IT202100025679A1 - Composizione alimentare per animali e suo metodo di preparazione - Google Patents

Composizione alimentare per animali e suo metodo di preparazione Download PDF

Info

Publication number
IT202100025679A1
IT202100025679A1 IT102021000025679A IT202100025679A IT202100025679A1 IT 202100025679 A1 IT202100025679 A1 IT 202100025679A1 IT 102021000025679 A IT102021000025679 A IT 102021000025679A IT 202100025679 A IT202100025679 A IT 202100025679A IT 202100025679 A1 IT202100025679 A1 IT 202100025679A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
component
dehydrated
grains
composition according
group
Prior art date
Application number
IT102021000025679A
Other languages
English (en)
Inventor
Mattia Saporiti
Marco Andaloni
Original Assignee
General&Pharma S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by General&Pharma S R L filed Critical General&Pharma S R L
Priority to IT102021000025679A priority Critical patent/IT202100025679A1/it
Priority to PCT/IB2021/060360 priority patent/WO2023057804A1/en
Publication of IT202100025679A1 publication Critical patent/IT202100025679A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K50/00Feeding-stuffs specially adapted for particular animals
    • A23K50/40Feeding-stuffs specially adapted for particular animals for carnivorous animals, e.g. cats or dogs
    • A23K50/42Dry feed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K10/00Animal feeding-stuffs
    • A23K10/20Animal feeding-stuffs from material of animal origin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K10/00Animal feeding-stuffs
    • A23K10/30Animal feeding-stuffs from material of plant origin, e.g. roots, seeds or hay; from material of fungal origin, e.g. mushrooms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K20/00Accessory food factors for animal feeding-stuffs
    • A23K20/10Organic substances
    • A23K20/142Amino acids; Derivatives thereof
    • A23K20/147Polymeric derivatives, e.g. peptides or proteins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K20/00Accessory food factors for animal feeding-stuffs
    • A23K20/10Organic substances
    • A23K20/174Vitamins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K50/00Feeding-stuffs specially adapted for particular animals
    • A23K50/40Feeding-stuffs specially adapted for particular animals for carnivorous animals, e.g. cats or dogs
    • A23K50/48Moist feed

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
  • Fodder In General (AREA)

Description

Descrizione di invenzione industriale
Composizione alimentare per animali e suo metodo di preparazione [0001] L?invenzione riguarda una composizione alimentare per animali, in particolare per mammiferi carnivori, e pi? in particolare per animali da compagnia quali cani e gatti, nonch? un metodo per produrre la suddetta composizione.
[0002] Nel campo dei prodotti alimentari destinati agli animali da compagnia, in particolare cani e gatti, sono noti e ampiamenti utilizzati prodotti alimentari umidi (pat? e bocconcini, solitamente confezionati in busta o in lattina) e prodotti alimentari secchi (croccantini, solitamente confezionati in busta o scatola).
[0003] Sebbene i prodotti industriali noti offrano vantaggi indiscutibili, quali ad esempio il fatto di essere pronti all?uso e comodi da somministrare, tuttavia i suddetti prodotti possono contenere sostanze quali coloranti, conservanti e additivi. Queste sostanze, pur essendo tollerabili in quanto ingredienti di grado alimentare, sono comunque sostanzialmente estranee alla dieta e alle reali esigenze nutrizionali e metaboliche degli animali.
[0004] Un altro inconveniente dei prodotti industriali noti ? la loro natura sostanzialmente ?artificiale?, siano essi prodotti alimentari umidi o secchi. Infatti, aprendo una confezione di alimento per cani o gatti di tipo noto, si percepiscono propriet? organolettiche (odore, colore) significativamente differenti da quelle di un alimento preparato direttamente dal proprietario dell?animale, nella cucina della propria abitazione.
[0005] Un ulteriore inconveniente dei prodotti industriali noti ? che la loro natura di ?cibi pronti? priva, in qualche misura, il proprietario di cani o gatti del piacere di preparare un pasto, in particolare un pasto caldo, al proprio animale da compagnia. Ci? interferisce in qualche modo nella relazione empatica tra proprietario e animale, che si manifesta solitamente attraverso comportamenti di accudimento, quali ad esempio la preparazione dei pasti.
[0006] Va tuttavia notato che i proprietari di cani e gatti, specialmente qualora siano persone in et? lavorativa, devono affrontare problemi organizzativi non trascurabili, soprattutto problemi di tempo, nella gestione dei propri animali. Infatti, gli alimenti devono essere somministrati agli animali dai loro proprietari, spesso frettolosamente, prima che questi ultimi escano di casa per raggiungere la sede di lavoro. In altri casi, i proprietari sono costretti a rientrare a casa dal lavoro, ad esempio durante la pausa pranzo, per nutrire gli animali.
[0007] Pertanto, i proprietari di cani e gatti non hanno sempre a disposizione tempo sufficiente per preparare personalmente i pasti per i loro animali. Quindi, pur desiderando in realt? di poter offrire cibi ?fatti in casa? ai propri animali, essi sono sostanzialmente costretti a utilizzare i prodotti alimentari industriali noti.
[0008] Tra gli utilizzatori (proprietari di cani e gatti) e i tecnici del settore (produttori di alimenti per animali di compagnia, in particolare per mammiferi quali cani e gatti) si avverte quindi un forte bisogno di prodotti alimentari per animali che siano in grado di superare gli inconvenienti sopra descritti.
[0009] Scopi dell?invenzione
[0010] Uno scopo dell?invenzione ? migliorare i prodotti alimentari per animali da compagnia, in particolare per mammiferi carnivori quali cani e gatti.
[0011] Un altro scopo dell?invenzione ? migliorare i metodi noti per preparare prodotti alimentari per animali da compagnia, in particolare per mammiferi carnivori quali cani e gatti.
[0012] Un ulteriore scopo ? rendere disponibile un prodotto alimentare per animali da compagnia, quali cani e gatti, che consenta al proprietario di un cane o di un gatto di preparare personalmente un pasto, in particolare un pasto caldo, per l?animale, evitando un eccessivo dispendio di tempo.
[0013] Un altro ulteriore scopo ? rendere disponibile un prodotto alimentare per animali da compagnia, quali cani e gatti, che, pur essendo preparato industrialmente, esibisca al momento della somministrazione propriet? organolettiche sostanzialmente simili a quelle di un alimento preparato direttamente dal proprietario dell?animale.
[0014] Ancora un altro scopo ? rendere disponibile un prodotto alimentare per animali da compagnia, in particolare per mammiferi carnivori quali cani e gatti, che non contenga sostanze estranee alle esigenze nutrizionali e metaboliche degli animali, quali coloranti e/o conservanti.
[0015] Breve descrizione dell?invenzione
[0016] In un primo aspetto dell?invenzione ? previsto una composizione alimentare istantanea per animali, come definita nella rivendicazione 1.
[0017] In un secondo aspetto dell?invenzione ? previsto un metodo per preparare una composizione alimentare istantanea per animali, come definito nella rivendicazione 19.
[0018] Grazie a questi aspetti vengono raggiunti gli scopi summenzionati, in quanto viene resa disponibile una composizione alimentare secca (disidratata) a base di cereali disidratati (riso soffiato e/o altri cereali estrusi, in fiocchi o soffiati), che comprende una miscela di ingredienti vegetali e animali e che pu? essere agevolmente e rapidamente ricostituita al momento dell?uso mediante aggiunta di un volume prefissato di acqua tiepida (circa 40?C) o a temperatura ambiente, cos? da ottenere un alimento umido. In questo modo, il proprietario di un cane o di un gatto pu? preparare il pasto per il proprio animale senza un eccessivo dispendio di tempo e ricevendo inoltre una sostanziale gratificazione, derivante dall?aver accudito l?animale personalmente.
[0019] Inoltre, all?apertura di una confezione della composizione alimentare secondo l?invenzione, il proprietario di cane o gatto visualizza ingredienti disidratati di cui ? immediatamente percepibile l?origine animale o vegetale (ad esempio, pezzi di carote essiccate e/o pezzi di carne essiccata) e dunque il carattere sostanzialmente ?naturale? dell?alimento. Le formulazioni della composizione alimentare secondo l?invenzione sono inoltre prive di coloranti e conservanti.
[0020] Una volta ricostituita con l?aggiunta di acqua (tiepida o a temperatura ambiente), la composizione alimentare secondo l?invenzione esibisce propriet? organolettiche che sono sostanzialmente simili a quelle di un alimento ?fatto in casa?. Pertanto, la composizione alimentare secondo l?invenzione ? assolutamente idonea per chi preferisce preparare un pasto caldo al proprio animale invece di utilizzare i prodotti alimentari (secchi o umidi) noti.
[0021] Una volta ricostituita, la composizione alimentare secondo l?invenzione diventa una zuppa istantanea che pu? essere somministrata ad un animale, ad esempio un cane, come pasto completo, pasto integrativo, pasto premio (ad esempio, per animali in fase di addestramento) o pasto da viaggio.
[0022] La composizione alimentare secondo l?invenzione ? confezionata in un contenitore monouso, fabbricato con materiale di grado alimentare e dotato di un coperchio pelabile. Il contenitore, avente una forma sostanzialmente a vaso o bicchiere, ? comodo da maneggiare e pu? quindi essere utilizzato agevolmente anche fuori casa, ad esempio in viaggio. In particolare, poich? la composizione alimentare secondo l?invenzione ? preparata e confezionata allo stato secco, il suddetto contenitore monouso pu? essere agevolmente conservato e trasportato a temperatura ambiente.
[0023] Per consentire all?utilizzatore di aggiungere una quantit? di acqua sufficiente a ricostituire in modo ottimale la miscela disidratata, la parete del contenitore comprende un indicatore di livello (ad esempio, una tacca).
[0024] Il metodo per preparare la composizione alimentare secondo l?invenzione comprende una fase in cui la superficie dei cereali viene ricoperta con un guscio idrofobico edibile. Quando la composizione alimentare viene ricostituita con acqua, ci? consente di aumentare il tempo di imbibizione (ossia il tempo di reidratazione) dei cereali compresi nella miscela. In questo modo, i suddetti cereali vengono mantenuti croccanti per un tempo pi? lungo, favorendo l?ottenimento di un volume maggiore di prodotto reidratato e un maggior gradimento del prodotto da parte dell?animale (cane, gatto), che notoriamente preferisce alimenti provvisti di una consistenza croccante. Il guscio idrofobico edibile pu? comprendere specifici ingredienti attivi, che consentono di aumentare la shelf-life (tempo di conservazione) del prodotto e la palatabilit? del prodotto (funzione appetizzante).
[0025] Breve descrizione dei disegni
[0026] La Figura 1 ? una vista schematica mostrante l?effetto dell?acqua su un chicco di cereale disidratato (riso soffiato) non rivestito dal guscio idrofobico edibile secondo l?invenzione.
[0027] La Figura 2 ? una vista schematica mostrante l?effetto dell?acqua su un chicco di cereale disidratato (riso soffiato) rivestito dal guscio idrofobico edibile secondo l?invenzione.
[0028] La Figura 3 ? un grafico a dispersione mostrante gli esiti di un confronto sperimentale tra chicchi di cereale disidratati (riso soffiato) rivestiti dal guscio idrofobico edibile secondo l?invenzione e chicchi di cereale disidratati (riso soffiato) non rivestiti dal guscio idrofobico edibile secondo l?invenzione .
[0029] La Figura 4 ? un grafico a dispersione mostrante gli esiti di un ulteriore confronto sperimentale tra chicchi di cereale disidratati (riso soffiato) rivestiti dal guscio idrofobico edibile secondo l?invenzione e chicchi di cereale disidratati (riso soffiato) non rivestiti dal guscio idrofobico edibile secondo l?invenzione.
[0030] Descrizione dettagliata dell?invenzione
[0031] Nel contesto della presente descrizione e delle rivendicazioni allegate:
- i termini ?alimento?, ?prodotto alimentare? e ?composizione alimentare? sono considerati sinonimi e possono essere utilizzati in modo reciprocamente interscambiabile;
- i termini ?alimento per animali?, ?prodotto alimentare per animali?, ?composizione alimentare per animali? e ?mangime? sono considerati sinonimi e possono essere utilizzati in modo reciprocamente interscambiabile;
- i termini ?istantaneo? e ?ricostituibile? sono considerati sinonimi e possono essere utilizzati in modo reciprocamente interscambiabile con riferimento ad alimenti, prodotti alimentari e composizioni alimentari;
- il termine ?componente appetizzante? definisce una sostanza, o miscela di sostanze, che pu? essere aggiunta ad un alimento o prodotto alimentare o composizione alimentare per animali al fine di aumentarne l?appetibilit?, sia a livello primario, ossia prima dell?assunzione, tramite miglioramento del profilo olfattivo e sensoriale al naso dell?animale, sia a livello secondario, ossia durante l?ingestione;
- i termini ?chicco? e ?chicchi? definiscono i semi di cereali e i semi di piante differenti dai cereali, in particolare quinoa e grano saraceno.
[0032] Il Richiedente ha innanzitutto identificato nei cereali - in particolare nei cereali disidratati ? un ingrediente alimentare idoneo all?uso come matrice di base della composizione alimentare secondo l?invenzione (zuppa istantanea per animali da compagnia). I cereali disidratati possono essere preparati utilizzando metodi e apparati noti e comprendono cereali soffiati, cereali estrusi, cereali in fiocchi e loro miscele.
[0033] In generale, i cereali sono alimenti appetiti dagli animali, sono ricchi di amido e quindi altamente energetici, nonch? poveri di proteine. I cereali possono essere anche una fonte di vitamine, quali vitamina B1 e vitamina B3 (frumento; orzo), nonch? di pigmenti (carotenoidi nel mais giallo). I cereali sono somministrati agli animali direttamente o in mangimi ottenuti miscelando diversi ingredienti.
[0034] In particolare, il Richiedente ha studiato la possibilit? di utilizzare i cereali soffiati, che consentono di ottenere prodotti alimentari leggeri, facilmente digeribili, a limitato apporto calorico, con elevato contenuto di fibre e senza additivi (quali conservanti e coloranti). Il cereale soffiato acquista propriet? organolettiche particolari che esaltano la fragranza e la palatabilit? (gradevolezza al gusto). Il metodo noto per ottenere cereali soffiati comprende selezionare i chicchi del cereale, tostare mediante cottura a secco i chicchi selezionati e quindi soffiare i chicchi tostati tramite vapore ad alta pressione e temperatura. Questa procedura consente al cereale di mantenere la propria forma originaria, pur aumentando di volume, e quindi di essere immediatamente riconoscibile dall?utilizzatore.
[0035] Cereali in chicchi che possono essere agevolmente soffiati ed estrusi e sono quindi utilizzabili idoneamente come materia prima per il prodotto alimentare secondo l?invenzione comprendono riso, farro, avena, mais, miglio, sorgo, segale, triticale (x Triticosecale; ibrido fra segale e piante del genere Triticum).
[0036] In aggiunta ai summenzionati cereali, la quinoa (appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae) e il grano saraceno (appartenente alla famiglia delle Polygonaceae) sono piante i cui semi (chicchi) possono essere agevolmente disidratati e sono quindi utilizzabili idoneamente come materia prima disidratata per il prodotto alimentare secondo l?invenzione.
[0037] I chicchi di quinoa e grano saraceno disidratati comprendono chicchi di quinoa e grano saraceno soffiati, estrusi o in fiocchi.
[0038] Un possibile inconveniente connesso all?uso di cereali, quinoa e/o grano saraceno disidratati (soffiati, estrusi o in fiocchi), ? la loro significativa igroscopicit?, che ? dovuta al contenuto in amido e fibre.
[0039] Ad esempio, se un?aliquota di riso soffiato viene posta a contatto con acqua a temperatura ambiente e miscelata con modesta agitazione, a causa di un semplice processo di imbibizione la miscela in pochi minuti si trasforma in una poltiglia. Infatti, l?amido e le fibre del riso soffiato assorbono in maniera molto rapida l?acqua disponibile. Questo effetto viene accelerato se l?aliquota di riso soffiato viene miscelata con acqua calda.
[0040] La composizione e il metodo secondo l?invenzione consentono tuttavia di superare l?inconveniente sopra descritto, in quanto i cereali disidratati, ad esempio soffiati, vengono rivestiti con un guscio o involucro idrofobico edibile. Il guscio idrofobico edibile pu? essere appetizzato, ossia arricchito in sostanze appetizzanti.
[0041] Il guscio idrofobico edibile secondo l?invenzione viene prodotto per solidificazione di una corrispondente composizione idrofobica edibile e consente di ottenere, dopo aver idratato il prodotto alimentare secondo l?invenzione con acqua tiepida, una zuppa per cani e gatti avente un profilo organolettico superiore. La formulazione qualitativa e quantitativa della composizione idrofobica edibile ? riportata nella seguente Tabella 1:
[0042] Tabella 1
0,1-1 Componente antiossidante liposolubile
[0043] Il componente oleoso comprende olio di origine vegetale e/o olio di origine animale. Il componente oleoso svolge le seguenti funzioni:
- matrice lipofila del guscio; veicolo per il sistema antiossidante; addensante;
- apporto di acidi grassi importanti, quali ad esempio EPA (acido eicosapentaenoico), DHA (acido docosaesaenoico) e GLA (acido ?-linolenico);
- apporto energetico aggiuntivo;
- azione appetizzante, principalmente dovuta agli olii di origine animale.
[0044] Gli olii di origine vegetale possono comprendere, ma non sono limitati a, olio di semi di girasole, olio di germe di mais, olio di cocco, olio di soia, olio di ribes, olio di noce, olio di canapa, olio di enotera, olio di borragine.
[0045] Gli olii di origine animale possono comprendere, ma non sono limitati a, olio di krill, olio di pesce, olio di salmone, olio di insetti.
[0046] Il componente addensante comprende monogliceridi, digliceridi e trigliceridi di acidi grassi di origine vegetale e/o magnesio stearato e/o gliceril stearato e/o cere vegetali e/o burro di origine vegetale e/o grassi animali.
[0047] Il componente addensante svolge le seguenti funzioni:
- azione addensante;
- incremento della resistenza alle temperature elevate;
- azione antiaderente;
- azione schermante nei confronti della penetrazione di acqua.
[0048] Le cere vegetali possono comprendere, ma non sono limitate a, cera carnauba, cera copaiba, cera candelilla.
[0049] Il burro di origine vegetale pu? comprendere, ma non ? limitato a, burro di soia, burro di karit?, burro di colza.
[0050] I grassi animali possono comprendere, ma non sono limitati a, grasso di pollo, grasso di maiale, cere da insetti.
[0051] Va notato che i lipidi aventi azione addensante e con un punto di fusione >30?C consentono di ottenere una miscela che ? allo stato solido a temperatura ambiente. I punti di fusione di lipidi compresi nel componente addensante sono riportati nella seguente Tabella 2:
[0052] Tabella 2
Lipide Punto di fusione
Cera di candelilla 68-73?C
Burro di colza 36-39?C
Mono- e digliceridi di acidi grassi 60?C
(da palma)
Burro di karit? 28-45?C
Gliceril stearato 56-62?C
Burro di cacao >32?C
[0053] Il termine ?componente appetizzante disidratato? definisce una miscela di lieviti disidratati e/o proteine animali idrolizzate di origine avicola e/o molecole sintetiche aromatizzanti. Il componente appetizzante consente di migliorare l?appetibilit? della composizione alimentare secondo l?invenzione.
[0054] La miscela di lieviti disidratati pu? comprendere le seguenti specie e generi: Saccharomyces cerevisiae, Saccharomyces carlsbergensis, Kluyveromyces lactis, Kluyveromyces fragilis, Torulaspora delbrueckii, Cyberlindnera jadinii, Saccharomyces uvarum, Saccharomyces ludwigii o Brettanomyces ssp. In una forma di realizzazione, la miscela ? costituita da due o pi? delle specie e generi sopra menzionate. In una forma di realizzazione, la miscela di lieviti disidratati comprende in particolare le specie Saccharomyces cerevisiae e Kluyveromyces fragilis.
[0055] Le molecole sintetiche aromatizzanti possono comprendere: vanillina, 2-furanmetantiolo, 2-metilfuran-3-tiolo, 3-(metiltio)propionaldeide, pirofosfato di sodio.
[0056] In una forma di realizzazione, la composizione idrofobica edibile, e conseguentemente il guscio idrofobico edibile da essa ottenibile, non contengono il componente appetizzante e quest?ultimo ? sostituito da una corrispondente quantit? percentuale in peso di componente oleoso.
[0057] Il termine ?componente emulsionante? definisce un agente emulsionante incorporato nella composizione del guscio idrofobico edibile. L?agente emulsionante comprende lecitina di soia.
[0058] Il termine ?componente antiossidante liposolubile? definisce una miscela di tocoferoli e/o estratti di rosmarino, che svolge una duplice azione antiossidante, sia a favore del componente oleoso, sia a favore degli altri ingredienti della composizione alimentare secondo l?invenzione.
[0059] La composizione qualitativa e quantitativa della composizione alimentare secondo l?invenzione, comprensiva anche del guscio idrofobico lipidico, ? riportata nella seguente Tabella 3:
[0060] Tabella 3
Range % in peso Ingredienti
68-97,9 Componente vegetale disidratato (chicchi di cereali e/o quinoa e/o grano saraceno disidratati e provvisti di guscio idrofobico edibile)
1-14 Componente proteico di origine animale disidratato
1-14 Componente vegetale disidratato addizionale (differente da cereali, quinoa e grano saraceno)
0,1-5 Componente appetizzante disidratato
[0061] Il componente proteico di origine animale disidratato comprende, ma non ? limitato a, farine di origine animale, prodotti di origine animale essiccati o liofilizzati, carne disidratata (ad esempio carne liofilizzata).
[0062] Il componente vegetale disidratato addizionale ? differente da cereali, quinoa e grano saraceno e comprende pezzi di verdura e frutta essiccata e opzionalmente verdura liofilizzata (in polvere e/o in pezzi).
[0063] Il componente appetizzante disidratato ha la medesima composizione del componente appetizzante disidratato del guscio idrofobico lipidico (si veda la Tabella 1).
[0064] Qualora venga utilizzata la summenzionata forma di realizzazione della composizione idrofobica edibile non contenente il componente appetizzante, e venga quindi prodotto un guscio idrofobico lipidico privo di componente appetizzante, il componente appetizzante pu? essere incorporato sotto forma di polvere nella composizione alimentare secondo l?invenzione.
[0065] In una forma di realizzazione, la composizione alimentare secondo l?invenzione comprende anche un componente funzionale e ha la formulazione qualitativa e quantitativa riportata nella seguente Tabella 4:
[0066] Tabella 4
Range % in peso Ingredienti
63-97,8 Componente vegetale disidratato (chicchi di cereali e/o quinoa e/o grano saraceno disidratati e provvisti di guscio idrofobico edibile)
1-14 Componente proteico di origine animale disidratato
1-14 Componente vegetale disidratato addizionale (differente da cereali, quinoa e grano saraceno)
0,1-5 Componente appetizzante disidratato
0,1-5 Componente funzionale
[0067] Il componente funzionale pu? comprendere molteplici sostanze, che variano in base alla finalit? della composizione alimentare funzionalizzata che si desidera produrre. Gli Esempi 7 ? 12 descritti nel seguito illustrano alcune composizioni alimentari funzionalizzate secondo l?invenzione. Il componente vegetale disidratato, il componente proteico di origine animale disidratato, il componente vegetale disidratato addizionale e il componente appetizzante disidratato sono i medesimi descritti con riferimento alla Tabella 3.
[0068] In una forma di realizzazione, ? possibile preparare formulazioni vegane utilizzando olio di semi di girasole come unico componente oleoso del guscio idrofobico edibile e utilizzando sostanze appetizzanti di origine vegetale.
[0069] In un?altra forma di realizzazione, possono essere aggiunti addensanti di tipo noto al fine di modulare il profilo di viscosit? finale della composizione alimentare. Ci? favorisce l?assunzione della composizione alimentare, specialmente da parte del gatto, animale che richiede una consistenza degli alimenti fluida ma testurizzata (simile a salsa). Ad esempio, gomma xanthan e gomma di guar possono essere utilizzati come idonei addensanti.
[0070] In ulteriori forme di realizzazione, modulando opportunamente gli ingredienti disidratati e/o i componenti del guscio idrofobico edibile possono essere sviluppati numerosi tipi di prodotti. In particolare, modificando la composizione degli olii del guscio idrofobico edibile possono essere sviluppati prodotti per la gestione nutrizionale di stati carenziali vitaminici, problematiche intestinali e/o dermatologiche, nonch? altre situazioni in cui ? necessaria una specifica integrazione alimentare.
[0071] Il metodo secondo l?invenzione, ossia il metodo per preparare una composizione alimentare istantanea per animali, ? descritto di seguito.
[0072] Viene preparata la composizione di Tabella 1, che former? il guscio idrofobico edibile. Dopo aver pesato i singoli ingredienti, il componente addensante viene disperso ad una temperatura compresa fra 40?C e 50? C nel componente oleoso e vengono quindi aggiunti sotto miscelazione il componente appetizzante disidratato, il componente emulsionante e il componente antiossidante liposolubile. Tutti i componenti vengono miscelati reciprocamente fino all?ottenimento di una miscela omogenea, ossia una composizione idrofobica edibile. La suddetta miscelazione pu? essere effettuata in un miscelatore planetario di tipo noto.
[0073] All?interno di un miscelatore per polveri a 4 vie di tipo noto (ad esempio, un miscelatore Viani modello 4VE/007 oppure un impastatore Viani modello ST300 oppure una bassina modello Nicomac SWC) si inseriscono i cereali e/o la quinoa e/o il grano saraceno, che sono disidratati, ossia estrusi, soffiati o in fiocchi.
[0074] Cereali, quinoa e/o grano saraceno possono essere estrusi, soffiati o ridotti in fiocchi tramite metodi e apparati che sono noti alla persona esperta del settore e che pertanto non sono descritti qui.
[0075] Dopo aver iniziato a miscelare cereali e/o quinoa e/o grano saraceno disidratati, sulla massa secca in agitazione viene spruzzata, tramite un apparato di tipo noto (ad esempio, un nebulizzatore Viani a torretta), la composizione idrofobica edibile alla temperatura di 40?C. In questo modo, la composizione idrofobica edibile viene depositata sulla superficie dei cereali e/o quinoa e/o grano saraceno disidratati.
[0076] Il componente addensante (contenente lipidi con punto di fusione >30?C) consente di ottenere una miscela che ? allo stato solido a temperatura ambiente. Pertanto, dopo che la composizione idrofobica edibile ? stata spruzzata a caldo sulla superficie di cereali e/o quinoa e/o grano saraceno, mentre cereali e/o quinoa e/o grano saraceno sono mantenuti in continua agitazione, la suddetta composizione si raffredda fino a temperatura ambiente e forma un guscio idrofobico edibile, ossia uno strato solido, avente uno spessore di pochi ?m, in particolare uno spessore compreso fra 20 ?m e 500 ?m. In una forma di realizzazione, lo spessore del guscio idrofobico edibile ? compreso fra 20 ?m e 200 ?m.
[0077] Va notato che la composizione idrofobica edibile viene deposta in modo sostanzialmente disomogeneo sulla superficie di cereali, quinoa e/o grano saraceno, per cui si otterranno chicchi interamente ricoperti e chicchi parzialmente ricoperti.
[0078] Ci? consente di ottenere chicchi che assorbiranno in tempi differenti l?acqua aggiunta all?interno di una medesima miscela, fornendo cos? una consistenza cremosa alla zuppa, per effetto di una parziale imbibizione dei chicchi, e al contempo mantenendo i chicchi croccanti poich? sostanzialmente impermeabili all?acqua.
[0079] Una volta ottenuti i chicchi di cereali, quinoa e/o grano saraceno disidratati (estrusi o soffiati o in fiocchi) e provvisti del guscio idrofobico edibile, quantit? prefissate di questo materiale disidratato sono poste in idonei contenitori unitamente ad altre quantit? prefissate di ulteriori ingredienti nutrizionali e funzionali. Questi ulteriori ingredienti nutrizionali e funzionali vengono miscelati con i chicchi di cereali, quinoa e/o grano saraceno disidratati e corrispondono ai componenti precedentemente descritti con riferimento alla Tabella 3 e alla Tabella 4. In una forma di realizzazione, i chicchi di cereali, quinoa e/o grano saraceno (disidratati e provvisti del guscio idrofobico edibile) possono essere miscelati con farine di cereali, quinoa e/o grano saraceno.
[0080] Ciascun contenitore ? fabbricato in polipropilene (PP) o altro materiale idoneo (ad esempio, carta) di grado alimentare, ? sagomato a forma di vaso o bicchiere e ha un volume massimo di 1000 ml. In altre forme di realizzazione, il contenitore pu? avere una forma e/o un volume massimo differenti da quelli sopra descritti.
[0081] Nella forma di realizzazione in cui il contenitore ha un volume massimo di 1000 ml, nel contenitore pu? essere inserita una quantit? di prodotto disidratato, ossia di composizione alimentare secondo l?invenzione, compresa tra 20 e 500 grammi. Il riempimento del contenitore pu? essere effettuato utilizzando metodi e apparati noti alla persona esperta del settore.
[0082] Una volta inserito il prodotto alimentare disidratato nel contenitore, quest?ultimo pu? essere chiuso applicando un film di chiusura pelabile (ad esempio, termosaldato) di tipo noto e/o un tappo a pressione di tipo noto. Sia il film che il tappo possono essere fabbricati utilizzando PP o PVC (cloruro di polivinile) o altro materiale idoneo di grado alimentare e possono essere applicati utilizzando metodi e apparati noti alla persona esperta del settore.
[0083] Al momento dell?uso, l?utilizzatore finale apre la confezione, rimuovendo il film pelabile e/o il tappo a pressione, e versa un volume di acqua predefinito a temperatura ambiente oppure tiepida all?interno del contenitore. Il volume di acqua da aggiungere varia a seconda della quantit? di prodotto secco ed ? segnalato da un indicatore di livello, ad esempio una tacca realizzata nella parete interna del contenitore e visibile all?utilizzatore dopo che quest?ultimo ha aperto il contenitore.
[0084] In una forma di realizzazione, l?indicatore di livello ? posizionato sulla parete esterna del contenitore. In un?altra forma di realizzazione, l?indicatore di livello ? posto sia sulla parete interna che sulla parete esterna del contenitore.
[0085] Dopo aver ricostituito con acqua la composizione alimentare secondo l?invenzione e dopo aver eventualmente mescolato brevemente la composizione alimentare ricostituita utilizzando un cucchiaio, il proprietario di un animale da compagnia, in particolare il proprietario di un cane o un gatto, pu? versare la zuppa cos? ottenuta nella ciotola dell?animale e somministrarla a quest?ultimo.
[0086] La modalit? di preparazione della zuppa istantanea a partire dalla composizione secondo l?invenzione ? particolarmente rapida e comoda, consentendo cos? di utilizzare efficacemente la zuppa istantanea anche in viaggio.
[0087] In base a quanto sopra descritto, nel metodo secondo l?invenzione sono identificabili le seguenti fasi:
- miscelare una pluralit? di chicchi disidratati (estrusi, soffiati o in fiocchi) di un componente vegetale selezionato dal gruppo costituito da cereali, quinoa, grano saraceno e loro miscele, cos? da ottenere una miscela di chicchi;
- durante la miscelazione, spruzzare sulla miscela una composizione idrofobica edibile alla temperatura di 40?C;
- consentire alla composizione idrofobica edibile di depositarsi su una superficie esterna dei chicchi;
- consentire alla composizione idrofobica depositata di raffreddarsi fino a raggiungere la temperatura ambiente e solidificare su detta superficie esterna dei chicchi, cos? da formare un guscio idrofobico edibile che ricopre almeno parzialmente i chicchi;
- miscelare i chicchi ricoperti dal guscio idrofobico edibile con un componente proteico di origine animale disidratato, un componente vegetale disidratato, un componente appetizzante disidratato e opzionalmente un componente funzionale, cos? da ottenere una composizione alimentare istantanea per animali (da ricostituire con acqua al momento dell?uso).
[0088] Il metodo secondo l?invenzione consente di produrre una composizione alimentare per animali da compagnia provvista di una pluralit? di effetti tecnici vantaggiosi: incremento del tempo di imbibizione; mantenimento della croccantezza (in particolare, nel caso del riso soffiato); azione antiaderente; incremento della shelf-life; incremento della superficie esposta dopo ricostituzione con acqua e dell?appetibilit?; incremento del volume apparente.
[0089] Riguardo al tempo di imbibizione, si osserva che se chicchi di riso soffiato oppure di altro cereale soffiato privi del guscio idrofobico edibile sopra descritto sono messi a contatto con acqua o con miscele acquose, l?acqua viene immediatamente assorbita dai chicchi (elevata igroscopicit?). Ci? ? mostrato schematicamente in Figura 1, in cui l?acqua (raffigurata da una pluralit? di frecce rettilinee) penetra rapidamente all?interno del chicco di riso 1. Infatti, fibre e amidi allo stato anidro presenti sulla superficie esterna dei chicchi sono direttamente esposti all?acqua disponibile e assorbono quest?ultima immediatamente. Di conseguenza, i chicchi imbibiti di acqua formano rapidamente una poltiglia.
[0090] Al contrario, come mostrato schematicamente in Figura 2, se l?intera superficie esterna o parte della superficie esterna del chicco di riso 1 ? ricoperta dal guscio idrofobico edibile 2 il passaggio dell?acqua per gradiente ? inizialmente bloccato (l?acqua bloccata ? raffigurata mediante una pluralit? di frecce ricurve), o comunque rallentato, e solo dopo che ? trascorso un certo periodo di tempo il chicco di riso 1 viene completamente imbibito. Pertanto, a parit? di volume di acqua aggiunta e di quantit? di riso messa a contatto con l?acqua, l?utilizzo di chicchi di riso o di altro cereale disidratati ricoperti con il guscio idrofobico edibile secondo l?invenzione consente di mantenere il cereale croccante per un tempo pi? lungo.
[0091] Conseguenza diretta dell?incremento del tempo di imbibizione ? quindi il mantenimento della croccantezza della composizione alimentare anche dopo la ricostituzione con acqua. Essendo noto che il cane ed il gatto preferiscono e gradiscono masticare porzioni di cibo, mantenere un certo grado di croccantezza (entro 5-10 minuti dalla ricostituzione della composizione alimentare secondo l?invenzione) consente di offrire un prodotto pi? gradevole e vicino alle esigenze etologiche dell?animale.
[0092] Riguardo all?azione antiaderente, si osserva che il guscio idrofobico edibile, che avvolge parzialmente o totalmente i chicchi di cereale (o quinoa o grano saraceno) disidratati, impedisce ai chicchi di aderire l?uno all?altro anche dopo l?imbibizione con acqua. Ci? fino a quando amido e fibre sono completamente imbibiti e i chicchi vengono fisicamente distrutti per sfaldamento.
[0093] Riguardo all?incremento della shelf-life, si osserva che esponendo chicchi di riso e altri cereali disidratati (o soffiati, o estrusi, o in fiocchi) a valori di umidit? ambientale anche normali i chicchi si rammolliscono poich? la loro superficie esterna igroscopica ? in grado di assorbire l?umidit? dell?aria. Di conseguenza, chicchi di riso lasciati esposti all?aria ambiente possono assumere una consistenza molle e formare aggregati. E? inoltre possibile che si sviluppino muffe sui chicchi e che le propriet? organolettiche dei cereali si alterino.
[0094] Al contrario, il guscio idrofobico edibile (ottenibile tramite il metodo secondo l?invenzione) esplica un?azione schermante nei confronti dell?umidit? ambientale, preservando le propriet? organolettiche dei chicchi descritti sopra. E? quindi possibile riempire i contenitori con la composizione alimentare secondo l?invenzione senza la necessit? di utilizzare un?atmosfera modificata.
[0095] Va notato che il componente antiossidante lipofilo compreso nel guscio idrofobico edibile ? in grado di proteggere la componente lipidica del guscio da fenomeni di ossidazione ed irrancidimento, mantenendo al contempo l?igroscopicit? dei cereali, necessaria alla ricostituzione con acqua del prodotto. Inoltre, considerando il contenitore chiuso della composizione alimentare secondo l?invenzione come un sistema chiuso, il componente antiossidante lipofilo, quando posto a contatto con gli altri ingredienti della composizione alimentare secondo l?invenzione (ad esempio, proteine animali e componente vegetale), ? in grado di esercitare un certo grado di attivit? antiossidante protettiva anche nei confronti dei suddetti ingredienti.
[0096] Riguardo all?incremento della superficie esposta dopo ricostituzione con acqua e dell?appetibilit?, si osserva che il metodo secondo l?invenzione consente di ottenere un prodotto finale, ossia un prodotto alimentare ricostituito con acqua, esibente propriet? organolettiche differenti da quello di un semplice cereale disidratato e addizionato con altri ingredienti vegetali o animali.
[0097] In particolare, l?imbibizione diminuita nel tempo consente di aumentare la superficie dei chicchi di riso esposta all?olfatto animale. Data la presenza del componente appetizzante nel guscio idrofobico edibile, viene conseguentemente ampliata esponenzialmente l?esposizione delle molecole appetizzanti ai recettori olfattivi dell?animale, il che rende la composizione alimentare secondo l?invenzione particolarmente appetibile.
[0098] Riguardo all?incremento del volume apparente, si osserva che la forma del chicco di cereale disidratato viene mantenuta integra per un periodo di tempo pi? lungo dopo l?idratazione. Il mantenimento dell?integrit? dei granuli dopo il contatto con l?acqua genera un vantaggio estetico per il proprietario dell?animale ed un maggior volume di prodotto a parit? di peso di cereale disidratato.
[0099] Il Richiedente ha effettuato prove sperimentali comparative, in cui sono state confrontate alcune propriet? (umidit? e viscosit?) di un riso soffiato non trattato (ossia, non trattato con il metodo secondo l?invenzione) e di un riso soffiato trattato con il metodo secondo l?invenzione. Le suddette prove sono descritte in dettaglio negli Esempi 13 e 14.
[0100] A titolo esemplificativo, ma non limitativo, sono descritti di seguito i seguenti Esempi: formulazioni non funzionalizzate della composizione alimentare secondo l?invenzione (Esempi 1-6); formulazioni funzionalizzate della composizione alimentare secondo l?invenzione (Esempi 7 ? 12); misurazione dell?umidit? % in campioni di riso soffiato non trattato e di riso soffiato trattato con il metodo secondo l?invenzione (Esempio 13); misurazione del profilo di viscosit? in campioni di riso soffiato non trattato e di riso soffiato trattato con il metodo secondo l?invenzione (Esempio 14).
[0101] Esempio 1 ? Formulazione ?manzo/riso/carote?
[0102] Riso soffiato con guscio idrofobico edibile 74-93 %, farina di manzo essiccato 4-14%, carote essiccate in fiocchi 1-4%, miscela di vegetali in polvere 1-4%, appetizzante di origine animale (proteine idrolizzate di pollo) 1-4%
[0103] Esempio 2 ? Formulazione ?salmone/riso/carote?
[0104] Riso soffiato con guscio idrofobico edibile 74-93 %, farina di salmone essiccato 4-14%, carote essiccate in fiocchi 1-4%, miscela di vegetali in polvere 1-4%, appetizzante di origine animale (proteine idrolizzate di pollo) 1-4%.
[0105] Esempio 3 ? Formulazione ?pollo/riso/piselli/carote?
[0106] Riso soffiato con guscio idrofobico edibile 70-92 %, farina di pollo essiccato 4-14%, carote essiccate in fiocchi 1-4%, piselli essiccati 1-4%, miscela di vegetali in polvere 1-4%, appetizzante di origine animale (proteine idrolizzate di pollo) 1-4%.
[0107] Esempio 4 ? Formulazione ?manzo/quinoa/carote?
[0108] Quinoa soffiata con guscio idrofobico edibile 74-93 %, farina di manzo essiccato 4-14%, carote essiccate in fiocchi 1-4%, miscela di vegetali in polvere 1-4%, appetizzante di origine animale (proteine idrolizzate di pollo) 1-4%.
[0109] Esempio 5 ? Formulazione ?anatra/riso/piselli/carote?
[0110] Riso soffiato con guscio idrofobico edibile 70-92%, farina di anatra essiccata 4-14%, carote essiccate in fiocchi 1-4%, piselli essiccati 1-4%, miscela di vegetali in polvere 1-4%, appetizzante di origine animale (proteine idrolizzate di pollo) 1-4%.
[0111] Esempio 6 ? Formulazione ?mela/avena/pollo?
[0112] Fiocchi di avena con guscio idrofobico edibile 74-93 %, farina di pollo essiccato 4-14%, mele essiccate in pezzi 1-4%, miscela di vegetali in polvere 1-4%, appetizzante di origine animale (proteine idrolizzate di pollo) 1-4%.
[0113] Esempio 7 ? Formulazione funzionalizzata per articolazioni, osteoartrite e dolori articolari
[0114] Il guscio idrofobico edibile comprende in particolare: olio di pesce titolato in Omega-3 (EPA-DHA), olio di salmone, astaxantina (antiossidante) da alga del genere Haematococcus, olio di krill.
[0115] In aggiunta agli ingredienti disidratati della Tabella 2 e/o delle formulazioni degli Esempi 1-7, la formulazione funzionalizzata contiene: manganese, estratti vegetali con azione favorevole su strutture articolari (ad esempio, estratti di Boswellia serrata, salice, curcuma), acido ialuronico, condroitina solfato, glucosamina, collagene, metilsulfonilmetano (MSM), complesso vitaminico (vitamina C e vitamina D).
[0116] Esempio 8 ? Formulazione funzionalizzata per dermatiti, dermatosi, benessere di cute e pelo
[0117] Il guscio idrofobico edibile comprende in particolare: olio di pesce titolato in Omega-3 (EPA-DHA), olio di borragine, olio di enotera, olio di ribes nero titolato in acido ?-linolenico.
[0118] In aggiunta agli ingredienti disidratati della Tabella 2 e/o delle formulazioni degli Esempi 1-7, la formulazione funzionalizzata contiene: zinco, rame, acido pantotenico (vitamina B5), metionina, complesso vitaminico (acido folico, niacina, biotina).
[0119] Esempio 9 ? Formulazione funzionalizzata per la crescita del cucciolo
[0120] Il guscio idrofobico edibile comprende in particolare: olio di pesce titolato in Omega-3 (EPA-DHA), vitamine liposolubili (vitamina D3).
[0121] In aggiunta agli ingredienti disidratati della Tabella 2 e/o delle formulazioni degli Esempi 1-7, la formulazione funzionalizzata contiene: calcio, condroitina solfato, glucosamina, complesso vitaminico (vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6, B9, B12, biotina, vitamina D, vitamina C) e amminoacidi (taurina).
[0122] Esempio 10 ? Formulazione funzionalizzata energizzante
[0123] Il guscio idrofobico edibile comprende in particolare: olio di pesce titolato in Omega-3 (EPA-DHA), olio di cocco.
[0124] In aggiunta agli ingredienti disidratati della Tabella 2 e/o delle formulazioni degli Esempi 1-7, la formulazione funzionalizzata contiene magnesio, complesso vitaminico (vitamine B1, B2, B3, B5, B6, B9, B12) e amminoacidi (taurina).
[0125] Esempio 11 ? Formulazione funzionalizzata ?Senior Care? (per animali anziani) [0126] Il guscio idrofobico edibile comprende in particolare: olio di pesce titolato in Omega-3 (EPA-DHA), vitamine liposolubili (vitamina D3).
[0127] In aggiunta agli ingredienti disidratati della Tabella 2 e/o delle formulazioni degli Esempi 1-7, la formulazione funzionalizzata contiene complesso vitaminico (vitamina D, vitamina C, vitamine B1, B2, B5, B6, B12) ed estratti vegetali con azione favorevole su capacit? cognitive (ad esempio, estratti di Ginkgo biloba, mirtillo nero).
[0128] Esempio 12 ? Formulazione funzionalizzata per diarrea, sistema intestinale [0129] Il guscio idrofobico edibile comprende in particolare olio di salmone.
[0130] In aggiunta agli ingredienti disidratati della Tabella 2 e/o delle formulazioni degli Esempi 1-7, la formulazione funzionalizzata contiene sali minerali (sodio e potassio) e adsorbenti (pectina, bentonite).
[0131] Esempio 13 ? Misurazione dell?umidit? % in campioni di riso soffiato non trattato e di riso soffiato trattato con il metodo secondo l?invenzione
[0132] Sono stati testati campioni di riso soffiato trattato con il metodo secondo l?invenzione, denominato nel seguito ?riso soffiato campione?, e campioni di riso soffiato non trattato con il metodo secondo l?invenzione, denominato nel seguito ?riso soffiato di riferimento?.
[0133] E? stata preparata una prima miscela, denominata ?miscela A?, miscelando 250 ml di acqua potabile alla temperatura di 40?C con 50 g di riso soffiato di riferimento. La temperatura di 40?C ? stata selezionata in quanto ? la temperatura massima sostenibile in alimentazione animale. E? stata inoltre preparata una seconda miscela, denominata ?miscela B?, miscelando 250 ml di acqua potabile alla temperatura di 40?C con 50 g di riso soffiato campione. La miscela A e la miscela B sono state poste separatamente sotto agitazione magnetica, mantenendo la temperatura dell?acqua a 40?C con bagno termostatico.
[0134] Il contenuto percentuale di acqua (umidit? %) nei chicchi di riso ? stato determinato mediante analisi termogravimetrica con termobilancia di tipo noto (Sartorius MA45) e impostando il raggiungimento del peso costante come criterio di fine analisi. Per ciascuna delle due miscele, la misurazione del peso ? stata effettuata prelevando un?aliquota di miscela a 0 minuti, 1 minuto, 2 minuti, 3 minuti, 5 minuti, 7 minuti e 10 minuti dall?aggiunta di acqua (ossia, dalla preparazione della miscela). Le aliquote di miscela prelevate a 0, 1, 2, 3, 5, 7, 10 minuti sono state filtrate (per separare i chicchi di riso dalla fase acquosa), asciugate con carta assorbente e pesate (1 g di materiale).
[0135] I risultati dell?analisi termogravimetrica effettuata sono riportati nella seguente Tabella 5, in cui i valori riportati esprimono la percentuale p/p di perdita di peso, corrispondente all?umidit? assorbita:
[0136] Tabella 5
[0137] I risultati dell?analisi termogravimetrica effettuata sono inoltre riportati nel grafico a dispersione di Figura 3, mostrante le curve di assorbimento di acqua del riso soffiato campione e del riso soffiato di riferimento.
[0138] I risultati ottenuti dimostrano che il riso soffiato campione presenta costantemente una capacit? di assorbimento di acqua che ? sostanzialmente minore rispetto al riso soffiato di riferimento. E? stata effettuata un?analisi statistica dei risultati ottenuti (analisi della varianza o ANOVA), escludendo i valori misurati sulle aliquote prelevate a 0 minuti, e la suddetta analisi ha confermato che i due gruppi di valori (campione; riferimento) non sono sovrapponibili, con significativit? al 95%.
[0139] Esempio 14 - Misurazione del profilo di viscosit? (analisi reometrica) in campioni di riso soffiato non trattato e di riso soffiato trattato con il metodo secondo l?invenzione [0140] Sono stati testati campioni di riso soffiato trattato con il metodo secondo l?invenzione, denominato nel seguito ?riso soffiato campione?, e campioni di riso soffiato non trattato con il metodo secondo l?invenzione, denominato nel seguito ?riso soffiato di riferimento?.
[0141] E? stata preparata una prima miscela, denominata ?miscela A?, miscelando 250 ml di acqua potabile alla temperatura di 40?C con 50 g di riso soffiato di riferimento. La temperatura di 40?C ? stata selezionata in quanto ? la temperatura massima sostenibile in alimentazione animale. E? stata inoltre preparata una seconda miscela, denominata ?miscela B?, miscelando 250 ml di acqua potabile alla temperatura di 40?C con 50 g di riso soffiato campione. La miscela A e la miscela B sono state poste separatamente sotto agitazione magnetica, mantenendo la temperatura dell?acqua a 40?C tramite piastra riscaldante. Ogni 30 secondi ? stata effettuata una misurazione di viscosit? (analisi reometrica), utilizzando un viscosimetro di tipo noto (Brookfield modello RVDVE, equipaggiato con girante RV04) con velocit? di rotazione pari a 2 rpm.
[0142] I risultati dell?analisi reometrica effettuata sono riportati nella seguente Tabella 6, in cui i valori riportati sono espressi come millipascal per secondo (mPa?s):
[0143] Tabella 6
[0144] I risultati dell?analisi reometrica effettuata sono inoltre riportati nel grafico a dispersione di Figura 4, mostrante le curve di variazione della viscosit? del riso soffiato campione e del riso soffiato di riferimento.
[0145] I risultati ottenuti consentono di evidenziare due distinti andamenti.
[0146] Il riso soffiato di riferimento mostra un aumento improvviso della viscosit? (da 7300 a 7800) al terzo minuto, spiegabile con il fatto che i chicchi di riso, assorbendo acqua, perdono la propria capacit? di galleggiamento e rendono la miscela pi? viscosa. La crescita di viscosit? prosegue poi con andamenti logaritmico.
[0147] Il riso soffiato campione, al contrario, mostra valori di viscosit? inferiori e ha un andamento lineare. La miscela viene omogeneizzata (per effetto dell?assorbimento di acqua) in modo lento e costante, ci? evidenziando il fatto che l?effetto di addensamento nei chicchi di riso trattati con il metodo secondo l?invenzione ? significativamente minore dell?effetto di addensamento nei chicchi di riso non trattati.
[0148] In breve, gli Esempi 13 e 14 dimostrano chiaramente che chicchi di riso provvisti del guscio idrofobico edibile, ottenuto tramite il metodo secondo l?invenzione, esibiscono un effetto schermante nei confronti dell?acqua (acqua a temperatura pari a 40?C) in confronto a chicchi di riso privi del suddetto guscio.
[0149] Da quanto descritto ed esemplificato in precedenza, si pu? affermare che il metodo e il prodotto alimentare secondo l?invenzione consentono di superare efficacemente gli inconvenienti della tecnica nota e di ottenere molteplici vantaggi.
[0150] Sono possibili varianti e/o aggiunte a quanto sopra descritto. Ad esempio, sebbene le composizioni precedentemente descritte siano state preparate su scala di laboratorio, il tecnico del settore ? in grado di selezionare e applicare procedure di preparazione idonee ad una produzione su scala industriale.

Claims (28)

RIVENDICAZIONI
1. Composizione alimentare istantanea per animali, detta composizione essendo ricostituibile mediante aggiunta di acqua e comprendendo:
- un componente vegetale disidratato selezionato dal gruppo costituito da chicchi di cereali, chicchi di quinoa, chicchi di grano saraceno e loro miscele, in cui detti chicchi sono disidratati e la superficie esterna di detti chicchi ? almeno parzialmente ricoperta da un guscio idrofobico edibile;
- un componente proteico di origine animale disidratato;
- un componente vegetale disidratato addizionale, detto componente vegetale disidratato addizionale essendo differente da detti cereali, detta quinoa e detto grano saraceno; - un componente appetizzante disidratato.
2. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui detti chicchi disidratati sono selezionati dal gruppo costituito da: chicchi estrusi, chicchi soffiati e chicchi in fiocchi.
3. Composizione secondo la rivendicazione 1, oppure 2, avente la seguente formulazione in peso %:
- Componente vegetale disidratato 68-97,9 % - Componente proteico di origine animale disidratato 1-14 % - Componente vegetale disidratato addizionale 1-14 % - Componente appetizzante disidratato 0,1-5 % 4. Composizione secondo la rivendicazione 1, oppure 2, comprendente inoltre un componente funzionale.
5. Composizione secondo la rivendicazione 4, avente la seguente formulazione in peso %:
- Componente vegetale disidratato 63-97,8 % - Componente proteico di origine animale disidratato 1-14 % - Componente vegetale disidratato addizionale 1-14 % - Componente appetizzante disidratato 0,1-5 % - Componente funzionale 0,1-5 % 6. Composizione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detto guscio idrofobico edibile comprende un componente oleoso, un componente addensante, un componente appetizzante disidratato, un componente emulsionante e un componente antiossidante liposolubile.
7. Composizione secondo la rivendicazione 6, in cui detto guscio idrofobico edibile ha la seguente formulazione in peso %:
- Componente oleoso 90-99,2 % - Componente addensante 0,5-5 % - Componente appetizzante disidratato 0,1-3 % - Componente emulsionante 0,1-1 % - Componente antiossidante liposolubile 0,1-1 % 8. Composizione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui detto componente proteico di origine animale disidratato ? selezionato dal gruppo costituito da: farine di origine animale, prodotti di origine animale essiccati o liofilizzati e carne disidratata.
9. Composizione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detto componente vegetale disidratato addizionale ? selezionato dal gruppo costituito da: verdura essiccata in pezzi, frutta essiccata in pezzi e verdura liofilizzata.
10. Composizione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui detto componente appetizzante disidratato ? selezionato dal gruppo costituito da: miscela di lieviti disidratati, proteine animali idrolizzate di origine avicola, molecole sintetiche aromatizzanti e loro miscele.
11. Composizione secondo una delle rivendicazioni da 4 a 10, in cui detto componente funzionale ? selezionato dal gruppo costituito da: sodio, potassio, calcio, magnesio, manganese, zinco, rame, estratto di Boswellia serrata, estratto di salice, estratto di curcuma, estratto di Ginkgo biloba, estratto di mirtillo nero, acido ialuronico, condroitina solfato, glucosamina, collagene, metilsulfonilmetano, vitamina A, vitamina C, vitamina D, vitamine B1 - B5, vitamina B6, vitamina B9, vitamina B12, biotina, acido folico, metionina, taurina, pectina, bentonite e loro miscele.
12. Composizione secondo una delle rivendicazioni da 6 a 11, in cui detto componente oleoso di detto guscio idrofobico edibile ? selezionato dal gruppo costituito da: olio di origine vegetale, olio di origine animale e loro miscele.
13. Composizione secondo una delle rivendicazioni da 6 a 12, in cui detto componente addensante di detto guscio idrofobico edibile ? selezionato dal gruppo costituito da: monogliceridi di acidi grassi di origine vegetale, digliceridi di acidi grassi di origine vegetale, trigliceridi di acidi grassi di origine vegetale, magnesio stearato, gliceril stearato, cere vegetali, burro di origine vegetale, grassi animali e loro miscele.
14. Composizione secondo una delle rivendicazioni da 6 a 13, in cui detto componente appetizzante disidratato di detto guscio idrofobico edibile disidratato ? selezionato dal gruppo costituito da: miscela di lieviti disidratati, proteine animali idrolizzate di origine avicola, molecole sintetiche aromatizzanti e loro miscele.
15. Composizione secondo una delle rivendicazioni da 6 a 14, in cui detto componente emulsionante di detto guscio idrofobico edibile comprende lecitina di soia.
16. Composizione secondo una delle rivendicazioni da 6 a 15, in cui detto componente antiossidante liposolubile di detto guscio idrofobico edibile ? selezionato dal gruppo costituito da: tocoferoli, estratti di rosmarino e loro miscele.
17. Composizione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16, in cui detto componente vegetale disidratato ? inoltre miscelato con una farina selezionata dal gruppo costituito da: farina di cereali, farina di quinoa, farina di grano saraceno e loro miscele.
18. Composizione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 17, in cui detto guscio idrofobico edibile ha uno spessore compreso fra 20 ?m e 500 ?m.
19. Metodo per preparare una composizione alimentare istantanea per animali, detto metodo comprendendo le seguenti fasi:
- miscelare una pluralit? di chicchi disidratati di un componente vegetale selezionato dal gruppo costituito da cereali, quinoa, grano saraceno e loro miscele, cos? da ottenere una miscela di detti chicchi;
- durante detto miscelare, spruzzare su detta miscela di detti chicchi una composizione idrofobica edibile alla temperatura di 40?C;
- consentire a detta composizione idrofobica edibile di depositarsi su una superficie esterna di detti chicchi;
- consentire a detta composizione idrofobica depositata di raffreddarsi fino a raggiungere la temperatura ambiente e solidificare su detta superficie esterna di detti chicchi, cos? da formare un guscio idrofobico edibile che ricopre almeno parzialmente detti chicchi; - ulteriormente miscelare detti chicchi ricoperti da detto guscio idrofobico edibile con un componente proteico di origine animale disidratato, un componente vegetale disidratato addizionale, detto componente vegetale disidratato addizionale essendo differente da detti cereali, detta quinoa e detto grano saraceno, e un componente appetizzante disidratato, cos? da ottenere detta composizione alimentare istantanea per animali.
20. Metodo secondo la rivendicazione 19, in cui detti chicchi disidratati sono selezionati dal gruppo costituito da: chicchi estrusi, chicchi soffiati e chicchi in fiocchi.
21. Metodo secondo la rivendicazione 19, oppure 20, comprendente inoltre preparare detta composizione idrofobica edibile prima di detto miscelare detta pluralit? di chicchi disidratati.
22. Metodo secondo la rivendicazione 21, in cui detto preparare detta composizione idrofobica edibile comprende:
- disperdere un componente addensante ad una temperatura compresa fra 40?C e 50?C in un componente oleoso;
- aggiungere sotto miscelazione un componente appetizzante disidratato, un componente emulsionante e un componente antiossidante liposolubile;
- miscelare reciprocamente detto componente addensante, detto componente appetizzante disidratato, detto componente emulsionante e detto componente antiossidante liposolubile fino a ottenere una miscela omogenea.
23. Metodo secondo la rivendicazione 21, oppure 22, in cui, in detto ulteriormente miscelare, viene aggiunto un componente funzionale.
24. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 19 a 23, in cui detta pluralit? di chicchi disidratati di detto componente vegetale ? miscelata con una farina selezionata dal gruppo costituito da: farina di cereali, farina di quinoa, farina di grano saraceno e loro miscele.
25. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 19 a 24, comprendente inoltre introdurre detta composizione alimentare istantanea all?interno di un contenitore e chiudere detto contenitore applicando un tappo a pressione oppure un film di chiusura pelabile.
26. Metodo secondo la rivendicazione 25, in cui detto introdurre comprende introdurre una quantit? di detta composizione alimentare istantanea compresa tra 20 grammi e 500 grammi.
27. Metodo secondo la rivendicazione 25, oppure 26, comprendente inoltre aprire detto contenitore al momento dell?uso e versare acqua all?interno di detto contenitore fino a raggiungere un indicatore di livello compreso in detto contenitore, cos? da ricostituire detta composizione alimentare istantanea per animali.
28. Metodo secondo la rivendicazione 27, in cui detta acqua ? acqua a temperatura ambiente oppure acqua tiepida, detta acqua tiepida avendo una temperatura massima di 40?C.
IT102021000025679A 2021-10-07 2021-10-07 Composizione alimentare per animali e suo metodo di preparazione IT202100025679A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025679A IT202100025679A1 (it) 2021-10-07 2021-10-07 Composizione alimentare per animali e suo metodo di preparazione
PCT/IB2021/060360 WO2023057804A1 (en) 2021-10-07 2021-11-09 Food composition for animals and method of preparation thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025679A IT202100025679A1 (it) 2021-10-07 2021-10-07 Composizione alimentare per animali e suo metodo di preparazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025679A1 true IT202100025679A1 (it) 2023-04-07

Family

ID=79018479

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025679A IT202100025679A1 (it) 2021-10-07 2021-10-07 Composizione alimentare per animali e suo metodo di preparazione

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100025679A1 (it)
WO (1) WO2023057804A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1974616A1 (en) * 2007-03-30 2008-10-01 R.I.S.A. Srl. Rice product based on immature grain and/or damaged parboiled rice and/or broken parboiled rice and process for making the same

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1974616A1 (en) * 2007-03-30 2008-10-01 R.I.S.A. Srl. Rice product based on immature grain and/or damaged parboiled rice and/or broken parboiled rice and process for making the same

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"Chemistry and Technology of Cereals as Food and Feed", 1 January 1991, article MATZ SAMUEL: "Chemistry and Technology of Cereals as Food and Feed", XP055921432 *
DATABASE GNPD [online] MINTEL; 27 May 2008 (2008-05-27), ANONYMOUS: "Dog Food", XP055921426, retrieved from https://www.gnpd.com/sinatra/recordpage/918474/ Database accession no. 918474 *
DATABASE GNPD [online] MINTEL; 30 April 2015 (2015-04-30), ANONYMOUS: "Complete Food for Dog", XP055921425, retrieved from https://www.gnpd.com/sinatra/recordpage/3140761/ Database accession no. 3140761 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023057804A1 (en) 2023-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2006332798B2 (en) Hollow multi -component food or feed product
JP6788595B2 (ja) コアと殻のキブル状製品
RU2547455C2 (ru) Хлопьевидные аналоги рыбных продуктов и способы приготовления таких аналогов
CN102105068B (zh) 益生菌补充剂及其制造方法和包装
ES2674369T3 (es) Composiciones alimenticias que incorporan triglicéridos de cadena media
ES2553857T3 (es) Análogos de alimentos y métodos para fabricar análogos de alimentos
JP6674442B2 (ja) 長持ちするペットフード
BR112014011251B1 (pt) alimentos para animais de estimação
JP2019134711A (ja) 充填物を有する缶詰食品製品
CA2941138A1 (en) An edible pet chew
CA2849256A1 (en) Comestible animal chew and play toy
AU2016323301A1 (en) Animal chew formulation and method of making the same
CN104619191A (zh) 包含敏感成分的组合物
IT202100025679A1 (it) Composizione alimentare per animali e suo metodo di preparazione
JP2012514456A (ja) フライドチャンク食品組成物
CA3014060C (en) Pet food
MXPA00009134A (en) Multicomponent food product and methods of making and using the same
MX2008008394A (en) Hollowmulti -component food or feed product