IT202100032117A1 - Calzatura sportiva - Google Patents

Calzatura sportiva Download PDF

Info

Publication number
IT202100032117A1
IT202100032117A1 IT102021000032117A IT202100032117A IT202100032117A1 IT 202100032117 A1 IT202100032117 A1 IT 202100032117A1 IT 102021000032117 A IT102021000032117 A IT 102021000032117A IT 202100032117 A IT202100032117 A IT 202100032117A IT 202100032117 A1 IT202100032117 A1 IT 202100032117A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lace
base
sports shoe
protective wall
shoe
Prior art date
Application number
IT102021000032117A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Mazzarolo
Daniele Vanin
Luca Gabriele Coniglio
Original Assignee
Alpinestars Res Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alpinestars Res Spa filed Critical Alpinestars Res Spa
Priority to IT102021000032117A priority Critical patent/IT202100032117A1/it
Priority to PCT/IB2022/062532 priority patent/WO2023119149A1/en
Priority to JP2024538374A priority patent/JP2024545344A/ja
Priority to US18/722,309 priority patent/US20250134211A1/en
Priority to CN202280085337.XA priority patent/CN118434324A/zh
Priority to EP22835902.2A priority patent/EP4451996A1/en
Publication of IT202100032117A1 publication Critical patent/IT202100032117A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/16Fastenings secured by wire, bolts, or the like
    • A43C11/165Fastenings secured by wire, bolts, or the like characterised by a spool, reel or pulley for winding up cables, laces or straps by rotation

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente titolo ?Calzatura sportiva?
La presente invenzione riguarda una calzatura sportiva. In particolare, la presente invenzione riguarda, seppur non esclusivamente, una calzatura sportiva idonea all'uso in attivit? motociclistiche o ciclistiche.
Sono ben note nella tecnica calzature sportive dotate di un dispositivo di chiusura comprendente un laccio che si estende tra i lati di un'apertura della calzatura e che ? collegato operativamente ad un elemento di azionamento, quale ad esempio una manopola girevole.
Un esempio di un dispositivo di chiusura di questo tipo ? descritto in WO2010/059989 o in EP2359708.
Tale dispositivo di chiusura ? molto apprezzato poich? consente in modo agevole di fissare la calzatura al piede dell'utilizzatore. Infatti, agendo sulla manopola girevole l'utilizzatore ? in grado di tensionare o allentare il laccio in modo da accostare o allontanare i lati che definiscono l'apertura della calzatura.
Tuttavia, per essere facilmente accessibile per l'utilizzatore, la manopola girevole ? generalmente applicata su una superficie esterna della calzatura cos? da sporgere da essa. Solitamente la manopola girevole ? applicata vicino alla caviglia o al tallone dell'utilizzatore. Di conseguenza, durante l'uso della calzatura, la manopola girevole ? esposta ad urti contro oggetti con il rischio che tali urti possano determinare un'apertura accidentale del dispositivo di chiusura.
Inoltre, in caso di un incidente che provochi lo scivolamento dell'utilizzatore sul terreno, la manopola pu? essere premuta contro il piede dell'utilizzatore, causando un ematoma o addirittura ferendo l?utilizzatore.
Analoghi problemi sorgono nel caso in cui l'elemento di azionamento del dispositivo di chiusura non sia un elemento girevole. Ad esempio, anche nel caso in cui si utilizzi un braccio oscillante per tirare o stringere i lacci della calzatura, durante l'utilizzo della calzatura sportiva si possono verificare aperture accidentali. Allo stesso modo, tali tipi di chiusure possono anche pregiudicare il comfort dell'utilizzatore e possono causare lividi o lesioni in caso di impatto diretto contro il suolo.
Scopo della presente invenzione ? di realizzare una calzatura sportiva comprendente un dispositivo di chiusura azionabile tramite un elemento di azionamento e adatta a risolvere almeno in parte i suddetti problemi ed inconvenienti.
In particolare, un compito della presente invenzione ? di realizzare una calzatura sportiva comprendente un dispositivo di chiusura azionabile tramite un elemento di azionamento e adatta ad evitare l'azionamento accidentale di quest?ultimo.
Un ulteriore compito della presente invenzione ? di realizzare una calzatura sportiva comprendente un dispositivo di chiusura azionabile tramite un elemento di azionamento e adatta ad offrire una migliore protezione al piede dell'utilizzatore, senza pregiudicare il comfort offerto all'utilizzatore e/o il funzionamento del dispositivo di chiusura.
Questi e altri scopi e compiti sono raggiunti da una calzatura sportiva secondo la rivendicazione 1.
I vantaggi e gli aspetti caratteristici dell'invenzione risulteranno pi? chiaramente dalla seguente descrizione di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, della calzatura sportiva con riferimento alle figure allegate in cui:
- la figura 1 mostra una vista laterale di una prima forma di realizzazione della calzatura sportiva secondo la presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista frontale della calzatura sportiva di figura 1;
- la figura 3 ? una vista prospettica ingrandita di un componente della calzatura sportiva delle figure 1 e 2;
- la figura 3A ? una vista simile alla figura 3, ma relativa ad una diversa forma di realizzazione;
- la figura 4 ? una vista ingrandita in esploso di un'ulteriore forma di realizzazione del componente di figura 3;
- le figure 5 e 5A sono viste simili alla figura 3, ma relative a diverse forme di realizzazione del componente di figura 3;
- la figura 6 ? una vista schematica in sezione presa secondo la linea VI-VI di figura 5;
- le figure 7-9 sono viste simili alla figura 6, ma relative a differenti condizioni operative della calzatura sportiva;
- la figura 10 mostra schematicamente come pu? essere azionato il dispositivo di azionamento del dispositivo di chiusura della calzatura sportiva secondo l'invenzione;
- la figura 11 mostra schematicamente un urto della calzatura sportiva dell'invenzione contro il suolo.
Con riferimento alle figure allegate, una calzatura sportiva secondo l'invenzione ? indicata nella sua interezza con il riferimento 10.
La calzatura sportiva 10 comprende un'apertura 16 definita da un primo lato 12 ed un secondo lato 14. Preferibilmente, come schematicamente mostrato nelle figure 1 e 2, l'apertura 16 ? un'apertura frontale definita da due lati paralleli 12, 14.
L'apertura 16 consente l'inserimento o l'estrazione di un piede dalla calzatura sportiva 10.
La calzatura sportiva 10 comprende, inoltre, un dispositivo di chiusura 18 comprendente un laccio 20 ed un elemento di azionamento 22. Il laccio 20 si estende tra il primo lato 12 ed il secondo lato 14 della calzatura sportiva 10. Il laccio 20 svolge la funzione di regolare selettivamente la dimensione dell'apertura 16.
Come mostrato in dettaglio nelle figure 3 e 3A, il laccio 20 ? operativamente collegato all'elemento di azionamento 22 in modo che un azionamento incrementale dell'elemento di azionamento 22 provochi il tensionamento o l'allentamento del laccio 20.
Preferibilmente, l'elemento di azionamento 22 ? una manopola girevole. Tuttavia, la calzatura sportiva 10 della presente invenzione pu? essere dotata di differenti elementi di azionamento per soddisfare altre esigenze specifiche. Ad esempio, l'elemento di azionamento 22 pu? essere un braccio oscillante o una leva rotante oppure un qualsiasi comando manuale che provochi il tensionamento o l'allentamento del laccio 20.
In alternativa, come schematicamente mostrato in figura 3A, l'elemento di azionamento 22 pu? essere una leva 22 atta ad impegnarsi in un corrispondente dente di una cremagliera, non visibile in figura 3A, applicata sulla calzatura sportiva.
Nel caso in cui l'elemento di azionamento sia una manopola girevole, vantaggiosamente una rotazione incrementale della manopola girevole 22 in una prima direzione provoca il tensionamento del laccio 20, avvicinando cos? il primo lato 12 ed il secondo lato 14 della calzatura sportiva 10, e una rotazione incrementale della manopola girevole 22 in una seconda o opposta direzione provoca l'allentamento del laccio 20, con conseguente separazione del primo lato 12 e del secondo lato 14 della calzatura sportiva 10.
Nel caso in cui l'elemento di azionamento sia una leva, vantaggiosamente ? possibile regolare l'apertura della calzatura impegnando la leva in diversi denti della cremagliera disposti l'uno dopo l'altro come avviene, ad esempio, in una chiusura di uno scarpone da sci.
La calzatura sportiva 10 comprende inoltre un dispositivo di supporto 24 per l'elemento di azionamento 22. Detto dispositivo di supporto 24 ? provvisto di una base 26 alla quale ? accoppiato l'elemento di azionamento 22.
Secondo l'invenzione, almeno una parete di protezione 28 si estende verso l'alto dalla base 26 e circonda almeno parzialmente l'elemento di azionamento 22.
Come risulter? chiaramente dalla descrizione che segue, la predisposizione della parete di protezione 28 consente di proteggere l'elemento di azionamento 22 da urti contro oggetti esterni per evitare che tali urti possano causare un azionamento accidentale dell'elemento di azionamento 22.
Inoltre, la predisposizione della parete di protezione 28 permette di proteggere anche il piede dell'utilizzatore in caso di un urto.
Ancora, la predisposizione della parete di protezione 28 non pregiudica il funzionamento del dispositivo di chiusura 18 e non ostacola la presa dell'elemento di azionamento 22 durante il tensionamento o l'allentamento del laccio 20.
I vari componenti della calzatura sportiva 10 e del dispositivo di supporto 24 verranno descritti in dettaglio nel seguito.
Preferibilmente, la calzatura sportiva 10 ? una calzatura protettiva che pu? essere vantaggiosamente utilizzata in tutti i campi in cui si deve ottenere una protezione efficace del piede dell'utilizzatore. Ad esempio, la calzatura sportiva 10 pu? essere vantaggiosamente utilizzata da motociclisti.
Come mostrato nelle figure 1-2, la calzatura sportiva 10 pu? essere una calzatura protettiva configurata per coprire il piede e la caviglia dell'utilizzatore. In alternativa, la calzatura sportiva 10 pu? essere uno stivale protettivo atto a ricoprire, oltre al piede e alla caviglia dell'utilizzatore, la porzione inferiore della gamba.
La calzatura sportiva 10 comprende preferibilmente una tomaia 30 alla quale ? fissata una suola 32. La tomaia 30 pu? essere realizzata in pelle o materiale similpelle. In alternativa, la tomaia 30 pu? essere realizzata in materiale tessile.
La tomaia 30 pu? essere provvista di inserti protettivi 34, ad esempio in materiale polimerico, applicati in porzioni della tomaia 30 pi? soggette ad abrasione, come la porzione di tallone e/o la porzione di punta.
Gli inserti protettivi 34 possono essere formati da uno strato di rivestimento applicato sulla superficie esterna della tomaia 30.
La calzatura sportiva 10 pu? anche essere provvista di un puntale e/o di protezioni per la caviglia (non mostrate nelle figure allegate) in modo da rendere la calzatura 10 idonea ad essere utilizzata come calzatura di sicurezza.
La suola 32 a sua volta ? preferibilmente realizzata in gomma o materiale polimerico.
La suola 32 generalmente ? incollata alla parte inferiore della tomaia 30. In alternativa, la suola 32 pu? essere sovra-iniettata direttamente sulla tomaia 30.
Come detto, la calzatura sportiva 10 comprende un'apertura 16 che ? definita dal primo lato 12 e dal secondo lato 14.
Preferibilmente, come mostrato nelle figure 1-2, in corrispondenza del primo lato 12 e del secondo lato 14 dell'apertura 16 pu? essere disposta una pluralit? di guida lacci 36. Preferibilmente, i guida lacci 36 sono applicati in corrispondenza della porzione di bordo dei primi e dei secondi lati 12, 14. Il laccio 20 ? atto a passare in modo scorrevole attraverso tali guida lacci 36 che hanno la funzione di guidare il laccio 20 durante i movimenti di tensionamento e/o allentamento.
Nella calzatura sportiva 10 ? possibile utilizzare un numero qualsiasi di guida lacci 36.
Il laccio 20 ? preferibilmente progettato per estendersi attraverso l'intera serie di guida lacci 36.
Il laccio 20 pu? essere realizzato in materiale tessile. In alternativa, il laccio 20 pu? essere realizzato in un materiale flessibile avente una sufficiente resistenza, come un materiale plastico o un materiale simile al metallo. Vantaggiosamente, il laccio 20 pu? essere costituito da un filo di acciaio inossidabile avvolto in una guaina di materiale polimerico.
Il laccio 20 ? azionato per mezzo dell'elemento di azionamento 22 che permette di tensionare o allentare il laccio 20 a seconda della direzione di azionamento dell'elemento di azionamento 22.
Ad esempio, nel caso in cui l'elemento di azionamento 22 sia una manopola girevole 22 del tipo mostrato in figura 3, ruotando la manopola girevole 22 in senso orario sar? possibile tensionare il laccio 20 in modo da chiudere l'apertura 16. In alternativa, ruotando la manopola girevole 22 in senso antiorario sar? possibile allentare il laccio 20 in modo da rendere possibile distanziare i lati 12, 14 che definiscono l'apertura.
Il dispositivo di chiusura 18 comprendente il laccio 20 e l'elemento di azionamento 22 ? ben noto nella tecnica e non necessita di essere descritto in modo pi? dettagliato.
Ad esempio un dispositivo di chiusura adatto ad essere utilizzato con la calzatura sportiva 10 della presente invenzione ? descritto in WO2010/059989 o in EP3019043.
Come mostrato nelle figure allegate, l'elemento di azionamento 22 ? applicato in corrispondenza della porzione di caviglia della calzatura sportiva. Tuttavia, ? possibile un diverso posizionamento dell'elemento di azionamento 22. Ad esempio, l'elemento di azionamento 22 pu? essere posizionato in corrispondenza di una porzione di tallone, in corrispondenza della porzione anteriore o in corrispondenza di una porzione laterale della calzatura sportiva 10.
Come mostrato in figura 2, l'asse trasversale X dell'elemento di azionamento 22 ? sostanzialmente perpendicolare alla superficie esterna della tomaia 30 della calzatura sportiva 10.
L'elemento di azionamento 22 come mostrato nelle figure 5 e 5A pu? avere forme diverse.
Nel caso in cui l'elemento di azionamento sia una manopola girevole 22, quest'ultima pu? avere una forma arrotondata. In alternativa, come mostrato ad esempio in figura 3, la manopola girevole 22 pu? avere una forma sostanzialmente triangolare.
L'elemento di azionamento 22 comprende preferibilmente due fessure radiali per l'ingresso e l'uscita del laccio 20.
Come sopra menzionato la calzatura sportiva 10 secondo l'invenzione comprende anche un dispositivo di supporto 24 per l'elemento di azionamento 22.
Il dispositivo di supporto 24 comprende una base 26 preferibilmente provvista di un bordo di fissaggio 52, mediante il quale il dispositivo di supporto 24 pu? essere fissato alla superficie esterna della tomaia 30.
Preferibilmente, la base 26 ha una forma planare.
Come mostrato nelle figure allegate, l'almeno una parete di protezione 28 ? preferibilmente disposta su una porzione perimetrale della base 26.
La parete di protezione 28 pu? avere una forma chiusa, in modo da circondare completamente l'elemento di azionamento 22. In alternativa, la parete di protezione 28 pu? essere suddivisa in pi? porzioni 28A, 28B, 28C che possono essere separate da tagli di divisione 42. Detti tagli 42 sono preferibilmente di dimensioni ridotte per non pregiudicare la protezione offerta dalla parete 28 all'elemento di azionamento 22 (si vedano ad esempio le figure 3 e 3A).
Allo stesso tempo, la predisposizione dei tagli di divisione 42 rende pi? flessibile il dispositivo di supporto 24 che pu? adattarsi meglio alla porzione di tomaia 30 su cui ? fissato.
Come mostrato nelle figure allegate, l'elemento di azionamento 22 ? predisposto per essere fissato alla base 26 del dispositivo di supporto 24 in modo da essere circondato dalla parete di protezione 28.
Come schematicamente mostrato in figura 4, l'elemento di azionamento 22 pu? essere fissato in corrispondenza di una sede 38 predisposta in una porzione centrale della base 26. La sede 38 pu? essere un foro di fissaggio.
Vantaggiosamente, l'elemento di azionamento 22 pu? essere fissato alla base 26 mediante cucitura. In questo modo ? assicurato che, durante l'uso della calzatura sportiva 10, l'elemento di azionamento 22 rimanga all'interno del suo dispositivo di supporto 24 in una corretta posizione.
Vantaggiosamente, come schematicamente mostrato in figura 6, la superficie perimetrale dell'elemento di azionamento 22 ? distanziata di una distanza d dalla porzione affacciata della parete di protezione 28. La distanza d ? preferibilmente maggiore di 5 mm.
In questo modo, la presa dell'elemento di azionamento 22 non ? ostacolata dalla presenza della parete di protezione 28. All'interno del dispositivo di supporto 24 attorno all'elemento di azionamento 22, infatti, ? predisposto uno spazio libero per le dita dell'utilizzatore (vedi figura 10).
Preferibilmente, la parete di protezione 28 sporge esternamente dalla base 26 per un'altezza h maggiore dello spessore t dell'elemento di azionamento 22, lo spessore t essendo misurato lungo la direzione dell'asse trasversale X (vedi figura 6).
In questo modo, la parete di protezione 28 ? atta a proteggere l'elemento di azionamento 22 in caso di un urto della calzatura contro un ostacolo o il suolo G, evitando che l'elemento di azionamento 22 possa essere azionato inavvertitamente (si veda ad esempio la figura 11).
Preferibilmente, la parete di protezione 28 ? provvista di almeno una sede a forma di tunnel 40 per il laccio 20 (vedi figure 3 e 3A). Preferibilmente, la parete di protezione 28 ? provvista di due sedi a forma di tunnel 40. Le sedi a forma di tunnel 40 consentono di collegare il laccio 20 all'elemento di azionamento 22 quando quest'ultimo ? fissato alla base 26 del dispositivo di supporto 24.
Le sedi 40 sono dimensionate e sagomate in modo da non influenzare i movimenti del laccio 20 quando l'elemento di azionamento 22 ? azionato dall'utilizzatore in modo da fungere anche da guida lacci. Allo stesso tempo, in caso di un urto, le sedi 40 sono in grado di proteggere il laccio 20 da eventuali colpi o danneggiamenti da parte di corpi esterni.
Preferibilmente, la base 26 e la parete di protezione 28 sono solidali tra loro.
Come mostrato in figura 4, la base 26 ? preferibilmente provvista di almeno un'apertura perimetrale 44. L'apertura 44 permette di alleggerire la base 26 e allo stesso tempo permette alla base di adattarsi meglio al movimento del piede dell'utilizzatore.
Come schematicamente mostrato in figura 4, la base 26 grazie alla predisposizione dell'apertura 44 ? in grado di assorbire almeno parzialmente eventuali forze trasversali. Tale forza ? schematicamente mostrata in figura 4 tramite le frecce F.
Come mostrato in figura 4, l'apertura 44 pu? definire una porzione a sbalzo 46 nella base 26. Detta porzione a sbalzo 46 quando la base 26 subisce una forza trasversale F pu? attuare un effetto a molla garantendo un miglior comfort all'utente. Come mostrato nelle figure allegate, almeno una porzione del margine di fissaggio 52 pu? essere predisposta in corrispondenza della porzione a sbalzo 46.
Preferibilmente, almeno una porzione della parete di protezione 28 ha un profilo cavo (si vedano le figure 6-10). Vantaggiosamente, la parete di protezione 28 avente un profilo cavo pu? essere disposta in corrispondenza dell'apertura 44 predisposta nella base 26.
In questo modo, durante il normale utilizzo della calzatura sportiva o in caso di urto, la parete di protezione 28 pu? subire una deformazione lungo tutta la sua estensione per seguire i movimenti naturali del piede dell'utilizzatore. Il comfort della calzatura ? migliorato ed allo stesso tempo la deformazione della parete di protezione non pregiudica il posizionamento dell'elemento di azionamento 22 all'interno del dispositivo di supporto 24 in quanto la sede 38 non ? influenzata dai movimenti della parete 28.
Il dispositivo di supporto 24 pu? essere realizzato in materiale polimerico. In una prima forma di realizzazione, la base 26 e la parete di protezione 28 sono realizzate nello stesso materiale polimerico.
In alternativa, la base 26 pu? essere realizzata in un primo materiale polimerico e la parete di protezione 28 pu? essere realizzata in un secondo differente materiale polimerico.
Preferibilmente, il primo materiale polimerico ha una durezza maggiore del secondo materiale polimerico. In una forma preferita di realizzazione, la base pu? essere realizzata in resina poliammidica rinforzata, ad esempio PA66 rinforzato, mentre la parete di protezione 28 pu? essere realizzata in materiale poliuretanico termoplastico.
In una forma preferita di realizzazione, almeno la porzione 28A della parete di protezione 28, in cui sono predisposte le sedi a forma di tunnel 40, ? solidale alla base 26 ed ? realizzata nello stesso materiale della base 26 (si vedano ad esempio le figure 4 e 5). In questo modo ? assicurato che non si possono verificare deformazioni nei tunnel 40 durante l'uso della calzatura. Vantaggiosamente, il dispositivo di supporto 24 pu? essere realizzato mediante stampaggio ad iniezione sovrainiettando la parete di protezione 28 sopra la base 26.
In un'ulteriore forma di realizzazione, come mostrato in figura 4, la base 26 pu? essere provvista di un inserto perimetrale 48, preferibilmente di forma planare. L'inserto 48 ? configurato per essere unito alla base 26 con un vincolo di battuta in modo tale che la superficie superiore dell'inserto 48 giaccia sostanzialmente sullo stesso piano della base 26.
Preferibilmente, l'inserto 48 ? provvisto di almeno un incavo 50 configurato per definire un'ulteriore apertura 45 quando l'inserto ? unito alla base 26. Tale apertura ? chiaramente visibile nelle figure 6-9.
Preferibilmente, l'inserto 48 ? realizzato in materiale polimerico. Vantaggiosamente, l'inserto 48 ? realizzato in poliuretano termoplastico. Nella forma preferita di realizzazione, l'inserto 48 ? realizzato in poliuretano termoplastico avente durezza inferiore alla base 26 e alla parete di protezione 28.
Vantaggiosamente, l'inserto 48 pu? essere unito alla base 26 tramite la parete di protezione 28 che funge da elemento di raccordo.
Preferibilmente, almeno una porzione 28B, 28C della parete di protezione 28 pu? essere sovrainiettata sopra l'inserto 48 e sopra la base 26. In questo caso, la porzione 28 della parete di protezione 28 sovrainiettata sopra l'inserto 48 e sopra la parte superiore della base 26 funge sostanzialmente da cerniera di collegamento.
Come schematicamente mostrato nella forma di realizzazione del dispositivo di supporto 24 di figura 4, la base 26 e la porzione 28A della parete di protezione 28, in cui sono predisposti i tunnel 40 per il laccio 20, possono essere realizzati in un materiale rigido, come poliammide. In tale forma di realizzazione l'inserto perimetrale 48 e la restante porzione 28B, 28C della parete di protezione 28 possono essere realizzati in poliuretano termoplastico. Preferibilmente, il poliuretano termoplastico dell'inserto 48 ha una durezza inferiore a quella della parete di protezione 28B, 28C.
In questa forma di realizzazione, il dispositivo di supporto 24 nella sua interezza pu? considerarsi formato da tre componenti solidali tra loro ed aventi tre diversi valori di durezza.
Preferibilmente, in questa forma di realizzazione la porzione 28A della parete di protezione 28 ? direttamente unita alla porzione 28B predisposta sull'inserto perimetrale 48 lungo la linea di giunzione 29 (vedi figure 3, 3A e 4).
Questa disposizione permette di ottenere un dispositivo di supporto 24 in grado di subire deformazioni controllate per meglio adattarsi ai movimenti del piede dell'utilizzatore.
Per spiegare ulteriormente il funzionamento del dispositivo di supporto 24 si far? riferimento alle figure 6-9 che si riferiscono alla forma di realizzazione di figura 5. Tuttavia simili note valgono anche per le altre forme di realizzazione precedentemente descritte.
In figura 6 ? mostrata una sezione trasversale del dispositivo di supporto 24 in cui la calzatura sportiva 10 ? in condizione di riposo. In questo caso il profilo cavo della parete di protezione 28 non ? deformato e l'inserto perimetrale 48 ? ancora planare alla base 26.
In figura 7 ? schematicamente mostrato come il dispositivo di supporto 24 si deformi durante una fase, la fase di appoggio, del normale movimento di camminata dell'utilizzatore. In questa fase la porzione superiore della calzatura sportiva 10 subisce una compressione, che ? schematicamente rappresentata dalla freccia T1.
Tale compressione provoca una deformazione della porzione della parete di protezione 28B posta pi? distante dal suolo. Tale deformazione, favorita dal profilo cavo della parete 28B, consente al dispositivo di supporto 24 di adattarsi al movimento del piede dell'utilizzatore e nel contempo non pregiudica il posizionamento dell'elemento di azionamento 22 all'interno del dispositivo di supporto 24 e di conseguenza il tensionamento del laccio 20. Nella figura 8 a sua volta ? mostrato schematicamente un possibile movimento di eversione del piede, ovvero un movimento verso l'interno del piede in corrispondenza dell'articolazione della caviglia, che pu? avvenire in una diversa fase del movimento di camminata.
Come mostrato in figura 8, in questo caso non solo la porzione della parete di protezione 28B pi? lontana dal suolo collassa, ma pu? essere compressa anche la porzione 28C pi? vicina al suolo (tale compressione ? schematicamente rappresentata dalla freccia T2). Contemporaneamente si nota una limitata rotazione in senso antiorario dell'inserto perimetrale 48 rispetto alla base 26. Tale rotazione R1 ? favorita dal fatto che l'inserto 48 ? realizzato in un materiale pi? morbido rispetto alla base 26 e dal modo in cui l'inserto 48 ? unito alla base 26, ovvero tramite la parete sovrainiettata 28B disposta sopra l'apertura 45.
Analogamente si pu? notare una limitata rotazione in senso orario della porzione sporgente 46 rispetto alla restante porzione della base 26 (vedi freccia R2). Anche questa rotazione ? favorita dal profilo cavo della parete di protezione 28C e dall'apertura 44.
Infine, in figura 9 ? schematicamente mostrato un possibile movimento di adduzione del piede, ovvero un movimento verso l'esterno del piede in corrispondenza dell'articolazione della caviglia, che pu? avvenire durante il movimento di camminata.
Anche in questo caso, entrambe le pareti di protezione 28B, 28C sono compresse, mentre l'inserto perimetrale 48 e la porzione sporgente 46 possono subire rotazioni limitate rispettivamente in senso orario e antiorario (vedi frecce S1 e S2).
Risulta quindi chiaro come con la calzatura sportiva 10 secondo l'invenzione si possano raggiungere gli scopi predefiniti.
Infatti, la predisposizione del dispositivo di supporto 24 consente di proteggere l'elemento di azionamento 22 da urti che possano causare azionamenti impropri del dispositivo di chiusura 18.
Allo stesso tempo il dispositivo di supporto 24 non ostacola il funzionamento dell'elemento di azionamento 22 e non pregiudica il comfort della calzatura sportiva.
In particolare, nel caso in cui l'elemento di azionamento 22 sia applicato all'articolazione della caviglia del piede, il dispositivo di supporto 24 ? in grado di proteggere l'elemento di azionamento 22 senza ostacolare i movimenti del piede dell'utilizzatore.
Relativamente alle forme realizzative della calzatura sportiva 10 sopra descritte, il tecnico del ramo pu?, per soddisfare specifiche esigenze, apportare modifiche e/o sostituire elementi descritti con elementi equivalenti, senza per questo uscire dall'ambito delle rivendicazioni allegate.
IT102021000032117A 2021-12-22 2021-12-22 Calzatura sportiva IT202100032117A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032117A IT202100032117A1 (it) 2021-12-22 2021-12-22 Calzatura sportiva
PCT/IB2022/062532 WO2023119149A1 (en) 2021-12-22 2022-12-20 Sports shoe
JP2024538374A JP2024545344A (ja) 2021-12-22 2022-12-20 スポーツシューズ
US18/722,309 US20250134211A1 (en) 2021-12-22 2022-12-20 Sports shoe
CN202280085337.XA CN118434324A (zh) 2021-12-22 2022-12-20 运动鞋
EP22835902.2A EP4451996A1 (en) 2021-12-22 2022-12-20 Sports shoe

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032117A IT202100032117A1 (it) 2021-12-22 2021-12-22 Calzatura sportiva

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032117A1 true IT202100032117A1 (it) 2023-06-22

Family

ID=80933779

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032117A IT202100032117A1 (it) 2021-12-22 2021-12-22 Calzatura sportiva

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20250134211A1 (it)
EP (1) EP4451996A1 (it)
JP (1) JP2024545344A (it)
CN (1) CN118434324A (it)
IT (1) IT202100032117A1 (it)
WO (1) WO2023119149A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010059989A2 (en) 2008-11-21 2010-05-27 Boa Technology, Inc. Reel based lacing system
EP2359708A1 (en) 2010-02-11 2011-08-24 Chen, Chin-chu Stepless fastening device
US20130269219A1 (en) * 2012-03-15 2013-10-17 Boa Technolgy Inc. Tightening mechanisms and applications including the same
US20130312293A1 (en) * 2012-05-25 2013-11-28 Nike, Inc. Article of Footwear with Protective Member for a Control Device
EP3019043A1 (en) 2013-07-10 2016-05-18 Boa Technology Inc. Closure devices including incremental release mechanisms and methods therefor
US20170265561A1 (en) * 2016-03-15 2017-09-21 Nike, Inc. Standoff Unit For A Control Device In An Article Of Footwear

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010059989A2 (en) 2008-11-21 2010-05-27 Boa Technology, Inc. Reel based lacing system
EP2359708A1 (en) 2010-02-11 2011-08-24 Chen, Chin-chu Stepless fastening device
US20130269219A1 (en) * 2012-03-15 2013-10-17 Boa Technolgy Inc. Tightening mechanisms and applications including the same
US20130312293A1 (en) * 2012-05-25 2013-11-28 Nike, Inc. Article of Footwear with Protective Member for a Control Device
EP3019043A1 (en) 2013-07-10 2016-05-18 Boa Technology Inc. Closure devices including incremental release mechanisms and methods therefor
US20170265561A1 (en) * 2016-03-15 2017-09-21 Nike, Inc. Standoff Unit For A Control Device In An Article Of Footwear

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023119149A1 (en) 2023-06-29
EP4451996A1 (en) 2024-10-30
US20250134211A1 (en) 2025-05-01
CN118434324A (zh) 2024-08-02
JP2024545344A (ja) 2024-12-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2670269B1 (en) Tendon assembly for an article of footwear
IT9059401U1 (it) Struttura di dispositivo di serraggio, particolarmente per calzature
ITTV950110A1 (it) Struttura di calzatura in particolare per pattini
ITTV940041A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per calzature sportive.
NZ240780A (en) Shoe with a central fastener
JP3942690B2 (ja) スポーツ靴
ITVE20080040A1 (it) Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.-
IT202100032117A1 (it) Calzatura sportiva
KR102543189B1 (ko) 발등보호대
ITTV950130A1 (it) Elemento per il bloccaggio di una calzatura su un attrezzo sportivo particolarmente un attacco da snowboard
EP2488059B1 (en) Motorcycling boot with improved comfort
IT202000026269A1 (it) Calzatura sportiva dotata di una lingua selettivamente snodabile
IT201900014082A1 (it) Calzatura sportiva, in particolare calzatura da ciclismo
EP3773042B1 (en) Sport footwear
ITMI982224A1 (it) Scarpone per sport a scivolamento, in particolare scarpone da sci.
ITTV950060U1 (it) Dispositivo per l'apertura di due o piu' mezzi di serraggio di un at- trezzo sportivo o di una calzatura sportiva
IT202300018192A1 (it) Tomaia per calzature e calzatura provvista di una siffatta tomaia.
AU2002100182A4 (en) Improved footwear
IT202100015383A1 (it) Stivale motociclistico
JP5225886B2 (ja)
IT202300005850A1 (it) Calzatura sportiva provvista di un dispositivo di bloccaggio migliorato
IT202300018189A1 (it) Tomaia per calzature e calzatura provvista di una siffatta tomaia.
IT201800007259A1 (it) Protezione per scarpa da ballo in pista
ITMI20131363A1 (it) Calzatura sportiva e/o ortopedica con dispositivo di articolazione relativa sottopiede/tomaia
IT202100010148A1 (it) Scarpone da sci