IT202100028397A1 - “manopola intelligente per elettrodomestico” - Google Patents

“manopola intelligente per elettrodomestico” Download PDF

Info

Publication number
IT202100028397A1
IT202100028397A1 IT102021000028397A IT202100028397A IT202100028397A1 IT 202100028397 A1 IT202100028397 A1 IT 202100028397A1 IT 102021000028397 A IT102021000028397 A IT 102021000028397A IT 202100028397 A IT202100028397 A IT 202100028397A IT 202100028397 A1 IT202100028397 A1 IT 202100028397A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electronic circuit
knob
parameter
appliance
rotation
Prior art date
Application number
IT102021000028397A
Other languages
English (en)
Inventor
Baschiera Marco
Original Assignee
Gico Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gico Spa filed Critical Gico Spa
Priority to IT102021000028397A priority Critical patent/IT202100028397A1/it
Publication of IT202100028397A1 publication Critical patent/IT202100028397A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B19/00Programme-control systems
    • G05B19/02Programme-control systems electric
    • G05B19/04Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers
    • G05B19/10Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers using selector switches
    • G05B19/106Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers using selector switches for selecting a programme, variable or parameter
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H19/00Switches operated by an operating part which is rotatable about a longitudinal axis thereof and which is acted upon directly by a solid body external to the switch, e.g. by a hand
    • H01H19/001Thumb wheel switches
    • H01H19/003Thumb wheel switches having a pushbutton actuator

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • Switch Cases, Indication, And Locking (AREA)
  • Mechanical Control Devices (AREA)

Description

?MANOPOLA INTELLIGENTE PER ELETTRODOMESTICO?
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad una manopola intelligente per elettrodomestico, e all'elettrodomestico con la manopola.
Sono note manopole per elettrodomestici dotate di funzioni sofisticate, v. ad es. WO 2020 182223. La manopola aiuta il cuoco, che con una rotazione della parte girevole della manopola riesce a regolare dei parametri dell'apparecchio, come tempo o potenza di un elettrodomestico 100. Quando l'elettrodomestico 100 ? un ad es. forno a microonde, la manopola pu? essere utilizzata per la regolazione della funzione di cottura del forno.
Tuttavia bisogna programmare di volta in volta la manopola per adattarlo all'apparecchio cui va collegata, ed ? un'operazione scomoda e costosa.
Scopo principale dell?invenzione ? allora migliorare lo stato dell'arte.
In particolare, ? scopo dell?invenzione realizzare una manopola universale per molti apparecchi diversi.
La manopola ? definita nelle rivendicazioni allegate, ove quelle dipendenti definiscono varianti vantaggiose dell?invenzione.
Un aspetto dell?invenzione riguarda una manopola per controllare un elettrodomestico, ad es. un apparecchio di cottura,
ove l'elettrodomestico comprende
un primo circuito elettronico
un elemento controllato dal primo circuito elettronico per svolgere una funzione dell'elettrodomestico,
la manopola comprendendo
un secondo circuito elettronico collegabile al primo circuito elettronico, un sensore per rilevare una rotazione di una parte girevole della manopola, una memoria adattata per memorizzare gruppi di parametri operativi per detto elemento e collegata al secondo circuito elettronico
ove il secondo circuito elettronico ? configurato per
ricevere un segnale dal primo circuito elettronico e in funzione di esso selezionare dalla memoria uno tra i detti gruppi di parametri, e
associare a rotazioni della manopola rispettivamente un diverso parametro del gruppo selezionato e inviarlo con un segnale al secondo circuito elettronico per fargli regolare detto elemento secondo quel parametro.
In questo modo, la struttura della manopola diventa intercambiabile rispetto al primo circuito elettronico ed ? indipendente dal tipo di elettrodomestico su cui la manopola ? montata. Inoltre, la manopola risulta di facile sostituzione e programmazione attraverso il segnale emesso dal primo circuito elettronico, il quale ? preferibilmente una scheda adattata per gestire la potenza elettrica e/o meccanica sviluppata dall'elettrodomestico.
Il secondo circuito elettronico ? preferibilmente collegato al primo circuito elettronico ad es. tramite un cavo elettrico, ma ? possibile anche un canale wireless, come infrarossi o onde radio.
Il sensore per rilevare una rotazione di detta parte girevole della manopola ? configurato per generare un segnale quando la manopola ruota, e pu? avere diverse realizzazioni. Ad es. pu? essere una porzione di rilevamento tattile, come un sensore di prossimit? capacitivo o induttivo, o un codificatore rotativo come un encoder, ottico o induttivo o magnetico. Il tipo di encoder pu? essere selezionato in base a una specifica applicazione.
La memoria pu? essere interna o esterna al secondo circuito elettronico, di tipo RAM, ROM scrivibile o altro tipo.
Uno o ciascuno di detti gruppi di parametri pu? ad es. comprendere queste variabili controllabili: valori di temperatura, velocit?, tempo, dinamica (moto o traiettoria o evoluzione termica) dell'elemento controllato dal primo circuito elettronico, pressione o una percentuale (utile ad es. quando specifica una percentuale di saturazione di vapore).
In particolare almeno nel gruppo selezionato, preferibilmente in tutti i gruppi memorizzati, i valori dei parametri sono ordinati in modo crescente o decrescente.
Ancor pi? in particolare, il secondo circuito elettronico ? configurato per associare sequenzialmente a rotazioni successive della manopola rispettivamente un parametro alla volta del gruppo selezionato, prendendo ciclicamente un parametro dopo l'altro secondo la loro relazione d'ordine e ricominciando col primo dopo che ? stato selezionato l'ultimo. Oppure il secondo circuito elettronico ? configurato per associare a rotazioni successive della manopola rispettivamente un parametro alla volta del gruppo selezionato, prendendo un parametro del gruppo di valore crescente o decrescente rispetto al precedente secondo il verso di rotazione della detta parte girevole (ad es. se la manopola ruota in senso orario viene selezionato un parametro di valore maggiore, se la manopola ruota in senso antiorario viene selezionato un parametro di valore minore).
Preferibilmente la manopola ? dotata di altre funzionalit? cos? che tramite la manopola il cuoco o l'utente possa controllare meglio l'elettrodomestico e/o il suo impiego. Ogni funzionalit? pu? essere opzionale, e integrata nell'elettrodomestico singolarmente o in combinazione con altre.
Ad esempio, la manopola pu? comprendere un elemento di selezione manuale per selezionare una funzione tra un insieme di funzioni predefinite. Preferibilmente l'elemento di selezione manuale ? un sensore di spostamento assiale della detta parte girevole lungo il suo asse di rotazione. Il sensore di spostamento assiale permette di rilevare uno spostamento assiale della manopola lungo l'asse di rotazione della parte girevole, e in particolare consente di distinguere ad es. una pressione assiale breve o lunga della manopola.
In questa variante il secondo circuito elettronico ? configurato per
ricevere un segnale dal sensore di spostamento assiale,
determinare se lo spostamento permane per una durata inferiore a una soglia temporale, e in caso affermativo
in funzione del numero di spostamenti rilevati selezionare un parametro di funzionamento.
Cos? ? molto facile per l'utente selezionare il parametro di funzionamento da modificare, che ad es. pu? essere una o ciascuna delle suddette variabili controllabili. Il parametro selezionato pu? essere anche ad es. il tempo di un temporizzatore, un conto alla rovescia, un limite di temperatura, una percentuale di vapore, etc.
Ancora pi? in particolare, variante il secondo circuito elettronico ? configurato per rilevare una rotazione di una parte girevole della manopola nei due sensi per rispettivamente aumentare o diminuire il valore del parametro selezionato.
Cos? l'utente pu? agire comodamente sulla manopola per variare un o ciascun parametro.
In una variante, la pressione assiale lunga della manopola pu? determinare lo spegnimento dell'elettrodomestico. Il secondo circuito elettronico ? allora configurato per ricevere un segnale dal sensore di spostamento assiale,
determinare se lo spostamento permane per una durata superiore a una soglia temporale, e in caso affermativo
inviare un segnale al primo circuito elettronico per comandare lo spegnimento dell'elettrodomestico e/o la disattivazione del detto elemento controllato.
In una variante, l'avverarsi di una condizione pu? determinare lo spegnimento dell'elettrodomestico o il passaggio dell'elettrodomestico ad una modalit? di basso consumo. Il secondo circuito elettronico ? allora configurato per
sorvegliare l'avverarsi di una condizione (ad es. lo scadere di un timer),
al verificarsi della condizione inviare un segnale al primo circuito elettronico per comandare lo spegnimento dell'elettrodomestico e/o la disattivazione del detto elemento controllato. Il segnale pu? contenere uno o pi? parametri di standby da seguire per il primo circuito elettronico. Oppure il segnale pu? contenere solo un comando di messa in standby, al ricevimento del quale il primo circuito elettronico reagisce operando successivamente secondo parametri di standby in esso memorizzati.
Per migliorare l'efficienza d'uso e l'interazione uomo-macchina, preferibilmente la manopola comprende
un visualizzatore del parametro attualmente selezionato tramite il sensore di spostamento assiale, e/o
un visualizzatore per visualizzare un parametro controllato tramite la manopola, e/o un visualizzatore per visualizzare una variabile e/o lo stato attuale dell'elettrodomestico.
Detto visualizzatore pu? essere ad es. uno schermo di visualizzazione a LED, OLED, TFT, LCD, o una schiera di emettitori di luce, ad es. LED.
Il secondo circuito elettronico ? configurato per pilotare il visualizzatore in modo da visualizzare analogicamente e/o numericamente il valore e/o tipo di parametro e/o lo stato attuale dell'elettrodomestico.
Nel caso della schiera di emettitori luminosi, il parametro controllato tramite la manopola corrisponde rispettivamente ad un emettitore luminoso acceso.
Il visualizzatore di stato pu? ad esempio visualizzare, tramite diverso colore e/o informazione analogica, uno stato di riscaldamento, temperatura di set-point raggiunta, raffreddamento, anomalia grave, anomalia non grave, standby, o pu? dare avvisi, ad es. che il cestello di un cuocipasta ? da alzare.
Preferibilmente il visualizzatore di stato attuale dell'elettrodomestico comprende un anello trasparente montato sulla superficie esterna della manopola, l'anello trasparente essendo in grado di guidare la luce emessa da una striscia di LED montati internamente nella manopola e pilotati dal secondo circuito elettronico per emettere luce di colore diverso in funzione dello stato attuale.
Per migliorare l'efficienza d'uso e l'interazione uomo-macchina, preferibilmente la manopola comprende un emettitore di suoni pilotato dal secondo circuito elettronico, il quale ? configurato per attivare l'emettitore di suoni al verificarsi di un evento. Preferibilmente l'evento ? programmabile tramite la manopola, e pu? essere il raggiungimento di un valore di soglia ad es. per uno o pi? dei parametri selezionabili via il sensore di spostamento assiale.
Per migliorare l'efficienza d'uso e l'interazione uomo-macchina, preferibilmente la manopola comprende un meccanismo di rotazione a scatti per indicizzare la rotazione della detta parte girevole su angoli prestabiliti (la manopola pu? ruotare a scatti di un predeterminato angolo). Il secondo circuito elettronico ? configurato per contare gli scatti e in funzione del conteggio selezionare un parametro in detto gruppo selezionato e inviarlo al primo circuito elettronico. Questa caratteristica, anche se non preclude una rotazione fine della detta parte girevole, la trasforma di fatto in una pulsantiera, molto utile per passare velocemente da un valore all'altro di un parametro del detto gruppo selezionato e inviarlo al secondo circuito elettronico.
Di seguite alcune preferite varianti costruttive della manopola.
La manopola ad es. comprende un pomolo montato staccabilmente su un opzionale corpo adattatore. Il pomolo ? montato su - ed ? inserito dentro - un guscio cilindrico trasparente con base chiusa, il pomolo e il corpo adattatore avendo una finestra centrale in cui pu? inserirsi di misura la base (superiore) del guscio trasparente. Nel guscio trasparente ? infilato un corpo fisso che ? solidale alla carcassa dell'elettrodomestico e che ha forma di coppa per formare una cavit? al cui ingresso ? supportato, in prossimit? della base del guscio trasparente, un anello (o disco) guidaluce sul cui perimetro ? montata una striscia circolare di LED pilotati dal secondo circuito elettronico. Il secondo circuito elettronico ? configurato per regolare la luminosit? e/o colore dell'anello guidaluce per indicare lo stato dell'elettrodomestico.
Ad es. un display ? collocato al centro di un'apertura centrale del guscio trasparente e dell'anello guidaluce.
La manopola ad es. comprende una basetta rotante, che
? solidale alla carcassa dell'elettrodomestico,
? adattata per fungere da cuscinetto per il pomolo, e
contiene un meccanismo a scatto per stabilire posizioni angolari pre-impostate nei due sensi per il pomolo.
Un altro aspetto dell?invenzione riguarda un elettrodomestico o apparecchiatura da cucina dotato della suddetta manopola.
Un altro aspetto dell?invenzione riguarda un elettrodomestico o apparecchiatura da cucina configurato come sopra definito per il contesto della manopola, in particolare l'elettrodomestico comprende il primo circuito elettronico e l'elemento da esso controllato.
Pi? in particolare nell'elettrodomestico l'elemento controllato dal primo circuito elettronico ? un elemento irradiante e/o un organo meccanico (come una pala, una frusta o uno spiedo rotante). Preferibilmente nell'elettrodomestico ? presente un sensore tramite il quale il primo circuito elettronico pu? monitorare l'elemento attivo e ad es. controllarlo in retroazione.
L'elettrodomestico pu? essere ad es. una cucina orizzontale, un forno, un lievitatore, un rigeneratore, un cuocipasta, una friggitrice, un frigorifero, etc.
I vantaggi del metodo e del sistema saranno comunque pi? chiari dalla seguente descrizione di una sua preferita forma realizzativa, riferimento facendo all?allegato disegno in cui
- Fig. 1 mostra uno schema generale per un elettrodomestico,
- Fig. 2 mostra una vista in sezione verticale di un manopola,
- Fig. 3 mostra una vista in esploso della manopola.
Nei disegni numeri uguali indicano elementi uguali e le frecce in fig.1 indicano preferiti percorsi di segnale o direzione di flusso dati.
Fig. 1 illustra lo schema a blocchi interno di un elettrodomestico MC, nell'esempio qui un cuocipasta.
L'elettrodomestico MC ? dotato di una manopola 10, posta ad es. su un cruscotto dell'elettrodomestico MC, e di una sezione di potenza 20.
La sezione di potenza 20 comprende un circuito elettronico 22 e un elemento attivo 24 controllato dal circuito elettronico 22 per svolgere una funzione dell'elettrodomestico MC. Ad es. l'elemento attivo 24 per il cuocipasta ? una resistenza elettrica, ma potrebbe essere in generale un elemento irradiante e/o un organo meccanico (come una pala, una frusta o uno spiedo rotante). Preferibilmente la sezione di potenza 20 comprende anche un sensore 26 tramite il quale il circuito elettronico 22 pu? monitorare l'elemento attivo 24 e ad es. controllarlo in retroazione.
La manopola 10 ha i componenti sovrapposti assialmente rispetto - e disposti attorno -ad un asse X, che ? anche l'asse di rotazione di un pomolo 60 (o equivalente parte girevole).
La manopola 10 comprende un circuito elettronico 30 collegato in uso al circuito elettronico 22. Il circuito elettronico 30 ? a sua volta collegato con un sensore 54 per rilevare una rotazione del pomolo 60 (ad es. un encoder rotativo), e una memoria 56 in cui sono memorizzati gruppi di parametri operativi per l'elemento attivo 24.
Opzionalmente, per avere maggiori funzioni, il circuito elettronico 30 ? collegato con un buzzer 42, e/o un display 44, e/o una schiera di LED 46, e/o uno o pi? temporizzatori 48, e/o una striscia a LED 50, e/o un sensore di spostamento assiale 52.
Non ? per? necessario che la manopola 10 sia dotata di tutti i componenti sopra elencati.
Dove non espressamente indicato ? sottinteso che le funzioni descritte per la manopola 10 sono svolte dal circuito elettronico 30, il quale pu? essere un circuito programmabile, ad es. a microprocessore, o un circuito a componenti discreti.
Quando il circuito elettronico 30 e il circuito elettronico 22 vengono collegati, ad es. durante il montaggio in fabbrica o dopo una sostituzione, il primo riceve dal secondo un segnale che indica il tipo di elettrodomestico in cui ? installato. In funzione di questo segnale il circuito elettronico 30 seleziona dalla memoria 56 un gruppo di parametri tra vari gruppi di parametri ivi memorizzati. Il gruppo selezionato caratterizza univocamente l'elettrodomestico. Il circuito elettronico 30 pu? rilevare una rotazione della manopola 10 tramite il sensore 54 e associa alla rotazione rilevata rispettivamente un parametro o valore del gruppo selezionato e lo invia con un segnale al secondo circuito elettronico 22 che lo usa per regolare l'elemento attivo 24 secondo quel parametro, ad es. interpretandolo come riferimento.
Questa architettura permette una facile sostituzione e programmazione del circuito elettronico 30 attraverso il circuito elettronico 22. Siccome le informazioni di funzionamento arrivano dal circuito elettronico 22, la manopola 10 pu? essere un componente unico ed intercambiabile per diverse applicazioni.
Ad esempio, se la manopola 10 appartiene ad un cuocipasta, i detti valori del gruppo selezionato possono essere le temperature cui il circuito elettronico 22 porta l'acqua del cuocipasta, ad es.
Temperatura ambiente, circa 25?C
Temperatura di pre-bollore, circa 70?C o 90?C.
Temperatura di bollore, circa 100?C.
Se ad es. la manopola 10 ? installata in una friggitrice, i detti valori del gruppo selezionato possono essere la temperatura cui il circuito elettronico 22 porta l'olio, ad es.
Temperatura ambiente: 25?C circa
Temperatura di pre-friggitura: circa 120?C
Temperatura per frittura di verdure delicate: 155?C
Temperatura per frittura di verdure pastellate: 170?C
Temperature per frittura di patate: 175?C
Preferibilmente, ogni volta che il circuito elettronico 30 rileva una rotazione della manopola 10 invia il successivo parametro o valore di una sequenza ordinata. In particolare, una rotazione oraria della manopola 10 produce i parametri o valori in senso crescente, una rotazione antioraria della manopola 10 produce i parametri o valori in senso decrescente. La sequenza pu? essere ciclica (ricomincia dal valore minimo quando arriva al valore massimo) o no.
Venendo ora a fig. 2 e 3, ? visibile un esempio di struttura per la manopola 10 che comprende, partendo dall'esterno, il pomolo 60 sovrapposto assialmente ad un (opzionale) corpo adattatore 62 il quale poggia su - ed ? inserito dentro - un guscio cilindrico trasparente 64 con base chiusa. Il pomolo 60 ? staccabile rispetto al corpo adattatore 62 per la pulizia.
Il pomolo 60 e il corpo adattatore 62 hanno un foro centrale 98 in cui pu? inserirsi di misura la base (superiore) del guscio trasparente 64, in modo che tale base stia a filo della superficie esterna combinata del pomolo 60 e del corpo adattatore 62.
All'interno del guscio trasparente 64 ? infilato un corpo fisso 72, che ? solidale alla carcassa dell'elettrodomestico MC e ha forma di coppa con un codolo terminale 96 (utile per proteggere e guidare cavi elettrici che entrano dall'esterno nella manopola 10). All'ingresso della cavit? formata dal corpo fisso 72 ? supportato, in prossimit? della base del guscio trasparente 64, un anello (o disco) guidaluce 66 sul cui perimetro ? montata una striscia circolare 50 di LED.
Sotto all'anello guidaluce 66 ? montato il circuito elettronico 30, che ? collegato alla striscia a LED 50 per pilotarla. Il display 44 ? posto sopra al circuito elettronico 30 e adattato per piazzarsi al centro di un'apertura centrale del guscio trasparente 64 e dell' anello guidaluce 66.
il pacchetto formato dall'anello guidaluce 66, il circuito elettronico 30 e la striscia di LED 50 ? montato per stare dentro la cavit? del corpo fisso 72, vicino alla base del guscio trasparente 64. In questo modo dall'esterno ? visibile al centro del pomolo 60 il display 44 circondato da una superficie circolare dell'anello guidaluce 66.
Il bordo inferiore del guscio trasparente 64 ? fissato ad una basetta rotante 80, la quale ? fissata ad una piastra di montaggio 82 solidale alla carcassa dell'elettrodomestico MC. Il codolo 98 attraversa assialmente un foro passante della basetta rotante 80 per portare cavi elettrici di collegamento tra il circuito elettronico 30 e il circuito elettronico 22.
La basetta rotante 80 funge da cuscinetto per il pomolo 60, e preferibilmente contiene un meccanismo a scatto, ad es. delle sferette traslabili in una serie circolari di sedi. Il meccanismo a scatto serve vantaggiosamente per stabilire posizioni angolari preimpostate nei due sensi per il pomolo 60, senza per? impedirne un'eventuale rotazione libera.
In definitiva, l'assieme del pomolo 60 e il guscio trasparente 64 pu? ruotare, poggiando sulla basetta rotante 80, attorno all'asse X rispetto al corpo fisso 72, che ? stazionario rispetto alla carcassa dell'elettrodomestico MC. Il suddetto assieme ? montato sulla basetta rotante 80 con gioco assiale contro la forza di espansione di una molla 84. Cos? il suddetto assieme pu? spostarsi leggermente lungo l'asse X verso la carcassa dell'elettrodomestico MC se il pomolo 60 viene spinto dal cuoco, e ritornare elasticamente nella posizione di partenza quando il pomolo 60 viene rilasciato.
Il circuito elettronico 22 dell'esempio illustrato ? un PCB che alloggia l'encoder rotativo 40, il buzzer 42, il display 44, la schiera di LED 46, i temporizzatori 48, il sensore di spostamento assiale 52, il sensore 54 e la memoria 56. La schiera di LED 46 ? posizionata in modo da apparire nella finestra e base trasparente del guscio trasparente 64, per essere visibile dall'esterno di fianco al display 44. Il sensore di spostamento assiale 52 rileva lo spostamento del suddetto assieme lungo l'asse X.
Il circuito elettronico 30 pu? realizzare funzioni accessorie della manopola 10, descritte di seguito. Tuttavia ogni funzione accessoria potrebbe essere implementata anche da sola in un elettrodomestico.
Ad es. quando il cuoco preme il pomolo 60, il sensore di spostamento assiale 52 rileva lo spostamento e invia un segnale al circuito elettronico 30, il quale misura quanto tempo il pomolo 60 rimane spostato.
Se il tempo ? oltre una soglia, il circuito elettronico 30 comanda lo spegnimento del circuito elettronico 22 e/o dell'intero elettrodomestico MC.
Se il tempo ? minore della soglia, il circuito elettronico 30 entra in modalit? di programmazione per la gestione di uno o pi? parametri (ad esempio la temperatura di setpoint, valore di un timer, % di vapore, etc.). Il passaggio da un parametro all?altro avviene attraverso successive pressioni brevi della manopola 10. Selezionato cos? un parametro, esso si pu? modificare attraverso la rotazione della manopola 10 rilevata tramite l'encoder rotativo 40: in senso orario per incremento del valore, antiorario per decremento del valore. La rotazione a scatti della manopola 10 consente di impostare velocemente i valori desiderati.
Il parametro selezionato correntemente ? indicato dall'accensione di uno dei LED nella schiera di LED 46.
La luminosit? e/o colore dell'anello guidaluce 66 pu? dare una indicazione sullo stato dell'elettrodomestico MC. La striscia a LED 50 illumina lateralmente l'anello guidaluce 66 che devia la luce di 90? lungo l'asse X e verso il pomolo 60. Cos? dall'esterno il pomolo 60 appare dotato di una circonferenza luminosa colorata, e il cuoco pu? dedurre con un'occhiata la condizione dell'elettrodomestico.
Lo stato visualizzato dell?elettrodomestico MC segue ad es. questo codice:
Rosso fisso: in riscaldamento
Verde fisso: temperatura di setpoint raggiunta
Blu fisso: in raffreddamento
Rosso lampeggiante: anomalia grave
Arancio lampeggiante: anomalia non grave
Verde lampeggiante lento: standby
Tramite il display 44 si pu? visualizzare il valore attuale di un parametro, ad es. la temperatura effettiva, il tempo mancante allo scadere del timer, il valore del vapore, etc.
Il buzzer 42 ? programmabile per segnalare anche acusticamente singoli eventi, ad es. cottura terminata, temperatura raggiunta, lo scadere di un temporizzatore della manopola 10.
L'architettura della manopola 10 permette opzionalmente anche la gestione automatica dello standby dell?elettrodomestico MC. Come detto, la manopola 10 ha la possibilit? di gestire uno o pi? temporizzatori (nell'esempio tre) per emettere avvisi alla loro scadenza con il buzzer 42 e/o con l?anello 66. Allora si pu? anche segnalare che determinati alimenti hanno terminato la cottura.
In questo caso, il circuito elettronico 30 invia un segnale al circuito elettronico 22 per comandare l'inizio della fase standby (in quanto la cottura ? terminata e non serve scaldare ulteriormente). Ovviamente i valori dei parametri in standby dipenderanno dalla tipologia di applicazione sulla quale viene installata la manopola 10: per un cuocipasta si pu? spegnere completamente la resistenza che scalda l?acqua, per una friggitrice conviene invece mantenere un 30% del carico attivo pena il deperimento degli alimenti fritti, per una griglia si potr? passare al massimo ad un 40% di risparmio energetico, etc.
Si pu? prevedere che il circuito elettronico 30 invii al circuito elettronico 22 uno o pi? parametri di standby da seguire. Oppure il circuito elettronico 30 invia al circuito elettronico 22 solo un segnale di messa in standby, al ricevimento del quale il circuito elettronico 22 reagisce operando successivamente secondo parametri di standby in esso memorizzati.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Manopola per controllare un elettrodomestico, ad es. un apparecchio di cottura, ove l'elettrodomestico comprende
un primo circuito elettronico, e
un elemento controllato dal primo circuito elettronico per svolgere una funzione dell'elettrodomestico,
la manopola comprendendo
un secondo circuito elettronico collegabile al primo circuito elettronico,
una parte girevole,
un sensore per rilevare una rotazione della parte girevole, e
una memoria adattata per memorizzare gruppi di parametri operativi per detto elemento e collegata al secondo circuito elettronico,
ove il secondo circuito elettronico ? configurato per
ricevere un segnale dal primo circuito elettronico e in funzione di esso selezionare dalla memoria uno tra i detti gruppi di parametri, e
associare a rotazioni della parte girevole rispettivamente un diverso parametro del gruppo selezionato e inviarlo con un segnale al secondo circuito elettronico per fargli regolare detto elemento secondo quel parametro.
2. Manopola secondo la rivendicazione 1, comprendente un sensore di spostamento assiale della parte girevole lungo il suo asse di rotazione, e
il secondo circuito elettronico ? configurato per
ricevere un segnale dal sensore di spostamento assiale,
determinare se lo spostamento permane per una durata inferiore a una soglia temporale, e in caso affermativo
in funzione del numero di spostamenti rilevati selezionare un parametro di funzionamento.
3. Manopola secondo la rivendicazione 2, in cui il secondo circuito elettronico ? configurato per
rilevare una rotazione della parte girevole nei due sensi per rispettivamente aumentare o diminuire il valore del parametro selezionato.
4. Manopola secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui il secondo circuito elettronico ? configurato per
ricevere un segnale dal sensore di spostamento assiale,
determinare se lo spostamento permane per una durata superiore a una soglia temporale, e in caso affermativo
inviare un segnale al primo circuito elettronico per comandare lo spegnimento dell'elettrodomestico e/o la disattivazione del detto elemento controllato.
5. Manopola secondo la rivendicazione 2 o 3 o 4, in cui il secondo circuito elettronico ? configurato per
sorvegliare l'avverarsi di una condizione, e
al verificarsi della condizione inviare un segnale al primo circuito elettronico per comandare lo spegnimento dell'elettrodomestico e/o la disattivazione del detto elemento controllato.
6. Manopola secondo la rivendicazione 2 o 3 o 4, comprendente un visualizzatore del parametro attualmente selezionato tramite il sensore di spostamento assiale, e/o un visualizzatore per visualizzare un parametro controllato tramite la parte girevole.
7. Manopola secondo una qualsiasi rivendicazione dipendente, comprendente un visualizzatore per visualizzare una variabile e/o lo stato attuale dell'elettrodomestico,
il secondo circuito elettronico essendo configurato per pilotare il visualizzatore in modo da visualizzare analogicamente e/o numericamente il valore e/o tipo di parametro e/o lo stato attuale dell'elettrodomestico tramite diverso colore e/o informazione analogica.
8. Manopola secondo la rivendicazione 7, in cui il visualizzatore di stato attuale dell'elettrodomestico comprende un anello trasparente montato sulla superficie esterna della manopola, l'anello trasparente essendo in grado di guidare la luce emessa da una striscia di LED montati internamente nella manopola e pilotati dal secondo circuito elettronico per emettere luce di colore diverso in funzione dello stato attuale.
9. Manopola secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente un emettitore di suoni pilotato dal secondo circuito elettronico, quest'ultimo configurato per attivare l'emettitore di suoni al verificarsi di un evento.
10. Manopola secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente un meccanismo di rotazione a scatti per indicizzare la rotazione della parte girevole su angoli prestabiliti, e il secondo circuito elettronico ? configurato per contare gli scatti e in funzione del conteggio selezionare un parametro in detto gruppo selezionato e inviarlo al primo circuito elettronico.
IT102021000028397A 2021-11-08 2021-11-08 “manopola intelligente per elettrodomestico” IT202100028397A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028397A IT202100028397A1 (it) 2021-11-08 2021-11-08 “manopola intelligente per elettrodomestico”

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028397A IT202100028397A1 (it) 2021-11-08 2021-11-08 “manopola intelligente per elettrodomestico”

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100028397A1 true IT202100028397A1 (it) 2023-05-08

Family

ID=79831179

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000028397A IT202100028397A1 (it) 2021-11-08 2021-11-08 “manopola intelligente per elettrodomestico”

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100028397A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2018002905A1 (en) * 2016-06-30 2018-01-04 Inirv Labs, Inc. Automatic safety device and method for a stove
WO2020182223A1 (zh) 2019-03-14 2020-09-17 广东美的厨房电器制造有限公司 旋钮及家用电器
WO2020192191A1 (zh) * 2019-03-26 2020-10-01 佛山市顺德区美的洗涤电器制造有限公司 智能家电设备、智能操控设备及其蓝牙配对系统和方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2018002905A1 (en) * 2016-06-30 2018-01-04 Inirv Labs, Inc. Automatic safety device and method for a stove
WO2020182223A1 (zh) 2019-03-14 2020-09-17 广东美的厨房电器制造有限公司 旋钮及家用电器
WO2020192191A1 (zh) * 2019-03-26 2020-10-01 佛山市顺德区美的洗涤电器制造有限公司 智能家电设备、智能操控设备及其蓝牙配对系统和方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20050252907A1 (en) Electronic control circuit for household appliances including humidifiers
US7571553B2 (en) Control user interface for laundry appliances
AU2014224884A1 (en) Method of operating a cooking appliance, control unit and cooking appliance
CA2468080C (en) Heating element temperature control for a cooking appliance
US20220010966A1 (en) Cooking appliance and control knob with integrated display
WO2011004317A1 (en) User interface for a household appliance and method for supplying information to a user of a household appliance
ES2714556T3 (es) Aparato calentador con mecanismo interruptor temporizado
EP2955734B1 (en) Switch
IT202100028397A1 (it) “manopola intelligente per elettrodomestico”
GB2385947A (en) Controller for a domestic appliance with time switch to prevent accidental adjustment
JP6097630B2 (ja) ガスコンロ
CN109708160B (zh) 燃气灶及用于燃气灶的控制方法
CN210165435U (zh) 燃气灶
KR20060123084A (ko) 쿠킹 장치 및 정보의 디스플레이용 제어장치
TWI227313B (en) Heating cooking device
CN210179696U (zh) 电磁炉
CN109708155B (zh) 燃气灶及用于燃气灶的控制方法
US10782027B2 (en) Cooking appliance with user-selectable sear feature
KR100365924B1 (ko) 조리기
EP3300454B1 (en) Induction heating cooker
JP2017106696A (ja) 加熱調理器
JP2010142325A (ja) 洗濯機およびそのプログラム
GB2461540A (en) A heater including an independent visual indicating means
JP4082275B2 (ja) タイマー装置
JPH09247773A (ja) リモートコントローラ