IT202100027365A1 - Struttura per installazione subacquea - Google Patents

Struttura per installazione subacquea Download PDF

Info

Publication number
IT202100027365A1
IT202100027365A1 IT102021000027365A IT202100027365A IT202100027365A1 IT 202100027365 A1 IT202100027365 A1 IT 202100027365A1 IT 102021000027365 A IT102021000027365 A IT 102021000027365A IT 202100027365 A IT202100027365 A IT 202100027365A IT 202100027365 A1 IT202100027365 A1 IT 202100027365A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
modules
underwater installation
flat plates
module
installation according
Prior art date
Application number
IT102021000027365A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Danese
Original Assignee
Techno Blue S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Techno Blue S R L filed Critical Techno Blue S R L
Priority to IT102021000027365A priority Critical patent/IT202100027365A1/it
Priority to EP22198643.3A priority patent/EP4170094A1/en
Publication of IT202100027365A1 publication Critical patent/IT202100027365A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B3/00Engineering works in connection with control or use of streams, rivers, coasts, or other marine sites; Sealings or joints for engineering works in general
    • E02B3/04Structures or apparatus for, or methods of, protecting banks, coasts, or harbours
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K61/00Culture of aquatic animals
    • A01K61/70Artificial fishing banks or reefs
    • A01K61/73Artificial fishing banks or reefs assembled of components
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02BHYDRAULIC ENGINEERING
    • E02B3/00Engineering works in connection with control or use of streams, rivers, coasts, or other marine sites; Sealings or joints for engineering works in general
    • E02B3/04Structures or apparatus for, or methods of, protecting banks, coasts, or harbours
    • E02B3/046Artificial reefs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Marine Sciences & Fisheries (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)
  • Revetment (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo: STRUTTURA PER INSTALLAZIONE SUBACQUEA
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una struttura per installazione subacquea destinata ad essere installata su un fondale subacqueo. In particolare, le strutture oggetto della presente invenzione sono strutture principalmente destinate ad essere installate lungo la fascia costiera, vale a dire la zona di unione tra la terra e il mare (o un lago), dove si verificano tutti quei fenomeni fisici e biologici che modellano e caratterizzano la costa. Ancor pi? in particolare, si tratta di strutture che possono assolvere a varie funzioni, tutte in generale collegate alla ricostituzione o al mantenimento dell?ambiente subacqueo. Tra le funzioni principali si possono ricordare quelle di rinaturalizzazione degli ambienti marini/lacustri compromessi, di ripopolamento ittico e di contenimento dei fenomeni erosivi.
Attualmente sono note diverse tipologie di strutture che possono essere installate su un fondale sottomarino per svolgere le funzioni sopra indicate. Tra le varie tipologie note, quelle che negli anni si sono dimostrate tecnicamente migliori e in grado di garantire i migliori risultati, sono strutture realizzate assemblando una pluralit? di piastre piane di forma poligonale e realizzate in calcestruzzo. Esempi di tali strutture sono descritti nei brevetti EP 1193348 B1, EP 1416092 B1 ed EP 2215019 B1.
Sebbene, come detto, le strutture realizzate utilizzando piastre piane poligonali di calcestruzzo garantiscano ottimi risultati, nel momento in cui la richiedente, da sempre attiva nel settore, si ? dedicata alla realizzazione di strutture sempre pi? grandi ed estese, ha potuto constatare che il modo con il quale le stesse sono state sino ad ora realizzate non ? esente da inconvenienti. In particolare, pi? grande ? la struttura da realizzare, pi? le operazioni di installazione risultano lunghe e complicate a causa delle necessit? di calare in mare le piastre una ad una vincolandole poi una all?altra.
In questo contesto il compito tecnico alla base della presente invenzione ? realizzare una struttura per installazione subacquea che ponga rimedio agli inconvenienti citati.
? in particolare compito tecnico della presente invenzione realizzare una struttura per installazione subacquea che sia di pi? semplice installazione rispetto alle strutture note, anche in caso di installazioni di grandi dimensioni.
Il compito tecnico e gli scopi indicati sono sostanzialmente raggiunti da una struttura per installazione subacquea in accordo con quanto descritto nelle unite rivendicazioni indipendenti. Forme particolari di realizzazione della presente invenzione sono definite nelle corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di una struttura per installazione subacquea, illustrate negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra, in vista assonometrica da un primo punto di vista, un primo modulo parte di una struttura per installazione subacquea realizzata in accordo con la presente invenzione;
- le figure 2 e 3 mostrano il primo modulo di figura 1, in vista assonometrica da due ulteriori punti di vista;
- la figura 4 mostra, in vista assonometrica di tre quarti, un primo esempio di struttura per installazione subacquea in accordo con la presente invenzione;
- la figura 5 mostra la struttura per installazione subacquea di figura 4, in vista dall?alto;
- la figura 6 mostra la struttura per installazione subacquea di figura 4, in una vista assonometrica in esploso;
- la figura 7 mostra la struttura per installazione subacquea di figura 6, in vista dall?alto e con l?indicazione delle direzioni di collegamento dei vari moduli che ne fanno parte (frecce doppie);
- la figura 8 mostra, in vista assonometrica di tre quarti, un secondo esempio di struttura per installazione subacquea in accordo con la presente invenzione;
- la figura 9 mostra la struttura per installazione subacquea di figura 8, in vista frontale;
- la figura 10 mostra in vista frontale in esploso, un terzo esempio di struttura per installazione subacquea realizzativa in accordo con la presente invenzione;
- la figura 11 mostra la struttura per installazione subacquea di figura 10, in vista assonometrica; e
- la figura 12 mostra la struttura per installazione subacquea di figura 10, in vista dall?alto.
Come si pu? vedere dagli esempi realizzativi illustrati nelle unite figure, la struttura 1 per installazione subacquea oggetto della presente invenzione (nel seguito indicata semplicemente come struttura 1) non ? una struttura con forma unica e predeterminata, ma una struttura 1 che comprende moduli che possono essere combinati di volta in volta in modo tale da realizzare la struttura 1 pi? adatta alla singola installazione. Ulteriormente, la struttura 1 oggetto della presente invenzione pu? avere anche dimensioni diverse a seconda delle esigenze, e ci? pu? essere ottenuto combinando un numero diverso di moduli.
In generale la struttura 1 comprende una pluralit? di piastre piane 2 collegate tra loro secondo le modalit? innovative sotto descritte. In modo di per s? noto, le piastre piane 2 hanno forma poligonale e sono principalmente costituite di calcestruzzo (armato o meno). Nel contesto della presente descrizione, la forma poligonale ? quella del bordo esterno delle piastre piane 2 quando le piastre piane 2 sono osservate perpendicolarmente al loro piano principale di giacitura. Ciascuna piastra piana 2 ha poi un certo spessore, comunque significativamente inferiore rispetto alle altre dimensioni.
Vantaggiosamente le piastre piane 2 hanno tutte la medesima forma poligonale e la stessa dimensione.
Vantaggiosamente le piastre piane 2 hanno forma di poligono regolare. Nelle forme realizzative preferite le piastre piane 2 hanno forma ottagonale, vantaggiosamente forma di ottagono regolare, in modo tale che ciascun lato presenti la stessa lunghezza e possa quindi essere accoppiato a qualsiasi lato di qualsiasi altra piastra piana 2.
In alcune forme realizzative, le piastre piane 2 possono essere tra loro identiche anche per quanto riguarda la presenza o meno di aperture attraverso di esse.
In altre forme realizzative, invece, le piastre piane 2 possono essere tra loro diverse per quanto riguarda la presenza o meno di aperture attraverso di esse. Ulteriormente, possono essere previste anche piastre piane 2 che presentano aperture passanti di tipo diverso.
In ciascuna struttura 1, quindi, possono essere presenti piastre piane 2 piene, e/o piastre piane 2 dotate di una pluralit? di primi fori 3, e/o piastre piane 2 dotate di una pluralit? di secondi fori 4 diversi dai primi fori.
Nelle forme realizzative illustrate nelle unite figure, sono presenti sia piastre piane 2 dotate di una pluralit? di primi fori 3 (quattro fori circolari), sia piastre piane 2 dotate di una pluralit? di secondi fori 4 diversi dai primi fori (i fori 4 della seconda pluralit? essendo realizzati in accordo con quanto previsto da EP 1416092 B1).
In alcune forme realizzative, per permettere la connessione tra le piastre piane 2, ciascuna di esse presenta, almeno in corrispondenza di alcuni lati del proprio bordo, preferibilmente di tutti, degli elementi di fissaggio inglobati nel calcestruzzo e/o sporgenti a sbalzo dal calcestruzzo (elementi di fissaggio di per s? noti e quindi non descritti nel dettaglio).
In accordo con l?aspetto innovativo principale della presente invenzione, la struttura 1 per installazione subacquea comprende almeno uno o pi? primi moduli 5 e uno o pi? secondi moduli 6 collegati tra loro, ove i primi moduli 5 sono preferibilmente preassemblati e sono diversi dai secondi moduli 6. Essa pu? inoltre opzionalmente comprende ulteriori moduli (terzi, quarti, ecc?) in cui ciascun ulteriore modulo ? diverso dai primi moduli 5 e dai secondi moduli 6, ? preferibilmente preassemblato, e comprende una pluralit? di piastre piane 2 collegate tra loro. Inoltre esso ? vantaggiosamente collegato ad uno o pi? primi moduli 5 e/o secondi moduli 6.
In accordo con la presente invenzione, i moduli sono da intendersi della stessa tipologia (primi moduli 5, secondi moduli 6, ecc?) quando sono costituiti dallo stesso numero di piastre piane 2 disposte reciprocamente nello stesso modo.
In generale, qualsiasi modulo base comprende una o pi? piastre piane 2. In accordo con la presente invenzione, tuttavia, ciascun primo modulo 5 comprende quattro o pi? piastre piane 2 collegate tra loro che congiuntamente definiscono una struttura 1 poliedrica (vale a dire una struttura 1 con forma di poliedro).
A propria volta, invece, i secondi moduli 6 possono comprendere sia una sola piastra piana 2 (soluzione preferita adottata nelle forme realizzative illustrate nelle unite figure), sia due o pi? piastre piane 2 collegate tra loro. Per quanto riguarda la struttura poliedrica 7 definita dai primi moduli 5, si intende una struttura 1 tridimensionale in cui le piastre piane 2 definiscono le facce esterne. Nelle forme realizzative preferite la struttura poliedrica 7 ? internamente completamente cava, ma ? comunque possibile prevedere la presenza di piastre piane 2 anche all?interno.
Vantaggiosamente, le piastre piane 2 possono definire le facce della struttura poliedrica 7 in due modi: o costituendo esse stesse una faccia, o definendo con i propri bordi il perimetro di facce che per il resto sono completamente vuote (definiscono cio? delle aperture che mettono in comunicazione l?interno della struttura poliedrica 7 con l?esterno.
In alcune forme realizzative quali quelle illustrate nelle unite figure, la struttura poliedrica 7 comprende una pluralit? di prime facce 8 definite ciascuna da una piastra piana 2, e una pluralit? di seconde facce 9 vuote, delimitate perimetralmente ciascuna da una pluralit? di piastre piane 2 che definiscono le prime facce 8. Preferibilmente, le prime facce 8 sono tra loro uguali, mentre le seconde facce 9 sono pi? piccole delle prime facce 8.
Nella forma realizzativa preferita, in cui le piastre piane 2 hanno forma di ottagoni regolari, come illustrato nelle figure da 1 a 3, ciascun primo modulo 5 comprende sei piastre piane 2, collegate tra loro e disposte in modo tale che ciascuna piastra piana 2 definisca parte di una diversa faccia di un cubo (o, detto in altri termini, giaccia su una faccia di un cubo).
Le sei piastre piane 2 sono quindi a due a due parallele e allineate tra loro, e le piastre piane 2 di ciascuna coppia sono perpendicolari a quelle delle altre due coppie.
In ciascun primo modulo 5 ciascuna prima faccia 8 ? definita da una piastra piana 2 e ha quindi forma ottagonale, mentre ciascuna seconda faccia 9 ha forma triangolare ed ? delimitata da tre piastre piane disposte perpendicolarmente una all?altra (le seconde facce 9 sono quindi ricavate in corrispondenza della zona in cui tre piastre piane 2 convergono verso lo spigolo ideale del cubo su cui giacciono le piastre piane 2 (figura 3). Nella forma realizzativa preferita, quindi, la struttura poliedrica 7 comprende sei piastre piane 2 con forma di ottagono regolare (in corrispondenza delle sei facce del cubo) e otto seconde facce 9 triangolari (in corrispondenza degli otto spigoli del cubo).
Come detto i vari moduli possono essere combinati a piacere.
Nella struttura 1 assemblata, tuttavia, preferibilmente gli uno o pi? primi moduli 5 costituiscono un nucleo centrale della struttura 1, e sono disposti su uno (figura 4 e 10) o pi? strati (figura 8 in cui sono presenti nove primi moduli 5 nello strato inferiore, e quattro primi moduli 5 nello strato superiore).
Vantaggiosamente, almeno alcuni degli uno o pi? primi moduli 5 sono disposti con una propria seconda faccia 9 appoggiata sul fondale 10 (come se lo spigolo del cubo fosse infisso nel fondale 10).
Nelle forme realizzative preferite, in cui ciascun secondo modulo 6 comprende un?unica piastra piana 2, ciascun secondo modulo 6 ? collegato ad almeno un primo modulo 5 ed ? disposto in modo tale che la piastra piana 2 sia parallela e complanare ad almeno una piastra piana 2 del primo modulo 5 alla quale ? collegata.
Una delle forme realizzative pi? semplice della presente invenzione prevede l?utilizzo di un solo primo modulo 5 disposto con una seconda faccia 9 appoggiata al fondale 10, e di otto secondi moduli 6 a due a due accoppiati a V e fissati al primo modulo 5 per formare quattro spigoli di appoggio 11, come quello visibile in primo piano nella piramide di moduli di figura 8.
Pi? in generale, quando una struttura 1 in accordo con la presente invenzione ? installata, almeno alcuni degli uno o pi? primi moduli 5 sono disposti con una propria seconda faccia 9 appoggiata sul fondale 10, e almeno alcuni secondi moduli 6 sono fissati ai primi moduli 5 e appoggiati anch?essi al fondale 10.
In alcune forme realizzative pu? essere previsto che la struttura 1 comprenda inoltre una pluralit? di aste di irrigidimento 12 montate tra uno o pi? primi moduli 5, e/o tra uno o pi? secondi moduli 6, e/o tra uno o pi? primi moduli 5 e uno o pi? secondi moduli 6.
Come illustrato ad esempio in figura 4 e 8, le aste di irrigidimento 12 sono vantaggiosamente fissate a elementi di fissaggio liberi delle piastra piane. In alcune forme realizzative, le aste di irrigidimento 12 sono vantaggiosamente montate tra secondi moduli 6 adiacenti, ma non a contatto, appoggiati al fondale 10.
Nelle forme realizzative illustrate nelle figure 8 e 10, infine, sulla propria sommit? la struttura 1 comprende anche un terzo modulo 13 che comprende tre piastre piane 2 collegate tra loro a formare una piramide, in cui ciascuna delle tre piastre piane 2 ? perpendicolare alle altre due (il terzo modulo 13 corrisponde a met? di un primo modulo 5 illustrato in figura 1). Forma oggetto della presente invenzione anche un metodo preferito per realizzare la struttura 1 per installazione subacquea in accordo con quanto sin qui descritto.
Il metodo comprende innanzitutto un fase operativa durante la quale si assemblano uno o pi? primi moduli 5 (il numero dipendendo dal progetto esecutivo della struttura 1), vincolando una pluralit? di piastre piane 2 una all?altra.
Successivamente i primi moduli 5 preassemblati sono posizionati su un fondale 10 subacqueo in posizioni reciproche prefissate, preferibilmente appoggiando sul fondale 10 una delle seconde facce 9.
A questo punto, se sono presenti pi? di un primo modulo 5, il metodo prevede di vincolare tra loro i primi moduli 5.
Infine il metodo prevede di vincolare una pluralit? di secondi moduli 6 ai primi moduli 5, cos? come di vincolare eventuali ulteriori moduli.
La presente invenzione consegue importanti vantaggi.
Grazie al fatto di aver concepito la struttura come insieme di due (o pi?) moduli ha infatti permesso di realizzare una struttura per installazione subacquea che ? di pi? semplice installazione rispetto alle strutture note, e che pu? permettere di semplificare significativamente l?installazione anche in caso di installazioni di grandi dimensioni.
Va infine rilevato che la presente invenzione risulta di relativamente facile realizzazione e che anche il costo connesso alla sua attuazione non risulta molto elevato.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo che la caratterizza.
Tutti i dettagli sono rimpiazzabili da altri tecnicamente equivalenti ed i materiali impiegati, nonch? le forme e le dimensioni dei vari componenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Struttura per installazione subacquea comprendente una pluralit? di piastre piane (2) collegate tra loro, le piastre piane (2) avendo forma poligonale ed essendo principalmente costituite di calcestruzzo, in cui la struttura per installazione subacquea comprende almeno uno o pi? primi moduli (5) e uno o pi? secondi moduli (6) collegati tra loro, i primi moduli (5) essendo diversi dai secondi moduli (6), ciascun secondo modulo (6) comprendendo una o pi? piastre piane (2), e ciascun primo modulo (5) comprendendo una struttura poliedrica (7) definita da quattro o pi? piastre piane (2) collegate tra loro.
2. Struttura per installazione subacquea secondo la rivendicazione 1, in cui la struttura poliedrica (7) comprende una pluralit? di prime facce (8) definite ciascuna da una piastra piana (2), e una pluralit? di seconde facce (9) vuote, delimitate perimetralmente ciascuna da una pluralit? di piastre piane (2) che definiscono le prime facce (8).
3. Struttura per installazione subacquea secondo la rivendicazione 2, in cui le seconde facce (9) sono pi? piccole delle prime facce (8).
4. Struttura per installazione subacquea secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui ciascuna piastra piana (2) ha forma ottagonale.
5. Struttura per installazione subacquea secondo la rivendicazione 4, in cui ciascuna piastra piana (2) ha forma di ottagono regolare.
6. Struttura per installazione subacquea secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui ciascun primo modulo (5) comprende sei piastre piane (2) collegate tra loro e disposte in modo tale che ciascuna piastra piana (2) definisca parte di una diversa faccia di un cubo.
7. Struttura per installazione subacquea secondo la rivendicazione 6 quando dipende dalla 2 e dalla 5, in cui in ciascun primo modulo (5) ciascuna prima faccia (8) ? definita da una piastra piana (2) e ha forma ottagonale, e in cui ciascuna seconda faccia (9) ha forma triangolare ed ? delimitata da tre facce piane disposte perpendicolarmente una all?altra.
8. Struttura per installazione subacquea secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui ciascun secondo modulo (6) comprende un?unica piastra piana (2).
9. Struttura per installazione subacquea secondo la rivendicazione 8, in cui ciascun secondo modulo (6) ? collegato ad almeno un primo modulo (5) in modo tale che la sua piastra piana (2) sia parallela e complanare ad almeno una piastra piana (2) del primo modulo (5) alla quale ? collegata.
10. Struttura per installazione subacquea secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, comprendente inoltre uno o pi? terzi moduli, in cui ciascun terzo modulo (13) ? diverso dai primi moduli (5) e dai secondi moduli (6), ? preassemblato, comprende una pluralit? di piastre piane (2) collegate tra loro, ed collegato ad uno o pi? primi moduli (5) e/o secondi moduli (6).
11. Struttura per installazione subacquea secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui una o pi? piastre piane (2) sono piene, e/o in cui una o pi? piastre piane (2) sono dotate di una pluralit? di primi fori (3), e/o in cui una o pi? piastre piane (2) sono dotate di una pluralit? di secondi fori (4) diversi dai primi fori.
12. Struttura per installazione subacquea secondo la rivendicazione 2 e una qualsiasi delle altre, in cui, quando la struttura (1) ? installata, gli uno o pi? primi moduli (5) costituiscono un nucleo centrale della struttura (1) e almeno alcuni degli uno o pi? primi moduli (5) sono disposti con una propria seconda faccia (9) appoggiata sul fondale (10), e almeno alcuni secondi moduli (6) sono fissati ai primi moduli (5) e appoggiati al fondale (10).
13. Struttura per installazione subacquea secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, comprendente inoltre una pluralit? di aste di irrigidimento (12) montate tra uno o pi? primi moduli (5), e/o tra uno o pi? secondi moduli (6), e/o tra uno o pi? primi moduli (5) e uno o pi? secondi moduli (6).
14. Metodo per realizzare la struttura (1) per installazione subacquea in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13, comprendente le seguenti fasi operative:
assemblare uno o pi? primi moduli (5) vincolando una pluralit? di piastre piane (2) una all?altra;
posizionare gli uno o pi? primi moduli (5) su un fondale (10) subacqueo in posizioni reciproche prefissate;
se sono presenti pi? di un primo modulo (5), vincolare tra loro i primi moduli (5);
vincolare una pluralit? di secondi moduli (6) ai primi moduli (5).
15. Metodo secondo la rivendicazione 14 quando dipende dalla 2, in cui i primi moduli (5) vengono posizionati appoggiando sul fondale (10) subacqueo le seconde facce (9).
IT102021000027365A 2021-10-25 2021-10-25 Struttura per installazione subacquea IT202100027365A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027365A IT202100027365A1 (it) 2021-10-25 2021-10-25 Struttura per installazione subacquea
EP22198643.3A EP4170094A1 (en) 2021-10-25 2022-09-29 Underwater installation structure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027365A IT202100027365A1 (it) 2021-10-25 2021-10-25 Struttura per installazione subacquea

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100027365A1 true IT202100027365A1 (it) 2023-04-25

Family

ID=79270266

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000027365A IT202100027365A1 (it) 2021-10-25 2021-10-25 Struttura per installazione subacquea

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4170094A1 (it)
IT (1) IT202100027365A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2579643A1 (fr) * 1985-03-29 1986-10-03 Rixain Henri Module de realisation de structures destinees a etre immerge pour former des recifs artificiels
WO1997003554A1 (fr) * 1995-07-24 1997-02-06 Marinaro Jean Yves Dispositif de recif artificiel destine a creer un habitat pour les populations de poissons
EP1193348B1 (en) 2000-10-02 2007-10-03 Tecnotre s.r.l. Modular elements to be cast and fixed in seabeds or the like for the re-formation of aquatic life
EP1416092B1 (en) 2002-10-30 2008-09-24 Giorgio Danese Breakwater antierosion barrier obtained by assembling modular joined components
EP2215019B1 (en) 2007-11-26 2012-09-12 TECNOREEF S.r.l. Underwater structure for biopurification of waters

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2579643A1 (fr) * 1985-03-29 1986-10-03 Rixain Henri Module de realisation de structures destinees a etre immerge pour former des recifs artificiels
WO1997003554A1 (fr) * 1995-07-24 1997-02-06 Marinaro Jean Yves Dispositif de recif artificiel destine a creer un habitat pour les populations de poissons
EP1193348B1 (en) 2000-10-02 2007-10-03 Tecnotre s.r.l. Modular elements to be cast and fixed in seabeds or the like for the re-formation of aquatic life
EP1416092B1 (en) 2002-10-30 2008-09-24 Giorgio Danese Breakwater antierosion barrier obtained by assembling modular joined components
EP2215019B1 (en) 2007-11-26 2012-09-12 TECNOREEF S.r.l. Underwater structure for biopurification of waters

Also Published As

Publication number Publication date
EP4170094A1 (en) 2023-04-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE602007013925D1 (de) Zelleneinschlusssysteme
KR101813573B1 (ko) 수상 부유 안정성을 갖는 플로트
US4316431A (en) Artificial fish-gathering underwater reef
CN103950518A (zh) 有利于水上浮动平台结构牢固的浮筒及其组合水上平台
IT202100027365A1 (it) Struttura per installazione subacquea
US1349868A (en) Reinforced cellular structure
US3176470A (en) Modular float and pier structure
IE39473B1 (en) Floatable structure for use in fish farming
US9284020B2 (en) Portable sectionalized boat
KR100927034B1 (ko) 폐전주를 이용한 다기능 밴드어초
KR20150086439A (ko) 소파블록
KR200447682Y1 (ko) 세굴방지용 식생블럭
IT201900007036A1 (it) Sistema e metodo per la realizzazione dell’aggregazione e unione tridimensionale rapida di elementi modulari prefabbricati a forma di cubo o di parallelepipedo con telaio in acciaio
ES2499266T3 (es) Membrana de impermeabilización y drenaje almohadillada
JP4865617B2 (ja) 耐力壁パネル
ITTO980322A1 (it) Cassetta di materiale plastico sovrapponibile e compenetrabile.
KR20060118938A (ko) 적층 조립식 방파제
CN203844966U (zh) 有利于水上浮动平台结构牢固的浮筒及其组合水上平台
KR100521901B1 (ko) 직립식 항만 구조물에 사용되는 소파블럭 구조 및 시공구조
KR101329486B1 (ko) 조립식 파이프형 부체
ITMI20111733A1 (it) Elemento modulare per la realizzazione di strutture di contenimento e struttura di contenimento cosi' realizzata.
ITSA20110024A1 (it) Spider net - pontone laboratorio modulare, galleggiante e trasportabile in acciaio speciale per il monitoraggio ambientale superficiale e profondo di fiumi, invasi, laghi e mare.
TW201716662A (zh) 防波堤結構
KR20150104835A (ko) 소파블록 제조방법
TWM578266U (zh) Float and float combination