazione rappresentata.
Il pistone 94 ? disposto all?interno del cilindro 92 e definisce una camera a passo grosso 96 e una camera a passo fine 98 separate da una parete 100. La camera a passo grosso 96 e la camera a passo fine 98 sono in comunicazione di fluido con una sorgente di pressione di fluido in modo tale che differenziali di pressione di fluido all?interno della camera a passo grosso 96 e della camera a passo fine 98 muovano il pistone 94 e il cilindro 92 lungo la direzione assiale A del motore a turbina a gas 10. In forme di realizzazione esemplificative della presente divulgazione, quando pressurizzate, la camera a passo grosso 96 muove le pale di elica 40 verso angoli di passo grosso e la camera a passo fine 98 muove le pale di elica 40 verso angoli di passo fine. In tal modo, si apprezzer? che il sistema attuatore 90 pu? essere configurato come un attuatore lineare. In almeno alcuni aspetti esemplificativi, il sistema attuatore 90 pu? essere un cilindro pneumatico, un cilindro idraulico, o un cilindro azionato elettricamente. In aggiunta, o in alternativa, il sistema attuatore 90 pu? includere qualsiasi altra configurazione adatta per muovere il pistone 94 e il cilindro 92 lungo la direzione assiale A.
Nelle figure 2 e 3, il meccanismo di cambio di passo 44 include anche una pluralit? di cremagliere anteriori distanziate circonferenzialmente 110 e una pluralit? di cremagliere posteriori distanziate circonferenzialmente 112. Almeno una porzione delle cremagliere anteriori 110 e delle cremagliere posteriori 112 ? configurata come barre dritte con denti di ingranaggio. Nella forma di realizzazione illustrata, ciascuna cremagliera anteriore 110 e ciascuna cremagliera posteriore 112 ? posizionata per il movimento nella direzione assiale A. Come illustrato meglio nella figura 3, ciascun pignone 84 ? in impegno operativo con una delle cremagliere anteriori 110 e una delle cremagliere posteriori 112 per cui la cremagliera anteriore 110 ? situata a un lato opposto del pignone 84 rispetto alla cremagliera posteriore 112. In altre parole, ciascun pignone 84 ? disposto tra ed ? in impegno con una delle cremagliere anteriori 110 e una delle cremagliere posteriori 112. Di conseguenza, nel funzionamento, il movimento di traslazione della cremagliera anteriore 110 e della cremagliera posteriore 112 nella direzione assiale A ? traslato nel movimento di rotazione del pignone 84 e nel corrispondente movimento di rotazione della pala di elica 40 attorno all?asse di passo P.
In alcune forme di realizzazione esemplificative, il meccanismo di cambio di passo 44 include anche un anello di unisono anteriore 120 e un anello di unisono posteriore 122. L?anello di unisono anteriore 120 e l?anello di unisono posteriore 122 si estendono circonferenzialmente attorno all?asse di elica 12 e ciascuno ruota attorno all?asse di elica 12 con le pale di elica 40. L?anello di unisono anteriore 120 ? accoppiato operativamente in corrispondenza della sua estremit? interna lungo una direzione radiale R al cilindro 92 ed ? accoppiato operativamente in corrispondenza della sua estremit? esterna lungo la direzione radiale R a ciascuna cremagliera anteriore 110. L?anello di unisono posteriore 122 ? accoppiato operativamente in corrispondenza della sua estremit? interna lungo una direzione radiale R al pistone 94 ed ? accoppiato operativamente in corrispondenza della sua estremit? esterna lungo la direzione radiale R a ciascuna cremagliera posteriore 112. L?anello di unisono anteriore 120 pu? includere uno o pi? leveraggi anteriori 124, e l?anello di unisono posteriore 122 pu? includere uno o pi? leveraggi posteriori 126. I leveraggi anteriori 124 si estendono da e/o si accoppiano operativamente a un?estremit? anteriore del cilindro 92 con le estremit? anteriori delle cremagliere anteriori 110. I leveraggi posteriori 126 si estendono da e/o si accoppiano operativamente a un?estremit? posteriore del pistone 94 con le cremagliere posteriori 112. Cos?, nel funzionamento, il movimento dell?anello di unisono anteriore 120 nella direzione assiale A determina il corrispondente movimento nella direzione assiale A di ciascuna cremagliera anteriore 110 simultaneamente e, ad esempio, all?unisono. Analogamente, il movimento dell?anello di unisono posteriore 122 nella direzione assiale A determina il corrispondente movimento nella direzione assiale A di ciascuna cremagliera posteriore 112 simultaneamente e, ad esempio, all?unisono.
Facendo riferimento alla figura 4, la figura 4 ? una vista schematica di una porzione del meccanismo di cambio di passo 44 delle figure 2 e 3 secondo un aspetto esemplificativo della presente divulgazione, come vista lungo un asse radiale di una pala di elica 40 del motore a turbina a gas 10 (ad esempio, una vista da lungo la linea 4-4 della figura 3). Come illustrato nella forma di realizzazione rappresentata nella figura 4, il pignone 84 ha una cremagliera anteriore 110 impegnata operativamente con esso su un suo lato e una cremagliera posteriore 112 impegnata operativamente con esso su un suo lato opposto rispetto alla cremagliera anteriore 110. Come indicato nella figura 4, il meccanismo di cambio di passo 44 impartisce una coppia, rappresentata da 128, a ciascuna pala di elica 40 (figure 1 e 2) tramite una prima e una seconda forza impartite in direzioni opposte a ciascuna pala di elica 40 (figure 1 e 2). Ad esempio, nella forma di realizzazione illustrata, la cremagliera anteriore 110 e la cremagliera posteriore 112 sono ciascuna sfalsata tangenzialmente dall?asse di passo P della pala di elica 40 (figure 1 e 3). Una prima forza viene applicata dalla cremagliera posteriore 112 nella direzione assiale A al pignone 84, rappresentata da 130, e una seconda forza ? applicata dalla cremagliera anteriore 110 nella direzione assiale lettera al pignone 84, rappresentata da 132. Le forze 130 e 132 sono in direzioni linearmente opposte che sono simultanee e sostanzialmente uguali in termini di grandezza, determinando in questo modo una forza assiale netta minima applicata al motore a turbina a gas 10 e impartendo al contempo una coppia netta 128 alla pala di elica 40 (figure 1 e 3). Cos?, la cremagliera anteriore 110 e la cremagliera posteriore 112 forniscono ciascuna met? della forza necessaria per far ruotare il pignone 84.
In alcune forme di realizzazione esemplificative, il meccanismo di cambio di passo 44 include anche un gruppo di cuscinetto 140 disposto tra ciascuna coppia di cremagliera anteriore 110/cremagliera posteriore 112. Ad esempio, come rappresentato nelle figure 2-4, le cremagliere anteriori 110 e le cremagliere posteriori 112 sono disposte in una disposizione alternata che si estende circonferenzialmente attorno all?asse di elica 12. In altre parole, seguendo una direzione in senso orario o in senso antiorario circonferenzialmente attorno all?asse di elica 12, una cremagliera anteriore 110 ? disposta adiacente a una cremagliera posteriore 112, seguita dal pignone 84, quindi seguita da un'altra cremagliera anteriore 110. Cos?, il pignone 84 ha una cremagliera posteriore 112 su un suo lato e una cremagliera anteriore 110 su un suo lato opposto. Questa disposizione di cremagliera posteriore 112/pignone 84/cremagliera anteriore 110 ? ripetuta circonferenzialmente attorno all?asse di elica 12. Di conseguenza, ciascuna cremagliera anteriore 110 ? posizionata adiacente a una cremagliera posteriore 112 in modo tale che i denti di ingranaggio della cremagliera posteriore 112 e della cremagliera anteriore 110 siano rivolti in allontanamento tra loro verso un pignone 84 diverso. Il gruppo di cuscinetto 140 fornisce un supporto di traslazione della cremagliera anteriore 110 e della cremagliera posteriore 112. Per la forma di realizzazione rappresentata, il gruppo di cuscinetto 140 include un cuscinetto a rulli anteriore 142 e un cuscinetto a rulli posteriore 144. Tuttavia, in altre forme di realizzazione esemplificative, pu? essere fornito qualsiasi altro numero e/o tipo adatto dei cuscinetti per supportare il movimento di traslazione della cremagliera anteriore 110 in relazione alla cremagliera posteriore 112.
Facendo ancora riferimento alle figure 2-4, l?azionamento del sistema attuatore 90 determina il movimento lineare dell?anello di unisono anteriore 120 e dell?anello di unisono posteriore 122 in direzioni opposte l'uno rispetto all'altro lungo la direzione assiale A. Il movimento dell?anello di unisono anteriore 120 e dell?anello di unisono posteriore 122 determina il movimento di traslazione e/o lineare delle cremagliere anteriori 110 e delle cremagliere posteriori 112, rispettivamente. Il movimento lineare delle cremagliere anteriori 110 e delle cremagliere posteriori 112 fa ruotare i pignoni 84 e i meccanismi di articolazione 80, ciascuno dei quali a sua volta fa ruotare una rispettiva pala di elica 40 attaccata ad essi. Ad esempio, l?azionamento del sistema attuatore 90 pu? determinare il movimento dell?anello di unisono anteriore 120 in una direzione in avanti lungo la direzione assiale A, determinando in questo modo il movimento delle cremagliere anteriori 110 nella direzione in avanti lungo la direzione assiale A. Simultaneamente a ci?, l?anello di unisono posteriore 122 si muove in direzione all'indietro lungo la direzione assiale A, determinando in questo modo il movimento delle cremagliere posteriori 112 nella direzione all'indietro lungo la direzione assiale A. Il movimento anteriore delle cremagliere anteriori 110 coopera con il movimento posteriore delle cremagliere posteriori 112 per far ruotare i pignoni 84 e i corrispondenti meccanismi di articolazione 80, ciascuno dei quali a sua volta fa ruotare una rispettiva pala di elica 40 attaccato ad esso.
Facendo ora riferimento alle figure 5 e 6, viene fornita un'estremit? anteriore di un motore a turbina a gas 10 secondo una forma di realizzazione esemplificativa della presente divulgazione. Nello specifico, la figura 5 fornisce una vista laterale schematica di un'estremit? anteriore di un motore a turbina a gas 10 esemplificativo, generalmente simile al motore a turbina a gas 10 della figura 1, che illustra un?altra forma di realizzazione esemplificativa di un meccanismo di cambio di passo 44 per un?elica a passo variabile 38 del motore a turbina a gas 10 secondo un aspetto esemplificativo della presente divulgazione, e la figura 6 fornisce una vista isometrica laterale schematica di una porzione del meccanismo di cambio di passo 44 della figura 5 secondo un aspetto esemplificativo della presente divulgazione, come vista lungo un asse longitudinale 12 del motore a turbina a gas 10. In alcune forme di realizzazione esemplificative, il motore a turbina a gas 10 esemplificativo delle figure 5 e 6 pu? essere configurato sostanzialmente allo stesso modo del motore a turbina a gas 10 esemplificativo della figura 1. Di conseguenza, numerazioni uguali o simili possono fare riferimento a una parte uguale o simile.
Come rappresentato nelle figure 5 e 6, la sezione di elica 14 (nella presente indicata anche come ?gruppo elica?) generalmente include l?elica 38 configurata come un'elica a passo variabile avente una pluralit? di pale di elica 40 (soltanto una mostrata nella figura 5 e omessa dalla figura 6) accoppiate al disco 42 (figura 1). Nella forma di realizzazione illustrata, il meccanismo di cambio di passo 44 include il meccanismo di articolazione 80 che facilita la rotazione di una rispettiva pala di elica 40 attorno a un asse di passo P delle rispettive pale di elica 40. Ad esempio, in alcune forme di realizzazione, ciascuna pala di elica 40 include la base 82 in corrispondenza di un?estremit? interna lungo una direzione radiale R. Ciascuna pala di elica 40 ? accoppiata in corrispondenza della base 82 al disco 42 (figura 1) tramite il rispettivo meccanismo di articolazione 80. In breve, si apprezzer? che l?elica 38 ? configurata come un elica di spinta in avanti configurata per generare una spinta per il motore a turbina a gas 10 (e, ad esempio, un aeromobile che incorpora il motore a turbina a gas 10) in una direzione in avanti. La ?direzione in avanti? pu? corrispondere a una direzione in avanti di un aeromobile che incorpora il motore a turbina a gas 10, e nella forma di realizzazione rappresentata ? una direzione che punta verso sinistra.
Nella forma di realizzazione illustrata, ciascun meccanismo di articolazione 80 include il pignone 84 situato in corrispondenza di un?estremit? interna lungo una direzione radiale R. Il pignone 84 ? accoppiato operativamente al o formato come parte del meccanismo di articolazione 80 in modo tale che il pignone 84 e il meccanismo di articolazione 80 ruotino attorno all?asse di passo P di una rispettiva pala di elica 40. Il pignone 84 si estende circonferenzialmente attorno all?estremit? interna lungo una direzione radiale R del meccanismo di articolazione 80 sotto forma di un ingranaggio avente un numero di denti.
Nella forma di realizzazione esemplificativa rappresentata, il meccanismo di cambio di passo 44 include il sistema attuatore 90 configurato per ruotare con la pluralit? di pale di elica 40 dell?elica 38. Nella forma di realizzazione rappresentata, il sistema attuatore 90 include un pistone 150, un cilindro anteriore 152 e un cilindro posteriore 154. Come si apprezzer?, i cilindri 152 e 154 possono essere cilindri sostanzialmente anulari che si estendono nella direzione circonferenziale C in modo sostanzialmente completo attorno all?asse longitudinale 12 del motore a turbina a gas 10. In breve, si apprezzer? che l?asse longitudinale 12 ? allineato all?asse di elica per la forma di realizzazione rappresentata, e i termini possono essere usati in modo intercambiabile in relazione alla forma di realizzazione rappresentata.
Il pistone 150 ? disposto all?interno del cilindro anteriore 152 e del cilindro posteriore 154 e definisce camere a passo grosso 160 e camere a passo fine 162 separate da pareti 164. Le camere a passo grosso 160 e le camere a passo fine 162 sono in comunicazione di fluido con una sorgente di pressione di fluido tramite canali o linee di fluido in modo tale che differenziali di pressione di fluido all?interno delle camere a passo grosso 160 e delle camere a passo fine 162 muovano il cilindro anteriore 152 e il cilindro posteriore 154 lungo la direzione assiale A del motore a turbina a gas 10. In tal modo, si apprezzer? che il sistema attuatore 90 pu? essere configurato come un attuatore lineare. In almeno alcuni aspetti esemplificativi, il sistema attuatore 90 pu? essere un cilindro pneumatico, un cilindro idraulico, o un cilindro azionato elettricamente. In aggiunta, o in alternativa, il sistema attuatore 90 pu? includere una qualsiasi altra configurazione adatta per muovere il cilindro anteriore 152 e il cilindro posteriore 154 lungo la direzione assiale A. In alcuni aspetti esemplificativi, sono usate pressioni di fluido all?interno delle camere a passo fine 162 per controllare regolazioni di passo fine alla posizione di pala di elica 40, e sono usate pressioni di fluido all?interno delle camere a passo grosso 160 per controllare regolazioni di passo grosso alla posizione di pala di elica 40.
Analogamente alla forma di realizzazione rappresentata nelle figure 2-4, nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 5 e 6, il meccanismo di cambio di passo 44 include anche una pluralit? di cremagliere anteriori distanziate circonferenzialmente 170 e una pluralit? di cremagliere posteriori distanziate circonferenzialmente 172 (soltanto una cremagliera anteriore ? rappresentata nelle figure 5 e 6). Almeno una porzione delle cremagliere anteriori 170 e delle cremagliere posteriori 172 ? configurata come barre dritte con denti di ingranaggio. Nella forma di realizzazione illustrata, ciascuna cremagliera anteriore 170 e ciascuna cremagliera posteriore 172 ? posizionata per il movimento nella direzione assiale A. Come illustrato meglio nella figura 6, ciascun pignone 84 ? in impegno operativo con una delle cremagliere anteriori 170 e una delle cremagliere posteriori 172 per cui la cremagliera anteriore 170 ? situata a un lato opposto del pignone 84 rispetto alla cremagliera posteriore 172. In altre parole, ciascun pignone 84 ? disposto tra ed ? in impegno con una delle cremagliere anteriori 170 e una delle cremagliere posteriori 172. Di conseguenza, nel funzionamento, il movimento di traslazione della cremagliera anteriore 170 e della cremagliera posteriore 172 nella direzione assiale A ? traslato nel movimento di rotazione del pignone 84 e nel corrispondente movimento di rotazione della pala di elica 40 attorno all?asse di passo P.
Nella forma di realizzazione illustrata, ciascuna cremagliera anteriore 170 ? accoppiata a un?estremit? esterna del cilindro anteriore 152 lungo una direzione radiale R, e ciascuna cremagliera posteriore 172 ? accoppiata a un?estremit? esterna del cilindro posteriore 154 lungo una direzione radiale R. Cos?, nel funzionamento, il movimento del cilindro anteriore 152 nella direzione assiale A determina un corrispondente movimento nella direzione assiale A di ciascuna cremagliera anteriore 170 simultaneamente e, ad esempio, all?unisono. Analogamente, il movimento del cilindro posteriore 154 nella direzione assiale A determina il corrispondente movimento nella direzione assiale A di ciascuna cremagliera posteriore 172 simultaneamente e, ad esempio, all?unisono.
Analogamente alla forma di realizzazione rappresentata nelle figure 2-4, il pignone 84 ha una cremagliera anteriore 170 impegnata operativamente con esso su un suo lato e una cremagliera posteriore 172 impegnata operativamente con esso su un suo lato opposto rispetto alla cremagliera anteriore 170. In questa disposizione, il meccanismo di cambio di passo 44 impartisce una coppia a ciascuna pala di elica 40 tramite una prima e una seconda forza impartite in direzioni opposte a ciascuna pala di elica 40. Ad esempio, nella forma di realizzazione illustrata, la cremagliera anteriore 170 e la cremagliera posteriore 172 sono ciascuna sfalsata tangenzialmente dall?asse di passo P della pala di elica 40. La cremagliera posteriore 172 e la cremagliera anteriore 170 si muovono in direzioni assiali opposte per impartire una coppia alla pala di elica 40. Ad esempio, una prima forza ? applicata dalla cremagliera posteriore 172 al pignone 84 tramite il movimento della cremagliera posteriore 172 nella direzione assiale A in una direzione (ad esempio, una direzione all'indietro), e una seconda forza ? applicata dalla cremagliera anteriore 170 al pignone 84 tramite il movimento della cremagliera anteriore 170 nella direzione assiale A in una direzione opposta (ad esempio, una direzione in avanti). Le forze in direzioni linearmente opposte applicate dalla cremagliera anteriore 170 e dalla cremagliera posteriore 172 a ciascun rispettivo pignone 84 sono simultanee e sostanzialmente uguali in termini di grandezza, determinando in questo modo una forza assiale netta minima applicata al motore a turbina a gas 10 impartendo al contempo una coppia netta alla pala di elica 40. Analogamente alla forma di realizzazione rappresentata nella figura 4, in alcune forme di realizzazione esemplificative, il meccanismo di cambio di passo 44 include anche il gruppo di cuscinetto 140 disposto tra ciascuna coppia di cremagliera anteriore 170/cremagliera posteriore 172.
Facendo ancora riferimento alle figure 5 e 6, l?azionamento del sistema attuatore 90 determina il movimento lineare dei cilindri 152 e 154 in direzioni opposte l'uno rispetto all'altro lungo la direzione assiale A. Il movimento del cilindro anteriore 152 e del cilindro posteriore 154 determina il movimento di traslazione e/o lineare delle cremagliere anteriori 170 e delle cremagliere posteriori 172, rispettivamente. Il movimento lineare delle cremagliere anteriori 170 e delle cremagliere posteriori 172 fa ruotare i pignoni 84 e i meccanismi di articolazione 80, ciascuno dei quali a sua volta fa ruotare una rispettiva pala di elica 40 attaccata ad esso. Ad esempio, l?azionamento del sistema attuatore 90 pu? determinare il movimento del cilindro anteriore 152 in direzione in avanti lungo la direzione assiale A, determinando in questo modo il movimento delle cremagliere anteriori 170 nella direzione in avanti lungo la direzione assiale A. Simultaneamente a ci?, il cilindro posteriore 154 si muove in direzione all'indietro lungo la direzione assiale A, determinando in questo modo il movimento delle cremagliere posteriori 172 nella direzione all'indietro lungo la direzione assiale A. Il movimento anteriore delle cremagliere anteriori 170 coopera con il movimento posteriore delle cremagliere posteriori 172 per far ruotare i pignoni 84 e i corrispondenti meccanismi di articolazione 80, ciascuno dei quali a sua volta fa ruotare una rispettiva pala di elica 40 attaccato ad esso.
Cos?, forme di realizzazione della presente divulgazione non determinano alcun carico di azionamento (o determinano carichi di azionamento minimi) a cui l?albero di elica o la struttura di mozzo e i cuscinetti di articolazione reagiscono (ad esempio, i carichi su ciascun lato di una pala di elica si neutralizzano tra loro). Ad esempio, in meccanismi di cambio di passo convenzionali che applicano una coppia a una pala di elica, la forza applicata per ottenere tale coppia determina un carico assiale netto positivo a cui la struttura di motore reagisce. Forme di realizzazione della presente divulgazione impartiscono forze sostanzialmente uguali e opposte che sono sfalsate tangenzialmente dall?asse di passo di pala di elica in modo tale che la forza assiale netta apportata al motore ? ridotta al minimo mentre impartisce una coppia netta alla pala di elica. Ad esempio, le cremagliere opposte (ossia, la cremagliera anteriore e la cremagliera posteriore) forniscono ciascuna soltanto met? della forza necessaria per azionare il pignone e fornire un percorso ridondante.
Ulteriori aspetti sono forniti dall?oggetto delle seguenti clausole:
Motore a turbina a gas comprendente: una turbomacchina comprendente una sezione di compressore, una sezione di combustione, e una sezione di turbina disposte in ordine di flusso seriale; un?elica che definisce un asse di elica e comprendente una pluralit? di pale di elica girevoli attorno all?asse di elica; e un meccanismo di cambio di passo utilizzabile con la pluralit? di pale di elica per controllare un passo della pluralit? di pale di elica, il meccanismo di cambio di passo impartendo una coppia a ciascuna pala di elica della pluralit? di pale di elica tramite una prima e una seconda forza impartite in direzioni opposte a ciascuna pala di elica della pluralit? di pale di elica.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui la pluralit? di pale di elica ? attaccata in modo girevole a un disco usando una pluralit? di meccanismi di articolazione, ciascun meccanismo di articolazione della pluralit? di meccanismi di articolazione includendo un pignone.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il meccanismo di cambio di passo comprende una cremagliera posteriore accoppiata operativamente al pignone per impartire la prima forza e una cremagliera anteriore accoppiata operativamente al pignone per impartire la seconda forza.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui ciascuna pala di elica della pluralit? di pale di elica ? girevole attorno a un rispettivo asse di passo di pala, e in cui la prima e la seconda forza sono sfalsate tangenzialmente dal rispettivo asse di passo di pala.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il meccanismo di cambio di passo comprende inoltre una pluralit? di cremagliere anteriori e una pluralit? di cremagliere posteriori, ciascuna cremagliera anteriore della pluralit? di cremagliere anteriori cooperando con una rispettiva cremagliera posteriore della pluralit? di cremagliere posteriori per impartire la prima e la seconda forza.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui la pluralit? di pale di elica include una prima pala di elica distanziata circonferenzialmente da e una seconda pala di elica e, in cui il meccanismo di cambio di passo comprende una cremagliera posteriore accoppiata operativamente alla prima pala di elica per impartire la prima forza alla prima pala di elica e una cremagliera anteriore accoppiata operativamente alla seconda pala di elica per impartire la seconda forza alla seconda pala di elica, e in cui il meccanismo di cambio di passo comprende inoltre un gruppo di cuscinetto accoppiato operativamente tra la cremagliera posteriore e la cremagliera anteriore.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui la prima e la seconda forza sono impartite in direzioni lineari opposte.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui la prima e la seconda forza sono impartite simultaneamente a ciascuna pala di elica della pluralit? di pale di elica.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il meccanismo di cambio di passo comprende un anello di unisono anteriore e un anello di unisono posteriore.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il meccanismo di cambio di passo comprende inoltre una pluralit? di cremagliere anteriori accoppiate all?anello di unisono anteriore e una pluralit? di cremagliere posteriori accoppiate all?anello di unisono posteriore.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il meccanismo di cambio di passo comprende: una pluralit? di cremagliere posteriori, ciascuna cremagliera posteriore della pluralit? di cremagliere posteriori essendo accoppiata a una rispettiva pala di elica della pluralit? di pale di elica; una pluralit? di cremagliere anteriori, ciascuna cremagliera anteriore della pluralit? di cremagliere anteriori essendo accoppiata alla rispettiva pala di elica della pluralit? di pale di elica; e un sistema attuatore accoppiato operativamente alla pluralit? di cremagliere posteriori e alla pluralit? di cremagliere anteriori per controllare un passo della pluralit? di pale di elica.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il sistema attuatore comprende un anello di unisono posteriore accoppiato a ciascuna cremagliera posteriore della pluralit? di cremagliere posteriori e un anello di unisono anteriore accoppiata a ciascuna cremagliera anteriore della pluralit? di cremagliere anteriori.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il sistema attuatore muove l?anello di unisono posteriore e l?anello di unisono anteriore in direzioni lineari opposte.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il sistema attuatore comprende inoltre un pistone e un cilindro traslabili assialmente l'uno rispetto all'altro, e in cui l?anello di unisono posteriore ? accoppiato operativamente al pistone, e in cui l?anello di unisono anteriore ? accoppiato operativamente al cilindro.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il pistone ? disposto all?interno del cilindro e definisce una camera a passo grosso e una camera a passo fine.
Motore a turbina a gas comprendente: una turbomacchina comprendente una sezione di compressore, una sezione di combustione, e una sezione di turbina disposte in ordine di flusso seriale; un?elica che definisce un asse di elica e comprendente una pluralit? di pale di elica girevoli attorno all?asse di elica; e un meccanismo di cambio di passo utilizzabile con la pluralit? di pale di elica, il meccanismo di cambio di passo comprendendo: una pluralit? di cremagliere posteriori, ciascuna cremagliera posteriore della pluralit? di cremagliere posteriori essendo accoppiata a una rispettiva pala di elica della pluralit? di pale di elica; una pluralit? di cremagliere anteriori, ciascuna cremagliera anteriore della pluralit? di cremagliere anteriori essendo accoppiata alla rispettiva pala di elica della pluralit? di pale di elica; e un sistema attuatore accoppiato operativamente alla pluralit? di cremagliere posteriori e alla pluralit? di cremagliere anteriori per controllare un passo della pluralit? di pale di elica.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui ciascuna pala di elica della pluralit? di pale di elica ? attaccata in modo girevole a un disco usando un meccanismo di articolazione, ciascun meccanismo di articolazione includendo un pignone accoppiato operativamente a una rispettiva cremagliera posteriore della pluralit? di cremagliere posteriori e a una rispettiva cremagliera anteriore della pluralit? di cremagliere anteriori.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui ciascuna pala di elica della pluralit? di pale di elica ? girevole attorno a un rispettivo asse di passo di pala, e in cui la rispettiva cremagliera posteriore della pluralit? di cremagliere posteriori e la rispettiva cremagliera anteriore della pluralit? di cremagliere anteriori sono sfalsate tangenzialmente dal rispettivo asse di passo di pala.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il sistema attuatore comprende un anello di unisono posteriore accoppiato a ciascuna cremagliera posteriore della pluralit? di cremagliere posteriore e un anello di unisono anteriore accoppiato a ciascuna cremagliera anteriore della pluralit? di cremagliere anteriori.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il sistema attuatore muove l?anello di unisono posteriore e l?anello di unisono anteriore in direzioni lineari opposte.
Motore a turbina a gas secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il sistema attuatore comprende inoltre un pistone e un cilindro traslabili assialmente l'uno rispetto all'altro, e in cui l?anello di unisono posteriore ? accoppiato operativamente al pistone, e in cui l?anello di unisono anteriore ? accoppiato operativamente al cilindro.
Meccanismo di cambio di passo per un motore a turbina a gas avente una turbomacchina e un?elica, l?elica includendo una pluralit? di pale di elica, il meccanismo di cambio di passo comprendendo: un meccanismo di articolazione che accoppia in modo girevole ciascuna pala di elica della pluralit? di pale di elica e un disco; un pignone accoppiato a ciascun meccanismo di articolazione; una pluralit? di cremagliere posteriori, ciascuna cremagliera posteriore della pluralit? di cremagliere posteriori essendo accoppiato operativamente al pignone di un rispettivo meccanismo di articolazione; una pluralit? di cremagliere anteriori, ciascuna cremagliera anteriore della pluralit? di cremagliere anteriori essendo accoppiata operativamente al pignone del rispettivo meccanismo di articolazione; e un sistema attuatore utilizzabile con la pluralit? di cremagliere posteriori e la pluralit? di cremagliere anteriori per impartire una coppia al pignone del rispettivo meccanismo di articolazione.
Meccanismo di cambio di passo secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il meccanismo di cambio di passo comprende inoltre un gruppo di cuscinetto accoppiato operativamente tra almeno una delle cremagliere posteriori della pluralit? di cremagliere posteriori e almeno una delle cremagliere anteriori della pluralit? di cremagliere anteriori.
Meccanismo di cambio di passo secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui ciascuna cremagliera posteriore della pluralit? di cremagliere posteriori impartisce una prima forza al pignone del rispettivo meccanismo di articolazione in una direzione opposta a una seconda forza impartita al pignone del rispettivo meccanismo di articolazione da ciascuna cremagliera anteriore della pluralit? di cremagliere anteriori.
Meccanismo di cambio di passo secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il sistema attuatore ? accoppiato operativamente alla pluralit? di cremagliere posteriori e alla pluralit? di cremagliere anteriori per muovere simultaneamente la pluralit? di cremagliere posteriori e la pluralit? di cremagliere anteriori in direzioni lineari opposte.
Meccanismo di cambio di passo secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui il pistone ? disposto all?interno del cilindro e definisce una camera a passo grosso e una camera a passo fine separate da una parete.
Meccanismo di cambio di passo secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui differenziali di pressione di fluido all?interno della camera a passo grosso e della camera a passo fine muovono il pistone e il cilindro lungo una direzione assiale.
Meccanismo di cambio di passo secondo una qualsiasi clausola precedente, in cui, quando pressurizzate, la camera a passo grosso muove le pale di elica verso angoli di passo grosso e la camera a passo fine muove le pale di elica verso angoli di passo fine.
La presente descrizione scritta utilizza esempi per descrivere la presente divulgazione, inclusa la modalit? migliore, e anche per consentire a qualsiasi esperto nella tecnica di mettere in pratica la divulgazione, inclusi realizzare e utilizzare qualsiasi dispositivo o sistema ed eseguire qualsiasi metodo incorporato. L?ambito di protezione brevettabile della divulgazione ? definito dalle rivendicazioni e pu? includere altri esempi che sovverranno agli esperti nella tecnica. Tali altri esempi intendono essere compresi nell?ambito di protezione delle rivendicazioni se includono elementi strutturali che non si allontanano dal linguaggio letterale delle rivendicazioni, o se includono elementi strutturali equivalenti con differenze trascurabili dai linguaggi letterali delle rivendicazioni.
Anche se la presente divulgazione ? stata descritta come avente progettazioni esemplificative, la presente divulgazione pu? essere ulteriormente modificata entro l?ambito di protezione della presente divulgazione. Con la presente domanda pertanto si intende coprire qualsiasi variazione, uso o adattamento della divulgazione che utilizzi i suoi principi generali. Inoltre, con la presente domanda si intende coprire gli allontanamenti dalla presente divulgazione compresi nella pratica nota o usuale nella tecnica a cui appartiene la presente divulgazione e che rientrano nei limiti delle rivendicazioni allegate.
Claims (10)
1. Motore a turbina a gas (10), comprendente:
una turbomacchina (16) comprendente una sezione di compressore (22, 24), una sezione di combustione (26), e una sezione di turbina (28, 30) disposte in ordine di flusso seriale;
un?elica (38) che definisce un asse di elica (12) e comprende una pluralit? di pale di elica (40) girevoli attorno all?asse di elica (12); e
un meccanismo di cambio di passo (44) utilizzabile con la pluralit? di pale di elica (40) per controllare un passo della pluralit? di pale di elica (40), il meccanismo di cambio di passo (44) impartendo una coppia a ciascuna pala di elica (40) della pluralit? di pale di elica (40) tramite una prima e una seconda forza impartite in direzioni opposte a ciascuna pala di elica (40) della pluralit? di pale di elica (40).
2. Motore a turbina a gas (10) secondo la rivendicazione 1, in cui la pluralit? di pale di elica (40) ? attaccata in modo girevole a un disco (42) usando una pluralit? di meccanismi di articolazione (80), ciascun meccanismo di articolazione (80) della pluralit? di meccanismi di articolazione (80) includendo un pignone (84).
3. Motore a turbina a gas (10) secondo la rivendicazione 2, in cui il meccanismo di cambio di passo (44) comprende una cremagliera posteriore (112, 172) accoppiata operativamente al pignone (84) per impartire la prima forza e una cremagliera anteriore (110, 170) accoppiata operativamente al pignone (84) per impartire la seconda forza.
4. Motore a turbina a gas (10) secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna pala di elica (40) della pluralit? di pale di elica (40) ? girevole attorno a un rispettivo asse di passo di pala, e in cui la prima e la seconda forza sono sfalsate tangenzialmente dal rispettivo asse di passo di pala.
5. Motore a turbina a gas (10) secondo la rivendicazione 1, in cui il meccanismo di cambio di passo (44) comprende inoltre una pluralit? di cremagliere anteriori (110, 170) e una pluralit? di cremagliere posteriori (112, 172), ciascuna cremagliera anteriore (110, 170) della pluralit? di cremagliere anteriori (110, 170) cooperando con una rispettiva cremagliera posteriore (112, 172) della pluralit? di cremagliere posteriori (112, 172) per impartire la prima e la seconda forza.
6. Motore a turbina a gas (10) secondo la rivendicazione 1, in cui la pluralit? di pale di elica (40) include una prima pala di elica (40) distanziata circonferenzialmente da una seconda pala di elica (40), e in cui il meccanismo di cambio di passo (44) comprende una cremagliera posteriore (112, 172) accoppiata operativamente alla prima pala di elica (40) per impartire la prima forza alla prima pala di elica (40) e una cremagliera anteriore (110, 170) accoppiata operativamente alla seconda pala di elica (40) per impartire la seconda forza alla seconda pala di elica (40), e in cui il meccanismo di cambio di passo (44) comprende inoltre un gruppo di cuscinetto (140) accoppiato operativamente tra la cremagliera posteriore (112, 172) e la cremagliera anteriore (110, 170).
7. Motore a turbina a gas (10) secondo la rivendicazione 1, in cui la prima e la seconda forza sono impartite in direzioni lineari opposte.
8. Motore a turbina a gas (10) secondo la rivendicazione 1, in cui la prima e la seconda forza sono impartite simultaneamente a ciascuna pala di elica (40) della pluralit? di pale di elica (40).
9. Motore a turbina a gas (10) secondo la rivendicazione 1, in cui il meccanismo di cambio di passo (44) comprende un anello di unisono anteriore (120) e un anello di unisono posteriore (122).
10. Motore a turbina a gas (10) secondo la rivendicazione 9, in cui il meccanismo di cambio di passo (44) comprende inoltre una pluralit? di cremagliere anteriori (110, 170) accoppiate all?anello di unisono anteriore (120) e una pluralit? di cremagliere posteriori (112, 172) accoppiate all?anello di unisono posteriore (122).
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102022000022992A IT202200022992A1 (it) | 2022-11-08 | 2022-11-08 | Elica a passo variabile di un motore a turbina a gas |
| US18/316,656 US12110903B2 (en) | 2022-11-08 | 2023-05-12 | Variable pitch fan of a gas turbine engine |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102022000022992A IT202200022992A1 (it) | 2022-11-08 | 2022-11-08 | Elica a passo variabile di un motore a turbina a gas |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202200022992A1 true IT202200022992A1 (it) | 2024-05-08 |
Family
ID=84830014
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102022000022992A IT202200022992A1 (it) | 2022-11-08 | 2022-11-08 | Elica a passo variabile di un motore a turbina a gas |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US12110903B2 (it) |
| IT (1) | IT202200022992A1 (it) |
Families Citing this family (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN120312655B (zh) * | 2025-06-16 | 2025-09-02 | 中国航发商用航空发动机有限责任公司 | 具有变桨距机构的涡轮发动机的风扇模块、涡轮发动机、桨距调节方法 |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB430557A (en) * | 1933-09-19 | 1935-06-20 | Georges Lafond | Improvements in and relating to variable pitch propellers |
| GB1324385A (en) * | 1969-10-23 | 1973-07-25 | Gen Electric | Supporting and angular adjusting structure for axially loaded shafts and variable blade angle bladed rotor structures |
| US3994128A (en) * | 1975-05-21 | 1976-11-30 | The United States Of America As Represented By The Administrator Of The National Aeronautics And Space Administration | Dual output variable pitch turbofan actuation system |
| EP3141476A1 (en) * | 2015-09-09 | 2017-03-15 | Rolls-Royce plc | A pitch change mechanism for a bladed rotor |
Family Cites Families (28)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2640555A (en) | 1946-03-01 | 1953-06-02 | Curtiss Wright Corp | Hydraulic propeller pitch-changing system |
| US2613750A (en) | 1947-02-18 | 1952-10-14 | Breguet | Speed and acceleration actuated power plant control means |
| US2738022A (en) | 1952-01-31 | 1956-03-13 | Curtiss Wright Corp | Propeller control and governor |
| GB1065582A (en) | 1965-02-23 | 1967-04-19 | Dowty Rotol Ltd | Variable-pitch propellers |
| GB1274226A (en) | 1968-11-15 | 1972-05-17 | Dowty Rotol Ltd | Variable-pitch bladed rotors |
| US3893783A (en) | 1973-02-17 | 1975-07-08 | Dowty Rotol Ltd | Gas turbine engines and bladed rotors therefor |
| US3902822A (en) * | 1973-02-21 | 1975-09-02 | United Aircraft Corp | Modular gearbox for a variable pitch fan propulsor |
| US4968217A (en) * | 1989-09-06 | 1990-11-06 | Rolls-Royce Plc | Variable pitch arrangement for a gas turbine engine |
| US5152668A (en) * | 1990-07-23 | 1992-10-06 | General Electric Company | Pitch change mechanism for prop fans |
| US5836743A (en) | 1997-10-22 | 1998-11-17 | United Technologies Corporation | Variable pitch counterweighted propeller system with releasable hydraulic pitchlock |
| US6811376B2 (en) | 2002-03-19 | 2004-11-02 | Hamilton Sundstrand | Actuation system for a controllable pitch propeller |
| FR2890136B1 (fr) * | 2005-08-30 | 2007-11-09 | Snecma | Bielle a longueur evolutive en fonctionnement |
| US8267656B2 (en) | 2006-03-08 | 2012-09-18 | Hamilton Sundstrand Corporation | Propeller pitch lock system |
| FR2956377B1 (fr) * | 2010-02-12 | 2012-09-14 | Snecma | Dispositif de commande par cremalleres de la position angulaire d'aubes pivotantes de turbomachine |
| US8336290B2 (en) | 2010-09-30 | 2012-12-25 | General Electric Company | Pitch change apparatus for counter-rotating propellers |
| US8726787B2 (en) | 2011-03-18 | 2014-05-20 | General Electric Company | Rotary hydraulic actuator with hydraulically controlled position limits |
| FR3001264B1 (fr) * | 2013-01-18 | 2017-03-17 | Snecma | Systeme pour changer le pas des pales d'une helice. |
| US9381997B2 (en) | 2013-08-13 | 2016-07-05 | Hamilton Sundstrand Corporation | Propeller pitchlock system with a rotating interface |
| US9869190B2 (en) | 2014-05-30 | 2018-01-16 | General Electric Company | Variable-pitch rotor with remote counterweights |
| US10072510B2 (en) | 2014-11-21 | 2018-09-11 | General Electric Company | Variable pitch fan for gas turbine engine and method of assembling the same |
| US10443412B2 (en) | 2015-08-28 | 2019-10-15 | General Electric Company | Variable pitch fan pitch range limiter |
| PL226825B1 (pl) | 2015-09-07 | 2017-09-29 | Gen Electric | Układ isposób regulacji skoku smigła |
| US10100653B2 (en) | 2015-10-08 | 2018-10-16 | General Electric Company | Variable pitch fan blade retention system |
| US10533436B2 (en) | 2015-11-04 | 2020-01-14 | General Electric Company | Centerline-mounted hydraulic pitch change mechanism actuator |
| US10221706B2 (en) | 2015-11-17 | 2019-03-05 | General Electric Company | Variable pitch fan actuator |
| US10683082B2 (en) | 2016-04-29 | 2020-06-16 | Ratier-Figeac Sas | Hydraulic actuation systems |
| EP3434585B1 (en) | 2017-07-28 | 2021-04-14 | General Electric Company | Propeller control system for an aircraft |
| US11118464B2 (en) | 2018-10-11 | 2021-09-14 | General Electric Company | Aircraft gas turbine engine blade pitch change mechanism |
-
2022
- 2022-11-08 IT IT102022000022992A patent/IT202200022992A1/it unknown
-
2023
- 2023-05-12 US US18/316,656 patent/US12110903B2/en active Active
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB430557A (en) * | 1933-09-19 | 1935-06-20 | Georges Lafond | Improvements in and relating to variable pitch propellers |
| GB1324385A (en) * | 1969-10-23 | 1973-07-25 | Gen Electric | Supporting and angular adjusting structure for axially loaded shafts and variable blade angle bladed rotor structures |
| US3994128A (en) * | 1975-05-21 | 1976-11-30 | The United States Of America As Represented By The Administrator Of The National Aeronautics And Space Administration | Dual output variable pitch turbofan actuation system |
| EP3141476A1 (en) * | 2015-09-09 | 2017-03-15 | Rolls-Royce plc | A pitch change mechanism for a bladed rotor |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US12110903B2 (en) | 2024-10-08 |
| US20240151240A1 (en) | 2024-05-09 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US11585354B2 (en) | Engine having variable pitch outlet guide vanes | |
| US11981419B2 (en) | Method and system for integrated pitch control mechanism actuator hydraulic fluid transfer | |
| EP3080424B1 (en) | Architecture for an axially compact, high performance propulsion system | |
| IT202000002272A1 (it) | Scatola ingranaggi per un motore | |
| EP2626521B1 (en) | A Unison Ring Gear Assembly for a gas turbine | |
| US10443412B2 (en) | Variable pitch fan pitch range limiter | |
| JP2017096268A (ja) | 可変ピッチファンアクチュエータ | |
| US20190085723A1 (en) | Turbomachine with alternatingly spaced turbine rotor blades | |
| JP2017096273A (ja) | ガスタービンエンジン用のモジュールファン | |
| IT202100028244A1 (it) | Scatola ad ingranaggi simmetrici composti per una turbomacchina | |
| IT202200022992A1 (it) | Elica a passo variabile di un motore a turbina a gas | |
| US20180043991A1 (en) | Pitch change system equipped with means for supplying fluid to a control means and corresponding turbine engine | |
| IT201900015515A1 (it) | Gruppo ingranaggi con collettore per motore aeronautico | |
| US10408127B2 (en) | Turbomachine provided with an assembly for controlling the pitch variation of a propeller | |
| US20240271539A1 (en) | Pitch change mechanism for a fan of a gas turbine engine | |
| CN110273714A (zh) | 用于翼型件的套环支撑组件 | |
| IT202000015064A1 (it) | Gruppo ingranaggi per un motore aeronautico con tasche di stoccaggio di lubrificante | |
| US12345178B1 (en) | Turbofan engine including a fan actuation system | |
| US10801411B2 (en) | Ceramic liner for a turbine exhaust case | |
| IT202200023943A1 (it) | Gruppo trasmissione ad ingranaggi | |
| US11255269B2 (en) | Valve arrangement for a fuel system | |
| IT202300000423A1 (it) | Sistema di bloccaggio del passo | |
| IT202000018631A1 (it) | Pale di turbina comprendenti elementi di aero-freno e metodi per il loro uso. | |
| IT202100018032A1 (it) | Turbina a gas |