IT202100026081A1 - Macchina e procedimento per il riempimento e la tappatura di cartucce per sigarette elettroniche - Google Patents

Macchina e procedimento per il riempimento e la tappatura di cartucce per sigarette elettroniche Download PDF

Info

Publication number
IT202100026081A1
IT202100026081A1 IT102021000026081A IT202100026081A IT202100026081A1 IT 202100026081 A1 IT202100026081 A1 IT 202100026081A1 IT 102021000026081 A IT102021000026081 A IT 102021000026081A IT 202100026081 A IT202100026081 A IT 202100026081A IT 202100026081 A1 IT202100026081 A1 IT 202100026081A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
station
unit
caps
cartridges
formation
Prior art date
Application number
IT102021000026081A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Testoni
Giovanni Madera
Daniele Grosso
Luca Lanzarini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102021000026081A priority Critical patent/IT202100026081A1/it
Priority to EP22200198.4A priority patent/EP4166461A1/en
Priority to US17/963,403 priority patent/US20230113542A1/en
Publication of IT202100026081A1 publication Critical patent/IT202100026081A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24FSMOKERS' REQUISITES; MATCH BOXES; SIMULATED SMOKING DEVICES
    • A24F40/00Electrically operated smoking devices; Component parts thereof; Manufacture thereof; Maintenance or testing thereof; Charging means specially adapted therefor
    • A24F40/70Manufacture
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B7/00Closing containers or receptacles after filling
    • B65B7/16Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons
    • B65B7/28Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons by applying separate preformed closures, e.g. lids, covers
    • B65B7/2807Feeding closures
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24FSMOKERS' REQUISITES; MATCH BOXES; SIMULATED SMOKING DEVICES
    • A24F40/00Electrically operated smoking devices; Component parts thereof; Manufacture thereof; Maintenance or testing thereof; Charging means specially adapted therefor
    • A24F40/10Devices using liquid inhalable precursors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B3/00Packaging plastic material, semiliquids, liquids or mixed solids and liquids, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
    • B65B3/04Methods of, or means for, filling the material into the containers or receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B57/00Automatic control, checking, warning, or safety devices
    • B65B57/02Automatic control, checking, warning, or safety devices responsive to absence, presence, abnormal feed, or misplacement of binding or wrapping material, containers, or packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B57/00Automatic control, checking, warning, or safety devices
    • B65B57/02Automatic control, checking, warning, or safety devices responsive to absence, presence, abnormal feed, or misplacement of binding or wrapping material, containers, or packages
    • B65B57/04Automatic control, checking, warning, or safety devices responsive to absence, presence, abnormal feed, or misplacement of binding or wrapping material, containers, or packages and operating to control, or to stop, the feed of such material, containers, or packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B57/00Automatic control, checking, warning, or safety devices
    • B65B57/02Automatic control, checking, warning, or safety devices responsive to absence, presence, abnormal feed, or misplacement of binding or wrapping material, containers, or packages
    • B65B57/06Automatic control, checking, warning, or safety devices responsive to absence, presence, abnormal feed, or misplacement of binding or wrapping material, containers, or packages and operating to control, or to stop, the feed of articles or material to be packaged
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B7/00Closing containers or receptacles after filling
    • B65B7/16Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons
    • B65B7/28Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons by applying separate preformed closures, e.g. lids, covers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sealing Of Jars (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell?invenzione industriale dal titolo:
?Macchina e procedimento per il riempimento e la tappatura di cartucce per sigarette elettroniche?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda macchina ed un procedimento per il riempimento e la tappatura di cartucce per sigarette elettroniche.
In particolare, la presente invenzione riguarda un'applicazione in cui la suddetta macchina comprende:
-una linea di trasporto delle cartucce per alimentare le cartucce in successione lungo un percorso di alimentazione;
- un?unit? di trasferimento per trasferire le cartucce da una linea di alimentazione di cartucce alla linea di trasporto;-una stazione di erogazione di un prodotto per dosare nelle cartucce, vuote, una quantit? di prodotto predeterminata;
-una stazione di applicazione per applicare almeno un tappino su ciascuna cartuccia riempita di prodotto, per chiudere la cartuccia in modo da impedire la fuoriuscita del prodotto;
- un sistema per alimentare tappini alla stazione di applicazione dei tappini.
Un problema tecnico sempre attuale per macchine del tipo sopra indicato ? rappresentato dalla necessit? di migliorare le prestazioni della macchina, garantendo al contempo un?elevata qualit? di produzione.
Tale problema pone non poche difficolt? nelle operazioni relative all?alimentazione dei tappini alla stazione di applicazione, per via delle piccole dimensioni e del peso molto piccolo dei tappini.
A tal proposito, nel funzionamento delle macchine della tecnica nota si possono riscontrare volumi di scarto, non trascurabili, delle cartucce trattate, dovuti a malfunzionamenti nelle operazioni di alimentazione dei tappini alla stazione di applicazione.In tale contesto, la presente invenzione si propone l'obiettivo di realizzare una macchina per il riempimento e la tappatura di cartucce per sigarette elettroniche che sia in grado di superare gli inconvenienti della tecnica nota.
Tale obiettivo viene raggiunto per il tramite di una macchina per il riempimento e la tappatura di cartucce per sigarette elettroniche, secondo la rivendicazione 1. La presente invenzione riguarda, inoltre, un procedimento secondo la rivendicazione 9.
Le rivendicazioni formano parte integrante dell'insegnamento qui fornito.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
-la figura 1 rappresenta in maniera schematica un esempio della macchina di riempimento e tappatura di cartucce qui descritta;
-la figura 2 illustra una forma di attuazione preferita della stazione operativa qui descritta, secondo una vista assonometrica;
- la figura 3 rappresenta un esempio di cartuccia per sigarette elettroniche;
- la figura 4 illustra il dettaglio di una stazione della macchina qui descritta;
- la figura 5 illustra un esempio di modalit? di funzionamento della macchina qui descritta.
Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad una approfondita comprensione delle forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o pi? dei dettagli specifici, o con altri metodi, componenti o materiali ecc. In altri casi, strutture materiali o operazioni noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri vari aspetti della forma di attuazione.
I riferimenti qui utilizzati sono soltanto per comodit? e non definiscono dunque l'ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Nella figura 3 ? illustrato un esempio di cartuccia monouso per sigarette elettroniche. La cartuccia 100 illustrata comprende un corpo principale predisposto con una camera interna per contenere un liquido aromatizzato, che ? destinato all?evaporazione nell?impiego della cartuccia con la sigaretta elettronica. Il corpo principale della cartuccia 100 comprende un?apertura 100?, tramite cui la camera interna viene riempita del liquido aromatizzato durante il processo di produzione della cartuccia, e che, poi, viene chiusa da un tappo 101, per impedire la fuoriuscita del liquido e preservare le sue propriet? fino all?utilizzo della cartuccia.
La figura 1 illustra un esempio della macchina di riempimento e tappatura di cartucce qui descritta.
La macchina illustrata, complessivamente indicata con il numero di riferimento 1, comprende una linea di trasporto 20 per il trasporto delle cartucce 100 lungo un percorso di alimentazione K.
In una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, la linea di trasporto 20 comprende una guida 21 estendentesi lungo un percorso chiuso ad anello, e una serie di equipaggi 22, che sono mobili sulla guida 21. Gli equipaggi 22 sono dotati, ciascuno, di una o pi? sedi per l'alloggiamento delle cartucce 100. In una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, la guida 21 presenta un tratto superiore 21A definente il percorso di alimentazione K, lungo cui avanzano gli equipaggi 22 che portano le cartucce 100, e un tratto inferiore 21B, che costituisce un percorso per il ritorno degli equipaggi 22 vuoti.
In corrispondenza di un'estremit? di monte della linea di trasporto 2, la macchina 1 comprende una linea 30 per la fornitura di cartucce 100.
La linea 30 pu?, ad esempio, comprendere uno o pi? canali 31 per trasportare le cartucce 100 attraverso aria che viene soffiata all'interno di tali canali.
In una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, la macchina 1 comprende, inoltre, un'unit? 40 per trasferire le cartucce dalla linea 30 alla linea di trasporto 20.
In una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, l'unit? 40 comprende una ruota 41 che ? girevole attorno ad un asse di rotazione orizzontale e che ? predisposta, in corrispondenza della sua regione periferica, con una pluralit? di sedi 41A, distribuite attorno all'asse di rotazione, per la ricezione delle cartucce 100. Nel suo funzionamento, la ruota 41 porta le singole cartucce 100 da una posizione P1?, in cui riceve, dalla linea 30, la singola cartuccia 100, all?interno di una rispettiva sede 41A, ad una posizione P1, in cui consegna la cartuccia 100 alla linea di trasporto 20.
In una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, l?unit? 40 pu?, inoltre, essere predisposta per la preparazione e/o il controllo delle cartucce 100 prima che queste vengano consegnate alla linea di trasporto 20.
In una o pi? forme di attuazione preferite, l'unit? 40 ? predisposta per eseguire le seguenti funzioni:
-controllare la presenza delle cartucce;
-marchiare le cartucce;
-controllare la marcatura eseguita sulle cartucce;
-controllare la presenza di un componente delle cartucce, ad esempio un gommino di guarnizione.Secondo tali forme di attuazione preferite, una serie di dispositivi 42 sono disposti attorno alla ruota 41, per eseguire una o pi? delle suddette funzioni sulle cartucce 100 portate dalla ruota 41. La movimentazione della ruota 41 ? a passi e prevede posizioni di arresto in cui le sue sedi 41A si ritrovano in corrispondenza dei dispositivi 42.
In una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, la posizione di consegna P1 si ritrova direttamente affacciata ad una porzione 21C della guida 21, che collega fra di loro il ramo inferiore 21B di ritorno, al ramo superiore 21A definente il percorso di alimentazione K.
Gli equipaggi 22, vuoti, si portano in corrispondenza della posizione di consegna e prelevano le cartucce 100 dalla ruota 41.
In una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, la macchina 1 comprende, inoltre, una stazione 50 per il controllo di un componente delle cartucce 100, ad esempio una resistenza elettrica. La stazione di controllo 50 pu?, ad esempio, comprendere un dispositivo 51 per collegare la resistenza elettrica portata dalla singola cartuccia, ad una sorgente di alimentazione elettrica, e un sensore per misurare la corrente elettrica, cos? generata, che va in circolazione attraverso la medesima resistenza elettrica.
In una o pi? forme di attuazione preferite, il dispositivo di collegamento pu? comprendere un organo terminale mobile per portare contatti elettrici del dispositivo contro i contatti elettrici della cartuccia, collegati alla resistenza elettrica da testare.
In una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, la macchina 1 comprende, inoltre, una stazione operativa 60 predisposta per eseguire una data operazione sulle cartucce 100, che comprende (Figura 2):
-un dispositivo operativo 62, comprendente una pluralit? di postazioni operative 62A per operare sulle cartucce 100, che sono disposte in serie lungo una direzione W parallela al percorso di alimentazione K; e
-un dispositivo 64 di trasferimento delle cartucce 100, che comprende una prima e una seconda serie di organi di prelievo 64A, 64B e che ? azionabile secondo un movimento di rotazione attorno ad un asse di rotazione verticale I, per scambiare selettivamente di posizione la prima e la seconda serie di organi di prelievo fra una posizione di carico/scarico P3 in corrispondenza della linea di trasporto 20, e una posizione di lavoro P4 in corrispondenza delle postazioni operative 62A del dispositivo operativo 62.
Ciascuna serie presenta un numero di organi di prelievo 64A, 64B corrispondente al numero di postazioni operative 62A del dispositivo operativo 62.
Nella posizione di carico/scarico in corrispondenza della linea di trasporto 20, gli organi di prelievo 64A o 64B di ciascuna serie eseguono il prelievo o il rilascio delle cartucce 100 da/su equipaggi mobili 22 corrispondenti. D'altro canto, nella posizione di lavoro in corrispondenza delle postazioni operative 62A del dispositivo operativo 62, gli organi di prelievo di ciascuna serie eseguono il prelievo o il rilascio delle cartucce 100 dalle/nelle postazioni operative 62A oppure mantengono in posizione le cartucce 100 entro tali postazioni operative.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, gli organi di prelievo 64A, 64B di ciascuna serie per eseguire il prelievo o il rilascio delle cartucce 100 sono movimentati anche verticalmente dall?alto verso il basso e viceversa. Ci? vale sia se le cartucce 100 devono essere prelevate/rilasciate da/a gli equipaggi mobili 22, sia se le cartucce 100 devono essere prelevate/rilasciate da/a differenti postazioni operative che saranno meglio descritte nel seguito (ad esempio le postazioni 62? descritte sotto).
Nelle postazioni operative 62A le cartucce 100 vengono sottoposte ad una o pi? operazioni.
In una o pi? forme di attuazione preferite, il dispositivo operativo 62 comprende un'unit? di pesatura e le relative postazioni operative 62A sono postazioni di pesatura.
Preferibilmente, ciascuna postazione di pesatura 62A comprende una sede 62A? disposta su una bilancia 62B; la sede 62A? comprende una cavit? in cui una singola cartuccia 100 viene ricevuta in una condizione in cui essa ? mantenuta in una posizione eretta e rivolge verso l'alto la sua apertura 100?, prevista per l'introduzione di un liquido nella cartuccia.
Nel funzionamento, mentre un gruppo di cartucce 100 viene pesato nelle postazioni di pesatura 62A, la linea di trasporto 20 ? azionata per portare un nuovo gruppo di cartucce 100 su rispettivi equipaggi 22, all'interno della stazione operativa 50.
Dopo che l'operazione di pesatura ? terminata, il dispositivo di trasferimento 62 viene dunque azionato per scambiare di posizione il gruppo di cartucce 100 appena pesato, che si trova nelle postazioni 62A, e il nuovo gruppo di cartucce 100 entrato nella stazione operativa 60, che si trova sulla linea di trasporto 20.
Il gruppo di cartucce 100 gi? pesato viene rilasciato (ad esempio (con movimento verticale dall?alto verso il basso degli organi di prelievo 64A, 64B) sugli equipaggi 22 con cui il nuovo gruppo di cartucce 100 ha raggiunto la stazione operativa 60, e prosegue poi, su questi equipaggi, il percorso di alimentazione K della linea di trasporto 20.
In una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, l'asse di rotazione I del dispositivo di trasferimento 62 ? in una posizione intermedia fra la linea di trasporto 20 e le postazioni di pesatura 62A del dispositivo 62.
Preferibilmente, il dispositivo di trasferimento 62 ? sospeso su un telaio di supporto che si estende lungo una direzione trasversale al percorso di alimentazione K e sporge al di sopra della linea di trasporto 20.
In una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, il dispositivo di trasferimento 62 comprende una porzione di collegamento 62C per il montaggio del dispositivo in maniera girevole attorno all'asse di rotazione I. Inoltre, il dispositivo di trasferimento 62 comprende almeno una traversa 62D, che ? collegata, centralmente, alla porzione di collegamento 62C, e che porta le due serie di organi di prelievo 62A, 62B su rispettivi lati in posizioni reciprocamente opposte rispetto all'asse di rotazione I. Gli organi di prelievo 62A, 62B possono, ad esempio, essere organi a pinza oppure organi di presa per aspirazione.
Si noti ora che la stazione operativa 60 sopra descritta pu? comunque essere predisposta per realizzare una qualunque operazione sulle cartucce 100. In questo senso, il dispositivo operativo pu? essere predisposto con mezzi operativi che potranno variare in funzione delle esigenze delle specifiche applicazioni.
In una o pi? forme di attuazione preferite, il dispositivo operativo 62 pu? ad esempio comprendere:
- un'unit? di rilevazione per eseguire una rilevazione delle cartucce 100 e/o - un'unit? di test per eseguire un test sulle cartucce 100, e/o
- un'unit? di lavorazione per eseguire una lavorazione sulle cartucce 100.
In una forma di attuazione, il dispositivo operativo 62 comprende, ulteriormente, un percorso di bypass lungo cui sono disposti i mezzi operativi del dispositivo, ad esempio le suddette unit? di pesatura, unit? di rilevazione, unit? di test e unit? di lavorazione. In questo caso, le cartucce 100 seguono tale percorso di bypass prima di essere nuovamente riportate sul percorso di alimentazione K della linea di trasporto 20.
In una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, la macchina 1 comprende una stazione 70 per il riempimento delle cartucce 100, dopo che queste, ancora vuote, sono state pesate in corrispondenza della stazione operativa 60. La stazione di riempimento 70 pu? ad esempio comprendere una pluralit? di unit? di erogazione 71 ad aghi, che sono destinate ad inserire i rispettivi aghi attraverso le aperture superiori, e all'interno ,di cartucce 100portate da equipaggi 22 che i trovano contemporaneamente nella stazione di riempimento 70, in rispettive posizioni reciprocamente affiancate lungo il percorso di alimentazione K. . Il riempimento delle cartucce 100 prevede, preferibilmente, la dosatura di un prodotto flussibile, ad esempio un prodotto liquido, un prodotto granulare, un gel, ecc..
In una o pi? forme di attuazione preferite, la macchina 1 comprende una ulteriore stazione operativa 60?, per la pesatura delle cartucce 100 riempite di prodotto, al fine di verificare il loro corretto riempimento da parte dell'unit? 70. La stazione operativa 60? pu? presentare la medesima struttura e il medesimo funzionamento descritti sopra con riferimento alla stazione operativa 60.
In una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, la macchina 1 comprende una stazione 80 per la tappatura delle cartucce 100 e un sistema 82 di alimentazione di tappi o tappini 101 alla stazione 80.
In una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, il sistema di alimentazione 82 comprende almeno un convogliatore 82A per il trasporto di una pluralit? di tappi 101 su vassoio 82B, fino ad una posizione di consegna dei tappi 101, in immediata adiacenza alla linea di trasporto 20. Il vassoio 82B presenta una formazione ordinata di alloggiamenti 82B? per ricevere i tappi 101 secondo una formazione ordinata corrispondente.
La stazione 80 comprende , un dispositivo 84 per applicare i tappi 101 sulle cartucce 100 portate dagli equipaggi 22 della linea di trasporto 20. Il dispositivo applicatore 84 ? predisposto per prelevare i tappi 101 singolarmente o a gruppi dal vassoio nella posizione di consegna, e per applicarli alle cartucce 100 sugli equipaggi 22 che si trovano all'interno della stazione 80.
Preferibilmente, il sistema di alimentazione 82 comprende due convogliatori 82A predisposti per operare in maniera alternata, in cooperazione col dispositivo applicatore 84, in modo che quando i tappi di un vassoio su uno dei due convogliatori, stanno per terminare, un nuovo vassoio pieno vengo subito reso disponibile nella posizione di consegna, da parte dell?altro convogliatore.
Preferibilmente, il dispositivo applicatore 84 ? costituito da un dispositivo pickand-place predisposto con un'unit? terminale per la presa dei tappi 101. L?unit? terminale pu? comprendere una pluralit? di organi di presa 84A.
Preferibilmente, la stazione di tappatura 80 pu?, inoltre, comprendere un dispositivo di centratura ? non illustrato - per correggere la posizione reciproca dei tappi 101 e delle cartucce 100 cos? da allinearli su rispettivi assi comuni, al fine di garantire un loro corretto reciproco accoppiamento.
Secondo una caratteristica importante della macchina qui descritta, la macchina 1 comprende un?unit? 85 per rilevare i tappi 101 trasportati, sul vassoio 82B, dal convogliatore 82A. L?unit? 85 pu?, ad esempio, essere una videocamera, fissa o orientabile, atta a riprendere, preferibilmente dall?alto, il vassoio 82B movimentato dal convogliatore 82A. Nell?esempio illustrato in figura 1, la macchina 1 comprende due videocamere 85 per riprendere i vassoi 82B che sono movimentati dai due convogliatori 82A della macchina.
Inoltre, la macchina 1 comprende un?unit? di controllo 200 per verificare eventuali vuoti nella formazione dei tappi 101 trasportati dal vassoio 82B, sulla base di dati di rilevazione forniti dall?unit? di rilevamento 85, e per trasmettere un segnale di fermo di un ciclo di lavoro determinato, ad almeno una fra l?unit? di trasferimento 40, la stazione 70 di erogazione del prodotto e la stazione 80 di applicazione dei tappi 101, se viene individuato un vuoto nella formazione prestabilita dei tappi 101 sul vassoio 82B.
In una o pi? forme di attuazione preferite, l?unit? di controllo 200 ? configurata per determinare il ciclo di lavoro per cui trasmettere il segnale di fermo, in funzione della posizione del vuoto nella formazione dei tappi 101 sul vassoio 82B.
In una o pi? forme di attuazione preferite, l?unit? di controllo 200 ? configurata per trasmettere un segnale di fermo di un ciclo di lavoro determinato, all?unit? di trasferimento 40.
Ci? vuol dire che nel ciclo di lavoro predeterminato, l?unit? 40 non trasferisce alcuna cartuccia 100 all?equipaggio 22 della linea di trasporto 20 che in quel momento si trova nella posizione di consegna P1.
Tale equipaggio rimane, dunque, vuoto e avanza in tale stato lungo l?intero percorso di alimentazione K.
Preferibilmente, il ciclo di lavoro per cui viene trasmesso il segnale di fermo ? determinato in modo tale per cui l?equipaggio 22 che rimane vuoto si ritrovi poi, dopo l?avanzamento lungo il percorso K, nella stazione 80 di applicazione dei tappi 101 quando il vuoto rilevato nella formazione dei tappi 101 sul vassoio 82B si trova in corrispondenza della stazione 80 medesima.
In una o pi? forme di attuazione preferite, l?unit? di controllo 200 ?, inoltre, configurata per trasmettere un segnale di fermo di un ciclo di lavoro determinato, alla stazione 80 di applicazione dei tappi 101.
Come visto sopra, preferibilmente, il dispositivo applicatore 84 comprende un?unit? di presa dotata di almeno un organo di presa 84A.
Preferibilmente, il ciclo di lavoro per cui viene trasmesso il segnale di fermo ? determinato in modo tale da fermare l?organo di presa 84A del dispositivo applicatore 84, quando l?equipaggio 22 vuoto si trova nella stazione di applicazione 80.
In questo modo, il dispositivo applicatore 84 salta qualsiasi tentativo di prelevare dal vassoio 82B un tappo 101 in realt? assente, e di applicarlo ad una cartuccia 100 trasportata dalla linea 20.
In una o pi? forme di attuazione preferite, l?unit? di controllo 200 ?, inoltre, configurata per trasmettere un segnale di fermo di un ciclo di lavoro determinato, alla stazione di riempimento 70.
Come visto sopra, preferibilmente, la stazione di riempimento 70 comprende almeno un?unit? di erogazione 71 del prodotto.
Preferibilmente, il ciclo di lavoro per cui viene trasmesso il segnale di fermo ? determinato in modo tale da fermare l?unit? di erogazione 71, quando l?equipaggio 22 vuoto si trova nella stazione di riempimento 70.
In questo modo, la stazione di riempimento 70 salta del tutto la dosatura del prodotto.
In una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, l?unit? di presa del dispositivo applicatore 84 comprende una pluralit? di organi di presa 84A, che sono atti ad operare contemporaneamente per prelevare una pluralit? di tappi 101 dal vassoio 82B, e per applicare la pluralit? dei tappi prelevati, ad una pluralit? di cartucce 100 su rispettivi equipaggi 22 che si trovano in posizioni affiancate lungo il percorso di alimentazione K, all?interno della stazione di applicazione 80.
In modo analogo, in una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, la stazione di riempimento 70 comprende una pluralit? di unit? di erogazione 71, che sono atte a dosare contemporaneamente il prodotto all?interno di una pluralit? di cartucce 100 su rispettivi equipaggi 22 che si trovano in posizioni affiancate lungo il percorso di alimentazione K, all?interno della stazione di riempimento 70. In una o pi? forme di attuazione preferite, l?unit? di controllo 200 ? configurata per determinare un?unit? di presa e/o un?unit? di erogazione da fermare in funzione della posizione del vuoto nella formazione dei tappi 101 sul vassoio 82B.
Nelle suddette forme di attuazione preferite, l?unit? di controllo 200 ? configurata per trasmettere un segnale di fermo all?unit? di trasferimento 40, tale per cui l?equipaggio 22 che rimane vuoto si ritrovi poi, all?interno della stazione 80, nella posizione corrispondente a quella in cui si porta l?organo di presa 84A che rimane privo di tappo.
In modo analogo, l?unit? di controllo 200 ? configurata per trasmettere un segnale di fermo all?unit? di riempimento 70, tale per cui viene fermata l?unit? di erogazione 71 destinata ad operare sull?equipaggio 22 vuoto, fra la pluralit? di equipaggi 22 che si trovano contemporaneamente nella stazione di riempimento 70.
La figura 5 illustra schematicamente un esempio del funzionamento dell?unit? di controllo 200.
In particolare, in tale figura ? rappresentato un caso in cui sul vassoio 82B che trasporta la formazione dei tappi 101 sono presenti due vuoti V1, V2.
Innanzitutto, la videocamera 85 riprende il vassoio 82B mentre quest?ultimo avanza verso la stazione 80, e trasmette l?immagine del vassoio all?unit? di controllo 200.
L?unit? di controllo 80 identifica i due vuoti V1, V2 all?interno della formazione dei tappi 100 e determina, per ciascuno, un set di dati P(i; ii) indicativi della posizione del vuoto all?interno della formazione dei tappi 101.
Successivamente, sulla base del set di dati determinati, l?unit? di controllo 200 genera, per ciascun vuoto, segnali di fermo S1, S2, e S3 rispettivamente per l?unit? di trasferimento 40, la stazione di riempimento 70 e la stazione di applicazione 80. Il segnale di fermo S1 contiene dati T1 indicativi di uno o pi? cicli di lavoro da fermare, ovvero in cui non ricevere alcuna cartuccia 100 nella posizione di ricezione P1?, e non eseguire, nella posizione di consegna P1, alcun trasferimento di cartuccia 100 alla linea di trasporto 20.
Il segnale di fermo S2 contiene dati T2 indicativi di almeno un ciclo di lavoro da fermare, ovvero in cui non eseguire alcuna erogazione di prodotto, e dati D2 indicativi dell?unit? di erogazione 71 da fermare, fra la pluralit? di unit? di erogazione 71 di cui ? dotata la stazione di riempimento 70.
Il segnale di fermo S3 contiene dati T3 indicativi di uno o pi? cicli di lavoro da fermare, ovvero in cui non eseguire alcun prelievo di tappo 101 dal vassoio 82B e in cui non eseguire alcuna operazione di applicazione di tappo 101, e dati D3 indicativi dell?unit? di presa 84A da fermare, fra la pluralit? di unit? di presa 84A di cui ? dotata la stazione di applicazione 80.
Per determinare i dati T1, T2, T3, D2, D3, l?unit? di controllo pu? impiegare algoritmi predittivi in grado di calcolare stati operativi futuri dei vari dispositivi della macchina, utilizzando come dati in ingresso stati operativi attuali dei medesimi dispositivi.
In vista di quanto sopra, si comprender? che l?unit? di controllo 200 pu? essere configurata per trasmettere un segnale di fermo anche alle altre stazioni della macchina, ad esempio alle stazioni operative 60 sopra descritte, o alle stazioni 90 e 110 che verranno illustrate nel seguito, per fermare le operazioni previste in tali stazioni nel normale funzionamento dalla macchina, sull?equipaggio 22 vuoto, privo di cartuccia, che percorre l?interno percorso di alimentazione K.
In una o pi? forme di attuazione, la macchina 1 comprende, inoltre, una stazione 90 per premere i tappi 101 gi? applicati sulle cartucce 100, per la finalit? di spingerli in una posizione definitiva di chiusura delle cartucce 100.
La stazione 90 pu?, ad esempio, comprendere un dispositivo 91 predisposto per comprimere l'assieme costituito dalla singola cartuccia 100 e dal rispettivo tappo 101, agendo su lati opposti, in impegno, da un lato, con la cartuccia 100 e, dal lato opposto, con il tappo 101.
Il dispositivo di compressione pu?, ad esempio, comprendere due organi contrapposti, azionati linearmente lungo il comune asse della cartuccia 100 e del tappo 101.
In una o pi? forme di attuazione preferite, la macchina 1 comprende, inoltre, una stazione 110 per controllare il corretto inserimento del tappo 101 (e/o la presenza/assenza del tappo 101) sulla cartuccia 100.
Con riferimento alla figura 4, la stazione 110 comprende una camera 112 posta al di sopra della linea di trasporto 20 e rivolta verso il basso, nella direzione delle cartucce 100 sugli equipaggi 22, in modo da orientare un proprio asse ottico Y lungo una direzione inclinata rispetto ad una direzione orizzontale, secondo un angolo ?1 compreso fra 40? e 45?. Preferibilmente, l?asse ottico Y ? disposto in un piano verticale trasversale al piano in cui si estende la linea di trasporto 20.
Inoltre, in una o pi? forme di attuazione preferite, come quella illustrata, la stazione 110 comprende una sorgente luminosa 114, che ? disposta in una posizione contrapposta alla camera 112, rispetto ad una cartuccia 100 su un equipaggio 22 che si trova in tale stazione, e presenta una superficie 114A di emissione di luce, rivolta verso il basso, nella direzione delle cartucce 100 sugli equipaggi 22, e, in particolare, inclinata rispetto ad una direzione verticale secondo un angolo ?2 compreso fra 5? e 10?, preferibilmente pari a 5?.
Grazie a tale particolare disposizione della camera 112 e della sorgente luminosa 114, la stazione 110 ? in grado di rilevare il corretto inserimento del tappo 101 (e/o l?assenza o la presenza del tappo 101) indipendentemente dal colore del tappo 101 e della cartuccia 100. Infatti, l?inclinazione dell?asse ottico Y lungo una direzione inclinata rispetto ad una direzione orizzontale sopra descritta permette di individuare con facilit? una possibile ?luce? tra il tappo 101 (che deve essere a contatto con il bordo della cartuccia 100 quando correttamente inserito) ed il bordo della cartuccia stesso 100 (ovvero la parte superiore dell?apertura 100?).
Inoltre, in caso di Nel caso in cui il tappo 101 non sia stato correttamente inserito a chiudere l?apertura 100?, nella parte superiore della cartuccia 100 si possono determinare una o pi? zone d?ombra e/ riflessi ben individuabili tramite la camera 112. Al contrario, quando il tappo 101 ? stato correttamente inserito, verso la camera si rivolge una superficie completamente illuminata - definita dal tappo 101 e dalla regione superiore della cartuccia 100.
Pertanto, la stazione 110 determina il corretto inserimento del tappo 101 identificando l?assenza o la presenza della suddetta zona d?ombra (e/o di eventuali riflessi). Chiaramente, la verifica pu? essere estesa anche alla presenza assenza del tappo 101.
A valle della stazione 90 o 110, la linea di trasporto 20 termina con un'estremit? di valle che definisce una posizione P2 di consegna delle cartucce 100, riempite e chiuse dai tappi 101, ad una linea a valle - non illustrata - per eventuali ulteriori trattamenti delle cartucce 100 e/o per il loro confezionamento.
In una o pi? forme di attuazione alternative (non illustrate), la macchina 1 pu? prevedere un funzionamento in cui, quando la videocamera 85 rileva la presenza di vuoti nella formazione di tappi trasportati sul vassoio 82B, vengono attivate operazioni ausiliare per fornire alla stazione di applicazione 80 i tappi mancanti. Secondo una prima modalit? di funzionamento, la macchina 1 prevede, a tal fine, un vassoio ausiliario contenente una riserva di tappi, che viene movimentato alla stazione di applicazione 80, dallo stesso convogliatore 82A oppure da un convogliatore ausiliario, aggiuntivo, solo in caso di presenza di vuoti nella formazione di tappi trasportati sul vassoio 82B. In una seconda modalit? di funzionamento, la macchina 1 genera, invece, un segnale di allerta per un operatore, il quale interviene per inserire manualmente i tappi mancanti nei vuoti rilevati nella formazione di tappi trasportati sul vassoio 82B.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno variare, anche in modo significativo, rispetto a quanto qui illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione, cos? come definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina (1) per il riempimento e la tappatura di cartucce per sigarette elettroniche, la macchina comprendendo:
- una linea (20) di trasporto delle cartucce per alimentare le cartucce (100) in successione lungo un percorso di alimentazione (K);
- un?unit? di trasferimento (40) per trasferire le cartucce (100) da una linea (30) di alimentazione di cartucce alla linea di trasporto (20);
- una stazione (70) di erogazione di un prodotto per dosare nelle cartucce (100), vuote, una quantit? di prodotto predeterminata;
- una stazione di applicazione (80) per applicare almeno un tappino (101) su ciascuna cartuccia (100) riempita di prodotto, per chiudere la cartuccia in modo da impedire la fuoriuscita del prodotto;
- un sistema (82) per alimentare tappini alla stazione di applicazione dei tappini; in cui il sistema di alimentazione di tappini comprende almeno un convogliatore (82A) per trasportare i tappini (101) alla stazione di applicazione (80) secondo una formazione prestabilita, e un?unit? (85) per rilevare i tappini trasportati dal convogliatore (82A);
la macchina (1) comprendendo almeno un?unit? di controllo (200) per verificare eventuali vuoti nella formazione dei tappini trasportati dal convogliatore (82A), sulla base di dati di rilevazione forniti dall?unit? di rilevamento (85), e per trasmettere un segnale di fermo di un ciclo di lavoro determinato, ad almeno una fra l?unit? di trasferimento (40), la stazione (70) di erogazione del prodotto e la stazione (80) di applicazione dei tappini, se viene individuato un vuoto nella formazione prestabilita dei tappini trasportati dal convogliatore (82A).
2. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui l?almeno un?unit? di controllo (200) ? configurata per determinare il ciclo di lavoro per cui trasmettere il segnale di fermo, in funzione della posizione del vuoto nella formazione dei tappini (101) trasportati dal convogliatore (82A).
3. Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il sistema di alimentazione (80) comprende almeno un vassoio (82B) che ? movimentato dal convogliatore (82A) ed ? dotato di una formazione ordinata di alloggiamenti per ricevere la formazione prestabilita dei tappini (101).
4. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?unit? di rilevamento comprende una videocamera (85).
5. Macchina secondo la rivendicazione 4, in cui la videocamera (85) ? predisposta per riprendere la formazione ordinata degli alloggiamenti del vassoio (82B) contenenti la formazione prestabilita dei tappini, in particolare durante l?avanzamento del vassoio verso la stazione (80) di applicazione dei tappini.
6. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la linea di trasporto (20) comprende una pluralit? di postazioni (22) in successione tra loro, ciascuna destinata a ricevere una cartuccia dall?unit? di trasferimento (40); ed in cui l?almeno un?unit? di controllo (200) ? configurata per trasmettere all?unit? di trasferimento (40), un segnale di fermo di un ciclo di lavoro determinato tale per cui sull?unit? di trasporto (20) una postazione (22) rimanga vuota nella linea di trasporto, la quale postazione vuota si muove lungo il percorso di alimentazione (K) ed ? destinata a ritrovarsi nella stazione di applicazione (80) quando il vuoto rilevato nella formazione dei tappini trasportati dal convogliatore si trova in corrispondenza della stazione di applicazione (80) medesima.
7. Macchina secondo la rivendicazione 6, in cui la stazione (80) di applicazione dei tappini comprende un?unit? di presa (84A) dei tappini dotata di almeno un organo di presa, e in cui l?almeno un?unit? di controllo (200) ? configurata per trasmettere, alla stazione (80) di applicazione dei tappini, un segnale di fermo di un ciclo di lavoro determinato tale da fermare l?almeno un organo di presa dell?unit? di presa, quando la postazione (22) rimasta vuota nella linea di trasporto (20) si trova nella stazione (80) di applicazione dei tappini.
8. Macchina secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui la stazione di erogazione (70) di un prodotto comprende almeno un?unit? di erogazione (71), e in cui l?almeno un?unit? di controllo (200) ? configurata per trasmettere, alla stazione di erogazione, un segnale di fermo di un ciclo di lavoro determinato tale da fermare l?almeno un?unit? di erogazione (71), quando la postazione (22) rimasta vuota nella linea di trasporto (20) si trova nella stazione di erogazione.
9. Procedimento per riempire e tappare cartucce per sigarette elettroniche, comprendente le fasi di:
- tramite un?unit? di trasferimento (40), trasferire le cartucce (100) da una linea (30) di alimentazione di cartucce (100) ad una linea di trasporto (20);
- tramite la linea di trasporto (20), alimentare le cartucce (100), in successione, lungo un percorso di alimentazione (K);
- tramite un?unit? di erogazione (70), dosare una quantit? predeterminata di un prodotto di riempimento nelle cartucce ancora vuote, alimentate dalla linea di trasporto (20);
- tramite un sistema di alimentazione (82), alimentare i tappini ad una stazione di applicazione dei tappini sulle cartucce alimentate dalla linea di trasporto;
- tramite la stazione (80) di applicazione dei tappini, applicare almeno un tappino (101) su ciascuna cartuccia (100) riempita di prodotto, per chiudere la cartuccia in modo da impedire la fuoriuscita del prodotto;
in cui alimentare i tappini comprende:
trasportare i tappini (101) alla stazione (80) di applicazione dei tappini, in una formazione prestabilita, e tramite un?unit? di rilevamento (85) rilevare i tappini che vengono trasportati alla stazione di applicazione (80),
il procedimento comprendendo, inoltre:
tramite dati di rilevazione forniti dall?unit? di rilevamento (85), verificare un eventuale vuoto nella formazione prestabilita dei tappini e, se viene individuato un vuoto nella formazione prestabilita dei tappini, fermare almeno una fra l?unit? di trasferimento (40), la stazione (70) di erogazione del prodotto e la stazione (80) di applicazione dei tappini, in un ciclo di lavoro determinato.
10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, in cui la linea di trasporto (20)n comprende una pluralit? di postazioni (22) in successione tra loro, ciascuna destinata a ricevere una cartuccia (100) dall?unit? di trasferimento (40); ed in cui , se viene individuato un vuoto nella formazione dei tappini, il procedimento comprende la fase di fermare l?unit? di trasferimento (40) in un ciclo di lavoro determinato, cos? da lasciare una postazione (22) vuota nella linea di trasporto (20), il procedimento comprendendo muovere tale postazione (22) vuota lungo il percorso di alimentazione (K) e portare tale postazione (22) vuota nella stazione (80) di applicazione dei tappini, quando il vuoto rilevato nella formazione dei tappini si trova in corrispondenza della stessa stazione di applicazione (80).
11. Procedimento secondo la rivendicazione 10, la stazione (80) di applicazione dei tappini comprendendo un?unit? di presa dei tappini dotata di almeno un organo di presa (84A),
in cui, se viene individuato un vuoto nella formazione dei tappini, comprende la fase di fermare l?almeno un organo di presa (84A) dell?unit? di presa, quando la postazione (22) rimasta vuota nella linea di trasporto (20) si trova nella stazione (80) di applicazione dei tappini.
12. Procedimento secondo la rivendicazione 10 o 11, la stazione (70) di erogazione di un prodotto comprendendo almeno un?unit? di erogazione (71),
in cui, se viene individuato un vuoto nella formazione dei tappini, comprende fermare l?almeno un?unit? di erogazione (71), quando la postazione rimasta vuota nella linea di trasporto (20) si trova nella stazione di erogazione.
IT102021000026081A 2021-10-12 2021-10-12 Macchina e procedimento per il riempimento e la tappatura di cartucce per sigarette elettroniche IT202100026081A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000026081A IT202100026081A1 (it) 2021-10-12 2021-10-12 Macchina e procedimento per il riempimento e la tappatura di cartucce per sigarette elettroniche
EP22200198.4A EP4166461A1 (en) 2021-10-12 2022-10-07 Machine and method for filling and capping cartridges for electronic cigarettes
US17/963,403 US20230113542A1 (en) 2021-10-12 2022-10-11 Machine and method for filling and capping cartridges for electronic cigarettes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000026081A IT202100026081A1 (it) 2021-10-12 2021-10-12 Macchina e procedimento per il riempimento e la tappatura di cartucce per sigarette elettroniche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100026081A1 true IT202100026081A1 (it) 2023-04-12

Family

ID=79270120

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000026081A IT202100026081A1 (it) 2021-10-12 2021-10-12 Macchina e procedimento per il riempimento e la tappatura di cartucce per sigarette elettroniche

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20230113542A1 (it)
EP (1) EP4166461A1 (it)
IT (1) IT202100026081A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900009288A1 (it) * 2019-06-18 2020-12-18 Gd Spa Macchina confezionatrice e metodo di confezionamento per la produzione di cartucce monouso per sigarette elettroniche
US20210171231A1 (en) * 2019-12-09 2021-06-10 Revessel Inc Robotic automated filling and capping system for vape oil cartridges

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900009288A1 (it) * 2019-06-18 2020-12-18 Gd Spa Macchina confezionatrice e metodo di confezionamento per la produzione di cartucce monouso per sigarette elettroniche
US20210171231A1 (en) * 2019-12-09 2021-06-10 Revessel Inc Robotic automated filling and capping system for vape oil cartridges

Also Published As

Publication number Publication date
EP4166461A1 (en) 2023-04-19
US20230113542A1 (en) 2023-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10086965B2 (en) Tube blister packaging apparatus and method
US20120090268A1 (en) Device for filling and sealing pharmaceutical containers
ITTO20120931A1 (it) Metodo e apparato per la realizzazione di un flusso continuo e ordinato di contenitori
JP6484666B2 (ja) 制御装置
US10926898B2 (en) Medicine packing apparatus
ITBO20080720A1 (it) Macchina e metodo per riempire e pesare capsule
KR101606028B1 (ko) 섬유질 사료 자동 포장 장치
KR20150118492A (ko) 이송 제어 구조 방식의 자동 검사를 위한 엑스레이 검사 장치
KR20190006391A (ko) Iot 기반의 로터리형 자동 포장시스템
ITBO20000185A1 (it) Macchina per realizzare pacchetti di sigarette e metodo di controllo della macchina .
KR20190143078A (ko) Led 모듈 검사 및 포장 시스템
US20130015108A1 (en) Device for extracting containers
CN104085555B (zh) Cv条盒透明纸包装机自动补烟条方法及其使用的装置
US9399532B2 (en) System for filling pharmaceutical products into bottle-shaped containers
IT202100026081A1 (it) Macchina e procedimento per il riempimento e la tappatura di cartucce per sigarette elettroniche
KR20160105738A (ko) 이송 제어 구조 방식의 자동 검사를 위한 엑스레이 검사 장치
IT9003441A1 (it) Apparecchiatura per l'alimentazione di prodotti.
KR101538740B1 (ko) 전자부품소자 포장용 테이프 앤 릴 장치 및 전자부품소자 포장 방법
US20230063630A1 (en) Operating station for a machine for filling and capping cartridges for electronic cigarettes
IT201800004908A1 (it) Apparato di trasporto e macchina comprendente tale apparato
AU2016247481B2 (en) Device for producing blister pouches
KR101764238B1 (ko) 정량포장이 가능한 약품 검사장치
CN217396892U (zh) 物料装填流水线
KR101669797B1 (ko) 약포 검사장치
KR20180117932A (ko) 약제포장장치 및 이를 이용한 약제포장방법