IT202100025955A1 - Formulazione igienizzante e disinfettante - Google Patents

Formulazione igienizzante e disinfettante Download PDF

Info

Publication number
IT202100025955A1
IT202100025955A1 IT102021000025955A IT202100025955A IT202100025955A1 IT 202100025955 A1 IT202100025955 A1 IT 202100025955A1 IT 102021000025955 A IT102021000025955 A IT 102021000025955A IT 202100025955 A IT202100025955 A IT 202100025955A IT 202100025955 A1 IT202100025955 A1 IT 202100025955A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition according
present
composition
alcohol
disinfection
Prior art date
Application number
IT102021000025955A
Other languages
English (en)
Inventor
Renato Cozzi
Original Assignee
99 Holding S A R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by 99 Holding S A R L filed Critical 99 Holding S A R L
Priority to IT102021000025955A priority Critical patent/IT202100025955A1/it
Priority to PCT/IB2022/059725 priority patent/WO2023062523A1/en
Priority to EP22801224.1A priority patent/EP4415541A1/en
Publication of IT202100025955A1 publication Critical patent/IT202100025955A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01PBIOCIDAL, PEST REPELLANT, PEST ATTRACTANT OR PLANT GROWTH REGULATORY ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR PREPARATIONS
    • A01P1/00Disinfectants; Antimicrobial compounds or mixtures thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N31/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic oxygen or sulfur compounds
    • A01N31/02Acyclic compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N33/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic nitrogen compounds
    • A01N33/02Amines; Quaternary ammonium compounds
    • A01N33/12Quaternary ammonium compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N59/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing elements or inorganic compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N59/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing elements or inorganic compounds
    • A01N59/16Heavy metals; Compounds thereof

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?Formulazione igienizzante e disinfettante?
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una composizione acquosa igienizzante/detergente e, preferibilmente disinfettante. L?invenzione riguarda anche un dispositivo di erogazione spray aerosol del tipo bag-onvalve (BOV) comprendente la composizione e il loro uso per l?igienizzazione e, preferibilmente, anche disinfezione di una superficie. STATO DELL?ARTE
Nell?ambito della disinfezione ? noto da tempo l?utilizzo di soluzioni acquose a base di perossido di idrogeno e/o di ioni argento come composizioni disinfettanti/antibatteriche.
Come descritto, ad esempio, in WO2015/104687 e WO2016/005922 della Richiedente stessa, sono note composizioni disinfettanti comprendenti perossido di idrogeno, eventualmente almeno un opportuno sale di ammonio quaternario, ed eventualmente ioni fosfato, impiegate in metodi per la disinfezione di ambienti, in particolare locali ospedalieri, laboratori, vani di ambulanze e simili, mediante diffusione della composizione stessa in forma di nebbia secca, vapore, oppure mediante erogatori manuali o metodi clean-in-place. Sebbene la disinfezione di tali locali comprenda anche la disinfezione degli oggetti in essi contenuti, tuttavia, tali composizioni non sono studiate per l?igienizzazione frequente di superfici dure e porose, come ad esempio le superfici interne dei veicoli.
Per quanto riguarda altre composizioni disinfettanti presenti sul mercato per l?uso specifico nella disinfezione frequente, portatile e puntuale di superfici, queste sono impiegate mediante bombolette spray a propellente. Tuttavia, tali bombolette spray non risultano essere ottimali per l?utilizzo in ambito sanitario in quanto il propellente impiegato per la creazione dello spray pu? contaminare le superfici da igienizzare e/o rovinarle, ovvero compromettendone le caratteristiche strutturali principali, nonch? in taluni casi comportare un certo rischio di infiammabilit? ed esplosione.
Permane pertanto nel settore la necessit? di trovare una composizione igienizzante (e disinfettante) che sia anche adatta alla disinfezione e igienizzazione frequente e puntuale di superfici, preferibilmente di superfici dure e porose, quali le superfici interne dei veicoli. Inoltre, le composizioni sopra menzionate comprendono ingredienti attivi che sono poco se non per niente ecocompatibili (come ad esempio acido ossalico, EDTA, DTPA, cloruri, bromuri, acidi fosfonici e fosfonati), risultando di fatto svantaggiose e potenzialmente dannose per l?ambiente.
La presente invenzione risolve i problemi dell?arte nota, mettendo a disposizione una composizione che grazie alla specifica combinazione di ingredienti attivi risulta non solo avere un ottimale potere igienizzante, ma essere anche al contempo ecocompatibile. Una tale composizione risulta inoltre essere formulata specificatamente per poter essere utilizzata mediante un dispositivo di erogazione spray aerosol del tipo bag-on-valve (BOV), il quale permette una distribuzione omogenea su tutte le superfici, in quanto non comprende al suo interno gas propellenti tradizionali (come ad esempio gas idrocarburici), come invece nel caso delle bombolette tradizionalmente applicate nel settore della disinfezione. Le composizioni note, avendo una formulazione e una combinazione di attivi in larga parte differenti da quelli della presente composizione, non risultano essere infatti adatte ad essere distribuite mediante un tale tipo di erogazione in quanto non permetterebbero, ad esempio, un?efficace distribuzione sulle superfici da igienizzare.
La composizione della presente invenzione si presta ad essere ottimale per l?igienizzazione anche frequente di tali abitacoli in quanto: non produce schiuma, non unge, non rovina i materiali; presenta quindi un?elevata compatibilit? con le superfici e permette un?igienizzazione rapida ed efficace delle superfici dure e porose eliminando al contempo gli odori. Il processo di igienizzazione e, preferibilmente, disinfezione ? inoltre anche sicuro per chi lo esegue in quanto la bomboletta non ha gas idrocarburici come propellenti (meno rischi di inalazione sostanze tossiche e meno rischi infiammabilit?/esplosione).
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
In un primo aspetto, l?invenzione si riferisce ad una composizione acquosa igienizzante/detergente e, preferibilmente, anche disinfettante, comprendente almeno: perossido di idrogeno e un tensioattivo glucosidico, detta composizione essendo caratterizzata dal fatto di comprendere: almeno un agente complessante biocompatibile, almeno il 30% di un alcol C1-C4 lineare o ramificato, e acido succinico in combinazione con almeno un ulteriore acido organico C2-C12 alifatico e/o aromatico.
Secondo una forma di realizzazione particolarmente preferita, la composizione secondo la presente invenzione ? ulteriormente caratterizzata dal non comprendere almeno uno tra: una fonte di ioni argento (Ag<+>), acido ossalico, EDTA, DTPA, cloruri, bromuri, acidi fosfonici e fosfonati.
Forma un ulteriore aspetto della presente invenzione un dispositivo di erogazione spray aerosol del tipo bag-on-valve (BOV), comprendente la composizione acquosa secondo la presente invenzione e caratterizzato dal non comprendere gas propellenti a base di idrocarburi, bens? un gas inerte scelto nel gruppo costituito da: aria, azoto, o una loro combinazione. La presente invenzione riguarda anche l'uso di detta composizione acquosa o di detto dispositivo per l?igienizzazione e, preferibilmente, anche la disinfezione, di una superficie, preferibilmente detta superficie essendo una superficie porosa e dura, preferibilmente una superficie di un ambiente interno, pi? preferibilmente una superficie interna di un veicolo, ancora pi? preferibilmente scelto nel gruppo costituito da un?automobile, un camper, un caravan, un treno, un aereo, un autobus, una nave.
Inoltre, forma oggetto della presente invenzione un metodo per l?igienizzazione di una superficie, comprendente i passaggi di:
(a) applicare sulla superficie la composizione dell?invenzione, preferibilmente mediante erogazione spray della composizione in forma di aerosol, pi? preferibilmente mediante il dispositivo sopra descritto;
(b) rimuovere meccanicamente l?eventuale sporco residuo, preferibilmente mediante un panno.
Secondo tale forma di realizzazione, il passaggio (b) ? eseguito immediatamente dopo il passaggio (a), ovvero senza attendere per un tempo di contatto prestabilito.
Forma ulteriore oggetto della presente invenzione un metodo per l?igienizzazione e disinfezione di una superficie, comprendente i passaggi di:
(a?) applicare sulla superficie la composizione dell?invenzione, preferibilmente mediante erogazione spray della composizione in forma di aerosol, pi? preferibilmente mediante il dispositivo sopra descritto;
(b?) attendere per un tempo di contatto prestabilito fino ad ottenere la formazione di un film biocida sulla superficie e cos? da ottenere il grado di igienizzazione e disinfezione desiderato;
(c?) opzionalmente rimuovere meccanicamente l?eventuale sporco residuo, preferibilmente mediante un panno.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Ai fini della presente invenzione, l?espressione ?disinfezione? indica le attivit? finalizzate a rendere sani determinati ambienti e/o superfici e/o aree di pertinenza, mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni.
Ai fini della presente invenzione, l?espressione ?sanificazione? indica una serie di operazioni professionali finalizzate a rendere sani determinati ambienti e/o superfici, mediante l?attivit? di pulizia e/o di disinfezione e/o di disinfestazione.
Ai fini della presente invenzione, l?espressione ?igienizzazione? ? da intendersi come sinonimo di ?detersione? che, analogamente al termine ?pulizia?, sta ad indicare una serie di operazioni che hanno lo scopo di rimuovere sporcizia, ovvero di pulire dallo sporco e rendere pertanto igienico l?ambiente e/o la superficie di pertinenza.
Ai fini della presente invenzione, il termine ?composizione con attivit? biocida? ? da intendersi come una composizione in grado di ?uccidere?, ovvero distruggere, eliminare e/o rendere innocui organismi viventi, impedendone l?azione, in particolare nel caso di microrganismi quali spore, virus, funghi, batteri, micobatteri, ma anche alghe, acari o insetti.
In altre parole, ?attivit? biocida? pu? essere inteso anche come sinonimo di ?attivit? battericida e/o fungicida e/o sporicida e/o virucida e/o micobattericida?.
Ai fini della presente invenzione, la ?composizione acquosa? descritta ? da intendersi come una ?soluzione acquosa? e pertanto le due espressioni sono impiegate come sinonimi interscambiabili.
Ai fini della presente invenzione, l?espressione ?gruppo alchilico C1-C22? indica un residuo alchilico comprendente da 1 a 22 atomi di carbonio, lineare o ramificato, eventualmente sostituito, ad esempio, con gruppi fenilici, carbonilici, esteri, eteri o simili.
Ai fini della presente invenzione, l?espressione ?alcol C1-C4 lineare o ramificato? indica un composto organico alcolico avente da 1 a 4 atomi di carbonio ad esempio scelto nel gruppo costituito da: metanolo, etanolo, propanolo, isopropanolo e simili.
Il termine ?gruppo arilico? indica un residuo aromatico a 6 atomi di carbonio, eventualmente sostituito con gruppi alchilici, esteri o eteri.
Il termine ?grado di etossilazione? OE (o ?grado di propossilazione? OP) indica il numero di moli di etossido ?(CH2CH2O)? (o di propossido ? CH2CH(CH3)?O?) presenti in una mole di derivato epossilato (e/o propossilato).
Il termine ?alcoli grassi? indica alcoli alifatici a catena lineare aventi da 8 a 24 atomi di carbonio (preferibilmente aventi un numero di atomi di carbonio in numero pari).
L?espressione ?sale di ammonio quaternario? indica un sale di ammonio che presenta un atomo di azoto sede di una carica positiva, eventualmente sostituito con uno o pi? gruppi funzionali C1-C22 alifatici e/o aromatici.
Con il termine ?composizione acquosa? si intende una composizione liquida ottenuta sciogliendo o miscelando i vari componenti in acqua, detta composizione essendo una soluzione acquosa, ovvero una soluzione pressocch? priva di residuo dovuto, ad esempio, a precipitati, sospensioni e simili.
Il termine ?acqua deionizzata? indica un?acqua dalla quale ? stata estratta la componente salina ed avente preferibilmente una conducibilit? ? 0,1 ?S/cm.
Il composto chimico ?tetrasodio N,N-bis(carbossimetil)-L-glutammato? ? indicato ai fini della presente invenzione anche come ?GLDA? o ?Dissolvine GL 38?.
Ai fini della presente invenzione la notazione ?% in peso? o ?% p/p? ? utilizzata in modo interscambiabile.
Ai fini della presente invenzione, le concentrazioni dei composti compresi all?interno della composizione acquosa, come ad esempio ?una concentrazione tra il 30% e il 70 % p/p di un alcol C1-C4 lineare o ramificato? significa che tale composto ? presente all?intero della composizione in una concentrazione pari ad un qualsiasi valore compreso tra i suddetti due estremi, come, ad esempio, 30%, 31%, 32%, 33%, 34%, 35%, 36%, 37%, 38%, 39%, 40%, 41%, 42%, 43%, 44%, 45%, 46%, 47%, 48%, 49%, 50%, 51%, 52%, 53%, 54%, 55%, 56%, 57%, 58%, 59%, 60%, 61%, 62%, 63%, 64%, 65%, 66%, 67%, 68%, 69%, 70%.
Analogamente, una tale ragionamento ? da applicarsi a tutte le altre quantit? di ciascun composto citate nel presente testo.
La presente invenzione ha per oggetto una composizione acquosa comprendente:
- perossido di idrogeno (H2O2),
- almeno un tensioattivo glucosidico, preferibilmente almeno un alchil poliglucoside,
detta composizione essendo caratterizzata dal fatto di comprendere:
- almeno un agente complessante scelto nel gruppo costituito da:
glutammato e suoi derivati, tetrasodio N,N-bis(carbossimetil)-L-glutammato (GLDA), trisodio N-(1-carbossilatoetil)imminodiacetato (MGDA), immino succinato, e una loro combinazione;
- almeno il 30% p/p di un alcol C1-C4 lineare o ramificato, e
- acido succinico in combinazione con almeno un ulteriore acido organico C2-C12 alifatico e/o aromatico.
In una forma preferita di realizzazione, la composizione non comprende una fonte di ioni argento. Preferibilmente per fonte di ioni argento (Ag<+>), si intende un sale scelto nel gruppo costituito da: nitrato, citrato, idrossido o una loro combinazione, pi? preferibilmente nitrato (AgNO3).
In una forma di realizzazione, la composizione comprende ulteriormente almeno un sale di ammonio quaternario contenente gruppi C1-C22 alchilici e/o alchil-arilici uguali o diversi tra loro, detto sale di ammonio quaternario avente un controione scelto tra saccarinato, nitrato, fosfato, carbonato, bicarbonato, propionato, cloruro, bromuro e idrossido.
Preferibilmente, detto almeno un sale di ammonio quaternario ? scelto nel gruppo costituito da: benzalconio saccarinato, benzalconio nitrato, didecilmetil ammonio carbonato, didecilmetil ammonio bicarbonato, didecilmetil poliossietil ammonio propionato, didecil dimetil ammonio cloruro, o una loro combinazione, pi? preferibilmente detto almeno un sale di ammonio quaternario ? scelto nel gruppo costituito da: benzalconio saccarinato, didecilmetil poliossietil ammonio propionato o una loro combinazione.
Lo ione benzalconio si presenta come una miscela di eterogenea di ioni alchil dimetil benzil ammonio, in cui detto gruppo alchilico ? un gruppo alchilico lineare contenente da 8 a 18 atomi di carbonio, preferibilmente contenente un numero pari di atomi di carbonio. Particolarmente preferito ? il benzalconio saccarinato (alchil dimetil benzil ammonio saccarinato -CAS No 68989-01-5), in cui il gruppo alchilico lineare contiene da 12 a 18 atomi di carbonio. Il benzalconio saccarinato ? disponibile in commercio. Per quanto riguarda il derivato propionato, particolarmente preferito ? N,N-didecil-N-metil-(poliossietil) ammonio propionato ? CAS: 94667-33-1, anch?esso disponibile in commercio.
Secondo una forma di realizzazione particolarmente preferita, detto sale di ammonio quaternario ? didecil dimetil ammonio cloruro (BAC1010).
Preferibilmente, detto almeno un tensioattivo glucosidico, ? un alchil poliglucoside scelto nel gruppo costituito da: coco-glucoside, milcoside 101, caprilil capril glucoside.
Ai fini della presente invenzione, detto almeno un tensioattivo glucosidico ? un tensioattivo avente azione bagnante e detergente.
Preferibilmente, detto almeno un agente complessante ? glutammato e suoi derivati, pi? preferibilmente tetrasodio N,N-bis(carbossimetil)-L-glutammato (GLDA).
Vantaggiosamente detto almeno un tensioattivo glucosidico e detto almeno un agente complessante sono, rispettivamente, un tensioattivo e un complessante biodegradabili e quindi vantaggiosi per l?ecosostenibilit? della composizione acquosa della presente invenzione.
Secondo una forma di realizzazione dell?invenzione, detto alcol C1-C4 lineare o ramificato ? scelto nel gruppo costituito da: etanolo, propanolo, isopropanolo e loro miscele, preferibilmente etanolo, pi? preferibilmente etanolo denaturato.
Secondo una forma di realizzazione, la composizione acquosa secondo la presente invenzione comprende almeno il 30% p/p, preferibilmente una quantit? compresa tra il 30 e il 70% p/p, pi? preferibilmente tra il 40 e il 70% p/p, ancora pi? preferibilmente < 55% p/p di detto alcol C1-C4 lineare o ramificato.
Secondo un?altra forma di realizzazione, la composizione acquosa secondo la presente invenzione comprende tra il 40 e il 60% p/p, preferibilmente tra il 42 e il 64% p/p di detto alcol C1-C4 lineare o ramificato.
Preferibilmente detto alcol C1-C4 lineare o ramificato ? etanolo, pi? preferibilmente etanolo denaturato.
Secondo una forma di realizzazione, la composizione acquosa secondo la presente invenzione comprende una miscela di etanolo ed isopropanolo, preferibilmente etanolo denaturato ed isopropanolo, pi? preferibilmente detta miscela essendo presente in una quantit? di almeno il 40% p/p, pi? preferibilmente almeno il 45% p/p, ancora pi? preferibilmente una quantit? compresa tra il 45 e il 65% p/p.
Preferibilmente, detto almeno un ulteriore acido organico C2-C12 alifatico e/o aromatico impiegato in combinazione con l?acido succinico ? scelto nel gruppo costituito da: acido salicilico, acido lattico, acido tartarico, acido benzoico, acido sorbico, acido citrico, o una loro combinazione, preferibilmente acido citrico e/o acido salicilico, pi? preferibilmente acido citrico.
Secondo una forma di realizzazione, la composizione secondo la presente invenzione consiste essenzialmente dei composti sopra descritti (considerando anche l?acqua).
Preferibilmente, la composizione secondo la presente invenzione consiste dei composti sopra descritti (considerando anche l?acqua).
Senza volersi legare ad una specifica teoria, la Richiedente ha trovato che la combinazione di detto almeno un ulteriore acido organico C2-C12 con acido succinico risulta essere particolarmente vantaggiosa nei confronti dell?inibizione dell?enzima catalasi, il quale comporterebbe altrimenti la distruzione di una gran quantit? di molecole di perossido di idrogeno all?interno della composizione dell?invenzione. La combinazione di perossido di idrogeno insieme ad acido succinico e almeno un ulteriore acido organico C2-C12 alifatico e/o aromatico permette invece di avere un vantaggioso effetto sinergico, in quanto assieme alla contestuale attivit? biocida dei suddetti composti, vi ? anche la sinergica inibizione dell?enzima della catalasi, prodotto a scopo difensivo da numerosi microrganismi, come ad esempio gli Stafilococchi, e quindi un conseguente aumento dell?attivit? biocida del perossido di idrogeno stesso il quale, in assenza della suddetta combinazione, non potrebbe esplicare a pieno la sua azione biocida.
Secondo una forma di realizzazione, la composizione acquosa secondo la presente invenzione comprende ulteriormente almeno un alcol etossilato e/o propossilato C8-C18, preferibilmente C10-C14, avente un grado di etossilazione OE e/o di propossilazione OP compreso tra 2 e 10 mol e preferibilmente >2 e <8 mol.
Preferibilmente, la composizione acquosa secondo la presente invenzione comprende almeno un alcol etossilato C8-C18, avente un grado di etossilazione OE compreso tra 2 e 10 mol e preferibilmente >2 e <8 mol, detto almeno un alcol etossilato essendo preferibilmente decan-1-ol etossilato.
Senza volersi legare ad una specifica teoria, la Richiedente ha trovato che la presenza del suddetto almeno un alcol etossilato e/o propossilato permette di garantire un?elevata bagnabilit? della composizione acquosa secondo la presente invenzione.
Ai fini della presente invenzione, detto almeno un alcol etossilato e/o propossilato ? definito anche come bagnante. La presenza di detto almeno un bagnante all?interno della composizione acquosa della presente invenzione preferibilmente in combinazione con l?almeno un sale di ammonio quaternario, permette, una volta che la composizione viene applicata su una superficie da igienizzare, e, preferibilmente, anche da disinfettare, preferibilmente mediante erogazione spray della composizione stessa in forma di aerosol sulla superficie, la formazione di gocce pi? estese facilitando l?aggregazione delle gocce adiacenti fino alla formazione di un film sottile, avente efficace azione biocida.
Secondo una forma di realizzazione, la composizione acquosa secondo la presente invenzione comprende ulteriormente almeno un umettante scelto nel gruppo costituito da: glicole monopropilenico (MPG - Monopropylene Glycol), glicole dipropilenico (DPG - Dipropylene Glycol), glicerina, e una loro miscela.
Preferibilmente detto almeno un umettante ? presente all?interno della composizione secondo la presente invenzione in una quantit? compresa tra lo 0,05% p/p e lo 0,6% p/p, preferibilmente tra lo 0,1% p/p e lo 0,4% p/p.
Secondo una forma di realizzazione, la composizione acquosa secondo la presente invenzione comprende ulteriormente anche almeno un detergente emulsionante scelto nel gruppo costituito da: polietilene glicole sorbitan monolaurato, cocoanfoacetato, betaina, e una loro combinazione. Preferibilmente detto almeno un detergente emulsionante ? presente all?interno della composizione secondo la presente invenzione in una quantit? compresa tra lo 0,001% p/p e lo 0,02% p/p, preferibilmente tra lo 0,001% p/p e lo 0,005% p/p .
In una forma di realizzazione, il detergente emulsionante non ? presente nella composizione.
Secondo una forma di realizzazione, la composizione acquosa della presente invenzione ? ulteriormente caratterizzata dal non comprendere almeno uno fra: acido ossalico, EDTA, DTPA, cloruri, bromuri, acidi fosfonici e fosfonati.
Preferibilmente, la composizione acquosa della presente invenzione secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione sopra descritte ? caratterizzata dal non comprendere almeno due, preferibilmente almeno tre, ancora pi? preferibilmente almeno quattro, ancora pi? preferibilmente almeno cinque, ancora pi? preferibilmente almeno sei tra: acido ossalico, EDTA, DTPA, cloruri, bromuri, acidi fosfonici e fosfonati.
Preferibilmente, la composizione acquosa della presente invenzione ? caratterizzata dal non comprendere EDTA, pi? preferibilmente dal non comprendere EDTA e DTPA, ancora pi? preferibilmente dal non comprendere EDTA, DTPA e acido ossalico.
Secondo una forma di realizzazione particolarmente preferita, la composizione acquosa della presente invenzione ? caratterizzata dal fatto di non comprendere: acido ossalico, EDTA, DTPA, cloruri, bromuri, acidi fosfonici e fosfonati.
Secondo una forma di realizzazione, la composizione acquosa della presente invenzione ? ulteriormente caratterizzata dal fatto di non comprendere fosforo (ovvero dal non comprendere, ad esempio, lo ione fosfato derivante dall?acido preferibilmente impiegato per ottenere il pH desiderato e ottimale secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
Secondo una forma di realizzazione, la composizione acquosa secondo la presente invenzione comprende preferibilmente le seguenti quantit? di ingredienti:
- almeno il 30% p/p, preferibilmente tra il 30 e il 70% p/p, pi? preferibilmente tra il 40 e il 70% p/p, pi? preferibilmente < 55% p/p, oppure tra il 40 e il 70% p/p, preferibilmente tra il 42 e il 64% p/p di detto alcol C1-C4 lineare o ramificato;
- perossido di idrogeno preferibilmente in quantit? compresa tra lo 0,05% e il 5% p/p, pi? preferibilmente tra lo 0,2% e il 2% p/p;
- opzionalmente almeno un sale di ammonio quaternario preferibilmente in quantit? compresa tra lo 0,002% e il 2% p/p, preferibilmente tra lo 0,004% e lo 0,6% p/p;
- acido succinico preferibilmente in quantit? compresa tra lo 0,01% e lo 0,3% p/p, preferibilmente tra lo 0,01% e lo 0,1% p/p;
- almeno un ulteriore acido organico C2-C12 alifatico e/o aromatico preferibilmente in quantit? compresa tra lo 0,01% e lo 0,5% p/p, preferibilmente tra lo 0,02% e lo 0,2% p/p;
- almeno un tensioattivo glucosidico in quantit? compresa tra lo 0,05% e il 2% p/p, preferibilmente tra lo 0,1% e l?1% p/p;
- almeno un agente complessante in quantit? compresa tra lo 0,004% e lo 0,1% p/p, preferibilmente tra lo 0,01% e lo 0,08% p/p,
- acqua q.b. a 100% p/p.
Secondo una forma di realizzazione, la composizione acquosa secondo la presente invenzione comprende preferibilmente le seguenti quantit? di: - almeno un agente bagnante (ovvero almeno un alcol etossilato o propossilato C8-C18, 2-10 mol EO con >2 e <8 mol EO) preferibilmente in quantit? compresa tra lo 0,1% e lo 0,8% p/p.
Vantaggiosamente, all?interno della composizione acquosa secondo la presente invenzione, la quantit? di acqua, preferibilmente presente in quantit? non troppo dissimile dalla quantit? dell?almeno un alcol C1-C4 lineare o ramificato, permette di assicurare la permanenza della composizione, una volta applicata su una superficie, per un tempo adeguato sia all?esplicamento dell?attivit? igienizzante/detergente che, preferibilmente, anche dell?attivit? disinfettante.
Preferibilmente la composizione acquosa secondo la presente invenzione comprende acqua e l?almeno un alcol C1-C4 lineare o ramificato in un rapporto in peso acqua:alcol compreso tra 2 e 0,5, preferibilmente tra 1,2 e 0,8.
Secondo una forma di realizzazione, la composizione acquosa dell?invenzione comprendente ulteriormente una base, preferibilmente scelta tra idrossido di sodio, idrossido di potassio e loro miscele, q.b. a pH superiore a 4 ? 0,3, preferibilmente compreso tra 4 ? 0,3 e 6 ? 0,3, ancora pi? preferibilmente superiore a 5 ? 0,3, ancora pi? preferibilmente pari a 5,5 ? 0,3.
Il pH della composizione acquosa secondo la presente invenzione ? regolato a valori che permettono la formazione di una soluzione tamponata ad un pH leggermente acido e in particolare ad un valore di pH per cui il perossido di idrogeno risulta pi? stabile e con un potere ossidante particolarmente elevato ma che al contempo non comporta particolari problemi di corrosione sulle superfici, n? nel caso di accidentale contatto con la pelle umana.
Secondo una forma di realizzazione, la composizione acquosa secondo la presente invenzione pu? comprendere ulteriormente almeno un?essenza, preferibilmente allo scopo di caratterizzare il prodotto sotto il profilo olfattivo, scelta nel gruppo costituito da: mentolo, timolo, eucaliptolo, olio di melaleuca (tea tree oil) e una loro combinazione.
Preferibilmente l?almeno un?essenza ? presente all?interno della composizione acquosa secondo la presente invenzione in una quantit? compresa lo 0,005% e lo 0,5% p/p, preferibilmente tra lo 0,02% e lo 0,2% p/p.
Secondo una forma di realizzazione, la composizione secondo la presente invenzione consiste essenzialmente dei composti sopra descritti.
Preferibilmente, la composizione secondo la presente invenzione consiste dei composti sopra descritti.
Senza volersi legare ad una specifica teoria, la Richiedente ha trovato che, la presenza, in associazione con perossido di idrogeno, di almeno un sale di ammonio quaternario come sopra descritto secondo una forma di realizzazione opzionale della presente invenzione ? sorprendentemente in grado di conferire alla composizione non solo propriet? igienizzanti/detergenti particolarmente elevate ma anche efficaci propriet? disinfettanti, associate ad una rapida velocit? di azione, garantendo al contempo l?assenza di corpi di fondo o di precipitati, che interferirebbero con il funzionamento del formulato.
La composizione acquosa secondo la presente invenzione risulta essere pertanto particolarmente adatta per l?igienizzazione e, preferibilmente anche la disinfezione di superfici, preferibilmente di superfici porose e/o dure, preferibilmente le superfici di un ambiente interno, pi? preferibilmente superfici interne di un veicolo, ancora pi? preferibilmente scelto nel gruppo costituito per esempio da un?automobile, un camper, un caravan, un treno, un aereo, un autobus, una nave.
Secondo una forma di realizzazione, la composizione secondo la presente invenzione ? caratterizzata dal fatto di comprendere un residuo secco in una quantit? inferiore o uguale al 2,5% in peso, preferibilmente inferiore o uguale all?1% in peso.
Forma oggetto della presente invenzione anche un dispositivo di erogazione spray aerosol del tipo bag-on-valve (BOV) comprendente un contenitore e un ugello erogatore dotato di una valvola, in cui detto contenitore comprende un involucro ermetico saldato a detta valvola, detto involucro comprendente la composizione acquosa secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione sopra descritte, e in cui detto contenitore ? riempito con un gas pressurizzato sotto pressione positiva che circonda interamente detto involucro.
AI fini della presente invenzione, detto dispositivo ? definibile anche come una ?bomboletta? del tipo bag-on-valve (BOV) adatta per l?erogazione spray aerosol.
In altre parole, il dispositivo secondo la presente invenzione ? un dispositivo in cui la composizione acquosa secondo la presente invenzione ? inserita all?interno di un involucro in materiale polimerico, preferibilmente in polietilene e/o polipropilene e/o PET, a sua volta inserito in un involucro esterno, preferibilmente in alluminio, saldato alla suddetta valvola. Detta composizione viene erogata per mezzo di un gas compresso (i.e. pressurizzato), che si trova all?esterno dell?involucro e lo circonda.
Preferibilmente, il gas ? scelto nel gruppo costituito da: aria, azoto, o una loro combinazione. Il gas ? pertanto un gas inerte.
Il dispositivo secondo la presente invenzione ? preferibilmente caratterizzato dal fatto di non comprendere gas a base di idrocarburi come, ad esempio, gas scelto nel gruppo costituito da: butano, propano, isobutano, o una loro combinazione.
Grazie alla natura inerte del gas contenuto all?interno del contenitore, il dispositivo secondo la presente invenzione assicura una ridotta tossicit? per l?utilizzatore.
Inoltre, grazie alla specifica quantit? di alcol C1-C4 lineare o ramificato presente all?interno della composizione acquosa dell?invenzione e, di conseguenza, grazie allo specifico rapporto acqua/alcol, nonch?, preferibilmente, all?assenza di gas a base di idrocarburi, la composizione secondo la presente invenzione, una volta erogata preferibilmente mediante il dispositivo della presente invenzione, ? in grado di persistere sulle superfici su cui ? applicata, senza evaporare, per il tempo di contatto sufficiente ad espletare la sua azione igienizzante/disinfettante.
L?assenza di gas idrocarburici riduce inoltre il rischio di inalazione dell?aerosol creato dal dispositivo (risultando cos? in una ridotta tossicit?) permettendo al contempo di veicolare una maggiore quantit? di composizione sulle superfici, aumento cos? l?efficienza del processo di igienizzazione e, preferibilmente, anche di disinfezione.
L?assenza di propellenti infiammabili, come per esempio i gas idrocarburici, riduce inoltre il rischio di infiammabilit? e il verificarsi di eventuali esplosioni ad essi legati.
Grazie alla sua specifica formulazione di ingredienti, la composizione acquosa secondo la presente invenzione, quando impiegata mediante il dispositivo di erogazione spray aerosol del tipo bag-on-valve come sopra descritto, si distribuisce e deposita in modo uniforme sulle superfici formando un film sottile, e con potere bagnante ottimale, senza lasciare residui e/o umidit? e senza formare schiuma, nonch? penetrando efficacemente negli eventuali anfratti e/o pori delle superfici trattate.
Il dispositivo, secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione della presente invenzione come sopra descritte, permette di disperdere la composizione acquosa contenuta al suo interno in modo uniforme su ogni superficie esposta nel raggio di azione, anche se nascosta. Il dispositivo della presente invenzione permette inoltre un completo svuotamento dell?involucro comprendente la composizione evitando cos? sprechi di prodotto, che invece deriverebbero anche dalla sua eccessiva diffusione nell?aria, come invece accade per molti prodotti presenti sul mercato, con i relativi problemi tossicologici, che in tal modo vengono notevolmente minimizzati.
Come gi? detto, inoltre, la composizione secondo la presente invenzione, grazie alla specifica combinazione dei principi attivi sopra descritti, permette non solo di eliminare efficacemente gli odori (generati da microorganismi e materiale organico depositato sulle superfici) ma anche di ottenere un?ottimale igienizzazione e, preferibilmente, anche disinfezione delle superfici senza rischi di deterioramento (e.g. corrosione) delle stesse garantendo pertanto anche un uso frequente.
La composizione secondo la presente invenzione e il dispositivo che la comprende risultano pertanto essere vantaggiosi sia per l?igienizzazione, che, preferibilmente, anche per la disinfezione in particolare nel caso di una igienizzazione e, preferibilmente, anche disinfezione frequente e puntuale.
La presente invenzione riguarda anche l?uso della composizione acquosa o del dispositivo come sopra descritti per l?igienizzazione e, preferibilmente, anche disinfezione di una superficie.
Preferibilmente detta superficie ? una superficie dura e/o porosa. Pi? preferibilmente detta superficie ? una superficie di un ambiente interno. Ancora pi? preferibilmente detta superficie ? una superficie interna di un veicolo, preferibilmente scelto nel gruppo costituito, per esempio, da: un?automobile, un camper, un caravan, un treno, un aereo, un autobus, o una nave.
Detto uso presenta tutti i vantaggi sopra descritti.
Preferibilmente, l?igienizzazione e, preferibilmente, anche disinfezione, avviene mediante erogazione spray della composizione stessa in forma di aerosol sulla superficie, pi? preferibilmente mediante il dispositivo secondo la presente invenzione come sopra descritto.
Forma ulteriore oggetto della presente invenzione anche un metodo per l?igienizzazione di una superficie come sopra descritta, comprendente i passaggi di:
(a) applicare sulla superficie della composizione acquosa della presente invenzione secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione sopra descritte, preferibilmente mediante erogazione spray della composizione in forma di aerosol, pi? preferibilmente mediante il dispositivo secondo la presente invenzione come sopra descritto;
(b) rimuovere meccanicamente l?eventuale sporco residuo, preferibilmente mediante un panno.
Secondo tale forma di realizzazione, il passaggio (b) ? eseguito immediatamente dopo il passaggio (a), ovvero senza aspettare un tempo di contatto.
Forma ulteriore oggetto della presente invenzione anche un metodo per l?igienizzazione e contemporanea disinfezione di una superficie come sopra descritta, comprendente i passaggi di:
(a?) applicare sulla superficie la composizione acquosa della presente invenzione secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione sopra descritte, preferibilmente secondo la forma di realizzazione ulteriormente comprendente almeno un sale di ammonio quaternario, preferibilmente mediante erogazione spray della composizione in forma di aerosol, pi? preferibilmente mediante il dispositivo secondo la presente invenzione come sopra descritto;
(b?) attendere per un tempo di contatto prestabilito, fino ad ottenere la formazione di un film biocida su detta superficie, cos? da ottenere il grado di igienizzazione e di disinfezione desiderato;
(c?) opzionalmente, rimuovere meccanicamente l?eventuale sporco residuo, preferibilmente mediante un panno.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, il metodo per l?igienizzazione o il metodo per l?igienizzazione e contemporanea disinfezione come sopra descritto pu? essere integrato, ovvero eseguito prima o dopo il metodo di disinfezione descritto in WO2015/104687 e WO2016/005922, della Richiedente stessa.
Come gi? accennato sopra, la Richiedente ha trovato che la composizione secondo la presente invenzione, grazie alla specifica combinazione di ingredienti sopra descritti, preferibilmente nel caso della composizione comprendente anche almeno un sale di ammonio quaternario, possiede un?elevata azione biocida, la quale viene esplicata anche senza la necessit? di alcuna azione meccanica richiesta (come, ad esempio, lo sfregamento con un panno e/o risciacquo). In altre parole, una volta che la composizione secondo la presente viene applicata su una superficie secondo il metodo della presente invenzione per l?igienizzazione e viene atteso un determinato tempo di contatto per la contemporanea disinfezione come sopra descritto, detta superficie ? immediatamente riutilizzabile anche senza necessit? di utilizzo di un panno e/o risciacquo. La composizione secondo la presente invenzione presenta inoltre un?elevata efficacia igienizzante e, preferibilmente, anche disinfettante ad ampio spettro d?azione e permette, inoltre, di eliminare efficacemente gli odori generati da microorganismi e da materiale organico depositato sulle superfici.
Inoltre, la composizione secondo la presente invenzione non solo permette di assicurare un?ottima compatibilit? con i pi? svariati materiali, e in particolare con i materiali con cui sono generalmente realizzate le superfici come sopra descritte, ma evita anche di ungere e/o degradare le suddette superfici ed inoltre non forma schiuma.
ESEMPI
? stata realizzata una composizione secondo la presente invenzione comprendente i seguenti composti nelle seguenti quantit?:
Tabella 1 ? Composizione secondo la presente invenzione

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Composizione acquosa comprendente:
- perossido di idrogeno,
- almeno un tensioattivo glucosidico, preferibilmente almeno un alchil poliglucoside,
detta composizione essendo caratterizzata dal fatto di comprendere:
- almeno un agente complessante scelto nel gruppo costituito da: glutammato e suoi derivati, tetrasodio N,N-bis(carbossimetil)-L-glutammato (GLDA), trisodio N-(1-carbossilatoetil)imminodiacetato (MGDA), immino succinato, e una loro combinazione;
- almeno il 30% di un alcol C1-C4 lineare o ramificato, e
- acido succinico in combinazione con almeno un ulteriore acido organico C2-C12 alifatico e/o aromatico;
e in cui detta composizione non comprende una fonte di ioni argento.
2. Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui detto almeno un agente complessante ? tetrasodio N,N-bis(carbossimetil)-L-glutammato (GLDA).
3. Composizione secondo la rivendicazione 1 o 2 ulteriormente comprendente almeno un alcol etossilato o propossilato C8-C18, 2-10 mol EO con >2 e <8 mol EO, preferibilmente decan-1-ol etossilato.
4. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3 in cui detto alcol C1-C4 ? etanolo, preferibilmente etanolo denaturato.
5. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4 in cui detto ulteriore acido organico C2-C12 ? acido citrico.
6. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5 ulteriormente caratterizzata dal non comprendere almeno uno tra: acido ossalico, EDTA, DTPA, cloruri, bromuri, acidi fosfonici e fosfonati, un detergente emulsionante.
7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6 ulteriormente comprendente almeno un sale di ammonio quaternario contenente gruppi C1-C22 alchilici e/o alchil-arilici uguali o diversi tra loro, detto sale di ammonio quaternario avente un controione scelto tra sacarinato, nitrato, fosfato, carbonato, bicarbonato, propionato, cloruro, bromuro e idrossido, preferibilmente essendo scelto tra benzalconio saccarinato, benzalconio nitrato, didecilmetil ammonio carbonato, didecilmetil ammonio bicarbonato, didecilmetil poliossietil ammonio propionato e loro miscele, preferibilmente tra benzalconio saccarinato, didecilmetil poliossietil ammonio propionato e una loro combinazione, pi? preferibilmente N, N-didecil-N-metil poli(ossietil) ammonio propionato e/o didecil dimetil ammonio cloruro (BAC1010).
8. Composizione acquosa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7, comprendente:
- tra il 30 e il 70% p/p, pi? preferibilmente tra il 40 e il 70% p/p, pi? preferibilmente < 55% p/p, oppure tra il 40 e il 70% p/p, preferibilmente tra il 42 e il 64% p/p di detto alcol C1-C4 lineare o ramificato;
- perossido di idrogeno in quantit? compresa tra lo 0,05% e il 5% p/p, pi? preferibilmente tra lo 0,2% e il 2% p/p;
- acido succinico in quantit? compresa tra lo 0,01% e lo 0,3% p/p, preferibilmente tra lo 0,01% e lo 0,1% p/p;
- almeno un ulteriore acido organico C2-C12 alifatico e/o aromatico in quantit? compresa tra lo 0,01% e lo 0,5% p/p, preferibilmente tra lo 0,02% e lo 0,2% p/p;
- almeno un tensioattivo glucosidico in quantit? compresa tra lo 0,05% e il 2% p/p, preferibilmente tra lo 0,1% e l?1% p/p;
- almeno un agente complessante in quantit? compresa tra lo 0,004% e lo 0,1% p/p, preferibilmente tra lo 0,01% e lo 0,08% p/p;
- acqua q.b. a 100% p/p;
- opzionalmente, almeno un sale di ammonio quaternario in quantit? compresa tra lo 0,002% e il 2% p/p, preferibilmente tra lo 0,004% e lo 0,6% p/p; e/o
- almeno un alcol etossilato o propossilato C8-C18, 2-10 mol EO con >2 e <8 mol EO) in quantit? compresa tra lo 0,1% e lo 0,8% p/p.
9. Composizione acquosa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8 ulteriormente comprendente una base, preferibilmente idrossido di sodio o potassio, q.b. a pH compreso tra 4 ? 0,3 e 6 ? 0,3, preferibilmente a pH 5,5 ? 0,3.
10. Dispositivo di erogazione spray aerosol del tipo bag-on-valve (BOV), comprendente un contenitore e un ugello erogatore dotato di una valvola, in cui detto contenitore comprende un involucro ermetico saldato a detta valvola, detto involucro comprendente la composizione acquosa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9, e in cui detto contenitore ? riempito con un gas pressurizzato sotto pressione positiva che circonda interamente detto involucro.
11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10 in cui detto gas ? scelto nel gruppo costituito da: aria, azoto, o una loro combinazione.
12. Dispositivo secondo la rivendicazione 10 o 11 in cui detto contenitore non comprende gas a base di idrocarburi.
13. Uso della composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9 o del dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10-12 per l?igienizzazione/detergenza e, preferibilmente, anche la disinfezione, di una superficie, preferibilmente detta superficie essendo una superficie porosa e/o dura, preferibilmente una superficie di un ambiente interno, pi? preferibilmente una superficie interna di veicolo, ancora pi? preferibilmente scelto tra un?automobile, un camper, un caravan, un treno, un aereo, un autobus.
14. Uso secondo la rivendicazione 13 in cui detta igienizzazione/detergenza e, preferibilmente anche disinfezione avviene mediante erogazione spray della composizione stessa in forma di aerosol su detta superficie.
15. Metodo per l?igienizzazione di una superficie, preferibilmente detta superficie essendo una superficie porosa e dura, comprendente i passaggi di:
(a) applicare sulla superficie la composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9, preferibilmente mediante erogazione spray di detta composizione in forma di aerosol, pi? preferibilmente mediante il dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10-12;
(b) rimuovere meccanicamente l?eventuale sporco residuo, preferibilmente mediante un panno.
16. Metodo per l?igienizzazione e disinfezione di una superficie, preferibilmente detta superficie essendo una superficie porosa e dura, comprendente i passaggi di:
(a?) applicare su detta superficie la composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9, preferibilmente mediante erogazione spray di detta composizione in forma di aerosol, pi? preferibilmente mediante il dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10-12;
(b?) attendere per un tempo di contatto prestabilito fino ad ottenere la formazione di un film biocida su detta superficie e
cos? da ottenere il grado di igienizzazione e disinfezione desiderato;
(c?) opzionalmente, rimuovere meccanicamente l?eventuale sporco residuo, preferibilmente mediante un panno.
IT102021000025955A 2021-10-11 2021-10-11 Formulazione igienizzante e disinfettante IT202100025955A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025955A IT202100025955A1 (it) 2021-10-11 2021-10-11 Formulazione igienizzante e disinfettante
PCT/IB2022/059725 WO2023062523A1 (en) 2021-10-11 2022-10-11 Sanitizing/cleaning and disinfectant formulation
EP22801224.1A EP4415541A1 (en) 2021-10-11 2022-10-11 Sanitizing/cleaning and disinfectant formulation

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025955A IT202100025955A1 (it) 2021-10-11 2021-10-11 Formulazione igienizzante e disinfettante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025955A1 true IT202100025955A1 (it) 2023-04-11

Family

ID=79018326

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025955A IT202100025955A1 (it) 2021-10-11 2021-10-11 Formulazione igienizzante e disinfettante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100025955A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001054740A1 (en) * 2000-01-26 2001-08-02 Triosyn Holding Inc. Antimicrobial flash-dry disinfectant aerosol
US20050255172A1 (en) * 2004-05-14 2005-11-17 Navid Omidbakhsh Hydrogen peroxide-based skin disinfectant
WO2015104687A1 (en) 2014-01-13 2015-07-16 99 Holding S.A.R.L. Activated hydrogen peroxide biocide composition
WO2016005922A1 (en) 2014-07-09 2016-01-14 99 Holding S.A.R.L. Disinfecting composition comprising silver ions and a quaternary salt
US20160066571A1 (en) * 2014-09-09 2016-03-10 Lonza, Inc. Disinfectant composition containing quaternary ammonium compounds

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001054740A1 (en) * 2000-01-26 2001-08-02 Triosyn Holding Inc. Antimicrobial flash-dry disinfectant aerosol
US20050255172A1 (en) * 2004-05-14 2005-11-17 Navid Omidbakhsh Hydrogen peroxide-based skin disinfectant
WO2015104687A1 (en) 2014-01-13 2015-07-16 99 Holding S.A.R.L. Activated hydrogen peroxide biocide composition
WO2016005922A1 (en) 2014-07-09 2016-01-14 99 Holding S.A.R.L. Disinfecting composition comprising silver ions and a quaternary salt
US20160066571A1 (en) * 2014-09-09 2016-03-10 Lonza, Inc. Disinfectant composition containing quaternary ammonium compounds

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7307053B2 (en) Combination air sanitizer, soft surface deodorizer/sanitizer and hard surface disinfectant
CN109169653B (zh) 一种阳离子复合消毒液及其应用
EP3590336B1 (en) Use of a disinfectant cleaner composition against adenovirus and simian virus 40
US20140057987A1 (en) Disinfectant Spray with Indicator
CA2699684A1 (en) Method for broad spectrum, low residue disinfection with a small droplet hydrogen peroxide-based aerosol
US3282776A (en) Aerosol germicidal compositions
CA2636688C (en) Enhanced activity biocidal hydrogen preoxide composition
CN102027169A (zh) 消毒湿揩巾
JP2009532179A (ja) ジメチルエーテルを噴射剤/溶媒として用いた高濃度単相グリコールエアゾール空気清浄剤
CN1997406B (zh) 净化系统
CA3126195C (en) Virucidal composition for surface disinfection and impregnated wipes
US20170215415A1 (en) Oxidizing disinfectant formulation and methods of use
CN100389833C (zh) 消毒剂系统
CA2582996A1 (en) Composition for a foam pretreatment for medical instruments
CN104542700B (zh) 醇类消毒剂
US20070231198A1 (en) Hydrogen Peroxide Foam Treatment
US20070228080A1 (en) Hydrogen Peroxide Foam Treatment
ZA200702709B (en) Hydrogen peroxide foam treatment
IT202100025955A1 (it) Formulazione igienizzante e disinfettante
WO2023062523A1 (en) Sanitizing/cleaning and disinfectant formulation
CA3188653A1 (en) Disinfectant/sanitizer solutions
CN101374936A (zh) 活性增强的杀生物过氧化氢组合物
JP7654143B2 (ja) 酸性除菌剤組成物及び清掃用シート
TW201803601A (zh) 兩部分清潔和/或消毒系統
PL246301B1 (pl) Płynny preparat dezynfekujący i sposób jego wytwarzania