IT202100028256A1 - Metodo e relativo impianto per la produzione di sottobicchieri in bioplastica derivata da scarti di produzione del liquore amaro - Google Patents

Metodo e relativo impianto per la produzione di sottobicchieri in bioplastica derivata da scarti di produzione del liquore amaro Download PDF

Info

Publication number
IT202100028256A1
IT202100028256A1 IT102021000028256A IT202100028256A IT202100028256A1 IT 202100028256 A1 IT202100028256 A1 IT 202100028256A1 IT 102021000028256 A IT102021000028256 A IT 102021000028256A IT 202100028256 A IT202100028256 A IT 202100028256A IT 202100028256 A1 IT202100028256 A1 IT 202100028256A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
phase
production
dispenser
bioplastic
bitter
Prior art date
Application number
IT102021000028256A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Vena
Marco Vito Calciano
Giuseppe Oddo
Vito Santarcangelo
Francesco Giannone
Leonardo Vena
Original Assignee
Lucano 1894 S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lucano 1894 S R L filed Critical Lucano 1894 S R L
Priority to IT102021000028256A priority Critical patent/IT202100028256A1/it
Publication of IT202100028256A1 publication Critical patent/IT202100028256A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J3/00Processes of treating or compounding macromolecular substances
    • C08J3/20Compounding polymers with additives, e.g. colouring
    • C08J3/205Compounding polymers with additives, e.g. colouring in the presence of a continuous liquid phase
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/04Oxygen-containing compounds
    • C08K5/05Alcohols; Metal alcoholates
    • C08K5/053Polyhydroxylic alcohols
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L3/00Compositions of starch, amylose or amylopectin or of their derivatives or degradation products
    • C08L3/02Starch; Degradation products thereof, e.g. dextrin
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L99/00Compositions of natural macromolecular compounds or of derivatives thereof not provided for in groups C08L89/00 - C08L97/00
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2303/00Characterised by the use of starch, amylose or amylopectin or of their derivatives or degradation products
    • C08J2303/02Starch; Degradation products thereof, e.g. dextrin
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2399/00Characterised by the use of natural macromolecular compounds or of derivatives thereof not provided for in groups C08J2301/00 - C08J2307/00 or C08J2389/00 - C08J2397/00

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un metodo e relativo impianto per la produzione di sottobicchieri in bioplastica derivata da scarti di produzione del liquore amaro. In un mondo sempre maggiormente vocato al green, ? di fondamentale importanza per i players produttori porsi obiettivi e definire nuovi workflows in chiave sostenibilit? ambientale. Infatti, la ISO 26000 rappresenta sempre pi? un cardine che guida le scelte aziendali delle aziende virtuose, in linea con i valori del codice etico per azioni di responsabilit? sociale d?impresa. A maggior ragione tale sensibilit? riguarda aziende storiche come quella legata al brand Amaro Lucano, punto di riferimento del mezzogiorno ed emblema ed icona territoriale dell?enogastronomia lucana. La produzione deve quindi considerare approcci green al fine di poter riqualificare scarti al fine di creare prodotti/accessori/gadget green, regalando quindi all?utenza un?esperienza unica nel suo genere nel poter avere fra le mani un gadget/prodotto che ? frutto del processo produttivo dell?amato liquore coniugandone cos? aspetti di marketing esperienziale e tecnica avanzata. Il sottobicchiere diventa quindi totalmente biodegradabile e compostabile, essendo naturale al 100%. Esso quindi a fine vita diventa un rifiuto organico senza alcun impatto per la natura, veicolando cos? un concetto di sostenibilit? a 360 gradi sull?azienda storica made in sud.
In tale ottica nasce il metodo e relativo impianto per la produzione di sottobicchieri in bioplastica riqualificando gli scarti di produzione nella forma di erbe esauste, che si presentano a fine ciclo simili a balle di fieno, e liquidi di produzione a loro volta ricchi di sostanze interessanti (alcoli e mucillagine) utili in chiave produzione del PLA. Il PLA (Acido Polilattico) ? un'innovativa bioplastica derivata dalla trasformazione degli zuccheri presenti in mais, barbabietola, canna da zucchero e altri materiali naturali e rinnovabili e non derivati dal petrolio (a differenza della plastica tradizionale). ? biodegradabile e compostabile, si degrada dunque rapidamente nel terreno una volta raggiunte le condizioni di temperatura e umidit? necessarie; infatti in circa 50 giorni in centro di compostaggio si trasforma in terriccio e fertilizzante per il suolo, diventando rapidamente una risorsa utile e naturale.
Allo stato dell?arte attuale non si riscontrano sottobicchieri in bioplastica che utilizzano la seguente metodologia, ingredienti e relativo impianto produttivo e che si prestano particolarmente in ottica green alla riqualificazione degli scarti di produzione dell?amaro in ottica ISO 26000.
Scopo della presente invenzione ? quindi un metodo per la produzione di sottobicchieri in bioplastica derivata da scarti di produzione del liquore amaro che prevede:
- una fase di rimozione dell?umidit? residua delle erbe esauste, scarto di produzione dell?amaro, per mezzo di un disidratatore;
- una fase di molitura per tritare in farina le erbe esauste per mezzo di un mulino; - una fase di setacciatura al fine di selezionare la farina proveniente dalla precedente fase per mezzo di un setaccio;
- una fase di miscelazione in cui si versa in una caldaia un quantitativo x di acqua proveniente dallo scarto di produzione del processo produttivo dell?amaro, un quantitativo y di aceto di mele, un composto funzionale alla bioplastica fatto da un quantitativo z di amido di mais e un quantitativo q di farina di erbe esauste ed infine un quantitativo p di glicerolo liquido. I quantitativi y, z, q, p sono funzione di x in relazione al tipo di viscosit? da ottenere e delle condizioni di stabilimento al contorno. In condizioni normali si pongono pari a x/10;
- una fase in cui si riscalda la caldaia portando ad ebollizione il materiale durante costante mescolatura dell?impasto;
- una fase di dosatura del composto su teglie o stampi per mezzo di un dosatore; - una fase di chiusura degli stampi attraverso tecniche di spalmaggio con vibrazione;
- una fase di cottura/essiccazione per mezzo dell?inserimento degli oggetti stampati in un essiccatore;
- una fase di formatura e/o rifinitura degli oggetti tramite incisione laser e incisione laser del contenuto grafico da veicolare.
Detto metodo ? implementato attraverso opportuno impianto per la produzione di bioplastica che prevede i seguenti moduli:
- un disidratatore (1);
- un mulino (2)
- un setaccio (5)
- un serbatoio di acqua (3);
- un dispenser di aceto di mele (3);
- un dispenser di amido di mais (3);
- un dispenser di glicerolo liquido (3);
- un miscelatore (4)
- un dosatore (6)
- un selettore di stampi (6)
- un forno essiccatore (7)
- CNC/PLC per regolare l?emissione del mix delle componenti;
- uno o pi? erogatori al servizio dei serbatoi, contenitori e dispenser;
- HMI per la selezione della semantica del PLA e della geometria del sottobicchiere;
- una base di conoscenza semantica che ne gestisce i vincoli ambientali e geometrici e le propriet? richieste del target;
- un incisore laser (8).
L?unita figura ? una rappresentazione esemplificativa e non limitativa dell?impianto sopra descritto.

Claims (2)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo per la produzione di sottobicchieri in bioplastica derivata da scarti di produzione del liquore amaro che prevede:
- una fase di rimozione dell?umidit? residua delle erbe esauste, scarto di produzione dell?amaro, per mezzo di un disidratatore;
- una fase di molitura per tritare in farina le erbe esauste per mezzo di un mulino; - una fase di setacciatura al fine di selezionare la farina proveniente dalla precedente fase per mezzo di un setaccio;
- una fase di miscelazione in cui si versa in una caldaia un quantitativo x di acqua proveniente dallo scarto di produzione del processo produttivo dell?amaro, un quantitativo y di aceto di mele, un composto funzionale alla bioplastica fatto da un quantitativo z di amido di mais e un quantitativo q di farina di erbe esauste ed infine un quantitativo p di glicerolo liquido. I quantitativi y, z, q, p sono funzione di x in relazione al tipo di viscosit? da ottenere e delle condizioni di stabilimento al contorno. In condizioni normali si pongono pari a x/10;
- una fase in cui si riscalda la caldaia portando ad ebollizione il materiale durante costante mescolatura dell?impasto;
- una fase di dosatura del composto su teglie o stampi per mezzo di un dosatore; - una fase di chiusura degli stampi attraverso tecniche di spalmaggio con vibrazione;
- una fase di cottura/essiccazione per mezzo dell?inserimento degli oggetti stampati in un essiccatore;
- una fase di formatura e/o rifinitura degli oggetti tramite incisione laser e incisione laser del contenuto grafico da veicolare.
2. Impianto per la produzione di bioplastica in relazione al metodo alla rivendicazione precedente che prevede i seguenti moduli:
- un disidratatore (1);
- un mulino (2)
- un setaccio (5)
- un serbatoio di acqua (3);
- un dispenser di aceto di mele (3);
- un dispenser di amido di mais (3);
- un dispenser di glicerolo liquido (3);
- un miscelatore (4)
- un dosatore (6)
- un selettore di stampi (6)
- un forno essiccatore (7)
- CNC/PLC per regolare l?emissione del mix delle componenti;
- uno o pi? erogatori al servizio dei serbatoi, contenitori e dispenser;
- HMI per la selezione della semantica del PLA e della geometria del sottobicchiere;
- una base di conoscenza semantica che ne gestisce i vincoli ambientali e geometrici e le propriet? richieste del target;
- un incisore laser (8).
IT102021000028256A 2021-11-08 2021-11-08 Metodo e relativo impianto per la produzione di sottobicchieri in bioplastica derivata da scarti di produzione del liquore amaro IT202100028256A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028256A IT202100028256A1 (it) 2021-11-08 2021-11-08 Metodo e relativo impianto per la produzione di sottobicchieri in bioplastica derivata da scarti di produzione del liquore amaro

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028256A IT202100028256A1 (it) 2021-11-08 2021-11-08 Metodo e relativo impianto per la produzione di sottobicchieri in bioplastica derivata da scarti di produzione del liquore amaro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100028256A1 true IT202100028256A1 (it) 2023-05-08

Family

ID=79602183

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000028256A IT202100028256A1 (it) 2021-11-08 2021-11-08 Metodo e relativo impianto per la produzione di sottobicchieri in bioplastica derivata da scarti di produzione del liquore amaro

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100028256A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008133200A1 (ja) * 2007-04-19 2008-11-06 Gaia Basis Co., Ltd. 生分解性樹脂組成物及びその製造方法
WO2017056102A1 (en) * 2015-10-02 2017-04-06 Bali SHREYA Biodegradable plastic from non-edible natural polymer
AU2017361120A1 (en) * 2016-11-15 2019-06-06 Ruby Bo Yiu CHAN A compostable tableware

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008133200A1 (ja) * 2007-04-19 2008-11-06 Gaia Basis Co., Ltd. 生分解性樹脂組成物及びその製造方法
US20100093890A1 (en) * 2007-04-19 2010-04-15 Gaia Basis Co., Ltd. Biodegradable resin composition and method for producing the same
WO2017056102A1 (en) * 2015-10-02 2017-04-06 Bali SHREYA Biodegradable plastic from non-edible natural polymer
AU2017361120A1 (en) * 2016-11-15 2019-06-06 Ruby Bo Yiu CHAN A compostable tableware

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2009114749A3 (en) Carrageenan modified by ion-exchange process
Salikhov et al. Study of thermal properties of biodegradable composite materials based on recycled polypropylene
IT202100028256A1 (it) Metodo e relativo impianto per la produzione di sottobicchieri in bioplastica derivata da scarti di produzione del liquore amaro
Karne et al. Synthesis of biodegradable material from banana peel
CN106148427A (zh) 一种鲜玉米秸秆酒精制品
Safin et al. Design of packaging materials based on polylactide and wood filler
Miller Potash from wood ashes: frontier technology in Canada and the United States
Ferrara et al. Design-driven innovation of bio-based circular materials. Design strategies and skills
CN103627572B (zh) 一种糟烧白酒的制备方法
JP2004276463A (ja) 器類
CN103694461A (zh) 一种用废涤纶块生产涂料用醇酸树脂的方法
CN103654253B (zh) 可减免楠树皮黏粉用量的香的成分配方及制造该香的方法
CN108485526A (zh) 一种防止文玩产品开裂的养护文玩油及形成方法
NGUYEN SOLUTIONS FOR BUILDING VIETNAMESE RICE BRANDS
Aprilla et al. Pengaruh Strategi Pemasaran, Kualitas Produk Terhadap Keputusan Pembelian Bibit Kelapa Sawit di CV. Sawindo Agam Mandiri
Rana et al. Preparation of legnocellulosic nanofibrils from horticultural waste: a step towards “waste to wealth”
Chen et al. Characteristics and kinetics of aerobic thermophilic decomposing for various biomass compositions of vegetable waste
Jiang et al. The application of materials in green packaging
Ding Valorization of Sugarcane By-Products from Waste to Wealth
IT202100033209A1 (it) Metodo e relativo macchinario da cucina per la creazione di fogli biocompostabili e profumati per uso alimentare
Bhandari Synthesis of polymer from bio waste (potato peel) and its biodegradability testing
Alexander Please Drink Responsibly
JP2007274911A (ja) アルコール飲料の製造方法
AU2013101638A4 (en) Toothpaste type fertilizer
Bocho-Janiszewska et al. VII. TECHNOLOGY AND INNOVATION PRODUCTS AND PROCESSES