IT202200001244U1 - Unità di illuminazione - Google Patents

Unità di illuminazione Download PDF

Info

Publication number
IT202200001244U1
IT202200001244U1 IT202022000001244U IT202200001244U IT202200001244U1 IT 202200001244 U1 IT202200001244 U1 IT 202200001244U1 IT 202022000001244 U IT202022000001244 U IT 202022000001244U IT 202200001244 U IT202200001244 U IT 202200001244U IT 202200001244 U1 IT202200001244 U1 IT 202200001244U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unit
lighting
lighting according
optical elements
ceiling light
Prior art date
Application number
IT202022000001244U
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Remoli
Original Assignee
Massimo Remoli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimo Remoli filed Critical Massimo Remoli
Priority to IT202022000001244U priority Critical patent/IT202200001244U1/it
Publication of IT202200001244U1 publication Critical patent/IT202200001244U1/it

Links

Landscapes

  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)

Description

?UNITA? DI ILLUMINAZIONE?
D E S C R I Z I O N E
L?oggetto della presente invenzione ? una unit? di illuminazione utilizzabile per illuminare manifesti pubblicitari, cartelli indicatori o di localit? e segnaletiche stradali su zone urbane ed extraurbane.
In particolare, la presente invenzione riguarda l'insieme dei processi/fenomeni che consta nell?emissione di fotoni di luce da parte di una unit? sottoposta ad una determinata radiazione elettromagnetica incidente, utilizzando lenti Fresnel a pi? alta diffusione ed omogeneit? del flusso illuminante ed un circuito elettronico di controllo.
Sono noti unit? di illuminazione stradali che utilizzano sorgenti luminose comprendenti pannelli stratificati.
Detti pannelli stratificati hanno almeno uno strato costituito da pigmenti riflettenti che possono essere attivati per mezzo dell?irraggiamento diretto con una lampada elettrica.
Normalmente, detta lampada elettrica ? alimentata ad intervalli di tempo prestabiliti, in modo tale da attivare i pigmenti secondo un ciclo alternato.
In questo modo, detti pannelli sono in grado di emettere luce di intensit? progressivamente decrescente, tra un ciclo di attivazione della lampada elettrica e quello successivo.
Tipicamente, detta unit? di illuminazione ? utilizzata/impiegata in casi di emergenza, ovvero quando si verifica un guasto all?unit? di illuminazione principale, in sostituzione di quest?ultimo.
Tuttavia, l?intensit? luminosa di dette unit? di illuminazione tradizionali secondo lo stato dell?arte, non ? particolarmente elevata e possono causare diversi inconvenienti quali condizioni/soluzioni poco flessibili, inefficacia ed inaffidabilit?, tra cui:
- sono utilizzate/impiegate soltanto in casi di emergenza per sostituire le unit? di illuminazione principali, a causa della loro limitata potenza di emissione luminosa;
- per attivare lo strato di accumulo di luce, richiedono l?irraggiamento, seppur intermittente, con una sorgente luminosa elettrica che deve essere a sua volta alimentata;
- ? necessario eseguire lavori di scavo per la posa dei cavi di collegamento tra le varie unit? di illuminazione;
- in caso di black-out di una singola unit? di illuminazione, tutto un gruppo di unit? rimane inattivo.
Un primo scopo della presente invenzione, ? quello di provvedere ad un sistema che non abbia gli inconvenienti dei sistemi classici sopra menzionati e che sia particolarmente semplice, comodo ed efficiente.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di provvedere ad un sistema avente una struttura semplice/facile da realizzare, con costi bassi e di sicuro funzionamento, indipendente dalla rete, con riduzione dei consumi energetici e conseguente risparmio economico e ambientale, tra cui:
- riduzione dei costi contenuti del sistema, alta scalabilit?; - riduzione dei costi di installazione;
- riduzione dei costi di allacciamento alla rete;
- emissioni evitate di sostanze climalteranti.
Il problema tecnico principale il cui presente ritrovato intende dare soluzione ? la possibilit? di realizzare detta unit? di illuminazione a basso consumo che sia in grado di alimentarsi in forma rinnovabile mediante/tramite energia solare per un lungo periodo di tempo, determinato durante le ore diurne, e senza necessitare di una costosa alimentazione elettrica da una rete di fornitura.
Tuttavia, la presente invenzione si propone di risolvere i problemi di utilizzo/impiego dei sistemi di accumulo dell?energia fotovoltaica, tra cui:
- ottimizzare i tempi di installazione;
- elevato rapporto potenza/peso;
- grande affidabilit?.
Questi e altri scopi vengono raggiunti in accordo alla presente invenzione mediante le seguenti caratteristiche:
- ottenere una illuminazione di intensit? costante;
- realizzare una unit? di illuminazione che abbia una misura personalizzata in base al formato del cartello/manifesto indicatore o di localit? da illuminare;
- realizzare una unit? di accumulo per fornire energia in diversi periodi programmati, ad esempio per accumulare energia (dal pannello fotovoltaico) nelle ore diurne e/o nei periodi estivi per poi fornirla (ai carichi da alimentare) nelle ore notturne e/o nei periodi invernali.
In particolare, il dispositivo secondo la presente invenzione costituisce un unico assieme composto da una struttura modulare in metallo comprendente un pannello fotovoltaico con integrata unit? di accumulo a energia elettrica, preferibilmente una batteria di tipo al litio-ferro collegata con un elemento di controllo alimentato in modo intermittente e pilotato con un dispositivo di regolazione per la accensione e lo spegnimento.
Il tecnico del ramo comprender? che l'oggetto dell?invenzione ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione.
Nell?arte non ? presente, e non ? mai stato suggerito, un dispositivo per le attivit?/funzioni sopra descritte uguale o simile a quello oggetto della presente invenzione.
In particolare, detta struttura modulare ? realizzata in alluminio la cui caratteristica organolettica precipua ? quella di essere un buon conduttore di calore (dissipando energia termica) atta a ridurre la temperatura raggiunta dai dispositivi elettrici in funzione.
Ulteriormente, in un aspetto vantaggioso della presente invenzione, detta struttura modulare ? costituita da due alette laterali, ossia da due estremit? deformate/ripiegate verso l?interno, caratterizzato dal fatto di:
- rendere pi? rigida e resistente detta struttura;
- amplificare la luce proiettata ed evitare il riverbero fastidioso, assolvendo dunque alla funzione di barriera luminosa e contribuendo alla riduzione dell?inquinamento ottico.
Anche se l'oggetto della presente invenzione ? stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare la comprensione/intelligenza dell?invenzione e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.
La presente invenzione ? descritta in riferimento ad una sua forma di realizzazione attualmente preferita, ma si comprender? che in pratica potranno essere apportati altri accorgimenti/precisazioni con l?evoluzione delle tecnologie, variazioni e modifiche, senza peraltro uscire dall?ambito della protezione della presente attivit? inventiva.
Pertanto, gli esperti del settore comprenderanno che ad essa ? possibile numerose modifiche e variazioni, le quali rientrino nell?ambito di protezione definito dalle unite rivendicazioni, soprattutto in termini di scala riproduttiva e principalmente di misure, in quanto saranno le esigenze soggettive/oggettive a definire le caratteristiche tecniche dimensionali appropriate per tale scopo, ovvero in funzione delle variabili di progetto, con la possibilit? di variare le forme per praticit? commerciali ed a spingere le industrie a darne colori, determinate forme anatomiche e/o svariate misure adeguate (ad esempio, personalizzate in base al format della cartellonistica da illuminare).
Analogamente, si specifica che ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusive di altre forme, illustrata a titolo di esempio non limitativo negli uniti disegni, nei quali il dispositivo/sistema in accordo alla sua forma di realizzazione della presente invenzione consiste delle seguenti parti rappresentati/descritti nelle rispettive tavole 1, 2 e 3 in cui per ognuna viene mostrata una vista schematica di una unit? di illuminazione a basso consumo secondo l?invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, una unit? di illuminazione (raffigurato nel suo insieme unico nelle Figg. 1, 2 e 3) comprende una struttura portante (A1), preferibilmente realizzata in alluminio e atta al fissaggio di un modulo fotovoltaico (A) composto da un determinato numero di celle fotovoltaiche collegate tra loro ed incapsulate ad esso, ossia un assieme capace di operare una conversione dell?energia solare e produrre una determinata potenza.
Come ? noto, la tecnologia fotovoltaica consente di trasformare direttamente l?energia associata alla radiazione solare in energia elettrica, sfruttando l?effetto fotovoltaico (interazione della radiazione luminosa con gli elettroni di valenza del materiale) basato sulle propriet? di alcuni materiali (il pi? utilizzato ? il silicio, molto diffuso in natura), che, opportunamente trattati, sono in grado di generare elettricit? se colpiti da una radiazione luminosa.
Detta unit? di illuminazione si ottiene per assemblaggio meccanico di una plafoniera (B) a detta struttura portante (A1) di detto modulo fotovoltaico (A) mediante un punto di giunzione.
Detta plafoniera (B) ? una struttura anodizzata, preferibilmente realizzata in alluminio e costituita da due alette laterali (B2) ottenute mediante piegamento in prossimit? delle due estremit?, comprendente:
- una unit? di accumulo elettrico (E) inserita/impiegata in un apposito recipiente, ovvero in un contenitore stagno preferibilmente realizzato in alluminio;
- una sede di alloggiamento costituita da un determinato numero di spazi (C) ossia aperture realizzate preferibilmente in forma circolare, in particolare fori atti a contenere degli elementi/mezzi ottici (C1), ovvero dispositivi di illuminazione a emissione di luce (Light Emitting Diode) con lenti di tipo Fresnel (ben note al tecnico del ramo) e integrati in un circuito separato stampato (F) realizzato su una stringa (F1) preferibilmente in metallo, atta a ridurne i cablaggi con detti elementi/mezzi ottici (C1), in cui:
detti elementi/mezzi ottici (C1) sono costruiti/realizzati preferibilmente in materiale poliuretanico REVO-01 sulla cui superficie vengono incise delle scanalature concentriche rifrangenti, ovvero delle sezioni/superfici anulari (cio? a forma di anello) atti al collegamento meccanico (mediante sovrapposizione) con detta plafoniera (B) in una disposizione combaciata/coincidente a detti spazi (C), e in cui:
detti spazi (C) sono stampati su detta plafoniera (B) in prossimit? di una linea di sagomatura (B1) ricavati su una lamiera prevista a un solo lato di detta plafoniera (B), permettendo cos? di convogliare (con un flusso omogeneo) il fascio luminoso su una parte utile della superficie da illuminare, e consentendo cos? la costruzione di un fascio illuminante di grandi dimensioni ed a piccola distanza focale;
- una centralina di comando (D) atta a gestire tutte le funzioni dell?illuminatore, tra cui:
- attivazione dell?illuminazione in modo intermittente con intervalli di tempo programmabili (in base al livello di luminosit? nell?ambiente circostante) per mezzo di un dispositivo a tempo, ovvero un timer collegato a detto circuito stampato (F) comprendente un regolatore di carica, configurato e programmato in modo tale da:
- assicurare massima intensit? luminosa in una fascia oraria notturna e di minore intensit? in una fascia oraria diurna;
- assicurare una corrente costante ai carichi da alimentare, prelevandola da detto pannello fotovoltaico (A) in condizioni di elevata disponibilit? di irraggiamento (ad esempio nelle ore diurne e in particolare nei periodi estivi) e/o da detta unit? di accumulo elettrico (E) in condizioni di scarsa disponibilit? di irraggiamento (ad esempio nelle ore notturne e in particolare nei periodi invernali);
- interrompere la carica (mediante un interruttore) quando detta unit? di accumulo elettrico (E) ? completamente carica e di disconnettere i carichi quando ? completamente scarica, evitando cos? stati di sovraccarica o di scarica profonda e prolungando di gran lunga la sua durata nel tempo;
- assicurare una adeguata aerazione a detta unit? di accumulo elettrico (E) mediante una ventola di raffreddamento (G) collegata ad un termostato;
- controllare e verificare il funzionamento dell?unit? di illuminazione tramite un dispositivo di monitoraggio remoto.

Claims (9)

R I V E N D I C A Z I O N I
1) Unit? di illuminazione, caratterizzata dal fatto di comprendere: - una struttura portante (A1) atta al fissaggio di un modulo fotovoltaico (A), in cui:
detta unit? di illuminazione si ottiene per assemblaggio meccanico di una plafoniera (B) a una struttura portante (A1) di detto modulo fotovoltaico (A) mediante un punto di giunzione, caratterizzata dal fatto che:
- detta plafoniera (B) ? costituita da due alette laterali (B2), comprendente:
- una unit? di accumulo elettrico (E);
- una sede di alloggiamento costituita da un determinato numero di spazi (C) atti a contenere degli elementi/mezzi ottici (C1) e integrati in un circuito separato stampato (F) realizzato su una stringa (F1), in cui:
detti elementi/mezzi ottici (C1) sono collegati con detta plafoniera (B) in una disposizione combaciata/coincidente a detti spazi (C), e in cui:
detti spazi (C) sono stampati su detta plafoniera (B) in prossimit? di una linea di sagomatura (B1);
- una centralina di comando (D) costituito da un dispositivo a tempo collegato a detto circuito stampato (F) comprendente: un regolatore di carica, una ventola di raffreddamento (G) e un dispositivo di monitoraggio remoto.
2) Unit? di illuminazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che:
- detti spazi (C) sono realizzati in forma circolare.
3) Unit? di illuminazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che:
- detti elementi/mezzi ottici (C1) sono costruiti/realizzati in materiale poliuretanico REVO-01.
4) Unit? di illuminazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che:
- detti elementi/mezzi ottici (C1) sono costituiti da una superficie anulare.
5) Unit? di illuminazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che:
- detti elementi/mezzi ottici (C1) sono costituiti da lenti di tipo Fresnel.
6) Unit? di illuminazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che:
- detta struttura portante (A1) ? realizzata in alluminio.
7) Unit? di illuminazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che:
- detta plafoniera (B) ? realizzata in alluminio.
8) Unit? di illuminazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che:
- detta stringa (F1) ? realizzata in metallo.
9) Unit? di illuminazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che:
- detta unit? di accumulo elettrico (E) ? di tipo al litioferro.
IT202022000001244U 2022-03-25 2022-03-25 Unità di illuminazione IT202200001244U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202022000001244U IT202200001244U1 (it) 2022-03-25 2022-03-25 Unità di illuminazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202022000001244U IT202200001244U1 (it) 2022-03-25 2022-03-25 Unità di illuminazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200001244U1 true IT202200001244U1 (it) 2023-09-25

Family

ID=90827847

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202022000001244U IT202200001244U1 (it) 2022-03-25 2022-03-25 Unità di illuminazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202200001244U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8115393B2 (en) LED tubular lighting fixture
EP1050036A2 (en) Illuminated sign system
CN102042551A (zh) 发光二极管灯具
IT202000001924A1 (it) Unità di illuminazione
WO2018034276A1 (ja) 自家発電照明器具
KR101349235B1 (ko) 태양광 패널을 이용한 led 도로안전표지장치
IT202200001244U1 (it) Unità di illuminazione
KR100972003B1 (ko) 태양광을 이용한 자가충전방식의 led 지주간판
CN208225387U (zh) 一种智能疏散应急led照明灯
CN201206748Y (zh) 高效能led照明灯具
CN202017984U (zh) 地埋式地铁led应急导向灯
KR101965236B1 (ko) 독립전원형 투광 조명기구
KR101306852B1 (ko) 태양광을 이용한 방향 지시판
KR101801368B1 (ko) 자가 충전식 표지판
KR100982002B1 (ko) 태양광 안내판
KR20070025460A (ko) 일체형 태양발광 표시장치
KR200424018Y1 (ko) 피난 유도등 겸용 점자블록
KR100320293B1 (ko) 실크인쇄기법을 이용한 광고장치
IT202200000026U1 (it) Dispositivo a fotoluminescenza
CN108842649A (zh) 一种道路标志单元与一种道路标志组
JP3175025U (ja) 埋込型発光装置
KR20110129534A (ko) 야간 가이드용 조명 장치
ES2895708T3 (es) Mejoras en o relacionadas con luminarias
CN101988635A (zh) 模块化led照明装置及led照明装置
KR200211792Y1 (ko) 태양전지모듈을 사용하는 엘이디 발광장치 시스템