IT202100031334A1 - Contenitore per cucinare, conservare e/o trasportare pietanze - Google Patents

Contenitore per cucinare, conservare e/o trasportare pietanze Download PDF

Info

Publication number
IT202100031334A1
IT202100031334A1 IT102021000031334A IT202100031334A IT202100031334A1 IT 202100031334 A1 IT202100031334 A1 IT 202100031334A1 IT 102021000031334 A IT102021000031334 A IT 102021000031334A IT 202100031334 A IT202100031334 A IT 202100031334A IT 202100031334 A1 IT202100031334 A1 IT 202100031334A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
closed configuration
gasket
base
hermetically closed
Prior art date
Application number
IT102021000031334A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Luigi Rodella
Original Assignee
Pandora Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pandora Srl filed Critical Pandora Srl
Priority to IT102021000031334A priority Critical patent/IT202100031334A1/it
Priority to PCT/IB2022/062216 priority patent/WO2023111895A1/en
Publication of IT202100031334A1 publication Critical patent/IT202100031334A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J36/00Parts, details or accessories of cooking-vessels
    • A47J36/02Selection of specific materials, e.g. heavy bottoms with copper inlay or with insulating inlay
    • A47J36/027Cooking- or baking-vessels specially adapted for use in microwave ovens; Accessories therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J27/00Cooking-vessels
    • A47J27/08Pressure-cookers; Lids or locking devices specially adapted therefor
    • A47J27/09Safety devices
    • A47J27/092Devices for automatically releasing pressure before opening
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J47/00Kitchen containers, stands or the like, not provided for in other groups of this subclass; Cutting-boards, e.g. for bread
    • A47J47/02Closed containers for foodstuffs
    • A47J47/08Closed containers for foodstuffs for non-granulated foodstuffs
    • A47J47/10Closed containers for foodstuffs for non-granulated foodstuffs with arrangements for keeping fresh
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D51/00Closures not otherwise provided for
    • B65D51/16Closures not otherwise provided for with means for venting air or gas
    • B65D51/1633Closures not otherwise provided for with means for venting air or gas whereby venting occurs by automatic opening of the closure, container or other element
    • B65D51/1661Closures not otherwise provided for with means for venting air or gas whereby venting occurs by automatic opening of the closure, container or other element by means of a passage for the escape of gas between the closure and the lip of the container mouth
    • B65D51/1666Closures not otherwise provided for with means for venting air or gas whereby venting occurs by automatic opening of the closure, container or other element by means of a passage for the escape of gas between the closure and the lip of the container mouth the closure being for a box-like container
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J27/00Cooking-vessels
    • A47J27/08Pressure-cookers; Lids or locking devices specially adapted therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/34Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents for packaging foodstuffs or other articles intended to be cooked or heated within the package
    • B65D81/3446Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents for packaging foodstuffs or other articles intended to be cooked or heated within the package specially adapted to be heated by microwaves
    • B65D81/3453Rigid containers, e.g. trays, bottles, boxes, cups

Description

CONTENITORE PER CUCINARE, CONSERVARE E/O TRASPORTARE PIETANZE
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione ? generalmente applicabile al settore tecnico dei contenitori per alimenti, ed ha particolarmente per oggetto un contenitore suscettibile di essere impiegato per la cottura di pietanze, in particolare in microonde, e/o per la conservazione di pietanze, in particolare in frigorifero, e/o per il trasporto di pietanze cotte e/o per la fruizione di tali pietanze.
La presente invenzione riguarda altres? un metodo per la cottura di pietanze mediante tale contenitore.
Stato della Tecnica
Sono noti processi di cottura o preparazione di pietanze che richiedono la cottura degli stessi in un ambiente chiuso. Una nota tipologia di tale cottura ? la cosiddetta ?vasocottura?. In tale procedimento le pietanze sono poste all?interno di un contenitore di vetro chiuso, e vengono successivamente riscaldate mediante tecniche note, ad esempio a ?bagnomaria? o a microonde.
Per tale scopo sono normalmente impiegati contenitori di vetro, quali i vasetti Bormioli Fido, IKEA Korken, Le Parfait Preserve, Kilner o i vasetti Weck. Tali vasetti presentano una base, un coperchio, una guarnizione interposta tra gli stessi ed una chiusura a leva di forma variabile, realizzata in metallo. Quando la pressione interna aumenta durante la cottura, la guarnizione cede consentendo la fuoriuscita di aria.
Inconveniente di tali contenitori ? quello di non consentire un controllo della pressione interna e quindi del processo di cottura. Inoltre, la pressione a cui cede la guarnizione ? completamente casuale e varia tra un contenitore e l?altro.
Inoltre, in tali contenitori noti la pressione interna deforma in senso radiale la guarnizione compromettendone il funzionamento nel tempo. In altre parole, la pressione a cui cede la chiusura ermetica di uno stesso contenitore non solo ? casuale, ma variabile nel tempo.
Ulteriore inconveniente di tali contenitori ? quello di rendere necessario riscaldare lo stesso contenitore per poterlo aprire dopo che lo stesso ? stato conservato in frigorifero, cio? quando la pressione interna ? inferiore a quella esterna. Tale procedura compromette le pietanze all?interno del contenitore. Inoltre, tale procedura condiziona anche la temperatura di fruizione delle pietanze che non possono essere consumate fredde.
Ulteriore inconveniente di tali contenitori ? quello di non essere impiegabili in alcune situazioni, ad esempio quando c?? il rischio di rotture come nel trasporto o nell?uso in locali pubblici.
Presentazione dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra riscontrati, mettendo a disposizione un contenitore per la cottura e/o conservazione e/o trasporto di alimenti avente caratteristiche di elevata funzionalit?.
Un altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione un contenitore per la cottura e/o conservazione e/o trasporto di alimenti che consente il controllo della pressione di cottura.
Un altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione un contenitore per la cottura di alimenti mediante microonde.
Un altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione un contenitore per la cottura e/o conservazione e/o trasporto di alimenti che consente l?utilizzo in locali pubblici quali bar, ristoranti o simili.
Un altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione un contenitore per la cottura e/o conservazione e/o trasporto di alimenti che mantenga inalterate le prestazioni nel tempo.
Un altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione un contenitore per la cottura e/o conservazione e/o trasporto di alimenti particolarmente sicuro.
Un altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione un contenitore per la cottura e/o conservazione e/o trasporto di alimenti che consenta l?apertura dello stesso senza necessit? di riscaldare il contenitore.
Un altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione un contenitore per la cottura e/o conservazione e/o trasporto di alimenti che consenta di variare la pressione interna durante la fase di cottura degli alimenti.
Un altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione un contenitore per la cottura di alimenti mediante differenti processi culinari.
Tali scopi, nonch? altri che appariranno pi? chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un contenitore per la cottura e/o conservazione di alimenti in accordo con quanto qui descritto, illustrato e/o rivendicato.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite ma non esclusive dell?invenzione, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 ? una vista assonometrica di un esempio di una prima forma di realizzazione del contenitore 1;
le FIGG. 2A, 2B, 2C e 2D sono viste schematiche di alcuni particolari in sezione del contenitore 1 di FIG. 1 in differenti fasi operative, con in FIGG. 3A, 3B, 3C e 3D alcuni ingrandimenti di alcuni particolari di rispettivamente FIGG.2A, 2B, 2C e 2D;
le FIGG. 4A, 4B, 4C e 4D sono una vista schematica in sezione di alcuni particolari di differenti forme di realizzazione del contenitore 1 comprendente la guarnizione deformabile 40;
le FIGG. 5A e 5B, 6A e 6B sono viste schematiche di alcuni particolari in sezione del contenitore 1 con differenti forme di realizzazione della guarnizione 40;
le FIGG. 7A e 7B sono una vista assonometrica di una differente forma di realizzazione di un contenitore 1 rispettivamente in configurazione aperta e chiusa comprendente una clip 110;
le FIGG.8 ? una vista in sezione del contenitore 1 di FIG.7B,
le FIGG. 9A e 9B sono una vista ingrandita in sezione di alcuni particolari del contenitore 1 rispettivamente in configurazione chiusa ermeticamente e chiusa non ermeticamente;
le FIGG. 10A e 10B sono una vista assonometrica di una differente forma di realizzazione di un contenitore 1 rispettivamente in configurazione aperta e chiusa comprendente un anello elastico 120;
la FIG.11 ? una vista ingrandita di alcuni particolari di FIG.10B;
le FIGG. 12A e 12B sono una vista ingrandita in sezione di alcuni particolari del contenitore 1 rispettivamente in configurazione chiusa ermeticamente e chiusa non ermeticamente;
le FIGG. 13A e 13B sono una vista assonometrica di differenti forme di realizzazione del contenitore 1 in configurazione aperta;
le FIGG. 14A, 14B e 14C sono una vista laterale di una differente forma di realizzazione del contenitore 1 in differenti fasi operative comprendente un elemento di collegamento 131, in particolare in FIG. 14A il contenitore ? in configurazione chiusa ed in FIG.14C il contenitore ? in configurazione aperta;
le FIGG. 15A e 15B sono una vista ingrandita in sezione di alcuni particolari del contenitore 1 rispettivamente in configurazione chiusa ermeticamente e chiusa non ermeticamente;
la FIG. 16 ? una vista assonometrica di una differente forma di realizzazione del contenitore 1 comprendente una differente forma di realizzazione dell?elemento di collegamento 131;
le FIGG. 17A e 17B sono una vista rispettivamente assonometrica e laterale dell?elemento di collegamento 131 di FIG.16;
le FIGG. 18A e 18B sono una vista ingrandita in sezione di alcuni particolari dell?elemento rigido di collegamento 131 con un perno 130 in cui il contenitore 1 ? rispettivamente in configurazione chiusa ermeticamente e in configurazione chiusa non ermeticamente;
le FIGG. 19A e 20A sono una vista schematica in sezione di alcune forme di realizzazione del contenitore 1 comprendente rispettivamente la clip 110 e l?elemento di collegamento 131 con una particolare forma di realizzazione della guarnizione 40, con in FIGG.19B e 20B un ingrandimento di alcuni particolari di rispettivamente FIGG.19A e 20A;
la FIG. 21 ? una vista assonometrica di una forma di realizzazione del contenitore 1 comprendente una particolare forma di realizzazione dei mezzi valvolari 70 disaccoppiati dal coperchio 30, con in FIGG.22A e 22B il contenitore 1 con i mezzi valvolari 70 rispettivamente in posizione chiusa ed in posizione aperta;
le FIGG.23A e 23B sono una vista assonometrica del contenitore 1 con una differente forma di realizzazione dei mezzi valvolari 70 rispettivamente in posizione chiusa ed in posizione aperta;
la FIG.24 ? una vista ingrandita di alcuni particolari di FIG.23A;
le FIGG. 25A e 26A sono una vista in sezione di alcuni particolari del contenitore 1 di FIG.21 in cui i mezzi valvolari 70 sono rispettivamente chiusi e aperti, con in FIGG.25B e 26B alcuni particolari ingranditi di rispettivamente FIGG.25A e 26A;
la FIG. 27 ? una vista schematica in sezione di una differente forma di realizzazione del contenitore 1 priva di mezzi 100 deformabili, con in FIG. 28 un ingrandimento di alcuni particolari di FIG.27;
le FIGG. 28A e 29A sono una vista in sezione di alcuni particolari del contenitore 1 di FIG. 27 con una differente forma di realizzazione dei mezzi valvolari 70 rispettivamente chiusi e aperti, con in FIGG. 28B e 29B alcuni particolari ingranditi di rispettivamente FIGG.
28A e 29A;
la FIG. 30 ? una vista assonometrica del contenitore 1 comprendente una particolare forma di realizzazione dei mezzi di chiusura 50;
la FIG.31 ? una vista in sezione del contenitore di FIG.30;
le FIGG. 32A e 32B sono una vista ingrandita in sezione di alcuni particolari del contenitore 1 rispettivamente in configurazione chiusa ermeticamente e chiusa non ermeticamente;
le FIGG. 33A e 33B sono una vista assonometrica di alcuni particolari di un contenitore 1 con un anello elastico 120 contenuto in un elemento di riscontro 131 in cui questi ultimi sono rispettivamente accoppiati e disaccoppiati, con in FIG. 33C alcuni particolari in sezione di FIG.33B;
le FIGG. 34A e 34B sono una vista ingrandita in sezione di alcuni particolari del contenitore 1 di FIG. 33A rispettivamente in configurazione chiusa ermeticamente e chiusa non ermeticamente.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti
Con riferimento alle figure citate, si descrive un contenitore 1 particolarmente adatto per la conservazione e/o la preparazione e/o trasporto e/o fruizione di alimenti, come meglio spiegato nel seguito.
In particolare, il contenitore 1 potr? essere particolarmente adatto per riscaldare una pietanza, ad esempio per cucinarla, e per raffreddarla successivamente, ad esempio per riportarla a temperatura ambiente e proseguire la cottura oppure per conservarla in frigorifero.
Essenzialmente il contenitore 1 potr? comprendere oppure essere costituito da una base 20 e da un coperchio 30. Questi ultimi potranno essere reciprocamente accoppiabili per formare il contenitore 1.
Opportunamente, il contenitore 1 potr? comprendere mezzi di guarnizione 40, ad esempio una guarnizione elastomerica, destinati a restare interposti tra la base 20 ed il coperchio 30 e mezzi 50 per trattenere amovibilmente reciprocamente il coperchio 30 e la base 20 in modo da formare un contenitore 1 chiuso.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, la base 20 e il coperchio 30 potranno essere realizzati in materiale polimerico. Preferibilmente, anche i mezzi 50 potranno essere realizzati in materiale polimerico. Pi? preferibilmente, il contenitore 1 potr? essere interamente realizzato in materiale polimerico.
Preferibilmente, tale materiale polimerico potr? essere copoliestere oppure polipropilene impiegati tal quale oppure potr? essere copoliestere oppure polipropoilene caricato con fibra di vetro oppure sfere di vetro oppure una carica minerale, ad esempio talco.
Eventualmente, tale materiale potr? essere policarbonato oppure PET. Eventualmente, tale materiale potr? essere riciclato. Ad esempio, la base 20 e/o il coperchio 30 potr? essere in PET riciclato.
Preferibilmente, il materiale ? del tipo adatto al contatto alimentare.
Grazie a tali caratteristiche, il contenitore 1 stesso potr? essere termicamente isolante. In questo modo, a differenza di altri materiali quali ad esempio il vetro, vantaggiosamente, l?utente potr? maneggiare il contenitore 1 dopo la cottura.
Inoltre, in caso di preparazione di pietanze mediante cottura a microonde, il forno a microonde potr? agire direttamente sulle pietanze senza scaldare il contenitore 1. In questo modo il contenitore potr? non essere un?ulteriore fonte di calore per le pietanze, come invece avviene con i vasetti in vetro.
In questo modo, vantaggiosamente, il contenitore 1 non scalda le pietanze ma solamente l?azione del microonde consentendo una maggiore precisione nella preparazione dei cibi.
L?impiego di materiale polimerici per realizzare il contenitore 1 in accordo con una o pi? delle forme di realizzazione di seguito descritte, potr? quindi consentire l?impiego dello stesso contenitore 1 per la preparazione delle pietanze (ad esempio mediante cottura a microonde), per la conservazione degli stessi (ad esempio in frigorifero) e/o per il trasporto degli stessi e/o per la fruizione degli stessi.
Inoltre, il contenitore 1 realizzato in materiale polimerico potr? consentire l?uso dello stesso anche in particolari situazioni quali locali pubblici o simili in cui per normativa ? vietato l?impiego di stoviglie pericolose quali contenitori di vetro.
Inoltre, grazie a tale caratteristica, il contenitore 1 potr? essere particolarmente sicuro e potr? essere utilizzato anche da bambini.
Inoltre, il contenitore 1 potr? essere lavato in lavastoviglie.
Come meglio spiegato nel seguito, la base 20 ed il coperchio 30 potranno essere mobili tra una configurazione in cui sono distali ed il contenitore 1 ? aperto, ed una configurazione in cui sono prossimali ed il contenitore 1 ? chiuso. In ogni caso, la base 20 ed il coperchio 30 potranno essere operativamente accoppiati tra loro nella configurazione chiusa in modo differente a seconda delle forme di realizzazione.
I mezzi 50 potranno quindi essere differenti a seconda della configurazione dalla base 20 e del coperchio 30. Eventualmente, anche i mezzi 50 potranno essere realizzati in materiale polimerico.
Preferibilmente, il contenitore 1 potr? avere forma sostanzialmente scatolare con una parete di base 3 ed una parete superiore 4 opposte sostanzialmente piane ed una parete laterale 5 interposta tra le pareti di base e superiore 3, 4 e sostanzialmente perpendicolare a queste ultime.
Preferibilmente, come mostrato nelle figure allegate, la parete laterale 5 potr? essere sostanzialmente continua.
Eventualmente, la parete laterale 5 potr?, preferibilmente, essere priva di spigoli. In questo modo, vantaggiosamente, si potr? evitare che il contenitore danneggi sacchetti o altri contenitori in prossimit? dello stesso.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, quando il coperchio 30 e la base 20 sono in posizione prossimale ed il contenitore 1 ? chiuso, quest?ultimo potr? essere mobile tra una configurazione in cui ? chiuso ermeticamente ed una configurazione in cui ? chiuso in modo non ermetico, cio? potr? essere consentito un piccolo passaggio di aria dall?interno all?esterno del contenitore 1, o viceversa.
Nel presente testo quest?ultima configurazione ? definita ?chiusa non ermeticamente? in quanto il contenitore 1 in tale configurazione potr? evitare la fuoriuscita di pietanze e/o l?ingresso di sporco dal/nel contenitore 1 ed al contempo potr? consentire il passaggio di aria.
Opportunamente, il contenitore 1 potr? comprendere mezzi di tenuta 100 configurati per consentire il passaggio dalla configurazione ermeticamente chiusa alla configurazione non-ermeticamente chiusa in modo che la pressione interna del contenitore 1 non superi un valore di soglia predeterminato. In altre parole, i mezzi 100 potranno essere mezzi di controllo della pressione interna del contenitore 1.
Si comprende che la pressione interna potr? essere direttamente collegata alla temperatura interna. Pertanto, agendo sul controllo della pressione si potr? di fatto agire sul controllo della temperatura interna del contenitore e quindi della temperatura di cottura. Ad esempio, il valore di pressione di soglia potr? corrispondere ad un valore di temperatura massimo.
Preferibilmente, anche i mezzi 100 potranno essere realizzati in materiale polimerico. Eventualmente, come meglio spiegato nel seguito, i mezzi 100 potranno essere realizzati interamente o parzialmente in gomma.
Opportunamente, i mezzi 100 potranno essere configurati per consentire la movimentazione automatica tra la configurazione chiusa ermeticamente e la configurazione chiusa non ermeticamente quando la pressione interna al contenitore 1 ? uguale o superiore al valore di soglia predeterminato.
Grazie a tale caratteristica, durante l?uso, quando la pressione interna al contenitore 1 supera il valore di soglia, ad esempio scaldando le pietanze all?interno del contenitore 1 chiuso ermeticamente, i mezzi 100 potranno automaticamente consentire la fuoriuscita dell?aria.
In questo modo, vantaggiosamente, si potr? evitare che la pressione interna al contenitore 1 superi il valore di soglia.
Preferibilmente, tale valore di soglia potr? essere predeterminato. In questo modo, vantaggiosamente, si potranno preparare le pietanze secondo ricette che prevedono di non superare un valore predeterminato di pressione durante la cottura.
Eventualmente, inoltre, tale valore di soglia potr? essere predeterminabile dall?utente. In questo modo, vantaggiosamente l?utente potr? selettivamente predeterminare il valore di soglia a seconda del metodo di cottura delle pietanze che preferisce.
Opportunamente, nel caso si considerino una pluralit? di contenitore 1 uguali tra loro, questi avranno tutti lo stesso valore di soglia di pressione. D?altra parte, anche riutilizzando lo stesso contenitore 1 questo potr? mantenere inalterato nel tempo il suo valore di soglia predeterminato.
Preferibilmente il valore di soglia predeterminato della pressione interna potr? essere compreso tra 0,05 bar e 1 bar, pi? preferibilmente tra 0,05 bar e 0,4 bar. Nel presente testo, il valore di pressione di soglia ? inteso come differenza tra la pressione interna e la pressione esterna.
In altre parole la pressione interna potr? essere maggiore di quella esterna per un valore compreso tra 0,05 bar e 1 bar, (come ad esempio succede riscaldando le pietanze nel microonde) oppure la pressione esterna potr? essere maggiore di quella interna per un valore compreso tra 0,05 bar e 1 bar (come ad esempio succede raffreddando le pietanze in frigorifero).
Opportunamente i mezzi 100 potranno essere configurati per trattenere il coperchio 30 e la base 20 in posizione chiusa ed al contempo consentire una piccola movimentazione reciproca degli stessi tra la configurazione in cui il contenitore 1 ? chiuso ermeticamente ed il coperchio 30 e la base 20 sono prossimali, e la configurazione in cui il contenitore 1 ? chiuso non-ermeticamente ed il coperchio 30 e la base 20 sono distaccati per formare un?intercapedine 101 che consente il passaggio dell?aria.
Pi? in dettaglio, la configurazione chiusa non ermeticamente potr? essere realizzata mediante un piccolo distaccamento di almeno uno tra il coperchio 30 e la base 20 dalla guarnizione 40. In altre parole, il coperchio 30 e la base 20 potranno essere mobili tra una posizione prossimale in contatto in cui sono entrambi in battuta contro la guarnizione 40 in modo da impedire il passaggio di aria attraverso gli stessi (configurazione chiusa ermeticamente) ed una configurazione distaccata in cui almeno uno tra il coperchio 30 e la base 20 potranno essere leggermente spaziati dalla guarnizione 40 per formare un?intercapedine 101 per consentire la fuoriuscita di aria (configura chiusa nonermeticamente).
Opportunamente il distacco tra il coperchio 30 e la base 20 nella configurazione chiusa non ermeticamente, cio? l?intercapedine 101, potr? essere relativamente piccolo, preferibilmente inferiore al millimetro, in modo da evitare la fuoriuscita di pietanze e/o l?ingresso di sporco dal/nel contenitore 1 ed al contempo consentire il passaggio di aria. Preferibilmente, l?intercapedine 101 potr? essere di circa 0,1-0,2 mm.
Opportunamente, i mezzi 100 potranno essere inoltre configurati per promuovere il ritorno del coperchio 30 e della base 20 dalla configurazione chiusa non-ermeticamente alla configurazione ermeticamente chiusa una volta che la pressione interna al contenitore 1 ? inferiore al valore di soglia predeterminato. I mezzi 100 potranno cos? definire un vincolo tra il coperchio 30 e la base 20 di tipo ?cedevole?, cio? un vincolo che ?cede? ad una determinata forza.
Il coperchio 30 e la base 20 potranno essere normalmente forzati in chiusura mediante i mezzi 100 in modo da assicurare l?adesione degli stessi con la guarnizione 40 e quindi la tenuta ermetica del contenitore 1, ed allo stesso tempo potranno assicurare il ritorno in del coperchio 30 e della base 20 in battuta con la guarnizione 40 una volta che la pressione ritorna ad un valore inferiore a quello di soglia.
I mezzi 100 aventi le caratteristiche sopra descritte potranno quindi avere differenti configurazioni. Preferibilmente, i mezzi 100 potranno essere elastici in modo da deformarsi elasticamente all?atto del distacco del coperchio 30 e della base 20 ed al contempo promuovere il ritorno degli stessi verso la configurazione chiusa ermeticamente del contenitore 1.
Il coperchio 30 potr? quindi comprendere almeno una porzione operativa 31 mentre la base 20 potr? comprendere una corrispondente almeno una porzione operativa 21. Le porzioni operative 21, 31, una volta che il contenitore ? in posizione chiusa, potranno essere in corrispondenza, preferibilmente affacciate, una all?altra. Il passaggio del coperchio 30 e della base 20 dalla configurazione chiusa ermeticamente alla configurazione chiusa nonermeticamente potr? corrispondere all?allontanamento oppure all?avvicinamento delle porzioni operative 21, 31 e conseguentemente alla deformazione dei mezzi elastici 100.
Come meglio spiegato nel seguito, i mezzi elastici 100 potranno essere configurati in modo che la pressione interna del contenitore 1 corrisponda ad una deformazione predeterminata degli stessi. In questo modo, a seconda della configurazione (forma, dimensioni significative, materiale o durezza) dei mezzi elastici 100, gli stessi potranno consentire il distaccamento delle porzioni operative 21, 31 solamente quando la pressione interna al contenitore 1 raggiunte il valore di soglia predeterminato con i vantaggi sopra riportati.
Inoltre, come meglio specificato nel seguito, la deformazione dei mezzi elastici 100 all?atto del passaggio dalla configurazione chiusa ermeticamente a quella chiusa non ermeticamente ? predeterminata in modo che gli stessi rimangano sempre all?interno del limite elastico di deformazione e consentano di mantenere inalterate le caratteristiche nel tempo. Grazie a tale caratteristica, uno stesso contenitore 1 potr? essere riutilizzato nel tempo mantenendo inalterato il suo valore di soglia di pressione.
Si descriveranno nel seguito alcune forme di realizzazione vantaggiose dei mezzi 100 configurati per formare l?intercapedine 101 mediante movimentazione reciproca del coperchio 30 e della base 20.
Secondo una prima forma di realizzazione del contenitore 1 schematicamente illustrata nelle figure da FIG. 7A a FIG. 9B, i mezzi 100 potranno includere oppure essere costituiti da una o pi? clip 110 avente forma sostanzialmente a ?C? con una coppia di estremit? 111, 112 opposte ed una zona centrale 113 interposta tra queste ultime. Le estremit? 111, 112 potranno essere destinate ad interagire rispettivamente con la porzione 21 e la porzione 31.
Preferibilmente, la clip 110 potr? essere realizzata in materiale polimerico, ad esempio in polipropilene.
In particolare, la clip 110 potr? essere elasticamente deformabile in modo da consentire il passaggio delle porzioni 21 e 31 dalla configurazione prossimale (FIG. 9A) corrispondente alla configurazione chiusa ermeticamente alla configurazione distale (FIG.
9B) corrispondente alla configurazione chiusa non-ermeticamente, e promuovere il ritorno dalla configurazione distale a quella prossimale.
In FIG.9A ed in FIG. 9B ? mostrata una clip 110 realizzata in un sol pezzo che si potr? interamente deformare elasticamente. Si comprende che la clip 110 potr? comprendere solamente le porzioni 111 e 112 deformabili ed una porzione centrale non deformabile senza per questo uscire dall?ambito di tutela della presente invenzione.
Come schematicamente illustrato in FIG. 9B, quando le porzioni 21, 31 sono distaccate e la clip 100 deformata, si potr? formare un?intercapedine 101 per consentire la fuoriuscita dell?aria.
Opportunamente, il valore di pressione predeterminato di soglia potr? essere determinato dallo spessore S1 e/o lunghezza L1 della clip 110 e/o dal materiale della clip 110, cio? dalle propriet? elastiche di quest?ultimo.
Ad esempio, la clip 110 potr? avere uno spessore S1 di circa 1 mm, una lunghezza L1 di circa 20 mm, e potr? essere realizzata in materiale polimerico, ad esempio polipropilene.
Il contenitore 1 potr? comprendere una o pi? clip 110. Ad esempio, in FIG. 7B ? mostrato un contenitore 1 con una coppia di clip 110.
Opportunamente, la base 20 potr? comprendere un bordo periferico 22 che potr? includere la porzione operativa 21, mentre il coperchio 30 potr? comprendere un bordo periferico 32 che potr? includere la porzione operativa 31.
Grazie a tale caratteristica si potranno posizionare le clip 110 in qualsivoglia posizione e in qualsivoglia numero. Inoltre, si potr? evitare il rischio che l?utente posizioni la clip 110 in una zona non corretta che pregiudichi il funzionamento del contenitore.
Vantaggiosamente, la forma di realizzazione del contenitore 1 con le clip 110 potr? essere particolarmente semplice da utilizzare per l?utente.
Secondo una differente forma di realizzazione del contenitore 1 schematicamente illustrata nelle figure da FIG. 10A a FIG. 12B, i mezzi 100 potranno comprendere oppure essere costituiti da un anello elastico 120, preferibilmente realizzato in silicone o elastomero.
In questo caso, le porzioni 21 e 31 potranno avere forma sostanzialmente emisferica in modo che quando sono in prossimit? uno dell?altro, le rispettive superfici periferiche 23, 33 definiscano una sede 121 sostanzialmente circolare per l?anello elastico 120.
Preferibilmente, come schematicamente illustrato in FIG. 11, le porzioni 21, 31 potranno avere una sezione arcuata in modo che la superficie 23, 33 sia sostanzialmente concava per definire la sede concava 121 per l?anello 120.
In questo modo, vantaggiosamente, si potr? evitare il distaccamento accidentale dell?anello 120 dalle porzioni 21, 31, anche in caso di aumento della pressione interna al contenitore 1.
Opportunamente, il passaggio del coperchio 30 e della base 20 dalla configurazione ermeticamente chiusa alla configurazione non-ermeticamente chiusa potr? corrispondere il passaggio delle porzioni operative 21, 31 dalla configurazione prossimale (FIG. 12A) alla configurazione distaccata (FIG.12B).
L?anello elastico 120 potr? quindi deformarsi elasticamente per consentire tale distaccamento delle porzioni 21, 31 e per promuoverne il riavvicinamento.
Come schematicamente illustrato in FIG. 12B, quando le porzioni 21, 31 sono distaccate e l?anello 120 allungato si potr? formare un?intercapedine 101 per consentire la fuoriuscita dell?aria.
Opportunamente, come ad esempio illustrato in FIG. 11, il valore di pressione predeterminato di soglia potr? essere determinato dallo spessore S2 e/o diametro esterno D2 dell?anello 120 e/o dal materiale di quest?ultimo analogamente alla clip 110.
Si comprende che il contenitore 1 potr? comprendere una coppia di porzioni 21, 31 per una coppia di anelli 120 posizionati su uno stesso lato del contenitore 1 (FIG. 10B) oppure da parti opposte (FIG. 13A). Eventualmente il contenitore 1 potr? comprendere quattro porzioni 21, 31 per alloggiare quattro corrispondenti anelli 120 come schematicamente illustrato in FIG.13B.
Vantaggiosamente il contenitore 1 comprendente gli anelli elastici 120 potr? essere particolarmente duraturo nel tempo. Infatti gli anelli 120 potranno essere configurati in modo che la deformazione prevista nel range di pressioni normalmente impiegate per l?uso di tale contenitore sia all?interno del range di deformazione elastica dell?anello 120.
Inoltre, il contenitore 1 realizzato in accordo con tale forma di realizzazione potr? essere particolarmente sicuro in quanto gli anelli 120 devono necessariamente essere posizionati in corrispondenza delle sedi 120 evitando cos? il rischio che l?utente non posizioni correttamente gli anelli 120 stessi.
Eventualmente, come schematicamente illustrato nelle figure da FIG. 33A a FIG.34B, l?anello 120 potr? essere mantenuto all?interno di un elemento rigido di riscontro circolare 131. In tal caso, all?atto del distaccamento le porzioni 21, 31 l?anello 120 si potr? deformare per comprimersi contro l?elemento di riscontro circolare 131, ad esempio contro la superficie interna 132 dell?anello 131. Si comprende che potranno essere previste le porzioni 21, 31 sostanzialmente semicircolari con le superfici 23, 33 per definire la sede 121 per l?anello 120.
Oltre ad i vantaggi in termini di sicurezza sopra descritti, grazie alla presenza della superficie di riscontro circolare 132 il controllo della pressione potr? essere particolarmente fine.
Ad esempio, con riferimento a tale forma di realizzazione, l?anello 120 potr? avere uno spessore S2 di circa 5 mm, un diametro D2 di circa 12 mm, e potr? essere realizzato in gomma. In tal caso a seconda della durezza della gomma si potr? variare il valore di soglia della pressione. Ad esempio, considerando anelli 120 di tale forma e dimensione, ma realizzati in materiali differenti, usando gomma di 30ShA il valore di soglia potr? essere 0.12bar, usando gomma 50ShA il valore di soglia potr? essere 0,18 bar, usando gomma 75ShA il valore di soglia potr? essere 0,26 bar.
Secondo una differente forma di realizzazione illustrate ad esempio nelle FIG. 15A e 15B, 18A e 18B, e FIG. 20A, i mezzi 100 potranno comprendere oppure essere costituiti da almeno un perno 130. Preferibilmente tale perno 130 potr? essere realizzato in materiale polimerico, ad esempio in elastomero o silicone.
Opportunamente, potr? essere previsto un elemento di collegamento rigido 131 avente una prima porzione 132 ed una seconda porzione 133 opposta e spaziata dalla porzione 132. In opera, la porzione 21 e la porzione 31 potranno restare interposti tra le porzioni 132 e 133 dell?elemento di collegamento 131.
In particolare, il perno 130 potr? essere interposto tra le porzioni 31 e 132 in modo che il distaccamento della base 20 e del coperchio 30 all?atto del passaggio dalla configurazione ermeticamente chiusa alla configurazione non-ermeticamente chiusa, cio? l?allontanamento delle porzioni 21 e 31 potr? corrispondere all?avvicinamento della porzione 31 alla porzione 132, con la conseguente compressione del perno 130 interposto tra le stesse.
In altre parole, a differenza delle forme di realizzazione sopra descritte, i mezzi 100 potranno deformarsi elasticamente per compressione all?atto del distaccamento della base 20 e del coperchio 30.
Come schematicamente illustrato in FIG. 15A e FIG. 15B, l?elemento di collegamento 131 potr? essere sostanzialmente una leva di chiusura e potr? comprendere una porzione 134 manovrabile dall?utente per consentire la chiusura/l?apertura del contenitore 1.
Si comprende che la distanza tra le porzioni 132 e 133 potr? essere tale per cui il distaccamento della porzione 21 e 31 dalla configurazione chiusa ermeticamente alla configurazione chiusa non ermeticamente comporti necessariamente la compressione del perno 130.
Vantaggiosamente in tale forma di realizzazione l?elemento 131 potr? restare sempre vincolato al coperchio 30 o alla base 20, ad esempio mediante una cerniera in modo in s? noto. In questo modo, si potr? evitare di perdere l?elemento 131 durante l?uso oppure durante il lavaggio in lavastoviglie.
D?altra parte, secondo una differente forma di realizzazione illustrata da FIG.16 a FIG.
18B, l?elemento di collegamento 131 potr? essere un pezzo separato amovibilmente accoppiabile con il coperchio 30 e la base 20 in corrispondenza delle porzioni operative 21, 31. In particolare, l?elemento 131 potr? comprendere un foro 135, preferibilmente sostanzialmente circolare, e due porzioni 132, 133 poste da parti opposte rispetto al foro 135.
Il foro 135 potr? quindi essere configurato per accogliere le porzioni operative 21, 31 e il perno 130, mentre le porzioni 132, 133 potranno essere spaziate in modo tale da consentire la movimentazione delle stesse porzioni operative 21, 31 dalla posizione prossimale alla posizione distaccata.
Opportunamente, l?elemento 131 potr? comprendere una sede per alloggiare il perno 130, ad esempio una sede tubolare, in modo che una volta inserito il perno nella sede, quest?ultimo occupi parzialmente il foro 135 per rimanere interposto tra la porzione 21 e la porzione 132, oppure tra la porzione 31 e la porzione 133, in modo che la movimentazione delle porzioni operative 21, 31 dalla posizione prossimale alla posizione distaccata corrisponda alla compressione del perno 130 in modo analogo a quanto sopra descritto per la leva 131.
In ogni caso, indipendentemente dalla forma di realizzazione dell?elemento 131, come ad esempio schematicamente illustrato in FIG. 15B oppure in FIG. 18B, quando le porzioni 21, 31 sono distaccate e il perno 130 compresso si potr? formare un?intercapedine 101 per consentire il passaggio dell?aria, ed in particolare la fuoriuscita dell?aria dall?interno del contenitore 1.
Opportunamente, la distanza tra le porzioni 132 e 133 potr? essere tale per cui quando le porzioni 21 e 31 sono distaccate, queste ultime sono mantenute dalle porzioni 132 e 133 stesse. In altre parole, queste ultime potranno agire da fermo per le porzioni 21 e 31.
In questo modo, vantaggiosamente, la spinta dovuta alla pressione interna potr? essere contrastata dall?elemento 131, mentre il perno 130 potr? avere la funzione di elemento elastico di contrasto atto a promuovere il ritorno delle porzioni 21, 31 nella posizione prossimale, cio? ermeticamente chiusa del contenitore 1.
Si potr? inoltre evitare che il perno 130 sia compresso eccessivamente, ad esempio oltre la soglia di deformazione elastica, in caso di aumento eccessivo della pressione all?interno del contenitore 1 oppure in caso di un aumento particolarmente veloce della pressione interna.
Grazie a tale caratteristica si potr? preservare il perno 130, e quindi i mezzi 100 e pi? in generale il contenitore 1 potr? mantenere le sue caratteristiche nel tempo.
Opportunamente, il valore di pressione predeterminato di soglia potr? essere determinato dalle caratteristiche del perno 130, ad esempio dal diametro D3 del perno 130 e/o dal materiale di quest?ultimo analogamente alla clip 110 e/o all?anello 120.
Ad esempio, il perno 130 potr? avere un diametro D3 di circa 6 mm, e potr? essere realizzato in elastomero o silicone.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, potr? essere previsto un kit comprendente una pluralit? di perni 130 realizzati in materiali differenti in modo da avere una differenza resistenza elastica, e quindi, una volta posizionati nella sede 135 i mezzi 100 potranno avere un differente valore di soglia di pressione massima.
Grazie a tale caratteristica, lo stesso contenitore 1 potr? essere adatto per la preparazione di pietanze con un valore di soglia di pressione differente.
Inoltre, dopo un elevato utilizzo oppure in caso di danneggiamento, si potr? semplicemente sostituire il perno 130 senza necessit? di sostituire altre parti del contenitore 1.
Si comprende che la pluralit? di perni 130 tra loro intercambiabili potr? essere prevista sia con la forma di realizzazione di FIG. 15A e FIG. 15B dell?elemento 131 che la forma di realizzazione di FIG.18A e FIG.18B.
D?altra parte, potranno essere previste una pluralit? di clip 110 aventi spessore e/o materiale differente oppure una pluralit? di anelli elastici 120 aventi spessore e/o materiale differente in modo che gli stessi consentano il distaccamento della base 20 e del coperchio 30 ad una pressione di soglia differente con i vantaggi sopra descritti.
Si comprende che potr? quindi essere previsto un kit comprendente il contenitore 1 ed una pluralit? di perni 130 o anelli elastici 120 o clip 110 selettivamente alternativamente e amovibilmente accoppiabili con l?elemento di collegamento 131 oppure con la base 30 e/o coperchio 20.
Grazie a tali caratteristiche il contenitore 1 potr? essere particolarmente versatile. Opportunamente, nelle forme di realizzazione illustrate nelle figure da FIG. 7A a FIG.
20B in cui il contenitore comprende i mezzi elastici 110, 120 o 130, la guarnizione 40 potr? essere configurata in modo da non deformarsi all?atto dell?aumento della pressione. Infatti, in quest?ultimo caso saranno i mezzi 100 a deformarsi (in modo differente a seconda della configurazione) mentre la guarnizione 40 potr? non essere deformata. In questo modo, all?atto del distaccamento delle porzioni 21 e 31 si potr? formare l?intercapedine 101.
In altre parole, in tali forme di realizzazione sopra descritte, la guarnizione 40 potr? avere qualsivoglia forma. Ad esempio, potr? avere forma piana (FIG. 9A) oppure circolare (FIG.12A).
Eventualmente, almeno uno dei bordi 32 potr? comprendere una sede 38 per la guarnizione 40 come ad esempio schematicamente illustrato in FIG.5A e in FIG.6A.
Grazie a tale caratteristica, la guarnizione 40 potr? facilmente essere posizionata correttamente dall?utente
Inoltre, vantaggiosamente, la guarnizione 40 potr? restare in posizione durante l?uso evitando che fuoriesca lateralmente, in particolare, all?atto del distaccamento e riavvicinamento del coperchio 30 e della base 20.
Ad esempio, in caso di riscaldamento e poi raffreddamento la guarnizione 40 ? sollecitata prima dall?interno verso l?esterno e poi dall?esterno verso l?interno. La sede 38 potr? quindi consentire alla guarnizione 40 di restare in posizione durante entrambe le fasi operative.
Eventualmente, la guarnizione 40 potr? avere una particolare sagomatura come ad esempio illustrato in FIG. 19B e 20B. Tale ultima configurazione, ed i suoi vantaggi, sar? meglio descritta nel seguito.
Indipendentemente dalla forma della guarnizione 40, preferibilmente, uno dei bordi 22 potr? essere piano in modo che la guarnizione 40 vada in appoggio contro un piano regolare. Con ?piano? si intende che la superficie piana del bordo potr? avere avvallamenti dell?ordine del decimo di millimetro. In questo modo, le tolleranze di lavoro della guarnizione 40 potranno essere particolarmente ridotte ed un piccolo distaccamento del coperchio 30 e della base 20 potr? corrispondere alla formazione dell?intercapedine 101.
Infatti, in tal caso non ? necessario comprimere eccessivamente la guarnizione 40 contro i bordi 22, 32 e si potr? al contempo evitare che non si formi l?intercapedine 101 alla pressione di soglia desiderata.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione, i mezzi 100 potranno essere configurati in modo che il passaggio tra la configurazione chiusa ermeticamente e la configurazione chiusa non ermeticamente non corrisponda all?allontanamento reciproco del coperchio 30 e della base 20.
In altre parole, all?atto del passaggio dalla configurazione chiusa ermeticamente alla configurazione chiusa non ermeticamente si potr? formare l?intercapedine 101, ma il coperchio 30 e la base 20 potranno mantenere invariata la distanza d2 reciproca.
Opportunamente, come schematicamente illustrato nelle forme di realizzazione nelle figure da FIG. 1 a FIG. 6B, la guarnizione 40 si potr? deformare elasticamente quando la pressione interna al contenitore 1 supera il valore di soglia predeterminato formando l?intercapedine 101 tra il boro 32 del coperchio 30 e il bordo 22 della base 20. In altre parole, la guarnizione 40 potr? definire i mezzi 100. Preferibilmente, la deformazione della guarnizione potr? corrispondere ad una espansione radiale.
Analogamente a quanto illustrato sopra per i mezzi 100, la forma, durezza e lo spessore della guarnizione 40 potr? determinare il valore di soglia della pressione in modo che anche in questo caso tale valore sia predeterminato.
In particolare, la guarnizione 40 potr? essere configurata per avere una dimensione, ed in particolare uno spessore, tale da occludere l?intercapedine 102 tra il bordo 22 ed il bordo 32 quando questi ultimi sono nella configurazione ermeticamente chiusa in modo da formare la tenuta ermetica del contenitore 1.
Opportunamente, quando la pressione interna al contenitore 1 raggiunge un valore di soglia predeterminato, la guarnizione 40 potr? deformarsi, preferibilmente assottigliarsi, cio? diminuire lo spessore, in modo da formare l?intercapedine 101 tra i bordi 22, 32 e quindi consentire la fuoriuscita dell?aria.
In altre parole, la guarnizione 40 potr? essere configurata per variare elasticamente il suo spessore all?atto del superamento del valore di pressione di soglia da una posizione operativa in cui ha uno spessore iniziale tale da occludere l?intercapedine 102 per realizzare la tenuta ermetica tra i bordi 32, 22 definendo la configurazione chiusa ermeticamente, ad una posizione operativa in cui ha uno spessore inferiore allo spessore iniziale per formare l?intercapedine 101 definendo la configurazione chiusa non ermeticamente.
Vantaggiosamente, a seconda della forma, durezza, e spessore della guarnizione 40 si potr? predeterminare il valore di soglia di pressione massimo in corrispondenza del quale si forma tale intercapedine 101.
In altre parole, la guarnizione 40 potr? agire in modo analogo al ?vincolo cedevole? sopra descritto, cio? si potr? deformare al raggiungimento di una pressione di soglia interna del contenitore 1.
La guarnizione 40 potr? avere forma in sezione sostanzialmente circolare come ad esempio illustrato in FIG. 5A e 5B, oppure ovale come ad esempio illustrato in FIG. 6A e 6B, oppure, preferibilmente, potr? avere una particolare sagomatura come illustrato nelle figure da FIG.2A a FIG.3D.
In ogni caso, come ad esempio illustrato nelle figure FIG. 2A, FIG. 2B e FIG. 20B, il bordo 32, il bordo 22 e la guarnizione 40 potranno essere reciprocamente configurati in modo che quest?ultima sia interposta tra i bordi 22, 32.
Opportunamente, i bordi 22 e/o 32 potranno comprendere almeno una rispettiva superficie 24, 34 sostanzialmente planare destinata ad interagire con la guarnizione 40. Le superfici 24, 34 potranno preferibilmente essere affacciate e spaziate tra loro, ancora pi? preferibilmente sostanzialmente perpendicolari alle pareti laterali 5. Eventualmente, il bordo 22 e/o 32 potr? essere costituito dalla superficie planare 24 e/o 34.
Secondo una particolare forma di realizzazione, la guarnizione 40 potr? presentare una porzione 43 di spessore S3 maggiore ed una porzione 42 di spessore S4 inferiore in modo da formare uno scalino. In altre parole, la guarnizione 40 potr? avere una forma in sezione sostanzialmente a ?L?. Nel presente testo, tale particolare forma della guarnizione 40 sar? chiamata guarnizione sagomata.
Opportunamente, il bordo 32 potr? essere sostanzialmente controsagomato rispetto alla guarnizione 40. Ad esempio, il bordo 32 potr? presentare una sede 38 longitudinale per la porzione 43. In questo modo, le pareti sostanzialmente verticali 38? della sede 38, preferibilmente una coppia di pareti 38? parallele ed affacciate, potranno fare da centraggio per la porzione 43 e quindi la guarnizione 40.
Preferibilmente, la porzione 43 potr? essere inserita per interferenza nella sede 38. Grazie a tali caratteristiche, all?atto della chiusura del coperchio 30 e dalla base 20, la guarnizione 40 potr? essere posizionata correttamente tra i bordi 32 e 22. In questo modo, vantaggiosamente, si potr? evitare che l?utente posizioni in modo sbagliato la guarnizione 40 e che quindi quest?ultima non consenta di realizzare la tenuta.
Inoltre, in caso di spinta laterale, cio? sostanzialmente ortogonale alle pareti laterali 5 del contenitore, la guarnizione 40 potr? essere trattenuta in posizione dalle pareti laterali 38? della sede 38 ed allo stesso tempo potr? deformarsi tra la configurazione chiusa ermeticamente (FIG. 2B) e la configurazione chiusa non ermeticamente (FIG. 2C) formando l?intercapedine 101.
Pi? in dettaglio, i bordi 32, 22 potranno comprendere un?ulteriore superficie operativa 34?, 24? reciprocamente affacciate e spaziate. Si comprende che queste ultime superfici 34?, 24? potranno eventualmente essere continue con le superfici 24, 34. Ad esempio, le superfici 24 e 24? potranno essere continue e definire un?unica superficie piana, mentre le superfici 34? e 34 potranno presentare distanze differenti dalla rispettiva superficie 24 e 24?.
Le superfici 24 e 24? potranno definire il bordo 22 piano della base 20. Grazie a tale caratteristica, vantaggiosamente, la base 20 potr? essere semplice ed economica da realizzare. Inoltre, vantaggiosamente, si potr? evitare la formazione di sporco in corrispondenza del bordo 22.
La porzione 43 potr? essere interposta tra le superfici 24 e 34, mentre la porzione 42 potr? essere interposta tra le superfici 24? e 34?.
Opportunamente, la distanza tra le superfici 24? e 34? potr? essere sostanzialmente pari allo spessore S4 della porzione 42, mentre la distanza tra le superfici 24 e 34 potr? essere sostanzialmente inferiore allo spessore S3 della porzione 43.
In questo modo, all?atto dell?avvicinamento reciproco della base 20 e del coperchio 30, si potr? comprimere solamente la porzione 43 che potr? quindi determinare l?entit? della tenuta ermetica. La compressione potr? quindi avvenire lungo l?asse dello spessore S3 cio? quella in corrispondenza delle quantit? maggiore di materiale.
D?altra parte, vantaggiosamente, all?atto dell?espansione radiale, si potr? deformare la guarnizione 40 per tutta la sua larghezza, cio? sia la porzione 43 che la porzione 42, cio? lungo la lunghezza massima.
Grazie a tali caratteristiche, si potranno impiegare guarnizioni relativamente dure che consentono un?elevata precisione nella formazione dell?intercapedine e quindi nel controllo della pressione interna del contenitore 1.
Opportunamente, la guarnizione 40 potr? avere una larghezza sostanzialmente pari la bordo 22. In particolare, la guarnizione 40 potr? essere configurata in modo tale che la porzione 42 rimanga a filo con il bordo 22, preferibilmente con il bordo 22 ed il bordo 32 in modo che la superficie esterna della parete laterale 5 sia sostanzialmente continua.
Grazie a tale caratteristica si potr? evitare che lo sporco si inserisca in corrispondenza della guarnizione 40.
Inoltre, grazie alla particolare sagomatura della guarnizione 40, quando il coperchio ? chiuso, una parte della porzione 42 potr? restare visibile all?esterno conferendo al contenitore un elevato appeal estetico.
Eventualmente, come mostrato in FIG. 3A, la porzione 43 potr? comprendere una protuberanza inferiore 44 con una superficie 44? destinata ad entrare in contatto con la superficie 24, ed una protuberanza opposta superiore 45 con una superficie 45? destinata ad entrare in contatto con la superficie 34. La distanza tra le superfici 45? e 44? potr? definire lo spessore S3.
In questo modo, all?atto della compressione verticale, cio? sostanzialmente parallela alla parete laterale 5, a seguito della chiusura del coperchio 30 e della base 20 le protuberanze 44 e 45 potranno essere compresse in modo da assicurare la tenuta della guarnizione 40. In particolare, grazie alle superfici 45? e/o 44? convesse la forza esercitata dal rispettivo bordo 22, 32 all?atto della chiusura potr? essere concentrata in una zona 24/44? e 34/45? particolarmente ristretta.
Quanto sopra descritto con riferimento alla variazione del valore di soglia predeterminato in funzione della durezza, spessore e forma del perno 130, clip 110 e/o anello 120, potr? essere analogamente valido per la guarnizione 40 descritta.
Ad esempio, variando il materiale della guarnizione 40 si potr? variare la sua deformazione elastica e quindi la sua tenuta e conseguentemente il valore soglia di pressione con i vantaggi sopra descritti.
Eventualmente, si potr? aumentare/diminuire la differenza tra la distanza tra le superfici 24 e 34 e lo spessore S3 per variare la tenuta ermetica, cio? per variare il valore di soglia della pressione interna al contenitore prima che la guarnizione 40 si deformi.
Si comprende che si potr? variare tale valore di soglia in altre modalit?, ad esempio variando la durezza del materiale della guarnizione stessa.
Nelle figure da FIG.3A a FIG.3D ? schematicamente riportato il comportamento della guarnizione in differenti fasi operative: quando il contenitore 1 ? aperto e la guarnizione 40 ? mantenuta nella sede 38 per interferenza (FIG. 3A), quando il contenitore 1 ? chiuso ermeticamente e la porzione 43 ? in battuta con la superficie liscia 24? (FIG. 3B), quando il contenitore 1 ? chiuso non ermeticamente e la porzione 43 ? leggermente spaziata dalla superficie liscia 24? (FIG. 3C) e quando il contenitore 1 ? sottovuoto e la pressione agisce dall?eterno e tutta la zona 41 della guarnizione 40 ? in contatto con il bordo 22 (FIG.3D).
Si comprende inoltre che si potranno ottenere gli stessi risultati sopra descritti impiegando una guarnizione costituita unicamente dalla porzione 43, come schematicamente illustrato nelle figure da FIG. 5A a 6B. In tal caso la guarnizione 40 potr? presentare una porzione di altezza elevata S3 destinata ad essere compressa con i vantaggi sopra spiegati.
In particolare, uno dei bordi 22 e 32, preferibilmente il bordo 32, potr? non essere completamente piano e potr? essere configurato in modo che le superfici 24? e 34? vadano in battuta (FIG.5B) oppure siano spaziate (FIG.6B) all?atto della chiusura.
D?altra parte, nel caso sia presente la porzione planare 42, in caso di depressione interna, come ad esempio succede quando il contenitore chiuso ermeticamente viene raffreddato, vantaggiosamente tutta la zona inferiore 41, cio? sia la porzione 42 che la porzione 43, potranno aderire al bordo 22 garantendo una tenuta ermetica elevata.
Grazie a tale caratteristica, il contenitore 1 potr? essere riscaldato oppure impiegato per cuocere pietanze e potr? poi essere raffreddato oppure conservato in frigorifero senza che vi sia passaggi di aria dall?esterno all?interno, cio? mantenendo il cosiddetto ?vuoto?.
Indipendentemente dalla configurazione della guarnizione 40, il coperchio 32 potr? comprendere almeno un risalto 39 longitudinale destinato ad interagire con il bordo 22 internamente al contenitore 1.
Vantaggiosamente, tale risalto 39 potr? promuovere il centraggio del coperchio 30 e della base 20 e quindi consentire di accoppiare in modo corretto questi ultimi. Il contenitore 1 potr? quindi essere particolarmente sicuro e facile a utilizzare.
Eventualmente, come mostrato in FIG.27 e FIG.28, potr? essere prevista una coppia di risalti 39, 39? uno interno ed uno esterno al bordo 22. La guarnizione 40 potr? quindi restare interposta all?interno degli stessi risalti 39 e 39?.
Grazie a tale caratteristica, oltre a favorire il centraggio, si potr? formare una sede 38 chiusa per la guarnizione 40 in modo che una piccola deformazione di quest?ultima oppure un piccolo allontanamento del coperchio 30 dalla base 20 corrisponda la formazione dell?intercapedine 101. In altre parole, il contenitore 1 potr? essere particolarmente preciso.
Si comprende che la particolare guarnizione sagomata 40 sopra descritta potr? essere impiegata nel contenitore 1 sopra descritto in cui la stessa si deforma al raggiungimento di un valore di soglia di pressione per formare l?intercapedine 101, oppure potr? essere impiegata in differenti contenitori.
In particolare, la guarnizione sagomata 40 potr? essere impiegata in combinazione con i mezzi 100 come ad esempio illustrato in FIG. 19B in cui il contenitore 1 potr? comprendere sia la clip 110 che la guarnizione sagomata 40 come ad esempio mostrato in FIG. 20B in cui il contenitore 1 potr? comprendere sia la leva 131 con il perno 130 che la guarnizione sagomata 40.
In questo caso, la guarnizione 40 potr? non deformarsi al raggiungimento del valore di soglia in quanto la base 20 ed il contenitore 30 si potranno allontanare, ma potr? consentire di ottenere i vantaggi sopra descritti con riferimento al centraggio, alla resistenza alle spinte laterali, all?azione ?sottovuoto?.
Per quanto sopra descritto, la base 20, il coperchio 30 ed i mezzi 100, siano essi clip 110, anelli 120 o perni 130 che la guarnizione deformabile 40, potranno agire come una valvola atta a predeterminare la pressione massima interna al contenitore 1.
In particolare, grazie a quanto sopra descritto, ed in particolare ai mezzi 100, il contenitore 1 potr? passare automaticamente dalla configurazione ermeticamente chiusa alla configurazione chiusa non ermeticamente. Inoltre, sempre vantaggiosamente, il contenitore potr? passare automaticamente dalla configurazione chiusa non ermeticamente alla configurazione chiusa ermeticamente.
Sempre vantaggiosamente, il contenitore 1 potr? passare dalla configurazione ermeticamente chiusa a quella non ermeticamente chiusa rispettivamente una volta raggiunto il valore di pressione predeterminato ed una volta la pressione interna ? inferiore al valore di soglia predeterminato.
Secondo una particolare forma di realizzazione, ad esempio illustrata in FIG. 27, il contenitore 1 potr? comprendere la base 20, il coperchio 30, una guarnizione 40 interposta tra questi ultimi e mezzi di chiusura 50 configurati per mantenere ermeticamente chiuso il contenitore.
In tal caso la guarnizione 40 potr? avere la funzione di mantenere quanto pi? possibile la tenuta ermetica del contenitore 1. Preferibilmente, tale contenitore 1 potr? comprendere i risalti 39 e 39? in modo che la guarnizione 40 agisca in una sede ristretta. In tal caso, infatti, la guarnizione 40 potr? essere particolarmente compressa all?atto della chiusura del contenitore 1 e potr? aderire alle pareti della sede 38 per garantire una tenuta ermetica elevata.
Preferibilmente anche in tale forma di realizzazione la guarnizione 40 potr? essere la guarnizione sagomata sopra descritta avente i vantaggi sopra descritti con riferimento al centraggio, alla resistenza alle spinte laterali sia dall?interno che dall?esterno. Inoltre, il bordo 22 potr? essere piano in modo che la tenuta della guarnizione 40 sia particolarmente elevata.
A differenza delle forme di realizzazione contenenti i mezzi 100 per il controllo della pressione, tale forma di realizzazione non consente di predeterminare la massima pressione raggiunta all?interno e/o di assicurare che la pressione interna non superi un valore di soglia predeterminato.
Indipendentemente dalle forme di realizzazione sopra descritte, i mezzi di giunzione 50 potranno essere differenti sia come forma che come tipologia. Preferibilmente, ma non esclusivamente potranno comprendere almeno una cerniera 51.
Eventualmente, i mezzi di giunzione 50 potranno essere differenti a seconda della tipologia dei mezzi 100, ad esempio a seconda del numero di clip 110 e/o di anelli 120 e/o di elementi 131.
Ad esempio, nelle forme di realizzazione di FIG. 7A - FIG. 7B, FIG. 10A - FIG. 10B, FIG.
14A - FIG. 14B - FIG. 14C, di FIG. 16, FIG. 21 e FIG. 23A, i mezzi 50 potranno comprendere una cerniera 51 posta dalla parte opposta del contenitore 1 rispetto rispettivamente alle clip 110, agli anelli elastici 120 e all?elemento 131. Le forme di realizzazione del contenitore 1 di FIG.4D e di FIG.21, potranno anch?esse comprendere una cerniera 51.
D?altra parte, come schematicamente illustrato nelle forme di realizzazione delle figure FIG. 4A, FIG. 23A e FIG. 27 e FIG. 31 i mezzi di giunzione 50 potranno comprendere elementi maschio e femmina 52 reciprocamente accoppiabili a scatto.
Eventualmente, come schematicamente illustrato in FIG. 31, la base 20 potr? comprendere una protuberanza oppure una porzione concava 54 mentre il coperchio 30 potr? comprendere una porzione controsagomata 55 rispetto alla protuberanza 54, ad esempio una porzione convessa, in modo da consentire il reciproco impegno a scatto. Inoltre, tale configurazione dei mezzi 50 potr? essere particolarmente adatta per l?impiego in contenitori 1 in cui i mezzi 100 consentono il distaccamento della base 20 e del coperchio 30.
Vantaggiosamente, la porzione 55 potr? estendersi oltre la porzione 54 in modo da definire una maniglia 134 impugnabile dall?utente per consentire un facile accopppiamento/disaccoppaimento dei mezzi 50 e quindi del coperchio e della base.
Inoltre, i mezzi di giunzione 50 potranno comprendere i mezzi 100, come ad esempio illustrato nelle forme di realizzazione di FIG. 14A e di FIG. 16, oppure i mezzi di giunzione 50 potranno essere costituiti dai mezzi 100, come ad esempio illustrato nelle forme di realizzazione di FIG.13A e di FIG.13B.
Indipendentemente dalla presenza o meno dei mezzi 100, il contenitore 1 potr? comprendere mezzi valvolari 70 atti a mettere selettivamente in comunicazione fluidica l?interno del contenitore 1 con l?ambiente esterno. Si comprende che tali mezzi 70 potranno avere configurazioni differenti senza per questo uscire dall?ambito di tutela della presente invenzione.
Preferibilmente tali mezzi 70 potranno essere selettivamente azionabili dall?utente. Grazie a tale caratteristica, quando la pressione interna al contenitore 1 ? inferiore a quella dell?ambiente circostante, agendo sui mezzi 70 si potr? porre in comunicazione fluidica l?interno del contenitore con l?ambiente esterno e quindi consentire la successiva apertura del contenitore 1, ad esempio mediante l?allontanamento della base 20 e del coperchio 30.
Inoltre, vantaggiosamente, nel caso il contenitore 1 comprenda i mezzi 100, i mezzi 70 potranno consentire di usare lo stesso contenitore 1 con i mezzi 100 per preparare pietanze ad una pressione atmosferica. In altre parole, quando i mezzi 70 sono aperti, il contenitore 1 con i mezzi 100 potr? essere nella configurazione chiusa non ermeticamente.
Opportunamente, indipendentemente dalla presenza dei mezzi 100, i mezzi 70 potranno essere aperti per una parte della preparazione delle pietanze e potranno essere chiusi per una seconda parte.
Ad esempio, il metodo di preparazione di pietanze potr? prevedere la fase di cottura di una pietanza che rilascia molta acqua, ad esempio le zucchine. Il metodo di preparazione potr? prevedere una fase in cui il contenitore 1 chiuso con le zucchine all?interno sia posizionato in microonde per due minuti con i mezzi valvolari 70 aperti (configurazione chiusa non-ermeticamente) in modo che il vapore acqueo in eccesso fuoriesca dal contenitore. Dopo 2 minuti si potranno chiudere i mezzi valvolari 70 (configurazione ermeticamente chiusa) e si potr? procedere con la cottura in microonde. In questo modo il contenitore 1 potr? essere in depressione (cosiddetto ?vuoto?) e potr? inoltre avvenire la pastorizzazione delle zucchine.
Vantaggiosamente, nel caso il contenitore 1 comprenda i mezzi 100, quando i mezzi valvolari 70 sono chiusi, i primi potranno consentire il passaggio dalla configurazione ermeticamente chiusa alla configurazione chiusa non ermeticamente come sopra descritto.
Eventualmente, secondo un differente metodo per la preparazione delle pietanze, il contenitore 1 potr? essere posizionato nel microonde con le zucchine con i mezzi valvolari 70 aperti. Questi ultimi potranno quindi restare aperti per l?intero tempo di cottura. Una volta finita la cottura a microonde si potr? estrarre il contenitore 1 dallo stesso per raffreddarlo a temperatura ambiente. Durante questa fase si potr? chiudere i mezzi valvolari 70 in modo che il contenitore 1 vada in depressione (cosiddetto ?vuoto?) ed eventualmente consenta la pastorizzazione.
Quando si forma il cosiddetto ?vuoto? la pressione esterna ? maggiore della pressione interna. Preferibilmente, il contenitore 1 potr? quindi comprendere i mezzi valvolari 70 e la guarnizione sagomata 40 (ed i rispettivi bordi 22 piano e 32 sagomati) con i vantaggi sopra descritti.
Preferibilmente i mezzi valvolari 70 potranno essere posti in corrispondenza del coperchio 30. In particolare, il coperchio 30 potr? comprendere una sede 35 per i mezzi 70. Si comprende tuttavia che i mezzi 70 potranno essere posizionati anche in corrispondenza della base 20 senza per questo uscire dall?ambito di tutela della presente invenzione.
Nelle figure da FIG. 21 a FIG. 22B ? mostrata una particolare forma di realizzazione dei mezzi 70 che comprendono una manopola 71 rotante, mentre nella forma di realizzazione schematicamente illustrata nelle figure da FIG. 23A a FIG. 24 e in FIG. 30 ? mostrata una differente forma di realizzazione dei mezzi 70 che comprendono una leva 75.
In entrambi i casi, la manopola 71 e la leva 75 potranno essere selettivamente azionate dall?utente in modo in s? noto tra una posizione chiusa in cui non mettono in comunicazione fluidica l?interno con l?ambiente esterno al contenitore 1 (FiG. 25A e FIG.
28A) ed una posizione aperta in cui mettono in comunicazione fluidica l?interno con l?ambiente esterno al contenitore 1 (FiG.26A e FIG.29A).
Con riferimento alla forma di realizzazione schematicamente mostrata nelle figure da FIG. 25A a FIG. 26B, il coperchio 30 potr? comprendere una porzione 35 con una superficie operativa 35? che potr? comprendere uno o pi? fori passanti 36 per mettere in comunicazione l?interno del contenitore 1 con l?ambiente esterno.
Preferibilmente, la porzione 35 potr? essere sostanzialmente cilindrica, mentre la manopola potr? essere sostanzialmente discoidale. Si comprende che la sede 35 e la manopola 71 potranno avere forme differenti. Preferibilmente la sede 35 e la manopola 71 potranno essere reciprocamente sagomate-controsagomate in modo che le rispettive superfici siano in contatto.
In ogni caso, la manopola 71 potr? comprendere almeno una superficie operativa 72 atta ad interagire con i fori 36 per selettivamente occludere questi ultimi.
Opportunamente, la manopola 71 potr? comprendere una porzione 73 che include la superficie operativa 72. Vantaggiosamente la porzione 73 si potr? estendere solamente per un tratto della sua superficie inferiore 71? della manopola 71 in modo che quest?ultima ruoti tra una posizione chiusa (FIG. 25B) in cui la superficie 72 ? in corrispondenza dei fori 36, e una posizione aperta (FIG.26B) in cui la superficie 72 non ? in corrispondenza dei fori 36 per formare un?intercapedine 70? tra la superficie 71? e la superficie 35? in modo da consentire il passaggio dell?aria attraverso i fori 36 dall?interno all?esterno del contenitore 1 e/o viceversa.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, potranno essere previsti una pluralit? di fori 36 in modo che la progressiva rotazione della manopola 71 corrisponda alla progressiva apertura di pi? fori 36. In altre parole, vantaggiosamente, la rotazione della manopola 71 potr? consentire di regolare l?afflusso/il deflusso di aria in/da il contenitore 1.
Eventualmente la porzione 35 potr? comprendere un foro centrale 37 passante. La manopola 71 potr? comprendere una guarnizione circolare 74, ad esempio un anello elastomerico, destinata a restare interposta tra la superficie 71? e la superficie 35? perifericamente al foro centrale 37 in modo da occludere quest?ultimo per impedire il passaggio dell?aria attraverso lo stesso, ed al contempo consentire la rotazione della manopola 71.
Opportunamente, la manopola 71 potr? essere inserita a scatto nel foro centrale 37, ad esempio mediante una coppia di clip.
Grazie a tale caratteristica si potr? evitare il disaccoppiamento della manopola 71 dal coperchio 30. Inoltre, vantaggiosamente, quando la manopola 71 non ? accoppiata con il coperchio 30, il foro centrale 37 potr? consentire l?inserimento di pietanze o liquidi nel contenitore 1, ad esempio latte, olio, aromi o simili.
Opportunamente, la porzione 35 potr? avere forma sostanzialmente concava.
In questo caso, vantaggiosamente, il foro 37 potr? essere in posizione centrale in modo che la zona concava 35 faccia da invito per tali pietanze o liquidi aggiunti.
Con riferimento alla forma di realizzazione schematicamente mostrata nelle figure da FIG.28A a FIG.29B, la leva 75 potr? comprendere una superficie operativa 76 mentre la sede 35 potr? comprendere una corrispondente superficie operativa 35? con uno o pi? fori passanti 36.
Le superfici operative 35? e 76 potranno essere reciprocamente sagomate in modo che quando la leva 75 ? in posizione abbassata (FIG. 28B) la superficie 76 sia in corrispondenza delle aperture 36, mentre quando la leva 75 ? in posizione alzata (FIG. 29B) la superficie 76 ? spaziata dalle aperture 36
Preferibilmente, come particolarmente illustrato in FIG. 28B, la leva 75 potr? comprendere una guarnizione 77, ad esempio un anello elastomerico, posta in corrispondenza della superficie 76 e destinata a restare interposta tra la superficie 76 e la superficie 35?.
In questo modo, quando la leva 75 ? abbassata la guarnizione 77 potr? circondare i fori 36 (FIG. 28B) per impedire il passaggio dell?aria tra il contenitore 1 e l?esterno, mentre quando la leva 75 ? alzata, la guarnizione 77 potr? essere spaziata dai fori e potr? essere consentito il passaggio dell?aria attraverso i fori 36 e quindi l?entrata/la fuoriuscita di aria in/da il contenitore 1.
Analogamente a quanto sopra, anche in questo caso potranno essere previsti una pluralit? di fori 36 in modo che il progressivo alzarsi della leva 75 corrisponda la messa in comunicazione fluidica dell?interno del contenitore 1 con l?esterno mediante un numero maggiore di fori 36.
Si comprende che i mezzi valvolari 70 potranno avere configurazioni differenti senza per questo uscire dall?ambito di tutela della presente invenzione.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, i mezzi valvolari 70 potranno non sporgere dal contenitore 1. In particolare, i mezzi valvolari 70 in posizione chiusa potranno essere interamente alloggiati nella sede 35 in modo da non sporgere rispetto alla parete superiore 4 del contenitore 1.
In questo modo, vantaggiosamente, i contenitori 1 potranno essere facilmente impilati.
Eventualmente, indipendentemente da quanto sopra descritto, il contenitore 1 potr? comprendere un TAG RFID 80 per consentire la tracciabilit? del contenitore 1 stesso e/o del contenuto.
Preferibilmente, il TAG RFID 80 potr? essere inserito all?interno del contenitore 1 mediante tecnica IML (in model labeling) in modo in s? noto.
Da quanto sopra descritto, appare evidente che l?invenzione raggiunge gli scopi prefissatisi.
L?invenzione ? suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito dell?invenzione.
Anche se l?invenzione ? stata descritta con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza dell?invenzione e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Un contenitore per la preparazione di pietanze, comprendente:
- una base (20) e un coperchio (30) e mezzi (50) di accoppiamento operativo di detto coperchio (30) e detta base (20) per trattenere questi ultimi in una configurazione chiusa del contenitore in modo da evitare la fuoriuscita di pietanze; - mezzi di guarnizione (40) destinati a restare interposti tra detta base (20) e detto coperchio (30) quando il contenitore ? nella configurazione chiusa;
in cui detti mezzi di accoppiamento (50) sono configurati per consentire il passaggio automatico del contenitore da una configurazione chiusa ermeticamente ad una configurazione chiusa non ermeticamente quando la pressione interna del contenitore (1) raggiunge un valore di soglia predeterminato per consentire la fuoriuscita di aria.
2. Contenitore in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di guarnizione (40) sono configurati per consentire il passaggio di detta base (20) e di detto coperchio (30) da detta configurazione chiusa ermeticamente a detta configurazione chiusa non ermeticamente, e per promuovere il ritorno di detta base (20) e di detto coperchio (30) da detta configurazione chiusa non ermeticamente a detta configurazione chiusa ermeticamente almeno quando il valore di pressione interna ? inferiore al valore di soglia predeterminato.
3. Contenitore in accordo con la rivendicazione 2, in cui quando il contenitore ? in detta configurazione chiusa ermeticamente detta base (20) e detto coperchio (30) sono in contatto con detti mezzi di guarnizione (40), e quando ? in detta configurazione chiusa non ermeticamente almeno uno tra detta base (20) e detto coperchio (30) sono leggermente spaziati da detti mezzi di guarnizione (40) per formare una prima intercapedine (101) per la fuoriuscita di aria, in cui detta base (20) e detto coperchio (30) mantengono invariata la loro distanza reciproca all?atto del passaggio del contenitore tra detta configurazione chiusa ermeticamente e configurazione chiusa non ermeticamente.
4. Contenitore in accordo con la rivendicazione 2 o 3, in cui detto coperchio (30) e detta base (20) comprendono un rispettivo primo e secondo bordo (32, 22) reciprocamente spaziati per definire una seconda intercapedine (102), detti mezzi di guarnizione (40) comprendendo una guarnizione (40) posta in detta seconda intercapedine (102), detta guarnizione (40) essendo configurati per variare elasticamente il loro spessore all?atto del superamento di detto valore di pressione di soglia da una prima posizione operativa in cui ha uno spessore iniziale predeterminato tale da occludere detta seconda intercapedine (102) per realizzare la tenuta ermetica tra detti primo e secondo bordo (32, 22) definendo la configurazione chiusa ermeticamente, ad una seconda posizione operativa in cui ha uno spessore inferiore a detto spessore iniziale per formare detta prima intercapedine (101) definendo detta configurazione chiusa non ermeticamente.
5. Contenitore in accordo con la rivendicazione precedente, in cui uno tra detti primo e secondo bordo (32, 22) comprende una gola (38) per alloggiare almeno una prima porzione (43) di detta guarnizione (40) detta gola (38) includendo una parete di fondo (34) definente una prima superficie operativa (34), detto altro tra detti primo e secondo bordo (32, 22) comprendendo una seconda superficie operativa opposta (34, 24), dette prime e seconde superfici operative essendo reciprocamente affacciate e destinate ad entrare entrambe in contatto con detta guarnizione (40).
6. Contenitore in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detta guarnizione (40) presenta detta prima porzione (43) avente un primo spessore (S3) maggiore e una seconda porzione sostanzialmente planare (42) avente un secondo spessore (S4) inferiore in modo che detta guarnizione (40) presenti una zona in sezione sostanzialmente a ?L?, detto primo e secondo bordo (32, 22) comprendendo una rispettiva terza e quarta superficie operativa (34?, 24?) reciprocamente affacciate e spaziate, detta seconda porzione planare (42) essendo interposta tra dette terza e quarta superfici operative (34?, 24?), queste ultime avendo una distanza (d2) reciproca sostanzialmente pari a detto secondo spessore (S4), la distanza tra dette prima e seconda superficie operativa (34, 24) essendo sostanzialmente inferiore a detto primo spessore (S3).
7. Contenitore in accordo con le rivendicazioni 4, 5 o 6, in cui detto altro tra detti primo e secondo bordo (32, 22) presenta una superficie piana, detta seconda e quarta superfici operative (24, 24?) cooperando per definire detta superficie piana, detta guarnizione (40) presentando una superficie inferiore (41) destinata ad entrare in contatto con detta superficie piana almeno quando la pressione interna ? inferiore al valore di soglia predeterminato.
8. Contenitore in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta base (20) e detto coperchio (30) sono realizzati in materiale polimerico.
9. Un sistema per la preparazione di pietanze comprendente una pluralit? di contenitori (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, detti contenitori presentando tutti lo stesso valore di soglia predeterminato.
10. Un kit per la realizzazione di un contenitore in accordo con una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 8, comprendente una base (20) ed un coperchio (30), il kit comprendendo inoltre almeno una prima e una seconda guarnizione (40) destinate ad essere alternativamente selettivamente interposte tra detta base (20) e detto coperchio (30) quando il contenitore ? nella configurazione chiusa,
in cui dette almeno una prima e una seconda guarnizione (40) sono configurate per deformarsi elasticamente quando la pressione interna del contenitore raggiunge rispettivamente un primo e un secondo valore di soglia predeterminato in modo che il contenitore passi dalla configurazione chiusa ermeticamente alla configurazione chiusa non ermeticamente quando la pressione interna del contenitore raggiunge rispettivamente detto primo e secondo valore di soglia.
IT102021000031334A 2021-12-14 2021-12-14 Contenitore per cucinare, conservare e/o trasportare pietanze IT202100031334A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031334A IT202100031334A1 (it) 2021-12-14 2021-12-14 Contenitore per cucinare, conservare e/o trasportare pietanze
PCT/IB2022/062216 WO2023111895A1 (en) 2021-12-14 2022-12-14 Container for cooking, storing and/or transporting dishes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031334A IT202100031334A1 (it) 2021-12-14 2021-12-14 Contenitore per cucinare, conservare e/o trasportare pietanze

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100031334A1 true IT202100031334A1 (it) 2023-06-14

Family

ID=80461362

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000031334A IT202100031334A1 (it) 2021-12-14 2021-12-14 Contenitore per cucinare, conservare e/o trasportare pietanze

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100031334A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4276990A (en) * 1977-11-01 1981-07-07 Morvan Chiodo Pressure cooker with seal safety relief
US5974686A (en) * 1997-04-16 1999-11-02 Hikari Kinzoku Industry Co., Ltd. Method for preserving cooked food using a vacuum sealed preservation container
EP1279605A2 (en) * 2001-07-25 2003-01-29 Dionisio Scarabelli Container for thawing foodstuff in a microwave oven
WO2017108554A1 (en) * 2015-12-23 2017-06-29 Koninklijke Philips N.V. Heater assembly for use in a domestic appliance

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4276990A (en) * 1977-11-01 1981-07-07 Morvan Chiodo Pressure cooker with seal safety relief
US5974686A (en) * 1997-04-16 1999-11-02 Hikari Kinzoku Industry Co., Ltd. Method for preserving cooked food using a vacuum sealed preservation container
EP1279605A2 (en) * 2001-07-25 2003-01-29 Dionisio Scarabelli Container for thawing foodstuff in a microwave oven
WO2017108554A1 (en) * 2015-12-23 2017-06-29 Koninklijke Philips N.V. Heater assembly for use in a domestic appliance

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20011610A1 (it) Contenitore per alimenti in particolare contenitore ermetico per la conservazione di alimenti in frigorifero e nel congelatore e lo sconfela
KR101391841B1 (ko) 증기 배출공이 구비된 음식물 조리용 용기
KR20080019011A (ko) 벤팅 용기
KR20080036556A (ko) 벤팅 용기
KR102044036B1 (ko) 긴밀한 밀폐력을 갖으면서 다단으로 적층되는 용기의 분리결합이 용이토록 되는 용기뚜껑
US2928567A (en) Utensil
IT202100031334A1 (it) Contenitore per cucinare, conservare e/o trasportare pietanze
IT202100031343A1 (it) Contenitore per cucinare, conservare e/o trasportare pietanze
IT202100031337A1 (it) Contenitore per cucinare, conservare e/o trasportare pietanze
CN108041935A (zh) 一种保温杯盖
JP5027174B2 (ja) 電子レンジ用食品包装容器
US20190202590A1 (en) Vacuum-sealed container
KR100926708B1 (ko) 밀폐용기
CN209186274U (zh) 一种热水杯的密封圈排气结构
JP6178133B2 (ja) 蓋体及びこれを備えた容器、並びに蓋体の製造方法
WO2023111895A1 (en) Container for cooking, storing and/or transporting dishes
CN215126898U (zh) 容器盖及具有容器盖的容器
KR101158674B1 (ko) 전자 렌지용 밀폐 용기 뚜껑
KR20180009162A (ko) 전기압력조리기용 내솥뚜껑
JP5073405B2 (ja) ヒンジキャップ
KR100704554B1 (ko) 김치냉장고용 김치 보관 비닐팩
JP2014000981A (ja) 食品保存容器
KR101476382B1 (ko) 액상 식품 보관용기용 캡
KR20030016349A (ko) 밀폐용기
JP2023028973A (ja) 食品保存容器