IT202100027143A1 - Puleggia filtrante migliorata per veicolo pesante - Google Patents

Puleggia filtrante migliorata per veicolo pesante Download PDF

Info

Publication number
IT202100027143A1
IT202100027143A1 IT102021000027143A IT202100027143A IT202100027143A1 IT 202100027143 A1 IT202100027143 A1 IT 202100027143A1 IT 102021000027143 A IT102021000027143 A IT 102021000027143A IT 202100027143 A IT202100027143 A IT 202100027143A IT 202100027143 A1 IT202100027143 A1 IT 202100027143A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pulley according
hub
pulley
crown
elastic
Prior art date
Application number
IT102021000027143A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Cariccia
Andrea Guala
Jacopo Spinelli
Stefano Amadio
Original Assignee
Dayco Europe Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dayco Europe Srl filed Critical Dayco Europe Srl
Priority to IT102021000027143A priority Critical patent/IT202100027143A1/it
Publication of IT202100027143A1 publication Critical patent/IT202100027143A1/it
Priority to EP22797884.8A priority patent/EP4419812A1/en
Priority to US18/702,973 priority patent/US20240418237A1/en
Priority to EP25192766.1A priority patent/EP4617524A2/en
Priority to PCT/IB2022/060092 priority patent/WO2023067542A1/en

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F15/00Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
    • F16F15/10Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system
    • F16F15/12Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon
    • F16F15/121Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon using springs as elastic members, e.g. metallic springs
    • F16F15/123Wound springs
    • F16F15/1232Wound springs characterised by the spring mounting
    • F16F15/12326End-caps for springs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F15/00Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
    • F16F15/10Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system
    • F16F15/12Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon
    • F16F15/121Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon using springs as elastic members, e.g. metallic springs
    • F16F15/123Wound springs
    • F16F15/1232Wound springs characterised by the spring mounting
    • F16F15/1234Additional guiding means for springs, e.g. for support along the body of springs that extend circumferentially over a significant length
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F15/00Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
    • F16F15/10Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system
    • F16F15/12Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon
    • F16F15/1207Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon characterised by the supporting arrangement of the damper unit
    • F16F15/1208Bearing arrangements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F2230/00Purpose; Design features
    • F16F2230/30Sealing arrangements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F2230/00Purpose; Design features
    • F16F2230/32Modular design

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Pulleys (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?PULEGGIA FILTRANTE MIGLIORATA PER VEICOLO PESANTE?
SETTORE TECNICO
La presente invenzione ? relativa ad una puleggia filtrante, preferibilmente una puleggia per un albero a gomiti in una trasmissione accessori di un motore a combustione interna per un veicolo pesante.
STATO DELL?ARTE NOTA
Come ? noto, l?albero motore nei motori a combustione interna ? soggetto a vibrazioni torsionali dovute alle sollecitazioni periodiche causate dalla combustione nei cilindri. Tali vibrazioni sono particolarmente intense all?avviamento ed ai bassi regimi, nonch? in presenza di particolari soluzioni costruttive quali ad esempio l?impiego di cambi a doppia frizione o sistemi start-stop.
Le vibrazioni torsionali si traducono in irregolarit? di rotazione della puleggia motrice della trasmissione accessori che vengono trasmesse agli accessori tramite la cinghia di trasmissione, la quale ? pertanto soggetta a variazioni periodiche di tensione.
Allo scopo di ?filtrare? le oscillazioni torsionali trasmesse dall?albero a gomiti alla cinghia, viene generalmente utilizzata quale puleggia motrice una puleggia filtrante provvista di un mozzo solidale all?albero motore, una corona cooperante con la cinghia ed uno o pi? elementi elastici attraverso i quali la coppia motrice viene trasmessa dal mozzo alla corona. Nei veicoli di tipo pesante tale esigenza ? ancora pi? sentita visti gli alti carichi di utilizzo.
Inoltre, i veicoli pesanti presentano differenti configurazioni per cui ? necessario provvedere pulegge filtranti di differenti dimensioni e funzionalit? a seconda della tipologia di veicolo.
Chiaramente tale richiesta presenta un aumento del prezzo di produzione di pulegge di tipologia differente.
Scopo della presente invenzione ? realizzare una puleggia filtrante che risolva i problemi tecnici sopra esposti in modo semplice ed economico.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
Il suddetti scopo ? raggiunto da una puleggia filtrante secondo la rivendicazione dalle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Per una migliore comprensione della presente invenzione, viene descritta nel seguito una forma preferita di attuazione, a titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
? Figura 1 ? una vista prospettica esplosa di una prima forma di realizzazione di una puleggia filtrante secondo l?invenzione;
? Figura 2 ? una vista in sezione longitudinale della puleggia di figura 1;
? Figura 3 ? una vista in sezione secondo la linea III-III della puleggia di figura 2;
? Figura 4 ? una vista in sezione longitudinale di una seconda forma di realizzazione di una puleggia filtrante secondo l?invenzione;
? Figura 5 ? una vista in sezione secondo la linea V-V della puleggia di figura 4;
? Figura 6 ? una vista in sezione longitudinale di una terza forma di realizzazione di una puleggia filtrante secondo l?invenzione;
? Figura 7 ? una vista in sezione secondo la linea VII-VII della puleggia di figura 6;
? Figura 8 ? una vista in sezione longitudinale di una quarta forma di realizzazione di una puleggia filtrante secondo l?invenzione;
? Figura 9 ? una vista in sezione secondo la linea IX-IX della puleggia di figura 8;
? Figura 10 ? una vista in sezione longitudinale di una quinta forma di realizzazione di una puleggia filtrante secondo l?invenzione;
? Figura 11 ? una vista in sezione secondo la linea XI-XI della puleggia di figura 10;
? Figura 12 ? una vista in sezione longitudinale di una sesta forma di realizzazione di una puleggia filtrante secondo l?invenzione;
? Figura 13 ? una vista in sezione secondo la linea XIII-XIII della puleggia di figura 12;
? Figura 14 ? una vista in sezione longitudinale di una settima forma di realizzazione di una puleggia filtrante secondo l?invenzione;
? Figura 15 ? una vista in sezione secondo la linea XV-XV della puleggia di figura 14;
? Figura 16 ? una vista in sezione longitudinale di una ottava forma di realizzazione di una puleggia filtrante secondo l?invenzione; e
? Figura 17 ? una vista in sezione secondo la linea XVII-XVII della puleggia di figura 16.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Nelle figure allegate ? rappresentata una puleggia 1 filtrante comprendente un mozzo 2 di asse A, atto ad essere collegato ad un albero (non rappresentato), ad esempio un albero a gomiti di un motore a combustione interna, ed una corona 3 anulare esternamente coassiale al mozzo 2 e supportata in modo rotazionalmente libero sul mozzo 2 tramite mezzi di supporto 4.
In particolare, la corona 3 comprende una porzione anulare 5 definente una superfice radiale interna 5a ed una superficie esterna 5b definente almeno un profilo 6 atto a cooperare con un elemento di trasmissione a meccanica, quali ad esempio una cinghia poli-V (non rappresentata).
Il mozzo 2 comprende una porzione una porzione tubulare 2a assialmente interposta tra una prima porzione di connessione 2? ed una seconda porzione di connessione 2??. La prima e la seconda porzione di connessione 2?, 2?? sono configurate per permettere la connessione dell?albero motore (non illustrato) al mozzo 2.
La puleggia 1 comprende inoltre un gruppo filtrante 8 operativamente interposto in direzione radiale tra la corona 3 ed il mozzo 2, vantaggiosamente tra la porzione tubulare 2a e la superficie 5a.
In particolare, secondo l?invenzione, il gruppo filtrante 8 comprende un alloggiamento 9 solidale alla corona 3 e cooperante a contato con la superficie 5a e definente uno spazio 11, mezzi filtranti 12 alloggiati in modo mobile all?interno dello spazio 11 e mezzi attuatori 13 realizzati in un sol pezzo con il mozzo 2, in particolare con la porzione tubulare 2a, configurati per cooperare a contatto con i mezzi filtranti 12 all?interno dello spazio 11 per trasmettere selettivamente coppia tra il mozzo 2 e la corona 3.
L?alloggiamento 9 comprende un elemento a tazza 15 comprendente una parete anulare esterna 16 ed una parete anulare interna 17 collegate tra loro da una parete radiale 18. Vantaggiosamente tali pareti dell?elemento a tazza 15 sono realizzate in un sol pezzo.
L?alloggiamento 9 comprende un elemento di chiusura 19, affacciato all?elemento a tazza 15 e comprendente una parete anulare esterna 21, una parete anulare interna 20 ed una parete radiale 22 che connette tali due pareti anulari. Vantaggiosamente tali pareti dell?elemento di chiusura 19 sono realizzate in un sol pezzo.
In particolare, la parete anulare esterna 16 dell?elemento a tazza 15 ? alloggiata cooperante a contatto con la superficie radiale interna 5a della corona 3 e la parete anulare esterna 21 dell?elemento di chiusura 19 ? alloggiata cooperante a contatto con la parete anulare esterna 16 dell?elemento a tazza 15 da parte opposta della superficie radiale interna 5a.
Da parte opposta, la parete anulare interna 18 ? alloggiata cooperante a contatto con i mezzi di supporto 4 mentre la parete radiale 22 del elemento di chiusura 19 si estende radialmente in modo limitato rispetto alla parete anulare interna 18 dell?elemento a tazza 15, lasciando un passaggio 23 di accesso allo spazio 11.
In particolare, il passaggio 23 ? radialmente delimitato dalla parete radiale interna 20 dell?elemento di chiusura 19 e dalla parete radiale interna 18 dell?elemento a tazza 15 ed ovviamente aperto in senso assiale.
In particolare, i mezzi di supporto 4 comprendono cuscinetti volventi, in particolar modo una coppia di cuscinetti a sfera radialmente interposti tra la parete 18 dell?elemento a tazza 15 e la porzione tubulare 2a del mozzo 2 ed assialmente interposti tra un risvolto terminale 24 della parete 18 e una delle porzioni di collegamento 2?, 2??.
L?elemento di chiusura 19 e/o l?elemento a tazza 15 comprendono infine due risalti 25 diametralmente opposti estendentisi assialmente all?interno nello spazio 11 a partire dalla parete 17 e 19. I risalti 25 suddividono lo spazio 1 in due porzioni 11a, 11b circonferenzialmente delimitati dai risalti 25 e radialmente delimitati dalle pareti 17, 19.
I risalti 25 sono portati fissi dalle rispettive pareti o, alternativamente, realizzati di pezzo con le medesime.
Come illustrato, i mezzi filtranti 12 comprendono almeno un gruppo elastico 27 disposti circonferenzialmente liberi nelle rispettive porzioni 9a, 9b dello spazio.
I mezzi attuatori 13 comprendono vantaggiosamente un attuatore a disco 30 comprendente due razze 31 libere di muoversi circonferenzialmente nello spazio 11 ed atte ad interagire con i mezzi filtranti 12.
In particolare ciascuna razza 31 comprende una porzione radiale interna 31a estendentesi radialmente dalla porzione tubulare 2a del mozzo 2, una porzione anulare 31b estendentesi assialmente dall?estremit? radiale opposta al mozzo 2 della porzione radiale interna 31a e una porzione radiale esterna 31b configurata per cooperare con i mezzi filtranti 12.
Conseguentemente, la porzione radiale interna 31a ? alloggiata all?interno dello spazio 11 mentre la porzione anulare 31b ? dimensionata per passare attraverso lo spazio 23 senza contatto con l?alloggiamento 9.
Si nota come in particolare le razze 31 siano posizionate in modo da essere centrate rispetto ai mezzi di supporto 4, in altre parole la linea di mezzeria della sezione di quest?ultime coincide con un?asse di simmetria dei mezzi di supporto. Dunque, nel caso di coppia di cuscinetti volventi, la linea di mezzeria della sezione delle razze cade tra i due cuscinetti volventi.
Preferibilmente, la corsa dei gruppi elastici 27 nelle rispettive porzioni 11a, 11b pu? essere data da un gioco angolare ? presente tra ciascuno dei gruppi elastici 27 disposto a contatto con uno e l?altro dei risalti 25.
Similmente, le razze 31 possono essere spaziate di un gioco angolare ? rispetto ai gruppi elastici 27, che si somma con il gioco angolare ? durante il funzionamento della puleggia 1 come descritto nel seguito.
La puleggia 1 comprende inoltre mezzi di tenuta 35 configurati per essere operativamente interposti tra i mezzi attuatori 13, il mozzo 2 e l?alloggiamento 9 per impedire il passaggio di elementi estranei nello spazio 11 e nei mezzi di supporto 4.
In particolare, tali mezzi di tenuta 35 comprendono una guarnizione 36 per elementi rotanti, quali una tenuta labirintica fissata alla struttura 9 e strisciante sul disco attuatore 30. In particolare, tale guarnizione 36 ? radialmente interposta tra la parete radiale 22 dell?elemento di chiusura 19 e la porzione anulare 31b.
Preferibilmente, i mezzi di tenuta 35 comprendono altres? una guarnizione 37 per elementi rotanti assialmente interposta tra la porzione radiale interna 31a ed il risvolto terminale 24 dell?elemento a tazza 15 e mezzi di spinta assiale 38 assialmente interposti tra la guarnizione 37 e la parete radiale interna 31a . In particolare, tali mezzi di spinta assiale 38 comprendono una molla a tazza configurata per esercitare una forza di compressione diretta verso la guarnizione 37.
La puleggia 1 pu? inoltre comprendere almeno una coppia di pattini 40 di estremit? comprendenti ciascuno una porzione arcuata 41 che circonda internamente una porzione di estremit? dei gruppi elastici 27, ed una testata 42 definente un appoggio assiale per tale porzione di estremit?.
La puleggia 1 pu? inoltre essere provvista di uno smorzatore dinamico (non illustrato) portato da uno tra la prima porzione di connessione 2? e la seconda porzione di connessione 2??.
Si far? ora riferimento alle forme di realizzazione secondo le tavole allegate evidenziando le differenze di ciascuna rispetto alla descrizione comune sopra riportata.
Nelle forme di realizzazione di figura 2 e 3 sono presenti sia il gioco angolare ? che il gioco angolare ? e entrambe le razze presentano un?apertura assiale 46 realizzata in una porzione radialmente terminale. Entrambe le razze 31 comprendono altres? un elemento d?impatto 47 ad esempio un elemento realizzato in elemento polimero e rigidamente portato dalla porzione radiale esterna 31c della razza 31 in modo da non impattare direttamente con il gruppo elastico 27. Nel caso descritto, l?elemento d?impatto 47 impatta con la testata 42 del pattino 40.
I gruppi elastici 27 comprendono ciascuno una molla 50 di tipo elicoidale arcuata e avente passo fisso lungo la sua estensione circonferenziale.
La seconda porzione di connessione 2?? ? vantaggiosamente realizzata come elemento separabile e fissabile alla porzione tubulare 2a del mozzo 2 e pu? essere di supporto ad uno smorzatore dinamico nonch? come reggispinta assiale dei mezzi di supporto 4. La prima porzione di connessione 2? ? invece realizzata di pezzo con la porzione tubulare 2.
La corona 3 definisce, in particolare, una coppia di profili 6 a poli-V, in particolare un primo profilo 6? ed un secondo profilo 6?? radialmente sfalsati tra loro di modo che il primo profilo 6? sia radialmente pi? vicino all?asse A rispetto al primo. Nella forma illustrata, il primo ed il secondo profilo 6?, 6?? sono entrambi realizzati su rispettive pareti cilindriche di diverso raggio e risulta che il primo profilo 6? si estenda assialmente maggiormente del secondo profilo 6??.
Nelle forme di realizzazione di figura 3 e 4 sono presenti sia il gioco angolare ? che il gioco angolare ? e entrambe le razze presentano un?apertura assiale 46 realizzata in una porzione radialmente terminale.
I gruppi elastici 27 comprendono ciascuno una prima molla 50 di tipo elicoidale arcuata e avente passo fisso lungo la sua estensione circonferenziale ed una seconda molla 51 di tipo elicoidale arcuata ed a passo fisso alloggiata radialmente all?interno della prima molla 50. In questo modo il gruppo elastico 27 presenta una rigidezza pari alla somma in parallelo della prima e seconda molla 50, 51.
La seconda porzione di connessione 2?? ? vantaggiosamente realizzata come elemento separabile e fissabile alla porzione tubulare 2a del mozzo 2 e pu? essere di supporto ad uno smorzatore dinamico nonch? come reggispinta assiale dei mezzi di supporto 4. La prima porzione di connessione 2? ? invece realizzata di pezzo con la porzione tubulare 2.
La corona 3 definisce, in particolare, una coppia di profili 6 a poli-V, in particolare un primo profilo 6? ed un secondo profilo 6?? radialmente sfalsati tra loro di modo che il primo profilo 6? sia radialmente pi? vicino all?asse A rispetto al primo. Nella forma illustrata, il primo ed il secondo profilo 6?, 6?? sono entrambi realizzati su rispettive pareti cilindriche di diverso raggio e risulta che il primo profilo 6? si estenda assialmente maggiormente del secondo profilo 6??. In particolare, la corona 3 ha una sezione ad ?H? per cui i profili 6 summenzionati sono realizzati su di una superficie radiale esterna 5b di una porzione anulare esterna 55 della corona 3 collegata ad una porzione anulare interna 56, coassiale alla precedente, definente la superficie radiale interna 5a cooperante con il gruppo filtrante 8.
Tra loro, la porzione anulare esterna ed interna 55, 56 sono collegate tramite un ponte radiale 57, preferibilmente disposta sostanzialmente coincidente con l?asse di simmetria delle razze 31.
La forma di realizzazione di figure 6 e 7 ? sostanzialmente simile alla forma di realizzazione di figure 2 e 3, ove tuttavia il secondo profilo 6?? ? radialmente pi? esterno e di minore estensione assiale rispetto alla forma di realizzazione di figure 2, 3.La forma di realizzazione di figure 8 e 9 ? sostanzialmente simile alla forma di realizzazione di figure 2 e 3, ove tuttavia il secondo profilo 6?? ? radialmente pi? esterno e di minore estensione assiale rispetto alla forma di realizzazione di figure 2, 3. Inoltre, i gruppi elastici 27 comprendono una prima e seconda molla 50, 51 come la forma di realizzazione di figure 4 e 5.
Nelle forme di realizzazione di figura 10 e 11, rispetto alla forma di realizzazione di figura 3 e 4, la differenza ? presente nella corona 3 che definisce sulla superficie 5b un singolo profilo 6. Infatti la corona 3 in questo caso ? definita da un unico elemento anulare definente la superficie radiale interna 5a da un lato e la superficie radiale esterna 5b definente l?unico profilo poli-V dall?altro.
Nelle forme di realizzazione di figura 12 e 13, rispetto alla forma di realizzazione di figura 10 e 11, ? presente un risalto radiale interno 53 estendentesi radialmente dall?interno della superficie radiale interna 5a in modo da cooperare a contatto con l?elemento a tazza 15 per limitarne un possibile movimento assiale.
Nelle forme di realizzazione di figura 14 e 15, rispetto alla forma di realizzazione di figura 10 e 11, la corona 3 comprende un elemento avente una sezione ad ?H? ove la porzione radiale interna 55 definisce la superficie radiale interna 5a mentre la porzione radiale esterna 56 definisce la superficie radiale esterna 5b definente l?unico profilo a poli-V. Le due porzioni 55, 56 sono tra loro unite da un ponte radiale 57, vantaggiosamente posto coincidente con l?asse di mezzeria delle razze 31 e dei mezzi di supporto 4.
Nelle forme di realizzazione di figura 16 e 17, possono non sono presenti sia il gioco angolare ? che il gioco angolare ? (o meglio, nel caso illustrato hanno valori di un ordine di grandezza inferiore rispetto alle forme di realizzazione sopra descritte). Entrambe le razze 31 hanno una sezione piena senza aperture del tipo descritte per le precedenti forme di realizzazione.
I gruppi elastici 27 comprendono ciascuno una molla 50 di tipo elicoidale arcuata e avente passo fisso lungo la sua estensione circonferenziale.
La seconda porzione di connessione 2?? e la prima porzione di connessione 2? sono entrambe vantaggiosamente realizzata come elementi separabili e fissabili alla porzione tubulare 2a del mozzo 2. In particolare, la seconda porzione di connessione 2?? pu? essere di supporto ad uno smorzatore dinamico nonch? come reggispinta assiale dei mezzi di supporto 4.
La corona 3 definisce, come nella forma di realizzazione di figure 12 e 13, un singolo profilo 6 poli-V e un risalto radiale interno 53 cooperante con il gruppo filtrante 8.
La puleggia comprende inoltre, in aggiunta ai pattini 40 comuni alle altre forme di realizzazioni, un pattino intermedio 43 comprendente una coppia di pareti laterali 4 e aperto circonferenzialmente. Come meglio visibile nella figura 17 i patini 40 ed il pattino 43 intermedio definiscono una pluralit? di scanalature 45, nel caso illustrato estendentesi assialmente, e configurate per favorire lo scorrimento dell?olio nelle porzioni 11a, 11b.
Il funzionamento della puleggia 1 viene descritto nel seguito facendo riferimento alla prima forma di realizzazione (figure 3 e 4), ove il funzionamento delle altre forme di realizzazione risulta analogo o semplificato rispetto a tale forma di realizzazione.
A tale fine siccome in tale forma di realizzazione due sistemi di cinghie differenti possono essere collegati tramite i due profili 6?, 6??, la coppia agente sulla corona 3 ? chiaramente la somma in segno dei due.
In una prima fase di funzionamento, detta ?driving mode? e costituente il normale funzionamento della puleggia 1, quando l?albero motore trascina gli accessori, la velocit? del mozzo 2 tende a superare la velocit? della corona 3. Per tal motivo, le razze 31 trasmettono la coppia ai risalti 25 con l?interposizione dei rispettivi gruppi elastici 27.
Quanto sovra esposto si verifica, simmetricamente, nella condizione di ?overruning? cio? quando la velocit? della corona 3 tende a superare la velocit? del mozzo 2.
In entrambe le condizioni di funzionamento i mezzi di tenuta 35 forniscono uno smorzamento alla rotazione libera assicurata dai mezzi di supporto 4 tra mozzo 2 e corona 3.
Tale smorzamento ? altres? fornito dal passaggio dell?olio contenuto nello spazio 11 e passante attraverso i gruppi elastici 27, in particolare tra l?almeno una molla 50 elicoidale e i pattini 40, 43.
Qualora presenti gli angoli liberi ?, ? risulta presente un angolo di rotazione libera tra mozzo 2 e corona 3 per cui non viene trasmessa coppia nonostante la rotazione relativa tra questi due elementi. Tale angolo di rotazione libera ? dato dalla somma degli angoli liberi ?, ?.
Infatti, la razza 31 prima inizia a girare a vuoto fintanto che i gruppi elastici 27 incontrino il rispettivo risalto 25 di modo che inizino a comprimersi trasmettendo coppia.
Risultano dunque evidente i vantaggi di una puleggia 1 secondo l?invenzione.
Grazie ai mezzi attuatori 13 realizzati di pezzo con il mozzo 2, ? possibile trasmettere elevati carichi senza rischio di danneggiamenti.
Tramite l?utilizzo di un gruppo filtrante 8 come descritto ? possibile andare a variare la forma del mozzo, in particolare delle sue porzioni di connessione con l?albero motore e lo smorzatore dinamico e del diametro della corona senza dover sostituire il gruppo filtrante stesso.
Infatti, come visibile nelle varie sezioni di figure 2 e seguenti numeri pari, il gruppo filtrante risulta della medesima dimensione e sostituibile nelle varie forme di realizzazione illustrate nonostante il variare di forme e diametri della corona e delle porzioni di connessione del mozzo 2.
Inoltre, il gruppo filtrante pu? contenere differenti mezzi elastici quali una singola molla, pi? molle in serie o parallelo o a filo variabile al fine di consentire un filtraggio variabile secondo le esigenze di progetto.
Ancora, l?uso di elementi porta molla permette di guidare il movimento dei mezzi elastici all?interno delle rispettive sedi.
L?uso di elementi porta molla dotati di scanalature permette di utilizzare la corsa dei medesimi per generare smorzamento, forzando il passaggio dell?olio in tali scanalature.
Inoltre, tra razza e/o risalti e gruppi elastici possono essere presenti giochi angolari, di ampiezza variabile, configurati per fornire un angolo morto tra mozzo e corona di ampiezza variabile in funzione delle differenti esigenze di filtraggio.
La presenza di una coppia di cuscinetti volventi come mezzi di supporto permette di sostenere elevati carichi radiali. Inoltre, il fatto che la razza sia posizionata nella mezzeria dei mezzi di supporto e, vantaggiosamente, della sezione poli-V permette di ridurre i carichi di ribaltamento aumentando la vita utile dei mezzi di supporto.
Risulta infine chiaro che alla puleggia descritta possono essere apportate modifiche o varianti che non escono dall?ambito di tutela definito dalle rivendicazioni.
Innanzitutto la puleggia potrebbe essere utilizzata non esclusivamente sull?albero a gomiti di un motore a combustione interna ma per uno degli accessori dello stesso.
Con riferimento al gruppo elastico 27, potrebbero essere realizzati senza tuttavia modificare la loro funzione. Ad esempio potrebbero comprendere molle di diversa natura o pi? molle, in serie od in parallelo. Ancora, i gruppi elastici potrebbero essere quattro e parimenti le razze dell?attuatore.
Uno smorzatore dinamico potrebbe essere assente e l?attuatore potrebbe essere portato differentemente dal mozzo 2. Parimenti, i mezzi di supporto 4 potrebbero essere sostituiti da una boccola.
Ancora, i valori angolari ?, ? potrebbero essere assenti o avere ampiezza differente a seconda del comportamento dinamico torsionale dell?albero motore nella specifica applicazione.
Ancora, potrebbero essere presenti uno o pi? dispositivi di smorzamento in aggiunta a quanto descritto.
Chiaramente, la forma della corona 3 e delle porzioni di connessioni 2?, 2?? possono variare a seconda delle esigenze progettuali.

Claims (27)

RIVENDICAZIONI
1.- Puleggia (1) filtrante comprendente un mozzo (2) atto ad essere fissato ad un albero rotante attorno ad un asse (A) ed una corona (3) montata coassiale rispetto a detto mozzo (2),
detto mozzo (2) definente una porzione tubulare (2a) ed almeno una porzione di connessione (2?, 2??) configurata per collegare detto mozzo (2) a detto albero rotante,
detta corona (3) definendo una superficie radiale esterna (5b) definente almeno un profilo (6) configurato per cooperare con un elemento di trasmissione meccanica ed una superficie radiale interna (5a) disposta radialmente interna rispetto a detta superficie radiale esterna (5b),
detta puleggia (1) comprendendo un gruppo filtrante (8) operativamente interposto tra detto mozzo (2) e detta corona (3) e comprendente un alloggiamento (9) solidale a detta corona (3) e portato rotazionalmente libero tramite mezzi di supporto (4) rispetto a detto mozzo,
detto gruppo filtrante (8) definente uno spazio (11), e comprendendo mezzi elastici (12) alloggiati in modo mobile all?interno di detto spazio (11) e mezzi attuatori (13) configurati per cooperare a contatto con detti mezzi elastici (12),
detti mezzi attuatori (13) essendo realizzati in un sol pezzo con detta porzione tubulare (2a) di detto mozzo (2) e detto alloggiamento (9) cooperando a contatto con detta superficie radiale interna (5a) di detta corona (3).
2.- Puleggia secondo la rivendicazione 1, in cui detto alloggiamento (9) comprende un elemento a tazza (15) configurato per cooperare con detta superficie radiale interna (5a) ed un elemento di chiusura (19) configurato per cooperare a contatto con detto elemento a tazza (15) per definire detto spazio (11).
3.- Puleggia secondo la rivendicazione 2, in cui detto elemento a tazza (15) e detto elemento di chiusura (19) essendo sagomati per definire un?apertura assiale (23) attraverso cui detti mezzi attuatori (13) sono parzialmente alloggiati all?interno di detto spazio (11).
4.- Puleggia secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui almeno uno tra detto elemento a tazza (15) e detto elemento di chiusura (19) definiscono una coppia di risalti (25) assiali, detti risalti (15) dividendo detto spazio (11) in due porzioni (11a, 11b) entro cui detti mezzi elastici (12) possono muoversi sotto l?azione di detti mezzi attuatori (13).
5.- Puleggia secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detto elemento di chiusura (19) ? radialmente compreso all?interno di detto elemento a tazza (15).
6.- Puleggia secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detti mezzi elastici (12) comprendono un gruppo elastico (27), detto gruppo elastico comprendente almeno una molla elicoidale (50).
7.- Puleggia secondo la rivendicazione 6, in cui detto gruppo elastico (27) comprende una prima ed una seconda molla elicoidale (50, 51).
8.- Puleggia secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detto gruppo elastico (27) comprende almeno un elemento porta molla (40) configurato per alloggiare, almeno in parte, una porzione assiale di detta almeno una molla (50) e guidare lo scorrimento di detta almeno una molla (50) in detto spazio.
9. Puleggia secondo la rivendicazione 8, in cui detto gruppo elastico (27) comprende una coppia di elementi porta molla (40) poste a rispettive estremit? di detta almeno una molla (50) e provvisti di una coppia di pareti laterali (41) configurata per avvolgere una porzione assiale di detta almeno una molla (50) e una testata (42) collegata a detta parete laterale (41), detta testata (42) cooperando a contatto con detti mezzi attuatori (13).
10. Puleggia secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui detto gruppo elastico (27) comprende un porta molla (43) intermedio rispetto alle estremit? di detta almeno una molla (50), detto porta molla (43) comprendendo una coppia di pareti laterali (44) configurate per avvolgere una porzione assiale di detta almeno una molla (50).
11.- Puleggia secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui detti mezzi attuatori (13) comprendono un disco (30) dotato di una pluralit? di razze (31), dette razze comprendendo una porzione radiale interna (31a) esterna rispetto a detto spazio (11), una porzione radiale interna (31c) interamente alloggiata in detto spazio (11) e cooperante a contatto con detto gruppo elastico (27) ed una porzione assiale (31b) congiungente dette porzioni radiale intera ed esterna (31a, 31c).
12. Puleggia secondo la rivendicazione 11, in cui ciascuna di dette razze (31) definisce un?apertura (46) passante posta in corrispondenza di una estremit? radiale di ciascuna razza (31).
13. Puleggia secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui ciascuna di dette razze (31) comprende elementi d?impatto (47) configurati per cooperare a contatto con detto gruppo elastico (27), detti elementi d?impatto (47) essendo realizzati in materiale polimerico ed essendo solidali a detta razza (31).
14. Puleggia secondo una delle rivendicazioni da 6 a 10 quando dipendenti dalla rivendicazione 4, in cui tra detti risalti (25) e detto gruppo elastico (27) ? presente un gioco angolare (?).
15. Puleggia secondo una delle rivendicazioni da 11 a 13 quando dipendenti dalla rivendicazione 4, in cui tra ciascuna di dette razze (31) e detto gruppo elastico (27) ? presente un gioco angolare (?).
16. Puleggia secondo una combinazione delle rivendicazioni 14 e 15.
17.- Puleggia secondo una delle precedenti rivendicazioni in cui almeno una di dette porzioni di connessione (2?, 2??) di detto mozzo (2) ? realizzata in un sol pezzo con detta porzione tubulare (2a).
18.- Puleggia secondo una rivendicazioni da 1 a 17, in cui entrambe di dette porzioni di connessione (2?, 2??) sono realizzate separatamente e collegate a detta porzione tubulare (2a).
19.- Puleggia secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di supporto (4) comprendono una coppia di cuscinetti volventi.
20. Puleggia secondo la rivendicazione 19, quando dipendente da una delle rivendicazioni da 11 a 13, in cui detti mezzi di supporto (4) sono posti simmetricamente rispetto ad una linea di mezzeria di dette razze (31).
21. Puleggia secondo la rivendicazione 19 o 20, in cui detti mezzi di supporto (4) sono posti simmetricamente rispetto ad una linea di mezzeria di detto profilo (6).
22. Puleggia secondo una delle precedenti rivendicazioni, comprendente mezzi di tenuta (35) a livello di fluido configurati per essere operativamente interposti tra detti mezzi attuatori (13) e detto alloggiamento (9) e/o tra detti mezzi attuatori (13) e detto mozzo (2).
23.- Puleggia secondo la rivendicazione 22, in cui detti mezzi di tenuta (35) comprendono una guarnizione (36) radialmente interposta tra detti mezzi attuatori (13) e detto alloggiamento (9).
24.- Puleggia secondo la rivendicazione 22 o 23, in cui detti mezzi di tenuta (35) comprendono una guarnizione (37) posta tra detta porzione tubulare (2a) di detto mozzo (2) e detti mezzi attuatori (13) e mezzi di spinta assiale (38) esercitanti una forza assiale tra detti mezzi attuatori (13) e detta guarnizione (37).
25.- Puleggia secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui detta corona (3) definisce una coppia di profili (6?, 6??) radialmente sfalsati tra loro.
26.- Puleggia secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui detta corona (3) comprende un risalto radiale (53) estendentesi da detta superficie radiale interna (5a) e configurato per cooperare a contatto assiale con detto alloggiamento (9).
27.- Puleggia secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui detta corona (3) ha una sezione ad ?H? comprendente una porzione anulare interna (55) definente detta superficie radiale interna (5a) ed una porzione radiale esterna (56) definente detta superficie radiale esterna (5b) ed una porzione di collegamento (57) tra detta porzione radiale esterna e detta porzione radiale interna (55).
IT102021000027143A 2021-10-22 2021-10-22 Puleggia filtrante migliorata per veicolo pesante IT202100027143A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027143A IT202100027143A1 (it) 2021-10-22 2021-10-22 Puleggia filtrante migliorata per veicolo pesante
EP22797884.8A EP4419812A1 (en) 2021-10-22 2022-10-20 Improved filtering pulley for a heavy vehicle
US18/702,973 US20240418237A1 (en) 2021-10-22 2022-10-20 Improved filtering pulley for a heavy vehicle
EP25192766.1A EP4617524A2 (en) 2021-10-22 2022-10-20 Improved filtering pulley for a heavy vehicle
PCT/IB2022/060092 WO2023067542A1 (en) 2021-10-22 2022-10-20 Improved filtering pulley for a heavy vehicle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027143A IT202100027143A1 (it) 2021-10-22 2021-10-22 Puleggia filtrante migliorata per veicolo pesante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100027143A1 true IT202100027143A1 (it) 2022-01-22

Family

ID=79831369

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000027143A IT202100027143A1 (it) 2021-10-22 2021-10-22 Puleggia filtrante migliorata per veicolo pesante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100027143A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1396662A1 (en) * 2002-09-06 2004-03-10 DAYCO EUROPE S.r.l. An integrated pulley-torsional damper assembly
US20170059028A1 (en) * 2015-08-27 2017-03-02 Dayco Ip Holdings, Llc Torsional vibration dampers having a hub with spokes acting as a second spring in series with an elastomeric member
EP3271616A1 (en) * 2015-03-20 2018-01-24 Dayco Europe S.R.L. Filtering pulley
EP3631227A1 (en) * 2017-05-22 2020-04-08 Dayco Europe S.R.L. Filtering pulley assembly for a belt drive
US20200208728A1 (en) * 2017-02-24 2020-07-02 Dayco Europe S.R.L. Filtering pully
DE102019109454A1 (de) * 2019-04-10 2020-10-15 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Ausgangsteil für einen Riemenscheibenentkoppler sowie entsprechender Riemenscheibenentkoppler
CN211924843U (zh) * 2019-12-25 2020-11-13 常州数加机械有限公司 曲轴解耦皮带轮、总成及曲轴减振器
DE102019116436A1 (de) * 2019-06-18 2020-12-24 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Zugmittelvorrichtung mit einem separaten Konuselement
DE102019128597A1 (de) * 2019-10-23 2021-04-29 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Riemenscheibenentkoppler

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1396662A1 (en) * 2002-09-06 2004-03-10 DAYCO EUROPE S.r.l. An integrated pulley-torsional damper assembly
EP3271616A1 (en) * 2015-03-20 2018-01-24 Dayco Europe S.R.L. Filtering pulley
US20170059028A1 (en) * 2015-08-27 2017-03-02 Dayco Ip Holdings, Llc Torsional vibration dampers having a hub with spokes acting as a second spring in series with an elastomeric member
US20200208728A1 (en) * 2017-02-24 2020-07-02 Dayco Europe S.R.L. Filtering pully
EP3631227A1 (en) * 2017-05-22 2020-04-08 Dayco Europe S.R.L. Filtering pulley assembly for a belt drive
DE102019109454A1 (de) * 2019-04-10 2020-10-15 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Ausgangsteil für einen Riemenscheibenentkoppler sowie entsprechender Riemenscheibenentkoppler
DE102019116436A1 (de) * 2019-06-18 2020-12-24 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Zugmittelvorrichtung mit einem separaten Konuselement
DE102019128597A1 (de) * 2019-10-23 2021-04-29 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Riemenscheibenentkoppler
CN211924843U (zh) * 2019-12-25 2020-11-13 常州数加机械有限公司 曲轴解耦皮带轮、总成及曲轴减振器

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107429816B (zh) 过滤带轮
JP4572739B2 (ja) 回転変動吸収ダンパプーリ
KR100569923B1 (ko) 피스톤 기관의 크랭크샤프트를 위한 진동 댐퍼
GB2269440A (en) Double-mass flywheel
JP2003004101A (ja) トルク伝達装置
CN103470686B (zh) 扭转减振器组件、特别是在离合器盘中的扭转减振器组件
IT202100012620A1 (it) Puleggia filtrante migliorata
US10634227B2 (en) Torque converter
CN113898718A (zh) 用于重型车辆的改进的过滤带轮
CN110056605A (zh) 扭矩变动抑制装置、液力变矩器及动力传递装置
KR20070083687A (ko) 비틀림 진동 완화 장치
CN108506416B (zh) 一种曲轴扭转减振器和汽车
IT202100027143A1 (it) Puleggia filtrante migliorata per veicolo pesante
JP4540253B2 (ja) 車両用動力伝達装置
JP4867039B2 (ja) ベルトプーリ
US6066047A (en) Torsional vibration damper with a slide bearing
IT202100012626A1 (it) Puleggia filtrante migliorata
IT202000030395A1 (it) Puleggia filtrante migliorata
IT202000030419A1 (it) Puleggia filtrante migliorata
IT202100012614A1 (it) Puleggia filtrante migliorata
IT202100025901A1 (it) Puleggia filtrante migliorata
US20240418237A1 (en) Improved filtering pulley for a heavy vehicle
KR101421018B1 (ko) 다기통 엔진의 크랭크 축
JP7264738B2 (ja) バランサシャフト
EP4558741A1 (en) Improved filtering pulley