IT202100032357A1 - Dispositivo di iniezione di un farmaco - Google Patents

Dispositivo di iniezione di un farmaco Download PDF

Info

Publication number
IT202100032357A1
IT202100032357A1 IT102021000032357A IT202100032357A IT202100032357A1 IT 202100032357 A1 IT202100032357 A1 IT 202100032357A1 IT 102021000032357 A IT102021000032357 A IT 102021000032357A IT 202100032357 A IT202100032357 A IT 202100032357A IT 202100032357 A1 IT202100032357 A1 IT 202100032357A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotation
longitudinal axis
drug
knob
axis
Prior art date
Application number
IT102021000032357A
Other languages
English (en)
Inventor
Oliver Taylor Harvey
Christopher John Hurlstone
Isobel Rachel Sands
Rhona Ann Sinclair
Original Assignee
Stevanato Group Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stevanato Group Spa filed Critical Stevanato Group Spa
Priority to IT102021000032357A priority Critical patent/IT202100032357A1/it
Priority to EP22214494.1A priority patent/EP4201443A1/en
Priority to US18/069,909 priority patent/US11918790B2/en
Priority to CN202211665477.2A priority patent/CN116328100A/zh
Publication of IT202100032357A1 publication Critical patent/IT202100032357A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/31Details
    • A61M5/315Pistons; Piston-rods; Guiding, blocking or restricting the movement of the rod or piston; Appliances on the rod for facilitating dosing ; Dosing mechanisms
    • A61M5/31533Dosing mechanisms, i.e. setting a dose
    • A61M5/31545Setting modes for dosing
    • A61M5/31548Mechanically operated dose setting member
    • A61M5/3155Mechanically operated dose setting member by rotational movement of dose setting member, e.g. during setting or filling of a syringe
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/20Automatic syringes, e.g. with automatically actuated piston rod, with automatic needle injection, filling automatically
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/24Ampoule syringes, i.e. syringes with needle for use in combination with replaceable ampoules or carpules, e.g. automatic
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/31Details
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/31Details
    • A61M5/315Pistons; Piston-rods; Guiding, blocking or restricting the movement of the rod or piston; Appliances on the rod for facilitating dosing ; Dosing mechanisms
    • A61M5/31533Dosing mechanisms, i.e. setting a dose
    • A61M5/31535Means improving security or handling thereof, e.g. blocking means, means preventing insufficient dosing, means allowing correction of overset dose
    • A61M5/31541Means preventing setting of a dose beyond the amount remaining in the cartridge
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/31Details
    • A61M5/315Pistons; Piston-rods; Guiding, blocking or restricting the movement of the rod or piston; Appliances on the rod for facilitating dosing ; Dosing mechanisms
    • A61M5/31533Dosing mechanisms, i.e. setting a dose
    • A61M5/31545Setting modes for dosing
    • A61M5/31548Mechanically operated dose setting member
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/31Details
    • A61M5/315Pistons; Piston-rods; Guiding, blocking or restricting the movement of the rod or piston; Appliances on the rod for facilitating dosing ; Dosing mechanisms
    • A61M5/31533Dosing mechanisms, i.e. setting a dose
    • A61M5/31545Setting modes for dosing
    • A61M5/31548Mechanically operated dose setting member
    • A61M5/3155Mechanically operated dose setting member by rotational movement of dose setting member, e.g. during setting or filling of a syringe
    • A61M5/31551Mechanically operated dose setting member by rotational movement of dose setting member, e.g. during setting or filling of a syringe including axial movement of dose setting member
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/31Details
    • A61M5/315Pistons; Piston-rods; Guiding, blocking or restricting the movement of the rod or piston; Appliances on the rod for facilitating dosing ; Dosing mechanisms
    • A61M5/31565Administration mechanisms, i.e. constructional features, modes of administering a dose
    • A61M5/31576Constructional features or modes of drive mechanisms for piston rods
    • A61M5/31578Constructional features or modes of drive mechanisms for piston rods based on axial translation, i.e. components directly operatively associated and axially moved with plunger rod
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/178Syringes
    • A61M5/31Details
    • A61M5/315Pistons; Piston-rods; Guiding, blocking or restricting the movement of the rod or piston; Appliances on the rod for facilitating dosing ; Dosing mechanisms
    • A61M5/31565Administration mechanisms, i.e. constructional features, modes of administering a dose
    • A61M5/31576Constructional features or modes of drive mechanisms for piston rods
    • A61M5/31583Constructional features or modes of drive mechanisms for piston rods based on rotational translation, i.e. movement of piston rod is caused by relative rotation between the user activated actuator and the piston rod

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Dispositivo di iniezione di un farmaco
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di iniezione di un farmaco.
Pi? in particolare, l'invenzione riguarda un dispositivo di iniezione di un farmaco del tipo che consente ad un utente di impostare una dose desiderata di un predeterminato volume di farmaco contenuto in un contenitore di farmaco e di erogare in un sito di iniezione la dose desiderata precedentemente impostata, l?operazione di impostazione ed erogazione essendo ripetibile fino a quando non viene erogato l'intero volume di farmaco contenuto nel contenitore di farmaco.
Il contenitore di farmaco pu? essere per esempio un alloggiamento della cartuccia o una siringa o qualsiasi altro elemento o dispositivo configurato per contenere il predeterminato volume di farmaco.
Esempi di dispositivi di iniezione di un farmaco del tipo sopra discusso sono descritti in DE 202012001411U1 e US 8512296B2. Questi dispositivi sono considerati dagli utenti compatti e intuitivi.
US 10569024B2 e US 2019/0366007A1 descrivono dispositivi di iniezione di un farmaco che, in aggiunta a comprendere elementi configurati per consentire all'utente di impostare una dose desiderata prima di erogare tale dose, comprendono inoltre elementi configurati per impedire all'utente di impostare una dose eccedente il volume di dose rimanente nella cartuccia dopo aver erogato una o pi? dosi. In particolare, in US 10569024B2 l?impostazione di una dose eccedente viene impedita da una battuta tra un elemento di arresto fissato ad un'asta di pistone e un elemento di arresto fissato ad un dado configurato per muoversi lungo l?asta di pistone, mentre in US 2019/0366007A1 l?impostazione della summenzionata dose eccedente viene impedita da una battuta tra un dado configurato per muoversi lungo un albero motore ed un ingranaggio a vite senza fine fissato ad un'estremit? dell'albero motore.
La Richiedente ha considerato il beneficio correlato ad impedire all'utente di poter impostare una dose superiore a quella attualmente disponibile nel contenitore di farmaco.
Di conseguenza, la Richiedente ha pensato di progettare un dispositivo di iniezione di farmaco in cui questo beneficio viene ottenuto grazie ad una soluzione tecnica differente da quelle dell'arte antecedente.
La Richiedente ha osservato che nella maggior parte dei dispositivi di iniezione di un farmaco gli utenti ruotano la manopola per impostare una dose e poi premono la manopola per erogare la dose. Durante l?impostazione di una qualsiasi dose di farmaco, la manopola si sposta lungo una prima direzione dell'asse longitudinale ruotando attorno all'asse longitudinale, mentre durante una qualsiasi erogazione della dose di farmaco la manopola si sposta lungo una seconda direzione opposta alla prima direzione senza ruotare attorno all'asse longitudinale.
Quindi, la Richiedente ha intuito che a seconda della dimensione del contenitore di farmaco (solitamente misurata in termini di unit? di iniezione) e della dimensione del dispositivo di iniezione di farmaco (solitamente misurata anch?essa in termini di unit? di iniezione), e in particolare del diametro della manopola, vi ? un numero noto di rotazioni della manopola attorno all'asse longitudinale per raggiungere l'estremit? del contenitore di farmaco ed erogare l'intero volume di farmaco originariamente previsto nel contenitore di farmaco. Pertanto, impedendo alla manopola di ruotare ulteriormente attorno all'asse longitudinale dopo che ha fatto il summenzionato numero di rotazioni, si impedisce effettivamente all'utente di impostare una dose maggiore di quella attualmente disponibile nel contenitore di farmaco.
Di conseguenza, la Richiedente ha progettato un dispositivo di impostazione dell'ultima dose associato alla manopola e configurato per bloccare la rotazione della manopola quando viene raggiunto il summenzionato numero di rotazioni della manopola.
Pertanto, la presente invenzione riguarda un dispositivo di iniezione di un farmaco comprendente:
- un contenitore di farmaco estendentesi lungo un asse longitudinale e configurato per includere un predeterminato volume di farmaco; - un meccanismo di impostazione dose configurato per impostare una dose di farmaco da erogare fuori dal contenitore di farmaco;
- un meccanismo di erogazione dose configurato per erogare la dose di farmaco impostata dal meccanismo di impostazione dose;
- una manopola configurata per ruotare attorno a detto asse longitudinale durante un'impostazione di una dose di farmaco;
- un dispositivo di impostazione dell'ultima dose configurato per impedire ad un utente di impostare una dose di farmaco maggiore del volume di farmaco rimanente nel contenitore di farmaco dopo almeno una precedente erogazione di una dose di farmaco, in cui il dispositivo di impostazione dell'ultima dose comprende:
- un piolo di azionamento principale;
- una ruota conduttrice avente un primo asse di rotazione parallelo a detto asse longitudinale e configurata per essere comandata in rotazione attorno all'asse longitudinale dalla manopola e per essere comandata periodicamente in rotazione attorno al primo asse di rotazione dal piolo di azionamento principale durante l'impostazione della dose di farmaco;
- una ruota condotta avente un secondo asse di rotazione parallelo o coassiale a detto asse longitudinale e configurata per essere comandata periodicamente in rotazione attorno al secondo asse di rotazione dalla ruota conduttrice;
- un elemento di battuta accoppiato in modo fisso alla, o formato di pezzo con la, ruota condotta e configurato per impedire la rotazione della ruota conduttrice attorno all'asse longitudinale quando la manopola ha fatto un predeterminato numero di rotazioni complete e/o parziali attorno all'asse longitudinale correlate predeterminato al volume di farmaco.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, il termine "assiale" e il corrispondente termine "assialmente" sono usati per riferirsi ad una direzione longitudinale del dispositivo di iniezione, che corrisponde alla direzione longitudinale dell'alloggiamento del contenitore di farmaco, mentre il termine "radiale" e il corrispondente termine "radialmente" sono usati per riferirsi ad una qualsiasi direzione perpendicolare alla summenzionata direzione longitudinale. In particolare, quando si fa riferimento a componenti che ruotano attorno ad un asse, i termini "radiale" e "radialmente" sono usati per indicare una qualsiasi direzione perpendicolare a tale asse.
Il termine "distale" ? usato per indicare una posizione che ? pi? vicina al sito di iniezione (per esempio la pelle di un paziente) rispetto alla mano dell'utente che utilizza il dispositivo di iniezione durante un'operazione di iniezione, mentre il termine "prossimale" viene usato per indicare una posizione che ? pi? vicina alla mano dell'utente che utilizza il dispositivo di iniezione durante l'operazione di iniezione rispetto al sito di iniezione.
Coerentemente, una direzione longitudinale orientata dalla mano dell'utente che utilizza il dispositivo di iniezione durante l'operazione di iniezione verso il sito di iniezione (per esempio la pelle di un paziente) ? qui altres? indicata con il termine "direzione distale", mentre una direzione longitudinale orientata dal sito di iniezione verso la mano dell'utente che utilizza il dispositivo di iniezione durante l'operazione di iniezione viene altres? indicata qui con il termine "direzione prossimale".
Il termine "correlato" ? usato per indicare una relazione di dipendenza reciproca tra due parametri, come ad esempio un numero di rotazioni ed un volume. Ci? significa che la quantit? o dimensione o estensione di un primo parametro ? una funzione della (o dipende dalla) quantit? o dimensione o estensione di un secondo parametro e/o viceversa.
Il dispositivo di erogazione dell?ultima dose previsto nel dispositivo di iniezione di un farmaco dell'invenzione blocca la rotazione della manopola quando desiderato, ossia quando la manopola ha fatto il predeterminato numero di rotazioni attorno all'asse longitudinale, bloccando la rotazione della ruota conduttrice attorno al suo asse di rotazione. Il blocco della rotazione della ruota conduttrice si verifica quando la ruota conduttrice impegna il piolo di azionamento principale e l'elemento di battuta impedisce che la ruota conduttrice sia comandata in rotazione attorno al suo asse di rotazione dal piolo di azionamento principale. ? possibile correlare il movimento rotatorio dell'elemento di battuta rispetto alla ruota conduttrice con il movimento rotatorio della ruota conduttrice rispetto al piolo di azionamento principale, e quindi con il movimento rotatorio della manopola, al fine di bloccare la rotazione della ruota conduttrice attorno al suo asse di rotazione, e quindi la rotazione della manopola attorno all'asse longitudinale, quando desiderato, ossia quando la manopola ha fatto un predeterminato numero di rotazioni attorno all'asse longitudinale.
Caratteristiche preferite del dispositivo di iniezione di un farmaco dell'invenzione sono descritte qui di seguito, ciascuna di queste caratteristiche potendo essere prevista singolarmente o in combinazione con le altre caratteristiche preferite.
Preferibilmente, il dispositivo di iniezione ? del tipo a penna, cos? da consentire una semplicit? di trasporto, movimentazione, stoccaggio e funzionamento del dispositivo di iniezione da parte dell'utente.
Il dispositivo di iniezione pu? essere del tipo riutilizzabile o monouso, ma l'impiego come monouso ? quello pi? preferito.
Preferibilmente, la manopola ? configurata per spostarsi lungo una prima direzione di detto asse longitudinale mentre ruota attorno a detto asse longitudinale durante l'impostazione di una dose di farmaco e per spostarsi lungo una seconda direzione opposta a detta prima direzione senza ruotare attorno a detto asse longitudinale durante un'erogazione di una dose di farmaco.
In alcune forme di realizzazione preferite, il piolo di azionamento principale ? fisso.
In altre forme di realizzazione preferite, il piolo di azionamento principale ? configurato per muoversi lungo detta prima direzione senza ruotare attorno a detto asse longitudinale durante l'impostazione di una dose di farmaco e per muoversi lungo detta seconda direzione senza ruotare attorno a detto asse longitudinale durante l'erogazione di una dose di farmaco.
In alcune forme di realizzazione preferite, quando la manopola ha fatto detto predeterminato numero di rotazioni complete e/o parziali attorno all'asse longitudinale, detta ruota conduttrice ? in battuta contro detto piolo di azionamento principale e detto elemento di battuta.
In altre forme di realizzazione preferite, il dispositivo di impostazione dell'ultima dose include inoltre un elemento di arresto configurato per andare in battuta contro detto elemento di battuta e per impedire la rotazione della ruota condotta attorno al secondo asse di rotazione quando la manopola ha fatto detto predeterminato numero di rotazioni complete e/o parziali attorno all'asse longitudinale e detta ruota conduttrice ? in battuta contro detto piolo di azionamento principale.
In una qualsiasi delle forme di realizzazione preferite summenzionate, preferibilmente, prima di impostare una prima dose di farmaco il piolo di azionamento principale, la ruota conduttrice e la ruota condotta sono disposte l'una rispetto all'altra in modo tale che quando la manopola ha fatto il predeterminato numero di rotazioni complete e/o parziali attorno all'asse longitudinale viene erogato il predeterminato volume di farmaco. Pertanto, la disposizione reciproca iniziale del piolo di azionamento principale, della ruota conduttrice e della ruota condotta dipende dal predeterminato numero di rotazioni di manopola complete e/o parziali da fare, il che dipende a sua volta dal predeterminato volume di farmaco contenuto nel contenitore di farmaco.
Preferibilmente, la manopola comprende un corpo cavo.
Preferibilmente, detta ruota conduttrice, detta ruota condotta e detto piolo di azionamento principale sono alloggiati in detto corpo cavo. In questo modo, il dispositivo di iniezione dell'invenzione ha un'estensione longitudinale compatta.
Preferibilmente, detto piolo di azionamento principale comanda in rotazione la ruota conduttrice attorno al primo asse di rotazione di un primo angolo predeterminato ad ogni rotazione completa della manopola attorno all'asse longitudinale. Il primo angolo predeterminato ? preferibilmente un sottomultiplo di 360?, in modo tale che la ruota conduttrice faccia una rotazione completa attorno al primo asse di rotazione dopo un predeterminato numero di rotazioni complete della manopola attorno all'asse longitudinale.
Preferibilmente, la ruota conduttrice comanda in rotazione la ruota condotta attorno al secondo asse di rotazione di un secondo angolo predeterminato ad ogni rotazione completa della ruota conduttrice attorno al primo asse di rotazione.
Preferibilmente, detta ruota conduttrice comprende un primo corpo centrale e un numero predeterminato di bracci estendentesi sostanzialmente radialmente dal primo corpo centrale. La ruota conduttrice viene comandata in rotazione del primo angolo predeterminato quando ciascun braccio si attesta contro il piolo di azionamento principale. Ogni volta che un braccio si attesta contro il piolo di azionamento principale, la ruota conduttrice ruota rispetto alla manopola.
Preferibilmente, detti bracci sono distanziati tra loro in modo uguale.
Preferibilmente, almeno uno dei bracci ha un piolo di azionamento ausiliario estendentesi sostanzialmente parallelamente a detto asse longitudinale e configurato per impegnarsi periodicamente con detta ruota condotta durante la rotazione della ruota conduttrice attorno al primo asse di rotazione. La ruota condotta viene comandata in rotazione del secondo angolo predeterminato quando il piolo di azionamento ausiliario si impegna con detta ruota condotta e l'elemento di battuta non ha ancora impegnato la ruota conduttrice.
Preferibilmente, detti bracci sono distanziati tra loro in modo uguale attorno al primo asse di rotazione. In questo modo, ogni volta che la ruota conduttrice si impegna con il piolo di azionamento principale, la ruota conduttrice ruota dello stesso primo angolo predeterminato. Per esempio, se i bracci sono quattro, ogni volta che la ruota conduttrice si impegna con il piolo di azionamento principale la ruota conduttrice ruota di 90?.
Preferibilmente, detta ruota condotta comprende un secondo corpo centrale e un numero predeterminato di fessure estendentesi sostanzialmente radialmente dal secondo corpo centrale e configurate per ricevere detto piolo di azionamento ausiliario durante la rotazione della ruota conduttrice attorno al primo asse di rotazione. L'estensione radiale di ciascuna fessura ? correlata al secondo angolo predeterminato.
Preferibilmente, almeno alcune di dette fessure sono distanziate tra loro attorno al secondo asse di rotazione. In questo modo, ogni volta che il braccio con il piolo di azionamento ausiliario della ruota conduttrice si impegna con la ruota condotta esso ? alloggiato in una rispettiva fessura.
Preferibilmente, il dispositivo di impostazione dell'ultima dose comprende primi elementi configurati per impedire la rotazione della ruota conduttrice attorno al primo asse di rotazione quando la ruota conduttrice ruota attorno all'asse longitudinale e non si impegna con il piolo di azionamento principale.
Preferibilmente, il dispositivo di impostazione dell'ultima dose comprende secondi elementi configurati per impedire la rotazione della ruota condotta attorno al secondo asse di rotazione quando la ruota condotta ruota attorno all'asse longitudinale e non si impegna con il piolo di azionamento ausiliario.
La previsione del primo e del secondo elemento summenzionato permette di evitare rotazioni indesiderate rispettivamente della ruota conduttrice e della ruota condotta, , attorno al loro asse di rotazione durante la rotazione della ruota conduttrice e della ruota condotta attorno all'asse longitudinale. Infatti, al fine di avere un funzionamento efficiente del dispositivo di impostazione dell'ultima dose, si desidera che la ruota conduttrice ruoti attorno al suo asse di rotazione soltanto quando la ruota conduttrice impegna il piolo di azionamento principale e la ruota condotta ruota attorno al suo asse di rotazione soltanto quando la ruota condotta ? impegnata dalla ruota conduttrice.
In alcune forme di realizzazione preferite, i primi elementi comprendono un binario circonferenziale configurato per impegnarsi con i bracci di detta ruota conduttrice durante la rotazione della ruota conduttrice attorno all'asse longitudinale. Tale binario circonferenziale guida la rotazione della ruota conduttrice attorno all'asse longitudinale e impedisce la rotazione della ruota conduttrice attorno al suo asse di rotazione quando la ruota conduttrice non si impegna con il piolo di azionamento principale. Ad ogni rotazione completa della ruota conduttrice attorno all'asse longitudinale, il binario circonferenziale si impegna con uno dei bracci e in particolare con il braccio che precede il braccio che si impegna con il piolo di azionamento principale.
Preferibilmente, il binario circonferenziale ? interrotto in corrispondenza del piolo di azionamento principale per consentire la rotazione di detta ruota conduttrice attorno al suo asse di rotazione. Questa rotazione consente al binario circonferenziale di impegnarsi con un altro braccio.
In forme di realizzazione preferite diverse, i primi elementi comprendono un numero predeterminato di facce piane previste su un perno di rotazione della ruota conduttrice e un inserto che si muove solidalmente alla manopola.
Preferibilmente, il numero delle facce piane previste sul perno di rotazione della ruota conduttrice ? correlato al numero di bracci della ruota conduttrice, pi? preferibilmente ? uguale al numero di bracci della ruota conduttrice.
Preferibilmente, la posizione delle facce piane previste sul perno di rotazione della ruota conduttrice attorno all'asse di rotazione Y ? correlata a detto primo angolo predeterminato, pi? preferibilmente le summenzionate facce piane sono distanziate l'una dall'altra di un angolo uguale al primo angolo predeterminato.
L'accoppiamento tra ciascuna faccia piana del perno di rotazione della ruota conduttrice e l'inserto resiste alla rotazione relativa del perno di rotazione della ruota conduttrice rispetto all'inserto quando la ruota conduttrice non si impegna con il piolo di azionamento principale. Quando la ruota conduttrice viene comandata in rotazione attorno al suo asse di rotazione per effetto dell'impegno di uno dei suoi bracci con il piolo di azionamento principale, la faccia piana del perno di rotazione della ruota conduttrice si disaccoppia dall'inserto e si verifica una rotazione del perno di rotazione rispetto all'inserto. Dopo tale rotazione relativa viene raggiunta una nuova configurazione in cui un'altra faccia piana del perno di rotazione della ruota conduttrice ? accoppiata all'inserto, impedendo cos? la rotazione della ruota conduttrice attorno al suo asse di rotazione finch? un altro braccio si impegna con il piolo di azionamento principale.
In alcune forme di realizzazione preferite, il secondo elemento comprende una sporgenza a forma di D che si estende dalla ruota conduttrice sostanzialmente parallelamente a detto asse longitudinale sullo stesso lato del piolo di azionamento ausiliario ed avente un lato dritto della D orientato verso il piolo di azionamento ausiliario.
Preferibilmente, detta ruota condotta comprende una pluralit? di rientranze configurate per alloggiare la sporgenza a forma di D quando il piolo di azionamento ausiliario non impegna dette fessure.
In questo modo, la sporgenza a forma di D impegna le rientranze della ruota condotta durante la rotazione della ruota conduttrice attorno all'asse longitudinale anche quando il piolo di azionamento ausiliario non impegna dette fessure. Quando il piolo di azionamento ausiliario impegna dette fessure, avviene una rotazione relativa della ruota condotta rispetto alla ruota conduttrice. Quando il piolo azionamento ausiliario non impegna dette fessure, una rotazione relativa della ruota condotta rispetto alla ruota conduttrice ? impedita dall'accoppiamento tra la sporgenza a forma di D e le rientranze della ruota condotta.
In forme di realizzazione preferite diverse, i secondi elementi comprendono una pluralit? di intagli formati su una superficie esterna di un perno di rotazione della ruota condotta e un piolo di arresto che ruota solidalmente alla manopola.
Durante la rotazione della manopola attorno all'asse longitudinale, l'accoppiamento tra piolo di arresto e intaglio fa s? che la ruota condotta sia comandata in rotazione attorno all'asse longitudinale e impedisca la rotazione della ruota condotta rispetto al suo asse di rotazione. Ogni volta che il piolo di azionamento ausiliario della ruota conduttrice impegna una fessura nella ruota condotta, il piolo di arresto viene spinto fuori dall'intaglio e la ruota condotta ruota attorno al suo asse di rotazione. Dopo tale rotazione relativa viene raggiunta una nuova configurazione in cui il piolo di arresto si impegna con un altro intaglio, impedendo in tal modo la rotazione della ruota condotta attorno al suo asse di rotazione finch? il piolo di azionamento ausiliario si impegna con un'altra fessura.
In una prima forma di realizzazione preferita dell'invenzione, detto piolo di azionamento principale ? previsto su un manicotto configurato per scorrere lungo detto asse longitudinale solidalmente alla manopola.
In una seconda forma di realizzazione preferita dell'invenzione, detto piolo di azionamento principale ? previsto su un elemento ad anello accoppiato in modo fisso a detto manicotto.
In altre forme di realizzazione preferite dell'invenzione, il piolo di azionamento principale non scorre lungo detto asse longitudinale.
Preferibilmente, la manopola ? chiusa sul lato opposto rispetto al contenitore di farmaco tramite una piastra di copertura rimovibile. La piastra di copertura pu? essere rimossa per fornire la disposizione iniziale del piolo di azionamento principale, della ruota conduttrice e della ruota condotta, prima di impostare una prima dose di farmaco.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati e data a scopo indicativo e non limitativo. In tali disegni:
- la figura 1 ? una vista prospettica schematica di una forma di realizzazione di un dispositivo di iniezione di un farmaco secondo la presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista in sezione schematica del dispositivo di iniezione di figura 1 presa in corrispondenza del piano in sezione contrassegnato con A in figura 1;
- la figura 3 ? una vista prospettica schematica di alcuni componenti previsti in una parte prossimale del dispositivo di iniezione di figura 1;
- la figura 4 ? una vista prospettica schematica di una parte prossimale del dispositivo di iniezione di figura 3, che mostra una prima sezione trasversale di una prima forma di realizzazione di un dispositivo di impostazione di un'ultima dose in una sua prima configurazione;
- la figura 5 ? una vista prospettica schematica della parte prossimale di figura 4, che mostra una seconda sezione trasversale del dispositivo di impostazione dell'ultima dose di figura 4 in una sua configurazione finale, la seconda sezione trasversale essendo meno prossimale della prima sezione trasversale;
- le figure 6 - 8 sono viste prospettiche di tre componenti del dispositivo di impostazione dell'ultima dose mostrato nelle figure 4 e 5;
- la figura 9 ? una vista prospettica schematica di una parte prossimale del dispositivo di iniezione di figura 3, che mostra una prima sezione trasversale di una seconda forma di realizzazione di un dispositivo di impostazione dell'ultima dose in una sua prima configurazione;
- la figura 10 ? una vista prospettica schematica della parte prossimale di figura 9, che mostra una seconda sezione trasversale del dispositivo di impostazione dell'ultima dose di figura 9 in una sua configurazione finale, la seconda sezione trasversale essendo meno prossimale della prima sezione trasversale;
- la figura 11 ? una vista prospettica schematica di una parte prossimale del dispositivo di iniezione di figura 3, che mostra una sezione longitudinale di una terza forma di realizzazione di un dispositivo di impostazione dell'ultima dose in una sua prima configurazione;
- la figura 12 ? una sezione trasversale schematica della parte prossimale del dispositivo di iniezione di figura 11;
- la figura 13 ? una vista prospettica schematica di una parte prossimale del dispositivo di iniezione di figura 3, che mostra una sezione trasversale di una quarta forma di realizzazione di un dispositivo di impostazione dell'ultima dose in una sua prima configurazione.
Una forma di realizzazione di un dispositivo di iniezione di un farmaco 10 secondo la presente invenzione ? mostrata in figura 1.
Il dispositivo di iniezione 10 ? del tipo a penna e si estende lungo un asse longitudinale centrale X.
Il dispositivo di iniezione 10 include un corpo principale 12 e un cappuccio 14 associato in modo rimovibile al corpo principale 12 in corrispondenza di una prima estremit? libera 12a del corpo principale 12.
Sia il corpo principale 12 sia il cappuccio 14, quando quest'ultimo ? accoppiato al corpo principale 12, si estendono coassialmente all'asse longitudinale X.
Come mostrato in figura 2, un contenitore di farmaco 16 estendentesi coassialmente all'asse longitudinale X ? accoppiato in modo rimovibile al corpo principale 12 in corrispondenza della prima estremit? libera 12a in modo tale da essere alloggiato all'interno del cappuccio 14 quando quest'ultimo ? accoppiato al corpo principale 12. Il contenitore di farmaco 16 ? configurato per includere un predeterminato volume di farmaco da erogare.
Nella forma di realizzazione di figura 2, il contenitore di farmaco 16 ? un alloggiamento di cartuccia che alloggia una cartuccia 17 includente il predeterminato volume di farmaco. In forme di realizzazione non mostrate, il contenitore di farmaco 16 pu? essere una siringa.
Come mostrato in figura 1, il corpo principale 12 comprende un involucro esterno 20, che preferibilmente ? sostanzialmente cilindrico.
All'interno dell?involucro esterno 20 sono previsti un meccanismo di impostazione dose 30 e un meccanismo di erogazione dose 35. Il meccanismo di impostazione dose 30 ? configurato per consentire ad un utente di impostare una dose di farmaco da erogare fuori dalla cartuccia 17, mentre il meccanismo di erogazione dose 35 ? configurato per consentire all'utente di erogare la dose di farmaco impostata dal meccanismo di impostazione dose 30.
Poich? nel dispositivo di iniezione 10 dell'invenzione possono essere previsti molti tipi diversi di meccanismi di impostazione dose 30 e di meccanismi di erogazione dose 35, essi non sono descritti in dettaglio nel presente documento. Per esempio, il meccanismo di impostazione dose 30 e il meccanismo di erogazione dose 35 possono essere dello stesso tipo descritto in DE 202012001411U1 e US 8512296B2. In questo caso specifico e come risulter? pi? chiaro dalla descrizione seguente, il meccanismo di impostazione dose 30 del dispositivo di iniezione 10 differisce da quello di questi due documenti dell'arte antecedente in quanto include inoltre un dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60, mostrato nelle figure 4 e 5 e descritto in maggior dettaglio sotto con riferimento alle figure 4 - 8.
Il meccanismo di impostazione dose 30 e il meccanismo di erogazione dose 35 condividono una manopola 40 prevista in corrispondenza di una seconda estremit? libera 12b del corpo principale 12 opposta alla sua prima estremit? libera 12a e un elemento di servizio di impostazione dose disposto all'interno dell?involucro esterno 20 coassialmente all'asse longitudinale X e avente un'estremit? libera collegata operativamente alla manopola 40.
Nella forma di realizzazione qui illustrata (figure 2 e 3), il summenzionato elemento di servizio di impostazione dose ? un'asta di pistone 44 estendentesi coassialmente all'asse longitudinale X.
La manopola 40 ? configurata per essere azionata dall'utente in rotazione oraria e antioraria attorno all'asse longitudinale X durante un'impostazione di una dose di farmaco e per essere spinta dall'utente lungo una direzione P longitudinale (o distale) parallela all'asse longitudinale X durante un'erogazione di una dose di farmaco.
La rotazione ? intesa in senso orario o antiorario osservando una vista laterale destra del dispositivo di iniezione 10 quando quest'ultimo ? posizionato come mostrato nella figura 1, ossia osservando la manopola 40 da un lato opposto al lato in cui ? prevista la cartuccia 17. La direzione di rotazione in senso orario della manopola 40 ? indicata in figura 4 tramite la freccia C.
Durante l'impostazione di una dose di farmaco, la manopola 40 si sposta lungo una direzione B opposta alla direzione P ruotando al contempo attorno all'asse longitudinale X.
Durante un'erogazione di una dose di farmaco, la manopola 40 si sposta lungo la direzione P senza ruotare attorno all'asse longitudinale X.
Un dispositivo di frizione ? previsto all'interno dell?involucro esterno 20 per far passare il dispositivo di iniezione 10 tra una configurazione di impostazione dose in cui il dispositivo di frizione ? collegato operativamente alla manopola 40 e collega operativamente la manopola 40 al meccanismo di impostazione dose 30, e una configurazione di erogazione dose in cui il dispositivo di frizione ? scollegato operativamente dalla manopola 40 e quest'ultimo ? collegato operativamente al meccanismo di erogazione dose 35.
L'asta di pistone 44 ? configurata per muoversi lungo detta direzione longitudinale verso il contenitore di farmaco 16 (cos? lungo la direzione distale P) durante l'erogazione della dose di farmaco.
Nella configurazione di impostazione dose, l'asta di pistone 44 ruota attorno all'asse longitudinale X e si sposta lungo la direzione longitudinale B, mentre nella configurazione di erogazione dose l'asta di pistone 44 si sposta lungo la direzione longitudinale P e viene ad essa impedito di ruotare attorno all'asse longitudinale X.
L'asta di pistone 44 ? accoppiata ad un manicotto di impostazione dose 46 (figura 3) che ruota attorno all'asse longitudinale X sia nella configurazione di impostazione dose sia nella configurazione di erogazione dose. Nella configurazione di impostazione dose, la rotazione del manicotto di impostazione dose 46 e dell'asta di pistone 44 viene azionata dal dispositivo di frizione che a sua volta viene azionato dalla rotazione della manopola 40 attorno all'asse longitudinale X, mentre nella configurazione di erogazione dose la rotazione del manicotto di impostazione della dose 46 ? causata da una spinta assiale esercitata dall'utente sulla manopola 40 lungo la direzione longitudinale P.
Il manicotto di impostazione dose 46 comprende una superficie esterna 47 (figura 1) avente una pluralit? di numeri (o generalmente simboli, non mostrati), ciascun numero essendo correlato ad una rispettiva dose di una pluralit? di dosi che possono essere impostate.
Il manicotto di impostazione dose 46 ? alloggiato all'interno di un manicotto 72 che scorre lungo l'asse longitudinale X solidalmente alla manopola 40.
Come mostrato in figura 1, una finestra di visualizzazione 20a ? formata nell?involucro esterno 20.
L'utente ruota la manopola 40 in senso orario o antiorario finch? il numero correlato alla dose desiderata da impostare ed erogare viene visualizzato attraverso la finestra di visualizzazione 20a, fornendo quindi all'utente un'indicazione visiva della dose effettivamente impostata. La rotazione in entrambe le direzioni durante l'operazione di impostazione della dose consente all'utente di impostare la dose desiderata nel caso in cui inizialmente imposti una dose superiore o inferiore alla dose desiderata.
Una volta che la dose desiderata ? stata impostata, l'utente spinge la manopola 40 lungo la direzione longitudinale P per erogare tale dose. Il movimento assiale della manopola 40 fa s? che il dispositivo di frizione faccia passare il dispositivo di iniezione 10 dalla configurazione di impostazione dose alla configurazione di erogazione dose. In quest'ultima configurazione viene impedito alla manopola 40 di ruotare.
Un fermo 55 (figura 2) ? accoppiato all'estremit? libera dell'asta di pistone 44 opposta alla manopola 40. Il fermo 55 ? inizialmente inserito all'interno della cartuccia 17, prevista all'interno del contenitore di farmaco 16, in corrispondenza di un'estremit? libera della cartuccia 17 situata in corrispondenza dell'estremit? libera 12a del corpo principale 12. Grazie al movimento assiale dell'asta di pistone 44 causato dal movimento assiale della manopola 40 durante l'operazione di erogazione della dose, il fermo 55 si muove assialmente all'interno della cartuccia 17 lungo la direzione longitudinale P verso l'estremit? libera opposta della cartuccia 17 forzando in tal modo la dose desiderata a fuoriuscire dalla cartuccia 17 in corrispondenza della sua estremit? libera opposta.
La manopola 40 comprende un corpo cavo 41 che ? chiuso sul lato opposto rispetto al contenitore di farmaco 16 da una piastra di copertura rimovibile 42.
Come mostrato nelle figure 4 e 5, un dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 ? disposto all'interno del corpo cavo 41 della manopola 40 al fine di impedire all'utente di impostare una dose maggiore di quella rimanente nella cartuccia 17 dopo la/e erogazione/i della/e dose/i precedente/i.
Il dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 comprende, tra l'altro, un piolo di azionamento principale 70, una ruota conduttrice 80 e una ruota condotta 90, tutti alloggiati all'interno del corpo cavo 41.
Un elemento di battuta 98a ? formato di pezzo con la ruota condotta 90 (figura 7).
Il piolo di azionamento principale 70 si estende lungo una direzione parallela all'asse longitudinale X.
Nella forma di realizzazione qui illustrata (figura 8), il piolo di azionamento principale 70 ? fissato ad un elemento ad anello 74 accoppiato in modo fisso al manicotto 72. In una forma di realizzazione diversa non mostrata, il piolo di azionamento principale 70 ? fissato direttamente al manicotto 72.
L'elemento ad anello 74 comprende, su un suo lato prossimale, un binario circonferenziale 76 con un'interruzione 76a in corrispondenza del piolo di azionamento principale 70.
Il piolo di azionamento principale 70 si muove lungo la direzione B senza ruotare attorno all'asse longitudinale X durante l'impostazione della dose di farmaco e si muove lungo la direzione P senza ruotare attorno all'asse longitudinale X durante l'erogazione della dose di farmaco.
Come mostrato in figura 6, la ruota conduttrice 80 comprende un perno di rotazione 81 avente un asse di rotazione Y parallelo all'asse longitudinale X. Il perno di rotazione 81 si estende su un lato distale della ruota conduttrice 80. Il perno di rotazione 81 ? collegato alla manopola 40 in modo tale che, durante l'impostazione della dose di farmaco, la ruota conduttrice 80 sia comandata in rotazione attorno all'asse longitudinale X mediante la manopola 40.
La ruota conduttrice 80 comprende inoltre un corpo centrale 82 e quattro bracci 84 estendentesi sostanzialmente radialmente dal corpo centrale 82. I bracci 84 sono distanziati tra loro in modo uguale attorno all'asse di rotazione Y di un angolo di 90?.
Durante l'impostazione di una dose di farmaco, la ruota conduttrice 80 ruota con la manopola 40 attorno all'asse longitudinale X. Ogni volta che un braccio 84 impegna il piolo di azionamento principale 70 quest'ultimo comanda in rotazione la ruota conduttrice 80 attorno all'asse di rotazione Y, in modo tale che venga eseguita una rotazione relativa della ruota conduttrice 80 rispetto alla manopola 40.
In particolare, il piolo di azionamento principale 70 comanda in rotazione la ruota conduttrice 80 di un primo angolo di 90? ad ogni rotazione completa della manopola 40 attorno all'asse longitudinale X. Pertanto, ogni quattro rotazioni della manopola 40 attorno all'asse longitudinale X, la ruota conduttrice 80 viene comandata in rotazione attorno all'asse di rotazione Y di 360?.
Uno dei bracci 84 ha un piolo di azionamento ausiliario 86 estendentesi sostanzialmente parallelamente all'asse longitudinale X. Il piolo di azionamento ausiliario 86 si estende su un lato prossimale della ruota conduttrice 80.
La ruota conduttrice 80 comprende inoltre una sporgenza a forma di D 83 estesa sostanzialmente parallelamente all'asse longitudinale X sul lato prossimale della ruota conduttrice 80, ossia sullo stesso lato del piolo di azionamento ausiliario 86. Un lato dritto 83a della sporgenza a forma di "D" 83 ? rivolto verso il piolo di azionamento ausiliario 86.
Ciascun braccio 84 ha una sporgenza di impegno 85 estesa sostanzialmente parallelamente all'asse longitudinale X sul lato distale della ruota conduttrice 80 e configurata per impegnarsi con il binario circonferenziale 76 dell'elemento ad anello 74 durante la rotazione della ruota conduttrice 80 attorno all'asse longitudinale X. Ciascuna sporgenza di impegno 85 si estende in corrispondenza della porzione di estremit? libera 85a del rispettivo braccio 84. Ad ogni rotazione completa della ruota conduttrice 80 attorno all'asse longitudinale X uno dei bracci 84 impegna il binario circonferenziale 76. Ad ogni rotazione di 90? della ruota conduttrice 80 attorno all'asse di rotazione Y un braccio diverso 84 impegna il binario circonferenziale 76.
Il binario circonferenziale 76 impedisce la rotazione della ruota conduttrice 80 attorno al suo asse di rotazione Y durante la rotazione della ruota conduttrice 80 attorno all'asse longitudinale X quando il piolo di azionamento principale 70 non si impegna con nessuno dei bracci 84. L'interruzione 76a del binario circonferenziale 76 consente la rotazione della ruota conduttrice 80 attorno all'asse di rotazione Y quando un braccio 84 della ruota conduttrice 80 impegna il piolo di azionamento principale 70.
Come mostrato in figura 7, la ruota condotta 90 comprende un perno di rotazione 91 che ha un asse di rotazione Z parallelo all'asse longitudinale X.
In una forma di realizzazione non mostrata, il perno di rotazione 91 ? coassiale all'asse longitudinale X.
Il perno di rotazione 91 si estende su un lato distale della ruota condotta 90.
La ruota condotta 90 comprende inoltre un corpo centrale 92 e una pluralit? di fessure 94 estendentesi sostanzialmente radialmente dal corpo centrale 92. Nella forma di realizzazione qui illustrata (figure 4 e 7), le fessure 94 sono cinque e sono distanziate l'una dall'altra attorno all'asse di rotazione Z.
Le fessure 94 sono chiuse su un lato prossimale della ruota condotta 90 e aperte su un lato distale della ruota condotta 90.
Le fessure 94 ricevono il piolo di azionamento ausiliario 86 durante la rotazione della ruota conduttrice 80 attorno all'asse di rotazione Y. Ogni volta che durante l'impostazione di una dose di farmaco, e in particolare durante la rotazione della ruota conduttrice 80 attorno all'asse di rotazione Y, il piolo di azionamento ausiliario 86 impegna una fessura 94, la ruota conduttrice 80 comanda in rotazione la ruota condotta 90 attorno all'asse di rotazione Z.
Come mostrato in figura 7, la ruota condotta 90 comprende inoltre una pluralit? di rientranze 96, ciascuna prevista tra due fessure adiacenti 94.
Le rientranze 96 si estendono sostanzialmente parallelamente all'asse di rotazione Z e sono a forma di C quando osservate in sezione trasversale (figura 4).
Ciascuna rientranza 96 alloggia la sporgenza a forma di D 83 durante la rotazione della ruota conduttrice 80 attorno all'asse longitudinale X e impedisce la rotazione della ruota condotta 90 attorno al suo asse di rotazione Z quando il piolo di azionamento ausiliario 86 non impegna le fessure 94.
Quando il piolo di azionamento ausiliario 86 impegna le fessure 94, avviene una rotazione relativa della ruota condotta 90 rispetto alla ruota conduttrice 80. In particolare, ad ogni rotazione completa della ruota conduttrice 80 attorno all'asse di rotazione Y, il piolo di azionamento ausiliario 86 della ruota conduttrice 80 comanda in rotazione la ruota condotta 90 attorno all'asse di rotazione Z di un angolo predeterminato che dipende dall'estensione radiale delle fessure 94.
La Figura 4 mostra una configurazione del dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 che si verifica durante l'impostazione di una dose di farmaco.
In tale configurazione un primo braccio 84 della ruota conduttrice 80 ? in battuta contro il piolo di azionamento principale 70 e il piolo di azionamento ausiliario 86 ? alloggiato all'interno di una prima fessura 94, in modo tale che una rotazione attorno all'asse longitudinale X in senso orario della manopola 40 (freccia C) fa si che la ruota conduttrice 80, che ruota attorno all'asse longitudinale X con la manopola 40 (freccia E), sia comandata in rotazione dal piolo di azionamento principale 70 in senso antiorario attorno all'asse di rotazione Y (freccia D) di 90?. La rotazione attorno all'asse di rotazione Y della ruota conduttrice 80 provoca la rotazione attorno all'asse di rotazione Y del piolo di azionamento ausiliario 86, che comanda in rotazione la ruota condotta 90 in senso orario (freccia F) attorno all'asse di rotazione Z, in modo da avere una rotazione relativa della ruota condotta 90 rispetto alla ruota conduttrice 80.
Tale rotazione relativa provoca l'uscita del piolo di azionamento ausiliario 86 dalla prima fessura 94.
Partendo dalla configurazione della figura 4, dopo quattro rotazioni complete della manopola 40, il piolo di azionamento ausiliario 86 impegna la seconda fessura 94, vale a dire la fessura 94 adiacente alla prima fessura 94 in senso antiorario attorno all'asse di rotazione Z.
Nello stesso modo, dopo altre quattro rotazioni complete della manopola 40, il piolo di azionamento ausiliario 86 impegna la terza fessura 94, dopo altre quattro rotazioni complete della manopola 40 il piolo di azionamento ausiliario 86 impegna la quarta fessura 94 e dopo altre quattro rotazioni complete della manopola 40 il piolo di azionamento ausiliario 86 impegna la quinta fessura 94.
La Figura 5 mostra una configurazione del dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 in cui il piolo di azionamento ausiliario 86 della ruota conduttrice 80 impegna la quinta fessura 94 e uno dei bracci 84 ? in battuta contro l'elemento di battuta 98a.
L'elemento di battuta 98a raggiunge la posizione di figura 5 quando la manopola 94 ha fatto un predeterminato numero di rotazioni complete e/o parziali attorno all'asse longitudinale X correlate al predeterminato volume di farmaco da erogare. Nella configurazione di figura 5 ? impedita qualsiasi ulteriore rotazione della ruota conduttrice 80 attorno all'asse longitudinale X.
Infatti, la figura 5 mostra che il braccio 84 della ruota conduttrice 80 ? in battuta contro il piolo di azionamento principale 70, in modo tale che la ruota conduttrice 80 tende ad essere comandata in rotazione dal piolo di azionamento principale 70 in senso antiorario attorno all'asse di rotazione Y secondo la freccia D. Di conseguenza, il piolo di azionamento ausiliario 86 tende a comandare in rotazione la ruota condotta 90 in senso orario attorno all'asse di rotazione Z secondo la freccia F. Tuttavia, la ruota condotta 90 non pu? eseguire tale rotazione a causa della battuta tra uno dei bracci 84 della ruota conduttrice 80 e l'elemento di battuta 98a.
Prima della prima impostazione della dose di farmaco, viene selezionata una specifica posizione angolare della ruota conduttrice 80 rispetto al piolo di azionamento principale 70 e della ruota condotta 90 rispetto alla ruota conduttrice 80 al fine di raggiungere la configurazione finale della figura 5 dopo un predeterminato numero di rotazioni complete e/o parziali della manopola 40 attorno all'asse longitudinale X, questo numero dipendendo dal predeterminato volume di farmaco contenuto nella cartuccia 17.
Se l'utente tenta di impostare una dose maggiore di quella attualmente disponibile nella cartuccia 17, l'elemento di battuta 98a impedisce un'ulteriore rotazione relativa tra la ruota conduttrice 80 e la ruota condotta 90, impedendo in tal modo all'utente di impostare tale dose.
Sebbene nelle forme di realizzazione descritte sopra il piolo di azionamento principale 70 si muove lungo la direzione B durante l'impostazione della dose di farmaco e lungo la direzione P durante l'erogazione della dose di farmaco, sono previste altre forme di realizzazione in cui il piolo di azionamento principale 70 non si muove lungo le direzioni B e P.
Analogamente, mentre nelle forme di realizzazione sopra descritte la manopola 40 si sposta lungo la direzione B durante l'impostazione della dose di farmaco e lungo la direzione P durante l'erogazione della dose di farmaco, i movimenti della manopola 40 lungo le direzioni B e P non sono essenziali per il funzionamento del dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60.
Le Figure 9 e 10 mostrano una seconda forma di realizzazione di un dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 disposto all'interno del corpo cavo 41 della manopola 40. I componenti che sono strutturalmente o funzionalmente analoghi a quelli del dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 delle figure 4 - 8 sono indicati con gli stessi riferimenti numerici. Questi componenti non verranno descritti di nuovo.
IL dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 delle figure 9 e 10 comprende, oltre al piolo di azionamento principale 70, alla ruota conduttrice 80 e alla ruota condotta 90, un elemento di battuta 98b che ? formato di pezzo con il perno di rotazione 91 della ruota condotta 90 ed un elemento di arresto 75 (figura 10).
In questo caso specifico la ruota condotta 90 ha quattro fessure 94.
L'elemento di battuta 98b sporge radialmente dal perno di rotazione 91.
L'elemento di arresto 75 va in battuta contro l'elemento di battuta 98b per impedire la rotazione della ruota condotta 90 attorno all'asse di rotazione Z quando la manopola 40 ha fatto il predeterminato numero di rotazioni complete e/o parziali attorno all'asse longitudinale X e la ruota conduttrice 80 va in battuta contro il piolo di azionamento principale 70.
La Figura 9 mostra una configurazione del dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 che si verifica durante l'impostazione di una dose di farmaco.
In una tale configurazione un primo braccio 84 della ruota conduttrice 80 ? in battuta contro il piolo di azionamento principale 70 e il piolo di azionamento ausiliario 86 ? alloggiato all'interno di una prima fessura 94, in modo tale che una rotazione in senso orario della manopola 40 attorno all'asse longitudinale X (freccia C) faccia s? che la ruota conduttrice 80 sia comandata in rotazione dal piolo di azionamento principale 70 in senso antiorario attorno all'asse di rotazione Y (freccia D) di 90?. La rotazione attorno all'asse di rotazione Y della ruota conduttrice 80 provoca la rotazione attorno all'asse di rotazione Y del piolo di azionamento ausiliario 86, che aziona in rotazione la ruota condotta 90 in senso orario (freccia F) attorno all'asse di rotazione Z, in modo da avere una rotazione relativa della ruota condotta 90 rispetto alla ruota conduttrice 80. Tale rotazione relativa provoca l'uscita del piolo di azionamento ausiliario 86 dalla prima fessura 94.
Partendo dalla configurazione della figura 9, dopo quattro rotazioni complete della manopola 40, il piolo di azionamento ausiliario 86 impegna la seconda fessura 94, vale a dire la fessura 94 adiacente alla prima fessura 94 in senso antiorario attorno all'asse di rotazione Z.
Nello stesso modo, dopo altre quattro rotazioni complete della manopola 40, il piolo di azionamento ausiliario 86 impegna la terza fessura 94, e dopo altre quattro rotazioni complete della manopola 40 il piolo di azionamento ausiliario 86 impegna la quarta fessura 94.
La Figura 10 mostra una configurazione del dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 in cui il piolo di azionamento ausiliario 86 della ruota conduttrice 80 impegna la quarta fessura 94 e l'elemento di battuta 98b della ruota condotta 90 ? in battuta contro una porzione 75a dell'elemento di arresto 75.
L'elemento di battuta 98b raggiunge la posizione di figura 10 quando la manopola 40 ha fatto un predeterminato numero di rotazioni complete e/o parziali attorno all'asse longitudinale X correlate al predeterminato volume di farmaco da erogare. Nella configurazione di figura 10 ? impedita qualsiasi ulteriore rotazione della ruota condotta 90 e della ruota conduttrice 80 attorno all'asse longitudinale X.
In particolare, la figura 10 mostra che il braccio 84 della ruota conduttrice 80 si attesta contro il piolo di azionamento principale 70, in modo tale che la ruota conduttrice 80 tenda a essere comandata in rotazione dal piolo di azionamento principale 70 in senso antiorario attorno all'asse di rotazione Y secondo la freccia D. Di conseguenza, il piolo di azionamento ausiliario 86 tende a comandare in rotazione la ruota condotta 90 in senso orario attorno all'asse di rotazione Z secondo la freccia F. Tuttavia, la ruota condotta 90 non pu? eseguire tale rotazione a causa della battuta tra l'elemento di battuta 98b e la porzione 75a dell'elemento di arresto 75.
Se l'utente tenta di impostare una dose maggiore di quella attualmente disponibile nella cartuccia 17, l'elemento di battuta 98b impedisce un'ulteriore rotazione relativa tra la ruota condotta 90 e la ruota conduttrice 80, impedendo in tal modo all'utente di impostare tale dose.
Le Figure 11 e 12 mostrano una terza forma di realizzazione di un dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 disposto all'interno del corpo cavo 41 della manopola 40. I componenti che sono strutturalmente o funzionalmente analoghi a quelli del dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 delle figure 4 - 8 sono indicati con gli stessi riferimenti numerici. Questi componenti non verranno descritti di nuovo.
Il dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 delle figure 11 e 12 differisce dal dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 delle figure 4 - 8 negli elementi che sono previsti specificamente per impedire la rotazione della ruota conduttrice 80 attorno al primo asse di rotazione Y quando la ruota conduttrice 80 ruota attorno all'asse longitudinale X e non impegna il piolo di azionamento principale 70.
Infatti, nel dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 delle figure 11 e 12 non ? previsto il binario circonferenziale 76 del dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 delle figure 4 - 8.
Invece, il perno di rotazione 81 della ruota conduttrice 80 delle figure 11 e 12 non ? completamente di forma cilindrica, ma ha almeno una porzione avente un profilo di sezione trasversale "meno arrotondato".
In particolare, la superficie esterna del perno di rotazione 81 ha un predeterminato numero di facce piane 81a che si estendono parallele all'asse di rotazione Y.
Il numero delle facce piane 81a e le loro posizioni attorno all'asse di rotazione Y sono correlati al numero di bracci 84 della ruota conduttrice 80 e all'angolo di rotazione eseguito dalla ruota conduttrice 80 attorno all'asse di rotazione Y ad ogni rotazione completa della manopola 40 attorno all'asse longitudinale X. Nella forma di realizzazione mostrata nel presente documento, poich? i bracci 84 sono quattro e sono distanziati in modo uguale tra loro attorno all'asse di rotazione Y di un angolo di 90? (ossia il primo angolo ? 90?), le facce piane 81a sono quattro e sono distanziate tra loro in modo uguale attorno all'asse di rotazione Y di un angolo di 90?.
Le facce piane 81a periodicamente si accoppiano ad una faccia piana simile 40a prevista in un inserto 40b che si muove solidalmente alla manopola 40.
In una forma di realizzazione non mostrata, la faccia piana 40a ? formata di pezzo con la manopola 40.
Una faccia piana 81a ? accoppiata alla faccia piana 40a in modo tale da impedire qualsiasi rotazione relativa del perno di rotazione 81 della ruota conduttrice 80 rispetto all'inserto 40b quando la ruota conduttrice 80 non si impegna con il piolo di azionamento principale 70. Quando un braccio 84 della ruota conduttrice 80 si impegna con il piolo di azionamento principale 70, la ruota conduttrice 80 ruota attorno all'asse di rotazione Y e la faccia piana 81a si disaccoppia dalla faccia piana 40a. Si verifica una rotazione di 90? del perno di rotazione 81 rispetto all'inserto 40b. Dopo tale rotazione relativa viene raggiunta una nuova configurazione in cui un'altra faccia piana 81a ? accoppiata alla faccia piana 40a dell'inserto 40b.
La Figura 13 mostra una quarta forma di realizzazione di un dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 disposto all'interno del corpo cavo 41 della manopola 40. I componenti che sono strutturalmente o funzionalmente analoghi a quelli del dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 delle figure 4 - 8 sono indicati con gli stessi riferimenti numerici. Questi componenti non verranno descritti di nuovo.
Il dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 di figura 13 differisce dal dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 delle figure 4 - 8 negli elementi che sono previsti specificamente per impedire la rotazione della ruota condotta 90 attorno all'asse di rotazione Z quando la ruota condotta 90 ruota attorno all'asse longitudinale X e non impegna il piolo di azionamento ausiliario 86.
Infatti, nel dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 di figura 13 la ruota conduttrice 80 non ? dotata della sporgenza a forma di D 83 e la ruota condotta 90 del dispositivo di impostazione dell'ultima dose 60 di figura 13 non ? dotata delle rientranze 96.
Diversamente, il perno di rotazione 91 della ruota condotta 90 di figura 13 comprende una pluralit? di intagli 91a formati sulla sua superficie esterna ed estendentesi parallelamente all'asse di rotazione Z.
Gli intagli 91 sono accoppiati ad un piolo di arresto 40c che ruota solidalmente alla manopola 40.
Il piolo di arresto 40c impegna un intaglio 91a durante la rotazione della manopola 40 attorno all'asse longitudinale X, in modo tale da comandare in rotazione anche la ruota condotta 90. Ogni volta che il piolo di azionamento ausiliario 86 della ruota conduttrice 80 impegna una fessura 94 nella ruota condotta 90 e comanda in rotazione quest'ultimo attorno all'asse di rotazione Z, il piolo di arresto 40c viene spinto all'esterno dell'intaglio 91a e si ha una rotazione della ruota condotta 90 rispetto al piolo di arresto 40c. Dopo tale rotazione il piolo di arresto 40c impegna un altro intaglio 91a.
Ovviamente, allo scopo di soddisfare specifiche e contingenti esigenze un tecnico del ramo potr? apportare all?invenzione sopra descritta numerose modifiche e varianti, tutte peraltro contenute nell?ambito di protezione definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di iniezione di un farmaco (10) comprendente:
- un contenitore di farmaco (16) estendentesi lungo un asse longitudinale (X) e configurato per includere un predeterminato volume di farmaco;
- un meccanismo di impostazione dose (30) configurato per impostare una dose di farmaco da erogare fuori dal contenitore di farmaco (16); - un meccanismo di erogazione dose (35) configurato per erogare la dose di farmaco impostata dal meccanismo di impostazione dose (30);
- una manopola (40) configurata per ruotare attorno a detto asse longitudinale (X) durante un'impostazione della dose di farmaco;
- un dispositivo di impostazione dell'ultima dose (60) configurato per impedire ad un utente di impostare una dose di farmaco maggiore del volume di farmaco rimanente nel contenitore di farmaco (16) dopo almeno una precedente erogazione di una dose di farmaco, in cui il dispositivo di impostazione dell'ultima dose (60) comprende:
- un piolo di azionamento principale (70);
- una ruota conduttrice (80) avente un primo asse di rotazione (Y) parallelo a detto asse longitudinale (X) e configurata per essere comandata in rotazione attorno all'asse longitudinale (X) dalla manopola (40) e per essere comandata periodicamente in rotazione attorno al primo asse di rotazione (Y) dal piolo di azionamento principale (70) durante l'impostazione della dose di farmaco;
- una ruota condotta (90) avente un secondo asse di rotazione (Z) parallelo o coassiale a detto asse longitudinale (X) e configurata per essere comandata periodicamente in rotazione attorno al secondo asse di rotazione (Z) dalla ruota conduttrice (80);
- un elemento di battuta (98a, 98b) accoppiato in modo fisso alla, o formato di pezzo con la, ruota condotta (90) e configurato per impedire la rotazione della ruota conduttrice (80) attorno all'asse longitudinale (X) quando la manopola (40) ha fatto un predeterminato numero di rotazioni complete e/o parziali attorno all'asse longitudinale (X) correlato al predeterminato volume di farmaco.
2. Dispositivo di iniezione di un farmaco (10) secondo la rivendicazione 1, in cui la manopola (40) ? configurata per spostarsi lungo una prima direzione (B) di detto asse longitudinale (X) mentre ruota attorno a detto asse longitudinale (X) durante l'impostazione della dose di farmaco e per spostarsi lungo una seconda direzione (P) opposta a detta prima direzione (B) senza ruotare attorno a detto asse longitudinale (X) durante un'erogazione della dose di farmaco.
3. Dispositivo di iniezione di un farmaco (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui quando la manopola (40) ha fatto detto predeterminato numero di rotazioni complete e/o parziali attorno all'asse longitudinale (X), detta ruota conduttrice (80) ? in battuta contro detto piolo di azionamento principale (70) e detto elemento di battuta (98a).
4. Dispositivo di iniezione di un farmaco (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il dispositivo di impostazione dell'ultima dose (60) include inoltre un elemento di arresto (75) configurato per andare in battuta contro detto elemento di battuta (98b) e per impedire la rotazione della ruota condotta (90) attorno al secondo asse di rotazione (Z) quando la manopola (40) ha fatto detto predeterminato numero di rotazioni complete e/o parziali attorno all'asse longitudinale (X) e detta ruota conduttrice (80) ? in battuta contro detto piolo di azionamento principale (70).
5. Dispositivo di iniezione di un farmaco (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui prima di impostare una prima dose di farmaco il piolo di azionamento principale (70), la ruota conduttrice (80) e la ruota condotta (90) sono disposti l'uno rispetto all'altro in modo tale che quando la manopola (40) ha fatto il predeterminato numero di rotazioni complete e/o parziali attorno all'asse longitudinale (X) viene erogato il predeterminato volume di farmaco.
6. Dispositivo di iniezione di un farmaco (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la manopola (40) comprende un corpo cavo (41) e in cui detta ruota conduttrice (80), detta ruota condotta (90) e detto piolo di azionamento principale (70) sono alloggiati in detto corpo cavo (41).
7. Dispositivo di iniezione di un farmaco (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto piolo di azionamento principale (70) comanda in rotazione la ruota conduttrice (80) attorno al primo asse di rotazione (Y) di un primo angolo predeterminato ad ogni rotazione completa della manopola (40) attorno all'asse longitudinale (X) e la ruota conduttrice (80) comanda in rotazione la ruota condotta (90) attorno al secondo asse di rotazione (Z) di un secondo angolo predeterminato per ogni rotazione completa della ruota conduttrice (80) attorno al primo asse di rotazione (Y).
8. Dispositivo di iniezione di un farmaco (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta ruota conduttrice (80) comprende un primo corpo centrale (82) ed un predeterminato numero di bracci (84) estendentesi sostanzialmente radialmente dal primo corpo centrale (82), in cui almeno uno dei bracci (84) presenta un piolo di azionamento ausiliario (86) estendentesi sostanzialmente parallelamente a detto asse longitudinale (X) e configurato per impegnarsi periodicamente con detta ruota condotta (90) durante la rotazione della ruota conduttrice (80) attorno al primo asse di rotazione (Y).
9. Dispositivo di iniezione di un farmaco (10) secondo la rivendicazione 8, in cui detta ruota condotta (90) comprende un secondo corpo centrale (92) e un predeterminato numero di fessure (94) estendentesi sostanzialmente radialmente dal secondo corpo centrale (92) e configurate per ricevere detto piolo di azionamento ausiliario (86) durante la rotazione della ruota conduttrice (80) attorno al primo asse di rotazione (Y).
10. Dispositivo di iniezione di farmaco (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo di impostazione dell'ultima dose (60) comprende primi elementi (76; 40a, 40b, 81a) configurati per impedire la rotazione della ruota conduttrice (80) attorno al primo asse di rotazione (Y) quando la ruota conduttrice (80) ruota attorno all'asse longitudinale (X) e non si impegna con il piolo di azionamento principale (70).
11. Dispositivo di iniezione di un farmaco (10) secondo le rivendicazioni 8 o 9 o secondo la rivendicazione 10 quando dipendente da una qualsiasi delle rivendicazioni 8 o 9, in cui il dispositivo di impostazione dell'ultima dose (60) comprende secondi elementi (83, 83a, 96; 40c, 91a) configurati per impedire la rotazione della ruota condotta (90) attorno al secondo asse di rotazione (Z) quando la ruota condotta (90) ruota attorno all'asse longitudinale (X) e non si impegna con il piolo di azionamento ausiliario (86).
12. Dispositivo di iniezione di un farmaco (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto piolo di azionamento principale (70) ? previsto su un manicotto (72) configurato per scorrere lungo detto asse longitudinale (X) solidalmente alla manopola (40) o su un elemento ad anello (74) accoppiato in modo fisso a detto manicotto (72).
IT102021000032357A 2021-12-23 2021-12-23 Dispositivo di iniezione di un farmaco IT202100032357A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032357A IT202100032357A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Dispositivo di iniezione di un farmaco
EP22214494.1A EP4201443A1 (en) 2021-12-23 2022-12-19 Drug injection device
US18/069,909 US11918790B2 (en) 2021-12-23 2022-12-21 Drug injection device
CN202211665477.2A CN116328100A (zh) 2021-12-23 2022-12-23 药物注射装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032357A IT202100032357A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Dispositivo di iniezione di un farmaco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032357A1 true IT202100032357A1 (it) 2023-06-23

Family

ID=80999813

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032357A IT202100032357A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Dispositivo di iniezione di un farmaco

Country Status (4)

Country Link
US (1) US11918790B2 (it)
EP (1) EP4201443A1 (it)
CN (1) CN116328100A (it)
IT (1) IT202100032357A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD1071166S1 (en) * 2023-10-12 2025-04-15 Stevanato Group S.P.A. Medical syringe

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202012001411U1 (de) 2012-02-10 2013-05-13 Haselmeier Gmbh Injektionsgerät
US8512296B2 (en) 2007-05-25 2013-08-20 Haselmeier Gmbh Injection device
WO2014166919A1 (en) * 2013-04-10 2014-10-16 Sanofi Drive mechanism for a drug delivery device
WO2015181141A1 (en) * 2014-05-26 2015-12-03 Sanofi Display arrangement for an injection device
US9352098B2 (en) * 2009-09-30 2016-05-31 Sanofi-Aventis Deutschland Gmbh Drive mechanism for a drug delivery device
US20190366007A1 (en) 2016-09-12 2019-12-05 Norton Healthcare Limited Dose limiting mechanism
EP3603703A1 (en) * 2018-07-30 2020-02-05 Tecpharma Licensing AG Alternative device for adjusting a dosage with a limiting mechanism for a device for administering a product
US10569024B2 (en) 2013-09-23 2020-02-25 Sanofi-Aventis Deutschland Gmbh Assembly for a drug delivery device and drug delivery device

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2016518181A (ja) * 2013-04-10 2016-06-23 サノフイ 逆巻きのゼンマイばね駆動機構(reversewoundflatspiralspringdrivemechanism)を有する自動薬物注射デバイス
GB201615446D0 (en) * 2016-09-12 2016-10-26 Norton Healthcare Ltd Dose delivery mechanism

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8512296B2 (en) 2007-05-25 2013-08-20 Haselmeier Gmbh Injection device
US9352098B2 (en) * 2009-09-30 2016-05-31 Sanofi-Aventis Deutschland Gmbh Drive mechanism for a drug delivery device
DE202012001411U1 (de) 2012-02-10 2013-05-13 Haselmeier Gmbh Injektionsgerät
WO2014166919A1 (en) * 2013-04-10 2014-10-16 Sanofi Drive mechanism for a drug delivery device
US10569024B2 (en) 2013-09-23 2020-02-25 Sanofi-Aventis Deutschland Gmbh Assembly for a drug delivery device and drug delivery device
WO2015181141A1 (en) * 2014-05-26 2015-12-03 Sanofi Display arrangement for an injection device
US20190366007A1 (en) 2016-09-12 2019-12-05 Norton Healthcare Limited Dose limiting mechanism
EP3603703A1 (en) * 2018-07-30 2020-02-05 Tecpharma Licensing AG Alternative device for adjusting a dosage with a limiting mechanism for a device for administering a product

Also Published As

Publication number Publication date
US20230201469A1 (en) 2023-06-29
CN116328100A (zh) 2023-06-27
US11918790B2 (en) 2024-03-05
EP4201443A1 (en) 2023-06-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2006251834B2 (en) Dosing device for an injection device
US10064999B2 (en) Automatic applicator for liquid pharmaceutical preparations, particularly for insulin
AU2006251769B2 (en) Threaded rod and dosing device for an injection device
JP4922172B2 (ja) 薬剤デリバリ装置のための駆動機構
US5244465A (en) Reusable injection device for distributing a preselected dose
US8048037B2 (en) Injection device comprising several coupling mechanisms
JP5396381B2 (ja) 薬剤を分注するための注射器具
US8012131B2 (en) Extractable dose setting knob
KR100763046B1 (ko) 고정 용량 약물 분배 장치
JP5222353B2 (ja) マルチチャンバーアンプルから液体反応性物質を投与する方法
US9199040B2 (en) Drug delivery device last dose lock-out mechanism
JP5020259B2 (ja) 固定された投薬量設定ボタンを備える注射装置
CN100421740C (zh) 用于药物传送装置的剂量计量机构的改进
EP2452711A1 (en) Drive mechanism for a drug delivery device and drug delivery device
JP4865813B2 (ja) 継手要素を備える押し部材
AU2001272293B2 (en) Device for administering an injectable product
IT202100032357A1 (it) Dispositivo di iniezione di un farmaco
JP5982387B2 (ja) 薬剤送達デバイスのための駆動機構および薬剤送達デバイス
US11696987B2 (en) Drug injection device
JP7049441B2 (ja) 医療用注射装置用のブロッキングシステムを備えたクラッチアセンブリ