IT202100027479A1 - Tubo composito per applicazioni offshore, metodo per la sua fabbricazione e componente in calcestruzzo multistrato - Google Patents

Tubo composito per applicazioni offshore, metodo per la sua fabbricazione e componente in calcestruzzo multistrato Download PDF

Info

Publication number
IT202100027479A1
IT202100027479A1 IT102021000027479A IT202100027479A IT202100027479A1 IT 202100027479 A1 IT202100027479 A1 IT 202100027479A1 IT 102021000027479 A IT102021000027479 A IT 102021000027479A IT 202100027479 A IT202100027479 A IT 202100027479A IT 202100027479 A1 IT202100027479 A1 IT 202100027479A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
concrete
section
layer
composite
casing
Prior art date
Application number
IT102021000027479A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniel Bartminn
Original Assignee
Bartminn Int Holding Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bartminn Int Holding Gmbh filed Critical Bartminn Int Holding Gmbh
Priority to IT102021000027479A priority Critical patent/IT202100027479A1/it
Publication of IT202100027479A1 publication Critical patent/IT202100027479A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B17/00Artificial islands mounted on piles or like supports, e.g. platforms on raisable legs or offshore constructions; Construction methods therefor
    • E02B17/02Artificial islands mounted on piles or like supports, e.g. platforms on raisable legs or offshore constructions; Construction methods therefor placed by lowering the supporting construction to the bottom, e.g. with subsequent fixing thereto
    • E02B17/025Reinforced concrete structures
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B17/00Artificial islands mounted on piles or like supports, e.g. platforms on raisable legs or offshore constructions; Construction methods therefor
    • E02B17/02Artificial islands mounted on piles or like supports, e.g. platforms on raisable legs or offshore constructions; Construction methods therefor placed by lowering the supporting construction to the bottom, e.g. with subsequent fixing thereto
    • E02B17/027Artificial islands mounted on piles or like supports, e.g. platforms on raisable legs or offshore constructions; Construction methods therefor placed by lowering the supporting construction to the bottom, e.g. with subsequent fixing thereto steel structures
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D27/00Foundations as substructures
    • E02D27/32Foundations for special purposes
    • E02D27/52Submerged foundations, i.e. submerged in open water
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C3/00Structural elongated elements designed for load-supporting
    • E04C3/30Columns; Pillars; Struts
    • E04C3/36Columns; Pillars; Struts of materials not covered by groups E04C3/32 or E04C3/34; of a combination of two or more materials
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B17/00Artificial islands mounted on piles or like supports, e.g. platforms on raisable legs or offshore constructions; Construction methods therefor
    • E02B2017/0056Platforms with supporting legs
    • E02B2017/0065Monopile structures
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B17/00Artificial islands mounted on piles or like supports, e.g. platforms on raisable legs or offshore constructions; Construction methods therefor
    • E02B2017/0091Offshore structures for wind turbines

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Paleontology (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

TUBO COMPOSITO PER APPLICAZIONI OFFSHORE, METODO PER LA SUA FABBRICAZIONE E COMPONENTE IN CALCESTRUZZO MULTISTRATO
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un tubo composito per applicazioni offshore, in particolare per la costruzione di fondazioni subacquee di strutture offshore. L'invenzione riguarda inoltre un metodo di fabbricazione di tale tubo composito e un componente in calcestruzzo multistrato da usare come tubo di rivestimento in un tubo composito per applicazioni offshore.
Le strutture offshore nel senso della presente invenzione sono, per esempio, le turbine eoliche e le piattaforme di perforazione ed esplorazione per il petrolio e il gas. Tali strutture offshore di solito comprendono una struttura subacquea con una fondazione nel fondo del mare. Tali fondazioni sono spesso sotto forma di cosiddette fondazioni su pali. La struttura offshore ? ancorata su uno o pi? pali di fondazione nel fondale marino.
Le turbine eoliche sono spesso installate nella zona della piattaforma continentale di una massa terrestre in profondit? marine di 20-40 m. Un metodo di costruzione molto diffuso ?, per esempio, l'installazione di turbine eoliche sui cosiddetti monopilastri, anche se ora si pratica anche l'installazione di turbine eoliche in zone di maggiore profondit? d'acqua, fino a 50 m o addirittura fino a 120 m. Il diametro dei pali di fondazione utilizzati dipende anche dalla lunghezza e dalla profondit? di fondazione delle strutture. I monopilastri con una profondit? di fondazione di pi? di 50 m hanno gi? diametri tra gli 8 e i 12 m, mentre i pali di fondazione o le strutture a longheroni galleggianti hanno diametri dell'ordine di circa 14 m e pi? quando sono fondati in profondit? d'acqua di pi? di 120 m. C'? la necessit? di progettare tali strutture sottomarine come corpi non allagati per servire da stoccaggio per l'idrogeno (Structural aspects of H2 offshore, giugno 2021; https://www.owt.de/files/5-publications/details/H2Offshore/OWT.StructuralAspectsH2Offshore.2021.06.pdf ) o per applicare solidalmente la pressione idrostatica durante il posizionamento (WO 2020/169218 A) o per mobilitare le forze di galleggiamento di sollevamento di supporto (US 4895481 A, WO 2019076586 A1). In questi casi, devono essere soddisfatti requisiti speciali per quanto riguarda la resistenza alla compressione, poich? la pressione idrostatica dell'acqua aumenta con l'aumentare della profondit?. L'alta pressione dell'acqua provoca notevoli sollecitazioni radiali e tangenziali che vengono introdotte nel palo di fondazione. Inoltre, ci sono carichi dinamici causati dal peso della struttura, dalla forza del vento e dai movimenti delle onde.
Per tenere conto di questi carichi aumentati, ? noto che i monopoli, che sono principalmente in acciaio, vengono rinforzati o irrigiditi con misure costruttive. Questo pu? essere ottenuto, per esempio, utilizzando elementi di irrigidimento all'interno delle sezioni del tubo della monopila. Questo richiede un input di materiale relativamente alto, che aumenta in modo sproporzionato i costi per tali componenti.
Inoltre, ? anche noto in linea di principio per inondare parti dei pali di fondazione con acqua di mare o per riempirli o stuccarli con composti di stucco a presa idraulica per contrastare la pressione idrostatica dell'acqua. Tuttavia, un tale metodo di costruzione allagato ? adatto solo per le fondazioni in cui la struttura subacquea deve essere saldamente ancorata nel fondale marino. Tale approccio non ? adatto alle fondazioni su pali in cui il palo di fondazione ? almeno parzialmente progettato come un corpo di galleggiamento, in cui il galleggiamento stabilizza la struttura, o in cui la cavit? deve essere utilizzata come serbatoio.
Da EP 2 851 471 B1 ? nota una struttura subacquea di un edificio offshore che comprende almeno due elementi strutturali di acciaio che sono collegati l'uno all'altro e almeno parzialmente racchiudono l'altro e che almeno parzialmente racchiudono almeno un volume riempito con un composto di colata indurente, dove un composto a presa idraulica ? fornito come composto di colata che subisce un aumento di volume dopo la presa. Una tale struttura subacquea ? caratterizzata da una maggiore resistenza alla fatica. Tuttavia, la costruzione descritta nella specifica di brevetto citata ? principalmente adatta a stabilizzare strutture edilizie da collegare tra loro.
L'invenzione si basa quindi sul compito di fornire un tubo composito per applicazioni offshore, in particolare per la produzione di fondazioni subacquee di strutture offshore, cos? come un metodo per la sua produzione, che soddisfa criteri di stabilit? aumentati e che pu? tuttavia essere prodotto in modo semplice ed economico. In particolare, il tubo composito secondo l'invenzione deve avere una maggiore resistenza all'instabilit? e all'ammaccatura.
L'invenzione si basa inoltre sul compito di fornire un metodo per la fabbricazione di un tale tubo composito.
Il problema alla base dell'invenzione ? risolto da un tubo composito che ha le caratteristiche della rivendicazione 1 e da un metodo che ha le caratteristiche della rivendicazione 14. Inoltre, secondo l'invenzione, un componente multistrato del calcestruzzo, in particolare un tubo multistrato del calcestruzzo per uso come tubo di rivestimento con un tubo composito per le applicazioni offshore che ha le caratteristiche della rivendicazione 16 ? fornito.
Incarnazioni vantaggiose dell'invenzione sono coperte dai sottoclaims.
Secondo un aspetto della presente invenzione, ? fornito un tubo composito per applicazioni offshore, in particolare per la costruzione di fondazioni subacquee di strutture offshore, comprendente almeno una sezione di tubo di rivestimento e almeno una sezione di tubo di rivestimento, che almeno in sezioni hanno una sezione trasversale chiusa e almeno in sezioni sono concentricamente supportate l'una contro l'altra, dove la sezione di tubo di rivestimento ? fatta di acciaio e la sezione di tubo di rivestimento comprende almeno uno strato di cemento.
Il tubo composito secondo l'invenzione ? caratterizzato in particolare dal fatto che ha un rivestimento esterno in acciaio e almeno uno strato interno in calcestruzzo che conferisce al rivestimento in acciaio la corrispondente resistenza alla deformazione e all'ammaccatura. ? vantaggioso se lo strato di calcestruzzo interno poggia il pi? possibile su tutta la superficie contro il lato interno del rivestimento in acciaio e lo sostiene.
Si pu? prevedere, per esempio, che lo strato interno di calcestruzzo sia sostenuto nella direzione longitudinale del tubo composito, cio? nella posizione di installazione nella direzione della forza peso, contro le sporgenze interne del rivestimento in acciaio, per esempio nella zona dei cordoni di saldatura circonferenziali o nella zona delle flange di collegamento della sezione del tubo del rivestimento.
Nell'ambito dell'invenzione, si pu? prevedere che il guscio d'acciaio abbia delle spine o nervature di taglio sporgenti all'interno, che formano un accoppiamento positivo con la sezione del tubo di rivestimento.
In una variante particolarmente preferita del tubo composito secondo l'invenzione, ? previsto che l'almeno uno strato di calcestruzzo sia sostenuto contro l'involucro d'acciaio sotto precompressione radiale. Questo ha il vantaggio particolare che la precompressione della sezione del tubo di rivestimento compensa parzialmente le forze introdotte nella sezione del tubo di rivestimento dalla pressione idrostatica dell'acqua.
Per esempio, la sezione del tubo di rivestimento o lo strato di calcestruzzo possono essere stati inseriti nella sezione del tubo di rivestimento o nel rivestimento in acciaio in modo tale che il calcestruzzo abbia subito un certo aumento di volume durante la presa durante la fabbricazione. Il calcestruzzo dello strato di calcestruzzo pu? essere tale da contrastare un restringimento altrimenti normale durante l'impostazione e fornire una precompressione all'interno della sezione del tubo di rivestimento per tutta la vita del tubo composito.
In un'utile incarnazione del tubo composito secondo l'invenzione, ? previsto che il calcestruzzo di almeno uno strato di calcestruzzo comprenda almeno un componente che contrasta il ritiro del calcestruzzo durante la presa e/o dopo la presa e/o provoca un aumento di volume durante la presa e/o dopo la presa. Tali componenti sono noti in linea di principio e sono descritti, per esempio, in EP 2 851 471 B1, a cui si fa riferimento qui per la divulgazione.
Per esempio, il tubo composito secondo l'invenzione pu? comprendere un calcestruzzo che comprende un aggregato reattivo ai silicati alcalini. Questo crea una reazione alcali-silice nel calcestruzzo tra gli alcali del cemento nel calcestruzzo e l'aggregato di calcestruzzo contenente silice solubile in alcali. Questa reazione provoca una spinta o un aumento di volume del calcestruzzo, per cui la precompressione radiale della sezione del tubo di rivestimento all'interno della sezione del tubo di rivestimento pu? essere mantenuta per tutta la vita del tubo composito. Per esempio, si pu? prevedere che il calcestruzzo abbia un contenuto di alcali compreso tra 1 kg/m <3>e 5kg/m <3 >Na <2>O equivalente. Secondo l'invenzione, il calcestruzzo ha un contenuto di alcali > 1 kg/m <3>, preferibilmente > 3 kg/m <3>. Un valore di 5 kg/m <3>non dovrebbe essere superato. Una possibile composizione del calcestruzzo ? descritta, per esempio, nel gi? citato EP 2851 471 B1. Altre miscele di cemento rigonfiabili sono descritte in "Well Cementing, Nelson 1990, ISBN 0-444-88751-2" e includono ad esempio aggiunte di NaCl o Na 2SO4, CaO, MgO o polvere di alluminio o sono basate sulla formazione di ettringite.
In una variante opportuna del tubo composito secondo l'invenzione, ? previsto che la sezione del tubo di rivestimento e/o la sezione del tubo di rivestimento comprenda un liner che consiste in una plastica o in un ulteriore strato metallico, ad esempio di acciai al cromo-nichel con un contenuto di nichel del 12% e pi?, leghe di metallo leggero a base di alluminio o titanio e leghe a base di nichel e rame. La sezione del tubo di rivestimento pu?, per esempio, essere dotata di un rivestimento plastico o metallico all'interno.
Per esempio, il liner pu? comprendere una termoplastica selezionata da un gruppo di materie plastiche che comprende poliammide, polietilene ed elastomeri termoplastici. Questo aumenta la resistenza a fatica della sezione del liner permettendo l'espansione verso l'interno dello strato di calcestruzzo entro certi limiti.
In una forma appropriata del tubo composito secondo l'invenzione, ? previsto che lo strato di calcestruzzo comprenda un rinforzo, preferibilmente un rinforzo in acciaio o in fibra di vetro o di carbonio.
La sezione del tubo di rivestimento pu? avere una superficie cilindrica interna liscia, in alternativa la superficie interna pu? avere una topografia che fornisce, per esempio, un rinforzo della struttura. La sezione del tubo di rivestimento o l'almeno uno strato di calcestruzzo possono, per esempio, avere irrigidimenti anulari o perline che forniscono un rinforzo circonferenziale della struttura.
? particolarmente vantaggioso se la sezione del tubo di rivestimento comprende diversi strati di calcestruzzo che hanno diverse propriet? di ritiro e/o diversi comportamenti di espansione. Per esempio, si pu? prevedere che la sezione del tubo di rivestimento comprenda un primo strato esterno di calcestruzzo, un secondo strato esterno di calcestruzzo e uno strato interno di calcestruzzo, che lo strato interno di calcestruzzo sia disposto tra il primo e il secondo strato esterno di calcestruzzo e che gli strati di calcestruzzo abbiano ciascuno composizioni diverse e/o propriet? diverse per quanto riguarda il loro comportamento di presa, il loro comportamento di ritiro e/o la loro espansione durante la presa e/o dopo la presa. Questo permette di aumentare significativamente la resistenza della sezione del tubo di rivestimento. L'effetto di una tale configurazione di strati di calcestruzzo ? che una tensione di compressione si accumula negli strati esterni di calcestruzzo, mentre una tensione di trazione si accumula nello strato interno di calcestruzzo. Questo pu? essere ottenuto, per esempio, producendo lo strato esterno da un lato e lo strato interno dall'altro da due diverse miscele di calcestruzzo. Gli strati esterni di calcestruzzo possono avere una prima composizione, mentre lo strato interno di calcestruzzo ha una seconda composizione che differisce dalla prima.
Per esempio, gli strati di calcestruzzo possono essere tali che il primo e il secondo strato di calcestruzzo esterno sono formati da un calcestruzzo con un ritiro relativamente basso e/o un'espansione relativamente alta e che lo strato di calcestruzzo interno ? formato da un calcestruzzo con un ritiro relativamente pi? alto e/o un'espansione relativamente pi? bassa.
La seconda composizione pu? avere un restringimento relativamente maggiore o pu? avere un comportamento a presa ritardata a causa di additivi appropriati rispetto alla prima composizione. In alternativa, la seconda composizione pu? avere un rapporto acqua/cemento pi? alto o meno aggregati e/o aggregati con un diametro delle particelle pi? piccolo.
In alternativa, la seconda composizione pu? comprendere aggregati con un modulo di elasticit? inferiore. In alternativa, la seconda composizione pu? avere una maggiore concentrazione di sali come il cloruro di sodio o di calcio.
Inoltre, ? possibile esporre gli strati esterni di calcestruzzo a maggiori quantit? di CO2 durante la miscelazione e l'impostazione della composizione. In questo modo si ottiene un comportamento di ritiro relativamente pi? elevato dalla carbonatazione della composizione dello strato interno di calcestruzzo rispetto al primo.
In alternativa, si pu? prevedere che la seconda composizione comprenda un cemento con una resistenza inferiore.
Secondo la DIN EN 197-1, i cementi si differenziano in base al tipo di cemento, abbreviazione del tipo di cemento. (ad esempio cemento Portland EN 197-1 - CEM I 32.5 R), dove la designazione della lettera R indica un tipo di cemento con alta resistenza iniziale, la designazione della lettera N indica un tipo di cemento con resistenza iniziale normale e la designazione della lettera L indica un tipo di cemento con bassa resistenza iniziale. Il valore numerico prima della designazione della lettera indica la classe di resistenza.
Per esempio, la prima composizione pu? comprendere un cemento di resistenza iniziale R, mentre la seconda composizione pu? comprendere un cemento di resistenza iniziale N o L. Per esempio, si pu? prevedere che la seconda composizione comprenda un cemento di tipo 32.5 R e la prima composizione comprenda un cemento di tipo 42 N.
Rispetto alla prima composizione, la seconda composizione pu? comprendere una proporzione maggiore di costituenti fini, in particolare di impasti, argille, minerali argillosi come, ad esempio, montmorillonite, silicati di sodio e alluminio o altri minerali che assorbono l'acqua e/o polimeri che assorbono l'acqua o miscele dei suddetti costituenti.
Il tubo composito secondo l'invenzione pu? avere una pluralit? di sezioni di tubo di rivestimento reciprocamente distanziate nella direzione longitudinale. In particolare, quando il tubo composito secondo l'invenzione comprende una pluralit? di sezioni di tubo che sono saldate di testa o imbullonate insieme o imbullonate insieme alle flange di collegamento, pu? essere conveniente per le singole sezioni di tubo di rivestimento essere distanziate l'una dall'altra omettendo i mozziconi di collegamento.
L'invenzione riguarda inoltre un palo di fondazione per una struttura offshore che comprende una sezione di tubo composito con almeno una delle caratteristiche sopra descritte. Il palo di fondazione pu?, per esempio, essere progettato come un monopalo di una struttura offshore, che ? progettato almeno in sezioni come un corpo di galleggiamento, cio? non ? sommerso dall'acqua o riempito con un composto di malta.
L'invenzione inoltre riguarda un metodo di fabbricazione di un tubo composito del tipo descritto sopra, il metodo comprendente la fornitura della sezione del tubo di rivestimento dell'acciaio, disponendo un rinforzo d'acciaio preferibilmente a forma di cestino nella sezione del tubo di rivestimento e disponendo almeno uno strato di calcestruzzo nella sezione del tubo di rivestimento in modo che almeno uno strato di calcestruzzo formi una sezione del tubo di rivestimento che, dopo l'indurimento del calcestruzzo, ? sostenuto contro la sezione del tubo di rivestimento sotto precompressione tangenziale e radiale. Il metodo comprende inoltre preferibilmente la fase di inserimento di un liner di un materiale resiliente nella sezione del tubo di rivestimento o all'interno del tubo composito.
Lo strato di calcestruzzo pu?, per esempio, essere introdotto all'interno del tubo composito sotto forma di calcestruzzo proiettato o come calcestruzzo filato. In alternativa, l'almeno uno strato di calcestruzzo pu? essere versato parallelamente all'asse longitudinale del tubo composito, per esempio con casseforme volanti o per mezzo di elementi di cassaforma a guida circonferenziale che formano una galleria di cassaforma mobile. Il getto pu? essere fatto, per esempio, con miscele di calcestruzzo tenaci con uno slump inferiore a 400 mm secondo la DIN EN 12350.
Un altro aspetto della presente invenzione riguarda un componente in calcestruzzo multistrato, in particolare un tubo in calcestruzzo multistrato preferibilmente per l'uso come tubo di rivestimento o sezione di tubo di rivestimento in un tubo composito per applicazioni offshore, comprendente un primo strato esterno in calcestruzzo, un secondo strato esterno in calcestruzzo e uno strato interno in calcestruzzo, dove lo strato interno in calcestruzzo ? disposto tra il primo e il secondo strato esterno in calcestruzzo, gli strati in calcestruzzo hanno ciascuno una composizione diversa e/o propriet? diverse rispetto al loro comportamento di presa, ritiro e/o espansione durante la presa e/o dopo la presa.
Questo permette di aumentare significativamente la resistenza del componente in calcestruzzo. L'effetto di una tale configurazione degli strati di calcestruzzo ? che una tensione di compressione si accumula negli strati esterni di calcestruzzo, mentre una tensione di trazione si accumula nello strato interno di calcestruzzo. Questo pu? essere ottenuto, per esempio, producendo lo strato esterno da un lato e lo strato interno dall'altro da due diverse miscele di calcestruzzo. Gli strati esterni di calcestruzzo possono avere una prima composizione, mentre lo strato interno di calcestruzzo ha una seconda composizione che differisce dalla prima.
Gli strati di calcestruzzo possono, per esempio, essere tali che il primo e il secondo strato di calcestruzzo esterno siano fatti di un calcestruzzo con un ritiro relativamente basso e/o un'espansione relativamente alta e che lo strato di calcestruzzo interno sia fatto di un calcestruzzo con un ritiro relativamente pi? alto e/o un'espansione relativamente pi? bassa.
La seconda composizione pu? avere un restringimento relativamente maggiore o pu? avere un comportamento a presa ritardata a causa di additivi appropriati rispetto alla prima composizione. In alternativa, la seconda composizione pu? avere un rapporto acqua/cemento pi? alto o meno aggregati e/o aggregati con un diametro delle particelle pi? piccolo.
In alternativa, la seconda composizione pu? comprendere aggregati con un modulo di elasticit? inferiore. In alternativa, la seconda composizione pu? avere una maggiore concentrazione di sali come il cloruro di sodio o di calcio.
Inoltre, si pu? avere l'intenzione di esporre la prima miscela ad una maggiore quantit? di CO durante la miscelazione e la presa2. Questo si traduce in un comportamento di restringimento relativamente pi? elevato dovuto alla carbonatazione della seconda miscela rispetto alla prima.
In alternativa, si pu? prevedere che la seconda composizione comprenda un cemento con una resistenza inferiore.
Secondo la DIN EN 197-1, i cementi si differenziano in base al tipo di cemento, abbreviazione del tipo di cemento. (ad esempio cemento Portland EN 197-1 - CEM I 32.5 R), dove la designazione della lettera R indica un tipo di cemento con alta resistenza iniziale, la designazione della lettera N indica un tipo di cemento con resistenza iniziale normale e la designazione della lettera L indica un tipo di cemento con bassa resistenza iniziale. Il valore numerico prima della designazione della lettera indica la classe di resistenza.
Per esempio, la prima composizione pu? comprendere un cemento di resistenza iniziale R, mentre la seconda composizione pu? comprendere un cemento di resistenza iniziale N o L. Per esempio, si pu? prevedere che la seconda composizione comprenda un cemento di tipo 32.5 R e la prima composizione comprenda un cemento di tipo 42 N.
Rispetto alla prima composizione, la seconda composizione pu? comprendere una proporzione maggiore di costituenti fini, in particolare di impasti, argille, minerali argillosi come, ad esempio, montmorillonite, silicati di sodio e alluminio o altri minerali che assorbono l'acqua e/o polimeri che assorbono l'acqua o miscele dei suddetti costituenti.
L'invenzione ? spiegata di seguito con riferimento a un esempio di un'incarnazione mostrata nelle figure.
Mostrare:
La figura 1 ? una rappresentazione schematica di una prima variante di una struttura offshore con un palo di fondazione secondo l'invenzione,
La figura 2 ? una rappresentazione schematica di una seconda variante di una struttura offshore con un palo di fondazione secondo l'invenzione,
Figura 3a vista in sezione attraverso un tubo composito secondo l'invenzione,
Figura 3b una vista prospettica del tubo composito mostrato nella Figura 3a,
Figura 3c una sezione longitudinale attraverso la parete del tubo composito secondo l'invenzione,
La figura 4a ? una vista in sezione attraverso il tubo composito secondo l'invenzione corrispondente alla figura 3, in cui sono indicate le forze che agiscono sul tubo composito, e
Figura 4b una vista in sezione attraverso un tubo composito secondo l'invenzione corrispondente alla figura 3b.
La figura 1 mostra una parte di una struttura offshore 1 con un palo di fondazione 2 secondo l'invenzione. La struttura offshore 1 ?, per esempio, un impianto eolico sostenuto o ancorato in uno o pi? pali di fondazione 2 sul fondale marino 3. La struttura offshore 1 pu? essere, per esempio, una turbina eolica offshore, un albero di misurazione offshore, una stazione di trasformazione offshore, una piattaforma di esplorazione o produzione di gas naturale o petrolio o simili. La struttura offshore 1 pu? essere sostenuta sul fondale marino 3 per mezzo di un singolo palo di fondazione 2 o da una pluralit? di pali di fondazione 2.
Nella prima variante della struttura offshore 1 mostrata nella Figura 1, il palo di fondazione 2 si estende per almeno una parte della sua lunghezza nel fondale marino 3. Questo pu?, per esempio, essere stato conficcato, vibrato e/o lavato.
Nella variante della struttura offshore 1 secondo l'invenzione mostrata nella figura 2, la pila di fondazione 2 ? almeno parzialmente progettata come un corpo di galleggiamento ed ? dotata di un corpo di zavorra 4 alla sua estremit? rivolta verso il fondale marino 3, che stabilizza la pila di fondazione 2 a causa del centro di gravit? basso della struttura. In questo caso, il palo di fondazione 2 ? sostenuto solo dal fondale marino 3.
La struttura offshore 1 mostrata solo a titolo indicativo comprende una struttura subacquea che, per esempio, ? immersa nella pila di fondazione 2 per mezzo di una gamba di supporto 13. Anche se secondo l'invenzione ? previsto che principalmente la pila di fondazione 2 comprenda almeno una, preferibilmente diverse, sezioni o sezioni di tubo 6 del tubo composito 5 secondo l'invenzione, altre parti della struttura di fondazione della struttura offshore 1, comprese una o pi? gambe di supporto 13, possono anche essere formate dal tubo composito 5 o da diverse sezioni del tubo composito 5.
Almeno alcune parti della pila di fondazione 2 e/o della gamba di sostegno 13 possono avere delle aperture 6 attraverso le quali la struttura di fondazione che comprende la gamba di sostegno 2 e la pila di fondazione 2 pu? essere almeno parzialmente inondata con acqua di mare.
Nella variante della struttura offshore 1 mostrata nella Figura 2, il palo di fondazione 2 ? dotato di una guarnizione alla sua estremit? principale, cio? alla sua estremit? lontana dal fondale marino 3, che chiude uno spazio anulare tra la gamba di supporto 4 e il palo di fondazione 2.
La figura 3 a mostra una sezione trasversale attraverso il tubo composito cilindrico cavo 5 secondo l'invenzione. Il palo di fondazione 2 e/o la gamba di supporto 4 della struttura offshore 1 sono preferibilmente composti da diverse sezioni di tubo o sezioni di tubo 6, che sono, per esempio, saldate insieme in modo circolare. In alternativa, le sezioni di tubo 6 possono essere unite sul lato di testa tramite connessioni flangiate e fissate l'una contro l'altra con bulloni a vite.
Ogni sezione di tubo 6 del tubo composito 5 comprende una sezione di tubo di rivestimento 7 in acciaio e una sezione di tubo di rivestimento 8 in calcestruzzo preferibilmente multistrato, che sono disposti concentricamente l'uno all'altro, per cui la sezione di tubo di rivestimento 8 ? sostenuta circonferenzialmente sotto tensione contro la sezione di tubo di rivestimento 7. La sezione del tubo di rivestimento 8 poggia contro l'interno della sezione del tubo di rivestimento 7 sotto precompressione radiale, come indicato dalle frecce nella Figura 4a. Il contatto pu? essere a tutta superficie o, come indicato nelle figure, con l'interposizione di distanziatori o nervature, che possono essere forniti all'esterno della sezione dell'involucro 8, per esempio.
La sezione del tubo di rivestimento comprende un'armatura che non ? mostrata nei disegni ed ? stata applicata, per esempio, come calcestruzzo proiettato o cemento filato all'interno della sezione del tubo di rivestimento 7. La sezione del tubo di rivestimento 8 pu? comprendere anelli circonferenziali 9 che sporgono verso l'interno e che sono formati integralmente. Questi possono essere progettati, per esempio, per assorbire le forze di peso della sezione del tubo di rivestimento che si verificano nella direzione longitudinale o nella direzione della forza di peso del tubo composito 5 nella posizione installata. Nel caso di un tubo composito 5 composto da una pluralit? di sezioni di tubo 6, una pluralit? di sezioni di tubo di rivestimento 8 sono ciascuna distanziata nella direzione longitudinale del tubo composito 5, cio? omettendo le saldature 10.
Le aperture opzionali 11 nel tubo composito 5 possono, per esempio, essere dotate di un bordo di cemento 12, come mostrato nella Figura 3b.
Le sezioni del tubo di rivestimento 8 hanno ciascuna una sezione cilindrica chiusa e sono fatte di un calcestruzzo che comprende almeno un componente che contrasta il ritiro del calcestruzzo durante la presa e/o dopo la presa e/o causa un aumento di volume durante la presa e/o dopo la presa e quindi ha una precompressione radiale che, come indicato dalle frecce nella Figura 4a, contrasta la pressione idrostatica della colonna d'acqua nella posizione di installazione. Il tubo composito 5 secondo l'invenzione ha, per esempio, un diametro tra 8 m e 12 m e uno spessore di parete fino a 300 mm.
Elenco dei segni di riferimento
1 Costruzione offshore
2 Pila di fondazione
3 Mare Terra
4 Corpo della zavorra
5 Tubo composito
6 Pipe shot
7 Sezione tubo guaina
8 Sezione del tubo del foraggio 9 Rigidit? dell'anello
10 Saldature
11 scoperte
12 Bordo in calcestruzzo
13 Supporto gamba

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Tubo composito (5) per applicazioni offshore, in particolare per la produzione di fondazioni subacquee di strutture offshore (1), comprendente almeno una sezione di tubo di rivestimento (7) e almeno una sezione di tubo di rivestimento (8), che almeno in sezioni hanno una sezione trasversale chiusa e almeno in sezioni sono supportate concentricamente una contro l'altra in modo circonferenziale, la sezione di tubo di rivestimento (7) essendo fatta di acciaio e la sezione di tubo di rivestimento (8) comprendendo almeno uno strato di calcestruzzo.
2. Tubo composito (5) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno uno strato di calcestruzzo ? sostenuto radialmente contro la sezione del tubo di rivestimento (7) sotto precompressione.
3. Tubo composito (5) secondo una delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il calcestruzzo di almeno uno strato di calcestruzzo comprende almeno un componente che contrasta il ritiro del calcestruzzo durante la presa e/o dopo la presa e/o provoca un aumento di volume durante la presa e/o dopo la presa.
4. Tubo composito (5) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la sezione del tubo di rivestimento (7) e/o la sezione del tubo di rivestimento (8) comprende un rivestimento in plastica e/o metallo e/o fibra di carbonio e/o plastica riempita e/o rinforzata con fibre.
5. Tubo composito (5) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il liner comprende un termoplastico selezionato da un gruppo di materie plastiche che comprende poliammide, polietilene ed elastomeri termoplastici.
6. Tubo composito (5) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che lo strato di calcestruzzo comprende un rinforzo, preferibilmente un rinforzo d'acciaio.
7. Tubo composito (5) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato in quanto la sezione del tubo di rivestimento (8) comprende diversi strati di calcestruzzo con diverse propriet? di ritiro e/o diverso comportamento di espansione.
8. Tubo composito (5) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la sezione del tubo di rivestimento (8) comprende un primo strato esterno di calcestruzzo, un secondo strato esterno di calcestruzzo e uno strato interno di calcestruzzo, che lo strato interno di calcestruzzo ? disposto tra il primo e il secondo strato esterno di calcestruzzo e che gli strati di calcestruzzo hanno ciascuno composizioni diverse e/o propriet? diverse rispetto al loro comportamento di presa, e/o il loro ritiro e/o la loro espansione durante la presa e/o dopo la presa.
9. Tubo composito (5) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il primo e il secondo strato esterno di calcestruzzo sono costituiti da un calcestruzzo con ritiro relativamente basso e/o espansione relativamente alta e che lo strato interno di calcestruzzo ? formato da un calcestruzzo con ritiro relativamente pi? alto e/o espansione relativamente pi? bassa.
10. Tubo composito (5) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che una pluralit? di sezioni di tubo di rivestimento reciprocamente distanziate (8) sono fornite nella direzione longitudinale del tubo composito (5).
11. Tubo composito (5) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralit? di sezioni di tubo (6) che sono saldate di testa o avvitate o imbullonate insieme.
12. Una struttura di fondazione per una struttura offshore (1) che comprende almeno una sezione di tubo composito (5) con almeno una delle caratteristiche delle rivendicazioni da 1 a 11.
13. Struttura di fondazione secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che questa ? progettata almeno in sezioni come un corpo di galleggiamento.
14. Metodo di fabbricazione di un tubo composito avente le caratteristiche di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-11, caratterizzato dalle seguenti fasi del metodo:
A) Fornire una sezione di tubo a guscio in acciaio (7),
B) inserendo un'armatura preferibilmente a forma di cesto nella sezione del tubo di rivestimento (7), e
C) Mettere almeno uno strato di calcestruzzo nella sezione del tubo di rivestimento (7) in modo tale che almeno uno strato di calcestruzzo formi una sezione del tubo di rivestimento (8) che ? sostenuto contro la sezione del tubo di rivestimento (7) sotto precarico radiale dopo che il calcestruzzo si ? indurito.
15. Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che almeno uno strato di calcestruzzo ? applicato come calcestruzzo proiettato o calcestruzzo filato.
IT102021000027479A 2021-10-26 2021-10-26 Tubo composito per applicazioni offshore, metodo per la sua fabbricazione e componente in calcestruzzo multistrato IT202100027479A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027479A IT202100027479A1 (it) 2021-10-26 2021-10-26 Tubo composito per applicazioni offshore, metodo per la sua fabbricazione e componente in calcestruzzo multistrato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027479A IT202100027479A1 (it) 2021-10-26 2021-10-26 Tubo composito per applicazioni offshore, metodo per la sua fabbricazione e componente in calcestruzzo multistrato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100027479A1 true IT202100027479A1 (it) 2023-04-26

Family

ID=79018868

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000027479A IT202100027479A1 (it) 2021-10-26 2021-10-26 Tubo composito per applicazioni offshore, metodo per la sua fabbricazione e componente in calcestruzzo multistrato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100027479A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4895481A (en) 1987-01-29 1990-01-23 Doris Engineering Non-rigid marine platform with surface wellheads
US5228806A (en) * 1990-05-25 1993-07-20 Petroleo Brasileiro S.A.-Petrobras Gravity pile for platform foundation and process for its installation
US20100221069A1 (en) * 2006-03-30 2010-09-02 Carl Rhys Brinkmann Mobile, Year-Round Arctic Drilling System
US20140014388A1 (en) * 2012-07-10 2014-01-16 Voith Patent Gmbh Offshore power generation plant and installation method
EP2851471B1 (de) 2013-09-24 2016-06-08 RWE Innogy GmbH Bauwerksstruktur insbesondere Unterwasserstruktur eines Offshore-Bauwerks und Verfahren zur Gründung eines Offshore-Bauwerks
WO2019076586A1 (de) 2017-10-19 2019-04-25 Innogy Se Soft-soft gründung für offshore-bauwerke
WO2020169218A1 (de) 2019-02-20 2020-08-27 Innogy Se Einvibrieren von gründungen

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4895481A (en) 1987-01-29 1990-01-23 Doris Engineering Non-rigid marine platform with surface wellheads
US5228806A (en) * 1990-05-25 1993-07-20 Petroleo Brasileiro S.A.-Petrobras Gravity pile for platform foundation and process for its installation
US20100221069A1 (en) * 2006-03-30 2010-09-02 Carl Rhys Brinkmann Mobile, Year-Round Arctic Drilling System
US20140014388A1 (en) * 2012-07-10 2014-01-16 Voith Patent Gmbh Offshore power generation plant and installation method
EP2851471B1 (de) 2013-09-24 2016-06-08 RWE Innogy GmbH Bauwerksstruktur insbesondere Unterwasserstruktur eines Offshore-Bauwerks und Verfahren zur Gründung eines Offshore-Bauwerks
WO2019076586A1 (de) 2017-10-19 2019-04-25 Innogy Se Soft-soft gründung für offshore-bauwerke
WO2020169218A1 (de) 2019-02-20 2020-08-27 Innogy Se Einvibrieren von gründungen

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
NELSON, WELL CEMENTING, 1990, ISBN: 0-444-88751-2

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN111648228A (zh) 一种装配式桥墩及其施工工艺
US20060185279A1 (en) Foundations for constructions
CN100497842C (zh) 一种底部撞击式钢管混凝土桩及其施工方法
JP5277174B2 (ja) リングセルを使用して荷重負担能力を試験する方法および装置
CN109487681B (zh) 耐磨蚀超高性能混凝土约束节段拼装桥墩的建造方法
CN110042844B (zh) 一种现浇大直径基坑支护管桩的施工方法
CN1896383B (zh) 一种预钻孔嵌岩钢管混凝土组合桩
CN111851400B (zh) 基于海砂海水trc预制外壳的约束混凝土柱及制备方法
TW202221198A (zh) 風電場基座結構
CN101761089B (zh) 纤维筋混凝土抗拔桩
CN110130324B (zh) 一种钢管微型桩及其施工方法
KR102109487B1 (ko) 지반개량 및 내진 섬유시트 보강파일
CN113389205A (zh) 一种可回收锚入式预应力吊脚桩支护结构及施工方法
CN1460751A (zh) 一种组合桩和组合桩、组合桩基础的组合施工方法及用途
CN113217059A (zh) 一种带预应力杆芯的组合锚杆
CN101191330A (zh) 一种大承载力桩及桩基础的施工方法和孔内沉击设备
CN113338806A (zh) 一种地锚扩大头锚杆
KR20130124266A (ko) 탑 구조물의 기초 구조물 시공 구조 및 시공 방법
TW201910593A (zh) 離岸結構
JPS5857571B2 (ja) 構造体を海底に固定する継手
IT202100027479A1 (it) Tubo composito per applicazioni offshore, metodo per la sua fabbricazione e componente in calcestruzzo multistrato
IT202100027473A1 (it) Componente in calcestruzzo multistrato
TW202134502A (zh) 風電場基座結構及用於製造風電場基座結構之方法
CN212335996U (zh) 一种抗压抗拔变直径钢筋笼扩底桩
JP5562715B2 (ja) 水中基礎の構築方法および外殻部構造