IT202100027299A1 - Cartuccia con borra biodegradabile - Google Patents
Cartuccia con borra biodegradabile Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100027299A1 IT202100027299A1 IT102021000027299A IT202100027299A IT202100027299A1 IT 202100027299 A1 IT202100027299 A1 IT 202100027299A1 IT 102021000027299 A IT102021000027299 A IT 102021000027299A IT 202100027299 A IT202100027299 A IT 202100027299A IT 202100027299 A1 IT202100027299 A1 IT 202100027299A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- tubular element
- internal
- cartridge
- internal tubular
- external
- Prior art date
Links
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 62
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 58
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 27
- 239000008188 pellet Substances 0.000 claims description 25
- 239000003380 propellant Substances 0.000 claims description 21
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 claims description 16
- 239000008187 granular material Substances 0.000 claims description 15
- 239000011111 cardboard Substances 0.000 claims description 11
- 239000007799 cork Substances 0.000 claims description 10
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 claims description 8
- 239000011087 paperboard Substances 0.000 claims description 8
- 239000002023 wood Substances 0.000 claims description 8
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 239000011707 mineral Substances 0.000 claims description 7
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 7
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 claims description 7
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 claims description 6
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 claims description 6
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 claims description 6
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 claims description 6
- 239000007789 gas Substances 0.000 claims description 6
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 6
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 6
- 229920000742 Cotton Polymers 0.000 claims description 5
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims description 5
- 238000004880 explosion Methods 0.000 claims description 4
- 239000004576 sand Substances 0.000 claims description 4
- 229920002472 Starch Polymers 0.000 claims description 2
- 239000004816 latex Substances 0.000 claims description 2
- 229920000126 latex Polymers 0.000 claims description 2
- 229920005989 resin Polymers 0.000 claims description 2
- 239000011347 resin Substances 0.000 claims description 2
- 235000019698 starch Nutrition 0.000 claims description 2
- 238000009413 insulation Methods 0.000 claims 1
- 239000012254 powdered material Substances 0.000 claims 1
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 9
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 6
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 3
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 3
- 229920000704 biodegradable plastic Polymers 0.000 description 2
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 2
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 2
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 2
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 2
- 239000011343 solid material Substances 0.000 description 2
- 239000003643 water by type Substances 0.000 description 2
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 1
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 1
- 239000003124 biologic agent Substances 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 229910052729 chemical element Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 239000005445 natural material Substances 0.000 description 1
- 239000000123 paper Substances 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 1
- 239000012178 vegetable wax Substances 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F42—AMMUNITION; BLASTING
- F42B—EXPLOSIVE CHARGES, e.g. FOR BLASTING, FIREWORKS, AMMUNITION
- F42B7/00—Shotgun ammunition
- F42B7/02—Cartridges, i.e. cases with propellant charge and missile
- F42B7/04—Cartridges, i.e. cases with propellant charge and missile of pellet type
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F42—AMMUNITION; BLASTING
- F42B—EXPLOSIVE CHARGES, e.g. FOR BLASTING, FIREWORKS, AMMUNITION
- F42B12/00—Projectiles, missiles or mines characterised by the warhead, the intended effect, or the material
- F42B12/72—Projectiles, missiles or mines characterised by the warhead, the intended effect, or the material characterised by the material
- F42B12/74—Projectiles, missiles or mines characterised by the warhead, the intended effect, or the material characterised by the material of the core or solid body
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F42—AMMUNITION; BLASTING
- F42B—EXPLOSIVE CHARGES, e.g. FOR BLASTING, FIREWORKS, AMMUNITION
- F42B7/00—Shotgun ammunition
- F42B7/02—Cartridges, i.e. cases with propellant charge and missile
- F42B7/04—Cartridges, i.e. cases with propellant charge and missile of pellet type
- F42B7/046—Pellets or shot therefor
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F42—AMMUNITION; BLASTING
- F42B—EXPLOSIVE CHARGES, e.g. FOR BLASTING, FIREWORKS, AMMUNITION
- F42B7/00—Shotgun ammunition
- F42B7/02—Cartridges, i.e. cases with propellant charge and missile
- F42B7/08—Wads, i.e. projectile or shot carrying devices, therefor
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Packages (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
- Biological Depolymerization Polymers (AREA)
- Processing Of Solid Wastes (AREA)
- Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
Description
Brevetto di invenzione
Forma oggetto della presente invenzione una cartuccia a pallini secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione principale, una borra per detta cartuccia ed un metodo per la realizzione di detta cartuccia.
? da tempo sentita l?esigenza di disporre di cartucce che prevedano borre che non inquinino l?ambiente in cui atterrano dopo lo sparo, tipicamente boschi, prati, zone umide, stagni, fiumi, ovvero pi? genericamente terreni e/o acque dolci o marine.
Per ovviare a questo inconveniente sono in commercio cartucce con borre realizzate in materiali che si degradano ad esempio sotto l?azione degli agenti atmosferici o di microrganismi presenti nell?ambiente. Ad esempio EP0775724A1 o US2017160062A1 descrivono cartucce realizzate in materiali biodegradabili. Le cartucce note del tipo sopra citato sono per? relativamente costose e complicate da realizzare.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una cartuccia che comprenda una borra biodegradabile e/o compostabile alternativa a quelle note e in cui la cartuccia ? di semplice e rapida realizzione utilizzando macchine di assemblaggio delle cartucce di tipo automatico.
Nel presente contesto con materiali biodegradabile o compostabili sono da intendersi materiali conformi alle normative standard in vigore nei vari paesi, ad esempio conformi alla normativa europea EN 13432, e sono materiali che si dissolvono in tempi rapidi negli elementi chimici che li compongono grazie all?azione di agenti biologici come batteri, piante, animali e altri componenti fisici fra i quali il sole e l?acqua, in condizioni ambientali naturali, nel suolo e/o in acque libere dolci e/o marine.
Questi ed altri scopi, che appariranno evidenti all?esperto del ramo, sono raggiunti da una cartuccia, da una borra per detta cartuccia, e da un procedimento per la realizzazione di una cartuccia conforme alla parte caratterizzante delle allegate rivendicazioni.
Per una migliore comprensione della presente invenzione, si allegano a titolo esemplificativi ma non limitativi disegni in cui:
la fig. 1 mostra una vista schematica ed in sezione di una cartuccia secondo l?invenzione,
la fig. 2 mostra una vista schematica in sezione ed in scala ingrandita rispetto a quella della fig. 1, della borra della cartuccia di fig. 1,
la fig. 3 mostra una vista schematica in sezione di una variante di un componente della cartuccia.
Con riferimento alle citate figure esse mostrano una cartuccia a pallini del tipo comprendente:
- un bossolo 13 (fig. 1) di tipo convenzionale, che come usuale per l?esperto del ramo ? un componente della cartuccia comprendete un fondello 3, a cui ? associata una prima porzione 2A di estremit?, di un elemento tubolare esterno 2, un buscione 3B con il relativo innesco 10,
- una sostanza propellente 8 alloggiata all?interno del bossolo 13,
- ed una borra 9 (fig. 2) alloggiata all?interno dell?elemento tubolare esterno 1 e al di sopra di detta sostanza propellente 8.
La borra 9 (fig. 2) a sua volta comprende: un elemento tubolare interno 4 atto a contenere una pluralit? di pallini e presentante una prima 4A ed una seconda 4B estremit?, ed una parete laterale 4C, e un elemento di tenuta 7. La parete laterale 4C dell?elemento tubolare interno 4 ? a contatto a contatto con una parete laterale interna 2A di detto elemento tubolare esterno 2.
Secondo l?invenzione:
- l?elemento di tenuta 7 ? previsto: all?interno dell?elemento tubolare esterno 2 della cartuccia tra la sostanza propellente 8 e la prima estremit? 4A di detto elemento tubolare interno 4 e con una parete laterale esterna 7A di detto elemento di tenuta 7 a contatto con la parete laterale interna 2A di detto elemento tubolare esterno 2,
- l?elemento tubolare interno 4 contiene al suo interno, preferibilmente in corrispondenza di detta sua prima estremit? 4A, un elemento di riempimento 6,
- almeno l?elemento tubolare interno 4, detto elemento di tenuta 7 e detto elemento di riempimento 6 sono costituiti almeno al 95% in peso in uno o pi? materiali biodegradabili e/o compostabili, pi? preferibilmente sono costituiti almeno al 99% in peso in uno o pi? materiali biodegradabili e/o compostabili.
Secondo una preferita forma di realizzione dell?invenzione l?elemento tubolare interno 4, detto elemento di tenuta 7 e detto elemento di riempimento 6 sono elementi distinti e separati tra loro.
Secondo una preferita forma di realizzione dell?invenzione l?elemento tubolare interno 4, e detto elemento di tenuta 7 sono collegati tra loro e all?elemento tubolare esterno 2 per interferenza con la parete interna 2A di detto elemento tubolare esterno 2.
Secondo una preferita forma di realizzione dell?invenzione l?elemento di riempimento 6 ? costituito da un materiale sfuso in polvere o in granuli o in fibre, in cui i componenti di detto materiale sfuso non sono legati tra loro per formare un corpo unico.
Pi? in particolare, il bossolo 13 ? di tipo usuale per l?esperto del ramo, pertanto i suoi componenti: il fondello 3, il buscione 3B, l?innesco 10, e l?elemento tubolare esterno 2, sono tutti componenti di tipo usuale per l?esperto del ramo che non verranno descritti in dettaglio nel seguito. Il bossolo 13 nell?assemblaggio di una cartuccia ? generalmente un componente a se stante, che prevede tutti i suoi componenti preassemblati. Il fondello 3 del bossolo 13 ? preferibilmente realizzato in un usuale materiale metallico, e comprende una parete tubolare 3A ed un buscione 3B, che presenta centralmente un foro passante per l?alloggiamento dell?innesco 10. Anche l?elemento tubolare esterno 2 ? realizzato in un usuale materiale, ad esempio in una materia plastica, e prevede, preferibilmente, una sua seconda porzione estremale superiore 2B di chiusura (fig. 1). Come convenzionale per l?esperto del ramo la caruccia pu? prevedere ad esempio una chiusura a stella, in cui, quando la cartuccia ? finita, l?estremit? superiore 2B dell?elemento tubolare 2 viene piegata in pliche 2D e ribadita con una cianfrinatura apposita che crea un bordo superiore 2C. La cartuccia, come convenzionale per l?esperto del ramo potrebbe prevedere anche una chiusura ad orlo tondo ed un dischetto di chiusura superiore, che non verr? descritta in dettaglio nel seguito.
L?elemento tubolare interno 4 della borra 9 ha la forma di un tubo con una estremit? inferiore 4A ed una superiore 4B, ed ? realizzato almeno al 95% in peso in uno o pi? materiali biodegradabili e/o compostabili di tipo usuale per l?esperto del ramo, pi? preferibilmente ? realizzato al 99% in peso in uno o pi? materiali biodegradabili e/o compostabili, ad esempio da fibre vegetali, ad esempio lino o cotone, e/o fibre animali, ad esempio peli di animali, e/o materiali a base di cellulosa, ad esempio carta o cartone, e/o materiali granulari o in polvere naturali vegetali e/o minerali, ad esempio segatura di legno o sughero o sabbia.
Secondo una forma di realizzazione preferita l?elemento tubolare interno 4 comprende uno o pi? dei seguenti materiali: feltro di fibre naturali e/o animali, e/o carta e/o cartone, e/o fibre e/o granuli e/o polvere di legno, e/o fibre e/o granuli e/o polvere sughero, granuli e/o polvere di sostanze minerali.
Preferibilmente l?elemento tubolare interno 4 ? realizzato in cartone avvolto o a spirale, plastiche biodegradabili o compostabili.
Si evidenzia che preferibilmente il cartone ? di tipo idrofilo in modo che possa assorbire l?umidit? ambientale dall?ambiente in cui cade, e venga quindi biodegradato rapidamente dai microorganismi usuali per la cellulosa.
Lo spessore S1 dell?elemento tubolare 4 ? ad esempio compreso tra 0,5 mm e 2 mm preferibilmente da 1,2mm.
Il diametro esterno D1 dell?elemento tubolare interno 4 ? correlato a quello della cartuccia e pi? specificatamente al diametro interno D3 dell?elemento tubolare esterno 2, vantaggiosamente questi due diametri D1 e D3 sono sostanzialmente uguali, in modo che la parete esterna 4C dell?elemento tubolare interno 4 durante l?assemblaggio della cartuccia possa scorrere lungo la parete interna 2A dell?elemento tubolare interno 2 cos? da inserire i due elementi tubolari uno nell?altro e quello interno 4 rimanga nella posizione desiderata per attrito con quello esterno 2.
Ad esempio, l?elemento tubolare interno 4 pu? avere un diametro interno D4 pari a 17,4, uno spessore S1 pari a 0,6 mm (+/- 0,1mm), e diametro esterno D1 pari a 18,6 mm (+/- 0,1 mm) adatto ad essere inserito nell?elemento tubolare esterno 2 di una usuale cartuccia calibro 12, che presenta un diametro interno D3 pari a 18,6 mm (+/- 0,1 mm). L?elemento tubolare interno 4 pu? anche prevedere una pluralit? di fenditure passanti 4D che si dipartono dal bordo superiore 4B e si prolungano per una lunghezza L1 compresa tra il 30% ed il 100% della lunghezza L2 della camera 4E che contiene i pallini. Preferibilmente le fenditure 4D sono equidistanti tra loro. Le fenditure 4D consentono l?apertura dell?elemento tubolare interno 4 quando ? stato espulso dall?arma e favoriscono la formazione nell?aria di una desiderata distribuzione dei pallini.
L?elemento di tenuta 7 ha preferibilmente una sezione trasversale circolare, ed ha una forma simmetrica longitudinalmente, nel presente contesto con forma simmetrica longitudinalmente si intende che l?elemento di tenuta 7 presenta la stessa forma sia in una prima posizione P1 (fig. 2) che in una seconda posizione ruotata di 180? rispetto alla prima, cos? da non necessitare di essere orientato quando viene inserito nell?elemento tubolare esterno 2 della cartuccia per la realizzione della stessa. Ad esempio, l?elemento di tenuta 7 ha una forma cilindrica regolare con una parete laterale 7A e pareti piane superiore ed inferiore contrapposte tra loro 7B e 7C, ed ? un corpo pieno. Le pareti 7C e 7B potrebbero per? avere anche una forma differente, ad esempio concava o convessa, ma uguale per entrambe le pareti, e/o le due pareti 7C e 7B potrebbero essere collegate tra loro da un corpo avente una parete laterale 7C non verticale ma ad esempio concava. In figura 3 ? ad esempio rappresentata una variante dell?elemento di tenuta indicato complessivamente con il riferimento 17, che prevede una parete laterale 17A concava e pareti piane superiori ed inferiori 17B 17C.
La forma dell?elemento di tenuta potrebbe anche essere pi? complessa e prevedere ad esempio pareti superiori ed inferiori identiche tra loro e preferibilmente piane, collegate tra loro da una parte intermedia di forma e/o dimensioni diverse da quelle di dette pareti superiore ed inferiore.
Preferibilmente, il diametro esterno D2 dell?elemento di tenuta 7 ? uguale al diametro esterno dell?elemento tubolare interno 4 ed ? anche sostanzialmente uguale al diametro interno D3 dell?elemento tubolare esterno 2, in modo che la parete laterale 7A dell?elemento di tenuta risulti sostanzialmente a contatto con la corrispondente porzione della parete interna 2A dell?elemento tubolare esterno 2, e in modo che la parete esterna 7A dell?elemento di tenuta 7 durante l?assemblaggio della cartuccia possa scorrere lungo la parete interna 2A dell?elemento tubolare interno 2 cos? da inserire i due elementi uno nell?altro e quello di tenuta rimanga nella posizione desiderata per attrito con l?elemento tubolare esterno 2. L?elemento di tenuta 7 ? vantaggiosamente previsto all?esterno dell?elemento tubolare interno 4 e con il bordo libero inferiore 4A di questo elemento tubolare interno 4 che ? in battuta sulla parete piana superiore 7C dell?elemento di tenuta 7. Grazie a questo posizionamento, l?elemento di tenuta 7 ? atto ad isolare i gas che si sviluppano dallo scoppio della sostanza propellente contenuta nel bossolo, dall?elemento tubolare interno 4 e da quanto in esso contenuto, ed ? anche atto a trasmettere efficacemente all?elemento tubolare interno 4 ed ai pallini in esso contenuti l?energia generata da detti gas, garantendo, insieme all?elemento tubolare interno 4, una spinta regolare e senza perdite di energia dei pallini. Ad esempio il diametro esterno D2 dell?elemento di tenuta 7 ? pari a 18,6 mm (+/- 0,1 mm) adatto ad essere inserito nell?elemento tubolare esterno 2 di una usuale cartuccia calibro 12, che presenta un diametro interno D3 pari a 18,6 mm (+/- 0,1 mm). L?altezza L3 dell?elemento di tenuta 7 ? ad esempio compresa tra 3mm e 25mm pi? preferibilmente ? compresa tra 3mm e 8mm.
Secondo una variante non rappresentata l?elemento di tenuta potrebbe per? anche essere almeno parzialmente inserito all?interno dell?elemento tubolare interno 4 in corrispondenza del suo bordo inferiore 4A. Secondo questa variante l?elemento di tenuta ha un diametro esterno D2 sostanzialmente uguale al diametro interno D4 dell?elemento tubolare interno 4.
L?elemento di tenuta 7 ? formato per almeno il 95%, e pi? preferibilmente per il 99%, da materiali biodegradabili e/o compostabili da materiali biodegradabili e/o compostabili ad esempio da fibre vegetali, ad esempio lino o cotone, e/o fibre animali, ad esempio peli di animali, e/o materiali a base di cellulosa, ad esempio carta o cartone, e/o materiali granulari o in polvere naturali vegetali e/o minerali, ad esempio segatura di legno o sughero o sabbia.
Secondo una forma di realizzazione preferita l?elemento di tenuta 7 comprende uno o pi? dei seguenti materiali: feltro di fibre naturali e/o animali, e/o carta e/o cartone, e/o fibre e/o granuli e/o polvere di legno, e/o fibre e/o granuli e/o polvere sughero, granuli e/o polvere di sostanze minerali.
Questi materiali possono essere utilizzati da soli o in combinazione tra loro, nel caso di materiali non compatti e/o di multi materiali e/o di materiali a strati, i materiali sono vincolati stabilmente tra utilizzando un legante o una sostanza adesiva, preferibilmente un legante o una sostanza adesiva biodegradabile, che rappresenta una percentuale in peso compresa tra 1% e il 5% dell?elemento di tenuta 7. Ad esempio il legante pu? essere una usuale sostanza di origine vegetale o animale quali ad esempio gomme vegetali, amidi, lattice, resine vegetali, o simili Preferibilmente l?elemento di tenuta 7 ? ottenuto per fustellatura o altro tipo di taglio a partire da un blocco di materiale da cui ricavare una pluralit? di questi elementi di tenuta.
Secondo una prima preferita forma di realizzione l?elemento di tenuta 7 ? realizzato in carta pressata ingrassata con cere vegetali.
Secondo l?invenzione l?elemento di tenuta 7 ? un elemento distinto e separato dagli altri componenti della cartuccia, ci? semplifica e facilita e velocizza l?assemblaggio della cartuccia, ed ? anche vantaggioso in termini di biodegradabilit?, in quanto le dimensioni e/o lo spessore dei pezzi che devono degradarsi ? minore se i componenti sono distinti tra loro.
L?elemento di riempimento 6 ? costituito da un materiale in polvere o in granuli o in fibre di tipo biodegradabile e/o compostabile.
L?elemento di riempimento 6 ? previsto preferibilmente solo in una porzione inferiore 4F dell?elemento tubolare interno 4, che si estende dal bordo inferiore 4A dell?elemento tubolare interno 4, verso il bordo superiore 4Bper una altezza L4 predefinita e correlata alla quantit? di pallini che si vogliono alloggiare all?interno dell?elemento tubolare interno 4.
Preferibilmente l?altezza L4 dell?elemento di riempimento ? compresa tra 5% e il 50% dell?altezza complessiva L5 dell?elemento tubolare interno 4, pi? preferibilmente ? compresa tra il 10% e il 30%. Preferibilmente, l?elemento di riempimento ? a contatto con la parete interna dell?elemento tubolare interno 4 e chiude inferiormente l?elemento tubolare interno 4, avendo per? solo la funzione di permettere un predefinito dosaggio dei pallini la funzione di chiusura dell?elemento di riempimento 6 non ? essenziale.
L?elemento di riempimento 6 ? preferibilmente alloggiato in una camera delimitata inferiormente dalla parete superiore 7C dell?elemento di tenuta 7, lateralmente dalla parete interna della porzione inferiore 4F dell?elemento tubolare interno 4 e superiormente da un elemento di separazione 11 ad esempio avente la forma di un dischetto (come rappresentato nelle figure, o anche direttamente da uno strato inferiore di pallini).
Preferibilmente, dunque, l?elemento di riempimento ? previsto in una camera dell?elemento tubolare interno 4, che ? separata da quella che contiene i pallini. Ci? facilita l?assemblaggio della cartuccia.
Secondo una variante non rappresentata l?elemento di riempimento potrebbe essere anche mescolato con i pallini e/o previsto nell?elemento tubolare interno 4 senza il dischetto di separazione 11 quindi almeno parzialmente in contatto con i pallini.
L?elemento di riempimento ? formato per almeno il 95%, pi? preferibilmente per il 99%, da materiali biodegradabili e/o compostabili, ad esempio da fibre vegetali, ad esempio lino o cotone, e/o fibre animali, ad esempio peli di animali, e/o materiali a base di cellulosa, ad esempio carta o cartone, e/o materiali granulari o in polvere naturali vegetali e/o minerali, ad esempio segatura di legno, o sughero, o sabbia.
Secondo una forma di realizzione preferita l?elemento di riempimento comprende uno o pi? dei seguenti materiali: feltro di fibre naturali e/o animali, e/o carta e/o cartone, e/o fibre e/o granuli e/o polvere di legno, e/o fibre e/o granuli e/o polvere sughero, granuli e/o polvere di sostanze minerali.
Questi materiali possono essere utilizzati da soli o in combinazione tra loro, e non necessitano di essere vincolati stabilmente tra loro mediante un legante e/o un adesivo per formare un corpo unico. Ad esempio l?elemento di riempimento ? realizzato con granuli di sughero aventi dimensioni comprese tra 0,1mm e 5mm non vincolati tra loro. L?uso del sughero ? vantaggioso per la sua natura di materiale naturale.
L?elemento di separazione 11 ? anch?esso formato per almeno il 95%, pi? preferibilmente per il 99%, da materiali biodegradabili e/o compostabili ad esempio ? un dischetto di cartone. Il dischetto potrebbe per? anche essere realizzato in uno dei materiali elencati per l?elemento di tenuta 7.
Secondo una variante non rappresentata l?elemento di riempimento 7 pu? anche essere realizzato per almeno il 95%, pi? preferibilmente per il 99%, da materiali biodegradabili e/o compostabili precedentemente elencati, non sfusi ma che formano un unico corpo.
L?elemento di riempimento pu? dunque essere formato un corpo unico, eventualmente multimateriale e/o multistrato, che forma un unico pezzo di un materiale solido.
Il materiale solido con cui pu? essere realizzato questo elemento di riempimento pu? essere uno o pi? di quelli indicati per la realizzazione dell?elemento di tenuta 7. Questo materiale, quindi ? formato per almeno il 95%, pi? preferibilmente per il 99%, da materiali biodegradabili e/o compostabili, ad esempio da fibre vegetali, ad esempio lino o cotone, o fibre animali, ad esempio peli di animali, o materiali a base di cellulosa, ad esempio carta o cartone, o materiali granulari naturali ad esempio segatura di legno o sughero.
Si evidenzia che l?elemento di riempimento anche se ? formato come un unico corpo ha comunque solo la funzione di ridurre il volume della camera 4D definita dall?elemento tubolare interno 4, cos? da poter regolare la quantit? di pallini che si vogliono alloggiare nella cartuccia, e non ha la funzione di elemento di tenuta e di isolamento dell?elemento tubolare interno 4 dai gas che si sviluppano dallo scoppio della sostanza propellente contenuta nel bossolo, essendo questa funzione svolta dall?elemento di tenuta 7.
Non ? dunque essenziale che il corpo unico dell?elemento di riempimento preveda una parete laterale in contatto con la parete interna dell?elemento tubolare interno 4, ma l?elemento di riempimento pu? essere anche distanziato da questa parete interna, preferibilmente di un tratto inferiore al diametro dei pallini. Non ? altres? essenziale che il corpo unico dell?elemento di riempimento sia un corpo pieno, esso potrebbe ad esempio prevedere una pluralit? di fori passanti longitudinali, preferibilmente aventi diametro inferiore a quello dei pallini, cos? da alleggerire il peso dell?elemento di riempimento stesso e favorirne anche la biodegradabilit?.
I pallini 5 sono di tipo usuale per l?esperto del ramo.
Il procedimento per la l?assemblaggio di una cartuccia secondo l?invenzione prevede di predisporre separatamente tutti i componenti della cartuccia, ovvero: un bossolo 13, la sostanza propellente 8, l?elemento di tenuta 7, l?elemento tubolare interno 4, l?elemento di riempimento 6 e i pallini 5.
Si procede inizialmente ad inserire nel bossolo 13, dalla apertura superiore dell?elemento tubolare esterno 2 il propellente 8. Si inserisce quindi dalla apertura superiore dell?elemento tubolare esterno 2 l?elemento di tenuta 7 che viene spinto contro il propellente 8.
Si evidenzia che grazie al fatto che l?elemento di tenuta 7 ha una forma simmetrica longitudinalmente, il suo inserimento nell?elemento tubolare esterno 2 ? velocizzato e semplificato dal momento che non ? necessario orientarlo correttamente prima di inserirlo nell?elemento tubolare esterno 2.
Si inserisce quindi dalla apertura superiore dell?elemento tubolare esterno 2 l?elemento tubolare interno 4 fino a mandarne il bordo inferiore 4A in battuta contro la parte superiore 7C dell?elemento di tenuta 7.
Si inserisce quindi dalla apertura superiore dell?elemento tubolare interno 4 l?elemento di riempimento 6, che come discusso pi? sopra pu? essere formato da materiale sfuso o da un corpo pieno. Preferibilmente, si inserisce quindi dalla apertura superiore dell?elemento tubolare interno 4 il dischetto 11 in modo da compattare e pressare il materiale dell?elemento di riempimento 6 se ? formato da materiale sfuso.
Si inseriscono quindi dalla apertura superiore dell?elemento tubolare interno 4 i pallini 5.
Si procede quindi a chiudere superiormente la cartuccia, ad esempio risvoltando, come usuale per l?esperto del ramo, la parte superiore dell?elemento tubolare esterno 2 sul bordo superiore 4B dell?elemento tubolare interno 4 e sulla faccia superiore dello strato di pallini.
Grazie al fatto che l?elemento tubolare interno 4, l?elemento di tenuta 7 e l?elemento di riempimento 6 sono elementi distinti e separati tra loro e sono collegati tra loro e all?elemento tubolare esterno 2 solo per interferenza con la rispettiva parete interna del componente in cui sono inseriti si ottengono due vantaggi.
Il primo vantaggio ? legato alla migliore biodegradabilit? di questi componenti. Infatti, dal momento che questi componenti sono distinti e separati tra loro essi quando si spara una cartuccia si disperdono nell?ambiente separatamente tra loro e ci? facilit? il processo di biodegradabilit? rispetto ad altre soluzioni in cui questi componenti sono vincolati tra loro, ad esempio mediante leganti o adesivi. In particolare, si ? verificato che dopo l?espulsione dall?arma, l?elemento di tenuta 7 si separa dall?elemento tubolare interno 4 e anche l?elemento di riempimento 6 fuoriesce dall?elemento tubolare interno 4 e quest?ultimo cade quindi nell?ambiente separato dall?elemento di riempimento e/o da quello di tenuta. Il fatto che questi componenti si vengano a trovare nell?ambiente separati tra loro ne facilit? la biodegradabilit? e/o compostabilit? perch? le dimensioni e/o gli spessori e/o la massa di questi singoli componenti ? minore rispetto alla massa dei componenti uniti tra loro.
Anche il procedimento di assemblaggio della cartuccia ? semplificato e velocizzato dal fatto che i componenti della borra 9 siano tutti separati tra loro, in quanto non ? necessario prevedere una fase produttiva che preveda l?assemblaggio dei componenti della borra (elemento di tenuta, elemento di riempimento elemento tubolare interno) e successivamente l?inserimento di questa borra preassemblata all?interno dell?elemento tubolare esterno. La borra, secondo l?invenzione, viene assemblata durante la produzione della cartuccia stessa. In tal modo, con la stessa macchina per il caricamento della cartuccia si pu? anche assemblare la borra, facilitando, semplificando, e velocizzando cos? il processo produttivo della cartuccia.
Si evidenzia infine che l?invenzione ? anche relativa alla sola borra 9 sin qui descritta.
Claims (11)
1) Cartuccia a pallini del tipo comprendente:
- un bossolo (13) comprendente un fondello (3), un buscione (3B) un innesco (10) e un elemento tubolare esterno (2),
- una sostanza propellente (8) alloggiata all?interno del bossolo (13),
- ed una borra (9) alloggiata all?interno dell?elemento tubolare esterno (1) ed al di sopra di detta sostanza propellente (8),
in cui detta borra (9) comprende:
- un elemento tubolare interno (4) atto a contenere una pluralit? di pallini e presentante una prima (4A) ed una seconda (4B) estremit?, ed una parete laterale (4C),
- e un elemento di tenuta (7),
- in cui la parete laterale (4C) dell?elemento tubolare interno (4) ? a contatto a contatto con una parete laterale interna (2A) di detto elemento tubolare esterno (2);
caratterizzata dal fatto che:
- l?elemento di tenuta (7) ? previsto:
- all?interno dell?elemento tubolare esterno (2) della cartuccia tra la sostanza propellente (8) e la prima estremit? (4A) di detto elemento tubolare interno (4) e con una parete laterale esterna (7A) di detto elemento di tenuta (7) a contatto con la parete laterale interna (2A) di detto elemento tubolare esterno (2),
- e all?esterno di detto elemento tubolare interno (4) ed a contatto con detta prima estremit? (4A) di detto elemento tubolare interno (4),
- che l?elemento tubolare interno (4) contiene al suo interno, preferibilmente in corrispondenza di detta sua prima estremit? (4A), un elemento di riempimento (6), atto a limitare la quantit? di pallini contenuti all?interno dell?elemento tubolare interno (4),
- che almeno l?elemento tubolare interno (4), detto elemento di tenuta (7) e detto elemento di riempimento (6) sono costituiti almeno al 95% in peso in uno o pi? materiali biodegradabili e/o compostabili, pi? preferibilmente sono costituiti al 99% in peso in uno o pi? materiali biodegradabili e/o compostabili.
2) Borra (9) per una cartuccia a pallini del tipo comprendente:
- un bossolo (13) comprendente un fondello (3), un buscione (3B) un innesco (10) e un elemento tubolare esterno (2),
- una sostanza propellente (8) alloggiata all?interno del bossolo (13),
- in cui detta borra ? alloggiata all?interno dell?elemento tubolare esterno (1) ed al di sopra di detta sostanza propellente (8),
in cui detta borra (9) comprende:
- un elemento tubolare interno (4) atto a contenere una pluralit? di pallini e presentante una prima (4A) ed una seconda (4B) estremit?, ed una parete laterale (4C),
- e un elemento di tenuta (7),
- in cui la parete laterale (4C) dell?elemento tubolare interno (4) ? atta a venire in contatto con una parete laterale interna (2A) di detto elemento tubolare esterno (2);
caratterizzata dal fatto che:
- l?elemento di tenuta (7) ? previsto: all?esterno di detto elemento tubolare interno (4) ed a contatto con detta prima estremit? (4A) di detto elemento tubolare interno (4),
- che l?elemento tubolare interno (4) contiene al suo interno, preferibilmente in corrispondenza di detta sua prima estremit? (4A), un elemento di riempimento (6),
- che almeno l?elemento tubolare interno (4), detto elemento di tenuta (7) e detto elemento di riempimento (6) sono costituiti almeno al 95% in peso in uno o pi? materiali biodegradabili e/o compostabili, pi? preferibilmente sono costituiti al 99% in peso in uno o pi? materiali biodegradabili e/o compostabili.
3) Cartuccia o borra secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzata dal fatto che l?elemento tubolare interno (4), detto elemento di tenuta (7) e detto elemento di riempimento (6) sono elementi distinti e separati tra loro.
4) Cartuccia o borra secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che l?elemento tubolare interno (4), e detto elemento di tenuta (7) sono collegati tra loro e all?elemento tubolare esterno (2) solo per interferenza con la parete interna (2A) di detto elemento tubolare esterno (2).
5) Cartuccia o borra secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che l?elemento di riempimento (6) ? costituito da un materiale sfuso in polvere o in granuli o in fibre, in cui i componenti di detto materiale sfuso non sono legati tra loro per formare un corpo unico.
6) Cartuccia o borra secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che l?elemento di tenuta (7) ha una forma simmetrica longitudinalmente cos? da non necessitare di essere orientato quando viene inserito nell?elemento tubolare esterno (2).
7) Cartuccia o borra secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che:
- i materiali biodegradabili e/o compostabili comprendono uno o pi? dei seguenti materiali: fibre vegetali, ad esempio lino o cotone, e/o fibre animali, ad esempio peli di animali, e/o materiali a base di cellulosa, ad esempio carta o cartone, e/o materiali granulari o in polvere naturali vegetali e/o minerali, ad esempio segatura di legno o sughero o sabbia;
- e/o che detti materiali sono utilizzati da soli o in combinazione tra loro,
- e/o che nel caso di materiali non compatti e/o di multimateriali e/o di materiali a strati, i materiali sono vincolati stabilmente tra loro utilizzando un legante o una sostanza adesiva, preferibilmente un legante o una sostanza adesiva biodegradabile, che rappresenta una percentuale in peso compresa tra 1% e il 5%; ad esempio il legante essendo: una usuale sostanza di origine vegetale e/o animale quali ad esempio gomme vegetali, amidi, lattice, resine vegetali.
8) Cartuccia o borra secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che: il diametro esterno D2 dell?elemento di tenuta (7) ? sostanzialmente uguale al diametro esterno dell?elemento tubolare interno (4) ed ? anche sostanzialmente uguale al diametro interno D3 dell?elemento tubolare esterno (2), e che l?elemento di tenuta (7) ? atto ad isolare almeno in parte i gas che si sviluppano dallo scoppio della sostanza propellente contenuta nel bossolo, dall?elemento tubolare interno (4) e da quanto in esso contenuto, ed ? anche atto a trasmettere all?elemento tubolare interno (4) ed ai pallini in esso contenuti l?energia generata da detti gas.
9) Cartuccia o borra secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto di comprendere all?interno dell?elemento tubolare interno (4) e tra l?elemento di riempimento (6) e i pallini (5) un elemento di separazione (11), ad esempio a forma di disco, atto a separare l?elemento di riempimento (6) dai pallini (5), e che anche detto elemento di separazione (11) ? formato per almeno il 95%, pi? preferibilmente per il 99%, da materiali biodegradabili e/o compostabili.
10) Cartuccia o borra secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che l?elemento di riempimento (6) ? almeno in parte distanziato dalla parete interna dell?elemento tubolare interno (4) e/o prevede almeno un foro passante longitudinale cos? da non chiudere a tenuta l?elemento tubolare interno (4) ed avere solo la funzione di ridurre il volume della camera (4D) definita dall?elemento tubolare interno (4), per poter regolare la quantit? di pallini che si vogliono alloggiare in detto elemento tubolare interno (4), e non avere anche la funzione di elemento di tenuta e di isolamento dell?elemento tubolare interno (4) dai gas che si sviluppano dallo scoppio della sostanza propellente contenuta nel bossolo, essendo questa funzione svolta solo dall?elemento di tenuta (7), esterno all?elemento tubolare interno (4).
11) Metodo per la realizzazione di una cartuccia secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detta cartuccia comprende:
- un bossolo (13) comprendente un fondello (3), un buscione (3B) un innesco (10) e un elemento tubolare esterno (2),
- una sostanza propellente (8) alloggiata all?interno del bossolo (13),
- ed una borra (9) alloggiata all?interno dell?elemento tubolare esterno (2) ed al di sopra di detta sostanza propellente (8),
in cui detta borra (9) comprende:
- un elemento tubolare interno (4) atto a contenere una pluralit? di pallini e presentante una prima (4A) ed una seconda (4B) estremit?, ed una parete laterale (4C),
- e un elemento di tenuta (7),
- in cui la parete laterale (4C) dell?elemento tubolare interno (4) ? a contatto a contatto con una parete laterale interna (2A) di detto elemento tubolare esterno (2);
- in cui l?elemento di tenuta (7) ? previsto:
- all?interno dell?elemento tubolare esterno (2) della cartuccia tra la sostanza propellente (8) e la prima estremit? (4A) di detto elemento tubolare interno (4) e con una parete laterale esterna (7A) di detto elemento di tenuta (7) a contatto con la parete laterale interna (2A) di detto elemento tubolare esterno (2),
- e all?esterno di detto elemento tubolare interno (4) ed a contatto con detta prima estremit? (4A) di detto elemento tubolare interno (4),
- ed in cui l?elemento tubolare interno (4) contiene al suo interno, preferibilmente in corrispondenza di detta sua prima estremit? (4A), un elemento di riempimento (6), atto a limitare la quantit? di pallini contenuti all?interno dell?elemento tubolare interno (4), caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti fasi:
a) predisporre separatamente almeno i seguenti componenti della cartuccia: il bossolo (13), la sostanza propellente (8), l?elemento di tenuta (7), l?elemento tubolare interno (4), i pallini (5) e l?elemento di riempimento (6);
b) inserire inizialmente dalla apertura superiore dell?elemento tubolare esterno (2) del bossolo (13) la sostanza propellente (8);
c) successivamente inserire dalla apertura superiore dell?elemento tubolare esterno (2) del bossolo (13) l?elemento di tenuta (7), che viene spinto contro la sostanza propellente (8)
d) successivamente inserire dalla apertura superiore dell?elemento tubolare esterno (2) del bossolo (13) l?elemento tubolare interno (4), fino a mandarne il suo bordo inferiore (4A) in battuta contro la parete superiore (7C) dell?elemento di tenuta (7);
e) successivamente inserire dalla apertura superiore dell?elemento tubolare interno (4), l?elemento di riempimento (6), e preferibilmente inserire quindi dalla apertura superiore dell?elemento tubolare interno (4) anche un elemento di separazione (11);
f) successivamente inserire dalla apertura superiore dell?elemento tubolare interno (4), una quantit? predefinita di pallini (5);
g) successivamente chiudere la cartuccia.
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000027299A IT202100027299A1 (it) | 2021-10-25 | 2021-10-25 | Cartuccia con borra biodegradabile |
ES22201837T ES3032060T3 (en) | 2021-10-25 | 2022-10-17 | Shotshell with a biodegradable wad |
EP22201837.6A EP4170278B1 (en) | 2021-10-25 | 2022-10-17 | Shotshell with a biodegradable wad |
US17/971,971 US12292270B2 (en) | 2021-10-25 | 2022-10-24 | Shotshell with a biodegradable wad |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000027299A IT202100027299A1 (it) | 2021-10-25 | 2021-10-25 | Cartuccia con borra biodegradabile |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100027299A1 true IT202100027299A1 (it) | 2023-04-25 |
Family
ID=79164716
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000027299A IT202100027299A1 (it) | 2021-10-25 | 2021-10-25 | Cartuccia con borra biodegradabile |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US12292270B2 (it) |
EP (1) | EP4170278B1 (it) |
ES (1) | ES3032060T3 (it) |
IT (1) | IT202100027299A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2024249532A2 (en) * | 2023-05-30 | 2024-12-05 | Greenworks, Llc | Biodegradable and compostable shotgun shell for sustainable shooting |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB2172968A (en) * | 1985-03-27 | 1986-10-01 | Scient Cartridge Developments | Shotgun cartridges |
EP0775724A1 (fr) | 1995-11-27 | 1997-05-28 | Societe Nationale Des Poudres Et Explosifs | Compositions entièrement biodégradables utiles pour fabriquer des cartouches de chasse et de tir |
US20170160062A1 (en) | 2013-06-14 | 2017-06-08 | College Of William & Mary | Degradable shotgun wad |
GB2586909A (en) * | 2019-09-05 | 2021-03-10 | Richard Mcleod Graham | A wad for a shotgun cartridge |
US20210140747A1 (en) * | 2019-04-22 | 2021-05-13 | Jason P. McDevitt | Methods and devices for ammunition utilizing a particulate obturating medium |
US20210270586A1 (en) * | 2018-07-05 | 2021-09-02 | Shoot Hunting Outdoor | Biodegradable wadding cup for a shotgun cartridge |
Family Cites Families (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
BE637530A (it) * | 1962-09-18 | |||
US3157121A (en) * | 1963-04-05 | 1964-11-17 | Remington Arms Co Inc | Shotshell |
US3270669A (en) * | 1964-06-16 | 1966-09-06 | Canadian Ind | Shotshells |
US3786753A (en) * | 1971-08-03 | 1974-01-22 | Remington Arms Co Inc | Wad column for shotshells |
CA3056895A1 (en) * | 2017-03-21 | 2018-09-27 | College Of William & Mary | Biodegradable shotgun gas sealing wad |
US11543219B1 (en) | 2021-09-22 | 2023-01-03 | Vista Outdoor Operations Llc | Biodegradable shotshell components |
GB2632796A (en) * | 2023-08-17 | 2025-02-26 | Manor & Co Gun And Rifle Makers Ltd | A shotgun cartridge |
-
2021
- 2021-10-25 IT IT102021000027299A patent/IT202100027299A1/it unknown
-
2022
- 2022-10-17 ES ES22201837T patent/ES3032060T3/es active Active
- 2022-10-17 EP EP22201837.6A patent/EP4170278B1/en active Active
- 2022-10-24 US US17/971,971 patent/US12292270B2/en active Active
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB2172968A (en) * | 1985-03-27 | 1986-10-01 | Scient Cartridge Developments | Shotgun cartridges |
EP0775724A1 (fr) | 1995-11-27 | 1997-05-28 | Societe Nationale Des Poudres Et Explosifs | Compositions entièrement biodégradables utiles pour fabriquer des cartouches de chasse et de tir |
US20170160062A1 (en) | 2013-06-14 | 2017-06-08 | College Of William & Mary | Degradable shotgun wad |
US20210270586A1 (en) * | 2018-07-05 | 2021-09-02 | Shoot Hunting Outdoor | Biodegradable wadding cup for a shotgun cartridge |
US20210140747A1 (en) * | 2019-04-22 | 2021-05-13 | Jason P. McDevitt | Methods and devices for ammunition utilizing a particulate obturating medium |
GB2586909A (en) * | 2019-09-05 | 2021-03-10 | Richard Mcleod Graham | A wad for a shotgun cartridge |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP4170278B1 (en) | 2025-03-19 |
EP4170278C0 (en) | 2025-03-19 |
ES3032060T3 (en) | 2025-07-15 |
US12292270B2 (en) | 2025-05-06 |
US20230127727A1 (en) | 2023-04-27 |
EP4170278A1 (en) | 2023-04-26 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
FI62467C (fi) | Filter | |
IT202100027299A1 (it) | Cartuccia con borra biodegradabile | |
US11906276B2 (en) | Wad for a shotgun cartridge | |
ITBO20110672A1 (it) | Sigaretta elettronica | |
FI58862C (fi) | Foerfarande och anordning foer framstaellning av filterstavar innehaollande partikelmaterial | |
CN102679819B (zh) | 用于燃放烟花的多筒设备和组合烟花装置 | |
CN202008318U (zh) | 用于燃放烟花的多筒设备和组合烟花装置 | |
CN102171463A (zh) | 粘接销 | |
US8113211B2 (en) | Multi component cigarette filter assembly | |
RU1773230C (ru) | Способ изготовлени сигарет | |
CN106247869B (zh) | 一体式同步多响炮竹生产方法 | |
CN106323100B (zh) | 混合式烟花炮竹生产方法 | |
US10088289B2 (en) | Igniter device | |
CN202229673U (zh) | 使用秸秆制作小组合烟花的发射筒体 | |
CN106579548A (zh) | 一种分离式卷烟沟槽滤棒单元 | |
US20200326165A1 (en) | Housing for explosive device and method of assembly | |
IT202000014095A1 (it) | Metodo per la realizzazione di un prodotto da fumo, macchina per la realizzazione di un prodotto da fumo e uso di tale macchina ed un articolo da fumo così ottenuto | |
CN106352745B (zh) | 烟花鞭炮的机械化生产方法及该方法生产的鞭炮 | |
CN208520273U (zh) | 一种新型花炮底座 | |
JP2524945Y2 (ja) | 煙火およびその薬筒 | |
EP2827093A1 (en) | Igniter device | |
TW202216557A (zh) | 用於在供製作飲料用之裝置中製備飲料之膠囊 | |
GB2516255A (en) | Igniter device | |
WO2014189380A1 (en) | Fireworks having a lowered danger classification and a method for lowering the danger classification of fireworks | |
CZ6036U1 (cs) | Roznčtná komora zápalky |