IT202100028082A1 - Apparatus for extracorporeal blood treatment - Google Patents

Apparatus for extracorporeal blood treatment Download PDF

Info

Publication number
IT202100028082A1
IT202100028082A1 IT102021000028082A IT202100028082A IT202100028082A1 IT 202100028082 A1 IT202100028082 A1 IT 202100028082A1 IT 102021000028082 A IT102021000028082 A IT 102021000028082A IT 202100028082 A IT202100028082 A IT 202100028082A IT 202100028082 A1 IT202100028082 A1 IT 202100028082A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pump
flow rate
diuretic
blood
osmotic agent
Prior art date
Application number
IT102021000028082A
Other languages
English (en)
Inventor
Innas Forsal
Original Assignee
Gambro Lundia Ab
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gambro Lundia Ab filed Critical Gambro Lundia Ab
Priority to IT102021000028082A priority Critical patent/IT202100028082A1/it
Priority to PCT/EP2022/078290 priority patent/WO2023078648A1/en
Priority to CN202280073904.XA priority patent/CN118201652A/zh
Publication of IT202100028082A1 publication Critical patent/IT202100028082A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3607Regulation parameters
    • A61M1/3609Physical characteristics of the blood, e.g. haematocrit, urea
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/34Filtering material out of the blood by passing it through a membrane, i.e. hemofiltration or diafiltration
    • A61M1/342Adding solutions to the blood, e.g. substitution solutions
    • A61M1/3424Substitution fluid path
    • A61M1/3437Substitution fluid path downstream of the filter, e.g. post-dilution with filtrate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/34Filtering material out of the blood by passing it through a membrane, i.e. hemofiltration or diafiltration
    • A61M1/342Adding solutions to the blood, e.g. substitution solutions
    • A61M1/3455Substitution fluids
    • A61M1/3458Substitution fluids having electrolytes not present in the dialysate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P13/00Drugs for disorders of the urinary system
    • A61P13/12Drugs for disorders of the urinary system of the kidneys
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/34Filtering material out of the blood by passing it through a membrane, i.e. hemofiltration or diafiltration
    • A61M1/342Adding solutions to the blood, e.g. substitution solutions
    • A61M1/3424Substitution fluid path
    • A61M1/3431Substitution fluid path upstream of the filter
    • A61M1/3434Substitution fluid path upstream of the filter with pre-dilution and post-dilution
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3621Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3639Blood pressure control, pressure transducers specially adapted therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/33Controlling, regulating or measuring
    • A61M2205/3331Pressure; Flow
    • A61M2205/3334Measuring or controlling the flow rate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2230/00Measuring parameters of the user
    • A61M2230/04Heartbeat characteristics, e.g. ECG, blood pressure modulation
    • A61M2230/06Heartbeat rate only
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2230/00Measuring parameters of the user
    • A61M2230/20Blood composition characteristics
    • A61M2230/207Blood composition characteristics hematocrit
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2230/00Measuring parameters of the user
    • A61M2230/30Blood pressure

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)

Description

TITOLO
Apparecchiatura per il trattamento extracorporeo del sangue
DESCRIZIONE CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un?apparecchiatura per il trattamento extracorporeo del sangue. La presente descrizione inoltre si riferisce ad un metodo per controllare una rimozione di liquido dal paziente in un?apparecchiatura per il trattamento extracorporeo del sangue.
Il trattamento extracorporeo del sangue comporta la rimozione del sangue da un paziente, il trattamento del sangue esternamente al paziente e la restituzione del sangue trattato al paziente. Il trattamento extracorporeo del sangue ? tipicamente usato per estrarre materia o molecole indesiderabili dal sangue del paziente e aggiungere materia o molecole desiderabili al sangue. Il trattamento extracorporeo del sangue ? usato con pazienti incapaci di rimuovere efficacemente la materia dal loro sangue, come quando un paziente ha subito un'insufficienza renale temporanea o permanente. Questi e altri pazienti possono sottoporsi al trattamento extracorporeo del sangue per aggiungere o rimuovere materia al loro sangue, per mantenere un equilibrio acido/base, per rimuovere i fluidi corporei in eccesso o per eseguire processi di scambio extracorporeo di gas, per esempio.
La presente invenzione si riferisce al trattamento del sovraccarico di liquidi dei pazienti attraverso trattamenti ematici extracorporei, in particolare ma non esclusivamente nei sistemi di terapia sostitutiva renale continua (CRRT). I sistemi CRRT sono configurati per erogare trattamenti destinati a pazienti che versano in stati acuti di malattia e che hanno temporaneamente perso la loro funzione renale nella sua interezza. I monitor CRRT devono essere in grado di erogare diverse terapie, ad esempio: ultrafiltrazione (UF), ultrafiltrazione continua lenta (SCUF), emofiltrazione veno-venosa continua (CCVH), emodiafiltrazione veno-venosa continua (CVVHDF).
L'invenzione pu? anche essere applicata ai sistemi di terapia di emodialisi (HD) cronica (a lungo termine). I sistemi di terapia di emodialisi (HD) cronica (a lungo termine) sono usati per trattare pazienti con insufficienza renale cronica. La terapia HD viene solitamente eseguita pi? volte a settimana (ad esempio 3 volte a settimana) e ogni trattamento ha una durata media di alcune ore (ad esempio 3,5 - 4,5 ore).
In particolare, la presente invenzione pu? anche essere usata in relazione ai trattamenti dell'insufficienza cardiaca congestizia (CHF); l'insufficienza cardiaca congestizia (CHF) ? un insieme di manifestazioni causate dal fallimento della funzione del cuore come pompa che sostiene il flusso di sangue attraverso il corpo. La disfunzione di riempimento e l'alta pressione intracardiaca possono provocare l'accumulo di liquidi nelle vene e nei tessuti. Questo si manifesta come ritenzione idrica e gonfiore dovuto all'accumulo di liquido (edema), collettivamente indicato come congestione. I trattamenti di ultrafiltrazione sono utilizzati per rimuovere l'acqua in eccesso, in particolare nel caso in cui i diuretici non abbiano o abbiano poco effetto o quando il paziente non ha funzione renale o ne ha una residuale.
BACKGROUND DELL'INVENZIONE
Il trattamento convenzionale del sovraccarico di liquidi ? l'uso del diuretico e la misurazione del peso del paziente fino al raggiungimento di un obiettivo di peso.
Quando viene somministrato un diuretico, il fluido viene reclutato direttamente dal volume vascolare attraverso il rene e se questo tasso supera il tasso con cui la pressione oncotica risultante pu? reclutare fluido dallo spazio interstiziale (volumi splancnici e somatici), il volume nello spazio vascolare viene esaurito. Questo tasso di reintegrazione ? noto come PRR (Plasma Refill Rate).
Il problema dei diuretici ? che, se il paziente non ha produzione di urina, non viene rimosso alcun fluido. Inoltre, se il fluido si trova perifericamente nello spazio interstiziale, l'aumento dei diuretici non migliora la rimozione del fluido in eccesso ma pu? causare ipotensione al paziente e/o insufficienza renale.
La terapia renale sostitutiva continua (CRRT) pu? anche essere usata per il trattamento del sovraccarico di liquidi. Si tratta di trattamenti piuttosto lunghi con rimozione lenta ma prolungata di liquidi.
Sfortunatamente, anche la CRRT presenta lo stesso problema legato al fluido in posizione periferica. Ci sono stati dei trucchi che i medici hanno fatto per ottenere una migliore rimozione dei fluidi in eccesso attraverso la CRRT e due di questi sono l'uso dell'albumina come agente osmotico per forzare il fluido nella circolazione centrale e l'infusione di diuretici o la somministrazione orale di diuretici per rimuovere il fluido attraverso le urine.
? noto anche il documento US 2007/0055198, che rivela un metodo di controllo del volume di sangue che comprende: il monitoraggio di una condizione di un paziente indicativa del volume di sangue nel paziente, la determinazione che la condizione indica un basso volume di sangue nel paziente; l'infusione di una soluzione per infusione nel paziente in risposta alla determinazione di un basso volume di sangue e la regolazione dell'infusione per mantenere la condizione monitorata a un valore predeterminato. Il metodo divulgato in US 2007/0055198 prevede anche l'infusione di furosemide nei vasi sanguigni periferici del paziente nell'avambraccio o a livello centrale nel sistema venoso e l'aumento artificiale del tasso di riempimento del plasma (PRR) mediante l'infusione di una soluzione salina ipertonica o di un altro espansore di volume sanguigno come una soluzione di destrosio, una soluzione di bicarbonato di sodio o albumina utilizzando una siringa standard e un ago da flebo.
C'? il desiderio di migliorare ulteriormente i trattamenti ematici extracorporei noti per la rimozione dei liquidi in eccesso utilizzando diuretici e/o agenti osmotici.
Uno scopo della presente invenzione ? quindi quello di fornire un?apparecchiatura per il trattamento extracorporeo del sangue e un metodo per controllare la rimozione dei fluidi del paziente che permettono di ottenere una migliore rimozione dei fluidi e un migliore trattamento del paziente.
Uno scopo della presente invenzione ? quello di fornire un?apparecchiatura per il trattamento extracorporeo del sangue e un metodo per controllare la rimozione del fluido del paziente che permettono di ridurre i rischi di criticit? nei pazienti sottoposti a trattamento.
Uno scopo della presente invenzione ? quello di fornire un metodo per il controllo della rimozione di un fluido dal paziente che viene eseguito automaticamente durante un trattamento extracorporeo del sangue.
Uno scopo della presente invenzione ? quello di adattare il trattamento e in particolare il trattamento del sovraccarico di liquidi a ogni specifico paziente e a ogni specifico trattamento ematico extracorporeo.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di migliorare il comfort dei pazienti sottoposti a trattamento.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di ridurre il carico di lavoro del personale clinico e/o dei medici dovuto in particolare ai problemi legati alla rimozione dei liquidi.
SOMMARIO
Un?apparecchiatura secondo una o pi? delle rivendicazioni allegate, preso singolarmente o in qualsiasi combinazione, raggiunge almeno uno degli obiettivi sopra indicati.
Il richiedente ha notato che i trattamenti del sangue extracorporeo noti per la rimozione del fluido in eccesso utilizzando diuretici e/o agenti osmotici possono essere migliorati adattando l'infusione di detti diuretici e/o agenti osmotici al paziente specifico e al tipo di trattamento del sangue extracorporeo al fine di ottenere una migliore rimozione del fluido.
La presente invenzione fornisce un?apparecchiatura per il trattamento extracorporeo del sangue e un metodo per controllare la rimozione dei fluidi del paziente che sono in grado di comandare automaticamente l'apparecchio e controllare un'infusione di un diuretico e/o di un agente osmotico in funzione di uno o pi? parametri del paziente in ingresso e/o di uno o pi? parametri dell'apparecchio.
Un?apparecchiatura e un metodo secondo gli aspetti dell'invenzione e in grado di raggiungere uno o pi? degli obiettivi di cui sopra sono qui di seguito descritti.
In un 1? aspetto indipendente ? fornito un?apparecchiatura per il trattamento extracorporeo del sangue, che comprende:
un'unit? di trattamento;
un circuito sangue accoppiato all'unit? di trattamento e comprendente una linea di rimozione del sangue e una linea di ritorno del sangue collegabile a un sistema vascolare di un paziente;
una pompa del sangue configurata per essere accoppiata a una sezione della pompa del circuito sangue per fornire una portata di sangue;
una linea di scarico collegata all'unit? di trattamento;
una pompa dell'effluente configurata per essere accoppiata a una sezione della pompa della linea dell'effluente per fornire una portata dell'effluente;
una fonte di almeno un diuretico accoppiata a una pompa diuretica e collegata al circuito sangue o collegabile al sistema vascolare del paziente, dove la pompa diuretica ? configurata per fornire una portata diuretica;
una fonte di almeno un agente osmotico accoppiata a una pompa di agente osmotico e collegata al circuito sangue o collegabile al sistema vascolare del paziente, dove la pompa di agente osmotico ? configurata per fornire una portata di agente osmotico; un'unit? di controllo collegata almeno alla pompa del sangue, alla pompa diuretica e alla pompa dell'agente osmotico e configurata e/o programmata per ricevere almeno un parametro del paziente in ingresso e/o almeno un parametro dell'apparecchio in ingresso; dove, durante un trattamento extracorporeo del sangue, l'unit? di controllo ? programmata per pilotare almeno la pompa diuretica e/o la pompa dell'agente osmotico in funzione di detto almeno un parametro del paziente in ingresso e/o in funzione di almeno un parametro dell'apparecchio in ingresso.
L'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per implementare uno script o un algoritmo di controllo della rimozione del fluido del paziente nell'apparecchio per il trattamento extracorporeo del sangue.
In un 2? aspetto indipendente ? fornito un metodo per il controllo della rimozione del fluido del paziente in un?apparecchiatura per il trattamento extracorporeo del sangue, comprendente:
- impostando un valore di prescrizione e/o rilevando i valori misurati di almeno un parametro del paziente in ingresso e/o di almeno un parametro dell'apparecchio in ingresso di un?apparecchiatura per il trattamento extracorporeo del sangue;
- durante un trattamento extracorporeo del sangue, azionando almeno una pompa diuretica e/o una pompa ad agente osmotico dell'apparecchio per il trattamento extracorporeo del sangue o collegato all'apparecchio per il trattamento extracorporeo del sangue in funzione di detto almeno un parametro del paziente in ingresso e/o in funzione di almeno un parametro dell'apparecchio in ingresso.
In un terzo aspetto, l'apparecchio del primo aspetto o di uno dei seguenti aspetti ? configurato per eseguire un metodo di controllo della rimozione di un fluido dal paziente, opzionalmente il metodo del secondo aspetto o di uno dei seguenti aspetti, o il metodo del secondo aspetto o di uno dei seguenti aspetti ? implementato attraverso l'apparecchio del primo aspetto o di uno dei seguenti aspetti.
In un 4 aspetto secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, almeno un parametro di input del paziente comprende: frequenza cardiaca e/o pressione sanguigna e/o produzione di urina e/o livello di coscienza e/o peso corporeo e/o creatinina e/o ematocrito e/o livello di elettroliti; opzionalmente, uno o pi? di detti parametri di input del paziente sono valori di laboratorio (ad esempio creatinina o peso corporeo o pressione sanguigna); opzionalmente uno o pi? di detti parametri di input del paziente sono misurati durante il trattamento (ad esempio produzione di urina e/o livello di coscienza e/o frequenza cardiaca e/o ematocrito).
In un 5? aspetto secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, il parametro di almeno un apparato di input comprende: la portata del sangue e/o la portata dell'effluente e/o la portata di filtrazione e/o la pressione di accesso e/o la pressione di ritorno e/o l'obiettivo di rimozione dei fluidi e/o la perdita di peso totale del paziente e/o il tempo totale di trattamento.
In un 6? aspetto secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, l'apparecchio per il trattamento extracorporeo del sangue ? un sistema di terapia sostitutiva renale continua (CRRT) per trattamenti di cura intensiva.
In un 7<? >aspetto secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, l'apparecchio per il trattamento extracorporeo del sangue comprende ulteriormente:
almeno una linea di infusione collegata al circuito sangue e a una fonte di almeno un fluido di infusione;
una pompa di infusione configurata per essere accoppiata a una sezione della pompa di detta almeno una linea di infusione e per fornire una portata di infusione.
In un aspetto 8<th >secondo l'aspetto precedente, il parametro di almeno un apparato di input comprende inoltre la portata di infusione.
In un aspetto 8<th >bis secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, l'apparecchio per il trattamento extracorporeo del sangue comprende ulteriormente:
almeno una linea ausiliaria collegata al circuito del sangue e a una fonte di almeno una sostanza di compensazione, come il potassio o il bicarbonato;
una pompa o siringa configurata per essere accoppiata a una sezione della pompa di detta almeno una linea ausiliaria e per fornire una portata della sostanza di compensazione.
In un aspetto 8<? >ter secondo l'aspetto precedente, il parametro di almeno un apparato di input comprende inoltre la portata della sostanza di compensazione.
In un aspetto 9<? >secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, l'apparecchio per il trattamento extracorporeo del sangue comprende ulteriormente:
una linea di dialisi collegata all'unit? di trattamento e a una fonte di un fluido di dialisi;
una pompa di dialisi configurata per essere accoppiata a una sezione di pompa della linea di dialisi e per fornire una portata di dialisi.
In un aspetto 10? secondo l'aspetto precedente, il parametro di almeno un apparato di input comprende inoltre la portata di dialisi.
In un aspetto 11? secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, l'apparecchio comprende o ? collegato ad almeno un sensore collegato all'unit? di controllo, l'almeno un sensore ? configurato per rilevare i valori misurati di almeno un parametro del paziente in ingresso e/o di almeno un parametro dell'apparecchio in ingresso; opzionalmente l'unit? di controllo e l'almeno un sensore sono configurati per monitorare continuamente almeno un parametro del paziente in ingresso e/o almeno un parametro dell'apparecchio in ingresso.
In un aspetto 12<? >secondo l'aspetto precedente, almeno un sensore ? configurato per rilevare i valori misurati di almeno uno dei seguenti parametri del paziente in ingresso: frequenza cardiaca, pressione sanguigna, emissione di urina, livello di coscienza, peso corporeo, creatinina, ematocrito, livello di elettroliti.
In un aspetto 13? secondo l'aspetto precedente 11 o 12, l'almeno un sensore ? configurato per rilevare i valori misurati di almeno uno dei seguenti parametri dell'apparato di ingresso: portata del sangue, portata dell'effluente, portata della filtrazione, pressione di accesso, pressione di ritorno, differenza tra la pressione di accesso e la pressione di ritorno, portata della dialisi, portata dell'infusione.
In un aspetto 14<? >secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per ricevere un valore di prescrizione di almeno un parametro del paziente in ingresso e/o di almeno un parametro dell'apparecchio in ingresso.
In un aspetto 15<? >secondo l'aspetto precedente, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per ricevere il valore di prescrizione di almeno uno dei seguenti parametri dell'apparato di input: portata del sangue, portata dell'effluente, portata della filtrazione, portata della dialisi, portata dell'infusione.
In un 15?bis aspetto, secondo il precedente aspetto 14 o 15, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per ricevere la perdita di peso totale del paziente e/o l'obiettivo di rimozione dei fluidi e/o il tempo totale del trattamento.
In un aspetto 16 secondo uno o pi? degli aspetti precedenti da 11 a 15, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per, o il metodo comprende: il monitoraggio di detti valori misurati nel tempo e l'azionamento almeno della pompa diuretica e/o della pompa dell'agente osmotico in funzione della variazione nel tempo di detti valori misurati.
In un aspetto 17? secondo uno o pi? degli aspetti precedenti da 11 a 15, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per, o il metodo comprende: guidare almeno la pompa diuretica e/o la pompa dell'agente osmotico in funzione del valore di prescrizione del parametro del paziente in ingresso e/o del parametro dell'apparecchio in ingresso, opzionalmente in funzione di un confronto tra detto valore di prescrizione con i valori misurati del parametro del paziente in ingresso e/o del parametro dell'apparecchio in ingresso.
In un aspetto 18?, secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, ? previsto per mettere in pausa i farmaci antipertensivi durante il trattamento extracorporeo del sangue.
In un aspetto 19? secondo l'aspetto 5 o 13, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per eseguire la seguente procedura o il metodo comprende:
- se la pressione di accesso ? al di sopra di una soglia di alta pressione di accesso, per esempio di 250 mmHg o di 450 mmHg, o entro un intervallo di pressione di accesso, per esempio tra 100 mmHg e 450 mmHg, opzionalmente tra 160 mmHg e 250 mmHg, (cio? un intervallo di pressione di accesso che non fa scattare l'allarme per la pressione di accesso) che comanda alla pompa dell'effluente di aumentare la portata dell'effluente e la portata della filtrazione;
- se la pressione di accesso ? al di sotto di una soglia di pressione di accesso bassa (per esempio di 100 mmHg o 160 mmHg), comandando alla pompa del sangue di ridurre una portata di sangue e/o comandando alla pompa dell'effluente di ridurre la portata dell'effluente e la portata di filtrazione e/o comandando alla pompa dell'agente osmotico e/o alla pompa diuretica di ridurre o aumentare la portata del diuretico e/o la portata dell'agente osmotico.
In un aspetto 20? secondo l'aspetto 4 o 12 e secondo l'aspetto 5 o 13, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per eseguire la seguente procedura o il metodo comprende:
- se, all'inizio del trattamento ematico extracorporeo (all'istante t=0) la pressione di accesso ? al di sopra di una soglia di pressione di accesso elevata o entro un intervallo di pressione di accesso e la pressione sanguigna ? al di sopra di una soglia di pressione sanguigna (ad esempio impostata dal medico, ad esempio maggiore di 100 mmHg sistolici o ad esempio compresa tra 80 mmHg e 120 mmHg), quindi si comanda alla pompa del sangue di aumentare la portata del sangue e/o si comanda alla pompa dell'effluente di aumentare la portata dell'effluente e la portata di filtrazione e/o si comanda alla pompa diuretica di avviare o aumentare la portata del diuretico (ad es. infusione di furosemide);
- se, all'inizio del trattamento extracorporeo del sangue (all'istante t=0) la pressione di accesso ? inferiore a una soglia di pressione di accesso bassa e la pressione sanguigna ? inferiore a una soglia di pressione sanguigna (ad es. inferiore a 100 mmHg sistolica), allora si comanda alla pompa del sangue di diminuire la portata del sangue e/o si comanda alla pompa dell'effluente di diminuire la portata dell'effluente e la portata di filtrazione e/o si comanda alla pompa dell'agente osmotico di iniziare o aumentare l'agente osmotico (ad esempio dando un bolo di albumina) e/o si comanda alla pompa diuretica di iniziare o aumentare la portata diuretica (ad esempio soluzione iv).
In un aspetto 21 secondo uno qualsiasi degli aspetti 5, 13, 19 o 20, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per o il metodo comprende: comandare l'apparecchio per inviare un segnale di allarme se la pressione di accesso ? sotto una soglia di pressione di accesso di allarme bassa o sopra una soglia di pressione di accesso di allarme alta.
In un aspetto 22 secondo l'aspetto 4 o 12 e secondo uno qualsiasi degli aspetti 5, 13, 19, 20 o 21, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per eseguire la seguente procedura o il metodo comprende:
i. se la pressione di accesso diminuisce nel tempo (cio? se la pressione di accesso all'istante t=0 ? maggiore della pressione di accesso all'istante t=1), allora avviare la pompa diuretica e/o la pompa dell'agente osmotico per erogare la portata del diuretico e/o la portata dell'agente osmotico (cio? per dare al paziente il diuretico e/o l'agente osmotico);
ii. se la pressione di accesso aumenta nel tempo (ad es. se la pressione di accesso all'istante t=1 ? maggiore della pressione di accesso all'istante t=0), non intraprendere alcuna azione o comandare alla pompa dell'effluente di aumentare la portata dell'effluente e la portata della filtrazione, al fine di aumentare la rimozione del fluido dal paziente.
In un 23? aspetto secondo il precedente aspetto 22, se la situazione i. si verifica, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per eseguire la seguente procedura o il metodo comprende:
- se la pressione di accesso continua a diminuire nel tempo (ad esempio la pressione di accesso all'istante t=1 ? maggiore della pressione di accesso all'istante t=2), allora avviare la pompa dell'agente osmotico e/o la pompa diuretica o comandare alla pompa diuretica di aumentare la portata del diuretico e/o comandare alla pompa dell'agente osmotico di aumentare la portata dell'agente osmotico; o
- se la pressione di accesso inizia ad aumentare nel tempo (ad es. se la pressione di accesso all'istante t=2 ? maggiore della pressione di accesso all'istante t=1), allora comandare alla pompa diuretica di mantenere la portata diuretica e/o comandare alla pompa dell'agente osmotico di mantenere la portata dell'agente osmotico.
In un 24? aspetto secondo l'aspetto 4 o 12, se la pressione sanguigna ? all'interno di un intervallo di pressione sanguigna, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per o il metodo comprende: il comando della pompa sanguigna per aumentare la portata del sangue, il comando della pompa diuretica per aumentare la portata diuretica e il comando della pompa effluente per aumentare la portata effluente e la portata di filtrazione.
In un 25? aspetto secondo l'aspetto 4 o 12, se la pressione sanguigna ? al di sotto di una soglia di pressione sanguigna, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per o il metodo comprende: avviare la pompa dell'agente osmotico o comandare alla pompa dell'agente osmotico di aumentare la portata dell'agente osmotico finch? la pressione sanguigna ? stabilizzata e quindi avviare la pompa diuretica o comandare alla pompa diuretica di aumentare la portata diuretica.
In un 26? aspetto secondo l'aspetto 4 o 12 o 24 o 25 e uno o pi? degli aspetti 5, 13, 19 - 23, se all'inizio del trattamento ematico extracorporeo la creatinina ? sopra una soglia di creatinina che indica la malattia renale cronica (CKD), l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per o il metodo comprende: comandare alla pompa diuretica di aumentare la portata diuretica.
In un 27<? >aspetto secondo l'aspetto 26, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per o il metodo comprende:
- se la creatinina inizia a diminuire nel tempo e/o la produzione di urina inizia a diminuire nel tempo, allora comandare alla pompa diuretica di aumentare la portata diuretica e/o comandare l'avvio della pompa osmotica;
- se la creatinina inizia ad aumentare nel tempo e/o la produzione di urina inizia a diminuire nel tempo, allora comandare alla pompa diuretica di diminuire la portata diuretica e/o comandare alla pompa di infusione di iniziare la portata di infusione.
In un 28? aspetto secondo l'aspetto 27, se la creatinina inizia ad aumentare nel tempo e/o la produzione di urina inizia a diminuire nel tempo e l'ematocrito aumenta, allora aggiungere glucosio o una soluzione tampone o qualsiasi soluzione prescritta, come la soluzione salina.
In un 29? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti 4, 12 o da 24 a 28 e uno o pi? degli aspetti 5, 13, 19 - 23, se si verificano una o pi? delle seguenti condizioni critiche:
la creatinina ? al di fuori di un intervallo di creatinina; l'ematocrito ? al di fuori di un intervallo di ematocrito; allora l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per o il metodo comprende:
eseguire un trattamento meno aggressivo, ad esempio comandando alla pompa del sangue di ridurre la portata del sangue e/o comandando alla pompa dell'effluente di ridurre la portata dell'effluente e la portata di filtrazione e/o comandando alla pompa dell'agente osmotico e/o alla pompa diuretica di ridurre o aumentare la portata del diuretico e/o la portata dell'agente osmotico.
In un aspetto 30? secondo uno qualsiasi degli aspetti 4, 12 o da 24 a 29 e uno o pi? degli aspetti 5, 13, 19 - 23, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per eseguire la seguente procedura o il metodo comprende:
- se l'ematocrito aumenta nel tempo (per esempio se l'ematocrito all'istante t=0 ? inferiore all'ematocrito all'istante t=1), allora comandare alla pompa diuretica di diminuire la portata diuretica; o
- se la produzione di urina aumenta nel tempo (ad es. se la produzione di urina all'istante t=0 ? inferiore alla produzione di urina all'istante t=1), allora si comanda alla pompa di infusione di iniziare o di aumentare la portata dell'infusione; e poi
- se la produzione di urina aumenta ancora nel tempo e l'ematocrito inizia a diminuire, allora mantenere la portata dell'infusione.
In un 31? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti 4, 12 o da 24 a 30 e uno o pi? degli aspetti 5, 13, 19 - 23, il metodo comprende: se la pressione di accesso ? superiore a una soglia di pressione di accesso alta, l'ematocrito ? superiore a una soglia di ematocrito alta e la pressione di accesso di ritorno ? inferiore a una soglia di pressione di ritorno bassa, allora controllare l'accesso per una possibile formazione di coaguli.
In un 32? aspetto secondo i precedenti aspetti 4, 5 e 7 o 8, se la pressione sanguigna ? inferiore alla soglia della pressione sanguigna e la pressione di accesso ? al di fuori di un intervallo di pressione di accesso, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per o il metodo comprende: il comando della pompa di infusione per iniziare la portata di infusione, facoltativamente di soluzione salina o di glucosio.
In un 33? aspetto secondo l'aspetto 4 o 12, se l'uscita dell'urina ? sotto una soglia dell'urina e la pressione sanguigna ? all'interno della gamma di pressione sanguigna, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per o il metodo comprende: il comando della pompa dell'effluente per aumentare la portata dell'effluente e la portata della filtrazione e il comando della pompa diuretica per mantenere la portata diuretica.
In un 34<? >aspetto di uno o pi? degli aspetti precedenti, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per ricevere i dati del diuretico (ad esempio il tipo di diuretico utilizzato) e/o i dati dell'agente osmotico (ad esempio il tipo di agente osmotico utilizzato).
In un aspetto 35 di uno o pi? degli aspetti precedenti, l'agente osmotico comprende albumina o aminoacidi o mannitolo o soluzione salina ipertonica o glucosio.
In un aspetto 36 a uno o pi? degli aspetti precedenti, il diuretico comprende furosemide o torsemide o bumetanide o acido etacrinico o metolazone o clortalidone o idroclorotiazide o clorotiazide o spironolattone o eplererone; opzionalmente il diuretico ? una soluzione di cloruro di sodio mescolato con furosemide.
In un 37? aspetto di uno o pi? degli aspetti precedenti, l'apparecchio per il trattamento extracorporeo del sangue comprende una macchina di trattamento, dove la macchina di trattamento comprende l'unit? di controllo e la pompa per il sangue; opzionalmente la macchina di trattamento comprende la pompa di dialisi e la pompa/e di infusione.
In un aspetto 38? al precedente, la macchina di trattamento comprende la pompa dell'agente osmotico e/o la pompa diuretica.
In un 39 aspetto secondo l'aspetto 37, la pompa dell'agente osmotico e/o la pompa diuretica ?/sono esterna/e alla macchina di trattamento; opzionalmente la pompa dell'agente osmotico e/o la pompa diuretica ?/sono parte di dispositivo/i indipendente/i e non parte della macchina di trattamento.
In un 40? aspetto secondo l'aspetto 37, 38 o 39 e gli aspetti da 7 a 10, l'apparecchio per il trattamento extracorporeo del sangue comprende un set integrato monouso, in cui l'unit? di trattamento, il circuito del sangue, la linea di efflusso, opzionalmente anche la linea di dialisi e la linea/e di infusione sono raggruppati insieme e collegati nel set integrato monouso.
In un 41? aspetto secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, una linea diuretica ? collegata alla fonte di almeno un diuretico e al paziente o al circuito sangue, la pompa diuretica ? configurata per essere accoppiata a una sezione di pompa della linea diuretica per fornire la portata diuretica.
In un 42? aspetto secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, una linea dell'agente osmotico ? collegata alla fonte di almeno un agente osmotico e al paziente o al circuito del sangue, la pompa dell'agente osmotico ? configurata per essere accoppiata a una sezione della pompa della linea dell'agente osmotico per fornire la portata dell'agente osmotico.
In un 43? aspetto secondo l'aspetto 41 e/o 42 quando secondo l'aspetto 40, la linea diuretica e/o la linea dell'agente osmotico fanno parte del set monouso, cio? sono raggruppati e collegati nel set monouso integrato.
In un 44? aspetto secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, la portata del diuretico ? compresa tra 40 mg/h e 120 mg/h (4 mg/minuto).
In un 45? aspetto secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, la portata dell'agente osmotico ? compresa tra 10 mg/h e 150 mg/h, opzionalmente tra 25 mg/h e 100 mg/h.
In un 46? aspetto secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, il diuretico e/o l'agente osmotico sono somministrati in bolo.
In un 47? aspetto secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, la portata del diuretico viene fornita lungo un tempo limitato, al fine di somministrare il diuretico come bolo, opzionalmente il tempo limitato ? compreso tra 1 min e 30 min, opzionalmente il bolo ? compreso tra 40 mg e 80 mg.
In un aspetto 48? secondo uno o pi? degli aspetti precedenti, la portata dell'agente osmotico viene fornita lungo un tempo limitato, al fine di somministrare il diuretico come bolo, opzionalmente il tempo limitato ? compreso tra 1 min e 30 min, opzionalmente il bolo ? compreso tra 40 mg e 80 mg.
Ulteriori caratteristiche della presente invenzione emergeranno meglio dalla descrizione dettagliata che segue di alcune forme realizzative dell'invenzione, illustrate a titolo di esempi non limitativi nelle figure allegate.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La descrizione seguir? ora, con riferimento alle figure allegate, fornite a titolo di esempio non limitativo, in cui:
La figura 1 mostra schematicamente un?apparecchiatura per il trattamento extracorporeo del sangue secondo l'invenzione;
La figura 2 ? una diversa forma realizzativa dell'apparecchiatura per il trattamento extracorporeo del sangue dell'invenzione;
La figura 3 ? un diagramma di flusso di un esempio di una procedura attuata dall'apparecchio dell'invenzione;
La figura 4 ? un diagramma di flusso di un altro esempio di procedura attuata dall'apparecchio dell'invenzione;
La figura 5 ? un diagramma di flusso di un altro esempio di procedura attuata dall'apparecchio dell'invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Un?apparecchiatura 1 per il trattamento extracorporeo del sangue ? rappresentato schematicamente nella figura 1. L'apparecchio 1 pu? essere un?apparecchiatura di terapia sostitutiva renale continua (CRRT) per trattamenti di terapia intensiva, ad esempio configurato per fornire varie terapie, come CCVH, CVVHDF, SCUF.
L'apparecchio 1 comprende un'unit? di trattamento o di filtrazione 2 con una camera primaria 3 e una camera secondaria 4 separate da una membrana semipermeabile 5. A seconda del trattamento, la membrana semipermeabile 5 dell'unit? di trattamento 2 pu? essere selezionata per avere diverse propriet? e prestazioni.
Un circuito di sangue ? accoppiato alla camera primaria 3 dell'unit? di trattamento 2. Il circuito del sangue comprende una linea di rimozione del sangue 6 collegata ad un ingresso 3a della camera primaria 3, una linea di ritorno del sangue 7 collegata ad un'uscita 3b della camera primaria 3. La linea di rimozione del sangue 6 e la linea di ritorno del sangue 7 sono configurate per il collegamento ad un sistema cardiovascolare di un paziente "P".
In uso, la linea di rimozione del sangue 6 e la linea di ritorno del sangue 7 sono collegate a un ago o a un catetere o altro dispositivo di accesso che viene poi messo in comunicazione fluida con il sistema vascolare del paziente "P", in modo che il sangue possa essere prelevato attraverso la linea di rimozione del sangue 6, fatto volare attraverso la camera primaria 3 e poi restituito al sistema vascolare del paziente attraverso la linea di ritorno del sangue 7. Un separatore d'aria, come una camera di disaerazione 8, pu? essere presente sulla linea di ritorno del sangue 7. Inoltre, una valvola di controllo 9 pu? essere presente sulla linea di ritorno del sangue 7, a valle della camera di disaerazione 8.
Il flusso di sangue attraverso il circuito sangue ? controllato da una pompa sangue 10, per esempio una pompa peristaltica per sangue, che agisce sulla linea di prelievo del sangue 6 o sulla linea di ritorno del sangue 7. La forma realizzativa della Figura 1 mostra la pompa del sangue 10 accoppiata ad una sezione della pompa della linea di prelievo del sangue 6.
Un circuito di dialisi ? collegato alla camera secondaria 4 dell'unit? di filtrazione 2 e comprende una linea di dialisi 11 collegata a un ingresso 4a della camera secondaria 4 e una linea di efflusso 12 collegata a un'uscita 4b della camera secondaria 4 e a uno scarico, non mostrato.
Una pompa dell'effluente 13 si trova sulla linea dell'effluente 12 ed ? in grado di richiamare il fluido dalla seconda camera 4. La linea di dialisi 11 ? collegata a una fonte 14, per esempio una sacca o un dispositivo di preparazione, di fluido di dialisi fresco e una pompa di dialisi 15 ? situata sulla linea di dialisi 11 ed ? in grado di pompare il fluido alla seconda camera 4.
L'apparecchio 1 comprende inoltre un circuito di infusione che comprende almeno una linea di infusione. Il circuito di infusione mostrato nella forma realizzativa della figura 1 comprende una linea di pre-pompa 16, una linea di pre-infusione 17 e una linea di post-infusione 18.
La linea della pompa pre-sangue 16 ? collegata alla linea di prelievo del sangue 6 a monte della pompa del sangue 10 e a una prima fonte 19 di fluido per infusione, ad esempio una sacca. Una pompa pre-sangue 20 si trova sulla linea della pompa pre-sangue 16 ed ? in grado di pompare il fluido dalla prima fonte 19 al circuito sangue.
La linea di pre-infusione 17 ? collegata alla linea di prelievo del sangue 6 a valle della pompa del sangue 10 e a monte dell'unit? di trattamento 2 e a una seconda fonte 21 di fluido per infusione, ad esempio una sacca. Una pompa di pre-infusione 22 si trova sulla linea di pre-infusione 17 ed ? in grado di pompare il fluido dalla seconda fonte 21 al circuito sangue.
La linea di post-infusione 18 ? collegata alla linea di ritorno del sangue 7 a valle dell'unit? di trattamento 2 e a una terza fonte 23 di fluido per infusione, ad esempio una sacca. Una pompa di post-infusione 24 si trova sulla linea di post-infusione 18 ed ? in grado di pompare il fluido dalla terza fonte 23 al circuito sangue.
L'apparecchio 1 pu? anche comprendere una o pi? linee ausiliarie, non mostrate, collegate al circuito del sangue e a una fonte di almeno una sostanza di compensazione, come potassio o bicarbonato, e una pompa o siringa configurata per erogare una portata della sostanza di compensazione, come potassio o bicarbonato.
Una linea diuretica 25 ? collegata a una fonte 26 di almeno un diuretico e al circuito sangue. Una pompa diuretica 27 ? configurata per essere accoppiata ad una sezione della pompa della linea diuretica 25 per fornire una portata diuretica "Q d".
Il diuretico pu? essere o comprendere furosemide, torsemide o bumetanide, acido etacrinico, metolazone, clortalidone, idroclorotiazide, clorotiazide, spironolattone, eplererone. Per esempio, il diuretico pu? essere una soluzione di cloruro di sodio mescolato con furosemide.
Una linea di agente osmotico 28 ? collegata a una fonte 29 di almeno un agente osmotico e al circuito sangue. Una pompa dell'agente osmotico 30 ? configurata per essere accoppiata ad una sezione della pompa della linea 28 dell'agente osmotico per fornire una portata "Qoa" dell'agente osmotico.
L'agente osmotico pu? essere o comprendere albumina, aminoacido, mannitolo, soluzione salina ipertonica, soluzione di glucosio.
Un'unit? di controllo 100 ? collegata e controlla la pompa del sangue 10, la pompa dell'effluente 13, la pompa di dialisi 15, la pompa di pre-sangue 20, la pompa di pre-infusione 22 e la pompa di post-infusione 24 per regolare una portata di sangue "Qb " nel circuito del sangue, una portata di dialisi "Qdial " che attraversa la linea di dialisi 11, una portata di efflusso "Qeff" che attraversa la linea di efflusso 12, una portata di infusione "Qpbp" che attraversa la linea della pompa pre-sangue 16, una portata di infusione "Q pre" che attraversa la linea di pre-infusione 17, una portata di infusione "Q post" che attraversa la linea di postinfusione 18.
Attraverso il controllo della portata di dialisi "Qdial " che attraversa la linea di dialisi 11 e/o della portata dell'effluente "Qeff" che attraversa la linea dell'effluente 12, l'unit? di controllo 100 ? anche configurata per controllare/regolare una portata di filtrazione "Qfil" nell'unit? di trattamento 2 e/o un tasso di rimozione del fluido paziente "Qpfr".
L'unit? di controllo 100 controlla anche la pompa diuretica 27 e la pompa dell'agente osmotico 30 per controllare rispettivamente la portata del diuretico "Q d" e la portata dell'agente osmotico "Qoa".
I sensori di portata, non mostrati nei disegni allegati, possono essere collocati sul circuito del sangue, sulla linea di dialisi 11, sulla linea dell'effluente 12, sulle linee di infusione 16, 17, 18, sulla linea del diuretico 25, sulla linea dell'agente osmotico 28 e collegati all'unit? di controllo 100 per rilevare e/o controllare le portate del sangue e dei fluidi nell'apparecchio 1 (cio? la portata del sangue "Qb", la portata della dialisi "Qdial", la portata dell'effluente "Qeff", le portate di infusione "Qpbp", "Qpre", "Qpost", la portata del diuretico "Qd", la portata dell'agente osmotico "Qoa" e anche la portata di filtrazione "Q fil" e la portata di rimozione del fluido del paziente "Qpfr").
Un sensore di pressione di accesso 31 ? posizionato sulla linea di prelievo del sangue 6 ed ? collegato all'unit? di controllo 100 per monitorare una pressione di accesso "Pacc". Un sensore di pressione di ritorno 32 ? posto sulla linea di ritorno del sangue 7, per esempio accoppiato alla camera di disaerazione 9, ed ? collegato all'unit? di controllo 100 per monitorare una pressione di ritorno "Pret".
I sensori sono anche forniti per rilevare i valori misurati dei parametri del paziente, come la frequenza cardiaca "HR", la pressione sanguigna "BP", la produzione di urina "UO", il livello di coscienza "CL", il peso corporeo "BW", la creatinina "Cr", l'ematocrito "Htc", il livello di elettroliti. Questi sensori possono essere conosciuti e comunemente usati.
Per esempio, un sensore di frequenza cardiaca pu? essere: un cerotto, un bracciale o una fascia da braccio, una fascia toracica, un ECG indossabile basato su elettrodi. Una bilancia pu? essere usata per misurare il peso corporeo "BW". Un urometro pu? essere usato per misurare la produzione di urina "UO". Un sensore ottico pu? essere usato per misurare l'ematocrito "Htc". Una pressione sanguigna digitale sul polso, sul dito o sulla parte superiore del braccio del paziente "P", pu? essere utilizzata per monitorare la pressione sanguigna del paziente "BP". I dispositivi di saturazione possono anche essere utilizzati per recuperare informazioni sulla frequenza cardiaca che possono indicare una bassa pressione sanguigna, poich? la frequenza cardiaca aumenta quando la pressione sanguigna si sta abbassando (questo pu? consentire di percepire una diminuzione della pressione sanguigna prima che si verifichi effettivamente). Un sensore di temperatura per rilevare la temperatura alle estremit? del paziente pu? essere usato per dedurre la pressione sanguigna, poich? una bassa temperatura significa bassa pressione sanguigna. Per la coscienza, pu? essere utilizzato un monitor BIS (indice bispettrale).
Questi sensori per il rilevamento dei parametri del paziente possono essere collegati all'unit? di controllo 100 per trasmettere i valori all'unit? di controllo 100 durante il trattamento extracorporeo del sangue (ad esempio la produzione di urina "UO" e/o il livello di coscienza "CL" e/o la frequenza cardiaca "HR" e/o l'ematocrito "Htc"). In questo caso, questi parametri del paziente sono misurati continuamente e ricevuti continuamente dall'unit? di controllo 100.
I sensori per il rilevamento dei parametri del paziente possono anche far parte di altri dispositivi che mostrano i valori in modo che il personale medico possa inserirli nell'unit? di controllo 100. Uno o pi? dei parametri del paziente possono essere valori di laboratorio (ad es. creatinina "Cr" o peso corporeo "BW" o pressione sanguigna "BP"). In questi casi, questi parametri del paziente sono inseriti nell'unit? di controllo 100 una o pi? volte durante il trattamento o prima che il trattamento inizi.
L'unit? di controllo 100 pu? essere un'unit? di controllo elettronico che comprende almeno una CPU, una memoria e dispositivi di input/output. L'unit? di controllo 100 comprende o ? collegata a un'interfaccia 110 configurata per visualizzare dati e/o consentire all'utente di inserire dati. Per esempio, l'interfaccia comprende un display, per esempio un touch screen, e/o pulsanti o una tastiera.
L'apparecchio 1 pu? comprendere una macchina di trattamento 200 e un set integrato monouso configurato per essere accoppiato alla macchina di trattamento.
La macchina di trattamento comprende la pompa del sangue citata 10, la pompa dell'effluente 13, la pompa di dialisi 15, la pompa di pre-sangue 20, la pompa di pre-infusione 22, la pompa diuretica 27, la pompa dell'agente osmotico 30, l'unit? di controllo 100 con l'interfaccia 110, i sensori di portata. La macchina di trattamento pu? comprendere anche il sensore di pressione di accesso 31 e il sensore di pressione di ritorno 32 o il sensore di pressione di accesso 31 e il sensore di pressione di ritorno 32 possono far parte del set integrato monouso. La macchina di trattamento comprende anche tutti gli altri elementi e/o dispositivi configurati per ricevere e tenere le parti del set integrato monouso.
Il set integrato monouso comprende l'unit? di trattamento 2, il circuito del sangue, la linea dell'effluente 12, la linea di dialisi 11, le linee di infusione 16, 17, 18, la linea del diuretico 25 e la linea dell'agente osmotico 28 che sono raggruppate.
In un'altra forma di realizzazione, mostrata schematicamente nella figura 2, la pompa diuretica 27 e la pompa dell'agente osmotico 30 fanno parte di un dispositivo indipendente 300 e non della macchina di trattamento 200. La macchina di trattamento 200 comprende la pompa del sangue 10, la pompa dell'effluente 13, la pompa di pre-infusione 22 e l'unit? di controllo 100, come descritto in precedenza riguardo alla figura 1. Il dispositivo indipendente 300 comprende la pompa diuretica 27 e la pompa dell'agente osmotico 30. La pompa diuretica 27 e la pompa dell'agente osmotico 30 possono essere collegate e controllate da un'unit? di controllo 310 del dispositivo indipendente 300 e questa unit? di controllo 310 del dispositivo indipendente 300 ? collegata all'unit? di controllo 100 della macchina di trattamento 100.
In altre forme realizzative, non mostrate, la linea diuretica 25 e la linea dell'agente osmotico 28 possono essere collegate direttamente al sistema vascolare del paziente "P" invece che al circuito sangue.
In un'ulteriore forma realizzativa, la macchina di trattamento 200 pu? includere il circuito del sangue (linea di rimozione del sangue 6 e linea di ritorno del sangue 7), la pompa del sangue 10, la linea dell'effluente 12, la pompa dell'effluente 13, l'unit? di trattamento 2 e l'unit? di controllo 100 come descritto in precedenza riguardo alla figura 2. La macchina di trattamento 200 qui descritta ? configurata per l'ultrafiltrazione (o SCUF) nel campo, ad esempio, dei trattamenti dell'insufficienza cardiaca congestizia. In questo specifico trattamento dell'insufficienza cardiaca, la linea di rimozione del sangue 6 e la linea di ritorno del sangue 7 possono essere collegate alle vene periferiche del paziente per rimuovere (ad esempio, lentamente) l'acqua in eccesso. Le infusioni necessarie (ad esempio, diuretici e/o agenti osmotici) possono essere collegate direttamente al sistema vascolare del paziente "P" invece che al circuito del sangue o al circuito del sangue, se necessario/proprio).
L'unit? di controllo 100 ? configurata e/o programmata per ricevere uno o pi? parametri del paziente in ingresso e/o uno o pi? parametri dell'apparecchio in ingresso e per pilotare, durante il trattamento extracorporeo del sangue, la pompa diuretica 27 e la pompa dell'agente osmotico 30 in funzione del/i parametro/i del paziente in ingresso e/o del/i parametro/i dell'apparecchio in ingresso, per fare in modo che il trattamento pi? ottimale sia dato al paziente "P" per ottenere la rimozione pi? ottimale dei liquidi.
L'unit? di controllo 100 ? quindi configurata per implementare uno script o un algoritmo e un metodo per controllare la rimozione del fluido del paziente nell'apparecchio per il trattamento extracorporeo del sangue.
I parametri del paziente in ingresso e i parametri dell'apparecchio in ingresso possono essere valori di prescrizione e/o valori misurati attraverso i sensori e/o dispositivi precedentemente elencati.
Secondo alcune forme realizzative, l'unit? di controllo 100 pu? essere configurata e/o programmata per monitorare i valori misurati nel tempo e guidare la pompa diuretica e/o la pompa dell'agente osmotico in funzione della variazione nel tempo dei valori misurati.
Secondo alcune forme realizzative, l'unit? di controllo ? configurata e/o programmata per pilotare la pompa diuretica e/o la pompa dell'agente osmotico in funzione del valore di prescrizione del/i parametro/i del paziente in ingresso e/o del/i parametro/i dell'apparecchio in ingresso, per esempio in funzione di un confronto tra detto valore di prescrizione e i valori misurati del parametro del paziente in ingresso e/o del parametro dell'apparecchio in ingresso.
Secondo esempi della procedura eseguita dall'unit? di controllo 100 o del metodo, i seguenti parametri di input.
Valori di prescrizione
WLTotale perdita di peso del paziente o obiettivo di rimozione dei fluidi
TTempo totale del trattamento
Tipi di diuretici e agenti osmotici
Diuretico: ad esempio furosemide
Agente osmotico: per esempio albumina
Valori misurati
Parametri dell'apparato di input
Qd portata del diuretico
Qoa portata dell'agente osmotico
Qb portata del sangue
Qpbp portata di infusione che attraversa la linea della pompa pre-sangue
Qpre portata di infusione che attraversa la linea di preinfusione
Qpost portata di infusione che attraversa la linea di postinfusione
Qdial portata della dialisi
Qeff portata dell'effluente
Qfil portata di filtrazione
Qpfr tasso di rimozione del fluido del paziente
Pacc pressione di accesso
Pret pressione di ritorno
dove Qeff= Qdial+ Qfil= Qdial+ Qpfr + Qpbp + Qpre + Qpost
se Qoa e Qd sono trascurabili.
Parametri del paziente in ingresso
UO uscita di urina (misurata continuamente)
CL livello di coscienza (misurato continuamente)
HR frequenza cardiaca (misurata continuamente)
Htc ematocrito
BW Peso corporeo (valore di laboratorio)
BP Pressione sanguigna (valore di laboratorio)
Cr Creatinina (valore di laboratorio)
All'inizio del trattamento, i seguenti parametri sono impostati in funzione della perdita di peso totale del paziente o dell'obiettivo di rimozione dei liquidi "WT" e del tempo totale di trattamento "T".
Qbset impostare la portata del sangue
Qdialset impostare la portata della dialisi
Qeffset impostare la portata dell'effluente
Qdset impostare la portata del diuretico
Pacc high impostare la soglia di alta pressione di accesso
Pacc low impostare la soglia di pressione di accesso bassa Pret low impostare la soglia di bassa pressione di ritorno BPthr impostare la soglia della pressione sanguigna
Htcthr imposta la soglia dell'ematocrito
Crthr set soglia creatinina
All'inizio del trattamento, i seguenti parametri possono essere impostati a zero.
Qoa= 0
Qpbp= 0
Qpre= 0
Qpost= 0
Pertanto: Qfil= Qeff- Qdial
Lo script o l'algoritmo nell'unit? di controllo 100 pu? essere in grado di raggiungere l'obiettivo di rimozione del fluido "WT" al tempo totale di trattamento "T" impostato se non si verificano problemi per quanto riguarda la pressione di accesso "Pacc" e la pressione sanguigna "Pacc ". Se si verificano problemi con la pressione di accesso "Pacc" e la pressione sanguigna "Pacc", la portata di filtrazione "Qfil " che pu? essere impostata ? limitata e il tempo per raggiungere l'obiettivo sar? pi? lungo. Lo script pu? anche prendere in considerazione arresti come pause nel trattamento, cambi di sacca, altri allarmi ma anche ricircolo ecc.
I seguenti sono esempi del metodo implementato dall'unit? di controllo 100.
Se la pressione di accesso "Pacc" ? al di sopra della soglia di alta pressione di accesso "Pacc high", per esempio di 250 mmHg (per esempio, un'alta pressione di accesso indica un alto volume di sangue), o all'interno di un intervallo di pressione di accesso, per esempio tra 100 mmHg e 160 mmHg, si comanda alla pompa di efflusso 13 di aumentare la portata di efflusso "Qeff" e la portata di filtrazione "Q fil".
Se la pressione di accesso "Pacc" ? inferiore alla soglia di bassa pressione di accesso "Pacc low" (ad es. la pressione di accesso ? troppo bassa a causa dell'ipotensione o c'? qualche ostacolo nella linea di prelievo del sangue 6 (per esempio a causa della piegatura del catetere o di un attorcigliamento) o ? troppo vicina alla parete vascolare o qualsiasi altro problema in cui il flusso non funziona correttamente a causa del mancato funzionamento dell'accesso), comandando alla pompa del sangue 10 di ridurre la portata del sangue "Qb" e/o comandando alla pompa dell'effluente 13 di ridurre la portata dell'effluente "Qeff" e la portata di filtrazione "Qfil" e/o comandando alla pompa dell'agente osmotico 30 e/o alla pompa diuretica 27 di ridurre o aumentare la portata del diuretico "Qd" e/o la portata dell'agente osmotico "Qoa".
La portata del diuretico pu? essere compresa tra 40 mg/h e 120 mg/h (4 mg/minuto) e la portata dell'agente osmotico pu? essere compresa tra 10 mg/h e 150 mg/h.
Facendo riferimento al diagramma di flusso della figura 3, se Pacc(t=0, cio? all'inizio del trattamento) > Pacc high e la pressione ? in un intervallo accettabile (ad esempio > BPthr= 100 mmHg sistolica), allora aumentare Q b e/o aumentare Q de/o Q fil.
Se Pacc(t=0) < Pacc low e BP < BPthr= 100 mmHg sistolica, allora diminuire Q b e/o diminuire Q file/o iniziare Qoa(albumina) e/o aumentare Q d per aumentare la pressione sanguigna (figura 3).
Osservando il flow chart di figura 4, se la pressione di accesso "Pacc" decresce nel tempo (ovvero se la pressione di accesso all?istante t=0 ? pi? grande della pressione all?accesso all?istante t=1), ovvero se il sangue ? pi? concentrato, cio? c'? meno fluido nel sangue, quindi avviare la pompa diuretica 27 e/o la pompa dell'agente osmotico 30 per erogare la portata diuretica "Qd" e/o la portata dell'agente osmotico "Qoa"; l'agente osmotico spinge il fluido nella circolazione centrale e l'infusione diuretica rimuove i fluidi attraverso l'urina. Uno degli aspetti positivi dei diuretici, come la furosemide, ? che possono aiutare a rimuovere alcuni fluidi nei polmoni. Se la pressione di accesso "Pacc" continua a diminuire nel tempo (ad es. la pressione di accesso all'istante t=1 ? maggiore della pressione di accesso all'istante t=2), il che significa che non ? disponibile altro fluido nel sangue o che non ? presente una concentrazione di diuretici abbastanza alta da aumentare il plasma, allora avviare la pompa dell'agente osmotico 30 e/o la pompa diuretica 27 o comandare alla pompa diuretica 27 di aumentare la portata del diuretico "Q d" e/o comandare alla pompa dell'agente osmotico 30 di aumentare la portata dell'agente osmotico "Qoa". Se la pressione di accesso "Pacc" inizia ad aumentare nel tempo (ad esempio, se la pressione di accesso all'istante t=2 ? maggiore della pressione di accesso all'istante t=1), il che significa che ? stato raggiunto un buon risultato, allora si comanda alla pompa diuretica 27 di mantenere la portata diuretica "Q d" e/o di comandare alla pompa dell'agente osmotico 30 di mantenere la portata dell'agente osmotico "Qoa" (figura 3).
Se la pressione di accesso "Pacc" aumenta nel tempo (per esempio se la pressione di accesso all'istante t=1 ? maggiore della pressione di accesso all'istante t=0), non intraprendere alcuna azione o comandare alla pompa dell'effluente 13 di aumentare la portata dell'effluente "Qeff" e la portata di filtrazione "Qfil", per aumentare la rimozione del fluido dal paziente "P". Poich? le condizioni sono buone, la portata di filtrazione "Qfil" pu? essere aumentata per rimuovere pi? fluido pi? velocemente (figura 4).
Se la pressione sanguigna "BP" ? all'interno di un intervallo di pressione sanguigna, allora aumentare la portata del sangue "Qb", aumentare la portata del diuretico "Qd" e aumentare la portata dell'effluente "Qeff" e la portata di filtrazione "Qfil". Poich? le condizioni sono buone, la portata di filtrazione pu? essere aumentata per rimuovere pi? fluido pi? velocemente.
Se la pressione sanguigna "BP" ? al di sotto di una soglia di pressione sanguigna, avviare la pompa dell'agente osmotico 30 o comandare alla pompa dell'agente osmotico 30 di aumentare la portata dell'agente osmotico "Qoa" finch? la pressione sanguigna "BP" si stabilizza e quindi avviare la pompa diuretica 27 o comandare alla pompa diuretica 27 di aumentare la portata diuretica "Qd".
Se la pressione sanguigna "BP" ? bassa, cio? al di sotto di una soglia di pressione sanguigna, e la pressione di accesso "Pacc" ? al di fuori di un intervallo di pressione di accesso, viene avviata la portata dell'infusione, ad esempio di soluzione fisiologica o di glucosio. Alcuni pazienti possono avere il problema contraddittorio che la concentrazione di acqua intravascolare ? bassa ma c'? una quantit? maggiore di soluzione nei tessuti (extracellulare). In queste condizioni, pu? essere necessaria l'aggiunta di soluzione e allo stesso tempo la rimozione della soluzione.
Se la creatinina "Cr" ? al di fuori di un intervallo di creatinina (l'aumento della creatinina pu? indicare il rischio di danni ai reni) e/o l'ematocrito "Htc" ? al di fuori di un intervallo di ematocrito (rischio di coagulazione), allora viene eseguito un trattamento meno aggressivo. Per esempio, la portata del sangue "Q
b" ? ridotta e/o la portata dell'effluente "Qeff" e la portata di filtrazione "Q fil" sono ridotte mentre la portata del diuretico "Q
d" e/o la portata dell'agente osmotico "Qoa" sono ridotte o aumentate, a seconda delle circostanze specifiche.
Facendo riferimento alla figura 5, se Cr(t=0) ? al di sopra della soglia di creatinina "Crthr" che indica la malattia renale cronica (CKD), allora si sceglie una portata diuretica elevata "Qd" e poi:
se Cr(t=0) > Cr(t=1) e/o UO(t=0) > UO(t=1), allora aumentare la portata del diuretico "Qd" e/o dare un agente osmotico (soprattutto se la pressione sanguigna "BP" ? bassa);
se Cr(t=0) < Cr(t=1) e UO(t=0) > UO(t=1), allora diminuire la portata del diuretico "Qd" e/o dare fluido per infusione (soprattutto se la pressione sanguigna "BP" ? bassa).
Se la situazione sopra descritta della creatinina ? combinata con Htc (t=0) < Htc (t=1) (che indica una bassa concentrazione plasmatica e che un fluido accumulato in pi? non ? nei vasi ma all'esterno), allora aggiungere glucosio o una soluzione tampone o salina a seconda di altri problemi di fondo che il paziente pu? avere.
Se Htc (t=0) < Htc (t=1), allora diminuire la portata del diuretico "Qd", oppure, se UO (t=0) < UO (t=1), allora somministrare il liquido per infusione e controllare di nuovo Htc e UO dopo un certo tempo (per esempio 1 ora). Se dopo tale tempo la produzione di urina "UO" ? ancora in aumento e l'ematocrito "Htc" sta migliorando (cio? diminuendo), allora continuare la terapia come suggerito e continuare l'infusione di liquido per infusione.
Se la produzione di urina "UO" aumenta, allora si pu? aumentare la portata diuretica "Qd" e adattarsi all'obiettivo raggiunto e la portata di filtrazione "Qfil" pu? essere diminuita, poich? ? sempre meglio eliminare i liquidi per via naturale.
Se la pressione di accesso "Pacc" ? alta (Pacc(t=0) > Pacc high ) e l'ematocrito ? alto (Htc > Htcthr ) e la pressione di ritorno "Pret" ? bassa (Pret < Pret low), allora controllare l'accesso per una possibile formazione di coaguli.
Se la pressione di accesso "Pacc" ? superiore alla soglia di alta pressione di accesso "Pacc high" o all'interno del range di pressione di accesso e la pressione sanguigna "BP" ? superiore a 100 mmHg sistolica e UO (t=0) < UO (t=1) o, durante il trattamento, il paziente mostra segni clinici di sovraccarico di liquidi, come mancanza di respiro ecc. Quindi, somministrare un bolo (ad esempio, da 40 mg a 80 mg) di diuretico (ad esempio, furosemide) e controllare nuovamente la pressione sanguigna e l'effetto di tale somministrazione.
Se la frequenza cardiaca "HR" inizia ad aumentare sistematicamente e allo stesso tempo la pressione sanguigna "BP" diminuisce leggermente, allora viene attivata una routine per il controllo continuo della pressione sanguigna o la portata del sangue "Qb" e/o la portata del diuretico "Qd" vengono ridotte. Poi, se la pressione sanguigna "BP" diventa stabile questi cambiamenti vengono mantenuti, altrimenti, se la pressione sanguigna "BP" aumenta, allora vengono recuperate le impostazioni iniziali con una portata diuretica "Qd" e/o una portata di sangue "Qb" pi? alta.
Se la pressione < 100 mmHg sistolica, somministrare un agente osmotico (ad es. albumina) e controllare la pressione sanguigna "BP". Se la pressione sanguigna "BP" aumenta, mantenere la portata del diuretico "Qd". Se la pressione sanguigna "BP" ? ancora bassa, diminuire la portata del diuretico "Qd" e/o la portata del sangue "Qb" e/o somministrare fluido per infusione per aumentare la pressione sanguigna "BP".
Se la produzione di urina "UO" ? al di sotto di una soglia di urina e la pressione sanguigna "BP" ? all'interno dell'intervallo di pressione sanguigna, allora aumentare la portata di efflusso "Qeff" e la portata di filtrazione "Qfil" e mantenere la portata diuretica "Qd".
Se la produzione di urina "UO" non aumenta durante il trattamento ma la pressione sanguigna "BP" ? alta e la pressione di accesso "Pacc" ? alta, allora aumentare la portata del sangue "Qb" e/o la portata del diuretico "Qd".
Se il paziente "P" assume farmaci antipertensivi, questi devono essere sospesi durante il trattamento.
Lo script o l'algoritmo nell'unit? di controllo 100 pu? anche controllare una differenza tra la pressione di accesso "Pacc" e la pressione di ritorno "Pret" durante il trattamento e osservare i risultati. Se la differenza di pressione (Pacc - Pret) sta aumentando, a seconda della direzione, pu? indicare un buon effetto dei diuretici (se il fluido viene aggiunto al sangue dal liquido extra/intracellulare) o cambiamenti sfavorevoli (se il fluido viene rimosso solo dal sangue e non dal liquido extra/intracellulare e questo pu? causare danni ai reni). Lo script o l'algoritmo pu? anche controllare l'effetto dell'agente osmotico (per esempio l'albumina) e il tempo necessario per ottenere buoni risultati.
Lo script o l'algoritmo nell'unit? di controllo 100 pu? anche controllare la portata dell'effluente "Qeff", la portata della dialisi "Qdial", la portata della filtrazione "Qfil" e la portata della rimozione dei fluidi del paziente "Qpfr" e assicurarsi che i cambiamenti nella portata del diuretico "Qd" e la portata dell' agente osmotico "Qoa" siano favorevoli (cio? ridotti durante il trattamento). In caso contrario, chieder? ad esempio la creatinina "Cr" per assicurarsi che i reni non siano peggiorati e/o calcoler? l'ematocrito post-filtro "Htcpd" per assicurarsi che il sangue non sia stato concentrato troppo. Per esempio, l'ematocrito postfiltro "Htcpd" pu? essere calcolato attraverso la seguente formula:
Htcpd = Qb x 60 x (Htc/(Qbx 60 Qpbp+ Qpre- Qfil))
Poi, la portata di filtrazione "Qfil" pu? continuare ad essere aumentata finch? l'ematocrito "Htc" e la creatinina "Cr" non sono aumentati troppo.
L'unit? di controllo 100 pu? anche comandare all'apparecchio 1 di inviare un segnale di allarme se la pressione di accesso ? al di sotto di una soglia di pressione di accesso di allarme bassa o al di sopra di una soglia di pressione di accesso di allarme alta.
Mentre l'invenzione ? stata descritta in relazione a quella che ? attualmente considerata la forma realizzativa pi? pratica e preferita, deve essere compreso che l'invenzione non deve essere limitata alla forma realizzativa mostrata, ma al contrario, ? intesa a coprire varie modifiche e disposizioni equivalenti incluse nello scopo delle rivendicazioni allegate.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Un?apparecchiatura per il trattamento extracorporeo del sangue comprendente:
un'unit? di trattamento (2);
un circuito sangue accoppiato all'unit? di trattamento (2) e comprendente una linea di rimozione del sangue (6) ed una linea di ritorno del sangue (7) collegabile ad un sistema vascolare di un paziente (P);
una pompa sangue (10) configurata per essere accoppiata ad una sezione di pompa del circuito sangue per fornire una portata di sangue (Qb);
una linea di scarico (12) collegata all'unit? di trattamento (2); una pompa dell'effluente (13) configurata per essere accoppiata a una sezione della pompa della linea dell'effluente (12) per fornire una portata di effluente (Qeff);
una fonte (26) di almeno un diuretico accoppiata ad una pompa diuretica (27) e collegata al circuito sangue o collegabile al sistema vascolare del paziente (P), dove la pompa diuretica (27) ? configurata per fornire una portata diuretica (Qd);
una fonte (29) di almeno un agente osmotico accoppiata a una pompa di agente osmotico (30) e collegata al circuito sangue o collegabile al sistema vascolare del paziente (P), dove la pompa di agente osmotico (30) ? configurata per fornire una portata di agente osmotico (Qoa);
un'unit? di controllo (100) collegata almeno alla pompa del sangue (10), alla pompa diuretica (27) e alla pompa dell'agente osmotico (30) e configurata per ricevere almeno un parametro del paziente in ingresso e/o almeno un parametro dell'apparecchio in ingresso; dove, durante un trattamento extracorporeo del sangue, l'unit? di controllo (100) ? programmata per pilotare almeno la pompa diuretica (27) e/o la pompa dell'agente osmotico (30) in funzione di detto almeno un parametro del paziente in ingresso e/o in funzione di almeno un parametro dell'apparecchio in ingresso.
2. L'apparecchiatura della rivendicazione 1, comprendente o collegato ad almeno un sensore collegato all'unit? di controllo (100), dove almeno un sensore ? configurato per rilevare i valori misurati di almeno un parametro del paziente in ingresso e/o di almeno un parametro dell'apparecchio in ingresso.
3. L'apparecchiatura della rivendicazione 2, dove l'unit? di controllo (100) ? configurata per il monitoraggio di detti valori misurati nel tempo e per pilotare almeno la pompa diuretica (27) e/o la pompa dell'agente osmotico (30) in funzione della variazione nel tempo di detti valori misurati.
4. L'apparecchiatura della rivendicazione 1 o 2, dove l'unit? di controllo (100) ? configurata per ricevere un valore di prescrizione di almeno un parametro del paziente in ingresso e/o di almeno un parametro dell'apparecchio in ingresso e per azionare almeno la pompa diuretica (27) e/o la pompa dell'agente osmotico (30) in funzione del valore di prescrizione del parametro del paziente in ingresso e/o del parametro dell'apparecchio in ingresso, opzionalmente in funzione di un confronto tra detto valore di prescrizione e i valori misurati del parametro del paziente in ingresso e/o del parametro dell'apparecchio in ingresso.
5. L'apparecchiatura di una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, dove almeno un sensore ? configurato per rilevare i valori misurati di almeno uno dei seguenti parametri del paziente in ingresso: frequenza cardiaca (HR), pressione sanguigna (BP), emissione di urina (UO), livello di coscienza, peso corporeo (BW), creatinina (Cr), ematocrito (Htc), livello di elettroliti; dove l'unit? di controllo (100) ? configurata per ricevere un valore di prescrizione di almeno uno dei seguenti parametri dell'apparecchio in ingresso: portata del sangue (Qb), portata dell'effluente (Qeff), portata della filtrazione (Qfil); in cui almeno un sensore ? configurato per rilevare i valori misurati di almeno uno dei seguenti parametri dell'apparato di input: portata del sangue (Qb), portata dell'effluente (Qeff), portata della filtrazione (Qfil), pressione di accesso (Pacc), pressione di ritorno (Pret).
6. L'apparecchiatura della rivendicazione 5, ulteriormente comprendente:
almeno una linea di infusione (16, 17, 18) collegata al circuito sangue e a una fonte (19, 2123) di almeno un fluido di infusione; una pompa di infusione (20, 22, 24) configurata per essere accoppiata ad una sezione della pompa di detta almeno una linea di infusione (16, 17, 18) e per fornire una portata di infusione (Qpbp, Qpre, Qpost);
una linea di dialisi (11) collegata all'unit? di trattamento (2) e a una fonte (14) di un fluido di dialisi;
una pompa di dialisi (15) configurata per essere accoppiata a una sezione della pompa della linea di dialisi (11) e per fornire una portata di dialisi (Qdial);
dove l'unit? di controllo (100) ? configurata per ricevere il valore di prescrizione di almeno uno dei seguenti parametri dell'apparato di input: portata di infusione (Qpbp , Qpre, Qpost), portata di dialisi (Qdial) e/o opzionalmente dove l'almeno un sensore ? configurato per rilevare i valori misurati di almeno uno dei seguenti parametri dell'apparato di input: portata di infusione (Qinf), portata di dialisi (Qdial).
7. L'apparecchiatura della rivendicazione 5 o 6, dove l'unit? di controllo (100) ? configurata per eseguire la seguente procedura:
- se, all'inizio del trattamento extracorporeo del sangue, la pressione d'accesso (Pacc) ? al di sopra di una soglia di pressione d'accesso alta e la pressione sanguigna (BP) ? al di sopra di una soglia di pressione sanguigna o all'interno di un intervallo di pressione d'accesso, allora comandando alla pompa del sangue (10) di aumentare la portata del sangue (Q b) e/o comandando alla pompa dell'effluente (13) di aumentare la portata dell'effluente (Qeff) e la portata di filtrazione (Q fil) e/o comandando alla pompa diuretica (27) di avviare o aumentare la portata diuretica (Q d);
se, all'inizio del trattamento ematico extracorporeo, la pressione di accesso (Pacc) ? inferiore a una soglia di bassa pressione di accesso e la pressione sanguigna (BP) ? inferiore a una soglia di pressione sanguigna, allora comandando alla pompa del sangue (10) di diminuire la portata del sangue (Qb) e/o comandando alla pompa dell'effluente (13) di diminuire la portata dell'effluente (Qeff) e la portata di filtrazione (Qfil) e/o comandando alla pompa dell'agente osmotico (30) di avviare o aumentare l'agente osmotico (Qoa) e/o comandando alla pompa diuretica (27) di avviare o aumentare la portata diuretica (Qd).
8. L'apparecchiatura della rivendicazione 7, dove l'unit? di controllo (100) ? configurata per eseguire la seguente procedura:
i. se la pressione d'accesso (Pacc) diminuisce nel tempo, avviare la pompa diuretica (27) e/o la pompa dell'agente osmotico (30) per fornire la portata diuretica (Q d) e/o la portata dell'agente osmotico (Qoa); o
ii. se la pressione di accesso (Pacc) aumenta nel tempo, non fare nulla o comandare alla pompa dell'effluente (13) di aumentare la portata dell'effluente (Qeff) e la portata della filtrazione (Qfil).
9. L'apparecchiatura di una qualsiasi delle rivendicazioni 5, 6, 7, 8, dove, se all'inizio del trattamento extracorporeo del sangue la creatinina (Cr) ? sopra una soglia di creatinina che indica la malattia renale cronica, l'unit? di controllo (100) ? configurata per comandare la pompa diuretica (27) per aumentare la portata diuretica (Qd).
10. L'apparecchiatura della rivendicazione 9 quando dipende dalla rivendicazione 6, dove l'unit? di controllo (100) ? configurata per eseguire la seguente procedura:
- se la creatinina (Cr) inizia a diminuire nel tempo e/o la produzione di urina (UO) inizia a diminuire nel tempo, allora comandare alla pompa diuretica (27) di aumentare la portata diuretica (Qd) e/o comandare l'avvio della pompa osmotica (30);
- se la creatinina (Cr) inizia ad aumentare nel tempo e/o la produzione di urina (UO) inizia a diminuire nel tempo, allora comandando alla pompa diuretica (27) di diminuire la portata diuretica (Qd) e/o comandando alla pompa di infusione (20, 22, 24) di iniziare la portata di infusione (Qpbp, Qpre, Qpost).
11. L'apparecchiatura di una delle rivendicazioni 5, 6, 7, 8, 9, 10, dove l'unit? di controllo (100) ? configurata per eseguire la seguente procedura:
- se l'ematocrito (Htc) aumenta nel tempo, allora comandare alla pompa diuretica (27) di diminuire la portata diuretica (Qd); o
- se la produzione di urina (UO) aumenta nel tempo, allora comandare alla pompa di infusione (20, 22, 24) di iniziare o di aumentare la portata di infusione (Qpbp, Qpre, Qpost); quindi - se la produzione di urina (UO) aumenta ancora nel tempo e l'ematocrito (Htc) inizia a diminuire, allora mantenere la portata dell'infusione (Qpbp, Qpre, Qpost).
12. L'apparecchiatura di una delle rivendicazioni da 1 a 11, dove l'unit? di controllo (100) ? configurata per ricevere i dati del diuretico e/o i dati dell'agente osmotico.
13. L'apparecchiatura di una delle rivendicazioni da 1 a 12, dove l'agente osmotico comprende albumina o aminoacidi o mannitolo o soluzione salina ipertonica o glucosio; dove il diuretico comprende furosemide o torsemide o bumetanide o acido etacrinico o metolazone o clortalidone o idroclorotiazide o clorotiazide o spironolattone o eplerone.
14. L'apparecchiatura di una delle rivendicazioni da 1 a 13, comprendente una macchina di trattamento (200), dove la macchina di trattamento (200) comprende l'unit? di controllo (100) e la pompa per il sangue (10); dove la macchina di trattamento (200) comprende la pompa dell'agente osmotico (30) e/o la pompa diuretica (27) o dove la pompa dell'agente osmotico (30) e/o la pompa diuretica (27) sono esterne alla macchina di trattamento (200).
15. L'apparecchiatura di una delle rivendicazioni da 1 a 14, dove una linea diuretica (25) ? collegata alla fonte (29) di almeno un diuretico e al paziente (P) o al circuito sangue, la pompa diuretica (27) ? configurata per essere accoppiata a una sezione della pompa della linea diuretica (29) per fornire la portata diuretica (Qd); dove una linea dell'agente osmotico (28) ? collegata alla fonte (29) di almeno un agente osmotico e al paziente (P) o al circuito sangue, essendo la pompa dell'agente osmotico (30) configurata per essere accoppiata a una sezione della pompa della linea dell'agente osmotico (28) per fornire la portata dell'agente osmotico (Qoa); in cui l'apparecchio (1) comprende un set integrato monouso, in cui l'unit? di trattamento (2), il circuito sangue, la linea dell'effluente (12), la linea diuretica (25) e/o la linea dell'agente osmotico (28) sono raggruppati e collegati nel set integrato monouso.
IT102021000028082A 2021-11-04 2021-11-04 Apparatus for extracorporeal blood treatment IT202100028082A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028082A IT202100028082A1 (it) 2021-11-04 2021-11-04 Apparatus for extracorporeal blood treatment
PCT/EP2022/078290 WO2023078648A1 (en) 2021-11-04 2022-10-11 Apparatus for extracorporeal blood treatment
CN202280073904.XA CN118201652A (zh) 2021-11-04 2022-10-11 用于体外血液处理的装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028082A IT202100028082A1 (it) 2021-11-04 2021-11-04 Apparatus for extracorporeal blood treatment

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100028082A1 true IT202100028082A1 (it) 2023-05-04

Family

ID=80122008

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000028082A IT202100028082A1 (it) 2021-11-04 2021-11-04 Apparatus for extracorporeal blood treatment

Country Status (3)

Country Link
CN (1) CN118201652A (it)
IT (1) IT202100028082A1 (it)
WO (1) WO2023078648A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070055198A1 (en) 2005-07-28 2007-03-08 Chf Solutions Inc. Blood Volume Controller During Fluid Removal
CA2824391A1 (en) * 2011-01-10 2012-07-19 Sorbent Therapeutics, Inc. Compositions comprising crosslinked cation-binding polymers and a base, uses thereof
US20210106738A1 (en) * 2011-08-30 2021-04-15 Gambro Lundia Ab Apparatus for extracorporeal treatment of blood including calculation of pre-blood pump infusion flow rate

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070055198A1 (en) 2005-07-28 2007-03-08 Chf Solutions Inc. Blood Volume Controller During Fluid Removal
CA2824391A1 (en) * 2011-01-10 2012-07-19 Sorbent Therapeutics, Inc. Compositions comprising crosslinked cation-binding polymers and a base, uses thereof
US20210106738A1 (en) * 2011-08-30 2021-04-15 Gambro Lundia Ab Apparatus for extracorporeal treatment of blood including calculation of pre-blood pump infusion flow rate

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023078648A1 (en) 2023-05-11
CN118201652A (zh) 2024-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6554476B2 (ja) 腹膜限外濾過を実行するための方法および装置
EP1296727B1 (en) Apparatus for peripheral vein fluid removal in heart failure
US9642960B2 (en) Monitoring fluid volume for patients with renal disease
US6706007B2 (en) Feedback control of ultrafiltration to prevent hypotension
US6689083B1 (en) Controller for ultrafiltration blood circuit which prevents hypotension by monitoring osmotic pressure in blood
US20090101577A1 (en) Methods and Systems for Controlling Ultrafiltration Using Central Venous Pressure Measurements
JP2014518688A5 (it)
KR20170102497A (ko) 복막 투석을 위한 시스템 및 방법
CN102781496A (zh) 用于为体外血液治疗监测血管通路的装置和方法
US20170304516A1 (en) Dialysate potassium control during a dialysis session
IT202100028082A1 (it) Apparatus for extracorporeal blood treatment
US20230034886A1 (en) Renal replacement therapy machine
EP4426368A1 (en) Apparatus for extracorporeal blood treatment
JP7367425B2 (ja) 血液浄化装置
EP4046668A1 (en) An apparatus for extracorporeal blood treatment
JP2023517466A (ja) 圧力測定値を収集する時を決定するための方法およびデバイス