IT202100032000A1 - Sistema di pagamento di una sosta - Google Patents

Sistema di pagamento di una sosta Download PDF

Info

Publication number
IT202100032000A1
IT202100032000A1 IT102021000032000A IT202100032000A IT202100032000A1 IT 202100032000 A1 IT202100032000 A1 IT 202100032000A1 IT 102021000032000 A IT102021000032000 A IT 102021000032000A IT 202100032000 A IT202100032000 A IT 202100032000A IT 202100032000 A1 IT202100032000 A1 IT 202100032000A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
payment
fine
parking
license plate
user
Prior art date
Application number
IT102021000032000A
Other languages
English (en)
Inventor
Vezio Maggioni
Original Assignee
Flowbird Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Flowbird Italia S R L filed Critical Flowbird Italia S R L
Priority to IT102021000032000A priority Critical patent/IT202100032000A1/it
Priority to EP22214173.1A priority patent/EP4202870A1/en
Publication of IT202100032000A1 publication Critical patent/IT202100032000A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07BTICKET-ISSUING APPARATUS; FARE-REGISTERING APPARATUS; FRANKING APPARATUS
    • G07B15/00Arrangements or apparatus for collecting fares, tolls or entrance fees at one or more control points
    • G07B15/02Arrangements or apparatus for collecting fares, tolls or entrance fees at one or more control points taking into account a variable factor such as distance or time, e.g. for passenger transport, parking systems or car rental systems
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/08Payment architectures
    • G06Q20/14Payment architectures specially adapted for billing systems
    • G06Q20/145Payments according to the detected use or quantity
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F17/00Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services
    • G07F17/24Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for parking meters

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Devices For Checking Fares Or Tickets At Control Points (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di una domanda di brevetto per Invenzione Industriale avente titolo:
?Sistema di pagamento di una sosta?
CAMPO DELL?INVENZIONE
Il presente trovato ? relativo a un dispositivo di pagamento di una sosta, anche noto come parcometro e pi? in generale per un dispositivo automatico di emissione titoli per il pagamento di servizi legati alla mobilit? e all?amministrazione pubblica.
Il dispositivo di pagamento della sosta permette anche di gestire il pagamento di multe e di sanzioni, nel pieno rispetto delle regole oggi applicate per i pagamenti verso l?Amministrazione Pubblica.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti nell?arte dei dispositivi di pagamento di un titolo di sosta, comunemente denominati parcometri. Essi possono essere posizionati in prossimit? di luoghi di sosta (parcheggi) o fermata di trasporti pubblici o privati, stazioni ferroviarie, di autobus etc.
?
Sostanzialmente un utente, ottiene un titolo di sosta da un dispositivo automatico (parcometro), pagando il corrispettivo in denaro fisico o elettronico.
Ove il corrispettivo non venga pagato e o il titolo fisico (biglietto) o digitale risulti scaduto, l?utente, nel rispetto di quanto previsto dalle leggi vigenti (Codice della Strada in primis), pu? essere sanzionato dagli incaricati al controllo delle aree di sosta.
Alcuni dispositivi gi? oggi permettono oltre all?acquisto dei titoli di sosta anche l?acquisto di titoli di viaggio e di altri servizi legati alla mobilit? (mobilit? gentile, condivisa ecc.)
RIASSUNTO DELL?INVENZIONE
Scopo del presente trovato ? quello di fornire un dispositivo di pagamento della sosta che sia perfezionato rispetto alla tecnica nota.
Un ulteriore scopo del trovato ? quello di fornire dispositivo di pagamento della sosta che permetta altres? il pagamento di una sanzione (o multa) secondo quanto previsto dalle norme di legge in vigore e nel completo rispetto dei pagamenti di tipo digitale certificato.
Questo ed altri scopi sono raggiunti da un dispositivo di pagamento di un titolo realizzato secondo gli insegnamenti tecnici delle annesse rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?innovazione risulteranno evidenti dalla descrizione di una forma preferita ma non esclusiva del dispositivo di pagamento di una sosta, illustrata a titolo esemplificativo e quindi non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 ? una vista schematica e semplificata di un dispositivo di pagamento di una sosta secondo il presente trovato; e
la figura 2 ? una rappresentazione schematica di un metodo operato dal dispositivo di figura 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Con riferimento alle figure citate viene mostrato un dispositivo di pagamento di una sosta indicato complessivamente con il numero di riferimento 1.
Esso comprende una macchina (o terminale) di pagamento di una sosta indicata complessivamente con il numero di riferimento 2.
Il terminale di pagamento o parcometro 2, comprende un telaio 1A saldamente fissato a terra, ad esempio su di un marciapiede o a bordo strada in prossimit? di aree di sosta a pagamento.
?
Un utente, dopo aver parcheggiato l?automobile (o altro veicolo) nell?area di sosta, si reca al parcometro 2 e procede al pagamento anticipato di una sosta, inserendo l?importo della sosta in una gettoniera 4 (o tramite moneta digitale, Carte di Credito/Debito). Dopo aver raggiunto l?importo desiderato, l?utente preme un tasto 7A e viene stampato (tramite una opportuna stampante 3), un contrassegno di sosta che indica l?ora di ?termine? della sosta regolarmente pagata. Il tagliando va esposto sul cruscotto dell?auto, per un eventuale controllo.
Gli importi relativi alla sosta vengono conservati in modo opportuno trasferendoli in tempo reale verso il sistema di controllo e gestione, possono grazie a ci? essere controllati a intervalli regolari da addetti dell?amministrazione proprietaria sia visivamente che digitalmente mediante sistemi di verifica collegati in tempo reale della concessionaria delle aree di sosta (Comune, Azienda di Trasporti, Concessionario, etc).
Vantaggiosamente la macchina 2 pu? prevedere anche un display 8 (eventualmente del tipo touch-screen) per la visualizzazione dei dati relativi alla sosta e ai servizi di mobilit? disponibili.
Pu? anche essere prevista una tastiera fisica 7 per l?immissione, ad esempio, del numero di targa del veicolo o di altre informazioni rilevanti. La tastiera pu? ovviamente essere integrata direttamente nel touch-screen.
?
La macchina 2 di pagamento della sosta pu? anche prevedere dei mezzi di pagamento diversi dalla gettoniera 4.
Ad esempio, pu? essere previsto un lettore 6 di carte di pagamento, anche del tipo wireless, a cui ? eventualmente associato un convenzionale tastierino numerico 5 per digitare il pin della carta (se necessario). Ovviamente, il tastierino 5, pu? prevedere un proprio display operativo.
Per il pagamento tramite carta bancaria di credito/debito (ovvero moneta digitale o virtuale), la macchina 2 ? dotata di un terminale di comunicazione di rete 10, per il collegamento a internet 200 (o a una altra rete dati proprietaria), che ? atto a interfacciare un'unit? di controllo 100 di gestione della macchina stessa con la rete. Preferibilmente il terminale di comunicazione 10 ? un terminale di rete 2G/3G/4G (o in futuro 5G), ma esso pu? comprendere una interfaccia di rete via cavo, wi-fi, un?interfaccia dati su rete telefonica mobile, o altro sistema di comunicazione dati noto, a seconda dei casi.
Nello specifico quando ? necessario pagare una sosta, dopo aver letto tramite il lettore 6 i dati presenti sulla carta di pagamento (eventualmente in modalit? wireless) e aver confermato l?importo di pagamento, l?unit? di controllo 100 comunica (tramite il terminale 10) al processore di dati bancari PG (ad esempio SIA s.p.a., connesso via internet 200) i dati necessari al pagamento. Il processore di dati bancari, tramite un gestore
?
di incassi, procedere ad accreditare sul conto corrente, l?importo pagato per la sosta.
Secondo il presente trovato, la macchina 2 di pagamento della sosta, permette agli utenti di controllare 301 l?esistenza di una sanzione o multa associata ad una targa 300 di un veicolo, e successivamente di pagarla 305 oppure di ottenere un titolo di pagamento 307 finalizzato al pagamento stesso della sanzione (ad esempio tramite PAGOPA), prenotandone cos? il pagamento.
In sostanza un utente pu? accedere direttamente a un men? 299 del parcometro 2. Dal menu pu? scegliere se procedere al pagamento di una sosta A (o altri servizi previsti dal parcometro come ad esempio l?emissione di titoli di viaggio, etc) oppure accede direttamente ad una sezione B dedicata alla gestione delle multe. In tal caso viene richiesto l?inserimento 300 della targa del veicolo.
A questo punto l?unit? di controllo 100 del parcometro 2, ad esempio tramite l?interfaccia di comunicazione 10, accede a internet 200 (o a una qualsiasi rete opportuna 200, anche proprietaria o interna).
La rete 200 ? connessa ad un server 400 (ad esempio in cloud) che verifica 301 l?esistenza di multe associate al numero di targa inserito.
?
Il server 400 pu? essere interfacciato con uno o con una pluralit? di database D1, D2, D3 dove sono presenti eventuali sanzioni associate alla targa immessa.
A titolo di esempio i database possono essere quelli della polizia municipale (vigili urbani) di uno o pi? comuni, delle aziende di trasporto municipalizzate (a cui alcuni comuni affidano l?emissione e la riscossione delle multe in alcune aree, ad esempio strisce blu, strisce gialle etc.), della polizia di stato, della polizia stradale, carabinieri, guardia di finanza e in generale di qualunque ?organo? autorizzato o delegato all?emissione di multe o sanzioni associate a un veicolo e alla sosta dello stesso.
L?esito 302 della verifica 301 pu? essere negativo, nel senso che non esiste alcuna multa associata alla targa inserita.
In questo caso il parcometro 2 notifica all?utente (ad esempio tramite il display 8) l?assenza di multe e la procedura ha termine 303.
Nel caso invece l?esito 302 della verifica 301 sia positivo, nel senso che viene rintracciata in uno dei database D1, D2, D3 etc, la presenza di almeno una multa associata alla targa immessa, l?utente viene notificato 304 (ad esempio sempre tramite il display 8) dell?esistenza di una multa, insieme agli estremi della stessa e all?importo dovuto.
?
A questo punto all?utente ? richiesta 310 l?azione da intraprendere. ? possibile non processare la multa e quindi un?uscita 303 dalla procedura.
Oppure ? possibile ottenere un titolo 307 per il pagamento della multa stessa.
In questo caso, l?unit? di controllo 100 provvede alla ?gestione? della multa procedendo alla stampa di un titolo per il pagamento.
Il titolo per il pagamento pu? essere ad esempio un codice univoco o QR code associato a un PagoPA. Un ticket 500 con il QR code riassuntivo dei dettagli pu? venire stampato (tramite la stampante 3) oppure pu? essere semplicemente visualizzato sul display 8, per mettere l?utente nelle condizioni di procedere direttamente al pagamento, ad esempio tramite un proprio sistema bancario (es. utilizzando direttamente le proprie carte di credito/debito o un?applicazione del proprio cellulare). La procedura ha quindi fine 303.
Il pagamento della multa pu? anche avvenire direttamente 305 tramite il parcometro 2, utilizzando gli stessi strumenti di pagamento gi? presenti nel parcometro stesso, quindi ad esempio il lettore di carte 6 e il tastierino (quindi tramite moneta elettronica o digitale).
?
Il pagamento pu? anche avvenire direttamente in contanti tramite la gettoniera 4, che ovviamente pu? comprendere un lettore di banconote.
Quindi con uno dei metodi sopra illustrati il parcometro acquisisce 306 l?ammontare della multa o sanzione.
Avvenuto o certificato il pagamento in maniera ?diretta? tramite il parcometro 2, pu? essere emessa una ricevuta o quietanza 501 del pagamento della multa.
Il parcometro in questo caso pu? anche verificare l?effettiva cancellazione della multa dai database, ovviamente a seguito del pagamento. La procedura ha quindi fine 303.
Ovviamente le operazioni di verifica, generazione di un titolo di pagamento oppure quella di pagamento diretto della sanzione possono essere soggette al pagamento di una ?commissione? pagata dall?utente direttamente al gestore dei parcometri.
Il parcometro pu? anche prevedere la verifica (e successiva segnalazione all?utente) della ?presenza? di una multa o sanzione associata ad una targa, durante una normale procedura di pagamento di una sosta.
Ad esempio in un menu 298 di un pagamento di una sosta, a seguito dell?inserimento 300 della targa del veicolo, ? possibile che l?unit? di controllo 100 esegua in automatico la routine 301 di verifica per segnalare all?utente l?eventuale
presenza di una multa associata al numero di targa immesso. In questo caso pu? effettuarsi la procedura dello step 302 richiedendo se l?utente vuole o meno processare la multa.
Dopo questa verifica, l?operazione di pagamento della sosta pu? procedere come di consueto, secondo lo step 297.
Come detto il parcometro 2 ? principalmente dedicato al pagamento di una sosta, ma ovviamente l?unit? di controllo pu?, come gi? noto, provvedere anche alla ricarica di abbonamenti (titoli di viaggio), rinnovi, etc.
A completamento della descrizione si sottolinea che il parcometro pu? prevedere una tastiera fisica 7 (oltre ai pulsanti 7A) per l?immissione ad esempio, del numero di targa e/o di dati relativi all?identificazione dell?utente (nel rispetto delle norme previste dal GDPR) o di altri dati necessari al pagamento della multa o sanzione, di dati utili per i servizi offerti dal parcometro etc. La tastiera 7 pu? ovviamente essere integrata direttamente nel touch-screen.
Il dispositivo 1 di pagamento di una sosta pu? anche prevedere dei mezzi di pagamento diversi dalla gettoniera 4 o lettore di banconote, che collezionano il denaro fisico.
Ad esempio, come gi? accennato, pu? essere previsto un lettore 6 di carte di pagamento (Credito - Visa, Master-card, American Express, Debito - Bancomat Fastpay, Maestro, Postepay, etc.) anche del tipo senza contatto (contact-less) e/o con
?
tecnologia di prossimit? (NFC), a cui ? eventualmente associato uno specifico tastierino numerico 5 per digitare il pin della carta (ove necessario). Ovviamente, il tastierino 5, pu? disporre di un proprio display operativo. In questo modo ? possibile effettuare un pagamento con moneta virtuale.
Per il pagamento tramite carta di credito, oltre allo specifico lettore 6, il dispositivo 1 pu? essere dotato di un terminale di comunicazione di rete 10, per il collegamento a internet (o a una altra rete dati proprietaria), che ? atto a interfacciare un'unit? di controllo di gestione della macchina stessa con la rete. Preferibilmente il terminale di comunicazione ? un terminale di rete 2G/3G/4G (o in futuro 4.5G o 5G), ma esso pu? comprendere una interfaccia di rete via cavo, radio (ad esempio wi-fi), un?interfaccia dati su rete telefonica mobile, o altro sistema di comunicazione dati noto, a seconda dei casi.
Nello specifico, quando ? necessario effettuare un pagamento, dopo aver letto tramite il lettore 6 i dati presenti sulla carta di pagamento (eventualmente in modalit? wireless) e aver confermato l?importo di pagamento, l?unit? di controllo comunica (tramite il terminale) al processore di dati bancari PG (ad esempio SIA/NEXI s.p.a.) i dati necessari al pagamento. Il processore di dati bancari, tramite un gestore di incassi, procedere ad accreditare l?importo dovuto.
?
La procedura avviene sia in caso si voglia pagare una multa o la semplice sosta.
Il collegamento di rete 10 permette anche una gestione remota e un controllo totale del dispositivo 1 tramite una propria unit? di controllo integrata che ne gestisce ogni operazione.
Il dispositivo 1 pu? anche essere configurato per il pagamento di altri servizi oltre sopra descritti. Ad esempio pu? permettere il pagamento di una sosta, bollette elettriche o qualsiasi altro tipo di servizio.
Sono state descritte varie forme di realizzazione dell?innovazione, ma altre potranno essere concepite sfruttando lo stesso concetto innovativo.
?

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema (1) di pagamento di una sosta comprendente un parcometro (2) dotato di mezzi di pagamento (5, 4, 7, 8), un?unit? di controllo (100) e un?interfaccia di comunicazione (10), caratterizzato dal fatto che l?unit? di controllo (100) del parcometro (2) ? configurata per interfacciarsi con almeno un database esterno (D1, D2, D3) per la verifica (301) dell?esistenza di almeno una multa o sanzione associata ad un numero di targa immesso o acquisito (300) dal parcometro.
2. Sistema secondo la rivendicazione precedente, in cui l?unit? di controllo (100) si interfaccia con il database esterno (D1, D2, D3) tramite detta interfaccia di comunicazione (10) che comunica con un server (400) configurato per la ricerca in detto database esterno (D1, D2, D3).
3. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui il parcometro prevede mezzi di visualizzazione (8) e mezzi di stampa (3) di una ricevuta relativa a detta multa.
4. Metodo operativo di un parcometro (2), comprendente le fasi di:
a. acquisire (300) da un utente un numero di targa b. verificare (301) l?esistenza di una multa o sanzione associata a detto numero di targa
?
c. notificare l?utente dell?esistenza di una multa associata al numero di targa.
5. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui la verifica dell?esistenza di una multa o sanzione avviene interrogando almeno un database (D1, D2, D3) ove sono archiviate eventuali multe non pagate associate a detto numero di targa.
6. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui a seguito della notifica all?utente, l?utente pu? scegliere di: a. ignorare la comunicazione (302), oppure
b. pagare direttamente (305) la multa o sanzione tramite il parcometro (2), oppure
c. ottenere (307) la stampa o la visualizzazione di un titolo certificato (500) per procedere al pagamento della multa o sanzione.
7. Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui il pagamento diretto della multa o sanzione avviene tramite versamento in contanti dell?importo dovuto, oppure tramite moneta elettronica e/o digitale.
8. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui, durante una procedura (B) di pagamento di una sosta, a seguito dell?inserimento (300) o acquisizione di una targa di un veicolo, viene verificata (301) l?esistenza di una multa che viene notificata (302) all?utente.
?
IT102021000032000A 2021-12-21 2021-12-21 Sistema di pagamento di una sosta IT202100032000A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032000A IT202100032000A1 (it) 2021-12-21 2021-12-21 Sistema di pagamento di una sosta
EP22214173.1A EP4202870A1 (en) 2021-12-21 2022-12-16 Parking payment system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032000A IT202100032000A1 (it) 2021-12-21 2021-12-21 Sistema di pagamento di una sosta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032000A1 true IT202100032000A1 (it) 2023-06-21

Family

ID=80625560

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032000A IT202100032000A1 (it) 2021-12-21 2021-12-21 Sistema di pagamento di una sosta

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4202870A1 (it)
IT (1) IT202100032000A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140214499A1 (en) * 2013-01-25 2014-07-31 Municipal Parking Services Inc. Parking meter system
CN107330983A (zh) * 2017-06-13 2017-11-07 智慧互通科技有限公司 一种路侧停车数据处理方法、装置及系统
EP3680868A1 (en) * 2019-01-10 2020-07-15 Flowbird Italia Srl Parking meter
EP3813028A1 (en) * 2018-10-26 2021-04-28 Advanced New Technologies Co., Ltd. Evidence keeping method and apparatus for owed parking fees, reminding method and device for owed parking fees, and electronic device

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140214499A1 (en) * 2013-01-25 2014-07-31 Municipal Parking Services Inc. Parking meter system
CN107330983A (zh) * 2017-06-13 2017-11-07 智慧互通科技有限公司 一种路侧停车数据处理方法、装置及系统
EP3813028A1 (en) * 2018-10-26 2021-04-28 Advanced New Technologies Co., Ltd. Evidence keeping method and apparatus for owed parking fees, reminding method and device for owed parking fees, and electronic device
EP3680868A1 (en) * 2019-01-10 2020-07-15 Flowbird Italia Srl Parking meter

Also Published As

Publication number Publication date
EP4202870A1 (en) 2023-06-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20170320400A1 (en) Method and apparatus for parking lot management
US7114651B2 (en) Method for control of parked vehicles
CN101877150B (zh) 实名制火车票售验票系统的构造方法
KR100652151B1 (ko) 주차장 관리 방법
JPH087139A (ja) 料金自動精算システム並びに同システム用無線通信機能付き記憶媒体,同システム用周波数変換装置,同システム用書込装置,同システム用決済装置,同システム用入金装置および同システム用照会装置
CN209746620U (zh) 可无缝抵扣的停车场收费管理装置
KR20010079998A (ko) Ic 카드 및 컨트롤러 및 ic 카드의 어플리케이션 선택방법
JP5340466B1 (ja) 駐車場管理方法
CN201780607U (zh) 实名制火车票售验票系统的构造
CN110807635A (zh) 根据纳税识别码的二次身份认证识别确认缴费的代扣代缴税费系统
JP5555618B2 (ja) 駐車場管理システム
JP4480523B2 (ja) 駐車場システム、駐車料金精算システム、および可搬型記憶装置
KR20030065431A (ko) 주차관리 시스템
JP3225197U (ja) 駐車料金収集管理システム
IT202100032000A1 (it) Sistema di pagamento di una sosta
CN100492420C (zh) 光学支付发射机
JP6952829B2 (ja) 駐車場管理装置、駐車場管理方法、駐車場管理プログラム、登録装置、登録方法、及び駐車場管理システム
CN210181661U (zh) 城乡客运收费管理系统
JPH0822598A (ja) 駐車場管理装置
JPH1040430A (ja) 駐車料金自動課金収受決済システム
KR100421718B1 (ko) 휴대폰을 이용한 주차료 징수방법 및 시스템
WO2002103640A1 (en) A method of performing a parking transaction
KR20080020849A (ko) 차량번호인식과 바코드를 이용한 주차요금 자동정산 시스템및 그 방법.
JP2739094B2 (ja) タクシーにおけるクレジットカード利用管理システム及びその運用方法
JP7401705B2 (ja) 駐車料金精算機