IT202100031820A1 - Metodo ed impianto per il trattamento dei rifiuti ospedalieri - Google Patents

Metodo ed impianto per il trattamento dei rifiuti ospedalieri Download PDF

Info

Publication number
IT202100031820A1
IT202100031820A1 IT102021000031820A IT202100031820A IT202100031820A1 IT 202100031820 A1 IT202100031820 A1 IT 202100031820A1 IT 102021000031820 A IT102021000031820 A IT 102021000031820A IT 202100031820 A IT202100031820 A IT 202100031820A IT 202100031820 A1 IT202100031820 A1 IT 202100031820A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
waste
bag
label
treatment
container
Prior art date
Application number
IT102021000031820A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Crotti
Original Assignee
Cisa Production S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cisa Production S R L filed Critical Cisa Production S R L
Priority to IT102021000031820A priority Critical patent/IT202100031820A1/it
Publication of IT202100031820A1 publication Critical patent/IT202100031820A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L11/00Methods specially adapted for refuse
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C19/00Other disintegrating devices or methods
    • B02C19/0056Other disintegrating devices or methods specially adapted for specific materials not otherwise provided for
    • B02C19/0075Other disintegrating devices or methods specially adapted for specific materials not otherwise provided for specially adapted for disintegrating medical waste
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B09DISPOSAL OF SOLID WASTE; RECLAMATION OF CONTAMINATED SOIL
    • B09BDISPOSAL OF SOLID WASTE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B09B3/00Destroying solid waste or transforming solid waste into something useful or harmless
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Pretreatment Of Seeds And Plants (AREA)
  • Fertilizers (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un metodo ed un impianto per il trattamento di rifiuti ospedalieri.
Attualmente la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti ospedalieri sono effettuati con procedure non sempre standardizzate e che in molti casi prevedono un trattamento dei rifiuti che pu? risultare non efficace per svariati aspetti, come, ad esempio, quello della sicurezza da agenti patogeni e da infortuni, quello della salvaguardia ambientale, quello dell?impatto economico, ecc..
Una procedura nota di trattamento dei rifiuti ospedalieri prevede il loro accumulo in zone preposte di ospedali e/o ambulatori senza una verifica delle caratteristiche del tipo di rifiuto raccolto e senza una classificazione alla fonte che contempli parametri che possono essere fondamentali quali, ad esempio il peso dei rifiuti o la relativa data di produzione (intendendo come produzione dei rifiuti la loro immissione nel ciclo di raccolta). In questo tipo di procedura nota, infatti la misura del peso viene eseguita dal personale delegato al prelievo per il trasporto verso gli impianti di smaltimento.
Lo scopo principale del presente trovato ? quello di realizzare un metodo ed un impianto per il trattamento di rifiuti ospedalieri in grado di risolvere i problemi che influenzano negativamente le procedure di tipo noto.
A questo risultato si ? pervenuti, in conformit? del presente trovato adottando l?idea di realizzare un metodo ed un impianto aventi le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni indipendenti. Altre caratteristiche del presente trovato sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Tra i vantaggi offerti dal presente trovato possono essere elencati i seguenti: i rifiuti vengono classificati alla fonte, con una procedura che consente di avere dati relativi al meno al tipo di rifiuto, al suo peso, alla data di produzione; viene notevolmente aumentata la possibilit? di trattamento corretto di ogni tipologia di rifiuto e del relativo contenitore; viene razionalizzata la raccolta con conseguenti ripercussioni positive dal punto di vista ambientale, della sicurezza degli operatori e degli utenti e per quanto concerne il rapporto costi/benefici della procedura utilizzata; il trattamento in oggetto determina la trasformazione dei rifiuti ospedalieri in rifiuti inerti; il trattamento effettuato sulla parte liquida dei rifiuti comporta una riduzione del volume dei rifiuti in uscita di un valore anche superiore al 80% rispetto al volume degli stessi rifiuti prima del trattamento, con una conseguente importante riduzione di peso; il metodo e l?impianto possono essere realizzati con mezzi di attuazione sostanzialmente gi? disponibili e pertanto senza la necessit? di un periodo di sperimentazione e collaudo che possa rimandare ulteriormente la soluzione del problema; il metodo per il trattamento dei rifiuti ? di semplice comprensione da parte di tutti gli operatori interessati allo smaltimento dei rifiuti, richiedendo periodi di istruzione relativamente contenuti; l?ingombro dell?impianto ? compatibile con la totalit? degli ospedali o degli ambulatori ai quali ? destinato, senza richiedere la costruzione di relative strutture di supporto; il metodo e l?impianto in oggetto non implicano un importante innalzamento dei costi rispetto ai sistemi noti in particolare in rapporto ai vantaggi offerti.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche del presente trovato saranno pi? e meglio compresi da ogni tecnico del ramo grazie alla descrizione che segue ed agli annessi disegni, forniti a titolo esemplificativo ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- la Fig. 1 illustra in modo schematico, mediante blocchi e rappresentazioni simboliche, una possibile forma di attuazione del metodo e dell?impianto oggetto della presente invenzione;
- la Fig. 2 illustra in una schematica rappresentazione in vista prospettica, una possibile forma di attuazione di una stazione di pesatura e di formatura dell?etichetta, provvista anche di uno schermo e di un lettore di codici identificativi. Ridotto alla sua struttura essenziale e con riferimento alle figure degli annessi disegni un metodo attuato secondo il presente trovato ? utilizzabile per ottimizzare il trattamento di rifiuti ospedalieri.
In questo tipo di trattamento ? prevista, preliminarmente, una fase nella quale i rifiuti vengono introdotti in una sacca.
Vantaggiosamente, in conformit? della presente invenzione, i rifiuti vengono raccolti in una sacca (1) realizzata in materiale compatibile con un processo di sterilizzazione. In pratica, la sacca (1) viene realizzata in un materiale che consenta un corretto processo di sterilizzazione alla sacca ed al suo eventuale contenuto. In altre parole, se il trattamento di sterilizzazione prevede l?utilizzo di alte temperature, la sacca (1) sar? realizzata in un materiale resistente a tali temperature; analogamente, se la sterilizzazione prevede l?uso di sostanze aggredenti, la sacca sar? realizzata in un materiale resistente a tali sostanze. Inoltre, la sacca (1) sar? permeabile per consentire la sterilizzazione dei rifiuti in essa eventualmente contenuti.
Il metodo in oggetto prevede di introdurre la sacca (1) riempita dei relativi rifiuti in un contenitore (2). Il contenitore (2) pu? essere realizzato ad esempio in materiale plastico ed essere provvisto di un coperchio di chiusura (20) come nell?esempio rappresentato nei disegni.
Una volta che la sacca (1) ? stata introdotta nel contenitore (2), viene pesato l?insieme formato dalla sacca (1) e dal contenitore (2) tramite relativi mezzi di pesatura (3) (costituiti ad esempio da una bilancia elettronica) per ottenere un valore relativo alla quantit? dei rifiuti contenuti in ciascuna sacca (1).
A questo punto, il metodo prevede la produzione di un?etichetta (L) formata almeno da una prima (L1) e da una seconda parte (L2) che contengono le stesse informazioni e che riportano uno o pi? dati compresi nell?insieme di parametri che include: peso dei rifiuti, data/ora pesatura, tipo di rifiuto, identificativo di un reparto, identificativo di un operatore. In pratica, l?etichetta ? formata da almeno due parti (L1) e (L2) che contengono gli stessi dati e che vengono associate alla sacca (1) ed al contenitore (2). L?etichetta pu? essere realizzata in corpo unico composto da due parti separabili prima dell?associazione alla sacca ed al contenitore oppure pu? prevedere la formazione diretta di due parti indipendenti tra loro che comunque riportano i dati identificativi del ?lotto? di rifiuti, ovvero i dati che consentono di identificare in modo univoco il lotto dopo l?etichettatura.
In questo modo, ciascuna sacca (1) sar? identificabile in ogni fase del trattamento eseguito, come anche il corrispondente contenitore (2) nel quale ? posta. Questo determina una condizione ottimale di controllo di tutto il processo perch? identificando ogni sacca di rifiuti ad ogni passaggio eseguito ? sempre possibile conoscere il suo posizionamento, il suo contenuto, il suo peso, la sua data di produzione, ecc..
La produzione dell?etichetta (L) pu? essere realizzata in differenti modi. Ad esempio, pu? essere utilizzata un?apparecchiatura (4) per la produzione di etichette RFID. In pratica, l?apparecchiatura (4) realizza almeno due etichette (L1) ed (L2) che vengono fissate, rispettivamente, alla sacca (1) e al contenitore (2).
In un?altra possibile forma di attuazione l?etichetta pu? essere stampata, ad esempio su un supporto adesivo, in modo da fissare per incollaggio la prima parte (L1) dell?etichetta alla sacca (1) e la seconda parte (L2) dell?etichetta al contenitore (2). L?etichetta pu? contenere un conveniente codice identificativo che pu? essere, ad esempio, un codice a barre, un codice QR, un codice alfanumerico, un?immagine, ecc.
In Fig. 1 il dispositivo (4) per la produzione delle etichette ? schematicamente rappresentato da un rettangolo ad angoli arrotondati con una uscita (40) per l?erogazione delle etichette.
Le modalit? descritte non ne escludono altre che possano portare al medesimo risultato, ovvero che siano in grado di fornire, per sacca e contenitore, informazioni relative ad uno o pi? dati identificativi quali, ad esempio, quelli indicati in precedenza come, ad esempio, data ed ora di produzione del rifiuto, peso del rifiuto, tipo di rifiuto, reparto di provenienza, operatore che ha eseguito la misura, ecc. Questi dati possono essere immessi nel dispositivo (4) che produce l?etichetta da un operatore oppure da un altro dispositivo come, ad esempio, la bilancia (3) che pu? essere collegata via cavo o senza fili al dispositivo (4) utilizzato per produrre l?etichetta.
Una volta che i rifiuti sono stati classificati, possono essere stoccati in appositi magazzini oppure direttamente sottoposti ai successivi trattamenti previsti dal metodo.
Il metodo e l?impianto in oggetto consentono di differenziare i trattamenti da eseguire in base alla tipologia di rifiuto da trattare.
La differenziazione pu? essere eseguita manualmente da un operatore che pu? leggere le etichette, ad esempio tramite uno scanner, oppure tramite un lettore automatico posto, ad esempio, lungo un percorso seguito dai contenitori e dalle sacche ed in grado di dirigere i rifiuti verso il corretto percorso al quale devono essere destinati. In Fig.1, la fase di differenziazione dei rifiuti e il relativo dispositivo che eventualmente ? delegato a tale funzione sono rappresentati dal blocco schematico (5) in tratto discontinuo.
La differenziazione dei rifiuti viene effettuata sulla base della tipo di rifiuto indicato nelle etichette (L1) ed (L2). A titolo di esempio, i rifiuti possono essere differenziati sulla base delle norme UNI 10384, tabella 4.1.2, secondo la quale i rifiuti sono suddivisi nei quattro gruppi: liquidi, solidi, vetro, indifferenziati.
In Fig.1 ? stata rappresentata una possibile suddivisione dei percorsi operativi del trattamento dei rifiuti in funzione di due scelte. Nel caso dei rifiuti appartenenti ad un primo gruppo (ad esempio rifiuti contenenti una alta percentuale di liquidi) i rifiuti seguono il percorso posto a sinistra nel disegno e identificato dalle fasi operative g1, h1 e j1. Nel caso dei rifiuti appartenenti ad un secondo gruppo (ad esempio rifiuti contenenti una pi? bassa percentuale di liquidi come rifiuti prevalentemente solidi, vetro, indifferenziati) i rifiuti seguono il percorso posto a destra nel disegno ed identificato dalle fasi operative g2 e j2. Entrambi i percorsi di trattamento terminano in auna stazione o fase di finale in cui i rifiuti sono pronti per essere prelevati per la loro destinazione finale.
Un possibile valore discriminante per determinare se una tipologia di rifiuto viene considerata con alta percentuale di liquido ? un valore superiore al 10% del contenuto totale in peso della sacca.
Nel caso dei rifiuti compresi nel primo gruppo (ad esempio con alta percentuale di sostanze in fase liquida) la sacca (1), una volta estratta dal contenitore (2), viene introdotta in un?apparecchiatura per la sterilizzazione (6), ad esempio di tipo autoclave.
In questo modo il liquido contenuto al suo interno viene sterilizzato e, una volta svuotata la sacca (1) (come indicato dalla fase h1 e dal blocco 7), pu? essere smaltito con le acque reflue.
La sacca (1) svuotata dal liquido (con l?eventuale contenuto residuo ancora presente) viene sottoposta alla triturazione e pu? essere considerata un rifiuto inerte alla fine del trattamento, indicato con la fase/stazione k1) nel disegno.
Nel caso di rifiuti compresi nel secondo gruppo (quindi con una percentuale di liquido inferiore rispetto ad un valore prestabilito) la sacca (1), una volta estratta dal contenitore (2), viene introdotta in un?apparecchiatura per la sterilizzazione (6), ad esempio di tipo autoclave.
In questo modo la sacca (1) ed il suo contenuto vengono sterilizzati per passare alla triturazione in una macchina (8) conformata e predisposta allo scopo.
In uscita dal trituratore (8), anche in questo caso i rifiuti che stati triturati insieme alle sacche possono essere considerati rifiuti inerti alla fine del trattamento, indicato con la fase/stazione k2) nel disegno.
Poich? i dati delle etichette sono archiviabili in vario modo, ? sempre possibile, in tempo reale, una corretta e precisa indicazione dello stato operativo di ciascuna sacca e del relativo contenuto, da quando viene prodotta (ed archiviata digitalmente) l?etichetta fino al rilascio finale.
Analogamente a quanto descritto per il metodo, un impianto per il trattamento di rifiuti ospedalieri realizzato in conformit? del trovato comprende:
- mezzi (3) per eseguire la pesatura della sacca (1) inserita in un contenitore (2); - mezzi (4) per la realizzazione di un?etichetta (L) formata almeno da una prima (L1) e da una seconda parte (L2) che contengono le stesse informazioni e che riportano uno o pi? dati compresi nell?insieme di parametri che include: peso dei rifiuti, data/ora pesatura, tipo di rifiuto, identificativo di un reparto, identificativo di un operatore;
- mezzi per la sterilizzazione (6) conformati e predisposti per sterilizzare liquidi, sacche (1) nonch? i rifiuti solidi in esse contenuti;
- mezzi per lo svuotamento (7) delle sacche (1) dai liquidi in esse contenuti;
- mezzi di triturazione (8) conformati e predisposti per la triturazione delle sacche e dei rifiuti solidi in esse contenuti.
Come indicato in precedenza, i mezzi (4) per la realizzazione di una etichetta possono comprendere un dispositivo per la realizzazione di etichette RFID, oppure una stampante.
Inoltre, i mezzi di triturazione (8) saranno conformati e predisposti in modo da triturare materie plastiche e/o metalli e/o vetro e/o tessuti.
In pratica, le stazioni di triturazione possono essere in numero maggiore di quelle schematicamente rappresentate nei disegni per poter differenziare maggiormente il tipo di triturazione in funzione delle caratteristiche del materiale da triturare. In altre parole, l?ottenimento finale di un materiale inerte, sterilizzato e triturato, pu? essere ottimizzato regolando l?azione del/i trituratore/i in funzione del materiale da triturare e delle sue dimensioni. Potranno perci? essere previsti differenti organi di taglio e/o griglie per il passaggio del materiale trattato.
Un ulteriore vantaggio della triturazione dei rifiuti ? che durante tale procedura ? facilitata la separazione dei vari materiali in funzione del differente posizionamento degli stessi in funzione del loro peso.
L?impianto pu? comprendere mezzi automatici di identificazione (5) delle sacche (1) e dei contenitori (2) in grado di determinare in base alla lettura eseguita su una parte di etichetta (L1, L2) il tipo di trattamento al quale il rifiuto deve essere sottoposto nei mezzi per la sterilizzazione (6) e nei mezzi di triturazione (8) i quali sono disposti a valle dei detti mezzi automatici di identificazione (5).
Per l?attuazione del metodo oggetto dell?invenzione possono essere utilizzati dispositivi ed apparecchiature differentemente configurati, ad esempio, in funzione della tipologia e della quantit? di rifiuti da trattare e degli spazi a disposizione. In Fig. 2 ? rappresentata una struttura multifunzione o ?totem? (10) che supporta una pluralit? di dispositivo ed apparecchiature utilizzabili in conformit? dell?invenzione. La struttura (10) ? provvista di una bilancia (3) utilizzabile per la pesatura di sacchi (1) e contenitori (2); la struttura (10) comprende inoltre un dispositivo (4) per la produzione delle etichette costituito da una stampante, un lettore (12) per la lettura dei codici identificativi ed uno schermo (11) per la visualizzazione di dati e/o istruzioni per gli operatori. Ovviamente, tutti i dispositivi saranno opportunamente collegati tra loro tramite un?unit? di elaborazione in grado di consentire la gestione delle procedure di trattamento dei rifiuti.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in modo equivalente per ci? che attiene ai singoli elementi descritti e illustrati, senza per questo uscire dall?idea di soluzione adottata e perci? restando nei limiti. della tutela accordata dal presente brevetto in conformit? delle rivendicazioni che seguono.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo per il trattamento di rifiuti ospedalieri, del tipo comprendente una fase preliminare nella quale i rifiuti vengono introdotti in una sacca, caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi operative:
a) introdurre i rifiuti in una sacca (1) realizzata in materiale compatibile con un processo di sterilizzazione;
b) introdurre la detta sacca (1) riempita in un contenitore (2);
c) pesare l?insieme sacca-contenitore;
d) produrre un?etichetta formata almeno da una prima (L1) e da una seconda parte (L2) che contengono le stesse informazioni e che riportano uno o pi? dati compresi nell?insieme di parametri che include: peso dei rifiuti, data/ora pesatura, tipo di rifiuto, identificativo di un reparto, identificativo di un operatore;
e) fissare la prima parte (L1) dell?etichetta alla sacca (1) e la seconda parte (L2) dell?etichetta al contenitore (2);
f) nel caso di rifiuti compresi in un primo gruppo passare alla fase g1), nel caso di rifiuti compresi in un secondo gruppo passare alla fase g2);
g1) sterilizzare la sacca (1) e il liquido contenuto al suo interno;
h1) svuotare la sacca (1) e smaltire il liquido sterilizzato;
i1) triturare la sacca (1) con l?eventuale contenuto residuo;
k1) fine trattamento;
g2) sterilizzare la sacca (1) con il suo contenuto;
j2) triturare la sacca (1) con il suo contenuto;
k2) fine trattamento.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo gruppo di rifiuti comprende sacche con alta percentuale di liquido ed il secondo gruppo di rifiuti comprende sacche con bassa percentuale di liquido.
3. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l?alta percentuale di liquido ? un valore superiore al 10% del contenuto totale in peso della sacca.
4. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la fase d) prevede la realizzazione di una etichetta RFID.
5. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la fase d) prevede la stampa di una etichetta.
6. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le fasi g1) e g2), quelle in cui la sacca (1) viene sterilizzata, vengono eseguite dopo aver estratto la sacca (1) dal suo contenitore (2), contenitore il quale viene a sua volta disinfettato o sterilizzato per essere riutilizzato.
7. Impianto per il trattamento di rifiuti ospedalieri, del tipo comprendente una fase preliminare nella quale i rifiuti vengono introdotti in una sacca, caratterizzato dal fatto che comprende:
- mezzi (3) per eseguire la pesatura della sacca (1) inserita in un contenitore (2); - mezzi (4) per la realizzazione di un?etichetta (L) formata almeno da una prima (L1) e da una seconda parte (L2) che contengono le stesse informazioni e che riportano uno o pi? dati compresi nell?insieme di parametri che include: peso dei rifiuti, data/ora pesatura, tipo di rifiuto, identificativo di un reparto, identificativo di un operatore;
- mezzi per la sterilizzazione (6) conformati e predisposti per sterilizzare liquidi, sacche (1) nonch? i rifiuti solidi in esse contenuti;
- mezzi per lo svuotamento (7) delle sacche (1) dai liquidi in esse contenuti;
- mezzi di triturazione (8) conformati e predisposti per la triturazione delle sacche e dei rifiuti solidi in esse contenuti.
8. Impianto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (4) per la realizzazione di una etichetta comprendono un dispositivo per la realizzazione di etichette RFID.
9. Impianto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (4) per la realizzazione di una etichetta comprendono una stampante.
10. Impianto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di triturazione (8) sono conformati e predisposti per triturare materie plastiche e/o metalli e/o vetro e/o tessuti.
11. Impianto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che ? provvisto di mezzi automatici di identificazione (5) delle sacche (1) e dei contenitori (2) in grado di determinare in base alla lettura eseguita su una parte di etichetta (L1, L2) il tipo di trattamento al quale il rifiuto deve essere sottoposto nei mezzi per la sterilizzazione (6) e nei mezzi di triturazione (8) i quali sono disposti a valle dei detti mezzi automatici di identificazione (5).
IT102021000031820A 2021-12-20 2021-12-20 Metodo ed impianto per il trattamento dei rifiuti ospedalieri IT202100031820A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031820A IT202100031820A1 (it) 2021-12-20 2021-12-20 Metodo ed impianto per il trattamento dei rifiuti ospedalieri

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031820A IT202100031820A1 (it) 2021-12-20 2021-12-20 Metodo ed impianto per il trattamento dei rifiuti ospedalieri

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100031820A1 true IT202100031820A1 (it) 2023-06-20

Family

ID=80685108

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000031820A IT202100031820A1 (it) 2021-12-20 2021-12-20 Metodo ed impianto per il trattamento dei rifiuti ospedalieri

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100031820A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120328484A1 (en) * 2007-11-14 2012-12-27 Globe-Tek Llc Biowaste sterilizer
US20150324760A1 (en) * 2009-09-09 2015-11-12 Ultra Smart Recycling Llc Smart waste device and waste tracking system
CN113532611A (zh) * 2021-07-02 2021-10-22 山东三维海容科技有限公司 一种医疗垃圾称重转运台账追溯方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120328484A1 (en) * 2007-11-14 2012-12-27 Globe-Tek Llc Biowaste sterilizer
US20150324760A1 (en) * 2009-09-09 2015-11-12 Ultra Smart Recycling Llc Smart waste device and waste tracking system
CN113532611A (zh) * 2021-07-02 2021-10-22 山东三维海容科技有限公司 一种医疗垃圾称重转运台账追溯方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5996889A (en) Process and device for the monitoring and control of the flow of material in a hospital
EP2414259B1 (en) Waste handling system and method
EP2414260B1 (en) Method and means in waste handling
CN110238078B (zh) 分拣方法、装置、系统及存储介质
CN112884103A (zh) 一种基于物联网技术的医疗废物溯源系统及方法
KR970702533A (ko) 제품의 리사이클시스템(recycle system of product)
HRP20040393A2 (en) Method and device for processing postal articles
KR102192690B1 (ko) 방사성 폐기물 추적 관리 방법
CA2684505A1 (en) Traceability system applied to farm production activities, industrialization and commercialization of bee products
IT202100031820A1 (it) Metodo ed impianto per il trattamento dei rifiuti ospedalieri
US10854030B2 (en) Method, device and system for handling a transport container for valuable objects
CN205827418U (zh) 以包裹形式进行药品配送的物流系统
Gkoloni et al. Life cycle assessment of bio-composite laminates. A comparative study
JP2021105944A (ja) 空包装を含む集合物の処理方法及び空包装回収装置
CN211109173U (zh) 一种基于物联网的医废收集信息化管理设备
CN210116866U (zh) 垃圾分类智能投放系统
WO2021180354A1 (de) Verfahren und vorrichtung zum überwachen von produktherstellungen
KR20210014382A (ko) 방사성 폐기물의 관리수명주기에 근거한 추적관리 시스템 및 이를 이용한 추적관리 방법
CN208004351U (zh) 一种医疗废物回收系统
DE102009058431B4 (de) Markierung und Analyse von Matrixeigenschaften in faserverstärkten Kunststoffbauteilen
KR20200032539A (ko) 방사성 폐기물 처리 공정 이력 관리 방법 및 시스템
DE10301921A1 (de) Vorrichtung und Verfahren zur Entsorgung von Abfallstoffen
Bianchilli et al. Implementation of a Multi-Purpose Radioactive Waste Tracking System in the Framework of Radioactive Waste Management
Nascimento Viana et al. Use of segregation techniques to reduce stored low level waste
Lubbinge Selective development of ISO 9001 quality management documents for use at a volume reduction facility