IT202100029924A1 - Macchinario per avvolgere un articolo, avente un sistema di rinvio - Google Patents

Macchinario per avvolgere un articolo, avente un sistema di rinvio Download PDF

Info

Publication number
IT202100029924A1
IT202100029924A1 IT102021000029924A IT202100029924A IT202100029924A1 IT 202100029924 A1 IT202100029924 A1 IT 202100029924A1 IT 102021000029924 A IT102021000029924 A IT 102021000029924A IT 202100029924 A IT202100029924 A IT 202100029924A IT 202100029924 A1 IT202100029924 A1 IT 202100029924A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
film
release device
rollers
reel
article
Prior art date
Application number
IT102021000029924A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Lori
Original Assignee
Tosa S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tosa S P A filed Critical Tosa S P A
Priority to IT102021000029924A priority Critical patent/IT202100029924A1/it
Priority to PCT/IB2022/061317 priority patent/WO2023095007A1/en
Publication of IT202100029924A1 publication Critical patent/IT202100029924A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H23/00Registering, tensioning, smoothing or guiding webs
    • B65H23/02Registering, tensioning, smoothing or guiding webs transversely
    • B65H23/032Controlling transverse register of web
    • B65H23/038Controlling transverse register of web by rollers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/04Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material the articles being rotated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/04Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material the articles being rotated
    • B65B11/045Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material the articles being rotated by rotating platforms supporting the articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/06Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
    • B65B11/28Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/54Wrapping by causing the wrapper to embrace one end and all sides of the contents, and closing the wrapper onto the opposite end by forming regular or irregular pleats
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/58Applying two or more wrappers, e.g. in succession
    • B65B11/585Applying two or more wrappers, e.g. in succession to stacked articles, e.g. pallettised loads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2404/00Parts for transporting or guiding the handled material
    • B65H2404/10Rollers
    • B65H2404/15Roller assembly, particular roller arrangement
    • B65H2404/152Arrangement of roller on a movable frame
    • B65H2404/1521Arrangement of roller on a movable frame rotating, pivoting or oscillating around an axis, e.g. parallel to the roller axis
    • B65H2404/15212Arrangement of roller on a movable frame rotating, pivoting or oscillating around an axis, e.g. parallel to the roller axis rotating, pivoting or oscillating around an axis perpendicular to the roller axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2404/00Parts for transporting or guiding the handled material
    • B65H2404/70Other elements in edge contact with handled material, e.g. registering, orientating, guiding devices
    • B65H2404/74Guiding means
    • B65H2404/742Guiding means for guiding transversely
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2801/00Application field
    • B65H2801/81Packaging machines

Description

TITOLO: ?Macchinario per avvolgere un articolo, avente un sistema di rinvio?
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione si riferisce ad un macchinario per avvolgere un articolo, in particolare un pallet.
Sfondo tecnologico
? noto nel settore dell?imballaggio usare macchine avvolgitrici per avvolgere articoli tra cui i pallet. Alcune macchine hanno una piattaforma rotante attorno ad un asse verticale e su cui ? collocato il pallet, e un dispositivo distributore per stendere una pellicola attorno al pallet mentre la piattaforma ruota. Con l?uso di pellicola in materiale polimerico, il dispositivo distributore porta con s? la bobina di pellicola, che ha generalmente un diametro di circa 250 mm. Tale bobina ? capace di fornire una quantit? di pellicola sufficiente per un turno di lavoro di alcune ore.
Tuttavia, vi ? l?esigenza di usare materiali alternativi per la pellicola, in particolare la carta, per diminuire il consumo di combustibili fossili, come avviene con le pellicole plastiche.
Un inconveniente ? dato dal fatto che la pellicola di carta ? pi? spessa di quella in plastica, quindi una bobina con diametro analogo a quelle attualmente in uso per film plastici (es. 250 mm) garantirebbe solo poche decine di minuti di operativit? alla macchina, con la necessit? di sostituire molte volte la bobina, e quindi con molti tempi morti nell?uso quotidiano.
Invece, se si volesse usare una bobina in carta capace di garantire una maggiore autonomia operativa, occorrerebbe usare bobine molto pi? grandi e pesanti. In tal caso, sarebbe necessario progettare macchine estremamente ingombranti e costose.
Sintesi dell?invenzione
Uno scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un macchinario in grado di risolvere questo ed altri inconvenienti della tecnica nota, e che nel contempo possa essere eseguito in modo semplice ed economico.
Secondo la presente invenzione, questo ed altri scopi vengono raggiunti mediante un macchinario realizzato secondo l?annessa rivendicazione indipendente.
E? da intendersi che le annesse rivendicazioni costituiscono parte integrante degli insegnamenti tecnici qui forniti nella descrizione dettagliata che segue in merito alla presente invenzione. In particolare, nelle annesse rivendicazioni dipendenti sono definite alcune forme di realizzazione preferite della presente invenzione che includono caratteristiche tecniche opzionali.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, in cui: - le figura 1 ? una vista prospettica di un macchinario secondo una forma di realizzazione esemplificativa della presente invenzione;
- le figura 2 ? una vista in pianta del macchinario di figura 1;
- la figura 3 mostra un dettaglio di un gruppo di compensazione;
- la figura 4 mostra un dettaglio di una guida orizzontale;
- la figura 5 mostra un dettaglio di un dispositivo di supporto e svolgimento bobina;
- la figura 6 mostra un dettaglio di un dispositivo di rilascio della pellicola.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Con riferimento alle figure annesse, ? descritto un macchinario 1 per avvolgere un articolo, in particolare un pallet, comprendente:
- un supporto rotabile 3 per sorreggere e ruotare l?articolo A,
- un dispositivo di rilascio 20 per rilasciare una pellicola P attorno all?articolo A quando tale articolo A ruota sul supporto rotabile 3,
- un dispositivo di movimentazione 4 per muovere il dispositivo di rilascio 20,
- un sistema di rinvio per trasportare la pellicola P da una bobina 22, collocata in posizione fissa rispetto ad una superficie di appoggio, al dispositivo di rilascio 20.
Il sistema di rinvio comprende un primo deviatore obliquo 7, montato al dispositivo di rilascio 20, per deviare la direzione della pellicola P in arrivo nel dispositivo di rilascio 20.
L?invenzione permette vantaggiosamente di avvolgere grandi articoli A o pallet riducendo l?ingombro della macchina 1. Infatti, la bobina 22 (che nell?arte nota ? anche nota come ?bobina madre?) rimane appoggiata sempre sulla superficie di supporto, eventualmente tramite un elemento di appoggio, e non si muove rispetto alla superficie di supporto durante l?uso del macchinario 1. Il sistema di rinvio consente vantaggiosamente di muovere il dispositivo di rilascio 20 nello spazio (in particolare, tridimensionalmente) lasciando sempre la bobina 22 in una posizione fissa rispetto alla superficie di supporto (che pu? essere ad esempio il terreno od il pavimento). Siccome la bobina 22 per la carta ? molto pesante ed ingombrante, il sistema di rinvio elimina la necessit? di costruire un macchinario 1 capace di muovere continuamente tale bobina 22 nello spazio, cosa che renderebbe il macchinario 1 ingombrante e costoso. Inoltre, l?uso di grandi bobine 22 permette lunghi turni di lavoro senza interruzioni, anche per materiali per l?avvolgimento come la carta, garantendo alta efficienza operativa del macchinario 1 anche con materiali per avvolgimento come la carta.
Preferibilmente, la pellicola P ? in carta, od un materiale misto contenente carta, ma in alternativa il macchinario 1 ? utilizzabile per avvolgere una pellicola P in materiale convenzionale polimerico. Il materiale della pellicola P ? quello avvolto sulla bobina 22.
Preferibilmente, il sistema di rinvio include inoltre: un gruppo di compensazione 5 comprendente una pluralit? di rulli 50, 52 rotabili su un asse prevalentemente orizzontale, e tra cui ? destinata a passare la pellicola P, in cui almeno uno di tali rulli 50 pu? variare la distanza rispetto agli altri rulli 52. Il dispositivo di rilascio 20 ? atto a ricevere la pellicola P uscente dal gruppo di compensazione 5. Secondo una possibile variante, il gruppo di compensazione 5 pu? essere assente, ad esempio se non ? necessaria una efficace compensazione della pellicola P (come nel caso in cui lo svolgimento della bobina 22 ? controllato in modo molto preciso in funzione della quantit? di pellicola P usata in un preciso istante). Secondo possibili varianti, i rulli 50, 52 sono rotabili su un asse non prevalentemente orizzontale, ad esempio obliquo o verticale.
Opzionalmente, il gruppo di compensazione 5 comprende un secondo deviatore obliquo 6 per deviare la direzione della pellicola P in arrivo dalla bobina 22. Il secondo deviatore obliquo 6 ? collocato all?ingresso del gruppo di compensazione 5, con riferimento al flusso della pellicola P. Nell?esempio, il secondo deviatore obliquo 6 giace su un asse inclinato a 45? rispetto ad un piano orizzontale. Secondo varianti alternative, il secondo deviatore obliquo 6 pu? avere inclinazioni differenti, ad esempio pu? giacere su un asse inclinato tra 30? e 60?, o tra 40? e 50?, rispetto ad un piano orizzontale.
Secondo possibili forme realizzative, il primo e/o il secondo deviatore obliquo 7, 6 ? un rullo, preferibilmente fisso (cio? non rotabile attorno ad un asse longitudinale di tale rullo). In alternativa, il primo e/o il secondo deviatore obliquo 7, 6 pu? essere una lamiera, in particolare una lamiera calandrata. Nell?esempio mostrato, il primo e il secondo deviatore obliquo 7, 6 sono rulli fissi.
Nella presente forma realizzativa non limitativa, i rulli mostrati sono elongati, cio? hanno una lunghezza maggiore del diametro.
In particolare, la bobina 22 illustrata ? disposta per ruotare attorno ad un asse sostanzialmente verticale. Il secondo deviatore obliquo 6 ? particolarmente utile quando la bobina 22 ha l?asse di rotazione verticale, come nel presente esempio. Infatti, in tale bobina 22, gli strati della pellicola P sono disposti verticalmente, per? i rulli del gruppo di compensazione 5 sono orizzontali, quindi il secondo deviatore obliquo 6 permette di fare arrivare la pellicola P con l?orientamento idoneo per far passare la pellicola P tra i rulli orizzontali del gruppo di compensazione 5.
In una variante alternativa, la bobina 22 ? disposta per ruotare attorno ad un asse sostanzialmente orizzontale. In tal caso, il secondo deviatore obliquo 6 pu? essere omesso, in quanto la pellicola P ? gi? in grado di passare tra i rulli orizzontali del gruppo di compensazione 5, senza subire flessioni nel piano della pellicola P stessa, che potrebbero causarne la rottura.
Secondo possibili varianti, la bobina 22 ? disposta per ruotare attorno ad un asse obliquo, ed il secondo deviatore obliquo 6 pu? essere presente con una opportuna inclinazione.
Nella presente descrizione, gli orientamenti spaziali sono descritti con riferimento ad un macchinario 1 collocato su una superficie orizzontale. I rulli del gruppo di compensazione 5 sono prevalentemente orizzontali, in particolare orizzontali, anche se in alternativa ? possibile prevendere una piccola inclinazione, e.g. 5?, rispetto all?orizzontale. Col termine rullo folle si intende un rullo libero di ruotare.
Con riferimento alla fig. 3, il gruppo di compensazione 5 include due rulli mobili 50. Nell?esempio, esso 5 include cinque rulli, di cui due mobili 50 e tre fissi 52. I rulli 50, 52 sono rotabili attorno ad un rispettivo asse di rotazione. I rulli mobili 50 sono atti a muoversi, in particolare scorrendo, rispetto ai rulli fissi 52. I rulli mobili 50 sono atti allontanarsi ed avvicinarsi rispetto ai rulli fissi 52. Nell?esempio, i rulli 50, 52 sono folli. Nell?esempio non limitativo, i rulli mobili 50 sono ad una quota inferiore rispetto ai rulli fissi 52. In generale, il gruppo di compensazione 5 include almeno un rullo mobile 50 ed un rullo fisso 52. Nel presente esempio, il gruppo di compensazione 5 non ? mobile verticalmente.
In particolare, i rulli 50, 52 sono rotabili attorno al loro asse di rotazione. Quelli mobili 50 sono anche in grado di muoversi rispetto gruppo di compensazione 5 per allontanarsi e avvicinarsi a quelli fissi 52. Quelli fissi 52 possono solo ruotare sul oro asse di rotazione.
L?almeno uno dei rulli mobili 50 del gruppo di compensazione 5 ? mobile verticalmente, o perpendicolarmente al relativo asse di rotazione. Preferibilmente, tali rulli mobili 50 sono atti a muoversi lungo una traiettoria rettilinea. In particolare, il gruppo di compensazione 5 comprende un sistema di guida per guidare il movimento dei rulli mobili 50. Nell?esempio, il gruppo di compensazione 5 include due guide 54, e le due estremit? dei rulli 50 sono montate a tali guide 54 in modo scorrevole. In dettaglio, le due guide 54 sono disposte verticalmente. In dettaglio, i rulli mobili 50 sono montati alle loro estremit? e due staffe 56, ciascuna staffa 56 essendo montata scorrevolmente alla rispettiva guida 54.
Opzionalmente, il gruppo di compensazione 5 ha un rullo ausiliario 58 folle attorno al quale ? destinata a passare la pellicola P in ingresso nel gruppo di compensazione 5. Il rullo ausiliario 58 ? sostanzialmente verticale. Con riferimento al flusso della pellicola P, il rullo ausiliario 58 ? a monte rispetto al deviatore obliquo 6, oltre che agli altri rulli 50, 52 del gruppo di compensazione 5. La pellicola P tocca prima il rullo ausiliario 58, poi il deviatore obliquo 6, ed infine gli altri rulli 50, 52.
La pellicola P entrante nel gruppo di compensazione 5 tocca un primo rullo fisso 52, poi un primo rullo mobile 50, poi un secondo rullo fisso 52, poi un secondo rullo mobile 50, infine un terzo rullo fisso 52. A questo punto, la pellicola P si dirige verso il dispositivo di rilascio 20.
Il gruppo di compensazione 5 permette vantaggiosamente di accumulare pellicola P utile da rilasciare in certi punti dell?avvolgimento quando necessario, o viceversa per recuperare pellicola P, permettendo cos? di seguire il movimento del dispositivo di rilascio 20. Ad esempio, quando il dispositivo di rilascio 20 si allontana dal gruppo di compensazione 5, vi ? una necessit? repentina di avere tanta pellicola P; invece, quando il dispositivo di rilascio 20 si avvicina al gruppo di compensazione 5, vi ? una necessit? repentina di avvolgere la pellicola P. Senza il gruppo di compensazione 5, la bobina 22 dovrebbe seguire istantaneamente la necessit? di pellicola P imposta dal moto del dispositivo di rilascio 20, ma questo ? in pratica molto difficile perch? richiederebbe controlli complessi, ed ? ancora pi? difficile quando vi ? una bobina 22 con un diametro di 1000-1200 mm che pu? avere un peso di circa 300-400 kg. Invece, col gruppo di compensazione 5, la velocit? di rotazione della bobina 22 pu? rimanere costante o variare dolcemente, senza il rischio di strappare la pellicola P o di avere tratti di pellicola P liberi e flosci.
Il macchinario 1 convenientemente comprendente mezzi motori 21, ad esempio un motore elettrico, per ruotare la bobina 22. Infatti, la bobina 22 ? pesante, ed i mezzi motori aiutano lo svolgimento della pellicola P.
Preferibilmente, il macchinario 1 comprendente un?unit? di controllo configurata per azionare i mezzi motori 21 per ruotare la bobina 22, in funzione almeno della posizione dell?almeno un rullo mobile 50 appartenente al gruppo di compensazione 5. In funzione della posizione dell?almeno un rullo mobile 50 rispetto all?almeno un rullo fisso 52, l?unit? di controllo comanda tali mezzi motori 21. Vi ? un sensore per rilevare la posizione dell?almeno un rullo mobile 50, e l?unit? di controllo ? atta a ricevere un segnale da tale sensore per comandare l?azionamento dei mezzi motori 21 della bobina 22. Cos?, la velocit? della bobina 22 segue la necessit? di pellicola P che causa l?avvicinamento/allontanamento tra rulli fissi e mobili 52, 50, per ridurre il rischio di rottura della pellicola P ed evitare di avere troppa pellicola P libera.
Convenientemente ma opzionalmente, il gruppo di compensazione 5 ? configurato per scorrere orizzontalmente. In particolare, il gruppo di compensazione 5 ? montato in modo scorrevole su una guida orizzontale 60. Tale guida orizzontale 60 ? atta ad essere montata sulla superficie di supporto, ad esempio sul pavimento. Tale caratteristica permette al gruppo di compensazione 5 di seguire il movimento del dispositivo di rilascio 20 che, nella preferita forma realizzativa mostrata, ? in grado di muoversi tridimensionalmente. Infatti, se il dispositivo di rilascio 20 si muove orizzontalmente, il gruppo di compensazione 5 lo segue, onde evitare di strappare la pellicola P che ? tra il gruppo di compensazione 5 ed il dispositivo di rilascio 20. In particolare, la guida orizzontale 60 permette lo scorrimento del gruppo di compensazione 5 lungo una traiettoria rettilinea. Il macchinario 1 comprende mezzi di movimentazione per muovere orizzontalmente il gruppo di compensazione 5, in particolare su una traiettoria rettilinea. Un sistema di controllo ? configurato per comandare il moto orizzontale del gruppo di compensazione 5 in funzione della posizione del dispositivo di rilascio 20, in particolare azionando i mezzi di movimentazione.
In particolare, la guida orizzontale 60 comprende una rotaia 62 su cui si impegna scorrevolmente una porzione di impegno 64 del gruppo di compensazione 5. Nell?esempio, la guida orizzontale 60 comprende mezzi di movimentazione per muovere il gruppo di compensazione 5. Ad esempio, i mezzi di movimentazione includono un attuatore, in particolare un attuatore lineare, od un motore, in particolare un motore elettrico. In particolare, la guida orizzontale 60 comprende una puleggia motrice 66 connessa ad una cinghia 68 o catena che ? vincolata al gruppo di compensazione 5 per muoverlo. Vi ? anche una puleggia condotta 69 su cui ? montata la cinghia 68. Nel particolare esempio mostrato, vi sono piedini 67, preferibilmente regolabili, per appoggiare la guida orizzontale 60 sul pavimento.
Opzionalmente, il gruppo di compensazione 5 ? rotabile attorno ad un asse, in particolare un asse verticale. Tale rotazione ? possibile sia nel caso in cui esso 5 sia mobile orizzontalmente, sia che non possa scorrere orizzontalmente. Tale rotazione pu? essere libera, o essere comandata da un attuatore. Convenientemente un?unit? di controllo coordina tale rotazione, agendo sul relativo attuatore, con la posizione od il moto del dispositivo di rilascio 20. Tale rotazione permette di orientare la pellicola P uscente dal gruppo 5 verso il dispositivo di rilascio 20, senza flettere la pellicola P nel suo piano.
Nell?esempio, il dispositivo di rilascio 20 comprende una pluralit? di rulli 23, 24, 25, 26 rotabili su un asse prevalentemente verticale, e tra cui ? destinata a passare la pellicola P, in cui almeno uno di tali rulli 23, 24, 25, 26 pu? variare la distanza rispetto agli altri rulli 23, 24, 25, 26. Il dispositivo di rilascio 20 ? atto a rilasciare la pellicola o film attorno al pallet alla corretta tensione. Tale dispositivo 20 ha una pluralit? di rulli 23, 24, 25, 26 per tendere la pellicola. In particolare, il dispositivo di rilascio 20 non ha un supporto per una bobina di pellicola P. Secondo possibili varianti, il dispositivo di rilascio 20 pu? esser di per s? noto.
Il dispositivo di rilascio 20 comprende una pluralit? di rulli 23, 24, 25, 26 tra i quali la pellicola P ? destinata a passare per regolarne la tensione. Preferibilmente, il dispositivo di rilascio 20 comprende un rullo motore per tirare la pellicola P. La pellicola in uscita dal dispositivo di rilascio 20 ? pronta ad avvolgere l?articolo A. I rulli 23, 24, 25, 26 possono essere folli, ma in alternativa alcuni (almeno uno) di essi possono essere motorizzati. Nell?esempio, i rulli 23, 24, 25, 26 sono orientati verticalmente. In fig. 6 vi ? un motore 34 per azionare un rullo motore (non mostrato).
Preferibilmente, il dispositivo di rilascio 20 comprende un braccio mobile 30 su cui sono montati due rulli 25, 26, che in particolare sono liberamente rotabili. La pellicola ? destinata a passare attorno a tali rulli 25, 26. Altri rulli (e.g. il n. 24) sono montati fissi, invece, rispetto al dispositivo di rilascio 20. In particolare, il braccio mobile 30 ? rotabile attorno ad un asse di rotazione, che nell?esempio ? prevalentemente verticale. Questo permette vantaggiosamente di accumulare pellicola utile da rilasciare in certi punti dell?avvolgimento quando necessario, o viceversa per recuperare pellicola. Ad esempio, quando si avvolgono gli spigoli del pallet. Il braccio 30 permette quindi un accumulo di pellicola maggiore in uno spazio ridotto. Infatti, i due rulli 25, 25 aumentano il percorso della pellicola, e la mobilit? del braccio mobile 30 permette di variare maggiormente la lunghezza della pellicola prima che tale pellicola sia avvolta attorno al pallet. Ad esempio, se ci fosse un solo rullo sul braccio mobile (come avviene nell?arte nota), per accumulare la pellicola occorrerebbe un braccio mobile molto lungo ed ingombrante. Convenientemente, un mezzo elastico, quale una molla, tende a portare il braccio mobile in una posizione predefinita. Preferibilmente, vi ? un attuatore o motore per muovere il braccio mobile 30. Nell?esempio, il rullo 23 ? mobile ed ? atto ad essere allontanato ed avvicinato al rullo 24 che ? fisso. Un attuatore ? atto a muovere il rullo 23.
Tuttavia, secondo possibili varianti, il dispositivo di rilascio 20 comprende almeno un rullo mobile ed almeno un rullo fisso. Quindi, almeno un rullo 25, 26 ? montato mobile sul dispositivo di rilascio 20, ed almeno un rullo 24 ? montato fisso a tale dispositivo di rilascio 20. Con ?rullo mobile? si intende un rullo capace di ruotare attorno al suo asse di rotazione, e anche di muoversi rispetto al dispositivo di rilascio 20. Il rullo fisso, invece, ? solo capace di ruotare attorno al suo asse di rotazione. Preferibilmente, vi ? un attuatore o motore per muovere l?almeno un rullo mobile.
Il dispositivo di rilascio 20 comprende il primo deviatore obliquo 7, che in particolare ? fisso. Nell?esempio, il primo deviatore obliquo 7 giace su un asse inclinato a 45? rispetto all?asse dei rulli 23, 24, 25, 26 del dispositivo di rilascio 20. Secondo varianti alternative, il primo deviatore obliquo 7 pu? avere inclinazioni differenti, ad esempio pu? giacere su un asse inclinato tra 30? e 60?, o tra 40? e 50?, rispetto all?asse dei rulli 23, 24, 25, 26 del dispositivo di rilascio 20. In particolare, il primo deviatore obliquo 7 giace su un asse inclinato a 45? rispetto ad un piano orizzontale. Secondo varianti alternative, il primo deviatore obliquo 7 pu? avere inclinazioni differenti, ad esempio pu? giacere su un asse inclinato tra 30? e 60?, o tra 40? e 50?, rispetto ad un piano orizzontale.
I rulli 50, 52 del gruppo di compensazione 5 sono orizzontali, ma i rulli 23, 24, 25, 26 del dispositivo di rilascio 20 sono sostanzialmente verticali. Il primo deviatore obliquo 7 permette di fare arrivare la pellicola P con l?orientamento idoneo per far passare la pellicola P tra i rulli sostanzialmente verticali 23, 24, 25, 26 del dispositivo di rilascio 20. Il primo deviatore obliquo 7 permette di deviare la pellicola P.
Preferibilmente, il dispositivo di rilascio 20 ha un dispositivo di taglio per tagliare la pellicola P, e tale dispositivo pu? essere di per s? noto. Ad esempio, il dispositivo di taglio comprende una lama od un filo. Preferibilmente, lama o filo sono in materiale metallico, e vi sono mezzi di riscaldamento per riscaldare la lama o filo. Ad esempio, la lama o filo sono connessi ad un alimentatore di corrente elettrica. La lama o filo, quando sono percorsi da corrente elettrica, si riscaldano in modo da tagliare la pellicola P.
Preferibilmente, il dispositivo di rilascio 20 ha un erogatore per erogare colla sulla pellicola P. L?erogatore, che pu? essere di per s? noto, pu? includere ad esempio un nebulizzatore spray, od un pennello o spazzola 32 atto ad essere impregnato di colla.
Preferibilmente, il dispositivo di movimentazione 4 ? un robot antropomorfo, in particolare del tipo a sei assi. Tale robot pu? essere di per s? noto. Il dispositivo di movimentazione 4 ? atto ad essere fissato alla superficie di appoggio, quale il pavimento. Preferibilmente, il dispositivo di movimentazione 4 ? atto a muovere il dispositivo di rilascio 20 nelle tre dimensioni. Quindi, oltre muoverlo 20 verticalmente, ? anche in grado di muoverlo in un piano orizzontale. In particolare, il dispositivo di movimentazione 4 ? atto a muovere il dispositivo di rilascio 20 lungo tre direzioni rettilinee nello spazio, in cui tali direzioni sono tra loro perpendicolari (e.g. le tre direzioni cartesiane, note anche come x, y, z). Convenientemente, il dispositivo di movimentazione 4 ? anche atto a ruotare il dispositivo di rilascio 20. A seconda delle possibili varianti, il dispositivo di movimentazione 4 ? atto a ruotare il dispositivo di rilascio 20 su uno, due, o tre assi di rotazione, che preferibilmente sono tra loro ortogonali. In generale, il dispositivo di movimentazione 4 ? atto a muovere il dispositivo di rilascio 20 almeno verticalmente, cio? variandone la quota.
Quando l?articolo A ruota, il dispositivo di movimentazione 4 muove verticalmente il dispositivo di rilascio 20 in modo da avvolgere la pellicola P attorno all?articolo A. Generalmente, la pellicola P ? avvolta in modo elicoidale sull?articolo A. ? possibile far compiere una rotazione al dispositivo di rilascio 20 per seguire meglio la direzione della pellicola P attorno all?articolo, al fine di evitare pieghe o strappi che potrebbero verificarsi, in particolare con la pellicola P in carta. Infatti, quando il dispositivo di rilascio 20 sale verticalmente e la pellicola P ? avvolta ad elica, ? desiderabile orientare i rulli 23, 24, 25, 26 del dispositivo di rilascio 20 in modo che la pellicola P esca da tale dispositivo 20 con la medesima inclinazione che tale pellicola P avr? sull?articolo A, senza che un lato della pellicola P sia troppo teso e l?altro faccia le pieghe. Questo effetto ? particolarmente vantaggioso con i materiali rigidi come la carta; invece, con materiali deformabili come la plastica, l?elasticit? della pellicola P ? in grado di aderire bene all?articolo A senza il rischio di subire danni.
In particolare, il dispositivo di movimentazione 4 ruota il dispositivo di rilascio 20 attorno ad un asse orizzontale, almeno in alcuni periodi durante l?avvolgimento della pellicola P sull?articolo A. Il dispositivo di movimentazione 4 in alcuni momenti mantiene il dispositivo di rilascio 20 con i rulli 23, 24, 25, 26 verticali, e in altri momenti ruota il dispositivo di rilascio 20 attorno ad un asse orizzontale. Un sistema di controllo coordina tali movimenti, in particolare in funzione della rotazione del supporto girevole 3 e della quota da terra del il dispositivo di rilascio 20. Ad esempio, il dispositivo di movimentazione 4 ruota il dispositivo di rilascio 20 in modo che i suoi rulli 23, 24, 25, 26 abbiano un?inclinazione al massimo di 5?, 10?, 20?, o 30? rispetto alla verticale.
Il supporto rotabile 3, che pu? anche essere di per s? noto, ha un supporto inferiore 40 (nell?esempio, una piattaforma), su cui ? collocato l?articolo A, e che pu? ruotare, in particolare attorno ad un asse verticale. Convenientemente, vi ? anche un supporto superiore 42 (nell?esempio, una piattaforma), per premere l?articolo A dall?alto, e che pu? ruotare, in particolare attorno ad un asse verticale. In particolare, il supporto inferiore 40 comprende rulli 44 per permettere lo scorrimento dell?articolo A lungo una linea di imballaggio o di preparazione dell?articolo A. L?articolo A arriva nella corretta posizione nel supporto rotabile 3 scorrendo sui rulli 44. Durante la rotazione, il supporto rotabile 3 ? configurato per mantenere l?articolo A nella corretta posizione, evitando la caduta dell?articolo. In particolare, vi sono mezzi motori per azionare in rotazione il supporto inferiore 40 e/o quello superiore 42. L?articolo A quindi ? ruotato, in particolare attorno ad un asse verticale, dal supporto rotabile 3, e pi? specificamente dai supporti 40, 42.
Preferibilmente, vi sono mezzi attuatori (e.g. un motore, e mezzi di trasmissione) per variare la distanza tra i supporti 40, 42, al fine di adattarsi ad articoli di diverse dimensioni. In particolare, i mezzi attuatori sono configurati per muovere il supporto superiore 42 rispetto a quello inferiore 40, ed in particolare per muovere almeno verticalmente tale supporto superiore 42. I mezzi attuatori sono atti a mantenere e trattenere l?articolo A interposto tra i supporti 40, 42 durante la rotazione dell?articolo A.
In particolare, il supporto rotabile 3 ha un braccio 46 che sorregge il supporto superiore 42. Il supporto rotabile 3 ha una colonna 48 su cui ? montato il braccio 46. Preferibilmente, il braccio 46 ? configurato per scorrere verticalmente e bloccarsi in una pluralit? di posizioni verticali sulla colonna 48. Cos?, ? possibile regolare la distanza tra i supporti 40, 42 a seconda dell?altezza dell?articolo A. Convenientemente, vi sono mezzi motori per comandare il moto verticale del braccio 46.
Convenientemente, il macchinario 1 comprende un dispositivo di supporto 70 per sostenere la bobina 22. Il dispositivo di supporto 70 comprende una tavola rotabile 72 su cui per sorreggere la bobina 22 in rotazione. Preferibilmente, vi sono mezzi motori, ad esempio un motore elettrico, per ruotare la tavola rotabile 72, e quindi la bobina 22. Nell?esempio, la tavola rotabile 72 ruota attorno ad un asse verticale. Quindi, la bobina 22 pu? ruotare per svolgere la pellicola P, ma durante l?uso normale del macchinario 1, non ? destinata a traslare rispetto al macchinario 1 ed alla superficie di appoggio (e.g. il pavimento). Nell?esempio, il dispositivo di supporto 70 comprende un perno 77 atto ad inserirsi in un foro centrale che generalmente ? presente in una bobina 22.
Preferibilmente, il dispositivo di supporto 70 comprende un sistema di sostituzione bobina 74 per unire una parte terminale della pellicola P con una parte iniziale della pellicola P di una nuova bobina 22. In particolare, il sistema di sostituzione bobina 74 comprende una piastra di riscontro 76 e due barre mobili 78, 79 atte ad andare in battuta contro la piastra di riscontro 76 per trattenere un tratto della pellicola P. Tra ciascuna barra mobile 78, 79 e la piastra di riscontro 76 ? destinato ad essere pressato e mantenuto in posizione un tratto della pellicola P. in particolare, le barre mobili 78, 79 sono rotabili rispetto alla piastra di riscontro 76, in particolare attorno ad un asse di rotazione orizzontale. Nell?esempio, le barre mobili 78, 79 sono montate alla piastra di riscontro 76. Convenientemente, vi sono mezzi di bloccaggio per mantenere le barre mobili 78, 79 in battuta sulla piastra di riscontro 76, al fine di mantenere ferme le porzioni di pellicola P interessate.
Nell?esempio, il sistema di sostituzione bobina 74 comprende un supporto per un nastro adesivo 75. In particolare, tale supporto ? montato alla piastra di riscontro 76, e convenientemente ad una sua sommit?.
Quando una bobina 22 sta per finire, ferma il macchinario 1, e blocca un?estremit? della pellicola P tra la barra mobile 78 e la piastra di riscontro 76. Poi, taglia la pellicola P tra le due barre mobili 78, 79, e rimuove la vecchia bobina 22 dalla tavola rotabile 72. Poi, inserisce la nuova bobina 22 sulla tavola rotabile 72, e prende la parte iniziale della nuova pellicola P e la porta presso la barra mobile 79, e poi blocca tale estremit? della nuova pellicola P tra la barra mobile 79 e la piastra di riscontro 76. In questa condizione, l?utente unisce le due estremit? delle pellicole P, ad esempio con colla o nastro adesivo. Infine, l?utente apre le barre mobili 78, 79, liberando cos? la pellicola P. Ora, il macchinario 1 pu? funzionare normalmente.
Preferibilmente, il dispositivo di supporto 70 comprende due rulli 71, 73 liberi di ruotare su cui ? destinata a scorrere la pellicola P. I rulli 71, 73 sono montati, nell?esempio, alla piastra di riscontro 76, in particolare ai lati di tale piastra di riscontro 76. I rulli 71, 73 sono configurati per far scorrere la pellicola P tra le barre mobili 78, 79 e la piastra di riscontro 76, quando le barre mobili 78, 79 non sono in battuta sulla piastra di riscontro 76. Nell?uso normale, la pellicola P passa sui rulli 71, 73 senza toccare le barre mobili 78, 79 e la piastra di riscontro 76. Dopo aver toccato il rullo 71, la pellicola P si dirige verso il gruppo di compensazione 5, in particolare verso il rullo ausiliario 58. In fig. 1 la linea tratteggiata indica schematicamente la pellicola P in trasparenza. In fig. 2 la linea tratteggiata indica schematicamente il percorso della pellicola P.
Preferibilmente, il macchinario comprende un sistema di controllo, ad esempio un?unit? di controllo (in particolare un PLC), configurato per coordinare il movimento una o pi? delle parti mobili del macchinario 1. Ad esempio, tale sistema di controllo ? atto a controllare e coordinare il moto di uno o pi? tra: il dispositivo di rilascio 20, attuatori, i mezzi motori (tra cui il n. 21), il supporto rotabile 3, il dispositivo di movimentazione 4, il gruppo di compensazione 5, l?emissione di un segnale di allarme in caso di avaria (e.g. tramite mezzi di segnalazione acustica e/o luminosa).
Secondo una possibile forma realizzativa, il sistema di controllo ? configurato per ricevere dall?utente informazioni riguardo l?articolo o pallet da avvolgere, e in base a tali informazioni eseguire l?avvolgimento della pellicola coordinando i movimenti del macchinario 1 e delle sue parti. Tali informazioni possono includere le dimensioni, la forma dell?articolo, il contenuto, etc. Inoltre, convenientemente vi ? un?interfaccia tramite cui l?utente pu? interagire con il sistema di controllo. L?interfaccia pu? includere elementi di per s? noti, tra cui uno schermo (e.g. touch screen), una tastiera, pulsanti, etc.
Il sistema di controllo pu? ad esempio includere pi? unit? di controllo tra loro interconnesse, convenientemente in modalit? wireless.
Nell?esempio, il sistema di controllo del macchinario 1 ? configurato per muovere il gruppo di compensazione 5 sulla guida orizzontale 60 per seguire i movimenti orizzontali del dispositivo di rilascio 20.
Nell?esempio, il sistema di controllo del macchinario 1 ? configurato per coordinare i movimenti del dispositivo di rilascio 20, del supporto rotabile 3, e del dispositivo di movimentazione 4.
Nell?esempio, il sistema di controllo del macchinario 1 ? configurato per coordinare i movimenti delle parti del dispositivo di rilascio 20, in particolare il dispositivo di taglio, l?erogatore, e/o il rullo motore.
Il macchinario 1 comprende inoltre sensori per rilavare la posizione mutua o relativa dei vari componenti, la loro velocit? od accelerazione, od ulteriori parametri utili al sistema di controllo. I sensori possono essere di per s? noti, quali encoder, fotocellule, interruttori, sensori di carico, accelerometri, etc.
La presente invenzione concerne anche un sistema di rinvio atto ad essere installato in un macchinario 1 per avvolgere un articolo A, comprendente:
- un supporto rotabile 3 per sorreggere e ruotare l?articolo A,
- un dispositivo di rilascio 20 per rilasciare una pellicola P attorno all?articolo A quando tale articolo A ruota sul supporto rotabile 3,
- un dispositivo di movimentazione 4 per muovere il dispositivo di rilascio 20;
Il sistema di rinvio ? atto a trasportare la pellicola P da una bobina 22, collocata in posizione fissa rispetto ad una superficie di appoggio, al dispositivo di rilascio 20, e comprende:
- un gruppo di compensazione 5 comprendente una pluralit? di rulli 50, 52 rotabili su un asse prevalentemente orizzontale, e tra cui ? destinata a passare la pellicola P, in cui almeno uno di tali rulli 50 pu? variare la distanza rispetto agli altri rulli 52;
- un primo deviatore obliquo 7, montato al dispositivo di rilascio 20, per deviare la direzione della pellicola P in arrivo dal gruppo di compensazione 5.
I dettagli del sistema di rinvio sono gi? stati descritti e non sono ripetuti per concisione. Quindi, il sistema di rinvio pu? essere un kit che pu? essere installato su un macchinario 1 esistente.
Naturalmente, fermo restando il principio dell?invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Macchinario (1) per avvolgere un articolo (A), in particolare un pallet, comprendente:
- un supporto rotabile (3) per sorreggere e ruotare l?articolo (A),
- un dispositivo di rilascio (20) per rilasciare una pellicola (P) attorno all?articolo (A) quando tale articolo (A) ruota sul supporto rotabile (3),
- un dispositivo di movimentazione (4) per muovere il dispositivo di rilascio (20),
- un sistema di rinvio per trasportare la pellicola (P) da una bobina (22), collocata in posizione fissa rispetto ad una superficie di appoggio, al dispositivo di rilascio (20);
in cui il sistema di rinvio comprende un primo deviatore obliquo (7), montato al dispositivo di rilascio (20), per deviare la direzione della pellicola (P) in arrivo nel dispositivo di rilascio (20).
2. Macchinario secondo la rivendicazione 1, in cui il sistema di rinvio include inoltre: un gruppo di compensazione (5) comprendente una pluralit? di rulli (50, 52) rotabili su un asse prevalentemente orizzontale, e tra cui ? destinata a passare la pellicola (P), in cui almeno uno di tali rulli (50) pu? variare la distanza rispetto agli altri rulli (52);
in cui il dispositivo di rilascio (20) ? atto a ricevere la pellicola (P) uscente dal gruppo di compensazione (5). 3. Macchinario secondo la rivendicazione 2, in cui il gruppo di compensazione (5) comprende un secondo deviatore obliquo (6) per deviare la direzione della pellicola (P) in arrivo dalla bobina (22).
4. Macchinario secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui il gruppo di compensazione (5) ? configurato per scorrere orizzontalmente.
5. Macchinario secondo la rivendicazione 4, comprendente mezzi di movimentazione per muovere orizzontalmente il gruppo di compensazione (5), ed un sistema di controllo configurato per comandare il moto orizzontale del gruppo di compensazione (5) in funzione della posizione del dispositivo di rilascio (20).
6. Macchinario secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il dispositivo di rilascio (20) comprende una pluralit? di rulli (23, 24, 25, 26) rotabili su un asse prevalentemente verticale, e tra cui ? destinata a passare la pellicola (P), in cui almeno uno di tali rulli (23, 24, 25, 26) pu? variare la distanza rispetto agli altri rulli (23, 24, 25, 26).
7. Macchinario secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente mezzi motori (21) per ruotare la bobina (22).
8. Macchinario secondo le rivendicazioni 2 e 7, comprendente un?unit? di controllo configurata per azionare i mezzi motori (21) per ruotare la bobina (22), in funzione almeno della posizione di almeno un rullo mobile (50) appartenente al gruppo di compensazione (5).
9. Macchinario secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il dispositivo di movimentazione (4) ? un robot antropomorfo.
10. Macchinario secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente un dispositivo di supporto (70) per sostenere la bobina (22), ed avente un sistema di sostituzione bobina (74) comprendente una piastra di riscontro (76) e due barre mobili (78, 79) atte ad andare in battuta contro la piastra di riscontro (76) per trattenere un tratto della pellicola (P).
11. Macchinario secondo la rivendicazione 2, in cui il gruppo di compensazione (5) non ? mobile verticalmente.
12. Sistema di rinvio atto ad essere installato in un macchinario (1) per avvolgere un articolo (A), in particolare un pallet, il macchinario (1) comprendendo:
- un supporto rotabile (3) per sorreggere e ruotare l?articolo (A),
- un dispositivo di rilascio (20) per rilasciare una pellicola (P) attorno all?articolo (A) quando tale articolo (A) ruota sul supporto rotabile (3),
- un dispositivo di movimentazione (4) per muovere il dispositivo di rilascio (20);
in cui il sistema di rinvio ? atto a trasportare la pellicola (P) da una bobina (22), collocata in posizione fissa rispetto ad una superficie di appoggio, al dispositivo di rilascio (20), e comprende:
- un gruppo di compensazione (5) comprendente una pluralit? di rulli (50, 52) rotabili su un asse prevalentemente orizzontale, e tra cui ? destinata a passare la pellicola (P), in cui almeno uno di tali rulli (50) pu? variare la distanza rispetto agli altri rulli (52);
- un primo deviatore obliquo (7), montato al dispositivo di rilascio (20), per deviare la direzione della pellicola (P) in arrivo dal gruppo di compensazione (5).
IT102021000029924A 2021-11-26 2021-11-26 Macchinario per avvolgere un articolo, avente un sistema di rinvio IT202100029924A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029924A IT202100029924A1 (it) 2021-11-26 2021-11-26 Macchinario per avvolgere un articolo, avente un sistema di rinvio
PCT/IB2022/061317 WO2023095007A1 (en) 2021-11-26 2022-11-23 Machine for wrapping an item

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029924A IT202100029924A1 (it) 2021-11-26 2021-11-26 Macchinario per avvolgere un articolo, avente un sistema di rinvio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100029924A1 true IT202100029924A1 (it) 2023-05-26

Family

ID=80121619

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000029924A IT202100029924A1 (it) 2021-11-26 2021-11-26 Macchinario per avvolgere un articolo, avente un sistema di rinvio

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100029924A1 (it)
WO (1) WO2023095007A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4995224A (en) * 1988-03-14 1991-02-26 Fmc Corporation Stretch wrapping palletizer
US5040358A (en) * 1989-08-02 1991-08-20 Newtec International (Societe Anonyme) Method and machine for helically depositing a band of film on the vertical faces of a palletized load
US20200239168A1 (en) * 2018-02-22 2020-07-30 Bema S.R.L. Device for applying cover sheets to palletised loads
IT201900015842A1 (it) * 2019-09-06 2021-03-06 Bema Srl Testa per la fasciatura di carichi, particolarmente carichi pallettizzati, e rispettivo metodo di fasciatura
IT201900017258A1 (it) * 2019-09-25 2021-03-25 O B L S R L Un macchinario e relativo metodo per il confezionamento di oggetti posti su pallet

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4995224A (en) * 1988-03-14 1991-02-26 Fmc Corporation Stretch wrapping palletizer
US5040358A (en) * 1989-08-02 1991-08-20 Newtec International (Societe Anonyme) Method and machine for helically depositing a band of film on the vertical faces of a palletized load
US20200239168A1 (en) * 2018-02-22 2020-07-30 Bema S.R.L. Device for applying cover sheets to palletised loads
IT201900015842A1 (it) * 2019-09-06 2021-03-06 Bema Srl Testa per la fasciatura di carichi, particolarmente carichi pallettizzati, e rispettivo metodo di fasciatura
IT201900017258A1 (it) * 2019-09-25 2021-03-25 O B L S R L Un macchinario e relativo metodo per il confezionamento di oggetti posti su pallet

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023095007A1 (en) 2023-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2446745C (en) Device and method for plaiting a web of flexible material
ES2656837T3 (es) Aparato de desenrollado para máquina de embalaje autopropulsada
ITMI20131161A1 (it) Gruppo di etichettaggio di contenitori
ITBO990143A1 (it) Dispositivo per il caricamento di film su macchine per l' avvolgimento di prodotti .
ITFI20110277A1 (it) "svolgitore di bobine di materiale nastriforme"
US6948678B2 (en) Rewinding machine with auxiliary cylinders and respective winding method
ITFI970143A1 (it) Dispositivo e metodo per il taglio di un materiale nastriforme e macchina taglia - cordona incorporante detto dispositivo
EP1459982B1 (en) Crinkling device
ITFI990057A1 (it) Dispositivo e metodo per lo svolgimento di bobine di materialenastriforme
CA2009627A1 (en) An apparatus for a flying change-over from a first drum to a second drum
CN112368213B (zh) 可移动的缠绕机器
US5890672A (en) Surface winder apparatus and method
IT202100029924A1 (it) Macchinario per avvolgere un articolo, avente un sistema di rinvio
EP0578903A1 (en) Device for feeding rolled up fabrics to cutting tables severing the fabric into individual pieces
IT202100011741A1 (it) Macchina per sbobinare e ribobinare un nastro di rivestimento destinato alla stabilizzazione di carichi palettizzati
US4606533A (en) Machine for converting rolled cloth into sheets
US7243827B2 (en) Devices for drawing in a web of material
ITMI20102086A1 (it) Apparecchiatura perfezionata per l'imballaggio a passaggio di carichi su pallet con pellicole di materiale plastico di diverse altezze.
ITMI20072158A1 (it) Macchina per lo srotolamento e l'allineamento di nastri di tessuti, materiali sintetici e simili, particolarmente per unita' di taglio a nastro trasportatore e simili.
IT201900018107A1 (it) Manigliatrice per l’applicazione di maniglie ad imballaggi stesi
EP1270418A1 (en) Wrapping machine
DE59910393D1 (de) Linear-Antriebs-Aggregat
ITBO960363A1 (it) Unita; di alimentazione di materiale di incarto
CN218434067U (zh) 一种纠偏防翻无轴放卷机
IT202000025930A1 (it) Macchinario per avvolgere un articolo, in particolare un pallet.