IT202100028001A1 - Dispositivo e procedimento di posizionamento per carrello di servizio di una macchina tessile, e macchina tessile comprendente tale dispositivo - Google Patents

Dispositivo e procedimento di posizionamento per carrello di servizio di una macchina tessile, e macchina tessile comprendente tale dispositivo Download PDF

Info

Publication number
IT202100028001A1
IT202100028001A1 IT102021000028001A IT202100028001A IT202100028001A1 IT 202100028001 A1 IT202100028001 A1 IT 202100028001A1 IT 102021000028001 A IT102021000028001 A IT 102021000028001A IT 202100028001 A IT202100028001 A IT 202100028001A IT 202100028001 A1 IT202100028001 A1 IT 202100028001A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unit
operational
service trolley
positioning
textile machine
Prior art date
Application number
IT102021000028001A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Velludo
Matteo Corona
Michele Simonatto
Original Assignee
Savio Macch Tessili Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Savio Macch Tessili Spa filed Critical Savio Macch Tessili Spa
Priority to IT102021000028001A priority Critical patent/IT202100028001A1/it
Priority to EP22203492.8A priority patent/EP4177195A1/en
Priority to CN202211361782.2A priority patent/CN116065272A/zh
Priority to CN202222915707.8U priority patent/CN218861001U/zh
Publication of IT202100028001A1 publication Critical patent/IT202100028001A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H54/00Winding, coiling, or depositing filamentary material
    • B65H54/02Winding and traversing material on to reels, bobbins, tubes, or like package cores or formers
    • B65H54/22Automatic winding machines, i.e. machines with servicing units for automatically performing end-finding, interconnecting of successive lengths of material, controlling and fault-detecting of the running material and replacing or removing of full or empty cores
    • B65H54/26Automatic winding machines, i.e. machines with servicing units for automatically performing end-finding, interconnecting of successive lengths of material, controlling and fault-detecting of the running material and replacing or removing of full or empty cores having one or more servicing units moving along a plurality of fixed winding units
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H13/00Other common constructional features, details or accessories
    • D01H13/005Service carriages travelling along the machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H54/00Winding, coiling, or depositing filamentary material
    • B65H54/70Other constructional features of yarn-winding machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Replacing, Conveying, And Pick-Finding For Filamentary Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
[0001] La presente invenzione riguarda un dispositivo di posizionamento per carrello di servizio di una macchina tessile, una macchina tessile comprendente tale dispositivo, e un procedimento per il posizionamento di un carrello di servizio in una macchina tessile.
STATO DELLA TECNICA
[0002] Come ? noto, nelle macchine tessili ? ampiamente diffuso l?impiego di carrelli di servizio semiautomatici e/o automatici per l?esecuzione dei pi? comuni cicli operativi, come la levata di una rocca formata o la giunzione del filo a seguito di una rottura.
[0003] Tipicamente, ciascun carrello di servizio pattuglia la macchina in direzione longitudinale, muovendosi su apposite guide mediante mezzi propri di movimentazione, che vengono azionati e gestiti da un?unit? di elaborazione e controllo per consentire il posizionamento del carrello in corrispondenza di un?unit? che, previo invio di un apposito segnale, ne richiede l?intervento.
[0004] In tale contesto si pone la problematica di dover gestire in modo semplice, affidabile e ripetibile il posizionamento di un carrello di servizio di una macchina tessile.
[0005] In questa trattazione, si far? esplicito riferimento al carrello di levata di una roccatrice, tuttavia tale riferimento ? a solo scopo esplicativo e non limitativo nei confronti delle macchine a cui possono essere applicati i principi della presente invenzione. In particolare, l?invenzione pu? essere applicata a qualsiasi carrello a servizio di una generica macchina tessile.
[0006] I sistemi noti fanno uso, ad esempio, di dispositivi di posizionamento di tipo trasmettitore/ricevitore, a radiofrequenza o con scanner laser e codice a barre, che comportano per? notevoli svantaggi operativi, primi fra tutti la complessit? realizzativa a carico dell?unit? e del carrello e la sensibilit? allo sporco, con conseguente necessit? di frequenti interventi di pulizia e manutenzione per non comprometterne la funzionalit?.
[0007] Inoltre, la complessit? di dotazione dei sistemi tradizionali comporta in generale un aumento degli ingombri e non ne permette una diretta integrazione nei mezzi di movimentazione del carrello.
[0008] A questo proposito, ? noto l?impiego di un dispositivo di posizionamento comprendente un sistema meccanico composto da un fermo predisposto sul carrello di servizio, come ad esempio una leva retrattile ad azionamento elettrico o pneumatico, che si impegna entro una corrispondente sede ricavata in una posizione fissa dell?unit?. Inoltre, il dispositivo comprende un sistema ottico a LED di tipo trasmettitore/ricevitore che consente al carrello di servizio di decifrare un codice identificativo di un?unit?, come ad esempio il numero dell?unit?.
[0009] Questa soluzione, seppur ampiamente apprezzata ed utilizzata, ? per? soggetta ad inconvenienti, come ad esempio: l?usura meccanica indotta dalla ripetitivit? dei cicli di posizionamento, lo sporco prodotto dall?ambiente tessile che col tempo pu? compromettere i cinematismi del gruppo di centraggio, l?imprecisione dovuta alla deformazione elastica della struttura soggetta al peso del carrello di servizio, la necessit? di disporre di azionamenti dedicati e relative apparecchiature elettriche, e le conseguenti sollecitazioni indesiderate cui pu? andare incontro l?azionamento in caso di centraggio impreciso.
[0010] Inoltre, il sistema di centratura meccanica non pu? essere personalizzato per ogni unit?, essendo il medesimo per tutte le unit? di uno stesso troncone.
[0011] Un?altra soluzione nota prevede un sistema ottico di comunicazione tra carrello ed unit?, mentre la centratura meccanica viene sostituita da un sistema a riflessione che utilizza un catarifrangente. In questo caso, la funzionalit? risulta per? particolarmente compromessa dallo sporco indotto dalle fibrille che vengono a depositarsi su di esso, oscurando parzialmente o completamente il catarifrangente.
[0012] Costituisce altres? tecnica nota l?impiego di un laser in dotazione al carrello di servizio in grado di leggere la sporgenza di un elemento di riferimento dell?unit?, tipicamente una placchetta realizzata in plastica a forma di parallelepipedo. Dalla lettura su pi? punti della sporgenza, il carrello ? in grado di interpolare la posizione nominale di centratura. L?identificazione del numero di unit? viene invece realizzata ad opera di un sistema a radiofrequenza in cui un?antenna a bordo carrello genera un campo elettrico che eccita il circuito di un tag passivo installato a bordo testina.
[0013] ? infine tecnica nota l?impiego di sistemi ottici di posizionamento e centratura che fanno uso di puntatore laser e codice a barre. L?identificazione del numero di unit? ? demandata al numero scritto sul tag, mentre la centratura viene realizzata mediante due o pi? sottocodici a barre posti equidistanti in serie tra di loro, tali per cui la posizione nominale di centratura ? ottenuta per interpolazione lineare delle suddette sottoposizioni. Tuttavia, questa soluzione implica la necessit? disporre di pi? sottocodici per garantire un posizionamento accurato, aumentando conseguentemente gli ingombri del codice.
PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
[0014] ? quindi sentita l?esigenza di risolvere gli inconvenienti e limitazioni citati in riferimento all?arte nota.
[0015] Pertanto, ? sentita l?esigenza di mettere a disposizione un dispositivo di posizionamento per carrello di servizio di una macchina tessile che sia pi? affidabile rispetto ai dispositivi dell?arte nota.
[0016] Inoltre, ? sentita l?esigenza di un dispositivo adatto ad essere integrato con facilit? nei carrelli di tipo noto, limitando complessit? ed ingombri.
[0017] Tale esigenza ? soddisfatta da un dispositivo di posizionamento per carrello di servizio di una macchina tessile in accordo con la rivendicazione 1, da una macchina tessile in accordo con la rivendicazione 9, e da un procedimento per il posizionamento di un carrello di servizio in una macchina tessile in accordo con la rivendicazione 14.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0018] Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui:
- la figura 1 rappresenta in forma schematica una macchina tessile secondo una possibile forma di realizzazione della presente invenzione; e
- la figura 2 rappresenta in forma schematica un dispositivo di posizionamento per carrello di servizio di una macchina tessile secondo una possibile forma di realizzazione della presente invenzione.
[0019] Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0020] In figura 2 ? mostrata una possibile forma di realizzazione di un dispositivo di posizionamento 12 per carrello di servizio 14 di una macchina tessile 16 comprendente almeno due unit? operative 18.
[0021] Il dispositivo comprende mezzi di movimentazione 15 per la movimentazione del carrello di servizio 14 lungo la macchina tessile 16.
[0022] Inoltre, il dispositivo comprende mezzi di posizionamento 34 per il posizionamento del carrello di servizio 14 in corrispondenza di una unit? operativa 18.
[0023] Il dispositivo comprende una unit? di controllo 40 connessa operativamente ai mezzi di movimentazione 15, e ai mezzi di posizionamento 34.
[0024] I mezzi di posizionamento 34 comprendono almeno un trasduttore di posizione 38 per il posizionamento del carrello di servizio 14 rispetto ad una unit? operativa 18. Il trasduttore di posizione 38 ? operativamente connesso all?unit? di controllo 40.
[0025] L?unit? di controllo 40 ? configurata per operare i mezzi di movimentazione 15 per muovere l?almeno un carrello di servizio 14 in corrispondenza di una unit? operativa 18 mediante i mezzi di posizionamento 34.
[0026] In accordo ad una possibile forma di realizzazione, i mezzi di movimentazione 15 possono comprendere ruote di traslazione 20, 22, 24, 26 calettate su rispettivi assi 28, 30, 32.
[0027] In questa trattazione, con asse di una ruota di traslazione si intende sia il componente meccanico che definisce il supporto della ruota, sia il suo asse di rotazione.
[0028] Inoltre, in questa trattazione, ci si riferir? a ?posizionamento? per indicare l?azione di raggiungimento da parte del carrello di servizio di una determinata unit? operativa, mentre con ?centratura? ci si riferir? all?azione di allineamento di precisione del carrello di servizio rispetto alla specifica unit? operativa.
[0029] Vantaggiosamente, il trasduttore di posizione 38 pu? essere predisposto in corrispondenza di un asse 28, 30, 32 di una ruota di traslazione 20, 22, 24, 26.
[0030] Il carrello di servizio 14, muovendosi lungo la macchina tessile, effettua il posizionamento rispetto all?unit? operativa che necessita dell?intervento del carrello di servizio, ad esempio per effettuare il ciclo di levata o di riattacco.
[0031] In accordo ad una possibile forma di realizzazione, l?almeno un trasduttore di posizione 38 pu? essere predisposto in corrispondenza di un asse 32 di una ruota di traslazione 24, che pu? essere una ruota di traslazione motorizzata, oppure folle.
[0032] Preferibilmente, l?almeno un trasduttore di posizione 38 pu? essere predisposto in corrispondenza di un asse 32 di una ruota di traslazione 24 folle. Questa soluzione ha il vantaggio che la ruota folle ? meno soggetta ad eventuali slittamenti sulla superficie di scorrimento rispetto ad una ruota motrice.
[0033] In accordo una possibile formalizzazione, il trasduttore di posizione 38 pu? essere un encoder e cio? un trasduttore di posizione angolare, preferibilmente di tipo assoluto multigiro.
[0034] In accordo ad una possibile forma di realizzazione, il dispositivo pu? comprendere mezzi di centratura 36.
[0035] Ad esempio, in accordo ad una possibile forma di realizzazione, i mezzi di centratura 36 possono comprendere uno scanner laser 42 adatto ad individuare un elemento di riferimento 44 di una unit? operativa 18. In accordo ad una possibile forma di realizzazione, l?elemento di riferimento 44 pu? essere una sporgenza ad esempio in materiale polimerico.
[0036] Ad ogni modo, i mezzi di centratura 36 possono comprendere altre tipologie di dispositivi per la centratura in s? noti al tecnico del ramo.
[0037] Inoltre, in una possibile forma di realizzazione i mezzi di posizionamento 34 possono comprendere il trasduttore di posizione 38, e i mezzi di centratura 36 possono comprendere un ulteriore o lo stesso trasduttore di posizione 38. In questo caso, dal momento che l?azione di centratura necessita di una precisione superiore rispetto all?azione di posizionamento, il trasduttore di posizione utilizzato per i mezzi centratura potr? avere una precisione maggiore rispetto ad un trasduttore utilizzato per il mero posizionamento.
[0038] In accordo ad una possibile forma di realizzazione, il dispositivo di posizionamento 12 pu? comprendere mezzi motori 46 adatti a mettere in rotazione almeno una delle ruote di traslazione 20, 22, 24, 26.
[0039] Come si vede in figura 2, in accordo ad una possibile forma di realizzazione, le ruote di traslazione 20, 22, 24, 26 possono essere predisposte ai vertici di un rettangolo. Vantaggiosamente, le ruote motrici 20, 22 possono essere calettate sullo stesso asse 28, mentre le ruote condotte 24, 26 possono essere calettate su assi 30, 32 indipendenti tra loro.
[0040] I mezzi motori 46 possono essere di tipo noto, come ad esempio un motore elettrico.
[0041] Come si vede nell?esempio di figura 2, i mezzi motori possono trasmettere il moto di rotazione ad un asse 28 cui sono calettate due ruote di traslazione 20, 22 per mezzo di una cinghia 52 che impegna una corrispondente puleggia 54 predisposta sull?asse 28.
[0042] In accordo ad una possibile forma di realizzazione alternativa, i mezzi motori possono trasmettere il moto di rotazione ad un asse 28 su cui ? calettata una ruota di traslazione in altro modo, ad esempio mediante utilizzo di una catena di trasmissione accoppiata con una rispettiva dentata, oppure attraverso l?impiego di ruote dentate.
[0043] La presente invenzione ha per oggetto, inoltre, una macchina tessile 16 che comprende almeno due unit? operative 18 e almeno un carrello di servizio 14 adatto a servire le unit? operative 18 ed equipaggiato con un dispositivo di posizionamento 12 secondo quanto appena descritto.
[0044] Inoltre, la macchina tessile 16 comprende un?unit? di controllo di macchina 40 operativamente connessa al dispositivo di posizionamento 12, e vantaggiosamente pu? essere l?unit? di controllo 40 connessa operativamente ai mezzi di movimentazione 15, ai mezzi di posizionamento 34 e agli eventuali mezzi centratura 36.
[0045] Come si vede in figura 1, la macchina tessile 16 pu? comprendere binari di scorrimento 48 per le ruote di traslazione 20, 22, 24, 26.
[0046] In particolare, la macchina tessile industriale 16 pu? essere un filatoio, oppure una roccatrice.
[0047] In accordo ad una possibile forma di realizzazione, il carrello di servizio 14 pu? essere un carrello di levata di tipo automatico o semiautomatico, oppure un carrello di riattacco di tipo automatico o semiautomatico.
[0048] La presente invenzione ha inoltre per oggetto un procedimento per il posizionamento di un carrello di servizio 14 in una macchina tessile 12 comprendente almeno due unit? operative 18 ed almeno un carrello di servizio 14, che comprende essenzialmente le fasi di: - predisposizione di una macchina tessile 12 secondo quanto appena descritto;
- invio di un segnale di richiesta di servizio da parte di una unit? operativa 18 ad almeno un carrello di servizio 14, per mezzo dell?unit? di controllo 40;
- operare i mezzi di movimentazione 15 per muovere l?almeno un carrello di servizio 14 in corrispondenza di una unit? operativa 18 mediante l?almeno un trasduttore di posizione 38 dei mezzi di posizionamento 34.
[0049] Vantaggiosamente, il posizionamento o la centratura del carrello di servizio avviene per mezzo del trasduttore di posizione 38.
[0050] In accordo ad una possibile formalizzazione, il procedimento pu? comprendere una fase in cui il posizionamento del carrello di servizio 14 avviene per mezzo del trasduttore di posizione 38, in particolare un encoder multigiro di tipo assoluto.
[0051] Inoltre, in accordo ad una possibile forma di realizzazione, il procedimento pu? comprendere una fase in cui l?unit? di controllo 40 sulla base delle informazioni operative dei carrelli di servizio 14 decide quale dei carrelli di servizio 14 inviare all?unit? operativa 18 che ha richiesto il servizio.
[0052] Il procedimento pu? comprendere una fase iniziale di azzeramento della posizione del carrello di servizio 14 rispetto ad una posizione di riferimento di ciascuna unit? operativa 18, in cui ogni posizione ? definita da un numero identificativo di unit? operativa 18 e da una posizione assoluta rilevata dal trasduttore di posizione 38.
[0053] La fase iniziale di azzeramento pu? essere effettuata mediante un posizionamento manuale del carrello di servizio di fronte ad ogni unit? operativa per definire in modo assoluto una corrispondenza biunivoca tra l?unit? operativa specifica e posizione dell?encoder.
[0054] Vantaggiosamente, le informazioni relative al posizionamento assoluto di ciascuna unit? operativa possono essere espresse con due variabili, ad esempio numero di unit? j e posizione angolare ?j dell?encoder.
[0055] Tali informazioni possono essere memorizzate in una memoria, ad esempio sotto forma di tabella, compresa nella o collegata alla unit? di controllo centrale 40.
[0056] In accordo ad una possibile forma di realizzazione alternativa, tali informazioni possono essere memorizzate in una memoria di una unit? di controllo di carrello di servizio 14.
[0057] In questo modo, a fronte di una richiesta d?intervento l?unit? di controllo di macchina o a bordo del carrello di servizio ? configurata per operare i mezzi di movimentazione e muovere il carrello di servizio in corrispondenza dell?unit? operativa richiedente, previa associazione del numero d?unit? richiedente con la posizione assoluta ivi assunta dall?encoder e memorizzata dall?unit? di controllo al primo avviamento della macchina.
[0058] In altri termini, il carrello si muove ricercando la posizione assoluta salvata precedentemente nella suddetta tabella a partire dal numero di testa.
[0059] Ovviamente, la posizione assoluta fornita dall?encoder pu? essere utilizzata anche come informazione di centratura.
[0060] Vantaggiosamente, qualora venga utilizzato un sistema di posizionamento con encoder e un sistema di centratura con scanner laser ed elemento di riferimento, qualora vi siano slittamenti sul piano di scorrimento e quindi la posizione angolare dell?encoder non conduca il carrello esattamente in corrispondenza del riferimento dell?unit? prescelta ma solo nelle sue immediate vicinanze, il carrello pu? procedere ulteriormente nella propria corsa per un tratto massimo tollerabile fino ad intercettare con il laser la corrispondente tacca di riferimento, realizzando cos? la centratura effettiva.
[0061] In accordo ad una possibile forma di realizzazione, la nuova posizione angolare che viene letta dall?encoder pu? essere sovrascritta alla precedente. In questo modo pu? essere ripristinato il corretto posizionamento assoluto mediante compensazione dell?errore di slittamento cos? da predisporre il carrello per il raggiungimento di una nuova unit?.
[0062] Sono quindi evidenti i vantaggi che ? possibile conseguire con il dispositivo, la macchina tessile, ed il procedimento secondo la presente invenzione.
[0063] In primo luogo, il trasduttore di posizione predisposto sui mezzi propri di movimentazione del carrello consente che la movimentazione effettiva del carrello sia considerata dal trasduttore di posizione. Infatti, i mezzi propri di movimentazione coincidono con gli assi traslazione alle cui estremit? sono calettate le ruote di traslazione. La soluzione appare quindi particolarmente vantaggiosa nel caso in cui l?encoder sia predisposto in corrispondenza dell?asse di una ruota, e ancor pi? vantaggiosa nel caso in cui l?encoder sia predisposto in corrispondenza dell?asse di una ruota folle.
[0064] L?utilizzo di un decoder di tipo assoluto multigiro consente che, a seguito di un?indesiderata mancanza di alimentazione elettrica, il carrello di servizio non perda il proprio riferimento di posizione e quindi non occorra ripetere la procedura di azzeramento iniziale della sua posizione.
[0065] Inoltre, il dispositivo secondo la presente invenzione consente una maggiore compattezza dovuta alla possibilit? di integrarlo direttamente entro i mezzi di movimentazione del carrello, con conseguente semplificazione dell?architettura della macchina e del carrello.
[0066] Ancora, il dispositivo consente di compensare automaticamente l?effetto dell?usura delle ruote e/o gli scorrimenti che si possono creare tra le ruote ed il piano di scorrimento, ad esempio a causa del deposito di fibrille e/o paraffina nebulizzata sui binari, con conseguenti minori disservizi di posizionamento del carrello, minore richiesta di manutenzione e conseguente maggiore produttivit? della macchina.
[0067] Il sistema ? inoltre meno sensibile allo sporco grazie alla possibilit? di alloggiare l?encoder entro il vano chiuso che ospita il gruppo di traslazione del carrello.
[0068] Alle forme di realizzazione descritte sopra, la persona esperta potr?, al fine di soddisfare specifiche esigenze, apportare modifiche e/o sostituzioni di elementi descritti con elementi equivalenti, senza per questo uscire dall?ambito delle rivendicazioni allegate.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di posizionamento (12) per carrello di servizio (14) di una macchina tessile (16) comprendente almeno due unit? operative (18);
detto dispositivo di posizionamento (12) comprendendo: - mezzi di movimentazione (15) per la movimentazione di detto carrello di servizio (14) lungo detta macchina tessile (16);
- mezzi di posizionamento (34) per il posizionamento di detto carrello di servizio (14) in corrispondenza di una unit? operativa (18); e
- una unit? di controllo (40) connessa operativamente a detti mezzi di movimentazione (15), e a detti mezzi di posizionamento (34);
caratterizzato dal fatto che
detti mezzi di posizionamento (34) comprendono almeno un trasduttore di posizione (38), per il posizionamento del carrello di servizio (14) rispetto ad una unit? operativa (18); detto trasduttore di posizione (38) essendo operativamente connesso a detta unit? di controllo (40); detta unit? di controllo (40) essendo configurata per operare detti mezzi di movimentazione (15) per muovere detto almeno un carrello di servizio (14) in corrispondenza di una unit? operativa (18) mediante detti mezzi di posizionamento (34).
2. Dispositivo di posizionamento (12) secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (15) comprendono ruote di traslazione (20, 22, 24, 26) calettate su rispettivi assi (28, 30, 32), detto almeno un trasduttore di posizione (38) per il posizionamento di un carrello (14) rispetto ad una unit? operativa (18) essendo predisposto in corrispondenza di un asse (32) di una ruota di traslazione (24).
3. Dispositivo di posizionamento (12) secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che detto almeno un trasduttore di posizione (38) ? predisposto in corrispondenza di un asse (32) di una ruota di traslazione (24) folle.
4. Dispositivo di posizionamento (12) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto trasduttore di posizione (38) ? un encoder.
5. Dispositivo di posizionamento (12) secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che detto trasduttore di posizione (38) ? un encoder di tipo assoluto multigiro.
6. Dispositivo di posizionamento (12) secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di centratura (36) per la centratura di un carrello di servizio (14) rispetto ad una unit? operativa (18).
7. Dispositivo di posizionamento (12) secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di centratura (36) comprendono uno scanner laser (42) ed un elemento di riferimento (44) predisposto in corrispondenza di una unit? operativa (18).
8. Dispositivo di posizionamento (12) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (15) comprendono mezzi motori (46) adatti a mettere in rotazione almeno una di dette ruote di traslazione (20, 22, 24, 26).
9. Macchina tessile (16) comprendente almeno due unit? operative (18) e almeno un carrello di servizio (14) adatto a servire dette almeno due unit? operative (18), dette almeno due unit? operative (18) e detto almeno un carrello di servizio (14) essendo operativamente connessi ad una unit? di controllo (40), caratterizzato dal fatto che detto almeno un carrello di servizio (14) comprende un dispositivo di posizionamento (12) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni.
10. Macchina tessile (12) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detta macchina tessile (16) ? un filatoio.
11. Macchina tessile (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9-10, caratterizzata dal fatto che detta macchina tessile (16) ? una roccatrice.
12. Macchina tessile (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9-11, caratterizzata dal fatto che detto carrello di servizio (14) ? un carrello di levata di tipo automatico o semiautomatico.
13. Macchina tessile (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9-12, caratterizzata dal fatto che detto carrello di servizio (14) ? un carrello di riattacco di tipo automatico o semiautomatico.
14. Procedimento per il posizionamento di un carrello di servizio (14) in una macchina tessile (16) comprendente almeno due unit? operative (18) ed almeno un carrello di servizio (14), detto procedimento comprendendo le fasi di:
- predisposizione di una macchina tessile (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9-13;
- azzeramento iniziale della posizione del carrello di servizio (14) rispetto ad una posizione di riferimento di ciascuna unit? operativa (18), in cui ogni posizione ? definita da un numero identificativo di unit? operativa (18) e da una posizione assoluta rilevata dal trasduttore di posizione (38).
15. Procedimento secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che la fase azzeramento iniziale della posizione del carrello di servizio (14) rispetto ad una posizione di riferimento di ciascuna unit? operativa (18), l?almeno un carrello di servizio (14) viene posizionato di fronte ad ogni unit? operativa (18) per definire in modo assoluto una corrispondenza biunivoca tra l?unit? operativa (18) specifica e la posizione del trasduttore di posizione (38).
16. Procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente le fasi di:
- invio di un segnale di richiesta di servizio da parte di una unit? operativa (18) ad almeno un carrello di servizio (14) per mezzo di detta unit? di controllo (40); - operare detti mezzi di movimentazione (15) per muovere detto almeno un carrello di servizio (14) in corrispondenza di una unit? operativa (18) mediante detto almeno un trasduttore di posizione (38) di detti mezzi di posizionamento (34) previa associazione del numero di detta unit? operativa (18) con la posizione assoluta ivi assunta dal trasduttore di posizione (38) e memorizzata da detta unit? di controllo (40) al primo avviamento della macchina.
IT102021000028001A 2021-11-03 2021-11-03 Dispositivo e procedimento di posizionamento per carrello di servizio di una macchina tessile, e macchina tessile comprendente tale dispositivo IT202100028001A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028001A IT202100028001A1 (it) 2021-11-03 2021-11-03 Dispositivo e procedimento di posizionamento per carrello di servizio di una macchina tessile, e macchina tessile comprendente tale dispositivo
EP22203492.8A EP4177195A1 (en) 2021-11-03 2022-10-25 Positioning method and device for a service carriage of a textile machine, and a textile machine comprising such a device
CN202211361782.2A CN116065272A (zh) 2021-11-03 2022-11-02 定位装置、纺织机及使服务滑架在纺织机中定位的方法
CN202222915707.8U CN218861001U (zh) 2021-11-03 2022-11-02 定位装置及纺织机

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028001A IT202100028001A1 (it) 2021-11-03 2021-11-03 Dispositivo e procedimento di posizionamento per carrello di servizio di una macchina tessile, e macchina tessile comprendente tale dispositivo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100028001A1 true IT202100028001A1 (it) 2023-05-03

Family

ID=79164543

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000028001A IT202100028001A1 (it) 2021-11-03 2021-11-03 Dispositivo e procedimento di posizionamento per carrello di servizio di una macchina tessile, e macchina tessile comprendente tale dispositivo

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4177195A1 (it)
CN (2) CN218861001U (it)
IT (1) IT202100028001A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1659082A2 (en) * 2004-11-19 2006-05-24 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Textile machine
DE102009036777A1 (de) * 2009-08-08 2011-02-10 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Verfahren zum Betreiben eines Serviceaggregats und Serviceaggregat
WO2019011548A1 (de) * 2017-07-12 2019-01-17 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Schmelzspinnvorrichtung

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1659082A2 (en) * 2004-11-19 2006-05-24 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Textile machine
DE102009036777A1 (de) * 2009-08-08 2011-02-10 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Verfahren zum Betreiben eines Serviceaggregats und Serviceaggregat
WO2019011548A1 (de) * 2017-07-12 2019-01-17 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Schmelzspinnvorrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
CN218861001U (zh) 2023-04-14
CN116065272A (zh) 2023-05-05
EP4177195A1 (en) 2023-05-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100028001A1 (it) Dispositivo e procedimento di posizionamento per carrello di servizio di una macchina tessile, e macchina tessile comprendente tale dispositivo
CN107988667B (zh) 落纱结构、落纱系统及落纱方法
DE4018998A1 (de) Faseroptischer drucksensor
FR2527830B1 (fr) Machine pour la fabrication d'un cable comprenant des fibres optiques
DE69112720T2 (de) Modulare Einrichtung zum Lagern von Vorräten an Übertragungsträgern in der Übertragungsstrecke, insbesondere für optische Fasern.
TR199701455A2 (xx) Bobin �reten bir tekstil makinas�n�n sarma makinas�.
FR2642090B1 (fr) Dispositif prevu sur une carde, une machine a nettoyer ou analogue pour fibres de coton, comportant un element porteur coordonne a un cylindre
FR2773923B1 (fr) Frein electromagnetique a hysteresis, notamment utilise en tant que frein de fils pour machines textiles
EP0350626A3 (de) Verfahren zur Herstellung von Polybutylenterephthalat-Teppichgarn
GB2204680A (en) Fibre optic sensing system and method, in an electric motor
DE4332329B4 (de) Vorrichtung an einer Karde für Textilfasern, z. B. Baumwolle, Chemiefasern u. dgl., zur Produktionssteuerung
DE59004714D1 (de) Vorrichtung an einer Webmaschine, zur Messung der Kettspannung.
DE69112548T2 (de) Harzbeschichtungsvorrichtung für optische Fasern.
US6513749B1 (en) Yarn winding machine and method
US20060143905A1 (en) Apparatus at a spinning room machine, especially a flat card, roller card, cleaner or the like, for drawing a clothing onto a roller
IT202100022532A1 (it) Dispositivo di posizionamento e centratura per carrello di servizio di una macchina tessile, macchina tessile comprendente detto dispositivo, e procedimento per il posizionamento e la centratura di un carrello di servizio in una macchina tessile
US4507645A (en) Assembly for the transmission of control signals to and/or from mobile equipment
DE69003313D1 (de) Leiteinheit für Faden mit automatischer Kontrolle, insbesondere für Wickelmaschinen.
US20040140422A1 (en) Optoelectronic angle measuring instrument and method for its production
FR2850093B1 (fr) Bobinoir a courses decouplees pour fibres thermoplastiques
FR2656114B1 (fr) Dispositif de stockage de fibres optiques, notamment pour coffret de brassage.
CN210418748U (zh) 一种轻量化自动排线线盘
DE58903223D1 (de) Vorrichtung zur kompensation des durchhanges des spulendornes einer spulmaschine.
SU1564541A1 (ru) Датчик контрол неровноты полуфабрикатов продуктов пр дени
DE9320355U1 (de) Vorrichtung zum Füllen von Kannen mit Faserband, z.B. aus Baumwolle, Chemiefasern o.dgl. an einer Spinnereimaschine, z.B. Strecke