IT202100031451A1 - Composizione cosmetica per ristrutturare i capelli e migliorare il loro aspetto - Google Patents

Composizione cosmetica per ristrutturare i capelli e migliorare il loro aspetto Download PDF

Info

Publication number
IT202100031451A1
IT202100031451A1 IT102021000031451A IT202100031451A IT202100031451A1 IT 202100031451 A1 IT202100031451 A1 IT 202100031451A1 IT 102021000031451 A IT102021000031451 A IT 102021000031451A IT 202100031451 A IT202100031451 A IT 202100031451A IT 202100031451 A1 IT202100031451 A1 IT 202100031451A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hair
formula
compound
use according
cosmetic use
Prior art date
Application number
IT102021000031451A
Other languages
English (en)
Inventor
Giammaria Giuliani
Fabio Rinaldi
Daniela Pinto
Antonio Mascolo
Barbara Marzani
Original Assignee
Giuliani Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuliani Spa filed Critical Giuliani Spa
Priority to IT102021000031451A priority Critical patent/IT202100031451A1/it
Priority to TW111148010A priority patent/TW202329911A/zh
Priority to PCT/EP2022/085950 priority patent/WO2023111076A1/en
Publication of IT202100031451A1 publication Critical patent/IT202100031451A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/40Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing nitrogen
    • A61K8/41Amines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q5/00Preparations for care of the hair
    • A61Q5/002Preparations for repairing the hair, e.g. hair cure
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q1/00Make-up preparations; Body powders; Preparations for removing make-up
    • A61Q1/02Preparations containing skin colorants, e.g. pigments
    • A61Q1/10Preparations containing skin colorants, e.g. pigments for eyes, e.g. eyeliner, mascara

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

Deposito di una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
COMPOSIZIONE COSMETICA PER RISTRUTTURARE I CAPELLI E MIGLIORARE IL LORO ASPETTO.
DESCRIZIONE
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione concerne una composizione cosmetica per ristrutturare i capelli e migliorarne l?aspetto esteriore.
La presente invenzione origina nel settore dei prodotti cosmetici ed in particolare dei prodotti per la cura ed il trattamento dei capelli.
In particolare, la presente invenzione riguarda una preparazione cosmetica in forma di maschera per capelli da applicare lungo il fusto dei capelli per ristrutturare le cuticole e conseguire un miglioramento del loro aspetto esteriore.
TECNICA ANTERIORE
L?aspetto e le condizioni dei capelli rivestono un ruolo importante nell?attuale societ? poich? il loro aspetto esteriore contribuisce a determinare l?immagine e la prima impressione che un individuo trasmette ai terzi.
L?aspetto dei capelli ? correlato alle condizioni della loro complessa struttura formata da cuticola, corteccia, midollo e complesso della Membrana Cellulare (CMC).
La cuticola rappresenta lo strato esterno protettivo che copre la fibra capillare ed ? costituita da cellule cheratinizzate senza nucleo appiattite, sottilissime, trasparenti che si dispongono obliquamente sovrapponendosi come le tegole di un tetto con il margine libero rivolto verso l?apice del pelo.
La cuticola rappresenta lo strato protettivo del capello e costituisce lo strato pi? esterno di esso. Ci sono circa 6-10 strati di cuticole che si ripetono a formare una sezione cuticolare, tali strati sono tenuti insieme dalla sostanza cementante CMC. Sono note alcune tipologie di CMC, a seconda della loro ubicazione:
- CMC cuticola-cuticola che contiene l?acido 18-MEA. Lo strato pi? esterno della cuticola (epicuticola o f-layer) ? uno strato proteico rivestito di lipidi strutturali (acido 18 MEA) legati ad esso covalentemente
- CMC cuticola-corteccia. E? il responsabile della connessione tra lo strato cuticolare pi? interno e quello corticale pi? esterno. Ha caratteristiche intermedie tra gli altri due;
- CMC corteccia-corteccia. E? lo strato che si interpone tra le cellule corticali, nelle due porzioni beta i lipidi sono libero cio? legati non covalentemente alla matrice proteica.
L?aspetto esteriore dei capelli ? conseguenza della tipologia di capelli dell?individuo ovvero della loro forma e del colore e di altri fattori quali l?esposizione ad agenti esterni, tipicamente le radiazioni solari e smog, ed i trattamenti estetici quali le tinture e le permanenti. Questi ultimi sono trattamenti di tipo chimico che determinano la rottura della struttura del capello portando ad un arricciamento dei capelli che conferisce loro anche un maggiore volume e morbidezza.
Uno strato cuticolare integro e ben ordinato con le squame allineate e ben sovrapposte favorisce la riflessione della luce, aumentando la luminosit? oltre a ci? previene o riduce la porosit? del capello migliorandone la texture.
Le sole forze di frizione che si applicano nello spazzolare i capelli sono sufficienti a danneggiarla.
Anche lavaggi frequenti possono, per effetto dell?azione delipidizzante dei tensioattivi, danneggiare lo strato cuticolare e, a seguito della sua parziale asportazione, le strutture corticali.
L?asportazione dei lipidi non legati degli strati pi? interni ? favorita dalle sostanze chimiche presenti negli shampoo.
Il CMC, come anche alcune sub unit? della cuticola, rappresenta una delle regioni pi? vulnerabili ai trattamenti quali colorazione/decolorazione, messa in piega e lisciatura. Tuttavia, anche trattamenti che generalmente vengono considerati innocui di acconciatura e di pulizia quotidiani, se effettuati in modo inappropriato possono dar luogo al danneggiamento dello strato pi? esterno dei capelli, (f-layer) con conseguenze apprezzabili sulla luminosit? o bellezza complessiva dei capelli, e determinando un incremento della porosit?, della rottura o la formazione delle doppie punte.
La permanente o la stiratura mediante metodi chimici sono metodi che modificano l?aspetto dei capelli in modo permanente danneggiandone la struttura.
Nel trattamento permanente dei capelli inizialmente i ponti disolfuro della cistina vengono ?rotti? mediante l?applicazione di un mezzo alcalino contenente una sostanza riducente (tioglicolato, bisolfiti ecc.) con la conseguente formazione di un numero doppio di residui di cisteina. Dopo avere dato la forma voluta al capello si applica una sostanza ossidante, tipicamente perossido di idrogeno, per ricostituire i ponti disolfuro e ?sigillare? la nuova piega dei capelli nelle nuove posizioni. Il mezzo alcalino fa permeare la sostanza riducente negli strati pi? interno del capello, sino alla corteccia, in modo che pi? legami possano rompersi e poi essere chiusi nella posizione voluta.
I trattamenti alcalini in generale, ad es. stiratura, hanno un effetto diretto sull?flayer in quanto possono provocare la rimozione delle molecole del 18-MEA, che ? il maggiore componente dell? f-layer.
I danni di questi trattamenti si riflettono sia a livello dei lipidi (diminuzione del contenuto) del CMC della cuticola, sia a livello della corteccia.
I capelli, cos? come la pelle, sono, per la loro localizzazione, direttamente e costantemente esposti all?aria, alle radiazioni solari, a inquinanti ambientali, o insulti meccanici e chimici che sono in grado di indurre la produzione di radicali liberi nell?organismo.
I trattamenti cosmetici e l?esposizione agli agenti esterni determinano modifiche in alcune delle propriet? ottiche dei capelli ed interferiscono nei fenomeni di rifrazione, riflessione, assorbimento e diffusione della luce.
Inoltre, i trattamenti dei capelli sono spesso i maggiori responsabili dello sfibramento dei capelli, principalmente a causa del sollevamento della cuticola capillare, operazione che si rende necessaria nella maggior parte dei trattamenti di colorazione, decolorazione, permanente. Il sollevamento della cuticola contribuisce a rendere i capelli fragili e suscettibili alla secchezza, opacit? e rottura, elementi che interferiscono sull?aspetto esteriore dei capelli.
Si sente pertanto l?esigenza di disporre di trattamenti idonei a migliorare l?aspetto esteriore dei capelli, in particolare quelli danneggiati dall?azione degli agenti esterni e dal trattamento permanente e/o di colorazione.
Uno scopo generale della presente invenzione consiste quindi provvedere prodotti cosmetici che applicati sul fusto dei capelli ne migliori l?aspetto esteriore.
Un altro scopo consiste nel fornire prodotti cosmetici da applicare sul fusto dei capelli contenenti sostanze cosmetiche in grado di ripristinare o preservare la integrit? dello strato di cuticola dei capelli al fine di migliorare le loro propriet? ottiche e conseguentemente migliorarne l?aspetto esteriore.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
Nell?ambito delle attivit? di ricerca sulle propriet? ottiche dei capelli e del loro aspetto esteriore hanno riscontrato come l?allineamento delle fibre multiple dei capelli, la forma della loro sezione trasversa e lo stato della cuticola svolgano un ruolo importante nel determinare l?aspetto esteriore dei capelli.
Nell?ambito delle attivit? di ricerca nel settore cosmetico e tricologico, la Richiedente ha inaspettatamente trovato che alcune selezionate molecole che svolgono un ruolo nel processo di ingrigimento dei capelli, quando applicate sul fusto dei capelli, svolgono un?azione ristrutturante sulla cuticola che determina un evidente miglioramento dell?aspetto esteriore della chioma.
Questa osservazione, da cui origina la presente invenzione, ? stata oggetto di approfondita analisi ricorrendo a sofisticate tecniche di osservazione al microscopio ottico ed elettronico
Partendo da questa osservazione gli inventori hanno sorprendentemente trovato che l?applicazione di alchil spermidine, in particolare metilspermidina sulla superficie dei capelli, riduce i punti di rottura delle fibre dei capelli e ricompatta la struttura esterna della cuticola capillare aumentando lucentezza morbidezza dei capelli ed il loro aspetto estetico.
In accordo ad un aspetto generale, forma quindi oggetto della presente invenzione l?uso cosmetico di un composto di formula (I)
(I) H2N ? (CH2)3 ? N<1 >(R) ? (CH2)4 ? NH2
in cui R ? un gruppo sostituente legato alla funzione amminica secondaria della spermidina, scelto tra:
- gruppi alchilici saturi, lineari o ramificati, comprendente da 1 fino a 6 atomi di carbonio;
- gruppo cicloalchilico saturo
In forma di base libera o di sale farmaceuticamente accettabile,
per migliorare l?aspetto esteriore di una struttura a base cheratinica di un individuo mediante applicazione su almeno una porzione di detta struttura cheratinica.
In accordo ad alcune forme di realizzazione il gruppo sostituente (R) ? scelto tra metile, etile, propile, isopropile, butile, isobutile, pentile, esile.
Vantaggiosamente, i composti di formula (I) o una composizione che li contiene sono applicati sui fusti dei capelli di un individuo.
Quando applicati sul capello i composti di formula (I) ricompattano la struttura esterna della cuticola capillare
Vantaggiosamente l?applicazione di un composto di formula (I) o di una composizione cosmetica che lo contiene sigilla i punti di frattura del capello (Tricoressi), aree nelle quali si forma un ispessimento per rigonfiamento rendendo squamosa la superficie cornea.
Il capello trattato con il metodo qui descritto appare lucido e brillante, e la sua struttura ? meno vulnerabile alle aggressioni da parte degli agenti esterni.
Inoltre, l?uso cosmetico secondo l?invenzione riduce i fenomeni elettrostatici ed i danni strutturali delle strutture cheratiniche, quali i capelli.
In accordo ad un altro aspetto l?invenzione riguarda l?uso cosmetico di una composizione cosmetica comprendente un composto di formula (I)
(I) H2N ? (CH2)3 ? N<1 >(R) ? (CH2)4 ? NH2
in cui R ? un gruppo sostituente legato alla funzione amminica secondaria della spermidina, scelto tra:
- gruppi alchilici saturi, lineari o ramificati, comprendente da 1 fino a 6 atomi di carbonio;
- gruppo cicloalchilico saturo
o un suo sale cosmeticamente accettabile, ed un veicolo cosmeticamente accettabile come ristrutturante di una struttura cheratinica e/o come riparatore della cuticola e/o per migliorare l?aspetto esteriore di una struttura cheratinica di un individuo mediante applicazione di un quantitativo cosmeticamente accettabile sulla struttura cheratinica, in particolare fusti dei capelli o loro porzioni.
Composti di formula (I) preferiti sono quelli in cui R ? C1-C6, pi? preferibilmente C1-C3.
Nell?ambito dell?invenzione il composto di formula (I) preferito ? metil spermidina o N-(3-aminopropil)-N1-metil-1,4-Butanediamina avente la seguente formula:
In accordi ad alcuni aspetti l?invenzione riguarda l?uso cosmetico di una composizione cosmetica come qui descritta come ristrutturante dei capelli e/o per riparare la cuticola.
I capelli trattati con la composizione cosmetica hanno un aspetto lucido, riflettono la luce, sono morbidi, pettinabili ed hanno un aspetto setoso senza essere appesantiti dall?applicazione della composizione.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno pi? evidenti dalle accluse figure in cui:
la Figura 1 mostra micrografie con microscopio ottico (b) e (d) e microscopio elettronico a scansione (SEM) (a) (c) di capelli con cuticole sostanzialmente piatte (a) e (b) e con cuticole sollevate (c), (d);
la Figura 2a mostra immagini acquisite ad ingrandimento 40X con microscopio ottico a contrasto di fase di capelli non trattati;
la Figura 2b mostra immagini acquisite ad ingrandimento 40X con microscopio ottico a contrasto di fase di capelli trattati con composizione (lozione) contenente metilspermidina 0,2% base libera secondo l?Esempio 6;
la Figura 2c mostra immagini acquisite ad ingrandimento 40X con microscopio ottico a contrasto di fase di capelli trattati con lozione PLACEBO secondo l?Esempio 6.
la Figura 3 illustra un vetrino su cui ? disposto una frazione di capello suddivisa in 4 parti di dimensioni di ca. 2-3 mm in accordo al metodo dell?Esempio 6.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
La presente invenzione origina dall?aver trovato che l?applicazione di un composto di formula (I) o di una composizione che lo contiene su una componente strutturale esterna del capello quale la cuticola, riduce i punti di rottura o frattura del capello determinando un effetto combinato ristrutturante ed estetico.
Il trattamento dei capelli con un composto di formula (I) o una composizione cosmetica che lo contiene aumenta la morbidezza e luminosit? dei capelli migliorandone l?aspetto esteriore.
In accordo ad un aspetto l?invenzione riguarda l?uso di un composto di formula (I) come definito nella rivendicazione 1.
Per gli usi cosmetici dell?invenzione, un composto di formula (I) preferito ? N<1>-metilspermidina, ovvero N-(3-amminopropil)-N<1>-metil-1,4-butandiammina (CAS Registry Number 51460-23-2), di formula:
(Ia) H2N ? (CH2)3 ? N<1>(CH3) ? (CH2)4 ? NH2
in forma di base libera o di sale cosmeticamente accettabile, ad esempio tricloroidrato (3HCl) oppure trimaleato.
Un ulteriore composto di formula (I) preferito secondo la presente invenzione ? N<1>-cicloesilspermidina, ovvero N-(3-amminopropil)-N<1>-cicloesil-1,4-butandiammina (CAS Registry Number 183070-28-2), di formula:
(Ib) H2N ? (CH2)3 ? N<1>(C6H11) ? (CH2)4 ? NH2
Un ulteriore composto di formula (I) preferito secondo la presente invenzione ? N<1>-etilspermidina, ovvero N-(3-amminopropil)-N<1>-etil-1,4-butandiammina (CAS Registry Number 97141-36-1) di formula:
(Ic) H2N ? (CH2)3 ? N<1>(C2H5) ? (CH2)4 ? NH2
Un ulteriore composto di formula (I) preferito secondo la presente invenzione ? N<1>-propilspermidina, ovvero N-(3-amminopropil)-N<1>-propil-1,4-butandiammina (CAS Registry Number 62659-14-7), di formula:
(Id) H2N ? (CH2)3 ? N<1>(C3H7) ? (CH2)4 ? NH2
Un ulteriore composto preferito di formula (I) secondo la presente invenzione ? N<1>-isobutilspermidina, o N-(3-amminopropil)-N<1>-isobutil-1,4-butandiammina, di formula:
(Ie) H2N ? (CH2)3 ? N<1>(C4H9) ? (CH2)4 ? NH2
In accordo ad un aspetto l?invenzione riguarda l?uso cosmetico di una composizione cosmetica contenente alchil spermidine come qui definite, in particolare metilspermidina mediante applicazione sui fusti dei capelli per ristrutturare la cuticola e/o per migliorarne l?aspetto esteriore.
In una forma di realizzazione la composizione applicata sui fusti dei capelli viene rimossa mediante risciacquo con acqua, eventualmente con un detergente quale uno shampoo.
In accordo ad un aspetto l?invenzione, quindi, riguarda l?uso non terapeutico, cosmetico di una composizione come definita nella acclusa rivendicazione 8.
La composizione qui descritta ? per uso esterno, in particolare per applicazione sullo strato esterno di cuticola dei capelli.
L?uso cosmetico secondo l?invenzione determina una ridensificazione della fibra capillare, un miglioramento delle propriet? meccaniche della fibra capillare aumento della resistenza alla rottura, una riduzione della porosit? del capello. Questi effetti riducono gli effetti dell?umidit? e delle aggressioni degli agenti esterni che possono penetrare e danneggiare le strutture interne.
Inoltre, l?applicazione della composizione qui descritta sul capello favorisce la chiusura delle cuticole, aumenta la pettinabilit? e riduce lo stress meccanico a cui sono sottoposti i capelli nel corso delle tipiche operazioni di grooming.
In alcune forme di realizzazione la composizione dell?invenzione contiene un composto di formula (I) in un quantitativo compreso da 0,0001 al 10% in peso, dal 0,01 al 5% in peso, o dal 0,1 al 2% in peso.
Vantaggiosamente il composto di formula (I) o una composizione cosmetica che lo contiene viene applicato in un quantitativo cosmeticamente efficace sulla struttura esterna del capello, tipicamente sulle cuticole.
Preferibilmente la composizione cosmetica viene applicata lungo tutto il fusto del capello e non risciacquata (es. lozione ristrutturante) o lasciata agire per un periodo di tempo sufficiente a conseguire un effetto cosmetico, ad esempio per 1-60 minuti, 5-40 minuti preferibilmente 8-20 minuti.
Ad esempio, la composizione pu? essere applicata prima di lavare i capelli con un prodotto detergente quale uno shampoo.
Ad esempio, il metodo di trattamento cosmetico dei capelli prevede l?applicazione sui capelli asciutti di un quantitativo cosmeticamente efficace della composizione qui descritta, , ad esempio 1-5 mL nel caso di una lozione per capelli o 1 o 2 noci di composizione nel caso di un balsamo o maschera. La composizione dopo essere stata applicata lungo l?intera lunghezza dei capelli viene lasciata in posa per almeno 10 minuti. Successivamente la composizione viene allontanata mediante risciacquo con acqua eventualmente seguito da lavaggio con uno shampoo per capelli.
In alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione comprende ulteriori sostanze cosmeticamente attive.
Nelle sue molteplici forme di realizzazione la composizione incorpora una o pi? sostanze benefiche per i capelli scelte tra condizionatori dei capelli, emollienti, agenti lubrificanti per capelli, idrolizzati proteici, amminoacidi, agenti per l?igiene del cuoio capelluto idratanti, sostanze per la protezione dai raggi del sole quali i filtri solari propriamente detti e sostanze che assorbono nello spettro dell?UV e del visibile (luce blu) , agenti volumizzanti, condizionanti, resine fissative per lo styling Altre sostanze quali: solventi (etanolo, alcool isopropilico oltre all?acqua), viscosizzanti, agenti filmogeni, idrotropi, modificatori reoligici, agenti chelanti o sequestranti, tensioliti o tensioattivi, sostanze opacanti o perlanti, emulsionanti, sostanze profumate, coloranti naturali e non, antiossidanti, stabilizzanti, umettanti, conservanti e sostanze ad azione antimicrobica; possono rientrare all?interno della composizione.
In accordo ad alcune forme di realizzazione la composizione cosmetica comprende un ulteriore ingrediente cosmeticamente attivo a base di copolimero acido sebacico e olio di ricino idrogenato. Questo ingrediente attivo combinato con un composto di formula I, in particolare metilspermidina, esercita un effetto ristrutturante sinergico della fibra capillare. Questa combinazione agisce ristrutturando dall?interno, agendo sulle cuticole sollevate e sigillandole, lucidando il fusto dei capelli. I capelli trattati appaiono pi? lucidi e meno suscettibili alle aggressioni esterne.
Secondo alcune forme di realizzazione la composizione cosmetica qui descritta comprende un composto di formula (I) quale metilspermidina, formulato con acido ialuronico, ad esempio idrossipropiltrimonio ialuronato, e/o copolimero acido sebacico e olio di ricino idrogenato.
Questa combinazione di ingredienti cosmeticamente attivi ha un effetto ristrutturante sulla cheratina dei capelli, cementante sulle cuticole sollevate dei capelli e filmante ed idratante.
La combinazione dei tre ingredienti cosmeticamente attivi sopra riferiti ripara i punti di frattura del capello, che costituiscono i punti pi? fragili e suscettibili alle aggressioni esterne e formano un film protettivo che equilibra la carica elettrica fisiologica del capello e favorendo la chiusura delle cellule della cuticola esterna. Il capello trattato con la composizione secondo una qualsiasi forma di realizzazione qui descritta appare lucido e meno suscettibile all?azione dell?umidit? e a disidratazione.
La composizione cosmetica qui descritta pu? essere in forma solida, semisolida, fluida, o semifluida.
Idonee formulazioni includono creme, geli, pomate, paste, unguenti, maschera, gel, pasta, emulsioni, lozione, soluzione, aerosol.
Preferibilmente la composizione ? in forma di maschera da applicare su una struttura cheratinica del corpo umano.
Nel caso di formulazioni in forma fluida o semi-fluida, i principi cosmeticamente attivi e/o gli eventuali eccipienti possono essere diluiti in un veicolo in forma fluida fisiologicamente accettabile quale acqua o altri liquidi idonei per l?applicazione locale.
A titoli di esempio la composizione in forma fluida o liquida pu? essere una composizione spray da applicare per spruzzatura sul fusto dei capelli. La composizione in forma di spray pu? dispensato in un contenitore aerosol pressurizzato eventualmente contenente un propellente per forzare l?uscita della composizione dal contenitore.
Nell?ambito dell?invenzione con il termine di struttura cheratinica o a base cheratinica si intendono i capelli, le ciglia o sopracciglia di un individuo.
Il termine individuo si riferisce ad un mammifero, tipicamente un essere umano o un animale da affezione, ad esempio cane o gatto.
Il termine ?cosmeticamente accettabile? come viene qui usato significa che la composizione cosmetica o i suoi componenti attivi sono idonei per l?applicazione cutanea in generale e quando applicati non determinano una non voluta tossicit?, risposta allergica, arrossamento, incompatibilit?, instabilit? e simili reazioni.
I seguenti esempi vengono forniti a scopo illustrativo della presente invenzione. Esempio 1
MASCHERA TRATTAMENTO CAPELLI SFIBRATI
Ingrediente (INCI) ..................................................................... Quantit? p/v (%) Aqua .......................................................................................... q. b. 100 ml Ammonium Acryloyldimethyltaurate/VP Copolymer .................. 0,50-2,00
Peg-40 Hydrogenated castor oil ................................................ 0,20-3,00 Parfum ....................................................................................... 0,10-1,00 Potassium sorbate ..................................................................... 0,04-0,49 Penoxyethanol ........................................................................... 0,10-1,00 Panthenol .................................................................................. 0,10-0,50 Glycerin ..................................................................................... 0,50-5,00 Sorbitol ...................................................................................... 0,10-1,00 Linum usitatissimum (Linseed) seed oil ..................................... 0.10-2.00 Methylspermidine (free base) .................................................... 0,010-0,30 Tetrasodium glutamate diacetate .............................................. 0,025-0,10 Citric acid................................................................................... 0,05-0,90 Sodium hydroxide ...................................................................... 0,01-0,50 Polyquaternium-64 .................................................................... 0,20-0,25 Polyquaternium-11 .................................................................... 0,05-0,50
Esempio 2
BALSAMO CONDIZIONANTE
Ingrediente (INCI) ..................................................................... Quantit? p/v (%) Aqua .......................................................................................... q.b. 100 ml Disodium EDTA ......................................................................... 0.025-0.05 Panthenol .................................................................................. 0,50-1,50 Oryza Sativa (Rice) Bran Extract ............................................... 0,050-0,20 Butylene glycol .......................................................................... 0,055-3,00 Hydroxyethyl cellulose ............................................................... 0.10-0.90 Cetrimonium chloride ................................................................ 0,50-5,00 Bis-Isobutyl PEG/PPG-20/35/Amodimethicone Copolymer ...... 0.05-0,75 Cetyl Ethylhexanoate ................................................................ 0,05-0,40 Polysorbate 80 .......................................................................... 0,05-0,40 C12-13 alkyl lactate ................................................................... 0,50-5,00 Glyecryl stearate ....................................................................... 1,00-6,00 PEG-100 stearate ...................................................................... 0,50-4,00 Citric acid................................................................................... 0,05-1,00 Sodium hydroxide ...................................................................... 0,01-0,50 Dimethicone .............................................................................. 1,00-6,00 Dimethiconol .............................................................................. 0,10-1,00 Cetearyl alcool ........................................................................... 1,00-7,00 Limnanthes Alba (Meadowfoam) Seed Oil ................................ 0,050-1,00 Potassium sorbate ..................................................................... 0,04-0,49 Sodium benzoate ...................................................................... 0,04-0,35 Penoxyethanol ........................................................................... 0,10-1,00 Ethylhexylglycerin ...................................................................... 0.01-0,25 Methylspermidine (free base) .................................................... 0,010-0,25 Parfum ....................................................................................... 0,10-0,30
Esempio 3
TRATTAMENTO POST-COLORAZIONE
Ingrediente (INCI) ..................................................................... Quantit? p/v (%) Aqua .......................................................................................... q.b. 100 ml Peg-40 Hydrogenated castor oil ................................................ 0,50-2,00 Alcohol denat............................................................................. 15,0-20,0 Panthenol .................................................................................. 0,10-0,50 Methylspermidine (free base) .................................................... 0,010-0,40 Disodium EDTA ......................................................................... 0.025-0.05 Parfum ....................................................................................... 0,10-0,40 Ceramide III ............................................................................... 0,001-0,25 Peg-40 Hydrogenated castor oil ................................................ 0,30-2,00 Lactic acid ................................................................................. q.b. a pH 4,5
Esempio 4
LOZIONE RISTRUTTURANTE
Ingrediente (INCI) ..................................................................... Quantit? p/v (%) Aqua .......................................................................................... q.b. 100 ml Alcohol denat............................................................................. 15,0-20,0 Methylspermidine (free base) .................................................... 0,005-0,30 Biotin ......................................................................................... 0,01-0,10 Calcium pantothenate ............................................................... 0,1-3,0 PEG-40 Hydrogenated Castor Oil ............................................. 0,5-2,0 Parfum ....................................................................................... 0,20
Lactic acid ................................................................................. q.b. a pH 5,0
Esempio 5
SHAMPOO RISTRUTTURANTE
Ingrediente (INCI) ..................................................................... Quantit? p/p (%) Sodium laurylglucosides hydroxypropylsulfonate ...................... 1,00-5,00 Magnesium laureth sulfate ........................................................ 5,00-9,00 Sodium cocoamphoacetate ....................................................... 0,05-3,00 Olive Oil PEG-7 Esters .............................................................. 0,50-1,00 Peg-200 Hydrogenated Glyceryl Palmate ................................. 0,10-2,00 Polyquaternium-10 .................................................................... 0,10-0,50 PEG-120 Methyl glucose dioleate ............................................. 0,10-2,00 Sodium lauroyl sarcosinate ....................................................... 1,00-4,00 Tetrasodium EDTA .................................................................... 0,05-0,20 Methylspermidine (free base) .................................................... 0,001-0,21 Panthenol .................................................................................. 0,01-3,0 Phytantriol ................................................................................. 0,01-0,10 Parfum ....................................................................................... 0,10-0,80 Glycol Distearate ....................................................................... 0,50-1,00 Cocamidopropyl Betaine ........................................................... 0,01-5,00 Potassium sorbate ..................................................................... 0,04-0,49 Sodium benzoate ...................................................................... 0,04-0,35 Sodium hydroxyde ..................................................................... 0.001-0,20 Sodium chloride ......................................................................... 0,001-1,00 Citric acid................................................................................... q.b. pH 5.5 Acqua ........................................................................................ q.b. 100,00 ESEMPIO 6
Prove sperimentali di rottura dei capelli
Strumentazione utilizzata
Microscopio a contrasto di fase quadritrioculare (Mod: DMIL);
Fotocamera Dig DFC450c;
Leica Application Suite LASX v. 3.0.0.15697.
Metodi
La metilspermidina base libera (0,2%) ? stata applicata su 10 ciocche di capelli per 10 minuti e poi risciacquata.
Ciocche di capelli non trattate sono state utilizzate come CONTROLLO NEGATIVO.
a) Un frammento di circa 1cm ? stato ottenuto da ciascun capello (3 capelli per ciocca);
b) Il frammento ottenuto ? stato adagiato su un vetrino da microscopia e montato a secco con vetrino copri-oggetto e nastro adesivo trasparente (Ajda et al., 2011; Dhurat et al., 2009);
c) Mediante l?ausilio di un pennarello, ciascun frammento ? stato suddiviso in 4 parti di dimensioni di circa 2-3mm (Figura 3);
Mediante l?utilizzo di un Microscopio di fase, ottico, invertito, fluotrioculare, ingrandimento 40X e del software LasX CoreTM sono state acquisite le immagini delle tre differenti porzioni ottenute suddividendo ciascun frammento;
E? stata effettuata una valutazione generale, visiva dello stato del capello (cuticole aperte/esposte) e numerica mediante il software di elaborazione immagini ImageJ. La acclusa Figura 2 illustra immagini rappresentative di micrografie di capelli non trattati (a), trattati con lozione ristrutturante (b) e trattati con lozione PLACEBO (c). Le immagini sono state acquisite ad un ingrandimento 40X con microscopio a contrasto di fase.
Il trattamento delle ciocche con metilspermidina allo 0,2% (LOZIONE
RISTRUTTURANTE) riduce i punti di rottura/frattura del 63%.
LOZIONE RISTRUTTURANTE (test)
Ingrediente (INCI) ........................................................................... Quantit? p/v (%) Aqua.................................................................................................... q.b. 100 ml Alcohol denat..................................................................................... 20,0 Metilspermidina (base libera).......................................................... 0,20
Acido lattico.......................................................................................... q.b. a pH 4,6
PLACEBO
Ingrediente (INCI) .......................................................................... Quantit? p/v (%) Aqua.................................................................................................... q.b. 100 ml Alcol denat ..................................................................................... 20,0 Acido lattico ........................................................................................ q.b. a pH 4,6

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Uso cosmetico di un composto di formula (I)
(I) H2N ? (CH2)3 ? N<1 >(R) ? (CH2)4 ? NH2
in cui R ? un sostituente, scelto tra
- alchile saturo, lineare o ramificato, con da 1 a 6 atomi di carbonio;
- gruppo cicloalchilico saturo, preferibilmente cicloesile,
in forma di base libera o di un suo sale farmaceuticamente accettabile,
per ristrutturare la cuticola di una struttura a base cheratinica di un individuo e/o migliorare l?aspetto esteriore mediante applicazione su almeno una porzione di detta struttura a base cheratinica.
2. Uso cosmetico secondo la rivendicazione 1, in cui detto composto di formula (I) ? N<1>-metilspermidina di formula
(Ia) H2N ? (CH2)3 ? N<1>(CH3) ? (CH2)4 ? NH2
3. Uso cosmetico secondo la rivendicazione 1, in cui detto composto di formula (I) ? N<1>-cicloesilspermidina, o N-(3-amminopropil)-N<1>-cicloesil-1,4-butandiammina di formula:
(Ib) H2N ? (CH2)3 ? N<1>(C6H11) ? (CH2)4 ? NH2
4. Uso cosmetico secondo la rivendicazione 1, in cui detto composto di formula (I) ? N<1>-etilspermidina, o N-(3-amminopropil)-N<1>-etil-1,4-butandiammina di formula:
(Ic) H2N ? (CH2)3 ? N<1>(C2H5) ? (CH2)4 ? NH2
5. Uso cosmetico secondo la rivendicazione 1, in cui detto composto di formula (I) ? N<1>-propilspermidina, o N-(3-amminopropil)-N<1>-propil-1,4-butandiammina di formula:
(Id) H2N ? (CH2)3 ? N<1>(C3H7) ? (CH2)4 ? NH2
6. Uso cosmetico secondo la rivendicazione 1, in cui detto composto di formula (I) ? N<1>-isobutilspermidina, o N-(3-amminopropil)-N<1>-isobutil-1,4-butandiammina di formula:
(Ie) H2N ? (CH2)3 ? N<1>(C4H9) ? (CH2)4 ? NH2
7. Uso cosmetico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui detta struttura a base cheratinica sono capelli, ciglia o sopracciglia.
8. Uso cosmetico di una composizione comprendente un composto di formula (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6 ed un veicolo cosmeticamente accettabile come ristrutturante della cuticola e/o per migliorare l?aspetto esteriore della struttura cheratinica mediante applicazione sul fusto della struttura cheratinica.
9. Uso secondo la rivendicazione 8 in cui la composizione ? una lozione, soluzione, gel, crema, pasta, emulsione, maschera per capelli.
10. Uso secondo la rivendicazione 9 in cui detta soluzione ? una soluzione acquosa o idroalcolica.
IT102021000031451A 2021-12-15 2021-12-15 Composizione cosmetica per ristrutturare i capelli e migliorare il loro aspetto IT202100031451A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031451A IT202100031451A1 (it) 2021-12-15 2021-12-15 Composizione cosmetica per ristrutturare i capelli e migliorare il loro aspetto
TW111148010A TW202329911A (zh) 2021-12-15 2022-12-14 用於再結構化毛髮及改善其外觀之化妝組成物
PCT/EP2022/085950 WO2023111076A1 (en) 2021-12-15 2022-12-14 Cosmetic composition for restructuring hair and improving the appearance thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031451A IT202100031451A1 (it) 2021-12-15 2021-12-15 Composizione cosmetica per ristrutturare i capelli e migliorare il loro aspetto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100031451A1 true IT202100031451A1 (it) 2023-06-15

Family

ID=80461309

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000031451A IT202100031451A1 (it) 2021-12-15 2021-12-15 Composizione cosmetica per ristrutturare i capelli e migliorare il loro aspetto

Country Status (3)

Country Link
IT (1) IT202100031451A1 (it)
TW (1) TW202329911A (it)
WO (1) WO2023111076A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011013087A1 (en) * 2009-07-29 2011-02-03 Giuliani S.P.A. Pharmaceutical or cosmetic or dietetic composition suitable for promoting a hair pigmentation effect
JP2013234149A (ja) * 2012-05-09 2013-11-21 Oriza Yuka Kk 髪質改善剤及びそれを用いた毛髪化粧料
WO2014125452A1 (en) * 2013-02-18 2014-08-21 Giuliani S.P.A. Composition for cosmetic use suitable to produce a pigmentation effect on hair

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2008156330A (ja) * 2006-04-26 2008-07-10 Toyobo Co Ltd 賦活化剤及び抗老化剤

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011013087A1 (en) * 2009-07-29 2011-02-03 Giuliani S.P.A. Pharmaceutical or cosmetic or dietetic composition suitable for promoting a hair pigmentation effect
JP2013234149A (ja) * 2012-05-09 2013-11-21 Oriza Yuka Kk 髪質改善剤及びそれを用いた毛髪化粧料
WO2014125452A1 (en) * 2013-02-18 2014-08-21 Giuliani S.P.A. Composition for cosmetic use suitable to produce a pigmentation effect on hair

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023111076A1 (en) 2023-06-22
TW202329911A (zh) 2023-08-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2017251818C1 (en) Keratin Treatment Formulations and Methods
DE102015221460B4 (de) Dauerwellverfahren mit verbesserter Pflegeleistung und Wellwirkung
DE3833681A1 (de) Dauerwellmittel
JP7213819B2 (ja) 化学組成物
WO2003099243A1 (de) Kosmetische mittel mit protein-disulfidisomerase
ES2343782T3 (es) Composicion de tratamiento de las materias queratinicas que comprende un polimero poli(alquil)vinillactama y un agente acondicionador.
EP0858314B1 (de) Haarbehandlungsmittel
EP0971689A1 (de) Wässrige pflegende haut- und haarbehandlungsmittel
EP1037591A1 (de) Kosmetische mittel enthaltend eine spezielle wirkstoffkombination
EP0648103B1 (de) Haarbehandlungsmittel
FR3064474A1 (fr) Nouvel ingredient protecteur et/ou reparateur des phaneres
DE2454692A1 (de) Mittel fuer die haar- und hautbehandlung
IT202100031451A1 (it) Composizione cosmetica per ristrutturare i capelli e migliorare il loro aspetto
US11730689B2 (en) Process for treating hair
DE102004045253A1 (de) Kationische Copolymere und ihre Verwendung in haarkosmetischen Zubereitungen
US11679070B2 (en) Methods for treating hair
JPH0469319A (ja) 毛髪処理剤
DE19617569A1 (de) Haarbehandlungsmittel mit mindestens einem Pflegestoff
KR100523371B1 (ko) 고산홍경천 추출물을 함유하는 모발 보호 및 수복용 모발화장품 조성물
EP1476123A1 (en) Use of ceramides and similar compounds in hair care compositions
EA042965B1 (ru) Способ обработки волос
BR112020020779B1 (pt) Uso de maleato de lipossol ou de uma mistura de maleato de lipossol e ácido maleico, formulação, formulação sólida em pó e processo para clareamento de cabelos
BR102022006997A2 (pt) Composições capilares, formulações capilares, seus processos de produção, usos e métodos de tratamento capilar
WO2016120656A1 (en) Composition comprising an amino silicone, a phospholipid polymer, and a cationic associative polymer
DE10224248A1 (de) Kosmetische Mittel mit Protein-Disulfidisomerase