IT202100033113A1 - Sistema e metodo per realizzare placcatura in nichel non-elettrolitica - Google Patents

Sistema e metodo per realizzare placcatura in nichel non-elettrolitica Download PDF

Info

Publication number
IT202100033113A1
IT202100033113A1 IT102021000033113A IT202100033113A IT202100033113A1 IT 202100033113 A1 IT202100033113 A1 IT 202100033113A1 IT 102021000033113 A IT102021000033113 A IT 102021000033113A IT 202100033113 A IT202100033113 A IT 202100033113A IT 202100033113 A1 IT202100033113 A1 IT 202100033113A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chamber
fluid
volume
metal piece
plating
Prior art date
Application number
IT102021000033113A
Other languages
English (en)
Inventor
Alice Pranzetti
Michelangelo Bellacci
Marco Romanelli
Giovanni Pulci
Francesco Marra
Virgilio Genova
Laura Paglia
Original Assignee
Nuovo Pignone Tecnologie Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nuovo Pignone Tecnologie Srl filed Critical Nuovo Pignone Tecnologie Srl
Priority to IT102021000033113A priority Critical patent/IT202100033113A1/it
Priority to PCT/EP2022/025594 priority patent/WO2023126071A1/en
Publication of IT202100033113A1 publication Critical patent/IT202100033113A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C18/00Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating
    • C23C18/16Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by reduction or substitution, e.g. electroless plating
    • C23C18/1601Process or apparatus
    • C23C18/1603Process or apparatus coating on selected surface areas
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C18/00Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating
    • C23C18/16Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by reduction or substitution, e.g. electroless plating
    • C23C18/1601Process or apparatus
    • C23C18/1619Apparatus for electroless plating
    • C23C18/1628Specific elements or parts of the apparatus
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C18/00Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating
    • C23C18/16Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by reduction or substitution, e.g. electroless plating
    • C23C18/1601Process or apparatus
    • C23C18/1619Apparatus for electroless plating
    • C23C18/1632Features specific for the apparatus, e.g. layout of cells and of its equipment, multiple cells
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C18/00Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating
    • C23C18/16Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by reduction or substitution, e.g. electroless plating
    • C23C18/1601Process or apparatus
    • C23C18/1633Process of electroless plating
    • C23C18/1675Process conditions
    • C23C18/1678Heating of the substrate
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23GCLEANING OR DE-GREASING OF METALLIC MATERIAL BY CHEMICAL METHODS OTHER THAN ELECTROLYSIS
    • C23G3/00Apparatus for cleaning or pickling metallic material

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemically Coating (AREA)
  • Electroplating And Plating Baths Therefor (AREA)

Description

TITOLO
Sistema e metodo per effettuare una nichelatura non elettrica localizzata
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
[0001] L'oggetto divulgato nel presente documento si riferisce a sistemi e metodi per effettuare una nichelatura non elettrica localizzata.
STATO DELL?ARTE
[0002] Tipicamente, al fine di fornire una corrosione e/o migliorare la resistenza di un pezzo metallico da usare come componente meccanico, il pezzo in metallo viene sottoposto a un processo di placcatura in nichel. In generale, il processo di placcatura in nichel ? un processo di deposizione di uno strato di nichel su un pezzo in metallo.
[0003] Il processo pu? usare la tecnica di elettroplaccatura o essere non elettrica. Tipicamente, secondo l?elettronichelatura, il pezzo in metallo ? usato come catodo ed ? immerso in una soluzione elettrolitica in cui l'anodo di nichel ? immerso; quando l'elettricit? fluisce, l'anodo di nichel forma ioni di nichel che viaggiano dall'anodo, attraverso la soluzione elettrolitica e si depositano sul catodo, cio? sul pezzo in metallo. Invece, la nichelatura non elettrica non comporta l'uso di elettricit?: il pezzo in metallo ? immerso in un bagno di placcatura e la deposizione di nichel ? realizzata mediante reazione chimica.
[0004] Tuttavia, la riparazione del rivestimento di alcuni pezzi in metallo mediante immersione del pezzo in un bagno di liquido ? particolarmente difficile: per esempio, la porzione che ? stata danneggiata o usurata pu? essere una piccola porzione dell'intero pezzo e pertanto non ? n? facile n? vantaggioso immergere il pezzo nel bagno di liquido. Anche se, in alcuni casi, potrebbe essere impossibile smontare una porzione danneggiata del pezzo in metallo, per esempio la lama di una girante, l'intero pezzo deve essere rimosso da una macchina, smontato e immerso.
SOMMARIO
[0005] Sarebbe desiderabile essere in grado di riparare localmente il rivestimento superficiale di un pezzo metallico, senza sottoporre l'intero pezzo metallico a un processo di placcatura in nichel. In particolare, si desidera riparare localmente senza rimuovere o smontare il pezzo metallico.
[0006] Secondo un aspetto, l'oggetto divulgato nel presente documento si riferisce a un sistema per effettuare una nichelatura non elettrica su una porzione di un pezzo metallico; una camera ? configurata per essere accoppiata in modo fisso al pezzo metallico, in modo che la porzione del pezzo metallico e la camera definiscano un volume chiuso e per ricevere, alimentare e scaricare almeno un fluido di placcatura in modo che si verifichi una placcatura.
[0007] Secondo un altro aspetto, l'oggetto divulgato nel presente documento si riferisce a un metodo per effettuare una nichelatura non elettrica localizzata su una porzione di un pezzo metallico, comprendente i passaggi di:
- coprire la porzione del pezzo metallico con una camera per definire un volume chiuso;
- fissare la camera al pezzo metallico;
- erogare un fluido di placcatura nel volume attraverso un ingresso della camera;
- scaricare il fluido di placcatura dal volume attraverso un'uscita della camera; e
- rimuovere la camera dal pezzo metallico.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0008] Un apprezzamento pi? completo delle forme di realizzazione divulgate dell?invenzione e di molti dei suoi relativi vantaggi sar? facilmente ottenuto in quanto lo stesso si comprende meglio facendo riferimento alla seguente descrizione dettagliata quando considerata in relazione ai disegni allegati, in cui:
La Fig. 1 mostra un diagramma semplificato di una forma di realizzazione di un sistema per effettuare una nichelatura non elettrica localizzata,
La Fig. 2 mostra un diagramma parziale semplificato di una forma di realizzazione del sistema per effettuare una nichelatura non elettrica localizzata, e
La Fig. 3 mostra un diagramma a blocchi di una forma di realizzazione di un metodo per effettuare una nichelatura non elettrica localizzata.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI FORME DI REALIZZAZIONE
[0009] Secondo un aspetto, l'oggetto divulgato nel presente documento si riferisce a un sistema per depositare localmente uno strato di placcatura in nichel su una porzione di un pezzo metallico senza usare elettricit?. Il sistema ha una camera, per esempio sotto forma di un vaso o una ciotola o un guscio o una lattina cilindrica o un foglio, o altra forma di recipiente, con un ingresso e un'uscita che possono essere fissati al pezzo metallico, per esempio con un adesivo o un magnete o un peso. Quando la camera ? fissata al pezzo metallico, forma un volume chiuso che pu? ospitare e alimentare uno o pi? fluidi che sono erogati al volume attraverso l'ingresso della camera e sono scaricati dal volume attraverso l'uscita della camera, vantaggiosamente in modo continuo. Le pareti di camera possono avere uno spessore costante o uno spessore variabile e l'altezza della camera pu? variare da punti o segmenti diversi rispetto al pezzo metallico. Almeno un fluido erogato al volume ? un fluido di placcatura che reagisce con una porzione o superficie del pezzo metallico sotto la camera e che forma localmente uno strato depositato di nichel, ossia placcatura in nichel. In almeno una forma di realizzazione, il pezzo metallico e/o la camera e/o il fluido di placcatura sono riscaldati fino ad almeno 80 ?C, preferibilmente fino a 85 ?C - 95 ?C, pi? preferibilmente fino a 88 ?C - 92 ?C.
[0010] Secondo un altro aspetto, l'oggetto divulgato nel presente documento si riferisce a un metodo per depositare localmente uno strato di nichel, ossia formare localmente una placcatura in nichel, su una porzione di un pezzo metallico (senza usare elettricit?) facendo fluire un fluido di placcatura su questa porzione. Preferibilmente, il sistema summenzionato pu? essere usato per questa operazione. Vantaggiosamente, durante l?operazione, il pezzo metallico e/o la camera del sistema e/o il fluido di placcatura sono riscaldati fino ad almeno 80 ?C, preferibilmente fino a 85 ?C - 95 ?C, pi? preferibilmente fino a 88 ?C - 92 ?C.
[0011] Si far? ora riferimento in dettaglio a forme di realizzazione della divulgazione, esempi della quale sono illustrati nei disegni. Gli esempi e le figure disegnate sono forniti a titolo di spiegazione della divulgazione e non devono essere interpretati come una limitazione della divulgazione. Infatti, risulter? evidente ai tecnici del ramo che ? possibile apportare varie modifiche e variazioni nella presente descrizione senza discostarsi dalla portata o dallo spirito della descrizione. Nella seguente descrizione, numeri di riferimento simili sono usati per l'illustrazione di figure delle forme di realizzazione per indicare elementi che effettuano funzioni uguali o simili. Inoltre, per chiarezza di illustrazione, alcuni riferimenti possono non essere ripetuti in tutte le figure.
[0012] Nella Figura 1, ? mostrato un diagramma di una forma di realizzazione di un sistema per effettuare una nichelatura non elettrica localizzata generalmente indicata con il numero di riferimento 100 che comprende una camera 10, per esempio una camera rigida 10. Tuttavia, va notato che la camera pu? essere una camera flessibile 20, come mostrato per esempio nella Figura 2. Nella Figura 2, il sistema per effettuare una nichelatura non elettrica localizzata indicato generalmente con il numero di riferimento 200 che comprende una camera flessibile 20. Come risulter? evidente da quanto segue, il sistema (100, 200) ? configurato per essere accoppiato a una porzione di un pezzo metallico 1000 al fine di effettuare il deposito di placcatura in nichel su una porzione della sua superficie.
[0013] Con riferimento non limitativo alla Fig. 1, il sistema 100 comprende la camera 10 avente un ingresso 11 e un'uscita 12 ed essendo configurata per essere accoppiata in modo fisso al pezzo metallico 1000 in modo tale che la porzione del pezzo metallico 1000, in particolare la porzione che ? sotto la camera 10, e la camera 10 definiscano un volume chiuso V. Il volume V della camera 10 pu? essere configurato per contenere almeno un fluido e in alcune forme di realizzazione diversi fluidi che sono erogati alla camera 10 l?uno dopo l'altro.
[0014] L'ingresso 11 ? configurato per erogare almeno un fluido nel volume V e l'uscita 12 ? configurata per scaricare l'almeno un fluido dal volume V. Vantaggiosamente, l'ingresso 11 ? collocato in una porzione inferiore della camera 10 (rispetto a una superficie della porzione del pezzo metallico quando la camera ? in una condizione operativa) e l'uscita 12 ? collocata in una porzione superiore della camera 10 (rispetto alla superficie della porzione del pezzo metallico quando la camera ? nella condizione operativa). Come risulter? evidente da quanto segue, il tipo e la quantit? di fluido erogato al volume V possono variare, ma il volume V ? erogato almeno con un fluido di placcatura 52. In particolare, fluidi di placcatura noti, gi? usati nei bagni di placcatura, possono essere usati per depositare uno strato di placcatura in nichel sulla porzione del pezzo metallico 1000 sotto la camera 10. Vantaggiosamente, il fluido di placcatura 52 contiene nichel e fosforo, in modo che il fluido di placcatura 52 possa creare una lega di fosforo in un intervallo del 10-13% in peso rispetto al nichel. Per esempio, il fluido di placcatura 52 pu? contenere 21 g/l di solfato di nichel e 24 g/l di ipofosfito di sodio. Vantaggiosamente, il fluido di placcatura 52 ? una soluzione acida avente pH nell'intervallo di 4,3-4,6.
[0015] Occorre notare che una reazione chimica ? effettuata nel volume V quando il fluido di placcatura 52 ? a contatto con la porzione del pezzo metallico 1000 sotto la camera. In particolare, quando si verifica la reazione chimica, bolle di gas vengono rilasciate all'interno del fluido di placcatura 52. Vantaggiosamente, almeno una porzione della camera 10 pu? essere realizzata in un materiale trasparente o traslucido, in modo che un operatore possa verificare il progresso della reazione controllando il rilascio delle bolle nel fluido di placcatura 52.
[0016] Come mostrato nella Fig. 1, la camera 10 pu? essere rigida, in particolare sotto forma di una ciotola o di un vaso. Per esempio, almeno una porzione della camera 10 pu? essere realizzata in un vetro o un metallo o una lega metallica. Si noti che in alcune forme di realizzazione una porzione della camera 10 pu? essere il pezzo metallico stesso: per esempio, se il pezzo su cui deve essere effettuata una nichelatura non elettrica ? la superficie interna di un condotto, il condotto stesso pu? fungere da camera chiudendo le estremit? del condotto e fornendo un ingresso su una prima estremit? e un'uscita su una seconda estremit?. Con riferimento non limitativo alla Fig.1, l'ingresso 11 e l'uscita 12 sono collocati su pareti laterali della camera 10 e sono in particolare piccoli fori che possono accogliere condotti, che sono preferibilmente sigillati all'ingresso 11 e all'uscita 12.
[0017] Come indicato in precedenza, la camera 20 pu? essere flessibile, in particolare sotto forma di un foglio o di un guscio posato sulla porzione del pezzo metallico 1000 come mostrato in Fig. 2. Per esempio, almeno una porzione della camera 20 ? realizzata in un silicone o un polimero che resiste a temperature di almeno 80 ?C, preferibilmente temperature di 85 ?C - 95 ?C, pi? preferibilmente temperature di 88 ?C - 92 ?C. Con riferimento non limitativo alla Fig. 2, l'ingresso 21 e l'uscita 22 sono collocati su lati della camera 20 e sono in particolare piccoli fori che possono accogliere condotti, che sono preferibilmente sigillati all'ingresso 21 e all'uscita 22. In aggiunta o in alternativa, l'ingresso 21 e/o l'uscita 22 possono accogliere un ago di una siringa, per esempio un ago realizzato in materiale plastico o acciaio inox.
[0018] Il sistema 100 o 200 pu? comprendere inoltre un elemento di fissaggio 15 o 25, per esempio un adesivo o un magnete o un peso, configurato per accoppiare in modo fisso la camera 10 o 20 al pezzo metallico 1000. Se la camera ? rigida, per esempio sotto forma di un vaso come mostrato in Fig. 1, l'apertura del vaso che ? accoppiato al pezzo metallico 1000 pu? avere una banda magnetica lungo il bordo in modo che la camera 10 possa essere accoppiata in modo fisso al pezzo metallico 1000. Si noti che se il pezzo metallico 1000 ? planare, per esempio sotto forma di una piastra, la camera 10 pu? essere posizionata sul pezzo metallico 1000 e mantenuta accoppiata in modo fisso al pezzo metallico 1000 mediante un peso. Per esempio, se la camera ? flessibile, in particolare sotto forma di un foglio come mostrato in Fig. 2, il bordo del foglio pu? essere accoppiato in modo fisso al pezzo metallico 1000 usando un adesivo, in particolare un adesivo acrilico o epossidico o vinilico.
[0019] Il sistema 100 o 200 pu? comprendere inoltre un elemento di tenuta attaccato alla camera 10 o 20 e configurato per circondare la porzione del pezzo metallico 1000.
[0020] Come gi? menzionato, il volume V della camera pu? contenere fluidi diversi che, in alcuni casi, sono erogati alla camera l?uno dopo l'altro. Oltre al fluido di placcatura 52, il volume V pu? essere configurato per ricevere anche un fluido alcalino 53 (come NaOH) e/o un fluido acido 54 (come HCl diluito); vantaggiosamente, la camera ? resistente a questi fluidi 53 e/o 54. Come risulter? evidente da quanto segue, il fluido alcalino 53 e/o il fluido acido 54 possono essere usati per preparare la porzione del pezzo metallico da trattare con nichelatura non elettrica, in particolare pulendo la superficie con il fluido alcalino 53 e attivando la superficie con il fluido acido 54. Vantaggiosamente, il volume V pu? essere inoltre configurato per ricevere e scaricare acqua, che pu? essere usata per lavare la camera tra un fluido e quello successivo.
[0021] Con riferimento non limitativo alla Fig.1, il sistema 100 pu? comprendere inoltre un circuito di ricircolo 50 che ? accoppiato fluidamente all'ingresso 11 e all'uscita 12 della camera 10 ed ? configurato per far ricircolare fluidi provenienti dal volume V nuovamente al volume V. In particolare, il circuito di ricircolo 50 comprende almeno una pompa 51 per pompare fluidi nel circuito di ricircolo 50 e serbatoi 62, 63, 64 per stoccare fluidi. Per esempio, il circuito di ricircolo pu? avere un condotto di ingresso comune in cui ? collocata la pompa 51 e che ? accoppiato fluidamente all'ingresso 11 e un condotto di uscita comune che ? accoppiato fluidamente all'uscita 12; rami di circuito differenti possono essere accoppiati fluidamente al condotto di ingresso e al condotto di uscita, in cui sono collocati rispettivamente serbatoi 62, 63, 64 di fluidi differenti. Va anche notato che il sistema 100 pu? comprendere ulteriori rubinetti o valvole (non mostrati nelle figure) che sono associati a diversi rami di circuito e che consentono e/o non consentono il passaggio di fluido in un ramo di circuito. In altre parole, ciascun serbatoio 62, 63, 64 ? accoppiato fluidamente in modo indipendente all'ingresso 11 e atto a stoccare un fluido specifico; in particolare, ciascun serbatoio 62, 63, 64 ? atto a stoccare un fluido differente.
[0022] Vantaggiosamente, il circuito di ricircolo 50 pu? comprendere inoltre un filtro per particolato (non mostrato nelle figure). Il filtro per particolato pu? filtrare le particelle solide che possono essere presenti o create in uno o pi? dei fluidi 52, 53, 54 durante il processo.
[0023] Secondo un altro aspetto, l'oggetto divulgato nel presente documento si riferisce a un metodo per effettuare una nichelatura non elettrica su una porzione di un pezzo metallico. Con riferimento non limitativo alle Figg. 1-3, il metodo comprende i passaggi di:
B) coprire (si veda il blocco 320 nella Fig. 3) la porzione del pezzo metallico 1000 con una camera 10 per definire un volume chiuso V; C) fissare (si veda il blocco 330 nella Fig. 3) la camera 10 al pezzo metallico 1000;
F) erogare (si veda il blocco 360 nella Figura 3) un fluido di placcatura 52 nel volume V attraverso un ingresso della camera 10;
G) scaricare (si veda il blocco 370 in Fig. 3) il fluido di placcatura 52 dal volume V attraverso un'uscita della camera 10, 20; e
H) rimuovere (si veda il blocco 380 nella Fig.3) la camera 10 dal pezzo metallico 1000.
[0024] Come gi? menzionato, il pezzo metallico pu? essere coperto con una camera rigida o flessibile, a seconda per esempio della sagoma del pezzo metallico o della collocazione della porzione del pezzo metallico da coprire: per esempio, se il passaggio B ? effettuato su un angolo di un pezzo metallico, pu? essere usata una camera flessibile, preferibilmente sotto forma di un foglio o di un guscio.
Preferibilmente, il passaggio C ? effettuato mediante un elemento di fissaggio della camera, in particolare un adesivo o un magnete o un peso.
[0025] Si noti che il passaggio F e il passaggio G possono essere effettuati una volta o possono essere ripetuti pi? volte. Vantaggiosamente, il passaggio F e il passaggio G sono effettuati simultaneamente, in modo che il fluido di placcatura sia erogato e scaricato in modo continuo verso e dal volume V della camera.
[0026] Con riferimento non limitativo alla Fig. 3, il metodo pu? inoltre comprendere un passaggio D di erogare (si veda il blocco 340 nella Fig.3) un fluido di pulizia nel volume V attraverso un ingresso della camera e un passaggio E di scaricare (si veda il blocco 350 nella Fig. 3) il fluido di pulizia dal volume V attraverso un'uscita della camera. Vantaggiosamente, il passaggio D e il passaggio E sono effettuati prima del passaggio F al fine di preparare la porzione del pezzo metallico prima dell'erogazione di fluido di placcatura, per esempio al fine di pulire e/o attivare la superficie della porzione.
[0027] Si noti che il passaggio D e il passaggio E possono essere effettuati una volta o possono essere ripetuti pi? volte. Vantaggiosamente, il passaggio D e il passaggio E sono effettuati simultaneamente, in modo che il fluido di pulizia sia erogato e scaricato in modo continuo verso e dal volume V della camera. E in alcuni casi, l?una o pi? ripetizioni del passaggio D e del passaggio E vengono effettuate con un fluido di pulizia differente. Per esempio, la prima volta in cui il passaggio D e il passaggio E sono effettuati, possono essere effettuati con un fluido alcalino, la seconda volta in cui il passaggio D e il passaggio E sono effettuati possono essere effettuati con acqua e la terza volta in cui il passaggio D e il passaggio E sono effettuati possono essere effettuati con un fluido acido.
[0028] Inoltre, i passaggi D, E, F e G possono essere effettuati in modo continuo, ossia senza rimuovere la camera dal pezzo metallico, in modo che la porzione del pezzo metallico da trattare non sia esposta all'aria tra un passaggio del metodo e quello successivo, evitando cos? l'ossidazione della porzione che pu? creare per esempio difetti.
[0029] Con riferimento non limitativo alla Fig. 3, il metodo pu? inoltre comprendere un passaggio A di trattare (si veda il blocco 310 nella Fig. 3) la porzione del pezzo metallico con un trattamento chimico e/o meccanico. In particolare, il passaggio A realizza una pulizia della porzione di un pezzo metallico 1000, per esempio erogando un solvente o detergente alcalino appropriato nel volume V pu? essere ottenuta una sgrassatura o effettuando una sabbiatura. Tipicamente, il passaggio A viene effettuato prima del passaggio B.
[0030] Con riferimento non limitativo alla Fig. 3, il metodo pu? inoltre comprendere un passaggio I di riscaldare (si veda il blocco 390 nella Fig. 3) la porzione del pezzo metallico. In particolare, il passaggio I inizia prima o durante il passaggio F e termina durante o dopo il passaggio G, in modo che almeno durante i passaggi F e G la porzione sia riscaldata, almeno fino a 80 ?C, preferibilmente fino a 85 ?C - 95 ?C, pi? preferibilmente fino a 88 ?C - 92 ?C. Si noti che la porzione del pezzo metallico pu? essere riscaldata per esempio mediante induzione, usando resistenze, usando lampade a infrarossi o usando fiamma ossiacetilenica; specialmente se viene usata la fiamma, il calore sarebbe preferibilmente applicato sull'altro lato del pezzo metallico da placcare. Vantaggiosamente, anche uno o pi? dei serbatoi 62, 63, 64 e/o uno o pi? dei fluidi 52, 53, 54 e/o il circuito di ricircolo 50 possono essere riscaldati.
[0031] Va anche notato che il passaggio I di riscaldamento (si veda il blocco 390 nella Fig. 3) pu? essere concettualmente diviso in tre passaggi: un primo passaggio di iniziare il riscaldamento (si veda il blocco 390-1 nella Fig. 3), un secondo passaggio di mantenere il riscaldamento (si veda il blocco 390-2 nella Fig. 3), in particolare per mantenere la porzione del pezzo metallico alla temperatura desiderata, e un passaggio di interrompere il riscaldamento (si veda il blocco 390-3 nella Fig. 3).

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema (100, 200) per effettuare una nichelatura non elettrica su una porzione di un pezzo metallico (1000), il sistema comprendendo:
- una camera (10, 20) avente un ingresso (11, 21) e un'uscita (12, 22), la camera (10, 20) essendo configurata per essere accoppiata in modo fisso al pezzo metallico (1000) in modo che la porzione del pezzo metallico (1000) e la camera (10, 20) definiscano insieme un volume chiuso (V);
in cui l'ingresso (11, 21) ? configurato per erogare almeno un fluido (52) nel volume (V),
in cui l'almeno un fluido ? un fluido di placcatura (52) e la porzione del pezzo metallico (1000) ? esposta al fluido di placcatura (52) per la placcatura e
in cui l'uscita (12, 22) ? configurata per scaricare l'almeno un fluido (52) dal volume (V).
2. Sistema (100) della rivendicazione 1, in cui la camera (10) ? rigida, in particolare sotto forma di una ciotola o di un vaso.
3. Sistema (200) della rivendicazione 1, in cui la camera (20) ? flessibile, in particolare sotto forma di un foglio o di un guscio.
4. Sistema (100) della rivendicazione 1, in cui almeno una porzione della camera (10) ? realizzata in un vetro o un metallo o una lega metallica.
5. Sistema (200) della rivendicazione 1, in cui almeno una porzione della camera (20) ? realizzata in un silicone o un polimero in grado di resistere a temperature di almeno 80 ?C, preferibilmente temperature di 85 ?C - 95 ?C, pi? preferibilmente temperature di 88 ?C - 92 ?C.
6. Sistema (100) della rivendicazione 1,
in cui l'ingresso (11) ? configurato per erogare almeno un altro fluido (53, 54) nel volume (V),
in cui l'uscita (12) ? configurata per scaricare l'almeno un altro fluido (53, 54) dal volume (V),
in cui l'almeno un altro fluido ? un fluido alcalino (53) o un fluido acido (54) e
in cui la camera (10) ? resistente all'almeno un altro fluido (53, 54).
7. Sistema (100, 200) della rivendicazione 1, in cui almeno una porzione della camera (10, 20) ? realizzata in un materiale trasparente o traslucido.
8. Sistema (100, 200) della rivendicazione 1, comprendente inoltre un elemento di fissaggio (15, 25), in particolare un adesivo o un magnete o un peso, configurato per accoppiare in modo fisso la camera (10, 20) alla porzione del pezzo metallico (1000).
9. Sistema (100, 200) della rivendicazione 1, comprendente inoltre un elemento di tenuta attaccato alla camera (10, 20) e configurato per circondare la porzione del pezzo metallico (1000).
10. Sistema (100) della rivendicazione 1, comprendente inoltre un circuito di ricircolo (50) accoppiato fluidamente all'ingresso (11) e all'uscita (12) e configurato per far ricircolare almeno il fluido di placcatura (52) proveniente dal volume (V) nuovamente al volume (V).
11. Sistema (100, 200) della rivendicazione 10, in cui il circuito di ricircolo (50) comprende:
- una pompa (51) per pompare almeno il fluido di placcatura (52) nel circuito di ricircolo (50); e
- almeno un serbatoio (62) per stoccare il fluido di placcatura (52).
12. Metodo per effettuare una nichelatura non elettrica su una porzione di un pezzo metallico (1000), il metodo comprendendo i passaggi di:
B) coprire (320) la porzione del pezzo metallico (1000) con una camera (10, 20) per definire un volume chiuso (V);
C) fissare (330) la camera (10, 20) al pezzo metallico (1000);
F) erogare (360) un fluido di placcatura (52) nel volume (V) attraverso un ingresso della camera (10, 20);
G) scaricare (370) il fluido di placcatura (52) dal volume (V) attraverso un'uscita della camera (10, 20); e
H) rimuovere (380) la camera (10, 20) dal pezzo metallico (1000).
13. Metodo della rivendicazione 12, comprendente inoltre un passaggio D di erogare (340) un fluido di pulizia (53, 54) nel volume (V) attraverso un ingresso della camera (10, 20) e un passaggio E (53, 54) di scaricare (350) il fluido di pulizia dal volume (V) attraverso un'uscita della camera (10, 20),
in cui il passaggio D (340) e il passaggio E (350) sono effettuati prima del passaggio F (360).
14. Metodo della rivendicazione 12, comprendente inoltre un passaggio A di trattare (310) la porzione del pezzo metallico (1000) con un trattamento chimico e/o meccanico,
in cui il passaggio A (310) ? effettuato prima del passaggio B (320) e in cui il trattamento chimico e/o meccanico realizza una pulizia della porzione di un pezzo metallico (1000).
15. Metodo della rivendicazione 12, comprendente inoltre un passaggio I di riscaldare (390) la porzione del pezzo metallico (1000),
in cui il passaggio I (390) inizia prima o durante il passaggio F (360) e termina durante o dopo il passaggio G (370) e
in cui durante il passaggio I (390) la porzione del pezzo metallico (1000) ? riscaldata fino ad almeno 80 ?C, preferibilmente fino a 85 ?C - 95 ?C, pi? preferibilmente fino a 88 ?C - 92 ?C.
IT102021000033113A 2021-12-30 2021-12-30 Sistema e metodo per realizzare placcatura in nichel non-elettrolitica IT202100033113A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000033113A IT202100033113A1 (it) 2021-12-30 2021-12-30 Sistema e metodo per realizzare placcatura in nichel non-elettrolitica
PCT/EP2022/025594 WO2023126071A1 (en) 2021-12-30 2022-12-23 System and method for performing localized electroless nickel plating

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000033113A IT202100033113A1 (it) 2021-12-30 2021-12-30 Sistema e metodo per realizzare placcatura in nichel non-elettrolitica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100033113A1 true IT202100033113A1 (it) 2023-06-30

Family

ID=80461314

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000033113A IT202100033113A1 (it) 2021-12-30 2021-12-30 Sistema e metodo per realizzare placcatura in nichel non-elettrolitica

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100033113A1 (it)
WO (1) WO2023126071A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5167747A (en) * 1989-02-15 1992-12-01 Kadija Igor V Apparatus for manufacturing interconnects with fine lines and fine spacing
US6905588B2 (en) * 1999-09-17 2005-06-14 Asm Nutool, Inc. Packaging deposition methods
WO2005076977A2 (en) * 2004-02-04 2005-08-25 Surfect Technologies, Inc. Plating apparatus and method
WO2014038490A1 (ja) * 2012-09-04 2014-03-13 東芝機械株式会社 Tダイおよびその製造方法

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5167747A (en) * 1989-02-15 1992-12-01 Kadija Igor V Apparatus for manufacturing interconnects with fine lines and fine spacing
US6905588B2 (en) * 1999-09-17 2005-06-14 Asm Nutool, Inc. Packaging deposition methods
WO2005076977A2 (en) * 2004-02-04 2005-08-25 Surfect Technologies, Inc. Plating apparatus and method
WO2014038490A1 (ja) * 2012-09-04 2014-03-13 東芝機械株式会社 Tダイおよびその製造方法

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023126071A1 (en) 2023-07-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3745105A (en) Apparatus for selective electroplating of sheets
CN207891453U (zh) 一种电镀液循环过滤系统
TW200535280A (en) Surface treatment device
US20200398231A1 (en) Microbubble generator and cooling water circulation system equipped with same
IT202100033113A1 (it) Sistema e metodo per realizzare placcatura in nichel non-elettrolitica
KR19990023478A (ko) 침지 표면 처리 시스템 및 이를 사용하는 침지 표면 처리 방법
JP2018015727A (ja) 沈殿物除去装置及びこれを備える冷却水循環システム
ES2782191T3 (es) Sistema de galvanoplastia de producción portátil y modular
US20230271113A1 (en) Regenerative media filter with flow diffuser
CN205586676U (zh) 一种滤芯专用清洗装置
CN213763049U (zh) 清洁设备、分配装置以及处理设备
US9831016B2 (en) Stripping structure and method for removing enamel insulation from lead ends
CA2708464C (en) Apparatus and method for electroless nickel coating of tubular structures
CN208732769U (zh) 一种工业用纯水过滤装置
KR101259318B1 (ko) 밀폐형 표면처리 장치
CN208562559U (zh) 涂层形成设备
ES2399621B1 (es) Procedimiento para formar un revestimiento de óxido que reduce la acumulación de especies radiactivas sobre una superficie metálica
KR100557968B1 (ko) 해양 생물 착생감시기
CN215062635U (zh) 一种热浸镀锌用酸洗房排风系统
KR100631793B1 (ko) 금형과 그 냉각수라인의 무전해 도금장치
CN211328498U (zh) 一种大通量滤芯离线清洗系统
RU2643535C1 (ru) Способ перемешивания обрабатывающей среды в гальванической ванне для обработки деталей
CN105393309B (zh) 用于减少核反应堆所用的部件的表面的放射性污染的方法
JP3776807B2 (ja) 電線用カチオン電着塗装装置
CN216585237U (zh) 一种酸洗装置