IT202100032333A1 - Dispositivo perfezionato per applicazioni di uroflussometria da remoto - Google Patents

Dispositivo perfezionato per applicazioni di uroflussometria da remoto Download PDF

Info

Publication number
IT202100032333A1
IT202100032333A1 IT102021000032333A IT202100032333A IT202100032333A1 IT 202100032333 A1 IT202100032333 A1 IT 202100032333A1 IT 102021000032333 A IT102021000032333 A IT 102021000032333A IT 202100032333 A IT202100032333 A IT 202100032333A IT 202100032333 A1 IT202100032333 A1 IT 202100032333A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
urine
load cell
unit
container
data
Prior art date
Application number
IT102021000032333A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Serino
Federica Crauso
Ruggero Vaglio
Ciro Imbimbo
Savio Domenico Pandolfo
Felice Crocetto
Original Assignee
Nexus Tlc S R L S
Ruggero Vaglio
Ciro Imbimbo
Savio Domenico Pandolfo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nexus Tlc S R L S, Ruggero Vaglio, Ciro Imbimbo, Savio Domenico Pandolfo filed Critical Nexus Tlc S R L S
Priority to IT102021000032333A priority Critical patent/IT202100032333A1/it
Publication of IT202100032333A1 publication Critical patent/IT202100032333A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F1/00Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow
    • G01F1/05Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using mechanical effects
    • G01F1/20Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using mechanical effects by detection of dynamic effects of the flow
    • G01F1/206Measuring pressure, force or momentum of a fluid flow which is forced to change its direction
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/20Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons for measuring urological functions restricted to the evaluation of the urinary system
    • A61B5/207Sensing devices adapted to collect urine
    • A61B5/208Sensing devices adapted to collect urine adapted to determine urine quantity, e.g. flow, volume
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01GWEIGHING
    • G01G21/00Details of weighing apparatus
    • G01G21/22Weigh pans or other weighing receptacles; Weighing platforms
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01GWEIGHING
    • G01G21/00Details of weighing apparatus
    • G01G21/23Support or suspension of weighing platforms
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01GWEIGHING
    • G01G23/00Auxiliary devices for weighing apparatus
    • G01G23/02Relieving mechanisms; Arrestment mechanisms
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01GWEIGHING
    • G01G17/00Apparatus for or methods of weighing material of special form or property
    • G01G17/04Apparatus for or methods of weighing material of special form or property for weighing fluids, e.g. gases, pastes
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01GWEIGHING
    • G01G23/00Auxiliary devices for weighing apparatus
    • G01G23/18Indicating devices, e.g. for remote indication; Recording devices; Scales, e.g. graduated
    • G01G23/36Indicating the weight by electrical means, e.g. using photoelectric cells
    • G01G23/37Indicating the weight by electrical means, e.g. using photoelectric cells involving digital counting
    • G01G23/3728Indicating the weight by electrical means, e.g. using photoelectric cells involving digital counting with wireless means
    • G01G23/3735Indicating the weight by electrical means, e.g. using photoelectric cells involving digital counting with wireless means using a digital network

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Walking Sticks, Umbrellas, And Fans (AREA)
  • Reduction Or Emphasis Of Bandwidth Of Signals (AREA)

Description

Descrizione
Titolo dell?Invenzione: Dispositivo perfezionato per applicazioni di uroflussometria da remoto Campo di applicazione dell?Invenzione
[0001] La presente Invenzione nasce all?interno della famiglia di dispositivi elettromedicali atti alla misurazione del flusso dell?urina, in particolar modo a quella gamma di prodotti con un?interfaccia utente semplificata, allo scopo di facilitarne l?utilizzo fuori dagli ambiti ospedalieri o di laboratorio.
Background dell?Invenzione
[0002] Gli eventi legati alla pandemia di SarCov19 hanno influito in maniera sostanziale nei confronti di molti scenari in ambito sociale ed economico; il forte impatto sullo stile di vita della popolazione mondiale ? tangibile ed ancora in fase di evoluzione, in quanto una predizione certa sui futuri scenari pandemici non ? ancora ipotizzabile.
[0003] Il front end sul quale l?impatto del virus ? stato pi? devastante ? ovviamente quello del mondo sanitario: le strutture di primo soccorso e quelle ospedaliere hanno subito registrato una forte inadeguatezza nel sostenere il carico di malati, specialmente nelle strutture di terapia intensiva, notoriamente limitate nella capienza e difficili da approntare ed ampliare in tempi rapidi.
[0004] La ricaduta dell?enorme sforzo di adattamento del sistema sanitario nazionale di fronte all?espansione del SarsCov19 ha coinvolto tutti i servizi ospedalieri, compresi quelli della diagnostica e del monitoraggio di pazienti gi? affetti da malattie pi? o meno gravi ma bisognosi di visite periodiche ed accertamenti clinici schedulati temporalmente.
[0005] Da un lato, quindi, si ? manifestata una carenza di personale e di servizi in quanto le risorse disponibili sono state opportunamente dirottate per l?emergenza pandemica, dall?altro si ? manifestata una ben motivata riottosit? degli stessi pazienti nel frequentare gli ambulatori e gli ospedali per un timore ? ragionevolmente fondato - di venire a contatto con il virus.
[0006] Da sottolineare, infatti, che proprio i pazienti gi? affetti da una o pi? patologie sono risultati quelli pi? a rischio di un decorso grave e/o fatale per il contagio da SarsCov19; inoltre un fattore aggiuntivo al decorso grave della malattia ? risultato essere quello dell?et? anagrafica, con un?incidenza di complicazioni a salire per i pazienti oltre la soglia d?et? dei 60/65 anni.
[0007] E? indubbio che uno degli effetti derivante da tale scenario emergenziale ? stato quello dell?incremento dell?utilizzo di tecnologie da remoto ? quando possibile ? allo scopo di poter erogare alcuni servizi basilari di assistenza, ovviamente in quella categoria di prestazioni in cui i device collegati in Rete e l?Infrastruttura dedicata fosse gi? minimamente collaudata e disponibile.
[0008] I servizi di Telemedicina sono ad oggi ancora in uno stadio di diffusione limitata ma ? evidente il loro grado di potenzialit? intrinseca quando fatti interagire con la rapida crescita della larghezza di banda della Rete ed i servizi su di essa sviluppati.
[0009] Un aspetto di questa sfida tecnologica riguarda l?affinamento dei dispositivi che operando in locale, a contatto con il paziente, determinando lo stato del soggetto sotto esame ed interfacciandosi verso una rete Locale od una WAN per la condivisione dei dati acquisiti e per il conseguente telecontrollo.
[0010] E? proprio la qualit? del layout della sensoristica, la capacit? di interfacciamento con la biologia del corpo mano, l?accuratezza dei dati rilevati, il basso consumo energetico e la non invasivit? la sfida da raccogliere per poter progettare e realizzare dispositivi altamente integrati ed altamente efficienti nello svolgimento delle funzioni richieste.
[0011] Una delle patologie legate all?et? e fortemente diffuse nella popolazione maschile riguarda l?Iperplasia Prostatica benigna che d? luogo al ?Lower Urinary Tract Symptoms? (LUTS). I sintomi di tale manifestazione sono l?urgenza e la frequenza della minzione, la sensazione di svuotamento incompleto della vescica ed un flusso dell?urina ridotto.
[0012] Tali sintomi sono diffusi in una percentuale maggiore del 20% nella fascia di et? degli uomini compresa tra i 20 ed i 79 anni (Cit.1), con un aumento dipendente dall?et? del paziente (Cit.2).
[0013] E? naturale che per tale patologia si sia sviluppato un analogo del dispositivo misuratore del profilo minzionale del paziente presente nell?ambulatorio medico, tale da poter essere utilizzato efficacemente anche in ambiente domestico, L?ambiente domestico permette, infatti, un monitoraggio costante sul lungo periodo ed un ambiente pi? confortevole per il paziente (Cit.3) dove poter accumulare dati da sottoporre poi al medico specialista.
[0014] Alcune soluzioni presenti sul mercato sono perfettamente integrate nei dispositivi smartphone, ovvero soluzioni rappresentate da sole App le quali, utilizzando la captazione audio del microfono durante la minzione, riescono mediante appositi algoritmi di interpretazione e correzione a dedurre la flussometria, ovvero la curva di flusso della minzione. A questo punto i dati di suddetta minzione vengono condivisi tramite Rete in appositi ambienti applicativi dove uno specialista abilitato pu? disporre delle informazioni necessarie per redigere una diagnosi appropriata (MYUROFLOW - https://myuroflow.com/ -Brevetto Statunitense US8276465)
[0015] E? indubbio che tali applicazioni software consentono un?altissima integrazione e facilit? d?uso dei sistemi di diagnosi della LUTS, tuttavia alcune variabili ? pur sotto controllo degli algoritmi software ? potrebbero non essere facilmente gestibili e l?accuratezza del rilevamento da smartphone potrebbe non essere ad un livello paragonabile dello Stato dell?Arte.
[0016] La maggior parte dei sistemi di rilevamento del profilo minzionale del paziente sfrutta in effetti due elementi fisici: un recipiente che raccoglie l?urina ed un dispositivo integrato con la cella di carico, su cui ? posto, che analizza i dati catturati dal recipiente ed induce la curva di flusso della minzione mediante calcoli appropriati.
[0017] Il recipiente contiene un imbuto per l?urina (10) il quale rappresenta un elemento sostanziale nella definizione dei calcoli necessari per la determinazione del flusso dell?urina. L?imbuto, infatti, contribuisce ad azzerare, o ridurre notevolmente, l?altezza di caduta dell?urina dal pene al recipiente (12). Nella (Fig.1) ? chiaramente visibile una schematizzazione di tale layout che riduce l?altezza di caduta da ?h1? (13) ad ?h? (12). Generalmente ? fissato in modo tale da non incidere mai sulla cella di carico (11), quindi di non gravare su di essa, in quanto rappresenta il dispositivo che misura la forza di caduta dell?urina. Tale layout ?, ad esempio, visibile nel prodotto ?IU FLOW? (https://www.iuflow.com/)
[0018] L?utilizzo dell?imbuto consente quindi di non tenere in considerazione nei calcoli per la determinazione del flusso dell?urina di quello che viene definito ?termine di gravit??: infatti se appositamente progettato consente all?urina che esce dal medesimo di non possedere parametro fisico derivante dall?altezza di caduta dal pene al recipiente.
[0019] Questa tecnica di costruzione degli apparati per la determinazione dell?uroflussometria complica, tuttavia, il layout generale di suddetti dispositivi ed introduce un elemento aggiuntivo da gestire nell?apparecchiatura: ad esempio l?imbuto necessita di un?adeguata pulizia dopo l?uso.
[0020] Inoltre l?apparecchiatura per la determinazione dell?uroflussometria risulta costituita da pi? elementi i quali non promuovono una generale semplificazione di tali dispositivi, semplificazione auspicabile secondo le premesse del capitolo 10.
[0021] Un?altra complicazione dei dispositivi per l?uroflussometria gi? noti allo Stato dell?Arte ? che generalmente nello stesso embodiment comprendente il recipiente di raccolta dell?urina viene integrato il dispositivo di trasmissione dati wireless verso lo smartphone; suddetto circuito viene completato da una logica di base per la gestione delle funzioni accessorie. Considerando l?applicazione ed il rilevamento di cui il dispositivo si fa carico, risulterebbe preferibile per suddetti circuiti venire posizionati fuori dall?ambito del recipiente, garantendo in tal modo una praticit? ed una vita del dispositivo molto pi? lunga.
[0022] Scopo della presente Invenzione ? quindi quello di progettare un dispositivo per la determinazione del flusso della minzione di un paziente con un layout complessivo semplificato e di facile utilizzo in un ambiente domestico.
Breve descrizione dell?Invenzione
[0023] L?Invenzione svela un dispositivo per la rilevazione dell?urinoflussometria di tipo perfezionato in cui alcune parti strutturali gi? note allo Stato dell?Arte sono state eliminate allo scopo di fornire un layout semplificato. Come ? possibile evincere dallo schema di principio in Fig.2 l?imbuto che alimenta il recipiente di raccolta dell?urina ? stato eliminato (20), mentre i dispositivi che sovraintendono le funzioni logiche sono stati spostati esternamente dall?ubicazione della cella di carico e del recipiente per l?urina (21). Inoltre il recipiente che contiene l?urina ? dotato di una peculiare forma che consente una stima del flusso del liquido in esso raccolto pi? accurato.
Vantaggi dell?Invenzione
[0024] La forma di realizzazione dell?Invenzione svela i seguenti vantaggi: 1) il Trovato ? realizzato senza l?utilizzo di un imbuto per l?urina, quindi risulta essere costituito da meno parti e consente una gestione pi? semplice delle medesime, ad esempio nelle operazioni di pulizia, 2) il Trovato dispone di una logica di controllo collocata distante dall?ubicazione della cella di carico, quindi distante da una possibile contaminazione con il flusso dell?urina, 3) Il Trovato ? dotato di un sistema meccanico di connessione tra recipiente atto a contenere l?urina e cella di carico tale da consentire una misurazione del flusso pi? accurata, 4) Il Trovato ? predisposto per il collegamento opzionale di uno o pi? sensori esterni, allo scopo di acquisire ulteriori dati clinici dell?utente/paziente.
Descrizione dei Disegni
[0025] La tavola dei Disegni viene integrata nella documentazione di questa applicazione allo scopo di esemplificare le caratteristiche del trovato, anche evidenziando varianti nell?applicazione ivi descritta; nella fattispecie svela:
Fig.1
[0026] [fig.1] dove ? svelato lo schema di principio di un dispositivo per la misurazione della flussometria dell?urina gi? noto allo Stato dell?Arte.
Fig.2
[0027] [fig.2] dove ? svelato lo schema di principio di un dispositivo per la misurazione della flussometria dell?urina secondo l?idea della presente Invenzione.
Fig.3
[0028] [fig.3] dove ? svelata una sezione del recipiente che raccoglie l?urina secondo l?idea dell?Invenzione.
[0029] [fig.4] dove ? svelato il piatto della cella di carico secondo l?idea dell?Invenzione.
Fig.5
[0030] [fig.5] dove ? svelato il sistema di collegamento meccanico tra recipiente che raccoglie l?urina e cella di carico secondo l?idea dell?Invenzione.
Fig.6
[0031] [fig.6] dove ? svelato il recipiente che contiene l?urina collegato al piatto della cella di carico secondo l?idea dell?Invenzione.
Fig.7
[0032] [fig.7] dove ? svelato il layout della logica di controllo collegata alla cella di carico secondo l?idea dell?Invenzione.
Fig.8
[0033] [fig.8] dove ? svelato il layout del Trovato durante la gestione di un sensore biometrico esterno secondo l?idea dell?Invenzione.
Descrizione dell?Invenzione
[0034] La descrizione delle varie forme di realizzazione della presente invenzione ? qui svelata a scopo illustrativo e non intende essere del tutto esaustiva o limitata alla forma di realizzazione ivi descritta. Inoltre, tutte le possibili modifiche di natura ovvia dell?invenzione e del suo campo di applicazione messe in atto da persone esperte nel settore, non limitano i termini di protezione della patente stessa.
[0035] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione il Trovato ? costituito da una cella di carico, ovvero una bilancia per la misurazione della forza esercitata dalla caduta dell?urina (60), dotata di un piatto superiore sul quale viene posto un recipiente dotato di una peculiare forma.
[0036] Il recipiente (31) oltre ad avere un?ampia base, ? dotato di due o pi? agganci verso la cella di carico. Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione una connessione solida e stabile del recipiente con la cella di carico ? assolutamente necessaria al fine di non avere turbolenze e movimenti del suddetto recipiente durante la raccolta del flusso di urina, movimenti che potrebbero indurre a registrare da parte della cella di carico un andamento della quantit? di urina raccolta non veritiero. Per far ci? il recipiente per l?urina ? predisposto con due alette orizzontali poste parallelamente alla sua base di appoggio (30).
[0037] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione la cella di carico (23)(50) prevede nella porzione superiore due o pi? bottoni ruotanti (40) dotati di una peculiare forma allungata. Tali dispositivi di ancoraggio sono collegati, sul lato esterno della predisposizione per l?alloggiamento del recipiente (51) con una vite posta in modo asimmetrico (41) tale da permettere una rotazione attorno alla medesima (42) e far quindi protendere una parte del bottone ruotante (53) verso l?area occupata dal recipiente (52).
[0038] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione il posizionamento dei bottoni (53) consente quindi ai medesimi di scivolare sopra al profilo del delle alette del recipiente per l?urina (53)(60) in modo tale da assicurare un collegamento meccanico ottimale tra recipiente e cella di carico.
[0039] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione la connessione meccanica cos? realizzata dai bottoni ruotanti tra recipiente per l?urina e cella di carico non permette nessun movimento spurio tra i due elementi, movimento indotto dalla forza di caduta dell?urina sul medesimo recipiente.
[0040] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione il recipiente, differentemente dallo Stato dell?Arte, non dispone inoltre di un imbuto, quindi ? dotato di un layout generale semplificato che consente un maggiore facilit? di gestione del medesimo da parte del paziente.
[0041] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione la cella di carico ? collegata mediante una connessione dati digitali cablata all?unit? logica di controllo, la quale acquisisce i dati della forza esercitata dall?urina sulla medesima cella di carico; la cella di carico acquisisce la forza dell?urina mediante un rilevamento campionato ad una frequenza di 80 Hz, tuttavia tale frequenza pu? essere opportunamente modificata all?occorrenza. Suddetta unit? logica di controllo si trova quindi distante dal recipiente che raccoglie l?urina e dalla rispettiva cella di carico, area in cui ? probabile il verificarsi di una contaminazione con l?urina. La distanza, quindi, preserva nel tempo, la funzionalit? del Trovato.
[0042] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione l?unit? logica di controllo ? costituita da un circuito microprocessore (70) anche realizzabile mediante tecnologia SoftPc su architettura CPLD/FPGA, una o pi? unit? di memoria volatile e una o pi? unit? di memoria fissa (71), anche di tipo Flash. Sono presente tre tipi di interfacce di comunicazione bidirezionali di dati wireless, una compliance con i protocolli delle Local Area Network (WLAN), una compliance con i protocolli GPRS tale da consentire una comunicazione in Rete senza passare attraverso una Rete WLAN, ed una connessione BLUETOOTH (72). E? presente quindi un collegamento per la comunicazione ed acquisizione dati con la cella di carico (77).
[0043] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione l?unit? logica di controllo dispone di un sistema Power Management (73) per la conversione di potenza elettrica, onde fornire le giuste tensioni di alimentazioni alle circuitazioni elettroniche e per la gestione della ricarica delle batterie.
[0044] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione l?unit? logica di controllo dispone di un funzionamento semplificato per facilitare al paziente le operazioni di misura del flusso dell?urina: ? presente un sistema di visualizzazione tramite display (74), un tasto di accensione (75) ed un tasto di avvio/interruzione delle misurazioni. Il display visualizza lo stato di accensione, la misurazione in corso ed il volume di urina misurato alla fine del test.
[0045] E? inoltre presente una predisposizione opzionale ad uno o pi? sensori biometrici esterni (703) da applicare al paziente, (80) allo scopo di acquisire eventuali dati clinici da integrare all?analisi della flussometria dell?urina.
[0046] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione nell?unit? di elaborazione dati ? inoltre presente una o pi? batterie ricaricabili (701) mediante sorgente esterna di alimentazione collegabile tramite un apposito connettore femmina presente sulla medesima unit? (78).
[0047] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione nell?unit? di elaborazione dati ? quindi presente un socket per una scheda SIM (702) e/o un?architettura per la gestione di una SIM virtuale.
[0048] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione sono presenti alcuni funzioni automatiche che permettono al Trovato di eseguire al meglio il rilevamento del flusso dell?urina anche quando il paziente non esegue dettagliatamente le istruzioni per il funzionamento dell?apparato, nello specifico: a) se il paziente dimentica di segnalare lo stop al test, il rilevamento di un numero di misurazioni ? 100 sempre uguali da parte della logica di controllo forza l?uscita del ciclo di test, b) la logica di controllo avverte l?inizio del test e la fine del medesimo con un segnale sonoro mediante buzzer (79), c) superato un tempo prestabilito, preferibilmente 10 sec dopo l?inizio del test, la misurazione di rilevamenti uguali a zero forza l?interruzione del test, d) l?invio al Server dei dati di una test eseguito correttamente ? eseguito in modo automatico.
[0049] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione l?unit? logica di controllo trasmette i dati mediante uno dei protocolli disponibili citati nel paragrafo 42 ad un Server dedicato, il quale oltre ad archiviarli, effettua il calcolo del flusso dell?urina, ovvero l?urinoflussometria vera e propria. I dati del volume dell?urina espulso, prima della trasmissione, vengono integrati con le informazioni di data, ora ed un ID univoco del Trovato.
[0050] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione l?unit? logica di controllo dispone inoltre della possibilit? di collegarsi opzionalmente ad un dispositivo smartphone tramite rete wireless, allo scopo di fornire ulteriori dati e parametri configurativi accessori.
[0051] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione i dati inviati dall?unita logica di controllo al Server, oltre ad essere opportunamente archiviati, vengono inseriti in una piattaforma digitale che consente un?appropriata fruizione degli stessi agli utenti abilitati, ad esempio un?equipe di urologi. Tale gestione ? conforme alle linee guida ICS sulle apparecchiature per il rilevamento delle prestazioni urodinamiche.
[0052] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione, quindi, il recipiente per l?urina senza l?imbuto ? posto su di una cella di carico che misura la forza esercitata dal peso dell?urina e dal suo stesso impulso, forza ovviamente misurata in funzione
del tempo ed espressa dalla relazione (1):
[0053] M esprime la massa dell?urina, g l?accelerazione di gravit? e P la quantit? di moto dell?urina ?? dove ? ? la velocit? dell?urina quando raggiunge il fondo del recipiente.
[0054] La massa dell?urina M pu? essere anche scritta come ? dove ? rappresenta la densit? dell?urina (un fattore assimilabile ad una costante) mentre V ? il volume dell?urina.
[0055] La velocit? dell?urina ? identificabile con la velocit? di caduta dove h ? la distanza tra il pene ed il livello dell?urina nel recipiente. L?altezza h viene determinata acquisendo in fase di anamnesi l?altezza del paziente. Allo scopo di ottenere un valore costante di ? il recipiente viene realizzato con una grande volumetria ottenuta mediante un?ampia superficie della base, tale che durante la minzione il parametro h rimanga il pi? possibile costante.
[0056] Da quanto dichiarato nei paragrafi 17, 18 e 19 possiamo riscrivere l?equazione
[0057] Possiamo ora introdurre il concetto di Volume Misurato mentre il
flusso viene indicato da
[0058] Mediante una procedura di calibrazione ? possibile vincolare Vm(t)=V(t) al termine della minzione, ovvero quando la portata della medesima ? azzerata. La densit? dell?urina, inoltre, ? pressoch? costante per cui il processo di calibrazione ad essa relativa pu? essere effettuata una sola volta prima dell?utilizzo clinico del dispositivo, senza ulteriori ricalibrazioni.
[0059] Operando le opportune sostituzioni con quanto dichiarato nel capitolo 44 ed introducendo il ?time to fall? ? otteniamo l?equazione finale per il calcolo della flussometria dell?urina (2):
[0060] Il termine viene generalmente indicato anche con ?termine di gravit?? tuttavia, per quanto evidenziato nel paragrafo 17 e 18, l?utilizzo nello Stato dell?Arte di un imbuto opportunamente progettato consente di azzerare il termine di gravit? e quindi far coincidere il volume misurato con l?effettivo volume dell?urina, ovvero:
In questo modo il calcolo del flusso viene dedotto facendo la
derivata del Volume misurato di urina, ovvero
[0061] Il dispositivo frutto dell?idea dell?Invenzione, tuttavia, ? realizzato non utilizzando l?imbuto, allo scopo di semplificarne sostanzialmente il layout. Tale innovazione porta ad un differente approccio al problema.
[0062] Secondo l?idea dell?Invenzione la valutazione del termine gravitazionale (22) ha un peso non eccessivo in quanto l?altezza media di caduta dell?urina avviene da una distanza ? 0.9 metri. E? possibile, quindi, introdurre una differente metodologia di calcolo ovvero:
a) stimare il termine gravitazionale e determinare il Volume misurato Vm(t) dell?equazione (2);
b) ricavare il Volume effettivo dell?urina V(t) dall?equazione:
c) calcolare il flusso dalla relazione
[0063] Secondo la forma di realizzazione dell?Invenzione tale approccio nella determinazione del flusso dell?urina consente la semplificazione del layout del Trovato tale da eliminare definitivamente l?utilizzo di un imbuto posizionato sopra il recipiente, recipiente che grava sulla cella di carico che effettua la misurazione della forza esercitata dal peso dell?urina.
Esempi dell?Invenzione
[0064] Viene qui fornito un esempio della procedura per la misurazione del flusso dell?urina di un paziente mediante il Trovato frutto della presente Invenzione; tale esempio non esclude la possibilit? di modificare marginalmente uno o pi? step procedurali: 1) il dispositivo logico di controllo viene acceso mediante l?apposito interruttore e vengono opzionalmente forniti i dati dell?anamnesi, nello specifico l?altezza del paziente 2) il dispositivo logico di controllo effettua una connessione di rete utilizzando una delle interfacce wireless a disposizione, allo scopo di comunicare con un?unit? di elaborazione, archiviazione e condivisione dati abilitata 3) il dispositivo logico di controllo, acquisita la connessione di rete, rimane in attesa del comando utente per iniziare il test, 4) il paziente posiziona il recipiente per l?urina sulla cella di carico, assicurando entrambi reciprocamente mediante la rotazione dei bottoni ruotanti, 5) la cella di carico ed il recipiente per l?urina vengono posizionate sopra al water, 6) la cella di carico viene collegata al dispositivo logico di controllo, 7) il paziente collega il sensore esterno, se presente e se richiesto, per la registrazione di ulteriori dati clinici, 8) il paziente comunica l?inizio del test premendo l?apposito pulsante sul dispositivo logico di controllo, 9) il dispositivo logico di controllo emette un segnale sonoro e visivo a conferma dell?inizio dell?attivit? di registrazione dei dati, 10) terminata la minzione il paziente comunica la fine del test premendo l?apposito pulsante sul dispositivo logico di controllo, 11) il dispositivo logico di controllo comunica mediante segnale sonoro e visivo la fine del test, 12) i dati prelevati dalla logica di controllo, compresi quelli del sensore esterno, se collegato, vengono inviati in rete verso l?unit? di elaborazione, archiviazione e condivisione precedentemente abilitata.
Applicazioni Industriali dell?Invenzione
[0065] L?applicazione di elezione del Trovato frutto della presente Invenzione riguarda il rilevamento dell?urino-flussometria da remoto, ovvero tutti quegli ambiti in cui tale pratica viene esercitata fuori dall?ambito ambulatoriale od ospedaliero. Nella maggior parte dei casi, in considerazione degli aspetti pratici della patologia ?LUTS?, tali ambiti sono costituiti prevalentemente da quelli domestici e familiari.

Claims (8)

Rivendicazioni
1) Dispositivo per la rilevazione a scopo diagnostico del flusso di una minzione costituito da un?unit? logica di controllo (Fig.7) e da un?unita di raccolta e misurazione dell?urina (Fig6) formato da:
i. un recipiente per l?urina (31) predisposto con due o alette orizzontali esterne posizionate parallelamente al piano di appoggio (30) in prossimata del fondo del recipiente stesso,
ii. una cella di carico (23)(50) predisposta nella porzione destinata all?alloggiamento del recipiente per l?urina ad una connessione meccanica con suddetto recipiente mediante due o pi? bottoni ruotanti (40) ancorati sul bordo della cella di carico (51) con una vite posta in posizione asimmetrica (41) tali da poter ruotare (42)(53) fino sovrapporsi alle alette orizzontali poste sul recipiente dell?urina (60).
iii. un?unita logica di controllo basata su:
a. microprocessore/microcontrollore (70) anche realizzabile mediante tecnologia SoftPc su architettura CPLD/FPGA,
b. una o pi? unit? di memoria volatile e una o pi? unit? di memoria fissa (71), anche di tipo Flash,
c. una o pi? interfacce di comunicazione bidirezionali di dati wireless di tipo compliance con i protocolli Local Area Network (WLAN), GPRS e BLUETOOTH (72),
d. un sistema Power Management (73) per la conversione di potenza elettrica,
e. una o pi? batterie ricaricabili (701)
f. un sistema di visualizzazione tramite display (74),
g. un tasto di accensione (75) ed un tasto di avvio/interruzione delle misurazioni (76),
h. un socket per una scheda SIM (702) e/o un?architettura per la gestione di una SIM virtuale,
i. una connessione cablata per il passaggio di informazioni digitali provenienti dalla cella di carico (77).
j. una predisposizione al collegamento di uno i pi? sensori biometrici per il paziente (80) e gestiti dalla logica di controllo (703).
2) Dispositivo della Rivendicazione 1 in cui la cella di carico ed il recipiente per l?urina sono predisposti per essere meccanicamente connessi tra loro mediante due o pi? bottoni ruotanti installati sul recipiente per l?urina.
3) Dispositivo della Rivendicazione 1 in cui l?unit? logica di controllo (Fig.7) e l?unit? di raccolta e misurazione dell?urina (Fig6) sono unit? distinte e separate tra loro.
4) Dispositivo della Rivendicazione 1 in cui l?unit? logica di controllo (Fig.7) ? connessa alla cella di carico mediante una connessione cablata.
5) Dispositivo della Rivendicazione 1 in cui i dati trasmessi dalla cella di carico all?unit? logica di controllo sono di tipo digitale.
6) Dispositivo della Rivendicazione 1 in cui l?unit? logica di controllo ? programmata sulla base della stima della forza di caduta dell?urina, o termine gravitazionale h (22), esercitata dalla medesima sulla cella di carico.
7) Dispositivo della Rivendicazione 1 in cui il flusso dell?urina
? calcolato
attraverso:
i. la stima del termine gravitazionale (22),
ii. il Volume dell?urina misurato,
iii. il Volume effettivo dell?urina V(t).
8) Procedura per la determinazione del flusso dell?urina mediante il dispositivo della Rivendicazione 1 in cui:
i. il dispositivo logico di controllo viene acceso mediante l?apposito interruttore,
ii. vengono forniti opzionalmente i dati l?altezza del paziente alla logica di controllo,
iii. il dispositivo logico di controllo effettua una connessione di rete utilizzando una delle interfacce wireless a disposizione, allo scopo di comunicare con un?unit? di elaborazione, archiviazione e condivisione dati abilitata,
iv. il dispositivo logico di controllo, acquisita la connessione di rete, rimane in attesa del comando utente per iniziare il test,
v. il recipiente per l?urina viene posizionato sulla cella di carico, assicurando entrambi reciprocamente mediante la rotazione dei bottoni ruotanti,
vi. la cella di carico ed il recipiente per l?urina vengono posizionate sopra al water,
vii. la cella di carico viene collegata al dispositivo logico di controllo,
viii. viene collegato il sensore esterno al paziente, se presente e se richiesto, per la registrazione di ulteriori dati clinici,
ix. il paziente comunica l?inizio del test premendo l?apposito pulsante sul dispositivo logico di controllo,
x. il dispositivo logico di controllo emette un segnale sonoro e visivo a conferma dell?inizio dell?attivit? di registrazione dei dati,
xi. terminata la minzione il paziente comunica la fine del test premendo l?apposito pulsante sul dispositivo logico di controllo,
xii. il dispositivo logico di controllo comunica mediante segnale sonoro e visivo la fine del test,
xiii. i dati del flusso dell?urina del test acquisiti dalla logica di controllo, compresi quelli del sensore esterno, se collegato, vengono inviati in rete verso l?unit? di elaborazione, archiviazione e condivisione dati precedentemente abilitata.
IT102021000032333A 2021-12-22 2021-12-22 Dispositivo perfezionato per applicazioni di uroflussometria da remoto IT202100032333A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032333A IT202100032333A1 (it) 2021-12-22 2021-12-22 Dispositivo perfezionato per applicazioni di uroflussometria da remoto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032333A IT202100032333A1 (it) 2021-12-22 2021-12-22 Dispositivo perfezionato per applicazioni di uroflussometria da remoto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032333A1 true IT202100032333A1 (it) 2023-06-22

Family

ID=80685206

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032333A IT202100032333A1 (it) 2021-12-22 2021-12-22 Dispositivo perfezionato per applicazioni di uroflussometria da remoto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100032333A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100064797A1 (en) * 2006-03-27 2010-03-18 Yoshihiko Hirao Device for measuring urine flow rate
US20100152684A1 (en) * 2008-12-11 2010-06-17 Kyung Ah Kim Method and system for measuring urinary flow rate
US8276465B2 (en) 2010-06-10 2012-10-02 Edward Belotserkovsky Urine flow monitoring device and method
US20180110455A1 (en) * 2015-04-15 2018-04-26 The Johns Hopkins University System and urine sensing devices for and method of monitoring kidney function
US20190008439A1 (en) * 2015-08-28 2019-01-10 Minze Nv Uroflowmetry systems, devices and methods
CN210774287U (zh) * 2019-10-12 2020-06-16 湖南中民燃气有限公司 一种液化气数据监测装置
CN211205475U (zh) * 2019-12-30 2020-08-07 西北工业大学明德学院 一种新型环保节能的食品称重装置
US20200405243A1 (en) * 2019-06-26 2020-12-31 Gastroklenz Inc. Systems, devices, and methods for fluid monitoring

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100064797A1 (en) * 2006-03-27 2010-03-18 Yoshihiko Hirao Device for measuring urine flow rate
US20100152684A1 (en) * 2008-12-11 2010-06-17 Kyung Ah Kim Method and system for measuring urinary flow rate
US8276465B2 (en) 2010-06-10 2012-10-02 Edward Belotserkovsky Urine flow monitoring device and method
US20180110455A1 (en) * 2015-04-15 2018-04-26 The Johns Hopkins University System and urine sensing devices for and method of monitoring kidney function
US20190008439A1 (en) * 2015-08-28 2019-01-10 Minze Nv Uroflowmetry systems, devices and methods
US20200405243A1 (en) * 2019-06-26 2020-12-31 Gastroklenz Inc. Systems, devices, and methods for fluid monitoring
CN210774287U (zh) * 2019-10-12 2020-06-16 湖南中民燃气有限公司 一种液化气数据监测装置
CN211205475U (zh) * 2019-12-30 2020-08-07 西北工业大学明德学院 一种新型环保节能的食品称重装置

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BRAY AGRIFFITHS CDRINNAN MPICKARD R: "Methods and value of home uroflowmetry in the assessment of men with lower urinary tract symptoms: A lithoterature review", NEUROUROLOL URODYN, vol. 31, no. 1, 28 October 2011 (2011-10-28), pages 7 - 12
LITMAN HJMCKINLAY JB: "The future magnitude of urological symptoms in the USA: Projects using the Boston Area Community Health Survey", BJU INT, vol. 100, no. 4, 5 June 2007 (2007-06-05), pages 820 - 5
NANCY N.MASEREJIASHANCHENGRETCHEN RCHIUCARRIEG.WAGERVARANTKUPELIANANDRE BARAUJOJOHNB.MCKINLAY, POPULATION-BASED STUDY OF MEN AND WOMEN, AUTHOR LINKS OPEN OVERLAY PANEL

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9545342B2 (en) Multifunctional medical monitoring system
CN108697393A (zh) 尿称重设备
KR101271547B1 (ko) 유아 및 중증환자를 위한 대소변 자동알림 모니터링 시스템
EP3399310B1 (en) Health monitoring system, health monitoring method, and health monitoring program
JP2021533865A (ja) 自動尿量測定システム及びその方法
CN103654727A (zh) 一种中医脉象检测系统
CN204983074U (zh) 一种智能生化检测坐便器
US20230025333A1 (en) Urine Output Collection and Monitoring Systems, Devices, and Methods
EP3273864B1 (en) Urine specimen collection system
EP3483606A1 (en) Health monitoring system, health monitoring method, and health monitoring program
CN202942095U (zh) 人体智能实时监测装置
WO2018207711A1 (ja) 健康モニタリングシステム、健康モニタリング方法および健康モニタリングプログラム
IT202100032333A1 (it) Dispositivo perfezionato per applicazioni di uroflussometria da remoto
ES2753356T3 (es) Un procedimiento y un dispositivo para determinar un nivel de glucosa en líquido corporal de un paciente, y un producto de programa informático
WO2019131732A2 (ja) 健康モニタリングシステム、健康モニタリング方法および健康モニタリングプログラム
IT201900001365A1 (it) Sistema di monitoraggio e previsione della diuresi per il calcolo del rischio di insufficienza renale, e relativo metodo
KR20200071957A (ko) 대소변 정보 수집을 통한 건강관리 서비스 장치 및 시스템
US11672482B2 (en) Oral data collection device
Nikolić et al. Development of a portable device for urodynamic data acquisition suitable for home use
WO2020174063A1 (en) Installable system for regular continual analysis of an individual's urine to determine the level of hydration of said individual
US10172982B2 (en) System, apparatus, method, and computer readable medium for monitoring volume and rate of air drained from a body
WO2008129640A1 (ja) 排尿記録装置
JPS5941540A (ja) 便所
Jeelani et al. Design, development and clinical validation of a novel urine output monitor
Sanguansri Development of a prototype sensor-integrated urine bag for real-time measuring.